View Full Version : Stampanti fotografiche A3:[Canon PIXMA Pro9500 Mark II] VS [Epson Stylus Photo R2880]
ShadowX84
17-12-2009, 21:43
Salve a tutti e ben venuti.
Apro questo thread per creare un confronto tra queste due stampanti che possiamo tranquillamente definire al top della loro categoria (cioè le stampanti fotografiche ink-jet in grado di stampare fino al formato A3+).
Vorrei la vostra opinione in quanto mi sarei deciso a metter su una stampante fotografica (non appena le finanze me lo permetteranno, visti i costi dei modelli in questione :stordita:) con i contro attributi e questi due modelli mi sembrano il non plus-ultra delle loro categorie.
Inizio con il mettere dei punti fermi:
1) Io ho sempre avuto ed ho tuttora, stampanti InkJet HP e ne sono soddisfattissimo (costo cartucce apparte :D).
Attualmente sono in possesso di una HP Photosmart C7280 all-in-one (6 inchiostri separati) e grazie alle varie funzioni devo dire chè veramente una bomba, ci mando avanti tranquillamente tutto l'ufficio.
All'epoca dell'acquisto scelsi quel modello li in quanto, grazie ai 6 inchiostri separati, mi permetteva di poter stampare delle foto di buona qualità e devo ammettere che sono stato sempre più che soddisfatto delle stampe sfornate da quel gioiellino. Da qualche tempo a questa parte non so come mai ma non riesco più a stampare le foto, la qualità si è degradata e quindi non posso più stampare fotografie, il bello è che tutto il resto (colori compresi) riesco a stamparlo perfettamente...vabbè...
2) Lo ammetto, le due stampanti oggetto del thread sono sovrabbondanti per le mie necessità, potrebbero tranquillamente stare nello studio di un fotografo professionista che ha possibilità e quantitativi di materiale da stampare ben al di là di me che sono un neo-fotografo amatoriale e, tra le altre cose, alle primissime armi. Però signori miei...è pur vero che si campa una volta sola e di tanto in tanto io qualche pazzia me la concedo...stavolta tocca alla stampante fotografica :)
3) Come mai non ho lasciato fuori dalla contesa HP? Perchè a mio avviso (purtroppo) l'HP non ha nulla di paragonabile a Canon ed Epson nella fascia di prodotti da me presa in considerazione. Eppoi lo ammetto, sono anche tentato di cambiare dopo tanti anni sotto l'egida di HP che, lo ripeto, per l'ufficio continuerei a consigliare sempre e comunque a chiunque (parlo sempre di InkJet).
Fatte le dovute premesse provo a riassumere un pò a memoria le caratteristiche generali e salienti di queste due stampanti, con quelli che sono secondo me i pro ed i contro di entrambi i modelli (magari poi se vedo che la discussione prende piede, metterò informazioni più precise e dettagliate...)
Canon PIXMA Pro9500 Mark II
Stampa in formati fino ad A3+ e 14"x17".
10 inchiostri separati a pigmentati (di cui tre tipi diversi di nero).
Stampe lucide di alta qualità.
Stampe in bianco e nero eccezionali (a quando ho letto in giro).
PRO
I 10 inchiostri permettono di ottimizzare al massimo i consumi e di offrire un'ampia resa cromatica.
A quanto ho letto in rete, la Canon in oggetto dovrebbe essere molto più parsimoniosa nei consumi rispetto alla Epson.
Ampia gamma di supporti supportati (scusate il gioco di parole :D) tra cui CD e DVD printable.
Prezzo: a partire da circa 650,00 euro (è un pro se paragonato rispetto al modello Epson).
CONTRO
Non consente (a quanto ho capito) di poter stampare sulla carta fotografica in rotoli (quindi foto panoramiche o stampe cmq mooooltoooo lunghe).
Qualità degli inchiostri inferiore ad Epson che continua ad essere un gradino sopra (questo contro mi è stato detto, io personalmente non ho avuto modo di poter confrontare dal vivo).
---------------------------------
Epson Stylus Photo R2880
Stampa in formati fino ad A3+ e 14"x17".
8/9 inchiostri separati a pigmentati (non ho ben capito il numero preciso).
Stampe fotografiche di altissima qualità.
Stampe in bianco e nero eccezionali (anche qui a quando ho letto in giro).
PRO
Gli inchiostri a pigmenti Epson, mi si dice essere ancora un gradino sopra agli altri.
Ampia gamma di supporti supportati (Ri-scusate il gioco di parole :D).
Possibilità (grazie all'apposito accessorio), di poter stampare sulla carta fotografica in rotoli.
Possibilità di controllo/gestione migliore rispetto a Canon (a quanto ho capito).
CONTRO
Consumi più elevati.
Prezzo: a partire da circa 700,00 euro.
Da una parte mi fanno gola i 10 inchiostri separati della Canon, ma dall'altra la possibilità di stampare sui rotoli mi fa letteralmente godere (poi per carità...magari quella funzione la userò poche volte all'anno, però vuoi mettere la soddisfazione di stamparsi da soli le foto panoramiche?).
Domanda banale e scontata: Come la mettiamo con i problemini di cui sono/erano affette le Epson al riguardo dell'intasamento ugelli?? Anche i modelli di questa fascia ne sono affetti oppure sono un tantinello più resistenti? E' un problema che riguarda anche Canon?
