View Full Version : [Thread ufficiale] amod - firmware modificato per DGND4000, DGN3500, DGN2200V3/V4
@mmazzo
Credo di no.
Non mi risulta ci sia nessun modem con porta USB che possa gestire uno scanner.
@Bovirus
Grazie, speravo, visto che Alfie ha integrato il printer server P910ND avesse anche integrato uno scanner server.
Oppure il P910ND non può funzionare da scanner server ?
Grazie
Salve,
ieri sera dopo anni mi è stiantato il 2200V4 con amod.
Non so cosa sia successo, ma ho provato a reinstallare il firmware originale sia il 110 ultimo che il 46 cosigliato a quello che ho capito se si vuole mettere amod.
Sinceramente non mi ricordo come feci qualche anno fa.
Comunque il problema che mi si pone è che quando passo alla pagina amod il browser diventa tutto bianco e mi dice 404 la risorsa richiesta non è disponibile.
Sicuramente sbaglio qualcosa, ma nonso cosa.
C'è qualche anima pia che mi può aiutare ?
Grazie
bonmario
18-04-2020, 16:32
Prova a svuotare la cache del browser, o ad entrare con un brwser con cui non l'hai mai fatto prima.
P.S E' stata pubblicata proprio oggi una nuova versione del firmware per il DGND4000. Questo il changelog:
4.0.7 - 18/4/20
- new busybox
- new dropbear
- new miniupnpd
- new dnsmasq
4.0.6 - 18/4/20
- wan not restarted after a disconnection: fixed
Ciao, Mario
Prova a svuotare la cache del browser, o ad entrare con un brwser con cui non l'hai mai fatto prima.
P.S E' stata pubblicata proprio oggi una nuova versione del firmware per il DGND4000. Questo il changelog:
4.0.7 - 18/4/20
- new busybox
- new dropbear
- new miniupnpd
- new dnsmasq
4.0.6 - 18/4/20
- wan not restarted after a disconnection: fixed
Ciao, Mario
Penso che rispondevi a me anche se ho il 2200V4.
gia fatto tutte e due le cose che hai detto...
Buongiono,
ho un DGN3500 con l'ultima versione di amod 15.0.7 (And we're stayin' alive, stayin' alive - 31/03/2018).
Mi chiedevo se per l'email in uscita (la utilizzo per inviare via mail i log del router), era possibile modificare la configuraztione della porta SMTP con una differente rispetto a quella di default 25.
Nell'interfaccia non c'è la possibilità di modificarla. Qualcuno sa se è possibile cambiare il numero della porta mediante uno script nei file di configurazione di amod?
Grazie
random566
01-05-2020, 19:21
grazie ad alfonsor per aver aggiornato anche il 2200v3
Hello,sorry for asking maybe an obvious question but I don't speak Italian and couldn't find an answer. Can I reset DGN3500 to default settings using amod? I've changed my firmware a long time ago and didn't use my router since, and I forgot my password. It seems as though resetting doesn't change anything. How can I get or resetmy password/reinstall firmware w/o access to my router?
The router reset procedure does not change with amod, so you have to follow the procedure described in the manual.
Did you wait around 6 secs while pressing the reset button and did you see the power led blinking red three times?
If yes, when the power led turns green, the router has reset, and you should enter in the web interface by using the default admin/password (the default password is password).
HTH
@pelicopter: can you ping the router (IP address 192.168.0.1)?
If not, you could set a fixed IP for the TCP/IP configuration of your PC ethernet card (provided it is the only device connected to the router, by cable). Let's say 192.168.0.2 for IP address and 192.168.0.1 for gateway (probably you have already tried the following steps)
If after the above steps you still can't ping, I suspect your router may be bricked, then you should try following the recovery procedure.
To recover: if after power on, you have the router power blinking, you can reach the router web page at IP 192.168.1.1 (after having fixed your PC eth cad to 192.168.1.2) and there you can flash the router with a new firmware.
Another way is to follow the netgear recovery procedure: https://kb.netgear.com/19841/Reinstall-the-firmware-on-a-router-without-the-setup-CD-recovery-tool
Thelast resort is to use the netgear recovery tool (http://www.longview.eclipse.co.uk/netgear/dg834_recovery_utility.zip), which unfortunately only works with windows xp so for this purpose you will have to use a VM.
