View Full Version : TELEVISORI OLED
arkantos91
08-11-2024, 11:33
Comunque giusto per la cronaca sulla questione del PC riconosciuto erroneamente come SET TOP BOX dal mio C3: alla fine ci avevo beccato in pieno :winner: , era un problema del firmware buggato... guardacaso dopo uno degli ultimi update il problema è sparito e non si è più ripresentato!
Ho fatto benissimo a non muovere un dito :D, ma del resto ne ero convinto al 100% che tutto il resto non c'entrasse una mazza.
Indi per cui, se doveste imbattervi in questo problema, è sufficiente aggiornare il firmware e stop.
Cutter90
08-11-2024, 11:39
Comunque giusto per la cronaca sulla questione del PC riconosciuto erroneamente come SET TOP BOX dal mio C3: alla fine ci avevo beccato in pieno :winner: , era un problema del firmware buggato... guardacaso dopo uno degli ultimi update il problema è sparito e non si è più ripresentato!
Ho fatto benissimo a non muovere un dito :D, ma del resto ne ero convinto al 100% che tutto il resto non c'entrasse una mazza.
Indi per cui, se doveste imbattervi in questo problema, è sufficiente aggiornare il firmware e stop.
Capita, come detto dopotutto ci sono 30000 dispositivi che si possono connettere
Comunque giusto per la cronaca sulla questione del PC riconosciuto erroneamente come SET TOP BOX dal mio C3: alla fine ci avevo beccato in pieno :winner: , era un problema del firmware buggato... guardacaso dopo uno degli ultimi update il problema è sparito e non si è più ripresentato!
Ho fatto benissimo a non muovere un dito :D, ma del resto ne ero convinto al 100% che tutto il resto non c'entrasse una mazza.
Indi per cui, se doveste imbattervi in questo problema, è sufficiente aggiornare il firmware e stop.
Buon per te!
A me anche con l'ultimo firmware continua a farmelo, se vado sull'HDMI del PC mi chiede sempre se voglio accendere il SET TOP Box, non ho avuto tempo di fare tante prove.
Nel week-end provo a vedere il discorso CEC e simili.
arkantos91
09-11-2024, 09:48
Buon per te!
A me anche con l'ultimo firmware continua a farmelo, se vado sull'HDMI del PC mi chiede sempre se voglio accendere il SET TOP Box, non ho avuto tempo di fare tante prove.
Nel week-end provo a vedere il discorso CEC e simili.
Ciao, questo che descrivi sembra proprio una impostazione del CEC come giustamente dici, probabilmente intervenendo lì risolvi.
Mi era successa una cosa simile quando collegai la vecchia PS3, e da quel momento in poi, su quella porta HDMI, si era attivata automaticamente la funzione di accensione automatica. Puoi ovviamente disattivarla.
A me invece era proprio il PC che veniva riconosciuto come tutt'altro dispositivo, sballandomi tutte le impostazioni video per essere precedentemente configurate!
!SengiR!86!
09-11-2024, 12:07
Ciao a tutti,
non cambio la mia tv al plasma Panasonic dal 2008 :help: e sono completamente ignorante in materia.
Cosa mi consigliereste di comprare tra i 46 e i 50 pollici con una spesa sotto i 1000 euro?
Non ho particolari pretese, guardo soprattutto sport/serie in tv e non mi interessa molto a livello software avendo la Apple tv attaccata quindi più che altro che sia buono il pannello.
Grazie
Janos121
09-11-2024, 13:21
Ciao a tutti,
non cambio la mia tv al plasma Panasonic dal 2008 :help: e sono completamente ignorante in materia.
Cosa mi consigliereste di comprare tra i 46 e i 50 pollici con una spesa sotto i 1000 euro?
Non ho particolari pretese, guardo soprattutto sport/serie in tv e non mi interessa molto a livello software avendo la Apple tv attaccata quindi più che altro che sia buono il pannello.
Grazie
Come OLED entro i 50" penso che il miglior televisore che si possa comprare al di sotto dei € 1.000 sia l'LG 48C4. :)
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c4-oled
.
!SengiR!86!
10-11-2024, 11:05
Come OLED entro i 50" penso che il miglior televisore che si possa comprare al di sotto dei € 1.000 sia l'LG 48C4. :)
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c4-oled
.
Grazie mille, secondo te tra b4 e c4 ci sono grosse differenze o solo il processore?
Janos121
10-11-2024, 12:32
Grazie mille, secondo te tra b4 e c4 ci sono grosse differenze o solo il processore?
Oltre al processore diverso il C4 ha anche una maggiore luminosità tuttavia nessuno di questi due OLED utilizza pannelli MLA ed a mio parere non c'è grande differenza nella qualità dell'immagine cosa che è confermata anche dal confronto side by side su Rtings.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-b4-oled-vs-lg-c4-oled/49540/49541
.
!SengiR!86!
10-11-2024, 13:11
Oltre al processore diverso il C4 ha anche una maggiore luminosità tuttavia nessuno di questi due OLED utilizza pannelli MLA ed a mio parere non c'è grande differenza nella qualità dell'immagine cosa che è confermata anche dal confronto side by side su Rtings.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-b4-oled-vs-lg-c4-oled/49540/49541
.
Perfetto, grazie mille!
Janos121
10-11-2024, 13:23
Perfetto, grazie mille!
Prego. :)
.
Ciao a tutti e ciao Janos (ti seguo, sei tra i più preparati ed esperti :ave:
Come da titolo vi chiedo se per favore mi date un consiglio relativamente al titolo del mio post.
Io sto guardando :
LG OLED65B46LA (OLED65B42LA credo sia uguale) 1215/1222 €
SAMSUNG TV OLED 4K 65" QE65S85DAEXZT 1255 €
SAMSUNG QE65QN90C Neo QLED 4K 1167 €
Apprezzo anche consigli su altri modelli/marche.
Grazie e un caro saluto a tutti
Gio
PS ho messo questo post anche su un'altra chat che però mi sembra obsoleta poiché non ci sono più messaggi a partire dal 10 di ottobre
Janos121
11-11-2024, 22:53
Ciao a tutti e ciao Janos (ti seguo, sei tra i più preparati ed esperti :ave:
Come da titolo vi chiedo se per favore mi date un consiglio relativamente al titolo del mio post.
Io sto guardando :
LG OLED65B46LA (OLED65B42LA credo sia uguale) 1215/1222 €
SAMSUNG TV OLED 4K 65" QE65S85DAEXZT 1255 €
SAMSUNG QE65QN90C Neo QLED 4K 1167 €
Apprezzo anche consigli su altri modelli/marche.
Grazie e un caro saluto a tutti
Gio
PS ho messo questo post anche su un'altra chat che però mi sembra obsoleta poiché non ci sono più messaggi a partire dal 10 di ottobre
Ciao
grazie mille per i complimenti. :)
Tra i 3 penso sia un miglior acquisto quello del LG 65B4 OLED.
Infatti nel confronto col S85D su Rtings l'LG ne esce vincitore grazie alla maggiore luminosità ed alla maggiore accuratezza delle immagini sia in HDR che in SDR.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-b4-oled-vs-samsung-s85d-oled/49540/49704
.
KratosGoW
15-11-2024, 13:31
Buon pomeriggio
Ho visto in offerta sia i c4 che i b4 della LG. C'è una differenza di prezzo di circa 500/600 euro. Vale la differenza, oppure se c'è da spendere tanto vale andare sul G4?
Altrimenti basta anche il b4?
marklevinson76
15-11-2024, 13:52
Se proprio vuoi andare al risparmio vai di B4, ma con G4 a poco più di 1400 euro non ha senso puntare sulla via di mezzo che è il C4.
LG B4 899 euro.
LG C4 1300 euro
LG G4 1400 e rotti euro
Entrambi su Amazon.
Almeno questi i prezzi che vedo ora online sul taglio da 55"
KratosGoW
15-11-2024, 13:56
Se proprio vuoi andare al risparmio vai di B4, ma con G4 a poco più di 1400 euro non ha senso puntare sulla via di mezzo che è il C4.
LG B4 899 euro.
LG C4 1300 euro
LG G4 1400 e rotti euro
Entrambi su Amazon.
Almeno questi i prezzi che vedo ora online sul taglio da 55"
Ciao, mi servirebbe un 65 pollici. Puoi rifarmi il ragionamento su quella dimensione e sulle cifre che ci sono online? :D
Considera che il cambio tv era previsto fra un anno , ma vedo dei prezzi che mi attirano. Conviene aspettare quelli del prossimo anno o valutare questi?
marklevinson76
15-11-2024, 14:19
65" cambia e non poco la situazione, puoi vederlo anche tu, online il 65G4 lo trovi in media a 2400 euro
B4 a circa 1300 euro
C4 a 1800 euro.
Da 65"ci metterei in lista anche il Sony A83L, più o meno allo stesso prezzo del C4.
Fossi in te approfitterei del periodo senza aspettare il prossimo anno.
KratosGoW
15-11-2024, 14:29
65" cambia e non poco la situazione, puoi vederlo anche tu, online il 65G4 lo trovi in media a 2400 euro
B4 a circa 1300 euro
C4 a 1800 euro.
Da 65"ci metterei in lista anche il Sony A83L, più o meno allo stesso prezzo del C4.
Fossi in te approfitterei del periodo senza aspettare il prossimo anno.
Eh la situazione cambia.
Vista la differenza di prezzo, e un eventuale budget di circa 1600/1800, vale la pena il c4 o il sony, o nom vale la differenza e posso andare anche sul b4?
Anno prossimo vuol dire questo periodo del prossimo anno, con le offerte
Potrei avere più budget, ma non so se mi spingere al futuro g5
marklevinson76
15-11-2024, 14:58
A me piace più il Sony, per audio integrato e tipologia d'immagine, ma cadi in piedi anche con il C4, è un ottimo Oled anche lui tra i più consigliati e venduti.
La luminosità di picco è più alta su LG, ma la vai a notare solo su alcuni frame, quindi non è, e non dovrebbe essere una discriminante per la scelta.
Dato che poi, ci sarebbe anche da considerare che buona parte delle piattaforme in streaming nemmeno sfruttano tali picchi di lumininanza vista la compressione alla quale strasmettono.
Quello che mi fa propendere per il Sony è una migliore gestione del banding cromatico, oltre che come già detto l'audio integrato.
Non badare a rtings e alle sue tabelle numeriche, 9.0 contro 8.8 non vuol dire nulla.
Interessante è una prova fatta da quelli di AVmagazine, dove sul banco di prova c erano diversi Oled e un Loewe da 48", il cui picco massimo di luminosità non superava i 500 nits, dagli un occhiata così' ti fai un idea di ciò di cui parlo.
"Shoot-out OLED, QD-OLED e miniLED"cerca l'articolo.
Cutter90
15-11-2024, 15:12
Ciao, mi servirebbe un 65 pollici. Puoi rifarmi il ragionamento su quella dimensione e sulle cifre che ci sono online? :D
Considera che il cambio tv era previsto fra un anno , ma vedo dei prezzi che mi attirano. Conviene aspettare quelli del prossimo anno o valutare questi?
Utilizzo?
KratosGoW
15-11-2024, 15:16
Utilizzo?
Serie TV (netflix, now, prime), film, sport e videogiochi (ps5, xbox, switch).
La vedo da circa 3,5mt
A me piace più il Sony, per audio integrato e tipologia d'immagine, ma cadi in piedi anche con il C4, è un ottimo Oled anche lui tra i più consigliati e venduti.
La luminosità di picco è più alta su LG, ma la vai a notare solo su alcuni frame, quindi non è, e non dovrebbe essere una discriminante per la scelta.
Dato che poi, ci sarebbe anche da considerare che buona parte delle piattaforme in streaming nemmeno sfruttano tali picchi di lumininanza vista la compressione alla quale strasmettono.
Quello che mi fa propendere per il Sony è una migliore gestione del banding cromatico, oltre che come già detto l'audio integrato.
Non badare a rtings e alle sue tabelle numeriche, 9.0 contro 8.8 non vuol dire nulla.
Interessante è una prova fatta da quelli di AVmagazine, dove sul banco di prova c erano diversi Oled e un Loewe da 48", il cui picco massimo di luminosità non superava i 500 nits, dagli un occhiata così' ti fai un idea di ciò di cui parlo.
"Shoot-out OLED, QD-OLED e miniLED"cerca l'articolo.
Quindi c4 piuttosto che b4. Cioè la differenza di spesa vale la pena? Visto che ci sono 400/500 euro minimo.
A livello audio mi interessa relativamente perché ho una sonos beam gen 2
marklevinson76
15-11-2024, 16:35
Per me si vala la spesa, poi il volore che puoi dare a 4/500 euro in più è puramente soggettivo.
Tra i due LG cambia il processore video ed il pannello, che in qualche modo fa lievitare i costi
KratosGoW
15-11-2024, 16:37
Per me si vala la spesa, poi il volore che puoi dare a 4/500 euro in più è puramente soggettivo.
Tra i due LG cambia il processore video ed il pannello, che in qualche modo fa lievitare i costi
Quindi consigliate il c4 o chiaramente ancora meglio il g4
marklevinson76
15-11-2024, 17:10
Tutto sta a quel che vuoi o puoi spendere, ma il C4 è senza dubbio un ottimo compromesso tra spesa e resa.
Siccome c'è sempre gente pronta a dare un consiglio e informata, mi sembra giusto intervenire e dare il mio feedback sulle recenti esperienze con il mio LG C3 65"
Avevo qui chiesto aiuto all'inizio di quest'anno dopo l'acquisto del TV citato, ero disperato con l'audio se ricordate, tanto da chiedere consiglio sulla sound bar da abbinare, e poi avevo qualche problema sul setting (perchè ce ne sono davvero tante di voci su cui smanettare) in quanto in alcune situazioni non ero per nulla soddisfatto della qualità video.
Ebbene, da quando l'ho acquistato ho ricevuto 3 aggiornamenti firmware, con il primo non ho notato nessun cambiamento, nè comportamento diverso della TV. Il secondo fatto circa quest'estate, ha stravolto nel senso letterale della parola la TV. L'audio magicamente è cambiato dal giorno alla notte, ora non soffro più di dialoghi coperti dalle colonne sonore durante la visione di un film o dagli effetti sonori (tipo esplosioni, sirene, scoppi, spari, botte forti ecc....), i medi e gli alti sono rimasti ad orecchio come prima ma sono migliorati nettamente i bassi ed ora il suono in generale è più "corposo". Per quanto riguarda il video, niente da dire, dopo aver fatto una profonda ricerca sul tubo ed aver provato circa 4-5 impostazioni consigliate dai maggiori canali specializzati, ho trovato finalmente la quadra e sono pienamente soddisfatto (una faticaccia però!), restando il fatto che se faccio streaming da mediasetplay la TV i miracoli non li fa ancora. Mediamente comunque guardando i canali TV in FullHD niente da dire.
Qualche settimana fa ho ricevuto il terzo aggiornamento firmware, non ho notato nessun cambiamento video o audio, tutto ok, ma la sorpresa è stata che una volta riavviato tutto mi sono ritrovato la TV con Chromecast integrato, già testato e perfettamente funzionante senza nessun bug o problema. Senza parole.
Eh la situazione cambia.
Vista la differenza di prezzo, e un eventuale budget di circa 1600/1800, vale la pena il c4 o il sony, o nom vale la differenza e posso andare anche sul b4?
Ti dico una cosa, mi sono trovato qualche mese fa nella tua stessa situazione, ho girato più di qualche centro commerciale a caccia dell'occasione ma soprattutto per vedere di persona lo schermo e le differenza tra uno e l'altro modello e marca. Alla fine nei centri commerciali mettono in loop quei video in 4K HDR che difficilmente riesci a fare delle valutazioni (sto parlando dei modelli di fascia alta ed entry level ovviamente) a meno che di fianco non trovi un led HD. Quando ho chiesto se era possibile vedere 1 secondo la TV sintonizzata su un qualsiasi canale del digitale terrestre i commessi (Uni€) hanno piazzato un sorrisetto ironico sotto i baffi. Quindi l'unica via è affidarsi a recensori professionisti, seri, specializzati nel settore, se si vuole avere una reale panoramica delle differenze tra questo e l'altro modello.
La differenza più importante tra serie B e serie C è il processore e quello che riesce a fare con lo scaler, quindi se pensi di utilizzare abbastanza la TV guardando i canali, la serie C ha un senso e anche quella differenza di prezzo.
Anno prossimo vuol dire questo periodo del prossimo anno, con le offerte
Potrei avere più budget, ma non so se mi spingere al futuro g5
Quando ho trovato il C3 65" a 1398€ stava per uscire poco dopo la serie 4, una settimana prima stavo cercando addirittura la serie 2, ma non valeva la pena per il prezzo, come non vale la pena oggi prendere un C3 come il mio. Se trovi l'offerta (che sia LG o Sony o altro) sulla TV che ti sta bene e sei contento di quello che la paghi, fregatene e comprala, sta solo attento alla sigla che non provenga da stati "strani" e il prezzo riescono a farlo per quello, magari con "compromessi" con la garanzia o altri fatti, per esempio se dovessi usare TivùSat e la cam avesse problemi di qualsiasi genere, puoi fare tutti i reclami che vuoi ma non rispondono, tanto per dirne una.
KratosGoW
15-11-2024, 17:37
Tutto sta a quel che vuoi o puoi spendere, ma il C4 è senza dubbio un ottimo compromesso tra spesa e resa.
Diciamo che il c4 è al limite massimo del mio budget
Siccome c'è sempre gente pronta a dare un consiglio e informata, mi sembra giusto intervenire e dare il mio feedback sulle recenti esperienze con il mio LG C3 65"
Avevo qui chiesto aiuto all'inizio di quest'anno dopo l'acquisto del TV citato, ero disperato con l'audio se ricordate, tanto da chiedere consiglio sulla sound bar da abbinare, e poi avevo qualche problema sul setting (perchè ce ne sono davvero tante di voci su cui smanettare) in quanto in alcune situazioni non ero per nulla soddisfatto della qualità video.
Ebbene, da quando l'ho acquistato ho ricevuto 3 aggiornamenti firmware, con il primo non ho notato nessun cambiamento, nè comportamento diverso della TV. Il secondo fatto circa quest'estate, ha stravolto nel senso letterale della parola la TV. L'audio magicamente è cambiato dal giorno alla notte, ora non soffro più di dialoghi coperti dalle colonne sonore durante la visione di un film o dagli effetti sonori (tipo esplosioni, sirene, scoppi, spari, botte forti ecc....), i medi e gli alti sono rimasti ad orecchio come prima ma sono migliorati nettamente i bassi ed ora il suono in generale è più "corposo". Per quanto riguarda il video, niente da dire, dopo aver fatto una profonda ricerca sul tubo ed aver provato circa 4-5 impostazioni consigliate dai maggiori canali specializzati, ho trovato finalmente la quadra e sono pienamente soddisfatto (una faticaccia però!), restando il fatto che se faccio streaming da mediasetplay la TV i miracoli non li fa ancora. Mediamente comunque guardando i canali TV in FullHD niente da dire.
Qualche settimana fa ho ricevuto il terzo aggiornamento firmware, non ho notato nessun cambiamento video o audio, tutto ok, ma la sorpresa è stata che una volta riavviato tutto mi sono ritrovato la TV con Chromecast integrato, già testato e perfettamente funzionante senza nessun bug o problema. Senza parole.
Ti dico una cosa, mi sono trovato qualche mese fa nella tua stessa situazione, ho girato più di qualche centro commerciale a caccia dell'occasione ma soprattutto per vedere di persona lo schermo e le differenza tra uno e l'altro modello e marca. Alla fine nei centri commerciali mettono in loop quei video in 4K HDR che difficilmente riesci a fare delle valutazioni (sto parlando dei modelli di fascia alta ed entry level ovviamente) a meno che di fianco non trovi un led HD. Quando ho chiesto se era possibile vedere 1 secondo la TV sintonizzata su un qualsiasi canale del digitale terrestre i commessi (Uni€) hanno piazzato un sorrisetto ironico sotto i baffi. Quindi l'unica via è affidarsi a recensori professionisti, seri, specializzati nel settore, se si vuole avere una reale panoramica delle differenze tra questo e l'altro modello.
La differenza più importante tra serie B e serie C è il processore e quello che riesce a fare con lo scaler, quindi se pensi di utilizzare abbastanza la TV guardando i canali, la serie C ha un senso e anche quella differenza di prezzo.
Quando ho trovato il C3 65" a 1398€ stava per uscire poco dopo la serie 4, una settimana prima stavo cercando addirittura la serie 2, ma non valeva la pena per il prezzo, come non vale la pena oggi prendere un C3 come il mio. Se trovi l'offerta (che sia LG o Sony o altro) sulla TV che ti sta bene e sei contento di quello che la paghi, fregatene e comprala, sta solo attento alla sigla che non provenga da stati "strani" e il prezzo riescono a farlo per quello, magari con "compromessi" con la garanzia o altri fatti, per esempio se dovessi usare TivùSat e la cam avesse problemi di qualsiasi genere, puoi fare tutti i reclami che vuoi ma non rispondono, tanto per dirne una.
Che sigle strane?
Comunque vengo da un samsung serie 7, 55 pollici 4k curvo di 8 anni fa. Già un buon TV, quindi se cambio, cambio per un oled che valga la pena. Anche secondo me la serie C è la giusta via di mezzo tra spesa e resa
Ciao a tutti
chiedo consiglio per una soundbar da collegare ad un LG OLED G4 55" appena preso in una sala piccola (chiedo scusa se OT, ma non so dove postare)
premesso che:
mai avuto soundbar TV,
budget massimo 250,
massima lunghezza 80 cm (costretto dalla mobilia),
gradito porta USB per riproduzione MP3.
ho visto le seguenti che potrebbero fare il mio caso
la scelta migliore sarebbe questa
https://www.lg.com/it/audio/soundbar/s40t/
perfettamente compatibile con il TV, AI Sound Pro integrata, etc. etc.
https://www.sony.it/electronics/sound-bar/ht-s20r
questa sembra essere superiore a livello audio ma compatibilità/connessione ?
idem le altre ?
https://www.jblstore.it/products/jbl-bar-2-0-all-in-one-mkii
https://www.samsung.com/it/audio-devices/soundbar/s50b-gray-hw-s50b-zf/
https://www.bose.it/it_it/products/speakers/home_theater/SOLO2-SOUNDBAR.html
manca di porta USB per file .MP3
https://www.bose.it/it_it/products/speakers/home_theater/bose-tv-speaker.html#v=bose_tv_speaker_black_eu
manca di porta USB per file .MP3
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/sound_bar/sr-c20a/
manca di porta USB per file .MP3
https://it.hisense.com/prodotti/audio/soundbar/SOUNDBAR-SYSTEM-HS2100-HSN/p/000000000020012730
grazie per un qualsiasi parere
:)
Che sigle strane?
