PDA

View Full Version : Tamron 18-270mm Piezo: tuttofare da vacanza


Redazione di Hardware Upg
25-07-2011, 15:51
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/2922/tamron-18-270mm-piezo-tuttofare-da-vacanza_index.html

Tamron AF 18-270mm F/3,5-6,3 Di II VC PZD è il classico obiettivo tuttofare per tutte le tasche dall'ampia escursione focale: in grado di coprire focali da grandangolo a super tele è leggero e compatto, ma ha dovuto scendere a qualche compromesso

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
25-07-2011, 15:57
Impressionante!

Però secondo me è una escursione eccessiva, i difetti al massimo ed al minimo della focale rovinano la buona qualità dello scatto.

Sono dell'idea che TUTTO in uno non si può mai avere.. lo zoom va benissimo ma deve essere contenuto per avere difetti altrettanto contenuti..

utentenonvalido
25-07-2011, 16:02
I test sui principali siti che recensiscono le ottiche lo hanno praticamente affossato. Tra l'altro oltre alle mediocre qualità ottica questa lente ha una pessima qualità costruttiva. Di fatto è utilizabile fino ai 200mm circa.

Non li ho mai tollerati sti super zoom, se non hai intenzione di cambiare le lenti tanto vale che non ti fai una reflex ...

CrapaDiLegno
25-07-2011, 16:20
, che ha seguito la strada del precedente modello USD, il primo a presentarsi sul mercato con una estensione focale così ampia.
La versione precedente non era USD. L'unica ottica USD di Tamron per ora sul mercato è il 70-300 VC USD

Paganetor
25-07-2011, 16:24
be', è una questione di priorità: se devi ASSOLUTAMENTE viaggiare leggero, questo è 1000 volte meglio di un 16-36 + 24-70 + 70-200 :D

ovvio che se si punta alla qualità totale si tratta di un compromesso troppo spinto...

PS: ho cliccato un po' in giro, chi vuole intendere intenda e gli altri in camper!!!

Roberto Colombo
25-07-2011, 16:26
La versione precedente non era USD. L'unica ottica USD di Tamron per ora sul mercato è il 70-300 VC USD

Corretto grazie

Roberto Colombo
25-07-2011, 16:28
...

PS: ho cliccato un po' in giro, chi vuole intendere intenda e gli altri in camper!!!

Preferisco la roulotte ;-)

Ora cerco una modella da 50 centesimi a seduta :D

Stappern
25-07-2011, 16:29
be', è una questione di priorità: se devi ASSOLUTAMENTE viaggiare leggero, questo è 1000 volte meglio di un 16-36 + 24-70 + 70-200 :D

ovvio che se si punta alla qualità totale si tratta di un compromesso troppo spinto...

PS: ho cliccato un po' in giro, chi vuole intendere intenda e gli altri in camper!!!

ma perchè l'accoppiata 18-55 + 55-250?

demon77
25-07-2011, 16:52
ma perchè l'accoppiata 18-55 + 55-250?

Beh di solito il 18-55 che danno via come base è abbastanza un cesso..
Io sapendo questo ho optato per qualcosa che fosse una via di mezzo ed ho preso un 18-105.
La qualità è anche abbastanza buona..

Stappern
25-07-2011, 17:02
Beh di solito il 18-55 che danno via come base è abbastanza un cesso..
Io sapendo questo ho optato per qualcosa che fosse una via di mezzo ed ho preso un 18-105.
La qualità è anche abbastanza buona..

mah guarda anche io pensavo cosi invece non e tanto male e come qualit e nitidezza mi sembra mille volte meglio di questo coso!

RR2
25-07-2011, 17:12
ma perchè l'accoppiata 18-55 + 55-250?

No, poi ti tocca cambiare obiettivo, e non sempre hai una camera microfiltrata a disposizione, e se ti entra come scritto anche nell'articolo... (musica di tensione) ... la polvere? Non sarai uno di quelli che toglie la pellicola dai display, il cellophane dal divano, le protezioni dal cofano e tetto dell'auto? :)

@demon77
Il 18-55 is Canon è un signor obiettivo per quello che costa, han risparmiato su materiali e costruzione, ma otticamente va molto bene, certo costa poco e anche a guardarlo è "da sfigati" ma è fatto così anche per poi farti spendere 10 volte di più per un ottica con una righina rossa, della quale ti studierai i crop al 400% per giustificarne l'esborso monetario... :)

utentenonvalido
25-07-2011, 17:13
Beh di solito il 18-55 che danno via come base è abbastanza un cesso..
Io sapendo questo ho optato per qualcosa che fosse una via di mezzo ed ho preso un 18-105.
La qualità è anche abbastanza buona..

Il 18-105mm Nikon col VR non è affatto male e se preso in kit costa anche relativamente poco (230E circa). Anche il 18-135mm Canon debbo dire è un obbiettivo di tutto rispetto. Me lo sono fato prestare l'anno scorso come lente appunto da vacanza e mi ci sono trovato molto bene. Ma dove sta scritto che per ottica da viaggio si deve intendere un 18-200 o peggio ancora questo 18-270???

utentenonvalido
25-07-2011, 17:21
No, poi ti tocca cambiare obiettivo, e non sempre hai una camera microfiltrata a disposizione, e se ti entra come scritto anche nell'articolo... (musica di tensione) ... la polvere? Non sarai uno di quelli che toglie la pellicola dai display, il cellophane dal divano, le protezioni dal cofano e tetto dell'auto? :)

@demon77
Il 18-55 is Canon è un signor obiettivo per quello che costa, han risparmiato su materiali e costruzione, ma otticamente va molto bene, certo costa poco e anche a guardarlo è "da sfigati" ma è fatto così anche per poi farti spendere 10 volte di più per un ottica con una righina rossa, della quale ti studierai i crop al 400% per giustificarne l'esborso monetario... :)

Beh aspetta, io ho il 17-55mm IS f/2.8 canon e ti assicuro che la differenza col 18-55 del kit si vede palesemente. A f/2.8 è piu' nitido di quello del kit a F/5.6. In piu' mettici che hai 3 stop di differenza su tutta l'estensione focale e un autofocus molto piu' veloce. Certo, magari è un po' esagerato farselo pagare 10 volte tanto, ma queste purtroppo sono le regole del commercio in larga scala ...

LuFranco
25-07-2011, 19:40
Beh aspetta, io ho il 17-55mm IS f/2.8 canon e ti assicuro che la differenza col 18-55 del kit si vede palesemente. A f/2.8 è piu' nitido di quello del kit a F/5.6. In piu' mettici che hai 3 stop di differenza su tutta l'estensione focale e un autofocus molto piu' veloce. Certo, magari è un po' esagerato farselo pagare 10 volte tanto, ma queste purtroppo sono le regole del commercio in larga scala ...

3 stop addirittura?
Facciamo 2 a 55mm e nemmeno 1 (2/3 per precisione) a 17-18mm.
Ma la differenza di qualità come in tutti i campi si paga non in rapporto, ma in maniera esponenziale.

Un processore di fascia media va solo il 20%-30% in meno di uno top di gamma, ma quest'ultimo non costa solo il 20-30% in più, ma almeno il triplo.

Ah, la nitidezza non sempre è un buon parametro per misurare la qualità di una lente. O per lo meno è solo uno dei parametri da tenere in considerazione.

ziozetti
25-07-2011, 21:00
Ovvio che lasci "anche il sensore al riparo dalla polvere esterna", fa fatica ad arrivarci pure la luce... :D

In casa Canon penso che la coppia 18-55 e 55-250 sia tuttora la migliore scelta (low cost, ovviamente).

ziozetti
25-07-2011, 21:01
Beh aspetta, io ho il 17-55mm IS f/2.8 canon e ti assicuro che la differenza col 18-55 del kit si vede palesemente. A f/2.8 è piu' nitido di quello del kit a F/5.6. In piu' mettici che hai 3 stop di differenza su tutta l'estensione focale e un autofocus molto piu' veloce. Certo, magari è un po' esagerato farselo pagare 10 volte tanto, ma queste purtroppo sono le regole del commercio in larga scala ...
Dovrebbero inserire la faccina "graziearca"... :Prrr:

utentenonvalido
25-07-2011, 21:28
3 stop addirittura?
Facciamo 2 a 55mm e nemmeno 1 (2/3 per precisione) a 17-18mm.
Ma la differenza di qualità come in tutti i campi si paga non in rapporto, ma in maniera esponenziale.

Un processore di fascia media va solo il 20%-30% in meno di uno top di gamma, ma quest'ultimo non costa solo il 20-30% in più, ma almeno il triplo.

Ah, la nitidezza non sempre è un buon parametro per misurare la qualità di una lente. O per lo meno è solo uno dei parametri da tenere in considerazione.