Se può esservi d'aiuto, io generalmente tendo a tenere la stampante accesa H24 e questo fatto so che dovrebbe scongiurare almeno in parte l'essiccamento dell'inchiostro negli ugelli.
Bhè...signori, questo è quanto, adesso tocca a voi.
ShadowX84
18-12-2009, 20:46
Uppatina...:stordita:
CarloR1t
18-12-2009, 21:27
Non so consigliarti un modello, ma prova a chiedere a lui come si trova con la epson:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019120
e tanti auguri! ;)
Vendicatore
30-12-2009, 13:28
Io ho appena preso la R2880 e posso darti una prima impressione.
Qualitativamente è superlativa, sia a colori che, soprattutto, in bn.
Usando le carte Epson non ho rilevato problemi di sorta, ma ne sto avendo veramente tanti usando carte particolari.
In particolare sto provando ad usare Ilford Gold Fibre Silk (baritata semigloss) e Hahnenmuhle Museum Eching (Matte fine art) e ho parecchi grattacapi.
Se uso il caricatore standard, la stampa funziona ma a circa 3 cm dalla fine del foglio le testine iniziano a "grattare" sulla carta lasciando una strisciata lunga 4cm e larga 1, questo indipendentemente dalle impostazioni usate (anche aumentando il gap di distanza tra le testine e la carta): questo è dovuto ad un evidente sbalzo tra la fessura di uscita della carta e l'inizio del vassoio (circa 3 cm) e con carte molto pesanti (310g la Ilford, 350 l'altra) succede che il peso della carta faccia leva spostando di fatto più in alto l'ultimo pezzo di carta.
Questo si risolve "manualmente" sostenendo la carta in uscita e facendo in modo che stia piana.
Almeno sull'A4.
Ho cercato di applicare lo stesso stratagemma ad un A3+ (Ilford) ma mi ha sempre lasciato la fatidica strisciata a 4cm dalla fine del foglio (lasciando un po' di margine comunque non dovrebbe essere un grosso problema, l'A3+ è VERAMENTE grande come formato).
In teoria per quel tipo di carta andrebbero usati o il feeder posteriore o quello anteriore, ma dalle (poche) prove che ho fatto non sono riuscito a convincere la stampante ad accettare carta da li... ho scritto ad Epson e vediamo che mi dicono.
ShadowX84
04-01-2010, 15:53
Non so consigliarti un modello, ma prova a chiedere a lui come si trova con la epson:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019120
e tanti auguri! ;)
Rieccomi dopo qualche giorno di assenza.
Si avevo letto il thread, però ho anche visto che il tizio è sparito e quindi ho aperto questo sperando che potesse postare qualcuno che avesse o che conoscesse bene una o entrambe le stampanti.
Grazie cmq per la segnalazione. ;)
ShadowX84
04-01-2010, 16:04
Prima di tutto grazie mille per questa breve parentesi...
Veniamo a noi...
Io ho appena preso la R2880 e posso darti una prima impressione.
Qualitativamente è superlativa, sia a colori che, soprattutto, in bn.
Usando le carte Epson non ho rilevato problemi di sorta, ma ne sto avendo veramente tanti usando carte particolari.
Benissimo, mi fa piacere che la qualità di stampa per lo meno su certe epson sia ottima.
Mi fa storcere un pò il naso il fatto dei problemi con le carte non epson.
Hai problemi con tutte le carte non epson oppure solo con quelle hanno una grammatura molto elevata?
In particolare sto provando ad usare Ilford Gold Fibre Silk (baritata semigloss) e Hahnenmuhle Museum Eching (Matte fine art) e ho parecchi grattacapi.
Se uso il caricatore standard, la stampa funziona ma a circa 3 cm dalla fine del foglio le testine iniziano a "grattare" sulla carta lasciando una strisciata lunga 4cm e larga 1, questo indipendentemente dalle impostazioni usate (anche aumentando il gap di distanza tra le testine e la carta): questo è dovuto ad un evidente sbalzo tra la fessura di uscita della carta e l'inizio del vassoio (circa 3 cm) e con carte molto pesanti (310g la Ilford, 350 l'altra) succede che il peso della carta faccia leva spostando di fatto più in alto l'ultimo pezzo di carta.
Cavolo, è un problema molto grave a mio avviso.
Tanto grave quanto banale, è una questione di fisica...di baricentro...di gravità :) mi pare strano che alla epson non abbiano considerato questa cosa.
Forse andrebero usati gli alimentatori a singolo foglio...però a quanto mi hai detto la stampante non ne vuol sentire...sarà molto interessante sentire cosa ti dirà l'assistenza.
Questo si risolve "manualmente" sostenendo la carta in uscita e facendo in modo che stia piana.
Almeno sull'A4.
Non è molto agevole come soluzione...ma meglio di niente...
Ho cercato di applicare lo stesso stratagemma ad un A3+ (Ilford) ma mi ha sempre lasciato la fatidica strisciata a 4cm dalla fine del foglio (lasciando un po' di margine comunque non dovrebbe essere un grosso problema, l'A3+ è VERAMENTE grande come formato).