La matricola che trovi nell'etichetta dietro la TV e anche nella scatola d'imballo originale, per esempio il mio c'era la versione OLED65C34LA e la OLED65C35LA che se non ricordo male la differenza stava nel telecomando con o senza NFC (100€ secchi di differenza), ma comunque queste sono le sigle destinate al mercato italiano e non ci sta problema, in altri modelli come il B9 e C9 cambiavano anche altre cose per esempio. Non dovrebbe esserci nessun problema nemmeno con quelle in versione europea per quanto riguarda la garanzia, per le cam non so, ma c'è qualche furbetto che vende modelli destinati al mercato turco o polacco, tanto per fare un esempio, ti piazza 100 o 200€ di sconto e va tutto bene e non ti accorgi di nulla.... finchè non hai problemi o non usi la cam...
Per il C4 non so perchè non sono informato come quando ho comprato il mio, ma la versione per il mercato italiano dovrebbe essere OLED65C44LA e la OLED65C43LA mentre per la serie B4 ci sono OLED65B46LA e OLED65B4ELA
Ciao a tutti
chiedo consiglio per una soundbar da collegare ad un LG OLED G4 55"
Come hanno consigliato a me a suo tempo, consiglio a tua volta di fare un salto nel forum di avmagazine, ci vuole un po' di tempo e un po' di pazienza, ma se sei convinto di comprare una sound bar è una tappa "obbligatoria" che a me ha aperto un mondo nuovo ;)
Janos121
15-11-2024, 21:12
Ciao a tutti
chiedo consiglio per una soundbar da collegare ad un LG OLED G4 55" appena preso in una sala piccola (chiedo scusa se OT, ma non so dove postare)
premesso che:
mai avuto soundbar TV,
budget massimo 250,
massima lunghezza 80 cm (costretto dalla mobilia),
gradito porta USB per riproduzione MP3.
ho visto le seguenti che potrebbero fare il mio caso
la scelta migliore sarebbe questa
https://www.lg.com/it/audio/soundbar/s40t/
perfettamente compatibile con il TV, AI Sound Pro integrata, etc. etc.
https://www.sony.it/electronics/sound-bar/ht-s20r
questa sembra essere superiore a livello audio ma compatibilità/connessione ?
idem le altre ?
https://www.jblstore.it/products/jbl-bar-2-0-all-in-one-mkii
https://www.samsung.com/it/audio-devices/soundbar/s50b-gray-hw-s50b-zf/
https://www.bose.it/it_it/products/speakers/home_theater/SOLO2-SOUNDBAR.html
manca di porta USB per file .MP3
https://www.bose.it/it_it/products/speakers/home_theater/bose-tv-speaker.html#v=bose_tv_speaker_black_eu
manca di porta USB per file .MP3
https://it.yamaha.com/it/products/audio_visual/sound_bar/sr-c20a/
manca di porta USB per file .MP3
https://it.hisense.com/prodotti/audio/soundbar/SOUNDBAR-SYSTEM-HS2100-HSN/p/000000000020012730
grazie per un qualsiasi parere
:)
Ciao
LG nonostante non sia un'azienda specializzata in soundbar ne produce di ottime e concepite per abbinarsi bene ai suoi televisori grazie alla tecnologia WOW.
Diverse soundbar di LG sono state premiate dall'EISA come la SL8, la SN8 e la Eclair QP5.
Oltre alla LG S40T potresti considerare il modello superiore S60T che trovi su Amazon a € 169. :)
https://www.lg.com/it/audio/soundbar/s60t/?srsltid=AfmBOoqV_ZcJpXPoPwHmppHiNVSnBKn45JIOD5DFlmY5F0e63xR8o1OU
.
..........................
Oltre alla LG S40T potresti considerare il modello superiore S60T che trovi su Amazon a € 169. :)
https://www.lg.com/it/audio/soundbar/s60t/
.
purtroppo è lunga 85 cm :(
Cutter90
18-11-2024, 09:16
https://www.youtube.com/watch?v=V_HnUn7zWKw
Lg g4 best tv oled :D
Lg gran lavoro lato scaling e motion (aspetto da sempre in cui lg faceva fatica).
Declino non indifferente per panasonic purtroppo.
federicosnake
19-11-2024, 16:07
Ragazzi buon pomeriggio,
ho due domande:
1) c'è molta differenza tra LG OLED83G45LW vs LG OLED83C44LA ?
2) potreste indicarmi un Supporto a Muro idoneo per attaccare queste TV? Esiste uno originale LG?
Grazie
marklevinson76
19-11-2024, 18:15
@federicosnake
https://www.displayspecifications.com/en/comparison/c3ad2bd212
Cambia il pannello, trattamento antiriflesso, sezione audio integrata e il processore video.
Quindi qualche differenza ci sarà pure, da capire quanta, ma se non li vedi affiancati è difficile capirlo.
Viste le dimensioni sarà piuttosto arduo, se non impossibile, riuscire a trovarli entrambi nello stesso store fisico.
Quel che puoi fare, è utilizzare un file video che ben conosci e utilizzarlo per fare qualche prova, se conosci ogni singolo frame potresti anche notare le differenze di visione, provandolo prima su C4 e poi su G4, se non nel taglio da 83"magari su tagli inferiori.
Se riesci punta almeno al 77"per le prove, le dimensioni potrebbero mettere maggiormente in luce pregi e difetti dei due modelli, sui tagli inferiori potresti faticare di più a scorgere le differenze.
federicosnake
19-11-2024, 22:39
Intanto grazie per la risposta.
purtroppo il test non riesco a farlo.
mi devo basare sui vostri feedback :D
visto queste differenze menzionate, secondo te vale la pena spendere questi 1000€ in più per il G rispetto al C ?
marklevinson76
20-11-2024, 09:44
@federicosnake
Il G4 è il top di gamma, ti offre quanto di meglio è in grado di realizzare LG, poi i 1000 euro in più se li vale o meno è soggettivo, dipende dalla disponibilità di ognuno.
Le differenze ci sono, ma non è semplice racchiudere queste differenze in una quantità certa di denaro, sono 500, 700, vale di più, vale di meno, non è possibile fare un calcolo certo di questo, anche perchè ognuno ha il proprio portafoglio e la propria sensibilità visiva, le proprie abitudini (intendo abitudini visive, che a volte se scorrette ne vanno a compromettere il giudizio su ciò che si sta visionando) e una determinata quantità di ambizione, va da se che è un parametro talmente soggettivo che è difficile dare una risposta certa, specialmente su due prodotti di così alto livello.
In definitiva, se puoi punta sempre al meglio, diversamente vai di C4, dubito te ne pentirai.
Cutter90
20-11-2024, 10:19
Intanto grazie per la risposta.
purtroppo il test non riesco a farlo.
mi devo basare sui vostri feedback :D
visto queste differenze menzionate, secondo te vale la pena spendere questi 1000€ in più per il G rispetto al C ?
Secondo me assolutamente no. La serie G ha effettivamente qualcosa in più, ma è soprattutto lato luminosità. Il fatto è che il c4 è assolutamente godibile ugualmente. 1000 euro è 1/3 in più. Troppo imho. E lo dico da possessore di G3 :)
marklevinson76
20-11-2024, 11:51
@Cutter90
Gli assolutismi non servono a nulla, li hai visti e provati di persona?
chiedo per un amico... ma come 65" a quanto sono scesi per il single day e il prossimo bf???
999 euro ci riesce? gli va bene anche il B4 o A83l
Cutter90
20-11-2024, 12:23
@Cutter90
Gli assolutismi non servono a nulla, li hai visti e provati di persona?
C'è la stessa differenza che c'era tra g3 e c3 quando scelsi il mio. Anzi, ora è ancora meno. Siccome ho abbastanza esperienza al riguardo mi sento di dire che per 1000 euro non vale assolutamente la pena.
Chiedo da ignorante: sui televisori OLED Samsung, funzionalità come il "real depth enhancer" e "OTS Lite", sono effettivamente percepibili (con contenuti Netflix, Disney e tv digitale normale), oppure sono la solita fuffa commerciale che all'atto pratico non cambiano nulla, se non sulla carta?
marklevinson76
20-11-2024, 12:37
@Cutter90
Li hai visti e provati di persona?
C3 e G3 condividono lo stesso processore video, il G4 di quest'anno ha un nuovo processore video, questa è già una differenza che lo scorso anno non era presente, poi sulla questione economica mi sono già espresso.
marklevinson76
20-11-2024, 12:40
chiedo per un amico... ma come 65" a quanto sono scesi per il single day e il prossimo bf???
999 euro ci riesce? gli va bene anche il B4 o A83l
Il B4 è quello più abbordabile come prezzo, il Sony è difficile scenda così tanto di prezzo nel taglio da 65"
marklevinson76
20-11-2024, 12:51
Chiedo da ignorante: sui televisori OLED Samsung, funzionalità come il "real depth enhancer" e "OTS Lite", sono effettivamente percepibili (con contenuti Netflix, Disney e tv digitale normale), oppure sono la solita fuffa commerciale che all'atto pratico non cambiano nulla, se non sulla carta?
Ogni marchio ha i suoi sistemi, i suoi algoritmi che poi definisce come meglio crede, non è che siano fuffa, però dipende anche dal materiale.
Samsung sui segnali compressi non è il massimo, in questo senso meglio Sony o LG
Cutter90
20-11-2024, 13:08
@Cutter90
Li hai visti e provati di persona?
C3 e G3 condividono lo stesso processore video, il G4 di quest'anno ha un nuovo processore video, questa è già una differenza che lo scorso anno non era presente, poi sulla questione economica mi sono già espresso.
In che senso visti di persona? A meno di averli entrambi in casa e dargli una calibrata sommaria con dei valori più o meno corretti nessuno può vederli di persona.
Ci si affida ai numeri e ai dati e di solito non ci si sbaglia. Anche il fatto del processore c'è un bel "dipende". Si può vedere la differenza come no.
Se l'utente non è un fissato e un appassionato, come me, ad esempio, e vuole una normale tv da salotto, il C4 è molto più che sufficiente. E si tiene 1000 euro.
marklevinson76
20-11-2024, 13:41
@Cutter90
Dato che dai per certe alcune cose, immaginavo li avessi visti e provati in negozio.
Spesso si trovano anche commessi davvero appassionati con i quali è possibile smanettare e provare i TV con file propri, questo intendo.
Che possa restare soddisfatto del C4 mi pare di averlo già scritto, se poi spendere di più o di meno sta all'utente valutare, il portafoglio è suo.
Cutter90
20-11-2024, 13:45
@Cutter90
Dato che dai per certe alcune cose, immaginavo li avessi visti e provati in negozio.
Spesso si trovano anche commessi davvero appassionati con i quali è possibile smanettare e provare i TV con file propri, questo intendo.
Che possa restare soddisfatto del C4 mi pare di averlo già scritto, se poi spendere di più o di meno sta all'utente valutare, il portafoglio è suo.
Ehh magari. Io è una vita che non trovo un commesso competente. Al netto che ormai conosco bene il mondo oled da 2016 quando presi il mio primo E6 Lg. ho imparato a "leggere" i dati per così dire.
Provarli in negozio cmq è molto fuorviante per via di impostazioni scellerate che hanno e un ambiente che è davvero lontano da un utilizzo in casa. il problema è che se mi mettessi ad aggiustare l'immagine per ogni tv starei lì 1 ora ciascuna ahahaha
marklevinson76
20-11-2024, 13:53
No ma infatti li provo con tanto di telecomando, con i settaggi di default e in modalità negozio sarebbe tempo perso.
Anni fa ho scelto A90J proprio per le prove fatte, il motion lo valuti anche con tanto di luci, anche se negli ultimi anni la zona relativa ai TV in alcuni negozi ha luci più basse.
Ogni marchio ha i suoi sistemi, i suoi algoritmi che poi definisce come meglio crede, non è che siano fuffa, però dipende anche dal materiale.
Samsung sui segnali compressi non è il massimo, in questo senso meglio Sony o LG
Grazie per la risposta.
Ma chiedo, anche LG ha un sistema che, almeno sulla carta crea una sorta di profondità dell'immagine?
Cosa intendi quando dici che Samsung non è il massimo per quanto riguarda i segnali compressi? Intendi il segnale dell'antenna TV, oppure l'elaborazione dei pacchetti delle piattaforme di streaming?
marklevinson76
20-11-2024, 13:57
Intendo i segnali compressi in generale, che sia il digitale o lo streaming compresso.
Non che ci sia un abisso, o che tu veda male il digitale, ma Sony ed LG fanno meglio.
Sony sopratutto, che da questo punto di vista è ancora un riferimento.
ruggierg
20-11-2024, 14:09
Salve, sapreste dirmi che differenza c'è tra
OLED65C43LA vs OLED65C44LA ?
Grazie
Cutter90
20-11-2024, 14:16
Intendo i segnali compressi in generale, che sia il digitale o lo streaming compresso.
Non che ci sia un abisso, o che tu veda male il digitale, ma Sony ed LG fanno meglio.
Sony sopratutto, che da questo punto di vista è ancora un riferimento.
Intendi la "Posterization", ossia lo "squadrettamento" delle parti più scure ad esempio? Lì sony è la migliore ancora, ma il G4 ha fatto salti avanti importanti.
Se intendi invece lo scaling, LG con la serie 4 ha fatto un balzo enorme e pare migliore anche di sony
Mi sono sbagliato e non ho quatato anche quello sopra di te, il messaggio era per lui
federicosnake
20-11-2024, 14:20
grazie ad entrambi per le risposte!
Salve, sapreste dirmi che differenza c'è tra
OLED65C43LA vs OLED65C44LA ?
Grazie
Tutto quello che viene scritto dopo il "*C4" non ha un valore specifico, in passato differenziava il colore della parte dietro del TV ad esempio, nei modelli più recenti anche la presenza o meno della base per il TV.
Qui c'è una spiegazione indicativa:
Link (https://www.reddit.com/media?url=https%3A%2F%2Fpreview.redd.it%2F4h9jvurq1ph71.png%3Fwidth%3D750%26format%3Dpng%26auto%3Dwebp%26s%3D28c1f490b6394b643805ae49373102b6dcafe060)
fabietto76
21-11-2024, 08:52
Direi che adesso con il g4 65'' a 1900 ci sono pochi dubbi su cosa acquistare ;)
KratosGoW
21-11-2024, 10:03
Direi che adesso con il g4 65'' a 1900 ci sono pochi dubbi su cosa acquistare ;)
Direi di si
Ma voi he seguite, ogni anno raggiungono più o meno queste cifre? Cioè se voglio rimandare di un anno l acquisto, verosimilmente il futuro g5 si troverà intorno ai 2000 euro al bf dell anno prossimo?
Cutter90
21-11-2024, 10:20
Direi di si
Ma voi he seguite, ogni anno raggiungono più o meno queste cifre? Cioè se voglio rimandare di un anno l acquisto, verosimilmente il futuro g5 si troverà intorno ai 2000 euro al bf dell anno prossimo?
Assolutamente si. io presi il G3 a 1800 Ad esempio
fabietto76
21-11-2024, 10:31
Direi di si
Ma voi he seguite, ogni anno raggiungono più o meno queste cifre? Cioè se voglio rimandare di un anno l acquisto, verosimilmente il futuro g5 si troverà intorno ai 2000 euro al bf dell anno prossimo?
Si tendenzialmente si, in genere LG e SAMSUNG hanno svalutazioni importanti a circa 6/7 mesi dall'uscita, PANASONIC e SONY invece reggono il prezzo molto più a lungo ed è sicuramente più difficile trovare buone offerte.
marklevinson76
21-11-2024, 10:36
Purtroppo si, Sony e Panasonic tendono a scendere meno rispetto ai Coreani.
vegitto4
21-11-2024, 11:50
Salve, qualche parere sull'utilizzo di un 42 LG C4 come monitor/TV contemporaneamente? Potrebbe avere un senso?
Grazie mille
fabietto76
21-11-2024, 12:27
Salve, qualche parere sull'utilizzo di un 42 LG C4 come monitor/TV contemporaneamente? Potrebbe avere un senso?
Grazie mille
Sono molto interessato anch'io, per quello che ho letto se l'utilizzo PC è prettamente gaming è super, se devi fare altro molto meno per la scarsa nitidezza dei caratteri che se non ho capito male è una limitazione intrinseca della tecnologia oled.
Settimana scorsa il C4 42 era addirittura sceso sotto i 700, mi pare sulle 680 :eek:
Ho avuto il prurito alle mani per giorni .. e mi sono pentito di non aver approfittato :(
Cutter90
21-11-2024, 12:41
Salve, qualche parere sull'utilizzo di un 42 LG C4 come monitor/TV contemporaneamente? Potrebbe avere un senso?
Grazie mille
Sono molto interessato anch'io, per quello che ho letto se l'utilizzo PC è prettamente gaming è super, se devi fare altro molto meno per la scarsa nitidezza dei caratteri che se non ho capito male è una limitazione intrinseca della tecnologia oled.
Settimana scorsa il C4 42 era addirittura sceso sotto i 700, mi pare sulle 680 :eek:
Ho avuto il prurito alle mani per giorni .. e mi sono pentito di non aver approfittato :(
Se per pc si intende "pc gaming" e zero ufficio o quasi va alla grandissima e non c'è scelta migliore. ma da usare da ufficio no, intanto per le dimensioni troppo grandi
KratosGoW
21-11-2024, 12:52
Purtroppo si, Sony e Panasonic tendono a scendere meno rispetto ai Coreani.
Ma a parità di livello, sono meglio sony o lg? Pannello, software..tutto
Tipo c'è anche una sony a83 a 1800 euro circa
Cioè il xr-65a83l è meglio del g4 o del c4?
marklevinson76
21-11-2024, 13:27
Meglio di G4 sicuramente no, questo modello se la gioca con il tog di gamma A95L.
A parità di prezzo tra A83L e C4 io preferisco il Sony, anche se C4 ha un pannello più recente e luminoso, ma quest'ultimo aspetto come hanno fatto vedere nell'ultimo Shoot-out di avmagazine non è un fattore poi così determinante come si pensava in un primo momento.
Ed ecco poi perchè, i Sony hanno sempre avuto il freno un pelo più tirato sulla luminosità di picco rispetto ad altri marchi.
Ti invito a dargli un occhiata se non l hai mai fatto.
Tra A83L e C4 valuta se può o meno essere di tuo interesse l'audio integrato, sul Sony è migliore, se poi usi una soundbar o un sistema dedicato, come non detto.:)
Cutter90
21-11-2024, 13:45
Ma a parità di livello, sono meglio sony o lg? Pannello, software..tutto
Tipo c'è anche una sony a83 a 1800 euro circa
Cioè il xr-65a83l è meglio del g4 o del c4?
Meglio del g4 assolutamente no. ma anche il c4 è superiore in alcuni aspetti. Ma con il g4 65 a 1900 non c'è partita. Sia il sony 83 che il c4 sono inferiori e per 100 euro in più ti porti a casa la miglior tv 2024
federicosnake
21-11-2024, 13:47
scusate, ma è vero che LG fornisce 5 anni di garanzia sul modello G4 e i classici 2 anni sul C4 ?
Cutter90
21-11-2024, 13:47
scusate, ma è vero che LG fornisce 5 anni di garanzia sul modello G4 e i classici 2 anni sul C4 ?
Si, perchè?
federicosnake
21-11-2024, 14:07
Si, perchè?
perchè allora potrei propendere nell'acquistare il G4 considerando che nella differenza di prezzo troverei più anni di garanzia ed anche la staffa a muro.
ne approfitto per un'altra domanda.
Ci saranno grosse novità con i nuovi C5 e G5 rispetto agli attuali?
Cutter90
21-11-2024, 14:12
perchè allora potrei propendere nell'acquistare il G4 considerando che nella differenza di prezzo troverei più anni di garanzia ed anche la staffa a muro.
ne approfitto per un'altra domanda.
Ci saranno grosse novità con i nuovi C5 e G5 rispetto agli attuali?
No ma per 100 euro rispetto al c4 e al sony A83 il G4 65 è l'unico acquisto possibile. La differenza vale molto più di 100 euro, al di la della garanzia e della staffa.
Eh, il c5 e g5 nessuno sa come saranno.
federicosnake
21-11-2024, 14:17
No ma per 100 euro rispetto al c4 e al sony A83 il G4 65 è l'unico acquisto possibile. La differenza vale molto più di 100 euro, al di la della garanzia e della staffa.
Eh, il c5 e g5 nessuno sa come saranno.
no asp ti stai confondendo con un altro utente.
io ero quello che aveva chiesto del C4 83 vs G4 83
marklevinson76
21-11-2024, 14:21
L'ho visto ora, in effetti sta a 1900 euro il 65G4, per poco di più non ha senso valutare altro.
viemme52
21-11-2024, 20:53
Il C3 65'' a 1.400 è tanto o giusto?
federicosnake
22-11-2024, 09:37
ragazzi secondo voi ha senso collegare la TV ad un UPS ?
Cutter90
22-11-2024, 09:45
ragazzi secondo voi ha senso collegare la TV ad un UPS ?
Secondo me decisamente no. Anche se salta la corrente non crea danni alle tv,a anche oled. Se dovesse saltare mentre fanno la pulizia cmq la pulizia verrebbe interrotta, ma la volta dopo la rifarebbe e non cambia nulla.
