View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus DSL-N55U rev. A1 - Modem/Router ADSL Dual-Band Wireless-N600
E' fondamentale in qualsiasi forum/thread/post non solo spiegare il problema ma fornire i dettagli (versioen firmware/impostazioni & valori ADSL/etc).
Si hai ragione, ma scrivevo da casa mia e non potevo fornire info, comunque oggi sono andato ho fatto le prove del caso e abbiamo appurato che era la rete adsl assente, contattato Telecom che mi hanno confermato che era così, successivamente concluso il dialogo con Telecom a momenti ha cominciato a rifunzionare, significa quindi che si stavano interessando , comunque mi hanno detto che non prima di 48h. lavorative avrebbero dovuto risolverlo.
Grazie x la disponibilita'.
Il file system migliore per questo router è EXT3.
Ho rimesso il FW 374_159 (del 158 non ho trovato la versione rescue) e media server 1.0.0.22, formattato l'hd con 2 partizioni NTFS e EXT3 e dal MS mi fa selezionare solo la NTFS :read: :read: :read:
Oggi riprovo per l'ennesima volta la restoration sperando che come le ultime 3 volte non mi dica, alla fine, che non è possibile comunicare col router (di fatto sembra abbia fatto un "soft flash", perché mi ha mantenuto tutta la configurazione).
Comunque ho perso totalmente il bandolo della matassa, non capisco più che gli stia prendendo.
Strano. Prova a cancellare provvisoriamente la ntfs.
]Fl3gI4s[
18-05-2014, 11:08
salve a tutti ho visto questa antenna esterna wireless http://image.dhgate.com/albu_281061645_00-1.0x0/2-4-ghz-yagi-wireless-wlan-wifi-antenna-18.jpg
cioè se io stacco una delle nostre tre antenne e collego questa al nostro router n55u tramite l'interfaccia web a questo indirizzo http://192.168.1.1/Advanced_WMode_Content.asp dovrei vedere l'elenco degli acces point remoti giusto? scelgo uno e se chiuso ci metto la chiave
poi dovrei selezionare "wds only".
a questo punto ho configurato correttamente la connessione nella mia lan?
Strano. Prova a cancellare provvisoriamente la ntfs.
Ho fatto un paio di prove creando una struttura simile a quella che su NTFS mi da problemi su Ext3 e pare che vada bene.
Però continuano a girarmi le scatole: adesso non mi funziona la pagina di amministrazione della wireless...
EDIT: Non ne conosco il motivo, ma adesso accedo alla pagina di amministrazione della wifi.
Andrea8101973
18-05-2014, 12:25
Ciao a tutti,
ho acquistato questo router, ma ho un dubbio, se è adatto alla mia linea o mi penalizza per via del chipset.
Sono collegato in ETH ho superinternet 20Mega, fatto varie telefonate per avere parametri di SNR decenti e questi sono i risultati:
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
CRC Down : 0
CRC Up : 376
FEC Down : 0
FEC Up : 2110
HEC Down : 1830
HEC Up : 0
SNR Up : 6.9
SNR Down : 3.8
Line Attenuation Up : 11.3
Line Attenuation Down : 17.0
Data Rate Up : 888
Data Rate Down : 11562
La centrale ha queste caratteristiche:
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede CASALE SUL SILE
CLLI CSSIITAB
IDBRE Sede 005920
IDBRE AdC 005551
GAT 422027
Tecnologia HUAWEI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
La mia domanda è questa, cambio router e vado su qualcosa che monta broadcom (sperando di avere più portante) o resto su questo?
Grazie a tutti
Ho fatto un paio di prove creando una struttura simile a quella che su NTFS mi da problemi su Ext3 e pare che vada bene.
Però continuano a girarmi le scatole: adesso non mi funziona la pagina di amministrazione della wireless...
EDIT: Non ne conosco il motivo, ma adesso accedo alla pagina di amministrazione della wifi.
Ecco, qualcosa che non va c'è: DM mi dice "failed to load a new task" quando aggiungo in coda un torrent.
Ecco, qualcosa che non va c'è: DM mi dice "failed to load a new task" quando aggiungo in coda un torrent.
Sul DM non sono ferrato, considera che puoi sempre usare Transmission che è molto meglio. L'importante è far andare il MS, perchè purtroppo nessuno ha provato software alternativi a quello ufficiale, nonostante sulla carta sia ben possibile.
Sul DM non sono ferrato, considera che puoi sempre usare Transmission che è molto meglio. L'importante è far andare il MS, perchè purtroppo nessuno ha provato software alternativi a quello ufficiale, nonostante sulla carta sia ben possibile.
Nada, stessa cosa. Non riesco a trovare parole adatte a descrivere lo sconcerto.
A questo punto aggiorno tutto ed aspetto di trovare qualcosa che superi i problemi di questo oggetto dannato, altrimenti se vedo che la spesa è eccessiva, lo rimando indietro e prendo un router che sa fare il dlna come si deve spendendo meno della metà e con quello che risparmio mi ci prendo un minipc o simili che sanno fare il download. Con buona pace del DSL-N55u.
Io uso il DM da tempo (in FAT32) e non ho avuto problemi, tranne nel caso in cui estragga la chiavetta (o spenga il router) senza averla prima "smontata... allora è altamente probabile che il programma si possa "corrompere" e non riconosca più i file in scaricamento, né cancellare quelli in coda...
Io uso il DM da tempo (in FAT32) e non ho avuto problemi, tranne nel caso in cui estragga la chiavetta (o spenga il router) senza averla prima "smontata... allora è altamente probabile che il programma si possa "corrompere" e non riconosca più i file in scaricamento, né cancellare quelli in coda...
Ma a me da problemi solo nelle versioni vecchie (in particolare la 3.1.0.78), per cui con l'ultima mi sono sempre trovato bene.
Però il ms non va...
fascetta33
19-05-2014, 02:10
salve a tutti!
posseggo anche io il modem n55u, purtroppo da alcuni giorni noto difficoltà nell'accedere alla web interface; ho provato diversi browser e diversi pc ma tutti fanno lo stesso problema, devo più volte premere f5 o aggiornare la pagina. Sta diventando straziante.
Ps. spesso leggo nel log Lzma error e cose simili, cosa sta succedendo?
Premetto che il modem si è auto installato tempo addietro l'ultimo firmware 3.0.0.4.374_4422
es. ora ho questi errori:
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache block [5ccf49]
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 5ccf49, size 311e
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache block [5ccf49]
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 5ccf49, size 311e
May 19 02:50:33 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
May 19 02:50:33 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache block [5ccf49]
May 19 02:50:33 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 5ccf49, size 311e
SerMagnus
19-05-2014, 21:02
ci sono passato anche io... ci vuole molta calma :D
anzitutto formatta la chiavetta, poi reinstalla il tutto e prima di usare il dm, impostalo per benino, impostando limiti per download, refresh di alcuni minuti e poche connessioni per torrent.
ormai mi sono fatto una mia idea, i problemi sono due:
1) l'hw del router è limitato, e si impalla facilmente quando ha molte cose da fare (l'ho notato in particolare con il qos)
2) il fs della pennetta usb si corrompe facilemente
salve a tutti!
posseggo anche io il modem n55u, purtroppo da alcuni giorni noto difficoltà nell'accedere alla web interface; ho provato diversi browser e diversi pc ma tutti fanno lo stesso problema, devo più volte premere f5 o aggiornare la pagina. Sta diventando straziante.
Ps. spesso leggo nel log Lzma error e cose simili, cosa sta succedendo?
Premetto che il modem si è auto installato tempo addietro l'ultimo firmware 3.0.0.4.374_4422
es. ora ho questi errori:
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache block [5ccf49]
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 5ccf49, size 311e
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache block [5ccf49]
May 19 02:50:22 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 5ccf49, size 311e
May 19 02:50:33 kernel: SQUASHFS error: lzma returned unexpected result 0x1
May 19 02:50:33 kernel: SQUASHFS error: Unable to read fragment cache block [5ccf49]
May 19 02:50:33 kernel: SQUASHFS error: Unable to read page, block 5ccf49, size 311e
squashfs è il filesystem del firmware... è evidente che c'è qualche porzione del firmware che non va... devi reinstallare il firmware per risolvere.
fascetta33
20-05-2014, 11:23
Non uso chiavetta o qos :( ho reinstallato più volte il firmware (ultimo) tramite tool, in quanto con la web if è diventato uno strazio perché non riesco neanche a portare a termine il wizard che si impalla e non va avanti. Penso che oramai sia andata la flash, che dite chiedo la sostituzione in garanzia?
SerMagnus
20-05-2014, 21:41
Non uso chiavetta o qos :( ho reinstallato più volte il firmware (ultimo) tramite tool, in quanto con la web if è diventato uno strazio perché non riesco neanche a portare a termine il wizard che si impalla e non va avanti. Penso che oramai sia andata la flash, che dite chiedo la sostituzione in garanzia?
a quanto pare è l'unica soluzione :(
Sul DM non sono ferrato, considera che puoi sempre usare Transmission che è molto meglio. L'importante è far andare il MS, perchè purtroppo nessuno ha provato software alternativi a quello ufficiale, nonostante sulla carta sia ben possibile.
Ma potrebbe essere un problema di metadati sui file?
Onestamente non so che altro pensare, perché se non va con nessuno dei 2 file system mi viene da pensare che l'app potrebbe andare in errore (che non viene correttamente gestito a lato codice dell'app) leggendo qualche file e non riesce a "saltare" tale o tali file.
Ma potrebbe essere un problema di metadati sui file?
Onestamente non so che altro pensare, perché se non va con nessuno dei 2 file system mi viene da pensare che l'app potrebbe andare in errore (che non viene correttamente gestito a lato codice dell'app) leggendo qualche file e non riesce a "saltare" tale o tali file.
Potrebbe. Considera che non mi ricordo altri che abbiano avuto il tuo problema. E di problemi in questo thread se ne sono sentiti un'infinità.
Edit: quando il MS incontra un file che non riesce a scansionare in quanto danneggiato si blocca la scansione e i file successivi non vengono scansionati anche se non danneggiati.
Edit2: a questo punto prova con metà file e vedi se va. Se non va ancora dimezzi ulteriormente e cosi via. Cosi risali al file danneggiato.
ciao a tutti, ho dei problemi al router e ogni tanto il wifi si spegne da solo
https://www.dropbox.com/s/ii6lx4rb3ttr0qa/log.txt
mi preoccupa soprattutto la voce:
May 21 17:25:13 kernel: tx_ring_full, drop packet
che è comparsa da quando sono passato da Telecom 7 Mega a Fastweb 20 Mega
avete idee?
MD_CORPORATION
21-05-2014, 18:18
Domanda:
Ho acquistato il 2° router N55U asus per un fattore principalmente di "scorta in caso di rottura del principale" e per un discorso di comodità .... ma oltre a ciò lo ho preso per estendere il segnale wi-fi!.....:
Il segnale al 2° router lo porto con un cavo di rete CAT6 schermato; sul 1° router (quello con l'allacciamento alla DSL per intenderci) gli ho abilitato il DHCP;
mentre sul secondo lo ho disabilitato in maniera che il secondo replichi gli IP del primo! E gli ho assegnato un suo IP ovviamente differente dal 1°!..... Devo fare altre configurazioni per il 2° router?
vedo che sotto a : LAN \ Rotte \ Abilita routing statico ..... sembrerebbe qualcosa inerente alla mia situazione ma non ne sono sicuro .... cosa ne dite voi ^?
daniel94151
21-05-2014, 19:01
Non uso chiavetta o qos :( ho reinstallato più volte il firmware (ultimo) tramite tool, in quanto con la web if è diventato uno strazio perché non riesco neanche a portare a termine il wizard che si impalla e non va avanti. Penso che oramai sia andata la flash, che dite chiedo la sostituzione in garanzia?
io avevo lo stesso problema e mi è bastato disattivare samba per risolvere (non uso la condivisione usb sul router perchè ho macchine dedicate)
@MD_CORPORATION devi settare la wifi con SSID uguale a quella del primo router su canali diversi dal primo :P
ho fatto la stessa con due router in cascata della linksys avendo come principale l'n55u :)
Vorrei ridurre l'aumento di ping causato da un device collegato al wi-fi mentre gioco online via ethernet.
Mi spiego meglio,c'è un modo per dedicare una banda prefissata ad un ipad (ad esempio) collegato via wifi per impedire che il suo utilizzo condizioni il ping del pc connesso via ethernet?
Io ho dovuto segnalare il problema al call center (che, di suo, ci mette molto a capire che il problema non è l'apparato ma la linea) ed hanno abbassato la velocità massima per ridurre il rumore: da che non riusciva a star collegato per più di 2 ore senza cadere, la connessione è diventata stabile dopo l'aggiornamento.
Sono passato da 9.7 di SNR up a 20.5, e da 6.3 circa di SNR down a 13.8/14; la differenza nella stabilità della connessione è abissale.
Ciao.
Quale versione del firmware hai istallato sul DSL-N55U per avere stabilita' nella linea ADSL con infostrada?
Te lo chiedo in quanto mi hanno attivato da un paio di giorni l'Absolute ADSL di infostrada.
Momentaneamente mi hanno impostato un profilo ad 8 Mega per testare la linea e per il momento la connessione e' molto stabile. Dovro' aspettare 10 giorni prima che mi cambino il profilo ADSL per ampliare la velocità.
Dato che al momento uso l'N55-U con infostrada, quale firmware mi consigli di installare?
Stavo anche pensando di cambiare Router ADSL, visto che ho letto che l'Asus DSL-N55U fa a cazzotti con i DSLAM Alcatel che usa infostrada.
Cosa mi consigli?
Grazie
joytag :)
Potrebbe. Considera che non mi ricordo altri che abbiano avuto il tuo problema. E di problemi in questo thread se ne sono sentiti un'infinità.
Edit: quando il MS incontra un file che non riesce a scansionare in quanto danneggiato si blocca la scansione e i file successivi non vengono scansionati anche se non danneggiati.
Edit2: a questo punto prova con metà file e vedi se va. Se non va ancora dimezzi ulteriormente e cosi via. Cosi risali al file danneggiato.
L'avevo pensata giusta allora, stasera ho spostato la cartella che sembrava dargli problemi e mi sta indicizzando tutto. Poi provo ad aggiungere pian piano gli altri files in una cartella meno prioritaria possibile (sembra vada in ordine alfabetico) e vedo quale file non gli piace: sai invece come lavora il listener che scansiona i file copiati dopo l'indicizzazione iniziale?
barlon82
22-05-2014, 10:08
Buongiorno ragazzi
ho acquistato questo modem per la funzionalità di VPN Server ma ho riscontrato due problemi.
Il primo è che il servizio DDNS offerto da Asus non aggiorna automaticamente l'ip quando quest'ultimo cambia (ho risolto momentaneamente con il servizio no-ip).
Il secondo problema è che il servizio VPN Server non funziona; ho seguito tutte le procedure sul sito Asus senza risultato, funziona solamente se effettuo la connessione VPN dalla rete locale, dall'esterno ho sempre lo stesso risultato "il server remoto non risponde". Ho provato ad abilitare il DMZ sull'indirizzo del router stesso e a disattivare il Firewall pensando fosse un problema di quest'ultimo in quanto in locale funziona; ma senza risultato.
Ovviamente come detto ho seguito alla lettera la procedura di configurazione, a partire dall'abilitazione del supporto samba passando per il supporto broadcast. Il problema si presenta da qualsiasi rete si tenti l'accesso, da reti senza firewall e su tutte le piattaforme Windows OSx e anche smartphone iOS. Qualcuno di voi è riuscito a configurare questa benedetta VPN? Grazie...
MD_CORPORATION
22-05-2014, 12:05
io avevo lo stesso problema e mi è bastato disattivare samba per risolvere (non uso la condivisione usb sul router perchè ho macchine dedicate)
@MD_CORPORATION devi settare la wifi con SSID uguale a quella del primo router su canali diversi dal primo :P
ho fatto la stessa con due router in cascata della linksys avendo come principale l'n55u :)
Grazie mille questa sera provo !!
Buongiorno ragazzi
ho acquistato questo modem per la funzionalità di VPN Server ma ho riscontrato due problemi.
Il primo è che il servizio DDNS offerto da Asus non aggiorna automaticamente l'ip quando quest'ultimo cambia (ho risolto momentaneamente con il servizio no-ip).
Il secondo problema è che il servizio VPN Server non funziona; ho seguito tutte le procedure sul sito Asus senza risultato, funziona solamente se effettuo la connessione VPN dalla rete locale, dall'esterno ho sempre lo stesso risultato "il server remoto non risponde". Ho provato ad abilitare il DMZ sull'indirizzo del router stesso e a disattivare il Firewall pensando fosse un problema di quest'ultimo in quanto in locale funziona; ma senza risultato.
