PDA

View Full Version : Perchè i magneti al Neodimio sono sinterizzati ?


Bounty_
24-10-2012, 01:44
Perchè i magneti al Neodimio sono sinterizzati ?

Si potrebbere prendere vecchi magneti da Hard Disk
togliergli la ricopertura di Nickel che li protegge come quì :
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Neodymium_magnet_-_19-11-2010.JPG
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/de/Neodymium_magnet_-_19-11-2010.JPG/800px-Neodymium_magnet_-_19-11-2010.JPG
Neodymium magnet with nickel plate mostly removed
e rifonderli in uno più grande e, di forma fatta su misura, sottoponendolo
ad opportuno campo magnetico orientatore ?

Aiuto grazie

Mirax
24-10-2012, 15:46
credo che solo per quanto riguarda la pressioni esercitate durante un comune processo di sinterizzazione non siano riproducibili in garage/cantina :D

xenom
24-10-2012, 21:17
penso sia molto complesso anche il processo di magnetizzazione...
su un noto sito che vende magneti trovi magneti e calamite al neodimio e ferrite di tutte le dimensioni e "potenze".
Ci ho fatto un'ordine proprio poco fa... ero curioso di vedere il comportamento di un magnete veramente cazzuto.. direi che 6 euro per un magnete da 20 kg di forza massima non è affatto male.. è bestiale :asd:

PS: se hai soldi da buttare ne vendono anche uno da 160 kg... dev'essere qualcosa di epico.. attira masse metalliche già a 30 cm di distanza :asd:

cangia
25-10-2012, 23:49
penso sia molto complesso anche il processo di magnetizzazione...
su un noto sito che vende magneti trovi magneti e calamite al neodimio e ferrite di tutte le dimensioni e "potenze".
Ci ho fatto un'ordine proprio poco fa... ero curioso di vedere il comportamento di un magnete veramente cazzuto.. direi che 6 euro per un magnete da 20 kg di forza massima non è affatto male.. è bestiale :asd:

PS: se hai soldi da buttare ne vendono anche uno da 160 kg... dev'essere qualcosa di epico.. attira masse metalliche già a 30 cm di distanza :asd:

mi mandi il link in pvt ? :D

Pess
25-10-2012, 23:55
penso sia molto complesso anche il processo di magnetizzazione...
su un noto sito che vende magneti trovi magneti e calamite al neodimio e ferrite di tutte le dimensioni e "potenze".
Ci ho fatto un'ordine proprio poco fa... ero curioso di vedere il comportamento di un magnete veramente cazzuto.. direi che 6 euro per un magnete da 20 kg di forza massima non è affatto male.. è bestiale :asd:

PS: se hai soldi da buttare ne vendono anche uno da 160 kg... dev'essere qualcosa di epico.. attira masse metalliche già a 30 cm di distanza :asd:

160 kg?? Se si attacca a qualcosa di metallo massiccio (tipo porta blindata) come lo stacchi??
:sofico:

PS Linkeresti anche a me lo shopping in questione in privato? Sono curioso...

the_joe
26-10-2012, 07:54
credo che solo per quanto riguarda la pressioni esercitate durante un comune processo di sinterizzazione non siano riproducibili in garage/cantina :D

THIS....


E comunque il materiale oltre ad essere magnetizzabile cioè che mantenga l'orientamento molecolare necessario a creare il campo magnetico, deve anche essere magnetizzato, processo che consiste nel far attraversare il materiale da una corrente continua di voltaggio e durata appropriati all'intensità della magnetizzazione che si vuole/può raggiungere.....

hibone
26-10-2012, 14:49
Perchè i magneti al Neodimio sono sinterizzati ?

Si potrebbere prendere vecchi magneti da Hard Disk
togliergli la ricopertura di Nickel che li protegge come quì :
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Neodymium_magnet_-_19-11-2010.JPG
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/de/Neodymium_magnet_-_19-11-2010.JPG/800px-Neodymium_magnet_-_19-11-2010.JPG

e rifonderli in uno più grande e, di forma fatta su misura, sottoponendolo
ad opportuno campo magnetico orientatore ?