HTH
grazie Alfie per il fw. Ho però una domanda, ho installato AMOD sul DGND4000, questo è collegato tramite LAN-LAN in cascata ad un altro router Vodafone per sfruttarlo come access point (e internet sui pc attaccati alla lan), il problema è che non mi sincronizza l'orario NTP anche sincronizzandolo con un server specificato. C'è una soluzione a questo problema?
Grazie @Alfonsor per continuare ad aggiornare questi modem, specialmente il DGND4000 (che uso in cascata al modem vodafone)
:D :D :D :D :D :D :D :D
Scusate come posso fare il reset al Netgear 4000 con su Amod visto che non ricordo più la password di accesso Gui e se potete dirmi come impostare come repeter il 4000 grazie
TeoEmulation
07-10-2020, 15:45
Ho fatto una ricerca con "nordvpn" e ho trovato solo la domanda di un utente a cui non hanno risposto.
Io ho un DGN3500, qualcuno usa amod ed usa il client vpn per connettersi a NordVpn?
Ciao a tutti. Volevo segnalarvi che circa un mese fa è uscito un nuovo firmware per il DGN2200v4: https://kb.netgear.com/000062472/DGN2200v4-Firmware-Version-1-0-0-116-All-Regions-Except-Germany
Sarebbe possibile avere amod anche per quest'ultima versione del firmware?
Grazie mille
Io ho recuperato da uno scatolone un 2200v3,
mi servirebbe renderlo access point in una garage,
in cui arrivo con il cavo di rete.
Devo fare un flash del firmware modificato?
Grazie
lightpower
06-12-2020, 07:41
I appreciate the efforts going on giving a fresh lease of life to the DGN2200v3 devices. Thank you for that.
I am running amod 4.3.9 on DGN2200v3. Am trying to configure Huawei e3276 Dongle, which is a HiLink model one. I am unable to get the device detected as a network interface.
Can you help in this regards? I can provide additional information which can help you to enable it.
bonmario
22-12-2020, 07:59
Ciao a tutti,
ho un DGND4000, con amod installato.
A giorni dovrebbe arrivare al mio paese la fibra FTTC, ed ho le idee un po' confuse ...
Se non ho capito male, dovrò cambiare modem, giusto?
Altra domanda: nel trhead si parla di usare questo modem come access point. Come funziona questa cosa?
Grazie, Mario
@bonmario
Devi cambiare modem.
bonmario
22-12-2020, 08:14
Ok, grazie.
Per quanto riguarda invece il discorso access point, credo di aver capito che potrei usarlo per estendere il segnale wifi del modem della fibra e, nel contempo, continuare a sfruttare il client torrent. E' corretto?
Grazie ancora, Mario
bonmario
28-01-2021, 10:26
Ciao a tutti,
oggi mi hanno attivato la Fibra, e vorrei collegare il mio DGND4000 con amod in cascata, come access point, in modo da poter sfruttare il client torrent.
Da quel che ho capito, mi basta entrare nelle impostazioni, e modificare l'impostazione da "modem" a "stand alone".
Quello che non mi è chiaro è questo:
- devo collegarlo al modem della fibra tramite cavo ethernet, o posso anche collegarlo in wifi?
- se tramite cavo, il cavo lo posso poi collegare in una qualsiasi delle porte ethernet gialle, o in una specifica?
Grazie, Mario
bonmario
07-02-2021, 09:44
Ciao a tutti,
sono ancora qui con lo stesso problema: "trasformare" questo modem in Access Point in modo da poterne sfruttare il wifi ed il server torrent.
Dopo aver fatto qualche ricerca in internet, ho fatto questo:
- col DGND4000 collegato al PC fisso tramite cavo ethernet, ho solo disabilitato il DHCP, salvato e riavviato
- Tramite un altro cavo ethernet, ho collegato il modem TIM alla porta LAN1 del DGND4000
Così facendo, come volevo, vedo le 2 reti wifi dei 2 modem, e funzionano entrambe.
Ho però 2 problemi:
- Se anche stacco il cavo dalla LAN1, e lascio solo quello che va dal DGND4000 al PC, non riesco più ad entrare nelle impostazioni del DGND4000: il browser non riesce a raggiungere l'url 192.168.0.1
- Credo che sia collegato al primo: il client Torrent che avevo installato su PC e smartphone, non si collegano più al server sul DGND4000
Qualcuno mi sa aiutare??