In teoria per quel tipo di carta andrebbero usati o il feeder posteriore o quello anteriore, ma dalle (poche) prove che ho fatto non sono riuscito a convincere la stampante ad accettare carta da li... ho scritto ad Epson e vediamo che mi dicono.
Mi pare strano che una stampante di questo calibro sia affetta da questo tipo di problemi, se hai incontrato difetti con quella carta li (che è cmq tosta a quanto ho capito), se uno prova la carta da 1mm di spessore e oltre...che si deve attendere?
Ti chiedo una cortesia: Quando hai parlato con l'assistenza, potresti aggiornare il thread dicendomi che ti hanno detto?
Ti ringrazio di nuovo per queste tue prime impressioni d'uso, e ti faccio altre due domande:
Sui consumi che cosa puoi dirmi?
Hai provato a stampare sulla carta in rotoli?
Saluti ;)
Vendicatore
04-01-2010, 22:34
I problemi si presentano solo con carte più pesanti di 280g, usando il feeder "standard".
Al rientro dalle brevi vacanze natalizie, sono riuscito a convincere la stampante ad accettare carta dal feeder posteriore (per carte spesse): la procedura non è intuitiva, in pratica bisogna applicare pressione alla carta per qualche secondo, dopo di che la stampante la "accetta" e la porta in posizione.
Da questo feeder (settando il gap delle testine su wide) ho stampato sulla museum eching senza problemi (350g) in A4.
Non ho ancora riprovato un A3+, ma sono abbastanza confidente che ora vada.
I consumi sono abbastanza elevati, ma ho anche letto che il primo set viene consumato in fretta a causa delle operazioni di rodaggio delle testine.
Domani monto il secondo set di inchiostri e vedo come va.
Dai primi test, stampando un A3+, spannometricamente i livelli sono scesi di circa 1/10, per cui le indicazioni di 7/8 stampe A3+ che si trovano online sono abbastanza sensate.
Il vero problema è reperire gli inchiostri, mi sa che dovrò ordinare a stock su internet.
ShadowX84
05-01-2010, 11:34
I problemi si presentano solo con carte più pesanti di 280g, usando il feeder "standard".
Capito, quindi allora la cosa è un pò ridimensionata per fortuna.
Al rientro dalle brevi vacanze natalizie, sono riuscito a convincere la stampante ad accettare carta dal feeder posteriore (per carte spesse): la procedura non è intuitiva, in pratica bisogna applicare pressione alla carta per qualche secondo, dopo di che la stampante la "accetta" e la porta in posizione.
Da questo feeder (settando il gap delle testine su wide) ho stampato sulla museum eching senza problemi (350g) in A4.
Non ho ancora riprovato un A3+, ma sono abbastanza confidente che ora vada.
Perfetto questo è molto confortante, sono contento che sia una questione di pratica che non un difetto di progettazione.
Se provi anche un A3+ fammi sapere ;)
I consumi sono abbastanza elevati, ma ho anche letto che il primo set viene consumato in fretta a causa delle operazioni di rodaggio delle testine.
Domani monto il secondo set di inchiostri e vedo come va.
Dai primi test, stampando un A3+, spannometricamente i livelli sono scesi di circa 1/10, per cui le indicazioni di 7/8 stampe A3+ che si trovano online sono abbastanza sensate.
7/8 stampe A3 con un set di cartucce???? :eek:
Ok!! vengo dal mondo delle stampanti più "umane" ma...mi sembrano consumi molto alti...però ripeto mi manca il termine di paragone e forse non riesco a rendermi conto.
Che tipo di immagine hai stampato? b/n o colori? e soprattutto: Con che qualità?
Cmq cavolo, calcolando che su certe stampanti non si montano inchistri non originali...uno deve ponderare bene l'acquisto delle cartucce.
Il vero problema è reperire gli inchiostri, mi sa che dovrò ordinare a stock su internet.
Penso che convenga anche economicamente.
Se non è un problema, potresti dirmi dove ti rifornisci?
Vendicatore
05-01-2010, 13:08
Ho trovato molto convenienti i prezzi su toner24.it, sul quale penso che farò un ordine stock di 5 set al più presto.
Il set precedente l'ho preso su bow.it, ma avevo esigenza di averlo il prima possibile e la sede è a 30 minuti dall'ufficio dove lavoro.
Sui consumi... penso che incida tanto il fatto che abbiano deciso di usare la stessa dimensione delle cartucce delle stampanti A4 (da 22ml)...
Alla fine con la R285 (inchiostri claria, ma sempre 22ml) non arrivavo a 20 A4, e l'A3+ è circa 3 volte l'A4 come supeficie... ci stà...
Valuterò in futuro un kit di refill, ma non vorrei perdere il vantaggio qualitativo della stampante.
ShadowX84
05-01-2010, 13:43
Ho trovato molto convenienti i prezzi su toner24.it, sul quale penso che farò un ordine stock di 5 set al più presto.
Il set precedente l'ho preso su bow.it, ma avevo esigenza di averlo il prima possibile e la sede è a 30 minuti dall'ufficio dove lavoro.
Perfetto, controllerò subito, così inizio a farmi un'idea di massima.
