PDA

View Full Version : Il Wi-Fi interferisce con i display aeronautici?


Redazione di Hardware Upg
11-03-2011, 09:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/il-wi-fi-interferisce-con-i-display-aeronautici_35887.html

Alcune procedure di test avrebbero messo in evidenza come, il segnale Wi-Fi sugli aerei, potrebe comportare un malfunzionamento inaspettato dei display

Click sul link per visualizzare la notizia.

ezio
11-03-2011, 10:20
Personalmente l'ho sempre spento, per più o meno ore di volo senza wifi si sopravvive comunque, inutile rischiare.

ilguercio
11-03-2011, 10:24
Specialmente sui voli low cost e quindi dalla durata di 3-4 ore non è necessario rischiare per intrattenersi qualche ora.
E, comunque, se si parla SOLO di wi-fi non fa neppure male staccarsi dalla rete per un po'.
:)

ezio
11-03-2011, 10:28
Vero anche quello...

hexaae
11-03-2011, 10:44
C'è l'opzione Viaggio/Volo sugli SP più moderni per disabilitare qualsiasi connessione. In questo modo è possibile ascoltare musica, giocare, usare apps...

frankie
11-03-2011, 10:58
C'è l'opzione Viaggio/Volo sugli SP più moderni per disabilitare qualsiasi connessione. In questo modo è possibile ascoltare musica, giocare, usare apps...


Ogni riferimento ad android è puramente casuale :asd:

comunque e doverosamente rigidi questi controlli. In condizioni sperimentali specifiche, con un segnale wifi di bordo potrebbe esserci una schermata bianca di pochi s (ms) comunque entro i parametri ...

Pier2204
11-03-2011, 11:04
C'è l'opzione Viaggio/Volo sugli SP più moderni per disabilitare qualsiasi connessione. In questo modo è possibile ascoltare musica, giocare, usare apps...

Volo Ryanair direzione Londra, ho messo lo smartphone in modalità "aereo" quindi tutte le connessioni disattivate, la cuffia per ascoltare musica, l'hostess si avvicina e gentilmente mi dice di spegnerlo. Gli spiego che il telefono non ha connessioni attive quindi non può causare interferenze con gli strumenti di bordo, ..tra il mio Inglese maccheronico e lei che di tecnologia non capisce una sega, alla fine ho desistito e ho spento il telefono..:(

Pier2204
11-03-2011, 11:07
Ogni riferimento ad android è puramente casuale :asd:

comunque e doverosamente rigidi questi controlli. In condizioni sperimentali specifiche, con un segnale wifi di bordo potrebbe esserci una schermata bianca di pochi s (ms) comunque entro i parametri ...

Questa opzione ce l'hanno tutti gli smartphone, persino il mio vecchio HD2 con Wm6.5 ce l'ha, come è presente su iPhone, su symbian, su WP7.. :asd:

ezio
11-03-2011, 11:22
Volo Ryanair direzione Londra, ho messo lo smartphone in modalità "aereo" quindi tutte le connessioni disattivate, la cuffia per ascoltare musica, l'hostess si avvicina e gentilmente mi dice di spegnerlo. Gli spiego che il telefono non ha connessioni attive quindi non può causare interferenze con gli strumenti di bordo, ..tra il mio Inglese maccheronico e lei che di tecnologia non capisce una sega, alla fine ho desistito e ho spento il telefono..:(
Idem, sempre su Ryanair. Ma appunto non crolla il mondo, meglio godersi il viaggio guardando dal finestrino se non c'è nebbia :D

tokun
11-03-2011, 11:37
mah più che altro mi chiedo che razza di strumentazione hanno (parlando di display) che soffrono interferenze da un banale wi-fi.
boh non ho mai sentito nessuno che avesse un display di qualsiasi tipo con problemi a causa della rete senza fili

licarus
11-03-2011, 11:59
Volo Ryanair direzione Londra, ho messo lo smartphone in modalità "aereo" quindi tutte le connessioni disattivate, la cuffia per ascoltare musica, l'hostess si avvicina e gentilmente mi dice di spegnerlo. Gli spiego che il telefono non ha connessioni attive quindi non può causare interferenze con gli strumenti di bordo, ..tra il mio Inglese maccheronico e lei che di tecnologia non capisce una sega, alla fine ho desistito e ho spento il telefono..:(

invece sul volo ryan air per madrid hanno detto che potevano essere usati dopo il decollo se era impostata a terra la modalità offline. mi pare che non siano coerenti nemmeno loro... :)

+Benito+
11-03-2011, 13:03
Mi sembra maggiormente un difetto di conformità del display che non un problema del wi-fi. Che lo schermino maggiormente visto che coi modelli precedenti non c'era nessun problema.

