View Full Version : [Film] SHUTTER ISLAND (di Martin Scorsese, 2010)
*sasha ITALIA*
03-03-2010, 19:39
C'è già un 3d? Nella lista ufficiale non c'è
http://www.thrillercafe.it/wp-content/uploads/2009/09/Shutter-Island.jpg
Trailer
http://www.youtube.com/watch?v=-Pw72SKYg9A
IMDB gli da un egregio 8.2
http://www.imdb.com/title/tt1130884/
http://www.shutterisland.com/#/home
Nel 1954, i due agenti federali Teddy Daniels e Chuck Aule vengono inviati con un battello a Shutter Island, a largo della costa est, per investigare sull'improvvisa scomparsa di una pericolosa infanticida residente presso l'istituto mentale Ashecliffe, Rachel Solando. Il direttore dell'istituto, il dottor Cawley, e i vari infermieri sostengono che la madre assassina si sia come dileguata dalla sua stanza senza lasciare alcuna traccia, ma l'agente Daniels pare nutrire fin dal principio dei forti sospetti sul modo di condurre l'ospedale da parte del dottor Cawley e del suo medico assistente, il dottor Naehring. Un uragano costringe i due agenti a protrarre il soggiorno sull'isola, durante il quale le indagini proseguono e particolari sempre più inquietanti emergono, mentre Daniels continua ad avere delle visioni che riguardano la moglie defunta e le sue esperienze di guerra contro gli ufficiali nazisti.
Dreammaker21
04-03-2010, 08:47
Sembra interessante!
The Legend
04-03-2010, 08:56
Sembra interessante!
già :)
havanaclub83
04-03-2010, 09:46
Anni fa ho letto il libro da cui è tratto il film.
E' un'opera di Dennis Lehane, lo stesso autore di "Mystic River", da cui hanno tratto il film di Clint Eastwood.
E' stato pubblicato in Italia in edizione tascabile col titolo "L'isola della paura" ed è senz'altro una delle opere migliori dello scrittore di Boston.
Avendo già letto il libro, non so se andrò a vederlo lo stesso, al max sarei curioso di vedere quanto sono stati fedeli alla trama.
Posso dire solo questo: il finale è sconvolgente.
Da rimanere paralizzati per un paio d'ore con lo sguardo fisso nel vuoto e continuare a ripetere "porca p..."
SquallSed
04-03-2010, 11:04
Film girato bene ma non innovativo :( Non vi dico nulla piu' :O
Ci sono 2 motivi per cui non andrò a vederlo:
Leonardo DiCaprio e la vaga allusione a Lost.
Antoine27
04-03-2010, 13:48
Ci sono 2 motivi per cui non andrò a vederlo:
Leonardo DiCaprio e la vaga allusione a Lost.
non fosse che lost sia stata ideata un anno dopo il romanzo :D :read:
non fosse che lost sia stata ideata un anno dopo il romanzo :D :read:
Qui si parla del film non del libro, guarda il taglio del poster.
trentemoller
04-03-2010, 15:02
non fosse che lost sia stata ideata un anno dopo il romanzo :D :read:
:sbonk:
ma che centra poi lost? è per l'isola?
non guardare mai the beach allora :asd: sembra la stessa isola di lost
comunque non vedo l'ora di vederlo
Ci sono 2 motivi per cui non andrò a vederlo:
Leonardo DiCaprio e la vaga allusione a Lost.
Io Di Caprio l'ho rivalutato.
Mi è piacuto molto in alcuni dei suoi ultimi film(Blood Diamond, The Departed e Nessuna Verità su tutti) :D
Ci sono 2 motivi per cui non andrò a vederlo:
Leonardo DiCaprio e la vaga allusione a Lost.
i 2 motivi per cui mi piacerà sicuramente :D soprattutto il secondo
Scusate ma Lost non c'entra una beata mazza...
Antonio De Rossi
06-03-2010, 15:25
Ma è uscito in Italia?
Secondo me è un capolavoro dato che Scorsese e Di Caprio già hanno fatto The Departed (http://capolavoridelcinema.com/di-caprio-departed-scorsese/) che è uno dei più bei film che abbia mai visto.
trentemoller
06-03-2010, 15:25
Ma è uscito in Italia?
Secondo me è un capolavoro dato che Scorsese e Di Caprio già hanno fatto The Departed (http://capolavoridelcinema.com/di-caprio-departed-scorsese/) che è uno dei più bei film che abbia mai visto.
è uscito ieri
the departed è un remake comunque ;)
Senza Fili
06-03-2010, 17:08
Visto: inizia bene ma va perdendosi man mano, il finale poi è veramente sciocco.
Antonio De Rossi
06-03-2010, 18:22
è uscito ieri
the departed è un remake comunque ;)
Grazie.
Un remake?
Di quale film?
(La trama è incredibile e anche gli attori)
trentemoller
06-03-2010, 18:35
Grazie.
Un remake?
Di quale film?
(La trama è incredibile e anche gli attori)
infernal affairs
http://it.wikipedia.org/wiki/Infernal_Affairs
Antonio De Rossi
06-03-2010, 19:45
Ah, grazie.
Infatti wikipedia dice che Martin si è ispirato a quel film
Il programmatore
06-03-2010, 20:40
visto, non mi è piaciuto.
Visto anch'io ieri sera. Il film non è male ma si capisce molto prima della fine quello che il dottor Cawley spiegherà per filo e per segno.
vado a vederlo tra poco :)
Timewolf
07-03-2010, 20:42
torno ora dalla visione, film piacevole ma sa di "gia' visto", a meta' film si capisce come finira'.
Buona recitazione, trama buona, troppo lungo.
Marko#88
07-03-2010, 22:01
A me è piaciuto parecchio :)
visto sabato.
mi è piaciuta la prima parte, poi quando iniziano i "casini", anzichè diventare più interessante, sembra perdere il mordente e diventare scontato.
tutto un "già visto" insomma, imho.