A meno che non salti la corrente alla casa ogni 2 ore non ne vale la pena
federicosnake
22-11-2024, 09:54
Secondo me decisamente no. Anche se salta la corrente non crea danni alle tv,a anche oled. Se dovesse saltare mentre fanno la pulizia cmq la pulizia verrebbe interrotta, ma la volta dopo la rifarebbe e non cambia nulla.
A meno che non salti la corrente alla casa ogni 2 ore non ne vale la pena
perfetto grazie
SinapsiTXT
22-11-2024, 15:51
Mi sono letto le ultime 10 pagine per capire un po' l'andazzo e gli ultimi consigli per gli acquisti ma sono rimasto con qualche dubbio in testa e pertanto chiedo :D
Volevo regalare ai miei genitori una tv oled, inizialmente volevo prendergli un 65'' poi mi sono reso conto che nel loro salotto avrebbe rischiato di essere troppo ingombrante e ho virato sui 55''.
Inizialmente pensavo al LG B4, loro lo utilizzano principalmente guardando film e serie tv in streaming e ogni tanto visione notturna di film o programmi in tv. Su amazon ora con il black friday c'è il Philips Ambilight 55OLED769 a 1.000 € rispetto ai 880 € del modello LG ne vale la pena? Perchè mi è sembrato di capire che il problema principale del B4 sia il processore lento e di conseguenza lo scaler per i programmi visti in tv (forse ho capito male io).
Il mio budget è 1.000 € e un massimo di 55 pollici considerando che tanto i miei genitori fino all'altro ieri stavano con il monitor LED della Samsung di 15 anni fa (per un attimo mi è venuta la tentazione di risparmia un po' di soldi e prendergli un monitor LED di nuova generazione però mi sembra giusto fargli provare l'esperienza oled :D ).
marklevinson76
22-11-2024, 16:09
Il 55C3 lo trovi a 1000 euro, va benone per il digitale, ed hai anche diverse info da poter repire online, sul Philips si sa meno.
Ha un processore video migliore rispetto al B4, lo trovi anche sullo strore ufficiale di LG a 999.
andreamit
26-11-2024, 16:25
Cercavo un oled sui 83/85” e ho visto che media world ha il B4 83” a 1999€. C’è qualcosa di meglio su questa fascia di prezzo? Grazie.
Janos121
26-11-2024, 16:33
Cercavo un oled sui 83/85” e ho visto che media world ha il B4 83” a 1999€. C’è qualcosa di meglio su questa fascia di prezzo? Grazie.
Su questa fascia di prezzo non credo troverai un 83" OLED migliore del LG 83B4.
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b4-oled
.
andreamit
26-11-2024, 17:08
Su questa fascia di prezzo non credo troverai un 83" OLED migliore del LG 83B4.
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b4-oled
.
In realtà non cerco necessariamente oled sarebbe per uso generico classico tv da salotto, certo vista la grandezza 2k per quel tv mi ha fatto davvero strano. Grazie.
Cutter90
26-11-2024, 17:53
In realtà non cerco necessariamente oled sarebbe per uso generico classico tv da salotto, certo vista la grandezza 2k per quel tv mi ha fatto davvero strano. Grazie.
Allora guarda se c'è qualche led a 1400 magari
SinapsiTXT
27-11-2024, 17:17
Il 55C3 lo trovi a 1000 euro, va benone per il digitale, ed hai anche diverse info da poter repire online, sul Philips si sa meno.
Ha un processore video migliore rispetto al B4, lo trovi anche sullo strore ufficiale di LG a 999.
Ho seguito il tuo consiglio e l'ho preso sullo store LG (tra l'altro risparmiando il 5% a seguito dello sconto per i nuovi iscritti).
Forse sono leggermente OT ma c'è qualche setup particolare o controlli da fare una volta spacchettato? E' la prima volta che mi trovo davanti ad una tv oled e nel dubbio meglio chiedere :D
marklevinson76
27-11-2024, 19:26
@SinapsiTXT
Una volta acceso lascia perdere la configurazione intelligente e non affidarti all'AI, disattiva tutti i risparmi energetici e lascia attivi i controlli che gestiscono la pulizia del pannello in stand-by, per verificare se il pannello è in ordine puoi trovare diversi video su youtube, dove puoi testare se il pannello è pulito ed uniforme.
Per i settaggi sempre online puoi trovare diversi video su come configurarlo.
https://youtu.be/_XHeUH1aY6E?si=XfWwLW3hpOX9j-BT
Qui puoi vedere se hai dead pixel e controlli l'uniformità del pannello sui vari step della scala dei grigi.
https://youtu.be/LlyJqVzYsOU?si=xw-B_-AIaRoDWqPD
Questo lo usavo sempre per gli LCD, ma è comodo anche per gli Oled.
https://youtu.be/--f8PLK3MKU?si=IaG_pPuXI7WKnDNb
Qui i settaggi, provali come base di partenza.
Gigibian
30-11-2024, 11:23
Da unieuro c’è il 65B46 a 1049 euro oggi… approfittatene :D
Considerando che il processore video (intenso come qualità dell’immagine) è sostanzialmente inutile (in quanto vorrei vedere chi riproduce un 4k con setting che modificano la sorgente ) è decisame meglio di un C3 e non ci sono differenze pratiche con il C4 a mio avviso…
marklevinson76
02-12-2024, 11:42
@Gigibian
Non l ho capita questa cosa del processore video che è inutile.
Poi sei proprio sicuro che B4 sia migliore di C3?
federicosnake
02-12-2024, 14:22
scusate se torno di nuovo sull'argomento.
ma secondo voi un LG G3 è migliore di un LG C4 ?
Cutter90
02-12-2024, 14:30
scusate se torno di nuovo sull'argomento.
ma secondo voi un LG G3 è migliore di un LG C4 ?
Il g3 è più luminoso e non di poco. Il c4 a più Hz: dipende dal tuo utilizzo direi
federicosnake
02-12-2024, 15:47
80% Netflix
20% Gaming tanto per provarlo
Cutter90
03-12-2024, 05:38
80% Netflix
20% Gaming tanto per provarlo
Allora g3 senza dubbio
scusate se torno di nuovo sull'argomento.
ma secondo voi un LG G3 è migliore di un LG C4 ?
si infatti avrei dubbi ad affermarlo a meno che certo non mi dici che hai 1000 euro e vuoi 65" allora certo l'offerta è insuperabile e la prenderei pure io subito.
Non lo faccio perché ancora devo ristrutturare salotto... ma il prezzo era/è insuperabile poi ha anche le features utili per gmaing
@Gigibian
Non l ho capita questa cosa del processore video che è inutile.
Poi sei proprio sicuro che B4 sia migliore di C3?
Ho sbagliato quote...
si infatti avrei dubbi ad affermarlo a meno che certo non mi dici che hai 1000 euro e vuoi 65" allora certo l'offerta è insuperabile e la prenderei pure io subito.
Non lo faccio perché ancora devo ristrutturare salotto... ma il prezzo era/è insuperabile poi ha anche le features utili per gmaing
Ho sbagliato quote...
Puoi sempre editare i messaggi e correggerli ;)
Janos121
07-12-2024, 20:42
Vi segnalo l'LG 48B4 a € 699,90 sul volantino sottocosto di UNi€. :)
.
Mi sono letto le ultime 10 pagine per capire un po' l'andazzo e gli ultimi consigli per gli acquisti ma sono rimasto con qualche dubbio in testa e pertanto chiedo :D
Volevo regalare ai miei genitori una tv oled, inizialmente volevo prendergli un 65'' poi mi sono reso conto che nel loro salotto avrebbe rischiato di essere troppo ingombrante e ho virato sui 55''.
Inizialmente pensavo al LG B4, loro lo utilizzano principalmente guardando film e serie tv in streaming e ogni tanto visione notturna di film o programmi in tv. Su amazon ora con il black friday c'è il Philips Ambilight 55OLED769 a 1.000 € rispetto ai 880 € del modello LG ne vale la pena? Perchè mi è sembrato di capire che il problema principale del B4 sia il processore lento e di conseguenza lo scaler per i programmi visti in tv (forse ho capito male io).
Il mio budget è 1.000 € e un massimo di 55 pollici considerando che tanto i miei genitori fino all'altro ieri stavano con il monitor LED della Samsung di 15 anni fa (per un attimo mi è venuta la tentazione di risparmia un po' di soldi e prendergli un monitor LED di nuova generazione però mi sembra giusto fargli provare l'esperienza oled :D ).
Ma se non sono appassionato mi pare assurdo prendergli un Oled... un miniled tipo Hisense u62nq o tcl c805/c655pro secondo me sono più che sufficienti e risparmi 400 euro.
marklevinson76
08-12-2024, 19:21
Ma se non sono appassionato mi pare assurdo prendergli un Oled... un miniled tipo Hisense u62nq o tcl c805/c655pro secondo me sono più che sufficienti e risparmi 400 euro.
Per quale motivo dovrebbe essere assurdo?
Semmai lo è prendere un TV economico avendo poi la possibilità di prenderne uno migliore, questo si che è assurdo, la qualità visiva la vede anche un normale utente una volta che è messo di fronte all'evidenza, poi altro discorso è se si vuole o si è obbligati al risparmio, ma se lo puoi fare o lo vuoi fare non ci vedo nulla di assurdo in questo.
E cmq, mi pare che l'utente che hai quotato abbia già preso un C3
SinapsiTXT
08-12-2024, 21:51
Ma se non sono appassionato mi pare assurdo prendergli un Oled... un miniled tipo Hisense u62nq o tcl c805/c655pro secondo me sono più che sufficienti e risparmi 400 euro.
Alla fine ho preferito spendere una cifra maggiore per il semplice fatto che i miei genitori non cambiano le tv con frequenza (l'ultima l'hanno comprato nel 2009) e spendere una cifra superiore che viene ammortizzata in 10-15 anni mi sembra più che accettabile.
Alla fine gli OLED non sono uguali a un miniled e dire "la differenza non si sente" è lo stesso che si può dire che 25€ in più all'anno per un OLED la differenza non la si percepisce (se la spesa viene ripartita in 15 anni).
Cutter90
08-12-2024, 22:55
Alla fine ho preferito spendere una cifra maggiore per il semplice fatto che i miei genitori non cambiano le tv con frequenza (l'ultima l'hanno comprato nel 2009) e spendere una cifra superiore che viene ammortizzata in 10-15 anni mi sembra più che accettabile.
Alla fine gli OLED non sono uguali a un miniled e dire "la differenza non si sente" è lo stesso che si può dire che 25€ in più all'anno per un OLED la differenza non la si percepisce (se la spesa viene ripartita in 15 anni).
Gli oled hanno raggiunto un livello di durata notevole, ma onestamente per un uso da 15 anni lo scabsiglierei. Specialmente se i tuoi guardano tv a raffica e lasciano la tv accesa per tanto.
Fanno tanto uso di smart tipo prime, netflix ecc ecc? Oppure guardano principalmente la TV "normale"? Perché se è l ultima opzione un Hiense da 500 era nettamente la scelta migliore
SinapsiTXT
09-12-2024, 17:07
Gli oled hanno raggiunto un livello di durata notevole, ma onestamente per un uso da 15 anni lo scabsiglierei. Specialmente se i tuoi guardano tv a raffica e lasciano la tv accesa per tanto.
Fanno tanto uso di smart tipo prime, netflix ecc ecc? Oppure guardano principalmente la TV "normale"? Perché se è l ultima opzione un Hiense da 500 era nettamente la scelta migliore
Beh se avessero guardato la tv "normale" avrei evitato pure io :D e se tenessero la tv accesa tutto il giorno francamente mi preoccuperei per la loro salute dato che una vita sedentaria sul divano è il primo modo per lasciarci le penne (oltre a rincoglionirsi perdendo il contatto con la realtà).
Guardano la tv giusto la sera e usano i servizi di streaming come prime e disney+ per vedere serie tv o film, poi ripeto la scelta ormai è stata fatta :D
Gli oled hanno raggiunto un livello di durata notevole, ma onestamente per un uso da 15 anni lo scabsiglierei. Specialmente se i tuoi guardano tv a raffica e lasciano la tv accesa per tanto.
Fanno tanto uso di smart tipo prime, netflix ecc ecc? Oppure guardano principalmente la TV "normale"? Perché se è l ultima opzione un Hiense da 500 era nettamente la scelta migliore
Il passo mio successivo era questo e appunto un mini led u62nq andava bene comunque si certo che è meglio Oled ma se poi che ne so come mio padre non è che gli regalo una Audi S3 se va all'edicola e bon ahahah
MasterISF
10-12-2024, 20:49
Beh se avessero guardato la tv "normale" avrei evitato pure io :D e se tenessero la tv accesa tutto il giorno francamente mi preoccuperei per la loro salute dato che una vita sedentaria sul divano è il primo modo per lasciarci le penne (oltre a rincoglionirsi perdendo il contatto con la realtà).
Guardano la tv giusto la sera e usano i servizi di streaming come prime e disney+ per vedere serie tv o film, poi ripeto la scelta ormai è stata fatta :D
Ricordagli solo di non staccare l' alimentazione ma di lasciare la TV in standby per far si che vengano fatti regolarmente i cicli di compensazione del pannello. Comunque hai scelto bene! I genitori saranno più che soddisfatti :D
tecnologico
15-12-2024, 18:19
il mio bravia da 50" che si è scassato due mesi fuori garanzia con una bella riga e lampeggiamenti random giunge al suo 10° compleanno e posso buttarlo al secchio senza senzi di colpa per la minchiata fatta all'epoca. (1000 euro 10 anni fa per una tv che era na merda, alla faccia dei bravia top di gamma)
bando alle ciance: urge 55" oled, 50% xbox series x e 50% netflix e now. tv fotte sega, tutto il resto fotte sega. attacco la fire stick 4k quindi della parte smart fotte sega. interessa solo il pannello.
1000/1500 pippi circa di budget, consigli?
Grazie!!
Janos121
15-12-2024, 21:25
il mio bravia da 50" che si è scassato due mesi fuori garanzia con una bella riga e lampeggiamenti random giunge al suo 10° compleanno e posso buttarlo al secchio senza senzi di colpa per la minchiata fatta all'epoca. (1000 euro 10 anni fa per una tv che era na merda, alla faccia dei bravia top di gamma)
bando alle ciance: urge 55" oled, 50% xbox series x e 50% netflix e now. tv fotte sega, tutto il resto fotte sega. attacco la fire stick 4k quindi della parte smart fotte sega. interessa solo il pannello.
1000/1500 pippi circa di budget, consigli?
Grazie!!
L'LG 55G4 che trovi a € 1.485,98 venduto e spedito da Amazon.
Comprando un OLED di LG puoi avere fino a 12 mesi di Dazn compresi nel prezzo del televisore. :)
https://m.media-amazon.com/images/I/81YgBLSQduL._AC_SL1500_.jpg
.
il mio bravia da 50" che si è scassato due mesi fuori garanzia con una bella riga e lampeggiamenti random giunge al suo 10° compleanno e posso buttarlo al secchio senza senzi di colpa per la minchiata fatta all'epoca. (1000 euro 10 anni fa per una tv che era na merda, alla faccia dei bravia top di gamma)
bando alle ciance: urge 55" oled, 50% xbox series x e 50% netflix e now. tv fotte sega, tutto il resto fotte sega. attacco la fire stick 4k quindi della parte smart fotte sega. interessa solo il pannello.
1000/1500 pippi circa di budget, consigli?
Grazie!!
LG g4 come dicono qua sotto a 1400 è imperdibile, muoviti.
federicosnake
17-12-2024, 16:17
ragazzi non so se è il topic giusto, in caso ditemi dove postare.
Io dovrò appendere al muro la nuova TV che sotto ha già un mobile molto alto (120cm)
Siccome in futuro magari prenderò qualche sistema audio Dolby, secondo voi la Soundbar si può posizionare sopra la TV? andando a finire molto in alto quasi a mezzo metro dal soffitto
Siccome in futuro magari prenderò qualche sistema audio Dolby, secondo voi la Soundbar si può posizionare sopra la TV? andando a finire molto in alto quasi a mezzo metro dal soffitto
Certo, magari se riuscissi in qualche maniera a direzionare la soundbar verso l'altezza dei volti seduti nel divano sarebbe molto meglio, quello è sempre l'ideale a prescindere dall'altezza di collocamento.
Le cose che le casse della tv e soprattutto una soundbar "temono" sono grandi specchiere nell'immediata vicinanza ed asimmetrie della stanza, tipo ad esempio un salottino con travi a vista a tetto spiovente oppure una stanza non quadrata o rettangolare ma con delle anse, oltre a tutto ciò che nella stanza può provocare vibrazioni con il funzionamento del subwoofer. In queste circostanze non vuol dire che non si sentirà nulla, ma potrebbe esserci un degrado (anche importante) della qualità del suono e non una ottimale percezione della direzione del suono.
MasterISF
19-12-2024, 14:25
ragazzi non so se è il topic giusto, in caso ditemi dove postare.
Io dovrò appendere al muro la nuova TV che sotto ha già un mobile molto alto (120cm)
Siccome in futuro magari prenderò qualche sistema audio Dolby, secondo voi la Soundbar si può posizionare sopra la TV? andando a finire molto in alto quasi a mezzo metro dal soffitto
Hai mai visto qualche setup con tale soluzione? Non è sicuramente la posizione ideale per ricreare un fronte sonoro. Pur indirizzandolo verso la posizione di ascolto
federicosnake
19-12-2024, 14:30
Hai mai visto qualche setup con tale soluzione? Non è sicuramente la posizione ideale per ricreare un fronte sonoro. Pur indirizzandolo verso la posizione di ascolto
no, appunto ho chiesto.
purtroppo ho il mobile troppo alto e quindi metterci sopra la soundbar coprirebbe la parte inferiore della TV.
mi servono delle alternative
Cutter90
19-12-2024, 14:32
no, appunto ho chiesto.
purtroppo ho il mobile troppo alto e quindi metterci sopra la soundbar coprirebbe la parte inferiore della TV.
mi servono delle alternative
E non riesci ad alzare la tv sopra la soundbar?
MasterISF
19-12-2024, 14:43
no, appunto ho chiesto.
purtroppo ho il mobile troppo alto e quindi metterci sopra la soundbar coprirebbe la parte inferiore della TV.
mi servono delle alternative
Potresti prendere su Amazon un piedistallo universale che rialzi il giusto la TV in modo da avere spazio per la soundbar
federicosnake
19-12-2024, 16:52
E non riesci ad alzare la tv sopra la soundbar?
No purtroppo.
già lo sto mettendo troppo alto (la staffa starà a 2metri di altezza... il bordo della TV finirà a 2,2m), alzarlo ulteriormente non riesco.
mi sa che tra un po' di tempo farò fare un bel viaggetto a quel mobile...
MasterISF
19-12-2024, 18:13
mi sa che tra un po' di tempo farò fare un bel viaggetto a quel mobile...
Mi sa che non ti resta altra soluzione. Da Ikea hanno ottime soluzioni molto funzionali e solide tipo i mobili Bestå o Byås
Hai mai visto qualche setup con tale soluzione? Non è sicuramente la posizione ideale per ricreare un fronte sonoro. Pur indirizzandolo verso la posizione di ascolto
Non solo l'ho visto ma ce l'ho in casa, fatto in camera da letto per avere la tv alta così da non dover mettere il cuscino di piatto sul poggiatesta e addormentarmi in posizioni non salutari. Tv a 2,40mt di altezza inclinata in direzione dei cuscini e soundbar idem, visione e audio perfetti.
MasterISF
19-12-2024, 20:19
Non solo l'ho visto ma ce l'ho in casa, fatto in camera da letto per avere la tv alta così da non dover mettere il cuscino di piatto sul poggiatesta e addormentarmi in posizioni non salutari. Tv a 2,40mt di altezza inclinata in direzione dei cuscini e soundbar idem, visione e audio perfetti.
Il fatto che tu ce l' abbia in casa non vuol dire che sia un setup corretto. Vabbè, contento tu, contenti tutti.
javiersousa
19-12-2024, 22:23
Lg G4 o Samsung s95d ? Dilemma atroce.....65''
MasterISF
20-12-2024, 04:34
Lg G4 o Samsung s95d ? Dilemma atroce.....65''
A 360° il G4 è migliore e quest' anno è quello che ha vinto più confronti diretti.
Vedi i punteggi di Avforums, o i contest di HdTvTest o le comparative di Rtings.
su rtings in realtà consigliano il samsung s90D... anche su digital trend.... considera anche il samsung s90C che per me ha il miglior rapporto qualità prezzo, anche se ora un pò difficile a trovarlo disponibile
A 360° il G4 è migliore e quest' anno è quello che ha vinto più confronti diretti.
Vedi i punteggi di Avforums, o i contest di HdTvTest o le comparative di Rtings.
e viene solo 1400 euro nel taglio 55
Lg G4 o Samsung s95d ? Dilemma atroce.....65''
Samsung s90D :O
Il fatto che tu ce l' abbia in casa non vuol dire che sia un setup corretto. Vabbè, contento tu, contenti tutti.
Non sto dicendo che quello è il metodo migliore e che tutti devono fare come dico io perchè sennò vi vengo trovare uno ad uno... sto dicendo che è possibile farlo e funziona perfettamente e sì, sono molto contento, se poi vuoi fargli buttare tutti i mobili del salotto perchè non è il setup tipo per me nessun problema figurati...
Cutter90
20-12-2024, 09:13
Non sto dicendo che quello è il metodo migliore e che tutti devono fare come dico io perchè sennò vi vengo trovare uno ad uno... sto dicendo che è possibile farlo e funziona perfettamente e sì, sono molto contento, se poi vuoi fargli buttare tutti i mobili del salotto perchè non è il setup tipo per me nessun problema figurati...
Ragazzi, direi che dipende da quanto uno vuole fare le cose "per bene". Si può usare la soundbar sopra la tv con buoni risultati? Assolutamente si.
E' il setup migliore possibile? Assolutamente no.
Avere il setup migliore cambia la mia esperienza? soggettivo.
Avere il setup migliore comporta 500 euro di spesa (esempio), ne vale la pena? Soggettivo.
In linea di massima più si sale con la peroferica come qualità e come prezzo più il setup dovrebbe seguirla.
E' inutile prendere una soundbar da 100 euro e avere la perfezione come posizionamento.
