PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Raspberry Pi


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33

Robertus
26-06-2015, 17:34
Io sconsiglio vivamente il raspi per utilizzarlo con hard disk di storage, sia collegandoli via lan che via usb.

Il problema è la banda: raspi ha solo UN bus usb 2.0 che deve gestire le quattro porte usb E la lan.
Il che significa che la fantasmagorica velocità di 20-25 MB/s di USB 2.0 deve essere condivisa tra lan e dischi usb.
In altre parole, se devi trasferire dati da un disco usb collegato al raspi e un'altro disco in lan (come facevo io) ti troverai ad andare a 7-8 MB/s reali (se disattivi qualunque altra connessione da e per il raspi, anche i download, altrimenti la velocità diminuisce ulteriormente), e se devi trasferire tanta roba (cosa che do per scontato visto che parli di dischi da 6-8TB), diventi vecchio.
Solo per un film da 10 gb ci metteresti 20 minuti, se poi i film sono 4-5, campa cavallo.

Molto meglio, invece, il bananapi che ha una gigabit ethernet con bus dedicato e porte usb ognuna con il loro bus. Ora, nelle stesse condizioni d'uso del raspi, trasferisco a 22-23 MB/s al posto di 7-8, ed è tutta un'altra storia (tempi ridotti ad 1/3).

Aggiungo che bananapi ha anche una porta sata che in abbinamento ad un disco esata potrebbe ridurre ulteriormente i tempi ;)

ti ringrazio innanzitutto per l'esauriente spiegazione e il tempo che mi hai dedicato.

Io per la questione velocità LAN, la aggiro, perchè al raspberry non collego direttamente un hard disk, ma quando avviero' pyload, gli faccio mettere tutto sull'hard disk che ho collegato come NAS al mio router ( FRITZBOX ), cosi posso poi trasferire i file velocemente senza usare le risorse del raspberry.

La cosa che dovro' capire è come avviare pyload e farlo lavorare, ma nello stesso tempo avere xbmc e vedere un film, è possibile farlo?

]Fl3gI4s[
28-06-2015, 16:44
Scusate sarà stato detto un sacco di volte, ma il raspberry legge correttamente gli h265? Se si quale distro dovrei mettere? Se no quale sarebbe una alternativa economica?

Gianpaolo64
28-06-2015, 16:55
Fl3gI4s[;42623255']Scusate sarà stato detto un sacco di volte, ma il raspberry legge correttamente gli h265?

no, manca il supporto hw

]Fl3gI4s[
28-06-2015, 17:09
E su quale mini PC potrei orientarmi?

Robertus
28-06-2015, 20:26
Fl3gI4s[;42623296']E su quale mini PC potrei orientarmi?

odroid c1 li legge, ma ha un supporto della community non all'altezza da quello che ho capito. quindi conviene il raspberry piuttosto che odroid, perchè il supporto della community è la cosa piu' importante a mio avviso.

Potresti quindi valutare da quello che ho potuto apprendere ( documentandomi per l'acquisto del raspberry che sto aspettando da aliexpress ), su odroid ma avrai rogne ad installare kodi e il supporto è scarso.

Altrimenti ti conviene puntare su un NUC intel, li i costi salgono di parecchio ma avresti un pc molto potente, solo che come media center secondo me oltre al costo iniziale è uno spreco di corrente elettrica, se si vuole tenerlo acceso anche per scaricare.

Ho per questi motivi scelto il raspberry che consuma poco per tenerlo acceso sempre con pyload e nel frattempo con kodi per vedermi i film o le serietv che mi interessano, con un consumo energetico basso, anche se in h264 e non h265 ( che come ventaggio hanno solo il fatto di occupare meno a parità di qualità ), il che pero' fa risparmiare sullo storage.

]Fl3gI4s[
28-06-2015, 21:25
odroid c1 li legge, ma ha un supporto della community non all'altezza da quello che ho capito. quindi conviene il raspberry piuttosto che odroid, perchè il supporto della community è la cosa piu' importante a mio avviso.

Potresti quindi valutare da quello che ho potuto apprendere ( documentandomi per l'acquisto del raspberry che sto aspettando da aliexpress ), su odroid ma avrai rogne ad installare kodi e il supporto è scarso.

Altrimenti ti conviene puntare su un NUC intel, li i costi salgono di parecchio ma avresti un pc molto potente, solo che come media center secondo me oltre al costo iniziale è uno spreco di corrente elettrica, se si vuole tenerlo acceso anche per scaricare.

Ho per questi motivi scelto il raspberry che consuma poco per tenerlo acceso sempre con pyload e nel frattempo con kodi per vedermi i film o le serietv che mi interessano, con un consumo energetico basso, anche se in h264 e non h265 ( che come ventaggio hanno solo il fatto di occupare meno a parità di qualità ), il che pero' fa risparmiare sullo storage.

io ho gia un raspberry che uso come download station nel mio piccolo rack insieme al nas e che non vorrei spostare vicino alla tv, non mi serve un media center da tenere sempre acceso per scaricare perchè appunto uso gia un raspberry, ma solamente per vedere qualche h265 che si cominciano a trovare di piu' e che saranno il futuro..

cosa intendi per supporto della comunità scarso, alla fine anche io con il raspberry ci ho piazzato e configurato raspbian per le mie esigenze (transmission, irssi e samba per accederein lan) e basta, non lo sposto a livello di configurazione di una virgola, il problema è l'odroid il suo lavoro con h265 lo fa bene oppure no?

TulipanZ
28-06-2015, 21:41
Posso dire che l'odroid che ho preso la settimana scorsa va veramente bene.... Ho installato ubuntu 14.04 lts ed ha già preinstallato kodi. Non ho modo di provare gli h265 perché lo uso con vnc. Il supporto della community per odroid è irrilevante dato che monta ubuntu si può cercare qualsiasi tutorial standard. Alla fine sul forum di odroid c'è tutto. Io ho installato il vnc per l'accesso remoto. Webmin, samba, transmission e jdownloader senza nessun problema...

dr.gazza
02-07-2015, 15:36
Ciao,
qualcuno saprebbe indicarmi come si chiamano quei distanziatori
di metallo (tipo supporto per fissare le mainborad dei al case ) ??
che si vedono in molti proetti rpi ?

Rumpelstiltskin
02-07-2015, 16:42
Castelletti o distanziatori ;)


Tapatalk'ed

TulipanZ
02-07-2015, 17:33
Se vai sulla baia a cercare prova con hex spacer

dr.gazza
02-07-2015, 17:42
ottimo, trovati!

grazie ad entrambi,
sempre preziosi gli interlocutori del forum!

Tasslehoff
02-07-2015, 23:53
Interessante sto Banana Pi, dove è che si compra?
SalutSi trova anche da Amazon.

Io lo sto usando da qualche mese ed è veramente notevole, il salto di qualità è notevole rispetto al mio vecchio Raspberry 1b.
Colma tutte, ma proprio tutte le lacune di Raspberry, ovvero l'I/O, sia dal punto di vista dello storage che dalla rete (trasferimenti via smb a circa 30 MB/s).

Riguardo al discorso community francamente io non vedo tutto questo grande problema, del resto parliamo sempre e cmq di Debian ARM, non è che ci sia tutto questo spasmodico movimento.
Se invece per community intendete qualche how-to che spieghi come lanciare apt-get... beh è piena la rete di informazioni del genere.

Se invece si cercano api o un utilizzo finalizzato a progetti hw ok, in quel caso Raspberry è certamente indicato, ma per un utilizzo da server domestico BananaPI vince a mani basse imho.

ronfa
03-07-2015, 05:56
Si trova anche da Amazon.

Io lo sto usando da qualche mese ed è veramente notevole, il salto di qualità è notevole rispetto al mio vecchio Raspberry 1b.
Colma tutte, ma proprio tutte le lacune di Raspberry, ovvero l'I/O, sia dal punto di vista dello storage che dalla rete (trasferimenti via smb a circa 30 MB/s).

Riguardo al discorso community francamente io non vedo tutto questo grande problema, del resto parliamo sempre e cmq di Debian ARM, non è che ci sia tutto questo spasmodico movimento.
Se invece per community intendete qualche how-to che spieghi come lanciare apt-get... beh è piena la rete di informazioni del genere.

Se invece si cercano api o un utilizzo finalizzato a progetti hw ok, in quel caso Raspberry è certamente indicato, ma per un utilizzo da server domestico BananaPI vince a mani basse imho.
Grazie x la dritta. Il Rasp. lo uso prevalentemente con: Rasp.1 la distro Volumio; Rasp.2, OpenElec. Quest'ultimo (che è l'ultima versione di Raspberry) raramente anche con il Raspbian.
Ne varrà la pena? Penso di no.
Grazie cmq.
Salut

Robertus
03-07-2015, 21:24
Grazie x la dritta. Il Rasp. lo uso prevalentemente con: Rasp.1 la distro Volumio; Rasp.2, OpenElec. Quest'ultimo (che è l'ultima versione di Raspberry) raramente anche con il Raspbian.
Ne varrà la pena? Penso di no.
Grazie cmq.
Salut

l'ho ordinato, ancora mi deve arrivare, ma volevo sapere se è possibile poter tenere sempre in background pyload e vedersi nello stesso tempo un film con kodi?

GODzi
07-07-2015, 10:55
disco usb autolimentato in ext4 condiviso in rete attraverso il rpi

appena ci provo a lavorare in rete si smonta.

qualcuno sa aiutarmi??


grazie

airduster
07-07-2015, 11:11
disco usb autolimentato in ext4 condiviso in rete attraverso il rpi

appena ci provo a lavorare in rete si smonta.

qualcuno sa aiutarmi??


grazie

il rasp non riesce ad alimentare un hard disk dalle porte usb..devi alimentarlo esternamente

andreag8
11-07-2015, 08:32
il rasp non riesce ad alimentare un hard disk dalle porte usb..devi alimentarlo esternamente

Può funzionare una soluzione con un cavo USB a Y con un capo al RPi, uno all'HDD e uno a un alimentatore da 1A?

airduster
11-07-2015, 08:39
Può funzionare una soluzione con un cavo USB a Y con un capo al RPi, uno all'HDD e uno a un alimentatore da 1A?
Si esatto, io lo tenevo così

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Gierre
19-07-2015, 10:15
Buongiorno a tutti, ho scoperto da poco l'esistenza di questo "aggeggio" che sembrerebbe poter fare al caso mio.
Lo vorrei usare come media center collegato alla tv via HDMI per video e mp3.
Ora ecco i dubbi:
riuscirei a leggere anche gli mkv? posso vedere you tube e qualche rete in streaming tipo rai o simili? Per il mio uso pensavo di installare XBMC.. che S.O. consigliate?
Grazie a tutti per le info.

airduster
19-07-2015, 10:23
Legge tranquillamente gli mkv. Non decodifica il nuovo codec h265 perché non è abbastanza potente.
Per YouTube o streaming non saprei dirti perché lo uso per riprodurre film da in hard disk condiviso in rete..come sistema uso openelec (kodi) e va molto bene

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Gierre
19-07-2015, 10:37
Legge tranquillamente gli mkv. Non decodifica il nuovo codec h265 perché non è abbastanza potente.
Per YouTube o streaming non saprei dirti perché lo uso per riprodurre film da in hard disk condiviso in rete..come sistema uso openelec (kodi) e va molto bene

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

OK, grazie per la risposta fulminea.
Ho visto che l'ultima versione disponibile del RP e' la pi2 B o mi sbaglio? Dissipatori o ventole servono?

airduster
19-07-2015, 11:49
Si esatto è il p2 l'ultimo..
Le temperature non saprei dirti, io ho modello b+ vecchio e non scalda molto..con il caldo che fa adesso, nonostante l'oc a 900MHz, rimane sui 45-50°
Giusto perché mi avanzavano 2dissipatorini piccoli li ho messi ma si guadagna poca roba

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

giovanbattista
19-07-2015, 13:17
segnalo una buona rece che lo prova come media center con i suoi pro e contro:

http://www.flatpanelshd.com/review.php?subaction=showfull&id=1427101249

TulipanZ
19-07-2015, 13:30
Uso openelec sul rasp da circa 4 anni e non mi ha mai dato un problema. Legge gli mkv senza un problema. Per Rai e Mediaset googla un pochino riguardo IPTV. YouTube va benissimo. E se vuoi qualcosa di più da streamingare cerca pelisalacarta sul repository di superrepo. Per non andare troppo OT c'è anche il thread di xbmc/kodi sempre qui...

Gierre
19-07-2015, 18:14
Grazie mille a tutti. Ci risentiremo credo... :D

Pezio
24-07-2015, 14:34
Ciao ragazzi.
Ho un quesito e spero sia il posto adatto dove chiedere.
Ho comprato un raspberry pi2 perchè avevo in mente di montare un sistema di led dietro al mio tv. Ho acquistato un kit di led gia pronto, (lightpack). Dato che questo kit ha bisogno di eleborare la sorgente video tramite un software installato su un pc/android/raspberry esterno, ho optato per quest'ultimo data la praticità ed il basso costo... praticità apparente visto che sono un somaro in materia.
Ora, la mia idea era quella di seguire le indicazioni per installare i software necessari sul raspberry ( e gia qui mi sono bloccato subito dopo aver installato OSMC ) e poi collegare un hdd esterno tramite usb per caricare i video... ma non ci sono riuscito... tralasciando l'uso del kit led e relativi software... possibile che non si possa avere come fonte video un hdd esterno ma solo tramite rete/streming? O sono io che sono cecato? Qualcuno sa darmi indicazioni? Grazie

supertopix
24-07-2015, 14:51
Credo che il disco esterno si da alimentare. Poi con Kodi (o OSMC - forse ancora un po' acerbo...) mappi la fonte e riproduci. Credo eh... Io uso tutto in rete...

Sei poi sicuro che OSMC come SO possa gestire altre cose oltre Kodi? So che Raspbmc lo faceva.

Pezio
24-07-2015, 15:02
grazie per la risposta.
L hd esterno è alimentato dalla rete. Il problema principale sono io... nel senso che sono inesperto quindi forse sono io che non so come aggiungere adeguatamente le fonti, ma tra le opzioni non vedo proprio l opzione da hdd esterno. per la seconda domanda non saprei proprio... in realtà, per usare il lightpack, sul sito consiglia Raspbmc, su cui installare XBMC Boblight e boblightd. cosa che ancora non ho fatto.... purtroppo ci capisco poco o nulla...

P.s.
se vado sul sito http://www.raspbmc.com/ mi reindirizza ad osmc direttamente... O.o

supertopix
24-07-2015, 18:22
Certo. Raspbmc é stato sostituito da OSMC. Prova sul forum relativo, il creatore Sam Nazarko interviene e dovrebbe aiutarti per i led.
Per HDD su OSMC non saprei. Ci vuole qualcuno che lo usi, mi sa.

Pezio
24-07-2015, 19:59
Dopo un pomeriggio passato a dare testate al pc, ho in parte risolto il problema relativo al hdd... ho reinstallato osmc ed ora mi riconosce tranquillamente sia chiavette esterne che hdd... forse c'era qualche errore nell installazione precedente... quindi sono andato avanti nella prova per i led... ma qui ci sono stati altri problemi... sto seguendo questa guida

( tra l altro presente nella pagina ufficiale del lightpack ) https://ajpawelski.wordpress.com/how-to-raspberry-pi-raspbmc-and-a-lightpack/#part3

Problema 1: Questa guida fa riferimento al raspberry p1 con raspbmc
ma io ho il p2 sul quale mi pare di aver capito non si possa installare raspbmc ma solo osmc... quindi ho provato a metterlo su sd ma quando accendo compare solo un immagine a colori e resta piantato li...