Beh dai, il 18-55mm del kit a massima apertura non è un granchè e quindi sei costretto a chiudere almeno di uno stop. Inoltre lo stabilizzatore non è efficiente come le lenti di fascia alta quindi diciamo che all'atto pratico 2/3 stop di differenza ce li hai. Lo so che la nitidezza non è l'unico parametro che determina la bontà di una lente e in effetti anche la vignettatura è praticamente assente sul 17-55 cosi' come la resa ai bordi non è paragonabile. Comunque il paragone che fai coi processori mi pare un pochino improbabile riportato alle lenti. Diciamo che in comune i due prodotti hanno il fatto che nel 90% degli utilizzi la fascia mainstream è quella col miglior rapporto prezzo/prestazioni. La grossa differenza pero' è che se spendo 900euro per una bella ottica mi dura almeno 15 anni, un processore dopo 4 anni ha fatto il suo tempo :)

utentenonvalido
25-07-2011, 21:39
Dovrebbero inserire la faccina "graziearca"... :Prrr:

:mbe:

Bhibu
25-07-2011, 22:01
ma perchè l'accoppiata 18-55 + 55-250?

infatti, molto meglio un bel 16-85 + 55-300 (o 70-300) e via, più qualità, più escursione totale!

Per gli amanti dei numeri
18-270 = 15x
16-85 + 55-300 = 18,75x

Bhibu
25-07-2011, 22:05
Beh aspetta, io ho il 17-55mm IS f/2.8 canon e ti assicuro che la differenza col 18-55 del kit si vede palesemente. A f/2.8 è piu' nitido di quello del kit a F/5.6. In piu' mettici che hai 3 stop di differenza su tutta l'estensione focale e un autofocus molto piu' veloce. Certo, magari è un po' esagerato farselo pagare 10 volte tanto, ma queste purtroppo sono le regole del commercio in larga scala ...

Il 17-55 IS f/2.8 canon o ancor più il 17-55 f/2.8 nikon (se fosse un canon avrebbe la L), sono lenti che non sono neppure paragonabili a un 18-270, dai sono diversissimi, i primi sono lenti di qualità, il secondo è un tuttofare!

utentenonvalido
25-07-2011, 22:10
Il 17-55 IS f/2.8 canon o ancor più il 17-55 f/2.8 nikon (se fosse un canon avrebbe la L), sono lenti che non sono neppure paragonabili a un 18-270, dai sono diversissimi, i primi sono lenti di qualità, il secondo è un tuttofare!

No, hai capito male. Il mio post era in risposta ad un altro in cui si parlava della bontà del 18-55mm canon del kit e sul fatto che al prezzo per il quale viene venduto non ha nulla da invidiare alle lenti serie L in sostanza. Non sto paragonando il 17-55 ad un 18-270 ... di questo livello poi ... per carità :muro:

ArteTetra
26-07-2011, 00:45
Una recensione piacevole, breve ma con la maggior parte delle informazioni necessarie. Impressionante la nitidezza ai bordi, è davvero un obiettivo "da record del mondo", come dicono loro. :asd:

utentenonvalido, il 17-55 potevi tranquillamente evitare di nominarlo, che sia meglio del 18-55 è ovvio, il paragone è impari. Se non fosse un EF-S potrebbero mettergli l'anello colorato... detto per inciso, lo stabilizzatore del 18-55 è quello nuovo a 4 stop, quello del 17-55 è un po' più vecchio e meno efficiente, a 3 stop. :O

Manuel333
26-07-2011, 01:01
ma il vecchio 18-250 era molto meglio otticamente

supereos2
26-07-2011, 09:15
Tamron AF 18-270mm F/3,5-6,3 ti presento i miei tutto fare, ma proprio tutto fare, veramente tutto.
24-70 2,8 + 70-200 2,8.
Aaaahhhh, che bello fare trekking con 3 Kg di roba a tracollo + mega zaino e arrivare a casa con foto nitidissime, per non parlare dei colori e contrasti, certo il peso non è da poco, ma vuoi mettere la soddisfazione e, non solo tua.
I tuttofare vano bene se proprio devi fare lavori spiccioli e non hai né voglia nè tempo di cambiare obiettivo, strafottendosene della qualità complessiva del tutto (flare, aberrazioni, ecc.).
Questi obiettivi toy andrebbero meglio su quelle merdine delle mirrorless o le altre, quello senza specchio a obiettivi intercambiabili, che fanno a 400 iso tanto di quel rumore che la fotocamera comincia a ballare.

Ma compratevi una compatta piuttosto che una reflex e montarci sopra 'sta merdX.

izutsu
26-07-2011, 11:03
E tanto basa, il nick intendo... e mario dove è finito? hahaha ma pensi davvero quello che hai scritto? :D

Per inciso le mirrorless hanno *tutte* lo stesso sensore delle reflex di riferimento del marchio (tranne la Q), ovvero APS per Sony e Samsung e 4/3 per Olympus e Panasonic. Ma con quel bel nick credo di sapere già che quando uscirà la mirrorless Canon allora le mirrorless saranno il meglio del meglio, altro che quelle "merdX" delle reflex! :D

demon77
26-07-2011, 11:04
Tamron AF 18-270mm F/3,5-6,3 ti presento i miei tutto fare, ma proprio tutto fare, veramente tutto.
24-70 2,8 + 70-200 2,8.
Aaaahhhh, che bello fare trekking con 3 Kg di roba a tracollo + mega zaino e arrivare a casa con foto nitidissime, per non parlare dei colori e contrasti, certo il peso non è da poco, ma vuoi mettere la soddisfazione e, non solo tua.
I tuttofare vano bene se proprio devi fare lavori spiccioli e non hai né voglia nè tempo di cambiare obiettivo, strafottendosene della qualità complessiva del tutto (flare, aberrazioni, ecc.).
Questi obiettivi toy andrebbero meglio su quelle merdine delle mirrorless o le altre, quello senza specchio a obiettivi intercambiabili, che fanno a 400 iso tanto di quel rumore che la fotocamera comincia a ballare.

Ma compratevi una compatta piuttosto che una reflex e montarci sopra 'sta merdX.

Seee vabbeh adesso non esageriamo! :rolleyes:
Innanzitutto le mirrorless non saranno delle reflex ma hanno una qualità di tutto rispetto, non parliamone come se fossero merda!

per quando riguarda questo obiettivo.. è fuor di dubbio che sia esagerato e certamente di scarsa qualità rispetto agli obiettivi "SERI".. ma siamo comunque in un range di qualità che nessuna compatta o bridge possa anche solo lontanamente sognare. :)

Quindi ti porti dietro il peso ma di certo lo porti per una buona ragione! :read:

ilkarro
26-07-2011, 11:08
L'obiettivo è disponibile anche per Sony, ovviamente senza VC

RR2
26-07-2011, 11:08
Beh aspetta...

Adesso vado ot e Freeman mi frusta, vabbè mi metto in ginocchio sui ceci mentre scrivo.
Già il 17-55 è un filino meglio, anche una Bowler Nemesis è un filino meglio di una Panda 4X4! Il problema se tale può essere è che la maggior parte delle persone, si prende la Nemesis per fare i 30 metri di terra battuta che hanno da casa fino alla strada. E sui forum di fotografia, anche questo, si finisce a discutere del mezzo invece che del fine. Mezzo che diventa un feticcio con le sue righine rosse, la scritta color oro, il bollino, l'f2.8 costante...
Guarda questa (http://english.mart.trento.it/UploadImgs/3256_15_reflectwhatyouare_180x120cmX.jpg), a postarla in galleria fotografica che fine faceva secondo te? Mi dirai ma l'arte moderna e le sue sperimentazioni produce spesso delle "c.... pazzesce" (cit. Fantozzi) ma pure Van Gogh non riproduceva fedelmente la realtà, brutte pure le sue opere?
Scusa lo sfogo, è che sono un po' stanco delle solite foto, soprattutto le mie, le cartoline con i gattini da mezzo chilometro che "oh come si vedono bene le vibrisse, oh che definizione", il laghetto di montagna, i fiorellini, il rinchiuso nel bioparco, il ritratto con lo sfondo sfocato bello bello... sempre le stesse cose, tutte uguali.

ilkarro
26-07-2011, 11:12
ma il vecchio 18-250 era molto meglio otticamente

E tra l'altro non è nemmeno nominato nell'articolo

bandagufo
26-07-2011, 11:23
Anche a me non hanno mai entusiasmato questi "all-in-one", nemmeno il 18-200 Nikon (ho una D80 con 18-70, 55-200 VR e 35 f/1.8 che è favoloso).
Se uno può abbassarsi a cambiare lente ogni tanto, un 18-55 VR e un 55-200 ti danno quasi la stessa estensione (visto che oltre i 200mm questo Tamron è, diciamo, "poco utilizzabile" e inoltre la focale diminuisce se la messa a fuoco è vicina) ma ad un prezzo molto, molto inferiore: il 55-200 VR si trova sui 200€ e il 18-55 lo danno in kit... Con 450€ ti ci scappa anche il 35mm fisso che è una manna quando c'è poca luce.
Certo, devi cambiare lente, ma la qualità è superiore, hai speso meno e hai pure lenti "originali", che le nuove Nikon ad esempio correggono automaticamente (la mia no, purtroppo...).

