PDA

View Full Version : Con Supremo controllo remoto semplice di PC o server


Redazione di Hardware Upg
20-09-2013, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/con-supremo-controllo-remoto-semplice-di-pc-o-server_48796.html

Per l'utente finale o le PMI Supremo può essere una soluzione utile per il controllo remoto di PC o Server senza la necessità di particolari configurazioni di router e firewall

Click sul link per visualizzare la notizia.

gwwmas
20-09-2013, 15:43
Sarebbe molto bello se indicaste gli articoli pubblicitari.
Questo programma sta comparendo sotto-forma di articoli in diverse testate, e non certo per la particolarità del software, ma per le marchette ricevute.

State perdendo molto in qualità.

Saluti

mihos
20-09-2013, 15:47
Sarebbe molto bello se indicaste gli articoli pubblicitari.
Questo programma sta comparendo sotto-forma di articoli in diverse testate, e non certo per la particolarità del software, ma per le marchette ricevute.


Concordo, tornando I.T, usare una codifica a 256bit e poi una password a 4 cifre ha senso?

illidan2000
20-09-2013, 15:48
teamviewer fa questo da anni...

T2OJAN
20-09-2013, 16:03
Ma poi forse sarebbe il caso di scrivere se trattasi di freeware o a pagamento, si si non a caso, click, click, click...

Vi risparmio la fatica...

Home edition 1 licenza, 1 anno 100€
Business edition 1 licenza, 1 anno 180€


un affarone :asd:

[>>VK<<]
20-09-2013, 16:26
@T2OJAN

cito da: http://www.supremofree.com/it/


"Supremo è gratuito per uso personale mentre è necessario sottoscrivere un piano per controllare PC / server remoti per finalità commerciali."

P.S
esattamente come teamviewer, anzi a dire la verità costa un pacco meno rispetto a teamviewer.

AlexanderPD
20-09-2013, 16:41
@mihos

beh, a me pare di vedere una sostanziale differenza fra la codifica dei dati e la password di 4 cifre :D
Sono entrambi sistemi atti a creare "sicurezza" nella connessione, ma con scopi diversi!
Qualsiasi sia la mia connessione e qualsiasi sia il mio scopo se faccio passare dei dati senza crittografia corro il rischio che qualcuno mi intercetti a mia insaputa e possa vedere senza problemi tutto ciò che il mio computer invia e riceve (nel caso di questo programma un semplice flusso video, in altri casi più gravi potrebbero starci anche i miei dati di carta di credito!), questo rende molto utile la cifratura dei dati AES256.
Senza la password di 4 caratteri invece chiunque riesca ad indovinare il mio codice a 9 cifre potrebbe connettersi a me, gli lascio il controllo del mio pc e pure per mia volontà! Una sorta di invito a farsi del male a mio avviso :D
Mi paiono entrambe cose fondamentali dove ognuna rappresenta una sicurezza in più per chi usa il programma :)

s0nnyd3marco
20-09-2013, 16:51
Mah... questi software mi lasciano sempre un po perplesso: SSH uber alles! :sofico:

ziozetti
20-09-2013, 17:49
;39994846']...

P.S
esattamente come teamviewer, anzi a dire la verità costa un pacco meno rispetto a teamviewer.
Teamviewer costa 500 € una tantum, Supremo 100 € all'anno.

anac
20-09-2013, 17:51
Sarebbe molto bello se indicaste gli articoli pubblicitari.
Questo programma sta comparendo sotto-forma di articoli in diverse testate, e non certo per la particolarità del software, ma per le marchette ricevute.

State perdendo molto in qualità.

Saluti

l'altro giorno era su tom's lo stesso articolo ormai arrivano tardi anche sulle markette

Therinai
20-09-2013, 18:57
io trovo molto comodo la consolle di controllo web di logmein, se devo spendere soldoni li spendo per quello.

WarDuck
20-09-2013, 19:41
Mah... questi software mi lasciano sempre un po perplesso: SSH uber alles! :sofico:

Perché nei sistemi *nix non c'è un sistema di controllo remoto GUI free degno di questo nome... e non mi venite a parlare di ssh -X, Xorg lagga pure su Ethernet :asd:

Dragon 36
20-09-2013, 19:55
Scusate ma logmein? 10 volte meglio e free? SA tanto di spot sta notizia...

T2OJAN
20-09-2013, 20:14
Logmein... Lo usavo anni fa... Andava bene!

djfix13
20-09-2013, 20:58
a me internamente a casa funziona da schifo...figuriamoci attraverso internet...boh, ho usato VNC da anni e mai queste insicurezze di connessione...poi interpellare il Gateway per poi connettersi a un pc lan non ha senso (capisco che sia fatto per il remoto ma mi lascia perplesso)

Rubberick
20-09-2013, 23:00
Poi i sistemisti wannabe scoprirono il reverse vnc e apriti cielo...

completamente gratis :Prrr: :Prrr: :Prrr:

s0nnyd3marco
21-09-2013, 08:05
Perché nei sistemi *nix non c'è un sistema di controllo remoto GUI free degno di questo nome... e non mi venite a parlare di ssh -X, Xorg lagga pure su Ethernet :asd:

Magari perché nessuno ne ha mai sentito realmente l'esigenza? :rolleyes:

ghimmy
21-09-2013, 09:03
Con Logmein mi sono trovato sempre bene :O

WarDuck
21-09-2013, 09:52
Magari perché nessuno ne ha mai sentito realmente l'esigenza? :rolleyes:

O forse non c'entra nulla con questa news.

