View Full Version : Scheda PCI x Sata/eSata
winoni71
02-01-2014, 13:49
http://www.amazon.it/SCHEDA-ADATTATORE-PCI-E-PCI-EXPRESS-ESATA/dp/B00CHFZD5I/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1388669026&sr=1-1&keywords=scheda+esata
La scheda in questione ha due entrate Sata interne e due eSata.
Volevo intanto capire se è installabile nella mia scheda madre (su quale slot), se è possibile collegare 4 periferiche contemporaneamente o se eventualmete mi potete consigliare qualcosa di meglio.
Grazie.
HoFattoSoloCosi
02-01-2014, 15:42
Ti consiglio di rimuovere il link perché è vietato da regolamento.
Per il resto, la scheda che hai indicato ha un'interfaccia PCIexpress x1, quindi può andare in qualsiasi slot PCIe della tua scheda madre (Z68 Extreme4 Gen3, giusto?)
La tua scheda ha 2 slot PCIe x1, ma come sopra può andare in qualsiasi altro slot PCIe libero eventualmente, non necessariamente x1.
Non può essere montata invece in nessuno dei due slot PCI.
Puoi collegare contemporaneamente 4 dispositivi (di che dispositivi si tratta?)
winoni71
02-01-2014, 15:57
Puoi collegare contemporaneamente 4 dispositivi (di che dispositivi si tratta?)
Hard disk.
UtenteSospeso
02-01-2014, 16:10
Mi sa che puoi collegarne solo 2 contemporaneamente, già guardando la foto.
Primo perchè si vedono le 2 serie di jumpers appena sotto i connettori interni, che servono a selezionare le porte interne o le esterne ( singolarmente )
Secondo perchè, se è vero quanto scritto al link che hai postato , il chipset ASM1061 è 2 x sata3:
http://www.asmedia.com.tw/eng/e_show_products.php?item=118
.
winoni71
02-01-2014, 16:18
Nelle caratteristiche c'è scritto:
Trasferimento di dati celere e alta capacità (max. 750MB/s 6.0Gbps)
Non è quindi Sata 6?
Da wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#SATA_3.0]:
Serial ATA 3.0= Serial ATA-600, 6 Gbps (768 MB/s), 4,8 Gbit/s (600 MB/s).
UtenteSospeso
02-01-2014, 16:27
SATA6 che velocità avrebbe ?
.
winoni71
02-01-2014, 16:29
SATA6 che velocità avrebbe ?
.
6 Gbps, mentre la Sata 3 3 Gbps.
UtenteSospeso
02-01-2014, 16:30
Rileggi meglio al link di wiki che hai postato.
.
HoFattoSoloCosi
02-01-2014, 16:32
6 Gbps, mentre la Sata 3 3 Gbps.
Non esiste, SATA 6 non significa niente
SATA 1.0 Serial ATA-150 1,5 Gbps (192 MB/s) 1,2 Gbit/s (150 MB/s)
SATA 2.0 Serial ATA-300 3 Gbps (384 MB/s) 2,4 Gbit/s (300 MB/s)
SATA 3.0 Serial ATA-600 6 Gbps (768 MB/s) 4,8 Gbit/s (600 MB/s)
SATA 3 è a 6Gbps
winoni71
02-01-2014, 17:15
Non esiste, SATA 6 non significa niente
SATA 3 è a 6Gbps
Scusate, li avevo sempre visti chiamare Sata 1.5, Sata 3 e Sata 6 invece di Sata 1, Sata 2 e Sata 3.
Comunque l'importante è che sia la versione più veloce, e a quanto pare lo è.
HoFattoSoloCosi
02-01-2014, 22:39
Si il chipset è SATAIII, quindi ha la maggiore banda a disposizione.
Cionondimento ti avevo chiesto cosa intendevi collegarci perché monta -come tutti i controller economici- un chipset abbastanza scadente (AsMedia) che non da prestazioni particolarmente brillanti. Questo può essere un problema nel caso tu debba collegarci un SSD, ma in caso di dischi rigidi puoi andare tranquillo http://files.overclock.net/images/smilies/thumb.gif
winoni71
10-01-2014, 17:09
Mi è arrivata oggi la scheda, l'ho installata e ho installato i driver presenti nel dischetto incluso, ma non funziona.
Ho collegato un masterizzatore dvd alla presa SATA interna, quando accendo il PC, il dispositivo compare nella lista della schermata iniziale, ma tutto si blocca appena compare il logo di Windows.
Ho provato anche a collegare una docking station alla presa esata esterna e in quel caso non riconosce nemmeno il dispositivo, ne in fase di accensione ne a computer acceso.
Ho provato a collegare la scheda a tutti 3 le entrate PCI disponibili.
Devo cambiare qualche impostazione nel BIOS?
Grazie.
HoFattoSoloCosi
10-01-2014, 18:19
Quindi se colleghi una periferica a PC spento, quando lo accendi il boot si blocca?
Che impostazioni hai a livello di BIOS per le connessioni PCIe?
Comunque è abbastanza strano, perché teoricamente non dovrebbe servire fare altro.
winoni71
10-01-2014, 19:31
Quindi se colleghi una periferica a PC spento, quando lo accendi il boot si blocca?
Si, se collego una periferica ad una presa SATA interna, la periferica viene riconosciuta ed il boot si blocca. Se ne collego una alla presa eSATA, non la riconosce proprio.
Che impostazioni hai a livello di BIOS per le connessioni PCIe?