diabolik1981
26-07-2011, 11:41
Che poi, per chi non si accontenta, c'è sempre il 28-300 della Canon :asd:

supereos2
26-07-2011, 14:14
Guarda questa (http://english.mart.trento.it/UploadImgs/3256_15_reflectwhatyouare_180x120cmX.jpg), a postarla in galleria fotografica che fine faceva secondo te? Mi dirai ma l'arte moderna e le sue sperimentazioni produce spesso delle "c.... pazzesce" (cit. Fantozzi) ma pure Van Gogh non riproduceva fedelmente la realtà, brutte pure le sue opere?
Scusa lo sfogo, è che sono un po' stanco delle solite foto, soprattutto le mie, le cartoline con i gattini da mezzo chilometro che "oh come si vedono bene le vibrisse, oh che definizione", il laghetto di montagna, i fiorellini, il rinchiuso nel bioparco, il ritratto con lo sfondo sfocato bello bello... sempre le stesse cose, tutte uguali.

Questa dev'essere stata fatta col tamron a 270mm, impastata e poco nitida.
un obiettivo fatto ad arte, quella povera di dettaglio e qualità.

Van Gogh.. era un pazzo che si è tagliato un orecchio perchè incapace all'epoca, lascialo perdere.

Stappern
26-07-2011, 14:19
Tamron AF 18-270mm F/3,5-6,3 ti presento i miei tutto fare, ma proprio tutto fare, veramente tutto.
24-70 2,8 + 70-200 2,8.
Aaaahhhh, che bello fare trekking con 3 Kg di roba a tracollo + mega zaino e arrivare a casa con foto nitidissime, per non parlare dei colori e contrasti, certo il peso non è da poco, ma vuoi mettere la soddisfazione e, non solo tua.
I tuttofare vano bene se proprio devi fare lavori spiccioli e non hai né voglia nè tempo di cambiare obiettivo, strafottendosene della qualità complessiva del tutto (flare, aberrazioni, ecc.).
Questi obiettivi toy andrebbero meglio su quelle merdine delle mirrorless o le altre, quello senza specchio a obiettivi intercambiabili, che fanno a 400 iso tanto di quel rumore che la fotocamera comincia a ballare.

Ma compratevi una compatta piuttosto che una reflex e montarci sopra 'sta merdX.
quell'accoppiata che dici tu non è tutto fare ,24mm su aps è proprio il limite del grandangolo
Che poi, per chi non si accontenta, c'è sempre il 28-300 della Canon :asd:
come sopra,28mm su apsc non è il massimo
Questa dev'essere stata fatta col tamron a 270mm, impastata e poco nitida.
un obiettivo fatto ad arte, quella povera di dettaglio e qualità.

Van Gogh.. era un pazzo che si è tagliato un orecchio perchè incapace all'epoca, lascialo perdere.

ma che hai 12 anni? :doh: :doh:

supereos2
26-07-2011, 14:22
quell'accoppiata che dici tu non è tutto fare ,24mm su aps è proprio il limite del grandangolo

come sopra,28mm su apsc non è il massimo




E chi lo vuole il grandangolo, al max. te lo compri a parte





ma che hai 12 anni? :doh: :doh:

:yeah: :asd:

diabolik1981
26-07-2011, 14:24
@Steppern

Ma almeno hai visto cos'è il 28-300 della Canon?

SAND
26-07-2011, 15:36
Ma serve proprio tutta questa escursione focale? Io da tempo privilegio di molto la qualità della quDa oggi mi dedicherò solo ai fissi magari passando in futuro a ff.
Personalmente credo che con una ff e un ottimo 35 e 85 unito a:

- Un pochetto di cervello.
- Qualche passo avanti e indietro.
- un filo di crop. Che ricordiamo bene è intrinseco in apsc (questo vuol dire, se ci pensate bene che sostanzialmente con un 24mm abbiamo la stessa escursione con maggiore qualità di apsc fino a 35mm semplicemente croppando)

Si possa fare "quasi" tutto. Ma la domanda è: Perchè diavolo bisogna avere la potenzialità di fotografare tutto???? Devo fare un ritratto e ho su un 35mm 1.4? Ma chi l'ha detto che devo avere perforza su l'80 o il 135??? Mi ingegno a fare la foto con quello che ho.

Io il vincolo ormai lo vedo più come una possibilità creativa in più, oltre che un minor impigrimento generale.

A parte il fatto che così avremmo sempre:
- Una qualità di scatto senza compromessi. Petenzialità di usare lo sfuocato sempre come potenzialità creativa.
- Pochi problemi di scarsa luce, messa a fuoco, ecc....
- Di solito minor distanza di messa a fuoco che amplia ancora le possibilità creative.

utentenonvalido
26-07-2011, 16:18
Adesso vado ot e Freeman mi frusta, vabbè mi metto in ginocchio sui ceci mentre scrivo.
Già il 17-55 è un filino meglio, anche una Bowler Nemesis è un filino meglio di una Panda 4X4! Il problema se tale può essere è che la maggior parte delle persone, si prende la Nemesis per fare i 30 metri di terra battuta che hanno da casa fino alla strada. E sui forum di fotografia, anche questo, si finisce a discutere del mezzo invece che del fine. Mezzo che diventa un feticcio con le sue righine rosse, la scritta color oro, il bollino, l'f2.8 costante...
Guarda questa (http://english.mart.trento.it/UploadImgs/3256_15_reflectwhatyouare_180x120cmX.jpg), a postarla in galleria fotografica che fine faceva secondo te? Mi dirai ma l'arte moderna e le sue sperimentazioni produce spesso delle "c.... pazzesce" (cit. Fantozzi) ma pure Van Gogh non riproduceva fedelmente la realtà, brutte pure le sue opere?
Scusa lo sfogo, è che sono un po' stanco delle solite foto, soprattutto le mie, le cartoline con i gattini da mezzo chilometro che "oh come si vedono bene le vibrisse, oh che definizione", il laghetto di montagna, i fiorellini, il rinchiuso nel bioparco, il ritratto con lo sfondo sfocato bello bello... sempre le stesse cose, tutte uguali.

Mangiato pesante???

Scherzi a parti, non sono sicurissimo di avere capito quello che volevi dire, ma provo ad interpretarlo ... In generale posso essere d'accordo con te che la propria soddisfazione "artistica" non deve passare per la tecnica e nello strumento fine a se stesso. Ho ancora foto sviluppate con la mia yashica 35mm della comunione di cui vado fiero ...

Pero' se si discute sulla bontà di una lente piuttosto che un'altra si deve parlare di quello. Io ho tirato fuori il 17-55mm perchè in un post precedente si parlava di un 18-55mm come lente quasi ai livelli di un serie L ed ho semplicemente riportato che quei soldi di differenza possono essere giustificati ...

blade9722
26-07-2011, 16:35
Francamente, non capisco tutte queste critiche.

Premesso che non è un obiettivo economico, pesa 450g, e chiuso è lungo 88mm. Montato su una reflex entry level avresti l'equivalente, come flessibilità e portabilità, di una bridge superzoom. Con la qualità di un sensore APS-C.

Poi, io non lo prenderei, ma comunque ha la sua ragione di esistere.

ArteTetra
26-07-2011, 16:38
si parlava di un 18-55mm come lente quasi ai livelli di un serie L

Se stai parlando di me, ovviamente mi riferivo al 17-55.
Se ti riferisci a un commento precedente, si diceva semplicemente che offre buona qualità ottica a un prezzo imbattibile.

blade9722
26-07-2011, 16:47
Non ho ben compreso il significato di questa frase nell'articolo:

lo sgancio dell'autofocus non permette la messa a fuoco manuale diretta: quest'ultima è disponibile solo azionando l'apposito selettore sul barilotto.


Se muovendo la ghiera dell'AF, questo si sgancia, come è possibile che non permetta la messa a fuoco diretta?

demon77
26-07-2011, 17:39
Francamente, non capisco tutte queste critiche.

Premesso che non è un obiettivo economico, pesa 450g, e chiuso è lungo 88mm. Montato su una reflex entry level avresti l'equivalente, come flessibilità e portabilità, di una bridge superzoom. Con la qualità di un sensore APS-C.

Poi, io non lo prenderei, ma comunque ha la sua ragione di esistere.

:) :)
Quoto!

Questo pu ò essere a buon diritto definito l'alter ego reflex delle bridge super zoom!