Ovviamente come detto ho seguito alla lettera la procedura di configurazione, a partire dall'abilitazione del supporto samba passando per il supporto broadcast. Il problema si presenta da qualsiasi rete si tenti l'accesso, da reti senza firewall e su tutte le piattaforme Windows OSx e anche smartphone iOS. Qualcuno di voi è riuscito a configurare questa benedetta VPN? Grazie...
A me funziona bene usando il dns asus e la VPN, ho provato con un PC win e anche con un cellulare e non mi da problemi.
VPN di tipo PPTP, samba disabilitato, usa una password di almeno 12-14 caratteri e composta sia da numeri che lettere se no non tutti i client VPN ti "concedono" l'accesso per ragioni di sicurezza
barlon82
22-05-2014, 13:14
A me funziona bene usando il dns asus e la VPN, ho provato con un PC win e anche con un cellulare e non mi da problemi.
VPN di tipo PPTP, samba disabilitato, usa una password di almeno 12-14 caratteri e composta sia da numeri che lettere se no non tutti i client VPN ti "concedono" l'accesso per ragioni di sicurezza
Ti ringrazio per la risposta.
Sono due giorni che sto impazzendo, la password era impostata come da te suggerito ma mi è venuto un dubbio in quanto ho personalizzato pure l'user (senza numeri però) visto che comunque non ti suggerisce uno standard.
Incredibilmente impostando come user il banalissimo "admin" funziona!!! Il bello è che non ho toccato altro... trattasi si bug del firmware suppongo come per il DDNS, se imposto xxx.asuscomm.com lo prende senza problemi ma se riavvio il router lo perdo (non capisco perchè non aggiorna) invece con no-ip.com nessun problema. Mah.
Ciao, chi usa questo router con Alice 20 Mega come si trova?
Ho trovato la seguente affermazione di chi aveva problemi con Alice:
"L'operatore mi ha spiegato che la colpa è del chipset Ralink che non si acchiappa con il DSLAM e che ci vuole appunto un chipser Broadcom (come nel 2200)."
Grazie
Andrea8101973
22-05-2014, 22:15
Ciao, chi usa questo router con Alice 20 Mega come si trova?
Ho trovato la seguente affermazione di chi aveva problemi con Alice:
"L'operatore mi ha spiegato che la colpa è del chipset Ralink che non si acchiappa con il DSLAM e che ci vuole appunto un chipser Broadcom (come nel 2200)."
Grazie
Quoto la domanda, anch'io avrei bisogno di sapere se ci sono problemi, visto che ho una linea un po' disastrata.
grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao.
Quale versione del firmware hai istallato sul DSL-N55U per avere stabilita' nella linea ADSL con infostrada?
joytag :)
In realtà io ho sempre tenuto gli ultimi, fino a qualche mese fa non avevo problemi ma prima di chiamare e chiedere a loro di "stabilizzare" la linea avevo il problema noto delle disconnessioni.
Comunque, ti ripeto, indipendentemente dal fw, non ho più problemi (e ne avrò testati 4 per capire che problema avevo col DLNA) da quando mi hanno ridotto la banda da 20 a 12Mbit per stabilizzarla.
Ad ogni modo i 12Mbit sono abbastanza, soprattutto dato che ce li ho quasi sempre reali, visto che dove vivo Infostrada non ce l'hanno in tanti :D
PS: Scusa per il ritardo, ma nel nervosismo per i miei problemi non avevo visto il post :P
ciao a tuttI!
ho appena preso questo bellissimo router, e ho una domanda stupida.
Vorrei usare la rete a 5Ghz. E (provenendo da Time Capsule) ho inizialmente creato due reti diverse, una "normale" e una _5
cosi i dispositivi che la vedono li connetto direttamente a quella 5Ghz.
È il comportamento giusto?
perche ora mi è venuto in mente che di default lui le chiama alla stessa maniera..
ma poi come funziona? ogni dispositivo si connette alla frequenza che preferisce? insomma, quale è la "buona prassi"!?
grazie!
Trotto@81
23-05-2014, 08:45
Non è vero che le reti hanno lo stesso nome.
sai invece come lavora il listener che scansiona i file copiati dopo l'indicizzazione iniziale?
Non mi ricordo più esattamente perché è un po' che non lo uso, però dovrebbe accorgersi all'istante che è stato aggiunto un nuovo file e indicizzarlo.
Non è vero che le reti hanno lo stesso nome.
bah, ero convinto che all'inizio fosse così..
comunque sia, posso quindi chiamarle diversamente e decidere io chi connettere a cosa?
Trotto@81
23-05-2014, 08:58
bah, ero convinto che all'inizio fosse così..
comunque sia, posso quindi chiamarle diversamente e decidere io chi connettere a cosa?È scontato che sia possibile farlo!!
\_Davide_/
23-05-2014, 09:16
ciao a tuttI!
ho appena preso questo bellissimo router, e ho una domanda stupida.
Vorrei usare la rete a 5Ghz. E (provenendo da Time Capsule) ho inizialmente creato due reti diverse, una "normale" e una _5
cosi i dispositivi che la vedono li connetto direttamente a quella 5Ghz.
È il comportamento giusto?
perche ora mi è venuto in mente che di default lui le chiama alla stessa maniera..
ma poi come funziona? ogni dispositivo si connette alla frequenza che preferisce? insomma, quale è la "buona prassi"!?
grazie!
La buona prassi è attivare la 5 solo se ti serve davvero.... Perchè ha campo ridotto... Tu quante reti hai nelle vicinanze?
La buona prassi è attivare la 5 solo se ti serve davvero.... Perchè ha campo ridotto... Tu quante reti hai nelle vicinanze?
direi che la 5 mi serve davvero..
qui ci saranno 5-10 reti, e io stesso ho fra tutto 6-7 dispositivi..
Trotto@81
23-05-2014, 09:33
I dispositivi riceventi non fanno interferenza. Se hai parecchie reti nelle vicinanze e la 5 GHz ti copre il range da te richiesto allora usa quest'ultima.
MD_CORPORATION
23-05-2014, 11:42
io avevo lo stesso problema e mi è bastato disattivare samba per risolvere (non uso la condivisione usb sul router perchè ho macchine dedicate)
@MD_CORPORATION devi settare la wifi con SSID uguale a quella del primo router su canali diversi dal primo :P
ho fatto la stessa con due router in cascata della linksys avendo come principale l'n55u :)
Mi sorge spontanea una domanda: se ho lo stesso nome della wi-fi su entrambi i modem mettiamo che attualmente sono connesso al 1° modem ... sul canale 11 ......... spostandomi perdo il segnale del 1° modem .... si allaccia in automatico alla wifi del 2° modem con canale es: 12? ... non devo settare niente nei dispositivi che usufruiscono della wifi dei 2 modem ?
shoxblackify
23-05-2014, 13:08
Mi sorge spontanea una domanda: se ho lo stesso nome della wi-fi su entrambi i modem mettiamo che attualmente sono connesso al 1° modem ... sul canale 11 ......... spostandomi perdo il segnale del 1° modem .... si allaccia in automatico alla wifi del 2° modem con canale es: 12? ... non devo settare niente nei dispositivi che usufruiscono della wifi dei 2 modem ?
Già che dici 1° e 2° modem funzionano contemporaneamente sei fuori concetto ,, perchè come ben sai... due modem insieme non possono funzionare sulla stessa linea ADSL. Forse intendi dire router wi-fi /access point / repeater Wi-fi. etc... ??
Come e cosa c' hai collegato per navigare su internet ?
MD_CORPORATION
23-05-2014, 13:43
Si scusa ho sbagliato ad esprimermi!
1 Modem principale dove gli arriva la Linea adls! (asus N55u N600)
ed uno IDENTICO ma configurato come accesspoint collegato tramite cavo di rete al modem principale!
Meglio così? :D
Alla rete wi-fi ci accedo con 3-4 iphone 2-3 ipad e svariati portatili ... oltre ad altri dispositivi come apple tv smart tv ecc ecc...
uff oggi ha avuto un po' di rogne l'asus...tutta mattina collegato perfettamente, alle 2.30 circa ha iniziato a perdere segnale ...
dopo un'oretta mi sono collegato al 192.168.1.1 e lampeggiava come da led la spia della adsl, cliccato sopra e mi ha fatto rimettere tutti i dati per collegarmi a tiscali ... ora tutto tornato perfettamente ....
boooh [firmware quello con il wifi ancora "potenziato" che fra poco aggiorno xk finalmente ho semicablato casa :D]
gianlbon
23-05-2014, 16:04
Ciao a tutti ragazzi ho questo router da tempo, ma ultimamente sto avendo dei problemi legati sicuramente alla linea. In sostanza ho diverse cadute di connessione specialmente quando si usa il telefono di casa. Certo si potrebbe pensare a dei problemi con il filtro, ma ho montato uno splitter generale che ho anche sostituito pensando fosse lui il problema.
Praticamente all'improvviso cade la portante con diversi errori Hec, Crc e snr in discesa per poi riagganciarsi con un portante più bassa. Mi è anche successo che nel riaggancio la modulazione da ADSL2+ con portante sui 18 mega andasse a g.dmt con portante sui 7 mega. Ed avendo una 20 mega con profilo a 6 db mi sembra strano. E' arrivato il tecnico a casa e abbiamo provato a fare dei test, ma sembra tutto a posto all'interno delle mura domestiche. Quindi il problema potrebbe essere sia lo splitter che la porta in centrale. Voi cosa ne pensate? Suggerimenti?
Eccovi i dati della mia linea durante un funzionamento ottimale.
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 1227947
Lan Rx : 633524
ADSL Tx : 129400
ADSL Rx : 379235
CRC Down : 0
CRC Up : 0
FEC Down : 0
FEC Up : 57287
HEC Down : 0
HEC Up : 0
SNR Up : 7.0
SNR Down : 6.1
Line Attenuation Up : 7.0
Line Attenuation Down : 6.0
Data Rate Up : 888
Data Rate Down : 19947
shoxblackify
23-05-2014, 17:35
Si scusa ho sbagliato ad esprimermi!
1 Modem principale dove gli arriva la Linea adls! (asus N55u N600)
ed uno IDENTICO ma configurato come accesspoint collegato tramite cavo di rete al modem principale!
Meglio così? :D
Alla rete wi-fi ci accedo con 3-4 iphone 2-3 ipad e svariati portatili ... oltre ad altri dispositivi come apple tv smart tv ecc ecc...
Non devi collegarlo tramite cavo all n55, ma dovresti attaccarlo in un po di casa distante dal router . Automaticamente il repeater ( dovrebbe trattarsi del modello Asus a forma di un triangolino ??- trattasi del EA N66) ti estenderà il segnale wi-fi a tutti i dispositivi collegati nelle vicinanze.
freddyso
23-05-2014, 18:57
qulacuno sa perchè DM dopo aver scaricato un file da 10 GB mi mette un punto esclamativo dicendo che il disco è pieno ed il file è stato messo nella cartella "incolmplete" ? (il disco è da 20 ed è mezzo vuoto o mezzo pieno :D )
PS: ho formattato il disco in ext3 dopo che con la fat 32 ha combinato un casino perdendomi tutti i file
pegasolabs
24-05-2014, 08:46
Si scusa ho sbagliato ad esprimermi!
1 Modem principale dove gli arriva la Linea adls! (asus N55u N600)
ed uno IDENTICO ma configurato come accesspoint collegato tramite cavo di rete al modem principale!
Meglio così? :D
Alla rete wi-fi ci accedo con 3-4 iphone 2-3 ipad e svariati portatili ... oltre ad altri dispositivi come apple tv smart tv ecc ecc...
Hai la firma irregolare. Leggi il messaggio privato ed edita a norma di regolamento.
doublegio
25-05-2014, 08:35
ho installato il media server, ora vorrei sapere come si configura la cartella dove inserire i file multimediali e soprattutto come ce li metto dentro..
Grazie
Non devi collegarlo tramite cavo all n55, ma dovresti attaccarlo in un po di casa distante dal router . Automaticamente il repeater ( dovrebbe trattarsi del modello Asus a forma di un triangolino ??- trattasi del EA N66) ti estenderà il segnale wi-fi a tutti i dispositivi collegati nelle vicinanze.
Questa soluzione è prestazionalmente più scarsa (e di molto) rispetto alla sua attuale configurazione.
Conviene mantenere i due SSID separati con nomi diversi, almeno sai esattamente a cosa sei connesso, tanto i dispositivi si connettono/disconnettono automaticamente alla rete migliore.
shoxblackify
25-05-2014, 13:18
Chi te lo dice ,, dipende che tipo di configurazione ci vuoi fare ,, io uso l n55 in un appartamento mentre l EA N66 sta collegato in un altro appartamento a fianco ,, ed estende segnale wi- fi proveniente dal 55u senza problemi ,, ovvio che i due ssid portano nome diversi .
Chi te lo dice ,, dipende che tipo di configurazione ci vuoi fare
Le prestazioni dei client collegati al repeater dipendono esclusivamente dalla qualità di collegamento router-repeater. Se nell'altro appartamento il repeater riesce a negoziare un collegamento ad es. a 54Mb/s con il router principale le prestazioni di un PC connesso partiranno da quei 54Mb/s a scendere.
Inoltre per come funziona il wifi (half duplex) inserendo un repeater le prestazioni si dimezzano.
Collegando invece un access point via ethernet (cavo fino a 100m di lunghezza) al router principale porti la Gigabit (full duplex) dove vuoi e collegandosi a quell'access point sarà come essere collegati al router principale.
Se non si riesce a far passare un cavo il repeater è sicuramente un buona alternativa (valida per la navigazione web), ma se c'è la possibilità non c'è nemmeno da pensarci, meglio il cavo sempre e cmq.
MD_CORPORATION
26-05-2014, 09:48
Non devi collegarlo tramite cavo all n55, ma dovresti attaccarlo in un po di casa distante dal router . Automaticamente il repeater ( dovrebbe trattarsi del modello Asus a forma di un triangolino ??- trattasi del EA N66) ti estenderà il segnale wi-fi a tutti i dispositivi collegati nelle vicinanze.
no... forse nn mi son spegato!... non ho alcun repeater! ho semplicemente un 2° idendico router! sono io che lo uso come una sorta di repeater ma che in realtà replica la medesima linea dsl del 1° router! ... quindi collegato tramite cavo!
Cmq ho provato con la stessa SSID e diverso canale e va alla grande!!!
GRAZIE
Una domanda: oltre alla modalità router, l'N55U prevvede anche la modalità "bridge" ? Non dico se è possibile usarlo in bridge adsl e non come router, ma in bridge wifi-lan..
Andrea8101973
27-05-2014, 17:21
Scusate tutti, so che la mia domanda sarà già stata fatta, ma con il "cerca" non trovo niente, è possibile aumentare la velocità di streaming dell HDD collegato al router? certi film, molto pesanti vanno a salti. Grazie
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
La velocità è data dalle caratteristiche del modem (non modificabili) e dalle reali performance LAN/Wifi.
IL modem è un modem con limitate capacità prestazionali su USB. Non è un NAS.
è impossibile che gli scatti derivino dalla lentezza del router nel leggere il disco. Il disco viene letto a circa 6MB/s. Che bitrate ha il video?
Potrebbe essere che sei molto distante dal router?
è impossibile che gli scatti derivino dalla lentezza del router nel leggere il disco. Il disco viene letto a circa 6MB/s. Che bitrate ha il video?
Potrebbe essere che sei molto distante dal router?
Se è un BR 1:1, con quella banda, ci sta molto stretto.
Cmq si, è probabile che sia il segnale WiFi a non farcela, più che il disco. Sempre che non usi la LAN.
By(t)e
Andrea8101973
28-05-2014, 09:21
Se è un BR 1:1, con quella banda, ci sta molto stretto.
Cmq si, è probabile che sia il segnale WiFi a non farcela, più che il disco. Sempre che non usi la LAN.
Ciao e grazie,
1)come dati del file ho bitrate dei contenuti 845 kb/sec.
2)Non trasmetto il file tramite wifi ma tramite powerline, ma non so ha che velocita va! o perlomeno non so come verificarla.
3) lo stesso video guradato via WI-FI su ipad salta, ma su pc via lan ad 1Gbps, va alla grande con VLC come riproduttore.
Quindi o è la powerline o non so!
Grazie
By(t)e
Ciao e grazie,
1)come dati del file ho bitrate dei contenuti 845 kb/sec.