Grazie, Mario
bonmario
14-02-2021, 07:36
Nel caso in cui dovesse servire a qualcuno in futuro, ecco come ho fatto ad usare il DGND400 come Access Point:
• Collegare il modem, tramite cavo ethernet al PC
• Entrare nelle impostazioni, ed andare sotto a “LAN ==> Setup”
• Disabilitare il servizio DHCP
• Impostare come indirizzo del modem, al posto di “192.168.0.1”, questo: “192.168.1.100”
• Salvare
• Spegnere e riaccendere attraverso il tasto fisico (Anche se sembra che col salvataggio del punto prima abbia riavviato, non mi aveva comunque caricato tutte le impostazioni !!!)
• Collegare il cavo ethernet che esce dal modem fibra, alla porta LAN1
• Collegare il PC al modem tramite cavo ethernet in una delle 3 porta LAN libere
• Da questo momento in poi, per entrare nelle impostazioni del modem, al posto di “192.168.0.1”, bisogna usare questo: “192.168.1.100”
Ciao, Mario
AAleXX_It
19-02-2021, 09:48
Buongiorno a tutti, potete confermarmi che il firmware amod risolve il problema del blocco randomico del dgnd4000??
Grazie
bonmario
19-02-2021, 10:23
Cosa intendi per "blocco randomico del dgnd4000" ?
P.S. Io ho amod installato da anni, ed ogni tanto, diciamo una volta al mese, mi si disconnetteva per più volte al giorno. Poi si risistemava da solo
Ciao, Mario
AAleXX_It
19-02-2021, 13:28
La problematica e' come https://community.netgear.com/t5/DSL-Modems-Routers/DGND4000-wifi-dropout-lockups/td-p/489039 e l'ho riscontrato anche io: prima si disconnette la wifi e poi il modem risulta non raggiungibile....
edit: io lo uso in cascata ad un altro modem
beastlukas
28-02-2021, 11:44
Buongiorno a tutti, potete confermarmi che il firmware amod risolve il problema del blocco randomico del dgnd4000??
Grazie
Di sicuro non lo risolve perchè a me è capitato anche con amod, tuttavia col mio DGND4000 (ormai in pensione in garage) mi capitava comunque rarissimamente.
Sembrerebbe essere un problema hardware comunque, quindi nessun firmware risolverà mai questo inconveniente.
ciao a tutti, ho DGN2200v4 amod e volevo mettergli in cascata un Sercomm Tim (mi pare si chaimi cosi) per sfruttarne il wifi 5 ghz, ho letto i consigli di Bonmario (anche se sono per il DGN4000) poco sopra, ma non sono riuscito a farlo funzionare.
qualcuno ha qualche altra dritta?
grazie in anticipo
bonmario
23-06-2021, 14:11
Nel caso in cui dovesse servire a qualcuno in futuro, ecco come ho fatto ad usare il DGND400 come Access Point:
• Collegare il modem, tramite cavo ethernet al PC
• Entrare nelle impostazioni, ed andare sotto a “LAN ==> Setup”
• Disabilitare il servizio DHCP
• Impostare come indirizzo del modem, al posto di “192.168.0.1”, questo: “192.168.1.100”
• Salvare
• Spegnere e riaccendere attraverso il tasto fisico (Anche se sembra che col salvataggio del punto prima abbia riavviato, non mi aveva comunque caricato tutte le impostazioni !!!)
• Collegare il cavo ethernet che esce dal modem fibra, alla porta LAN1
• Collegare il PC al modem tramite cavo ethernet in una delle 3 porta LAN libere
• Da questo momento in poi, per entrare nelle impostazioni del modem, al posto di “192.168.0.1”, bisogna usare questo: “192.168.1.100”
Ciao, Mario
Ciao a tutti,
eccomi ancora qui a tornare sull'argomento !!!
C'è solo una cosa che non riesco ancora a far funzionare, mentre tutto il resto va che è una meraviglia: il client torrent transmission.
Spiego meglio:
- il client gira
- riesco a collegarmi sia da PC che da smartphone
- riesco ad aggiungere dei download in coda, sia tramite file torrent, che tramite magnet link
però non scarica nulla !!! Anche adesso, sto cercando di scaricare l'ultima iso di Ubuntu, ma non parte. Prendo lo stesso torrent, e lo do in pasto all'altro client che ho installato sul PC, e parte subito.
Avete qualche consiglio da darmi?