In effetti la qualità è stra superiore pensando ad una bridge anche molto costosa.. però tra peso e costo siamo altrettanto in alto!

blade9722
26-07-2011, 17:41
:) :)
Quoto!

Questo pu ò essere a buon diritto definito l'alter ego reflex delle bridge super zoom!

In effetti la qualità è stra superiore pensando ad una bridge anche molto costosa.. però tra peso e costo siamo altrettanto in alto!

Costo si, ma come peso, se affiancato ad un corpo entry, siamo intorno a 1Kg, 3 etti in più della bridge non è che si facciano sentire

utentenonvalido
26-07-2011, 17:50
Se stai parlando di me, ovviamente mi riferivo al 17-55.
Se ti riferisci a un commento precedente, si diceva semplicemente che offre buona qualità ottica a un prezzo imbattibile.

No, era un post precedente. In realtà pero' il post diceva qualcos'altro. Si diceve si che il 18-55 del kit è una lente molto valida per quello che costa (e sono ampiamente d'accordo), ma si affermava a grandi linee che obiettivi molto costosi tipo un serie L per coglierne le diferenze con quelli nel kit devi croppare al 400%. Ovviamente era una estremizzazione ironica, ma nel mio post facevo notare che avendoli entrami le differenze sono molto ma molto piu' evidenti di quanto si puo' pensare. Che poi ci siano ottiche ultra costose e otticamente non impeccabili questo è anche vero, ma in linea di massima sei hai l'occhio abituato le differenze le cogli eccome, altro che crop al 400% ;)

leoneazzurro
26-07-2011, 18:43
Tamron AF 18-270mm F/3,5-6,3 ti presento i miei tutto fare, ma proprio tutto fare, veramente tutto.
24-70 2,8 + 70-200 2,8.
Aaaahhhh, che bello fare trekking con 3 Kg di roba a tracollo + mega zaino e arrivare a casa con foto nitidissime, per non parlare dei colori e contrasti, certo il peso non è da poco, ma vuoi mettere la soddisfazione e, non solo tua.
I tuttofare vano bene se proprio devi fare lavori spiccioli e non hai né voglia nè tempo di cambiare obiettivo, strafottendosene della qualità complessiva del tutto (flare, aberrazioni, ecc.).
Questi obiettivi toy andrebbero meglio su quelle merdine delle mirrorless o le altre, quello senza specchio a obiettivi intercambiabili, che fanno a 400 iso tanto di quel rumore che la fotocamera comincia a ballare.

Ma compratevi una compatta piuttosto che una reflex e montarci sopra 'sta merdX.

Evitiamo di scadere nella trivialità, per piacere.

Mercuri0
26-07-2011, 19:32
Ma serve proprio tutta questa escursione focale?
Per divertirsi a far le foto magari sì,
per fare foto da conservare, chissà.

A me personalmente i keepers escono praticamente tutti da una sola lente, ed è un fisso. Non avrei dubbi su quale lente portare se dovessi sceglierne una sola.

I superzoom evidentemente hanno successo, ed evidentemente questo aspetto è tenuto in conto molto più di altri. Vale la pena di notare che le "bridge" (con sensore relativamente grande) sono state fatte totalmente fuori dalle "Superzoom" che hanno stessa forma ma un sensore da cel.

Ma alla fine l'importante è divertirsi. :)

utentenonvalido
26-07-2011, 19:54
Tamron AF 18-270mm F/3,5-6,3 ti presento i miei tutto fare, ma proprio tutto fare, veramente tutto.
24-70 2,8 + 70-200 2,8.
Aaaahhhh, che bello fare trekking con 3 Kg di roba a tracollo + mega zaino e arrivare a casa con foto nitidissime, per non parlare dei colori e contrasti, certo il peso non è da poco, ma vuoi mettere la soddisfazione e, non solo tua.
I tuttofare vano bene se proprio devi fare lavori spiccioli e non hai né voglia nè tempo di cambiare obiettivo, strafottendosene della qualità complessiva del tutto (flare, aberrazioni, ecc.).
Questi obiettivi toy andrebbero meglio su quelle merdine delle mirrorless o le altre, quello senza specchio a obiettivi intercambiabili, che fanno a 400 iso tanto di quel rumore che la fotocamera comincia a ballare.

Ma compratevi una compatta piuttosto che una reflex e montarci sopra 'sta merdX.

E' sufficiente fare cio' che fà gran parte della gente che possiede una reflex quando deve partire in vacanza, ossia portarsi solo il corpo macchina con un dignitosissmo 18-105mm o 18-135mm. Obiettivo tutto fare non significa che deve essere un accrocco 20x ...

Mercuri0
26-07-2011, 19:58
E' sufficiente fare cio' che fà gran parte della gente che possiede una reflex quando deve partire in vacanza

Al teatro di taormina qualche tempo fa ho visto una tipa straniera con una compatta superzoom e una 550D + un 35mm. Ho pensato: mica scema la tipa.

ziozetti
26-07-2011, 22:27
:mbe:
Perdona la grettezza, ma vien da sé che c'è differenza, sono paragonabili solo per la lunghezza focale.

Per il resto è una questione di qualità prezzo: il 18-55 IS è ottimo per quello che costa, il 17-55 è ottimo e basta.

utentenonvalido
27-07-2011, 07:18
Perdona la grettezza, ma vien da sé che c'è differenza, sono paragonabili solo per la lunghezza focale.

Per il resto è una questione di qualità prezzo: il 18-55 IS è ottimo per quello che costa, il 17-55 è ottimo e basta.

Ma si, questo è talmente ovvio che non si dovrebbe nemmeno ribadire. Quello che non si puo' dire è che una lente serie L (o il 17-55 EF-S) per apprezzarne la differenza col 18-55 del kit devi croppare al 400% e analizzarne i dettagli con la lente d'ingrandimento ...

lemming
27-07-2011, 12:42
Come ho avuto modo di provare personalmente per qualche ora (Tamron AF 18-270mm F/3,5 - 6,3 Di II VC PZD (http://www.geekfalcon.com/06/obiettivo-tamron-af-18-270mm-f3-5-6-3-di-ii-vc-pzd-764)) ho notato subito che soffre di problemi specialmente nelle focali estreme.

Forse per i 270 mm può essere anche accettabile basta fermarsi qualche decina di millimetri prima, ma per i 28 mm è sconsigliato l'uso che migliora soltanto verso i 50.

Questo obiettivo non è male e può essere l'ideale per chi acquista una reflex di seconda mano e intende avere uno zoom tuttofare senza dover smontare le ottiche. Buono lo stabilizzatore.

blade9722
27-07-2011, 12:45
Ma si, questo è talmente ovvio che non si dovrebbe nemmeno ribadire. Quello che non si puo' dire è che una lente serie L (o il 17-55 EF-S) per apprezzarne la differenza col 18-55 del kit devi croppare al 400% e analizzarne i dettagli con la lente d'ingrandimento ...

Anche perchè fra una serie L ed un obiettivo da Kit spesso ci sono due stop di luminosità di differenza.

Sarebbe interessante capire se, ovviamente senza sapere quale foto è stata scattata con un obiettivo rispetto all'altro, a pieno schermo si possa apprezzare la differenza fra un Nikon 18-55 ed un 16-85.

Personalmente, ritengo di no.

utentenonvalido
27-07-2011, 13:22
Anche perchè fra una serie L ed un obiettivo da Kit spesso ci sono due stop di luminosità di differenza.

Sarebbe interessante capire se, ovviamente senza sapere quale foto è stata scattata con un obiettivo rispetto all'altro, a pieno schermo si possa apprezzare la differenza fra un Nikon 18-55 ed un 16-85.

Personalmente, ritengo di no.

Come ho scritto in precedenza io ho il 17-55 f/2.8 e ho anche il 18-55 del kit che mi porto dietro come lente da battaglia. La differenza io la noto. Col 18-55 tiri fuori file un po' piu' "granosi", mentre col 17-55 a parità di focale l'effetto è molto piu' patinato e i dettagli sono piu' definiti. Differenze poi ce ne sono moltl altre ma devi andartele a cercare e difficilmente le cogli dal monitor del PC, già sul MAC le vedi di piu'. L'anno scorso mi sono fatto prestare il 18-135mm e quello si' che non ha quasi alcuna differenza col 18-55 del kit, a parte la maggiore escursione.

Azazhell
27-07-2011, 15:33
Io l'ho comprato x' devo andare in Thailandia e fra l'umidità , la pioggia e il bagaglio al minimo non ho molta voglia di dovermi portare dietro 3 ottiche e soprattutto mettermi a cambiarle in queste condizioni.

L'ho testato in qche uscita e non mi sono trovato affatto male, anzi ti permette di "portare a casa"tanti scatti che nel cambio obiettivo avresti perso.

