PDA

View Full Version : Macbook pro 13 2011 o 2012


folken
11-04-2013, 06:20
Sono in procinto di acquistare un macbook pro 13" per uso generico, mi serve un portatile che possa fare da desktop replacement ,collegato ad un monitor esterno, ma non voglio rinunciare alla portabilità dei piccoli formati.
Sono indeciso in merito al modello, sandy bridge e hd3000 o ivy bridge e hd 4000, tralasciando i fattori puramente prestazionali, mi chiedo se esistono differenze tra i due riguardo a temperature di esercizio e rumorosità. Userei sia per consultazione web e video, programmazione ma anche per un pò di grafica ed all'occorrenza qualche montaggio video.
Esistono reali differenze tra i due modelli? ho letto pareri discordanti in merito.
Grazie.

ceschi
11-04-2013, 08:19
Dubito abbiano differenza di rumorosità, come temperatura di esercizio non so dirti, io ho il 2011 e salvo in estate e con carichi pesanti è sempre piuttosto freddo

prestazionalmente lo trovo adeguato ad un uso generico, quindi se puoi risparmiare prendendo il 2011, fallo, eventualmente con i soldi risparmiati metti successivamente un SSD e un pò di ram, scegli il 2012 solo se hai bisogno di un pò più di prestazione lato scheda video (seppur è sempre un'integrata)

folken
11-04-2013, 08:34
Ok quindi non e' vero che questi computer scaldano esageratamente, la tua testimonianza mi e' utilissima.
Per la rumorosita' non ho capito se la versione 2012 usa le nuove ventole asimmetriche.
Grazie ancora.

on1x
11-04-2013, 10:22
le ventole asimmetriche sono solo sui retina, come temperatura e rumore i 2012 e i 2011 dovrebbero essere praticamente uguali
valuta anche che il 2012 ha la USB 3.0 contro la 2.0 del 2011, che male non fa :D
come potenza "bruta" la differenza è nell'ordine del 10-15% per la CPU, poco di più per la GPU, se non ricordo male
per mia esperienza, il mio 2011 con carichi leggeri non ha nessun problema, quando lo strapazzo con lavori pesanti, con la CPU a pieno carico per un tempo prolungato, in pochi secondi la ventola vola allegramente al massimo e la temperatura resta intorno ai 95° :D

signirr
11-04-2013, 17:45
Dipende molto dalla differenza di prezzo.

La preferenza é per il Mid 2012, migliore in:
- CPU
- GPU
- RAM
- USB

Gio80
12-04-2013, 02:16
Io ho avuto un 13 del 2011 fino a oggi e devo dire invece che in diversi casi di stress lo chassis diventava bollente non poco, sicuramente per l'alluminio, per le prestazioni diciamo che ci si può accontentare, ma sicuramente se trovi una buona offerta buttati sul più recente quanto meno manterrà meglio il valore nel tempo.

PierSM
13-04-2013, 07:58
Ho appena acquistato un MacBook Pro 13' mid 2012 base, ricondizionato, per sostituire un Macbook late 2009.

È assolutamente adeguato per un utilizzo domestico: web, posta, le foto, qualche filmato,....

Scalda pochissimo.

La cosa che mi ha invece un po' deluso è la rumorosità dell'HD. Si sente davvero molto, troppo per i miei gusti, soprattutto se confrontato con il vecchio Macbook (una tomba).

A breve prevedo di sostituire l'HD originale con un SSD.

Pier

pgp
13-04-2013, 09:22
La differenza in termini di CPU è davvero minima, ti consiglio il 2012 solo perché il 2011 ha qualche difficoltà nel gestire le transizioni e gli effetti su schermi ad alta definizioni (fullHD e oltre), con qualche scattosità nello scrilling delle pagine web, nell'entrata in fullscreen o nell'apertura del Launchpad.

Se questo aspetto non ti è di grande fastidio (perché la funzionalità non viene in nessun modo pregiudicata) e puoi fare a meno delle porte USB 3.0, risparmia pure con il modello 2011.

P.S: la silenziosità, nell'uso quotidiano, è formidabile per entrambi i modelli: tendono a scaldare la zona sopra i tasti F2-F6 in caso di uso intenso o con schermo chiuso, ma la posizione dello schermo non influenza in modo significativo le temperature dei componenti hardware.

P.P.S: condivido l'opinione di PierSM: i MacBook Pro sono molto silenziosi con SSD, ma purtroppo con HDD meccanici non è lo stesso, anche a causa di uno spazio tra il disco rigido e la zona interna dello chassis in corrispondenza del poggiapolsi destro. C'è un intercapedine che genera "rimbombi", ricordo che nel breve periodo in cui ho usato il mio MBP con HDD meccanico ho smontato il disco e aggiunto in quello spazio uno strato del materiale plastico usato comunemente per proteggere gli oggetti tecnologici quando sono nella loro scatola (non so spiegarmi meglio, sembra gommapiuma). Così parte del rumore è venuto meno.


pgp

folken
13-04-2013, 16:44
Grandi!
Essendo praticamente uguali in termini di silenziosita' e surriscaldamento ,magari faccio uno sforzo in piu' per acquistare l'ultimo modello e magari un hd ssd (samsung 840 pro oppure Crucial m4), di questa bellissima macchina :).