Problema 1: malgrado osmc ora funzioni bene e che sia bello e facile da usare, nella guida spiega che per far funzionare i led ho bisogno di 2 add on... xmc boblight e boblightd

Il primo sono riuscito a scaricarlo da osmc... ma il secondo non esiste da nessuna parte... provando ad andare oltre nella guida tra l'altro non mi fa copiare il file di confifurazione necessario dandomi errore (forse proprio perche il programma non e presente? )

Considerando che e la prima volta che utilizzo questo tipo di hardware software... mi sono arenato qui.... non so come procedere... sapete darmi qualche informazioni oppure indicarmi una sezione dove chiedere? Grazie tante, non vorrei aver buttato soldi e tempo inutilmente

TulipanZ
25-07-2015, 07:35
Ciao era più importante che si installasse il secondo add on piuttosto che il primo. Xbmc boblight è solamente l'interfaccia grafica che gestisce il demone boblightd. Che a sua volta si occupa di interfacciarsi con i led. Hai provato con openelec magari invece che osmc ???

supertopix
25-07-2015, 08:31
Se serve: http://openelec.tv/forum/85-boblightd/69003-boblight-lightpack-from-kickstarter


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pezio
25-07-2015, 14:28
Grazie delle risposte.
Su un forum straniero ho letto che alcuni hanno risolto usando hyperion invece di boblight.
Di linux capisco praticamente 0 , ma seguendo questa guida

https://github.com/tvdzwan/hyperion/wiki/Installation-on-OSMC-RC3

e collegandomi tramite shh con putty ho inserito le line di comando e penso di averlo installato.
Anche se non vedo nessuna icona su osmc.

Solo che sul sito lightpack faceva riferimento ad un file di confogurazione per boblight, ma nulla su hyperion... quindi ora non so come proseguire. li ho contattati ma ancora nessuna risporta.

DottorWhite
25-07-2015, 20:46
Ciao ragazzi mi serve un aiutino.
Ho un raspberry pi collegato al mio router e mi fa da server per dei progetti e delle app.
Improvvisamente dal nulla non mi fa più accedere tramite putty, mi dice ACCESS DENIED quando inserisco la password. Poichè non voglio assolutamente formattare la scheda dato che ho un bel po' di cose sopra, sapete cosa può esser successo e come posso rimediare?

Come uno stupido non avevo mai cambiato le credenziali di default.

Aiutatemi, sono disperato!

TulipanZ
26-07-2015, 01:24
Grazie delle risposte.
Su un forum straniero ho letto che alcuni hanno risolto usando hyperion invece di boblight.
Di linux capisco praticamente 0 , ma seguendo questa guida

https://github.com/tvdzwan/hyperion/wiki/Installation-on-OSMC-RC3

e collegandomi tramite shh con putty ho inserito le line di comando e penso di averlo installato.
Anche se non vedo nessuna icona su osmc.

Solo che sul sito lightpack faceva riferimento ad un file di confogurazione per boblight, ma nulla su hyperion... quindi ora non so come proseguire. li ho contattati ma ancora nessuna risporta.


Sempre da quel sito scarica hypercon.jar da eseguire per creare il file do configurazione. Anche io con il lightberry uso hyperion che boblight ha un ritardo di circa mezzo secondo...

DottorWhite
26-07-2015, 13:19
Ciao ragazzi mi serve un aiutino.
Ho un raspberry pi collegato al mio router e mi fa da server per dei progetti e delle app.
Improvvisamente dal nulla non mi fa più accedere tramite putty, mi dice ACCESS DENIED quando inserisco la password. Poichè non voglio assolutamente formattare la scheda dato che ho un bel po' di cose sopra, sapete cosa può esser successo e come posso rimediare?

Come uno stupido non avevo mai cambiato le credenziali di default.

Aiutatemi, sono disperato!

Mi autoquoto.

Ho risolto modificando il file cmdline e avviando il rasp con monitor e tastiera. In seguito ho modificato la password manualmente :fagiano:

Pezio
27-07-2015, 16:06
Grazie TulipanZ.
Una volta scaricato il file di configurazione pero cosa devo farci? :D
E soprattutto come faccio a vede se sono riuscito a installare hyperion? Non vedo nessuna icona o riferimento su osmc. Sono davvero in panne...

TulipanZ
27-07-2015, 18:08
Grazie TulipanZ.
Una volta scaricato il file di configurazione pero cosa devo farci? :D
E soprattutto come faccio a vede se sono riuscito a installare hyperion? Non vedo nessuna icona o riferimento su osmc. Sono davvero in panne...
Eheheh bella domanda... In openelec va copiato dentro /storage/.config/ con osmc non saprei. Prova a cercare riferimenti circa l'installazione di Hyperion con raspbmc oppure debian... Osmc è basato su quello. E soprattutto come mai ti vuoi fondere il cervello co osmc piuttosto che con openelec ?? Osmc è in versione stabile ora ma come supporto non siamo all altezza....

TulipanZ
27-07-2015, 18:10
Trovato..... https://github.com/tvdzwan/hyperion/wiki/installation

Pezio
28-07-2015, 19:25
Grazie della risposta.
Osmc mi sembrava la scelta mgliore ma posso anche usare openelec, tanto il mio obiettivo è solamente vederci film dall hgg esterno o dalla rete di casa facendo funzionare quel benedetto lightpack.

Quella guida che mi hai linkato ho provato a seguirla, ma non è che ci ho capito poi molto... anche perchè il file config dove lo prendo?

Domani comunque ci riprovo altrimenti provo anche openelec , ma tu ci usi un sistema come ligthpack o solamente come mediacenter?
Grazie

TulipanZ
28-07-2015, 19:28
Il file di config lo creii con software in java che ti ho linkato qualche post fa. Io uso openelec con Lightberry che è una roba simile al tuo lightpac.

Pezio
29-07-2015, 14:06
Scusami ma so che sono un po duro... :muro:
Il programma per creare il file config l ho scaricato... ma cosa devo scriverci? :D

Posso copiare le configurazioni che ci sono nella guida o devo crearle io da 0?
Sto provando a riseguire la guida che mi hai linkato con hyperion e vediamo se funziona, altrimenti provo openelec.
Grazie

P.S.
La guida che mi hai linkato è la stessa del link che avevo postato in precedenza O.o

banaz
29-07-2015, 21:46
:( puff need help

Fino a due giorni fa il raspy2 con openelec filava liscio, ogni tanto perdeva la config dell'aspetto ma non era un gran problema ..l altro giorno hp acquistato per 5euro dai cinesi un telecomando con infrarossi a USB che ha subito funzionato perfettamente ...
La sera riaccendo e da una parte ho dovuto reinserire il ricevitore del telecomando xk non andava e dall'altra mi aveva perso nuovamente le impostazioni ...riconfiguro ma nulla, stacco e riattacco ma mi esce 'filesystem corrupted' ...
Va beh ci sta, io purtroppo per il cablaggio che ho lo tengo attaccato ad una ciabatta che viene continuamente accesa e spenta ...

Reinstallo openelec, e sembra andare tutto OK ...solito problema grafico (praticamente l'orologio in alto è tagliato) ma questa volta per quanto riavvii non mi sistema più nulla ma la cosa più rognosa è che anche cambiando il gruppo di lavoro dal 'workgroup' di default al mio non mi trova più le cartelle condivise dal PC windows :( !!!!
Possibile che il telecomando possa creare tutti sti casini ??

TulipanZ
29-07-2015, 22:56
Hai provato a cambiare scheda SD ???

TulipanZ
29-07-2015, 23:01
Scusami ma so che sono un po duro... :muro:
Il programma per creare il file config l ho scaricato... ma cosa devo scriverci? :D

Posso copiare le configurazioni che ci sono nella guida o devo crearle io da 0?
Sto provando a riseguire la guida che mi hai linkato con hyperion e vediamo se funziona, altrimenti provo openelec.
Grazie

P.S.
La guida che mi hai linkato è la stessa del link che avevo postato in precedenza O.o
In pratica sul configuration tool devi scegliere il device type dal menu hardware. Cioè lightpack. E poi sotto su led construction devi impostare la direzione dei led, se ci sono negli angoli e quanti sono nell asse orizzontale e quanti nell asse verticale. E poi sopra dal menu external devi scegliere la posizione del effect engine. Ora non ricordo ma varia da debian ad openelec. Cmq c'è scritto sulle guide che ti ho linkato...

banaz
30-07-2015, 08:25
Hai provato a cambiare scheda SD ???
No ad essere sinceri ....temo pero di non averne un a disposizione velocemente, dovrò comprarla se effettivamente tutti sti problemi continuano ...non si può bootare da USB ??

riki79
05-08-2015, 18:31
Vorrei acquistare un RPi2.
Installare il sistema operativo Ubuntu Mate.
Lo utilizzerei esclusivamente per navigazione web.
La navigazione sarebbe fluida ?

wrad3n
06-08-2015, 13:06
Qualcuno ha installato Windows 10 su RPi2? come gira? :)

Giuss
06-08-2015, 19:04
Vorrei acquistare un RPi2.
Installare il sistema operativo Ubuntu Mate.
Lo utilizzerei esclusivamente per navigazione web.
La navigazione sarebbe fluida ?

Io ho provato con raspbian, sicuramente la navigazione è meglio del RPi prima versione, ma comunque è lento e potrebbe servire come soluzione di emergenza ma non certo per un uso regolare.

msangi
07-08-2015, 19:49
Qualcuno ha installato Windows 10 su RPi2? come gira? :)
La versione che puoi installare è Windows 10 for iot (https://www.raspberrypi.org/blog/windows-10-for-iot/), non la versione completa.

pintazza
09-08-2015, 20:06
perdonate la domanda "fessa"... ho installato sia rasbian (debian) che Ubuntu mate giusto per capire quale va meglio per i miei scopi (alla fine quello che mi serve è collegarmi in desktop remoto ad un server windows ed utilizzare il raspberry come un client), ma ho notato che su entrambi in alto a destra rimane impresso il logo (un quadrato colorato) che proprio non sono riuscito a capire come disabilitarlo. Esiste un modo?

Grazie

mentapiperita74
09-08-2015, 20:18
Io non ce l'ho, ma ho letto più volte che dipende dall'alimentazione scarsa. Che dati ha l'alimentatore che usi? Dovrebbe essere almeno da 1A

pintazza
09-08-2015, 21:32
Ah , può essere perché provvisoriamente sto usando quello del tablet e non quello "suo". Provo a cambiarlo. Intanto grazie

pintazza
09-08-2015, 22:21
infatti dipendeva proprio da quello. Ancora grazie.

Ne approfitto per fare un'altra domanda. Ma per accenderlo? Io finora ho sempre staccato e riattaccato il cavo di alimentazione, però immagino che ci debba essere un altro metodo per avviarlo. O no?

supertopix
09-08-2015, 22:45
infatti dipendeva proprio da quello. Ancora grazie.

Ne approfitto per fare un'altra domanda. Ma per accenderlo? Io finora ho sempre staccato e riattaccato il cavo di alimentazione, però immagino che ci debba essere un altro metodo per avviarlo. O no?


Si spegne via sw, si accende attaccando il cavo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

burghy
10-08-2015, 08:04
Io ho collegato il mio pi2 (che ha anche il pi1) sui due pin che fanno da accensione e reset un micropulsante recuperato dal tasto di accensione di un vecchio pc e funziona benissimo senza attaccare e staccare la spina

inviato con il mio topotalk

pintazza
10-08-2015, 08:13
Ottima soluzione ;)

Vi spiego quello che ho in mente di fare. Avete presente una rete aziendale dove c'è un server a monte e tanti clienti? Ormai stanno andando sempre più le virtualizzazioni dei client per tutta una serie di vantaggi, in termini di prestazioni, costi (un client compreso di monitor si mette su con un centinaio di euro a questo punto) affidabilità e di sicurezza: ebbene, sto pensando di fare la stessa cosa con il raspberry. Il risultato a cui sto cercando di arrivare è l'avvio automatico dell'applicazione del desktop remoto in modo che l'utente lato client si trovi direttamente con la schermata di autenticazione di windows come se fosse exchange: effettua il login con i propri dati ed accede al server, senza nemmeno avere una consapevolezza diretta che in realtà sta lavorando in desktop remoto.

Ho perso tutta la serata ieri per cercare di capire come fare, fino a quando non mi sono imbattuto in questa altra distribuzione
http://rpitc.blogspot.it

che sembra fatta appositamente per il mio scopo. L'ho installata poco fa e sembra effettivamente funzionare benone

wrad3n
10-08-2015, 09:49
La versione che puoi installare è Windows 10 for iot (https://www.raspberrypi.org/blog/windows-10-for-iot/), non la versione completa.

visto, quindi più che altro un ambiente di sviluppo, non verrà rilasciato un sistema operativo funzionante alla debian/ubuntu?

supertopix
10-08-2015, 09:52
Io ho collegato il mio pi2 (che ha anche il pi1) sui due pin che fanno da accensione e reset un micropulsante recuperato dal tasto di accensione di un vecchio pc e funziona benissimo senza attaccare e staccare la spina

inviato con il mio topotalk


Non si rischia di corrompere la SD?

wrad3n
10-08-2015, 09:54
Io ho collegato il mio pi2 (che ha anche il pi1) sui due pin che fanno da accensione e reset un micropulsante recuperato dal tasto di accensione di un vecchio pc e funziona benissimo senza attaccare e staccare la spina

inviato con il mio topotalk

praticamente premi il pulsante e fa un reset HW o lancia uno script per il reboot? ormai non conto più le volte che mi si è corrotta la SD perché ho spento o riavviato senza effettuare lo shutdown :)

Bahamut Zero
10-08-2015, 10:25
Salve a tutti

mi hanno regalato una raspi 2

sono molto niubbo del mondo unix e piano piano voglio imparare

per prima cosa vorrei montare un HD da 2,5" pollici dove magari farci p2p e mediacenter

Mi consigliate un HUB USB testato che permetta di alimentare sia la raspi 2 che un hd da 2,5" ??

Tnk 1000 spero di trovarmi bene in questo topi :)

burghy
10-08-2015, 14:58
Il tasto fa il reset da acceso. Ma quando e in shoutdown via software lo riaccendd

inviato con il mio topotalk

Gierre
10-08-2015, 16:55
Buonasera, sapete indicarmi (da esperienze dirette) la massima capacità di SD leggibile dal RPi 2 ?
Grazie

msangi
10-08-2015, 19:43
visto, quindi più che altro un ambiente di sviluppo, non verrà rilasciato un sistema operativo funzionante alla debian/ubuntu?
Dipende da cosa intendi per funzionante :)

Avrà delle funzionalità limitate a ciò che serve per fare girare applicazioni "internet of things" ma non avrà una interfaccia grafica e non potrai farci girare delle applicazioni desktop

wrad3n
11-08-2015, 09:46
Dipende da cosa intendi per funzionante :)

Avrà delle funzionalità limitate a ciò che serve per fare girare applicazioni "internet of things" ma non avrà una interfaccia grafica e non potrai farci girare delle applicazioni desktop

si, visto, intendevo un OS usabile anche tutti i giorni con le app comuni vedi browser, client email, etc.

----

non riesco ad effettuare l'rpi-update, mi da errore nei repository
stessa cosa per apt-get dist-upgrade, apt-get upgrade :mbe:
ho controllato il file services.list ma è tutto ok...

Bahamut Zero
11-08-2015, 12:31
ma se volessi avere RASPBIAN per P2P,RetroPy per Emulazione, OPENELEC per mediacenter ecc.... come dovrei fare?

