PDA

View Full Version : Presentazione tesi Powerpointi...consigli??


Verro
24-06-2010, 14:20
Salve ragazzi! Tra due settimane esatte mi laureo ad una triennale!
Il discorso l'ho preparato e già approvato dal prof, ma sono ancora fermo alla prima slide per la presentazione in power point...

Il fatto è che non so bene cosa metterci, non so se fare tutto usando i vari punti, o metterci delle frasette, non so se nella prima slide (non quella della facoltà, diciamo la seconda slide) devo metterci l'indice delle slide seguenti...boh...voi come avete fatto?
Il prof è stato vago...consigli, please!:p

Rei & Asuka
24-06-2010, 14:46
Dipende molto da chi avrai davanti, ai miei tempi al poli c'era la fobia della Sindrome da powerpoint :asd: una buona metà di prof odiava le scritte che apparivano, sparivano, sfumavano e cosi via :D

Per il resto, è una presentazione, deve servire a far tenere a te il discorso come filo conduttore e loro a raccapezzarsi, quindi sarei abbastanza breve e metterei solo qualche definizione importante su qualche termine o situazione centrale.
Un indice all'inizio male non fa, poi tanto durerà 10min quella presentazione, se ne mangi troppi racconti l'indice e le conclusioni :asd:

Ciccio17
24-06-2010, 14:51
provo a darti qualche linea guida, poi ovviamente vedi di adattare tu al meglio:

-slide1: titolo, laureando, bla bla bla
-slide2: contesto della tesi, ambito nel quale è stata sviluppata
-slide3: obiettivi, cos'hai fatto e per raggiungere quale scopo
-slide4: indice
-slidex: argomenti
...
-slideN-1: conclusioni e obiettivi raggiunti
-slideN: questions&answers


spero di essere stato utile

bye

Verro
24-06-2010, 16:36
Intanto ringrazio tutti per i consigli :)
Quello che non avevo scritto, è che la mia è una tesi "storica", ripercorro in pratica la storia della crittografia, dalla nascita fino all'algoritmo RSA...quindi...non so se scrivere un "obbiettivo", anche perché alla fine il mio obbiettivo era ripercorrere la storia della crittografia, tutto qui :D

Lag
25-06-2010, 12:07
Intanto ringrazio tutti per i consigli :)
Quello che non avevo scritto, è che la mia è una tesi "storica", ripercorro in pratica la storia della crittografia, dalla nascita fino all'algoritmo RSA...quindi...non so se scrivere un "obbiettivo", anche perché alla fine il mio obbiettivo era ripercorrere la storia della crittografia, tutto qui :D

ti do il mio consiglio, la tesi è l'arrosto, il powerpoint è il fumo.

Un ottimo ppt può rendere un arrosto pessimo in un ottimo arrosto, slide semplici e che non facciano MAI annoiare, evita formule, scritte piccole, colori che non si vedono (tipo il rosso sul blu), racconta quello che hai fatto con enfasi, condiscilo con qualche frase del tipo: in quasta slide che vedete vorrei spiegarvi ..., personalizzala, non renderla sterile.
Preferisci grafici e figure e scritte e tabelle, dedica 2 minuti massimo a slide e prima delle conclusioni metti una slide riassuntiva degli obiettivi preposti.

paslelxi
26-06-2010, 14:22
se vuoi un mio consiglio prendi power point 2010...comincerei da li con la presentazione

akiko1973
26-06-2010, 21:55
3 cose fondamentali:

1)Portati comunque una versione su lucidi in quanto (ed è successo non a me per fortuna) il video proiettore può rompersi....


2)Usa scritte gialle su sfondo blu

3)Metti poche righe per pagina: la tesi la devi presentare tu e non farla leggere dalla video ;)

blindwrite
26-06-2010, 22:35
Mi sono laureato 3 giorni fa.
20 slides (sono quello che ne ha fatte meno), 35 minuti di presentazione, 30 minuti di domande con tutori e responsabile di filiera.
Consigli utili per preparare una presentazione interessante qui:
http://www.megaupload.com/?d=EP0NAAAX

blindwrite
27-06-2010, 14:19
ma dove le hai fatte, all'università? quanto durano le sessioni, 3 giorni?