Visto sabato. Bello! Un mega trip. E poi:
E' quel genere di film dove devi cogliere le "chicche". Ti accorgi che sono allucinazioni del "paziente 67" o parte del role-play quando:
- Il suo psichiatra, nei panni del gregario, fatica ad estrarre la pistola per consegnarla (4 anni da agente federale);
- Il faro prima è su una collina, poi diventa "irraggiungibile" spostandosi verso il mare (allucinazione del protagonista?);
- Nel primo incontro del protagonista con i dottori, quando gli viene offerto da bere la scena si svolge così: ha il bicchiere in mano, il bicchiere è sul tavolo e lui ha le mani in tasca, il bicchiere è nuovamente nella sua mano;
- La paziente che uccise il marito con un'ascia quando si fa portare dell'acqua e fa per bere, non ha il bicchiere in mano ma finge;
- Tanti altri..
TheBigBos
08-03-2010, 12:08
Certo che ne trailer, Di caprio se ne esce con una perla di saggezza:
E' un Maniconio , è per criminali pazzi ?
Ma noooo , film ridicolo . :stordita:
Marko#88
08-03-2010, 12:28
Visto sabato. Bello! Un mega trip. E poi:
E' quel genere di film dove devi cogliere le "chicche". Ti accorgi che sono allucinazioni del "paziente 67" o parte del role-play quando:
- Il suo psichiatra, nei panni del gregario, fatica ad estrarre la pistola per consegnarla (4 anni da agente federale);
- Il faro prima è su una collina, poi diventa "irraggiungibile" spostandosi verso il mare (allucinazione del protagonista?);
- Nel primo incontro del protagonista con i dottori, quando gli viene offerto da bere la scena si svolge così: ha il bicchiere in mano, il bicchiere è sul tavolo e lui ha le mani in tasca, il bicchiere è nuovamente nella sua mano;
- La paziente che uccise il marito con un'ascia quando si fa portare dell'acqua e fa per bere, non ha il bicchiere in mano ma finge;
- Tanti altri..
sono tutte chicche che ho apprezzato anch'io...:)
Come nel sogno in cui lui sta abbracciando la moglie e questa comincia a sanguinare dalla pancia...inizialmente non è chiaro poi si scopre alla fine...
trentemoller
08-03-2010, 12:59
Certo che ne trailer, Di caprio se ne esce con una perla di saggezza:
E' un Maniconio , è per criminali pazzi ?
Ma noooo , film ridicolo . :stordita:
:confused: :rolleyes:
guarda che nei manicomi non ci sono solo criminali eh :)
ma il film l'hai visto almeno? o commenti solo per 5 secondi di trailer :asd:
ecco... :rolleyes:
stordito come sono, tutte quelle chicche non le ho notate :cry:
ermejo91
08-03-2010, 14:18
visto ed è stato molto interessante IMHO
Film ben fatto pero' ho capito come sarebbe andata a finire già dopo la prima ora, in effetti esiste un film moolto simile ed a mio parere migliore, spoilero il titolo perchè se qualcuno di voi lo conosce allora puo' intuire il finale.
Kpax
Film ben fatto pero' ho capito come sarebbe andata a finire già dopo la prima ora, in effetti esiste un film moolto simile ed a mio parere migliore, spoilero il titolo perchè se qualcuno di voi lo conosce allora puo' intuire il finale.
Kpax
che viaggio il film dello spoiler! Siam rimasti 1 settimana io mio padre e mio fratello a parlarne
Era un alieno! Ti dico di no, era un allucinato!! ecc ecc... Fantastico :D
Bellissimo, nonostante uno ci ragioni pesantemente, il finale può essere interpretato in diversi modi senza avere ragione o tortoSi può concludere che Di Caprio fosse pazzo veramente oppure che fosse normale ma indotto ad essere pazzo da medicine e ad una messa in scena del direttore del manicomio, Scorsese ha voluto dare libera l'interpretazione e la riflessione sullo stato della malattia mentale e quanto potrebbe essere semplice far credere agli altri che qualcuno sia matto
Consigliato :)
Timewolf
09-03-2010, 19:17
mah oddio forse la vedo troppo semplice io ma la fine mi pare chiara
lui e' effettivamente pazzo, alla fine capisce tutto e si lascia lobotomizzare di proposito, fingendo di essere tornato pazzo
mah oddio forse la vedo troppo semplice io ma la fine mi pare chiara
lui e' effettivamente pazzo, alla fine capisce tutto e si lascia lobotomizzare di proposito, fingendo di essere tornato pazzo
Si sarebbe la spiegazione più immediata e quella che mi son dato anch'io appena finito di vedere il film, ma ci sono comunque tanti interrogativi che emergono discutendone con le persone con cui ho visto il film, a partire dalla frase finale " è meglio vivere da mostri o morire da uomini per bene?" ... potrebbe essere anche che lo abbiano fatto impazzire e la pazzia lo abbia portato a ricreare un suo mondo e una sua verità mettendo insieme tanti ricordi dalla guerra alla pazzia dei matti che aveva interrogato nel manicomio e di cui aveva sentito le storie, e questo lo abbia spinto a farsi lobotomizzare quasi volontariamente... non mi quadra poi anche tutta l'immensa messa in scena che avrebbe dovuto fare il direttore per tentare di far guarire un unico malato, la grotta dove ha incontrato (ammenochè fosse già un delirio) la vera paziente mancante, e poi non si capisce questo faro se fosse veramente il posto in cui facevano delle operazioni indicibili o se fosse stato sgomberato per dare il colpo di grazia alla mente del detective ... secondo me ci potrebbe anche stare, ma propenderei per la soluzione più semplice e che quindi lui grazie a quella messa in scena sia "rinsavito" e non sopportando i tremendi ricordi abbia fatto finta di essere ancora malato per farsi lobotomizzare... e quindi morire senza ricordare quegli obominii :)
Timewolf
09-03-2010, 21:13
effettivamente
tutto il teatrino che hanno inscenato per guarire una singola persona fa riflettere, sembra un po' esagerato.
