View Full Version : problema rete ufficio
Ho verificato la rete di un ufficio, dove lavora un mio amico.
Server e portatile.Dal portatile non si accede alla cartella sul server dove ha memorizzato tutti i dati.
Pingandolo il server viene visto, mentre non c'è verso di collegarsi alla cartella condivisa (sul server).
Inoltre non è possibile accedere (dal portatile) al programma dell'ufficio che dispone anche di collegamento online.
Dal server si vede tranquillamente il portatile e la cartella condivisa.
Ho disattivato tutti gli antivirus e firewall ma niente da fare.
Mi è stato riferito che recentemente è stato fatto un downgrade da explorer 8 a 7 e successivamente di nuovo a explorer 8.
E' stato anche rimosso AVG e installato AVAST più altri casini varii.
Andando in ripristino configurazione di sistema o visto che ogni giorno, penso a d ogni avvio, il server ricarica i driver della stampante, perchè esistono a tutti i punti di ripristino dei driver.Cosa mi consigliate di fare?Se ripristino uno stato precedente rischio di cancellare dati importanti?
Dimenticavo, ho anche provato a aggiungere una risorsa, con il percorso \\pc-server\cartellax\, ma anche in questo caso non mi è consentito in quanto non mi è consentito accedere all'unità.
se volessi rifare la rete ex-novo come devo procedere per cancellare la precedente?
Il Bruco
06-04-2010, 18:11
Che SO hai sul server e sul Notebook?
Il Bruco
06-04-2010, 22:14
Se i PC si pingano significa che la rete funziona
Scegliamo un "Gruppo di Lavoro" univoco per tutta la rete (es: AZIENDAXXX) e delle "Descrizioni computer" univoche per ogni PC (es: PC1, PC2, PC3, etc.) ed altrettanto per i "Nomi coputer" (es. NomeUtente - sempre diverso).
Togli eventuali password utente ed eventuali firewall (NIS,KIS,PIS, Zone allarma, etc)
Su Tuuti i PC con Windows XP
Start
Impostazioni
Pannello di controllo
Click su "Rete e connessioni...."
Click su "Connessioni di rete"
Clcik su "Installa una rete domestica........"
Click su "Avanti"
Click su "Avanti"
Spunta "Il computer si connette a Internet......"
Click su "Avanti"
In "Descrizione computer" ---->(es: PC12)
In "Nome coputer" -----> (es: Luigi)
Click su "Avanti"
Dai al "Gruppo di lavoro" il nome ---> (es. AZIENDAXXX)
Click su "Avanti"
Spunta "Attiva condivisione....."
Click su "Avanti"
Click su "Avanti"
Attendi
Spunta "Termina la procedura...."
Click su "Avanti"
Click su "Fine"
Riavvia il PC se richiesto
Per condividere le cartelle o l'intero HD
Tasto dx del mouse sulla risorsa che vuoi condividere
Click su "Condivisione......"
Se è l'intero HD click su "OK"
Spunta "Condividi la cartella in rete"
In "Nome condivisione" ------> (es: HD PC3)
Click su "Applica"
Attendi
Click su "OK"
Per condividere la stampante.
Tasto dx del mouse sulla stampante da condividere
Click su "Condivisione......"
Spunta "Condividi la stampante"
In "Nome condivisione" ------> (es: HP 1520)
Click su "Applica"
Click su "OK"
Riavvia il PC
prima di tutto ti ringrazio per la tua risposta!
Togli eventuali password utente
ti riferisci a quelle dell'account utente?
Il Bruco
07-04-2010, 12:18
prima di tutto ti ringrazio per la tua risposta!
ti riferisci a quelle dell'account utente?
Proprio quella, altrimenti al momento dell'utilizzo della risorsa ti chiederà Nome Utente e Password.
Alfonso78
07-04-2010, 14:08
Dal portatile non si accede alla cartella sul server dove ha memorizzato tutti i dati.
Pingandolo il server viene visto, mentre non c'è verso di collegarsi alla cartella condivisa (sul server).
appena tenti l'accesso cosa succede...???
sulla cartella condivisa compare un punto interrogativo su sfondo rosso.