Aiuto grazie

no...
La sinterizzazione è un processo utilizzato per gestire diverse esigenze:il materiale utilizzato nel processo è una polvere, generalmente ceramica, che viene impastata con un legante in modo da formare una massa solida a cui conferire la forma voluta. Successivamente il pellet ottenuto viene riscaldato a temperature prossime ( dal basso ) a quelle di fusione. Tale processo permette di eliminare il legante, e di formare legami tra i i granelli di polvere senza fonderli completamente. Durante tale processo, l'esposizione del materiale ad un campo magnetico sufficientemente intenso, permette l'orientamento dei momenti magnetici delle singole molecole nella direzione voluta, nella percentuale voluta, in modo da conferire al magnete l'intensità di campo magnetico residuo desiderata.

Se fondi il materiale, a patto di avere i mezzi per farlo, non è detto che le molecole che lo compongono restino integre, e non è detto che poi riesci a conferire al lingotto il campo magnetico desiderato.

Tra le altre cose, le eventuali impurità nella massa e gli sforzi meccanici derivanti dalla dilatazione/contrazione durante il raffreddamento possono interferire con l'orientamento dei momenti di dipolo delle molecole e con la struttura stessa delle molecole, andando a ridurre anche significativamente l'intensità del campo magnetico residuo associato al magnete.

Se ti servono ulteriori informazioni posso vedere di reperire il titolo di un libro sull'argomento.
Saluti.

xenom
26-10-2012, 21:47
mi mandi il link in pvt ? :D

160 kg?? Se si attacca a qualcosa di metallo massiccio (tipo porta blindata) come lo stacchi??
:sofico:

PS Linkeresti anche a me lo shopping in questione in privato? Sono curioso...

ragazzi non serve neanche che perdo tempo a cliccare su invia pm, è veramente banale.. lo trovate subito..
basta chercare "vendita magneti", è il primo risultato, anche con diverse parole chiave.. penso sia il maggior fornitore europeo di magneti :asd:

occhio ai magneti sopra i 20 kg che comicniano a diventare veramente pericolosi.

il mio è da 20 kg e già a 50 cm dal televisore crt comincia a provocare deflessioni sul raggio catodico :asd:

a 5 cm hai catene sospese per aria...

una tessera magnetica penso che la smagnetizzi già a 50 cm di distanza :sofico:

se comprate le versioni da guerra (80+ kg) fatemi poi sapere come vanno :D

momo-racing
26-10-2012, 22:22
penso sia molto complesso anche il processo di magnetizzazione...
su un noto sito che vende magneti trovi magneti e calamite al neodimio e ferrite di tutte le dimensioni e "potenze".
Ci ho fatto un'ordine proprio poco fa... ero curioso di vedere il comportamento di un magnete veramente cazzuto.. direi che 6 euro per un magnete da 20 kg di forza massima non è affatto male.. è bestiale :asd:

PS: se hai soldi da buttare ne vendono anche uno da 160 kg... dev'essere qualcosa di epico.. attira masse metalliche già a 30 cm di distanza :asd:

Ma stiamo parlando di magneti o elettromagneti? quello da 160 kg a quanto lo fanno? Mi vengono in mente degli scherzi non da poco, ci attrai una moto con quella forza :sofico: :sofico: :sofico: pensa ad aprire la porta di un ferramenta e lanciarglielo dentro :sofico: :sofico:

ma poi, scusate, un magnete da 100kg di attrazione come ve lo spediscono? all'interno di un guscio di piombo spesso 10 cm? Altrimenti non vi arriva nemmeno a casa, si incolla il pacchetto da qualche parte lungo il tragitto.

xenom
26-10-2012, 23:46
Ma stiamo parlando di magneti o elettromagneti? quello da 160 kg a quanto lo fanno? Mi vengono in mente degli scherzi non da poco, ci attrai una moto con quella forza :sofico: :sofico: :sofico: pensa ad aprire la porta di un ferramenta e lanciarglielo dentro :sofico: :sofico:

ma poi, scusate, un magnete da 100kg di attrazione come ve lo spediscono? all'interno di un guscio di piombo spesso 10 cm? Altrimenti non vi arriva nemmeno a casa, si incolla il pacchetto da qualche parte lungo il tragitto.