Esattamente come il tuo post in una news appositamente per Windows tanto per dire "SSH è figo"...

:rolleyes:

s0nnyd3marco
21-09-2013, 10:37
O forse non c'entra nulla con questa news.

Esattamente come il tuo post in una news appositamente per Windows tanto per dire "SSH è figo"...

:rolleyes:

A parte che
Mac OS X che sarà disponibile nei primi mesi del 2014.
dove SSH e' disponibile. Ma ti sei svegliato con il piede sbagliato sta mattina? :Prrr:

SpyroTSK
21-09-2013, 12:39
Perché nei sistemi *nix non c'è un sistema di controllo remoto GUI free degno di questo nome... e non mi venite a parlare di ssh -X, Xorg lagga pure su Ethernet :asd:
Scusami, ma se hai SSH a cosa ti serve tw, vnc o altro?
OK non puoi usare firefox chrome o altro (-X risolvi)...ma cmq hai il sync e se ti serve un file usi SCP e sei a posto. Se invece è per torrent usi la web gui e sei a posto.

deggial
21-09-2013, 13:13
SSH, vnc ecc.. uber alles ma forse non considerate un dettaglio:
teamviewer (e questo supremo che sembra tanto scopiazzato) funzionano senza mettere mano al firewall e senza sapere l'indirizzo ip del pc remoto.
Io ho installato teamviewer sui portatili dei dirigenti della mia società, e quando hanno bisogno mi collego, dovunque essi siano (casa, ufficio, albergo, collegati in 3g).
ssh per i server linux.
vnc (in rari casi openssh) per i server windows.

Alebusin79
21-09-2013, 15:26
Certo, questi software sono indubbiamente comodi, consentono di raggiungere chiunque ovunque si trovi anche in quei casi improvvisi dove non era previsto o stato pensato un servizio di assistenza remota.
Due click, una password e via, ma dove sta il divertimento e la professionalità?
Con questi software non c'è niente da sapere, niente da configurare, nulla da imparare.

A volte basta 1 minuto e 2 click da remoto per risolviamo un problema ma la professionalità sta nel saper dove cliccare.

Secondo me dove si deve instaurare un servizio sicuro e continuativo di assistenza remota è meglio configurare il DDNS, impostare nel router il Port Forwarding, instaurare una connessione protetta VPN e collegarsi tramite VNC.

Cooperdale
21-09-2013, 16:57
Teamviewer da un po' mi scrive che sospettano un uso aziendale. Preferirei di gran lunga pagare 180 euro l'anno che 1000 euro per la versione Premium...

deggial
21-09-2013, 20:52
Certo, questi software sono indubbiamente comodi, consentono di raggiungere chiunque ovunque si trovi anche in quei casi improvvisi dove non era previsto o stato pensato un servizio di assistenza remota.
Due click, una password e via, ma dove sta il divertimento e la professionalità?
Con questi software non c'è niente da sapere, niente da configurare, nulla da imparare.

A volte basta 1 minuto e 2 click da remoto per risolviamo un problema ma la professionalità sta nel saper dove cliccare.

Secondo me dove si deve instaurare un servizio sicuro e continuativo di assistenza remota è meglio configurare il DDNS, impostare nel router il Port Forwarding, instaurare una connessione protetta VPN e collegarsi tramite VNC.

cosa????
1) innanzitutto cosa c'entrano il divertimento e la professionalità nella stessa frase?
2) hai letto quello che ho scritto sulla differenza di utilizzo di teamviewer/vnc o ssh? il port forwarding su che router lo imposti se il portatile in questione oggi è in ufficio, domani a casa, e dopodomani in albergo???
3) se proprio dobbiamo pensare al concetto di professionalità, professionalità è risolvere i problemi in modo veloce e semplice, non incasinarsi la vita e far pagare al cliente n ore di configurazioni varie quando bastavano due click e una password...

avvelenato
23-09-2013, 08:50
Approfitto della notizia per domandare.

Per ragioni che non sto a spiegarvi ma che potete intuire da voi, non posso installare software su client al lavoro.

Così, non avendo a disposizione una suite per la connessione da remoto, uso tale Dameware Mini Remote Control, che è una ganzata perché autoinstalla il servizio sul client da controllare, e poi lo auto-disinstalla.