AndyWarrior
11-03-2011, 13:07
invece sul volo ryan air per madrid hanno detto che potevano essere usati dopo il decollo se era impostata a terra la modalità offline. mi pare che non siano coerenti nemmeno loro... :)

Come in ogni ambiente c'è chi conosce le procedure e chi va a spanne, chi lo fa per passione e chi aspetta fine mese infischiandosene di tutto e tutti.

Comunque, personalmente mi sembra un bella bufala. Perchè? Semplice!
Guardate la storia dei telefonini, la versione non ufficiale è che chi telefonava in aereo con il suo telefonino non gli veniva scalato il credito a causa di problemi con l'altitudine e la velocità.
Non credete che non diano problemi??
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???

Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.

A buon intenditore...

JackZR
11-03-2011, 13:23
"My phone is offline"

Ombra77
11-03-2011, 17:18
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???

Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.

A buon intenditore...

Fonti?
Sim Tim o Vodafone?, perchè non Tre o Wind?
Ti risulta che sopra le alpi a 33000 piedi ci sia campo?

quando dici "baia avionica" presumo sia una traduzioine mal eseguita dell'avionic bay, che è un comparto isolato posizionato sotto alla cabina di pilotaggio con i computer di volo dove, come sicuramente ben saprai, non c'è ALCUNA antenna. Tutte le antenne (vor, dme, gpws, VHF, ndb, gps, ils ecc..) e i sensori negli airbus, come in altri velivoli, sono all'esterno. L'avionic bay è ben schermata da ogni antenna.

E per quel che riguarda il data link non si fa certo via cellulare, mai sentito parlare di ACARS? ( http://it.wikipedia.org/wiki/ACARS ) usa normali frequenze VHF sui 135Mhz o link satellitari.
Informiamoci prima di sparare panzane.

DooM1
11-03-2011, 17:44
Io ho volato poco, ma ho provato ryanair, airone e meridiana.
I primi charter, la seconda non proprio.
In tutti i casi dicono esplicitamente di spegnere "qualunque dispositivo elettronico", roba che a momenti volevano che spegnessi l'orologio...
Allora io e i miei compagni di viaggio avevamo chiesto se la cosa era valida solo per i cellulari, e se potevamo usare un lettore CD o MP3.
Risposta in tutti i casi negativa.
Ma non ho mai capito il perchè.
E poi negli aerei mica usano il Wi-Fi per la strumentazione!??!?
Useranno ottimi cavi schermati, voglio sperare!

Il Wi-Fi come i segnali dei cellulari ho potuto constatare che danno interferenze serie a molti apparecchi, sono una cosa incredibile, tanto che ho paura a starci troppo vicino.
Ma in ogni caso non ho mai visto dare problemi ad apparecchi cablati decentemente, comunque capisco che non si voglia rischiare.
Ma i lettori MP3?

Ad ogni modo secondo me il titolo dell'articolo non è preciso.
Non penso che interferisca con il display, semmai con l'apparecchiatura che il display monitora... suppongo almeno.

Ombra77
11-03-2011, 17:59
Io ho volato poco, ma ho provato ryanair, airone e meridiana.
I primi charter, la seconda non proprio.
In tutti i casi dicono esplicitamente di spegnere "qualunque dispositivo elettronico", roba che a momenti volevano che spegnessi l'orologio...
Allora io e i miei compagni di viaggio avevamo chiesto se la cosa era valida solo per i cellulari, e se potevamo usare un lettore CD o MP3.
Risposta in tutti i casi negativa.
Ma non ho mai capito il perchè.
E poi negli aerei mica usano il Wi-Fi per la strumentazione!??!?
Useranno ottimi cavi schermati, voglio sperare!

