View Full Version : Rapporto con i genitori
salve
come sono i rapporti con i vostri genitori?
non lo chiedo per farmi i cazzi vostri, è che, con il passare degli anni, mi sono fermato a riflettere, però debbo dire che nonostante il buon e ottimo rapporto con i miei, sento mio padre come se fosse più distaccato.
Nel senso, si è sempre un genitore, una figura importante, però non lo percepisco come mia madre con la quale mi son sempre confidato .. ecc.. ecc... mi viene anche più difficile stare in sua compagnia che non con mia madre.
qualcuno di voi condivide questa situazione?
Mucchina Volante
15-01-2009, 14:52
non è detto che perchè sono i tuoi genitori i vostri caratteri debbano essere obbligatoriamente compatibili. evidentemente ti prendi meglio con tua madre e un po' peggi con tuo padre, cosa ci vedi di strano?
non è detto che perchè sono i tuoi genitori i vostri caratteri debbano essere obbligatoriamente compatibili. evidentemente ti prendi meglio con tua madre e un po' peggi con tuo padre, cosa ci vedi di strano?
oltre a che non si parla quasi mai, niente :Prrr:
salve
come sono i rapporti con i vostri genitori?
ottimi, soprattutto da quando son andato a vivere fuori casa :)
Mucchina Volante
15-01-2009, 15:03
oltre a che non si parla quasi mai, niente :Prrr:
t'ha detto anche bene...io con mia madre come si apre bocca è l'inizio di una lite :asd:
arcofreccia
15-01-2009, 15:04
io vado d'accordissimo con tutti e due;)
Abbastanza d'accordo con tutti e due. Da quando sono andata via è ancora meglio, non riuscirei più a vivere a casa con loro.
Con mia mamma si parla del più e del meno ma non mi sono mai confidato di problemi miei ne ho mai chiesto consigli su roba importante. Con mio papà praticamente non parlo mai, tranne quando ci "becchiamo" un po' e quando ci sono cose che non si possono evitare, ma solo poca roba tipo:"Papà guido io o guidi tu?" "Guida tu che ho mal di schiena". Niente di più. Per fortuna ho un bellissimo rapporto con mia sorella. Ah viviamo tutti sotto lo stesso tetto.
Sono il primo a dire che non è un bel rapporto, ma me lo ricordo da sempre cosi e ormai lo vedo normale.
Ciao!
verbatim91
15-01-2009, 17:03
t'ha detto anche bene...io con mia madre come si apre bocca è l'inizio di una lite :asd:
uguale...
Con mia mamma si parla del più e del meno ma non mi sono mai confidato di problemi miei ne ho mai chiesto consigli su roba importante. Con mio papà praticamente non parlo mai, tranne quando ci "becchiamo" un po' e quando ci sono cose che non si possono evitare, ma solo poca roba tipo:"Papà guido io o guidi tu?" "Guida tu che ho mal di schiena". Niente di più. Per fortuna ho un bellissimo rapporto con mia sorella. Ah viviamo tutti sotto lo stesso tetto.
Sono il primo a dire che non è un bel rapporto, ma me lo ricordo da sempre cosi e ormai lo vedo normale.
Ciao!
Idem
A parte il fatto che non ho una sorella :fagiano:
Ci scanniamo dalla mattina alla sera, ci urliamo dietro cose irripetibili anche se ci vediamo solo due giorni alla settimana... ma io a mia mamma ci vogghio un sacco bbbbeneeeee, e lei a mme! :O
fabrimvp
15-01-2009, 18:33
praticamente con i miei parlo solo di cavolate...
le cose importanti me le son viste sempre da me senza chiedere consigli e senza parlarne...
un rapporto regolare lo definirei :confused:
Futura12
15-01-2009, 19:12
salve
come sono i rapporti con i vostri genitori?
non lo chiedo per farmi i cazzi vostri, è che, con il passare degli anni, mi sono fermato a riflettere, però debbo dire che nonostante il buon e ottimo rapporto con i miei, sento mio padre come se fosse più distaccato.