Sui consumi... penso che incida tanto il fatto che abbiano deciso di usare la stessa dimensione delle cartucce delle stampanti A4 (da 22ml)...
Alla fine con la R285 (inchiostri claria, ma sempre 22ml) non arrivavo a 20 A4, e l'A3+ è circa 3 volte l'A4 come supeficie... ci stà...
Valuterò in futuro un kit di refill, ma non vorrei perdere il vantaggio qualitativo della stampante.
Capisco!
Siccome sono del tutto estraneo al mondo epson, mi stai dicendo che anche per la R2880, ci sono cartucce con capienze differenti?
Nel tal caso, credo che mi converrebbero e non di poco quelle a capienza più elevata.
Esistono kit di refill anche per stampanti di questo calibro? Ti confesso che non ero a conoscienza e ne sono abbastanza sorpreso.
In effetti però è un bel rischio, bhò...eventualmente valuterò.
Altre due domande: (scusa se ne approfitto, ma magari queste informazioni potranno essere utili anche ad altri)
1) Come detto nel primo post, io tendo a lasciare la stampante sempre accesa, è meglio? è peggio? pro/contro?
Lasciandola accesa dovrei scongiurare del tutto il rischio di essiccamento degli inchiostri, giusto?
2) Siccome non si parla di stampanti da 50 euro, a livello di garanzia ed assistenza come conviene muoversi? Cioè...se mi si ottura un ugello in una stampante da 800 euro, non voglio comprare una stampante nuova per evitare la riparazione come appunto converrebbe fare in stampanti da supermercato.
ShadowX84
11-01-2010, 10:51
Uppatina e rilancio...
Ho visto che la Epson è sul mercato già da un paio d'anni, premesso che non conosco la frequenza con cui vengono aggiornati i prodotti di questa fascia chiedo: E' possibile che ci sia già qualcosa di nuovo all'orizzonte?
Detto questo...mi piacerebbe avere l'opinione anche di qualche possessore della canon 9500...ce ne sarà qualcuno cu questo forum? ;)
ShadowX84
17-01-2010, 20:41
Uppatina...:stordita:
Salve. Ho in uso una Canon pro9500 e anche se soddisfatto dai risultati circa la qualità di stampa, sono estremamente preoccupato relativamente ap problema che si presenta sempre all'accensione e allo spegnimento della stampante: Premetto che ho sempre usato stampanti Canon ( ip4000, ip5000, ip8500, i9950) senza mai riscontrare questo tipo di problema che vado a descrivere.
Come detto, all'accensione o allo spegnimento della stampante, prima che la stessa inizi a stampare passano da minimo 2 fino a tre minuti durante i quali la stampante continua a a far girare i rulli di trascinamento della carta, sposta la testina e esegue cicli di pulizia delle testine. Altrettanto allo spegnimento della stessa, tantè che quando ho finito di stampare per ridurre il problema tolgo il cavo di alimentazione. Il risultato di ciò è una perdita di tempo e un salasso per il gran consumo di inchiostro.
Pertanto se il tempo e il danoro non contano la pro9500 canon può anche andar bene, ma.................
ShadowX84
04-11-2010, 10:57
Salve. Ho in uso una Canon pro9500 e anche se soddisfatto dai risultati circa la qualità di stampa, sono estremamente preoccupato relativamente ap problema che si presenta sempre all'accensione e allo spegnimento della stampante: Premetto che ho sempre usato stampanti Canon ( ip4000, ip5000, ip8500, i9950) senza mai riscontrare questo tipo di problema che vado a descrivere.
Come detto, all'accensione o allo spegnimento della stampante, prima che la stessa inizi a stampare passano da minimo 2 fino a tre minuti durante i quali la stampante continua a a far girare i rulli di trascinamento della carta, sposta la testina e esegue cicli di pulizia delle testine. Altrettanto allo spegnimento della stessa, tantè che quando ho finito di stampare per ridurre il problema tolgo il cavo di alimentazione. Il risultato di ciò è una perdita di tempo e un salasso per il gran consumo di inchiostro.
Pertanto se il tempo e il danoro non contano la pro9500 canon può anche andar bene, ma.................
Andando in giro per vari forum e parlando prorpio in questi giorni in privato anche con un mod di questo forum, mi sono quasi convinto che una soluzione per risolvere almeno l'80% (forse anche di più) dei problemi dovuti all'essicamento dell'inchiostro nelle testine (ed indipendentemente dalla tecnologia adottata in quest'ultime) sia lasciare la stampante sempre accesa (cosa che io faccio anche con la mia attuale multifunzione Hp).
I consumi di una stampante a pieno regime sono sempre sotto ai 40W (parlo per le inkjet ovviamente) in idle credo siano un'inezia, pertanto credo che quei pochi centesimi di euro che "costa" lasciare accesa la stampante siano in realtà un investimento se ti consentono di non sputtanare la testina.
Ovviamente resta il problema di essiccazione all'interno delle cartucce, ma son sempre dell'idea che su stampanti di questo calibro, finchè si riesce a salvare la testina si può stare tranquilli.
Ovviamente se ci sono opinioni discordanti sarò ben felice di apprenderle.
Venendo al resto: Il tempo non conta, il denaro invece...
Domanda: Utilizzi cartucce ed inchiostri originali Canon?