Voi cambiate microSD ogni volta o ne avete una cicciotta con un multiboot iniziale?

efewfew
11-08-2015, 12:39
agganciandomi alla domanda sopra per certi versi, sapete come fare per avere un backup della sd (bootabile ovviamente, non solo i file che ci sono dentro, sennò se ripristinato il raspi non parte) ed un aventuale ripristino?
Vorrei trovare un modo per farlo in modo che non mi facci al'immagine pari pari della stessa dimensione della sd, ma solo dei settori/spazio realmente occupato e che di conseguenza si possa ripristinare in una sd piu piccola, ma anche piu grande...

Gianpaolo64
11-08-2015, 13:38
ma se volessi avere RASPBIAN per P2P,RetroPy per Emulazione, OPENELEC per mediacenter ecc.... come dovrei fare?

Voi cambiate microSD ogni volta o ne avete una cicciotta con un multiboot iniziale?

Io ho 3 rpy ma secondo me è meglio cambiare sd che trafficare con il multiboot, almeno se ti si corrompe la sd limiti le perdite

agganciandomi alla domanda sopra per certi versi, sapete come fare per avere un backup della sd (bootabile ovviamente, non solo i file che ci sono dentro, sennò se ripristinato il raspi non parte) ed un aventuale ripristino?
Vorrei trovare un modo per farlo in modo che non mi facci al'immagine pari pari della stessa dimensione della sd, ma solo dei settori/spazio realmente occupato e che di conseguenza si possa ripristinare in una sd piu piccola, ma anche piu grande...

Metti la sd nel lettore di un pc e usi un qualunque sw per fare l'immagine del disco, attenzione tutto il disco, sono 2 partizioni.

TulipanZ
11-08-2015, 16:44
Se proprio ti vuoi divertire con il multiboot prova berryboot. Io lo usavo con openelec e retropie. L'unico difetto é che openelec non si può aggiornare utilizzandolo cosi

burghy
11-08-2015, 18:22
Retropie ha il setup di openelec integrato

bengio76
12-08-2015, 08:27
Ciao. Ho un Raspberry Pi 2 con Openelec 5.0.8 Stable con Kodi 14.2. É collegato con hdmi al tv e dispone di un nano wifi usb. Volevo sapere se c'è modo di farlo accendere quando si accende il tv nel caso in cui abbia spento da openelec? Dispongo anche di Yatse su smartphone android ed ho provato ad accenderlo da lì ma senza esito positivo. Yatse mi dice che ha inviato il pacchetto per il wake on line ma il Raspberry non si accende. Potete cortesemente aiutarmi? Grazie.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

TulipanZ
12-08-2015, 08:50
Il raspberry non si accende tramite wake on. Non lo sa fare.... Le soluzioni sono 2. O lo colleghi alla usb della tv in modo che si accende assieme alla tv. Però ricordati di spegnerlo da menu prima di spegnere la tv. Oppure come faccio io lo lasci acceso h24.

bengio76
12-08-2015, 09:04
Il raspberry non si accende tramite wake on. Non lo sa fare.... Le soluzioni sono 2. O lo colleghi alla usb della tv in modo che si accende assieme alla tv. Però ricordati di spegnerlo da menu prima di spegnere la tv. Oppure come faccio io lo lasci acceso h24.

Grazie per la risposta. Quindi intendi oltre al cavo di alimentazione già presente, di aggiungere un cavo usb di collegamento tra tv e Raspberry?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Bahamut Zero
12-08-2015, 09:40
devi vedere se la USB della TV eroga abbastanza potenza

bengio76
12-08-2015, 09:45
devi vedere se la USB della TV eroga abbastanza potenza

Ma se le utilizzo entrambe (alimentazione a muro e usb tv) si creano conflitti o invece potrei risolvere il problema dell'accensione?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

supertopix
12-08-2015, 09:48
Grazie per la risposta. Quindi intendi oltre al cavo di alimentazione già presente, di aggiungere un cavo usb di collegamento tra tv e Raspberry?

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


Solo il cavo usb. Col rischio che si corrompa la sd...

efewfew
12-08-2015, 10:28
Metti la sd nel lettore di un pc e usi un qualunque sw per fare l'immagine del disco, attenzione tutto il disco, sono 2 partizioni.

Si, con dd in linux oppure con qualche software per windows tipo questo Usb image tool (http://www.alexpage.de/usb-image-tool/), ma in entrambi i casi la dimensione del backup è giustamente pari a quello della sd.
Quello che vorrei io è avere un backup avviabile che però abbia le dimensione dell'effettivo spazio usato nella sd...

Gianpaolo64
12-08-2015, 13:38
Si, con dd in linux oppure con qualche software per windows tipo questo Usb image tool (http://www.alexpage.de/usb-image-tool/), ma in entrambi i casi la dimensione del backup è giustamente pari a quello della sd.
Quello che vorrei io è avere un backup avviabile che però abbia le dimensione dell'effettivo spazio usato nella sd...

Non hai capito, non mi riferivo nè a dd nè a win32diskimager, intendevo un generico tool per il backup dei dischi, su Windows:
Driveimage xml
Acronis true image
Drive snapshot

Io uso l'ultimo e funziona perfettamente, comunque ce ne altri ancora basta cercare

Bahamut Zero
12-08-2015, 15:12
mi consigliate un programma per windows per fare le immagini della sd?

cosi me le salvo e se si corrompe ripristino

Gianpaolo64
12-08-2015, 16:19
mi consigliate un programma per windows per fare le immagini della sd?

cosi me le salvo e se si corrompe ripristino

Win32 disk imager che ho citato poco sopra non ti va bene?

Bahamut Zero
13-08-2015, 08:42
Win32 disk imager che ho citato poco sopra non ti va bene?

giusto pensavo mettesse solo le IMG sulla SD invece anche il contrario :doh:

Gierre
13-08-2015, 09:06
Buonasera, sapete indicarmi (da esperienze dirette) la massima capacità di SD leggibile dal RPi 2 ?
Grazie

Prima di procedere con l'acquisto ci riprovo: sapete se regge una 64Gb?

wrad3n
13-08-2015, 09:18
Prima di procedere con l'acquisto ci riprovo: sapete se regge una 64Gb?

probabile, come mai così grande? è assoultamente sconsigliato tenere dati sulla SD visto che si corrompe molto facilmente :D
basta una 8GB + SSD/HDD.

Gierre
13-08-2015, 09:33
probabile, come mai così grande? è assoultamente sconsigliato tenere dati sulla SD visto che si corrompe molto facilmente :D
basta una 8GB + SSD/HDD.

Solo perchè mi piaceva l'idea di "gonfiarlo" di mp3 e video senza usare HDD esterni e alimentatori addizionali.

PS: perchè si corrompe facilmente?

wrad3n
13-08-2015, 09:40
Solo perchè mi piaceva l'idea di "gonfiarlo" di mp3 e video senza usare HDD esterni e alimentatori addizionali.

PS: perchè si corrompe facilmente?

Da quando uso il raspberry la SD si sarà corrotta una decina di volte, basta pochissimo, es. spegnerlo staccando l'alimentazione senza effettuare lo shutdown, magari ti va bene 4 o 5 volte o anche 10 ma di sicuro prima o poi diventerà illeggibile.

Gierre
13-08-2015, 09:53
Da quando uso il raspberry la SD si sarà corrotta una decina di volte, basta pochissimo, es. spegnerlo staccando l'alimentazione senza effettuare lo shutdown, magari ti va bene 4 o 5 volte o anche 10 ma di sicuro prima o poi diventerà illeggibile.

OK, lo terrò presente.
Mi confermi anche tu che legge file audio e video (anche MKV) senza scatti o rallentamenti?

wrad3n
13-08-2015, 10:18
OK, lo terrò presente.
Mi confermi anche tu che legge file audio e video (anche MKV) senza scatti o rallentamenti?

Su questo non ti so rispondere, non uso il raspi come mediacenter, ma mkv di che tipo? con traccia video H264 non dovrebbero esserci problemi, ha il decoder hw, per il nuovo H265 di sicuro non ce la fa :) conviene prendere un ODroid C1 che ha la decodifica hw H265.

RobyOnWeb
13-08-2015, 13:33
Mi confermi anche tu che legge file audio e video (anche MKV) senza scatti o rallentamenti?

H265 a parte credo non ci siano problemi con qualunque altro formato.


Qualcuno sa dove reperire una distro per raspberry 2, che includa Kodi e Transmission, già pronta?

Ho provato xbian su cui ho installato Transmissionda terminale; apparentemente tutto funzia ma ogni tanto crasha, o si è corrotta la sd, oppure ci sono ancora problemi con i permessi, speravo di trovare qualcosa di "quasi pronto" o una buona guida, visto che non è, almeno per me, così semplice installare e configurare tutto da shh.

É un peccato perché avere Transmission e Kodi su di un unico sistema ha discreti vantaggi.

- Lke -
13-08-2015, 13:42
H265 a parte credo non ci siano problemi con qualunque altro formato.


Qualcuno sa dove reperire una distro per raspberry 2, che includa Kodi e Transmission, già pronta?

Ho provato xbian su cui ho installato Transmissionda terminale; apparentemente tutto funzia ma ogni tanto crasha, o si è corrotta la sd, oppure ci sono ancora problemi con i permessi, speravo di trovare qualcosa di "quasi pronto" o una buona guida, visto che non è, almeno per me, così semplice installare e configurare tutto da shh.

É un peccato perché avere Transmission e Kodi su di un unico sistema ha discreti vantaggi.
Direi che con openElec fai abbastanza presto: carichi l'addon di Transmission da repository unofficial e hai fatto, se non erro.
Prendi questa informazione con le pinze perchè l'ho provata per un giorno solo e l'ho tolta perchè volevo più libertà e flessibilità in generale.

RobyOnWeb
13-08-2015, 13:49
Direi che con openElec fai abbastanza presto: carichi l'addon di Transmission da repository unofficial e hai fatto, se non erro.
Prendi questa informazione con le pinze perchè l'ho provata per un giorno solo e l'ho tolta perchè volevo più libertà e flessibilità in generale.

Credo che l'add on Transmission, almeno quello che conosco io, sia solo un client.

- Lke -
14-08-2015, 09:31
Credo che l'add on Transmission, almeno quello che conosco io, sia solo un client.
E tu cosa cercheresti, invece?

Bahamut Zero
14-08-2015, 10:00
buono questo prodotto?

http://www.amazon.it/Kingston-SDC4-8GB-Memoria-microSDHC/dp/B001CQT0X4/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1439542720&sr=8-7&keywords=micro+sd

o c'è di meglio?

non so se 8GB bastano...ma credo di si dai

pintazza
14-08-2015, 10:02
Prendi una classe 10

Bahamut Zero
14-08-2015, 10:03
http://www.amazon.it/Kingston-Scheda-microSDHC-SDXC-Adattatore/dp/B004S1PNE0/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1439542965&sr=8-8&keywords=micro+sd+classe+10

questa va bene?

boboms
14-08-2015, 14:08
Buon pomeriggio a tutti.

Prima di procedere con l'acquisto ci riprovo: sapete se regge una 64Gb?
Si, ho provato una SanDisk, da 64 gb appunto, tempo fa sia sul Raspberry Pi 1 B+ che sul Pi 2 e non ho avuto nessun problema.
Come suggerito da altri pero' anche io sono dell'opinione che sia meglio usarne di taglio minore per installarci il sistema operativo... soprattutto per i backup vista la possibilita' di corruzione (capitata raramente a me, ma e' capitata...). Quella da 64 adesso la uso come temp del transmission.

http://www.amazon.it/Kingston-Scheda-microSDHC-SDXC-Adattatore/dp/B004S1PNE0/ref=sr_1_8?ie=UTF8&qid=1439542965&sr=8-8&keywords=micro+sd+classe+10

questa va bene?
Io sto usando senza problemi questa (http://www.amazon.it/SanDisk-Android-Memoria-MicroSDHC-Adattatore/dp/B00M55C0VU/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1439558167&sr=8-1&keywords=sandisk+micro+sd+8), o questa (http://www.amazon.it/Samsung-MB-MP08D-Scheda-Classe-Arancio/dp/B00J295EA6/ref=sr_1_13?ie=UTF8&qid=1439550742&sr=8-13&keywords=micro+sd+classe+10), anche se in alcuni forum ho letto di qualcuno che lamentava errori, e questa (http://www.amazon.it/Verbatim-Scheda-Memoria-Micro-SD-Adattatore/dp/B00CBAUI40/ref=sr_1_14?ie=UTF8&qid=1439550742&sr=8-14&keywords=micro+sd+classe+10). Oltre all'ottimo consiglio di prendere una classe 10 direi che puoi andare tranquillo anche con la Kingston.


Ne approfitto ora per chiedere se qualcuno ha avuto problemi analoghi al mio e se ha risolto, come l'ha fatto.
Ho un Raspberry Pi 2 che monta xbian, aggiornata (ma il problema l'ho avuto anche con Openelec), microsd da 8gb (la samsung o la verbatim che cito sopra), con attaccato un hd esterno con il proprio alimentatore. Rete via cavo. Durante la copia di dati dal pc all'hd sul rpi2, sia via samba (meno spesso) che via ftp (vsftpd) dopo qualche gb, variabile, il rpi2 si blocca e va in errore costringendomi a spegnerlo e riaccenderlo levandogli l'alimentazione.
Ho provato a cambiare vari alimentatori (da 2A nominali, non ho mai misurato se effettivamente arrivano a 2A) e scheda micro sd, ma il problema continua a permanere.
Se guardo film o faccio qualunque altra attivita' che non "impegni" pesantemente il bus dati, funziona perfettamente.
Ho anche un Raspberry pi B+. Su questo non ho mai avuto alcun problema in queste operazioni di copia, anzi per la verita' non mi ha mai dato nessun problema... lentezza a parte, che mi ha fatto optare per copie via ftp piuttosto che samba quando usavo questo come media center.
Qualche idea? vi ringrazio anticipatamente.

Tasslehoff
14-08-2015, 14:59
Ormai è da un po' che ho sostituito RaspberryPI (una delle ultime revisioni del modello B) con BananaPI come mio server domestico, così l'ho riciclato come media player tramite OpenElec.

Confesso però che ho dovuto fare un po' di tuning, usando solo via rete tramite wifi ho notato che collegandomi ad un file server samba (Banana) la connessione tendeva ogni tanto a dare problemi, un po' di overclock e usando NFS tutto sembra essersi risolto e ora funziona piuttosto bene.
Ho notato però alcuni rallentamenti durante alcune attività (es uso del plugin per Youtube), c'è qualcuno che lo usa principalmente come media player con OpenElec e ha provato a passare dal vecchio model B al nuovo modello?
Impressioni? Dubbi? Perplessità? Feedback?

Giuss
14-08-2015, 21:18
Io ho provato openelec con il modello B e con il 2 cioè il quad core, e la differenza è piuttosto evidente, anche con YouTube è tutto molto fluido. Direi che è un buon upgrade, però come lettore video anche il B tutto sommato se la cava bene.

Scusa l'ot ma anche io ho il banana, come l'hai configurato? Che distribuzione usi?

RobyOnWeb
14-08-2015, 23:20
E tu cosa cercheresti, invece?

Allora, da quel che ho visto, l'add on (e spero di sbagliarmi) Transmission, che s'installa tramite Kodi é solo un client di visualizzazione, si collega alla macchina su cui gira Transmission daemon nella tua lan. Nelle impostazioni c'é solo la possibilità d'indicare l'ip del server, nulla su path per i download ecc.

TulipanZ
15-08-2015, 10:11
C'é anche il server. Devi cercare su servizi con il repository non ufficiale...