Nel senso, si è sempre un genitore, una figura importante, però non lo percepisco come mia madre con la quale mi son sempre confidato .. ecc.. ecc... mi viene anche più difficile stare in sua compagnia che non con mia madre.
qualcuno di voi condivide questa situazione?
Condivido la stessa situazione da anni.
entanglement
15-01-2009, 19:15
Abbastanza d'accordo con tutti e due. Da quando sono andata via è ancora meglio, non riuscirei più a vivere a casa con loro.
ottimi, soprattutto da quando son andato a vivere fuori casa :)
quoto
jestermask
15-01-2009, 19:51
Io personalmente sono una persona molto asociale e solitaria, a maggior ragione con i miei.
Viviamo tutti nella stessa casa, ma preferisco uscire dalla mia stanza solo quando è pronta la cena e poi rintanarmi nella mia piccola tana:D
Comunque è così con tutti, infatti non ho amici nè comitive.
Stò bene solo con la mia ragazza ed altri 2 amici...tutti gli altri sono fastidiosi e di troppo, compresi i miei.
sono pessimo:(
Io personalmente sono una persona molto asociale e solitaria, a maggior ragione con i miei.
Viviamo tutti nella stessa casa, ma preferisco uscire dalla mia stanza solo quando è pronta la cena e poi rintanarmi nella mia piccola tana:D
Comunque è così con tutti, infatti non ho amici nè comitive.
Stò bene solo con la mia ragazza ed altri 2 amici...tutti gli altri sono fastidiosi e di troppo, compresi i miei.
sono pessimo:(
:eek: :eek:
Io facevo esattamente così quando vivevo con i genitori...
Che dire, pensavo di essere l'unico. :D
jestermask
15-01-2009, 20:20
:eek: :eek:
Io facevo esattamente così quando vivevo con i genitori...
Che dire, pensavo di essere l'unico. :D
:cincin:
:cincin:
:mano:
Siamo MOLTO simili. :)
ottimo da quando sono diventato grande :D
quando ero piccolino quasi non li sopportavo, invece ora li apprezzo e stimo molto, anche se poi ho sempre fatto il contrario di quello che mi consigliavano :muro: :doh:
Kharonte85
15-01-2009, 23:17
salve
come sono i rapporti con i vostri genitori?
non lo chiedo per farmi i cazzi vostri, è che, con il passare degli anni, mi sono fermato a riflettere, però debbo dire che nonostante il buon e ottimo rapporto con i miei, sento mio padre come se fosse più distaccato.
Nel senso, si è sempre un genitore, una figura importante, però non lo percepisco come mia madre con la quale mi son sempre confidato .. ecc.. ecc... mi viene anche più difficile stare in sua compagnia che non con mia madre.
qualcuno di voi condivide questa situazione?
Conosci per caso un tizio chiamato Edipo? :sofico:
Scusate, Non ho resistito...:asd:
E' migliorato molto quando sono andata a vivere da sola, prima non li sopportavo.
Poi sono tornata, ma il miglioramento è comunque rimasto abbastanza.
Anche io ho un rapporto più "stretto" con mia madre, comunque vado d'accordissimo con entrambi, nonostante la differenza d'età abbastanza consistente :asd:
Io personalmente sono una persona molto asociale e solitaria, a maggior ragione con i miei.
Viviamo tutti nella stessa casa, ma preferisco uscire dalla mia stanza solo quando è pronta la cena e poi rintanarmi nella mia piccola tana:D
Comunque è così con tutti, infatti non ho amici nè comitive.
Stò bene solo con la mia ragazza ed altri 2 amici...tutti gli altri sono fastidiosi e di troppo, compresi i miei.
sono pessimo:(
:eek: :eek:
Io facevo esattamente così quando vivevo con i genitori...