Se la risposta è no, il problema dell'elevato numero di cicli di pulizia ti si presenta sia utilizzando ink originali che gli altri?
Ormai scusa se ne approfitto ma ti faccio altre due domande molto importanti:
1) Spannometricamente parlando quante stampe A3 (A3+) riesci a fare con un set di cartucce? (sia a colori che b/n)
2) A distanza di tempo, ti sei fatto un'idea dei costi di gestione di questa stampante?
Salve a tutti a 10 giorni dall'acquisto entusiasta di una canon pixma 9500 mark ii voglio mettere un attimino in guardia chi si decidesse a fare lo stesso passo.
Spacchettata la stampante, messa in funzione dopo aver studiato profili e altre amenità lancio la prima stampa:
carta hahnemuehle Pearl da 285gsm, stampa in bianco nero formato a4. Nulla da dire anche se la stampa era fatta solo per prova e senza prestare molta attenzione ai profili, il biancoenero più la carta meravigliosa danno un risultato eccezionale come ci si sarebbe aspettati da questo tipo di macchina... ma ahimè il tutto veniva devastato da segni chiari e distinti del rullo di scorrimento lungo tutto il foglio. Incisioni nella carta vere e proprie...
Sconfortato ristampo con varie combinazioni, alzando anche la testina di stampa dal software di manutenzione, ma nulla su 8 stampe con l'hahnemuehle sui colori chiari il difetto era poco evidente lo si intravedeva solo sotto luce artificiale, sui neri invece era chiarissimo e sconfortante. questo in caricamento anteriore e posteriore.
Provo a cambiare carta, compro un pacco di canon Lucida II da 265gsm. Provo una stampa a colori chiara con pochi neri. Il difetto non c'è. provo una foto bianconero, il difetto meno evidente che sull'hahnemuehle ricompare. faccio altre 2 stampe di prova e il difetto si riconferma.
Con la morte nel cuore, chiamo il negozio che me l'ha venduto, spiego il problema e mi consiglia di chiamare l'help desk canon per vedere se c'è una soluzione che magari loro non conoscono. Chiamo canon e il ragazzo appena sente qual'è il problema mi dice che è una cosa comune e di mandarla in assistenza.
Il corriere ritira la stampante e la porta al centro canon a roma Unis. Una procedura più snella rispetto a quella che avrei ottenuto portandola al negozio.
Il tecnico del laboratorio mi chiama lo stesso pomeriggio. Ha visto le stampe che gli ho allegato e gli sono cascate le braccia. Un anno fa aveva visto lo stesso problema in un altra pixma 9500. Mi ha detto che è un problema che hanno tutte le pixma 9500 chi più chi meno. Un problema meccanico che a seconda dell'assemblaggio, di quello che stampi dei colori che usi si vede più o meno. Non c'è soluzione per lui e quindi dopo aver sentito canon e aver appurato che non esiste soluzione la stampante me la rimanda indietro consigliandomi di restituirla al negozio e di farmi dare i soldi indietro.
Io sconfortato chiedo se non è possibile sostituirla e lui mi dice che è inutile, il difetto ce l'hanno tutte e prima o poi tu che lo conosci e hai il tarlo di andarlo a cercare lo troveresti. Il tecnico bestemmiava in cinese perché riconosceva che la pixma 9500 mark II è una grandissima macchina che non ha eguali al momento sul mercato.
Sui forum italiani almeno cercando su google sto problema compare solo una volta qui http://www.canoniani.it/forum_forum.asp?forum=4§ion=75&post=37902
sui forum stranieri in lingua inglese invece compare molto di più con utenti imbufaliti qui un esempio http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1003&message=31229189
bon vi terrò aggiornati su quello che succede. io in realtà mi farei mandare un'altra pixma per provare perché dopo aver partorito la decisione di comprare in un anno mi rompe proprio dover rinunciare a questa macchina, almeno un altro tentativo lo vorrei fa
ShadowX84
25-11-2010, 17:51
Salve a tutti a 10 giorni dall'acquisto entusiasta di una canon pixma 9500 mark ii voglio mettere un attimino in guardia chi si decidesse a fare lo stesso passo.
...MEGA CUT...
bon vi terrò aggiornati su quello che succede. io in realtà mi farei mandare un'altra pixma per provare perché dopo aver partorito la decisione di comprare in un anno mi rompe proprio dover rinunciare a questa macchina, almeno un altro tentativo lo vorrei fa
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Prima di tutto ti ho nel cuore...se mi capita una cosa del genere ci rimango male 15 giorni eppoi impreco per altri 15...visto i sacrifici che sto facendo per comprarmi la stampante.
Detto ciò, iniziamo con i ragionamenti seri:
In questo thread hanno postato due possessori delle stampanti in oggetto, uno che ha la Epson ed uno che ha la Canon ed incredibile ma vero, entrembi hanno rivelato dei problemi molto similari tra di loro (forse di più facile risoluzione con la Epson).
La cosa mi sta dando molto da pensare; Sono stampanti progettate per un uso professionale e per stampare in medio formato e non possono fallire proprio in quello che dovrebbe essere il loro punto di forza.
A tal proposito chiederei alcune cose ad entrambi gli utenti:
A marsss chiedo se ha fatto altri tentativi (anche con fogli A3 o A3+) ma con grammature meno consistenti e se si, con quali esiti.