oggigiorno pure gli spazzolini elettrici hanno wifi/bluetooth/umts ecc..
l'aumento esponenziale di connettività ha invaso anche oggetti una volta preposti alla sola riproduzione di musica. Gli assistenti di volo non possono conoscere minuziosamente ogni tipologia di dispositivo e la connettività di cui esso è dotato, percui nel dubbio chiedono in modo generico di spegnere tutti i dispositivi elettronici.
Il wifi non è usato per la strumentazione, ma mentre siedi nel tuo posto in galleria, dentro le paratite al tuo fianco corrono matasse di fili preposti al comando e al controllo delle superfici di volo come alettoni e timone, e parecchie altre cose. Ciò è tanto più vero in velivoli come gli Airbus, che sono realizzati con tecnologia fly-by-wire, dove cioè i comandi impartiti dai piloti sui comandi non sono trasferiti idraulicamente alle superfici interessate, ma tradotte in segnali elettrici spediti via filo ai servomotori interessati.
Sono chiaramente cavi schermati alla meglio, ma immagina se ogni passeggero accendesse qualcosa che trasmette vicino a questi cavi. Vorresti interferire con i comandi di volo, o con i dati inviati dalla flux valve al sistema delle bussole elettroniche?


Non penso che interferisca con il display, semmai con l'apparecchiatura che il display monitora... suppongo almeno.

esattissimo

AndyWarrior
11-03-2011, 18:39
Fonti?
Sim Tim o Vodafone?, perchè non Tre o Wind?
Ti risulta che sopra le alpi a 33000 piedi ci sia campo?

quando dici "baia avionica" presumo sia una traduzioine mal eseguita dell'avionic bay, che è un comparto isolato posizionato sotto alla cabina di pilotaggio, con i computer di volo dove, come sicuramente ben saprai, non c'è ALCUNA antenna. Tutte le antenne e i sensori negli airbus, come in altri velivoli, sono all'esterno. L'avionic bay è ben schermata da ogni antenna.

E per quel che riguarda il data link non si fa certo via cellulare, mai sentito parlare di ACARS? ( http://it.wikipedia.org/wiki/ACARS )
Informiamoci prima di sparare panzane.

Che ci sia anche Vodafone o altri non so, so di una compagnia a Malpensa che da Vodafone è passata a TIM.

L'ACARS è un sistema (insieme di componenti, NON uno solo), come l'ATSU (sta alla Compagnia scegliere quale adottare e se adottarli, sono optional), e come tale comunica attraverso l'antenna del VHF3.

Nella baia avionica, o avionic bay tradotta letteralmente dall'inglese e viceversa, quella accessibile dalla porta 824, c'è una bella scatolina, in basso dietro all'avionic recirculation fan filter, con un'antennina grigia scura, di 15cm di altezza che gli esce davanti in verticale, di forma piatta larga 18mm, con SIM della TIM (nel mio caso) che trasmette vari dati via GSM ad un server, da una certa quota fino a terra, che fa parte del sistema AIDS.

Che poi tale baia sia isolata da tutto il resto ho i miei dubbi, visto che dalle pedaliere dei piloti, se mi cadesse una chiave da 1 pollice, devo andare nella baia avionica davanti, quella che hai accesso attraverso la porta 811, per recuperarla

Scusa la precedente inesattezza ma non essendo un forum aeronautico, ho cercato parole comprensibili per tutti mettendo insieme poche cose, anche se non troppo coerenti fra loro, perchè il fulcro di tutto era semplicemente che l'aereo stesso trasmette via rete mobile, il resto era superfluo, infatti tu hai colto proprio il resto

:doh:

II ARROWS
11-03-2011, 18:52
Sugli "smartphone"? :mbe:
C'è su tutti i cellulari da 15 anni a questa parte... :rolleyes:

Alfhw
11-03-2011, 20:31
Comunque, personalmente mi sembra un bella bufala. Perchè? Semplice!
Guardate la storia dei telefonini, la versione non ufficiale è che chi telefonava in aereo con il suo telefonino non gli veniva scalato il credito a causa di problemi con l'altitudine e la velocità.
Può essere tanto vero quanto falso ma non mi risulta che sia mai stato dimostrato o almeno io non conosco nessuno che me l'abbia mai confermato.


Non credete che non diano problemi??
Allora perchè i più moderni Airbus 319 montano nella baia avionica (dove ci sono tutti i computer di tutti i sistemi, tutto sotto il sedere dei piloti) una "scatola" con antenna e SIM della Tim o Vodafone per far sì che l'ufficio del Maintenance Control Center riceva in tempo reale tutto quello che l'aereo vuole comunicare, i piloti come trasmissioni dati per problematiche varie, o l'M.C.C. a loro dove viene stampato tutto in cockpit (cabina di pilotaggio) grazie ad una stampante a sublimazione???