Che dire, pensavo di essere l'unico. :D
ci sono anch'io :D quando sto a casa dei miei genitori sto rinchiusa SEMPRE in camera, così mia madre si incazza ancora di più!
:cincin:
:mano:
Siamo MOLTO simili. :)
Quando vivevo a casa con miei non potevo assolutamente stare chiusa in camera.
A casa mia non esiste la privacy, entravano in camera mia quando je pareva, le porte delle stanze non si potevano chiudere a chiave (neanche quelle dei bagni), c'era sempre qualcosa da fare, spolverare, cucinare, badare al fratellino, il bucato, mia nonna che abita due piano sotto al mio, ecc ecc.
Adesso che sono a Milano invece è una pacchia, posso chiudermi in camera quando voglio oppure le pulize devo farle solo per me e non per altre 4 persone, ed ogni volta che torno giù riesco a stare al massimo due settimane (ma proprio al massimo), poi impazzisco.
:D
dreadknight
16-01-2009, 10:13
con mio padre ho un rapporto diciamo civile, anche se di solito l'unica conversazione che ho con lui è quando esco di casa:
io:"Ciao"
lui:"Ciao"
Fine.
Con mia madre avevo un rapporto molto stretto, le confidavo tutto e mi ha fatto anche da padre (basti pensare che la prima volta che mi son fatto la barba c'era lei, mio padre ha preferito vedersi un film). Purtroppo non c'è più da 6 anni, e mi manca molto:(
Quando non lavoro stò in camera, ne esco per fare le mille rotture che ci son da fare costantemente a casa, andare a correre o per andare in bici o altro sport, altrimenti esco con la mia ragazza o con gli amici.... praticamente con i miei è difficle parlare serenamente, con mamma è come parlare con un boxer, ringhia in continuazione e non capisco perchè si finisce sempre a litigare, in pratica pesa le parole non ascolta il discorso ma solo se c'è una parola fuoriposto che non le va bene, con mio papà si parla di politica o di auto vecchie o del lavoro anche, un po' di tutto, ma ha la brutta abitudine di ripetere le cose mille volte o di ritornare sempre sul discorso del uni che non finisco e li muore ogni discorso, il posto che odio di più è in macchina se devo accompagnarlo da qualche parte(di solito a riprendere i suoi catorci dal meccanico:D ) li è come stare in gabbia con un aguzzino... a volte stò zitto per tutto il viaggio... ma lui parla parla parla... è un logorroico del cavolo...che incazzaura...
I miei poi hanno un rapporto del cavolo, stanno sempre a litigare, secondo me sentendoli spesso perchè si fraintendono per la maggiorparte delle volte :D
La situazione è migliorata 2 annni fa dopo l'arrivo del nipotino perchè con mia srella suo cognato ho un rapporto ottimo, se ci son loro almeno non si naviga in acque malsane cn i discorsi...
Stò bene quando stò fuori di casa o nella mia camera, soprattutto perchè se sono lì mi devo chiudere a chiave visto che il bussare in casa mia non è una cosa contemplata e questo li fa incazzare, e godo, imparate a bussare cazzo e ad aspettare il permesso per entrare...
Jammed_Death
16-01-2009, 11:07
più cresco e più mi rendo conto che li detesto
paditora
16-01-2009, 11:13
Viviamo tutti nella stessa casa, ma preferisco uscire dalla mia stanza solo quando è pronta la cena e poi rintanarmi nella mia piccola tana:D
azzz pure io.
rapporto con i miei prossimo allo 0.
{|e;25869666']ci sono anch'io :D quando sto a casa dei miei genitori sto rinchiusa SEMPRE in camera, così mia madre si incazza ancora di più!
:cincin:
Futura12
16-01-2009, 13:31
Idem anche io....se sto a casa,di certo non sto in salone con loro a parlare o a guardare la TV...sto solo in camera mia.