A Vendicatore che ha ormai la R2880 da un anno invece chiedo un pò di impressioni generali...Consumo di inchiostri (se utilizzi ink originali o no), problemi con la carta, ecc ecc...
Vediamo un pò che quadro viene fuori...
Grazie a tutti per gli interventi.
domthewizard
25-11-2010, 18:11
Io ho appena preso la R2880 e posso darti una prima impressione.
Qualitativamente è superlativa, sia a colori che, soprattutto, in bn.
Usando le carte Epson non ho rilevato problemi di sorta, ma ne sto avendo veramente tanti usando carte particolari.
In particolare sto provando ad usare Ilford Gold Fibre Silk (baritata semigloss) e Hahnenmuhle Museum Eching (Matte fine art) e ho parecchi grattacapi.
Se uso il caricatore standard, la stampa funziona ma a circa 3 cm dalla fine del foglio le testine iniziano a "grattare" sulla carta lasciando una strisciata lunga 4cm e larga 1, questo indipendentemente dalle impostazioni usate (anche aumentando il gap di distanza tra le testine e la carta): questo è dovuto ad un evidente sbalzo tra la fessura di uscita della carta e l'inizio del vassoio (circa 3 cm) e con carte molto pesanti (310g la Ilford, 350 l'altra) succede che il peso della carta faccia leva spostando di fatto più in alto l'ultimo pezzo di carta.
Questo si risolve "manualmente" sostenendo la carta in uscita e facendo in modo che stia piana.
Almeno sull'A4.
Ho cercato di applicare lo stesso stratagemma ad un A3+ (Ilford) ma mi ha sempre lasciato la fatidica strisciata a 4cm dalla fine del foglio (lasciando un po' di margine comunque non dovrebbe essere un grosso problema, l'A3+ è VERAMENTE grande come formato).
In teoria per quel tipo di carta andrebbero usati o il feeder posteriore o quello anteriore, ma dalle (poche) prove che ho fatto non sono riuscito a convincere la stampante ad accettare carta da li... ho scritto ad Epson e vediamo che mi dicono.
I problemi si presentano solo con carte più pesanti di 280g, usando il feeder "standard".
Al rientro dalle brevi vacanze natalizie, sono riuscito a convincere la stampante ad accettare carta dal feeder posteriore (per carte spesse): la procedura non è intuitiva, in pratica bisogna applicare pressione alla carta per qualche secondo, dopo di che la stampante la "accetta" e la porta in posizione.
Da questo feeder (settando il gap delle testine su wide) ho stampato sulla museum eching senza problemi (350g) in A4.
Non ho ancora riprovato un A3+, ma sono abbastanza confidente che ora vada.
I consumi sono abbastanza elevati, ma ho anche letto che il primo set viene consumato in fretta a causa delle operazioni di rodaggio delle testine.
Domani monto il secondo set di inchiostri e vedo come va.
Dai primi test, stampando un A3+, spannometricamente i livelli sono scesi di circa 1/10, per cui le indicazioni di 7/8 stampe A3+ che si trovano online sono abbastanza sensate.
Il vero problema è reperire gli inchiostri, mi sa che dovrò ordinare a stock su internet.
ciao, sapresti dirmi se con questa 2880 i problemi di ugelli intasati sono frequenti come sulla r1800? no perchè per carità io con la r800 e la r1800 mi ci trovo benissimo, ma devo pregare in aramaico il lunedì o il martedì perchè funga (visto che stanno ferme tutto il weekend)
per quanto riguarda il tuo "problema" è dato dall'elevatissima grammatura del supporto, perchè passando per l'alimentazione standard la carta viene piegata e l'ultima parte resta tale cozzando sotto la testa di stampa... queste carte sono fatte per stampanti ancor più prosumer tipo le pro 4xxx/7xxx che hanno il piano aspirato e riescono a tenere ferme attaccate al piano eliminando quel fastidio (anche se oltre i 270gr è consigliato infilarle per il feeder del rullo per evitare il piegamento, praticamente indispensabile per le carte oltre i 290gr) ;)
ShadowX84
25-11-2010, 18:24
ciao, sapresti dirmi se con questa 2880 i problemi di ugelli intasati sono frequenti come sulla r1800? no perchè per carità io con la r800 e la r1800 mi ci trovo benissimo, ma devo pregare in aramaico il lunedì o il martedì perchè funga (visto che stanno ferme tutto il weekend)
per quanto riguarda il tuo "problema" è dato dall'elevatissima grammatura del supporto, perchè passando per l'alimentazione standard la carta viene piegata e l'ultima parte resta tale cozzando sotto la testa di stampa... queste carte sono fatte per stampanti ancor più prosumer tipo le pro 4xxx/7xxx che hanno il piano aspirato e riescono a tenere ferme attaccate al piano eliminando quel fastidio (anche se oltre i 270gr è consigliato infilarle per il feeder del rullo per evitare il piegamento, praticamente indispensabile per le carte oltre i 290gr) ;)
Non credo che 3 o 4 giorni di inattività possano creare i famosi fastidi con le testine. Giusto? :stordita:
Usi Inchiostri Originali o compatibili? E ancora: In che ambiente si trovano le due stampanti?