Purtroppo non è free, sicché vi domandavo se ci fosse qualcosa di simile ma free.
Stavo pensando anche di farmelo io un sistema analogo partendo da un VNC qualsiasi (kit autoinstallante, l'installazione si avvia con psexec).
Idee?

deggial
23-09-2013, 10:37
Approfitto della notizia per domandare.

Per ragioni che non sto a spiegarvi ma che potete intuire da voi, non posso installare software su client al lavoro.

Così, non avendo a disposizione una suite per la connessione da remoto, uso tale Dameware Mini Remote Control, che è una ganzata perché autoinstalla il servizio sul client da controllare, e poi lo auto-disinstalla.

Purtroppo non è free, sicché vi domandavo se ci fosse qualcosa di simile ma free.
Stavo pensando anche di farmelo io un sistema analogo partendo da un VNC qualsiasi (kit autoinstallante, l'installazione si avvia con psexec).
Idee?

non è per rompere con teamviewer, ma permette di essere eseguito senza installazione... se vai sul sito c'è il pulsante "avvia sessione remota" che lancia l'exe senza installare nulla.

=KaTaKliSm4=
23-09-2013, 11:29
Purtroppo chi sta cadendo veramente in basso è l'utenza di HWUpgrade, non HWUpgrade.

Ormai non vi va bene nulla, per assurdo, una testata giornalistica non può neanche più guadagnare con la pubblicità! Siamo nell'assurdo...(Che poi, al 90% non hanno preso un euro, è un semplice comunicato stampa da parte di Nanosystem).

Inoltre, a tutti quelli che : "Teamviewer, logmein bla bla bla...", Supremo è un prodotto Italiano, fatto bene, che sta entrando nel difficile mercato dei software di teleassistenza. Perchè dovete sempre fare i "sotuttoioevoinoncapitenulla" quando il 90% di voi non ha neanche idea di come si sviluppa un progetto del genere??? VIVA I PROGETTI ITALIANI! L'Italia è fatta da tanti user HWUpgrade : tante chiacchiere e pochi fatti!!!!

Teamviewer costa 500 € una tantum, Supremo 100 € all'anno.

Si chiamano politiche commerciali, non è detto che una sia meglio dell'altra.
Potresti preferire l'acquisto di una licenza annuale o a vita a seconda delle necessità.

Se mi servisse un software del genere per un periodo limitato, con teamviewer sarei costretto a spendere il minimo insindacabile di 500 euro. Non mi sembra un affarone (in questo caso).

Per arrivare ai 500€ con supremo devi pagare 5 anni, e in 5 anni può finire il mondo, figuriamoci il cambiare idea su un software di teleassistenza!

Certo, questi software sono indubbiamente comodi, consentono di raggiungere chiunque ovunque si trovi anche in quei casi improvvisi dove non era previsto o stato pensato un servizio di assistenza remota.
Due click, una password e via, ma dove sta il divertimento e la professionalità?
Con questi software non c'è niente da sapere, niente da configurare, nulla da imparare.

A volte basta 1 minuto e 2 click da remoto per risolviamo un problema ma la professionalità sta nel saper dove cliccare.

Secondo me dove si deve instaurare un servizio sicuro e continuativo di assistenza remota è meglio configurare il DDNS, impostare nel router il Port Forwarding, instaurare una connessione protetta VPN e collegarsi tramite VNC.

Tu hai vinto tutto.

ziozetti
23-09-2013, 12:13
Si chiamano politiche commerciali, non è detto che una sia meglio dell'altra.
Potresti preferire l'acquisto di una licenza annuale o a vita a seconda delle necessità.
Era appunto ciò che volevo far notare a chi ha scritto che Supremo costa più di Teamviewer.

..Fabio
23-09-2013, 13:44
Per chi cerca alternative oltre a quelli citati c'è anche Ammyy Admin, io uso moltissimo la versione gratuita e non ho mai avuto limitazioni, le versioni a pagamento partono da 25€ per una licenza a vita con alcune limitazioni, 50€ senza limitazioni.
TeamViewer mi dava molti problemi con le combinazioni di tasti (Ctrl-C ecc)

=KaTaKliSm4=
23-09-2013, 14:58
Per chi cerca alternative oltre a quelli citati c'è anche Ammyy Admin, io uso moltissimo la versione gratuita e non ho mai avuto limitazioni, le versioni a pagamento partono da 25€ per una licenza a vita con alcune limitazioni, 50€ senza limitazioni.
TeamViewer mi dava molti problemi con le combinazioni di tasti (Ctrl-C ecc)

Ammy free ha delle limitazioni (ovvio). Dopo 15 ore di attività il servizio cessa e riprende il mese successivo.

MexeM
25-09-2013, 12:38
Ma guardate che, come hanno già fatto notare, esiste il reverse vnc (che si può fare sia col classico VNC sia ad esempio con UltraVNC che è esattamente quello che fa Teamviewer piazzando in mezzo ai 2 PC un proxy), che risolve metà del problema (e quindi spesso tutto il problema...).