2)Non trasmetto il file tramite wifi ma tramite powerline, ma non so ha che velocita va! o perlomeno non so come verificarla.
3) lo stesso video guradato via WI-FI su ipad salta, ma su pc via lan ad 1Gbps, va alla grande con VLC come riproduttore.
Quindi o è la powerline o non so!
Grazie
845Kbit/s è roba a bassa definizione
845KByte/s è, invece, un BluRay 1:1
Nel primo caso devi farcela anche con una connessione scarsissima, mentre per il secondo devi avere un bel po' di banda a disposizione.
Le powerline funzionano bene, in generale, ma dipende molto da come è costruito l'impianto elettrico, dovresti fare delle prove trasferendo i file e vedere quanta velocità rilevi.
By(t)e
Il disco viene letto a circa 6MB/s.
Sembrano pochini, con quale file system per il disco?
sui netgear ad es. passando a EXT3 si raddoppiano le prestazioni, arrivando a 15MB/s in scrittura e 15-20MB/s in lettura.
Andrea8101973
28-05-2014, 18:50
845Kbit/s è roba a bassa definizione
845KByte/s è, invece, un BluRay 1:1
Nel primo caso devi farcela anche con una connessione scarsissima, mentre per il secondo devi avere un bel po' di banda a disposizione.
Le powerline funzionano bene, in generale, ma dipende molto da come è costruito l'impianto elettrico, dovresti fare delle prove trasferendo i file e vedere quanta velocità rilevi.
By(t)e
il File è in HD, quello che non capisco è perché vada a salti anche via wifi a 5GHz,
Ho provato un altro file e lo stesso va a salti, diciamo che succede su file superiori a 4/5 Giga.
Ho settato la powerline per velocità video streaming, ma niente
Ci sono altre configurazioni avanzate ma non so cosa vogliano dire, il power line è D-link.
Veramente non capisco perché vada a salti
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Perchè vuol dire che "probabilmente" le eprfrmance di transfer su file lunghi non è continua. Per toglierti i dubbi sui file provali in locale.
robertom
29-05-2014, 09:00
buongiorno a tutti,
vorrei sapere se questo router può essere utilizzato con la connessione in fibra ottica (fttcab) di telecom?
grazie.
buongiorno a tutti,
vorrei sapere se questo router può essere utilizzato con la connessione in fibra ottica (fttcab) di telecom?
Credo che più che il DSL-N55U sia il caso di guardare l'RT-N66U (che è un router puro), perché il DSL-N55U non ha la presa WAN, che suppongo sia quella che ti serve; a meno che non ti colleghino con l'ultimo pezzo di cablaggi a doppino telefonico.
Credo che più che il DSL-N55U sia il caso di guardare l'RT-N66U (che è un router puro), perché il DSL-N55U non ha la presa WAN, che suppongo sia quella che ti serve; a meno che non ti colleghino con l'ultimo pezzo di cablaggi a doppino telefonico.
l'N55 può essere usato come router pure, impostando la LAN1 come porta WAN. Ma se lo devi prendere apposta, meglio un router pure come gli RT.
By(t)e
buongiorno a tutti,
vorrei sapere se questo router può essere utilizzato con la connessione in fibra ottica (fttcab) di telecom?
grazie.
Se sei in fttc più che in fibra ottica sei in vdsl, cerchi un sostituto per il modem/router vdsl2 di telecom oppure un access point da aggiungere?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
l'N55 può essere usato come router pure, impostando la LAN1 come porta WAN.
Non sapevo, ma è un'ottima dritta da tenere in considerazione casomai cambiassi operatore per uno con la fibra :read: :read:
robertom
29-05-2014, 15:59
grazie per le risposte.
l'N55 può essere usato come router pure, impostando la LAN1 come porta WAN. Ma se lo devi prendere apposta, meglio un router pure come gli RT.
By(t)e
Se sei in fttc più che in fibra ottica sei in vdsl, cerchi un sostituto per il modem/router vdsl2 di telecom oppure un access point da aggiungere?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
il fatto è che ora con la alice 7 Mb uso già questo router. Vorrei capiere se posso tenerlo o devo cambiarlo.
è questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463426)il thread ufficiale in cui si parla dell'offerta di telecom?
... a meno che non ti colleghino con l'ultimo pezzo di cablaggi a doppino telefonico.
Mi spieghi meglio cosa intendi con questo tipo di connessione?
Mi spieghi meglio cosa intendi con questo tipo di connessione?
In parole povere è la FTTC, l'ultima tratta di collegamento è su doppino telefonico e non più in ADSL ma in VDSL.
cmq questo router non va bene per la VDSL, ci sono già in commercio dei modelli ibridi ADSL/VDSL ad es. il Fritzbox 3390 ma forse conviene prendere direttamente il modello che propone telecom.
robertom
29-05-2014, 17:23
In parole povere è la FTTC, l'ultima tratta di collegamento è su doppino telefonico e non più in ADSL ma in VDSL.
cmq questo router non va bene per la VDSL, ci sono già in commercio dei modelli ibridi ADSL/VDSL ad es. il Fritzbox 3390 ma forse conviene prendere direttamente il modello che propone telecom.
ma non posso fare come dice andbad (l'N55 può essere usato come router pure, impostando la LAN1 come porta WAN. Ma se lo devi prendere apposta, meglio un router pure come gli RT.)?
la wi-fi del router di telecom è paragonabile a quella dell'n55?
ma non posso fare come dice andbad (l'N55 può essere usato come router pure, impostando la LAN1 come porta WAN. Ma se lo devi prendere apposta, meglio un router pure come gli RT.)?
la wi-fi del router di telecom è paragonabile a quella dell'n55?
Puoi fare come ti ho suggerito, ma dovrai avere due apparati, uno fornito da Telecom (in comodato gratuito o meno, non so) e l'Asus. Il primo verrà utilizzato come modem puro, il secondo come router, access point, ecc...
L'unico incoveniente è capire se il router telecom può funzionare da bridge o se dovrai fare una doppia NAT.
By(t)e
robertom
30-05-2014, 08:26
Puoi fare come ti ho suggerito, ma dovrai avere due apparati, uno fornito da Telecom (in comodato gratuito o meno, non so) e l'Asus. Il primo verrà utilizzato come modem puro, il secondo come router, access point, ecc...
L'unico incoveniente è capire se il router telecom può funzionare da bridge o se dovrai fare una doppia NAT.
By(t)e
grazie mille.
A questo punto ci provo.
Avere i due apparati accesi non mi crea problemi.
Spero che la nat sia configurabile. Inoltre penso che sul modem telecom mi basta fare una nat completa per avere quello che mi serve.
Sapete se posso disattivare il wi-fi sul modem di telecom?
Mi spieghi meglio cosa intendi con questo tipo di connessione?
L'ADSL standard arriva con la normale linea telefonica (ovvero col cavo che si chiama doppino o RJ11); per la fibra non so, io ho avuto Fastweb ed avevo un loro apparato per accedere alla rete (HAG), ma se avessi voluto usare l'Asus avrei dovuto attaccarlo all'HAG con un cavo Ethernet LAN come hanno spiegato altri.
robertom
30-05-2014, 08:32
L'ADSL standard arriva con la normale linea telefonica (ovvero col cavo che si chiama doppino o RJ11); per la fibra non so, io ho avuto Fastweb ed avevo un loro apparato per accedere alla rete (HAG), ma se avessi voluto usare l'Asus avrei dovuto attaccarlo all'HAG con un cavo Ethernet LAN come hanno spiegato altri.
si ora mi è chiaro.
Farò così.
metterò in cascata i due apparati.
telecom attaccato al doppino e l'asus attaccato alla lan di quello telecom dopo aver riconfigurato la lan1 in wan.
Poi natto, su telecom, tutto il traffico in ingresso verso l'asus.
E, infine, se è possibile, spengo il wi-fi del telecom.
metterò in cascata i due apparati.
telecom attaccato al doppino e l'asus attaccato alla lan di quello telecom dopo aver riconfigurato la lan1 in wan.
Secondo me, l'unico caso in cui ti conviene usare entrambi è che ti mettano in casa una presa a muro diversa dalle RJ11 e RJ45: per farti un esempio, a me FW aveva messo una presa a muro ad 8 pin, in casi analoghi è obbligatorio usare quello che ti danno.
Altro vincolo potrebbe essere se Telecom fa qualche "controllo" che necessita di avere come gateway il loro apparato.
Se non sussistono queste condizioni, sei libero di scegliere se usare o no l'apparato Telecom.
cirano994
30-05-2014, 15:09
Ciao a tutti.
Mi è appena arrivato il router e tutto funziona (Tiscali 20Mb con DSLAM Globespan).
Non potendo fermare la mia voglia di pasticciare le cose, ho provato subito ad abbassare l'SNR, visto che agganciavo 16500 circa con 6db.
Sono andato nel menù impostazioni, ho messo -3db, sono andato a controllare e l'SNR si era alzato a 8.4 con abbassamento della portante a 12000 circa.
Quindi pensando di aver sbagliato disabilito il tweak e adesso mi ritrovo con SNR a 9 con 12000 di portante. :eek:
Che può significare?
Ecco i valori attuali (anche dopo un ulteriore riavvio):
http://i.imgur.com/LARAF1C.png
strassada
30-05-2014, 15:28
prova a mettere +3db. su certi dslam, funziona così.
cirano994
30-05-2014, 15:45
prova a mettere +3db. su certi dslam, funziona così.
Intanto grazie per la risposta.
Effettivamente ho provato a mettere +3 ed è ritornato a 6 con 16000, ma questo ha sballato un po' le cose perchè prima ero a 16000 con il tweak disabilitato.
Poi a quel punto ho fatto +5 e in effetti sono andato a 1.5 di SNR con 18000
Forse sono io un idiota e in realtà quel tweak si basa sul SNR del "momento " e non quello "standard"? :fagiano:
Ovvero:
Supponendo che il DSLAM funzioni al rovescio quindi il + in realtà è il - e viceversa.
Io ho fatto -3 (ovvero +3 per lui) e me lo ha portato a 9.
Poi nel tentativo di risistemare le cose ho fatto "Disabled" e quindi lui me lo ha lasciato a 9.
Poi ho fatto +3 (quindi -3) e me lo ha portato di nuovo a 6.
Poi ho fatto +5 (quindi -5) e me lo ha portato a circa 1.
Corretto il ragionamento? :fagiano:
Grazie :D
cirano994
30-05-2014, 16:07
Scusate il doppio post, ho sbagliato tasto :fagiano:
No boh non è come ho scritto, adesso ho simesso +3 che me lo ha portato l'SNR a 6 e basta.
Avrò sballato qualcosa :rolleyes:
Lorenzomakeadifference
30-05-2014, 20:10
Ciao ragazzi,
ho dei seri problemi con il caricamento delle pagine di configurazione del router. Molte volte non vengono caricate e devo premere F5 per aggiornare il contenuto. Questo accade su IE, Chrome e Mozilla. Il router è aggiornato all'ultima versione FW.
doublegio
31-05-2014, 01:31
ad ogni riavvio del router perdo il ddns e non accedo più dall'esterno, come posso risolvere?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
robertom
31-05-2014, 07:26
ad ogni riavvio del router perdo il ddns e non accedo più dall'esterno, come posso risolvere?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Che servizio ddns hai?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
robertom
31-05-2014, 15:12
Secondo me, l'unico caso in cui ti conviene usare entrambi è che ti mettano in casa una presa a muro diversa dalle RJ11 e RJ45: per farti un esempio, a me FW aveva messo una presa a muro ad 8 pin, in casi analoghi è obbligatorio usare quello che ti danno.
Altro vincolo potrebbe essere se Telecom fa qualche "controllo" che necessita di avere come gateway il loro apparato.
Se non sussistono queste condizioni, sei libero di scegliere se usare o no l'apparato Telecom.
ma se monto solo il router asus come devo configurare l'adsl? non mi sembra che sia opzionabile la vdsl. Lascio adsl2+?
ma se monto solo il router asus come devo configurare l'adsl? non mi sembra che sia opzionabile la vdsl. Lascio adsl2+?
Non puoi usare l'asus per connessioni vdsl. Le soluzioni sono 3: usi il telecom che ti danno; usi il telecom come modem e l'asus come router (soluzione che ho adottato io); butti il telecom e usi un altro modem vdsl compatibile, ma perdi la telefonia fissa.
Comunque, basta leggere la prima pagina del thread ufficiale delle fibra telecom e ti chiarisci tutti i dubbi.
doublegio
31-05-2014, 18:30
Che servizio ddns hai?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Uso quello fornito dall'asus
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
ma questo problema di infostrada è una pecca solo di questo modello dell'asus? o di tutti in circolazione come il dsl n14u?
ma questo problema di infostrada è una pecca solo di questo modello dell'asus? o di tutti in circolazione come il dsl n14u?
tutti i modem/router che utilizzano chipset trendchip... quindi non solo gli asus, e si anche il 14U
Salve a tutti,:D
posseggo una Asrock Z87 Extreme 6 con 2 porte Intel Gigabit Lan.
Ho collegato entrambe le schede al router DSL-N55U e attivato l'aggregazione di banda in Windows 7 (ho fuso entrambe le porte e settate per aumentare la velocità di trasferimento).
Ho abilitato il Jumbo Frame sia sul Router che sulle schede.
Domanda: ma nel router la voce "aggregazione di banda" o "aggregazione delle porte" o "AFT - ALB".......dov'è? :confused:
Mi sono sognato di aver visto questa funzione nel nostro router?:stordita:
Ringrazio anticipatamente l'anima pia che mi risponde :D
ziopino_70
04-06-2014, 10:34
ad ogni riavvio del router perdo il ddns e non accedo più dall'esterno, come posso risolvere?
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Ho lo stesso prb sia con quelli di asus che con noip.com
Over Boost
04-06-2014, 12:23
Domanda: ma nel router la voce "aggregazione di banda" o "aggregazione delle porte" o "AFT - ALB".......dov'è? :confused:
Mi sono sognato di aver visto questa funzione nel nostro router?:stordita:
Ringrazio anticipatamente l'anima pia che mi risponde :D
Unica voce presente nelle opzioni WiFi
http://192.168.1.1/Advanced_WAdvanced_Content.asp
Nada, stessa cosa. Non riesco a trovare parole adatte a descrivere lo sconcerto.
A questo punto aggiorno tutto ed aspetto di trovare qualcosa che superi i problemi di questo oggetto dannato, altrimenti se vedo che la spesa è eccessiva, lo rimando indietro e prendo un router che sa fare il dlna come si deve spendendo meno della metà e con quello che risparmio mi ci prendo un minipc o simili che sanno fare il download. Con buona pace del DSL-N55u.
un bel nuc
hexnuevo
04-06-2014, 21:46
Ho acquistato un adattatore asus EA-N66 per estendere la copertutra wireless del router DSL-n55u, utilizzando l'installazione wizard, quando tolgo l'alimentazione al EA-n66 ho difficoltà a riconnettermi, qualcuno in possesso di questo adattatore ha gli stessi problemi, sul router ho attivo il dhcp e come protezione wireless "wpa-auto personal".
Saluti
robertom
04-06-2014, 23:28
nel postt numero 4 di questa discussione si legge:
E' possibile usare questo apparecchio in modalità "solo router"?!
Sì, a partire dalla versione firmware .317 (beta) è possibile impostare una delle porte LAN come ingresso WAN. (Attenzione! La versione ufficiale .364 NON ha questa funzione!)
ma come si fa?
Beren-jrr
05-06-2014, 07:38
vado a memoria....
nella sezione wan c'è un menu a tendina dove anzichè dsl puoi impostare la porta ethernet a cui collegare il modem così utilizzi l'n55u solo come router prendendo la connettività da un modem esterno.
scusa se non riesco ad essere preciso, mo non ho l'asus a portata di mano...
robertom
05-06-2014, 07:42
grazie. Tanto io ancora sto aspettando il tecnico Telecom per la VDSL.
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Salve a tutti, l'altra sera durante un temporale un fulmine ha colpito l'antenna del palazzo di fianco e probabilmente anche del mio. Tra le tante cose che hanno smesso di funzionare c'è anche sto modem...per farla breve: il modem sembra funzionare, ma quando collego il modem al pc fisso tramite cavo non trova alcuna connessione, se invece provo con la wifi, questa viene rilevata sia dai portatili che dai telefoni ma non mi permette di navigare.
Ho provato a fare il reset del modem, mi chiede di impostare nome, password blabla ma poi arriva alla pagine di "rilevamento connessione" e si blocca.
Sul modem le uniche lucine accese sono quelle di accensione, 2.4/5 ghz mentre quella dell'adsl é spenta.
Più che resettarlo non so che fare...consigli ?