Se invece si ha un impianto da 2000 euro il posizionamento è fondamentale per "chiudere il cerchio" del setup ottimo
Io la penso così :)
MasterISF
20-12-2024, 09:48
su rtings in realtà consigliano il samsung s90D... anche su digital trend.... considera anche il samsung s90C che per me ha il miglior rapporto qualità prezzo, anche se ora un pò difficile a trovarlo disponibile
Su Rtings il G4 ha un punteggio più alto rispetto a S95D e S90D.
Questo anche al netto del fatto che sul NS. Mercato S90D venga distribuito anche con pannello WrgbOled e che ci sia il trappolone di acquistare una versione con pannello "classico" se non si ha dimestichezza coi codici merceologici usati da Samsung.
sì ma se ha detto che fotte sega di tv e tutto il resto e userà la tv solo per netflix e videogames non c'è nemmeno da discutere tanto, LG G4 e stop, soprattutto al prezzo attuale
federicosnake
21-12-2024, 23:50
ok alla fine ho risolto.
Ho tolto il mobile :D
Ho piazzato l'OLED83G45LW a 100cm da terra così ho spazio per mettere sotto una soundbar in futuro e un mobile basso
rickiconte
22-12-2024, 16:11
Su Rtings il G4 ha un punteggio più alto rispetto a S95D e S90D.
Questo anche al netto del fatto che sul NS. Mercato S90D venga distribuito anche con pannello WrgbOled e che ci sia il trappolone di acquistare una versione con pannello "classico" se non si ha dimestichezza coi codici merceologici usati da Samsung.
Direi a chi interessa di valutare i due monitor leggendo la recensione.
Dire "meglio" è fuorviante, nella somma è leggermente meglio l'LG ma di fatto le differenze non sono abissali.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-g4-oled-vs-samsung-s95d-oled/49542/49702
L'importante è non fare i "tifosi" dell'uno o dell'altro marchio.
MasterISF
22-12-2024, 20:10
Direi a chi interessa di valutare i due monitor leggendo la recensione.
Dire "meglio" è fuorviante, nella somma è leggermente meglio l'LG ma di fatto le differenze non sono abissali.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-g4-oled-vs-samsung-s95d-oled/49542/49702
L'importante è non fare i "tifosi" dell'uno o dell'altro marchio.
Ho scritto migliore a 360°, cosa che viene confermata quasi ovunque. Nessuna tifoseria e nessun giudizio fuorviante, anche perché a casa ho avuto sia Samsung che Lg. Sono due top di gamma ottimi e completi pur nella loro diversità. Ci sono aspetti in cui Samsung fa visibilmente meglio e altri dove Lg eccelle di piu. In ogni caso è bene precisare che le analisi di Rtings sono molto strumentali e un giudizio più basato sul reale utilizzo potrebbe essere ricercato con un periodo di prova a casa o su altre analisi tipo quelle di Avforums (giusto per citare un' altra fonte affidabile).
MasterISF
22-12-2024, 20:12
ok alla fine ho risolto.
Ho tolto il mobile :D
Ho piazzato l'OLED83G45LW a 100cm da terra così ho spazio per mettere sotto una soundbar in futuro e un mobile basso
Quindi l' hai appeso? Se si, ottima soluzione.
Direi a chi interessa di valutare i due monitor leggendo la recensione.
Dire "meglio" è fuorviante, nella somma è leggermente meglio l'LG ma di fatto le differenze non sono abissali.
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-g4-oled-vs-samsung-s95d-oled/49542/49702
L'importante è non fare i "tifosi" dell'uno o dell'altro marchio.
Giusto per il Dolby Vision sennò certo il Samsung non è da meno soprattutto i D
rickiconte
23-12-2024, 07:52
Ho scritto migliore a 360°, cosa che viene confermata quasi ovunque. Nessuna tifoseria e nessun giudizio fuorviante, anche perché a casa ho avuto sia Samsung che Lg. Sono due top di gamma ottimi e completi pur nella loro diversità. Ci sono aspetti in cui Samsung fa visibilmente meglio e altri dove Lg eccelle di piu. In ogni caso è bene precisare che le analisi di Rtings sono molto strumentali e un giudizio più basato sul reale utilizzo potrebbe essere ricercato con un periodo di prova a casa o su altre analisi tipo quelle di Avforums (giusto per citare un' altra fonte affidabile).
Se scrivi migliore a 360° pare che sia meglio in tutto e chi ti legge prende direttamente l'LG pensando che il Samsung non sia all'altezza o, peggio, mediocre, da qui il mio intervento.
PS: Quest'anno stavo per prendere la tv e avevo optato per l'LG (tanto per dirti che NON sono di parte) ma è sempre bene usare bene le parole altrimenti si fa credere che un dato prodotto è molto meglio rispetto ad un altro, ad ogni modo il tuo quote ora è molto più lineare e fa si che chi legge possa meglio valutare le differenze tra i due top di gamma.:)
MasterISF
23-12-2024, 08:01
Giusto per il Dolby Vision sennò certo il Samsung non è da meno soprattutto i D
Con certi numeri per quanto riguarda i nits c' è poca o nulla mappatura dei toni, specialmente se la TV verrà usata per lo streaming. La mancanza del DV resta quindi un discorso assolutamente marginale.
rickiconte
23-12-2024, 08:01
Giusto per il Dolby Vision sennò certo il Samsung non è da meno soprattutto i D
Eh si il dolby digital mi sa che non lo metteranno mai.:)
AlexAlex
23-12-2024, 08:13
migliore a 360° vuol dire migliori nell' insieme degli aspetti, non essere meglio in tutto
rickiconte
23-12-2024, 10:50
migliore a 360° vuol dire migliori nell' insieme degli aspetti, non essere meglio in tutto
E' molto interpretabile la frase, detto questo chiudo qui, non ho di certo intenzione di alimentare inutili flames per nulla.
Ognuno valuti in base alle recensioni e a ciò che sono le sue esigenze.
federicosnake
23-12-2024, 11:49
Quindi l' hai appeso? Se si, ottima soluzione.
dovevo appenderlo per forza perchè per 83" non esiste il piedistallo, il problema si poneva sull'altezza, perchè con il mobile sotto sarebbe andato a 130cm da terra che è decisamente troppo.
togliendo il mobile sono riuscito a metterlo a 100cm da terra, anzi col senno del poi l'avrei fatto mettere a 80cm però mi accontento lo stesso
CARVASIN
25-12-2024, 12:38
Buongiorno a tutti e buon natale!
Il G4 77” viene venduto insieme al sistema di attacco al muro giusto? Ma è fisso o ha anche la possibilità di essere spostato in avanti?
EDIT: mi rispondo da solo.. si può, ma è giusto per dare possibilità di accesso alle connessioni
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Janos121
25-12-2024, 19:12
Correggetemi se sbaglio ma il Samsung 65S90D con pannello QD-OLED verrebbe a fare con l'acquisto in app Media World € 1.360.
Wow che offerta. :O
https://assets.mmsrg.com/isr/166325/c1/-/ASSET_MMS_142776173?x=1800&y=1800&format=jpg&quality=80&sp=yes&strip=yes&trim&ex=1800&ey=1800&align=center&resizesource&unsharp=1.5x1+0.7+0.02&cox=0&coy=0&cdx=1800&cdy=1800
.
javiersousa
29-12-2024, 18:41
Correggetemi se sbaglio ma il Samsung 65S90D con pannello QD-OLED verrebbe a fare con l'acquisto in app Media World € 1.360.
Wow che offerta. :O
https://assets.mmsrg.com/isr/166325/c1/-/ASSET_MMS_142776173?x=1800&y=1800&format=jpg&quality=80&sp=yes&strip=yes&trim&ex=1800&ey=1800&align=center&resizesource&unsharp=1.5x1+0.7+0.02&cox=0&coy=0&cdx=1800&cdy=1800
.
Che differenza c'è tra il 65S90 ed il 65S94 ?
Janos121
29-12-2024, 20:03
Che differenza c'è tra il 65S90 ed il 65S94 ?
Secondo Display Specifications il 65S90D ed il 65S94D hanno le stesse caratteristiche (infatti il secondo viene indicato come alias del primo).
https://www.displayspecifications.com/en/model/aa4038c5
L'unica differenza dovrebbe essere il canale di vendita che nel caso del 65S94D è Amazon.
.
javiersousa
29-12-2024, 22:17
Mai indeciso come ora, ho chiesto e richiesto, nell'anno nuovo vorrei cambiare la tv del salone (abbastanza luminoso) sono tra il G4 - C4 - S95 ed a questo punto metto anche s90 o s94 che sia, tutti 65", penso il g4 sia il top, ma prezzo/prestazione conviene altro ben venga....unica pecca l's95 dovrebbe avere il box esterno per i vari ingressi....questo un pò mi scoccia....
federicosnake
29-12-2024, 23:57
se non hai fretta aspetta il prossimo Black Friday e prendi il G5.
Ho letto che introducono una novità a livello di pannelli rispetto al G4, sarà più luminoso e consumerà meno Watt
javiersousa
30-12-2024, 00:13
se non hai fretta aspetta il prossimo Black Friday e prendi il G5.
Ho letto che introducono una novità a livello di pannelli rispetto al G4, sarà più luminoso e consumerà meno Watt
Ma costerà una barca di soldi..........
rickiconte
30-12-2024, 06:46
Ma costerà una barca di soldi..........
Non a caso ti ha detto di aspettare il black friday 2025 (novembre 2025), sempre che ce la fai ad aspettare fino ad allora.
Cutter90
30-12-2024, 06:57
se non hai fretta aspetta il prossimo Black Friday e prendi il G5.
Ho letto che introducono una novità a livello di pannelli rispetto al G4, sarà più luminoso e consumerà meno Watt
Ma costerà una barca di soldi..........
Aspettare quasi 1 anno per acquistare lo stesso pannello più luminoso e perché consuma meno non mi sembra per nulla una gran mossa. Sono due aspetti abbastanza inutili in primisi perché la luminosità dal G3 in poi è già molto molto più che sufficiente. Per quanto riguarda i watt....credo sia del tutto irrilevante nella scelta
javiersousa
30-12-2024, 18:35
Aspettare quasi 1 anno per acquistare lo stesso pannello più luminoso e perché consuma meno non mi sembra per nulla una gran mossa. Sono due aspetti abbastanza inutili in primisi perché la luminosità dal G3 in poi è già molto molto più che sufficiente. Per quanto riguarda i watt....credo sia del tutto irrilevante nella scelta
Infatti, mi sa tanto che taglio la testa al toro e mi prendo un bel 65" Lg C4.....caxxo me la fa fare a spendere tutti quei soldi per il g4....
Janos121
30-12-2024, 21:03
Infatti, mi sa tanto che taglio la testa al toro e mi prendo un bel 65" Lg C4.....caxxo me la fa fare a spendere tutti quei soldi per il g4....
Io nella fascia di prezzo dell'LG 65C4 prenderei il Samsung 65S90DATXZT che ha pannello QD-OLED.
Attenzione che sembra che solo i 65S90D con suffisso ATXZT abbiano pannello QD-OLED.
https://www.samsung.com/it/tvs/oled-tv/s90d-65-inch-oled-4k-tizen-os-smart-tv-qe65s90datxzt/
.
Infatti, mi sa tanto che taglio la testa al toro e mi prendo un bel 65" Lg C4.....caxxo me la fa fare a spendere tutti quei soldi per il g4....C4 va benissimo poi ovvio che se non ti pesa il g4 è meglio ancora
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
javiersousa
30-12-2024, 22:16
C4 va benissimo poi ovvio che se non ti pesa il g4 è meglio ancora
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Vediamo nel momento che dovrò acquistarlo da qui a non molto.....
javiersousa
30-12-2024, 22:19
Lasciando da parte Amaz**, quali siti sicuri per acquistare la Tv ?
Lasciando da parte Amaz**, quali siti sicuri per acquistare la Tv ?
freeshop, yeppon, e quelli delle catene poi altri ce ne sono ma non ricordo
federicosnake
31-12-2024, 16:17
Infatti, mi sa tanto che taglio la testa al toro e mi prendo un bel 65" Lg C4.....caxxo me la fa fare a spendere tutti quei soldi per il g4....
si vabbè ma l'acquisto lo fai una volta e poi ti dura anni.
Quindi se spendi un po' di più poi cmq il costo lo ammortizzi.
mica cambi TV ogni 2 mesi
LG presenta il nuovo TV OLED serie G5
https://www.dday.it/redazione/51582/lg-presenta-il-nuovo-tv-oled-serie-g5-con-ai-piu-luminosita-e-supporto-per-i-165-hz
Il QD-OLED di Samsung Display migliora ancora
https://www.dday.it/redazione/51581/il-qd-oled-di-samsung-display-migliora-ancora-fino-a-4000-nit
Cutter90
06-01-2025, 16:07
Nessuna innovazione rilevante. Spingono su sta IA ma nelle tv è ancora più inutile del loro già inutile utilizzo.
LG presenta il nuovo TV OLED serie G5
https://www.dday.it/redazione/51582/lg-presenta-il-nuovo-tv-oled-serie-g5-con-ai-piu-luminosita-e-supporto-per-i-165-hz
Il QD-OLED di Samsung Display migliora ancora
https://www.dday.it/redazione/51581/il-qd-oled-di-samsung-display-migliora-ancora-fino-a-4000-nit
Ma 4000 nit non è pure troppo? poi ci vogliono occhiali da sole e crema protezione 30+ per guardarli? :D
Ma 4000 nit non è pure troppo? poi ci vogliono occhiali da sole e crema protezione 30+ per guardarli? :D
la luminosita' serve per rappresentare correttamente l' hdr senza usare il tone mapping in maniera aggressiva e che soprattutto non e' sempre ben calibrato... Questa storia dei nits che ci vogliono glinocchiali e' per chi non ha conoscenza di tv....
comunque in attesa delle nuove tv venduto a95l 65 e preso un c4 48 per tamponare fino alle nuove uscite
Cutter90
06-01-2025, 18:02
la luminosita' serve per rappresentare correttamente l' hdr senza usare il tone mapping in maniera aggressiva e che soprattutto non e' sempre ben calibrato... Questa storia dei nits che ci vogliono glinocchiali e' per chi non ha conoscenza di tv....
comunque in attesa delle nuove tv venduto a95l 65 e preso un c4 48 per tamponare fino alle nuove uscite
Ni. Troppi nits sul tanta porzione di schermo danno davvero fastidio. Ho un led VA da 1000 nots a 100% di schermo e di sera non si guarda quando ci sono schermate bianche.
Quindi è un bel dipende e per me una volta che si raggiungono nits accettabili salire porta ben poco alla visione e rischia di risultare fastidioso.
Ni. Troppi nits sul tanta porzione di schermo danno davvero fastidio. Ho un led VA da 1000 nots a 100% di schermo e di sera non si guarda quando ci sono schermate bianche.
Quindi è un bel dipende e per me una volta che si raggiungono nits accettabili salire porta ben poco alla visione e rischia di risultare fastidioso.
l' hdr richiede specifiche ben chiare che nessuna tv consumer per ora soddisfa... se non forse il bravia 9... che tu abbia fastidio al buio con le schermate bianche cibfrega il giusto... metti la modalita' eco..
la luminosita' serve per rappresentare correttamente l' hdr senza usare il tone mapping in maniera aggressiva e che soprattutto non e' sempre ben calibrato... Questa storia dei nits che ci vogliono gli occhiali e' per chi non ha conoscenza di tv....
mah, non è la prima volta che sento dire che son pure eccessivi, a meno che la stanza non sia in piena luce. Poi le specifiche top possono essere anche superiori, come l'8K che però è inutile sotto una certa dimensione, cioè tutte quelle che vanno per la maggiore oggi.
Comunque non voglio far polemica tecnica, la mia osservazione nasce da una esperienza pratica: sul C9 55 dei miei genitori all'inizio per provare ho guardato qualche contenuto 4k hdr da Prime Video, e mi sono accorto che mi dava fastidio la eccessive luminosità di certi piccoli particolari bianchi sullo sfondo, in particolare dei fiorellini, con un fastidio simile a quando si guardano delle candele al buio.
Il problema non è secondo me la luminosità a tutto schermo che è sempre molto più bassa di quella di picco e comunque è uniforme, ma proprio i picchi su piccole porzioni di schermo. Ah, guardavo la tv nel salotto illuminato normalmente con le luci accese, nè stanza buia nè sole.
magari sono io che non sono abituato all'hdr eh, ma mi pareva di aver già letto considerazioni del genere, cioè numeroni più per marketing che per reale necessità, come l'8k insomma.
mah, non è la prima volta che sento dire che son pure eccessivi, a meno che la stanza non sia in piena luce. Poi le specifiche top possono essere anche superiori, come l'8K che però è inutile sotto una certa dimensione, cioè tutte quelle che vanno per la maggiore oggi.
Comunque non voglio far polemica tecnica, la mia osservazione nasce da una
esperienza pratica: sul C9 55 dei miei genitori all'inizio per provare ho guardato qualche contenuto 4k hdr da Prime Video, e mi sono accorto che mi dava fastidio la eccessive luminosità di certi piccoli particolari bianchi sullo sfondo, in particolare dei fiorellini, con un fastidio simile a quando si guardano delle candele al buio.
Il problema non è secondo me la luminosità a tutto schermo che è sempre molto più bassa di quella di picco e comunque è uniforme, ma proprio i picchi su piccole porzioni di schermo. Ah, guardavo la tv nel salotto illuminato normalmente con le luci accese, nè stanza buia nè sole in faccia.
magari sono io che non sono abituato all'hdr eh, ma mi pareva di aver già letto considerazioni del genere, cioè numeroni più per marketing che per reale necessità, come l'8k insomma.
no basta saperne qualcosa di tv... il contenuto viene masterizzato come deve essere rappresentato per questo sinusano i monitor di riferimento...
no basta saperne qualcosa di tv... il contenuto viene masterizzato come deve essere rappresentato per questo sinusano i monitor di riferimento...
Forse ho capito il problema, googlando ho trovato un discussione simile su un forum in cui queste frasi sembrano inquadrare il problema:
https://www.avmagazine.it/forum/126-discussioni-generali-su-4k-e-8k/336118-nuovi-miniled-xxl-dobbiamo-cambiare-il-nostro-modo-di-pensare-un-home-theatre
"Quindi se in modalità filmaker trovi che l' immagine sia in qualche caso affaticante significa che chi ha realizzato in disco ha sbagliato qualcosa e questo dovrebbe riflettersi nel giudizio artistico."
"Nel caso ci siano forme di abbagliamento o pesante affaticamento ritengo che si tratti di errori a livello tecnico/artistico per i seguenti motivi..."
allora mi sembra un problema di "taratura" del filmato o della tv, perchè in effetti nella realtà i fiorellini bianchi non mi hanno mai abbagliato come in quel video.
Forse ho capito il problema, googlando ho trovato un discussione simile su un forum in cui queste frasi sembrano inquadrare il problema:
https://www.avmagazine.it/forum/126-discussioni-generali-su-4k-e-8k/336118-nuovi-miniled-xxl-dobbiamo-cambiare-il-nostro-modo-di-pensare-un-home-theatre
"Quindi se in modalità filmaker trovi che l' immagine sia in qualche caso affaticante significa che chi ha realizzato in disco ha sbagliato qualcosa e questo dovrebbe riflettersi nel giudizio artistico."
"Nel caso ci siano forme di abbagliamento o pesante affaticamento ritengo che si tratti di errori a livello tecnico/artistico per i seguenti motivi..."
allora mi sembra un problema di "taratura" del filmato o della tv, perchè in effetti nella realtà i fiorellini bianchi non mi hanno mai abbagliato come in quel video.
come dicevo le tv consumer per sopperire alla corretta riproduzione dell' hdr fanno uso di un pesante tone mapping che spesso fa piu' danno che utile...
no basta saperne qualcosa di tv... il contenuto viene masterizzato come deve essere rappresentato per questo sinusano i monitor di riferimento...
ah ecco dove lo avevo letto:
I colorist di Hollywood: il marketing dei TV sbaglia, con l'HDR l'importante non è la luminosità
https://www.dday.it/redazione/48155/i-colorist-di-hollywood-il-marketing-dei-tv-sbaglia-con-lhdr-limportante-non-e-la-luminosita
di sicuro a hollywood usano i monitor di riferimento... ma anche secondo loro la luminosità (eccessiva) è soprattutto marketing.
come dicevo le tv consumer per sopperire alla corretta riproduzione dell' hdr fanno uso di un pesante tone mapping che spesso fa piu' danno che utile... di certo il C9 non aveva i picchi mostruosi di oggi (non ricordo quanto erano) e non era stato tarato nè nulla non essendo a casa mia, probabile che qualcosa fosse "fuori fase"...
ah ecco dove lo avevo letto:
I colorist di Hollywood: il marketing dei TV sbaglia, con l'HDR l'importante non è la luminosità
https://www.dday.it/redazione/48155/i-colorist-di-hollywood-il-marketing-dei-tv-sbaglia-con-lhdr-limportante-non-e-la-luminosita
di sicuro a hollywood usano i monitor di riferimento... ma anche secondo loro la luminosità (eccessiva) è soprattutto marketing.
di certo il C9 non aveva i picchi mostruosi di oggi (non ricordo quanto erano) e non era stato tarato nè nulla non essendo a casa mia, probabile che qualcosa fosse "fuori fase"...
il discorso e' complesso la frase dei colorist fuori contesto...
Cutter90
06-01-2025, 19:15
l' hdr richiede specifiche ben chiare che nessuna tv consumer per ora soddisfa... se non forse il bravia 9... che tu abbia fastidio al buio con le schermate bianche cibfrega il giusto... metti la modalita' eco..
Se il contenuto non si riesce a visualizzare perché accecante importa zero che sia "l'intento dell artista" c'è poco da fare lo spiritoso.
Il problema è che le tv per alzare la luminosità del singolo elemento sparano tutto più alto.
Ripeto, ho un monitor con 1000 nits di hdr su schermo 100% e non si tiene assolutamente al massimo. Quindi, come ho sottolineato, i nits vanno alzato dove serve in maniera precisa e non "a caso", perché il risco è di far diventare l immagine solo fastidisa. Sono cose che se ne sai, sai benissimo anche tu.