Poi x carità non si può avere tutto e di sicuro la qualità delle foto fatte con obiettivi differenti sarà migliore ma quest'ottica è di sicuro un gran bel compromesso

blade9722
27-07-2011, 16:55
Come ho scritto in precedenza io ho il 17-55 f/2.8 e ho anche il 18-55 del kit che mi porto dietro come lente da battaglia. La differenza io la noto. Col 18-55 tiri fuori file un po' piu' "granosi", mentre col 17-55 a parità di focale l'effetto è molto piu' patinato e i dettagli sono piu' definiti. Differenze poi ce ne sono moltl altre ma devi andartele a cercare e difficilmente le cogli dal monitor del PC, già sul MAC le vedi di piu'. L'anno scorso mi sono fatto prestare il 18-135mm e quello si' che non ha quasi alcuna differenza col 18-55 del kit, a parte la maggiore escursione.

La parte in neretto me la devi spiegare.....

utentenonvalido
27-07-2011, 18:09
La parte in neretto me la devi spiegare.....

Generalmente utilizzo il PC e il MAC, in particolare ho un iMAC con schermo da 27". La risoluzione del monitor del PC è 1920x1080 e il display è di tipo TN (quelli economici per intenderci). Sul MAC il display è un IPS a 2560x1440. Va da se che piu' il display è buono e la risoluzione è alta e piu' dettagli riesci a vedere in una foto a schermo intero ...

blade9722
27-07-2011, 21:51
Generalmente utilizzo il PC e il MAC, in particolare ho un iMAC con schermo da 27". La risoluzione del monitor del PC è 1920x1080 e il display è di tipo TN (quelli economici per intenderci). Sul MAC il display è un IPS a 2560x1440. Va da se che piu' il display è buono e la risoluzione è alta e piu' dettagli riesci a vedere in una foto a schermo intero ...

IPS è una tecnologia che aumenta più che altro l'angolo di visione. Diciamo che più che monitor PC o MAC, può far la differenza un monitor da 27".

utentenonvalido
27-07-2011, 21:57
IPS è una tecnologia che aumenta più che altro l'angolo di visione. Diciamo che più che monitor PC o MAC, può far la differenza un monitor da 27".

No, la differenza vera la fà la risoluzione che è il 50% maggiore. Piu' pixel hai sullo schermo e piu' cose vedi. Anche la resa cromatica una volta calibrato con lo schema Adobe RGB è molto piu' fedele rispetto al mio monitor Samsung da 300 euro.

marchigiano
27-07-2011, 22:03
Non li ho mai tollerati sti super zoom, se non hai intenzione di cambiare le lenti tanto vale che non ti fai una reflex ...

non è vero, un tuttofare con una reflex anche entry da una pista a qualsiasi compatta/bridge con sensore minuscolo

certo avere 3 lenti pro è meglio, e avere 3 corpi pro è ancora meglio così non devi stare a perder tempo a cambiare lente. avere poi il facchino che ti porta il tutto è il meglio del meglio :D

utentenonvalido
27-07-2011, 22:17
non è vero, un tuttofare con una reflex anche entry da una pista a qualsiasi compatta/bridge con sensore minuscolo

certo avere 3 lenti pro è meglio, e avere 3 corpi pro è ancora meglio così non devi stare a perder tempo a cambiare lente. avere poi il facchino che ti porta il tutto è il meglio del meglio :D

Il problema è stabilire il concetto di "tuttofare". Magari commercialmente è diventato sinomino di zoom 15 o 20x. Per me tutto fare è un 50ino. Se devi partire e vuoi portarti una sola lente per restare "leggero" meglio un buon compromesso come un 18-135mm canon o un 18-105mm Nikon o magari un 17-70mm Sigma. Non scordiamoci che su APS-C croppi le focali a 1.5x o 1.6x. Non c'è bisogno di un'escursione da 18 a 270mm per avere la lente ideale. C'è un sacco di gente che ha 5/6 lenti e la focale piu' lunga che possiede magari è un 200mm. Per quanto riguarda le superzoom con sensore 2/2.3" quelle per me non hanno nemmeno ragione di esistere :muro:

blade9722
28-07-2011, 09:35
No, la differenza vera la fà la risoluzione che è il 50% maggiore. Piu' pixel hai sullo schermo e piu' cose vedi. Anche la resa cromatica una volta calibrato con lo schema Adobe RGB è molto piu' fedele rispetto al mio monitor Samsung da 300 euro.

Non è proprio così. Se fai un paio di conti fra l'angolo di risoluzione dell'occhio umano, pari a 1/60°, e quello di massima attenzione, pari a 30°, ottieni 1800 punti. Quindi, i casi sono due: o stai ad una distanza per cui tutto lo schermo sta in quei 30°, e allora dei 2560 pix vedi un downsample a 1800, oppure stai più vicino, e quindi niente downsample ma i pixel oltre 1800 escono dall'angolo di massima attenzione.

Per quanto riguarda la resa dei colori, non mi sembra che i monitor MAC siano di tipo wide gamut.

Quindi, tutto ciò che descrivi mi sembra più che altro una questione di gusti personali o di bias.

blade9722
28-07-2011, 09:36
Il problema è stabilire il concetto di "tuttofare". Magari commercialmente è diventato sinomino di zoom 15 o 20x. Per me tutto fare è un 50ino. Se devi partire e vuoi portarti una sola lente per restare "leggero" meglio un buon compromesso come un 18-135mm canon o un 18-105mm Nikon o magari un 17-70mm Sigma. Non scordiamoci che su APS-C croppi le focali a 1.5x o 1.6x. Non c'è bisogno di un'escursione da 18 a 270mm per avere la lente ideale. C'è un sacco di gente che ha 5/6 lenti e la focale piu' lunga che possiede magari è un 200mm. Per quanto riguarda le superzoom con sensore 2/2.3" quelle per me non hanno nemmeno ragione di esistere :muro:


quoto, ma su APS-C più che un 50mm direi un 35mm o un 28mm

SAND
28-07-2011, 10:09
Non è proprio così. Se fai un paio di conti fra l'angolo di risoluzione dell'occhio umano, pari a 1/60", e quello di massima attenzione, pari a 30", ottieni 1800 punti. Quindi, i casi sono due: o stai ad una distanza per cui tutto lo schermo sta in quei 30", e allora dei 2560 pix vedi un downsample a 1800, oppure stai più vicino, e quindi niente downsample ma i pixel oltre 1800 escono dall'angolo di massima attenzione.

Per quanto riguarda la resa dei colori, non mi sembra che i monitor MAC siano di tipo wide gamut.

Quindi, tutto ciò che descrivi mi sembra più che altro una questione di gusti personali o di bias.

Non ho mica capito bene il discorso della risoluzione da come lo hai spiegato. Resta da dire che che certamente a quella risoluzione ci si avvicina (avvicina eh) ai 300 dpi classici della stampa fotografica. Altrimenti stamperemmo le foto a 120dpi se non riconoscessimo la differenza. Il monitor dell'imac non so proprio se sia wide gamut ma indubbiamente è migliore di qualsiasi tn, aldilà che sia apple o meno.

blade9722
28-07-2011, 10:23
Non ho mica capito bene il discorso della risoluzione da come lo hai spiegato. Resta da dire che che certamente a quella risoluzione ci si avvicina (avvicina eh) ai 300 dpi classici della stampa fotografica. Altrimenti stamperemmo le foto a 120dpi se non riconoscessimo la differenza. Il monitor dell'imac non so proprio se sia wide gamut ma indubbiamente è migliore di qualsiasi tn, aldilà che sia apple o meno.

Ho usato " per indicare i gradi, e questo credo abbia generato confusione, correggo.

SAND
28-07-2011, 10:54
Non è proprio così. Se fai un paio di conti fra l'angolo di risoluzione dell'occhio umano, pari a 1/60°, e quello di massima attenzione, pari a 30°, ottieni 1800 punti. Quindi, i casi sono due: o stai ad una distanza per cui tutto lo schermo sta in quei 30°, e allora dei 2560 pix vedi un downsample a 1800, oppure stai più vicino, e quindi niente downsample ma i pixel oltre 1800 escono dall'angolo di massima attenzione.

Per quanto riguarda la resa dei colori, non mi sembra che i monitor MAC siano di tipo wide gamut.

Quindi, tutto ciò che descrivi mi sembra più che altro una questione di gusti personali o di bias.

Interessante. Non so dove tu abbia preso l'angolo di risoluzione (acuità visiva), mi daresti la fonte? Senza polemica, mi interessa! Anche perchè da quanto ne so io dipende da diversi fattori, primo fra cui la luce.
Ho fatto una veloce ricostruzione grafica e quei 1800 punti su un monitor di dimensioni dell'imac non riusciresti a riconoscerli per una distanza superiore a 1.2 metri. A 60cm di distanza quel numero di pixel li hai su uno schermo largo la metà di quello dell'imac ergo dovresti avere una risoluzione orizzontale doppia (3600) per raggiungere il limite dell'occhio, pari (a spannissime) a 150dpi. Al di là dell'empiricità del calcolo... Sei d'accordo?