Ho provato a cambiare cavi e doppino nel caso uno di questi si fosse bruciato ma non è cambiato nulla...
Salve a tutti, l'altra sera durante un temporale un fulmine ha colpito l'antenna del palazzo di fianco e probabilmente anche del mio. Tra le tante cose che hanno smesso di funzionare c'è anche sto modem...per farla breve: il modem sembra funzionare, ma quando collego il modem al pc fisso tramite cavo non trova alcuna connessione, se invece provo con la wifi, questa viene rilevata sia dai portatili che dai telefoni ma non mi permette di navigare.
Ho provato a fare il reset del modem, mi chiede di impostare nome, password blabla ma poi arriva alla pagine di "rilevamento connessione" e si blocca.
Sul modem le uniche lucine accese sono quelle di accensione, 2.4/5 ghz mentre quella dell'adsl é spenta.
Più che resettarlo non so che fare...consigli ?
Ho provato a cambiare cavi e doppino nel caso uno di questi si fosse bruciato ma non è cambiato nulla...
prova con un restore del firmware...
prova con un restore del firmware...
Dove trovo l'impostazione per farlo ?
Oppure devo andare nella pagina amministrazione-->aggiornamento firmware-->carico una versione firmware (quella base o l'ultima disponibile ?)
Tra l'altro adesso il modem non ne vuole sapere di resettarsi,a prescindere da quanto a lungo tengo premuto il bottone dietro...
ziopino_70
06-06-2014, 19:51
Salve a tutti, l'altra sera durante un temporale un fulmine ha colpito l'antenna del palazzo di fianco e probabilmente anche del mio. Tra le tante cose che hanno smesso di funzionare c'è anche sto modem...per farla breve: il modem sembra funzionare, ma quando collego il modem al pc fisso tramite cavo non trova alcuna connessione, se invece provo con la wifi, questa viene rilevata sia dai portatili che dai telefoni ma non mi permette di navigare.
Ho provato a fare il reset del modem, mi chiede di impostare nome, password blabla ma poi arriva alla pagine di "rilevamento connessione" e si blocca.
Sul modem le uniche lucine accese sono quelle di accensione, 2.4/5 ghz mentre quella dell'adsl é spenta.
Più che resettarlo non so che fare...consigli ?
Ho provato a cambiare cavi e doppino nel caso uno di questi si fosse bruciato ma non è cambiato nulla...
È saltata la
Parte relativa al
Modem. Mi è successa la stessa cosa a me 3 mesi fa. Contattato amazon e restituito modem (lo avevo comprato da poco più di un mese)
Wuillyc2
06-06-2014, 23:50
È saltata la
Parte relativa al
Modem. Mi è successa la stessa cosa a me 3 mesi fa. Contattato amazon e restituito modem (lo avevo comprato da poco più di un mese)
Quoto.
È saltata la
Parte relativa al
Modem. Mi è successa la stessa cosa a me 3 mesi fa. Contattato amazon e restituito modem (lo avevo comprato da poco più di un mese)
Capisco, io comunque ho fatto le seguenti prove:
-usato il cd di ripristino firmware, ma senza successo...quando seguo la guida a schermo mi si blocca dicendo che non trova un ip (ho provato a impostarlo dal pannello di controllo ma non cambia nulla)
-ho provato a caricare l'ultima versione di firmware --> resetto il modem --> nulla cambia
Come se non bastasse ho provato a collegare, tramite cavo ethernet, sia fisso che portatile direttamente alla presa a muro dell'adsl (quindi senza passare attraverso il modem) e comunque non trova alcuna connessione.
Dite che si è bruciata anche la presa a muro ?
ziopino_70
07-06-2014, 09:48
Capisco, io comunque ho fatto le seguenti prove:
-usato il cd di ripristino firmware, ma senza successo...quando seguo la guida a schermo mi si blocca dicendo che non trova un ip (ho provato a impostarlo dal pannello di controllo ma non cambia nulla)
-ho provato a caricare l'ultima versione di firmware --> resetto il modem --> nulla cambia
Come se non bastasse ho provato a collegare, tramite cavo ethernet, sia fisso che portatile direttamente alla presa a muro dell'adsl (quindi senza passare attraverso il modem) e comunque non trova alcuna connessione.
Dite che si è bruciata anche la presa a muro ?
Per presa intendi il doppino telefonico?
Basta collegarci un telefono x fare un check
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Per presa intendi il doppino telefonico?
Basta collegarci un telefono x fare un check
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Intendo lo scatolotto a 3 punte che si mette nel muro, a cui si collegano il doppino telefonico e il cavo ethernet. Il telefono attaccato funziona, anche se, staccando il cavo ethernet dalla presa a muro il telefono smette di funzionare (:confused:)
]Fl3gI4s[
07-06-2014, 10:29
Ho acquistato un adattatore asus EA-N66 per estendere la copertutra wireless del router DSL-n55u, utilizzando l'installazione wizard, quando tolgo l'alimentazione al EA-n66 ho difficoltà a riconnettermi, qualcuno in possesso di questo adattatore ha gli stessi problemi, sul router ho attivo il dhcp e come protezione wireless "wpa-auto personal".
Saluti
come funziona questo adattatore?
lo colleghi via ethernet e lo metti anche distante una decina di metri dal router in direzione di dove vorresti piu' copertura? oppure lo lasci vicino al router tanto copertura sovrasta quella del router?
Wuillyc2
07-06-2014, 11:22
Fl3gI4s[;41180068']come funziona questo adattatore?
lo colleghi via ethernet e lo metti anche distante una decina di metri dal router in direzione di dove vorresti piu' copertura? oppure lo lasci vicino al router tanto copertura sovrasta quella del router?
No, sovrasta no, lo devi allontanare così arrivi dove ora non hai copertura.
ziopino_70
07-06-2014, 11:37
Comunque ragazzi questo router inizia a seccarmi un po.
Ad ogni riavvio di router devo riconfigurare tutte le app (dm e mediacenter).
E non c'e' modo se non quello di formattare l'hd collegato all'usb.
Inizia un po a perdere la pazienza 8(
Comunque ragazzi questo router inizia a seccarmi un po.
Ad ogni riavvio di router devo riconfigurare tutte le app (dm e mediacenter).
E non c'e' modo se non quello di formattare l'hd collegato all'usb.
Inizia un po a perdere la pazienza 8(
Devi smontare il disco prima di riavviare.
ps: intendo smontare il volume dall'interfaccia web, non scollegare fisicamente dalla porta usb. :D
robertom
07-06-2014, 16:48
finalmente mi sono deciso-
la fibra è arrivata anche a me.
Configurata questa mattina.
parecchia confusione e qualche problema, ma i 30/3Mb ci sono.
Ora vorrei impostare il mio router in cascata al modem di telecom per continuare a beneficiare delle ottime caratteristiche del nostro amato asus.
Ho provato a configurare la wan ma non va.
Esiste una guida passo passo?
shoxblackify
08-06-2014, 02:16
No, sovrasta no, lo devi allontanare così arrivi dove ora non hai copertura.
Esatto , il corretto funzionamento ed utilizzo dell'EA N66 , è questo,un extender di segnale wi-fi proveniente dal router posto in un altro punto dell'edificio o appartamento . Io ce l'ho collegato proprio in questo modo .
shoxblackify
08-06-2014, 02:28
Ho acquistato un adattatore asus EA-N66 per estendere la copertutra wireless del router DSL-n55u, utilizzando l'installazione wizard, quando tolgo l'alimentazione al EA-n66 ho difficoltà a riconnettermi, qualcuno in possesso di questo adattatore ha gli stessi problemi, sul router ho attivo il dhcp e come protezione wireless "wpa-auto personal".
Saluti
E' un repeater wirelles,, prima di utilizzarlo va configurato via eth e lo colleghi al PC ,, devi impostare le stesse cose che hai nel router N55, stessa cifratura di rete del Wifi ecc .. una volta configurato salva tutto e vedrai che il triangolino avrà un colore blu elettrico fisso,, quindi pronto e funzionante.
PS: non devi metterlo vicino al router perchè non ha senso ,, devi collegarlo (accenderlo e basta ) in un punto di casa dove ti serve estendere il segnale wifi del tuo router.
Io ce l'ho montato su un appartamento a fianco il mio ,,comprendendo la distanza e i muri ed ostacoli vari , va una cannonata lo stesso!!
finalmente mi sono deciso-
la fibra è arrivata anche a me.
Configurata questa mattina.
parecchia confusione e qualche problema, ma i 30/3Mb ci sono.
Ora vorrei impostare il mio router in cascata al modem di telecom per continuare a beneficiare delle ottime caratteristiche del nostro amato asus.
Ho provato a configurare la wan ma non va.
Esiste una guida passo passo?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383
In prima pagina trovi tutte le info
]Fl3gI4s[
08-06-2014, 08:13
E' un repeater wirelles,, prima di utilizzarlo va configurato via eth e lo colleghi al PC ,, devi impostare le stesse cose che hai nel router N55, stessa cifratura di rete del Wifi ecc .. una volta configurato salva tutto e vedrai che il triangolino avrà un colore blu elettrico fisso,, quindi pronto e funzionante.
PS: non devi metterlo vicino al router perchè non ha senso ,, devi collegarlo (accenderlo e basta ) in un punto di casa dove ti serve estendere il segnale wifi del tuo router.
Io ce l'ho montato su un appartamento a fianco il mio ,,comprendendo la distanza e i muri ed ostacoli vari , va una cannonata lo stesso!!
Quindi la ethernet serve solo per la prima configurazione al PC? Poi lo si stacca e lo si mette dove serve
cirano994
08-06-2014, 12:51
Ho messo sotto una doppia ventolina (ho utilizzato un vecchio supporto per portatili) alimentata con una delle due porte USB e adesso è un ghiacciolo, prima era un fornello. :D
Ora mi guardo per bene il download master e il media server...
shoxblackify
08-06-2014, 15:20
Fl3gI4s[;41182497']Quindi la ethernet serve solo per la prima configurazione al PC? Poi lo si stacca e lo si mette dove serve
Esatto .
La funzione per sfuttarlo appieno e di estendere segnale dell'altro router. Quindi va posto in punti diversi (parlo anche di lunghe distanze!) di cui si ha la necessità di avere il segnale wi-fi.;)
Ovviamente posizionandolo vicino al router è come se lo stessi "castrando". Non serve a nulla così.
ben ritrovati a tutti!! ;)
E' un po' che seguo saltuariamente e non intervengo perche' sostanzialmente il modem si e' assettato e grandi problemi NON NE DAVA!!!!
Adesso e' circa una settimana che ogni sera.. e SOLO la sera.. comincia a scollegarsi continuamente dalla rete adsl (Libero 8 mbps) e si risincronizza continuamente.....
Ho provato tutto a variare parametri a rendere il qualiti penalizzante. a spegnere e riaccendere niente.. c'e' una solo sistema per risolvere la cosa in maniera rapida.. senza aspettare un lungo tempo random a volte un'ora a volte di piu' per raggiungere il momento in cui spegni il modem, lo riaccendi e ricomincia ad andare bene fino alla sera dopo.. resettarlo completamente.
Ho provato anche a disabilitare il wifi insomma ho fatto di tutto.. i parametri di rete rimangono invariati non peggiorano ne' migliorano.. ma il modem si continua a risincronizzare.. si riconnette.. va' per un po' di minuti.. si stacca.. comincia a lampeggiare adsl.. e poi risincronizza ed avanti cosi'.. sino a che non resetto e come ricreo la connessione con la sua connessione guidata improvvisamente ritorna tutto a posto...
qualche idea??? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
E' molto probabile che il problema sia esterno al modem (provider).
In questi casi è meglio lascair perdere modifiche al modem in quanto nessuna modifica sul modem può sopperire ad una carenza del provider.
lo ho pensato pure io bovirus, quello che non capisco e' che resettando si risolve... evidentemente c'e' un concorso tra il provider e il modem nel creare il problema altrimenti andrebbe avanti anche dopo il resett...
Chiamare il provider e' tempo perso... come sempre diranno che per loro e' tutto perfettamente a posto... sto' cercando di capire pero' la causa... e se c'e' magari un settaggio che posso fare che risolva la situazione....
ben ritrovati a tutti!! ;)
E' un po' che seguo saltuariamente e non intervengo perche' sostanzialmente il modem si e' assettato e grandi problemi NON NE DAVA!!!!
Adesso e' circa una settimana che ogni sera.. e SOLO la sera.. comincia a scollegarsi continuamente dalla rete adsl (Libero 8 mbps) e si risincronizza continuamente.....
Se il problema è sorto così... di punto in bianco, senza che tu abbia modificato nulla, i casi sono due:
- Problema del provider
- Guasto del modem (magari all'alimentatore)
Propenderei per la prima ipotesi... e ovviamente, in questo caso, non guadagneresti nulla, a smanettare col modem... ;)
ps: per dirti le cose "assurde" che possono succedere con l'adsl... a me un mese fa si è guastato il decoder DTT di una vecchia TV... un guasto stranissimo (l'apparecchio "ronzava" ma andava ancora, "male", solo sui canali rai)... ma la cosa davvero ASSURDA è che, accendendolo (anche con il cavo dell'antenna staccato), mi faceva saltare l'adsl, con un riallineamento a 640k/1mega (io ho una 8 mega). "Ma cosa c'entra un decoder DTT con l'adsl?" direte voi... appunto... non lo so e nessun tecnico me l'ha saputo spiegare.... foooooorse la spiegazione potrebbe essere che l'alimentatore del DTT era guasto, generando un interferenza elettrica così forte da influenzare la liena telefonica (che pure NON corre nella stessa canalina), mandando in tilt il modem adsl (ho provato con 3 diversi modem...)... boooh....
pps: pubblicamente inserito sul sito asus il nuovo DSL-AC68U:
http://www.asus.com/Networking/DSLAC68U/
grazie anche della tua cortese risposta raven.. quindi ad oggi l'ipotesi piu' votata e' un problema di provider.. e devo dire che e' l'ipotesi principe che ho fatto pure io.. rimane il dubbio del perche' resettando quindi operando dalla mia parte si risolve.....
Il discorso alimentatore pero' e' interessante non lo avevo preso in considerazione.. devo verificare le correnti.. pero' mi pare strano.. ho provato a spegnere per una mezza oretta SENZA RESETTARE.. a quel punto dovrebbe essersi raffreddato,riposato.. quello che volete.. niente.. accendi e ricomincia a sincronizzare.... e poi non mi spiego perche' SOLO la sera.... sta' acceso in continua tutto il giorno.. dovrebbe verificarsi il problema anche in altri orari....
Boh?? tra un po' comincia l'orario delle streghe... spero che non devo resettare anche questa sera... e se fosse un'attacco?? e' possibile che qualcuno ad un certo orario si diverta?? il logo mi da' che rileva una regola in /tmp e poi rispnde goodbye e si sconnette.. da scemo lo ho cancellato e non ho il log preciso poi se comincia a fare il pirla.. ve lo posto....
Ho notato che anche spegnendo e riaccendendo spesso mantiene lo stesso ip dinamico.. e se si risincronizza lui tiene sempre lo stesso.. se invece resetti lo cambia, sempre stessa classe ma qualche bel numero differente... potrebbe essere che uno si diverte e se lo prende in saccoccia quando resetto fino a che non si mette a ricercarmi.. e mi trova magari la sera dopo... so' e' fantascientico forse ma le sto' pensando tutte.
Ma no... nessun attacco... che la linea adsl "degradi" solo alla sera ci può benissimo stare, eh!
Anch'io durante il giorno sono a 8 mega pieni, ma se provo a rinegoziare la linea alla sera vado sui 6,5 mega (maggior traffico sul dslam, linee sature, etc etc...)
Wuillyc2
10-06-2014, 08:26
Se il problema è sorto così... di punto in bianco, senza che tu abbia modificato nulla, i casi sono due:
- Problema del provider
- Guasto del modem (magari all'alimentatore)
Propenderei per la prima ipotesi... e ovviamente, in questo caso, non guadagneresti nulla, a smanettare col modem... ;)
ps: per dirti le cose "assurde" che possono succedere con l'adsl... a me un mese fa si è guastato il decoder DTT di una vecchia TV... un guasto stranissimo (l'apparecchio "ronzava" ma andava ancora, "male", solo sui canali rai)... ma la cosa davvero ASSURDA è che, accendendolo (anche con il cavo dell'antenna staccato), mi faceva saltare l'adsl, con un riallineamento a 640k/1mega (io ho una 8 mega). "Ma cosa c'entra un decoder DTT con l'adsl?" direte voi... appunto... non lo so e nessun tecnico me l'ha saputo spiegare.... foooooorse la spiegazione potrebbe essere che l'alimentatore del DTT era guasto, generando un interferenza elettrica così forte da influenzare la liena telefonica (che pure NON corre nella stessa canalina), mandando in tilt il modem adsl (ho provato con 3 diversi modem...)... boooh....
pps: pubblicamente inserito sul sito asus il nuovo DSL-AC68U:
http://www.asus.com/Networking/DSLAC68U/
Ciao Raven,
anche io ieri mi sono accorto che è andato sul sito il DSL AC68U. Sembra essere un buon apparato.
