View Full Version : Problemi hdd esterno
Buonasera a tutti,
nonostante i numerosi thread sugli hdd che non vengono più riconosciuti ho ritenuto di dover postare lo stesso la mia singolare esperienza.
L'altro giorno l'hdd esterno ha smesso di essere riconosciuto, ossia, l'ho acceso, poi ad un certo punto, mentre stava caricando il file con tutti i messaggi di outlook salvati si è bloccato tutto, e l'hard disk era sparito.
ho provato a cambiare il cavo, niente, a cambiare il box, niente, ho provato a farlo girare su un altro pc portatile con un'altro sistema operativo (Windows xp), niente. Ma il bello è che quando l'ho portato in negozio l'abbiamo smontato dal suo vecchio box, collegato al pc del negoziante e funzionava perfettamente!! Così abbiamo convenuto che fosse il box difettoso, invece sono tornato a casa e non viene comunque riconosciuto.
Io attualmente uso W(.1 64, e fino al giorno prima del disastro nessun segno di cedimento o simili.
Avete qualche idea?
aled1974
05-03-2014, 07:53
intanto io direi che nel momento in cui riesci a farlo funzionare di nuovo (magari in negozio) provvedi immediatamente a fare il backup di tutti i dati realmente importanti del disco
questo per sicurezza
poi inserisci la chiavetta contenente crystaldiskinfo portable-version e vedi lo stato di salute di questo disco. Se, come temo, viene dato a rischio sai che ne devi prendere uno nuovo. Valuta tu se acquistarlo li in negozio (e approfittarne per trasferire tutti i dati) o se prenderlo altrove a meno, tipo online, col rischio di non riuscire più ad accedere ai dati
se invece viene dato come disco con stato di salute buono la cosa si fa interessante. In questo caso fai una foto al monitor con lo stato di salute e tutti i valori smart di crystaldiskinfo visibili ;)
ciao ciao
Grazie per la risposta, intanto provo dal negoziante... Speriamo in bene, anche se temo di aver fatto una cavolata perché ieri l'ha riconosciuto in gestione disco ma come uno spazio da 29 gb non allocato e io sbadatamente l'ho inizializzato... Spero che non l'abbia formattato... Anche se non so gli altri 280 gb dove sono finiti...
Allora, ripropongo questa conversazione per esporvi la catena degli eventi...
Allora ho portato l'hard disk dal negoziante e, udite udite, veniva visualizzato solo in gestione disco e come spazio non allocato, come se fosse nuovo!?:eek:
Comunque abbiamo dato per morto l'hard disk. Alla fine però attraverso non so quali strumenti di ripristino è riuscito a recuperare i file, senza nome e divisi per estensione, che è già una gran cosa. Decido quindi di comprare un bel sata nuovo da 1tb per salvare i dati recuperati. Finalmente arrivo a casa, collego il mio hard disk esterno e... Sorpresa!! Stesso problema, dopo 5 minuti l'hard disk scompare... A singhiozzo sono riuscito a recuperare tutte le foto, tuttavia la situazione è uguale al vecchio hd ide, che a sto punto andava ancora bene.
Aggiungo dei particolari, magari non collegati: dopo che l'hard disk scompare, quando riavvio del pc non mi lascia più entrare nel bios, in nessun modo; l'avvio diventa più veloce del solito e nella schermata nera prima dell'avvio di windows c'è un cursore che lampeggia in varie parti dello schermo (sempre le solite, non che cambia ogni volta).
L'unico modo con cui sono riuscito a ripristinare l'avvio corretto è tenendo premuto il tasto di avvio fino allo spegnimento del pc, dopo tale operazione posso rientrare nel bios tranquillamente, e per i soliti 5 minuti 'vedere' il mio hd esterno funzionante....
La situazione è un vero rompicapo, non ho ancora provato a collegare l'hd ad un altro pc ma domani lo farò, se mi desse lo stesso problema l'unica cosa che mi Viene da pensare è che tra i file che contiene c'è qualcosa che non va... Ciò spiegherebbe perché il problema si è presentato su 2 hd diversi. Oppure potrebbe essere qualche problema nel controller usb? Però altri dispositivi come chiavette, scanner e lettore di schede funzionano senza problemi. Mah.. Non so più cosa pensare...
Spero che a qualcuno venga qualche idea su come aiutarmi!!
