View Full Version : Collegare un router come switch ad un modem?
LK_Gandalf_
08-07-2012, 19:33
Ciao a tutti, ho un modem fornito dall'ISP (Cisco 2100), che prende il segnale dall'antenna TV (sono all'estero, qui usano cosi), ha una sola uscita di rete e niente wifi.
Poiche' ho un router della Sitecom semi-nuovo (WL 363 (http://www.sitecom.com/wireless-adsl-2-modem-router-300n/wl-363/p/790)) mi chiedevo se fosse possibile utilizzarlo come switch, collegandolo al modem Cisco, ed utilizzando poi le uscite ethernet o wifi. In particolare vi chiedo che tipo di cavo di rete devo utilizzare e se devo configurarlo in qualche modo particolare. Grazie!:)
In teoria si, lo devi collegare ad una delle porte dello switch.
Comunque penso che dopo questa operazione il router wifi diventi una sorta di switch di livello 2, quindi non lo potrai configurare, quindi prima colleghi lo switch direttamente al pc e lo configuri, poi stacchi il pc, lo spegni, lo collegi al router e lo riaccendi e vedi come si comporta. Se non va prova a fare altri test.
Non garantisco però per il wifi!
edit:
Ho fatto un test con un mio modem router e funziona anche il wifi.
Ho fatto in modo che gli ip fossero assegnati dal mio router principale. Il mio secondo router ha una funzione che dice di delegare il dhcp ad un altro, ed io ho messo l'ip del router principale, ma dovrebbe funzionare anche se lo disattivi. Faccio una prova e ti dico!
Prova fatta, confermo che puoi anche disabilitare il dhcp!
Peg, mi puoi dire di che opzione si tratta (come ci arrivi dai menu) nel caso il tuo router sia netgear?
Il Bruco
10-07-2012, 18:16
Prima di andare avanti, bisogna sapere se il tuo ISP autorizza una connessione multipla, poi con il PC collegato al Cisco apri il Prompt dei comandi
digita ipconfig /all e premi Invio
Posta il risultato del comando
LK_Gandalf_
11-08-2012, 16:18
Ciao e grazie delle risposte, scusate il ritardo. Ora ho un po di tempo per smanettare con i router. Devo prendere un cavo diretto o crossato per collegare il modem al router?
peg pensavo a qualcosa del genere, ma purtroppo non saprei come fare nella pratica per seguire il procedimento di cui parli.
Ecco l'output del comando:
Configurazione IP di Windows
Nome host . . . . . . . . . . . . . . : Doc-PC
Suffisso DNS primario . . . . . . . . :
Tipo nodo . . . . . . . . . . . . . . : Ibrido
Routing IP abilitato. . . . . . . . . : No
Proxy WINS abilitato . . . . . . . . : No
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN) 2:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : TeamViewer VPN Adapter
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-FF-64-B5-FE-74
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda LAN wireless Connessione rete wireless:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Scheda di rete Broadcom 802.11n
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : B4-74-9F-52-3D-A4
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::542a:3e48:81:c060%13(Preferenziale)
Indirizzo IPv4. . . . . . . . . . . . : 10.42.0.xx(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.255.0
Lease ottenuto. . . . . . . . . . . . : sabato 11 agosto 2012 17:03:12
Scadenza lease . . . . . . . . . . . : sabato 11 agosto 2012 18:03:12
Gateway predefinito . . . . . . . . . : 10.42.0.1
Server DHCP . . . . . . . . . . . . . : 10.42.xxx.xxx
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 364147871
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-14-5C-C7-C3-00-24-54-B6-86-0D
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : 10.42.xxx.xxx
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Ethernet Connessione alla rete locale (LAN):
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Marvell Yukon 88E8040 Family PCI-E Fast Ethernet Controller
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : E8-11-32-24-F1-04
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : Sì
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::88cb:4553:6cd5:6057%10(Preferenziale)
Indirizzo IPv4 configurazione automatica : 169.254.xxxxxx(Preferenziale)
Subnet mask . . . . . . . . . . . . . : 255.255.0.0
Gateway predefinito . . . . . . . . . :
IAID DHCPv6 . . . . . . . . . . . : 234890324
DUID Client DHCPv6. . . . . . . . : 00-01-00-01-14-5C-C7-C3-00-24-54-B6-86-0D
Server DNS . . . . . . . . . . . . . : fec0:0:0:ffff::1%1
fec0:0:0:ffff::2%1
fec0:0:0:ffff::3%1