Ciao a tutti, io non riesco a fare il firmware restoration, installato tramite cd di ripristino.
Se metto il modem in stato "recovery", con il pulsante di accensione che lampeggia, e seguo la procedura per il ripristino del firmware, questa si ferma perchè non trova un IP valido.
Il problema è che l'IP non posso impostarlo in quanto, collegando il modem al pc fisso tramite cavo LAN, questo non viene visto (infatti se uso il programma contenuto nel cd di ripristino "device discovery" non trova nulla).
Cosa posso fare ?
alfonsor
10-06-2014, 11:16
molto probabilmente hai l'ip impostato come dhcp, devi impostarlo a mano
molto probabilmente hai l'ip impostato come dhcp, devi impostarlo a mano
Come faccio a impostarlo a mano se quando metto il modem in stato recovery il pc fisso, collegato tramite cavo LAN al modem, non lo rileva ?
alfonsor
10-06-2014, 11:52
parlo del pc, il cui ip deve essere tipo 192.168.1.2
parlo del pc, il cui ip deve essere tipo 192.168.1.2
Ho impostato anche quello a mano, ma mi esce sempre l'errore "Indirizzo IP non valido" quando cerco di caricare il firmware di recovery.
E poi resta il fatto che, nonostante modem e pc siano collegati, nel pannello di controllo il cavo di rete risulta scollegato...
Nelson Muntz
10-06-2014, 13:10
Ciao Raven,
anche io ieri mi sono accorto che è andato sul sito il DSL AC68U. Sembra essere un buon apparato.
Visto anch'io. Sarà probabilmente il mio prossimo router-modem! :D
Over Boost
10-06-2014, 21:23
Ho impostato anche quello a mano, ma mi esce sempre l'errore "Indirizzo IP non valido" quando cerco di caricare il firmware di recovery.
E poi resta il fatto che, nonostante modem e pc siano collegati, nel pannello di controllo il cavo di rete risulta scollegato...
Scrivi passo passo quello che fai e lo stato dei led.
Wuillyc2
10-06-2014, 23:34
Visto anch'io. Sarà probabilmente il mio prossimo router-modem! :D
Eh si, piace molto anche a me.
Eh si, piace molto anche a me.
Eh già, tanta roba! http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/sisi.gif
Se riesco a trovare una sistemazione adatta (da quanto vedo si estende davvero molto in altezza, con le antenne, e io già ci sto a pelo col n55u) potrei farci più di un pensierino... ;)
Scrivi passo passo quello che fai e lo stato dei led.
Allora, ci sono sempre e solo 3 led accesi: quello dell'accensione e i due che indicano 2.4/5 Ghz.
-se collego il modem al pc (fisso o portatile), il cavo di rete non viene rilevato poiché dal pannello di controllo risulta che questo é scollegato. Ho provato a cambiare cavo, pc, porta ma ottengo sempre lo stesso risultato.
-il wifi invece funziona benissimo, quindi provo a fare la configurazione del modem, imposto la password e qui si blocca mentre cerca di rilevare la connessione. Se salto questo passaggio mi porta alla "home page" del modem, vado su amministrazione e vedo che non c'é nessuna versione dei driver. Se provo a caricare un nuovo firmware, poi il modem non si resetta e quindi rimane la versione vecchia (senza driver a quanto pare).
Ho provato a usare il cd di ripristino, ma se metto il modem in stato recovery, la wifi non funziona, e come già detto prima il collegamento in LAN sembra non funzionare e quindi quando seguo la procedura di ripristino (in cui mi chiede di caricare il firmware) questa non prosegue perché "non trova un indirizzo ip fisso".
Wuillyc2
11-06-2014, 08:39
Eh già, tanta roba! http://www.passionef1.it/forum/Smileys/PassioneF1/sisi.gif
Se riesco a trovare una sistemazione adatta (da quanto vedo si estende davvero molto in altezza, con le antenne, e io già ci sto a pelo col n55u) potrei farci più di un pensierino... ;)
questo lo vedo un degno successore del nostro amato 55u, ha tutte le carte in tavola per avere lo stesso successo. Il prezzo credo però che all'inizio non sia tra i più competitivi.
PatrikMuse
11-06-2014, 09:49
Ciao a tutti, ho appena messo fastweb Jet (adsl wholesale) e volevo chiedervi se c'è modo di utilizzare l'n55 e comunque poter sfruttare in qualche modo il voip senza usare il maledettissimo hag fastweb....
Over Boost
11-06-2014, 09:58
@exel :D
Non hai scritto la procedura di recovery.
Voglio :D sapere se effettui la procedura esatta, cioè se effettivamente il modem entra nello stato di recovery.
Guarda questo (http://youtu.be/HIoQ5Qd11pU) video.
Non vorrei sbagliarmi, dato che lo ho provato solo una volta, ma il recovery dovrebbe funzionare anche in wireless anche se reputato rischioso.
Hai scaricato da qui (http://www.asus.com/it/Networking/DSLN55U_Annex_A/HelpDesk_Download/) l'ultima versione dell'utilità di recovery e l'ultima versione del firmware versione recovery.
Dopo questo se non riesci a risolvere, garanzia o cestino.
Ciao
questo lo vedo un degno successore del nostro amato 55u, ha tutte le carte in tavola per avere lo stesso successo. Il prezzo credo però che all'inizio non sia tra i più competitivi.
Il fratello maggiore RT-AC68U, solo router (modelli che, di solito, costano di più, perché maggiormente potenti) costa sui 175... magari il DSL verrà sui 150! :stordita:
(se invece stavolta hanno messo la parte router IDENTICA a quello del RT... allora aspettiamoci prezzi sui 200/220... :fagiano: )
Darkferrari
11-06-2014, 10:24
Il fratello maggiore RT-AC68U, solo router (modelli che, di solito, costano di più, perché maggiormente potenti) costa sui 175... magari il DSL verrà sui 150! :stordita:
(se invece stavolta hanno messo la parte router IDENTICA a quello del RT... allora aspettiamoci prezzi sui 200/220... :fagiano: )
beh facendo una rapida ricerca si aggira tra i 330 e i 370 $, con molte proposte sui 329$. Una bella stangata di prezzo, ma che terminale! :sbav:
@exel :D
Non hai scritto la procedura di recovery.
Voglio :D sapere se effettui la procedura esatta, cioè se effettivamente il modem entra nello stato di recovery.
Guarda questo (http://youtu.be/HIoQ5Qd11pU) video.
Non vorrei sbagliarmi, dato che lo ho provato solo una volta, ma il recovery dovrebbe funzionare anche in wireless anche se reputato rischioso.
La procedura di recovery é scritta nella prima pagina di questo thread, ed é la stessa mostrata nel video. Spengo il modem, tengo premuto il tasto di reset mentre riaccendo il modem, e il led di accensione lampeggia.
Imposto l'ip (ripeto che dal pannello di controllo il cavo di rete risulta scollegato, e ho provato a cambiarlo), faccio il recovery e mi da il solito errore.
Quando metti il modem in stato recovery il wifi si spegne, quindi non credo si possa fare quello che dici te.
p.s. amazon non credo me lo sostituisca, quindi nel caso questo é ancora uno dei migliori modem in circolazione ? (In questa fascia di prezzo intendo)
ma qualcuno sa niente se è già uscita la revisione C1 del N55U?
beh facendo una rapida ricerca si aggira tra i 330 e i 370 $, con molte proposte sui 329$.
:eek: ... porca vacca!... :sob:
Allora mia sa che la parte router è quella "standard" (sì, ma che prezzi, comunque!)
Over Boost
11-06-2014, 10:50
Ma il caffè lo fa?
Wuillyc2
11-06-2014, 10:51
:eek: ... porca vacca!... :sob:
Allora mia sa che la parte router è quella "standard" (sì, ma che prezzi, comunque!)
dando uno sguardo veloce alle caratteristiche del solo router e del router + modem sembra che questa volta il router sia proprio puro, bisogna aspettare di leggere qualcosa di più specifico per vedere più a fondo, ma se fosse con le caratteristiche del fratello solo router è un super apparato!
RT-AC68U
Overview
Specifications
Gallery
News & Award
Support
Network Standard
IEEE 802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11ac, IPv4, IPv6
Product Segment
AC1900 ultimate AC performance: 600+1300Mbps
Data Rate
802.11a : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
802.11b : 1, 2, 5.5, 11Mbps
802.11g : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
802.11n : up to 450Mbps
802.11n TurboQAM:up to600Mbps
802.11ac: up to 1300Mbps
Antenna
External antenna x 3
Operating Frequency
2.4GHz/5GHz
Encryption
64-bit WEP, 128-bit WEP, WPA2-PSK, WPA-PSK, WPA-Enterprise , WPA2-Enterprise , WPS support
Firewall & Access Control
Firewall: SPI intrusion detection,DoS protection
Access control: Parental control, Network service filter, URL filter, Port filter
Management
UPnP, IGMP v1/v2/v3, DNS Proxy, DHCP, NTP Client, DDNS, Port Triger, Universal Repeater, System Event Log
VPN Support
IPSec Pass-Throuth
PPTP Pass-Through
L2TP Pass-Through
PPTP server
OpenVPN server
PPTP client
L2TP client
OpenVPN client
WAN Connection Type
Internet connection type : Automatic IP, Static IP, PPPoE(MPPE supported), PPTP, L2TP
WAN Bridge support
Multicast Proxy support
Multicast Rate Setting support
Utilities
.Download master
- support BT, NZB, HTTP, ED2K
- support encryption, DHT, PEX and magnet link
- upload and download bandwidth control
- download scheduling
.Media server:
- Image: JPEG
- Audio: mp3, wma, wav, pcm, mp4, lpcm, ogg
- Video: asf, avi, divx, mpeg, mpg, ts, vob, wmv, mkv, mov
.QoS:
- WMM
- User definable rules for IP/MAC/Port. Upload and Download bandwidth management.
- ACK/SYN/FIN/RST/ICMP with Highest priority
.Guest Network
- 2.4GHz guest network x 3, 5GHz guest network x 3
.Printer Server: multifunctional printer support(Windows nly), LPR protocol support
.File server: Samba and FTP server with account management
.PPTP VPN server
.Network map
.Traffic monitor
Ports
4 x RJ45 for 10/100/1000/Gigabits BaseT for LAN, 1 x RJ45 for 10/100/1000/Gigabits BaseT for WAN
USB 2.0 x 1
USB 3.0 x 1
Button
WPS Button, Reset Button, Power Button, Wireless on/off Button
LED Indicator
PWR x 1
AIR x 2
LAN x 4
WAN x 1
USB x 2
Power Supply
AC Input : 110V~240V(50~60Hz)
DC Output : 19 V with max. 1.75 A current
OS Support
Windows® 8.1
Windows® 8
Windows® 7
Windows® Vista
Windows® 2000
Windows® ME
Windows® XP
Windows® Server 2003
Windows® Server 2008
Mac OS X
Mac OS X 10.1
Mac OS X 10.4
Mac OS X 10.5
Mac OS X 10.6
Mac OS X 10.7
Mac OS X 10.8
Linux Kernel (Support Ubuntu only)
Linux
Dimensions
220 x 83.3 x 160 mm (WxDxH)
Weight
640 g
Package Content
1 x RT-AC68U Wireless-AC1900 Dual Band Gigabit Router
1 x RJ-45 cable
1 x Power adapter
1 x QSG
1 x Support CD(user manual and ultility)
Router Special Features
3G/4G data sharing, AiCloud, Printer server, Download Master, AiDisK, Multiple SSIDs, Parental Control
DSL-AC68U
Overview
Specifications
Gallery
Support
Network Standard
IEEE 802.11a, IEEE 802.11b, IEEE 802.11g, IEEE 802.11n, IEEE 802.11ac, IPv6
Product Segment
AC1900 ultimate AC performance: 600+1300Mbps
Wi-Fi Data Rate
802.11a : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
802.11b : 1, 2, 5.5, 11Mbps
802.11g : 6,9,12,18,24,36,48,54Mbps
802.11n : up to 450Mbps
802.11n TurboQAM:up to600Mbps
802.11ac: up to 1300Mbps
xDSL Data Rate
VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL multimode
Up to 100Mbps/100Mbps upstream/downstream
Support Annex A/B/I/J/L/M
Support all VDSL2 profiles -8a, 8b, 8c, 8d, 12a, 12b, 17a and 30a
VDSL2 interface compliance with ITU-T993.2
G.992.1 (G.dmt), Annex A, and B Compliant
G.992.2 (G.lite), Annex A, and B Compliant
ANSI T1.413 Compliant
G.992.3 (ADSL2) Compliant, Annex A, B, L, and M
G.992.5 (ADSL2+) Compliant, Supporting Annex A, B, and M
G.993.2 Compliant, Annex A, B, up to profile 30a with external AFE.
G.993.5 (Vectoring)
ATM and PTM (dual-priority)
Antenna
External dBi antenna x 3
LED Indicator
Power, Internet, LAN x 4, xDSL, 2.4 GHz Wi-Fi, 5 GHz Wi-Fi
Button
WPS Button, Reset Button, Power Button, Wireless on/off Button
Ports
4 x RJ45 10/100/1000/Gigabits BaseT for LAN
1 x RJ11 for xDSL
USB Ports
USB 3.0 x 1
USB Applications
Printer Server
FTP Server
Download Master
3G/4G sharing
Router Special Features
3G/4G data sharing, AiCloud, Printer server, Download Master, AiDisK, Multiple SSIDs, Parental Control
Operating Frequency
2.4GHz
5GHz
Operation Channel
13 Europe (ETSI)
Memory
128MB Flash/256MB DDR3 RAM for WiFi/Router
8MB Flash/64MB DDR2 RAM for xDSL/Modem
Security
64-bit WEP, 128-bit WEP, WPA2-PSK, WPA-PSK, WPA-Enterprise , WPA2-Enterprise , Radius with 802.1x, WPS support
Management
Web-based GUI configuration
Firmware upgraded, configuration data uploaded and downloaded via Web-based GUI
UPnP IGD 1.0
Auto VPI/VCI detection
Configuration backup and restore
Diagnostics
Log & Trace function
Utilities
Download master
- support BT, NZB, HTTP, ED2K
- support encryption, DHT, PEX and magnet link
- upload and download bandwidth control
- download scheduling
.Media server
.File server: Samba and FTP server with account management
.PPTP VPN server
.Network map
.Traffic monitor
VPN Support
IPSec Pass-Throuth
PPTP Pass-Through
L2TP Pass-Through
PPTP server
OpenVPN server
PPTP client
L2TP client
OpenVPN client
Power Adapter
AC Input : 100 ~240 V(50~60HZ)
DC Output : 19 V/1.75 A
Certificates
CE
Dimensions
220 x 83.3 x 160 mm (WxDxH)
Weight
640 g (Device Only)
OS Support
Windows® 8 , 32bit/64bit
Windows® 7 , 32bit/64bit
Windows® Vista , 32bit/64bit
Windows® XP , 32bit/64bit
Mac OS X
Linux
Package Content
DSL-AC68U Dual-band Wireless-AC1900 VDSL/ADSL Modem Router
RJ-45 cable
RJ-11 cable
Support CD(User manual and utility)
Power adapter
Warranty card
Quick start guide
Splitter (varies with regions)
insane74
11-06-2014, 14:09
beh facendo una rapida ricerca si aggira tra i 330 e i 370 $, con molte proposte sui 329$. Una bella stangata di prezzo, ma che terminale! :sbav:
se è la mia stessa ricerca, sono dollari australiani, non americani.
quindi 330 AUD (australian dollars) sono circa 230€ (che sono sempre tanti!).
bene!! sembra che scrivere qui porti bene!!!
Per ora non si e' piu' sconnesso la sera.. pero' spulciando sui logo ho trovato nuovamente il mex che indicava la sconnessione notturna.. dagli orari pero' e' accaduta ieri alle 13 circa quando non ero a casa..... e non me ne sono accorto...
a proposito la data e' sempre stata sballata cosi' come l'ora.. pero' nel messaggi che sotto quoto... e che ho copiato dal log.. da jan1 poi si e' sistemata con data ed orario che credo era l'attuale dell'accadimento.. anche questo e' strano..