[PS: Scusate l'off topic]

utentenonvalido
28-07-2011, 11:25
Non è proprio così. Se fai un paio di conti fra l'angolo di risoluzione dell'occhio umano, pari a 1/60°, e quello di massima attenzione, pari a 30°, ottieni 1800 punti. Quindi, i casi sono due: o stai ad una distanza per cui tutto lo schermo sta in quei 30°, e allora dei 2560 pix vedi un downsample a 1800, oppure stai più vicino, e quindi niente downsample ma i pixel oltre 1800 escono dall'angolo di massima attenzione.

Per quanto riguarda la resa dei colori, non mi sembra che i monitor MAC siano di tipo wide gamut.

Quindi, tutto ciò che descrivi mi sembra più che altro una questione di gusti personali o di bias.

Prendo per buono quello che dici, anche perchè non credo di averlo capito bene ...

Comunque posso dirti che all'atto pratico le cose sono come dico io. La stessa foto sparandola sul monitor del pc e su quello del mac la vedi diversamente ad occhio. Resa cromatica a parte (che in fase di stampa è piu' vicina a quella del MAC) il dettagli sono maggiori sul display del mac e ancor di piu' lo noto sulle MACRO. Ora non voglio dire che il monitor dell' IMAC sia il top, ma certamente la resa dei colori e il dettaglio sono piu' vicini ad un monitor professionale di quanto lo sia un TN Full HD da PC.

blade9722
28-07-2011, 11:56
Interessante. Non so dove tu abbia preso l'angolo di risoluzione (acuità visiva), mi daresti la fonte? Senza polemica, mi interessa! Anche perchè da quanto ne so io dipende da diversi fattori, primo fra cui la luce.
Ho fatto una veloce ricostruzione grafica e quei 1800 punti su un monitor di dimensioni dell'imac non riusciresti a riconoscerli per una distanza superiore a 1.2 metri. A 60cm di distanza quel numero di pixel li hai su uno schermo largo la metà di quello dell'imac ergo dovresti avere una risoluzione orizzontale doppia (3600) per raggiungere il limite dell'occhio, pari (a spannissime) a 150dpi. Al di là dell'empiricità del calcolo... Sei d'accordo?

[PS: Scusate l'off topic]

Prendo per buono quello che dici, anche perchè non credo di averlo capito bene ...

Comunque posso dirti che all'atto pratico le cose sono come dico io. La stessa foto sparandola sul monitor del pc e su quello del mac la vedi diversamente ad occhio. Resa cromatica a parte (che in fase di stampa è piu' vicina a quella del MAC) il dettagli sono maggiori sul display del mac e ancor di piu' lo noto sulle MACRO. Ora non voglio dire che il monitor dell' IMAC sia il top, ma certamente la resa dei colori e il dettaglio sono piu' vicini ad un monitor professionale di quanto lo sia un TN Full HD da PC.

Quello che ho descritto deriva da uno studio di ergonomia piuttosto standardizzato, e credo anche datato. Si possono trovare sul web info che riportano le stesse informazioni un po' dappertutto, con una semplice ricerca ho trovato questo:

http://www.lucaveneziani.it/Distanza%20Visione.htm

Poi magari, il singolo numero, soprattutto per l'angolo di visione, può cambiare. Mentre il valore di 1/60° per la risoluzione dell'occhio mi sembra che sia sempre ripreso.

Utentenonvalido, tu stai confrontando un monitor High End (la tecnologia IPS, oltre a migliorare l'angolo di visuale, è retroilluminata a led ed ha anche nominalmente 8 bit di profondità di colore per canale) con un monitor per PC Entry Level. Esistono anche monitor per PC migliori.

utentenonvalido
28-07-2011, 12:13
Utentenonvalido, tu stai confrontando un monitor High End (la tecnologia IPS, oltre a migliorare l'angolo di visuale, è retroilluminata a led ed ha anche nominalmente 8 bit di profondità di colore per canale) con un monitor per PC Entry Level. Esistono anche monitor per PC migliori.

Ma si, mi sa che non ci capiamo allora. Tu mi avevi chiesto cosa intendevo dire quando ho scritto che sul mac coglievo ancora di piu' le differenze di una jpeg scattata con una buona lente (il 17-55) rispetto al 18-55 del kit. So benissimo e te lo anche scritto che esistono monitor professionali migliori del display dell'imac. Riportavo solo una testimonianza rispetto a cio' che io utilizzo. Tra l'altro quando si parla di resa delle ottiche credo che gli strumenti di visualizzazione siano altrettanto importanti. Conosco molta gente che spende migliaia di euro per le lenti e poi il 90% delle foto le guarda sul monitor da pc tipo il mio o peggio ancora sul portatile.

Tornando al tuo discorso comunque ritengo che a parità di caratteristiche(tecnologia del pannello, profondità di colore, dot pitch, ecc.. ecc.) , se hai una jpeg a 10/12/16/18 megapixel è sempre meglio visualizzarla a 2560x1440 che a 1920x1080.

blade9722
28-07-2011, 14:32
Ma si, mi sa che non ci capiamo allora. Tu mi avevi chiesto cosa intendevo dire quando ho scritto che sul mac coglievo ancora di piu' le differenze di una jpeg scattata con una buona lente (il 17-55) rispetto al 18-55 del kit.

Si, non ci siamo intesi, io avevo compreso che sul MAC ci fosse qualcosa che migliorava la visualizzazione rispetto anche ad un buon monitor per PC.

TigerTank
28-07-2011, 15:07
Io possiedo una Nikon D7000 con Nikkor 10-24, 70-300vr e sigma 24-70 f2.8 + un paio di fissi (Tamron macro 90mm f2.8 e Nikkor 35mm f1.8). Coprire il range da grandangolo a teleobiettivo con 3 obiettivi non è proprio il massimo della comodità ma come qualità è sicuramente meglio di questi zoom troppo estesi.
In passato ho avuto un sigma 18-200, hsm e stabilizzato ma non mi ha entusiasmato...
A posteriori potrei dire che la scelta migliore per fotografia da turismo sarebbe quella di 2 obiettivi, tipo un 16-85 + un 70-300, affiancati eventualmente da un supergrandangolo in caso di panorami estesi e magari di un fisso superluminoso per situazioni di poca luce in cui il flash è vietato o non ideale.

g624t
02-08-2011, 08:18
Tutte queste critiche e commenti.... ma la domanda principale:
QUALCUNO L'HA PROVATO???
Io ce l'ho sulla mia D7000, e come consigliato da alcuni sul forum Nikon, non sarà una superottica ma il suo lavoro lo fa bene, molto bene, e le foto non sono "distorte", "con errori cromatici" o rovinate. Ho la prima versione, vincitore dell'EISA Award nella categoria European Travel Lens of the Year 2009-2010, e se è stato premiato proprio un fondo di bottiglia non è!
Un'ottica del genere è ottima per il tutto fare e per viaggiare leggeri, se avete un FF da superpro e mi montate questa ottica, penso che le critiche andrebbero fatte a voi e non all'ottica... e non è nemmeno corretto paragonarla a ottiche che, se usate si avvicinano al suo prezzo..non è la stessa cosa..
A parità di prezzo non si trova nulla della sua categoria... le ottiche menzionate vanno ben oltre al prezzo che si trova questa, sia nuova che usata...

Onestamente eliminierei a priori (visto che l'autocensura non esiste) certi messaggi messi solo per criticare materiale neppure uno ha mai avuto in mano... leggere un articolo non è come provare l'ottica...
Mah...

ziozetti
02-08-2011, 09:13
QUALCUNO L'HA PROVATO???
Si, Photozone: http://www.photozone.de/canon-eos/412-tamron_18270_3563vc_canon

E il verdetto non è molto differente dai commenti.
E' un obiettivo economico e con un'estensione estrema, non si possono pretendere chissà quali miracoli.

the_joe
02-08-2011, 09:29
Tutte queste critiche e commenti.... ma la domanda principale:
QUALCUNO L'HA PROVATO???
Io ce l'ho sulla mia D7000, e come consigliato da alcuni sul forum Nikon, non sarà una superottica ma il suo lavoro lo fa bene, molto bene, e le foto non sono "distorte", "con errori cromatici" o rovinate. Ho la prima versione, vincitore dell'EISA Award nella categoria European Travel Lens of the Year 2009-2010, e se è stato premiato proprio un fondo di bottiglia non è!
Un'ottica del genere è ottima per il tutto fare e per viaggiare leggeri, se avete un FF da superpro e mi montate questa ottica, penso che le critiche andrebbero fatte a voi e non all'ottica... e non è nemmeno corretto paragonarla a ottiche che, se usate si avvicinano al suo prezzo..non è la stessa cosa..
A parità di prezzo non si trova nulla della sua categoria... le ottiche menzionate vanno ben oltre al prezzo che si trova questa, sia nuova che usata...