Devo invece capire la scena della paziente nelle grotte, se e' delirio, se e' parte del teatrino o che altro
"Shutter Island" non si può raccontare.
L'ultimo film di Scorsese, interpretato da un grandissimo Di Caprio, è un noir di alta classe in cui ogni piccolo ammiccamento nasconde una violenza malata e incontrollabile, è un incubo angosciante e progressivo che ti prende e che non ti molla fino all'ultima splendida e terrificante inquadratura.
Visto stasera,imho capolavoro
ecco... :rolleyes:
stordito come sono, tutte quelle chicche non le ho notate :cry:le chicche non lo salvano dalla banalità cmq tutto sommato bel film
JamesTrab
13-03-2010, 10:49
effettivamente
tutto il teatrino che hanno inscenato per guarire una singola persona fa riflettere, sembra un po' esagerato.
Devo invece capire la scena della paziente nelle grotte, se e' delirio, se e' parte del teatrino o che altro
Già..
Considerando poi che gli dicono che è il paziente più pericoloso dell'intero manicomio, mi sembra che lo trattino con una certa reverenza confrontandolo ai poveri detenuti nel "padiglione C".
Però certo, senza queste "grossolanità" il film non sarebbe potuto essere così ambiguo e "sorprendente" sul finale.
Bel Film. Non eccezionale ma per adesso il meglio che ho visto nel 2010. ;)
bagnino89
13-03-2010, 22:46
Simpatico, ma colpo di scena prevedibile.
Sul finale, avanzo questa mia interpretazione:
Lui sembra guarito, poi il rimorso per non aver salvato i figli lo induce a fingere di essere nuovamente pazzo per farsi lobotomizzare. Ma agendo in questo modo, di fatto egli non è guarito perchè ancora una volta non è riuscito ad accettare la realtà. In qualche scena precedente, infatti, il dottore gli dice che guariva e poi tornava come prima, simile ad un nastro.
Questa interpretazione mi ha ricordato un altro film:
Memento.
The_Sorrow
14-03-2010, 08:52
Secondo me invece lui ,non è che non accetta la realtà ,solo che ha paura di di perdersi nuovamente nella sua testa ,e di dover riscoprire tutto ,quindi per evitare ciò ,si vuol fare lobotomizzare ora che ricorda bene tutto.
Sono andato a vederlo l'altro giorno, mi stavo per addormentare, ora non so se è perché sono andato a vederlo alle 23 o perché effettivamente non mi piaceva :rolleyes:
Theodorakis
14-03-2010, 09:14
Non mi è dispiaciuto, però è troppo lineare.
A parte questo, due considerazioni:
Nel finale chiede, autoreferenzialmente, se è meglio vivere da mostro o morire da persona per bene. Poi si fa lobotomizzare. Non mi sembra che morire lobotomizzato sia uguale a morire da persona per bene. Non sei guarito, semplicemente non ricordi più nulla. Ragionamento da malati, imho.
Secondo, dove si sta dirigendo alla fine per farsi lobotomizzare? Al cancello principale, quindi al faro. Ma se al faro non possono fare operazioni, perché si dirige lì?
Timewolf
14-03-2010, 11:13
mah
si dirige verso il cancello si, ma da qui a dire che va al faro ce ne passa, mica c'e' solo il faro oltre in cancello :asd:
Theodorakis
14-03-2010, 11:26
mah
si dirige verso il cancello si, ma da qui a dire che va al faro ce ne passa, mica c'e' solo il faro oltre in cancello :asd:
Ma la rocca non è sul mare all'interno della recinzione? Quindi se sce dalla recizione dove si dirige se non al faro? Tutti e tre gli edifici principali sono al suo interno.
Theodorakis
14-03-2010, 14:40
Un paio di altri dubbi:
- perché fa esplodere l'auto del dottore? Non c'entra nulla.
- Se tutte le persone con cui parla sono reali (tranne la moglie e figlia) era reale anche la donna nella grotta sulla scogliera? Se sì, perché avrebbe dovuto spingerlo a credere che in quell'isola si fanno esperimenti con i pazienti?
- Perché c'è l'uragano proprio quando se ne vuole andare? Se fosse tutto un sogno?
- Se è un ex militare in grado di uccidere una persona a mani nude, perché lo lasciano andare in giro da solo? Vi fidereste a lasciare libero un John Rambo squilibrato?
dunque: prima metà di film piaciuta molto, nella sconda un po di confusione che speravo si chiarisse alla fine, ma purtroppo sono rimasto un po cosi, come tutta la sala che si guardava in silenzionio all'inizio dei titoli di coda :D
Alla fine che succede? Lui è veramente impazzito per i farmaci e crede vera la storia del lago delle tre figlie ec?
Timewolf
14-03-2010, 16:26
il finale e' aperto, si puo' arrivare a credere un po' tutto
Un paio di altri dubbi:
- perché fa esplodere l'auto del dottore? Non c'entra nulla.
- Se tutte le persone con cui parla sono reali (tranne la moglie e figlia) era reale anche la donna nella grotta sulla scogliera? Se sì, perché avrebbe dovuto spingerlo a credere che in quell'isola si fanno esperimenti con i pazienti?
secondo me si capisce che è un'allucinazione dal fatto che la donna abbia le scarpe.
Viene detto chiaramente che l'ipotetica paziente è scappata senza.
- Perché c'è l'uragano proprio quando se ne vuole andare? Se fosse tutto un sogno?