Cmq il log per chi e' in grado magari di capirci di piu' e' questo:
jan 1 00:01:46 start_nat_rules: apply the nat_rules(/tmp/nat_rules_ppp0_eth2.1.1)!
Jun 11 13:38:00 rc_service: ntp 422:notify_rc restart_upnp
Jun 11 13:38:00 rc_service: ntp 422:notify_rc restart_diskmon
Jun 11 13:38:00 rc_service: waitting "restart_upnp" via ntp ...
Jun 11 13:38:00 miniupnpd[421]: received signal 15, good-bye
Jun 11 13:38:00 miniupnpd[431]: HTTP listening on port 54660
Jun 11 13:38:00 miniupnpd[431]: Listening for NAT-PMP traffic on port 5351
Jun 11 13:38:00 disk monitor: be idle
Salve raga, avendo fatto mille ricerche e con delle prove non andate a buon fine, chiedo gentilmente se e come posso configurare al meglio il mio n55u per la mia linea Telecom e per il gaming.
Darkferrari
12-06-2014, 14:32
se è la mia stessa ricerca, sono dollari australiani, non americani.
quindi 330 AUD (australian dollars) sono circa 230€ (che sono sempre tanti!).
si hai ragione, ricontrollando meglio ho visto che i siti erano australiani :doh: :D
strassada
12-06-2014, 15:51
ma qualcuno sa niente se è già uscita la revisione C1 del N55U?
non si capisce molto dagli shop online
cirano994
12-06-2014, 17:29
Sbaglio o il mediaserver è lentissimo quando deve sincronizzare i file?
Come deve essere formattato l'HDD per farlo funzionare al meglio (e possibilmente che sia leggibile anche su Win)?
:D
Vorrei passare da un modem router netgear dg834g v3 a un modem router asus dsl n55u. ho una linea infostrada 8 mb e non ho mai avuto disconnessioni o problemi in 2 anni prima ero collegato a telecom ma costava troppo. queste le caratteristiche della mia dslam :
Vendibilità ADSL su ATM
Migrabile fino a 20 Mbps - NO NUOVA ATTIVAZIONE
Info sul numero
Territorio S1
Distretto Maglie
IDDIS 0836
Numero portato su altro operatore
Arco più vicino 0836567301 - 0836567302
Tipo
Apparato
CLLI
GAT
IDBRE AdC
Dsc AdC
Centrale
CLLI GALAITAG
IDBRE AdC 4752
GAT 836002
GAT SGU 836002
Descrizione GALATINA
Comune GALATINA
Indirizzo G GIUSTI 37
Impianto - Locale SGU - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Satura
Ampliamento ampliamento non previsto
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede GALATINA
CLLI GALAITAG
IDBRE Sede 010699
IDBRE AdC 004752
GAT 836002
Tecnologia DSLAM ATM MARCONI
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note EoS ATM
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede GALATINA
CLLI GALAITAG
IDBRE Sede 010699
IDBRE AdC 004752
GAT 836002
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Stato Attiva
Ampliamento
Nome sede GALATINA
CLLI GALAITAG
IDBRE Sede 010699
IDBRE AdC 004752
GAT 836002
Tecnologia MARCONI
Note
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Attiva
Stato 6M Attiva
Stato 8M Attiva
Nome sede GALATINA
CLLI GALAITAG
IDBRE Sede 010699
IDBRE AdC 004752
GAT 836002
Note
Simmetrico Bitstream ETH tutte le velocità
(2M, 4M, 6M, 8M, 10M)
Centrale non coperta in ETH
Anche in caso di centrale satura le ADSL sono migrabili, mentre se si tratta di una nuova attivazione bisogna attendere la previsione di ampliamento.
Non riesco a capire se la centrale dove è collegata la mia linea è compatibile con l'asus dsl n55u che desidero acquistare. Grazie !!!
dmann9999
15-06-2014, 09:38
Salve raga, avendo fatto mille ricerche e con delle prove non andate a buon fine, chiedo gentilmente se e come posso configurare al meglio il mio n55u per la mia linea Telecom e per il gaming.
se ti interessa il gaming con alice, quello che conta è farsi settare la linea in fastpath attivando l'opzione play (che ti abbassa il ping) che è a pagamento a circa 3 euro al mese, devi attivarla sull'area clienti online o farla attivare chiamando il 187.
ciao
Over Boost
15-06-2014, 13:39
Ma la guida per installare torrent e c. che l'utente aveva promesso?:cool:
claudio7ita
15-06-2014, 14:40
Salve ho acquistato da poco n55u e ho dei problemi a collegarmi al router da fuori (scollegato dalla rete Wifi) tramite il dominio https://tuodominio.asuscomm.com:8080, in pratica non si collega, non chiede nemmeno le credenziali. Inoltre anche l'accesso al download master sempre da fuori non si attiva.
Qualcuno ha soluzioni o accorgimenti da seguire?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
marcon55u
15-06-2014, 17:28
Ciao a tutti, volevo un aiuto da parte vostra per capire se il mio n55u e' guasto nel senso che da quando l'ho acquistato piu' di un'anno fa' non ho mai utilizzato ma nemmeno trovato la rete wifi 5ghz ne da pc portatili e non ne da telefonino con apposito programma trova reti.
Il led sull'apparecchio e' acceso ma non la lampeggia come la rete a 2,4 ghz.
Il forum ufficiale asus mi ha consigliato di resettare e installare nuovi driver.
Fatto sia dall'attuale 3.0.0.4.188 all'ultimo disponibile e viceversa.
Quualcuno ha avuto la stessa esperienza? devo settare qualcosa nel modem per far andare la 5ghz? voi come fate a vedere che funziona, con il traffici manager di modem?
Grazie a chi vorra' aiutarmi!
Marco
@marcon55u
Per trovare la rete a 5Ghz, la tua scheda di rete deve essere dual band.
La tua scheda di rete Wifi è dual band?
salve prima di procedere ad un eventuale acquisto volevo chiedere ai possessori tre cose:
qualcuno di voi mi sa dire com'è il range di copertura wifi rispetto al mio defunto netgear dgn2200 v3?
Tra le opzioni c'è la possibilità di riservare gli ip per determinati dispositivi (sul manuale non ho trovato niente)?
Mi pare di aver letto che sia possibile però mi confermate che posso schedulare lo spegnimento del wifi per un certo numero di ore?
Grazie.
salve prima di procedere ad un eventuale acquisto volevo chiedere ai possessori tre cose:
qualcuno di voi mi sa dire com'è il range di copertura wifi rispetto al mio defunto netgear dgn2200 v3?
Tra le opzioni c'è la possibilità di riservare gli ip per determinati dispositivi (sul manuale non ho trovato niente)?
Mi pare di aver letto che sia possibile però mi confermate che posso schedulare lo spegnimento del wifi per un certo numero di ore?
Grazie.
Non ho avuto mai il netgear dng2200 ma ka copertura del asus è ottima.
per le altre due domande la risposta è si.puoi schedulare determinate ore e giorni.
@zirico/epa84
La copertura Wifi è influenzata da numerosi elementi diversi da installazione a installazione.
La copertura Wifi di qualsiasi modem non può essere preventivata in altre sitauzioni se non la propia.
@zirico/epa84
La copertura Wifi è influenzata da numerosi elementi diversi da installazione a installazione.
La copertura Wifi di qualsiasi modem non può essere preventivata in altre sitauzioni se non la propia.
Si hai assolutamente ragione,la mia era una risposta generica che rispoto agli altri router che ho provato a casa mia l'asus è stato il migliore...anche se dopo l'aggiornamento verso l'ultimo firmware che ho fatto solo oggi per mancanza di tempo ho notato un calo sulla copertura e mi ricordo che qui al forum era scritto come tramite telnet si poteva aumentare la potenza del wifi ma non riesco a trovarlo piu...mica mi potete aiutare?grazie
marcon55u
15-06-2014, 20:29
Grazie Bovirus, no non credo ma penso che tra vari portatili acquistati da 2 mesi e come dicevo il programma scaricato sul telefono android samsung sarei riuscito a trovare un apparecchio che mi testasse la rete 5ghz (ho anche rinominato la stessa in asus 5ghz come nome..).
Dici che e' quello, non ho altro modo di testarlo?
A sto punto a che serve il dual band se anche nelle vicinanze non si trova un solo apparecchi che legge i 5ghz (comprensivi di wifi di sky che credo sia dual band ma magari si appoggia a quella a 2.4).
Grazie
Marco
mi ricordo che qui al forum era scritto come tramite telnet si poteva aumentare la potenza del wifi ma non riesco a trovarlo piu...mica mi potete aiutare?grazie
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40232288&postcount=12161
Se provi facci gentilmente sapere come va. Ci sono stati risultati discordanti. :)
@marcon55u
HA un senso logico che rilevi una rete a 5Ghz solo se un client a 5Ghz....
marcon55u
16-06-2014, 08:27
@marcon55u
HA un senso logico che rilevi una rete a 5Ghz solo se un client a 5Ghz....
Grazie, quindi intendi dire che l'app. per sansung che rileva le reti non vede i 5ghz pur avendo la schermata? inoltre per esempio il wifi di sky e' doppia banda ma casualemtne o per distanza ha scelto il 2.4gh?
A voi il 5 sul pannello rimane fisso acceso blu? avete mai visto del movimento dati importante (traffic monitor) sulla vostra rete 5 ghz?
Grazie
Marco
Il client da cui si lancia la ricerca della rete Wifi deve essere dual banda se no vedrà solo la rete a 2.4Ghz.
Il decoder di Sky (premesso che sia realmente dual band a 2.4+5Ghz) potrebbe scegliere in automatico la rete a 2.4Ghz perchè vista con segnale migliore.
Trotto@81
16-06-2014, 09:55
I decoder di Sky con WiFi non esistono, ti fanno pagare lo Sky Link che si connette al decoder alla modica cifra di 100 €.
marcon55u
16-06-2014, 10:02
I decoder di Sky con WiFi non esistono, ti fanno pagare lo Sky Link che si connette al decoder alla modica cifra di 100 €.
Grazie, si intendevo sky link che appunto ho.
Quindi probabilmente mi funziona tutto bene....solo che non avendo mai visto traffico sulla banda 5ghz mi veniva qualche dubbio e poi...quel programma sul samsung di analizzatore di rete che non mi da nulla sul 5ghz.
Se mi dite che' e' tutto ok...ma quindi non saro' l'unico che non ha mai visto funzionare la sua 5ghz, giusto? Voi con cosa la usate?
Marco
Trotto@81
16-06-2014, 10:03
A me funziona con telefono e computer, ma non la uso mai perchè per la mia esigenza è più importante la copertura della 2,4 Ghz.
mattxx88
16-06-2014, 10:19
Non ho avuto mai il netgear dng2200 ma ka copertura del asus è ottima.
per le altre due domande la risposta è si.puoi schedulare determinate ore e giorni.
ok grazie.
@zirico/epa84
La copertura Wifi è influenzata da numerosi elementi diversi da installazione a installazione.
La copertura Wifi di qualsiasi modem non può essere preventivata in altre sitauzioni se non la propia.
li ho avuti entrambi e si, è un buon 50% superiore nel n55u
cosa alquanto scontata visto le antenne esterne esterne direi
marcon55u
16-06-2014, 12:48
A me funziona con telefono e computer, ma non la uso mai perchè per la mia esigenza è più importante la copertura della 2,4 Ghz.
Ma col telefono che app usi? come fai a vedere la rete 5ghz?
Marco
Trotto@81
16-06-2014, 13:45
Nessuna app, ho dato un nome diverso alle due reti e scelgo io quale utilizzare. Ovviamente se il terminale non supporta la 5 GHz non sarà visibile da esso.
marcon55u
16-06-2014, 14:31
Nessuna app, ho dato un nome diverso alle due reti e scelgo io quale utilizzare. Ovviamente se il terminale non supporta la 5 GHz non sarà visibile da esso.
Ma quale app usi sul cell? che telefono e'?
mattxx88
16-06-2014, 14:36
Nessuna app, ho dato un nome diverso alle due reti e scelgo io quale utilizzare. Ovviamente se il terminale non supporta la 5 GHz non sarà visibile da esso.
Ma quale app usi sul cell? che telefono e'?
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
usa la semplice ricerca di reti wifi presente in qualunque smartphone da 10 anni a sta parte
visto che chiami tutto app, vai all'app impostazioni --> wifi (on) --> scan :doh:
se non ti vede la 5ghz, non è uno smartphone con wifi dual band punto.
controlla la scheda wireless incorporata e cerca le specifiche, se ha il dual band e cmq non ti vede la 5ghz allora c'è un problema nella configurazione/funzionamento del tuo router
mattxx88
16-06-2014, 14:38
visto che chiami tutto app, vai all'app impostazioni --> wifi (on) --> scan :doh:
:asd:
:mano:
claudio7ita
16-06-2014, 15:34
Ho notato un anomalia con il mio N55U, dopo il riavvio le applicazioni installate aicloud download master sono da installare di nuovo.
Può essere un problema del router?
dovresti prima di riavviare, rimuovere correttamente la penna usb su cui li hai installati (dalla homepage del router)
in questo modo non ci dovrebbero essere piu problemi
marcon55u
16-06-2014, 16:00
:asd:
:mano:
Non e' che chiamo tutto app ma chiedevo quale app usavate per testare le reti wifi per esempio io uso un'applicazione scaricata dallo store di google che si chiama "analizzatore wifi"; ovviamente se bastava fare una scansione della rete wifi e trovare la mia rinominata asus 5ghz me la sarei cavata in un minuto :)
Per concludere il mio cell e' un samsung Gt8160 galazi ace 2 e supporta la wifi b\g\n quindi mi confermate che non puo' vedere i 5ghz?
Grazie a tutti
Marco
mattxx88
16-06-2014, 16:04
Ma che vuol dire "testare" la wifi? Intendi vederne i valori in db ecc?
A che ti serve "testarla"?
Io ho un nexus5 su ricerca reti mi appare la 5ghz e mi connetto - stop
Se il cell non te la mette in elenco la 5ghz, semplicemente non la supporta
Non e' che chiamo tutto app ma chiedevo quale app usavate per testare le reti wifi per esempio io uso un'applicazione scaricata dallo store di google che si chiama "analizzatore wifi"; ovviamente se bastava fare una scansione della rete wifi e trovare la mia rinominata asus 5ghz me la sarei cavata in un minuto :)
Per concludere il mio cell e' un samsung Gt8160 galazi ace 2 e supporta la wifi b\g\n quindi mi confermate che non puo' vedere i 5ghz?
Grazie a tutti
Marco
il tuo galaxy non ha la doppia banda, per questo non ti vede la wifi 5ghz
@marcon55u
te lo detto e ridetto che se il tuo terminale non supporta la rete a 5Ghz, atle rete non la vedrai mai!!!!
tacchan23
16-06-2014, 16:36
Ho appena comprato questo modem oggi e si e' subito "rotto" fallendo l'upgrade del firmware.
Come da manuale ho scaricato il firmware dal sito e usato l'utility Firmware Restoration di Asus (seguendo tutti i passaggi per il Rescue mode, l'ip del mio PC, ecc)
Il problema e' che il processo fallisce miseramente a ogni tentativo (con un messaggio del tipo "controlla la connessione fra PC e router e riprova".
Qualcuno ha qualche idea? T_T
marcon55u
16-06-2014, 18:29
@marcon55u
te lo detto e ridetto che se il tuo terminale non supporta la rete a 5Ghz, atle rete non la vedrai mai!!!!
Chiarissimi, grazie a tutti e scusate per l'insistenza!
Ciao
Marco
Raga credo che andrò leggermente ot ma tra la pce dual band e l adattatore wifi usb per collegarsi al dsl55 quale è meglio ?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ho appena comprato questo modem oggi e si e' subito "rotto" fallendo l'upgrade del firmware.
Come da manuale ho scaricato il firmware dal sito e usato l'utility Firmware Restoration di Asus (seguendo tutti i passaggi per il Rescue mode, l'ip del mio PC, ecc)
Il problema e' che il processo fallisce miseramente a ogni tentativo (con un messaggio del tipo "controlla la connessione fra PC e router e riprova".
Qualcuno ha qualche idea? T_T
Hai impostato l'ip fisso?
overhead
17-06-2014, 12:51
Ho questo router che uso con Eolo, ma tra poco passerò a telecom, posso usarlo anche come modem al posto di quello bianco di telecom che ha una portata misera?
puoi usarlo con qualunque gestore adsl
Ma vi pare normale che ogni tot giorni devo rifare la configurazione al modem :muro: ?!?! Inizia a disconnettersi di continuo ed è impossibile utilizzarlo :mad:
Suggerimenti?
