PDA

View Full Version : Attivare e disattivare Hard Disk interno a piacimento


Matt86
07-03-2014, 19:40
Come da titolo, sul mio PC adesso ho due Hard Disk, un SSD con il Sistema Operativo e un secondo Hard Disk classico a mo' di archivio.

Visto che questo secondo Hard Disk mi serve sporadicamente, in modo da evitare consumi e rumore inutili, c'è la possibilità di attivarlo e disattivarlo a piacimento da Windows?

HoFattoSoloCosi
09-03-2014, 12:36
Puoi usare le impostazioni integrate di Windows:

Pannello di controllo → opzioni risparmio energia → modifica impostazioni combinazione → cambia impostazioni avanzate risparmio energia → "Disco rigido" → "Disattiva disco rigido dopo" ... TOT minuti.

In questo modo il disco in un momento di inutilizzo, dopo il tempo che hai indicato in questa opzione, si spegne e si riattiva da solo nel momento in cui una qualsiasi operazione del PC va ad interagire con quel disco http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Matt86
09-03-2014, 21:26
Grazie come sempre,

non ho capito una cosa, se metto ad esempio 1 minuto vuol dire che automaticamente dopo un minuto dall'avvio di windows il disco secondario va in standby (quando consuma in questo caso?) e cosa succede con il disco primario con il Sistema Operativo? magari accendo il PC e non lo tocco per 1 minuto, va a spegnersi anche l'SSD magari dando problemi?

HoFattoSoloCosi
09-03-2014, 22:16
Assolutamente no, il risparmio energetico sui dischi agisce solo sui dischi secondari, quello primario (con il sistema operativo) viene completamente ignorato.

Se tu metti 1 minuto, ogni volta che non utilizzi il disco per più di un minuto questo si spegne. Attenzione, non va in stand by, si spegne proprio (smette di girare). Quindi non consuma assolutamente niente quando è fermo :)

Matt86
10-03-2014, 16:25
Perfetto! è proprio quello che mi serve :) provo subito, grazie ancora.

RuiCrash
23-10-2014, 13:31
Ciao ragazzi! Riprendo questa discussione un po' vecchiotta, ma ero entrato nel Forum proprio per chiedere la stessa cosa. :D

Aggiungo solo una domanda: l'HDD secondario (che è appunto quello che viene interessato da questa impostazione di risparmio energetico) si rovina se lo lascio sempre attivo?

Io, come penso facciano tutti, ho sfruttato l'HDD a stato solido per il Sistema Operativo. Ho tenuto l'altro HDD, invece, come archivio.

Siccome lo utilizzo spesso, noto che il mio lavoro viene rallentato da questo continuo bisogno del computer di dover riattivare l'HDD secondario (come impostazione di default, si disattiva al momento ogni 20 minuti).

Inoltre, sono certo di una cosa (ho Win8.1, per la precisione): sono certo che il famoso problema che da questo sistema operativo, ovvero che il PC non si spegne da solo quando si esegue l'arresto del sistema (si spegne solo il monitor, ma lo spegnimento del PC va forzato tenendo premuto il tasto di accensione del Case), sia dovuto proprio al fatto che l'HDD secondario risulta spento al momento di eseguire l'arresto del sistema.

Infatti, ho ovviato al problema con una procedura abbastanza elementare: ho creato un file blocco note, piazzato su HDD secondario. Prima di spegnere il PC, vado a richiamare sempre questo file blocco note (tasto destro sull'icona del blocco note, per richiamare l'elenco dei files aperti di recente (e files preferiti). In questo modo, l'HDD secondario si riattiva, arresto il sistema, ed il PC si spegne correttamente.

HoFattoSoloCosi
23-10-2014, 13:35
Il disco secondario , se l'accesso viene fatto tante volte durante il periodo di attività del PC, conviene lasciarlo attivo, cioè non farlo spegnere ogni volta, perché non si fa altro che stressarlo meccanicamente. Se il disco secondario servisse solo una volta ogni tanto, sporadicamente diciamo, allora in alcuni casi, soprattutto nei PC portatili, conviene disattivarlo dopo tot minuti di inattività.

Se inoltre sollevi il problema del falso spegnimento del PC, a maggior ragione conviene lasciare il disco secondario sempre attivo, spero che la gestione dell'alimentazione di Windows non sia cambiata da 7 ad 8.1

RuiCrash
04-11-2014, 13:23
Il disco secondario , se l'accesso viene fatto tante volte durante il periodo di attività del PC, conviene lasciarlo attivo, cioè non farlo spegnere ogni volta, perché non si fa altro che stressarlo meccanicamente. Se il disco secondario servisse solo una volta ogni tanto, sporadicamente diciamo, allora in alcuni casi, soprattutto nei PC portatili, conviene disattivarlo dopo tot minuti di inattività.