P.S. Nella colonna "stato", per tutti i torrent che ho provato, mi ritrovo scritto "impossibile connettersi al tracker"
Grazie, Mario
bonmario
13-07-2021, 09:25
Sempre relativamente al post precedente, se provo a testare la porta su transmission, mi da questo errore: "portTested: http error 0: No Response"
Grazie, Mario
bonmario
15-07-2021, 10:30
Nel caso in cui dovesse servire a qualcuno in futuro, ecco come ho fatto ad usare il DGND400 come Access Point:
• Collegare il modem, tramite cavo ethernet al PC
• Entrare nelle impostazioni, ed andare sotto a “LAN ==> Setup”
• Disabilitare il servizio DHCP
• Impostare come indirizzo del modem, al posto di “192.168.0.1”, questo: “192.168.1.100”
• Salvare
• Spegnere e riaccendere attraverso il tasto fisico (Anche se sembra che col salvataggio del punto prima abbia riavviato, non mi aveva comunque caricato tutte le impostazioni !!!)
• Collegare il cavo ethernet che esce dal modem fibra, alla porta LAN1
• Collegare il PC al modem tramite cavo ethernet in una delle 3 porta LAN libere
• Da questo momento in poi, per entrare nelle impostazioni del modem, al posto di “192.168.0.1”, bisogna usare questo: “192.168.1.100”
Ciao, Mario
Come scritto nel post precedente, facendo quello che ho quotato qui sopra, riuscivo a navigare col PC, ma non mi funzionava "transmission" che gira sul modem.
Alla fine ho risolto così:
- ho resettato il DGND4000
- ho collegato il cavo ethernet che esce dal modem fibra, alla porta gigabit WAN del DGND4000 (l'unica grigia)
- nelle impostazioni WAN, ho impostato "Does your Internet connection require a login?" con NO
Fatto questo, senza toccare altro, ora mi funziona sia la navigazione, sia "transmission" che gira sul modem.
Ciao, Mario
darkeyes7777
05-12-2021, 20:22
buonasera,
in questa versione moddata del firmware, è possibile impostare la potenza del wifi, in ciascuna delle due bande disponibili?
bonmario
02-02-2022, 18:39
Ciao a tutti,
volevo segnalare che è uscito un aggiornamento del firmware di amod:
http://alfie.altervista.org/amod4000/
Changelog
=========
4.0.9 - 30/1/22
- new busybox
- new openssl
- new dnsmasq
- new lua
- new unbound
- fixed a couple of minor bugs
- fixed unbound startup
Ciao, Mario
Ciao a tutti,
volevo segnalare che è uscito un aggiornamento del firmware di amod:
http://alfie.altervista.org/amod4000/
Changelog
=========
4.0.9 - 30/1/22
- new busybox
- new openssl
- new dnsmasq
- new lua
- new unbound
- fixed a couple of minor bugs
- fixed unbound startup
Ciao, Mario
Impegno ammirevole, grazie Alfonso.
bonmario
11-08-2022, 07:17
Ciao a tutti,
ho attivato sul DGND400 il server FTP.
Lo uso senza problemi sia da smartphone che da PC.
Ho poi una telecamera che, tra le varie opzioni, ha quella di salvare dei brevi filmati su un server FTP. Configuro i dati del server, faccio il test e mi dice che tutto ok. Quando poi deve salvare i filmati, non salva niente.
Sono in ballo con l'assistenza di questa telecamera da qualche settimana. Io scrivo in italiano, e loro pure, ma da come scrivono, sicuramente usano qualche traduttore automatico.
Nell'ultima email mi chiedono questo:
Ciao, grazie ho capito. Quindi per favore controlla, è perché il server FTP che hai costruito sul router ha abilitato la trasmissione crittografata? Ti piace SSL? Le nostre fotocamere attualmente supportano solo i trasferimenti FTP non crittografati più elementari.
In generale, se la crittografia non è abilitata sul server FTP, il nome utente e la password dell'account fornito sono corretti e la telecamera e l'FTP si trovano nello stesso segmento di rete, la telecamera sarà connessa al 100% al router FTP .
Io ho provato a guardare nelle impostazioni, e non ho visto nulla che abbia a che fare con la crittografia SSL, che io possa avere abilitato anche per errore.
Qualcuno mi può confermare che il trasferimento dei dati avviene senza crittografia? O eventualmente se c'è un'impostazione in cui abilitare o disabilitare tale caratteristica?
Grazie, Mario
Ho un DGN2200v3 che uso ancora come modem/access point di una linea ADSL.
Mi sapete dire se installando questo firmware moddato c'è la possibilità di avere per il server DHCP qualche opzione in più?
Mi interessava in particolare la possibilità di poter impostare un dns di terze parti da rilasciare ai vari client.