Questo il registro adsl
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 12080
Lan Rx : 7709
ADSL Tx : 7286
ADSL Rx : 10963
CRC Down : 0
CRC Up : 197
FEC Down : 0
FEC Up : 53
HEC Down : 829
HEC Up : 0
SNR Up : 22.3
SNR Down : 9.2
Line Attenuation Up : 24.4
Line Attenuation Down : 42.8
Data Rate Up : 509
Data Rate Down : 6992
claudio7ita
17-06-2014, 18:50
dovresti prima di riavviare, rimuovere correttamente la penna usb su cui li hai installati (dalla homepage del router)
in questo modo non ci dovrebbero essere piu problemi
Ho seguito i tuoi consigli e mi pare funzioni.
Grazie :)
raga ho una 20 mega con alice con eccellenti valorii di attenuazione e snr , uso la linea per scaricare torrent voip ma principalmente per giocare online volevo sapere se mi conveniva impostare il qos anche non avendo nessun problema mentre gioco e faccio voip
Salve a tutti, vorrei acquistare questo modem router vorrei un vostro parere, la mia linea ha un'attenuazione che oscilla tra 37 e 38 db e snr 12 ma a volte anche meno, avrò dei problemi con questo modem per allinearmi? il mio attuale router è un tplink w8901g che salvo qualche situazione perde il segnale. grazie
Wuillyc2
19-06-2014, 06:29
Salve a tutti, vorrei acquistare questo modem router vorrei un vostro parere, la mia linea ha un'attenuazione che oscilla tra 37 e 38 db e snr 12 ma a volte anche meno, avrò dei problemi con questo modem per allinearmi? il mio attuale router è un tplink w8901g che salvo qualche situazione perde il segnale. grazie
Ogni linea è a se purtroppo, la mia raga aggancia 4 mega pieni con 54 di attenuazione e non ha problemi.
Salve a tutti, mi chiamo Valerio sono un nuovo utente del forum. Avrei bisogno di aiuto dopo l'ultimo aggiornamento del firmware, ho notato che il router non mi da più la possibilità di cambiare i canali wi-fi 2.5Ghz ed in più mi dice che ho la possibilità di usare una frequenza ad 80Mhz?? Possibile? Se Qualcuno può aiutarmi gli sarei veramente grato
P.S ho provato a fare il downgrading alla versione precedente ma niente il problema persiste.
Salve a tutti, mi chiamo Valerio sono un nuovo utente del forum. Avrei bisogno di aiuto dopo l'ultimo aggiornamento del firmware, ho notato che il router non mi da più la possibilità di cambiare i canali wi-fi 2.5Ghz ed in più mi dice che ho la possibilità di usare una frequenza ad 80Mhz?? Possibile? Se Qualcuno può aiutarmi gli sarei veramente grato
P.S ho provato a fare il downgrading alla versione precedente ma niente il problema persiste.
hai resettato il router dopo l aggiornamento ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Raga ma uno stand verticale per far arieggiare il modem tipo quello dei router asus esiste per il piccolo n55u ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
hai resettato il router dopo l aggiornamento ??
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Si ho fatto il reset e vari downgrade ma anche tornando indietro con i firmware il difetto persiste cos'altro potrei fare? Perché se non metto il canale 6 o 11 il segnale non copre tutta casa asp notizie grazie
Se sugli altri canali hai meno copertura vuol dire che sui quei canali ci sono altri reti Wifi e/o interferenze.
Se sugli altri canali hai meno copertura vuol dire che sui quei canali ci sono altri reti Wifi e/o interferenze.
Si lo so. Infatti il problema è che il router non mi permette di gestire i canali
Non è posibiel che il router non ti prrmetta la modifica del canale.
Non è posibiel che il router non ti prrmetta la modifica del canale.
Fidati non mi da propio la lista canali... non so perchè.Forse un bug.Per non parlare poi degli 80Mhz che non dovrebbe avere cmq ho allegato una immagine.
Trotto@81
20-06-2014, 17:53
Fai un bel reset, poi di nuovo flash del firmware e poi ancora reset.
Fai un bel reset, poi di nuovo flash del firmware e poi ancora reset.
ok ci provo vi faccio sapere grazie
Trotto@81
20-06-2014, 20:56
Io avevo un problema saltuario all'avvio, ovvero si allineava, ma non si connetteva. Avevo capito che potesse dipendere da un reset andato male. Riprovato ad eseguire l'operazione un paio di volte non ho più avuto problemi, e i successivi reset mi riavviano il modem senza impallarlo come avveniva in precedenza.
pcairoli
20-06-2014, 23:23
ok ci provo vi faccio sapere grazie
ciao.
è molto interessante la tua situazione...
ma che versione di fw hai su? la schermata che hai postato è effettivamente un bel po diversa dalla mia con 374-4422.
magari gli 80 mhz sono per lo standard (se è gia standard) AC.
sicuro che il fw che hai su sia proprio quello del 55?
in fondo asuswrt ha una base uguale per tutti i modem asus...magari ti è scivolato su un fw di un diverso modello per errore...
tienici aggiornato
pace e bene
paolo
Salve a tutti, sono un nuovo utente del forum, ho preso questo modem da pochi giorni e siccome non sono molto bravo con configurazioni e cose varie vorrei avere alcuni consigli da persone più esperte.
Io ho alice 7 mega e rispetto al mio vecchio router zyxel p-660hw series questo mi sembra un po migliore.
I parametri della linea sono questi:
Modulation: G.Dmt
Annex Mode: Annex A/L
Line State: up
Lan Tx: 421682
Lan Rx: 247306
ADSL Tx: 238790
ADSL Rx: 400972
CRC Down: 0
CRC Up: 0
FEC Down: 0
FEC Up: 8
HEC Down: 0
HEC Up: 0
SNR Up: 23.0
SNR Down: 15.0
Line Attenuation Up: 10.0
Line Attenuation Down: 17.5
Data Rate Up: 480
Data Rate Down: 7616
Principalmente le mie domande sono se i parametri sono buoni e cosa modificare nel caso, poi io gioco online su ps3 e leggendo vari forum si dice che sia meglio avere un NAT 1 anzichè 2 o 3 e io ho sempre il 2 e non riesco a impostarlo su 1, poi altra cosa io per scaricare uso torrent e vorrei sapere le impostazioni adatte per farlo scaricare al meglio, e infine ho letto che questo router dispone della funzione gestione traffico QoS che è molto utile ma non so proprio come configurare le varie impostazioni.
Se qualcuno è disposto ad aiutarmi a configurare il modem secondo le varie richieste gli sarei veramente grato. Grazie.
ciao.
è molto interessante la tua situazione...
ma che versione di fw hai su? la schermata che hai postato è effettivamente un bel po diversa dalla mia con 374-4422.
magari gli 80 mhz sono per lo standard (se è gia standard) AC.
sicuro che il fw che hai su sia proprio quello del 55?
in fondo asuswrt ha una base uguale per tutti i modem asus...magari ti è scivolato su un fw di un diverso modello per errore...
tienici aggiornato
pace e bene
paolo
ma può essere che abbia abbia la nuova revisione C1 dell 55U? :eek:
Salve a tutti avevo scritto qualche giorno fa dell'intenzione di prendere questo modem router ma leggendo bene questo thread ho visto che da problemi con alcuni tipi di chipset dslam, tramite telnet con il mio attuale modem tplink mi è venuto fuori questi valori allego immagine. Sapete dirmi se avrò problemi. grazie
quella è la versione del driver adsl trendchip... e non il dslam... l'asus ha lo stesso chipset adsl... anche se una revisione più recente ( TC3086 rev6, il tuo tp-link ha TC3086 rev5 ma lato adsl non cambia nulla ) quindi se ti trovi bene adesso con il tp-link andrai uguale con l'asus.
quella è la versione del driver adsl trendchip... e non il dslam... l'asus ha lo stesso chipset adsl... anche se una revisione più recente ( TC3086 rev6, il tuo tp-link ha TC3086 rev5 ma lato adsl non cambia nulla ) quindi se ti trovi bene adesso con il tp-link andrai uguale con l'asus.
grazie mille per la delucidazione, cmq si adesso mi trovo bene salvo qualche raro impallamento.
Thunderz
21-06-2014, 16:52
Buongiorno a tutti!
Da ieri anch'io ho questo fantastico modem router.
Ho già settato tutto quello che mi server (porte, icloud, wireless).
la mia domanda è semplice: per ora non rilevo nessun problema e di fabbrica ho questo firmeware 3.0.0.4.374_1396 mi conviene aggiornare oppure tengo su questo?
ci sono migliorie e bugfix tali da consigliarmi l'update del firmware?
Grazie
Se leggi il primo post trovi le info sulle novità del firmware...
Buongiorno a tutti!
Da ieri anch'io ho questo fantastico modem router.
Ho già settato tutto quello che mi server (porte, icloud, wireless).
la mia domanda è semplice: per ora non rilevo nessun problema e di fabbrica ho questo firmeware 3.0.0.4.374_1396 mi conviene aggiornare oppure tengo su questo?
ci sono migliorie e bugfix tali da consigliarmi l'update del firmware?
Grazie
si... i miglioramenti più importanti sono quelli della sicurezza... hanno risolto svariati bug di sicurezza, l'aggiornamento è molto importante in questo caso.
\_Davide_/
21-06-2014, 17:58
si... i miglioramenti più importanti sono quelli della sicurezza... hanno risolto svariati bug di sicurezza, l'aggiornamento è molto importante in questo caso.
Mi sono perso qualcosa? E' arrivata l'ora di abbandonare il buon vecchio 158? :stordita:
basta leggere i changelog in prima pagina :read:
Thunderz
21-06-2014, 23:09
Avevo già letto però non ho ancora aggiornato in quanto leggo che alcuni di voi si trovano peggio, per esempio, col wi fi che da me copre ben 3 piani di abitazione e non vorrei perdere questa copertura
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Rikitikitawi
22-06-2014, 08:10
chiedo: ho smarrito nick e pass del router , cosa mi consigliate di fare?
Sono un dislessico informatico....:D
Avevo già letto però non ho ancora aggiornato in quanto leggo che alcuni di voi si trovano peggio, per esempio, col wi fi che da me copre ben 3 piani di abitazione e non vorrei perdere questa copertura
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
La diminuzione della potenza del wifi nel mio caso è del tutto trascurabile (rilevabile solo da programmi come inssider) e del tutto ininfluente come copertura (dove mi connettevo prima "al limite", mi connetto anche ora)
Wuillyc2
22-06-2014, 09:08
chiedo: ho smarrito nick e pass del router , cosa mi consigliate di fare?
Sono un dislessico informatico....:D
Resettare il router...
Rikitikitawi
22-06-2014, 10:40
Resettare il router...
...elementare Watson.....asseterò il router...:D
Grazie.:)
1974_area_51
22-06-2014, 12:01
buongiorno a tutti,
vorrei comprare il DSL-N55U da usare con chiavetta 3g HUAWEI E367 o HUAWEI E173 entrambe brandizzate TIM (non sono ancora coperto da linea ADSL), sapete se sono compatibili con il modem/router?
grazie
L'elenco delle chiavette supportate è nel primo post (changelog firmware).
fpezzino1
22-06-2014, 19:12
Ciao ragazzi! :D
E' da tanto che non scrivevo sul forum, ma lo leggo spesso.
Allora, come da titolo, sto vagliando due schede wifi da sostituire al mio portatile, che ha di default una wireless 150Mbps Qualcomm Atheros.
Ho preso 2 schede:
1. Intel Centrino Advanced-N 6235 802.11a/b/g/n 300Mbps (Dual-band) + BT 4.0
http://s21.postimg.org/jflfztzcz/A3_L6235_ANH.jpg (http://postimg.org/image/jflfztzcz/)
2. Azurewave AW-CE123H (Broadcom BCM94352HMB) 802.11a/b/g/n/ac 877Mbps (Dual-band) + BT 4.0
http://s1.postimg.org/kzigs9dij/Azure_Wave_AW_CE123_H_1.jpg (http://postimg.org/image/kzigs9dij/) http://s28.postimg.org/50qcsx755/Azure_Wave_AW_CE123_H_2.jpg (http://postimg.org/image/50qcsx755/)
Ho fatto vari test e i risultati sono riassunti qui di seguito:
1. Qualcomm Atheros AR9485WB-EG Wireless 150Mbps (2.4GHz only) [DEFAULT WiFi Notebook]
2.4GHz TEST:
Download Test (LAN ==> WLAN): 12 MB/s
Upload Test (WLAN ==> LAN): 12 MB/s
2. Intel Advanced-N 6235 Wireless 300Mbps (2.4GHz / 5GHz)
2.4GHz TEST:
Download Test (LAN ==> WLAN): 14 MB/s
Upload Test (WLAN ==> LAN): 11 MB/s
5GHz TEST:
Download Test (LAN ==> WLAN): 17 MB/s
Upload Test (WLAN ==> LAN): 20 MB/s
3. Azurewave AW-CE123H (Broadcom) Wireless 300Mbps (2.4GHz / 5GHz)
2.4GHz TEST:
Download Test (LAN ==> WLAN): 19 MB/s
Upload Test (WLAN ==> LAN): 14 MB/s
5GHz TEST:
Download Test (LAN ==> WLAN): 18 MB/s
Upload Test (WLAN ==> LAN): 23 MB/s
Il problema è che ho avuto problemi sulla connessine a 5GHz:
la INTEL aveva frequenti sbalzi di segnale mentre effettuavo il test di DOWNLOAD;
la AZUREWAVE, invece, non manteneva costante la velocità di DOWNLOAD, anzi, spesso, andava a 5/4 Mbps, cioè peggio che in 2,4GHz !! :doh:
La AUREWAVE mi si collega a 400Mbps all'N55U, possibile ?? :boh:
Non è che mi converrebbe aggiornare il firmware del DSL-N55U ??
Io lo tengo perché mi serve il massimo range del segnale wireless.
Ovviamente ho usato gli ultimi driver disponibili sia per Intel che Broadcom (driver Asus).
Consigli?
\_Davide_/
22-06-2014, 20:28
Ciao ragazzi! :D
E' da tanto che non scrivevo sul forum, ma lo leggo spesso.
Allora, come da titolo, sto vagliando due schede wifi da sostituire al mio portatile, che ha di default una wireless 150Mbps Qualcomm Atheros.
Ho preso 2 schede:
1. Intel Centrino Advanced-N 6235 802.11a/b/g/n 300Mbps (Dual-band) + BT 4.0
http://s21.postimg.org/jflfztzcz/A3_L6235_ANH.jpg (http://postimg.org/image/jflfztzcz/)
2. Azurewave AW-CE123H (Broadcom BCM94352HMB) 802.11a/b/g/n/ac 877Mbps (Dual-band) + BT 4.0
Ciao :)
Quella che la 5GHz è più deloce della 2,4 è una credenza, in realtà viaggiano ambedue a 300 Mbps (con questo router). Detto questo, ho la 6235 montata sul pc in firma, mi trovo benissimo, e non mi ha mai dato problemi con lo streaming ;)
P.S. anche se qui è totalmente OT, uso il Bluethoot con un Magic Mouse e va veramenre bene, si collega istantaneamente all'avvio del pc, non perde un colpo, spegne il mouse come fosse un mac... Se vuoi altre info al massimo usa i messaggi privati per non intasare qui :D
Per la potenza del wifi dipende tantissimo da cosa hai intorno, far dei test è molto difficile... Comunque a me la 6235 in upload viaggia mooolto di più ;)
aggiorna il firmware dell'n55u
e usa questi driver per le schede wifi:
http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-download/632/chk,3a62bc132ca433858fa9da56110f2cd3/no_html,1/ --> questo per la azurewave
http://station-drivers.com/download/www/intel/wifi/intel_proset_wifi_v17.0.3.2(www.station-drivers.com).exe --> questo per la intel
http://station-drivers.com/download/qualcomm/qualcomm_bluetooth_8.0.1.322_wifi_10.0.0.288(www.station-drivers.com).exe --> questo per la qualcomm atheros
sono driver recentissimi, rifai i test con questi driver, i driver che si trovano nei siti web dei produttori delle schede ( Asus e co.) non sono aggiornati alle ultime versioni.
Ho appena comprato un modem combo CX da abbinare al mio n55u per disperazione, perchè con la mia attuale linea adsl Aruba è una disperazione di disconnessioni....
Purtroppo NON sono per nulla esperto di configurazioni e reti, so solo che l'n55u dovrebbe manterere il suo IP e continuare a fare da DHCP server per tutti gli altri dispositivi a lui connessi (tra cui un paio di antenne wireless x un ponte radio), quindi, come configuro i 2 dispositivi per la convivenza pacifica ?