Da esegui - percorso cartella condivisa, il portatile rimane in attesa parecchi secondi poi compare il messaggio che la risorsa non è disponibile o qualcosa di simile.
Appena il portatile si avvia parte anche il programma usato nell'ufficio e non vi si connette.
Alfonso78
07-04-2010, 23:28
la cartella condivisa è stata settata a dovere a livello di autorizzazioni e protezione...???
Il Bruco
08-04-2010, 11:39
sulla cartella condivisa compare un punto interrogativo su sfondo rosso.
Da esegui - percorso cartella condivisa, il portatile rimane in attesa parecchi secondi poi compare il messaggio che la risorsa non è disponibile o qualcosa di simile.
Appena il portatile si avvia parte anche il programma usato nell'ufficio e non vi si connette.
Se hai fatto quello che ti ho scritto sopra, disattiva tutte le vecchie condivisioni e ricreale di nuovo
Poi per il programma può darsi che per funzionare in rete sia necessario allocarlo su HD.
Apri "Risorse del computer"
Strumenti
Connetti unità di rete
Sfoglia
Cerca la cartella condivisa contenete il programma
OK
Fine
In risorse del computer ti verrà creato un HD con lettera Z:
Tasto dx del mouse su detta unità Z:
Invia a
Click su "Desktop (crea collegamento)
Ora apri da desktop la risorsa contenente il programma, che proverai a far partire.
P.S: Può darsi che il programma per partire abbia bisogno delle libreirie di installazione in System32, che puoi superare installando il programma anche sul PC in rete, ma per avere un unico database lo devi eseguire dalla risorsa condivisa del desktop.
Se hai fatto quello che ti ho scritto sopra, disattiva tutte le vecchie condivisioni e ricreale di nuovo
non ho ancora avuto tempo di fare tutto ciò che mi avete gentilmente indicato, penso di riuscire nel fine settimana.
disattiva tutte le vecchie condivisioni e ricreale di nuovo
come procedo?
Il programma parte regolarmente sul server, mentre sul portatile, all'accensione, compare la finestra e dice di non potersi connettere.
La cartella non vista dal portatile e t:, io preferirei lasciare quella, anche perchè è lì che vengono salvati tutti i dati e assegnando altra lettera dovrei poi modificare anche i programmi, dico bene?
Il Bruco
09-04-2010, 11:29
non ho ancora avuto tempo di fare tutto ciò che mi avete gentilmente indicato, penso di riuscire nel fine settimana.
come procedo?
Il programma parte regolarmente sul server, mentre sul portatile, all'accensione, compare la finestra e dice di non potersi connettere.
La cartella non vista dal portatile e t:, io preferirei lasciare quella, anche perchè è lì che vengono salvati tutti i dati e assegnando altra lettera dovrei poi modificare anche i programmi, dico bene?
Sostitusci T: alla Z: nella procedura descritta sopra
oggi andrò a sistemare la rete, mi resta però il dubbio su come disattivare le condivisioni esistenti, su XP.
Su vista c'è l'opzione "termina condivisione" ma su xp non c'è niente.
Non basta semplicemente ripetere la procedura che mi hai indicato, che andrà praticamente a sovrascrivere tutto quello che è già memorizzato?
Scusa se insisto ma non vorrei andare a fare figuracce!!
tutto risolto è stato molto più semplice del previsto è bastato reinstallare la rete sul portatile, vi era però un prolblema sulle descrizioni dei pc.
Grazie per l'aiuto!
ora il mio amico vuole connettersi da remoto, tramite un altro portatile (installando su di esso il software gestionale), al server in ufficio.
A tal fine vorrebbe utilizzare sul portaile una connessione tramite chiavetta usb.
E' fattibile oppure occorre un router?
Il Bruco
14-04-2010, 18:32
Per fare ciò che chiede, il tuo amico, deve avere un IP Pubblico assegnato o confugurandone uno virtuale con un Server come no-ip o dyndns, e poi relaizzare una VPN con sul Server dell'Ufficio.
fino al dyndns ci arrivavo, però questo andrà impostato sul nuovo portatile, quindi la mia domanda è questa;come procedere con connessione mediante chiavetta usb?