Tasslehoff
15-08-2015, 10:44
Scusa l'ot ma anche io ho il banana, come l'hai configurato? Che distribuzione usi?Configurazione assolutamente standard con Bananian, dns dinamico con duckdns e poi servizi a pioggia sopra (backup per pc e vps, file server, repository webdav, tor node nelle ore notturne e alcune applicazioni custom).
Stavo pensando di provare a metterci anche Alfresco...

tazok
15-08-2015, 11:45
Da quando uso il raspberry la SD si sarà corrotta una decina di volte, basta pochissimo, es. spegnerlo staccando l'alimentazione senza effettuare lo shutdown, magari ti va bene 4 o 5 volte o anche 10 ma di sicuro prima o poi diventerà illeggibile.

a me non si è mai corrotta, l'avrò spenta brutalmente un centinaio di volte :rolleyes: tieni presente che è collegata alla usb della tv, quindi si spegne la tv, si spegne l'usb... :rolleyes:

Tasslehoff
15-08-2015, 12:41
A me è successo una sola volta anni fa con il mio primo raspberry, il problema imho è più che altro delle SD che spesso (anche se distribuite da marchi noti) hanno un livello qualitativo piuttosto basso.
Se usi anche un hard disk meccanico puoi cercare di spostare il carico in scrittura su quello, questo dovrebbe teoricamente aumentare le aspettative di vita della SD.

Di certezze cmq non ce ne sono, sono dispositivi di storage fragili, però molto facili da backuppare e freddo facendone una immagine (con win32diskimager o dd).
A tal proposito io consiglio di non estendere mai al massimo la partizione di sistema e il filesystem che ci sta sopra, giusto qualche MB o centinaio di MB in meno; spesso le dimensioni delle SD non sono precise, può capitare di restorare una immagine su una nuova SD teoricamente della stessa dimensione dell'origine, ma in pratica di qualche blocco più piccola, ergo restore impossibile a meno di voli pindarici e grandi perdite di tempo.

RobyOnWeb
15-08-2015, 14:42
C'é anche il server. Devi cercare su servizi con il repository non ufficiale...

Ok. Trovato!

Grazie.

Giuss
15-08-2015, 21:51
Configurazione assolutamente standard con Bananian, dns dinamico con duckdns e poi servizi a pioggia sopra (backup per pc e vps, file server, repository webdav, tor node nelle ore notturne e alcune applicazioni custom).
Stavo pensando di provare a metterci anche Alfresco...

Grazie, alcune delle cose che hai scritto non so neanche cosa sono... :) Comunque devo perderci un pò di tempo.....

Gierre
16-08-2015, 11:31
A me è successo una sola volta anni fa con il mio primo raspberry, il problema imho è più che altro delle SD che spesso (anche se distribuite da marchi noti) hanno un livello qualitativo piuttosto basso.
Se usi anche un hard disk meccanico puoi cercare di spostare il carico in scrittura su quello, questo dovrebbe teoricamente aumentare le aspettative di vita della SD.



Quindi potrei lasciare solo il sw sulla SD e tutto il materiale audio e video su un hd esterno... ho capito bene?

Gierre
16-08-2015, 11:33
Su questo non ti so rispondere, non uso il raspi come mediacenter, ma mkv di che tipo? con traccia video H264 non dovrebbero esserci problemi, ha il decoder hw, per il nuovo H265 di sicuro non ce la fa :) conviene prendere un ODroid C1 che ha la decodifica hw H265.

Ho letto qualcosa per caso di questo ODroid... sembra molto più performante. Come mai ha così meno successo? Solo per il prezzo? Dove è il trucco?

Varg87
16-08-2015, 11:53
Supporto ed eventuali problemi. Col Raspberry trovi quasi tutto pronto, con l'Odroid ti devi un po' arrangiare. Se ti interessa dai un'occhiata qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2714077).
In sti giorni dovrei riuscire ad effettuare dei test, facendo magari dei paragoni tra i due, avendoli entrambi.

TulipanZ
16-08-2015, 13:30
Possiedo sia raspberry che odroid e sinceramente tanti problemi di supporto per installare pacchetti non ne ho trovati. Il suo forum é abbastanza fornito.

Gierre
16-08-2015, 14:39
Possiedo sia raspberry che odroid e sinceramente tanti problemi di supporto per installare pacchetti non ne ho trovati. Il suo forum é abbastanza fornito.

Lo voglio usare come media center "a basso impatto" con Kodi, ho gia' capito che non dovrebbe avere problemi con video e musica.
Ditemi per favore se c'e' qualcosa di errato nei punti che seguono:
1) lo collegherei alla tv sony via HDMI con "braviasync" (standard CEC) che mi dovrebbe consentire di usare il telecomando della TV;
2) HD esterno con alimentatore quindi non dovrei avere bisogno di alimentazione addizionale per il Rasp Pi, dovrebbe bastare la USB della TV;
3) Casse stereo da collegare all'uscita audio del Rasp Pi (ma l'audio della tv si esclude da solo?);
Grazie

wrad3n
16-08-2015, 16:29
Supporto ed eventuali problemi. Col Raspberry trovi quasi tutto pronto, con l'Odroid ti devi un po' arrangiare. Se ti interessa dai un'occhiata qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2714077).
In sti giorni dovrei riuscire ad effettuare dei test, facendo magari dei paragoni tra i due, avendoli entrambi.

Possiedo sia raspberry che odroid e sinceramente tanti problemi di supporto per installare pacchetti non ne ho trovati. Il suo forum é abbastanza fornito.
Ne approfitto :) avete provato l'Odroid con l'open media vault? se si, come si comporta uso NAS? ha la gigabit ethernet quindi presumo sia ottimo nello scambio dati ftp, smb...
Sono tentato dall'Odroid XU4, veramente ottimo :O (ad occhio monta l'hw di un Galaxy S5?).

tissao
16-08-2015, 22:33
Salve a tutti, dopo la "morte" improvvisa del mio NAS WD my book, che utilizzavo esclusivamente come torrent box (dopo svariati smanettamenti), mi sono imbattuto in questa per me nuova realtà. Vorrei acquistare un Raspberry Pi 2 (Modello B) e magari utilizzarlo anche come media center... i dubbi sono:
nell'archiviazione dei dati; il Raspberry supporta (oltre alla micro SD, per me irrisoria in termini di spazio) USB autoalimentato e non un SATA, quindi più lento (oltre al maggior consumo se si tiene acceso 24/24).
Quindi sono indeciso nell'acquistare questo modello o il clone Banana PRO, che oltre al SATA include anche un wifi incorporato. Di contro, del Banana si trova poco nei forum... allora la mia richiesta è: visto l'uso (per voi forse blasfemo) che ne dovrei fare, cosa mi consigliate??
Grazie...
Marco

wrad3n
17-08-2015, 07:32
Nell'uso NAS il rapsberry (qualsiasi, dal B, al B+ al 2) è sconsigliato perché monta una fast ethernet con bus in comune con le USB... quindi le prestazioni nello scambio dati sono infime, al massimo 6MB/s in SMB o FTP. Ma se per esempio stai scaricando un torrent a 2MB/s su HDD USB ed allo stesso tempo vuoi spostare alcuni file via SMB o FTP arriverai al massimo a 2-3MB/s per il motivo scritto sopra...
Banana Pro o l'Odroid montano gigabit ethernet indipendente con prestazioni decisamente più elevate...

tissao
17-08-2015, 09:02
Nell'uso NAS il rapsberry (qualsiasi, dal B, al B+ al 2) è sconsigliato perché monta una fast ethernet con bus in comune con le USB... quindi le prestazioni nello scambio dati sono infime, al massimo 6MB/s in SMB o FTP. Ma se per esempio stai scaricando un torrent a 2MB/s su HDD USB ed allo stesso tempo vuoi spostare alcuni file via SMB o FTP arriverai al massimo a 2-3MB/s per il motivo scritto sopra...
Banana Pro o l'Odroid montano gigabit ethernet indipendente con prestazioni decisamente più elevate...

Era quello che sospettavo!!! Grazie MILLE per la risposta...:cincin: :cincin:
Provo a vedere in giro se il Banana è poi cosi difficile da smanettare!
Spero di non rimpiangere il mio antichissimo NAS WD MBWE II...

wrad3n
17-08-2015, 09:13
Era quello che sospettavo!!! Grazie MILLE per la risposta...:cincin: :cincin:
Provo a vedere in giro se il Banana è poi cosi difficile da smanettare!
Spero di non rimpiangere il mio antichissimo NAS WD MBWE II...

Oltre alla Banana Pro, dai un'occhiata alla Banana Pi M3, che affossa completamente il raspi2, CPU Octa Core, 2GB di RAM, GPU con supporto openGL, gigabit ethernet, connettore SATA, wifi, bluetooth etc. e supporto H265 (limitato a 30fps), però non sono riuscito a trovarne il prezzo (che viste le premesse sarà decisamente più alto del raspi) :fagiano:

tissao
17-08-2015, 10:13
Oltre alla Banana Pro, dai un'occhiata alla Banana Pi M3, che affossa completamente il raspi2, CPU Octa Core, 2GB di RAM, GPU con supporto openGL, gigabit ethernet, connettore SATA, wifi, bluetooth etc. e supporto H265 (limitato a 30fps), però non sono riuscito a trovarne il prezzo (che viste le premesse sarà decisamente più alto del raspi) :fagiano:

Ma il Banana Pi M3 non ancora uscito sul mercato...o sbaglio? e poi se ho capito bene non è prodotto dalla LeMaker (come il PRO) giusto? Co tutte ste "banane" sto impazzendo... visto che sei così gentile, mi sapresti dire dove trovare una buona guida per iniziare? Ps Prevedo l'acquisto del PRO su amazon

wrad3n
17-08-2015, 14:48
visto che sei così gentile, mi sapresti dire dove trovare una buona guida per iniziare? Ps Prevedo l'acquisto del PRO su amazon

possiedo un Raspi e mi sto guardando attorno, anch'io sono indeciso su vari modelli di banana o odroid :D quindi non saprei consigliarti, dipende soprattutto dall'OS che vuoi installarci, android, raspbian, lubuntu, l'open media vault etc etc.

scindypaul
18-08-2015, 09:30
io uso raspberry 1 (il b) come piccolo server ftp, torrent, ho collegato ai pin GPIO 2 relè e gestisco l'allarme della casa (attivo/disattivo con pagina php) e termosifoni: ho collegato ad un relè i cavi che andavano al termostato e controllo tutto con una pagina php. Temperature, fasce orarie, ho fatto uno script che ho messo in cron che gira ogni 5 minuti e controlla la temperatura ambiente (con un sensore dht22 collegato alla gpio), se inferiore a quella impostata sulla pagina php, fa scattare il relè e si accendono i termosifoni, altrimenti fa il contrario. sono soddisfatto. Ovviamente con i ddns controllo tutto da fuori casa!
Adesso stavo pensando di comprarne un altro da mettere in salotto come media center, streaming audio/video ecc ecc. Sarei interessato al 2. qualcuno ha provato a vedere come gira windows 10?

supertopix
18-08-2015, 09:42
io uso raspberry 1 (il b) come piccolo server ftp, torrent, ho collegato ai pin GPIO 2 relè e gestisco l'allarme della casa (attivo/disattivo con pagina php) e termosifoni: ho collegato ad un relè i cavi che andavano al termostato e controllo tutto con una pagina php. Temperature, fasce orarie, ho fatto uno script che ho messo in cron che gira ogni 5 minuti e controlla la temperatura ambiente (con un sensore dht22 collegato alla gpio), se inferiore a quella impostata sulla pagina php, fa scattare il relè e si accendono i termosifoni, altrimenti fa il contrario. sono soddisfatto. Ovviamente con i ddns controllo tutto da fuori casa!
Adesso stavo pensando di comprarne un altro da mettere in salotto come media center, streaming audio/video ecc ecc. Sarei interessato al 2. qualcuno ha provato a vedere come gira windows 10?


Per media center vai di openelec...

scindypaul
18-08-2015, 10:01
Per media center vai di openelec...

ma su che hardware? l'attuale raspberry (acceso 24h su 24 da oltre un anno) è distante dalla tv (per il discorso termosifoni) e non posso avvicinarlo.

IngMetallo
18-08-2015, 12:15
io uso raspberry 1 (il b) come piccolo server ftp, torrent, ho collegato ai pin GPIO 2 relè e gestisco l'allarme della casa (attivo/disattivo con pagina php) e termosifoni: ho collegato ad un relè i cavi che andavano al termostato e controllo tutto con una pagina php. Temperature, fasce orarie, ho fatto uno script che ho messo in cron che gira ogni 5 minuti e controlla la temperatura ambiente (con un sensore dht22 collegato alla gpio), se inferiore a quella impostata sulla pagina php, fa scattare il relè e si accendono i termosifoni, altrimenti fa il contrario. sono soddisfatto. Ovviamente con i ddns controllo tutto da fuori casa!
Adesso stavo pensando di comprarne un altro da mettere in salotto come media center, streaming audio/video ecc ecc. Sarei interessato al 2. qualcuno ha provato a vedere come gira windows 10?

Interessante l'utilizzo per domotica, la pagina php l'hai scritta tu oppure si trova qualcosa di specifico ?
Mi piacerebbe sapere più in dettaglio come è realizzato il collegamento GPIO-termostato, non ho idea di come si possa realizzare questo collegamento. C'è qualche guida online ? Il risultato è esteticamente accettabile ? :)

scindypaul
18-08-2015, 13:42
Interessante l'utilizzo per domotica, la pagina php l'hai scritta tu oppure si trova qualcosa di specifico ?
Mi piacerebbe sapere più in dettaglio come è realizzato il collegamento GPIO-termostato, non ho idea di come si possa realizzare questo collegamento. C'è qualche guida online ? Il risultato è esteticamente accettabile ? :)

la pagina php l'ho scritta io ma è molto semplice. diciamo che esegue uno script bash (che ho scritto io) che forse è un pelo più complesso ma niente di che, una serie di condizioni if e delle letture varie.
comunque ho fatto tutto da me. per il collegamento del sensore di temperatura ho trovato una guida ma è banale, ha 3 pin, uno va a gnd, uno a 3,3V e uno ad un pin della gpio, in mezzo a questi ultimi 2 si mette una resistenza da non mi ricordo più quanto, forse 4,7.
lo uso dall'inverno 2013 e fin'ora va benone
esteticamente... ho il sensore di temperatura (dht22) incollato su un punto luce e il raspberry sta nella stanza adiacente. di fatto ho forato all'interno del punto luce uscendo dall'altra parte del muro. dovrei farti una foto per renedere l'idea.
ho messo anche dei led (verde-rosso) che mi indicano lo stato dei termosifoni (acceso spento)
in questo momento che sono in ufficio mi basta scrivere sul browser l'indirizzo ddns che sto usando ed accedo alla pagina dove leggo temperatura e umidità ambiente, setto la temperatura desiderata econfiguro le fasce orarie. ho anche messo un pulsante "sempre spento" da usarsi d'estate. Giusto per la cronaca:
SITUAZIONE:
Temperatura= 25.3
Umidita'= 54.9

supertopix
18-08-2015, 17:15
ma su che hardware? l'attuale raspberry (acceso 24h su 24 da oltre un anno) è distante dalla tv (per il discorso termosifoni) e non posso avvicinarlo.