Non ho trovato una sezione con le impostazioni per le connessioni PCIe nel BIOS della mia scheda madre.
se si blocca al boot, prova a controllare la seguenza di boot.
quella scheda non supporta 4 periferiche in contemporanea. controlla i jumper leggi il manuale
o 2 interne o 2 esterne oppure 1 interna e 1 esterna.
ps: riguardo che sia sata 3 o 2 con interfaccia pcie x1 è inutile che sia sata3.
doppiamente se ci si collega un hd meccanico :rolleyes:
winoni71
16-01-2014, 09:39
Ho provato la scheda con un altro PC, il boot non si blocca e le periferiche collegate internamente funzionano, ma continua a non rilevare le periferiche collegate alle entrate eSATA, l'unica cosa diversa rispetto al mio PC che mi venga in mente è che avendo un HDD classico il controller SATA non è impostato in AHCI.
Nel mio PC, l'unica periferica presente nella sequenza di boot è l'SSD con il sistema operativo, le altre le ho disabilitate tutte.
Per quanto riguarda i jumper, non intendendomene, metto qui sotto le foto della periferica.
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61WRMy8AZ5L._SL1500_.jpg
http://ecx.images-amazon.com/images/I/61E8%2Bw-aULL._SL1500_.jpg
HoFattoSoloCosi
16-01-2014, 09:52
Dalla sola foto non si capisce molto, bisogna consultare il manuale della periferica. Se non te ne hanno fornito uno, allora dovrai cercarlo su Google con il nome del modello.
UtenteSospeso
16-01-2014, 20:22
Per abilitare le porte esterne devi spostare i jumper nell'altra posizione, tutto il gruppo di 4 jumper sul contatto libero .
I pin 1 dei jumpers sono quelli dal lato dove la serigrafia ha la linea più spessa.
C'è anche una tabellina stampata, non mi sembra coplato.
.
winoni71
17-01-2014, 16:53
Per abilitare le porte esterne devi spostare i jumper nell'altra posizione, tutto il gruppo di 4 jumper sul contatto libero .
I pin 1 dei jumpers sono quelli dal lato dove la serigrafia ha la linea più spessa.
C'è anche una tabellina stampata, non mi sembra coplato.
.
Ho fatto il cambio dei jumper e dopo proverò le porte esterne, ma in ogni caso devo capire il motivo per cui va in blocco durante il boot se collego periferiche interne.
Qualche idea? Potrebbe dipendere dal controller SATA in AHCI?
ribadisco: ti si blocca al boot per via che il bios cambia le priorità!!!
averla colegata su un altro pc e nn ti da errore.. che scheda madre era? magari nn da errori perchè nn sopporta il boot da pci-e....che impostazione del bios aveva??
nb: nn c'è nessuna voce riguardante il boot pcie :rolleyes: lo si vede sulla voce boot....
collega il tutto e posta che tipo di schermata che vedi al blocco.
cmq con la scheda ci sarà un cd, e se nn c'è vai sul sito del costruttore lì c'è anche il manuale.:read:
UtenteSospeso
18-01-2014, 00:35
Si blocca in che senso ? compare qualche messaggio ?
Quale è l'ultima scritta che compare ?
Quale dovrebbe comparire dopo ? che poi è quella dove si è bloccato effettivamente. :D
.
winoni71
18-01-2014, 14:58
Si blocca in che senso ? compare qualche messaggio ?
Quale è l'ultima scritta che compare ?
Quale dovrebbe comparire dopo ? che poi è quella dove si è bloccato effettivamente. :D
.
Si blocca quando compare il logo di Windows animato, animato per un paio di secondi passati i quali si blocca assieme al PC.
L'unica periferica presente nella lista del boot è l'SSD con Windows, tutte le altre le ho disabilitate (inclusa la periferica collegata alla scheda in questione)
Nelle istruzioni che copio qui sotto nella parte in cui si spiega come installare (ho allegato anche il file completo), c'è scritto che la periferica va pre-installata. Ho seguito le istruzioni, ma il problema persiste.
************************************************************
* 5. INSTALLING THE SOFTWARE
************************************************************
5.1 General Installation Notes
1. If you are installing the operating system on a system
configured for RAID or AHCI mode, you must pre-install
the Asmedia 106x SATA Host Controller Drive driver using the
F6 installation method described in section 5.3;
5.3 Pre-Installation Using the F6 Method.
Note: These methods are applicable to systems configured for
RAID or AHCI mode.
1. Extract all driver files from the installation package.
See section 7.2 for instructions on extracting the
files.
2. Create a floppy* containing the following files in the root
directory:
for XP, Server2003:
asahxp32.inf, asahxp32.cat, asahxp32.sys, txtSetup.oem
for XP x64 edition, Server2003 x64 edition:
asahxp64.inf, asahxp64.cat, asahxp64.sys, txtSetup.oem
for Vista, Server2008, Win7, Win8 :
asahci32.inf, asahci32.cat, asahci32.sys
for Vista x64 edition, Server2008 x64 edition, Win7 x64 edition, Win8 x64 edition:
asahci64.inf, asahci64.cat, asahci64.sys
*Note: For Windows Vista you can use Floppy, CD/DVD or USB.
3. For Windows XP or later operating systems:
-At the beginning of the operating system installation,
press F6 to install a third party SCSI or RAID driver.
-When prompted, select 'S' to Specify Additional Device.
-continue to step 5.
4. For Windows Vista:
-During the Operating system installation, after selecting the
location to install Vista click on "load Driver" button to
install a third party SCSI or RAID driver.
-Continue to step 5.
5. When prompted, insert the floppy disk or media (Floppy, CD/DVD
or USB) you created in step 2 and press Enter.
6. At this point you should be presented with a selection
for one of the following depending on your hardware
version and configuration:
- Asmedia 106x SATA Controller
7. Highlight the selection that is appropriate for the
hardware in your system and press Enter.
8. Press Enter again to continue. Leave the floppy disk in
the system until the next reboot as the software will
need to be copied from the floppy disk again when setup
is copying files.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.