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Attivato
Scheda Tunnel isatap.{64B5FE74-0067-4F52-A29F-B6B65A5435D4}:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #2
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel Teredo Tunneling Pseudo-Interface:
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Teredo Tunneling Pseudo-Interface
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Indirizzo IPv6 . . . . . . . . . . . . . . . . . : 2001:0:5ef5:79fd:10b6:b58:f5d5:ffd5(Preferenziale)
Indirizzo IPv6 locale rispetto al collegamento . : fe80::10b6:b58:f5d5:ffd5%16(Preferenziale)
Gateway predefinito . . . . . . . . . : ::
NetBIOS su TCP/IP . . . . . . . . . . : Disattivato
Scheda Tunnel isatap.{74E4C98F-62F7-40E3-B0CA-68FDC9331224}:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #4
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Scheda Tunnel isatap.{A559FB81-5510-4DF3-B714-D3EC3ADB671F}:
Stato supporto. . . . . . . . . . . . : Supporto disconnesso
Suffisso DNS specifico per connessione:
Descrizione . . . . . . . . . . . . . : Microsoft ISATAP Adapter #5
Indirizzo fisico. . . . . . . . . . . : 00-00-00-00-00-00-00-E0
DHCP abilitato. . . . . . . . . . . . : No
Configurazione automatica abilitata : Sì
Il Bruco
11-08-2012, 17:30
Prendi un Router BroadBand WiFi come per esempio il TL-WR741ND (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=241&model=TL-WR741ND) il cavo che ora va nel PC lo inserisci nella porta WAN del Router (porta azzurra) ed il PC ad una delle 4 porte LAN (gialle)
Lo configuri per la WiFi e sei a posto
Il Bruco
11-08-2012, 17:32
Prendi un Router BroadBand WiFi come per esempio il TL-WR741ND (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=241&model=TL-WR741ND) il cavo che ora va nel PC lo inserisci nella porta WAN del Router (porta azzurra) ed il PC ad una delle 4 porte LAN (gialle)
Lo configuri per la WiFi e sei a posto
P.S. I cavi devono essere Patch (diritti)
LK_Gandalf_
11-08-2012, 17:53
Ma ho gia' un router wifi, appunto e' quello che volevo utilizzare: Sitecom WL 363.
Il Bruco
11-08-2012, 17:58
Il Sitecom WL 363 è un Modem/Router a te serve un Router Broadband, che sono 2 apparecchi diversi
In parole povere
Il tuo prende la connessione WAN dal doppino telefonico dell'ADSL, l'altro consigliato, prende la connessione WAN da un cavo LAN collegato ad un apparecchio collegato ad Internet.
P.S. puoi fare delle prove ma credo che non vadano a buon fine
Configuri il Sitecom WL 363
IP 10.42.0.200
Subnet mask 255.255.255.0 e DHCP disabilitato
Lo colleghi al Cisco tramite una sua porta LAN e vedi se il PC collegato ad un'altra delle sue porte LAN naviga.
Buona fortuna
Quoto bruco, per cominciare fai delle prove, tanto al massimo non funziona e si può cambiare un paramentro e riprovare.
Putroppo non posso aiutoarti nello specifico perchè il mio vecchi router era un hamlet. Ora sono con un netgear ma non ho il firtmware originale quindi il mio aiuto sarebbe inutile.
Comunque se lo vuoi utilizzare come switch wifi basta che collegi il modem cisco ad una porta lan del sitecom ed il gioco dovrebbe essere fatto.
Per il cavo in teoria ci vorrebbe un cross, però al giorno d'oggi non ce ne dovrebbe essere più bisogno!
LK_Gandalf_
12-08-2012, 11:29
ciao e grazie ancora dei consigli.
Ho cambiato l'IP da 192.168.0.1 a 10.42.0.200 (a cosa serve di preciso questa procedura?), il gateway era quello segnato 255.255.255.0, e disabilitato DHCP.
La rete wifi e' rimasta la stessa che usavo quando potevo connettere il Sitecom direttamente alla linea telefonica in Italia.
Ho collegato il Sitecom al Cisco con cavo dritto (immagino sia tale, c'e' scritto: system cable UTP CAT 5E 4 pairs 25AWG Stranded.) ma non e' successo nulla, la rete wifi e' connessa ma non arrivava il segnale internet. Col cavo non posso fare una prova perche' non ne ho al momento di disponibili, dovrei comparne.
Ora non riesco piu' ad entrare nel router per la configurazione, ne' col vecchio IP ne' col nuovo.
A questo punto posso solo fare il reset alla condizione di fabbrica?
Questo e' il manuale del router, l'ho messo su scribd (http://www.scribd.com/doc/102668680/Router-Sitecom-WL-358-359-363-Full-Manual-English) cosi e' piu' comodo. Grazie ancora dell'aiuto!
Il Bruco
12-08-2012, 11:54
il gateway era quello segnato 255.255.255.0
Non ho scritto qeullo sopra ma questo
Gateway 10.42.0.1
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.