Un nuovo RPi 2, da collegare al tv


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gianpaolo64
18-08-2015, 19:25
io uso raspberry 1 (il b) come piccolo server ftp, torrent, ho collegato ai pin GPIO 2 relè e gestisco l'allarme della casa (attivo/disattivo con pagina php) e termosifoni: ho collegato ad un relè i cavi che andavano al termostato e controllo tutto con una pagina php. Temperature, fasce orarie, ho fatto uno script che ho messo in cron che gira ogni 5 minuti e controlla la temperatura ambiente (con un sensore dht22 collegato alla gpio), se inferiore a quella impostata sulla pagina php, fa scattare il relè e si accendono i termosifoni, altrimenti fa il contrario. sono soddisfatto. Ovviamente con i ddns controllo tutto da fuori casa!
Adesso stavo pensando di comprarne un altro da mettere in salotto come media center, streaming audio/video ecc ecc. Sarei interessato al 2. qualcuno ha provato a vedere come gira windows 10?

Windows è solo per Internet of Things, niente desktop.
Anch'io uso un rpy per piccole automazioni casalinghe e il monitoraggio di fotovoltaico e consumo elettrico ma per media center ne ho uno separato se non altro perchè stanno in stanze diverse.

scindypaul
19-08-2015, 07:14
Windows è solo per Internet of Things, niente desktop.
Anch'io uso un rpy per piccole automazioni casalinghe e il monitoraggio di fotovoltaico e consumo elettrico ma per media center ne ho uno separato se non altro perchè stanno in stanze diverse.

esatto è proprio un discorso di stanze diverse.
mah domani parto per le ferie, tra 10 giorni quando torno vedo di prendere un raspberry 2 e vado di media center.
ma riesco ad usare roba come sky go o premium play?

supertopix
19-08-2015, 07:16
Skygo no, con openekec


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tazok
19-08-2015, 12:30
la pagina php l'ho scritta io ma è molto semplice. diciamo che esegue uno script bash (che ho scritto io) che forse è un pelo più complesso ma niente di che, una serie di condizioni if e delle letture varie.
comunque ho fatto tutto da me. per il collegamento del sensore di temperatura ho trovato una guida ma è banale, ha 3 pin, uno va a gnd, uno a 3,3V e uno ad un pin della gpio, in mezzo a questi ultimi 2 si mette una resistenza da non mi ricordo più quanto, forse 4,7.
lo uso dall'inverno 2013 e fin'ora va benone
esteticamente... ho il sensore di temperatura (dht22) incollato su un punto luce e il raspberry sta nella stanza adiacente. di fatto ho forato all'interno del punto luce uscendo dall'altra parte del muro. dovrei farti una foto per renedere l'idea.
ho messo anche dei led (verde-rosso) che mi indicano lo stato dei termosifoni (acceso spento)
in questo momento che sono in ufficio mi basta scrivere sul browser l'indirizzo ddns che sto usando ed accedo alla pagina dove leggo temperatura e umidità ambiente, setto la temperatura desiderata econfiguro le fasce orarie. ho anche messo un pulsante "sempre spento" da usarsi d'estate. Giusto per la cronaca:
SITUAZIONE:
Temperatura= 25.3
Umidita'= 54.9

se posso "s"permettermi, non ti conveniva fare tutto in python, invece di fare un wrapper php che esegue script bash? :)

Solo per sapere, visto che comunque mi sto affacciando sull' RPI e ho notato che in python c'è una libreria per qualunque cosa sull'RPI :)

scindypaul
19-08-2015, 13:42
se posso "s"permettermi, non ti conveniva fare tutto in python, invece di fare un wrapper php che esegue script bash? :)

Solo per sapere, visto che comunque mi sto affacciando sull' RPI e ho notato che in python c'è una libreria per qualunque cosa sull'RPI :)

sicuramente si!

è che il python non l'ho mai usato. sicuramente è semplicissimo ma quando ho fatto il tutto non avevo tempo di mettermi dietro (ero da pochissimo diventato papà). mentre script in bash li ho sempre fatti per cui ci ho lavorato quasi per gioco alla sera...

Gierre
21-08-2015, 18:19
Buonasera, potete suggerirmmi il miglior modo per condividere il monitor del pc con il RasPi?
Il monitor ha ingresso DVI (adibito al PC) e VGA... e naturalmente vorrei evitare di staccare e riattacare continuamente i cavi.

Tasslehoff
21-08-2015, 23:42
Buonasera, potete suggerirmmi il miglior modo per condividere il monitor del pc con il RasPi?
Il monitor ha ingresso DVI (adibito al PC) e VGA... e naturalmente vorrei evitare di staccare e riattacare continuamente i cavi.Se non vuoi usare il connettore VGA per il pc potresti provare a usare uno switch HDMI, connettendo switch e display con un cavo HDMI-DVI, idem per il pc se non ha uscita HDMI.

Non ho mai provato una cosa simile, però in linea di principio dovrebbe funzionare.

Gierre
22-08-2015, 11:05
Se non vuoi usare il connettore VGA per il pc potresti provare a usare uno switch HDMI, connettendo switch e display con un cavo HDMI-DVI, idem per il pc se non ha uscita HDMI.

Non ho mai provato una cosa simile, però in linea di principio dovrebbe funzionare.

Esistono cavi vga - hdmi? Ora vado a cercare....

Tasslehoff
22-08-2015, 13:11
VGA-HDMI non saprei ma non credo.
Quello a cui mi riferivo io erano cavi HDMI-DVI (ne ho uno comprato da Amazon Basic che funziona perfettamente con Raspberry), chiaramente non porteranno segnale audio però convertendo tutto in HDMI potresti riuscire a usare uno switch HDMI per collegare in digitale entrambi i device (Raspberry e PC) al display.

Gierre
22-08-2015, 14:06
VGA-HDMI non saprei ma non credo.
Quello a cui mi riferivo io erano cavi HDMI-DVI (ne ho uno comprato da Amazon Basic che funziona perfettamente con Raspberry), chiaramente non porteranno segnale audio però convertendo tutto in HDMI potresti riuscire a usare uno switch HDMI per collegare in digitale entrambi i device (Raspberry e PC) al display.

ok... il problema però è che il monitor non ha ingresso HDMI:(

Tasslehoff
22-08-2015, 17:39
ok... il problema però è che il monitor non ha ingresso HDMI:(Però da quello che scrivevi ha ingresso DVI, quindi puoi collegarlo allo switch HDMI con un cavo HDMI-DVI.

Ricapitolando:
Raspberry<->switch HDMI | HDMI<->HDMI
PC<->switch HDMI | DVI<->HDMI
Display<->switch HDMI | DVI<->HDMI

Varg87
22-08-2015, 17:49
Domanda per chi ha Arch. Yaourt come lo avete installato?
Ho provato ad aggiungere i repository ma non me li aggiorna (tra l'altro non dovrebbero andare bene dato che dovrebbero contenere pacchetti x86).
Se provo a scaricare package-query non lo trova seguendo gli indirizzi che si trovano online.
L'ho scaricato a mano da qua (https://aur.archlinux.org/packages/package-query/) ma quando vado a lanciare makepkg ottengo "PKGBUILD doesn't exists" o na roba del genere.

Gierre
22-08-2015, 18:03
Però da quello che scrivevi ha ingresso DVI, quindi puoi collegarlo allo switch HDMI con un cavo HDMI-DVI.

Ricapitolando:
Raspberry<->switch HDMI | HDMI<->HDMI
PC<->switch HDMI | DVI<->HDMI
Display<->switch HDMI | DVI<->HDMI

ahhhh... capito! :)
O meglio.. quasi capito. **********************

PS:
credo di aver trovato qualcosa. Grazie

IngMetallo
22-08-2015, 19:19
Domanda per chi ha Arch. Yaourt come lo avete installato?
Ho provato ad aggiungere i repository ma non me li aggiorna (tra l'altro non dovrebbero andare bene dato che dovrebbero contenere pacchetti x86).
Se provo a scaricare package-query non lo trova seguendo gli indirizzi che si trovano online.
L'ho scaricato a mano da qua (https://aur.archlinux.org/packages/package-query/) ma quando vado a lanciare makepkg ottengo "PKGBUILD doesn't exists" o na roba del genere.

Yaourt e pkgquery li ho sempre installati manualmente (sia sul PC dekstop che su RPi) seguendo https://wiki.archlinux.org/index.php/Arch_User_Repository#Installing_packages. Il link che hai usato per scaricare package-query va bene, assicurati di scaricare il tarball cliccando su "download snapshot".
L'osservazione che hai fatto su x86 è corretta, infatti con AUR non c'è problema visto che si compila direttamente sul RPi. L'unica accortezza necessaria per compilare alcuni software, sarà quella di aggiungere "armv6h" al file PKGBUILD (nello specifico è da aggiungere alla variabile arch) . Non preoccuparti, makepkg ti avvertirà con un messaggio di errore quando questo sarà necessario ;)

GogetaSSJ
23-08-2015, 11:12
Ragazzi ho la necessità di crearmi un server vpn tramite raspberry, accessibile dall'esterno. Ho seguito diverse guide su forum e youtube ma, nonostante sia tutto bello configurato, non riesco a connettermi neanche in locale. Il rasp mi rifiuta le connessioni (credo)
Inoltre se faccio un check delle porte, tramite un servizio online, la porta 1194 mi risulta sempre chiusa.

Avete una buona e semplice guida da consigliarmi?

Con windows 10 ho provato a crearmi un piccolo server vpn di prova e in < di 1 minuto era già bello che funzionante.... solo che non mi va di lasciare il pc acceso solo per questo, al contrario il raspberry sarebbe perfetto anche per un utilizzo h24

Grazie

msangi
23-08-2015, 13:17
Ragazzi ho la necessità di crearmi un server vpn tramite raspberry, accessibile dall'esterno. Ho seguito diverse guide su forum e youtube ma, nonostante sia tutto bello configurato, non riesco a connettermi neanche in locale. Il rasp mi rifiuta le connessioni (credo)
Inoltre se faccio un check delle porte, tramite un servizio online, la porta 1194 mi risulta sempre chiusa.

Avete una buona e semplice guida da consigliarmi?

Con windows 10 ho provato a crearmi un piccolo server vpn di prova e in < di 1 minuto era già bello che funzionante.... solo che non mi va di lasciare il pc acceso solo per questo, al contrario il raspberry sarebbe perfetto anche per un utilizzo h24

Grazie
Come hai configurato il port forwarding? Possibile che il router faccia forwarding della porta 1194 verso la tua macchina con Windows 10 anziché verso il tuo Raspberry Pi?

GogetaSSJ
23-08-2015, 13:31
Il portforwarding è settato correttamente verso l'ip del raspberry... :(

msangi
23-08-2015, 13:38
Il portforwarding è settato correttamente verso l'ip del raspberry... :(
Il servizio è up?

Puoi verificarlo con questo comando
mario@raspberrypi ~ $ sudo /etc/init.d/openvpn status
[ ok ] VPN 'server' is running.

Vedi qualche errore nei log? Controlla il contenuto di questi file:

/var/log/syslog
/var/log/openvpn.log

GogetaSSJ
23-08-2015, 13:43
Il servizio è up?

Puoi verificarlo con questo comando
mario@raspberrypi ~ $ sudo /etc/init.d/openvpn status
[ ok ] VPN 'server' is running.

Vedi qualche errore nei log? Controlla il contenuto di questi file:

/var/log/syslog
/var/log/openvpn.log


Il servizio è sicuramente up, xkè se mando il comando di restart mi da l'ok. Stasera quando torno ti posto il log, grazie mille

Varg87
23-08-2015, 14:12
Yaourt e pkgquery li ho sempre installati manualmente (sia sul PC dekstop che su RPi) seguendo https://wiki.archlinux.org/index.php/Arch_User_Repository#Installing_packages. Il link che hai usato per scaricare package-query va bene, assicurati di scaricare il tarball cliccando su "download snapshot".
L'osservazione che hai fatto su x86 è corretta, infatti con AUR non c'è problema visto che si compila direttamente sul RPi. L'unica accortezza necessaria per compilare alcuni software, sarà quella di aggiungere "armv6h" al file PKGBUILD (nello specifico è da aggiungere alla variabile arch) . Non preoccuparti, makepkg ti avvertirà con un messaggio di errore quando questo sarà necessario ;)

Grazie, adesso non ho modo di provare ma appena riesco lo farò.

GogetaSSJ
24-08-2015, 12:40
Allora il servizio è up e stranamente oggi, senza aver toccato nulla, mi riesco a connettere sia da lan interna che da remoto.
Il problema ora è che in ogni caso non mi fa navigare, avviene solo la connessione.
Mi serve sopratutto su telefono android, ma ora le prove le sto facendo con openvpn tramite windows. Se può essere di aiuto questo è il log:

Mon Aug 24 13:35:11 2015 OpenVPN 2.3.8 x86_64-w64-mingw32 [SSL (OpenSSL)] [LZO] [PKCS11] [IPv6] built on Aug 4 2015
Mon Aug 24 13:35:11 2015 library versions: OpenSSL 1.0.1p 9 Jul 2015, LZO 2.08
Enter Management Password:
Mon Aug 24 13:35:15 2015 WARNING: this configuration may cache passwords in memory -- use the auth-nocache option to prevent this
Mon Aug 24 13:35:15 2015 Control Channel Authentication: tls-auth using INLINE static key file
Mon Aug 24 13:35:15 2015 UDPv4 link local: [undef]
Mon Aug 24 13:35:15 2015 UDPv4 link remote: [AF_INET]10.0.0.10:1194
Mon Aug 24 13:35:15 2015 [VPiN] Peer Connection Initiated with [AF_INET]10.0.0.10:1194
Mon Aug 24 13:35:17 2015 Options error: --dhcp-option: unknown option type '10.0.0.1' or missing parameter
Mon Aug 24 13:35:17 2015 do_ifconfig, tt->ipv6=0, tt->did_ifconfig_ipv6_setup=0
Mon Aug 24 13:35:17 2015 open_tun, tt->ipv6=0
Mon Aug 24 13:35:17 2015 TAP-WIN32 device [Ethernet 2] opened: \\.\Global\{9038696D-B2F7-484B-A06C-2E8C3DD2FED5}.tap
Mon Aug 24 13:35:17 2015 Notified TAP-Windows driver to set a DHCP IP/netmask of 10.8.0.6/255.255.255.252 on interface {9038696D-B2F7-484B-A06C-2E8C3DD2FED5} [DHCP-serv: 10.8.0.5, lease-time: 31536000]
Mon Aug 24 13:35:17 2015 Successful ARP Flush on interface [12] {9038696D-B2F7-484B-A06C-2E8C3DD2FED5}
Mon Aug 24 13:35:22 2015 Warning: address 10.0.0.10 is not a network address in relation to netmask 255.255.255.0
Mon Aug 24 13:35:22 2015 ROUTE: route addition failed using CreateIpForwardEntry: Parametro non corretto. [status=87 if_index=12]
Mon Aug 24 13:35:22 2015 env_block: add PATH=C:\Windows\System32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem
Mon Aug 24 13:35:22 2015 ROUTE: route addition failed using CreateIpForwardEntry: L'oggetto esiste già. [status=5010 if_index=12]
Mon Aug 24 13:35:22 2015 env_block: add PATH=C:\Windows\System32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem
Mon Aug 24 13:35:22 2015 Initialization Sequence Completed
Mon Aug 24 13:36:36 2015 ROUTE: route deletion failed using DeleteIpForwardEntry: Parametro non corretto.
Mon Aug 24 13:36:36 2015 env_block: add PATH=C:\Windows\System32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem
Mon Aug 24 13:36:36 2015 ROUTE: route deletion failed using DeleteIpForwardEntry: Impossibile trovare elemento.
Mon Aug 24 13:36:36 2015 env_block: add PATH=C:\Windows\System32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem
Mon Aug 24 13:36:36 2015 SIGTERM[hard,] received, process exiting

Sembrano esserci degli errori di routing...ma per il momento non ne capisco molto!