è molto semplice, la forza intanto è calcolata "a contatto". il campo magnetico diminuisce al quadrato della distanza. quindi in realtà già a 1 cm dal magnete la "potenza" è notevolmente inferiore!
il mio magnete se lo avvicini a 5 cm da una massa metallica non succede niente (senti che fa un po' di trazione ma poca). poi tutto di colpo se lo avvicini di qualche millimetro parte e non lo stacchi più :asd:

come scritto sul sito comunque, le spese di spedizione sono un po' più alte perché hanno molta cura nell'imballaggio. e infatti è così... gli imballaggi sono fatti a regola d'arte. i magneti più grossi sono distanziati con dei dischi, incartati e posizionati dentro dei sacchetti pieni di aria che fanno da schermatura.

hibone
27-10-2012, 14:35
Portatene uno in un negozio di orologi :asd:

xenom
27-10-2012, 18:33
Portatene uno in un negozio di orologi :asd:

Un metodo veloce per far fallire un'orologiaio XD

Bounty_
05-11-2012, 13:33
Chiedo scusa per non essere passato di quà per un po';
stanchezza, LINUX-DAY (http://www.fsugpadova.org/Events/2011/Linuxday) e essermi parzialmente trovato la soluzione ore dopo
mi hanno tenuto lontano dal rispondere quì nel forum.

Quì ho trovato una buona spiegazione:
http://www.ndfeb-info.com/neodymium_magnets_made.aspx
http://www.ndfeb-info.com/images/information/neodymium_magnets_made/diagram01.gif
e quì da pagina 31 in poi ho trovato la spiegazione di come li riciclano:
http://www.uk-shec.org.uk/uk-shec/showcase/Rex_Harris_-_Plenary_5.pdf

A quanto ho capito per riciclarli si dovrebbe:
degaussarli,
togliere la ricopertura di nichel in atmosfera di azoto: senza mettere in contatto la parte sottostante nè con acqua, nè con ossigeno
frantumarli a 1 micron in un mulino a sfere (ball mill (http://it.wikipedia.org/wiki/Mulino_a_biglie)) (di meno non serve)
metterli nello stampo elastico per nuova sinterizzazione a 700°C, sotto pressione, e in un campo magnetico 3 volte superiore a quello che avrà, fino anche a 5 Tesla : The Neodymium magnet is placed in a solenoid coil which is energised to produce a field at least 3 times the value of the magnet’s Hci. It is not unusual for Rare Earth magnets to be 'hit' with a field of 5T.
Ricoprirli con strato protettivo di Nickel.

Giusto giusto un po' complesso, se volessi farmi uno spettrometro di massa (http://en.wikipedia.org/wiki/Mass_spectrometry),
forse sarebbe più semplice con un elettromagnete.

La risposta al mio quesito è che i cristalli di 1 micron che contengono ciascuno un dominio magnetico si formano solo
con un rapido raffreddamento e quindi non si possono fare stampi spessi che si raffredderebbero lentamente, di
conseguenza vengono prodotte prima delle strisce di materiale con il macchinario di pag 33 http://www.uk-shec.org.uk/uk-shec/showcase/Rex_Harris_-_Plenary_5.pdf
poi vengono frantumate ad 1 micron, la polvere viene versata in stampi più grandi e sinterizzata
sotto pressione e campo magnetico a 700°C (700°C da qualche parte devo averlo letto) in modo che i grani
si uniscano senza perdere la struttura cristallina.