Ma vedo che anche fra i miei amici...sicuramente molto meno nerd di noi la cosa è cosi:fagiano:
Patavio77
16-01-2009, 13:50
ho sempre avuto uno splendido rapporto con i miei genitori e di questo ne sono strafelice. quando ho avuto bisogno di loro sono sempre stati presenti e mi hanno sempre aiutato.
la cosa splendida è che la mia famiglia è sempre stata unita.
FratelloDi~ZeRO sTrEsS~
16-01-2009, 14:30
prima mi presento, sono la mamma di zerostress,la cosa la vogliamo vedere dal punto di vista dei genitori? la prima cosa che mi viene da dire è che voi figli siete dei grandissimi rompiballe , se le cose non sono come dite voi noi genitori non serviamo a niente ,dite che se parlate con noi(mamme) litigate solamente e già perchè se vi ascoltaste ci sentireste un gran mucchio di cazzate, ma questo solamente perchè per voi non esiste , pericolo , cattiveria ed altro,quindi come incominciamo a dirvi questo non va bene voi con noi non parlate più e giustamente non c'è più dialogo!Sulla porta della camera chiusa avete ragione,ma mi dite che sfizio c'è a stare da soli in camera se invece potreste (voi che capite più di noi)cercare di instaurare un rapporto con i propri genitori?
prima mi presento, sono la mamma di zerostress,la cosa la vogliamo vedere dal punto di vista dei genitori? la prima cosa che mi viene da dire è che voi figli siete dei grandissimi rompiballe , se le cose non sono come dite voi noi genitori non serviamo a niente ,dite che se parlate con noi(mamme) litigate solamente e già perchè se vi ascoltaste ci sentireste un gran mucchio di cazzate, ma questo solamente perchè per voi non esiste , pericolo , cattiveria ed altro,quindi come incominciamo a dirvi questo non va bene voi con noi non parlate più e giustamente non c'è più dialogo!Sulla porta della camera chiusa avete ragione,ma mi dite che sfizio c'è a stare da soli in camera se invece potreste (voi che capite più di noi)cercare di instaurare un rapporto con i propri genitori?
mi sembra che qui si stia però facendo di tutta l'erba un fascio, lei non può sapere cosa ci sta dietro ai miei rapporti con mia madre, ogni caso è un caso a se, secondo me :mbe:
Mucchina Volante
16-01-2009, 14:52
prima mi presento, sono la mamma di zerostress,la cosa la vogliamo vedere dal punto di vista dei genitori? la prima cosa che mi viene da dire è che voi figli siete dei grandissimi rompiballe , se le cose non sono come dite voi noi genitori non serviamo a niente ,dite che se parlate con noi(mamme) litigate solamente e già perchè se vi ascoltaste ci sentireste un gran mucchio di cazzate, ma questo solamente perchè per voi non esiste , pericolo , cattiveria ed altro,quindi come incominciamo a dirvi questo non va bene voi con noi non parlate più e giustamente non c'è più dialogo!Sulla porta della camera chiusa avete ragione,ma mi dite che sfizio c'è a stare da soli in camera se invece potreste (voi che capite più di noi)cercare di instaurare un rapporto con i propri genitori?
ovviamente non tutti i figli sono uguali e non tutti i genitori sono uguali...ma davvero secondo te un ragazzo di vent'anni anora non vede il pericolo e la cattiveria del mondo? magari manca di esperienza, ma la cattiveria la inizi a vedere da subito, da quando inizi a rapportarti coi compagni (stronzi) delle elementari.
in secondo luogo: esistono genitori che un rapporto coi figli non vogliono instaurarlo, ma semplicemente "io genitore tu figlio. io comando tu fai." (sottolineo che non è il mio caso)
io voglio un mondo di bene ai miei genitori, e mio padre se vogliamo è piu' autoritario di mia madre, eppure mi trovo meglio con lui. vogliamo proprio escluderlo del tutto il fattore caratteriale? non si può! voglio un mondo di bene a mia madre, ma se come carattere non ci si piglia c'è poco da fare. non ci sopportiamo a vicenda e basta...