Edit: ip pc-windows/raspberry 10.0.0.2/10.0.0.10

msangi
24-08-2015, 21:04
Allora il servizio è up e stranamente oggi, senza aver toccato nulla, mi riesco a connettere sia da lan interna che da remoto.
Il problema ora è che in ogni caso non mi fa navigare, avviene solo la connessione.
Mi serve sopratutto su telefono android, ma ora le prove le sto facendo con openvpn tramite windows. Se può essere di aiuto questo è il log:

Mon Aug 24 13:35:11 2015 OpenVPN 2.3.8 x86_64-w64-mingw32 [SSL (OpenSSL)] [LZO] [PKCS11] [IPv6] built on Aug 4 2015
Mon Aug 24 13:35:11 2015 library versions: OpenSSL 1.0.1p 9 Jul 2015, LZO 2.08
Enter Management Password:
Mon Aug 24 13:35:15 2015 WARNING: this configuration may cache passwords in memory -- use the auth-nocache option to prevent this
Mon Aug 24 13:35:15 2015 Control Channel Authentication: tls-auth using INLINE static key file
Mon Aug 24 13:35:15 2015 UDPv4 link local: [undef]
Mon Aug 24 13:35:15 2015 UDPv4 link remote: [AF_INET]10.0.0.10:1194
Mon Aug 24 13:35:15 2015 [VPiN] Peer Connection Initiated with [AF_INET]10.0.0.10:1194
Mon Aug 24 13:35:17 2015 Options error: --dhcp-option: unknown option type '10.0.0.1' or missing parameter
Mon Aug 24 13:35:17 2015 do_ifconfig, tt->ipv6=0, tt->did_ifconfig_ipv6_setup=0
Mon Aug 24 13:35:17 2015 open_tun, tt->ipv6=0
Mon Aug 24 13:35:17 2015 TAP-WIN32 device [Ethernet 2] opened: \\.\Global\{9038696D-B2F7-484B-A06C-2E8C3DD2FED5}.tap
Mon Aug 24 13:35:17 2015 Notified TAP-Windows driver to set a DHCP IP/netmask of 10.8.0.6/255.255.255.252 on interface {9038696D-B2F7-484B-A06C-2E8C3DD2FED5} [DHCP-serv: 10.8.0.5, lease-time: 31536000]
Mon Aug 24 13:35:17 2015 Successful ARP Flush on interface [12] {9038696D-B2F7-484B-A06C-2E8C3DD2FED5}
Mon Aug 24 13:35:22 2015 Warning: address 10.0.0.10 is not a network address in relation to netmask 255.255.255.0
Mon Aug 24 13:35:22 2015 ROUTE: route addition failed using CreateIpForwardEntry: Parametro non corretto. [status=87 if_index=12]
Mon Aug 24 13:35:22 2015 env_block: add PATH=C:\Windows\System32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem
Mon Aug 24 13:35:22 2015 ROUTE: route addition failed using CreateIpForwardEntry: L'oggetto esiste già. [status=5010 if_index=12]
Mon Aug 24 13:35:22 2015 env_block: add PATH=C:\Windows\System32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem
Mon Aug 24 13:35:22 2015 Initialization Sequence Completed
Mon Aug 24 13:36:36 2015 ROUTE: route deletion failed using DeleteIpForwardEntry: Parametro non corretto.
Mon Aug 24 13:36:36 2015 env_block: add PATH=C:\Windows\System32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem
Mon Aug 24 13:36:36 2015 ROUTE: route deletion failed using DeleteIpForwardEntry: Impossibile trovare elemento.
Mon Aug 24 13:36:36 2015 env_block: add PATH=C:\Windows\System32;C:\WINDOWS;C:\WINDOWS\System32\Wbem
Mon Aug 24 13:36:36 2015 SIGTERM[hard,] received, process exiting

Sembrano esserci degli errori di routing...ma per il momento non ne capisco molto!

Edit: ip pc-windows/raspberry 10.0.0.2/10.0.0.10
Ad occhio direi che c'è qualcosa che non va nel tuo /etc/openvpn/server.conf

Cerca questo
# your local subnet
push "route 10.0.0.10 255.255.255.0"

Controlla che tu stia usando l'indirizzo della subnet (10.0.0.0) e non l'ip (10.0.0.10)

hwutente
26-08-2015, 00:58
Una domanda, se collego il raspberry con su openelec alla tv c'e' modo di gestire i contenuti con un ipad?

supertopix
26-08-2015, 07:34
Una domanda, se collego il raspberry con su openelec alla tv c'e' modo di gestire i contenuti con un ipad?


Si. Tramite app e opportuna configurazione.

GogetaSSJ
26-08-2015, 20:23
Ad occhio direi che c'è qualcosa che non va nel tuo /etc/openvpn/server.conf

Cerca questo
# your local subnet
push "route 10.0.0.10 255.255.255.0"

Controlla che tu stia usando l'indirizzo della subnet (10.0.0.0) e non l'ip (10.0.0.10)
Grazie mille, purtroppo ora nn essendo a casa nn posso provare. Lunedi controllo e vediamo come va ;)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

CapodelMondo
30-08-2015, 21:21
per curiosità oggi dopo un esteso lavoro di ricollocazione mobili ed IT casalinga ho ritestato la velocità di trasferimento tra il raspberry (raspian) e il mio intel NUC (mint)

2.2 mb/s usando protocollo SFTP con filezilla :muro:

entrambi sono collegati ad uno switch 10/100 della netgear a sua volta collegato a router netgear.

IN SFTP immagino voi andiate meglio (almeno mi ricordavo così)... :(

GogetaSSJ
31-08-2015, 14:35
Ho cambiato il valore da te menzionato ma ora, se navigo da smartphone con chrome, mi dice "DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET"
Credo che sia rimasto solo da risolvere un problema legato ai dns.

Ho provato a editare il server.conf in questa maniera:
# This should match your router address and not need to be changed.
# If your router does not do DNS, you can use Google DNS 8.8.8.8
push "dhcp-option DNS 8.8.8.8"

Con una guida che ho seguito il parametro "DNS" non era neanche menzionato e l'ho aggiunto, ma niente da fare

dariett
31-08-2015, 17:44
per curiosità oggi dopo un esteso lavoro di ricollocazione mobili ed IT casalinga ho ritestato la velocità di trasferimento tra il raspberry (raspian) e il mio intel NUC (mint)

2.2 mb/s usando protocollo SFTP con filezilla :muro:

entrambi sono collegati ad uno switch 10/100 della netgear a sua volta collegato a router netgear.

IN SFTP immagino voi andiate meglio (almeno mi ricordavo così)... :(

Io andavo lento, ma cambiai delle impostazioni del mount del disco... Però non posso controllare, mi sono trasferito e tengo tutto smontato. Prova a fare una ricerca online

Sent from my Nexus 4 using Tapatalk

CapodelMondo
01-09-2015, 07:17
ok butterò un occhio...è che mi sembra strano, non uso dischi usb ora. per far la prova ho trasferito qualcosa che era nella home. uso un sd card samsung evo.

scindypaul
01-09-2015, 08:40
quindi premium play non si riesce ad usare con xbmc?

IngMetallo
01-09-2015, 08:45
ok butterò un occhio...è che mi sembra strano, non uso dischi usb ora. per far la prova ho trasferito qualcosa che era nella home. uso un sd card samsung evo.

Io trasferendo file tramite SFTP (PC -> RPi) faccio 3 MB/s sia su sdcard che su HD esterno.
Ho provato iperf e la velocità massima della rete è 10 MB/s come aspettative.

wrad3n
01-09-2015, 10:13
In FTP, più leggero e rapido di SFTP arrivo a 5,5/6MB/s verso l'HDD esterno, l'SFTP l'ho usato un paio di volte ed è in linea con i vostri.

scindypaul
01-09-2015, 14:51
ho appena preso un secondo raspberry (il 2) da usare come mediacenter.
nei prossimi giorni mi diletto un po' col plexyglass per costruirmi un case

CapodelMondo
01-09-2015, 15:46
in effetti non avevo considerato l aggravio dell encription dei dati.

poco male preferisco tener aperto il canale sicuro e il dlna soltanto. a proposito..non posso scaricarli sul pc esplorando in qualche maniera le share condivise tramite minidlna?

IngMetallo
01-09-2015, 17:50
In FTP, più leggero e rapido di SFTP arrivo a 5,5/6MB/s verso l'HDD esterno, l'SFTP l'ho usato un paio di volte ed è in linea con i vostri.

Nemmeno io avevo mai considerato l'overhead di SSH, a presto proverò anche io con FTP, magari anche TFTP per curiosità.

Gierre
02-09-2015, 11:24
ho appena preso un secondo raspberry (il 2) da usare come mediacenter.
nei prossimi giorni mi diletto un po' col plexyglass per costruirmi un case

Appena mi arrivano le power line (se funzionano bene) procedo anche io con il Rasp2 per mediacenter. Nonostante le varie rassicurazioni ricevute dai vari forum mi continua a restare un dubbio: come è possibile che funzioni bene come media center (mkv compresi) quando il mio netbook aspire one ha invece prestazioni improponibili? In teoria dovrebbe essere più performante l'hw dell'acer... dove è il trucco?

Gianpaolo64
02-09-2015, 11:28
Appena mi arrivano le power line (se funzionano bene) procedo anche io con il Rasp2 per mediacenter. Nonostante le varie rassicurazioni ricevute dai vari forum mi continua a restare un dubbio: come è possibile che funzioni bene come media center (mkv compresi) quando il mio netbook aspire one ha invece prestazioni improponibili? In teoria dovrebbe essere più performante l'hw dell'acer... dove è il trucco?

Il trucco è la decodifica con supporto hw da parte gpu, infatti le prestazioni sono ottime solo per i formati con supporto hw. Ad esempio i risultati con h265 sono pessimi.

Gierre
02-09-2015, 11:58
Il trucco è la decodifica con supporto hw da parte gpu, infatti le prestazioni sono ottime solo per i formati con supporto hw. Ad esempio i risultati con h265 sono pessimi.

E l'acer non "sfrutta" questo tipo di decodifica con supporto hw? :confused:

Gianpaolo64
02-09-2015, 12:58
E l'acer non "sfrutta" questo tipo di decodifica con supporto hw? :confused:

E' una cosa che dovresti chiedere ad Acer, magari c'è ma solo su certi formati o usando un player specifico.

CapodelMondo
03-09-2015, 06:31
beh adesso ho un bel problema :D

Mi sono diciamo autoregalato un Nas in arrivo a breve per cui le funzioni di bit torrent e dlna verranno a lui assegnate.

Questo mi libera un RPI che uso oltre che per quello come macchina sempre a disposizione da controllare in remoto via ssh (quando la rete in cui mi trovo non mi permette di far quello che voglio tipo ad esempio un Nmap)

mi devo inventar un altro ruolo e avevo pensato a una postazione per retrogaming se non è uno sbattimento eccessivo. avete esperienze e suggerimenti su retroPI o simili

supertopix
03-09-2015, 08:16
Col NAS non usare dlna... Connetti il media player in NFS.

CapodelMondo
03-09-2015, 15:58
col precedente mi trovavo parecchio bene di dlna. considerando che deve servire alcune tv samsung sparse per casa

RobyOnWeb
03-09-2015, 22:43
Vorrei collegare un secondo HD usb al raspberry ma utilizzando un solo alimentatore.
Ė possibile utilizzare un hub usb che alimenti due HD più il raspberry?

O in alternativa?

IngMetallo
04-09-2015, 10:46
Sì certo, io faccio proprio così. Però devi assicurarti che l'hub USB sia auto-alimentato.

RobyOnWeb
04-09-2015, 12:08
Sì certo, io faccio proprio così. Però devi assicurarti che l'hub USB sia auto-alimentato.

Cioè riesci ad alimentare il raspberry più due hard disk da un solo hub USB?

Quale hub utilizzi? Perché io ne ho 3 in casa ma nessuno riesce a dare abbastanza corrente per alimentare tutto e se ne devo acquistare uno vorrei essere certo che funzioni e, da quel che ho letto in rete, ce ne sono parecchi che non vanno.

IngMetallo
04-09-2015, 14:32
Sì ho i seguenti componenti: RPi, HD 250GB ed HD da 1TB.
L'hub che ho è il D-Link DUB-H7 ;)

TulipanZ
04-09-2015, 15:41
Dai un occhio a quanta corrente manda l'alimentatore dell hub

RobyOnWeb
04-09-2015, 15:54
Sì ho i seguenti componenti: RPi, HD 250GB ed HD da 1TB.
L'hub che ho è il D-Link DUB-H7 ;)

Sì, avevo adocchiato questo hub, mi lasciava perplesso il fatto che di porte ad alto amperaggio ne avesse 2, quindi pensavo fossero sì sufficienti per i due Hd ma non per alimentare anche il raspberry.

Dici che la versione a 4 posa andare ugualmente, nel senso sarà lo stesso Hw, affidabile come il 7 porte? Sembra ma é un prenderci con questi affari, perché molti hanno avuto problemi, ne ho già tre a casa, vorrei evitare un quarto nel cassetto.

Grazie

IngMetallo
04-09-2015, 21:06
Collego sia il RPi che gli HD USB sulle porte a basso amperaggio.
In realtà c'è da precisare una cosa su questo hub: le porte ad alto amperaggio funzionano solamente quando l'hub è scollegato dal PC (o quando il PC spento).
Per quanto riguarda il modello da 4 porte penso che vada benissimo, comunque se lo prendi dall'amazzonia puoi provarlo e se non funziona lo rimandi indietro senza spese ;)


Dai un occhio a quanta corrente manda l'alimentatore dell hub
Le porte USB singole erogano 0.5A, mentre l'alimentatore dell'HUB è da 3A

RobyOnWeb
04-09-2015, 21:06
Dai un occhio a quanta corrente manda l'alimentatore dell hub

Allora, il modello D-link DUB -H4 (4porte) eroga 0.5 A su tre porte e 2A sulla porta fast charge.

Quindi il quattro porte lo si puó escludere.

Il modello DUB-H7 ne ha due fast charge da 2A e cinque porte a 0.5A.

Entrambi utilizzano un'ali da 5v / 3A.

Quindi mi chiedo, per far funzionare tutto, non dovrei averne, oltre alle due da 2A per gli HD, almeno un'ulteriore da 1.2A per il raspberry?

Bahamut Zero
05-09-2015, 00:07
il mio primo raspberry

installato raspbian ma che casino per centrare lo schermo su un 32 pollici hdready

alla fine ho dovuto mettere a mano i valori di overscan per centrarlo

altrimenti bande nere

a voi è andato bene in automatico?

TulipanZ
05-09-2015, 07:22
Allora, il modello D-link DUB -H4 (4porte) eroga 0.5 A su tre porte e 2A sulla porta fast charge.

Quindi il quattro porte lo si puó escludere.

Il modello DUB-H7 ne ha due fast charge da 2A e cinque porte a 0.5A.

Entrambi utilizzano un'ali da 5v / 3A.

Quindi mi chiedo, per far funzionare tutto, non dovrei averne, oltre alle due da 2A per gli HD, almeno un'ulteriore da 1.2A per il raspberry?
Esatto.... Per gli hard disk é ok ma manca corrente per il rasp anche se non mi tornano i conti. 2 porte da 2A e alimentatore da 3A.... Ci siamo persi un Ampere da qualche parte...

RobyOnWeb
05-09-2015, 11:46
Esatto.... 2 porte da 2A e alimentatore da 3A.... Ci siamo persi un Ampere da qualche parte...


:p Sono i dati dal sito D-Link...

Fra il resto ho ricontrollato fra le mie cianfrusaglie e ho trovato l'hub 7 porte che, guarda caso, è proprio un D-Link DUB H7 ma modello precedente (senza porte fast charge) ha comunque pure lui un ali da 5v / 3A.