Onestamente eliminierei a priori (visto che l'autocensura non esiste) certi messaggi messi solo per criticare materiale neppure uno ha mai avuto in mano... leggere un articolo non è come provare l'ottica...
Mah...


Non per dire, ma all'EISA ogni anno cercano di fare i cerchiobottai premiando di volta in volta pressochè tutte le marche che partecipano d'altra parte sono loro gli sponsor, inoltre la categoria "European Travel Lens of the Year 2009-2010" bisognerebbe vedere quali lenti ha messo in confronto perchè temo siano state ben poche, e quali criteri abbiano messo come discriminanti perchè il Tamron vince se si guarda all'escursione, è l'unico 18-270 per cui se hanno assegnato un grosso valore a questo parametro, naturalmente i concorrenti partivano già con l'handicap......

Comunque ritorno al primo punto e se vedi ogni anno le classifiche dell'EISA ti accorgi di poterne trarre ben poche informazioni utili se non che tutti i partecipanti alla fine portano a casa un qualche riconoscimento. (tanto per dire nello stesso anno sono state premiate:
European Professional Camera 2009-2010 - Nikon D3X
European Advanced Camera 2009-2010 - Canon 5D mark II
European Camera 2009-2010 - Olympus PEN E-P1
European SLR Camera 2009-2010 - Canon 500D
European Multimedia Camera 2009-2010 - Panasonic Lumix DMC-GH1
European Adventure Compact Camera 2009-2010 - Olympus μTough-8000
European Compact Camera 2009-2010 - Sony Cyber-shot DSC-WX1
European Travel Compact Camera 2009-2010 - Casio Exilim EX-H10
European Advanced Compact Camera 2009-2010 - Samsung WB1000
European Lens 2009-2010 - Sigma 24-70 f/2.8 IF EX DG HSM
European Travel Lens 2009-2010 - Tamron AF F3.5-6.3/18-270 Di II VC LD Macro
European Zoom Lens 2009-2010 - Sony 70-400mm F4-5.6 G SSM
European Photo Accessory 2009-2010 - Novoflex QuadroPod
European Photobook 2009-2010 - CeWe Photobook
European Photo Printer 2009-2010 - Canon PIXMA Pro9000 Mark II
European Digital Imaging Innovation 2009-2010 - Fujifilm Super CCD EXR

Come vedi non manca nessuno.....

ziodjsub
03-08-2011, 09:27
Rispondo ai commenti, poi metto le mie considerazioni sull'articolo...(scusate la lunghezza..)

be', è una questione di priorità: se devi ASSOLUTAMENTE viaggiare leggero, questo è 1000 volte meglio di un 16-36 + 24-70 + 70-200 :D

Questa mi sembra già una buona cosa...

Tamron AF 18-270mm F/3,5-6,3 ti presento i miei tutto fare, ma proprio tutto fare, veramente tutto.
24-70 2,8 + 70-200 2,8................Questi obiettivi toy andrebbero meglio su quelle merdine delle mirrorless o le altre, quello senza specchio a obiettivi intercambiabili, che fanno a 400 iso tanto di quel rumore che la fotocamera comincia a ballare.
Ma compratevi una compatta piuttosto che una reflex e montarci sopra 'sta merdX.
Ecco questi sono i tipici commenti italiani... fai la somma del nuovo delle tue ottiche e dimmi se arrivi a spendere quanto la metà di questo Tamron...
Se vuoi possiamo paragonarlo all'ottica da 600mm di xyz marca che costa 3000 euro e che fa foto nettamente migliori anche dell'adorato Nikon 70-200mm.....

Francamente, non capisco tutte queste critiche.
Premesso che non è un obiettivo economico, pesa 450g, e chiuso è lungo 88mm. Montato su una reflex entry level avresti l'equivalente, come flessibilità e portabilità, di una bridge superzoom. Con la qualità di un sensore APS-C.
Poi, io non lo prenderei, ma comunque ha la sua ragione di esistere.
Questo è un commento sensato...

Come ho avuto modo di provare personalmente per qualche ora (Tamron AF 18-270mm F/3,5 - 6,3 Di II VC PZD (http://www.geekfalcon.com/06/obiettivo-tamron-af-18-270mm-f3-5-6-3-di-ii-vc-pzd-764)) ho notato subito che soffre di problemi specialmente nelle focali estreme. Forse per i 270 mm può essere anche accettabile basta fermarsi qualche decina di millimetri prima, ma per i 28 mm è sconsigliato l'uso che migliora soltanto verso i 50. Questo obiettivo non è male e può essere l'ideale per chi acquista una reflex di seconda mano e intende avere uno zoom tuttofare senza dover smontare le ottiche. Buono lo stabilizzatore.
Bel commento, sono abbastanza concorde con quello che dici, lo stabilizzatore va bene effettivamente molto efficace...
Secondo me va bene anche con reflex di fascia media, considerato come ottica tuttofare d'inizio, ovvio che poi piano piano il parco ottiche va ampliato e migliorato...

Io l'ho comprato x' devo andare in Thailandia e fra l'umidità , la pioggia e il bagaglio al minimo non ho molta voglia di dovermi portare dietro 3 ottiche e soprattutto mettermi a cambiarle in queste condizioni...........Poi x carità non si può avere tutto e di sicuro la qualità delle foto fatte con obiettivi differenti sarà migliore ma quest'ottica è di sicuro un gran bel compromesso
E' quello che ho pensato io in fase d'acquisto..

Si, Photozone: http://www.photozone.de/canon-eos/412-tamron_18270_3563vc_canon
E il verdetto non è molto differente dai commenti.
E' un obiettivo economico e con un'estensione estrema, non si possono pretendere chissà quali miracoli.
Da quanto scrivi deduco che non l'hai mai provato, ma solo letto articoli...
Anch'io sono possessore di quest'ottica e, oltre a poterla provare tutti i giorni, ti posso linkare questo articolo di questa testa web http://www.photoreview.com.au/reviews/cameraaccessories/tamron-18270mm-f3563-di-ii-vc-pzd-lens.aspx dove ne parlano bene sia di lui che del suo predecessore...
E sul web troverai altri articoli e video dove viene testata l'ottica e dove i risultati sono di tutti i tipi (come sempre..)...
Questo per dire solo che prima di "sparlare" o "parlar bene" di un determinato prodotto, forse è il caso di cercare di testarlo con mano, perchè molta gente si affida al web per ricercare informazioni prima dell'acquisto (come ho fatto io) e leggere commenti su articoli (praticamente sempre italiani) dove si spara a zero su tutto solo perchè non è della marca preferita (e non si è mai provato un'ottica di quella marca magari..) o perchè non piace la tipologia o altro, non è d'aiuto a nessuno e porta solo confusione...
Forse è più semplice scrivere "non lo comprerò mai perchè non mi piacciono i super zoom e li trovo inutili" che sparare 3000 confronti con altre ottiche che sommate arrivano al doppio del costo dell'ottica dell'articolo o che non centrano nulla con l'articolo...

Non per dire, ma all'EISA ogni anno cercano di fare i cerchiobottai premiando di volta in volta pressochè tutte le marche che partecipano d'altra parte sono loro gli sponsor........
Può anche essere vero quello che dici... ma allora dammi il dubbio che tutto quello che leggiamo su giornali, testate web o altro può essere tutto boicottato da sponsorizzazioni o altro... quindi non ne veniamo più a capo...
Ora che l'EISA abbia un sacco di premi magari inutili non dico nulla...
Ma se quest'ottica fosse stata prodotta da Nikon piuttosto che da Canon non veniamo a dire che non avrebbe avuto valutazioni più positive per via della marca oltrepiù se avesse vinto anche l'EISA...
Allora i premi dell'EISA di Nikon e Canon (per fare due nomi) vanno considerati, delle altre marche no?


--------------------------------------------
Per concludere e commentare l'articolo:
possiedo quest'ottica (la versione preiata dall'EISA e non la PZD) da poco (come da poco mi sono buttato sul mondo reflex) per il tempo che l'ho provata/testata devo dire che mi trovo bene, le foto sono buone e tutti difetti che ho sempre letto dell'ottica non li noto (sarò cieco o fortunato...).
Amici mi hanno consigliato questa ottica per la praticità (essendo alle prime armi), per il prezzo (l'ho portata a casa a 390 nuova) e per la grossa escursione focale (abituato a bridge Panasonic/Lumix).
Ho fatto una foto alla massima estenzione (270mm) di una nave da crociera e tutti i ponti, in postproduzione a video, risultano perfettamente allineati in maniera orizzontale (tanto per dirne una, magari è una prova scema..), ho fatto prove di primi piani e panoramiche, dettagli ed altro e tutto ok.
Se devo dire un difetto o meglio dei difetti che ho riscontrato sono i seguenti:
- tendenza dell'ottica a muoversi in posizioni "estreme" tipo foto quasi in verticale al terreno (come se mi stessi fotografando i piedi per intenderci), penso dovuto al peso dell'ottica e alla dimensione ridotta di quest'ultima;
- leggera lentezza nella messa fuoco a distanze focali ampie (direi dai 200 in su), riscontrata parecchio sui video e meno sulle foto;
- effettivamente ha una eccessiva rumorosità (almeno la versione non PZD) rispetto alle ottiche Nikon che ho provato da un amico.