Hanno solo bisogno dei capi espiatori, in modo che non puoi usare il tuo ma devi pagare per usare il loro.

A buon intenditore...
Non penso che un dispositivo gsm/umts crea problemi ma il pericolo potrebbe essere nella somma della interferenze di 200-300 cellulari (con alcune decine che trasmettono), di decine di antenne wi-fi, bluetooth etc. etc.
Di sicuro non si può confrontare l'azione di un dispositivo gsm/umts (magari operante a una sola frequenza) con quelli di centinaia.
Ovviamente IMHO.

ARARARARARARA
11-03-2011, 20:39
ma che vadano a farsi benedire! Come diavolo fa il wifi a provocare schermate bianche sugli strumenti dell'aereo? saranno mica wireless i coamandi? che imparino a costruire gli aerei!

Se i produttori di aerei dicono agli utenti di non portare con se apparecchi elettronici è come se i produttori di carri armati dicessero: mi raccomando non usatelo in operazioni militari perchè va in pezzi al primo proiettile, e per l'amor di dio non fateci salire i soldati!

Perseverance
11-03-2011, 20:46
Quindi per far schiantare un aereo è sufficiente accendere il WiFi ?
Bene ahahahah, allora mi porto dietro una yagi da 50db e un paracadute la prossima volta.

:Perfido:

ARARARARARARA
11-03-2011, 20:50
Quindi per far schiantare un aereo è sufficiente accendere il WiFi ?
Bene ahahahah, allora mi porto dietro una yagi da 50db e un paracadute la prossima volta.

:Perfido:

Per tanto così porta una pistola a bordo! E' assolutamente fattibile ed è anche molto facile passare i controlli, la realizzazione dell'oggetto che ti permette di portarla è invece molto complessa e laboriosa ma niente di impossibile, per ovvi motivi non dico quale oggetto ti permette di portare una pistola a bordo ne come si fa a realizzarlo, tantomeno vi dico qual'è la parte dell'arma che deve essere modificata per non farsi sgamare! (PS non ve lo dico neanche in MP... schifosi terroristi!)

Io l'ho sempre detto: Se fossi solo un pelo più cattivo e molto più stupido sarei un'ottimo terrorista! ...vi è andata bene va...

AndyWarrior
11-03-2011, 21:16
ma che vadano a farsi benedire! Come diavolo fa il wifi a provocare schermate bianche sugli strumenti dell'aereo? saranno mica wireless i coamandi? che imparino a costruire gli aerei!

Se i produttori di aerei dicono agli utenti di non portare con se apparecchi elettronici è come se i produttori di carri armati dicessero: mi raccomando non usatelo in operazioni militari perchè va in pezzi al primo proiettile, e per l'amor di dio non fateci salire i soldati!

Infatti, l'aereo non ha trasmission wi-fi, tutti cavi elettrici e cavi d'acciaio, e pulegge, ecc


Può essere tanto vero quanto falso ma non mi risulta che sia mai stato dimostrato o almeno io non conosco nessuno che me l'abbia mai confermato.


Non penso che un dispositivo gsm/umts crea problemi ma il pericolo potrebbe essere nella somma della interferenze di 200-300 cellulari (con alcune decine che trasmettono), di decine di antenne wi-fi, bluetooth etc. etc.
Di sicuro non si può confrontare l'azione di un dispositivo gsm/umts (magari operante a una sola frequenza) con quelli di centinaia.
Ovviamente IMHO.
Penso che tu abbia ragione, nel senso che è possibile.
Se non ricordo male una volta però ho sentito al TG di un atterraggio d'emergenza o qualcosa del genere, nulla di grave per gli occupanti del velivolo, ma fu attribuita la colpa ad UN passeggero che NON aveva spento (non era quindi in conversazione) il cellulare.
Se così fosse, soprattutto prima della legge che lo vietava e soprattutto considerando le tecnologie di allora, prima che venisse bandito il cellulare ci sarebbe dovuta essere una pioggia di aeroplani che si schiantavano a terra, ma non mi sembra che negli anni prima di tale divieto si fosse verificata una catastrofe del genere...

E chissà perchè, in Spagna, da luglio dell'anno scorso è permesso usare i telefonini sopra i 3000m di quota... quindi, tutti insieme appassionatamente, con il solo divieto di connessioni internet e MMS

E' tutto un business, ed utilizzano i media per farci credere quello che vogliono, e c'è anche chi li ringrazia!

ARARARARARARA
11-03-2011, 21:46
Infatti, l'aereo non ha trasmission wi-fi, tutti cavi elettrici e cavi d'acciaio, e pulegge, ecc


e ci mancherebbe anche!!!!

Pier2204
11-03-2011, 21:49
oggigiorno pure gli spazzolini elettrici hanno wifi/bluetooth/umts ecc..
l'aumento esponenziale di connettività ha invaso anche oggetti una volta preposti alla sola riproduzione di musica. Gli assistenti di volo non possono conoscere minuziosamente ogni tipologia di dispositivo e la connettività di cui esso è dotato, percui nel dubbio chiedono in modo generico di spegnere tutti i dispositivi elettronici.
Il wifi non è usato per la strumentazione, ma mentre siedi nel tuo posto in galleria, dentro le paratite al tuo fianco corrono matasse di fili preposti al comando e al controllo delle superfici di volo come alettoni e timone, e parecchie altre cose. Ciò è tanto più vero in velivoli come gli Airbus, che sono realizzati con tecnologia fly-by-wire, dove cioè i comandi impartiti dai piloti sui comandi non sono trasferiti idraulicamente alle superfici interessate, ma tradotte in segnali elettrici spediti via filo ai servomotori interessati.
Sono chiaramente cavi schermati alla meglio, ma immagina se ogni passeggero accendesse qualcosa che trasmette vicino a questi cavi. Vorresti interferire con i comandi di volo, o con i dati inviati dalla flux valve al sistema delle bussole elettroniche?


esattissimo

Vedo che te ne intendi molto bene, probabilmento hai anche un brevetto di volo o sei un pilota...oppure hai un flight simulator :D

Comunque l'aereo che ho preso di Ryanair era un B737-900, non credo che ha comandi fly-by-wire, sebbene è uno degli ultimi costruiti della serie 737 è comunque un'aereo di vecchia concezione.

Parlando con chi se ne intende più di me, la risposta è sempre la solita, le radiofrequenze che generano decine di questi dispositivi come i cellulari possono interferire con i gli innumerevoli cavi che girano nella struttura dell'aereo e provocare false informazioni all'avionica, nei casi più gravi anche mandare in tilt qualche strumento importante come l'autopilota.
I rischi, anche se remoti, sono potenzialmente catastrofici, quindi anche se si spengono tutti i device elettronici la cosa non mi può che far piacere...

Se consideriamo che per un nastro adesivo dimenticato sopra un tubo di pitot, si è verificato una serie di eventi che hanno causato la caduta di un aereo e la morte di 200 passeggeri più l'equipaggio, ...spengo...spengo..:D anche se le 2 cose non sono collegate.

ARARARARARARA
11-03-2011, 21:52
Vedo che te ne intendi molto bene, probabilmento hai anche un brevetto di volo o sei un pilota...oppure hai un flight simulator :D

Comunque l'aereo che ho preso di Ryanair era un B737-900, non credo che ha comandi fly-by-wire, sebbene è uno degli ultimi costruiti della serie 737 è comunque un'aereo di vecchia concezione.

Parlando con chi se ne intende più di me, la risposta è sempre la solita, le radiofrequenze che generano decine di questi dispositivi come i cellulari possono interferire con i gli innumerevoli cavi che girano nella struttura dell'aereo e provocare false informazioni all'avionica, nei casi più gravi anche mandare in tilt qualche strumento importante come l'autopilota.
I rischi, anche se remoti, sono potenzialmente catastrofici, quindi anche se si spengono tutti i device elettronici la cosa non mi può che far piacere...

Se consideriamo che per un nastro adesivo dimenticato sopra un tubo di pitot, si è verificato una serie di eventi che hanno causato la caduta di un aereo e la morte di 200 passeggeri più l'equipaggio, ...spengo...spengo..:D anche se le 2 cose non sono collegate.

se il problema è reale è bene che si inizi ad usare le fibre ottiche, quelle non hanno alcunissimo problema di interferenza, dire a tutti di spegnere il telefono non è sicuro, bisogna sempre considerare l'ipotesi peggiore, l'aereo deve essere progettato in modo che in qualunque caso non ci siano problemi!

AndyWarrior
11-03-2011, 21:56
se il problema è reale è bene che si inizi ad usare le fibre ottiche, quelle non hanno alcunissimo problema di interferenza, dire a tutti di spegnere il telefono non è sicuro, bisogna sempre considerare l'ipotesi peggiore, l'aereo deve essere progettato in modo che in qualunque caso non ci siano problemi!

Tranquillo che anche se avessero le fibre ottiche ci sarebbero i divieti comunque, lo scopo è sempre quello di venderti dei servizi, nulla più

Alfhw
11-03-2011, 22:37
Penso che tu abbia ragione, nel senso che è possibile.
Se non ricordo male una volta però ho sentito al TG di un atterraggio d'emergenza o qualcosa del genere, nulla di grave per gli occupanti del velivolo, ma fu attribuita la colpa ad UN passeggero che NON aveva spento (non era quindi in conversazione) il cellulare.
Se così fosse, soprattutto prima della legge che lo vietava e soprattutto considerando le tecnologie di allora, prima che venisse bandito il cellulare ci sarebbe dovuta essere una pioggia di aeroplani che si schiantavano a terra, ma non mi sembra che negli anni prima di tale divieto si fosse verificata una catastrofe del genere...
Può darsi ma è anche possibile che anni fa le compagnie eccedessero in prudenza in mancanza di studi approfonditi sulle interferenze da dispositivi portatili. O forse dipendeva anche dal tipo di aereo e da quando era stato costruito. O forse i dispositivi portatili moderni emettono meno interferenze.

E chissà perchè, in Spagna, da luglio dell'anno scorso è permesso usare i telefonini sopra i 3000m di quota... quindi, tutti insieme appassionatamente, con il solo divieto di connessioni internet e MMS
Come sopra potrebbe anche dipendere dal tipo di aereo. Forse ora Iberia ha tutti aerei aggiornati e schermati.
Ma è permesso anche l'uso di wi-fi, bluetooth etc. ?

E' tutto un business, ed utilizzano i media per farci credere quello che vogliono, e c'è anche chi li ringrazia!
E' possibile dato che per il dio denaro si fa di tutto. Però allora non si capisce perché ora Iberia ha deciso di permetterne l'uso perdendo soldi dato che nessuno userà più il carissimo telefono di bordo (almeno sopra la terraferma). Non le conveniva tenere il divieto? Si potrebbe pensare che lo abbia permesso per far concorrenza alle altre compagnie ma se poi anche le altre fanno lo stesso allora sono di nuovo tutti alla pari ma guadagnando tutti di meno...:confused:

Speculazione? Eccesso di prudenza? Aerei di qualche anno fa inadeguati? Boh... :confused:

AndyWarrior
11-03-2011, 22:44
Non posso parlare di Iberia, dico solo lasciamo stare... :eek:

L'articolo che ho letto non parlava di wi-fi e bluetooth, non saprei

Per quanto riguarda la tua ultima affermazione, posso solo dire che gli spagnoli sono moooooooolto più democratici di noi: solo in Spagna ho visto locali pubblici che esponevano un'avviso all'ingresso "qui si può fumare", "qui non si può fumare". Se quindi lo Stato lascia decidere al proprietario del locale cosa fare delle proprie mura, per me questa è democrazia. Chi fuma va da una parte, chi non fuma dall'altra, tutti felici e contenti.

Ma ora sto andando OT

Alfhw
11-03-2011, 23:04
solo in Spagna ho visto locali pubblici che esponevano un'avviso all'ingresso "qui si può fumare", "qui non si può fumare". Se quindi lo Stato lascia decidere al proprietario del locale cosa fare delle proprie mura, per me questa è democrazia. Chi fuma va da una parte, chi non fuma dall'altra, tutti felici e contenti.
Non più. Dall'inizio di gennaio 2011 è vietato fumare in TUTTI i ristoranti, bar, locali pubblici etc. spagnoli e anche in alcuni luoghi all'aperto come parchi giochi etc. Infatti nelle ultime settimane in Spagna ci sono state diverse proteste dei fumatori.

AndyWarrior
11-03-2011, 23:06
Non più. Dall'inizio di gennaio 2011 è vietato fumare in TUTTI i ristoranti, bar, locali pubblici etc. spagnoli e anche in alcuni luoghi all'aperto come parchi giochi etc. Infatti nelle ultime settimane in Spagna ci sono state diverse proteste dei fumatori.