{|e;25875152']mi sembra che qui si stia però facendo di tutta l'erba un fascio, lei non può sapere cosa ci sta dietro ai miei rapporti con mia madre, ogni caso è un caso a se, secondo me :mbe:
Quoto, e credo sia anche questione di carattere. Spesso ho passato del tempo sul divano con i miei a guardare la tv o a cinciare con mia mamma mentre assieme preparavamo una torta....ma dopo un pò sento l'estrema necessità di stare da sola, e dato che in casa non c'era privacy, mi ero costruita in cantina una sorta di laboratorio artistico dove andavo a rinchiudermi.
Ora, c'è un pochino più di rispetto per questa cosa: prima di entrare in camera bussano, oppure non rompono più di tanto se dopo cena vado in camera....dato che ormai qua a Milano mi sono abituata così.
Senza Fili
16-01-2009, 14:52
Ho un ottimo rapporto con entrambi, anche se di età sono avanti sono cmq giovani e moderni di cervello.
non è detto che perchè sono i tuoi genitori i vostri caratteri debbano essere obbligatoriamente compatibili. evidentemente ti prendi meglio con tua madre e un po' peggi con tuo padre, cosa ci vedi di strano?
Ovvio: io ad esempio sono più in sintonia con mia madre perchè è più caciarona, più estroversa, gli piacciono le cose che piacciono a me, gli piace uscire, divertirsi... mentre mio padre che è più introverso è, come catarrere, più distante da me quindi anche se ci vado d'accordo con lui ho meno cose in comune di cui parlare...tipo lui ama lo sport io lo odio, ama la vita all'aria aperta e la pace io amo le metropoli ed il casino, odia pc e tecnologia io li adoro, ecc. :D
vediamo
mi padre è un leghista \razzista\omofobo ce l'ha in ordine sparso
con Gay, Meridionali, Neri,Asiatici, Comunisti (dove li vede poi:mbe: )
mio madre è una bigotta (anche se non ai livelli di mio padre) ossessionata
dalla pulizia, roba che si mette a pulire le fughe delle piastrelle con uno spazzolino da denti :doh: cosa fondamentale considerando che avremo ospiti si e no 10 volte l'anno
Unica preoccupazione fare la spesa, fare qualche dolce ogni tanto pulire e importantissimo comprare la settimana enigmistica
non leggono un libro o un giornale manco per sbaglio
Prendono solo il giornale locale che parla di robe tipo la sagra della salsiccia
o degli incidenti stradali
Da quando è morto mio fratello poi la situazione è ancora più inaridita
Diciamo che riesco a malapena a stare con loro nella stessa stanza per più di
10 minuti
Senza Fili
16-01-2009, 14:58
Sul fatto di rinchiudersi in camera: da me non esiste, se io chiudo la porta e i miei devono prendere qualcosa in camera mia, o andare sul balcone, entrano e basta, idem al contrario, se loro sono in salone o in camera loro ed io devo entrare a prendere qualcosa entro e basta... :D
Senza Fili
16-01-2009, 15:00
vediamo
mi padre è un leghista \razzista\omofobo ce l'ha in ordine sparso
con Gay, Meridionali, Neri,Asiatici, Comunisti (dove li vede poi:mbe: )
mio madre è una bigotta (anche se non ai livelli di mio padre) ossessionata
dalla pulizia, roba che si mette a pulire le fughe delle piastrelle con uno spazzolino da denti :doh: cosa fondamentale considerando che avremo ospiti si e no 10 volte l'anno
Unica preoccupazione fare la spesa, fare qualche dolce ogni tanto pulire e importantissimo comprare la settimana enigmistica
non leggono un libro o un giornale manco per sbaglio
Prendono solo il giornale locale che parla di robe tipo la sagra della salsiccia
o degli incidenti stradali
Da quando è morto mio fratello poi la situazione è ancora più inaridita
Diciamo che riesco a malapena a stare con loro nella stessa stanza per più di
10 minuti
Ti capisco, un mio amico ha i genitori così, tieni duro e appena puoi, se la situazione è così, fai fagotto :(
jestermask
16-01-2009, 15:37
Sul fatto di rinchiudersi in camera: da me non esiste, se io chiudo la porta e i miei devono prendere qualcosa in camera mia, o andare sul balcone, entrano e basta, idem al contrario, se loro sono in salone o in camera loro ed io devo entrare a prendere qualcosa entro e basta... :D
Mia madre bussa sempre, sia quando sono con la mia ragazza che quando sono da solo:oink:
Chissà cosa pensa di vedere:fiufiu:
Mia madre bussa sempre, sia quando sono con la mia ragazza che quando sono da solo:oink:
Chissà cosa pensa di vedere:fiufiu:
cosa gli rispondi quando bussa?
