Sir J
11-06-2012, 20:14
Alla giovine eta' di 45 anni ho deciso di rinverdire la passione per l'astrofilia.
Da ragazzo possedevo un classico 114/900 con cui mi sono tolto qualche soddisfazione, poi ho sempre sfruttato qualche amico e attualmento ho soltanto un 60/700 poco piu' che inutile.
La mia situazione "visiva" e' bruttina come seeing perche' sono in citta' a Palermo e l'inquinamento luminoso e' notevole. In compenso ho 2 balconi, di cui uno che mi consente una visuale di quasi 180° da nord a sud sul golfo di Palermo senza problemi di palazzi davanti. Dall'altra parte invece si sono delle costruzioni che mi limitano molto, diciamo che i primi 30° sull'orizzonte sono ostruiti e che da nord a sud mi restano un centinaio di gradi utili.
Insomma, non eccezionale, ma qualcosa si puo' fare.
Bene, ora ho bisogno di qualche consiglio per lo strumento. Ai miei tempi c'erano in auge Celestron, Meade e Vixen. Ora ho visto che il mercato si e' allargato e quindi mi servono dei pareri.
Dopo un po' di giri in rete, avrei selezionato questi strumenti:
1) - Skywatcher Telescope N 150/750 PDS Explorer BD NEQ-3 con 1 oculare a 538 euro
2) - Celestron Telescope N 150/750 Omni XLT 150 con 1 oculare a 545 euro
3) - Celestron Telescope N 130/650 Astromaster EQ-MD con 2 oculari a 275 euro
4) - Skywatcher Telescope N 200/1000 Explorer BD NEQ-5 con 2 oculari, barlow, cercatore 9x50 a 579 euro.
diciamo che il 3) avrebbe il vantaggio di occupare un po' meno spazio e inoltre ha il motorino per l'inseguimento in ascensione retta, il 4) mi intriga molto ma e' enorme.
La vera scelta forse sarebbe tra 1) e 2). Mi aiutate?
Grazie!
Da ragazzo possedevo un classico 114/900 con cui mi sono tolto qualche soddisfazione, poi ho sempre sfruttato qualche amico e attualmento ho soltanto un 60/700 poco piu' che inutile.
La mia situazione "visiva" e' bruttina come seeing perche' sono in citta' a Palermo e l'inquinamento luminoso e' notevole. In compenso ho 2 balconi, di cui uno che mi consente una visuale di quasi 180° da nord a sud sul golfo di Palermo senza problemi di palazzi davanti. Dall'altra parte invece si sono delle costruzioni che mi limitano molto, diciamo che i primi 30° sull'orizzonte sono ostruiti e che da nord a sud mi restano un centinaio di gradi utili.
Insomma, non eccezionale, ma qualcosa si puo' fare.
Bene, ora ho bisogno di qualche consiglio per lo strumento. Ai miei tempi c'erano in auge Celestron, Meade e Vixen. Ora ho visto che il mercato si e' allargato e quindi mi servono dei pareri.
Dopo un po' di giri in rete, avrei selezionato questi strumenti:
1) - Skywatcher Telescope N 150/750 PDS Explorer BD NEQ-3 con 1 oculare a 538 euro
2) - Celestron Telescope N 150/750 Omni XLT 150 con 1 oculare a 545 euro
3) - Celestron Telescope N 130/650 Astromaster EQ-MD con 2 oculari a 275 euro
4) - Skywatcher Telescope N 200/1000 Explorer BD NEQ-5 con 2 oculari, barlow, cercatore 9x50 a 579 euro.
diciamo che il 3) avrebbe il vantaggio di occupare un po' meno spazio e inoltre ha il motorino per l'inseguimento in ascensione retta, il 4) mi intriga molto ma e' enorme.
La vera scelta forse sarebbe tra 1) e 2). Mi aiutate?
Grazie!