Grazie
aled1974
07-05-2014, 07:43
sembra quasi che il pc fisso "frigga" gli hard disk, mi viene da pensare che ci sia qualcosa legato a:
- psu
- mobo
- pin delle porte usb frontali (se usi quelle) inseriti male
ma se non è un problema hardware allora è software, ma più che nei files dentro l'hd esterno temo sia qualcosa dentro il sistema operativo del pc fisso, quindi:
- scansione antivirus
- scansione antimalware (malwarebytes, combofix, superantispyware, dr web cureit, hitman pro, adw cleaner)
- scansione rootkit (hijackthis)
spero che combini perchè è una situazione spiacevole
ciao ciao
Per qualche istante mi ero illuso, ho fatto girare l'antivirus, eliminato qualche malware e cambiato porta usb e per ben 2 volte ha funzionato, ora riaccendo e niente tutto come prima.
Ah, nel frattempo visto che sono riuscito a copiare gli ultimi dati sul hard disk interno, l'ho formattato per escludere problemi all'interno dell'hard disk. Quindo credo che il problema risieda altrove.
Che tipo di problemi hardware ci potrebbero essere a livello di psu o mobo??? sono nuove di pacca.... potrebbero essere assemblate male??
aled1974
08-05-2014, 08:56
marca e modello della scheda madre? Vediamo se ha qualche problema noto e analogo facendo una ricerca con google
configurazione hw completa della macchina?
usando una distro linux in modalità live su penna usb (googla ma ti consiglio mint e unetbootin) l'avvio presenta sempre quel cursore lampeggiante? Se sì allora è qualcosa di hardware, se no è qualcosa legato all'hard disk interno, hardware o legato all'OS
aproposito di OS, un sfc /scannow lanciato da finestra cmd a privilegi elevati trova e corregge qualche problema?
usando crystaldiskinfo su entrambi i dischi (int-est) come vengono dati i rispettivi stati di salute?
ciao ciao
marca e modello della scheda madre? Vediamo se ha qualche problema noto e analogo facendo una ricerca con google
configurazione hw completa della macchina?
usando una distro linux in modalità live su penna usb (googla ma ti consiglio mint e unetbootin) l'avvio presenta sempre quel cursore lampeggiante? Se sì allora è qualcosa di hardware, se no è qualcosa legato all'hard disk interno, hardware o legato all'OS
aproposito di OS, un sfc /scannow lanciato da finestra cmd a privilegi elevati trova e corregge qualche problema?
usando crystaldiskinfo su entrambi i dischi (int-est) come vengono dati i rispettivi stati di salute?
ciao ciao
Intanto ti ringrazio per la risposta, questa sera provo a fare tutto e ti faccio sapere.
Configurazione:
Corsair Carbide Series 300R
Corsair RM Serie Gold RM550 550W Fullly Modular
Intel Core i7-4770K 3.5Ghz 8MB 1150 Haswell con GPU HD4600 84W BOX
SEAGATE 2TB ST2000DM001 7200rpm 64MB Barracuda
Samsung SSD Serie 840 Pro 128GB SATA III
DDR3 1600Mhz PC12800 16GB Crucial Ballistix 1.5V CL9 (2x8GB)
Scheda Madre 1150 ASUS Z87-K
Scheda Video ASUS GTX650-E-2GD5
OS Microsoft Windows 8.1 ITA - 64 bit -
ASUS 24 PA249Q DVI+HDMI LED IPS Premium
Blu-ray RW SATA LG black LtS 10x BH16NS40 interno 80 PLUS
Ora non ho tempo di scaricare la distro linux, dici che il cursore che lampeggia potrebbe essere sintomo di qualche problema?
sfc/scannow rileva dei problemi, tra l'altro mi dice che alcuni file sono danneggiati e non possono essere ripristinati...
come faccio ad allegare l'immagine dello schermo?
Come si usa crystaldiskinfo?
Grazie per la disponibilità!
Danilo Cecconi
10-05-2014, 21:22
Per postare una schermata usa lo strumento di cattura, la salvi in .png, poi vai su un sito di hosting tipo Postimage .org, la carichi (contenuto: normale) e copia/incolla con il link "Anteprima forum 1"
Crystaldisk va semplicemente avviato con doppio clic sul file .exe. Non richiede installazione e mostra subito la tabella dei valori SMART dei dischi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.