Ne laureano al massimo 5 al giorno (e siamo 10 in totale a seguire la mia filiera) quindi teoricamente in due giorni finiscono.

Poi ci sono le altre filiere, ma nessuna prevede più di 20 studenti (al contrario dei laureifici italiani), così i responsabili sono impegnati al massimo per una settimana.
I tutori universitari invece seguono due o tre studenti, quindi 3 o 4 ore in totale e si tolgono il pensiero.

Io invece non riesco a capire come si può fare una presentazione in 8 minuti: non si riesce nemmeno ad introdurre il problema, figurati a spiegare qualcosa del proprio lavoro. Diciamo che se vi danno 8-10 minuti è solo perchè devono adempiere alla formalità.

sekkia
27-06-2010, 21:23
Intanto ringrazio tutti per i consigli :)
Quello che non avevo scritto, è che la mia è una tesi "storica", ripercorro in pratica la storia della crittografia, dalla nascita fino all'algoritmo RSA...quindi...non so se scrivere un "obbiettivo", anche perché alla fine il mio obbiettivo era ripercorrere la storia della crittografia, tutto qui :D

Ho domattina l'orale di maturità sullo stesso argomento :eek:
Immagino trattato in maniera leggermente diversa.. :mc:

columbia83
28-06-2010, 00:43
Un consiglio.

Non mettere le animazioni per le diapositive.

Ziosilvio
28-06-2010, 07:49
Da utente:
Salve ragazzi! Tra due settimane esatte mi laureo ad una triennale!
Il discorso l'ho preparato e già approvato dal prof, ma sono ancora fermo alla prima slide per la presentazione in power point...

Il fatto è che non so bene cosa metterci, non so se fare tutto usando i vari punti, o metterci delle frasette, non so se nella prima slide (non quella della facoltà, diciamo la seconda slide) devo metterci l'indice delle slide seguenti...boh...voi come avete fatto?
Il prof è stato vago...consigli, please!:p
Una pagina di titolo.
Una pagina di "panoramica"---NON indice.
Altre pagine: quante ne servono, calcolando almeno una slide per argomento, e da uno a due minuti per slide.
Una pagina o due con conclusioni, eventuale bibliografia, e almeno una scritta "Grazie per l'attenzione".

Evitare:

Animazioni.
Le immagini fisse bastano e avanzano.
Troppi colori.
Nero e rosso (ed eventualmente blu) su sfondo bianco vanno già bene.
Troppo testo.
La slide deve contenere solo i punti fondamentali. Leggere troppo testo è faticoso, e alla fine distrae della spiegazione a voce.

Immagino tu non sappia usare LaTeX, altrimenti non avresti chiesto aiuto su come fare le slide in PowerPoint.
Però, quando hai finito di prepararle, convertile almeno in PDF.

blindwrite
28-06-2010, 13:20
a noi in 5 giorni si devono laureare TUTTI i ragazzi di tutti i corsi di laurea, più di 10 minuti a testa diventa insostenibile... :D 10 minuti, obiettivi, cosa hai fatto e cosa hai ottenuto. fine. :D

tra l'altro nelle conferenze in genere si hanno 15 minuti per esporre, quindi è comunque apprezzato avere il dono della sintesi..

Nelle conferenze il tempo a disposizione é sempre variabile (non a caso nel pdf indicato da me ci sono consigli per le tre tipologie differenti).
Raramente ho assistito a conferenze interessanti di meno di 20-25 minuti, a meno che non fosse solo l'introduzione o informazioni pubblicitarie.

Comunque anche a me toccheranno i classici 10-15 minuti quando dovro' risostenere la tesi a Torino.
Speriamo che non mi faranno problemi per il fatto di essere obligato a fare la presentazione a porte chiuse sotto NDA.

durbans
28-06-2010, 15:04
Mi raccomando fai le copie di backup del file .PPT (o PPTX):

1) una su penna USB
2) una su cd
3) una su un altro cd o hard disk esterno

Ciascuna delle 3 copie falla anche in versione bianco e nero e senza VIDEO / ANIMAZIONI.