Ciao :)

roccia1234
05-11-2012, 16:31
160 kg?? Se si attacca a qualcosa di metallo massiccio (tipo porta blindata) come lo stacchi??
:sofico:

PS Linkeresti anche a me lo shopping in questione in privato? Sono curioso...

Volendo ce ne è anche uno da 380kg :asd:

xenom
05-11-2012, 19:14
Volendo ce ne è anche uno da 380kg :asd:

ragazzi pochi giorni fa ho scoperto che c'è un sito ancora più powah.. tedesco.. saperlo prima compravo lì.. costano meno (non so se siano di qualità superiore) e ci sono magneti anche più grossi...

ce n'è uno da 600 kg.. :eek: .. wtf? :eek:

cioè scusate, 600 kg :eek: metti 4 coppie in repulsione una per ruota e ci fai levitare una macchina... :eek:

ps: http://www.youtube.com/watch?v=QGytW_C6hR8

Pess
05-11-2012, 19:18
Edit, mi ero perso un post...

Mirax
05-11-2012, 21:02
ragazzi pochi giorni fa ho scoperto che c'è un sito ancora più powah.. tedesco.. saperlo prima compravo lì.. costano meno (non so se siano di qualità superiore) e ci sono magneti anche più grossi...

ce n'è uno da 600 kg.. :eek: .. wtf? :eek:

cioè scusate, 600 kg :eek: metti 4 coppie in repulsione una per ruota e ci fai levitare una macchina... :eek:

ps: http://www.youtube.com/watch?v=QGytW_C6hR8

xenom mi son perso l'ultimo pezzo,quando fanno passare il tubo di alluminio nel megamagnete elettrico,cosa stanno dimostrando?

xenom
06-11-2012, 00:20
xenom mi son perso l'ultimo pezzo,quando fanno passare il tubo di alluminio nel megamagnete elettrico,cosa stanno dimostrando?

l'alluminio è un materiale paramagnetico: in presenza di campo magnetico statico, diventa debolmente magnetico acquistando magnetismo temporaneo allineato al campo magnetico della sorgente.
Tuttavia questo fenomeno è debolissimo, tant'è che all'atto pratico oggetti di alluminio non rispondono significamente ai campi magnetici tradizionali.

Quel magnete invece è talmente grosso (mi pare sui 25 Tesla) che riesce a magnetizzare un tubo di alluminio, rallentandone significativamente la caduta (perché l'iterazione magnetica tra l'alluminio e il magnete contrasta la gravità)...

25 tesla sono tantissimi, una risonanza magnetica sta sui 1-3 T giusto per paragone

Mirax
06-11-2012, 12:17
grazie mille,infatti non capivo cosa c'entrasse l'alluminio con il magnetismo :D

xenom
06-11-2012, 18:46
mi correggo, riascoltando il video dice 45 Tesla. è impressionante :eek:

pingalep
13-12-2013, 17:46
la sinterizzazione per il neodimio serve a teneree le proprietà magnetiche senza superare gli 80 gradi, oltre il quale pare non funzioni più tanto bene.
mi chiedo dentro un maxtor fornetto dei bei tempi cosa succedesse.

comunque so che sono dei mattoncini in polvere compressa perchè a fonderli si otterrebero solo dei fermaporte cromati!

jumpjack
20-12-2013, 10:15
160 kg?? Se si attacca a qualcosa di metallo massiccio (tipo porta blindata) come lo stacchi??
:sofico:


Per non parlare della mano che dovesse trovarsi tra il magnete e la porta... :D

hibone
20-12-2013, 11:47
Per non parlare della mano che dovesse trovarsi tra il magnete e la porta... :D

tranquillo... la mano si stacca...

:asd:

!fazz
24-12-2013, 01:16
tranquillo... la mano si stacca...