Ebbene, ho riprovato e riesce a far partire i due HD ma non il raspberry!

@IngMetallo

Hai qualcos'altro, oltre ai 2 HD e il raspy, collegato all'Hub?

Magari, la sparo li eh, prende corrente da qualche altra fonte.

Ovviamente i tuoi HD sono entrambi senza alimentazione, no?

IngMetallo
05-09-2015, 14:31
Non è assolutamente vero che il RPi ha bisogno di 1.2A per funzionare, guardate qui: https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=63&t=6050&start=50
Quello di cui ha bisogno è un alimentatore da 1.2A, che generalmente eroga meno corrente di quella nominale (misurata con una bassa resistenza per motivi di marketing immagino).
EDIT: preciso che utilizzo un RPi B+ con Arch Linux, niente interfaccia grafica.

Io non ho niente'altro collegato, qualche volta collego una tastiera e ha continuato a funzionare. Posso assicurarti che con questo HUB il RPi funziona, guarda anche i commenti sull'amazzonia.
I miei HD non hanno alimentazione separata, prendono tutta la corrente dall'HUB :)

Bahamut Zero
05-09-2015, 16:18
vorrei configurare questo setup

all'avvio parte direttamente kodi per renderlo usabile dalla mia ragazza per film e serie tv

ma in background servizi attivi come transmission,amule,couchpotato,ftp ecc....

OSMC è una buona scelta per cominciare?

Ciao

dottortanzy
05-09-2015, 17:59
Io per delle prove l'ho collegato alla presa usb del modem vdsl della telecom e funziona tranquillamente

Non è assolutamente vero che il RPi ha bisogno di 1.2A per funzionare, guardate qui: https://www.raspberrypi.org/forums/viewtopic.php?f=63&t=6050&start=50
Quello di cui ha bisogno è un alimentatore da 1.2A, che generalmente eroga meno corrente di quella nominale (misurata con una bassa resistenza per motivi di marketing immagino).
EDIT: preciso che utilizzo un RPi B+ con Arch Linux, niente interfaccia grafica.

Io non ho niente'altro collegato, qualche volta collego una tastiera e ha continuato a funzionare. Posso assicurarti che con questo HUB il RPi funziona, guarda anche i commenti sull'amazzonia.
I miei HD non hanno alimentazione separata, prendono tutta la corrente dall'HUB :)

Bandit
05-09-2015, 18:57
Ciao a tutti ragazzi

Ho un problema strano.

ho installato sulla microsd il Raspbian, attivato SHH, installato motion (che è sempre attivo) con due webcam.

Ho lasciato diverse settimane fa il raspberry così, e funzionava tutto anche da cellulare.

Invece oggi quando lo faccio partire non riesco con Putty, in nessun modo ad accedere al raspberry e a vedere le due webcam.

Ho fatto tanti riavvii, ed ad uno di questi, ha funzionato con pure le due webcam, ma poi nulla più.

msangi
06-09-2015, 11:25
Ho cambiato il valore da te menzionato ma ora, se navigo da smartphone con chrome, mi dice "DNS_PROBE_FINISHED_NO_INTERNET"
Credo che sia rimasto solo da risolvere un problema legato ai dns.

Ho provato a editare il server.conf in questa maniera:
# This should match your router address and not need to be changed.
# If your router does not do DNS, you can use Google DNS 8.8.8.8
push "dhcp-option DNS 8.8.8.8"

Con una guida che ho seguito il parametro "DNS" non era neanche menzionato e l'ho aggiunto, ma niente da fare

Sei riuscito a risolvere?

CapodelMondo
07-09-2015, 07:14
sono in lutto !

ieri ad un certo punto il raspy ha smesso di esser raggiungibile in ssh, ho provato un reset hw ma mi son dovuto arrendere e lho collegato a tatiera e monitor.

non mi sono segnato l error ma era un kernel panic e non riusciva a montare credo il filesystem. purtroppo non ero nelle condizioni di smanettare come avrei voluto e quindi ho usato quella memory cardo con noobs e ho azzerato raspbian :(

non so cosa possa esser successo ma vorrei far delle verifiche hw soprattutto sullo stato di salute della SD.

avete suggerimenti per verifiche generiche e SD ?

p.s. che nervi dopo mesi con uptime stratosferici erano 2 settimane che era sotto ups per ovviare a quei due blackout che si era bevuto mesi fa

RobyOnWeb
07-09-2015, 15:10
vorrei configurare questo setup

all'avvio parte direttamente kodi per renderlo usabile dalla mia ragazza per film e serie tv

ma in background servizi attivi come transmission,amule,couchpotato,ftp ecc....

OSMC è una buona scelta per cominciare?

Ciao

Puoi usare openelec con Kodi alla quale aggiungere Transmission server (scaricandolo dalle repo unoficcial) più ci sono altri add on interessanti, popcorn TV, popcorn time, penisalcarta ecc. ecc.

Ma Transmission lavora appunto in background, la tua ragazza può vedersi i film e le serie TV senza nemmeno accorgersi da dove arrivino. :D

Bahamut Zero
07-09-2015, 15:22
stavo provando OSMC perchè avevo letto che con OPENELEC tanti programmi in + devi sbatterti per installarli

altro che apt-get install transmission :)

Ho letto fregnacce?

RobyOnWeb
07-09-2015, 20:58
stavo provando OSMC perchè avevo letto che con OPENELEC tanti programmi in + devi sbatterti per installarli

altro che apt-get install transmission :)

Ho letto fregnacce?

No è vero, da terminale con app-get install anch'io non sono riuscito e so che xbian è osmc sono più flessibili ma con il semplice add on Transmission in openelec è più semplice che da terminale, lo trovi nella repo openelec unofficial, non sò se sia presente anche in xbian o osmc.

Il vantaggio che ho trovato ad'installare l'add on in openelec (l'ho fatto sul raspberry di un amico) è che non ho avuto bisogno di smanettare con i permessi e quant'altro. Transmission in openelec scarica tranquillamente su di un disco formattato in ntfs, senza bisogno di fare nulla. 5 minuti e hai fatto tutto. Il disco il mio amico poi lo utilizza anche su win, quindi...

Ad esempio io invece utilizzo il raspberry con Volumio e Transmission (qui l'ho installato da terminale) e ho partizionato il disco in due, ntfs per la musica, in modo da poterlo poi collegare anche altrove, ed ext4 per Transmission. Su ntfs Transmission mi dava un sacco di rogne.

Quindi, se vuoi provare:

Repo openelec unofficial--->servizi--->transmission (scritto minuscolo da non confondere con il client Transmission che sta sotto "programmi" nella repo ufficiale.

Ciao.

GogetaSSJ
07-09-2015, 21:36
Sei riuscito a risolvere?

Purtroppo no sembra che ho un problema di dns sulla configurazione, suggerimenti?

supertopix
08-09-2015, 09:31
E questo? https://www.raspberrypi.org/blog/the-eagerly-awaited-raspberry-pi-display/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CapodelMondo
08-09-2015, 09:58
E questo? https://www.raspberrypi.org/blog/the-eagerly-awaited-raspberry-pi-display/


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

mio

Bahamut Zero
08-09-2015, 10:39
a voi funziona l'add on di real time tv italia su kodi?

a me no

però quello di rai tv va bene

Bahamut Zero
12-09-2015, 16:22
come rinominate le vostre serie tv?

l'alberatura delle cartelle?

a me lo scraper non funziona molto bene

alcune nn mi dà la descrizione

Fuccio
12-09-2015, 16:40
come rinominate le vostre serie tv?

l'alberatura delle cartelle?

a me lo scraper non funziona molto bene

alcune nn mi dà la descrizione

vai sul thread di kodi, che ha ancora il nuome xbmc e troverai molte risposte ;)

supertopix
12-09-2015, 17:44
Cartella Lost
Cartella season 1
File Lost.s01e01

è così via


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

coge
12-09-2015, 17:52
Cartella Lost
Cartella season 1
File Lost.s01e01

è così via


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

io metto tutte le stagioni nella stessa cartella, seguendo il tuo esempio cosi:

Lost
s01e01
s01e02
s02e01

ecc ecc

poi lo scraper le divide ;)

TulipanZ
13-09-2015, 10:35
Io rinomino i file usando filebot e poi lo scraper fa tutto da solo...

Bahamut Zero
13-09-2015, 18:43
Io rinomino i file usando filebot e poi lo scraper fa tutto da solo...

filebot nn mi riesce a mettere le stagioni

mi esce
Pippo - 01 - Titolo
Pippo - 02 - Titolo

invece di
Pippo - 1x02 - Titolo
Pippo - 1x02 - Titolo

Eppure nelle configurazioni i tag sono giusti

Parlo in particolare di Orange is the new black

Fuccio
13-09-2015, 22:28
ho un problema, con il rasperry(kodi)mi sto guardando un anime è in 720p in x264 e sulla tv con il rasp si vede abbastanza male a volte pixel verdi comunque un immagine molto "pixxelosa" quasi mai nitida,invece sul pc si vede benissimo...

non mi è mai capitata una cosa del genere e non riesco a capire come mai,questo è il rapporto sulla traccia video di mediainfo:

Video
ID : 1
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High 10@L4
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, ReFrames : 7 frames
Codec ID : V_MPEG4/ISO/AVC
Duration : 23mn 56s
Bit rate : 2 046 Kbps
Width : 1 280 pixels
Height : 720 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 23.976 fps
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 10 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.093
Stream size : 350 MiB (70%)
Title : H.264 10-bit
Writing library : x264 core 129 r2245+704+35 dbbd7a1 tMod [10-bit@all X86]
Encoding settings : cabac=1 / ref=7 / deblock=1:-1:-1 / analyse=0x3:0x113 / me=umh / subme=9 / psy=1 / fade_compensate=0.00 / psy_rd=0.40:0.00 / mixed_ref=1 / me_range=32 / chroma_me=1 / trellis=1 / 8x8dct=1 / cqm=0 / deadzone=21,11 / fast_pskip=1 / chroma_qp_offset=-2 / threads=12 / lookahead_threads=2 / sliced_threads=0 / nr=0 / decimate=1 / interlaced=0 / bluray_compat=0 / constrained_intra=0 / fgo=0 / bframes=12 / b_pyramid=2 / b_adapt=2 / b_bias=0 / direct=3 / weightb=1 / open_gop=0 / weightp=2 / keyint=250 / keyint_min=23 / scenecut=40 / intra_refresh=0 / rc=crf / mbtree=0 / crf=14.0000 / qcomp=0.70 / qpmin=0 / qpmax=81 / qpstep=4 / ip_ratio=1.40 / pb_ratio=1.30 / aq=1:0.75 / zones=3333,5490,crf=18/31911,34070,crf=14.5
Language : Japanese
Default : Yes
Forced : No
Color range : Limited
Matrix coefficients : BT.709
_STATISTICS_WRITING_APP : mkvmerge v7.2.0 ('On Every Street') 32bit built on Sep 13 2014 15:42:11
_STATISTICS_WRITING_DATE_UT : 2014-11-18 19:59:29
_STATISTICS_TAGS : BPS DURATION NUMBER_OF_FRAMES NUMBER_OF_BYTES
DURATION : 00:23:56.060000000
NUMBER_OF_FRAMES : 34431
NUMBER_OF_BYTES : 370634445

avete qualche spigazione?

wrad3n
14-09-2015, 08:10
la traccia video sembra un Hi10 h264, quel "Bit depth: 10 bits" corrisponde in pieno, anche sotto riporta H.264 10-bit. probabilmente il player del raspi (o il raspi stesso) non è in grado di decodificare correttamente il video.

Bahamut Zero
14-09-2015, 09:24
ma voi il SO lo tenete sulla sd o su una pendrive???

supertopix
14-09-2015, 11:11
Openelec su SD

Fuccio
14-09-2015, 17:56
la traccia video sembra un Hi10 h264, quel "Bit depth: 10 bits" corrisponde in pieno, anche sotto riporta H.264 10-bit. probabilmente il player del raspi (o il raspi stesso) non è in grado di decodificare correttamente il video.

Hi10 rappresente il tipo di compressione? sono abbastanza ignorante in questo campo e banalmente pensavo che fossero tutti uguali i 264...
E pensavo anche che il rasp decodificasse tutti i 264 visto che la cpu lo fa a livello hardware,come mai con questo non riesce?...

wrad3n
14-09-2015, 19:35
Hi10 rappresente il tipo di compressione? sono abbastanza ignorante in questo campo e banalmente pensavo che fossero tutti uguali i 264...
E pensavo anche che il rasp decodificasse tutti i 264 visto che la cpu lo fa a livello hardware,come mai con questo non riesce?...

Rappresenta la codifica dello spazio colore, che passa dagli 8bit per componente (24bit in totale), usati dalla stragrande maggioranza dei filmati H264 a 10bit per componente (30bit in totale), usati soprattutto negli anime.
Diventerà lo standard per la trasmissioni con compressione H265 per Sat e Dtt (ad oggi il satellite hotbird 4K1 trasmette già in 4K a 10bit per componente) e blu ray 4k.
Comunque per poter notare il maggior numero di sfumature anche la tv/monitor deve supportare segnali a 10bit per componente.

Strano invece che il raspi sia in grado di far vedere qualcosa a schermo, altri media center che ho provato non ci riescono nemmeno, danno subito formato non supportato.

Fuccio
14-09-2015, 19:53
Rappresenta la codifica dello spazio colore, che passa dagli 8bit per componente (24bit in totale), usati dalla stragrande maggioranza dei filmati H264 a 10bit per componente (30bit in totale), usati soprattutto negli anime.
Diventerà lo standard per la trasmissioni con compressione H265 per Sat e Dtt (ad oggi il satellite hotbird 4K1 trasmette già in 4K a 10bit per componente) e blu ray 4k.
Comunque per poter notare il maggior numero di sfumature anche la tv/monitor deve supportare segnali a 10bit per componente.

Strano invece che il raspi sia in grado di far vedere qualcosa a schermo, altri media center che ho provato non ci riescono nemmeno, danno subito formato non supportato.

grazie mille della spiegazione :sofico:

in effetti su 24 episodi,in due funzionava solo l'audio ma avevo pensato a qualche errore nel download o nel trasferimento e che i file erano danneggiati.Si vedevano veramente male gli altri,sembrava di vedere un video su youtube a 144p(per far un paragone)e a volte lo schermo diventava verde...
volendo c'è modo di convertirli con codifica a 8 bit?

wrad3n
14-09-2015, 20:03
a dire il vero non c'ho mai provato :D
Handbrake o anche Vidcoder dovrebbero riuscirci, ma non so con che risultati.

Rumpelstiltskin
15-09-2015, 21:56
Sto utilizzando con soddisfazione un bel raspy2 ma mi è venuta la curiosità di provare qualcos'altro magari con una porta sata e lan 1000;

Sapete dirmi se il mercato offre qualcosa di analogo o superiore?

leleastro
16-09-2015, 09:47
Ad esempio ci sono le banana pi e le cubieboard.