- Se è un ex militare in grado di uccidere una persona a mani nude, perché lo lasciano andare in giro da solo? Vi fidereste a lasciare libero un John Rambo squilibrato?
secondo me architettano il roleplay proprio in concomitanza con l'uragano per avere una scusa per trattenerlo confinato all'interno del manicomio.
per il fatto di lasciarlo libero se ci fai caso quando arriva sull'isola le guardie sono tutte piuttosto agitate fino a quando non viene disarmato... la spiegazione iniziale è quella della fuga dela prigioniera ma perchè mai delle guardie penitenziaria armate dovrebbero temere una donna disarmata?
Ma se l'uragano fosse una sua fantasia?
se ricordo bene alla fine, dopo la spiegazione del dottore lui è seduto nel giardino(prima di andare verso la lobotomizzazione) e li il giardino è perfetto con i vari pazienti che fanno giardinaggio:subito dopo un uragano non mi sembra normale...o sbaglio?
Timewolf
14-03-2010, 16:50
Ma se l'uragano fosse una sua fantasia?
se ricordo bene alla fine, dopo la spiegazione del dottore lui è seduto nel giardino(prima di andare verso la lobotomizzazione) e li il giardino è perfetto con i vari pazienti che fanno giardinaggio:subito dopo un uragano non mi sembra normale...o sbaglio?
anche se fosse, che cambierebbe ai fini della storia?
Theodorakis
14-03-2010, 16:52
secondo me si capisce che è un'allucinazione dal fatto che la donna abbia le scarpe.
Viene detto chiaramente che l'ipotetica paziente è scappata senza.
Ha le scarpe solo quando si riveste, appena la incontra nella grotta no. Perché le ha solo quando se ne deve andare se fa un freddo porco? Un po' come i bicchieri vuoti e pieni di quando beve.
E l'auto?
secondo me architettano il roleplay proprio in concomitanza con l'uragano per avere una scusa per trattenerlo confinato all'interno del manicomio.
per il fatto di lasciarlo libero se ci fai caso quando arriva sull'isola le guardie sono tutte piuttosto agitate fino a quando non viene disarmato... la spiegazione iniziale è quella della fuga dela prigioniera ma perchè mai delle guardie penitenziaria armate dovrebbero temere una donna disarmata?
E se l'uragano avesse tardato? Siamo pur sempre negli anni '50, il meteo non era perfetto. mandare a buone donne tutta quella sceneggiata per un capriccio del tempo?
E la pistola? Si vede alla fine che era finta. Ma se era finta, non avevano paura che se ne potesse accorgere sul traghetto?
Scannabue²
14-03-2010, 21:20
Ottimo film :)
Io propendo per l'interpretazione più semplice, e cioè che
Di Caprio sceglie di essere lobotomizzato perché non sopporta il peso del suo passato.
E N.B. questo passato è anche colpa sua perché non ha fatto curare la moglie dopo il primo tentativo di suicidio, lasciandola sola assieme ai bambini.
D'altra parte questo finale ricorda moltissimo se non completamente (mutatis mutandis)
quello dell'Enrico IV di Pirandello, dramma teatrale incentrato sulla pazzia e sulla finzione della stessa.
The_Sorrow
14-03-2010, 22:55
D'altra parte questo finale ricorda moltissimo se non completamente (mutatis mutandis)
quello dell'Enrico IV di Pirandello, dramma teatrale incentrato sulla pazzia e sulla finzione della stessa.
diciamoche c'è molto pirandello in tutto il film:)
Ottimo film :)
Io propendo per l'interpretazione più semplice, e cioè che
Di Caprio sceglie di essere lobotomizzato perché non sopporta il peso del suo passato.
E N.B. questo passato è anche colpa sua perché non ha fatto curare la moglie dopo il primo tentativo di suicidio, lasciandola sola assieme ai bambini.
D'altra parte questo finale ricorda moltissimo se non completamente (mutatis mutandis)
quello dell'Enrico IV di Pirandello, dramma teatrale incentrato sulla pazzia e sulla finzione della stessa.
altro dubbio:
Ma quindi i figli di dicaprio esistono sul serio? non sono i figli della tipa nella grotta? noltre la moglie è morta relamente a causa dell'incendio appiccato dal tipo?!
Timewolf
15-03-2010, 11:13
altro dubbio:
Ma quindi i figli di dicaprio esistono sul serio? non sono i figli della tipa nella grotta? noltre la moglie è morta relamente a causa dell'incendio appiccato dal tipo?!
i figli li ha uccisi la moglie, poi lui ha ucciso lei
7/10
Consigliato. Scorsese ha fatto il suo compito egregiamente, non è un capolavoro ma è sicuramente un ottimo film.
Non è una pellicola per tutti.
Vista la merda che c'è poi ultimamente al cinema...
Alice, percy jackson e gli dei dell'olimpo:
il ladro di fulmini, Mine Vaganti, Appuntamento con l'Amore, Wolfman
FrankDux
15-03-2010, 15:20
Visto al cinema e inaspettatamente molto valido. Darei come voto un 7.5/10 su una base seria "alla imdb.com". Mi piace molto il modo di recitare di Di Caprio, mi e' sempre piaciuto l'essere impulsivo a modo suo e il modo in cui si coinvolge nella parte cosi' come ci sta' proprio bene il suo doppiatore italiano. Il film riesce molto bene a porre domande a lasciarne aperte alcune risposte e la trama e' fitta e intricata, un classico movie per coloro che vogliono scervellarsi un po' sebbene non credo bisogna poi farlo troppo se no si finisce come quelli che leggevo che si costruiscono finali allucinanti con trame probabilmente mai volute dal regista stesso.
camillozzo
16-03-2010, 15:16
Visto al cinema e inaspettatamente molto valido. Darei come voto un 7.5/10 su una base seria "alla imdb.com". Mi piace molto il modo di recitare di Di Caprio, mi e' sempre piaciuto l'essere impulsivo a modo suo e il modo in cui si coinvolge nella parte cosi' come ci sta' proprio bene il suo doppiatore italiano. Il film riesce molto bene a porre domande a lasciarne aperte alcune risposte e la trama e' fitta e intricata, un classico movie per coloro che vogliono scervellarsi un po' sebbene non credo bisogna poi farlo troppo se no si finisce come quelli che leggevo che si costruiscono finali allucinanti con trame probabilmente mai volute dal regista stesso.