E si, io di tv ne so, quindi portiamo rispetto, grazie.
Se il contenuto non si riesce a visualizzare perché accecante importa zero che sia "l'intento dell artista" c'è poco da fare lo spiritoso.
Il problema è che le tv per alzare la luminosità del singolo elemento sparano tutto più alto.
Ripeto, ho un monitor con 1000 nits di hdr su schermo 100% e non si tiene assolutamente al massimo. Quindi, come ho sottolineato, i nits vanno alzato dove serve in maniera precisa e non "a caso", perché il risco è di far diventare l immagine solo fastidisa. Sono cose che se ne sai, sai benissimo anche tu.
E si, io di tv ne so, quindi portiamo rispetto, grazie.
se alza tutto il tonemapping fa cacare ... questo e' un problema tipico degli lg
il discorso e' complesso la frase dei colorist fuori contesto... è il titolo dell'articolo, fuori contesto non direi, visto anche il sottotitolo: "Secondo i colorist di Company 3, azienda responsabile della post-produzione dell'80% di serie e film di Hollywood, non servono TV così brillanti: i veri vantaggi dell'HDR sono sui toni più scuri. Il resto è marketing". Ma non ho voglia di rileggermelo tutto. Lascio a te il piacere.
Magari scrivi al redattore di DDay dicendogli che non ha capito un c@... e spiegagli la tua verità, vediamo cosa ti risponde. :D
Ecco anche lo studio sull'8K quasi inutile, ma sarà fuori contesto anche quello :rolleyes: :
"8K contro 4K, lo studio Warner Bros dimostra che quasi nessuno nota differenze"
https://www.dday.it/redazione/34341/8k-contro-4k-lo-studio-warner-bros-dimostra-che-quasi-nessuno-nota-differenze
Vabbè, lascio stare, visto che tu ne sai più dagli studios hollywoodiani e di WarnerBros.
Adios.
è il titolo dell'articolo, fuori contesto non direi, visto anche il sottotitolo: "Secondo i colorist di Company 3, azienda responsabile della post-produzione dell'80% di serie e film di Hollywood, non servono TV così brillanti: i veri vantaggi dell'HDR sono sui toni più scuri. Il resto è marketing". Ma non ho voglia di rileggermelo tutto. Lascio a te il piacere.
Magari scrivi al redattore di DDay dicendogli che non ha capito un c@... e spiegagli la tua verità, vediamo cosa ti risponde. :D
Ecco anche lo studio sull'8K inutile, ma sarà fuori contesto anche quello :rolleyes: :
https://www.dday.it/redazione/34341/8k-contro-4k-lo-studio-warner-bros-dimostra-che-quasi-nessuno-nota-differenze
Vabbè, lascio stare, visto che tu ne sai più dagli studios hollywoodiani e di WarnerBros.
Adios.
https://www.benq.eu/it-it/knowledge-center/knowledge/is-displayhdr-good-for-gaming-monitors.html
vale anche per le tv
https://www.benq.eu/it-it/knowledge-center/knowledge/is-displayhdr-good-for-gaming-monitors.html
vale anche per le tv
infatti, la massima certificazione dell'articolo Benq arriva a 1400 (corrisponde circa a quanto dicono i colorist su dday, intorno ai 1000), prima invece si parlava di 4000, il triplo!
infatti, la massima certificazione dell'articolo Benq arriva a 1400 (corrisponde circa a quanto dicono i colorist su dday, intorno ai 1000), prima invece si parlava di 4000, il triplo!
fai confusione tra finestra e full field...
Cutter90
07-01-2025, 09:39
se alza tutto il tonemapping fa cacare ... questo e' un problema tipico degli lg
In molti giochi in cui l HDR è introdotto male il Tone Mapping salva letteralmente la baracca. Ma mi sembra che tu ne sappia ben poco di "pratica" su questi aspetti.
Hgig non è sempre supportato dei giochi e dove si usa anche un HDR RTX di nvidia (che fa un gran lavoro) il tone mapping di lg è fondamentale e non rompe i livelli di nero che sono la cosa più importante
In molti giochi in cui l HDR è introdotto male il Tone Mapping salva letteralmente la baracca. Ma mi sembra che tu ne sappia ben poco di "pratica" su questi aspetti.
Hgig non è sempre supportato dei giochi e dove si usa anche un HDR RTX di nvidia (che fa un gran lavoro) il tone mapping di lg è fondamentale e non rompe i livelli di nero che sono la cosa più importante
non parlavo di giochi... hgig deve essere implementato ovviamente e molte tv non lo supportano in quel caso basta disabilitare la mappatura toni e calibrare con i cursori (se presenti) che ormai sono in quasi tutti i giochi...
https://www.benq.eu/it-it/knowledge-center/knowledge/is-displayhdr-good-for-gaming-monitors.html
vale anche per le tv
si infatti mai fidato dalle etichette ma solo da recensioni e specifiche precise come i bit che devono essere 10 almeno e del local dimming, senza essi ciaone sei tv spazzatura.
Diverso per il monitor dove un VESA HDR400 ancora costicchiano (per me)
MasterISF
08-01-2025, 13:56
i nits vanno alzato dove serve in maniera precisa e non "a caso", perché il risco è di far diventare l immagine solo fastidisa.
Ormai quasi tutti gli oled sono accurati sulla curva EOTF e la precisione in nits sul singolo dettaglio è 1 appannaggio tipico di questa tecnologia.
Quindi è un bene che si aumenti il valore di luminanza per ricreare un quadro HDR più fedele alle intenzioni del regista.
Cutter90
08-01-2025, 14:28
Ormai quasi tutti gli oled sono accurati sulla curva EOTF e la precisione in nits sul singolo dettaglio è 1 appannaggio tipico di questa tecnologia.
Quindi è un bene che si aumenti il valore di luminanza per ricreare un quadro HDR più fedele alle intenzioni del regista.
Si ragazzi. Ma se una schermata da troppo bianco da fastidio se i nits sono troppo alti. Intento del regista o no. Cosa non è chiaro? Ce la facciamo a capire il concetto? :rolleyes:
Si ragazzi. Ma se una schermata da troppo bianco da fastidio se i nits sono troppo alti. Intento del regista o no. Cosa non è chiaro? Ce la facciamo a capire il concetto? :rolleyes: Vabbè, è come dire che al cinema l'audio è troppo forte, se lo scopo è fare booom o stupire con effetti speciali, colori superpompati (come i cellulari samsung) o luminosità assurde, ecc. la colpa è della moda del momento. Poi vabbè ci sono i fashion victim che godono per ogni nit e decibel in più, ma lasciamoli nel loro brodo.
Se sulla stessa tv guardi un film d'autore non ti bruciano gli occhi nè ti scoppiano i timpani, se guardi Kong vs Zilla sì, ma non è colpa della tv ma dell'uso distorto che se ne fa. Non resta che abbassare il volume/luminosità.
Vero che ormai anche i tg sono inguardabili, il tg5 sull' Oled C9 sembra un film di fantascienza tanto sono pompati i colori. Mi ricorda la pubblicità Telefunken degli anni 80 :D , chi se la ricorda?
spoiler :D :
https://www.assopoker.com/wp-content/uploads/2022/09/telefunken.jpg
"potevamo stupirvi con effetti speciali e colori ultravivaci...", vista oggi sembra un profezia :D
https://www.youtube.com/watch?v=tFXd1LS5_A0
MasterISF
12-01-2025, 10:34
Si ragazzi. Ma se una schermata da troppo bianco da fastidio se i nits sono troppo alti. Intento del regista o no. Cosa non è chiaro? Ce la facciamo a capire il concetto? :rolleyes:
Siamo sul Thread degli oled, con questa tecnologia e dati alla mano, le schermate del 100% o del 50% arrivano ai 250 e 450 nits di picco in HDR sui top di gamma. Un valore ben molto lontano da ciò che la stragrande maggioranza degli utenti potrebbe definire fastidioso.
Comunque il concetto è chiaro, abbassa di qualche punto la luminosità in modo che si adatti al tuo gusto tutto personale.
MasterISF
12-01-2025, 10:36
Edit..
FrancoBit
15-01-2025, 10:20
Buongiorno a tutti,
scrivo per chiedere un consiglio, sono a un click di distanza da uno dei 2 pannelli sotto:
LG B4 55" - 999€
Panasonic 55" Z80 - 899€
L'utilizzo sarà 99% film e tv.
Quale mi suggerite di prendere? ho già l'impianto audio, mi interessa avere dei feedback sulla qualità e il sistema operativo,
grazie!
FrancoBit
15-01-2025, 14:34
O magari il 55 C3 LG..
Grazie,
considerando che rimarrò sulla stessa misura del precedente, cioè 48, alla fine ho ordinato il 48" C4 :D
Therinai
25-01-2025, 11:29
Mi sono accattato al volo un B4 da 65 visto che è in offerta... il dubbio che mi viene ora è: può essere migliore del C2 sempre da 65?
Per ora il C2 è il TV migliore che ho in caso e l'ho messo nella postazione gaming+film in sala, il B4 l'ho preso per la camera da letto, ma se è migliore li inverto.
Ho provato a googlare ma non trovo un compare serio tra C2 e B4
Mi sono accattato al volo un B4 da 65 visto che è in offerta... il dubbio che mi viene ora è: può essere migliore del C2 sempre da 65?
Per ora il C2 è il TV migliore che ho in caso e l'ho messo nella postazione gaming+film in sala, il B4 l'ho preso per la camera da letto, ma se è migliore li inverto.
Ho provato a googlare ma non trovo un compare serio tra C2 e B4
con rtings hai visto i valori vari a confronto ?
Therinai
26-01-2025, 09:46
con rtings hai visto i valori vari a confronto ?
Ho dato un occhiata ad rtings (grazie, non ci avevo pensato).
https://www.rtings.com/tv/tools/compare/lg-c2-oled-vs-lg-b4-oled/31229/49540
Bah... non sono un esperto, ma mi pare che non cambi quasi nulla, c'è qualche differenza nella sezione di luminosità, a volte è un po' più luminoso il B4, a volte il C2, ma in ogni caso differenza un po' risicata.
Poi supporto maggiore per earc da parte di B4, ma non lo userò quindi non mi importa, anche parte audio per me ininfluente.
Mi sa che il C2 rimane dove sta, non cambiando nulla non vale la pena smontarlo dalla piastra e piastrarlo nell'altra stanza.
marklevinson76
26-01-2025, 13:32
Mi sono accattato al volo un B4 da 65 visto che è in offerta... il dubbio che mi viene ora è: può essere migliore del C2 sempre da 65?
Per ora il C2 è il TV migliore che ho in caso e l'ho messo nella postazione gaming+film in sala, il B4 l'ho preso per la camera da letto, ma se è migliore li inverto.
Ho provato a googlare ma non trovo un compare serio tra C2 e B4
Ma se li hai tutti e due a casa che te ne fai delle comparative online, quale modo migliore ci può essere per confrontare due TV, se non quello di averli comodamente con te in casa e poterli visionare e provare con ogni genere di contenuto.
Therinai
26-01-2025, 13:43
Ma se li hai tutti e due a casa che te ne fai delle comparative online, quale modo migliore ci può essere per confrontare due TV, se non quello di averli comodamente con te in casa e poterli visionare e provare con ogni genere di contenuto.
Si certo, ma ci vuole tempo e pazienza per metterli uno accanto all'altro e testarli, e non ciò voglia :D
Ma se li hai tutti e due a casa che te ne fai delle comparative online, quale modo migliore ci può essere per confrontare due TV, se non quello di averli comodamente con te in casa e poterli visionare e provare con ogni genere di contenuto.
stavo pensando esattamente la stessa cosa :)
comunque i miei hanno un C2 in casa, io un C3 e mia sorella un B4, sarà che stanno in case diverse, sarà che hanno pollici diversi, sarà questo e quello ma ogni volta che mi capita di vederli accesi questa gran differenza io non riesco proprio a vederla, magari in usi specifici non discuto che ognuno abbia le sue peculiarità ma per un uso "normale" secondo me si equivalgono abbastanza, secondo i miei personali gusti forse l'unica cosa dove mi sembra di carpire una differenza minima è l'audio dove preferisco quello del più datato C2 ma si parla sempre di differenze quasi impercettibili
stavo pensando esattamente la stessa cosa :)
comunque i miei hanno un C2 in casa, io un C3 e mia sorella un B4, sarà che stanno in case diverse, sarà che hanno pollici diversi, sarà questo e quello ma ogni volta che mi capita di vederli accesi questa gran differenza io non riesco proprio a vederla, magari in usi specifici non discuto che ognuno abbia le sue peculiarità ma per un uso "normale" secondo me si equivalgono abbastanza, secondo i miei personali gusti forse l'unica cosa dove mi sembra di carpire una differenza minima è l'audio dove preferisco quello del più datato C2 ma si parla sempre di differenze quasi impercettibili
per un uso normale mi pare assurdo comprarli per me... :read:
per un uso normale mi pare assurdo comprarli per me... :read:
cioè? non capisco...
se delle televisioni non vanno comprate per guardare la televisione andrebbero comprate per cosa?
Cutter90
27-01-2025, 08:05
cioè? non capisco...
se delle televisioni non vanno comprate per guardare la televisione andrebbero comprate per cosa?
Se devi guardare il digitale terrestre H24 si, sono un spreco assurdo i tv oled e qualsiasi tv sopra i 600 euro.....
Se si acquista un pannello di un certo tipo è "coerente" guardare contenuti di un certo tipo. Giusto per non buttare via soldi e sprecare l'acquisto ecco :)
no guarda... uno schermo da 65" a 3mt dal divano che sia led miniled quantumdot qled qned e tutte le madonne che ci vanno dietro se le guarda qualcun'altro a 600 euro non io
Cutter90
27-01-2025, 09:04
no guarda... uno schermo da 65" a 3mt dal divano che sia led miniled quantumdot qled qned e tutte le madonne che ci vanno dietro se le guarda qualcun'altro a 600 euro non io
Si ma dipende dal contenuto. Se devi guardare DT e sky non 4k una tv da 600 euro fa benissimo il lavoro di un oled da 1600. ma benissimo eh. Perchè semplicemente non sfrutti, o lo fai molto poco, i pregi dell'oled.
Poi sicuramente uno i soldi li può "buttare". Ma per me e tecnicamente parlando sono appunto, buttati :)
marklevinson76
27-01-2025, 09:46
Si certo, ma ci vuole tempo e pazienza per metterli uno accanto all'altro e testarli, e non ciò voglia :D
Se utilizzi un filmato che ben conosci dovresti cmq riuscire a scorgere le differenze, qualora ce ne fossero.
Non è come averli uno di fianco all'altro, ma è pur sempre una prova che può essere utile per decidere.
marklevinson76
27-01-2025, 10:16
Si ma dipende dal contenuto. Se devi guardare DT e sky non 4k una tv da 600 euro fa benissimo il lavoro di un oled da 1600. ma benissimo eh. Perchè semplicemente non sfrutti, o lo fai molto poco, i pregi dell'oled.
Poi sicuramente uno i soldi li può "buttare". Ma per me e tecnicamente parlando sono appunto, buttati :)
Può avere un senso il tuo discorso nella scelta tra un top di gamma Oled ed uno di fascia media, dove le differenze sono maggiormente visibili in HDR e supporto fisico Bluray 4k, ma anche fosse solo per un uso generico non vedo perchè privarsi di un Oled o cmq in generale di un ottimo TV se uno se lo può permettere o se semplicemente vuole quanto di meglio offra il mercato.
Il digitale stesso lo vedrà cmq nettamente meglio rispetto un TV da 600 euro, l'audio integrato sarà migliore, la calibrazione di fabbrica sarà migliore e così via...
Prova a vedere il digitale su Un Hisense o su un TCL da 600 euro, magari nei tagli da 65", poi dimmi come lo vedi.(li si che butti via 600 euro)
Ognuno compra quel che più gradisce o si può permettere
Può avere un senso il tuo discorso nella scelta tra un top di gamma Oled ed uno di fascia media, dove le differenze sono maggiormente visibili in HDR e supporto fisico Bluray 4k, ma anche fosse solo per un uso generico non vedo perchè privarsi di un Oled o cmq in generale di un ottimo TV se uno se lo può permettere o se semplicemente vuole quanto di meglio offra il mercato.
Il digitale stesso lo vedrà cmq nettamente meglio rispetto un TV da 600 euro, l'audio integrato sarà migliore, la calibrazione di fabbrica sarà migliore e così via...
Prova a vedere il digitale su Un Hisense o su un TCL da 600 euro, magari nei tagli da 65", poi dimmi come lo vedi.(li si che butti via 600 euro)
Ognuno compra quel che più gradisce o si può permettereUna merda si vede infatti il dtt sia sul tv da 500 euro che oled...
Questo intendevo dire ovvio che se poi uno gioca, vede 4k con blu ray o netflix Certo che ci sta Oled o un ottimo miniled, ma per uso basic non ha senso.
Sopratutto oggi quando un Hisense 55U72NQ viene 599 euro.
Per l'audio va sempre preso impianto a parte. Sia con oled da 1500 sia con tv da 500
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
marklevinson76
27-01-2025, 10:44
Una merda si vede infatti il dtt sia sul tv da 500 euro che oled...
Questo intendevo dire ovvio che se poi uno gioca, vede 4k con blu ray o netflix Certo che ci sta Oled o un ottimo miniled, ma per uso basic non ha senso.
Sopratutto oggi quando un Hisense 55U72NQ viene 599 euro.
Per l'audio va sempre preso impianto a parte. Sia con oled da 1500 sia con tv da 500
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Non è assolutamente così, un ottimo TV garantisce una resa nettamente migliore sul digitale o più in generale con segnali compressi, e per l'audio integrato, non tutti vogliono o hanno lo spazio che un impianto home theater, ed un buon TV ti garantisce una resa più che godibile, ti basta provare Acoustic Surface dei Sony
Cutter90
27-01-2025, 10:53
Può avere un senso il tuo discorso nella scelta tra un top di gamma Oled ed uno di fascia media, dove le differenze sono maggiormente visibili in HDR e supporto fisico Bluray 4k, ma anche fosse solo per un uso generico non vedo perchè privarsi di un Oled o cmq in generale di un ottimo TV se uno se lo può permettere o se semplicemente vuole quanto di meglio offra il mercato.
Il digitale stesso lo vedrà cmq nettamente meglio rispetto un TV da 600 euro, l'audio integrato sarà migliore, la calibrazione di fabbrica sarà migliore e così via...
Prova a vedere il digitale su Un Hisense o su un TCL da 600 euro, magari nei tagli da 65", poi dimmi come lo vedi.(li si che butti via 600 euro)
Ognuno compra quel che più gradisce o si può permettere
Ma non è assolutamente detto. Un hisense da 500 euro può avere una gestione dello scaling migliore e soprattutto non essendo un oled ha la gestione del moto molto più fluida e piacevole per un uso casual. Quindi paradossalmente su una tv da 600 potrebbe addirittura "vedersi meglio" che su un oled da 1400. Ho un tv proprio Hisense da 65 da 700 euro a casa di mia madre e infatti messo a posto il digitale si vede quasi meglio che sul mio C 9 oled. Sicuramente la gestione dello scalinge del moto sul digitale è lì, se non migliore.
Unisci poi il fatto che puoi lasciarla accesa H24 su un tg senza stampare nulla, ed ecco che quell'Hisense è un acquisto molto più sensato di un oled.
Una merda si vede infatti il dtt sia sul tv da 500 euro che oled...
Questo intendevo dire ovvio che se poi uno gioca, vede 4k con blu ray o netflix Certo che ci sta Oled o un ottimo miniled, ma per uso basic non ha senso.
Sopratutto oggi quando un Hisense 55U72NQ viene 599 euro.
Per l'audio va sempre preso impianto a parte. Sia con oled da 1500 sia con tv da 500
Inviato dal mio Pixel 8 utilizzando Tapatalk
Concordo su tutto al 100%
Non è assolutamente così, un ottimo TV garantisce una resa nettamente migliore sul digitale o più in generale con segnali compressi, e per l'audio integrato, non tutti vogliono o hanno lo spazio che un impianto home theater, ed un buon TV ti garantisce una resa più che godibile, ti basta provare Acoustic Surface dei Sony
Si, che però ti costringe a spendere molto di più per la tv e la resa resta inferiore ad una soundbar da 400 euro.
L'audio fa schifo, sia su tv da 400 che su tv da 2000 euro ormai. lasciando appunto stare Sony.
marklevinson76
27-01-2025, 11:08
@Cutter90
Assolutamente no, un Hisense da 500 euro non ha per nulla un miglior Upscaling, come non ha per nulla una miglior gestione del movimento, gli algoritmi di compensazione del movimento hanno fatto notevoli passi avanti, e bene si adattano ai tempi di risposta immediati dei pannelli Oled.
Poi alcuni modelli sulla fascia bassa sono anche limitati dai pannelli a 60hz, che male si adattano al 24p...
Sull'audio integrato, è evidente che non hai in casa un Sony, ne parleresti in un altro modo.
Il confronto con una buona soundbar non fa testo, sono stato piuttosto chiaro nello scrivere che possono esserci persone che non hanno spazio o semplicemente non la vogliono, il calcolo dei 400 euro che fai come spesa maggiore non si capisce che vuol dire, non è che spendi 400 euro in più solo per il suono, ma lo fai per l'insieme dei vantaggi sopra elencati.
Cutter90
27-01-2025, 11:17
@Cutter90
Assolutamente no, un Hisense da 500 euro non ha per nulla un miglior Upscaling, come non ha per nulla una miglior gestione del movimento, gli algoritmi di compensazione del movimento hanno fatto notevoli passi avanti, e bene si adattano ai tempi di risposta immediati dei pannelli Oled.
Poi alcuni modelli sulla fascia bassa sono anche limitati dai pannelli a 60hz, che male si adattano al 24p...
Sull'audio integrato, è evidente che non hai in casa un Sony, ne parleresti in un altro modo.