Rumpelstiltskin
16-09-2015, 10:38
sulle banana pi 2 ho visto che hannp tolto la porta sata :(

i cubieboard non li avevo mai sentiti, mi documento! ;)


Tapatalk'ed

Bahamut Zero
16-09-2015, 15:04
ma se volessi installare RASPBIAN x avere un SO abbastanza versatile come faccio all'avvio a far partire direttamente la schermata di KODI?

cosi è usabile anche dalla mia ragazza....accende il rasp e amen :D

Rumpelstiltskin
16-09-2015, 16:14
metti uno script che lancia kodi in init.d


Tapatalk'ed

wrad3n
16-09-2015, 17:12
sulle banana pi 2 ho visto che hannp tolto la porta sata :(

i cubieboard non li avevo mai sentiti, mi documento! ;)


Tapatalk'ed

rimessa sulla BPi M3:

http://www.bananapi.com/images/M3/xBPI-M3interface.jpg.pagespeed.ic.Rl8WboL86I.jpg

Rumpelstiltskin
16-09-2015, 22:32
rimessa sulla BPi M3:

http://www.bananapi.com/images/M3/xBPI-M3interface.jpg.pagespeed.ic.Rl8WboL86I.jpg


bene ben bene! missà che il prossimo mese faccio la pazzia ;)

Sai mica dirmi se la lan è condivisa con l'usb come sul raspberry?


Tapatalk'ed

Rumpelstiltskin
17-09-2015, 20:04
Hmm ma volendolo comprare su quale sito lo vendono? io non lo trovo da nessuna parte :mc:

wrad3n
17-09-2015, 20:32
Sai mica dirmi se la lan è condivisa con l'usb come sul raspberry?

Dovrebbe essere indipendente.
Gli unici bench di trasferimento che ho trovato riguardano la Banana Pro: circa 50MB/s in lettura e circa 30MB/s in scrittura. Da Sata in smb da e verso windows.

Hmm ma volendolo comprare su quale sito lo vendono? io non lo trovo da nessuna parte :mc:

È piuttosto recente, anch'io l'ho cercata poche settimane fa senza successo.

Credo proprio che ripiegherò sulla Banana Pro (si trova anche su amazon). Che è praticamente un Rpi2 ma dual core con in più gigabit, sata e wifi integrato.

Rei & Asuka
18-09-2015, 09:39
Io ho scoperto di avere il Rasp PI 2 posseduto :asd:
L'ho collegato ad una ciabatta, ed anche da spenta, ogni tanto la luce verde blinka anche dopo diverse ora che è staccato :eek: :ops:

- D'Anton -
18-09-2015, 15:17
Ehilà.
Possiedo un HP Microserver ma vorrei passare a qualcosa di più parsimonioso e silenzioso. Quindi mi sono indirizzato verso il Rasperry PI2 su Amazon e mi sembra la soluzione perfetta. I miei utilizzi sono: navigazione web, applicativi Office, Utorrent (soprattutto), al massimo Mame e basta.

Come vi siete attrezzati a livello di storage? Ci avete attaccato un HD esterno? Avete misurato il consumo in watt dell'intero sistema (Mobo + HD) ?
E' possibile montarlo in un case Micro-Atx o Mini-itx?

coge
18-09-2015, 16:30
I miei utilizzi sono: navigazione web, applicativi Office,


non ci siamo..

- D'Anton -
18-09-2015, 22:54
lol, okay. Come vi trovate come client Utorrent invece?

Fuccio
18-09-2015, 23:25
lol, okay. Come vi trovate come client Utorrent invece?
Per raspberry sarebbe meglio transmission o deluge,anche se non ho mai provato utorrent,ma mi son sempre trovato bene con transmission.


Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

RobyOnWeb
19-09-2015, 06:22
lol, okay. Come vi trovate come client Utorrent invece?

Con Transmission è perfetto!

wrad3n
19-09-2015, 07:40
A proposito di Transmission, sulla Raspbian Wheezy è fermo alla 2.52, per poter usare l'ultima versione tocca installare la nuova Raspbian Jessie? o tramite aggiornamento o modifica dei repository ci si arriva comunque?

Shifon
19-09-2015, 21:16
Chiedo anche quì visto che ho già fatto omonima domanda nel forum rivolto ai nas.

Chiedo un consiglio. La mia intenzione era di avere un sistema dove archiviare file di vario tipo e che sia accessibile da computer, tablet e smartphone tramite rete wifi e anche fuori casa se possibile (a patto che sia abbastanza sicuro). Inoltre userei il suddetto sistema per visualizzare i video/film anche sul televisione della sala (che si trova nella stessa stanza del ruoter wifi) ma che non è una smart tv. Ho pensato di risolvere il problema della tv non smart acquistando il raspberry pi 2 e di configurarlo con rasbian o openlec con kodi.

Inoltre lo userei anche per scaricare tramite torrent, emule e jdownloader, film, riviste, libri etc con una frequenza media.
Visto che siamo in più persone sarebbe una funzione molto utile la possibilità di creare degli user con ognuno accesso ai propri file/cartelle.
Inoltre (anche se credo che questa sia meno realizzabile) sarebbe perfetto se ognuno avesse accesso ai propri programmi. Ad esempio io metto a scaricare un torrent ma questo non è visibile ad altri utenti e magari venga salvato in una determinata cartella accessibile solo a me e un'altro utente mette a scaricare qualcosa che non sia visibile a me e che venga salvato in una cartella sua. Spero di aver chiarito l'idea.

Probabilmente l'uso sarà 24h su 24 perchè di giorno avendo una misera 7 mega la velocità di download deve essere di molto ridotta per permettere la navigazione e il pieno utilizzo a più persone e quindi probabilmente verrà fatto andare a piena velocità di notte.
Non mi vengono in mente altri utilizzi nel caso farò presente.

Secondo gli usi che ho appena descritto secondo voi è meglio un nas vero e proprio o un'altro rpi configurato per diventare un nas con hard disk esterni?

Quello che mi frena nella scelta di un rpi è il timore che le prestazioni calino a dismisura nel download dei file e che non sia molto adatto allo scopo di trasferimento dati all'altro rpi per poter visualizzare film di una certa pesantezza e qualità senza problemi. Inoltre non saprei cosa adottare come dischi esterni visto che non sono progettati per quello scopo e temo che se rimangano attaccati al rpi tutto il giorno corrano il rischio di rovinarsi molto rapidamente.

Accetto consigli sia sul secondo problema che sulla configurazione del rpi con kodi e su eventuali nas se supportano l'interfacciarsi con kodi e rpi.

wrad3n
20-09-2015, 08:49
Il raspberry è in grado di fare tutto cio che chiedi (apparte il multi utente che non ho provato) ma ha prestazioni ridicole sullo scambio dati a causa del bus condiviso tra ethernet e usb.
Sei non hai una smart tv, meglio un NAS con uscita HDMI, magari un modello che supporta Kodi (es. i Qnap).

supertopix
20-09-2015, 08:55
Meglio un NAS che faccia il NAS e un media player che faccia il media player, imho, dal RPi2 in su.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fasix
20-09-2015, 09:00
Meglio un NAS che faccia il NAS e un media player che faccia il media player, imho, dal RPi2 in su.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

condivido.
il NAS deve fare il NAS, quindi ti consiglio un Qnap anche entry level
e poi un player multimediale, se ti serve ;)

TulipanZ
20-09-2015, 10:14
Se non vuoi un nas pronto googla n3700 itx e vai col fai da te. Il rasp o odroid o banana pi sono sempre delle schedine non un pc vero e proprio... Non chiedergli troppo...

CapodelMondo
21-09-2015, 05:18
ho da pco preso un qnap come nas casalingo sul quale sto riversando ciò che prima era sparso nell IT di casa. il raspy con raspmc mi apre senza problemi tutto ma una serie tv che prima aprivo da chiavetta usb ora si apre senza sottotitoli. la cartella è uguale : file avi e file srt

ma sembra che il file srt non venga condiviso. essi che pure prima usavo come nas un raspy con minidlna..ora nas con dlna.

idee?

supertopix
21-09-2015, 07:21
Raspi + NAS = NFS... Quale dlna..👿😀

CapodelMondo
21-09-2015, 08:04
a me serve dlna perchè ci sono apparecchi in casa che vedono solo quello. e comunque il problema non è li visto che pure prima era minidlna a servire gli altri apparati.

supertopix
21-09-2015, 09:59
Beh, per la connessione del Rasp al Nas puoi tranquillamente usare Nfs. Che c'entrano gli altri apparecchi? Con nfs non hai problemi di sottotitoli.

CapodelMondo
21-09-2015, 10:53
ok passiamo oltre e torniamo alla domanda iniziale. volevo capire come fargli bere sottotitoli via dlna come faceva prima...

se dlna è un protocollo standard non vedo un motivo per cui debba smetter di andar solo per hw diverso.

supertopix
21-09-2015, 11:06
È il dlna che ha problemi coi subs, prima hai detto che li leggevi da USB, in locale. O sbaglio?

CapodelMondo
21-09-2015, 11:57
prima erano su un raspy (chiamiamolo raspy 1) con attaccato un disco 500gb usb e minidlna installato.

poi è morto il disco e alcuni file li ho temporaneamente copiati su una usb per vederli e l ho collegata direttamente al rasbmc (raspy 2).

ora ho il nas qnap e si è tornati a dlna (stessa cartella stessi file) con raspy2 che vede le cartelle dlna.

IngMetallo
21-09-2015, 20:42
È vero che dlna è standard, ma come tutti gli standard le implementazioni possono differire e a volte le implementazioni proprietarie sono fatte male :asd:
Sul RPi che server dlna avevi ? readymedia ?

CapodelMondo
22-09-2015, 15:35
È vero che dlna è standard, ma come tutti gli standard le implementazioni possono differire e a volte le implementazioni proprietarie sono fatte male :asd:
Sul RPi che server dlna avevi ? readymedia ?

minidlna

IngMetallo
22-09-2015, 20:17
Readymedia è il nuovo nome per minidlna ;) anche io mi sono sempre trovato bene con quel software.
Per il tuo problema conviene cercare sui forum qnap. Intanto da una rapida ricerca ho trovato questo: https://www.qnap.com/i/en/qa/con_show.php?op=showone&cid=39
Sul nas non puoi installare altri server eventualmente ?

CapodelMondo
22-09-2015, 20:28
per ora lo sto tenendo 'di fabbrica' vedrò in futuro.

sul forum ho dato un occhio ma non ho trovto nulla di utile. nel mio caso il file srt ha lo stesso nome del avi. ma quando da kodi clicco su subtitle mi dice 'scarica'

strano perchè l srt dovrebbe almeno vederlo. cmq al ritorno farò un altro paio di prove.

- D'Anton -
28-09-2015, 12:15
Qualcuno ha comprato il kit Amazon del Raspberry Pi 2, quello con ali, sd ecc...
Ho letto che l'ali è alquanto scarso e fa rumore. Confermate?:stordita:

wrad3n
01-10-2015, 08:08
Qualcuno ha comprato il kit Amazon del Raspberry Pi 2, quello con ali, sd ecc...
Ho letto che l'ali è alquanto scarso e fa rumore. Confermate?:stordita:

Rumore sonoro o rumore elettrico? il mio alimentatore specifico per raspberry (preso su amazon) creava (-> buttato :D) talmente tanto rumore elettrico da mettere in crisi il modem li vicino :D l'ho sostituito con un carica batteria da smartphone da 2A 5V.

Rei & Asuka
01-10-2015, 09:24
Qualcuno ha per caso il Rasp A+?

bamba`
06-10-2015, 20:50
Sono di recente passato da AFP a SAMBA per condividere nella rete locale l'hdd esterno collegato all'RPI1 in modo da poterlo vedere facilmente anche da OSMC sull'RPI2.

Nonostante funzioni perfettamente su OSMC, ho qualche problema in scrittura dal mac.
La parte rilevante della config di samba è la seguente:

[Media]
comment = USB Share
path = /Media
writeable = Yes
only guest = Yes
create mask = 0777
directory mask = 0777
browseable = Yes
public = yes
force user = pi


Ho impostato "pi" come utente samba:

sudo smbpasswd -a pi

L'HDD è formattato in exFAT e ho già verificato che la cartella /Media sia posseduta effettivamente da "pi":

drwxr-xr-x 2 pi pi 4096 Oct 4 14:37 Media


Dal mac sono loggato via smb utilizzando l'utente pi di default del raspberry. Riesco tranquillamente a navigare all'interno della cartella condivisa ed eliminare qualsiasi file.
Quando invece provo a copiare un file sulla cartella condivisa mi compare il seguente errore:

Finder non può completare l'operazione perché alcuni dati in “nomefile” non possono essere letti o scritti.
(Codice errore -36)
È strano perché se si tratta di file di piccole dimensioni nonostante l'errore questi vengono copiati rimanendo leggebili e visualizzabili. Se provo a trasferire dal mac dei file di qualche centinaio di mb mi compare lo stesso errore a verso la fine del trasferimento del file e spesso non viene copiato nulla.

Avete idea di cosa possa essere?

coge
06-10-2015, 22:00
Avete idea di cosa possa essere?

dal mac
ls -la
del mount point della directory

bamba`
06-10-2015, 22:16
Ecco:


MacBook-Pro-di-Francesco:~ fras$ cd /Volumes/Media
MacBook-Pro-di-Francesco:Media fras$ ls -la
total 232
...
drwxr-xr-x 1 fras staff 16384 6 Ott 21:54 Cartella
...


Due owner diversi guardando da raspbian e osx?

naporzione
11-10-2015, 12:02
Ciao, volevo chiedervi posso alimentare il pi b+ con l'usb del televisore?e lo stesso eventualmente vale anche per il pi2? Ho un HD auto alimentato e voglio realizzare un nas e una macchina che mi scarichi torrent h24

supertopix
11-10-2015, 12:07
Si, col rischio che allo spegnimento ti si corrompa la sd.

naporzione
11-10-2015, 12:21
Giusto non ci avevo pensato...un qualunque alimentatore da cellulare 5v 2a va bene per entrambi?

Fuccio
11-10-2015, 18:00
Ciao, volevo chiedervi posso alimentare il pi b+ con l'usb del televisore?e lo stesso eventualmente vale anche per il pi2? Ho un HD auto alimentato e voglio realizzare un nas e una macchina che mi scarichi torrent h24

io ho usato così il rasperry 1 per un annetto e non si è mai corrotta la sd,spesso spegnevo il raspberry prima di spegnere la tv ma altrettante volte spegnevo tutto in una volta...

-vicarious-
13-10-2015, 23:13
Qualcuno ha il mod B?
Con un hd esterno da 1.8" consigliate un hub alimentato??

P.s. qualcuno che usi volumio come me c'è? :D

Inviato dal mio Nokia 3310

supertopix
13-10-2015, 23:18
Qualcuno ha il mod B?
Con un hd esterno da 1.8" consigliate un hub alimentato??

P.s. qualcuno che usi volumio come me c'è? :D

Inviato dal mio Nokia 3310


Volumio è il mio cruccio. Non sono mai riuscito a fargli leggere la musica del mio NAS Synology.

ronfa
14-10-2015, 08:23
Volumio x me è ok con il nas Qnap. L'unica cosa che non mi piace è che quando scegli i brani da riprodurre, Volumio li gestisce come una una playlist.
Salut

-vicarious-
14-10-2015, 08:30
Volumio è il mio cruccio. Non sono mai riuscito a fargli leggere la musica del mio NAS Synology.

Volumio x me è ok con il nas Qnap. L'unica cosa che non mi piace è che quando scegli i brani da riprodurre, Volumio li gestisce come una una playlist.
Salut

A me è lui a far da nas, con un hd da 2TB
Volumio poi a cosa lo collegate? DAC o ampli?
Utilizzate altre distro simili a volumio?

ronfa
14-10-2015, 08:48
Raspberry PI B;
Dac HiFiberry;
Normale amplificatore, nel mio caso Integrato NAD 3020A

-vicarious-
14-10-2015, 09:06
Raspberry PI B;
Dac HiFiberry;
Normale amplificatore, nel mio caso Integrato NAD 3020A

Come suona l'hifiberry? Conosci quello della iquadio anche?
Dovrebbe essere migliore...