Se inoltre sollevi il problema del falso spegnimento del PC, a maggior ragione conviene lasciare il disco secondario sempre attivo, spero che la gestione dell'alimentazione di Windows non sia cambiata da 7 ad 8.1

Ok grazie, lo lascio sempre acceso e amen. ;)

mrx88
23-01-2015, 23:37
Puoi usare le impostazioni integrate di Windows:



In questo modo il disco in un momento di inutilizzo, dopo il tempo che hai indicato in questa opzione, si spegne e si riattiva da solo nel momento in cui una qualsiasi operazione del PC va ad interagire con quel disco http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif

Ragazzi chiedo scusa se riapro questa discussione, ma anche io mi trovi in questa situazione :)

Ho provato a seguire il percorso da te indicato, ma in tal caso non mi fa scegliere l'hdd che voglio spegnere..... Io sul pc ho installato in totale, un ssd e due hdd... Di questi due hdd uno solo è quello che vorrei spegnere, perche l'altro lo uso molto... Grazie e scusate ancora se ho riaperto una discussione un po vecchiotta... :)

HoFattoSoloCosi
24-01-2015, 11:54
Windows non permette di fare distinzioni, quando attivi questa funzione TUTTI i dischi secondari (quindi non quello con il sistema operativo, in questo caso l'SSD) verranno sospesi dopo il tempo indicato.

mrx88
24-01-2015, 11:56
Windows non permette di fare distinzioni, quando attivi questa funzione TUTTI i dischi secondari (quindi non quello con il sistema operativo, in questo caso l'SSD) verranno sospesi dopo il tempo indicato.

Quindi neanche tramite un altro software? Grazie per la risposta :)

HoFattoSoloCosi
24-01-2015, 13:43
Secondo me esiste qualche software che fa questo lavoro ma in maniera più selettiva, come servirebbe a te, ma non ne sono al corrente, è solo un'ipotesi, l'unica è cercarne uno che faccia al caso tuo, io non ne conosco purtroppo :)

mrx88
24-01-2015, 13:47
Secondo me esiste qualche software che fa questo lavoro ma in maniera più selettiva, come servirebbe a te, ma non ne sono al corrente, è solo un'ipotesi, l'unica è cercarne uno che faccia al caso tuo, io non ne conosco purtroppo :)

ok provero ad approfondire l'argomento con una bella ricerca pesante :) grazie mille per l'aiuto :)

enrico.molero
23-05-2015, 11:03
Se imposto il file di paging sul HDD secondario, questo impedirà al disco di smettere di girare trascorso il tempo di inutilizzo impostato?

HoFattoSoloCosi
23-05-2015, 13:36
Penso di si, ma per essere sicuro puoi fare una prova nel caso.

mark1000
24-05-2015, 13:37
Come da titolo, sul mio PC adesso ho due Hard Disk, un SSD con il Sistema Operativo e un secondo Hard Disk classico a mo' di archivio.

Visto che questo secondo Hard Disk mi serve sporadicamente, in modo da evitare consumi e rumore inutili, c'è la possibilità di attivarlo e disattivarlo a piacimento da Windows?

non ti conviene metterlo o in un cassettino hot swapp senza sbatterti tanto?:D

Sasuke87
07-10-2016, 14:19
Ciao a tutti! Riesumo questo topic, per un problema simile che mi si è presentato recentemente.

Ho un problema decisamente strano con uno degli HD interni del mio PC.
Innanzitutto vi spiego la configurazione del PC:

1x SSD con sistema operativo Windows 10 Home Edition
2x HD da 1 TB Seagate Barracuda: uno utilizzato come "Magazzino" l'altro utilizzato per i "Programmi".

Durante l'utilizzo del PC (ad esempio navigando su internet) sento che uno degli HD interni si spegne (ho capito che è quello dedicato ai "Programmi", perchè quando lo riapro da "Risorse del computer", sento che si riaccende).

La cosa succede più e più volte durante l'utilizzo, ma fortunatamente non da nessun problema, ma oviamente vorrei capire il perchè succede questo.

Sono già andato su "Opzioni di risparmio energetico" di Windows e ho messo che non si disattivino MAI i dischi rigidi, ma il problema rimane.

Altra cosa che mi pare di aver notato, è che questo problema si presenta solo con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 Home, che è il seguente:

Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi x64 (KB3194496)


Qualcuno può aiutarmi?

UtenteSospeso
07-10-2016, 14:54
Prova a riavviare il sistema, può darsi non siano state applicate le modifiche.
Lo spegnimento potrebbe non essere sufficiente, anche se se fosse necessario il riavvio avrebbe dovuto proporre il riavvio necessario o programmato ad una certa data-ora.

PS:
Per la questione dei dischi di sistema che non si spengono perchè "vengono ignorati" citata nei post precedenti, credo che non sia proprio così.
Il disco di sistema non si spengne perchè il contatore viene continuamente azzerato dai continui accessi al disco... di sistema per vari motivi , vedi file temporanei, caricamento di moduli vari, memoria virtuale etc etc...