Vengo tra un attimo? :sofico:
Futura12
16-01-2009, 15:42
Sul fatto di rinchiudersi in camera: da me non esiste, se io chiudo la porta e i miei devono prendere qualcosa in camera mia, o andare sul balcone, entrano e basta, idem al contrario, se loro sono in salone o in camera loro ed io devo entrare a prendere qualcosa entro e basta... :D
Vabbè questo è almeno per me è una cosa logica,...naturalmente non mi chiudo a chiave in camera,chiudo solo la porta...se qualcuno deve entrare o parlare non è che mi faccio problemi...mi pare assurdo mettersi sotto chiave a casa:stordita:
FratelloDi~ZeRO sTrEsS~
16-01-2009, 20:05
va bè è vero ci sono dei genitori non comprensivi come ci sono dei figli non molto comprensivi, voi siete stati fortunati , a crescere in un epoca dove volendo potete cambiare il mondo, ma vi mettete un pò nei panni di come siamo cresciuti noi ed essere un pò più comprensivi invece di darci sempre addosso? ma secondo voi all'epoca nostra non avremmo voluto anche noi un posto dove rifugiarci per riflettere un pò? riconosco che da parte nostra (almeno per me )c'è anche un pò di invidia che non abbiamo avuto le vostre occasioni e ci sentiamo un pò fustrati , io per esempio invidiavo di mio figlio il fatto che potendo ha potuto fare la valigia e andare! farlo io all'epoca mia sai quante botte? un pò di comprensione da parte vostra sapeste quanto ci farebbe felici anche un abbraccio ogni tanto secondo me migliorerebbe i rapporti .Noi non vi abbracciamo per paura di sembrarvi deboli è sbagliato lo so ma è così.
fabrimvp
16-01-2009, 23:12
prima mi presento, sono la mamma di zerostress,la cosa la vogliamo vedere dal punto di vista dei genitori? la prima cosa che mi viene da dire è che voi figli siete dei grandissimi rompiballe , se le cose non sono come dite voi noi genitori non serviamo a niente ,dite che se parlate con noi(mamme) litigate solamente e già perchè se vi ascoltaste ci sentireste un gran mucchio di cazzate, ma questo solamente perchè per voi non esiste , pericolo , cattiveria ed altro,quindi come incominciamo a dirvi questo non va bene voi con noi non parlate più e giustamente non c'è più dialogo!Sulla porta della camera chiusa avete ragione,ma mi dite che sfizio c'è a stare da soli in camera se invece potreste (voi che capite più di noi)cercare di instaurare un rapporto con i propri genitori?