Grazie !
fpezzino1
23-06-2014, 18:45
Ciao :)
Quella che la 5GHz è più deloce della 2,4 è una credenza, in realtà viaggiano ambedue a 300 Mbps (con questo router). Detto questo, ho la 6235 montata sul pc in firma, mi trovo benissimo, e non mi ha mai dato problemi con lo streaming ;)
P.S. anche se qui è totalmente OT, uso il Bluethoot con un Magic Mouse e va veramenre bene, si collega istantaneamente all'avvio del pc, non perde un colpo, spegne il mouse come fosse un mac... Se vuoi altre info al massimo usa i messaggi privati per non intasare qui :D
Per la potenza del wifi dipende tantissimo da cosa hai intorno, far dei test è molto difficile... Comunque a me la 6235 in upload viaggia mooolto di più ;)
Ciao Davide, anzitutto grazie.
Potresti essere più preciso per quanto riguarda le tue velocità in UP/DOWN sia sulla 2.4GHz che sulla 5GHz?
Ma usi Windows 7 64Bit o wndows 8?
Che Firmware hai sul DSL-N55U ??
Io ho provato con altri driver (la AZUREWAVE) e anche col FW . 4422.
Niente, ho provato tutte le combinazioni di opzioni dei driver sia lato scheda wifi sia lato router (con FW 158 e 4422)...niente...tutto tempo perso.
La 5GHz va più lenta della 2.4GHz e mi sembra buggata...
Vero è che sto provando la scheda su pc fisso tramite adattatore PCI-e, però...dovrebbe funzionare ugualmente come su un portatile. Boh...misteri...
fpezzino1
23-06-2014, 18:51
aggiorna il firmware dell'n55u
e usa questi driver per le schede wifi:
http://www.station-drivers.com/index.php/downloads/func-download/632/chk,3a62bc132ca433858fa9da56110f2cd3/no_html,1/ --> questo per la azurewave
http://station-drivers.com/download/www/intel/wifi/intel_proset_wifi_v17.0.3.2(www.station-drivers.com).exe --> questo per la intel
http://station-drivers.com/download/qualcomm/qualcomm_bluetooth_8.0.1.322_wifi_10.0.0.288(www.station-drivers.com).exe --> questo per la qualcomm atheros
sono driver recentissimi, rifai i test con questi driver, i driver che si trovano nei siti web dei produttori delle schede ( Asus e co.) non sono aggiornati alle ultime versioni.
Ciao Totix92, ringrazio anche te per i link;
purtroppo, il primo link, quello per la AZUREWAVE non funziona.
Come scritto un post fa, ho provato di tutto ma nulla vuole funzionare come dovrebbe :doh:
Ecco i driver provati per la azurewave:
1) 6.30.233.215 (Broadcom);
2) 6.30.233.224 (Broadcom);
3) 6.30.233.228 (Broadcom);
1) 6.30.233.228 (Asus).
Con nessuno dei drivers provati sono riuscito ad avere una velocità costante né in UP né in DOWN;
Inoltre, solo sulla 5GHz Windows mi segnava che ero connesso a 300Mbps;
nella connessione a 2,4GHz, mi segnava da 144Mbps fino a 214/260Mbps;
Non ci sto a capire più nulla...ma qualcosa non va.
Rimetto su il FW .158. :-(
hai provato il 6.30.223.234 ? è il più recente per adesso li ho provati sul portatile di mio padre con wifi Broadcom funziona meglio dei precedenti driver.
fpezzino1
23-06-2014, 19:17
hai provato il 6.30.223.234 ? è il più recente per adesso li ho provati sul portatile di mio padre con wifi Broadcom funziona meglio dei precedenti driver.
Si, ma purtroppo non me lo faceva installare;
diceva che il Sistema Operativo non era corretto/supportato.
Pare che il driver 6.30.223.234 sia per Windows 8 / 8.1. (Scaricato da station-driver)
PS: come si fa il downgrade del FW dell'asus? da FW 4422 ==> 158 ??
Ho appena provato via wireless, ma mi da un messaggio d'errore:
http://s1.postimg.org/7ij8weuen/Errore.jpg
Non è che è stato bloccata la possibilità di downgrade con questo fw 4422?? Azz...
non è stato bloccato il downgrade da quanto ne so... ma ti consiglio di tenere comunque l'ultimo firmware.
\_Davide_/
23-06-2014, 20:07
Ciao Davide, anzitutto grazie.
Potresti essere più preciso per quanto riguarda le tue velocità in UP/DOWN sia sulla 2.4GHz che sulla 5GHz?
Ma usi Windows 7 64Bit o wndows 8?
Che Firmware hai sul DSL-N55U ??
Io ho provato con altri driver (la AZUREWAVE) e anche col FW . 4422.
Niente, ho provato tutte le combinazioni di opzioni dei driver sia lato scheda wifi sia lato router (con FW 158 e 4422)...niente...tutto tempo perso.
La 5GHz va più lenta della 2.4GHz e mi sembra buggata...
Vero è che sto provando la scheda su pc fisso tramite adattatore PCI-e, però...dovrebbe funzionare ugualmente come su un portatile. Boh...misteri...
Ciao, mi scuso per non poter essere più preciso, ma ultimamente sono sempre fuori e non ho tempo di fermarmi a testare :fagiano:
Comunque ho Windows 8.1 (forse quando ho fatto il test era 8) 64 bit, sul DSL-n55U ho il 158... I pc tra cu trasferivo i dati avevando ambedue disco SSD, e mi ricordo (ma potrei benissimo sbagliare) di fare i 15 Mbps bidirezionali circa.... Però vado a memoria, non prendeteli come dati definitivi, appena ho tempo vi do quelli giusti :stordita:
Ciao a tutti,
la settimana scorsa ho deciso di pensionare il DGN2200 per questo router, con Alice 20 Mega mi sta facendo impazzire, mentre gioco cade la connessione col modem e si disallinea.
Ho disabilitato il bitswap e sra e impostato lo stability adjustment a -4DB
Questi sono i valori che ottengo
Modulation : ADSL2+
Annex Mode : Annex A/L
Line State : up
Lan Tx : 4275377
Lan Rx : 2709335
ADSL Tx : 6823
ADSL Rx : 8109
CRC Down : 0
CRC Up : 8
FEC Down : 0
FEC Up : 36279
HEC Down : 116
HEC Up : 0
SNR Up : 6.8
SNR Down : 9.6
Line Attenuation Up : 17.7
Line Attenuation Down : 28.0
Data Rate Up : 947
Data Rate Down : 11663
premesso che con quello di prima agganciavo stabile con zero disconnessioni a 14 mega non capisco perchè i valori facciano così schifo.
Comunque impostando a -4db sono riuscito ad ottenere 1 disconnessione dopo 1 ora, il firmware è lo 3.0.0.4.374_4422 ADSL driver 3.16.18.1 RAS ASUS_ANNEXAIJLM_20130204
Potete aiutarmi?
Grazie infinite!
ytterligare
24-06-2014, 02:26
Ciao, ho passato 4 ore nette a configurare l'N55U e alla fine, non riuscendoci, cedo, e mi "espongo" a voi, per un parere...:muro:
Premesso che ho almeno 2 altri modem-router ADSL che ho configurato con gli stessi parametri, e non ho problemi con quelli ( non hanno il WI-FI purtroppo).
1) Unboxato il modem, connesso come da manuale e skippata la configurazione guidata, visto che il mio provider NGI per il mio contratto usa la modalita Bridge/LLC e quindi non e' prevista dal Wizard di conf.
2) lasciato default sia per il DHCP che per il WIFI, mi sono concentrato solo sulla config della WAN :
- Protocollo di trasmissione: RFC 2684 oppure RFC 1483 bridged
- Encapsulation: LLC/SNAP o MUX
- VPI: 8
- VCI: 35
- Indirizzo IP e DNS: assegnati dal server
3) l'N55U si connette, ADSL ok, Internet OK, riesco anche ad aggiornare il firmware da dentro il menu interno di aggiornamento firmware ( quindi sono in internet) e lo porto al 4422, senza problemi.
4) NESSUN CLIENT SI CONNETTE AD INTERNET !! Ho un Mac, un windows 8.1, un iPad un iPhone e un Android...nessun device, ricevendo l'IP dal dhcp o in statico, puo' navigare......
La cosa buffa e' che da dentro l' n55u non c'e' problema : dai network tools posso fare un traceroute senza problemi, ma se lo faccio ad es. dalla macchina Windows ottengo :
C:\Users\Andrea>tracert www.twitter.com
Tracing route to twitter.com [199.16.156.38]
over a maximum of 30 hops:
1 2 ms 2 ms 2 ms router.asus.com [192.168.1.1]
2 * * * Request timed out.
3 * * * Request timed out.
4 * * * Request timed out.
5 * * * Request timed out.
6 * * * Request timed out.
7 * * * Request timed out.
8 * * * Request timed out.
9 * * * Request timed out.
ecc ecc
un ipconfig /all ritorna :
Ethernet adapter Ethernet:
Connection-specific DNS Suffix . :
Description . . . . . . . . . . . : Realtek PCIe GBE Family Controller
Physical Address. . . . . . . . . : BC-5F-F4-7D-F9-86
DHCP Enabled. . . . . . . . . . . : Yes
Autoconfiguration Enabled . . . . : Yes
Link-local IPv6 Address . . . . . : fe80::b498:b817:3bd6:4ac6%4(Preferred)
IPv4 Address. . . . . . . . . . . : 192.168.1.11(Preferred)
Subnet Mask . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease Obtained. . . . . . . . . . : martedì 24 giugno 2014 02:42:18
Lease Expires . . . . . . . . . . : venerdì 27 giugno 2014 02:42:17
Default Gateway . . . . . . . . . : 192.168.1.1
DHCP Server . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
DHCPv6 IAID . . . . . . . . . . . : 163340276
DHCPv6 Client DUID. . . . . . . . : 00-01-00-01-1B-1C-21-F3-BC-5F-F4-7D-F9-86
DNS Servers . . . . . . . . . . . : 192.168.1.1
NetBIOS over Tcpip. . . . . . . . : Enabled
Notare che viene risolto il nome in DNS ma dopo il primo hop ( il router stesso) si hanno i timeout...sbaglio o e' come se il TTL sia praticamente 1 ?
Lo stesso traceroute dal network tools ovviamente va bene.
Bon...sara' perche' e' tardi, ma non vedo dove sbaglio macroscopicamente !! Con un Trust 4050 vecchio di anni, va al primo colpo !!
C'e' qualcosa che debbo sapere ? Non mi e' mai successo, e un po' me ne vergogno, davvero !!
Grazie in anticipo...:confused:
Andrea
ytterligare
24-06-2014, 11:20
Ringraziandovi per l'ospitalita', volevo spiegare come mai funzionava in modo anomalo, magari a beneficio di altri clienti NGI che come me hanno il protocollo "Bridged".
A quanto pare, se NGI dice che il protocollo e' "RFC 2684 oppure RFC 1483 bridged", se sull'N55U si imposta "Bridge", succede quello che ho descritto prima. :muro:
Il tipo di connessione corretto da impostare sull'Asus e' "MER"....me ne sono accorto dopo che ho fatto andare il Wizard completamente in automatico invece che scegliere il provider da una lista dove era presente solo PPoA e PPoE.
Tutto ora funziona correttamente....;)
Ciao e grazie !
Andrea
Ringraziandovi per l'ospitalita', volevo spiegare come mai funzionava in modo anomalo, magari a beneficio di altri clienti NGI che come me hanno il protocollo "Bridged".
A quanto pare, se NGI dice che il protocollo e' "RFC 2684 oppure RFC 1483 bridged", se sull'N55U si imposta "Bridge", succede quello che ho descritto prima. :muro:
Il tipo di connessione corretto da impostare sull'Asus e' "MER"....me ne sono accorto dopo che ho fatto andare il Wizard completamente in automatico invece che scegliere il provider da una lista dove era presente solo PPoA e PPoE.
Tutto ora funziona correttamente....;)
Ciao e grazie !
Andrea
Come con Fastweb.
Non ero riuscito a capire correttamente la tua configurazione, ma il Bridge sull'Asus si intende la modalitá in cui il modem é esterno (per intenderci quando non si connette il modem con cavo telefonico).
Ciao :)
Quella che la 5GHz è più deloce della 2,4 è una credenza, in realtà viaggiano ambedue a 300 Mbps (con questo router).
Tecnicamente è errato. L'N55 è asimmetrico sulla 5GHz, in quanto ha 450Mbit in down e 300 in up (o viceversa, non ricordo).
Cmq il concetto è che non conta la frequenza, ma la quantità di I/O (cioé di canali/frequenze utilizzate).
By(t)e
Aggiornando il fw è consigliabile riconfigurare tutto a mano oppure posso fare il backup dei settings e ripristinarlo dopo l'update del fw?
è sempre meglio riconfigurare tutto da capo.
Sempre ricaricato il file di configurazione, mai un problema.
Anche io.
By(t)e
Salve a tutti, ultimamente sto riscontrando un sacco di problemi con il mio router il più fastidiosi é quello che ogni volta che faccio una modifica dopo il msg della percentuale del proseguimento non riesco ad entrare in nessun modo sulla interfaccia del router finché non spengo e riaccendo.
Il messaggio di errore é
Le impostazioni sono state modificate. La pagina verrà aggiornata.
L'indirizzo IP o la porta sono stati modificati. Sarai ora disconnesso dal DSL-N55U.
Per accedere alle impostazioni di DSL-N55U connettetevi nuovamente alla rete wireless e usate l'Indirizzo IP e il numero di porta aggiornati.
Siccome sto riscontrando un sacco di problemi con la mia linea faccio speso delle modifiche ed é molto scomodo spegnere ogni volta.
Avete qualche consiglio per me?
Grazie mille
Trotto@81
26-06-2014, 20:29
Un bel reset per iniziare.
fpezzino1
27-06-2014, 09:35
Ciao ragazzi.
Purtroppo non sono riuscito a ripristinare il fw 3.0.0.4.374.158, dopo aver installato il 3.0.0.4.374.4422 per test con schede wireless.
Se qualcuno possiede la versione del firmware in oggetto e potesse passarmela, gliene sarei molto grato!!
Sono proprio disperato... :-(
Dai vari tentativi fatti, risulta che il downgrade, con i nuovi firmware, è possibile solo fino alla versione 3.0.0.4.374.159:
in pratica, tutti i precedenti firmware rimossi dal sito ufficiale asus, sono stati banditi!! :mad:
Resto in attesa del vostro provvidenziale aiuto...ciao:(
===> UPDATE: ci sono riuscito senza FW RESTORATION!! :-D
Un bel reset per iniziare.
Diciamo che tutte le cose "banali" già l'ho fatte...aggiornamento, soft reset , hard reset. Ho già parlato con il negozio dove l'ho comprato per mandarlo in garanzia o addirittura rimborsarmi e comprare una altro prodotto...ma mi piace molto il router e le sue funzionalità non lo voglio cambiare.
Over Boost
28-06-2014, 09:20
@zirico quando ti si presenta il problema, hai provato con un altro apparato a collegarti all'indirizzo del router?
salve a tutti, oggi ho controllato dalla pagina di configurazione del router se era disponibile qualche aggiornamento del firmware ed è disponibile, la versione attuale è la 3.0.0.4.374_159-gc73ef88, visto che il router fini ad adesso mi funziona benissimo in tutte le sue funzioni volevo sapere se conviene aggiornare oppure sono state riscontrate delle anomalie con l'ultimo firmware?
grazie.
conviene aggiornare eccome... con gli ultimi due firmware sono stati risolti svariati bug di sicurezza, quindi l'aggiornamento è molto importante.
ok allora aggiorno il firmware, poi bisogna fare un reset dopo l'aggiornamento giusto?
Salve a tutti, vorrei aprire la porta sul port forwarding per far scaricare più veloci i file da utorrent, qualcuno mi sa indicare la procedura?
Upnp lascia stare il Port forwarding...attivalo su utorrent e lascia fare tutto al router senza sbatti(forse devi attivare anche sul router l opzione, fai Edit alla Wan http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp e metti la spunta su si )
Upnp lascia stare il Port forwarding...attivalo su utorrent e lascia fare tutto al router senza sbatti(forse devi attivare anche sul router l opzione, fai Edit alla Wan http://192.168.1.1/Advanced_DSL_Content.asp e metti la spunta su si )
L'upnp è già abilitato sia su utorrent che sul router, allora dici che è meglio lasciarlo così senza aprire la porta di utorrent?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.