Il confronto con una buona soundbar non fa testo, sono stato piuttosto chiaro nello scrivere che possono esserci persone che non hanno spazio o semplicemente non la vogliono, il calcolo dei 400 euro che fai come spesa maggiore non si capisce che vuol dire, non è che spendi 400 euro in più solo per il suono, ma lo fai per l'insieme dei vantaggi sopra elencati.
Non sono per nulla d'accordo. Ho il G3, il C9 e l hisense a casa di mia madre. Sono bene quello che dico. Cosa c'entra poi i 60 hz con i 24p. Guarda che è l?oled il problema con il 24p, mica gli hz. I tv a led risolvono meglio i 24p proprio per la loro "scia" che lasciano tra un frame e l'altro, cosa che un oled non fa per via della risposta istantanea.
L'ho sentito l'audio integrato del sony (un mio amico ha l A1), ma ti ripeto che non vale la differenza di costo che devi mettere per acquistarlo.
Se uno non vuole spendere per una soundbar non vuole nemmeno spendere di più per un sony.
Rimarco quello che ho scritto. Prendere un oled per guardare solo DT e sky senza 4k sono soldi buttati. E vedi probabilmente pure peggio di un tv da molto meno, proprio perchè si guardano fonti non nobili.
Unisci il fatto del tg H24 che su oled è un bel rischio e che di solito chi guarda un TV solo per il DT non capisce un H di tv, ecco che l'acquisto migliore può essere tranquillamente quell' Hisense da 500 euro.
Questa moda di dover prendere sempre il top ad ogni situazione non la capirò mai. Gli acquisti vanno fatti in base alle esigenze, non a quanto costa
MasterISF
27-01-2025, 11:20
Ma non è assolutamente detto. Un hisense da 500 euro può avere una gestione dello scaling migliore e soprattutto non essendo un oled ha la gestione del moto molto più fluida e piacevole per un uso casual. Sony.
Riesci gentilmente a tradurre in parole tecniche queste affermazioni piuttosto fantasiose?
In base a qualsiasi analisi che sia per lo meno un po' tecnica, le cose stanno diversamente a quanto da te descritto.
marklevinson76
27-01-2025, 11:25
Come che c entra il 24p con i 60hz?
Semplicemente non è un suo multiplo, a differemza dei 120hz, ecco che c entra.
Poi te l ho scritto sopra, gli algoritmi sono migliorati, quindi sul movimento la differenza è visibile, se poi al tuo occhio sfugge è un altro discorso.
Gli ho visti pure io gli Hisense, e sull'upscaling non mi piacciono affatto, se poi anche li non noti differenze non so che altro dirti, resta pure della tua idea
Cutter90
27-01-2025, 11:28
Riesci gentilmente a tradurre in parole tecniche queste affermazioni piuttosto fantasiose?
In base a qualsiasi analisi che sia per lo meno un po' tecnica, le cose stanno diversamente a quanto da te descritto.
Beh, l'ho spiegato, nulla di fantasioso. Gli oled hanno un tempo di risposta istantaneo nel mostrare il frame. Tradotto il frame si "accende" e spegne per passare a quello dopo in maniera istantanea.
Quando un led fa la stessa operazione il frame che accende non lo spegne poi sitantaneamente ma lo lascia in "sovraimpressione" un tempo superiore allo zero (parliamo cmq di ms) per poi passare a quello successivo. Questo "difetto" crea in realtà una sorta di "motion blur" automatico che rende più morbido il passaggio da un frame all'altro.
In altre parole senza inserire interpolazioni varie a mitigare la cosa, un video in 24 fps risulta più scattoso su oled rispetto ad un led.
Mano a mano che si sale di fps ecco che il problema si mitiga fino praticamente a scomparire verso i 60 (va poi anche a sensibilità), perchè il numero di frame diventa sufficiente a non vedere più la differenza.
Lo stutter degli oled a 24p è uno dei problemi mai risolti fin dagli albori delle tecnologia. E' tra l'altro molto famoso come problema.
Ecco, ho semplificato ovviamente per fare in modo che si capisse bene :)
Cutter90
27-01-2025, 11:31
Come che c entra il 24p con i 60hz?
Semplicemente non è un suo multiplo, a differemza dei 120hz, ecco che c entra.
Poi te l ho scritto sopra, gli algoritmi sono migliorati, quindi sul movimento la differenza è visibile, se poi al tuo occhio sfugge è un altro discorso.
Gli ho visti pure io gli Hisense, e sull'upscaling non mi piacciono affatto, se poi anche li non noti differenze non so che altro dirti, resta pure della tua idea
Leggi sopra.
Inoltre senza motion attivo tra un c9 e un g3 la gestione dei 24 p è praticamente identica. Non sono certo io quello a cui manca la sensibilità, fidati :)
Inoltre anche con le interpolazioni si fa sempre fatica ad evitare tutti gli artefatti che si creano, infatti io tendo a non usare motion artificiali.
marklevinson76
27-01-2025, 11:33
Questa moda di dover prendere sempre il top ad ogni situazione non la capirò mai. Gli acquisti vanno fatti in base alle esigenze, non a quanto costa
Anche qui sei in errore, non ho mai scritto di prendere necessariamente un top di gamma, ma semmai di valutare una spesa maggiore per avere quel qualocosa in più che un base gamma non ti garantisce.
Se poi vuoi travisare il tutto per aver ragione fai pure.
Cutter90
27-01-2025, 11:40
Anche qui sei in errore, non ho mai scritto di prendere necessariamente un top di gamma, ma semmai di valutare una spesa maggiore per avere quel qualocosa in più che un base gamma non ti garantisce.
Se poi vuoi travisare il tutto per aver ragione fai pure.
Si ma la spesa maggiore è 1400 vs 600. Se poi ci metti anche il sony "perchè ci vuole un tv con audio top senza soundbar", si va anche sui 2400.
Non traviso nulla, come vedi, l'hai detto tu.
Anche se il mio era un discorso generale più che altro :)
marklevinson76
27-01-2025, 11:41
Leggi sopra.
Inoltre senza motion attivo tra un c9 e un g3 la gestione dei 24 p è praticamente identica. Non sono certo io quello a cui manca la sensibilità, fidati :)
Inoltre anche con le interpolazioni si fa sempre fatica ad evitare tutti gli artefatti che si creano, infatti io tendo a non usare motion artificiali.
Che devono leggere sopra?
C9 e G3 hanno appunto un pannello a 120hz, quindi anche senza motion dovrebbero gestire senza microscatti il 24p, cosa che non è fattibile con la stessa semplicità su un pannello a 60hz.
L'interpolazione non è efficace allo stesso modo su tutti i brand, solo dal G4 in poi LG pare abbia colmato il gap con Sony, quest'ultima ha sempre garantito un motion che se usato al minimo non procude artefatti
marklevinson76
27-01-2025, 11:50
Si ma la spesa maggiore è 1400 vs 600. Se poi ci metti anche il sony "perchè ci vuole un tv con audio top senza soundbar", si va anche sui 2400.
Non traviso nulla, come vedi, l'hai detto tu.
Anche se il mio era un discorso generale più che altro :)
Ma io non ho parlato di cifre, li stai facendo tu i conti, io si che ho fatto un discorso generico, sei entrato tu nel dettaglio, per poi fare confusione.
Forse è bene che riparti dal primo post, così eviti di continuare a creare confusione.
Cutter90
27-01-2025, 12:30
Che devono leggere sopra?
C9 e G3 hanno appunto un pannello a 120hz, quindi anche senza motion dovrebbero gestire senza microscatti il 24p, cosa che non è fattibile con la stessa semplicità su un pannello a 60hz.
L'interpolazione non è efficace allo stesso modo su tutti i brand, solo dal G4 in poi LG pare abbia colmato il gap con Sony, quest'ultima ha sempre garantito un motion che se usato al minimo non procude artefatti
Il perchè un led gestisce meglio i 24p dell'oled, indipendetemente dagli hz del pannello.
Ma io non ho parlato di cifre, li stai facendo tu i conti, io si che ho fatto un discorso generico, sei entrato tu nel dettaglio, per poi fare confusione.
Forse è bene che riparti dal primo post, così eviti di continuare a creare confusione.
Un pannello oled da 65 costa almeno 1400 euro. Quindi si, stai parlando di cifre. Siamo partiti molto precisi. Acquistare un tv top (top=oled) per guardare il DT h24 è uno spreco (vs un led normale da 500/600 euro). Ho descritto i motivi e argomentato. Tutto qui il discorso. Zero confusione.
Va beh, cmq un idea chi se la doveva fare se l'è fatta con i nostri pareri e nozioni :)
MasterISF
27-01-2025, 12:44
Analizzando tecnologie diverse sul movimento si nota che reagiscono in modo diverso.
Il motivo è il tempo di risposta… il valore si riferisce al tempo impiegato da un pixel per passare da uno stato a un altro.
I pannelli LCD richiedono molto più tempo per cambiare stato e determinare tramite i fotogrammi il movimento. Maggiore è il tempo di risposta, maggiore è la sfocatura percepita.
Gli OLED non hanno questo problema, ogni pixel può cambiare il suo stato all’istante, (si parla di 0,2 ms in media) generando un movimento privo di sfocature e riproducendo al meglio i contenuti con il giusto framerate, soprattutto in riferimento a eventi sportivi, videogiochi e scene veloci in genere.
Gli OLED possono soffrire nativamente di più per quanto riguarda il panning ma questo nella maggior parte dei casi si risolve attivando l' interpolazione su livelli minimi evitando così l' effetto SOA.
Se poi volessimo parlare della resa sul DTT, è inutile girarci attorno, i pannelli oled hanno il controllo sul singolo pixel e i processori utilizzati di norma sono più performanti rispetto a quelli delle controparti led. Si traduce in una migliore capacità di upscaling e un senso di profondità/tridimensionalità maggiore.
Questo te lo conferma qualsiasi recensione o confronto. Quindi si, la tua versione è alquanto fantasiosa.
Cutter90
27-01-2025, 12:55
Analizzando tecnologie diverse sul movimento si nota che reagiscono in modo diverso.
Il motivo è il tempo di risposta… il valore si riferisce al tempo impiegato da un pixel per passare da uno stato a un altro.
I pannelli LCD richiedono molto più tempo per cambiare stato e determinare tramite i fotogrammi il movimento. Maggiore è il tempo di risposta, maggiore è la sfocatura percepita.
Gli OLED non hanno questo problema, ogni pixel può cambiare il suo stato all’istante, (si parla di 0,2 ms in media) generando un movimento privo di sfocature e riproducendo al meglio i contenuti con il giusto framerate, soprattutto in riferimento a eventi sportivi, videogiochi e scene veloci in genere.
Gli OLED possono soffrire nativamente di più per quanto riguarda il panning ma questo nella maggior parte dei casi si risolve attivando l' interpolazione su livelli minimi evitando così l' effetto SOA.
Se poi volessimo parlare della resa sul DTT, è inutile girarci attorno, i pannelli oled hanno il controllo sul singolo pixel e i processori utilizzati di norma sono più performanti rispetto a quelli delle controparti led. Si traduce in una migliore capacità di upscaling e un senso di profondità/tridimensionalità maggiore.
Questo te lo conferma qualsiasi recensione o confronto. Quindi si, la tua versione è alquanto fantasiosa.
Hai ripetuto le cose che ho scritto io poco sopra scusa. Proprio pari pari. :mbe:
Il problema è che usare l'interpolazione crea quasi sempre artefatti e il panning resta un problema intrinseco dell'oled, presente e mai risolto.
Ma anche sulla seconda parte... grazie che su oled si vede meglio! Ma non era mica quello il discorso, sarebbe impossibile metterlo in dubbio! Il discorso era se valeva la pena o meno spendere tutti quei soldi in più per poi usarlo per guardare fonti cin 720p/1080i upscalate e compresse principalmente, con il rischio, ripeto, di andare a stampare il pannello se uno guarda h24 il tg.
E il mio consiglio, visto tutto quanto è no. Forse non sono riuscito a spiegarmi
Cioè, il concetto è. Vuoi comprare una Ferrari per andare al lavoro? Soldi buttati. Ci si diverte di più che andando su una panda? Certo.
marklevinson76
27-01-2025, 14:06
@Cutter90
L'esempio della Ferrari poco calza, nel mezzo c è un universo di scelte.
Stai estremizzando il tutto e continui a fare confusione.
Sulla questione del movimento ti invito a informarti meglio, così forse comprendi il perchè i 120hz si adattano meglio ai 24p, questo a prescindere dalla tipologia di pannello.
I TV a 60hz non solo male si adattano alla cadenza dei 24p, ma hanno processori video e algoritmi scritti alla bene in meglio, li si che l'interpolazione fa più danno che altro non riuscendo a trovare il giusto compromesso tra microscatti e artefatti vari.
Lo spreco è semmai, spendere poco per un TV mediocre quando puoi permetterti qualcosa di meglio, senza necessariamente scomodare i vari Top di Gamma.
Cutter90
27-01-2025, 14:13
@Cutter90
L'esempio della Ferrari poco calza, nel mezzo c è un universo di scelte.
Stai estremizzando il tutto e continui a fare confusione.
Sulla questione del movimento ti invito a informarti meglio, così forse comprendi il perchè i 120hz si adattano meglio ai 24p, questo a prescindere dalla tipologia di pannello.
I TV a 60hz non solo male si adattano alla cadenza dei 24p, ma hanno processori video e algoritmi scritti alla bene in meglio, li si che l'interpolazione fa più danno che altro non riuscendo a trovare il giusto compromesso tra microscatti e artefatti vari.
Lo spreco è semmai, spendere poco per un TV mediocre quando puoi permetterti qualcosa di meglio, senza necessariamente scomodare i vari Top di Gamma.
Tu hai parlato di oled. L'oled c'è da 1400 euro in su, da 65. L'esempio della Ferrari descrive perfettamente questa situazione, altrochè. Adesso ritratti dicendo che in mezzo c'è un mondo di scelte, eh grazie :)
Mi sono informato e avendo tutti i pannelli in questione so bene la differenza. Anche se i miei due oled sono da 120 hz, influisce zero sui 24 p, perchè è l'oled il problema, non gli Hz per quanto riguarda lo stutter. Non capisco perchè sta cosa non la capisci. Si sa da sempre che è così. "settarsi al meglio" non significa affatto che non dia problemi o che sia più importante della tecnologia del pannello stesso. Mah
Ovvio che ci sono led da 900 euro che sono meglio di quelli da 600. Ma il discorso era tra oled e lcd/led.
Tu hai detto "meglio un oled sempre anche per un uso DT". Considerando un acquisto a 360 gradi, ho dimostrato che non lo è secondo me. Secondo te è uno spreco prendere un tv su misura alle esigenze casual di chi fa questo utilizzo specifico? Per me, semplicemente sbagli ed ho argomentato al riguardo. Penso sia sufficiente
:)
marklevinson76
27-01-2025, 14:22
Tu hai parlato di oled. L'oled c'è da 1400 euro in su, da 65. L'esempio della Ferrari descrive perfettamente questa situazione, altrochè. Adesso ritratti dicendo che in mezzo c'è un mondo di scelte, eh grazie :)
Mi sono informato e avendo tutti i pannelli in questione so bene la differenza. Anche se i miei due oled sono da 120 hz, influisce zero sui 24 p, perchè è l'oled il problema, non gli Hz per quanto riguarda lo stutter. Non capisco perchè sta cosa non la capisci. Si sa da sempre che è così. Mah
Ovvio che ci sono led da 900 euro che sono meglio di quelli da 600. Ma il discorso era tra oled e lcd/led.
Tu hai detto "meglio un oled sempre anche per un uso DT". Considerando un acquisto a 360 gradi, ho dimostrato che non lo è secondo me. Secondo te è uno spreco prendere un tv su misura alle esigenze casual di chi fa questo utilizzo specifico? Per me, semplicemente sbagli ed ho argomentato bene.
:)
Gurda che il primo post che ho scritto è li, senza nessuna correzione, quindi ti invito a rileggerlo dato che non lo hai compreso.
"Può avere un senso il tuo discorso nella scelta tra un top di gamma Oled ed uno di fascia media, dove le differenze sono maggiormente visibili in HDR e supporto fisico Bluray 4k, ma anche fosse solo per un uso generico non vedo perchè privarsi di un Oled o cmq in generale di un ottimo TV se uno se lo può permettere o se semplicemente vuole quanto di meglio offra il mercato"
Questo è quello che ho scitto, lo puoi rileggere, e come vedi è riportato pari pari, quindi come ho scritto più volte sei tu che continui a fare confusione, e no, direi che non è sufficiente, argomenta meglio e più chiaramente la prossima volta.
Cutter90
27-01-2025, 14:29
Gurda che il primo post che ho scritto è li, senza nessuna correzione, quindi ti invito a rileggerlo dato che non lo hai compreso.
"Può avere un senso il tuo discorso nella scelta tra un top di gamma Oled ed uno di fascia media, dove le differenze sono maggiormente visibili in HDR e supporto fisico Bluray 4k, ma anche fosse solo per un uso generico non vedo perchè privarsi di un Oled o cmq in generale di un ottimo TV se uno se lo può permettere o se semplicemente vuole quanto di meglio offra il mercato"
Questo è quello che ho scitto, lo puoi rileggere, e come vedi è riportato pari pari, quindi come ho scritto più volte sei tu che continui a fare confusione, e no, direi che non è sufficiente, argomenta meglio e più chiaramente la prossima volta.
Ma scusa, lo stai facendo apposta? Ho spiegato precisamente perchè privarsene non è affatto un problema ed anzi è la scelta giusta da fare, secondo me, anche se uno ha tutto l'oro del mondo. Averlo non significa buttarlo per forza. Basta leggere guarda. E non lo hai capito, evidentemente. Riassumo, poi chiudo tanto penso davvero di essere stato chiaro:
- costi in base all'utilizzo in solo DT (no fonti nobili)
- utenza casual che non nota differenze
- stampaggio in caso di tg e loghi H24
- motion con i programmi a 24 p
- l oled richiede altresì un minimo di cura e conoscenza, come ad esempio non staccarlo dalla corrente per garantire i suoi cilci
Tutti questi punti solo il perchè io consiglierei un led medio da 600 euro invece che un costoso oled da 1400. Gli hisense da 65 pollici a 600-700 euro sono ottimi tv eh. Mica parliamo di marche sconosciute
MasterISF
27-01-2025, 15:01
sarebbe impossibile metterlo in dubbio!
Ok, siamo molto d' accordo a quanto pare. Non si può mettere in dubbio che l' oled si veda meglio
Il discorso era se valeva la pena o meno spendere tutti quei soldi in più per poi usarlo per guardare fonti cin 720p/1080i upscalate e compresse principalmente, con il rischio, ripeto, di andare a stampare il pannello se uno guarda h24 il tg.
Per le fonti in 720p o 1080P vale quanto ho scritto in precedenza.
Condivido sul discorso legato ad un uso molto intensivo su fonti in cui ci sono invadenti e grandi banner come su Sky tg24 o anche pe l' utilizzo gaming, con l' oled aumenta il rischio di stampaggio. Ancora di più se non li di lascia in standby da spenti e li si fa saltare i cicli di compensazione per risparmiare 5€ annuali in bolletta. Cosa che ancora per pura ignoranza fanno in tanti :doh:
E comunque, non è che i problemi legati all' omogeneità della retroilluminazione sugli LCD restino inosservati, spesso sono ben più invasivi di un logo stampato da mesi o anni di noncuranza dato l' utilizzo che molti fanno degli autoemissivi.
Se invece parlassimo di prestazione pura e cruda, per quanto si siano evoluti negli anni, non c' è ancora un LCD che tenga testa agli oled, ma questo sta scritto dappertutto.
Il succo del discorso è che ognuno debba fare la scelta in base al proprio uso o capacità di spesa. Ma smettiamola di fare passare l' idea che un dispositivo da 700€ performi pari o meglio rispetto ad uno da 1400 o 1700, semplicemente non è così. :cincin:
marklevinson76
27-01-2025, 15:15
@Cutter90
Apposta di che?
Semplicemente non condivido quel che scrivi, (o sei forse portatore di verità assoluta) personalmente mai prenderei ai miei un Hisense da 5/600 euro, per me sono soldi buttati.
I costi in base all'utilizzo non fanno testo, se e quando si può spendere, non vedo perchè scoraggiare l'utenza, semmai farei capire loro quanto possa essere migliore la visione.
Sei proprio certo che l'utenza casual non nota le differenze?
Questo è un punto che hai voluto sottolineare tu, ma nessuno ha parlato di utenza casual, lo hai fatto al solito per avere un punto a tuo favore, portando poi la discussione altrove.
Impara ad avere un minimo di onesta intellettuale, non ci vuole molto.
Altro punto lo stampaggio, beh qui caschi male, eppure gli Oled li hai in casa e dovresti sapere anche tu che nel tempo sono migliorati parecchio sotto questo aspetto, quindi è un non problema, credo siano in pochi a lasciare il TV acceso a cavolo su un canale con banner pubblicitari per 8 ore al giorno senza che nessuno la guardi.
Per la spina altro non problema, ci vuole poco a informarsi, e chi compra un oled è la prima cosa che gli viene detta.(e nel caso ci sono i forum, dove si spera diano info corrette e non campate in aria)
Motion siamo sempre li, vedo che ancora insisti e non comprendi.
Poi se vuoi tirare fuori altri punti fai pure, ma almeno per me la questione è chiusa.
Cutter90
27-01-2025, 15:35
@Cutter90
Apposta di che?
Semplicemente non condivido quel che scrivi, (o sei forse portatore di verità assoluta) personalmente mai prenderei ai miei un Hisense da 5/600 euro, per me sono soldi buttati.
I costi in base all'utilizzo non fanno testo, se e quando si può spendere, non vedo perchè scoraggiare l'utenza, semmai farei capire loro quanto possa essere migliore la visione.
Sei proprio certo che l'utenza casual non nota le differenze?
Questo è un punto che hai voluto sottolineare tu, ma nessuno ha parlato di utenza casual, lo hai fatto al solito per avere un punto a tuo favore, portando poi la discussione altrove.
Impara ad avere un minimo di onesta intellettuale, non ci vuole molto.