Appoggio il tuo giudizio!!!
Visto ieri sera, concordo con FrankDux.
Bel film e trama interessante, bello il finale "aperto" a diverse interpretazioni.
Se fosse stato leggermente più corto sarebbe stato meglio secondo me, ci sono alcuni frangenti che non danno nulla di più al film e che potevano essere tagliati.
E' uno di quei film che piace parecchio o non piace, sentivo alcuni ragazzini che si lamentavano di non aver capito un caiser (probabilmente perchè disattenti nei momenti importanti del film) :asd:
Prima Di Caprio lo odiavo, con le sue ultime performance (compresa questa) mi sono ricreduto parecchio :D
FrankDux
18-03-2010, 08:50
Visto ieri sera, concordo con FrankDux.
Bel film e trama interessante, bello il finale "aperto" a diverse interpretazioni.
Se fosse stato leggermente più corto sarebbe stato meglio secondo me, ci sono alcuni frangenti che non danno nulla di più al film e che potevano essere tagliati.
E' uno di quei film che piace parecchio o non piace, sentivo alcuni ragazzini che si lamentavano di non aver capito un caiser (probabilmente perchè disattenti nei momenti importanti del film) :asd:
Prima Di Caprio lo odiavo, con le sue ultime performance (compresa questa) mi sono ricreduto parecchio :D
Beh e' un classico che chi si deve sforzare tanto cosi' per poter capire un po' di piu' allora automaticamente sentenzia che il film e' una cagata. E' vero che in alcuni contesti si va al cinema per rilassarsi e non per fondersi il cervello, e quei film che sono esageratamente complessi a mio parere per quanto possano stimolare la nostra intelligenza diventano effettivamente pesantucci. Ma tutto sommato questo non lo e' stato cosi' tanto e sono dell'idea che questi film siano da vedere dall'inizio alla fine e poi ragionarci piano piano dopo.
trentemoller
20-03-2010, 00:56
visto, molto bello gli do 7 e mezzo.
di caprio da gangs of new york mi piace sempre di più come attore.. tra qualche mese esce al cinema inception di nolan, sempre con di caprio.. altro film incasinato tipo questo
se vi piacciono film su questo genere guardatevi: mulholland drive e memento
il primo se lo capite senza cercare su google il significato siete dei geni :asd:
il secondo è il capolavoro di nolan :)
Marko#88
20-03-2010, 09:37
visto, molto bello gli do 7 e mezzo.
di caprio da gangs of new york mi piace sempre di più come attore.. tra qualche mese esce al cinema inception di nolan, sempre con di caprio.. altro film incasinato tipo questo
se vi piacciono film su questo genere guardatevi: mulholland drive e memento
il primo se lo capite senza cercare su google il significato siete dei geni :asd:
il secondo è il capolavoro di nolan :)
Mulholland drive è quello di Lynch vero? Io mi ero incasinato a guardarlo..:asd:
ragionandoci (e con l'aiuto di google :asd: ) però l'ho apprezzato parecchio :D
Memento credo sia uno dei film che preferisco, assolutamente da vedere! E non vedo l'ora che esca Inception, il trailer mi garba parecchio :D
trentemoller
20-03-2010, 10:10
Mulholland drive è quello di Lynch vero? Io mi ero incasinato a guardarlo..:asd:
ragionandoci (e con l'aiuto di google :asd: ) però l'ho apprezzato parecchio :D
Memento credo sia uno dei film che preferisco, assolutamente da vedere! E non vedo l'ora che esca Inception, il trailer mi garba parecchio :D
si lynch.. praticamente la maggior parte delle persone arriva alla fine del film capendo solo un 30% :asd:
se fosse stato un pò più comprensibile era un capolavoro
comunque shutter island secondo me va visto più volte per apprezzarlo in pieno, molti particolari con una visione non si notano.
Marko#88
20-03-2010, 10:45
si lynch.. praticamente la maggior parte delle persone arriva alla fine del film capendo solo un 30% :asd:
se fosse stato un pò più comprensibile era un capolavoro
comunque shutter island secondo me va visto più volte per apprezzarlo in pieno, molti particolari con una visione non si notano.
concordo dalla prima all'ultima paraola :D
zerothehero
20-03-2010, 11:15
Ma è possibile che non riesco a trovare NESSUNO con cui andare a vederlo?
E' pesante, non mi piace di Caprio.....ma baff. :mc:
trentemoller
20-03-2010, 11:16
Ma è possibile che non riesco a trovare NESSUNO con cui andare a vederlo?
E' pesante, non mi piace di Caprio.....ma baff. :mc:
a me non è sembrato pesante :mc:
Film ben fatto pero' ho capito come sarebbe andata a finire già dopo la prima ora, in effetti esiste un film moolto simile ed a mio parere migliore, spoilero il titolo perchè se qualcuno di voi lo conosce allora puo' intuire il finale.
Kpax
Grazie per la segnalazione, anche se ormai saprò come andrà a finire :)
Riguardo a Shutter Island, bel gran filmazzo. Dalle prime opinioni avevo capito che c'era qualcosa che non andava in una trama così banale (detective sulle tracce di un paziente scomparso) ma poi finalmente il film finisce in grandezza.
Finale interpretabile come recita wikipedia: o è entrato in loop l'ennesima volta (quindi lobotomia per fallimento dell'esperimento psicologico) oppure cerca di evadere dalla drammatica realtà.