Con le opzioni attuali i client collegati riescono solo ad avere come server dns l'indirizzo del router stesso e per qualche ragione a me oscura ultimamente questa cosa (in maniera random) manda in tilt la connessione internet dei vari client.
Gianpaolo64
17-11-2022, 08:39
Con le opzioni attuali i client collegati riescono solo ad avere come server dns l'indirizzo del router stesso e per qualche ragione a me oscura ultimamente questa cosa (in maniera random) manda in tilt la connessione internet dei vari client.
Mi pare molto strano che sia quella la causa dei problemi di connessione, i router di default funzionano tutti così
Non ho più il 2200 e amod da parecchi anni però se ricordo bene per dns e dhcp usa dnsmasq e permette di impostare opzioni personalizzate per cui dovrebbe essere possibile aggiungere:
dhcp-option=6,
seguito dagli indirizzi dei dns server separati da virgole
Grazie mille.
In effetti è molto strano, ma da varie prove fatte il problema è proprio la risoluzione dei nomi tra Access Point e client.
Tra l'altro in vari anni mai avuto questi problemi.
strassada
05-12-2022, 21:01
cut
Ho un DGN3500 e un DGN2200v3 con firmware amod, mi servirebbe la procedura o il link ad un manuale (non ho trovato nulla) per configurare Transmission e per impostare il 3500 come Access Point.
in entrambi ho collegato una penna USB da 2GB formattata FAT32 ma il pulsante START nel menu amod->services è grigio e anche spuntando autostart riavviando il router non viene creata alcuna cartella all'interno della chiavetta USB.
Nel 3500 nel menu varoius->device mode non c'è "stand alone" come sul 2200, è sufficiente disattivare DHCP?
Qualcuno può indicarmi come ha configurato Transmission?
bonmario
14-01-2023, 17:34
Qualcuno può indicarmi come ha configurato Transmission?
Premetto che il l'ho fatto su un DGND4000, in ogni caso, specifica meglio cosa ti serve.
Vuoi sapere come fare ad avviarlo da Amod, oppure quella parte l'hai già fatta, avvii l'interfaccia grafica e non sai come configurare quella? Se il problema è con ,'interfaccia grafica, la configurazione la fai da PC, o da smartphone/tablet?
Ciao, Mario
Premetto che il l'ho fatto su un DGND4000, in ogni caso, specifica meglio cosa ti serve.
Vuoi sapere come fare ad avviarlo da Amod, oppure quella parte l'hai già fatta, avvii l'interfaccia grafica e non sai come configurare quella? Se il problema è con ,'interfaccia grafica, la configurazione la fai da PC, o da smartphone/tablet?
Ciao, Mario
Ciao Mario, non mi funziona nulla, nè sul 2200 nè sul 3500.
Ho collegato la chiavetta 2GB formattata FAT32 e riavviato i router ma il pulsante "start" per avviare transmission non è utilizzabile in nessuno dei due.
Esplorando la chiavetta via rete LAN è sempre vuota, non viene creata alcuna cartella.
Digitando l'indirizzo dei router seguito dalla porta 9091, dopo averla aperta nel port forwarding del ruoter principale (altro Netgear) esce "IP refused to connect.".
Entrambi i router sono collegati LAN-LAN col router principale, ho disattivato il DHCP e il NAT.
Nel 2200 ho impostato standalone e inserito l'IP del router stesso.
bonmario
15-01-2023, 06:48
Vado a memoria, e spero di ricordare bene, perché ho configurato il tutto parecchi anni fa, e sperando che i menù del mio modem e del tuo sano uguali.
Nella spalla sinistra nel menù di amod, dovresti avere la sezione "USB Storage"
vedi come hai configurato le 2 voci che ci sono sotto.
Vorrei mandarti l'immagine di come sono le mie, ma non riesco ad allegarle, perché sono sempre troppo grosse.
In ogni caso, nella sezione "Security"ho selezionato "Yes". Nella sezione "Storage", devi configurare la tua chiavetta dove c'è "Available Network Folders". Quello che metti qui, è lo stesso percorso che poi dovrai usare dove c'è il percorso in cui Transmission deve salvare i dati.
Ciao, Mario
L'USB è configurata, cartella condivisa creata senza password, abilitati tutti i dispositivi collegati, messo enable su "network connection", da PC riesco ad accedere alla chiavetta.
Il pulsante di START transmission è ancora grigio.