domthewizard
26-11-2010, 15:16
Non credo che 3 o 4 giorni di inattività possano creare i famosi fastidi con le testine. Giusto? :stordita:
Usi Inchiostri Originali o compatibili? E ancora: In che ambiente si trovano le due stampanti?
invece si, hanno la testina talmente delicata che subito si intasano gli ugelli... sia con gli originali che coi compatibili, prima di passare ai ciss hai voglia di quante bestemmie perchè vedevo scendere a mano a mano il livello delle cartucce vertiginosamente :mc: l'ambiente a mio avviso non c'entra molto perchè lo stesso problema ce l'ho col 7600 (sempre epson), che invece non riscontro nè sul 4000 che sulla b1100 :D
cmq se gli girano storte possono intasarsi anche mentre stanno stampando :stordita:
ShadowX84
26-11-2010, 15:27
invece si, hanno la testina talmente delicata che subito si intasano gli ugelli... sia con gli originali che coi compatibili, prima di passare ai ciss hai voglia di quante bestemmie perchè vedevo scendere a mano a mano il livello delle cartucce vertiginosamente :mc: l'ambiente a mio avviso non c'entra molto perchè lo stesso problema ce l'ho col 7600 (sempre epson), che invece non riscontro nè sul 4000 che sulla b1100 :D
Domanda: Le stampanti che mi citi tu, sono anch'esse dotate di testica micro piezo?:confused:
cmq se gli girano storte possono intasarsi anche mentre stanno stampando :stordita:
LOL :D ihihih...carina questa
domthewizard
26-11-2010, 15:44
Domanda: Le stampanti che mi citi tu, sono anch'esse dotate di testica micro piezo?:confused:
LOL :D ihihih...carina questa
da quello che mi risulta pure le vecchie d88 erano micropiezo, quindi si :sofico:
ShadowX84
26-11-2010, 16:16
da quello che mi risulta pure le vecchie d88 erano micropiezo, quindi si :sofico:
...vedi...questo è uno di quei momenti in cui servirebbe come il pane un bel post di nomeutente a ritirarmi su il morale...:fagiano: :stordita: :read:
nomeutente
26-11-2010, 18:19
da quello che mi risulta pure le vecchie d88 erano micropiezo, quindi si :sofico:
Anche da prima: mi pare che sia un brevetto risalente agli anni 80.
...vedi...questo è uno di quei momenti in cui servirebbe come il pane un bel post di nomeutente a ritirarmi su il morale...:fagiano: :stordita: :read:
In tal caso sono senza parole: se domthewizard dice che una stampante si intasa, significa che si intasa, perché lui di solito è fortunato :D
Ipotizzo (ma dovrei verificare) che possa dipendere da dimensioni diverse degli ugelli o dalle diverse tecnologie adoperate per l'espulsione di diverse dimensioni di gocce.
domthewizard
26-11-2010, 18:30
sulle stampanti non ho mai preso sòle, tolto un plotter encad con alloggio per cartucce+testa hp che non ha mai funzionato :asd:
cmq vi dico che c'è stato un periodo che epson sulle teste professionali non c'ha capito un kaizer, a partire dalla photo 2100 per arrivare fino alle r1800 (e di mezzo ci sono passati pure i plotter come il 7600/9600 che costavano un bel pò di soldi)... qualcuno dice pure che la 1400 (quella con l'arancione :asd:) soffre di continui intasamenti, personalmente ho dato picche e ho aspettato la b1100 che continua a stupirmi ogni giorno di più :sofico:
a chi mi chiedeva se ho provato a usare grammature più leggere dico di no.
La più leggera è stata la canon lucida II da 265gsm. Sicuramente con carte molto leggere il problema non si pone, ma se non sbaglio la pixma 9500 è certificata con grammature fino a 300gsm. L'hannemule era un 285gsm...e lì i segni erano evidenti
il problema è che se compri una stampante di questo livello è per stampare roba fine art quindi non puoi usare carte economiche
ShadowX84
29-11-2010, 11:48
Anche da prima: mi pare che sia un brevetto risalente agli anni 80.
In tal caso sono senza parole: se domthewizard dice che una stampante si intasa, significa che si intasa, perché lui di solito è fortunato :D
Ipotizzo (ma dovrei verificare) che possa dipendere da dimensioni diverse degli ugelli o dalle diverse tecnologie adoperate per l'espulsione di diverse dimensioni di gocce.
:eek:
sulle stampanti non ho mai preso sòle, tolto un plotter encad con alloggio per cartucce+testa hp che non ha mai funzionato :asd:
cmq vi dico che c'è stato un periodo che epson sulle teste professionali non c'ha capito un kaizer, a partire dalla photo 2100 per arrivare fino alle r1800 (e di mezzo ci sono passati pure i plotter come il 7600/9600 che costavano un bel pò di soldi)... qualcuno dice pure che la 1400 (quella con l'arancione :asd:) soffre di continui intasamenti, personalmente ho dato picche e ho aspettato la b1100 che continua a stupirmi ogni giorno di più :sofico:
Ehm...Visto che finalmente dopo oltre un anno ci siamo (mercoledì ordino la stampante) credi che le teste della 2880 siano state prodotte DOPO quel periodo del kaizer? :stordita:
a chi mi chiedeva se ho provato a usare grammature più leggere dico di no.