Nel caso si volesse invece si volesse accedere anche dal server al portatile come si dovrebbe impostare il dyndns?
Su entrambi i pc?
Il Bruco
15-04-2010, 09:41
Nel caso si volesse invece si volesse accedere anche dal server al portatile come si dovrebbe impostare il dyndns?
Su entrambi i pc?
Non riesco a capire che cosa tu voglia fare, intendi per accedere dal Server, in remoto, al Portatile, fuori sede o in sede?
il mio amico apre una sede esterna (fuori città) e vorrebbe collegarsi al server, questo mi ha detto, così come mi è stato riferito il collegamento sarebbe unidirezionale cioè da nuovo portatile a server.
Io però ho pensato anche come impostare il tutto nel caso in cui il collegamento avvenga in entrambe le direzioni cioe portatile-server e server-portatile.
Spero di essermi spiegato bene ora.
Ho trovato una possibile soluzione con openvpn però non mi pare utilizzi dyndns.
Il Bruco
15-04-2010, 11:31
Credo non avendolo mai configurato, per poter fare quello che chiedi devi creare 2 account dyndns uno per il server e uno per il portatile e creare su tutte i 2 una VPN diversa che attiverai singolarmente al momento della necessità, ossia su quello che momentaneamete userai come server.
P.S. Se serve solo per lavorare in remoto e trasferire file di piccole dimensioni, credo che tu lo possa risolvere più facilemnte installando su tutte e 2 i PC (Server e Portatile) TeamViewer 5 gratuito.
se la comunicazione deve avvenire bi-direzionale quoto quanto dici tu riguardo i due account dyndns,prima però devo farmi spiegare nel dettaglio le necessità del mio amico.Poi vedremo il da farsi.
Grazie comunque per l'aiuto.
allora, il portatile dovrà connettersi al server.
Per il momento, però, il portatile che è utilizzato in ufficio come client, dovrà anche essere utilizzato nella sede distaccata.
Quindi che fare?Sicuramente impostare un ip statico su dyndns e poi?
Il Bruco
15-04-2010, 23:25
allora, il portatile dovrà connettersi al server
Devi installare il programma del dyndns sul Server, in maniera che aggiorni automaticamente i cambi di IP Pubblici.
Dovrai poi creare sempre sul server una VPN con OpenVPN Server in maniera di connetterti a questa tramite il Portatile con OpenVPN Client.
Gogglando troverai sicuramente molte guide di come fare.
Se invece vuoi solo lavorare da reopto sul Server, usa come già consigliato TeamViewer free, non serve creare nulla, basta solo installarlo sulle 2 macchine.
Devi installare il programma del dyndns sul Server, in maniera che aggiorni automaticamente i cambi di IP Pubblici.
se il router permette l'impostazione del dns dinamico, sarà sufficiente impostare i parametri dyndns su di esso?
Dovrai poi creare sempre sul server una VPN con OpenVPN Server in maniera di connetterti a questa tramite il Portatile con OpenVPN Client.
ti riferisci a OpenVPN?
Il Bruco
16-04-2010, 10:35
se il router permette l'impostazione del dns dinamico, sarà sufficiente impostare i parametri dyndns su di esso?
ti riferisci a OpenVPN?
1) No
2) Sì
ho dato un'occhiata al programma, sembra relativamente semplice l'installazione sul client ma sul server la vedo più dura anche perchè, sino ad ora, ho trovato spiegazioni su come configurare il server con Linux, che non conosco, purtroppo!
Il Bruco
16-04-2010, 12:14
Ma se lui è l'intestatario della Ditta fagli usare TeamViewr che è di una semplicità estrema per lavorare in remoto con il Portatile sul Server
Non serve nessun account dyndns.
ti faccio ancora una domanda, ma considerato che si connettono solo due pc non è sufficiente la vpn di xp pro?
Il Bruco
16-04-2010, 13:02
Tentare non nuoce, non ho mai provato.
ho scaricato TeamViewer 5, vedo che viene indicata una password che deve essere comunicata all'atro utente, ma come?
Sul server andrà installata la versione completa (vi sono parecchie versioni)?
Leggo che sul client è sufficiente avviare TeamViewer QuickSupport, mi confermi?