Ho creato una cartella Home nella chiavetta ma nada.
Se a qualcuno viene in mente la procedura me lo faccia sapere gentilmente. :)
Ho notato che l'orario impostato nel router è fuori sincronizzazione e anche inserendo un NTP server nella pagina Schedule non si imposta.
Funzionano ancora questi firmware :confused:
Se a qualcuno viene in mente la procedura me lo faccia sapere gentilmente. :)
Ho notato che l'orario impostato nel router è fuori sincronizzazione e anche inserendo un NTP server nella pagina Schedule non si imposta.
Funzionano ancora questi firmware :confused:
L'NTP va inserito nella sezione services:
https://i.imgur.com/NEqLLdH.jpeg
bonmario
09-04-2023, 09:54
Ciao a tutti,
ho una telecamera di sorveglianza, che ha la possibilità di salvare le registrazioni su un server ftp.
Ho quindi abilitato il server ftp, sul mio DGND4000, e tutto funziona, ma con un problema: i files salvati hanno come permessi "-rw-r--r--".
A causa di ciò, se da Ubuntu monto la directory in cui vengono salvate le registrazioni, riesco a fare l'elenco dei files, ma non riesco ad esempio a copiarli sul disco fisso e/o cancellarli.
Sono riuscito a farlo tramite FileZilla, ma vorrei automatizzare la copia e la cancellazione tramite uno script.
Sapete dirmi se è possibile fare in modo che i files creati abbiano dei permessi meno restrittivi?
Grazie, Mario
Salve a tutti, complimenti per il lavoro sul firmware.
Chiedo qui perchè non ho trovato niente a riguardo altrove.
Ho DGN2200v3 con firmware amod_DGN2200V3_4.3.10
C'è modo di usarlo come wireless printer server?
Tipo:
Stampante -> usb -> DGN2200 -> collegamento wifi -> router principale che mette a disposizione la stampante agli altri client connessi.
Grazie in anticipo per il supporto.
bonmario
30-09-2024, 12:01
Ciao a tutti,
tempo fa mi sembrava di avere visto la possibilità di programmare un riavvio del modem/router nei giorni/orari voluti.
Ho provato a cercare adesso questa impostazione, ma non la trovo ... sono io che mi ricordo male?
P.S. Io ho un DGND4000
Grazie, Mario
nosadello
28-10-2024, 12:14
ho installato la versione amod 4.3.10 sul mio DGN2200V3 per poterlo "trasformare" in AP ...
come si fa??
bonmario
28-10-2024, 16:17
ho installato la versione amod 4.3.10 sul mio DGN2200V3 per poterlo "trasformare" in AP ...
come si fa??
Ciao,
questo è quello che mi sono scritto quando l'ho fatto col mio, 3 o 4 anni fa:
• Il cavo che esce dal modem fibra, va inserito nella porta “gigabit”. É l'unica grigia
• Resettato il modem
• Dal browser, “192.168.0.1” con utente “admin” e password “password”
• Entrato nei menù di amod
• WAN ==> Setup
• “Does your Internet connection require a login?” impostato su “No”, poi attendere qualche secondo, non la prende subito
• “Use These DNS Servers” con 1.1.1.1 e 1.0.0.1, che sono i DNS di Cloudflare
• Cliccato sul bottone “Save”
• Reimpostato la mia password per l'accesso alle impostazioni
• Reimpostato nome e password wifi
• Reimmesso, prendendo i dati dal vecchio backup, l'elenco dei MAC autorizzati al wireless
Ciao, Mario
nosadello
29-10-2024, 12:08
Ciao,
questo è quello che mi sono scritto quando l'ho fatto col mio, 3 o 4 anni fa:
• Il cavo che esce dal modem fibra, va inserito nella porta “gigabit”. É l'unica grigia
• Resettato il modem
• Dal browser, “192.168.0.1” con utente “admin” e password “password”
• Entrato nei menù di amod
• WAN ==> Setup
• “Does your Internet connection require a login?” impostato su “No”, poi attendere qualche secondo, non la prende subito
• “Use These DNS Servers” con 1.1.1.1 e 1.0.0.1, che sono i DNS di Cloudflare
• Cliccato sul bottone “Save”
• Reimpostato la mia password per l'accesso alle impostazioni
• Reimpostato nome e password wifi
• Reimmesso, prendendo i dati dal vecchio backup, l'elenco dei MAC autorizzati al wireless
Ciao, Mario
Grazie mille per le dritte! :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.