Grazie per la segnalazione, anche se ormai saprò come andrà a finire :)
Me l'aspettavo un po' meglio. Alla fine è solo l'ultima parte del finale che è simile :)
Visto ieri sera 8/10 e con un Di Caprio sempre migliore.
Ho capito il film dopo pochi minuti ad intuito su un particolare
Quando hanno trovato il bigliettino con il 67
Il programmatore
22-03-2010, 17:20
Visto ieri sera 8/10 e con un Di Caprio sempre migliore.
Ho capito il film dopo pochi minuti ad intuito su un particolare
Quando hanno trovato il bigliettino con il 67
come mai ti ha colpito quel particolare?
zerothehero
22-03-2010, 17:34
dunque: prima metà di film piaciuta molto, nella sconda un po di confusione che speravo si chiarisse alla fine, ma purtroppo sono rimasto un po cosi, come tutta la sala che si guardava in silenzionio all'inizio dei titoli di coda :D
Alla fine che succede? Lui è veramente impazzito per i farmaci e crede vera la storia del lago delle tre figlie ec?
Ma..ma..ma..guarda che il finale è chiarissimo, a parte un piccolo particolare.
Il film imho è un piccolo capolavoro, lo dico dopo essere riuscito (finalmente) a vederlo. Caprio eccellente, ottima regia e ottima sceneggiatura. :fagiano:
come mai ti ha colpito quel particolare?
E' chiaro
li ci sono 66 pazienti "ufficiali" appena ho visto il 67 l'ho pensato immediatamente, infatti mi sono girato verso la mia ragazza dicendo, vabbè è come the others ma qui lui non è un morto ma un pazzo.
tecnologico
22-03-2010, 19:49
figata
bello poi vedere che qualcuno nun cià capito n' cazz:asd:
ho preso ieri il libro. è paro paro il film, battute comprese. sembra una sceneggiatura. scorzese di suo non ha messo nulla :asd:
SquallSed
22-03-2010, 20:00
figata
bello poi vedere che qualcuno nun cià capito n' cazz:asd:
ho preso ieri il libro. è paro paro il film, battute comprese. sembra una sceneggiatura. scorzese di suo non ha messo nulla :asd:
anche perché un regista raramente scrive anche la sceneggiatura..:asd:
majin mixxi
22-03-2010, 21:28
non l'ho ancora visto ma il fatto che qualcuno abbia nominato Memento come film dello stesso genere mi frena u po',ho diversamente apprezzato quel film :D
tecnologico
22-03-2010, 21:51
anche perché un regista raramente scrive anche la sceneggiatura..:asd:
si, ma almeno un taglio personale lo da..qui no, è tutto identico al libro, almeno per ora. ogni singolo gesto degli attori è paro paro sul libro e viceversa.
Marko#88
23-03-2010, 06:38
si, ma almeno un taglio personale lo da..qui no, è tutto identico al libro, almeno per ora. ogni singolo gesto degli attori è paro paro sul libro e viceversa.
In genere quando cambiano le cose fra libro e film le peggiorano DRASTICAMENTE quindi ben venga una trsposizione accurata :)
SquallSed
23-03-2010, 09:12
si, ma almeno un taglio personale lo da..qui no, è tutto identico al libro, almeno per ora. ogni singolo gesto degli attori è paro paro sul libro e viceversa.
mmm anche in the departed era tutto uguale uguale all'originale..
Il lavoro essenziale e fondamentale del regista e di saper gestire tutta l'équipe e di prendere le decisioni su come debba essere girato (inquadrature, luce, etc..sempre insieme ai tecnici) il film. Tutto il resto é un piu'. Con il grande numero di film che girano é sempre piu' difficile trovare qualcuno che metti le mani sulla sceneggiatura (o che addirittura la scriva) perché il tempo materiale non c'é. Infatti se ci fai caso, quelli come tarantino ad esempio (visto che é stato citato), fanno dei film ogni morte di papa (rispetto alla maggior parte dei noti)..
In genere quando cambiano le cose fra libro e film le peggiorano DRASTICAMENTE quindi ben venga una trsposizione accurata :)
Sono d'accordo.
Poi vengono fuori quelle cose come il Signore degli anelli dove alcuni personaggi non c'entrano una sega (perchè mi avete rovinato Gimli, perchèèèèèèèèèèèèè???!!)
per quanto riguarda Shutter Island: visto ieri, mi son piaciute molto le atmosfere e Di Caprio è migliorato notevolmente. Un bel 7 se lo merita.
E' chiaro
li ci sono 66 pazienti "ufficiali" appena ho visto il 67 l'ho pensato immediatamente, infatti mi sono girato verso la mia ragazza dicendo, vabbè è come the others ma qui lui non è un morto ma un pazzo.
ho detto la stessa cosa io :asd:
Bel film, mi è piaciuto, anche se ormai il tema sa di gia visto pero niente male
ma i pazzi li hanno convinti tutti a recitare o magari alcuni erano infermieri?, la tizia gli dice "scappa" di nascosto quindi credo fosse ricoverata veramente
Antonio De Rossi
05-04-2010, 09:06
Ho visto ieri il film e devo dire che è un capolavoro.
Scorsese non ne sbaglia uno.
se devo essere sincero il film non è male, ma ci sono delle cose che secondo me non funzionano proprio...
come il suo psichiatra che alla fine si incazza mentre lo incalza per raccontargli la verità, la scogliera e l'incontro con la signora è un po' ridicola, un'allucinazione non ti svegla la mattina per mandarti via dal suo nascondiglio... ma ci sono altre cose che non tornano, non è che ho capito poi tanto bene l'esperimento, tutta questa ricerca che in realtà lo ha portato fuoristrada e non a comprendere la sua situazione per poi dovergli spiegare tutto loro alla fine? vabbè infatti la cura è un fallimento, ma perchè allora il dottore gli spiega inutilmente le cose al faro? e perchè già che c'era col role play non ha fatto in modo che ci arrivasse da solo invece di confonderlo dicendo che non aveva colleghi facendogli montare la paranoia? non sarebbe stata migliore come cura? così che senso aveva?
le chicche in generale sono belle ma in generale non tutto ha senso a mio avviso.
Scorsese non ne sbaglia uno.
Beh oddio. Kundun, Gangs of New York e The Aviator sono tutto fuorché capolavori...
Beh oddio. Kundun, Gangs of New York e The Aviator sono tutto fuorché capolavori...
gangs of new york l'ho rimosso, ma the aviator per me era un bel soggetto, un po' particolare e personalmente sono affascinato da quella persona, siceramente li di caprio mi è piaciuto... devo dire tutto molto particolare e non convincente al 100% comunque non mi ha lasciato indifferente....
kudun mai sentito
girodiwino
08-04-2010, 08:48
Il film a mio parere è ben globalmente ben costruito sotto tutti i principali punti di vista, si capisce da subito il finale anche se il regista riesce a mantenere comunque l'intuizione "sospesa" nel dubbio fino all'ultima parte del film.
Un dicaprio che finalmente è riuscito a scrollarsi di dosso una caratterizzazione che evidentemente lo imprigionava (anche se questa liberazione è l'esito di un percorso e non certo del singolo film in sé), poi io adoro max von sydow da quando ho visto i tre giorni del condor.
La trama si intuisce dall'inizio perché il "secondo" è evidentemente una persona di cui il protagonista non si fida ma a cui comunque si affida e che lo porta sempre verso un'interpretazione razionale. La prova del nove si ha con il primo dialogo con ben kingsley. Comunque l'indecisione sul fatto che l'internato fosse il protagonista è rimasta a lungo
Film sicuramente da vedere, non è un capolavoro ma sicuramente è godibile...
Antonio De Rossi
08-04-2010, 19:25
Beh oddio. Kundun, Gangs of New York e The Aviator sono tutto fuorché capolavori...
Gundun non lo conosco, Gangs of new york non è un capolavoro, è vero (è comunque un bel film) mentre the Aviator mi è piaciuto tantissimo.
Ma film come Goodfellas o The departed o Casino o questo sono proprio bellissimi.
Per me Scorsese è tra i migliori registi viventi insieme a Polaski, Spielberg e Tarantino (poi dimentico anche qualcuno altro sicuramente...)
jointrasher
08-04-2010, 20:25
Gundun non lo conosco, Gangs of new york non è un capolavoro, è vero (è comunque un bel film) mentre the Aviator mi è piaciuto tantissimo.
Ma film come Goodfellas o The departed o Casino o questo sono proprio bellissimi.
Per me Scorsese è tra i migliori registi viventi insieme a Polaski, Spielberg e Tarantino (poi dimentico anche qualcuno altro sicuramente...)
mah...io spielberg lo leverei...;)
Antonio De Rossi
08-04-2010, 20:55
mah...io spielberg lo leverei...;)
Beh, film come Salvate il soldato Ryan o Schindler List non possono essere messi in secondo piano nella storia del cinema.
http://www.loschiaffo.org/wp-content/uploads/2009/02/schindlers_list.jpg
Di Salvate il soldato Ryan ci si ricorda solo la prima mezz'ora, il resto imho è noia.
Di Scorsese guardate Fuori Orario e Re per una notte. Entrambi splendidi.
Beh, film come Salvate il soldato Ryan o Schindler List non possono essere messi in secondo piano nella storia del cinema.
bah...avrei detto di sì se tu avessi citato "Duel" ma "Salvate il soldato Ryan" vale 25 minuti, un po' poco per passare alla storia...
jointrasher
09-04-2010, 08:11
Beh, film come Salvate il soldato Ryan o Schindler List non possono essere messi in secondo piano nella storia del cinema.
Salvate il soldato ryan non mi ha fatto ne caldo ne freddo...per il resto Spielberg ha fatto qualcosa come 29 film alla regia, se su un numero del genere non riusciva a sfornarne neanche uno degno di nota c'era da preoccuparsi...
Bravi registi viventi ce n'è un pò...Polanski, Scorsese e Tarantino (già citati da te) e poi Herzog, Lynch, Malick, Von Trier, i fratelli Cohen, Paul T. Anderson, Wong Kar Way, Kim Ki Duk, Kitano, Eastwood (e dieci anni fa non l'avrei neanche immaginato), Aronofsky, Woody Allen, Gus Van Sant....
Antonio De Rossi
09-04-2010, 09:25
Dimenticavo Clint Eastwood...un grande.
Tornando a Shutter Island per me miglior film dell'anno.
Dimenticavo Clint Eastwood...un grande.
Tornando a Shutter Island per me miglior film dell'anno.
Ottimo in effetti, ma non hai ancora visto "Il profeta", evidentemente.
Quello è, per ora, il miglior film dell'anno.
jointrasher
09-04-2010, 10:14
Ottimo in effetti, ma non hai ancora visto "Il profeta", evidentemente.
Quello è, per ora, il miglior film dell'anno.
*
"il profeta" è davvero un bel film, l'ho visto giusto qualche giorno fa...non avevo idea di cosa fosse e ne sono rimasto piacevolmente colpito
stemanca
12-04-2010, 16:14
Visto ieri
A me questo genere di film, del tipo dove il protagonista vive in una realtà parallela inventata dal suo cervello, mettono un panico pazzesco :rolleyes: Il primo che vidi fu "A Beautiful mind", ricordo che mi ero sentito male in sala :eek: Poi a casa di amici avevo visto "the Others", e meno male che un'amica a metà film mi svelò la trama sennò mi sarei fatto cacca in mano (gli altri presenti però volevano picchiarla :D )
Un po' forzato forse, a pensarci bene, però decisamente bel film.