Ovviamente per iniziare va benissimo, non ho ottiche in giro, non ho tutti i problemi dovuto al cambio ottica (che un principiante può avere e magare causare danni), e sono sodisfatto della qualità finale delle mie foto. E' ovvio che appena mi sarà possibile amplierò il mio parco ottiche e magari questo Tamron verrà usato sempre meno, ma c'è da dire che per il momento mi diverto.

Scusate ancora la lunghezza del post.
Ciao

gabriele83
08-08-2011, 08:14
Mah io non riesco proprio a trovare un motivo per cui qualcuno dovrebbe comprare un obiettivo del genere (così come anche i 18-200 costosi ed inutili).
Il problema è che molta gente si compra la reflex per fare il fico senza sapere nulla di fotografia e vuole zoom da bridge ma non vuole stare a cambiare obiettivo.
Che senso ha comprarsi una reflex per poi metterci su un fondo di bottiglia pur di avere il superzoom spendendo di conseguenza una marea di soldi con guadagno nullo in portabilità e qualità? Meglio una bridge se tanto mi dà tanto, no?
Facendo l'esempio della Canon, il 18-55 IS è un obiettivo da molti ingiustamente schifato perché anche se sicuramente non sarà un obiettivo particolarmente luminoso ha una nitidezza che pochi obiettivi sanno dare...soprattutto a quel prezzo.
Quindi alla fine basterebbe un 18-55 IS che è piccolino, accoppiato ad un 55-250 o un 70-300. Non si aumenta di troppo il carico ma si ha una grande escursione focale con soli 2 obiettivi e si mantiene un'ottima qualità.

Per chi ha detto di avere una D7000 e usare un obiettivo del genere non ha capito nulla: prima viene l'ottica e poi la macchina, inutile avere un'ottima macchina come una D7000 per poi metterci su una cosa con un'escursione focale del genere...mi viene il dubbio che usi la macchina sempre in modalità automatica! Mai provato a vedere le foto ad un ingrandimento del 100%? È molto meglio avere una reflex più base con ottime ottiche che una reflex ottima con fondi di bottiglia. Poi ovviamente prima di ottica e macchina viene il fotografo ma questo è un altro discorso.

Bhibu
08-08-2011, 14:31
Per chi ha detto di avere una D7000 e usare un obiettivo del genere non ha capito nulla: prima viene l'ottica e poi la macchina, inutile avere un'ottima macchina come una D7000 per poi metterci su una cosa con un'escursione focale del genere...mi viene il dubbio che usi la macchina sempre in modalità automatica! Mai provato a vedere le foto ad un ingrandimento del 100%? È molto meglio avere una reflex più base con ottime ottiche che una reflex ottima con fondi di bottiglia. Poi ovviamente prima di ottica e macchina viene il fotografo ma questo è un altro discorso.

Su Nital un signore si chiedeva se avesa senso usare un 70-200 VRII su D3100, io gli ho risposto che doveva smetterla di ascoltare chi gli diceva di cambiare reflex e comprare senza pensarci troppi il 70-200 (visto che comunque lo usava per lavoro come giornalista). La D3100 è la entry più entry di nikon ma ha un sensore migliore di quello della D300s e che le pro D2serie possono solo sognarsi. Alla fine la qualità di immagine è data da sensore + lente.

ziodjsub
23-08-2011, 14:16
Mah io non riesco proprio a trovare un motivo per cui qualcuno dovrebbe comprare un obiettivo del genere (così come anche i 18-200 costosi ed inutili).
Il problema è che molta gente si compra la reflex per fare il fico senza sapere nulla di fotografia e vuole zoom da bridge ma non vuole stare a cambiare obiettivo.
Che senso ha comprarsi una reflex per poi metterci su un fondo di bottiglia pur di avere il superzoom spendendo di conseguenza una marea di soldi con guadagno nullo in portabilità e qualità? Meglio una bridge se tanto mi dà tanto, no?
Facendo l'esempio della Canon, il 18-55 IS è un obiettivo da molti ingiustamente schifato perché anche se sicuramente non sarà un obiettivo particolarmente luminoso ha una nitidezza che pochi obiettivi sanno dare...soprattutto a quel prezzo.
Quindi alla fine basterebbe un 18-55 IS che è piccolino, accoppiato ad un 55-250 o un 70-300. Non si aumenta di troppo il carico ma si ha una grande escursione focale con soli 2 obiettivi e si mantiene un'ottima qualità.

Per chi ha detto di avere una D7000 e usare un obiettivo del genere non ha capito nulla: prima viene l'ottica e poi la macchina, inutile avere un'ottima macchina come una D7000 per poi metterci su una cosa con un'escursione focale del genere...mi viene il dubbio che usi la macchina sempre in modalità automatica! Mai provato a vedere le foto ad un ingrandimento del 100%? È molto meglio avere una reflex più base con ottime ottiche che una reflex ottima con fondi di bottiglia. Poi ovviamente prima di ottica e macchina viene il fotografo ma questo è un altro discorso.

Secondo me è cmq sbagliato continuare a dire che è un fondo di bottiglia, quando non lo è! :mad: E dubito che te, come altri, lo abbiate mai avuto in mano quell'obbiettivo!
In ogni modo mi pare più "un'eresia" dire "prenditi una bridge", perchè io le ho sempre avute (e ora che ho fatto il salto verso le reflex, il solo "salto" vale il gioco), che dire che avere una reflex e "sto coso" è peggio!
Che molta gente abbia la reflex per fare il figo senza saperla usare, e quindi va di automatico, è ovvio, è come tutto il resto, chi ha mega-cel e fa solo chiamate, chi ha mega-auto e va a 90 in autostrada etc etc
Ovviamente se uno ha testa e prende una reflex, deve essere consapevole che da qualche parte la testa la deve sbattere per imparare ad usarla, prenderla e usarla, come ho avuto modo di vedere, sempre in automatico con anche il flash che scatta in spiaggia in pieno sole... beh la figura la fa di sicuro.. e non da figo...
Ti posso dire, io arrivo da diverse bridge Panasonic/Lumix, e ho una Nikon con questo Tamron, ovvio che la bridge era più "compatta" e maneggevole, ma questa accoppiata la supera in tutto per tutto... ovvio che ho puntato ad un ottica con così tanta escursione per non rimanere spiazziato rispetto ai mega zoom delle bridge, e per non partire spendendo un capitale di ottiche, borse etc etc...
Ovviamente prima possibile farò un corso dedicato, perchè le potenzialità di una reflex sono immense, e come dici, usarla in auto è un pò da rimba...
Come ovviamente più avanti cambierò ottiche, fisse e/o con escursioni più brevi... ma per iniziare ho in mano un'accoppiata che mi permette di fare tutto, e di farlo in maniera decente.
Certo che se mi paragoni una foto fatta con questa e una fatta con un'ottica 10 volte migliore (e magari 10 volte + cara) non c'è paragone... però non paragonarla ad una bridge...
Ciao

ziodjsub
23-08-2011, 14:23
Su Nital un signore si chiedeva se avesa senso usare un 70-200 VRII su D3100, io gli ho risposto che doveva smetterla di ascoltare chi gli diceva di cambiare reflex e comprare senza pensarci troppi il 70-200 (visto che comunque lo usava per lavoro come giornalista). La D3100 è la entry più entry di nikon ma ha un sensore migliore di quello della D300s e che le pro D2serie possono solo sognarsi. Alla fine la qualità di immagine è data da sensore + lente.

Sempre su Nital c'era una discussione su tamron e altre ottiche da mega escursioni, e devo dire che eliminando tutti i commenti da "è un fondo di bottiglia" senza mettere una sola motivazione, ho trovato un utente che a differenza di molti, ha avuto in mano diverse ottiche della discussione, e a prove concrete di foto fatte ha consigliato... ed in fatti lui stesso dopo aver cambiato corpo addirittura consigliava una versione da un'altra della stessa ottica (tipo questa tamron ha la "normale" la "pzd").
Secondo me queste sono i commenti e gli aiuti che ci devo essere...

Ovvio che se mi prendo un corpo FF da 3000 euro e un kit di ottiche per oltre 5000 euro ...tutto il resto fa schifo... :sofico: