PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock Chipset Intel P67-H67


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14

ais001
11-06-2011, 18:30
... ma se si compra la ventola in foto (http://www.pcgameshardware.com/screenshots/418x627/2009/06/AC-Computex-2009-01.jpg), ti danno anche quello che c'è davanti??? :asd:


... leggiti questo link ;)
->http://www.quietpc.com/gb-en-gbp/products/arcticcoolingfans/ac-arctic-f12-pro-pwm

Alfix
11-06-2011, 18:58
... ma se si compra la ventola in foto (http://www.pcgameshardware.com/screenshots/418x627/2009/06/AC-Computex-2009-01.jpg), ti danno anche quello che c'è davanti??? :asd:
Eccerto! Però, me ne è arrivata soltanto una, ma la più carina! :D


... leggiti questo link ;)
->http://www.quietpc.com/gb-en-gbp/products/arcticcoolingfans/ac-arctic-f12-pro-pwm
Sì, ma io volevo sapere che farne di quel singolo connettore 3pin a un solo cavo. Forse serve come tachimetrico quando si collega la ventola ad un molex, cioè senza usare una presa PWM della motherborad??? Sto googolando da un'ora, ma ancora nisba...

---EDIT
Ho trovato questo:

PST: PWM amplifier integrated on motor circuit
4 pin plug for receiving power and PWM signal from motherboard
4 pin socket for CPU cooler or second fan
3 pin plug to send fan RPM signal to motherboard
Dimensions: 120 x 120 x 38.5mm
Can also add a tach output into the end of the chain to send the signal back to the mobo.

Interessante "3pin plug per mandare il segnale RPM alla scheda madre".
Cioè?
Sembra che dovrei impegnare un altro connettore FAN sulla MB solo per far leggere ai vari soft o al bios a quanti giri va?
Ho detto una castronata?
La ricerca continua...

andytom
11-06-2011, 19:30
ho sistemato il raffreddamento del mio case
la extreme 6 va meravigliosamente ..
esternamente ho una rumorosita' accettabilissima , sono con 6 ventole di ottima qualita' , le due superiori stanno sui 700 giri verso l'esteno
le altre tra i 1000 ed i 1400
le piu' rumorose sono quelle del silver arrow
le temperature , per la cpu massimo 66 gradi a 4600
per la gpu 580 , raffreddata dall'accelero artic cooling , a 860 con 100% di carico (crysis 2 ) sonoa 60 gradi, 65 se la porto a 900 mhz
vitale la modifica dello sportello del case con l'aggiunta di una 12x12 che immette aria sulla gpu(tolta la grata )
linko alcune foro del pc
http://img853.imageshack.us/img853/2740/img0378k.jpg
http://img842.imageshack.us/img842/1928/img0373r.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/9440/img0383fo.jpg
http://img810.imageshack.us/img810/7262/img0381wm.jpg

floydbarber
11-06-2011, 20:08
Interessante "3pin plug per mandare il segnale RPM alla scheda madre".
Cioè?
Sembra che dovrei impegnare un altro connettore FAN sulla MB solo per far leggere ai vari soft o al bios a quanti giri va?
Ho detto una castronata?


no, è giusto.
Il mio alimentatore ne ha uno con un solo filo da collegare alla mobo per leggere i giri della ventola

Alfix
11-06-2011, 20:11
Ok, grazie mille, floydbarber! Peccato che così devo "sprecare" una porta CHA_FAN...:(

Visto che in questa MB ci sono due socket per la ventola della CPU, chissà se alla seconda ci posso collegare queste due ventole dello chassis, visto che il mio dissipatore ha una sola ventola... Qualcuno l'ha già fatto?

floydbarber
11-06-2011, 20:36
Ok, grazie mille, floydbarber! Peccato che così devo "sprecare" una porta CHA_FAN...:(

Visto che in questa MB ci sono due socket per la ventola della CPU, chissà se alla seconda ci posso collegare queste due ventole dello chassis, visto che il mio dissipatore ha una sola ventola... Qualcuno l'ha già fatto?

non sono sicuro al 100% ma se ho capito bene come funziona le ventole se sono uguali andranno alla stessa velocità. Se la prima ventola è già collegata al 4 pin la seconda in cascata non hai bisogno di collegarla al tachimetrico.
Comunque basta provare :)

askwxq
12-06-2011, 16:05
Forse è una sciocchezza. Sembra legato alle periferiche di memorizzazione.
Io proverei a scollegare masterizzatore e hard disk. Se riechi a entrare nel bios imposta sata mode in ahci e ricollega tutto

non funziona nulla

mi riquoto

ciao ho comprato il pc seguente Corsair Alimentatore Gaming Series GS800 W 80 PLUS Certified
Cooler Master HAF 922
WD HARD DISK 1 TB 64MB SATA3 6Gb/s Caviar Black WD1002FAEX
Intel Core i5 - 2500K 6MB 3.3GHz Socket 1155 Box 95W Sandy Bridge
Corsair Kit DDR3 4096MB (2X2GB) 1600MHz XMS3 CL8* Pc12800 per Intel I5/I7
Asrock P67 Extreme4 B3 Socket 1155 (Intel P67 USB3-SATA 6.0Gb/s)
Sapphire HD6950
masterizzatore anonimo

ma dal primo avvio mi da errore B2, che sarebbe? il processore non bippa... :confused: :cry:

help!

Alfix
12-06-2011, 19:48
L'errore che ti da sarebbe:
Legacy Option ROM Initialization
Ho cercato su Google, ma non riesco a trovare nulla di utile, mi spiace.
Quel che so è che la ROM (può essere PROM, EEPROM, flash o altro) contiene il BIOS della scheda madre.

Certo è che non è un buon segno, purtroppo...

gprimiceri
13-06-2011, 11:52
Sulla mia Asrock P67 Extreme4 avevo montato un velocissimo OCZ Vertex2, ma poi non veniva più riconosciuto, e così: rma.
L'ho sostituito con un ancor più veloce Agility3: fenomenale!
Se non fosse che... anch'esso è sparito!

Però, dopo aver disconnesso l'alimentazione per un po', è ricomparso.
Per poi, quando meno te lo aspetti, dare qualche freeze, schermata blu, e scomparire di nuovo.
Insomma grazie ad OCZ ho un sistema instabile.

Prima di mandare anche l'Agility3 in rma, mi sono documentato sul forum OCZ, ed effettivamente vado a scoprire che è un problema noto su chipset Intel come il nostro.

La OCZ "dice" che sta approntando un nuovo firmware che "dovrebbe" risolvere la problematica:
a voi risulta nulla del genere?
Eventuali soluzioni o suggerimenti?

Grazie!!!

Telstar
13-06-2011, 13:53
La OCZ "dice" che sta approntando un nuovo firmware che "dovrebbe" risolvere la problematica:
a voi risulta nulla del genere?
Eventuali soluzioni o suggerimenti?

Grazie!!!

Visto che hai bazzicato sul forum ocz, lamentano problemi simili anche per i vertex 3?

ais001
13-06-2011, 14:34
@ gprimiceri
... stavo proprio valutando la possibilità di prendere pure io un OCZ, a sto' punto aspetto e vedo come si evolve la cosa :D

cagi69
13-06-2011, 17:28
Salve, sto' mettendo nel carrello di uno shop online una h67M da abbinare ad un g620, ora, il bios per qusto procio è l'1.40, se mi arriva con un bios inferiore ce la faccio ad arrivare ad aggiornare? Grazie

gprimiceri
13-06-2011, 17:49
Visto che hai bazzicato sul forum ocz, lamentano problemi simili anche per i vertex 3?

Purtroppo sì!
Tutti sono in attesa di un nuovo firmware.

gprimiceri
13-06-2011, 17:51
a sto' punto aspetto e vedo come si evolve la cosa :D

Ti conviene; da parte mia, vi aggiornerò non appena avrò notizie.
Se qualcuno di voi ha novità, faccia cortesemente lo stesso.

askwxq
13-06-2011, 19:08
L'errore che ti da sarebbe:
Legacy Option ROM Initialization
Ho cercato su Google, ma non riesco a trovare nulla di utile, mi spiace.
Quel che so è che la ROM (può essere PROM, EEPROM, flash o altro) contiene il BIOS della scheda madre.

Certo è che non è un buon segno, purtroppo...


da cosa può dipendere? sto facnedo vari test con due hd diversi e con due dvd loader con due so diversi ma niente :(

Telstar
13-06-2011, 21:04
Purtroppo sì!
Tutti sono in attesa di un nuovo firmware.

:(
per i ssd. o per le mobo?

gprimiceri
13-06-2011, 21:13
:(
per i ssd. o per le mobo?

ssd

askwxq
13-06-2011, 21:56
da cosa può dipendere? sto facnedo vari test con due hd diversi e con due dvd loader con due so diversi ma niente :(

bestemmiando contro le ram siamo passati ad A3 - IDE Enable ??

askwxq
14-06-2011, 17:44
bestemmiando contro le ram siamo passati ad A3 - IDE Enable ??

help che sarebbe? cmbiando hd non cambia nulla, idem con il monitor

DanieleRC5
14-06-2011, 18:36
help che sarebbe? cmbiando hd non cambia nulla, idem con il monitor

Prova a cambiare uscita sulla scheda video oppure a cambiare l'ingresso selezionato sul monitor, anche la mia si blocca su A3 se non rileva il segnale del monitor.

Alfix
14-06-2011, 18:51
help che sarebbe? cmbiando hd non cambia nulla, idem con il monitor
Ho trovato QUI (http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/179387-errore-a3-di-asrock-extreme-4-a.html)uno che ha lo stesso errore. Direi che quando qualcosa comincia a dare sempre errori diversi, è purtroppo guasta.
L'ultima cosa che proverei è quella di togliere la CPU e vedere se magari è storto qualche piedino... :boh:

-- EDIT
Ho trovato qualcosa in quest'altro (http://www.hardwarecanucks.com/forum/troubleshooting/40638-my-first-build-doesnt-boot-s.html) forum (in inglese). Lo stesso errore potrebbe dipendere dall CPU non alimentata a sufficienza (controlla il connettore 8pin, cioè l'alimentazione alla Cpu, che sia ben serrato), oppure un cortocircuito tra la MB e i distanziatori sui quali poggia la MB.
Il tizio ha comunque risolto resettando la Cmos.
Quindi, prima di gettare la spugna, proverei a resettare la Cmos, e se non basta, ricontrollare un po' tutta la sistemazione dentro il case. Se necessario, smonta tutto (lo so, un bel rompimento di scatole!).
Comunque, ricorda che Google ti è amico (http://www.google.it/search?num=30&hl=it&safe=off&client=firefox-a&hs=tHt&rls=org.mozilla%3Ait%3Aofficial&q=a3+%22IDE+Enable%22&aq=f&aqi=g1&aql=&oq=).;)

Alfix
15-06-2011, 10:47
Visto che in questa MB ci sono due socket per la ventola della CPU, chissà se alla seconda ci posso collegare queste due ventole dello chassis, visto che il mio dissipatore ha una sola ventola... Qualcuno l'ha già fatto?
UP.
Nessuno sa se, al socket CPU_FAN2 è possibile attaccarci una ventola per il case, invece?

E per la ventola del dissi (CpuFan1) avete impostato su FULL ON oppure su Auto?

wolfnyght
15-06-2011, 18:30
sto avendo ottimi result con la Fatality performance
non mi sbilancio ancora
(prima dei test sotto phase per la parte overclock estremo)

a breve comunque la metto online finta.

OX.Enermax mesa
15-06-2011, 22:40
Salve,
volevo sapere se qualcuno ha riscontrato problemi con l'utilizzo di una scheda sonora x-fi con l'as rock fatality perchè mi da problemi in game: sento biip bip in cuffia, poi dei gracchiamenti e poi si spegne l'audio. Poi ritorna, rifa biip bipp, riparte l'audio: cosi continuamente.
Ho provato ad usare:
- driver beta e ufficiali (del 2011 e precedenti)
- driver modificati ( Pax PCI X-Fi All OS Creative Software Suite 2010 F... - Creative Labs )

IL pc non è overcloccato e la scheda sonora integrata è disattivata

Preciso che io non vorrei usare la scheda sonora integrata perchè di solito fanno cagare. Soluzioni?
Grassie

il mio pc di ora
2600k
asrock p67 fatality prooOOfessional
8gb ddr3 1600mhz gskill ripajw cl8
win 7 64bit

e la scheda sonora è pci e il modello èesatto è x-fi xtremegamer fatal1ty pro series

superstoppino
17-06-2011, 16:21
mi intrometto un secondo per chiedere una info: si può montare uno zalmann 9700 led su queste mobo e sarebbe una fesseria dissiparci un I5 2500k senza overclock? non mi pare sia peggio dei dissi stock

siccome dovrei cambiare praticamente tutto mi verrebbe a costare un botto, magari se riesco a riciclare qualcosa sarei più contento, poi il giorno che volessi tirare il collo all'I5 cambierei dissi

Krato§
17-06-2011, 16:43
mi intrometto un secondo per chiedere una info: si può montare uno zalmann 9700 led su queste mobo e sarebbe una fesseria dissiparci un I5 2500k senza overclock? non mi pare sia peggio dei dissi stock

siccome dovrei cambiare praticamente tutto mi verrebbe a costare un botto, magari se riesco a riciclare qualcosa sarei più contento, poi il giorno che volessi tirare il collo all'I5 cambierei dissi

vai di zalman...;)

superstoppino
17-06-2011, 16:53
vai di zalman...;)

dai, sicuro sicuro? :p

avevo letto nei primi 100 messaggi che qualcuno diceva di dover montare, forse, una piastra supplementare

in un'altro post si diceva che alcuni dissi per 775 andavano montati leggermente di traverso

Krato§
17-06-2011, 17:21
dai, sicuro sicuro? :p

avevo letto nei primi 100 messaggi che qualcuno diceva di dover montare, forse, una piastra supplementare

in un'altro post si diceva che alcuni dissi per 775 andavano montati leggermente di traverso

i dissi 775 vanno montanti di traverso in quanto sulla Asrock i fori del 775 sono stati fatti accanto a quelli per i dissi 1155, di conseguenza il dissi verrà ruotato leggermente...io monto sulla mia Asrock un OCZ Vindicator di qualche anno fa per socket 775 e mi trovo bene...il tuo Zalman è nettamente superiore come prestazioni(circa 7 gradi di differenza in full load)...quindi vai tranquillo...

superstoppino
18-06-2011, 06:29
i dissi 775 vanno montanti di traverso in quanto sulla Asrock i fori del 775 sono stati fatti accanto a quelli per i dissi 1155, di conseguenza il dissi verrà ruotato leggermente...io monto sulla mia Asrock un OCZ Vindicator di qualche anno fa per socket 775 e mi trovo bene...il tuo Zalman è nettamente superiore come prestazioni(circa 7 gradi di differenza in full load)...quindi vai tranquillo...

e' una bella notizia, cosi' dovro' sostituire meno cose tutte insieme, grazie :cincin:

Krato§
18-06-2011, 16:47
e' una bella notizia, cosi' dovro' sostituire meno cose tutte insieme, grazie :cincin:

;)

damirk
18-06-2011, 17:24
Ho scoperto di avere una porta SATA rotta sulla mia P67 Extreme 4. :mad: E' una delle 2 porte SATA III del controller Marvell sul quale collegavo le unità ottiche, lettore Bluray e Masterizzatore DVD. Voi mandereste in rma una mobo con 1 porta rotta?

Alfix
19-06-2011, 18:12
Voi mandereste in rma una mobo con 1 porta rotta?
Se hai finito le porte Sata e questa ti serve assolutamente; se vuoi aspettare mesi (siamo vicini alle vacanze); se vuoi rischiare che ti mandino una scheda ricondizionata (il più delle volte è così), che magari ha difetti ben peggiori di quella attuale; se insomma puoi aspettare e non ti serve per un pc che usi tutti i giorni, vai di RMA.

Io non lo farei. Lo so, è ingiusto, ma così va il mondo... :mad:

Krato§
19-06-2011, 18:35
Se hai finito le porte Sata e questa ti serve assolutamente; se vuoi aspettare mesi (siamo vicini alle vacanze); se vuoi rischiare che ti mandino una scheda ricondizionata (il più delle volte è così), che magari ha difetti ben peggiori di quella attuale; se insomma puoi aspettare e non ti serve per un pc che usi tutti i giorni, vai di RMA.

Io non lo farei. Lo so, è ingiusto, ma così va il mondo... :mad:

non condivido...se ti rivolgi allo shop dove l'hai acquistata e ne hanno diverse a magazzino, te la cambiano con una nuova di pacca...quello che dici tu potrebbe accadere quando non hanno i prodotti disponibili e non sanno neanche se gli arriveranno, oppure sono prodotti fuori produzione...in ogni caso se ti rivolgi allo shop dove l'hai acquistata con molta probabilità ti mandano una scheda simile di caratteristiche e mai rigenerata...cosa diversa invece se ti rivolgi direttamente alla casa madre che in caso di prodotto fuori produzione, te ne manda uno uguale ma con molta probabilità rigenerato...così come accade coi Monitor Asus ad esempio, se sono prodotti che ormai non producono più...

thedarkest
19-06-2011, 18:38
Salve,
volevo sapere se qualcuno ha riscontrato problemi con l'utilizzo di una scheda sonora x-fi con l'as rock fatality perchè mi da problemi in game: sento biip bip in cuffia, poi dei gracchiamenti e poi si spegne l'audio. Poi ritorna, rifa biip bipp, riparte l'audio: cosi continuamente.
Ho provato ad usare:
- driver beta e ufficiali (del 2011 e precedenti)
- driver modificati ( Pax PCI X-Fi All OS Creative Software Suite 2010 F... - Creative Labs )

IL pc non è overcloccato e la scheda sonora integrata è disattivata

Preciso che io non vorrei usare la scheda sonora integrata perchè di solito fanno cagare. Soluzioni?
Grassie

il mio pc di ora
2600k
asrock p67 fatality prooOOfessional
8gb ddr3 1600mhz gskill ripajw cl8
win 7 64bit

e la scheda sonora è pci e il modello èesatto è x-fi xtremegamer fatal1ty pro series

mmm, hai provato a cambiare slot pci?

Alfix
19-06-2011, 20:00
non condivido...se ti rivolgi allo shop dove l'hai acquistata e ne hanno diverse a magazzino, te la cambiano con una nuova di pacca...quello che dici tu potrebbe accadere quando non hanno i prodotti disponibili e non sanno neanche se gli arriveranno [...]
Cioè, quasi sempre! :rolleyes: Gli shop, in genere, hanno pochissimo magazzino, perché con l'alta rotazione di modelli in vendita, non rischiano di rimanere con invenduto.
Ovviamente, non dico che sia sempre così, e poi è anche vero quel che tu dici: dipende se la scheda è nuova o è stata acquistata già da parecchio tempo.
Sul discorso del "rigenerato" sono d'accordo: succede solo se la mandano in assistenza alla casa madre, ma spesso lo fanno perché non hanno voglia di rischiare che poi il guasto non sia in garanzia.
Comunque, da quel che leggo in giro, è sempre piuttosto difficile farsi accettare un RMA.
Un altro aspetto da considerare, è la questione tempo. Quanto ci vuole perché arrivi una nuova scheda (andata e ritorno)? Il pc ti serve subito o puoi aspettare?
C'è infine un ultimo aspetto da considerare: le spese di spedizione (*) e il relativo rischio di danneggiamenti/sparizioni durante il trasporto.
Insomma, è tutto molto soggettivo. Io, ripeto, non lo farei.

(*) Le spese per rimandare indietro il componente dovrebbe essere a carico del negozio (lo dice la legge - senza alcun onere per il consumatore - ), ma è sempre mooolto difficile farsi valere, se non rivolegendosi ad una ass. di consumatori/avvocato, e spesso nemmeno questo serve.

Tutto questo, imho. :)

Krato§
19-06-2011, 20:41
Cioè, quasi sempre! :rolleyes: Gli shop, in genere, hanno pochissimo magazzino, perché con l'alta rotazione di modelli in vendita, non rischiano di rimanere con invenduto.
Ovviamente, non dico che sia sempre così, e poi è anche vero quel che tu dici: dipende se la scheda è nuova o è stata acquistata già da parecchio tempo.
Sul discorso del "rigenerato" sono d'accordo: succede solo se la mandano in assistenza alla casa madre, ma spesso lo fanno perché non hanno voglia di rischiare che poi il guasto non sia in garanzia.
Comunque, da quel che leggo in giro, è sempre piuttosto difficile farsi accettare un RMA.
Un altro aspetto da considerare, è la questione tempo. Quanto ci vuole perché arrivi una nuova scheda (andata e ritorno)? Il pc ti serve subito o puoi aspettare?
C'è infine un ultimo aspetto da considerare: le spese di spedizione (*) e il relativo rischio di danneggiamenti/sparizioni durante il trasporto.
Insomma, è tutto molto soggettivo. Io, ripeto, non lo farei.

(*) Le spese per rimandare indietro il componente dovrebbe essere a carico del negozio (lo dice la legge - senza alcun onere per il consumatore - ), ma è sempre mooolto difficile farsi valere, se non rivolegendosi ad una ass. di consumatori/avvocato, e spesso nemmeno questo serve.

Tutto questo, imho. :)

ho fatto sempre un mucchio di rma e mai avuto problemi...molte volte non ho neanche pagato le spese di spedizione del ritorno e prodotti sempre nuovi imballati...tranne, come dicevo se sono prodotti vecchi non più in commercio e allora ti mandano qualcosa di simile oppure di usato ma funzionante...ripeto mai avuto problemi di diritti di garanzia...poi dipende tu dove compri...

Alfix
20-06-2011, 09:49
ho fatto sempre un mucchio di rma e mai avuto problemi...molte volte non ho neanche pagato le spese di spedizione del ritorno e prodotti sempre nuovi imballati...tranne, come dicevo se sono prodotti vecchi non più in commercio e allora ti mandano qualcosa di simile oppure di usato ma funzionante...ripeto mai avuto problemi di diritti di garanzia...poi dipende tu dove compri...
Infatti, io ho scritto in genere. Certo che dipende da dove compri. :cool:
Il punto è: presupponendo che quella porta SataIII non sia indispensabile per il nostro amico, ha senso aspettare i tempi necessari all'RMA? Ha senso se poi quella porta non la userà mai?

P.S.: non dubito certo delle tue parole, ma visto che hai fatto un mucchio di RMA senza mai problemi, mi piacerebbe sapere dove ti rifornisci, magari in PVT. Potrebbe sempre tornare utile. ;)

grigio63
20-06-2011, 10:08
Un altro aspetto da considerare, è la questione tempo. Quanto ci vuole perché arrivi una nuova scheda (andata e ritorno)? Il pc ti serve subito o puoi aspettare?.......

Guarda io ho appena ricevuto un rma di una Asus p8p67 de luxe, ci sono voluti quasi 2 mesi ma non è colpa dello shop se la casa madre ha tempistiche assurde anche se la mb aveva appena 2 settimane di vita, quindi sul fatto dei tempi potresti anche avere ragione, ma mi è tornata una mb nuova di zecca e spese per il ritorno rma assolutamente zero, mentre per la spedizione ho dovuto pagare.

damirk
20-06-2011, 10:31
Infatti, io ho scritto in genere. Certo che dipende da dove compri. :cool:
Il punto è: presupponendo che quella porta SataIII non sia indispensabile per il nostro amico, ha senso aspettare i tempi necessari all'RMA? Ha senso se poi quella porta non la userà mai?

P.S.: non dubito certo delle tue parole, ma visto che hai fatto un mucchio di RMA senza mai problemi, mi piacerebbe sapere dove ti rifornisci, magari in PVT. Potrebbe sempre tornare utile. ;)

E' una delle 2 Marvell SATA III, e ci collegavo un lettore, quindi per me non è indispensabile, al momento ho 7 porte SATA su 8 utilizzabili, di cui 6 usate da dischi rigidi e dai 2 lettori.
La seccatura sta non tanto nel mandarla in rma, tanto nello smontare tutto, dissi compreso, riassemblare il vecchio pc (un Q9550) con la vecchia mobo che ancora non ho venduto, rimontare il dissi, insomma..., rimontare nuovamente tutto a mobo sostituita, insomma tutta una serie di scocciature. La mobo funziona perfettamente a parte questo dettaglio, soltanto che in ottica di rivendibilità futura sarà una ulteriore svalutazione.

Alfix
20-06-2011, 10:58
Guarda io ho appena ricevuto un rma di una Asus p8p67 de luxe, ci sono voluti quasi 2 mesi ma non è colpa dello shop se la casa madre ha tempistiche assurde anche se la mb aveva appena 2 settimane di vita [...]Appunto, è quello che volevo dire io. Lo shop, dopo essersi accertata del guasto, dovrebbe subito cambiartela con una nuova, ma chi lo fa? Di solito, la rimandano alla casa madre (in Olanda, Germania...), e così campa cavallo! E pensare, che molte volte è semplice capire che è guasta. Io direi che così un po' ci marciano, visto che dopo due mesi la MB vale meno.
Personalmente, se non costretto, io non potrei/vorrei rimanere senza pc per 2 mesi. Ho un muletto (5-6 anni d'età), ma sul quale posso farci ben poco.

@ damirk
Condivido con te la scocciatura di rismontare tutto.
Se però sai già che dovrai rivenderla... Vedi un po' tu.

sinfoni
20-06-2011, 14:25
Raga una informazione, che non riesco a reperirla nel sito ufficiale.
Dovrei utilizzare una scheda audio PCI-e, solo che per causa della scheda video i le pci-e 1x occupate, quindi rimangono le altre con slot blu libere.

La Emu 1212 V3 è compatibile con PCIe x1 Compliant slot for E-MU 1010 PCIe card (also compatible with x4, x8 or x16 PCIe slots), quindi dovrebbe andare anche con gli slot blu giusto:

http://s3.postimage.org/p91rhq1a4/P67_Extreme6_m.jpg (http://www.postimage.org/)
image hosting (http://www.postimage.org/)

La pci-e libera è quella segnata dalla freccia rossa, non dovrei avere problemi o sbaglio?

BenBostrom
26-06-2011, 15:40
Ragazzi vorrei acquistare la H67M/HT ITX, ma come faccio a sapere che sia aggiornata B3? Sono ancora in commercio quelle baggate?

floydbarber
26-06-2011, 15:52
Ragazzi vorrei acquistare la H67M/HT ITX, ma come faccio a sapere che sia aggiornata B3? Sono ancora in commercio quelle baggate?

noo, vai pure tranquillo :)

BenBostrom
26-06-2011, 16:44
noo, vai pure tranquillo :)

grazie 1000 :D :D :D

aaadddfffgggccc
27-06-2011, 17:29
Lista Bios in prima pagina aggiornata ;)

Yogsothoth77
28-06-2011, 09:47
ciao,
qualcuno ha già provato il bios 1.30 sulla h67m-itx? cosa cambia?
come al solito il changelog è un optional..


Grazie
Yog

sinfoni
29-06-2011, 15:52
Nuovo Bios (1.70) per la Extreme 6:

http://www.asrock.com/mb/download.it.asp?Model=P67%20Extreme6&o=BIOS

aaadddfffgggccc
29-06-2011, 20:48
Nuovo Bios (1.70) per la Extreme 6:

http://www.asrock.com/mb/download.it.asp?Model=P67%20Extreme6&o=BIOS

Sono già tutti presenti in prima pagina ;)

K Reloaded
29-06-2011, 22:01
P67 Performance (http://www.xtremehardware.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5385) recensita, veramente un'ottima scheda.

sinfoni
30-06-2011, 10:46
Sono già tutti presenti in prima pagina ;)
Lo sò, ma così tiro su il thread che era pagine indietro. Poi non tutti vedono sempre la prima, quindi non è male segnalarlo :p
P67 Performance (http://www.xtremehardware.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5385) recensita, veramente un'ottima scheda.

Bella main :) ... ma quando fai la rece della extreme 6 ? :asd:

ShadyA&B
30-06-2011, 11:19
Ragazzi devo acquistare tra un po' la P67 Professional.
Qualche domanda:

1. Devo sapere qualcosa come "contro" a livello hardware?

2. Come driver stiamo messi bene o ci sono problemi?

3. I Marvell aggiornati pure qui fanno casino? (tipo macchina che si avvia, non ce la fa e si riavvia)

4. Dove posso trovare uno schema che mi indichi quali sono le porte USB 2.0 e quelle 3.0, e quali sono le porte Sata 3 Intel e Sata 3 Marvell (sono tutte e 8 rosse)?

Fatemi sapere, son 170€ :p

Grazie :)

superstoppino
30-06-2011, 11:20
Raga una informazione, che non riesco a reperirla nel sito ufficiale.
Dovrei utilizzare una scheda audio PCI-e, solo che per causa della scheda video i le pci-e 1x occupate, quindi rimangono le altre con slot blu libere.

La Emu 1212 V3 è compatibile con PCIe x1 Compliant slot for E-MU 1010 PCIe card (also compatible with x4, x8 or x16 PCIe slots), quindi dovrebbe andare anche con gli slot blu giusto:

La pci-e libera è quella segnata dalla freccia rossa, non dovrei avere problemi o sbaglio?

credo di no, sulla mia vecchia gigabyte in firma avevo lo stesso problema (con una asus xonar) e funziona bene sul pciex x8, potrebbe essere un problema se overclocki il pciex, ma almeno per quanto mi riguarda, a 101 Mhz va lo stesso

TulipanZ
30-06-2011, 17:02
Salve ragazzi sono un felice (finora) possessore di una Asrock H67M-ITX/HT.
Oggi ho fatto il flash del nuovo bios alla ver 1.30.
Dopo il flash ho fatto il riavvio e alla schermata " Avvio in corso " di Windows si freeza un attimino e poi si riavvia. Ho provato poi a riflashare la ver 1.10 e la ver 1.00 ma succede la stessa cosa medesima. Ho fatto anche il reset della CMOS col jumper ma non è cambiato assolutamente niente.

Ecco la mia configurazione:

Case Silverstone Sugo SG06-450
Asrock H67m-ITX/HT
I7-2600k con dissi stock
Kingston ram Hyperx ddr3 1333 2x4gb
Sapphire HD6870 Toxic
Western Digital 1tb green power
Windows 7 Ultimate 64

Spero possiate aiutarmi a risolvere il tutto ragazzi. Nell'attesa di una vostra risp sto reinstallando 7 per vedere se dipende da quello.

Yogsothoth77
01-07-2011, 09:23
Salve ragazzi sono un felice (finora) possessore di una Asrock H67M-ITX/HT.
Oggi ho fatto il flash del nuovo bios alla ver 1.30.
Dopo il flash ho fatto il riavvio e alla schermata " Avvio in corso " di Windows si freeza un attimino e poi si riavvia. Ho provato poi a riflashare la ver 1.10 e la ver 1.00 ma succede la stessa cosa medesima. Ho fatto anche il reset della CMOS col jumper ma non è cambiato assolutamente niente.

Ecco la mia configurazione:

Case Silverstone Sugo SG06-450
Asrock H67m-ITX/HT
I7-2600k con dissi stock
Kingston ram Hyperx ddr3 1333 2x4gb
Sapphire HD6870 Toxic
Western Digital 1tb green power
Windows 7 Ultimate 64

Spero possiate aiutarmi a risolvere il tutto ragazzi. Nell'attesa di una vostra risp sto reinstallando 7 per vedere se dipende da quello.

io ho la h67m-itx liscia, ma non ho mai riscontrato questo problema.. ho ancora il bios 1.10 , con 1.30 cosa cambia di rilevante?

Ciao
Yog

illidan2000
01-07-2011, 12:22
salve,
ho una extreme 4, e vorrei acquistare un thermalright Archon
ho due dubbi però:

1) se tocca le ram (Corsair Vengeance), pur mettendole negli slot lontani
2) se mi copre il primo slot pci-e 1x che userei per la scheda audio

qualcuno ce l'ha?

Alfix
03-07-2011, 09:26
Scusate,
... risolto ...

aaadddfffgggccc
04-07-2011, 14:31
Aggiornata e copletata la revisione di tutti i bios in prima pagina:
"Update CPU code" ;)

Alfix
04-07-2011, 21:18
Nel Bios ho la voce "Legacy USB 3.0 Support" su "Disable", come da default.
Vi risulta che lasciandola disabilitata, le porte 3.0 non saranno compatibili con HD e chiavette usb 2?

Un altro chiarimento: la mia Ram è da 1600 Mhz, ma guardando nel Bios, vedo che sta andando a 1333; l'opzione Dram Frequency è impostata su Auto.
Se metto l'opzione su "Manual" e imposto a 1600 Mhz, dovrebbe essere più giusto, no?
Non capisco perché l'opzione "Auto" non la imposti con la frequenza di targa della mia ram... :muro:

floydbarber
04-07-2011, 22:52
Un altro chiarimento: la mia Ram è da 1600 Mhz, ma guardando nel Bios, vedo che sta andando a 1333; l'opzione Dram Frequency è impostata su Auto.
Se metto l'opzione su "Manual" e imposto a 1600 Mhz, dovrebbe essere più giusto, no?
Non capisco perché l'opzione "Auto" non la imposti con la frequenza di targa della mia ram... :muro:

Auto richiama l'impostazione da specifica della cpu che è 1333. Se monti ram più veloci devi andare in manuale

Alfix
04-07-2011, 23:57
Ah, ok, grazie.
Ci sarà molta differenza tra 1333 e 1600? Considera che non faccio OC.

floydbarber
05-07-2011, 18:01
Ah, ok, grazie.
Ci sarà molta differenza tra 1333 e 1600? Considera che non faccio OC.

No, per quel che ho visto su questa piattaforma le memorie influiscono pochissimo, e nella maggior parte dei casi per niente. Forse se usi la grafica integrata sono più importanti ma adesso non trovo test specifici.
Comunque se hai già delle 1600 tanto vale sfruttarle

Giolitti
07-07-2011, 01:14
Salve ragazzi sono un felice (finora) possessore di una Asrock H67M-ITX/HT.
Oggi ho fatto il flash del nuovo bios alla ver 1.30.
Dopo il flash ho fatto il riavvio e alla schermata " Avvio in corso " di Windows si freeza un attimino e poi si riavvia. Ho provato poi a riflashare la ver 1.10 e la ver 1.00 ma succede la stessa cosa medesima. Ho fatto anche il reset della CMOS col jumper ma non è cambiato assolutamente niente.

Ecco la mia configurazione:

Case Silverstone Sugo SG06-450
Asrock H67m-ITX/HT
I7-2600k con dissi stock
Kingston ram Hyperx ddr3 1333 2x4gb
Sapphire HD6870 Toxic
Western Digital 1tb green power
Windows 7 Ultimate 64

Spero possiate aiutarmi a risolvere il tutto ragazzi. Nell'attesa di una vostra risp sto reinstallando 7 per vedere se dipende da quello.io ho la h67m-itx liscia, ma non ho mai riscontrato questo problema.. ho ancora il bios 1.10 , con 1.30 cosa cambia di rilevante?

Ciao
Yog


Idem :)

erosalex
07-07-2011, 11:19
Ciao a tutti. Avrei intenzione di comprare un i7 2600K con MB asrock P67 extreme4, noctua NH-D14. Devo mettere per forza 16 GB di ram. Vorrei farlo lavorare bene, un pò overclock ma comunque stabilissimo perchè ci devo lavorare, pensavo sui 4,2 GHz(ditemi se dico boiate, non son pratico). Che ram consigliate per questa configurazione? Kit 4x4Gb ce ne sono pochi. Secondo voi è uguale se prendo due kit identici 2x4Gb? grazie a tutti

Alfix
07-07-2011, 19:16
No, per quel che ho visto su questa piattaforma le memorie influiscono pochissimo, e nella maggior parte dei casi per niente. Forse se usi la grafica integrata sono più importanti ma adesso non trovo test specifici.
Comunque se hai già delle 1600 tanto vale sfruttarle
Ok, grazie mille per la tua risposta! :cincin:
Ciao a tutti. Avrei intenzione di comprare un i7 2600K con MB asrock P67 extreme4, noctua NH-D14. Devo mettere per forza 16 GB di ram. Vorrei farlo lavorare bene, un pò overclock ma comunque stabilissimo perchè ci devo lavorare, pensavo sui 4,2 GHz(ditemi se dico boiate, non son pratico). Che ram consigliate per questa configurazione? Kit 4x4Gb ce ne sono pochi. Secondo voi è uguale se prendo due kit identici 2x4Gb? grazie a tutti
Secondo me, sì.
Io monterei i due kit in modo che lavorino ciascuno su una linea dual-channel. Intendo un kit sugli slot bianchi e un kit sugli slot blu.
Assicurati però che il dissipatore non ti impedisca di usare tutti e quattro i banchi.

moio77
10-07-2011, 21:31
ho un dubbio :muro: :muro:
Vorrei prendermi la scheda madre asrock H67DE3 come cpu prenderei un i5 2400 ,dal vecchio pc vorrei recuperare le ram, corsair XMS3 — 4GB Dual Channel DDR3 Memory Kit (CMX4GX3M2A1600C9) http://www.corsair.com/cmx4gx3m2a1600c9.html
Secondo voi posso montarle?

wolfnyght
13-07-2011, 12:13
ragazzi, anche con una mano rotta
sono riuscito a finire la recensione della asrock p67 fatality performance
stigran caxxi se cammina!
:eek: :eek: :eek:
preso 2 moltiplicatori in più rispetto alla msi gd65 e porco di quel porco con lo stesso processore!
tra le altre cose saliva un tubo di bus mentre con la asrockina vola :oink:

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1183-asrock-p67-fatality-performance.html

Spero vi piaccia

sinfoni
13-07-2011, 17:10
ragazzi, anche con una mano rotta
sono riuscito a finire la recensione della asrock p67 fatality performance
stigran caxxi se cammina!
:eek: :eek: :eek:
preso 2 moltiplicatori in più rispetto alla msi gd65 e porco di quel porco con lo stesso processore!
tra le altre cose saliva un tubo di bus mentre con la asrockina vola :oink:

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1183-asrock-p67-fatality-performance.html

Spero vi piaccia

Dillo un pò in giro... che ancora la gente crede che ASRock = marca scadente, quando a questo giro/chipset ha tirato fuori delle main da paura sotto tutti i punti di vista. Rullano altro se rullano :O

kira@zero
13-07-2011, 17:26
Dillo un pò in giro... che ancora la gente crede che ASRock = marca scadente, quando a questo giro/chipset ha tirato fuori delle main da paura sotto tutti i punti di vista. Rullano altro se rullano :O

:asd: quoto

sinfoni
13-07-2011, 17:32
:asd: quoto

Non è che potevi fare altrimenti :O . Certo.. ormai sei passato al lato oscuro :asd: ma passiamo sopra anche a questo :Prrr:

deidara80
14-07-2011, 07:29
salve a tutti.
i possessori di questa scheda hanno notato incrementi di velocità nel boot rispetto a schede non dotate di uefi?

wolfnyght
14-07-2011, 14:39
Dillo un pò in giro... che ancora la gente crede che ASRock = marca scadente, quando a questo giro/chipset ha tirato fuori delle main da paura sotto tutti i punti di vista. Rullano altro se rullano :O

Io veramente è dalla ASRock 870 extreme 3 che dico che asrock sta rullando ;)

eheh adesso mi arriva la 990fx per AMD e son curioso di vedere cosa potrà fare :)

Ho solo avuto un problema con una fase di alimentazione (ma come detto era una prebeta con bios prebeta) ma figa a 5820MHz direi che ci può anche stare su un engine sample da scannare.
Oggi ho avuto conferma che nei modelli in commercio han utilizzato le solite fasi di alimentazione rocciose :):oink:
(non stupitevi ma molte volte mandano dei sample di prova....e sapendo come pesto deciso....mi fanno il terzo grado poi....per avere dati sui possibili miglioramenti).
Mi sento nel mio piccolo, un pò partecipe nello sviluppo di queste schede madri ed è decisamente una cosa che mi dà soddisfazione personale .

deidara80
14-07-2011, 15:53
ma asrock non è un sottomarchio asus?

wolfnyght
14-07-2011, 19:39
in teori si
ma in pratica no

è nato come sottomarchio Asus
e difatti faceva cose economiche
ma ora diciamo che ormai ha una sua filosofia di produzione ben specifica
che sempre mantenedo viva la fascia bassa(ma aumentando lo standard qualitativo) ha ampliato la gamma anche vero l'alto.
;)

poi se pensi cosa son riusciti a far girare sulle schede madri socket 775 :D
e su nforce3 sul fronta amd....con il socket am2....
la dice lunga su come sian preparati i programmatori dei bios di casa ASRock.

(e dico casa propio per rimarcare che ora può definirsi marchio e non succursale povera della Asus)

kira@zero
15-07-2011, 11:02
Non è che potevi fare altrimenti :O . Certo.. ormai sei passato al lato oscuro :asd: ma passiamo sopra anche a questo :Prrr:

Volevo provare :ciapet: , comunque posso dire che negli ultimi tre anni ho avuto 4 Asrock e mai nessun problema ;)

p.s. ora stò provando la rog :asd:

jumpboy8
15-07-2011, 18:53
avrei due domande da porvi

1. La P67 Pro (e basta, non la Pro3), come se la cava in overclock? Vorrei stare basso col budget senza togliermi la possibilità di overclockare un 2500K

2. in prima pagina ho letto che i dissipatori 775 sono compatibili, e sono rimasto un po' perplesso, perchè è la prima volta che leggo una cosa del genere.

Io pensavo che andassero bene quelli per 1156/1366, ma sono veramente compatibili anche quelli per 775? Potete confermare? Non mi dispiacerebbe tenermi il mio ZeroTherm ZEN :stordita:

grazie in anticipo a chi mi risponderà :D

EDIT: caspita, mi son già risposto alla seconda domanda, sì può! brava ASRock :asd:! ci sono mobo di altre marche che lo permettono? :asd:

EDIT2: sto leggendo però che molti utenti comunque non riescono a montare dissipatori 775 nonostante ci siano i buchi, sapete dirmi qualcosa a riguardo?

kira@zero
16-07-2011, 11:20
avrei due domande da porvi

1. La P67 Pro (e basta, non la Pro3), come se la cava in overclock? Vorrei stare basso col budget senza togliermi la possibilità di overclockare un 2500K

2. in prima pagina ho letto che i dissipatori 775 sono compatibili, e sono rimasto un po' perplesso, perchè è la prima volta che leggo una cosa del genere.

Io pensavo che andassero bene quelli per 1156/1366, ma sono veramente compatibili anche quelli per 775? Potete confermare? Non mi dispiacerebbe tenermi il mio ZeroTherm ZEN :stordita:

grazie in anticipo a chi mi risponderà :D

EDIT: caspita, mi son già risposto alla seconda domanda, sì può! brava ASRock :asd:! ci sono mobo di altre marche che lo permettono? :asd:

EDIT2: sto leggendo però che molti utenti comunque non riescono a montare dissipatori 775 nonostante ci siano i buchi, sapete dirmi qualcosa a riguardo?

Sulle Asrock puoi montare puoi montare ovviamente i dissi 1156 che hanno li stessi fori del 1155 e i dissi per il 775 ;)

jumpboy8
16-07-2011, 12:23
e i dissi per il 775 ;)

eh sì ma non tutti, perchè il backplate può creare intralci, per questo chiedo :fagiano:

D4rk4ng3l
27-07-2011, 20:19
Ciao a tutti.. ho un problema con la mia nuova scheda madre h67m.. l'ho acquistata accoppiandola con un dual Channel della geil di 4 gb il problema è che un modulo funziona sempre mentre l'altro se lo metto nel primo slot non parte.. se lo metto nel secondo parte ma si blocca dopo 10 secondi. Ho provato di tutto aggiornare il BIOS.. stress test.. varie prove con i moduli ma niente. Mi faccio rimborsare?

jepessen
27-07-2011, 21:05
Ciao a tutti.. ho un problema con la mia nuova scheda madre h67m.. l'ho acquistata accoppiandola con un dual Channel della geil di 4 gb il problema è che un modulo funziona sempre mentre l'altro se lo metto nel primo slot non parte.. se lo metto nel secondo parte ma si blocca dopo 10 secondi. Ho provato di tutto aggiornare il BIOS.. stress test.. varie prove con i moduli ma niente. Mi faccio rimborsare?

Hai provato a

Testare i banchi di memoria in un'altra scheda madre che è sicuro che funziona Testare la tua scheda madre con dei banchi di memoria che funzionano sicuramente


In questo modo dovresti capire se il problema è delle memorie o della scheda madre...

D4rk4ng3l
28-07-2011, 17:36
Hai provato a

Testare i banchi di memoria in un'altra scheda madre che è sicuro che funziona Testare la tua scheda madre con dei banchi di memoria che funzionano sicuramente


In questo modo dovresti capire se il problema è delle memorie o della scheda madre...

Purtroppo non posso fare nessun test. Non ho (e non hanno i miei amici) nessuna scheda madre che supporti le ddr3.

le ram in questione sono queste:
http://www.e-key.it/prod-ram-ddr3-geil-value-plus-gvp34gb1333c7dc-1333mhz-4gb-2x2gb-cl7-7-7-24-15v-18058.htm

Mi tocca mandarle in RMA e aspettare 15gg? :(

aaadddfffgggccc
01-08-2011, 13:13
Inserita la nuova P67 Extreme 4 Gen3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34045267&postcount=4)

Aggiornata lista bios ;)

Telstar
03-08-2011, 23:21
Inserita la nuova P67 Extreme 4 Gen3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34045267&postcount=4)

Aggiornata lista bios ;)


Bene :)
Qualcuno l'ha già provata?

PS per le z68 c'è un thread ufficiale?

sinfoni
06-08-2011, 18:03
Bene :)
Qualcuno l'ha già provata?

PS per le z68 c'è un thread ufficiale?

C'era un thread ufficiale generico sulle Z68:) .

Io però non mi spiego solo una cosa, il perchè con la mia vecchia P45 gigabyte la connessione Sata ed e-Sata volavano (100-110 MB/s) mentre ora mi fermo a circa 65 MB/s.

Voi come state messi?

sinfoni
09-08-2011, 16:57
Tutti al mare ? :p

yggdrasil
09-08-2011, 21:16
ragazzi, ciao a tutti
ho trovato questo thread perché volevo informazioni più dettagliate su questa casa, che fino a qualche anno fa era bistrattata come casa che produceva roba di basso livello, infatti avevo sempre sentito parlare di mb di buona qualità perlopiù da asus. grazie per la spiegazione nell'ultima pagina, mi state riconvincendo che l'acquisto che voglio fare non è poi così malvagio :D

se vi dico questa scheda qui:
ASROCK 1155 H67M-ITX/HT H67 DDR3 SATA3 USB3.0 MINI-ITX (B3)

con queste esigenze:
estensioni vt-d
usb3
hdmi
basso consumo

che ne pensate?

darthroy
12-08-2011, 01:01
Ragazzi, avrei bisogno di un parere; una settimana fa mio fratello si è messo a giocare con il mio bios e praticamente mi ha cancellato tutti i settaggi di overclock... :muro:
Ora, dopo essermi reso conto di non trovare più i parametri di settaggio ho dovuto far ricorso alla memoria e diciamo che (complice le poche variabili) sono riuscito a ricreare all'80% la situazione pre-danno se non per i valori del Turbo Boost/Power Limit.
I miei settaggi sono questi:
Max Ratio: x44
CPU Core voltage: Fixed a 1.290v
CPU Load Line Calibration: Level 3 (su 5)
CPU PLL Voltage: 1.840v (di base è 1.832v)
ed appunto il Turbo Boost Power Limit che si divide in (di seguito i valori che ho impostato):
Short Duration Power Limit: 160
Long Duration Power Limit: 140
Core Current Limit: 160
I valori che avevo in precedenza erano diversi (più alti cmq, anche se non ricordo + la proporzione) e magari erano più corretti di questi!
Dato che ultimamente sto avendo dei reset con Crysis2 DX11 (anche con le due GPU in default) inizio a pensare che forse potrebbe essere un problema di instabilità della CPU; c'è da dire però che così come sto ho passato 20 cicli di Lynx (1 h e passa) indenne.
Secondo voi con un 2600k ed una P67Extreme6 questi valori di overclock sono corretti?
Pensate che il Turbo Boost sia settato male ?
Mi rimetto alla vostra esperienza :help:

sinfoni
14-08-2011, 11:04
Ragazzi, avrei bisogno di un parere; una settimana fa mio fratello si è messo a giocare con il mio bios e praticamente mi ha cancellato tutti i settaggi di overclock... :muro:
Ora, dopo essermi reso conto di non trovare più i parametri di settaggio ho dovuto far ricorso alla memoria e diciamo che (complice le poche variabili) sono riuscito a ricreare all'80% la situazione pre-danno se non per i valori del Turbo Boost/Power Limit.
I miei settaggi sono questi:
Max Ratio: x44
CPU Core voltage: Fixed a 1.290v
CPU Load Line Calibration: Level 3 (su 5)
CPU PLL Voltage: 1.840v (di base è 1.832v)
ed appunto il Turbo Boost Power Limit che si divide in (di seguito i valori che ho impostato):
Short Duration Power Limit: 160
Long Duration Power Limit: 140
Core Current Limit: 160
I valori che avevo in precedenza erano diversi (più alti cmq, anche se non ricordo + la proporzione) e magari erano più corretti di questi!
Dato che ultimamente sto avendo dei reset con Crysis2 DX11 (anche con le due GPU in default) inizio a pensare che forse potrebbe essere un problema di instabilità della CPU; c'è da dire però che così come sto ho passato 20 cicli di Lynx (1 h e passa) indenne.
Secondo voi con un 2600k ed una P67Extreme6 questi valori di overclock sono corretti?
Pensate che il Turbo Boost sia settato male ?
Mi rimetto alla vostra esperienza :help:

Il turbo boost power limit non centra con il problema, questa voce indica solo la potenza che deve erogare la cpu in fase di stress e in OC si alza per non limitarla. Io lo tengo a 250.
Per il problema di instabilità non saprei che dirti se non di fare i soliti test di stress sia per la cpu che per le gpu e provare in caso le singole gpu per volta.... potrebbe essere anche il driver che scazza.

bellinus
18-08-2011, 21:12
sera a tutti... ho un problema con il pc in firma: perche nn e possibile disabilitare il turbo da bios ma solo da real temp??? perche nn posso salire con il molti principale ma solo con il molti del turbo?? dico questo perche se disabilito il turbo da real temp la frequenza arriva max a 3.3 in ful quando invece ho impostato x40!! invece con turbo attivo e risparmi energetici disattivati la frequenza rimane fissa a 4 o.0... ma nn dovrebbe starci solo quando e in turbo se quello che alzo io e il molti del turbo?? sono un po confuso. dicono che sia piu facile l overclock con sandy bridge ma sinceramente con il q6600 mi trovavo meglio.

il mio desiderio e avere il mio c***o di 2500k senza turbo che se ne sta fisso a 4 Ghz a 1.17v 24\7 tanto consuma meno e va di piu anche cosi confronto a qualsiasi cpu io abbia mai avuto....

edit: se imposto un voltaggio turbo aggiuntivo e disabilito i risparmi, ho provato con 0.04v, effettivamente sta costante a 4ghz con 0,04v in piu di prima, quindi vuol dire che veramente sta sempre in turbo? bo..

armandoss
25-08-2011, 20:41
ciao ragazzi,
ho un grosso problema con questa scheda arrivata ieri:
monta un i3 2120
tutto funziona, tutto parte tranne quando installo driver integrati video intel...
crash schermata blu e devo ripristinare windows...provato sia ultimi aggiornati dal sito asrock, provato quelli del sito intel, provato aggiornamento bios..ma sempre schermata blu quando riavvio dopo installazione drivers...
sys windows 7 64bit

accetto consigli...nella mia disperazione haehehe

kira@zero
08-09-2011, 11:41
Raga nessuno ha queste nuove gen3? se si come vi trovate? :sofico:

Telstar
08-09-2011, 12:31
Io, ma non ho ancora potuto montare nulla.

kira@zero
08-09-2011, 12:51
Io, ma non ho ancora potuto montare nulla.

Fammi sapere quando monti come ti trovi ;)

Telstar
08-09-2011, 14:17
Fammi sapere quando monti come ti trovi ;)

sisi.
e se non qui lo farò sicuramente su overclock.net

voyager 74656
09-09-2011, 10:46
ciao ragazzi, una domanda ho l'asrock extreme 4 in firma volevo sapere xche nel bios il mouse nn si muove. è un problema mio o fa a tt così?
ah un'altra curiosità io come dissi monto un h70, io l'ho collegato così: pompa alla cpu fan 2 e le 2 vendole del dissi a chassis fan 2 e 3. volevo collegare le 2 ventole sul cpu fan almeno cosi aumentano e diminuiscono la velocità a secondo della temperatura e la pompa dato ke la tengo sempre a manetta su un connettore chassis. si può fare anche se le ventole della corsair sn a 3pin?

jepessen
09-09-2011, 18:56
A me non andava la tastiera, ho risolto collegandola ad una porta USB2.0 invece che 3.0. Controlla anche tu e casomai collega il mouse alla porta col vecchio standard.

voyager 74656
09-09-2011, 19:01
A me non andava la tastiera, ho risolto collegandola ad una porta USB2.0 invece che 3.0. Controlla anche tu e casomai collega il mouse alla porta col vecchio standard.

ok ma io ho la tastiera e mouse wireless con la stessa chiavetta e cmq l'ho collegata al mause pad che è collegato alla 2.0....

Obyboby
10-09-2011, 18:32
ciao, domani compo la mobo nuova, la p67 fatal1ty performance edition, e ho una domanda:
ho un lettore dvd vecchiotto, connettore IDE, mi han consigliato di cambiarlo con uno munito di connettore SATA in quanto se lasciassi l'IDE il sistema subirebbe dei rallentamenti.

Ma sarà vera sta cosa? sono 15 euro per un masterizzatore qualunque, ma dato che vado a spendere 400 euro tra mobo ram e processore, se posso levarli dal conto mi fa solo piacere...

In poche parole: mi conviene acquistare il lettore dvd sata o posso lasciare l'ide senza rallentamenti visibili? (come mi ha detto un negoziante)

voyager 74656
10-09-2011, 18:49
ciao, domani compo la mobo nuova, la p67 fatal1ty performance edition, e ho una domanda:
ho un lettore dvd vecchiotto, connettore IDE, mi han consigliato di cambiarlo con uno munito di connettore SATA in quanto se lasciassi l'IDE il sistema subirebbe dei rallentamenti.

Ma sarà vera sta cosa? sono 15 euro per un masterizzatore qualunque, ma dato che vado a spendere 400 euro tra mobo ram e processore, se posso levarli dal conto mi fa solo piacere...

In poche parole: mi conviene acquistare il lettore dvd sata o posso lasciare l'ide senza rallentamenti visibili? (come mi ha detto un negoziante)

penso che hai dei rallentamenti sl quando lo vai a usare, se poi fai come me che lo uso una volta all'anno puoi anche usare quello che hai.
una cosa solo ma sei sicuro che quella mobo monta gli ide?

Obyboby
10-09-2011, 19:39
Beh, ho guardato le foto e mi è parso di vederla :D


ma quindi intendi che il lettore lavora più lentamente quando lo uso? perchè se così fosse, non sarebbe sto gran problema...
certo è che magari caricare i dati o cmq i files di un disco più lentamente può diventare seccante...poi per 15 euro......e in più eliminerei il cavo ide che è orribile e ingombrante xD


comunque acquisterò:
- mobo asrock p67 fatal1ty performance edition
- intel core i7 2600 @ 3.4 GHz
- 2x4GB ram g.skill ripjaws 2133 MHz

Ho notato ora che le ram sono CL11, mentre le corsair che avevo guardato erano CL8 o meglio ancora 7...ci sarà una differenza sensibile? Boh.. sono fin troppo ignorante per saperlo xD

voyager 74656
10-09-2011, 19:51
Beh, ho guardato le foto e mi è parso di vederla :D


ma quindi intendi che il lettore lavora più lentamente quando lo uso? perchè se così fosse, non sarebbe sto gran problema...
certo è che magari caricare i dati o cmq i files di un disco più lentamente può diventare seccante...poi per 15 euro......e in più eliminerei il cavo ide che è orribile e ingombrante xD


comunque acquisterò:
- mobo asrock p67 fatal1ty performance edition
- intel core i7 2600 @ 3.4 GHz
- 2x4GB ram g.skill ripjaws 2133 MHz

Ho notato ora che le ram sono CL11, mentre le corsair che avevo guardato erano CL8 o meglio ancora 7...ci sarà una differenza sensibile? Boh.. sono fin troppo ignorante per saperlo xD

penso che quella che vedi dalla foto sia la connessione x i floppy, cmq se usi un lettore ide perdi velocita in confronto di un sata nella lettura, quindi se devi trasferire file dal dvd al pc sarà più lento. cmq per le ram mi pare che devi fare un compromesso tra cl e mhz, non so spiegarti + nel dettaglio, ma considera che più è alta la frequeza e più sale il cl.
ma x la cpu non ti conviene prendere il 2600k? o non fai oc?

Obyboby
10-09-2011, 20:03
Sì infatti ho appena aggiornato la firma...domani farò l'ordine..attacchiamo là 20 euro e non ci penso più.......................... (mazza che batosta 450 neuri)

Telstar
10-09-2011, 20:25
Il problema dell'ide è che è single tasking, se hai altri dischi ide, i trasferimenti avvengono uno alla volta. Non so come si comporta con i dischi sata pilotati dal controller intel. Io sono passato a masterizzatore sata da un pezzo. spendi quei 15-20 euri e non ci pensi più.

voyager 74656
10-09-2011, 21:37
Il problema dell'ide è che è single tasking, se hai altri dischi ide, i trasferimenti avvengono uno alla volta. Non so come si comporta con i dischi sata pilotati dal controller intel. Io sono passato a masterizzatore sata da un pezzo. spendi quei 15-20 euri e non ci pensi più.

la penso come Telstar, ma poi questo è un nostro parere, quello che deve spendere i soldi sei tu.

Obyboby
11-09-2011, 16:27
Consigli seguiti e ordine eseguito, ho preso il core i7 2600K e il lettore dvd sata ;) grazie! speriamo arrivino entro martedì-mercoledì :p

illidan2000
12-09-2011, 09:01
Consigli seguiti e ordine eseguito, ho preso il core i7 2600K e il lettore dvd sata ;) grazie! speriamo arrivino entro martedì-mercoledì :p

ottimo :)
edita la firma, altrimenti qualche mod ti può dare noie. (max 3 righe @1024x768)

Obyboby
12-09-2011, 11:29
Provvedo appena mi connetto dal computer :D

illidan2000
13-09-2011, 20:25
ho appena montato il bracket usb3.0 da 3.5" sul frontale del case e ne sono rimasto delusissimo!!!
il transfer rate non si muove da 40mb/s, mentre dalle porte dietro la mainboard arrivo anche a 100-120mb/s! ma possibile che diano in dotazione una ciofeca simile?
ho provato anche a mettere una prolunga usb2 sulla porta usb3 della mainboard, e fa lo stesso effetto! ora compro una prolunga usb3, vediamo

iennacus
14-09-2011, 11:48
1 / Case Midi Antec Three Hundred ATX Nero 56,50 EUR
1 / Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ 43,60 EUR
1 / Hard Disk Interno Samsung Spinpoint F4 320GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA2 HD322GJ 31,09 EUR
1 / Alimentatore PC Corsair Gaming Series GS700 700W 80plus 74,50 EUR
1 / CPU Intel Core i5-2500K 3.30GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52500K 177,00 EUR
1 / .RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.5v 45,00 EUR
1 / VGA MSI N560GTX-Ti TwinFrozr II/OC GeForce GTX 560 Core 880MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB DVI HDMI 191,80 EUR
1 / Scheda Madre Asrock P67 Pro rev.B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB2.0 ATX 74,10 EUR
1 / Masterizzatore Interno Samsung SH-S222AB 22x DVD/CD SATA Bulk Nero 16,60 EUR

Ho appena acquistato questo!

unico dubbio sulla scheda madre non avevano la p67 pro3 e ho preso la pro. Che cambia?

Telstar
14-09-2011, 18:34
mobo installata (config in firma, ma temporamente con una matrox pci :D), disabilitate le cose inutili da bios. Tutto ok, la mobo sembra solida.

ilmio81
14-09-2011, 23:29
premetto che ho cercato nel sito , ma non ho trovato alcun risultato e per non aprire un altro topic scrivo qui ( che cmq credo sia il topic pertinente): dopo le as*s P67 e quelle H67, adesso vedo che in giro ci sono anche le mobo con la sigla Q67, allora chiedo a Voi guru: in cosa differiscono rispetto alle altre citate ? le p67 sono piu' adatte per l'overclock, le h67 permettono di sfruttare la sheda video integrata, ma queste nuove Q67 ? grazie delle risposte

flash.pc2
15-09-2011, 07:53
le p67 sono piu' adatte per l'overclock, le h67 permettono di sfruttare la sheda video integrata, ma queste nuove Q67 ? grazie delle risposte

Fascia economica?

sa83
15-09-2011, 10:31
ragazzi una scheda madre z68 con una scheda grafica montata , riesce a sfruttare anche la gpu nella cpu?
o si disattiva?

flash.pc2
15-09-2011, 13:52
Intendi contemporaneamente?

sa83
15-09-2011, 14:54
Intendi contemporaneamente?

si :)

flash.pc2
15-09-2011, 16:32
Si. Si sfrttano entrambe le GPU.
Se colleghi il display alla GPU discreta puoi comunque utilizzare la GPU integrata per la transcodifica video.

illidan2000
16-09-2011, 07:14
si :)

leggi qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/lucidlogix-virtu-e-sandy-bridge-quick-sync-su-una-scheda-madre-z68/30887/1.html):=)

sa83
16-09-2011, 08:12
leggi qui (http://www.tomshw.it/cont/articolo/lucidlogix-virtu-e-sandy-bridge-quick-sync-su-una-scheda-madre-z68/30887/1.html):=)

grazie :)

Wisegold
16-09-2011, 10:42
Una domananda molto semplice esiste un Tool che aggiorni tutti i Driver delle schede madri AsRock, in automatico, senza dover andare sul sito a scaricare tutto e installare ?

thx
16-09-2011, 19:08
Ho appena installato questa una H67M mini ITX con un i7 2600K.
Il case e' questo

http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php/22839-Ezcool-T-110B-Mini-Itx-Piccolo-Grande-Cabinet-La-Riscossa

con alimentatore da 400W,ma ogni tanto si sentono dei sibili (credo da quest'ultimo)e capita spesso che il pc si riavvia da solo.
Potrebbe essere la scheda madre con l'ultimo bios oppure l'alimentatore?

flash.pc2
16-09-2011, 20:05
Come prima idea direi di provare con un altro alimentatore...

aaadddfffgggccc
17-09-2011, 10:56
Lista bios aggiornata :)

Ingro
18-09-2011, 13:08
Salve! Ho intenzione di aggiornare il "cuore" del mio PC sostitutendo CPU + MoBo + RAM. Come processore ho scelto il famoso Intel 2500K. Pensavo inizialmente di abbinargli una MoBo con chipset Z68 ma leggo che ancora ci sono dei problemini di gioventù e quindi ho deciso di puntare sul P67.

Ho sentito parlare molto bene delle AsRock me lo confermate? Che modello mi consigliate tra la P67 Pro SE, P67 Fatality performance e la P67 Extreme 4 (in questo caso è importante che sia revision B3)?

Grazie in anticipo per le risposte!

sa83
18-09-2011, 19:41
sto per passare al sandy 2600k, e mi chiedevo se le mie ram in firma sono compatibili?

teoricamente tra lga1366 e lga1155 le ram sono identiche

ovviamente ne metterò solo 2 essendo 2 canali

Telstar
18-09-2011, 20:57
Si ma vanno a 1866mhz @1.65v forse un pelino meno, tipo 1.60.
Secondo me è meglio che vendi il kit e ne prendi uno 2x4gb 1.5v specifico per SB.

sa83
18-09-2011, 21:03
Si ma vanno a 1866mhz @1.65v forse un pelino meno, tipo 1.60.
Secondo me è meglio che vendi il kit e ne prendi uno 2x4gb 1.5v specifico per SB.

dici, ma ci vogliono delle ram specifiche per il sandy o basta che siano 2 canali?

garamant
19-09-2011, 09:43
dici, ma ci vogliono delle ram specifiche per il sandy o basta che siano 2 canali?

io uso le ram in firma che erano progettate per sistemi 1156 e non ho nessun problema.Le ho portate a 1,575v a 1600 7-7-7-24 e non mi danno nessun problema anzi in molti sostengono che si possono tranquillamente lasciare a 1,65v

illidan2000
19-09-2011, 10:48
dici, ma ci vogliono delle ram specifiche per il sandy o basta che siano 2 canali?

intel consiglia solo di non superare i 1.575v, anche se poi in realtà regge benissimo anche oltre, quindi ti potresti pure tenere le tue...
se le cambi, prendile con profilo basso, poiché sono vicinissime al socket cpu, e molti dissipatori toccano con gli heatspreaders delle ram (come nel mio caso...)

FreeMan
19-09-2011, 15:34
dici, ma ci vogliono delle ram specifiche per il sandy o basta che siano 2 canali?

l'altro crossposting di cui parlavo.. senza contare che sono sempre le solite domande e la ricerca esiste per essere usata ;)

>bYeZ<

superstoppino
20-09-2011, 13:02
ragazzi, anche con una mano rotta
sono riuscito a finire la recensione della asrock p67 fatality performance
stigran caxxi se cammina!
:eek: :eek: :eek:
preso 2 moltiplicatori in più rispetto alla msi gd65 e porco di quel porco con lo stesso processore!
tra le altre cose saliva un tubo di bus mentre con la asrockina vola :oink:

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/1183-asrock-p67-fatality-performance.html

Spero vi piaccia

letta, ottima scheda davvero, avrei però una domanda:

ho una scheda audio xonar su pci-ex che sulla vecchia gigabyte ho douto montare sul 2 slot pci-ex per la scheda video (4x mi pare), in quanto quelli 1x sono troppo vicini o al dissipatore della scheda video o a qualche altra cosa

volevo prendere una professional perchè oltre a piacermi ha gli slot pci-ex messi meglio e se pure volessi fare uno sli potrei cmq usare il terzo per la scheda audio

mi interesserebbe pure questa performance, ma la distanza tra il terzo slot pci-ex 1x e il dissi di una msi gtx 560ti sarebbe sufficiente? se la scheda audio gli chiude lo spazio per far circolare l'aria non sarebbe buona cosa, credo :p

sa83
21-09-2011, 17:43
finalmente mi sono deciso prendo una p67

sono indeciso tra asrock extreme 4 e asrock Fatal1ty Professional :muro:

il mio interesse e sopratutto overclock della cpu e ram sotto liquido

quali mi consigliate? :help:

Telstar
21-09-2011, 18:38
finalmente mi sono deciso prendo una p67

sono indeciso tra asrock extreme 4 e asrock Fatal1ty Professional :muro:

il mio interesse e sopratutto overclock della cpu e ram sotto liquido

quali mi consigliate? :help:

Beh per oc spinto la fatality ha più fasi quindi dovrebbe salire un po' di più.
Se non miri oltre i 5 giga cmq la ex4 gen3 è una mobo eccellente.

nervoteso
23-09-2011, 08:53
salve ho installato un sitema htpc con una asrock h67 m-itx/ht (i lcase è un elite 100 mini itx). tutto ok, fatta eccezione per il modulo cir: quando connetto il cavo usb del pannello frontale al connettore cir (per usare il ricevitore usb e quindi il telecomando), il pc si avvia per un attimo e poi si spegne e da quel momento si avvia e si spegne di continuo. eppure il cavo usb lo mwetto bene come c'è scritto nella figura. se collego il cavo usb nel connettore usb normale va tutto ok.
qyanche consiglio?
il procio è un i3 2100
le ram corsair c9 1333

nervoteso
23-09-2011, 09:10
Ho appena installato questa una H67M mini ITX con un i7 2600K.
Il case e' questo

http://news.tecnocomputer.it/forums/showthread.php/22839-Ezcool-T-110B-Mini-Itx-Piccolo-Grande-Cabinet-La-Riscossa

con alimentatore da 400W,ma ogni tanto si sentono dei sibili (credo da quest'ultimo)e capita spesso che il pc si riavvia da solo.
Potrebbe essere la scheda madre con l'ultimo bios oppure l'alimentatore?

porca miseria ho la tua stessa mobo e problemi simili,comincio a preoccuparmi

nervoteso
23-09-2011, 09:16
Come prima idea direi di provare con un altro alimentatore...

anche io sarei propenso a cambiare ali x i miei problemi, ma dove si comprano gli ali miniitx???

comincio a sospettare che questa mobo h67 dell'asrock sia una ciofega. a me dà problemi quando connetto il cavo usb del pannekllo al connettore cir. tu hai provato a levare quel cavo e a metterlo in una normale presa usb?

superstoppino
23-09-2011, 09:35
a giorni prenderò finalmente il nuovo hardware, pensavo di prendere una asrock come mobo, dati i grandi riscontri positivi

siccome non cambio hardware frequentemente, di solito non meno di 4/5 anni, mi consigliate di prendere una gen 3, che supporta il pc-ex 3.0 e che mi consentirebbe di tenere la mobo per parecchio, uppando solo video e procio, o conviene rimanere sulla p67 fatality pro, dato che non mi interessa il video integrato delle Z e che con una gtx 560 ti dovrei durarci almeno 3/4 anni (al massimo ce ne metto un'altra tra 2)?

very denghiu

illidan2000
23-09-2011, 10:16
a giorni prenderò finalmente il nuovo hardware, pensavo di prendere una asrock come mobo, dati i grandi riscontri positivi

siccome non cambio hardware frequentemente, di solito non meno di 4/5 anni, mi consigliate di prendere una gen 3, che supporta il pc-ex 3.0 e che mi consentirebbe di tenere la mobo per parecchio, uppando solo video e procio, o conviene rimanere sulla p67 fatality pro, dato che non mi interessa il video integrato delle Z e che con una gtx 560 ti dovrei durarci almeno 3/4 anni (al massimo ce ne metto un'altra tra 2)?

very denghiu
direi di prendere la extreme 4 gen 3. la fatality non offre molto di più

thx
23-09-2011, 10:29
porca miseria ho la tua stessa mobo e problemi simili,comincio a preoccuparmi

Io ho provato con un ali di riserva e il problema non si presenta,sto mandando case mini itx in RMA

nervoteso
23-09-2011, 10:50
Io ho provato con un ali di riserva e il problema non si presenta,sto mandando case mini itx in RMA

ma possso fare la prova con qualisasi ali anche da 800 watt§? basta che sia a 24 pin?

Telstar
23-09-2011, 11:28
a giorni prenderò finalmente il nuovo hardware, pensavo di prendere una asrock come mobo, dati i grandi riscontri positivi

siccome non cambio hardware frequentemente, di solito non meno di 4/5 anni, mi consigliate di prendere una gen 3, che supporta il pc-ex 3.0 e che mi consentirebbe di tenere la mobo per parecchio, uppando solo video e procio, o conviene rimanere sulla p67 fatality pro, dato che non mi interessa il video integrato delle Z e che con una gtx 560 ti dovrei durarci almeno 3/4 anni (al massimo ce ne metto un'altra tra 2)?

very denghiu

Direi di andare sulle gen3.
Le z68 x4 hanno qualche problemino che stanno sistemando. La x7 sembra essere più solida anche se è un design nuovo, ma costa parecchio di più.

thx
23-09-2011, 14:52
ma possso fare la prova con qualisasi ali anche da 800 watt§? basta che sia a 24 pin?

Si

nervoteso
26-09-2011, 10:48
vi aggiorno sulle mie peripezie con la asrock h67m-itx/ht. dunque, ho riportato la scheda al negozio, lì mi hanno detto che con tutte si verifica il propbkema del riavvio continuo se si connette il cavo usb forntale al connettore cir. quindi è un problema proprio dlela scheda. però ho risolto il problema mettendo quel cavo non come è scritto nelle istruzioni - ovvero a metà tra connettore usb e connettore cir - ma mettendo il cavo solo sul connettore cir. ora tutto funge e spengo il pc con il telecomando (vera figata). mi vedo sky in camera e poi tranquillamente spengo il pc col telecomando. tra l'altro uso l'iphone come mouse e tastiera. credo però che il problema della scheda andrebbe segnalato in prima pagina.

floydbarber
26-09-2011, 17:53
vi aggiorno sulle mie peripezie con la asrock h67m-itx/ht. dunque, ho riportato la scheda al negozio, lì mi hanno detto che con tutte si verifica il propbkema del riavvio continuo se si connette il cavo usb forntale al connettore cir. quindi è un problema proprio dlela scheda. però ho risolto il problema mettendo quel cavo non come è scritto nelle istruzioni - ovvero a metà tra connettore usb e connettore cir - ma mettendo il cavo solo sul connettore cir. ora tutto funge e spengo il pc con il telecomando (vera figata). mi vedo sky in camera e poi tranquillamente spengo il pc col telecomando. tra l'altro uso l'iphone come mouse e tastiera. credo però che il problema della scheda andrebbe segnalato in prima pagina.

A me non succedeva. Forse dipende dalla fattura del cavo... fili in comune tra i due usb? Non so

thx
30-09-2011, 15:05
vi aggiorno sulle mie peripezie con la asrock h67m-itx/ht. dunque, ho riportato la scheda al negozio, lì mi hanno detto che con tutte si verifica il propbkema del riavvio continuo se si connette il cavo usb forntale al connettore cir. quindi è un problema proprio dlela scheda. però ho risolto il problema mettendo quel cavo non come è scritto nelle istruzioni - ovvero a metà tra connettore usb e connettore cir - ma mettendo il cavo solo sul connettore cir. ora tutto funge e spengo il pc con il telecomando (vera figata). mi vedo sky in camera e poi tranquillamente spengo il pc col telecomando. tra l'altro uso l'iphone come mouse e tastiera. credo però che il problema della scheda andrebbe segnalato in prima pagina.

Adesso ho un nuovo alimentatore tornato da RMA,il pc non si spegne piu' tranne nell'occasione da te citata...adesso ce ne un'altra :mc:
Mi spieghi qual'e' il connettore cir?

nervoteso
02-10-2011, 23:41
Adesso ho un nuovo alimentatore tornato da RMA,il pc non si spegne piu' tranne nell'occasione da te citata...adesso ce ne un'altra :mc:
Mi spieghi qual'e' il connettore cir?

è quello accanto alla porta usb, sono tre o 4 pin, devi mettere il cavo usb del pannello solo sui pin del cir e non a metà tra usb e cir, non dirmi perchè ma così a me ha funzionato

thx
03-10-2011, 09:41
è quello accanto alla porta usb, sono tre o 4 pin, devi mettere il cavo usb del pannello solo sui pin del cir e non a metà tra usb e cir, non dirmi perchè ma così a me ha funzionato

Non riesco ancora a capire

nervoteso
03-10-2011, 12:44
sulla mobo accanto a uno dei due connettori usb ce n'è un altro, formato da 4 pin. nelle istruzioni della mobo dice di collegare il cavo usb del pannello forntale in modo che si inserisca per una metà sul connettore ubs, per l'altra metà sul connettore cir. io però per farlo funzionare ho dovuto inserire il cavo usb solo sul cir. questo per usare il telecomando ad infrarossi.

jokerpunkz
03-10-2011, 14:28
sulla mobo accanto a uno dei due connettori usb ce n'è un altro, formato da 4 pin. nelle istruzioni della mobo dice di collegare il cavo usb del pannello forntale in modo che si inserisca per una metà sul connettore ubs, per l'altra metà sul connettore cir. io però per farlo funzionare ho dovuto inserire il cavo usb solo sul cir. questo per usare il telecomando ad infrarossi.

aspetta: mi servono chiarimenti, ho appena preso la mobo per un amico :muro: gia ho letto troppo tardi che ha un superset di Oc, si tutto tranne il Vcore, unica cosa utile per downvoltare di brutto il sistema :mad: (qualcuno sà se rompendo le balle in maniera insistente poi ti ascoltano? che cappero mettono tutte quelle levette di oc se poi non metti la PRINCIPALE? bah)

in ogni caso, il piano era mettere la chiavetta usb -dentro- il case e collegarla sempre dentro cun una prolunghina usb, oche uscisse e si collegasse al pannello retro, oppure sui pin interni opportunatamente modifivcando la prolunghina....

parli di pannello frontale...tuo immagino, e -bisogna- collegare l'usb ai pin CIR per farlo funzionare? ma se lo attacchi il ricevitore iR ad una presa usb del retro che accade?? capisco che abbiano sbagliato il manuale, ma che mi diano una roba usb che -deve- essere appesa a dei pin per fungere mi pare proprio strano:mc:

floydbarber
03-10-2011, 20:30
Si ma nel manuale ci sono anche le foto eh :D

nervoteso
03-10-2011, 23:08
aspetta: mi servono chiarimenti, ho appena preso la mobo per un amico :muro: gia ho letto troppo tardi che ha un superset di Oc, si tutto tranne il Vcore, unica cosa utile per downvoltare di brutto il sistema :mad: (qualcuno sà se rompendo le balle in maniera insistente poi ti ascoltano? che cappero mettono tutte quelle levette di oc se poi non metti la PRINCIPALE? bah)
ere appesa a dei pin per fungere mi pare proprio strano:mc:

scusa è tardi so' un po' rinco, non capisco bene. ma xchè vuoi collegare la pennetta dietro? come fa poi il telecomando a gestirla? ma poi non credo che funga. devii collegare il cavo usb del pannello ai connettori interni, e poi attacchi il ricevitore pennetta nella usb frontale, così spegni e accendi il pc comodamente dal letto;)

jokerpunkz
07-10-2011, 11:11
scusa è tardi so' un po' rinco, non capisco bene. ma xchè vuoi collegare la pennetta dietro? come fa poi il telecomando a gestirla? ma poi non credo che funga. devii collegare il cavo usb del pannello ai connettori interni, e poi attacchi il ricevitore pennetta nella usb frontale, così spegni e accendi il pc comodamente dal letto;)

niente scusa, non avendo il prodotto sottomano non sapevo neanche io bene
(kmq volevo mettere il ricevitore -dentro- il case, che ha una griglia a buchi grossi quindi gli ir ci passano)


pensavo fosse una semplice pennetta ir, invece hanno fatt in modo che funge -solo- con la sua mobo e non si può attaccare alle usb normali, in relà sfruttano l'usb solo come attacco hardware, ma la cosa viene gestita in modo separato

jokerpunkz
07-10-2011, 13:42
ragazzi qui delle belle :confused:

-mi è sparita una voce sull'uefi :muro: , quella relativa al cir (che comunque non ha mai funzionato)

succede?

leoben
08-10-2011, 08:00
Ho appena finito il montaggio del mio HTPC, sul quale ho montato una mobo H67M-ITX e un I3 2105.
Ho un problema che non sono riuscito a risolvere...
Collegando il pc al sintoampli (e poi alla tv), qualsiasi risoluzione vado ad impostare (compresa la 1080p nativa del pannello), l'immagine sulla tv va fuori schermo. Sia in verticale che in orizzontale ho il desktop oltre il bordo per un buon 10%.
Per i normali monitor c'è l'opzione da pannello di controllo per centrare l'immagine. Ma per la tv? Ho risolto in parte impostando il resize e restringendo l'immagine, ma ovviamente la qualità dell'immagine perde molto (lo si nota già sui caratteri di testo...).
Da sottolineare il fatto che su quell'ingresso hdmi, prima avevo un lettore bluray la cui immagine era perfetta e a pieno schermo.

:help:

EDIT: Inoltre non riesco a veisolare l'audio multicanale su hdmi in bitsteram. Esce sempre e comunque stereo... Cosa devo configurare? Grazie!

nervoteso
08-10-2011, 10:21
ragazzi qui delle belle :confused:

-mi è sparita una voce sull'uefi :muro: , quella relativa al cir (che comunque non ha mai funzionato)

succede?

se hai la mia stessa asrock è normale, è difesttosa, devi collegare il cavo non come c'è scritto sulle istruzioni ma solo sul connettore cir.

jokerpunkz
10-10-2011, 15:49
se hai la mia stessa asrock è normale, è difesttosa, devi collegare il cavo non come c'è scritto sulle istruzioni ma solo sul connettore cir.

sic.purtroppo avevo fatto come dicevi prima tu, e non ha mai funzionato (a livello driver, quando tentavo di installare, mi diceva -device not found-), con cavetto singolo su porta cir.
poi ho provato come hanno detto loro sulle istruzioni, e ha funzionato il driver, ma per nulla funzionava il telecomando, nè sono apparse utility per cambiare impostazioni etc....telecomando inutilizzabile, nenche il volume alza.
poi qualcuno in un forum (forse questo thread? boh non ricordo) diceva che c'è una impostazione da attivare nel uefi, alla voce "advanced IO settings". la voce c'era ma era già attiva la porta CIR....

riprovo a reinstallare i driver, di nuovo anche con i cavi come dici te, ma adesso non và piu, nè istallazione dei driver, nè il telecomando dà segni di vita, nè nel bios appare 'sta voce

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :muro:

rma al volo
in ogni caso a te funziona ora? riesci ad accendere/spegnere il pc? funge tutto? ci sono dei tool che compaiono ad installazione driver avvenuta o tutti i tasti son già mappati?

tnx

floydbarber
10-10-2011, 18:21
sic.purtroppo avevo fatto come dicevi prima tu, e non ha mai funzionato (a livello driver, quando tentavo di installare, mi diceva -device not found-), con cavetto singolo su porta cir.
poi ho provato come hanno detto loro sulle istruzioni, e ha funzionato il driver, ma per nulla funzionava il telecomando, nè sono apparse utility per cambiare impostazioni etc....telecomando inutilizzabile, nenche il volume alza.
poi qualcuno in un forum (forse questo thread? boh non ricordo) diceva che c'è una impostazione da attivare nel uefi, alla voce "advanced IO settings". la voce c'era ma era già attiva la porta CIR....

riprovo a reinstallare i driver, di nuovo anche con i cavi come dici te, ma adesso non và piu, nè istallazione dei driver, nè il telecomando dà segni di vita, nè nel bios appare 'sta voce

:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :muro:

rma al volo
in ogni caso a te funziona ora? riesci ad accendere/spegnere il pc? funge tutto? ci sono dei tool che compaiono ad installazione driver avvenuta o tutti i tasti son già mappati?

tnx

Quando colleghi il cavo come dice il manuale la porta usb normale funziona?

jokerpunkz
10-10-2011, 22:53
allora, io lo collego a una mascherina frontale formata da due usb+1 (cioè ha due cavi, uno singolo e uno doppio che vanno alla schedina)

quando si erano installati i driver, la porta usb mi pare non funzionasse piu come tale, ora funzionano tutte e 2, ma il cir non si installa

floydbarber
10-10-2011, 23:43
allora, io lo collego a una mascherina frontale formata da due usb+1 (cioè ha due cavi, uno singolo e uno doppio che vanno alla schedina)

quando si erano installati i driver, la porta usb mi pare non funzionasse piu come tale, ora funzionano tutte e 2, ma il cir non si installa

Non ho capito come sono fatti i cavi ma se la presa funziona come usb vuol dire che non è collegata al cir

Franci 91
12-10-2011, 14:26
Salve ragazzi, ho intenzione di prendere una asrock p67-pro3 SE, ma cosa cambia rispetto alla pro 3 rev.b3? Solo il layout?
Va bene la pro3 per overclock fino a 4,5ghz (parlo dell'i5.2500k)?

JimThend
14-10-2011, 11:29
Ragazzi ho bisogno di un aiuto .. quando accendo il pc alcune volte non funziona l’audio , se riavvio il pc funziona tutto , come mai ?

nervoteso
14-10-2011, 17:10
sic.purtroppo avevo fatto come dicevi prima tu, e non ha mai funzionato (a livell
in ogni caso a te funziona ora? riesci ad accendere/spegnere il pc? funge tutto? ci sono dei tool che compaiono ad installazione driver avvenuta o tutti i tasti son già mappati?

tnx

a me ora funge tutto, ma non dirmi come e perchè. ho collegato il cavo in quel modo e ora funge. creo in ogni caso che asrock dovrà risolvere il problema in qualche modo rilasciando un nuovo bios.

zanardi84
22-10-2011, 16:12
Cosa mi dite della H67DE3? Problemi noti? E che differenza c'è tra l'H67 e lo Z68 a parte che sul secondo potrebbe essere possibile montare i futuri Ivy Bridge?

deltazor
22-10-2011, 23:55
iscritto

Ingro
25-10-2011, 11:18
Buongiorno, dopo mille indecisioni mi sono convinto ad acquista la P67 Extreme 4 Gen 3 da affiancare ad un bel i5 2500K + 8GB di RAM e SSD Crucial.

Avrei solo un paio di domandine:
- come dissipatore pensavo all'Arctic Freezer 13 PRO, è compatibile con la mobo o crea problemi in caso di RAM con dissipatore generoso?
- come RAM pensavo a un kit 2x4GB della G.Skill Ripjaws CL9, non lo vedo nella lista della RAM testata da AsRock ma dovrebbe andare bene ugualmente giusto?
- la scheda video è installabile in uno qualsiasi dei connettori PCI-Express 16x disponibili? Mi piacerebbe tenere ben separate la GPU e la Xonar...

Grazie.

superstoppino
26-10-2011, 11:48
la asrock consiglia di metterla nel 1 slot pci-ex 16x, cmq credo che anche messa nel 2° dovrebbe andare uguale

io ho una p67 professional fatality e la xonar l'ho messa nel 3° slot pci-ex lungo (4x), quelli corti 1x sono troppo attaccati al procio ed alla scheda video

prima sulla vecchia gigabyte p965 la tenevo sul 2 slot pci-ex ed andava bene lo stesso

Ingro
26-10-2011, 13:13
la asrock consiglia di metterla nel 1 slot pci-ex 16x, cmq credo che anche messa nel 2° dovrebbe andare uguale

io ho una p67 professional fatality e la xonar l'ho messa nel 3° slot pci-ex lungo (4x), quelli corti 1x sono troppo attaccati al procio ed alla scheda video

prima sulla vecchia gigabyte p965 la tenevo sul 2 slot pci-ex ed andava bene lo stesso

Oddio sono un niubbo completo! Non mi ero mai reso conto che gli slot PCI-EX 16x fossero compatibili con le periferiche con attacco PCI-EX 1x :doh: Allora direi che spazio per la Xonar ce n'è a bizzeffe!

iennacus
27-10-2011, 08:55
Sono un neo possessore di una p67 pro3.

Quali sono i valori da modificare per fare OC su questa mobo? Non riesco a trovare LLC quando vado a settare il moltiplicatore in manuale. Se è in default ci sta ed è settato a 5, appena lo metto manuale e alzo il ratio a 45x, scompare :v

Ma se lo setto a 3, e poi cambio da default a manual per mettere il ratio e le altre cose, lo mantiene?

In alternativa chi di voi ha questa mobo e come la ha configurata?

Ah, dimenticavo! Ho visto che esistono dei profili di default che fanno OC in automatico, ma sono affidabili?

superstoppino
27-10-2011, 09:30
Sono un neo possessore di una p67 pro3.

Quali sono i valori da modificare per fare OC su questa mobo? Non riesco a trovare LLC quando vado a settare il moltiplicatore in manuale. Se è in default ci sta ed è settato a 5, appena lo metto manuale e alzo il ratio a 45x, scompare :v

Ma se lo setto a 3, e poi cambio da default a manual per mettere il ratio e le altre cose, lo mantiene?

In alternativa chi di voi ha questa mobo e come la ha configurata?

Ah, dimenticavo! Ho visto che esistono dei profili di default che fanno OC in automatico, ma sono affidabili?

ti consiglio di andare sulla discussione ufficiale della professional, fai prima a trovare indicazioni, mi pare addirittura in ultima pagina http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2316755&page=93

iennacus
27-10-2011, 10:43
grazie, ora ci guardo :)

lupri
27-10-2011, 20:48
ho appena preso la p67 extreme4, mi preparavo in attesa della spedizione i driver, scaricandoli tutti dal sito ufficiale...

ma ho letto qualche pagina indietro che i driver sul sito asrock non sono aggiornati :muro:


dove li prendo i driver aggiornati? c'è una pagina unica o vanno cercati uno ad uno?

qualcuno potrebbe gentilmente ricordarmi l'ordine con cui installare i driver? ho win 7 64bit, non ho SSD ma solo normali hd sata!

grazie!!


EDIT:

ho trovato questo pacchetto che comprende (win7 64bit):

Intel PCH Driver v9.2.0.1030
EtronTech USB 3.0 WHQL Driver v1.101
Marvell SE9120 SATA3 Driver v1.2.0.1006
Realtek RTL8111E Driver v7.046
Intel Management Engine Driver v7.1.13.1088


dovrebbero essere i piu recenti
qui il link

http://www.megaupload.com/?d=R30U6UY9

rapax24
02-11-2011, 17:17
mi iscrivo, ho in arrivo una bella asrock p67 extreme4 gen3 che farà il paio con un 2600k....non vedo l'ora ;)

Ayrton71
03-11-2011, 09:17
ciao a tutti,non ho seguito molto l'evolversi dei chipset e non sò quali differenze ci siano,mi dareste un consiglio su quale scheda prendere per un i5 2320/2400? Considerate che non ho bisogno di fare oc,uso solo la vga che ho,sata3,usb3...Asrock ovviamente ;)

Amph
03-11-2011, 09:35
avete riscontrato problemi con il bios 1.70?

rapax24
03-11-2011, 12:56
ciao a tutti,non ho seguito molto l'evolversi dei chipset e non sò quali differenze ci siano,mi dareste un consiglio su quale scheda prendere per un i5 2320/2400? Considerate che non ho bisogno di fare oc,uso solo la vga che ho,sata3,usb3...Asrock ovviamente ;)

se non ti interessa overclock, e tra l'altro prendi un processore con il moltiplicatore bloccato può bastarti anche una scheda con chipset h67 che ti viene a costare anche di meno.

In pratica il chipset h67 permette l'uso della vga integrata nel processore ma non da accesso alle funzioni di overclock mentre il p67 fa il contrario ed ha costi superiori.
L'ultima alternativa è il chipset più recente, lo z68 per cui però ti consiglio di leggere il topic in questione

kabino
07-11-2011, 09:36
ciao a tutti!!
sono in procinto di prendere l'asrock H67DE3 solo che ho un grande dubbio.. che memoria ram mi conviene montare su questa scheda madre?
Nel preventivo ho messo queste: RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7D-8GBXH 1333MHz 8GB (2x4GB) CL7-7-7-21 1.5v
possono andare bene??
il sito dove farò spesa è e-key.it
thanks!!

3vi
12-11-2011, 13:50
ho aggiornato al bios 2.1 la mia extreme4, ma adesso mi si blocca durante l'accesione con il logo della mobo, prima che faccia il beep del boot...idee?

non mi fa neanche entrare nel bios :wall:

fanculo, ho staccato tutte le usb ed è partito...che scaga!! :asd:

cioè, con le usb attaccate non parte comunque? :stordita:

alla fine ho messo il 2.0 e ora è tutto ok...

trunks986
17-11-2011, 16:02
ragazzi sto per acquistare una Asrock P67 Pro3... come va questa scheduzza? la trovo a 73 euro circa... ha problemi particolari o fila liscia come l 'olio?

frank10
25-11-2011, 08:53
Ho visto che la Asrock mini-itx H67, ha un header chiamato "COM port header (COM1)"

Vuol dire che ha anche la seriale tramite header oppure cos'è questa COM port?

Se ha la seriale tramite l'header, dove si trovano cavetti con connettore DB9 ?

teresailli
25-11-2011, 19:25
Ragà scusate la domanda perchè sarà sicuramente già stata posta ma ho una certa urgenza perchè devo fare un ordine.
Ho capito che il chipset H67 permette di sfruttare la grafica integrata.
Ma se su una mobo con chipset H67 monto anche una vga dedicata cosa succede? Possono funzionare insieme o per caso in caso di lavori pochi pesanti lavora quella integrata e solo se aumenta il carico passa a quella esterna?
GRAZIE

RZZ
25-11-2011, 19:27
Ragà scusate la domanda perchè sarà sicuramente già stata posta ma ho una certa urgenza perchè devo fare un ordine.
Ho capito che il chipset H67 permette di sfruttare la grafica integrata.
Ma se su una mobo con chipset H67 monto anche una vga dedicata cosa succede? Possono funzionare insieme o per caso in caso di lavori pochi pesanti lavora quella integrata e solo se aumenta il carico passa a quella esterna?
GRAZIE

se metti una dedicata, quella integrata nella cpu viene disabilitata e non entrerà mai in funzione

Poliacido
30-11-2011, 20:26
Mi iscrivo da neo possessore della P67 Extreme4 Gen3 :D

ken Falco
04-12-2011, 19:57
salve sto aspettando anche io la asrock extreme 4 gen 3!! ho qualche dubbio sul dissipatore ... sapete consigliarmene uno valido !?

trunks986
05-12-2011, 16:38
Ragazzi mi potreste dire gentilmente il contenuto della confezione dello scatolo della p67 pro3??
Mi e' arrivata oggi e oltre ai manualetti, mi e' uscito solamente il cd dei driver e 2 cavetti sata per di piu' cn la bustina gia aperta. Nn vorrei che quelli del negozio dove l ho acquistata mi abbiano fregato gli accessori... Possibile che nn ci sia altro??

Black_Angel77
05-12-2011, 22:18
salve sto aspettando anche io la asrock extreme 4 gen 3!! ho qualche dubbio sul dissipatore ... sapete consigliarmene uno valido !?

dipende da quanto vuoi spendere :)
io ho quello in firma su questa scheda e mi trovo benissimo ..

ken Falco
06-12-2011, 19:58
dipende da quanto vuoi spendere :)
io ho quello in firma su questa scheda e mi trovo benissimo ..

non piu di 60 euro ...
pensavo al corsair a70 ma ho paura sia rumoroso avendo 2 ventole
ho visto il tuo .. prendero' la versione pwm che ha il lato visibile nero grazie x il consiglio!

genoaole
06-12-2011, 20:23
non piu di 60 euro ...
pensavo al corsair a70 ma ho paura sia rumoroso avendo 2 ventole
ho visto il tuo .. prendero' la versione pwm che ha il lato visibile nero grazie x il consiglio!

ad aria un noctua dh14 se giri in rete lo trovi a 50/60 euro e supera anche l'h70 e fidati le ventole si sentono veramente pochissimo, in più le puoi far girare anche a metà velocità. è uscito anche con la versione ventole pwm ma penso costi un pò di più.

trunks986
07-12-2011, 08:50
ragazzi mi indicate qualche dissipatore compatibile con la mia nuova mobo? Asrock P67 pro3??

magari qualcuno fanless

ken Falco
08-12-2011, 00:58
ad aria un noctua dh14 se giri in rete lo trovi a 50/60 euro e supera anche l'h70 e fidati le ventole si sentono veramente pochissimo, in più le puoi far girare anche a metà velocità. è uscito anche con la versione ventole pwm ma penso costi un pò di più.

gli do un occhiata tanto non trovo piu disponibili le ram che volevo ho un po di tempo ancora!:) thx

ken Falco
08-12-2011, 18:58
http://noctua.at/main.php?show=productview&products_id=35&lng=en

ho trovato questo, sembra veramente perfetto classico disegno sistema di montaggio molto semplice e ottime prestazioni il dh 14 mi sembra enorme e meno semplice da installare ..
cosa ne pensate puo andare bene per la asrock etreme 4?

:oink:

Black_Angel77
08-12-2011, 19:19
La marca e buona, trova una recensione e vedi se ha tutte le caratteristiche che servono a te per daily use, leggero oc o pesante.
Se ti piace anche esteticamente cosa aspetti :D

Black_Angel77
08-12-2011, 19:22
ad aria un noctua dh14 se giri in rete lo trovi a 50/60 euro e supera anche l'h70 e fidati le ventole si sentono veramente pochissimo, in più le puoi far girare anche a metà velocità. è uscito anche con la versione ventole pwm ma penso costi un pò di più.

cosi per curiosita in daily che temperature hai con il tuo dissy? a quanto di temp ambiente?

genoaole
08-12-2011, 22:47
Con circa 20 gradi in ambiente in full non supera i 62 con overclock a 4600mhz
D'estate non supera i 65 però devo alzare i giri delle ventole.

Black_Angel77
08-12-2011, 23:04
Con circa 20 gradi in ambiente in full non supera i 62 con overclock a 4600mhz
D'estate non supera i 65 però devo alzare i giri delle ventole.

ottimo, io con le tue temp ambiente ora, con 4200 sono max sui 60, pero mi sono accorto solo ora di un errore di montaggio della ventola , ho messo la ventola del cpu davanti alla ventola di estrazione del case :muro:
non si può fare tutto giusto subito :D
ora ho sistemato ho visto che in daily e gia calata di un paio di gradi..

avida
13-12-2011, 18:45
ciao ragazzi!
mi cnsigliate al brucio 2x4gb banchi ram per la extreme 4 gen 3?
OC spinto! :)

grazieee!

Black_Angel77
14-12-2011, 22:30
Voi che dite, al momento sono con 2x2 di team group che reggono 1866 a 9-9-9-24 a 1.5v.
Ora il mio dubbio e se aggiungere altri 2 moduli per fare 2x4 o tenere cosi ?
principale e gaming
altro dubbio, e meglio puntare sulla velocità . o abbassare i timing?

teresailli
21-12-2011, 14:35
se metti una dedicata, quella integrata nella cpu viene disabilitata e non entrerà mai in funzione

Ragà alla fine ho scoperto che la tecnologia a cui mi riferivo è la Lucid Virtu.
Inizialemnte pensavo che questa tecnologia fosse implementata sulle H61/H67invece ora vedo che si trova soprattutto sulel Z68.
Però mi sembra che anche alcune H61/H67 ne siano fornite, o sbaglio?
Quindi essenzialemnte è una prerogativa delle Z68?

Cafonauta
13-02-2012, 10:50
Ragà alla fine ho scoperto che la tecnologia a cui mi riferivo è la Lucid Virtu.
Inizialemnte pensavo che questa tecnologia fosse implementata sulle H61/H67invece ora vedo che si trova soprattutto sulel Z68.
Però mi sembra che anche alcune H61/H67 ne siano fornite, o sbaglio?
Quindi essenzialemnte è una prerogativa delle Z68?

Stessa domanda.

La H67M-ITX supporta il Quick Sync di Intel.
Se aggiungo una scheda video discreta il quick sync rimane abilitato?
Serve Lucid Virtu e si puo' installare?

Tutti i riferimenti sono per le Z68 ma sul manuale parla di tutte i chipset Sandy Bridge ad esclusione di P67.

Grazie

stecco222
17-02-2012, 23:17
Ragazzi non trovo l'opzione per impostare l usb come preferenza nel boot della mia extreme 4! Vedo solo cd e hd!
Qualcuno mi può aiutare?
grazie

bellinus
18-02-2012, 21:16
se devi bootare da usb nn serve entrare nel bios.. basta che premi ripetutamente f11 appena dopo aver acceso o riavviato il pc e compare una schermata con la lista di tutte le periferiche usb collegate al pc, basta che selezioni qll che ti serve e premi invio ;)

nein
05-03-2012, 17:54
Ho appena acquistato una Asrock P67 Extreme4 Gen3. Ho montato un i5 2500k e corsair vengeance dual channel 2x4 GB. GPU Nvidia GTX 460 della Gainward.

Tutto ha funzionato alla perfezione per circa un paio di settimane, poi di colpo la macchina ha iniziato a bloccarsi ogni qual volta tentavo di accenderla.
Sul display della mobo rimaneva il codice:
19 Pre Memory South Bridge Inizialization is started

Semplicemente premendo il tasto reset il pc riavviava e superava il test, funzionando correttamente.

Dopo un paio di giorni di accensioni in questo modo la cosa è andata peggiorando: si inchiodava nei test di accensione sempre sul 19 ma anche premendo reset nn si avviava. Dovevo spegnerlo tenendo premuto per 5 secondi il power on e poi, dopo due o tre tentativi di riaccensione in questo modo riuscivo a farlo ripartire.

Inoltre in arresto di windows la mobo è rimasta bloccata sul codice:
05 OEM Inizialization before Microcode loading.

Per arrestarlo realmente ho dovuto sempre tenere premuto a lungo il power; resettando andava in automatico in blocco sul codice 19.

La scheda è stata acquistata sul noto negozio e**y e la risposta alla mia richiesta di rma è stata di usare sia il jumper che cortocicuitare la mobo con un cacciavite e di aspettare ad aprire l'rma...

A questo punto vorrei sapere se mi conviene cortocircuitare la mobo (la cosa mi spaventa abbastanza). In caso saltasse qualcosa non mi giocherei la garanzia? Non basta togliere la batteria per una notte?
Per fare il reset non posso spostare il jumper, togliere la batteria e premere il bottone senza il corto? (il jumper nn evita il corto da quanto ne sò).

Cosa mi consigliate di fare?

Attendo urgentemente risposta

:muro: ROSICOOOOOOOOO :muro:

Lupalbe
27-03-2012, 19:44
Fra H67DE3 e P67 Pro3 cosa consigliate?
Non faccio OC e il processore sarà un i5 2400.

Grazie :)

genoaole
28-03-2012, 00:07
Se usi una scheda video dedicata prendi una p67 se non la usi e ti basta quella del procio prendi la h67. Magari ora non ci fai oc però se un giorno ti prendi un processore k hai già la scheda per poterlo fare...

Lupalbe
28-03-2012, 08:42
Se usi una scheda video dedicata prendi una p67 se non la usi e ti basta quella del procio prendi la h67.

Userò una scheda dedicata molto probabilmente una HD6850 perchè oltre alle solite cose vorrei poter giocare.
Ho notato ora che c'è il modello P67 Pro3 e P67 Pro3 SE, qual è la differenza?
Oppure se volete consigliarmi altre mb, rimanendo su queste cifre.

genoaole
28-03-2012, 11:02
Su queste cifre ci sarebbe con una 20ina di euro in più circa questa Asrock Z68 Extreme3 Gen3 l'ha presa un mio amico e si è trovato benissimo.
Più o meno le mainboard 1155 fanno tutte il medesimo lavoro, poi ci sono quelle concepite un pò meglio e un pò peggio.
E sempre per avere un qualcosina in più ti consiglio vivamente un 2500 o un 2500k, ripeto oggi oc non lo fai ma se un giorno ti ritrovi a volerto toccare un pochino lo puoi fare, il prezzo anche li si attesta a circa 20 euro in più.

Lupalbe
28-03-2012, 11:23
Ho capito.
La extreme3 è un po' troppo l'ho trovato sui 110,00 € e c'è troppa differenza, al massimo potrei andare su una Z68 PRO3 GEN3 che è sugli 80€.
Comunque se la P67 Pro3 fa bene il suo lavoro per me è ok, un'altra cosa è meglio scegliere una mb con grafica integrata oppure no, anche se avrò una vga dedicata.

genoaole
28-03-2012, 14:34
Penso tu ti sia risposto da solo :)
Meglio di no

yes_dani
13-04-2012, 15:42
ragazzi ho una p67 extreme 4 e volevo montare le usb 3.0 aggiuntive che sono comprese, non dietro al case ma davanti, sotto al masterizzatore, solo che non so come metterle...

Kronoturbo
21-04-2012, 15:16
Un consiglio veloce..avevo una mezza idea di rifare il pc e stavo valutando la fatal1ty p67 che mi sembra molto buona.
Sapete indicarmi le principali differenze fra la performance,professional? Mi pare di capire che la performance ha solo 1 slot x16 e di questo mi frega poco perché non metterò mai più 2 sk video...altre differenze? In oc vanno uguali?

Seawolf87
21-04-2012, 22:23
ragazzi ho una p67 extreme 4 e volevo montare le usb 3.0 aggiuntive che sono comprese, non dietro al case ma davanti, sotto al masterizzatore, solo che non so come metterle...

http://media.bestofmicro.com/3/3/291711/original/asrock_z68-extreme4_usb-fp.jpg

Collega il cavo delle usb3 alla presa azzurrina che vedi sul bordo inferiore della scheda, accanto ai due condensatori.
Il pannellino frontale devi metterlo in uno slot da 3,5", come ad esempio quello dove si monta il lettore floppy..

Black_Angel77
09-05-2012, 22:25
Ma usciranno i bios aggiornati per ivy delle P67 asrock?

N_E_O_72
10-05-2012, 09:05
Ma usciranno i bios aggiornati per ivy delle P67 asrock?

Sono già usciti in versione beta ma ti sconsiglio l'aggiornamento dato che a me hanno dato problemi con la scheda video AMD 6950@6970 :mad:

elgraspa
10-05-2012, 10:40
Ciao ragazzi, ho dato un'occhiata veloce col cerca nel thread ma non ho trovato, quello che cercavo era un consiglio per la configurazione di un'amico che si rifà il pc con i seguenti componenti:
Scheda Madre Asrock P67 Pro3 SE rev.B3
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue
CPU Intel Core i5-3450 3,1GHz
se c'è da ottimizzare scegliendo altri componenti tutti i consigli sono ben accetti, ho notato che la ram non appare nella lista di quelle consigliate, può essere un problema?

illidan2000
10-05-2012, 13:12
Ciao ragazzi, ho dato un'occhiata veloce col cerca nel thread ma non ho trovato, quello che cercavo era un consiglio per la configurazione di un'amico che si rifà il pc con i seguenti componenti:
Scheda Madre Asrock P67 Pro3 SE rev.B3
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue
CPU Intel Core i5-3450 3,1GHz
se c'è da ottimizzare scegliendo altri componenti tutti i consigli sono ben accetti, ho notato che la ram non appare nella lista di quelle consigliate, può essere un problema?

no, la ram non è un problema, visto che l'hanno in molti.
ma te le sconsiglio comunque. le vengeance hanno un profilo (dissipatore) molto molto alto, e potrebbe rendere difficile montare il dissipatore per la cpu.
meglio delle ram low-profile. c'è anche la serie vengeance stessa a fare le low-profile, altrimenti ce ne sono tante altre marche, tipo le geil (white)

elgraspa
10-05-2012, 13:22
Ottimo allora andrà di low profile, grazie illidan2000 ;)

Black_Angel77
10-05-2012, 22:20
Sono già usciti in versione beta ma ti sconsiglio l'aggiornamento dato che a me hanno dato problemi con la scheda video AMD 6950@6970 :mad:

non e che ho fretta , era per sapere se continuavano a supportare le schede ho erano andate nel dimenticatoio, da quando ho la scheda han rilasciato un solo bios...
ero abituato con asus che rilasciava bios più frequenti...

Muzio
15-05-2012, 10:55
Qualcuno conosce il changelog del bios 2.10 (che sul sito asrock è l'unico disponibile ora) per la scheda madre asrock H67DE3.
Qualcuno ha provato a flashare?

aaadddfffgggccc
15-05-2012, 21:29
Qualcuno conosce il changelog del bios 2.10 (che sul sito asrock è l'unico disponibile ora) per la scheda madre asrock H67DE3.
Qualcuno ha provato a flashare?

Il changelog è: Supports Intel's 3rd Generation CPU.

Con le versioni definitive vengono eliminati i vecchi bios perchè non sono più compatibili o quasi con i nuovi driver intel

Muzio
15-05-2012, 21:58
Il changelog è: Supports Intel's 3rd Generation CPU.

Con le versioni definitive vengono eliminati i vecchi bios perchè non sono più compatibili o quasi con i nuovi driver intel

ma chi ha un sandy che fa?
I driver e i bios dovranno pur essere retrocompatibili no?

aaadddfffgggccc
15-05-2012, 23:01
ma chi ha un sandy che fa?
I driver e i bios dovranno pur essere retrocompatibili no?

è tutto compatibile con sandy, ma se vuoi aggiornare i driver devi aggiornare anche il bios e viceversa.

http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=H67DE3&o=Win764

come puoi vedere i vecchi driver sono stati rimossi e per i nuovi devi aggiornare il bios, altrimenti puoi benissimo non fare niente e restare come sei, se non hai problemi non sei obbligato a fare upgrade.

illidan2000
16-05-2012, 09:52
è tutto compatibile con sandy, ma se vuoi aggiornare i driver devi aggiornare anche il bios e viceversa.

http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=H67DE3&o=Win764

come puoi vedere i vecchi driver sono stati rimossi e per i nuovi devi aggiornare il bios, altrimenti puoi benissimo non fare niente e restare come sei, se non hai problemi non sei obbligato a fare upgrade.

tu hai aggiornato?

sinfoni
18-05-2012, 19:12
Raga state attenti quando aggiornate il bios!!! l'ho fatto qualche ora fà e dopo l'OS non si è più avviato (windows 7)!!!
Ho dovuto fare per forza maggiore un format, anche se era in programma per altre cose, ma non oggi :D

Io vi ho avvertiti!

fabbius69
20-05-2012, 11:14
per una scheda economica per overcloccare un i5-2500k
Sono insicuro fra queste due schede:
P67 Pro3 SE rev.B3 prezzo 65€
P67 Pro3 rev.B3 prezzo 75€

Che differenze ci sono?

Black_Angel77
21-05-2012, 23:44
aggiornato ora ora il bios alla 2.10, non ho avuto problemi al riavvio,
il bios resetta completamente le impostazioni precedenti.
Per cui bisogna andare a riattivare nel caso ahci, e se avete abilitato/disabilitato tocca rifare tutto.
Aggiorna graficamente tutto il bios.
Per il resto mi sembra che funzioni tutto ok.
Ps. ora mi va pure il mouse nel bios....

sinfoni
22-05-2012, 18:29
aggiornato ora ora il bios alla 2.10, non ho avuto problemi al riavvio,
il bios resetta completamente le impostazioni precedenti.
Per cui bisogna andare a riattivare nel caso ahci, e se avete abilitato/disabilitato tocca rifare tutto.
Aggiorna graficamente tutto il bios.
Per il resto mi sembra che funzioni tutto ok.
Ps. ora mi va pure il mouse nel bios....
Esattamente... quello che non avevo fatto io :D , per questo mi dava il bluscreen :muro: .
Cmq ho formattato e mi sono anche dimenticato di rimettere ACHI :muro: .
Ora ho installato Linux Lubuntu e... provo un pò quest'altro mondo sconosciuto a me.

Di driver ho solo trovati quelli per la mia VGA, per la scheda madre nulla (in firma)...

... è normale?

Grazie

salvon
01-06-2012, 10:32
ragazzi,
ho fatto una mezza cavolata:
ho acquistato una mobo Asrock P67 Pro3 SE, ma non ho fatto attenzione a controllare che avesse uno slot pci per montare la scheda di rete wifi!
In pratica davo per scontato che lo avesse!

Che voi sappiate esiste un adattatore pci express-->pci che mi permetta di utilizzare la mia scheda wifi anche su questa mobo?

illidan2000
01-06-2012, 11:39
ragazzi,
ho fatto una mezza cavolata:
ho acquistato una mobo Asrock P67 Pro3 SE, ma non ho fatto attenzione a controllare che avesse uno slot pci per montare la scheda di rete wifi!
In pratica davo per scontato che lo avesse!

Che voi sappiate esiste un adattatore pci express-->pci che mi permetta di utilizzare la mia scheda wifi anche su questa mobo?

no, sono due standard compeltamente differenti. mi sa che ti tocca prendere una chiavetta usb per il wifi... se vuoi fare le cose in grande, prenditi una bella alfa u036... (AWUS036H)

lope33
06-06-2012, 10:50
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere una cosa per un conoscente.
Praticamente questo ragazzo ha preso una Asrock Fatal1ty P67 Performance rev.B3, prendendo un Ivy i5-3750k
Purtroppo non son riuscito a passare da lui o parlargli bene, quello che so e' che "non parte". Non so se manco si accende o non arriva a win, dovro' capirlo.

Il punto comunque e': io ricordo che quando mi e' capitato di avere MB con vecchi bios e nuovi processori, in realta' ti permetteva di entrare almeno nel bios / avviare dos per aggiornare il bios. Con queste schede madri e' ancora possibile? O l'UEFI costringe ad avere la CPU completamente funzionante per potervi accedere?

RIngrazio anticipatamente per le risposte :D

illidan2000
06-06-2012, 11:02
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere una cosa per un conoscente.
Praticamente questo ragazzo ha preso una Asrock Fatal1ty P67 Performance rev.B3, prendendo un Ivy i5-3750k
Purtroppo non son riuscito a passare da lui o parlargli bene, quello che so e' che "non parte". Non so se manco si accende o non arriva a win, dovro' capirlo.

Il punto comunque e': io ricordo che quando mi e' capitato di avere MB con vecchi bios e nuovi processori, in realta' ti permetteva di entrare almeno nel bios / avviare dos per aggiornare il bios. Con queste schede madri e' ancora possibile? O l'UEFI costringe ad avere la CPU completamente funzionante per potervi accedere?

RIngrazio anticipatamente per le risposte :D
l'uefi non centra nulla. deve funzionare per poter entrare là, quindi tocca prendere una cpu compatibile e flashare il bios

Black_Angel77
08-06-2012, 21:03
Per la asrock p67 extreme 4 gen 3 e uscito un nuovo bios che lo porta alla 2.20.
poca roba dal change log
1. Add Dehumidifier Function.
2. Modify for Windows8 shut down behavior.

La prima mi ha lasciato cosi :eek:
che sognifica :D
se qualcuno lo prova e posta le sue impressioni..

N_E_O_72
10-06-2012, 15:34
Chi di voi è passato dalla versione del BIOS con supporto ad Ivy Bridge a quella precedente potrebbe spiegarmi come ha fatto. :help:
Grazie! :ave:

salvon
14-06-2012, 07:41
Cosa potrei utilizzare per raffreddare un 2500k su una P67 Pro?

Quali dissipatori avete montato?

L'arctic cooling freezer 13 mi permetterebbe di abbassare le temp e di fare un oc da 4500 circa?

kalius
24-07-2012, 19:50
Gente ma solo a me dopo l'upgrade dei bios alla 3.10 il sistema non riconosce piu la grafica integrata nel processore Sandy Bridge 2600k? La HD 3000? Non compare più neanche in gestione periferiche !

La scheda madre è una Asrock p67 extreme 4.

Qualcuno conferma questa anomalia?Sto cercando nel bios qualche opzione per riattivarla ma non la trovo!!

Grazie a chiunque fornirà una risposta...

Poliacido
24-07-2012, 20:50
Gente ma solo a me dopo l'upgrade dei bios alla 3.10 il sistema non riconosce piu la grafica integrata nel processore Sandy Bridge 2600k? La HD 3000? Non compare più neanche in gestione periferiche !

La scheda madre è una Asrock p67 extreme 4.

Qualcuno conferma questa anomalia?Sto cercando nel bios qualche opzione per riattivarla ma non la trovo!!

Grazie a chiunque fornirà una risposta...

beh le p67 non hanno il supporto alla grafica integrata quindi è normale che non trovi rilevazioni o impostazioni a riguardo ;)

kalius
24-07-2012, 21:57
Aspetta: mi stai dicendo che sul p67 Non c'è mai stato il supporto alla hd3000? Ricordo male io quindi?
(il pc è di mio fratello lo uso raramente)

QUindi se usassi un'altra mobo con un altro chipset la vedrei?

Grazie...

Poliacido
24-07-2012, 22:04
Aspetta: mi stai dicendo che sul p67 Non c'è mai stato il supporto alla hd3000? Ricordo male io quindi?
(il pc è di mio fratello lo uso raramente)

QUindi se usassi un'altra mobo con un altro chipset la vedrei?

Grazie...

esatto, per il supporto devi avere un chipset della serie 68 o 77 :)

kalius
24-07-2012, 22:09
Porca tro*a ero convinto ci fosse, fregato dal fatto che ho molti notebook con sandy bridge e li la vedo... Pensavo che l'aggiornamento di bios avesse fatto casino. XD
Vabbe, amen quindi va bene cosi l'importante è che non si è incasinato qualcosa

Grazie mille ragazzi!

genoaole
25-07-2012, 00:09
basta una h67 la p è solo overclock enabled...

salvon
26-07-2012, 13:07
Cosa potrei utilizzare per raffreddare un 2500k su una P67 Pro?

Quali dissipatori avete montato?

L'arctic cooling freezer 13 mi permetterebbe di abbassare le temp e di fare un oc da 4500 circa?

Ho acquistato il noctua nh-u12p se2: è stato messo all'interno di un cooler master 330 elite e ci va "preciso preciso" :D

Risultato: temperature circa 20° in meno in idle.....non si superano i 58°C in full load (freq standard) quando in stanza ci sono 30°C circa:boxe:

salvon
22-09-2012, 13:57
Con la mobo in sign è successo un problema: da due settimane a questa parte non funzionano più le porte USB, neanche da bios il mouse USB funziona!


Qualcuno di voi ha avuto un problema simile oppure sono l'unico fortunato? :stordita:

phill971
10-01-2013, 17:03
salve a tutti...
ho un problemino...ho preso il monitor dell con le porte usb integrate...siccome tutte le porte usb2 sono gia occupate ho pensato di attacarlo alle usb3 ma con mio stupore ho scoperto che non funzionano...sul bios è tutto attivato
sul sistema sono rilevate senza problemi...ma quando attacco qualsiasi cosa non funziona...cosa puo essere?
ho gia provato a fare un reset del bios
i drive sono i 0.96 presi dal sito asrock
:help: :help: :help: :help: :help: :help:

Alfix
14-03-2013, 18:04
Segnalo che, anche se possessore di una revisione B3, acquistata dopo il famoso richiamo delle board Intel, da qualche giorno le porte Sata "blu" sono andate a farsi friggere.
Evidentemente, la revisione è farlocca! :ncomment:

Ora sto usando le porte bianche (comprese quindi le 2 Marvell). Fortunatamente, non fidandomi molto, avevo messo il solo disco fisso con l'OS su porta biancha e Win non ne ha risentito.
Ho invece cominciato a ricevere errori nel "Visualizzatore Eventi" sul controllere IDE/Port 2 e 3 e dopo una settimana, quei dischi erano inutilizzabili.
Spostando tutto su Sata3, sono ok.

Unico problemino: io ho 3 Hdd + lettore DVD + socket sullo chassis per collegamento di un HD 'interno' (Cooler Master 690 II Advanced), che però dev'essere collegato ad una socket sata interno.

Quindi mi servirebbe un'altra porta Sata.
Avrei pensato a comprare un masterizzatore esterno, così da liberarne una, ma mi chiedevo se potrò poi bootare da masteriz. esterno. Leggendo su Google sembrerebbe di no.
Esperienze dirette? :confused:

Oppure acquistare un controller su porta PCI-E, ma leggo che anche qui hanno problemi. Se qualcuno ne conosce uno serio, si faccia avanti. :)

Altro problema: non riesco a trovare nel Bios il disco e il lettore DVD nelle due prese Marvell. In effetti, entrambi in Win vengono visti come drive Scsi (ma forse è normale).
Così non posso settare il dvd come primo drive di boot.

Ovviamente, ho già installato i driver Marvell_SATA3_Win7-64_Win7_Vista64_Vista_XP64_XP(1.0.0.1047).

C'è qualche cosa da attivare per vederlo nell'elenco dei dispositivi di boot?

illidan2000
14-03-2013, 20:16
Ma ti serve davvero il masterizzatore? Per il boot, si fa tranquillamente da pendrive, anche per installare Windows o altri sistemi operativi. Il boot da masterizzatore esterno secondo me lo fa...
Cmq, pare molto strano che hai questo problema. Se è in garanzia la cambierei...

Per fare boot dai dispositivi marvell, devi attivare il boot sul chip marvell nella sezione storage del bios

Inviato dal mio GT-N7000 usando Tapatalk

Alfix
14-03-2013, 20:38
Be' il masterizzatore mi serve per masterizzare dvd e cd, ne faccio parecchi.

Ho attivato il boot del chipset Marvell (bootable=yes), ma il dvd sata e l'altro hd non vengono visualizzati nel bios, e quindi neanche nel menu boot.
C'è da dire che l'hd è però un vecchio Sata1. In Win cmq funziona benissimo.

Non capisco perché nel menu "storage" ci siano elencate solo le porte intel (da 0 a 5).

Cmq il difetto è sicuramente quello famoso, perché è successo esattamente come nella prima revisione: a poco a poco deterioramento delle prestazioni, fino a guasto completo.
All'inizio ho potuto accorgermene soltanto dal Visualizzatore Eventi, perché l'SO l'avevo sulla porta bianca Sata3.

Il boot da pendrive mi andrebbe anche bene, ma dovrò acquistare una pendrive per ogni cd di ripristino dei vari tool di ripristino, più una per il sistema operativo. Ma se non riesco a trovare come mettere al primo posto il dvd nel boot, mi sa è sarà l'unica alternativa.

Amph
15-03-2013, 08:56
alla fine la extreme 6 mi ha deluso, visto che non mi permette di salire oltre i 4400 senza incorrere in cold bsod, next time si prende qualcosa di piu spinto

illidan2000
15-03-2013, 13:52
alla fine la extreme 6 mi ha deluso, visto che non mi permette di salire oltre i 4400 senza incorrere in cold bsod, next time si prende qualcosa di piu spinto
sarà il processore dai...

d4v1d389
17-04-2013, 13:27
Ragazzi sul sito della Asrock le Z68 e le H61 hanno ricevuto da parecchio l'aggiornamento bios che dà piena compatibilità con Windows 8 e aggiunge la funzione Ultra Fast Boot.. sapete se prima o poi la implementeranno sulle H67 e P67?

Amph
19-04-2013, 09:09
ma i driver per il chipset aggiornati per windows 8, esistono da qualche parte? non riesco proprio a trovarli....
gli ultimi sono del 2010....

Phenomenale
19-04-2013, 09:44
Non vorrei deludervi, ma i chipset H67 e P67 sono stati messi fuori produzioni da Intel e quindi considerati "obsoleti".

E' improbable aspettarsi supporto e/o aggiornamenti specifici per questi chipset. :(

illidan2000
19-04-2013, 10:55
Ma che dici? Tutte le mb con p67 hanno pieno supporto a Windows 8.

basta installare i drivers vecchi... o non installarli affatto. sinceramente penso non servano proprio

Amph
19-04-2013, 11:32
meglio, meno cose devo installare meglio è :asd:

d4v1d389
21-04-2013, 14:56
Gli H61 hanno la stessa obsolescenza di H67 e P67, ma hanno ricevuto il pieno supporto a Windows 8, nonostante siano di fascia più bassa..
Assurdo che gli H61 con un processore Ivy Bridge possono godere della PCI-E 3.0 e gli H67 no!! per non parlare del supporto Ultra Fast Boot e le altre innovazioni a livello software che la Asrock ha implementato..