:asd:

letteralmente però :D :D

Mad4Mac
05-01-2014, 22:39
Per curiosità qualcuno conosce gli effetti di tali campi magnetici su tessuti biologici? (oltre a arti o dita spiaccicate :D )

ciriccio
06-01-2014, 00:43
pensa ad aprire la porta di un ferramenta e lanciarglielo dentro :sofico: :sofico:


:rotfl:

hibone
07-01-2014, 21:01
Per curiosità qualcuno conosce gli effetti di tali campi magnetici su tessuti biologici? (oltre a arti o dita spiaccicate :D )

I campi magnetici causano la morte...

La terra infatti dispone di campo magnetico, e ad oggi non si conosco persone che abbiano la vita eterna... Matusalemme che era Matusalemme non è arrivato ai 200 lustri. Anche Gesù è morto. Poi magari è risorto, ma prima è morto. Forse si salvano i rompicoglioni, ma nessuno dei testimoni è sopravvissuto per raccontarlo... :asd:

Scherzi a parte, quelli che fanno male sono i campi elettro-magnetici, in opportune condizioni. Principalmente sono i campi ad alta intensità e bassa frequenza, tipo quelli delle cabine di trasformazione da media a bassa tensione, che sono noti per causare tumori. Dovrebbe esserci un po di letterattura al riguardo.

Mad4Mac
07-01-2014, 21:06
I campi magnetici causano la morte...

La terra infatti dispone di campo magnetico, e ad oggi non si conosco persone che abbiano la vita eterna... Matusalemme che era Matusalemme non è arrivato ai 200 lustri. Anche Gesù è morto. Poi magari è risorto, ma prima è morto. Forse si salvano i rompicoglioni, ma nessuno dei testimoni è sopravvissuto per raccontarlo... :asd:



:asd:


Intendevo effetti su tessuti biologici di campi magnetici statici :D di elevata intensità.

hibone
07-01-2014, 21:10
La risposta al mio quesito è che i cristalli di 1 micron che contengono ciascuno un dominio magnetico si formano solo
con un rapido raffreddamento e quindi non si possono fare stampi spessi che si raffredderebbero lentamente, di
conseguenza vengono prodotte prima delle strisce di materiale con il macchinario di pag 33 http://www.uk-shec.org.uk/uk-shec/showcase/Rex_Harris_-_Plenary_5.pdf
poi vengono frantumate ad 1 micron, la polvere viene versata in stampi più grandi e sinterizzata
sotto pressione e campo magnetico a 700°C (700°C da qualche parte devo averlo letto) in modo che i grani
si uniscano senza perdere la struttura cristallina.

Ciao :)

vado un po tanto a memoria di quello che mi ricordo di scienza e tecnologia dei materiali elettrici.

la temperatura di sinterizzazione è poco al di sotto della temperatura di fusione e dipende dal materiale da sinterizzare.
Questo serve a garantire che:
- vaporizzi il collante che tiene insieme i granelli,
- i granelli si appicichino per iniziale fusione della superficie
- venga raggiunto il punto di curie che resetta l'orientamento del dominio magnetico.

La suddivisione in grani serve a mantenere i domini magnetici piccoli per varie ragioni.
- limitare le correnti di dispersione
- limitare le interazioni tra domini
- ridurre i fenomeni di espansione dei domini
- incrementare le "cariche magnetiche" di superficie

hibone
07-01-2014, 21:21
:asd:


Intendevo effetti su tessuti biologici di campi magnetici statici :D di elevata intensità.
si era chiaro, quando ho scritto che sono i campi elettro-magnetici che rompono le scatole, facevo implicito riferimento al fatto che i campi magnetostatici non creano problemi

in particolare sui campi magnetici statici non dovrebbe esserci neppure letteratura al riguardo, in quanto non hanno effetti sugli organismi viventi in quanto sono le variazioni di flusso concatenate a rompere le scatole alle correnti, e se il campo è statico le variazioni sono nulle.

ovviamente se leghi un magnete ad un filo e inizi a farlo girare ottieni un campo magnetico variabile nel tempo, quindi assimilabile ad un campo elettromagnetico.

Come al solito però il magnete farà più danni se si spezza il filo, piuttosto che in virtù del suo campo.