Altro punto lo stampaggio, beh qui caschi male, eppure gli Oled li hai in casa e dovresti sapere anche tu che nel tempo sono migliorati parecchio sotto questo aspetto, quindi è un non problema, credo siano in pochi a lasciare il TV acceso a cavolo su un canale con banner pubblicitari per 8 ore al giorno senza che nessuno la guardi.
Per la spina altro non problema, ci vuole poco a informarsi, e chi compra un oled è la prima cosa che gli viene detta.(e nel caso ci sono i forum, dove si spera diano info corrette e non campate in aria)
Motion siamo sempre li, vedo che ancora insisti e non comprendi.
Poi se vuoi tirare fuori altri punti fai pure, ma almeno per me la questione è chiusa.
Un utente che guarda solo DT è un utente casual al 99%. Il classico utilizzo da salotto con figli e chi fa l'acquisto potrebbe benissimo essere un 60enne come mio padre ecc ecc. Questa è la tipologia di utenza a cui è rivolto il mio consiglio e tutta la questione. Tu dai per scontato che la gente si informi ecc ecc. Spesso parliamo di utenza super casual, non ti gente che frequenta forum e/o si informa anche un minimo.
Negli utilizzi classici c'è proprio il lasciare la tv in "sottofondo" 8 ore al giorno, magari sul tg con il banner, si vede che conosci da poco gli oled. sai negli anni quanti ne ho sentiti? E' direi l'unico caso in cui l'oled lo sconsiglio caldamente. I passi avanti lato burn in ne sono stati fatti tamnti. ma quello è un utilizzo estremo ma che fanno in molti nelle proprie case. E in quel caso dovrei consigliare oled? per far cosa, vede il nero della giacca della tipa che conduce il Tg? No, non ne vale la pena mai.
Il motion sei tu che continui a non capire come funziona, ma va beh.
Del resto io ho pur detto tanti "secondo me", per cui siamo nel campo dei pareri. Tranne per la questione motion, lì è tecnica e non si scappa.
Chiaro è che se uno si informa bene, vuole il top per il suo utilizzo e inizia a voler informarsi meglio allora si che si può andare su pannelli migliori. Ma l'utilizzo non deve essere sempre e solo DT, se no siamo al punto di prima ahahaha
marklevinson76
27-01-2025, 18:56
@Cutter90
Sul movimento sei tu ad aver affermato che i 120hz non servono, quindi è a te che sfugge qualcosa sul suo funzionamento, non certo a me.
Il judder è assente per via del pulldown 5:5 , e lasciando l'interpolazione al minimo, dove funziona e lavora come si deve non vengono generati artefatti e va a levigare quel tanto che basta le immagini in movimento.
Cutter90
27-01-2025, 20:39
@Cutter90
Sul movimento sei tu ad aver affermato che i 120hz non servono, quindi è a te che sfugge qualcosa sul suo funzionamento, non certo a me.
Il judder è assente per via del pulldown 5:5 , e lasciando l'interpolazione al minimo, dove funziona e lavora come si deve non vengono generati artefatti e va a levigare quel tanto che basta le immagini in movimento.
Le interpolazioni non mi sono mai piaciute per via di artefatti (anche al minimo ci sono), movimenti innaturali e soap opera. Mi piace sempre tenerlo disattivato quando guardo un contenuto. E disattivandolo non c'è 120 hz che tenga con i 24p su oled. Quante volte lo devo dire? Anche basta:rolleyes:
Video che dimostra il problema, visto che non mi credi
https://www.youtube.com/watch?v=5SSU-s0AUH0
Video di hdtest, minuto 8:33
https://www.youtube.com/watch?v=E5qXj-vpX5Q
Theo dice esattamente quello che ho spiegato io compreso che il motion dei produttori introducono alcune artefatti e soap opera, anche se non molto.
marklevinson76
27-01-2025, 20:45
@Cutter90
Ma basta te, il punto era 120 o 60, ed i 120 funzionano meglio, se ti lamenti del 120 figurati con il 60, se ancora non capisci vai ad informarti e non far passare chi vuole dare info corrette come se fosse rompi.... di turno.
Ti ho spiegato in tutte le lingue come funziona, più di questo non posso fare.:muro:
Cutter90
27-01-2025, 20:48
@Cutter90
Ma basta te, il punto era 120 o 60, ed i 120 funzionano meglio, se ti lamenti del 120 figurati con il 60, se ancora non capisci vai ad informarti e non far passare chi vuole dare info corrette come se fosse rompi.... di turno.
Ti ho spiegato in tutte le lingue come funziona, più di questo non posso fare.:muro:
Guarda i video, stai facendo disinformazione, ti avevo avvisato....
marklevinson76
27-01-2025, 20:55
Guarda i video, stai facendo disinformazione, ti avevo avvisato....
Mi hai avvisato?
Ma te chi pensi di essere?
Ma fai sul serio?
Non solo dici fesserie ma accusi me di fare disinformazione?
Un TV a 120hz gestisce meglio il movimento di uno a 60hz, questo non è in discussione, e poi sarei io a disinformare?
Ma che video hai visto?
Topo gigio hai visto:D ?
Cutter90
27-01-2025, 22:17
Mi hai avvisato?
Ma te chi pensi di essere?
Ma fai sul serio?
Non solo dici fesserie ma accusi me di fare disinformazione?
Un TV a 120hz gestisce meglio il movimento di uno a 60hz, questo non è in discussione, e poi sarei io a disinformare?
Ma che video hai visto?
Topo gigio hai visto:D ?
Cioè, ti ho postato i video, sia del problema che di Theo che spiega il problema, con tanto di commento sotto che prorio dice " nonostante abbia una pannello a 120 hz come mai ho stutter"?
Ti ho avvisato che stavi facendo disinformazione ed ho portato il materiale a favore di ciò. Non ha più senso discutere se nemmeno con i video mi dai retta.
Buon proseguimento, quello che volevo spiegare l ho spiegato
marklevinson76
27-01-2025, 22:26
Guarda i video, stai facendo disinformazione, ti avevo avvisato....
Non c è nessun video postato, quindi che cosa dovrei guardare.
Le cerchi tutte le strade per diffamare, ma non ci riesci lo stesso.
marklevinson76
27-01-2025, 22:30
Le interpolazioni non mi sono mai piaciute per via di artefatti (anche al minimo ci sono), movimenti innaturali e soap opera. Mi piace sempre tenerlo disattivato quando guardo un contenuto. E disattivandolo non c'è 120 hz che tenga con i 24p su oled. Quante volte lo devo dire? Anche basta:rolleyes:
Video che dimostra il problema, visto che non mi credi
https://www.youtube.com/watch?v=5SSU-s0AUH0
Video di hdtest, minuto 8:33
https://www.youtube.com/watch?v=E5qXj-vpX5Q
Theo dice esattamente quello che ho spiegato io compreso che il motion dei produttori introducono alcune artefatti e soap opera, anche se non molto.
ecco doive stavano i video.
Ma per favore, un video di 12 anni fa, e ti pare che l'interpolazione del movimento è rimasta al paleolitico.
è uno scherzo spero?
marklevinson76
27-01-2025, 22:38
Le interpolazioni non mi sono mai piaciute per via di artefatti (anche al minimo ci sono), movimenti innaturali e soap opera. Mi piace sempre tenerlo disattivato quando guardo un contenuto. E disattivandolo non c'è 120 hz che tenga con i 24p su oled. Quante volte lo devo dire? Anche basta:rolleyes:
Video che dimostra il problema, visto che non mi credi
https://www.youtube.com/watch?v=5SSU-s0AUH0
Video di hdtest, minuto 8:33
https://www.youtube.com/watch?v=E5qXj-vpX5Q
Theo dice esattamente quello che ho spiegato io compreso che il motion dei produttori introducono alcune artefatti e soap opera, anche se non molto.
bene, visto anche il secondo video, e non fa altro che confermare quanto ho detto io, quindi non sei nemmeno in grado di interpretare un video nel modo corretto, ma lascia perdere ed evita di fare ulteriori brutte figure.
dei tempi di risposta ne avevo già discusso in precedenza, e come fa presente nel video nel corso degli anni i vari produttori hanno posto rimedio al panning, Poi se rileggi attentamente i messaggi che ho scritto ho ben specificato che dipende dai produttori e da come il sistema di interpolazione viene gestito, Sony è al top da anni, LG con G4 ha fatto enormi passi in avanti, quindi il problema non si pone più da anni.
L'unica a restare indietro è Samsung al momento.
Ciò non toglie quanto detto, e che tu continui a non capire, la questione della frequenza nativa del pannello 120 hz o 60 hz?
Il discorso questo era, e ora che ti inventi?
Cutter90
27-01-2025, 22:51
bene, visto anche il secondo video, e non fa altro che confermare quanto ho detto io, quindi non sei nemmeno in grado di interpretare un video nel modo corretto, ma lascia perdere ed evita di fare ulteriori brutte figure.
dei tempi di risposta ne avevo già discusso in precedenza, e come fa presente nel video nel corso degli anni i vari produttori hanno posto rimedio al panning, Poi se rileggi attentamente i messaggi che ho scritto ho ben specificato che dipende dai produttori e da come il sistema di interpolazione viene gestito, Sony è al top da anni, LG con G4 ha fatto enormi passi in avanti, quindi il problema non si pone più da anni.
L'unica a restare indietro è Samsung al momento.
Ciò non toglie quanto detto, e che tu continui a non capire, la questione della frequenza nativa del pannello 120 hz o 60 hz?
Il discorso questo era, e ora che ti inventi?
No no no, non dice nulla di quello che sostini tu. Ma nulla proprio. Lui dice chiaramente che l oled ha un problema a risolvere al panning a 24 p per via della sua tecnologia. E la sua tecnologia è così da quando ho acquisto il B6 oled lg nel 2016, aggiungo io. Da allora lo stuttering a 24p è rimasto identico, senza interpolazione. Eppure il B6 era a 60 hz,. Infatti Theo non conferma affatto quello che dici tu sui 60 vs 120. Non lo dice proprio. Dice solo quello che ho detto io. E a proposito dell interpolazione dice appunto che le case negli anni hanno sviluppato metodi di interpolazione per non inserire TROPPI ARTEFATTI ED EFFETTI SOAP OPERA. Tradotto, ci sono ma sono soportabil. Ben diverso da "è tutto perfetto" come dici tu. Che poi io ho il G3 a casa e 2 sony oled a casa di un mio amico. Cioè lo vedo che il motion non è come non averlo attivo. Sicuramente sono migliorati gli algoritmi, questo è certo. Ma mentre su oled il mltion ci vuole su lcd no, perché il 24p viene gestito senza problemi.
Cmq se tu hai un approfondimento di qualche esperto che conferma il discorso 60 vs 120 nei 24p sarò lieto di leggerlo. A me imparare non dispiace mai.
Quindi ricapitolando, sono un imbecille perchè ho comprato una televisione e la utilizzo come televisione, sono un utente casual e quindi non ci capisco una mazza di tv, devo andare dall'oculista e spendere altri soldi perchè vedo meglio un film su una tv oled invece che un infimo led, dovrei stare sulla sessantina d'anni avere dei figli e guardare il tg 24 ore al giorno, tutti gli insulti conosciuti al mondo diretti o indiretti sono indirizzati agli imbecilli come me che l'oled l'hanno già comprato ma frequentano forum come questo dove ci sono fior fiore di tecnici specializzati che spiegano perfettamente cosa non fare e cosa imparare, mentre i consigli sono rivolti a chi vuole comprare una tv e non ci capisce niente ma non frequenta i forum (questa non l'ho capita), dovrei imparare qualcosa nel frattempo guardando video sui stuttering degli oled dei Flinstones e se per caso mi azzardo a dire che ho comprato una soundbar divento pure un coglione totale. Ottimo!
Poi magari c'è chi compra un C9 e un G3 e le 24 ore al giorno le passa a giocarci e quello è un genio e ha fatto l'acquisto perfetto, o magari si compra un cellulare da 400-600€ o magari anche più e lo usa per postare qui o per whatsapp e la domenica farsi il selfie pixellato da mettere su meta. Interessante!
Pensare a tutto il tempo che ho perso inutilmente con mia moglie stra-annoiata quasi da rischiare il divorzio e indirizzandola ripetutamente nei reparti casalinghi o abbigliamento, in giro a centri commerciali decentemente forniti a passare ore e ore a guardare i dettagli di ogni marca, modello e ogni polliciaggio uno di fianco all'altro, inconsapevole che invece di perdere inutilmente il mio tempo e i miei soldi così, potevo fare un salto qui e in 5 minuti risolvevo tutto acquistando un Hisense da 600€.
Cazzo averlo saputo prima!...
Cutter90
28-01-2025, 06:06
Lasciamo stare, tanto non vengo capito in nessun modo a quanto pare
marklevinson76
28-01-2025, 10:26
@Cutter90
https://youtu.be/rDa8XFwOi7I?si=G7EaEZhJzVaQV2ap
Qui ti fa vedere come avviene il Pulldown, mostra come i fotogrammi vengono inseriti all'interno di un TV a 60 e successivamente su un TV da 120, su quest'ultimo i fotogrammi vengono inseriti in modo equo, evitando così il tremolio ed i microscatti, lo shutter è tenuto a bada dall'elettronica del TV.
A maggior ragione oggi, a distanza di 6 anni da questo video, visti i notevoli passi avanti fatti dai vari algoritmi di compensazione del movimento.
Chiedi pure anche in altri forum, non troverai nessuno che ti dica meglio un 60 piuttosto che un 120hz
Therinai
28-01-2025, 21:30
per un uso normale mi pare assurdo comprarli per me... :read:
cioè? non capisco...
se delle televisioni non vanno comprate per guardare la televisione andrebbero comprate per cosa?
Mi sono posto lo stesso quesito, con l'oled cosa dovrei farci? Un uso abnormale?
:confused:
https://media1.tenor.com/m/i7o8nTfIk0MAAAAd/abnorme-frankenstein.gif
:asd:
Mi sono posto lo stesso quesito, con l'oled cosa dovrei farci? Un uso abnormale?
:confused:
https://media1.tenor.com/m/i7o8nTfIk0MAAAAd/abnorme-frankenstein.gif
:asd:
ma perché tu spenderesti circa 1200 euro per una oled per vedere Tg1 o comunque i programmi su dtt ?
Therinai
28-01-2025, 21:40
ma perché tu spenderesti circa 1200 euro per una oled per vedere Tg1 o comunque i programmi su dtt ?
Io 1200 li spendo per farmi servire il caffe da una escort.
Non so che problemi avete con il DTT, che suppongo sia il diggitale terrestre, io non ho neanche collegato le antenne ai TV in casa.
Cutter90
28-01-2025, 21:49
Io 1200 li spendo per farmi servire il caffe da una escort.
Non so che problemi avete con il DTT, che suppongo sia il diggitale terrestre, io non ho neanche collegato le antenne ai TV in casa.
Il dt tecnicamente parlando è una delle forme più scarse esistenti di contenuti video. Contenuti in 576p compressi sono all ordine del giorno. Si salvano i canali hd in 1080i (nemmeno "p"), scarsi cmq pure loro :D
L uso normale di un pannello di alto livello sono conteuni in 4k anche streaming, bluray 4k, hdr, videogiochi in 4k ecc ecc. Almeno secondo me.
Non mi sognerei mai i spendere 1400 per guardare "striscia la notizia" et simili come uso primario
Therinai
28-01-2025, 22:07
Può avere un senso il tuo discorso nella scelta tra un top di gamma Oled ed uno di fascia media, dove le differenze sono maggiormente visibili in HDR e supporto fisico Bluray 4k, ma anche fosse solo per un uso generico non vedo perchè privarsi di un Oled o cmq in generale di un ottimo TV se uno se lo può permettere o se semplicemente vuole quanto di meglio offra il mercato.
Il digitale stesso lo vedrà cmq nettamente meglio rispetto un TV da 600 euro, l'audio integrato sarà migliore, la calibrazione di fabbrica sarà migliore e così via...
Prova a vedere il digitale su Un Hisense o su un TCL da 600 euro, magari nei tagli da 65", poi dimmi come lo vedi.(li si che butti via 600 euro)
Ognuno compra quel che più gradisce o si può permettere
Guarda hai riassunto perfettamente la mia esperienza. Non capisco proprio per quale misterioso motivo dovrei privarmi di un oled.
Ho letto l'assurda digressione riguardo il DTT e i 24p, che su due piedi non so neanche che cavolo significa 24p.
Premesso che personalmente non ho mai tirato in causa il DTT (ripeto che manco ho collegato le antenne del digitale alle TV), per me oled è sinonimo di nero e HDR senza concorrenza.
Poi cosa uno ci guarda saranno affaracci suoi, una volta ci guardo il migliore dei blu ray, una volta ci gioco col picci, una volta con la play, un'altra ci guardo netflix... e sti cazzi, quando l'input è buono la differenza rispetto a un non oled si vede lontana un kilometro.
Non parlo per sentito dire, ho in casa due oled e un non oled e dell'unico TV non oled non vedevo l'ora di liberarmene.
ps: poi nello specifico del B4 che ho appena preso avendolo messo in camera da letto in realtà sarà usato solo per app di streaming, ma la differenza si vede. Avessi chiesto se valeva la pena metterci un G4 avrei compreso perfetamente commenti del tipo che sono soldi buttati, ma l'entry level OLED ci sta tutto. L'Hisense della mama di cutter invece glielo lascio volentieri :asd: (per carità non fraintendere, anche mia mamma è contettissima del suo samsung dimmerda, uomini e donne si vede divinamente e guai a chi glielo tocca :D )
Io 1200 li spendo per farmi servire il caffe da una escort.
Non so che problemi avete con il DTT, che suppongo sia il diggitale terrestre, io non ho neanche collegato le antenne ai TV in casa.
Ma il mio discorso era partito appunto per un Oled usato per contenuti basic
E' ovvio che se come dici tu lo usi per Blu ray, app streaming anche 4k, pc e Xbox Series X ci sta tutto un Oled!
E infatti l'ho fatto anche io in quanto ne faccio un uso simile al tuo ma non mi sognerei mai di comprarlo o farlo comprare ai miei che vedono solo DTT o a mio fratello che si vede un film al mese.
Therinai
28-01-2025, 22:32
Le interpolazioni non mi sono mai piaciute per via di artefatti (anche al minimo ci sono), movimenti innaturali e soap opera. Mi piace sempre tenerlo disattivato quando guardo un contenuto. E disattivandolo non c'è 120 hz che tenga con i 24p su oled. Quante volte lo devo dire? Anche basta:rolleyes:
Video che dimostra il problema, visto che non mi credi
https://www.youtube.com/watch?v=5SSU-s0AUH0
Ma li hai letti i commenti al video? La gente reportizza lo stesso problema o problemi simili su pannelli NON OLED.
Conoscendo il tuo profilo da caso psichiatirco non ti risponderei neanche, ma visto che stai cercando di spiegare ad altri utenti che non capiscono un cazzo ci tengo a sottolineare che stai sparando cazzate (tanto per cambiare, a prescindere dal topic alla fine ne spari sempre :asd: )
Therinai
28-01-2025, 22:37
Ma il mio discorso era partito appunto per un Oled usato per contenuti basic
E' ovvio che se come dici tu lo usi per Blu ray, app streaming anche 4k, pc e Xbox Series X ci sta tutto un Oled!
E infatti l'ho fatto anche io in quanto ne faccio un uso simile al tuo ma non mi sognerei mai di comprarlo o farlo comprare ai miei che vedono solo DTT o a mio fratello che si vede un film al mese.
Ok floop, ma sinceramente a me e a tutto il resto dell'utenza non gliene può fregare di meno dei tuoi o di tuo fratello.
Io ho posto un semplice quesito squisitamente tecnico: può il LG B4 essere migliore del C2?
Ne avete fatto partire una diatriba senza senso sul digitale terrestre totalmente off topic, l'unica risposta coerente col quesito è stata "guarda su rtings".
Therinai
28-01-2025, 23:34
Video di hdtest, minuto 8:33
https://www.youtube.com/watch?v=E5qXj-vpX5Q
Theo dice esattamente quello che ho spiegato io compreso che il motion dei produttori introducono alcune artefatti e soap opera, anche se non molto.
Ma non ti viene il dubbio che ci sia qualcosa che non va in questo video ovvero nella tua capacità di acquisire informazioni?
La sezione relativa al problema della velocità di aggiornamento dei pixel dei pannelli oled (quella che come da te indicato parte da minuto 8:32) inizia con una ripresa a 1000 FPS (la camera che riprende va a 1000 FPS non il gioco!) di un videogioco su un monitor oled non specificato, e non viene specificato il gioco a che framerate va...
Poi si torna al solito tremone dei 24 fps dei film del 1900 qualcosa, lo stesso tremone per cui hai rotto le palle per due pagine di thread, lo stesso dell'altro video in cui ti sei dimenticato di leggere i commenti che reportizzano che il problema c'è anche sui pannelli non oled, e guarda caso il cinesino di questo video precisa che è un effetto che si può notare se non si è abituati.
E guarda caso mostra le opzioni di smoothness abilitabili per i più famosi brand... non ti sei chiesto perché una di queste opzioni non sia abilitata di default? Non è un problema, è qualcosa che eventualmente puoi percepire, per esempio se nella vita non hai altro da fare che stare incollato a un TV mivar del 1983 affiancato a un OLED.
Il video dice cose corrette, semplicemente sbaglia nel fare passare per problemi cose che problemi non sono, o lo sono state ma poi risolte (esempio la questione dimming... l'ho visto appena preso il C2, poi sparito dopo il primo aggiornamento), e tu non fai un minimo di analisi e di ragionamento, vedi video e gridi allo scandalo, senza capire un cazzo di cosa stai guardando.
Cutter90
29-01-2025, 06:15
Ma li hai letti i commenti al video? La gente reportizza lo stesso problema o problemi simili su pannelli NON OLED.
Conoscendo il tuo profilo da caso psichiatirco non ti risponderei neanche, ma visto che stai cercando di spiegare ad altri utenti che non capiscono un cazzo ci tengo a sottolineare che stai sparando cazzate (tanto per cambiare, a prescindere dal topic alla fine ne spari sempre :asd: )
Non hai idea di cosa sia il 24p. Hai preso il tuo primo oled ora mentre io ho passato 4 pannelli dal 2016. Stiamo facendo un discorso generale che nulla c'entra con la tua domanda e non siamo certo obbligati a risponderti. Anzi, ti abbiamo anche risposto di guardare su Rtigs i parametri che ti interessano. Chiami uno dei massimi esperti e divulgatori sulle TV "il cinesino", non capendo nulla del video che ho postato. Il tutto con insulti gratis alla mia persona. Non aggiungo altro.