Sasuke87
07-10-2016, 15:01
Prova a riavviare il sistema, può darsi non siano state applicate le modifiche.
Lo spegnimento potrebbe non essere sufficiente, anche se se fosse necessario il riavvio avrebbe dovuto proporre il riavvio necessario o programmato ad una certa data-ora.

PS:
Per la questione dei dischi di sistema che non si spengono perchè "vengono ignorati" citata nei post precedenti, credo che non sia proprio così.
Il disco di sistema non si spengne perchè il contatore viene continuamente azzerato dai continui accessi al disco... di sistema per vari motivi , vedi file temporanei, caricamento di moduli vari, memoria virtuale etc etc...
Già riavviato più volte, ma non cambia niente.
Comunque io voglio tenerli tutti attivi gli HD, non voglio che vadano in standby...

UtenteSospeso
07-10-2016, 17:34
Si quello è chiaro, se imposti 20minuti o MAI sempre deve essere applicata l'impostazione.

Ma ti ritrovi un tempo di timeout o ti rimane la tua impostazione a MAI ?


.

Sasuke87
07-10-2016, 17:37
Si quello è chiaro, se imposti 20minuti o MAI sempre deve essere applicata l'impostazione.

Ma ti ritrovi un tempo di timeout o ti rimane la tua impostazione a MAI ?


.
Il tempo di timeout è impostato su 0 (se metto "MAI", torna su 0).

cristiano92
17-11-2016, 10:46
Buongiorno, riapro un attimo la discussione... siccome sto cercando di realizzare un pc totalmente silenzioso quando questo viene utilizzato solo per navigare in rete, o magari per lasciarlo acceso, quando serve, durante la notte, mi serve disattivare l'hdd quando non viene utilizzato.
Ho provato a seguire la procedura indicata ma nulla, l'hdd non si spegne e lo sento che continua a girare.
Sull'hdd ci sono solo file, bittorrent e un gioco. Null'altro.
Controllando monitoraggio risorse ho visto che il disco non viene utilizzato, è sempre al 0%, se non quando apro questi programmi chiaramente e il file di panging non è attivo.
Il sistema è installato su un ssd su cui sono attivi i file di panging.

ho impostato il tempo di disattivazione ad 1 min, tuttavia resta sempre acceso..... :help:

cristiano92
17-11-2016, 20:31
Up

Vut Da Fak
14-12-2016, 16:50
Ciao ragazzi, io invece vorrei chiedervi una cosa inerente allo spegnimento del HD che non ho trovato in alcun forum. Anch'io ho il sistema su SSD ed archivio su HHD secondario ed il sistema è impostato per far sì che si spenga quando non viene utilizzato. L'unico inconveniente è che spesso si riaccende anche quando non dovrebbe. Esempio: navigo per un po' sul web, l'hard disk va a riposo, poi chiudo il broswer, apro un file sul desktop, che ovviamente essendo sul desktop risiede sull'SSD e si riaccende l'Hard Disk, così, senza essere chiamato in causa. Stessa cosa allo spegnimento.. perché mai quando arresto il sistema, si blocca un attimo per riaccendere l'hard disk prima di avviare la procedura di spegnimento? A maggior ragione, sto spegnendo il pc, dovrebbe restare spento dato che è secondario e il sistema non lo tocca in fase di arresto. Come mai? c'è un modo per far si che queste cose non avvengano? grazie

Vut Da Fak
14-12-2016, 16:57
Il sistema è installato su un ssd su cui sono attivi i file di panging.

Ciao Cristiano, il file di paging è assolutamente da disattivare su SSD!! Ti fa solo scritture inutili, ed è assolutamente controproducente quando stressi un po' di più il pc e la ram comincia a scarseggiare, dato che oltre alla ram piena ed al lavoro che stiamo già facendo fare al drive andremmo ad aggiungere altra scrittura in contemporanea che aumenterebbe soltanto il carico di lavoro. Se invece hai molta ram, il problema non si pone affatto, lo disattivi proprio perché non ti serve.

BuellXB
08-02-2017, 10:26
Riapro la discussione, ho una domanda da fare, sto costruendo un pc dove il sistema operativo e' su ssd, ho un disco WD RED sul quale scarico i dati quasi 24 ore su 24 e 2 dischi in RAID come archivio.

Da quanto letto se imposto la sospensione hard disk dopo N. minuti questi si spegneranno, ma siamo sicuri consumino zero?penso sia impossibile dato che devono esser pronti nel caso, ad un riavvio, sapete per caso il consumo?

Se ad esempio pero' un hard disk secondario, in questo caso il WD RED fosse impegnato nello scaricare dati mentre gli altri 2 di archivio no, i 2 vanno in sospensione o rimangono attivi perche' un hard disk secondario e' in funzione?

grazie