Quest'ultima domanda perchè vedo che c'è anche una versione mobile per utilizzo con chiavetta usb, secondo te quale usare delle due versioni?
Il Bruco
17-04-2010, 09:55
ho scaricato TeamViewer 5, vedo che viene indicata una password che deve essere comunicata all'atro utente, ma come?
Sul server andrà installata la versione completa (vi sono parecchie versioni)?
Leggo che sul client è sufficiente avviare TeamViewer QuickSupport, mi confermi?
Quest'ultima domanda perchè vedo che c'è anche una versione mobile per utilizzo con chiavetta usb, secondo te qule usare delle due versioni?
Dal mio Sito (http://sergiosoftpc.altervista.org/scarico/Istruzioni%20TeamViewer.rar) scarichi le mie istruzioni per usare TeamViewer
grazie sempre gentile e disponibile, vedo però che si parla della versione 4.
Valgono anche per la 5, vero?
Un ultima domanda, per il portatile che userà la chiavetta usb non scarico la versione dedicata?
p.s.
il link per scaricare la versione 4 mi sa che non funziona.
Il Bruco
17-04-2010, 10:13
Le istruzioni sono isentiche per la 4 o 5, sulla chiavetta devi montare la vers. 5 portable, che farà solo da client.
Se serve solo per lavorare in remoto e trasferire file di piccole dimensioni, credo che tu lo possa risolvere più facilemnte installando su tutte e 2 i PC (Server e Portatile) TeamViewer 5 gratuito
Finalmente ho trovato un pò di tempo per andare dal mio amico, ho instalalto sul server la versione completa e lo stesso sul portatile dove viene usata la chiavetta della 3 per connettersi.
Come temevo occorre sul portatile la versione portable che però è a pagamento, in quanto con la versione completa non si ottiene l'id per poter accedere.
Ora che mi resta da fare?Una vpn?
Devo quindi creare anche per il portatile un account tipo dyndns, ma poi come imposto per utilizzo con chiavetta usb 3?
Il Bruco
30-04-2010, 18:46
No serve nessun ID per collegarsi, devi dare alla richiesta di connessione l'ID, sempre uguale (es: 453942546), del computer Host, generata al momento dell'installazione con la relativa Password.
P.S. Devi installare su tutti e 2 la versione privata e non commerciale.
ho preso quella gratuita, con il link grosso verde, per capirci, è quella giusta?
Oggi purtroppo non ho potuto verificare la correttezza del funzionamento perchè l'altro pc era lontano parecchi km e l'interlocutore all'altro capo mi ha riferito che non vedeva alcun codice.
tutto ok, stavolta sono riuscito nel collegamento, c'è solo un problema nella velocità di trasmissione dovuta, credo, alla chiavetta della tre.
Il Bruco
08-05-2010, 11:40
La trasmissione file è un po lenta nella versione free, se soddisfatto puoi acquistare la versione commerciale.
piccolo problema, oggi mi richiama il mio amico.Mi dice che ha provato a collegarsi in vpn ma non riesce mentre in remoto o trasferimento file si.
Noto subito che all'avvio del portatile compare la finestra di installazione nuovo hardware.
Provo a connettermi ma nonostante io abbia installato il driver vpn un messaggio continua a richiederlo ad ogni connessione.Do il consenso a installarlo, ma la connessione vpn non va.
Vado in pannello controllo - sistema - gestione periferiche e noto Teamviewer vpn adapter con puntino giallo.
La soluzione parebbe dietro l'angolo, visto che non dovrei fare altro che rimuovere il dispositivo...peccato però che non vi sia verso.
Provando a disinstallarlo appare il messagio che la periferiferica può essere necessaria per l'avvio del computer.
Mi sai indicare una procedura per rimuoverlo?
In alternativa mi occorrerebbe il driver vpn, sul sito non l'ho trovato, puoi aiutarmi?
Il Bruco
11-05-2010, 15:46
Non capisco cosa sia questo driver VPN?
TeamViewer non necessita di nessun driver VPN, quando ha il puntino giallo, significa che il PC non esce in internet regolarmente.
tra le schede di rete c'è "Teamviewer vpn adapter", viene chiesto espressamente se installarlo subito oppure in seguito, se si vuole utilizzare il vpn.
Il Bruco
11-05-2010, 20:58
tra le schede di rete c'è "Teamviewer vpn adapter", viene chiesto espressamente se installarlo subito oppure in seguito, se si vuole utilizzare il vpn.
Hai attivato nell'installazione del programma qualcosa che non dovevi attivare nelle "Impostazioni di rete avanzate"
Vai nella gestione dispositivi ed elmina le schede di rete di TeamViewer compreso il software quando viene richiesto.
Per lavorare con un solo PC non serve attivare la VPN basta il Controllo Remoto che gestisce anche il trasferimento File
copio incollo dal manuale Teamviewer:
L'utilizzo di TeamViewer VPN richiede, come prerequisito, che TeamViewer sia installato su entrambi i lati con l'opzione “TeamViewer VPN”.
Nota: I driver VPN possono essere installati anche in seguito. Non è necessario disinstallare / reinstallare TeamViewer. Fare riferimento a 10.9 Categoria Avanzato.
Installare VPN Tramite il pulsante Installare VPN si può installare il driver VPN richiesto per stabilire le connessioni VPN. Lo stesso pulsante può essere utilizzato per disinstallare nuovamente il driver VPN.
Premesso questo sono andato per rimuovere la periferica Teamviewer vpn adapter ma è IMPOSSIBILE.
Ieri ho richiesto assistenza e mi è stato inviato il driver, oggi spero di riuscire a sistemare tutto...sembra la storia infinita!!
Ti chiedo ancora una cosa.Il mio amico usa una Chiavetta Internet Onda- MH602HS.
Volendo creare una vpn con windows che comunichi bidirezionalmente, cioè client server e viceversa, come impostare un dyndns sul portatile dotato di chiavetta?Andando sulle proprietà viene vista come un modem.
Il Bruco
12-05-2010, 08:39
copio incollo dal manuale Teamviewer:
L'utilizzo di TeamViewer VPN richiede, come prerequisito, che TeamViewer sia installato su entrambi i lati con l'opzione “TeamViewer VPN”.
Nota: I driver VPN possono essere installati anche in seguito. Non è necessario disinstallare / reinstallare TeamViewer. Fare riferimento a 10.9 Categoria Avanzato.
Installare VPN Tramite il pulsante Installare VPN si può installare il driver VPN richiesto per stabilire le connessioni VPN. Lo stesso pulsante può essere utilizzato per disinstallare nuovamente il driver VPN.
Premesso questo sono andato per rimuovere la periferica Teamviewer vpn adapter ma è IMPOSSIBILE.
Ieri ho richiesto assistenza e mi è stato inviato il driver, oggi spero di riuscire a sistemare tutto...sembra la storia infinita!!
Ti chiedo ancora una cosa.Il mio amico usa una Chiavetta Internet Onda- MH602HS.
Volendo creare una vpn con windows che comunichi bidirezionalmente, cioè client server e viceversa, come impostare un dyndns sul portatile dotato di chiavetta?Andando sulle proprietà viene vista come un modem.
Ti stai complicando la vita a voler costruire una "Rete VPN" con TeamViewer, il problema iniziale era solo di poter lavorare da casa con il PC dell'ufficio
Per una Rete da remoto ti avrei consigliato "LogMeIn Hamachi", sempre free e più semplice da configurare
Il dyndns lavora con l'IP Pubblico di Internet, assegnato in quel momento, e non c'entra nulla con che apparecchio venga eseguita la connessione.
lo scopo è sempre quello, solo che ci si è messo di mezzo questo driver (o questa benedetta Teamviewer vpn adapter) che non funziona e non ne vuol sapere di essere rimosso.
Ora però ho il driver e vedremo se risolverò la situazione.
Dovrò procedere alla reinstallazione di teamviewer.
Come ti ho detto il driver vpn può essere installato subito (durante l'installazione di Teamviewer viene espressamente richiesto se installarlo) oppure in un secondo momento.
Tenuto presente che il vpn adapter è già installato e si trova in sistema tra le schede di rete io avrei pensato di evitare l'installazione del driver subito e in seguito andare ad aggiornare il driver.
Che ne pensi?
Il Bruco
12-05-2010, 09:36
Chiudi TeamViewer
Da Gestione Periferiche su XP o da Gestione Dispositivi su Vista o 7, tasto dx del mouse sulla periferica di rete "TeamViewer" click su Rimuovi o Disinstalla, rispondi SI alla disinstallazione del Software.
Da Gestione Periferiche su XP o da Gestione Dispositivi su Vista o 7, tasto dx del mouse sulla periferica di rete "TeamViewer" click su Rimuovi o Disinstalla, rispondi SI alla disinstallazione del Software.
quello l'ho già fatto ma la periferica non viene eliminata.
Quello che chiedevo è questo:
reinstallando Teamviewer ometterei di installare il driver vpn durante la fase di installazione e siccome il vpn adapter è già presente tra le periferiche in gestione periferiche andrei subito dopo ad aggiornare il driver che mi è stato inviato dall'assitenza.
Il Bruco
12-05-2010, 15:41
Non so più esserti d'aiuto poichè non so che cosa hai configurato durante l'installazione.
Io didinstallerei tutto teamViewer, riavvierei il PC e toglierei l'hardware virtuale.
Dopo reinstellerei TeamViewer nudo e crudo senza attivare opzioni avanzate.
Stasera il mio amico mi porta il laptop così provo a reinstallare Teamviewer procedendo installare subito dopo il driver e poi vedo, se non va nemmeno in questo modo dovrò comunque cercare di disinstallare la periferica "virtuale".
Altrimenti proverò l'altro programma.Sempre grazie per le risposte e la cortesia.
dopo varie vicissitudini sono riuscito, disinstallando, facendo ripristino di sistema e reinstallando teamviewer a installare anche il benedetto Teamviewer vpn adapter.
Ora quindi posso farti una domanda riguardo la configurazione.
Vorrei impostare il server in modo tale che il client (portatile) si possa collegare senza richiedere la convalida ogni volta (inserimento id e password).
Tieni presente che installando i programmi su server e client ho già prefissato la password.
Il Bruco
27-05-2010, 19:20
Se hai creato una VPN tra Host e Client la richiesta dell'Nome Utente e Passord ti verrà chiesta solo la prima volta se spunti "Memorizza credenziali", quando vorrai accedere alle risorse condivise.
leggo nel manuale che si può stabilire una connessione lan, che avverrà senza passare dal server di teamviewer.Bisogna comunicare i rispettivi indirizzi ip al posto del numero id (per capirci quello composto da tre serie di tre numeri).Questi ip corrispondono a quelli delle schede di rete presenti nei rispettivi pc?
Ad esempio se una è impostata 192.168.1.2 e l'altra 192.168.1.3 si comunicheranno questi parametri?
Ti chiedo questo perchè andando nelle proprietà tcp/ip del vpn adapter ci sono dei parametri di rete da impostare.
Sempre grazie per tutte le risposte che sino ad ora mi hai dato.
Il Bruco
28-05-2010, 17:14
leggo nel manuale che si può stabilire una connessione lan, che avverrà senza passare dal server di teamviewer.Bisogna comunicare i rispettivi indirizzi ip al posto del numero id (per capirci quello composto da tre serie di tre numeri).Questi ip corrispondono a quelli delle schede di rete presenti nei rispettivi pc?
Ad esempio se una è impostata 192.168.1.2 e l'altra 192.168.1.3 si comunicheranno questi parametri?
Ti chiedo questo perchè andando nelle proprietà tcp/ip del vpn adapter ci sono dei parametri di rete da impostare.
Sempre grazie per tutte le risposte che sino ad ora mi hai dato.
Pe fare quello che hai letto bisogna avere degli IP Pubblici attivati, o crearne con server appositi logmein, dyndns, etc.
Ip Pubblico è quello che il tuo gestore ti assegna al momento cella connessione, per avere sempre lo stesso, ed essere ragiiunto da qualsiasi connessione ad internet, devi attivarlo tramite il gestore della tua connessione, pagando un canone supplementare.
una volta ottenuto un indirizzo ip statico lo vado ad inserire nelle
proprietà tcp/ip del vpn adapter?
In caso affermativo quale subnet mask e gateway predefinito dovrò inserire?
Questo naturalmete sempre volendo utilizzare il collegamento diretto senza passare dai server di Teamview.
Aggiungo:
Tieni presente che nel manuale di istruzioni è scritto questo Chiedere all'interlocutore i rispettivi indirizzi IP e password, pertanto ritengo che non si tratti di indirizzo ip statico ma dell'indirizzo o della scheda di rete utilizzata oppure delle impostazioni da settare nel teamviewer adapter in tcp/ip.
Il Bruco
28-05-2010, 19:13
una volta ottenuto un indirizzo ip statico lo vado ad inserire nelle
proprietà tcp/ip del vpn adapter?
In caso affermativo quale subnet mask e gateway predefinito dovrò inserire?
Questo naturalmete sempre volendo utilizzare il collegamento diretto senza passare dai server di Teamview.
Aggiungo:
Tieni presente che nel manuale di istruzioni è scritto questo Chiedere all'interlocutore i rispettivi indirizzi IP e password, pertanto ritengo che non si tratti di indirizzo ip statico ma dell'indirizzo o della scheda di rete utilizzata oppure delle impostazioni da settare nel teamviewer adapter in tcp/ip.
Ma sempre dal Server devi passare se usi TeamViewer credo, è impossibile raggiungere un PC senza un IP pubblico statico, se non momentaneamente, senza passare per un server.
per maggior chiarezza ti allego il capitolo:
9.4 Connessioni LAN
Le connessioni nell'area locale possono essere avviate in alternativa tramite l'indirizzo IP (oppure il nome computer). Si dovrà pertanto configurare TeamViewer in modo da accettare le connessioni LAN in ingresso.
Come attivare le connessioni LAN in ingresso:
1. Fare clic su Extra | Opzioni | Generale
2. Attivare l'opzione Accetta connessioni LAN in ingresso nell'area Connessione.
9.4.1 Come collegarsi con un Partner
Questa sezione descrive, attraverso alcune semplici operazioni, come stabilire una connessione LAN tra due versioni integrali di TeamViewer (TeamViewer QuickSupport non include questa funzione).
Come stabilire una connessione LAN
1. Avviare TeamViewer.
2. Chiedere all'interlocutore di avviare a sua volta TeamViewer.
3. Chiedere all'interlocutore i rispettivi indirizzi IP e password.
4. Selezionare la modalità di connessione desiderata (Supporto remoto, Presentazione, Trasferimento file, VPN) e immettere l'indirizzo IP dell'interlocutore nel campo ID della sezione Crea sessione.
5. Fare clic su Collegarsi con l’interlocutore.
→ Sarà visualizzata la finestra Autenticazione TeamViewer.
6. Inserire la password del computer remoto.
→ A questo punto si è collegati al computer del proprio interlocutore.
Nota: Nel caso particolare di connessioni dirette all'interno della propria rete LAN, non sarà coinvolto alcun server della società TeamViewer. Sarà pertanto utilizzata una normale crittografia simmetrica senza scambio di chiave pubblica / privata.
A questo punto resta da capire quali siano gli indirizzi ip indicati al n°3 e cioè se quelli della scheda di rete utilizzata per la connessione oppure quelli da impostare nelle proprietà tcp/ip del vpn adapter (che si trova nelle schede di rete).
Il Bruco
28-05-2010, 19:41
E' quello che ti avevo già descritto tempo fa.
Se il programma non si avvia Click sull'icona "TeamViewer 5" sul desktop
Extra
Opzioni
Protezione
Inserisci e confermi la tua password personale di accesso
Prendi nota dell' ID in campo azzurro (es: 456 234 45 65), che è quello che dovrai inserire nel box ID, senza spazi, in campo bianco nel PC da cui vorrai accedere a questo, dopo aver installato ed avviato anche lì "TeamViewer 5"
Al collegamento ti chiederà la Password da te inserita e potrai lavorare sul PC HOST
Spero di essere stato comprensibile.
Scusa ma non vorrei mai apparire noioso però lì si parla di accesso tramite ip.
Io sono già riuscito a collegarmi inserendo le tre serie di numeri nel campo id ma vorrei provare ad effettuare il collegamento inserendo al posto dei numeri gli ip, in modo tale da provare il collegamento senza passare tramite i server di Teamviewer, effettuando cioè collegamento diretto, come spiegato nella nota subito dopo il punto 6.
Trovato anche
10.1 Categoria generale
Connessione LAN in ingresso accettata in modo esclusivo Il computer non stabilirà una connessione alla rete di TeamViewer ed è disponibile soltanto tramite il suo indirizzo IP.
La mia domanda è sempre questa;a quale indirizzo ip si riferisce?
Il Bruco
29-05-2010, 00:11
Connessione alla rete locale (mediante indirizzo IP)
Connessione LAN in ingresso disattivata Non è consentito effettuare connessioni LAN
Accetta le connessioni LAN in ingresso sulla porta 5938 (fare riferimento a 9.4 Connessioni LAN)
Connessione LAN in ingresso accettata in modo esclusivo Il computer non stabilirà una connessione alla rete di TeamViewer ed è disponibile soltanto tramite il suo indirizzo IP.
9.4 Connessioni LAN
Le connessioni nell'area locale possono essere avviate in alternativa tramite l'indirizzo IP (oppure il nome computer). Si dovrà pertanto configurare TeamViewer in modo da accettare le connessioni LAN in ingresso.
Questo significa che se ti vuoi staccare dal Server di TeamViewer lo puoi fare solo in una rete locale dove puoi raggiungere i PC tramite IP della rete locale o dall'esterno tramite IP Pubblico aprendo nel router la porta 5938 verso l'IP locale del PC che vuoi controllare.
Spero che ora mi sono reso comprensibile.
si, quindi se dal portatile devo raggiungere il server devo aprire la porta 5938 sul router e poi devo inserire (al posto dell'id) l'ip della scheda di rete del computer al quale mi devo collegare, è corretto?
Il Bruco
29-05-2010, 10:20
Questo significa che se ti vuoi staccare dal Server di TeamViewer lo puoi fare solo in una rete locale dove puoi raggiungere i PC tramite IP della rete locale o dall'esterno tramite IP Pubblico aprendo nel router la porta 5938 verso l'IP locale del PC che vuoi controllare.
Forse non riesco a farmi capire
quindi se l'ip del pc al quale mi devo collegare è
192.168.1.3 devo aprire la porta 5938 relativa a questo indirizzo e poi sul router impostare l'ip pubblico ottenuto, per esempio, tramite Dyndns.
Se mi confermi stavolta dovremmo esserci!!!:D
Il Bruco
29-05-2010, 12:00
Dopo l'apertura della porta e l'assegnazione dell'IP pubblico alla user di *****.dyndns.org basta digitasre da remoto nel campo ID di teamviewer ******.dynDNS.org dovresti accedere al PC.
devo installaare anche il programma che aggiorna automaticamente il cambio di ip pubblico?
Il Bruco
31-05-2010, 11:57
E' evidente altrimenti chi dice a DynDNS quale è l'IP che deve assegnare alla userneme iscritta.
allora, oggi ho effettuato la registrazione a dyndns e ho cliccato su Use auto detect IP address così che dovrei aver fissato l'ip alla mia adls.
Ora, supponendo che il mio ip sia 79.0.191.121, dovrò inserire questo parametro al posto dell'id in Teamviewer?
Dynup (programma per aggiornare cambi ip pubblico) andrà a modificare questo indirizzo ip?
Andando ad impostare sul mio U.S.Robotics il servizio add dynamic ddns noto che c'è da scegliere, dopo aver inserito host name nella voce interface tra:
pppoe_8_35_1/ppp_8_35_1
LAN/br0
Quale devo selezionare?E perchè?
Grazie
Dopo l'apertura della porta e l'assegnazione dell'IP pubblico alla user di *****.dyndns.org basta digitasre da remoto nel campo ID di teamviewer ******.dynDNS.org dovresti accedere al PC
nel campo ID si può solo inserire un indirizzo IP (quello interno del pc, quello pubblico???), è questo che non riesco a capire.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.