Cutter90
29-01-2025, 12:43
@Cutter90
https://youtu.be/rDa8XFwOi7I?si=G7EaEZhJzVaQV2ap
Qui ti fa vedere come avviene il Pulldown, mostra come i fotogrammi vengono inseriti all'interno di un TV a 60 e successivamente su un TV da 120, su quest'ultimo i fotogrammi vengono inseriti in modo equo, evitando così il tremolio ed i microscatti, lo shutter è tenuto a bada dall'elettronica del TV.
A maggior ragione oggi, a distanza di 6 anni da questo video, visti i notevoli passi avanti fatti dai vari algoritmi di compensazione del movimento.
Chiedi pure anche in altri forum, non troverai nessuno che ti dica meglio un 60 piuttosto che un 120hz
Visto il video e l'ho trovato interessante. Ho approfondito e ho provato a cercare anche qualcosa su Rtigs
https://www.rtings.com/tv/tests/motion/24p#:~:text=Most%20120Hz%20panels%20can%20display,t%20a%20multiple%20of%2024.
Qui fanno un analisi accurata della questione. In effetti il Judder si crea "facilmente" nelle tv a 60 hz. Ma a seconda del conteuto e della fonte possono manipolare la fraequenza per adattarsi ai 24p. Non so se l'avevi visto, dagli una letta all'articolo che spiega molto bene. Però, finalmente ho capito il nostro fraitendimento. Mentre tu parlavi di Judder io parlavo di Stutter
Ossia io parlavo di quello che anche Rtigs dice nell'articolo, oltre che Theo nel video di HDtv test
"Judder and stutter sound like they're the same thing, but they're not. Judder can make movement look stuttery, but it's not what real stutter is. Stutter is caused by lower-frame rate content on a TV with a fast response time, as each frame holds on too long. Motion interpolation helps reduce this problem by increasing the frame rate."
Io a questo mi riferivo sugli oled.
In particolare modo qui: https://www.rtings.com/tv/tests/motion/stutter
Rtigs testa lo stutter e l'immagine della palla rappresenta molto bene perchè sui led la fluidità percepita è maggiore rispetto agli oled (a sinistra oled a destra led).
https://i.rtings.com/images/articles/stutter-0-ms-vs-40-ms.gif
Ora mi è chiaro tutto, che ne pensi?
PS: Recensione B4, lati negativi secondo RTigs "Fast response time results in noticeable stutter"
PPS: Ah, l'Hinsense da 600 euro di mia madre è 144hz, quindi già il discorso Judder 60 vs 120 decade e resta lo stutter oled vs led. Ormai tanti tv di fascia media supportano almeno i 120 hz.
rickiconte
29-01-2025, 13:34
ma perché tu spenderesti circa 1200 euro per una oled per vedere Tg1 o comunque i programmi su dtt ?
Tu per cosa lo useresti?
Fino a prova contraria uno il televisore lo può usare per qualsiasi cosa gli venga in mente usarla, io lo uso per il DTT, TVSat, Netflix (HD) e Amazon Prime e se voglio prendermi un G4 o un S95 perchè no.
rickiconte
29-01-2025, 13:40
Il dt tecnicamente parlando è una delle forme più scarse esistenti di contenuti video. Contenuti in 576p compressi sono all ordine del giorno. Si salvano i canali hd in 1080i (nemmeno "p"), scarsi cmq pure loro :D
L uso normale di un pannello di alto livello sono conteuni in 4k anche streaming, bluray 4k, hdr, videogiochi in 4k ecc ecc. Almeno secondo me.
Non mi sognerei mai i spendere 1400 per guardare "striscia la notizia" et simili come uso primario
Ma guarda che con un oled da 1400 euro non è che ti devi limitare per forza all'uso che dici o pretenderesti forse che dtt, tvsat, Netflix (HD) e Amazon Prime debba guradarli su una seconda tv perchè se no faccio peccato?
Se vuoi mi paghi l'abbonamento a Netflix 4K così ti faccio contento :D :eek:
rickiconte
29-01-2025, 13:52
Cioè io mi chiedo ma voi la tv oled la usate solo per giocarci, streaming e BD?? A quel punto compratevi un monitor ......
Telegiornali, documentari, gialappa show (tanto per dirne una) e altri programmi non sapete che esistono? Mai visti?
O forse si ma cambiate stanza e passate al led da 32 pollici in full hd per non commettere "peccati capitali"??:O :D
Cutter90
29-01-2025, 14:27
Ma guarda che con un oled da 1400 euro non è che ti devi limitare per forza all'uso che dici o pretenderesti forse che dtt, tvsat, Netflix (HD) e Amazon Prime debba guradarli su una seconda tv perchè se no faccio peccato?
Se vuoi mi paghi l'abbonamento a Netflix 4K così ti faccio contento :D :eek:
Cioè io mi chiedo ma voi la tv oled la usate solo per giocarci, streaming e BD?? A quel punto compratevi un monitor ......
Telegiornali, documentari, gialappa show (tanto per dirne una) e altri programmi non sapete che esistono? Mai visti?
O forse si ma cambiate stanza e passate al led da 32 pollici in full hd per non commettere "peccati capitali"??:O :D
Chiedo cortesemente un bel respiro e calma nel leggere attentamente i miei messaggi. Cerco di spiegarmi in maniera definitiva.
Io ho detto che secondo me un oled da 1400 euro preso SOLO per guardare il DTT 8 ore al giorno è un puro spreco. Questo da persona che ne sa un minimo, che ha oled dal 2016 che gioca con la 4090, guarda film, serie, streaming, DTT ecc.
Questo è quello che sottolineo da sempre.
SE, naturalmente, si fa un utilizzo misto si valuta IN BASE all'esigenza principale e alle caratteristiche che una persona vuole.
Questo significa consigliare in un forum TECNICO, secondo me.
Ad esempio, l'utente (che visto come mi ha trattato un consiglio o un parere non lo meriterebbe affatto) che era indeciso tra C2 e B4 ha valutato il fattore PAssthroght DTS presente solo nel B4?
Il B4 ha un upscaling migliore rispetto al c2. Questo quanto incide nella sua visione? Guarda spesso fonti poco nobili in cui lo scaling è importante?
E così via tante cose.
Io non voglio dire a tutti : prendete il G4 è il migliore. Potrei dire così. Non sbaglierei mai, 1800 euro e via, passa la paura. Ma in questo consiglio dove starebbe la competenza e l'esperienza?
Invece IO faccio sempre lo sforzo di capire le esigenze di chi chiede consiglio e cerco in tutta onestà, bontà e aiuto di consigliare al meglio, per non buttare via soldi. E dato che il mondo OLED lo conosco molto bene, vuoi per esperienze dirette fin dai suoi albori, vuoi perchè mi piace "studiare", io credo di poterlo fare.
Io credo che un forum tecnico a questo serva, a chiedere a quelli più esperti quale acquisto fare. Mettendosi in "modalità ascolto ed imparo" per acquisire le informazioni corrette per non buttare soldi o addirittura sbagliare acquisto. Ma bisogna prendere consapevolezza che i consigli di queste persone non vanno sempre verso la direzione che si preventivava.
Ma il forum non serve per chiedere complicità nelle scelte già fatte, ma per mettersi in modalità "ascolto". E' lo scopo e la bellezza di un forum come questo.
marklevinson76
29-01-2025, 15:48
PPS: Ah, l'Hinsense da 600 euro di mia madre è 144hz, quindi già il discorso Judder 60 vs 120 decade e resta lo stutter oled vs led. Ormai tanti tv di fascia media supportano almeno i 120 hz.
Ma scusa e di che cosa ho scritto per post e post interi....
Non è che decade, è come ti ho sempre detto.
Sullo Stuttet te l ho scritto nel post di apertura, di seguito passo passo le mia parole
"Assolutamente no, un Hisense da 500 euro non ha per nulla un miglior Upscaling, come non ha per nulla una miglior gestione del movimento, gli algoritmi di compensazione del movimento hanno fatto notevoli passi avanti, e bene si adattano ai tempi di risposta immediati dei pannelli Oled.
Poi alcuni modelli sulla fascia bassa sono anche limitati dai pannelli a 60hz, che male si adattano al 24p..."
Il passaggio evidenzato stava proprio a sottolineare la risoluzione del problema dello stutter, o cmq non è più un problema come in passato.
La tua modalità "Ascolto" nei nostri scambi ha vacillato un pò.
Therinai
29-01-2025, 18:57
Chiedo cortesemente un bel respiro e calma nel leggere attentamente i miei messaggi. Cerco di spiegarmi in maniera definitiva.
Io ho detto che secondo me un oled da 1400 euro preso SOLO per guardare il DTT 8 ore al giorno è un puro spreco. Questo da persona che ne sa un minimo, che ha oled dal 2016 che gioca con la 4090, guarda film, serie, streaming, DTT ecc.
Questo è quello che sottolineo da sempre.
SE, naturalmente, si fa un utilizzo misto si valuta IN BASE all'esigenza principale e alle caratteristiche che una persona vuole.
Questo significa consigliare in un forum TECNICO, secondo me.
Ad esempio, l'utente (che visto come mi ha trattato un consiglio o un parere non lo meriterebbe affatto) che era indeciso tra C2 e B4 ha valutato il fattore PAssthroght DTS presente solo nel B4?
Il B4 ha un upscaling migliore rispetto al c2. Questo quanto incide nella sua visione? Guarda spesso fonti poco nobili in cui lo scaling è importante?
E così via tante cose.
Io non voglio dire a tutti : prendete il G4 è il migliore. Potrei dire così. Non sbaglierei mai, 1800 euro e via, passa la paura. Ma in questo consiglio dove starebbe la competenza e l'esperienza?
Invece IO faccio sempre lo sforzo di capire le esigenze di chi chiede consiglio e cerco in tutta onestà, bontà e aiuto di consigliare al meglio, per non buttare via soldi. E dato che il mondo OLED lo conosco molto bene, vuoi per esperienze dirette fin dai suoi albori, vuoi perchè mi piace "studiare", io credo di poterlo fare.
Io credo che un forum tecnico a questo serva, a chiedere a quelli più esperti quale acquisto fare. Mettendosi in "modalità ascolto ed imparo" per acquisire le informazioni corrette per non buttare soldi o addirittura sbagliare acquisto. Ma bisogna prendere consapevolezza che i consigli di queste persone non vanno sempre verso la direzione che si preventivava.
Ma il forum non serve per chiedere complicità nelle scelte già fatte, ma per mettersi in modalità "ascolto". E' lo scopo e la bellezza di un forum come questo.L'utente di cui parli il C2 già ce l'ha da tempo, il mio quesito era se potesse essere meglio il B4. Se l'esperienza che millanti si trasformasse in consigli sarebbe molto utile sia a me che agli altri utenti, ma stai dando a tutti del cretino perché comprano OLED per farne un uso da te presupposto.... Fallo sto respiro che invochi, e poi inondaci della tua incredibile saggezza. E no, rispondere di guardare su rtings non è saggio.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
marklevinson76
29-01-2025, 19:16
@Therinai
Va meglio sull'upscaling, se questo può essere di tuo interesse, per il resto non c è molta differenza.
Chiedo cortesemente un bel respiro e calma nel leggere attentamente i miei messaggi. Cerco di spiegarmi in maniera definitiva.
Io ho detto che secondo me un oled da 1400 euro preso SOLO per guardare il DTT 8 ore al giorno è un puro spreco. Questo da persona che ne sa un minimo, che ha oled dal 2016 che gioca con la 4090, guarda film, serie, streaming, DTT ecc.
Questo è quello che sottolineo da sempre.
SE, naturalmente, si fa un utilizzo misto si valuta IN BASE all'esigenza principale e alle caratteristiche che una persona vuole.
Questo significa consigliare in un forum TECNICO, secondo me.
Ad esempio, l'utente (che visto come mi ha trattato un consiglio o un parere non lo meriterebbe affatto) che era indeciso tra C2 e B4 ha valutato il fattore PAssthroght DTS presente solo nel B4?
Il B4 ha un upscaling migliore rispetto al c2. Questo quanto incide nella sua visione? Guarda spesso fonti poco nobili in cui lo scaling è importante?
E così via tante cose.
Io non voglio dire a tutti : prendete il G4 è il migliore. Potrei dire così. Non sbaglierei mai, 1800 euro e via, passa la paura. Ma in questo consiglio dove starebbe la competenza e l'esperienza?
Invece IO faccio sempre lo sforzo di capire le esigenze di chi chiede consiglio e cerco in tutta onestà, bontà e aiuto di consigliare al meglio, per non buttare via soldi. E dato che il mondo OLED lo conosco molto bene, vuoi per esperienze dirette fin dai suoi albori, vuoi perchè mi piace "studiare", io credo di poterlo fare.
Io credo che un forum tecnico a questo serva, a chiedere a quelli più esperti quale acquisto fare. Mettendosi in "modalità ascolto ed imparo" per acquisire le informazioni corrette per non buttare soldi o addirittura sbagliare acquisto. Ma bisogna prendere consapevolezza che i consigli di queste persone non vanno sempre verso la direzione che si preventivava.
Ma il forum non serve per chiedere complicità nelle scelte già fatte, ma per mettersi in modalità "ascolto". E' lo scopo e la bellezza di un forum come questo.
quoto tutto infatti non capisco lo scandalo dove sia...
Come dicevo io, riprendo il discorso dei miei genitori o mio fratello, se lo possono permettere un G4, ma che senso ha per vedere Rai1 o qualche film sporadico su Netflix?
Cambierà qualcosa rispetto al miniled 144hz etc di Hisense ma parliamo di 500 euro contro 1600/1800, vale la pena ?
marklevinson76
30-01-2025, 11:15
quoto tutto infatti non capisco lo scandalo dove sia...
Come dicevo io, riprendo il discorso dei miei genitori o mio fratello, se lo possono permettere un G4, ma che senso ha per vedere Rai1 o qualche film sporadico su Netflix?
Cambierà qualcosa rispetto al miniled 144hz etc di Hisense ma parliamo di 500 euro contro 1600/1800, vale la pena ?
IL G4 credo fosse più una provocazione, dato che avete fatto un pò di confusione su quanto si è scritto in generale nei vari post.
Poi se vogliamo dare i numeri diamoli almeno corretti.
Un Hisense da 65" della serie U7N costa in media 8/900 euro, mentre nella versione da 55" lo trovi attualmente a 600 euro.
IL C4 da 55" si trova a poco poco meno si 1100 euro, in alcuni siti anche a 1000 euro, mentre nel taglio da 65" lo trovi tra i 1500 e i 1800 euro.
A meno di 1200 euro trovi anche il B4 nel taglio da 65", quindi paragonato ad un Hisense da 65" della serie U7N che si trova tra le 800 e le 900 euro circa, quest'ultimo non ha davvero senso di esistere o anche solo esser considerato.
In queste 300 euro c è giusto un abisso di differenza.
Cutter90
30-01-2025, 12:47
Ma scusa e di che cosa ho scritto per post e post interi....
Non è che decade, è come ti ho sempre detto.
Sullo Stuttet te l ho scritto nel post di apertura, di seguito passo passo le mia parole
"Assolutamente no, un Hisense da 500 euro non ha per nulla un miglior Upscaling, come non ha per nulla una miglior gestione del movimento, gli algoritmi di compensazione del movimento hanno fatto notevoli passi avanti, e bene si adattano ai tempi di risposta immediati dei pannelli Oled.
Poi alcuni modelli sulla fascia bassa sono anche limitati dai pannelli a 60hz, che male si adattano al 24p..."
Il passaggio evidenzato stava proprio a sottolineare la risoluzione del problema dello stutter, o cmq non è più un problema come in passato.
La tua modalità "Ascolto" nei nostri scambi ha vacillato un pò.
Sicuramente sono partito in quarta con la risposta, ma se ricordi io ho specificato che il motion da artefatti e io il paragone lo facevo senza interpolazione. E senza interpolazione loled ha stutter un led no, qualsiasi sia, anche da 500 euro. Poi siamo d'accordo che le case stanno cercando di mitigare il problema. Ma il problema c'è tutt'ora perchè o lo stutter o qualche artefatto l'oled ce l'ha sui 24p. Posso fare proprio un paragone diretto tra generazioni di oled e led
L'utente di cui parli il C2 già ce l'ha da tempo, il mio quesito era se potesse essere meglio il B4. Se l'esperienza che millanti si trasformasse in consigli sarebbe molto utile sia a me che agli altri utenti, ma stai dando a tutti del cretino perché comprano OLED per farne un uso da te presupposto.... Fallo sto respiro che invochi, e poi inondaci della tua incredibile saggezza. E no, rispondere di guardare su rtings non è saggio.
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Non ho mai deto del cretino a nessuno e per la risposta che mi hai dato sopra mi tocca segnalarti perchè tu invece mi hai insultato direttamente.
quoto tutto infatti non capisco lo scandalo dove sia...
Come dicevo io, riprendo il discorso dei miei genitori o mio fratello, se lo possono permettere un G4, ma che senso ha per vedere Rai1 o qualche film sporadico su Netflix?
Cambierà qualcosa rispetto al miniled 144hz etc di Hisense ma parliamo di 500 euro contro 1600/1800, vale la pena ?
E' proprio questo il punto, per fortuna qualcuno d'accordo con me c'è :)
IL G4 credo fosse più una provocazione, dato che avete fatto un pò di confusione su quanto si è scritto in generale nei vari post.
Poi se vogliamo dare i numeri diamoli almeno corretti.
Un Hisense da 65" della serie U7N costa in media 8/900 euro, mentre nella versione da 55" lo trovi attualmente a 600 euro.
IL C4 da 55" si trova a poco poco meno si 1100 euro, in alcuni siti anche a 1000 euro, mentre nel taglio da 65" lo trovi tra i 1500 e i 1800 euro.
A meno di 1200 euro trovi anche il B4 nel taglio da 65", quindi paragonato ad un Hisense da 65" della serie U7N che si trova tra le 800 e le 900 euro circa, quest'ultimo non ha davvero senso di esistere o anche solo esser considerato.
In queste 300 euro c è giusto un abisso di differenza.
Beh, oddio se la differenza è questa è un conto. Ma cmq potrebbe l stesso essere più indicato l'Hisense, anche con 300 euro di differenza, per i punti negativi dell'oled che ho spiegato ampiamente
Parliamo del 65 io l'ho preso in offerta a 600 (ora sta a 750) il 144 hz miniled, mentre il B4 sta a 1400 euro, parlando di amazon.
Ci sono ben 650 euro ora. Per questa cifra di differenza il mio consiglio resta quello di andare sull'Hisense se l'utilizzo principale è una tv da salotto accese 8 ore al giorno con scarso o nullo utilizzo del 4k.
Poi ci sta dare anche consigli di versi in base a come la pensiamo! Non siamo 2 "scappati di casa". Un po' ne sappiamo se per te quei 300-650 euro valgono la pena lo capisco benissimo. Uno non esclude oggettivamente l'altro :)
tanto per mettere altra carne al fuoco :D :
TV HDR: il 95% di chi li compra li vede in SDR e con le immagini elaborate
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n607037/tv-hdr-sdr-ia-intelligenza-artificiale-mercato/
Cutter90
30-01-2025, 13:52
tanto per mettere altra carne al fuoco :D :
TV HDR: il 95% di chi li compra li vede in SDR e con le immagini elaborate
https://www.hdblog.it/tv/articoli/n607037/tv-hdr-sdr-ia-intelligenza-artificiale-mercato/
eh, la massa è così. A parte chi si informa bene, che sono pochissimi, tutti gli altri la tv la usano "alla carlona". L' HDR secondo me la maggior parte dell'utenza media TV non sa nemmeno cosa sia.
Sapete quante volte sono andato a casa di persone con la Tv con colori sparaflesciati, immagini fredde, illuminazione che bruciava qualsiasi dettagli e artefatti mostruosi per colpa del motion attivo al massimo? Una marea davvero. E questo indipendentemente dal modello di tv. Sia che sia costato 100 euro che 3000.
Infatti i miei amici si dividono in 2 fazioni:
- c'è chi mi chiede consiglio sulla tv e poi appena passo da lui vuole che gliela sistemi un attimo
- C'è' chi ha il terrore di me perchè se per caso sono a casa sua e vedo la tv impostata alla cavolo gli chiedo in continuazione di poterla sistemare ahahaha
megamitch
30-01-2025, 15:49
eh, la massa è così. A parte chi si informa bene, che sono pochissimi, tutti gli altri la tv la usano "alla carlona". L' HDR secondo me la maggior parte dell'utenza media TV non sa nemmeno cosa sia.
Sapete quante volte sono andato a casa di persone con la Tv con colori sparaflesciati, immagini fredde, illuminazione che bruciava qualsiasi dettagli e artefatti mostruosi per colpa del motion attivo al massimo? Una marea davvero. E questo indipendentemente dal modello di tv. Sia che sia costato 100 euro che 3000.
Infatti i miei amici si dividono in 2 fazioni:
- c'è chi mi chiede consiglio sulla tv e poi appena passo da lui vuole che gliela sistemi un attimo
- C'è' chi ha il terrore di me perchè se per caso sono a casa sua e vedo la tv impostata alla cavolo gli chiedo in continuazione di poterla sistemare ahahaha
Pensare che io ho "dovuto" comprare una apple TV per poter disattivare HDR. Purtroppo il mio televisore, un medio gamma Samsung, non permette di disattivarlo per cui se un contenuto è fornito con HDR lui lo mostra.
A me il contrasto forte da molto fastidio, specialmente perchè guardo quasi esclusivamente contenuti in lingua inglese con sottotitoli (in lingua originale) per cui il "bianco" o anche il "grigio" dei sottotitoli in HDR mi sfondava gli occhi.
Apple TV permette di disattivarlo completamente per fortuna.
Ciascuno ha le sue preferenze
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.