Ecco, a posto, esaurita quella poca stima che mi era rimasta... :mad:

maumau138
11-03-2011, 23:55
Risposta alla domanda "Il Wifi interferisce con i display aeronautici?"
La risposta è no!.
La Boeing ha trovato il problema durante la certificazione e ha bloccato l'installazione.
Che poi 2-300 cellulari, notebook e altri aggeggi elettronici possano introdurre qualche interferenza in qualche sistema elettronico di bordo è possibile, ma poco probabile.
E poi scusate, ma se c'è anche un minimo rischio che un passeggero su Youtube mi faccia cadere un aereo da milioni di dollari, allora gli impedisco di andare su Youtube, anzi gli impedisco anche solo di pensarci.

jhoexp
12-03-2011, 00:39
Si parla di segnale wifi dell'access point di bordo, sui voli nel quale è installato, non del segnale generato dai dispositivi wifi mobili dei passeggeri!
Non capisco come si siano accorti della cosa solo adesso, forse i display incriminani li hanno installati di recente sui nuovi modelli? Ho fatto alcuni voli già 2 anni fa NYC-LAX su 737 et similia dove c'era il wifi. (che per altro funzionava perfettamente)

emptyness
12-03-2011, 01:42
@Alfhw: Scusa, solo curiosita'... visto che io in Spagna ci vivo e non vedo sollevarsi alcuna protesta (da questo punto di vista gli spagnoli sono millenni avanti per civilta' e senso civico rispetto agli Italiani e alla loro lobby statale del fumo); mi potresti dire da che fonte hai attinto la tua notizia ? non vorrei fosse il solito FUD di italiana maniera ;)

sbudellaman
12-03-2011, 01:55
Ecco, a posto, esaurita quella poca stima che mi era rimasta... :mad:

Giustissimo invece. Se vi volete bruciare i polmoni, fatelo dal balcone di casa vostra, non nei locali pubblici dove c'è altra gente che si becca le vostre schifezze. Il fatto che ci sia "un proprietario" non significa nulla, se tu apri la tua proprietà al pubblico allora è necessario tutelare le persone che ci entrano a prescindere, se vuoi fare solo gli affari tuoi senza rotture allora non devi renderlo pubblico. Dovessimo adottare un ragionamento come il tuo, allora un barista potrebbe ignorare tutte le leggi igienico-sanitarie e preventive, semplicemente mettendo un cartello fuori dal locale, perchè tanto "è tutto suo"... ed invece no, con la salute non si scherza, tutti sottovalutano con troppa nonchalance i pericoli del fumo passivo. Informatevi.

Comunque sia, se c'è la possibilità di un interferenza che possa creare problemi anche piccoli, vietare l'utilizzo di apparecchi è giustissimo e sono contento che sia stato fatto (ammesso che questa interferenza ci sia).

Alfhw
12-03-2011, 08:05
@Alfhw: Scusa, solo curiosita'... visto che io in Spagna ci vivo e non vedo sollevarsi alcuna protesta (da questo punto di vista gli spagnoli sono millenni avanti per civilta' e senso civico rispetto agli Italiani e alla loro lobby statale del fumo); mi potresti dire da che fonte hai attinto la tua notizia ? non vorrei fosse il solito FUD di italiana maniera ;)

Non è il solito FUD dei giornalisti italiani. Evidentemente dove abiti tu non ci sono state proteste ma in altre parti della Spagna sì:
http://www.progettosteadycam.it/pagine/ita/dettaglio_streaming.lasso?id=52896#testo
proteste che in Italia non si sono mai viste nel 2005. Comunque non credo che in Italia ci sia una lobby del fumo molto potente altrimenti non si spiega come mai il nostro paese è stato uno dei primi ad avere divieti del genere.

Baboo85
13-03-2011, 10:54
Io mi chiedo una cosa... Dispositivi e strumenti di un aereo, in cui basta un led che non funzioni e potrebbe significare un disastro......non sono schermati da interferenze radio.

E' una cosa impensabile, secondo me... Non riesco a concepirla questa cosa.

Tanto che non ti fanno usare nemmeno lettori cd di qualsiasi genere. Cioe' tra un po' ti dicono anche di non pensare a nulla perche' se pensi anche solo a che ore sono, provochi un capo elettromagnetico tale da far cadere l'aereo :muro:

Cimmo
13-03-2011, 20:34
"My phone is offline"

"My phone is in flight mode" oppure "My phone is in airplane mode" ;)

Tullist
13-03-2011, 21:08
a me sembra un po da prendere con le pinze questa news...