La più leggera è stata la canon lucida II da 265gsm. Sicuramente con carte molto leggere il problema non si pone, ma se non sbaglio la pixma 9500 è certificata con grammature fino a 300gsm. L'hannemule era un 285gsm...e lì i segni erano evidenti
il problema è che se compri una stampante di questo livello è per stampare roba fine art quindi non puoi usare carte economiche
Si si...era una domanda a puro titolo informativo.
Cmq roba da matti, è un difetto inaccettabile (così come la risposta del servizio assistenza Canon).
Facci sapere nuovi eventuali risvolti...
domthewizard
29-11-2010, 12:15
:eek:
Ehm...Visto che finalmente dopo oltre un anno ci siamo (mercoledì ordino la stampante) credi che le teste della 2880 siano state prodotte DOPO quel periodo del kaizer? :stordita:
mah, le stampanti office vanno bene, la 2880 non ho avuto l'occasione di provarla perchè ho dovuto declinare l'invito dell'ultimo meeting a numero chiuso di epson perchè mamma si era rotta il piede :asd: però a quanto dicono gli ultimi plotter epson a 10 colori vanno a meraviglia :stordita:
ShadowX84
29-11-2010, 13:39
mah, le stampanti office vanno bene, la 2880 non ho avuto l'occasione di provarla perchè ho dovuto declinare l'invito dell'ultimo meeting a numero chiuso di epson perchè mamma si era rotta il piede :asd: però a quanto dicono gli ultimi plotter epson a 10 colori vanno a meraviglia :stordita:
Ho capito via...non mi resta che tentare la fortuna :stordita:
Se vi va...vi terrò aggiornati.
ShadowX84
07-12-2010, 11:29
Ragazzi, torno dopo qualche giorno per comunicarvi che finalmente ho ordinato la R2880, dovrebbe (spero) arrivare a giorni.
Ho ordinato anche 2 set completi di cartucce :sofico:
Adesso non mi resta che aspettare che arrivi e, una volta arrivata, darmi alla pazza gioia...speriamo bene
Eventuali buone/ultime raccomandazioni?!?! :stordita:
ciao a tutti sto ancora cercano la stampante mi è capitata una canon pro ip9500 (non so se è la stessa di cui si parla qui!) e volevo chiedere se le canon l'inattività la patiscono come le epson o meno? perchè io conterei di usarla 5/6 volte al mese!! e se ho capito bene questa stampante con grammature un pò pesanti taglia la carta? ciao e grazie.
sulle stampanti non ho mai preso sòle, tolto un plotter encad con alloggio per cartucce+testa hp che non ha mai funzionato :asd:
cmq vi dico che c'è stato un periodo che epson sulle teste professionali non c'ha capito un kaizer, a partire dalla photo 2100 per arrivare fino alle r1800 (e di mezzo ci sono passati pure i plotter come il 7600/9600 che costavano un bel pò di soldi)... qualcuno dice pure che la 1400 (quella con l'arancione :asd:) soffre di continui intasamenti, personalmente ho dato picche e ho aspettato la b1100 che continua a stupirmi ogni giorno di più :sofico:
Ciao domthewizard...
non so come rintracciarti , sono settimane che vago in tutti i thread dove parli della Epson Stylus Office B1100, dovrebbe arrivarmi a giorni insieme al modulo Ciss e Inchiostri Pigmentati (lamiastampante)...volevo, cortesemente sapere le tue impressioni sull'uso con inchiostri compatibili ossia come fare per evitare l'essiccamento, quante pulizia fare con il cleaner e in special modo che tipo di carta usi per stampare e se regge la grammatura da 300gr.
Grazie
P.S. oggi questo tipo di stampante è sempre la migliore scelta per locandine, brochure, biglietti da visita oppure c'è qualcosa di meglio?
Salve. Ho in uso una Canon pro9500 e anche se soddisfatto dai risultati circa la qualità di stampa, sono estremamente preoccupato relativamente ap problema che si presenta sempre all'accensione e allo spegnimento della stampante: Premetto che ho sempre usato stampanti Canon ( ip4000, ip5000, ip8500, i9950) senza mai riscontrare questo tipo di problema che vado a descrivere.
Come detto, all'accensione o allo spegnimento della stampante, prima che la stessa inizi a stampare passano da minimo 2 fino a tre minuti durante i quali la stampante continua a a far girare i rulli di trascinamento della carta, sposta la testina e esegue cicli di pulizia delle testine. Altrettanto allo spegnimento della stessa, tantè che quando ho finito di stampare per ridurre il problema tolgo il cavo di alimentazione. Il risultato di ciò è una perdita di tempo e un salasso per il gran consumo di inchiostro.
Complimenti, hai scelto il metodo migliore per sprecare inchiostro e perdere tempo all'avvio.
La stampante ha un contatore che gli dice, dopo tot pagine, di pulire le testine.
Togliendo l'alimentazione lo redetti ogni volta e qualndo la riaccendi le pensa di essere appena stata tirata fuori dalla scatola e quindi fa un ciclo di pulizia profondo prendendo molto tempo e inchiostro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.