STE
trentemoller
12-04-2010, 19:17
Visto ieri
A me questo genere di film, del tipo dove il protagonista vive in una realtà parallela inventata dal suo cervello, mettono un panico pazzesco :rolleyes: Il primo che vidi fu "A Beautiful mind", ricordo che mi ero sentito male in sala :eek: Poi a casa di amici avevo visto "the Others", e meno male che un'amica a metà film mi svelò la trama sennò mi sarei fatto cacca in mano (gli altri presenti però volevano picchiarla :D )
Un po' forzato forse, a pensarci bene, però decisamente bel film.
STE
allora ti sconsiglio memento e sopratutto mulholland drive :asd:
stemanca
12-04-2010, 19:21
allora ti sconsiglio memento e sopratutto mulholland drive :asd:
memento l'ho visto, e non mi ha fatto effetto, ma è diverso, probab fa leva su altri aspetti inconsci che non mi turbano :) mulholland drive invece non l'ho visto, mò mi informo... :p
A pensarci anche "the butterfly effect" mi fece un certo effetto :eek:
Dreammaker21
03-05-2010, 00:22
Film geniale.
ma nessuno si è accorto che quando Di Caprio ispeziona la stanza della "fuggitiva" mostra due paia di scarpe maschili?
Stava ispezionando la sua stanza
Film geniale.
ma nessuno si è accorto che quando Di Caprio ispeziona la stanza della "fuggitiva" mostra due paia di scarpe maschili?
Stava ispezionando la sua stanza
Visto al cinema non me n'ero accorto, visto la seconda volta sì.
Ci sono diversi piccoli dettagli che vengono fuori solo se si guarda con attenzione :D
Marko#88
03-05-2010, 12:26
Visto al cinema non me n'ero accorto, visto la seconda volta sì.
Ci sono diversi piccoli dettagli che vengono fuori solo se si guarda con attenzione :D
Con attenzione e un paio di volte, alla prima è quasi impossibile coglierli tutti :D
è già uscito in dvd o bluray ?
è già uscito in dvd o bluray ?
No!
se devo essere sincero il film non è male, ma ci sono delle cose che secondo me non funzionano proprio...
come il suo psichiatra che alla fine si incazza mentre lo incalza per raccontargli la verità, la scogliera e l'incontro con la signora è un po' ridicola, un'allucinazione non ti svegla la mattina per mandarti via dal suo nascondiglio... ma ci sono altre cose che non tornano, non è che ho capito poi tanto bene l'esperimento, tutta questa ricerca che in realtà lo ha portato fuoristrada e non a comprendere la sua situazione per poi dovergli spiegare tutto loro alla fine? vabbè infatti la cura è un fallimento, ma perchè allora il dottore gli spiega inutilmente le cose al faro? e perchè già che c'era col role play non ha fatto in modo che ci arrivasse da solo invece di confonderlo dicendo che non aveva colleghi facendogli montare la paranoia? non sarebbe stata migliore come cura? così che senso aveva?
le chicche in generale sono belle ma in generale non tutto ha senso a mio avviso.
bel film! per risponderti:
l'incontro con la donna alla scogliera credo sia reale, non un'allucinazione, o ho interpretato male? alla fine interpretando il ruolo di uno sceriffo, ed estremamente intelligente, hanno deciso di fare in modo che capissi dagli indizi la verità, mettendo assieme i pezzi, invece che spiegargliela in una stanza. Poi alla fine lo incalzano e lo mettono di fronte ai fatti e lui capisce. Cmq la cura ha funzionato: l'ultimo commento di di caprio è significativo, lui va a farsi lobotomizzare apposta perchè non riesce a vivere con il suo vero io, e quindi afferma: " è meglio morire da eroe onesto che da psicopatico violento", o qualcosa del genere, lasciando capire che lui si rende conto ma preferisce abbracciare la realtà folle immaginaria e quindi la lobotimizzazione, invece del vero io. È una scelta consapevole
Mi scuso con i moderatori per non aver rintracciato la discussione.
Mi scuso con i moderatori per non aver rintracciato la discussione.
Nessun problema ;)
PS: usate il Cerca con Google anzichè quello di default, che va un po' a "tromba" :D
19giorgio87
02-10-2010, 15:34
Visto. Sicuramente poco originale. La pioggia di cenere e la colonna sonora sono prese dal film Silent Hill. La trama..beh, la solita minestra del pazzo nel manicomio.
Visto sta sera... fantastico! mi è piaciuto molto.
Visto. Sicuramente poco originale. La pioggia di cenere e la colonna sonora sono prese dal film Silent Hill. La trama..beh, la solita minestra del pazzo nel manicomio.
Si vabbé :asd:
mi sembra molto riduttiva come sintesi :rolleyes:
Timewolf
17-01-2011, 23:44
Visto. Sicuramente poco originale. La pioggia di cenere e la colonna sonora sono prese dal film Silent Hill. La trama..beh, la solita minestra del pazzo nel manicomio.
a me e' sembrato molto originale, di film sui pazzi nel manicomio non ne ho visti molti :asd:
A dir poco fantastico! :eek:
memento l'ho visto, e non mi ha fatto effetto, ma è diverso, probab fa leva su altri aspetti inconsci che non mi turbano :) mulholland drive invece non l'ho visto, mò mi informo... :p
A pensarci anche "the butterfly effect" mi fece un certo effetto :eek:
prova anche the jacket :asd:
Jon Irenicus
14-03-2011, 23:32
Visto, m'è piaciuto molto! E dire che non sono un gran fan di Scorsese (a parte Goodfellas e ovviamente Shutter Island adesso!).:)
-Mariello-
29-03-2013, 22:42
Visto per l'ennesima volta stasera (l'hanno trasmesso su Italia1). Sempre molto piacevole da vedere! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.