che bello, una madre che parla così =) :rolleyes:
cmq non mi metto a sindacare su chi debba instaurare un rapporto e bla bla bla... ne su altro... :)
va bè è vero ci sono dei genitori non comprensivi come ci sono dei figli non molto comprensivi, voi siete stati fortunati , a crescere in un epoca dove volendo potete cambiare il mondo, ma vi mettete un pò nei panni di come siamo cresciuti noi ed essere un pò più comprensivi invece di darci sempre addosso? ma secondo voi all'epoca nostra non avremmo voluto anche noi un posto dove rifugiarci per riflettere un pò? riconosco che da parte nostra (almeno per me )c'è anche un pò di invidia che non abbiamo avuto le vostre occasioni e ci sentiamo un pò fustrati , io per esempio invidiavo di mio figlio il fatto che potendo ha potuto fare la valigia e andare! farlo io all'epoca mia sai quante botte? un pò di comprensione da parte vostra sapeste quanto ci farebbe felici anche un abbraccio ogni tanto secondo me migliorerebbe i rapporti .Noi non vi abbracciamo per paura di sembrarvi deboli è sbagliato lo so ma è così.
:asd:
io non sono il tipo...
io sono un figlio che c'è quando serve... ci sono sempre stato quando è servito... quando invece serviva qualcosa a me beh me la son vista da me (bel gioco di parole xD)... su qualsiasi campo, salute, donne, soldi...
Mucchina Volante
17-01-2009, 00:41
va bè è vero ci sono dei genitori non comprensivi come ci sono dei figli non molto comprensivi, voi siete stati fortunati , a crescere in un epoca dove volendo potete cambiare il mondo, ma vi mettete un pò nei panni di come siamo cresciuti noi ed essere un pò più comprensivi invece di darci sempre addosso? ma secondo voi all'epoca nostra non avremmo voluto anche noi un posto dove rifugiarci per riflettere un pò? riconosco che da parte nostra (almeno per me )c'è anche un pò di invidia che non abbiamo avuto le vostre occasioni e ci sentiamo un pò fustrati ,
veramente l'epoca delle grandi occasioni è stata la vostra...
l'epoca del boom economico
l'epoca dei grandi elettrodomestici
l'epoca in cui facevi soldi mettendoti in proprio a produrre qualunque stronzata
l'epoca in cui anche se i soldi erano pochi ci si poteva permettere tutti un po' tutto
noi invece siamo arrivati nell'epoca della recessione (una dietro l'altra)
l'epoca del precariato
l'epoca in cui col cazzo ti riesci a comprare la casa (nella vostra epoca tutti e dico tutti, anche i contadini, sono riusciti a farsi su il villino)
l'epoca in cui i mercati sono tutti saturi
l'epoca in cui se devi comprare una stronzata fai il finanziamento
l'epoca in cui o metti i soldi sotto il materasso o ti trovi inculato col sabbione anche se fai un investimento "sicuro sicuro sicuro"
e voi dovevate avere meno di noi? ma per favore...
la vostra è stata una generazione dieci mila volte piu' rivoluzionaria...
per la cronaca...mia madre, figlia unica, viziata a manetta, sempre ragione lei anche quando dice cazzate fotoniche (perchè in casa sua evidentemente funzionava così...e mio padre che è eccessivamente buono gliele ha date sempre vinte)
io per esempio invidiavo di mio figlio il fatto che potendo ha potuto fare la valigia e andare! farlo io all'epoca mia sai quante botte?
poi devi spiegarti come fanno a darti botte se te ne sei andata...come ti trovano? hai un gps integrato?
un pò di comprensione da parte vostra sapeste quanto ci farebbe felici anche un abbraccio ogni tanto secondo me migliorerebbe i rapporti .Noi non vi abbracciamo per paura di sembrarvi deboli è sbagliato lo so ma è così.
sempre avuto molto contatto fisico coi miei, ma questo non appiana minimamente le divergenze caratteriali.
Io non riesco a dire niente. Volevo commentare ma non ci riesco. A causa di una nostra lite mia mamma sabato scorso stava facendo le valigie, eppure ci adoriamo, veramente. Quindi non riesco a criticare quello che dice, anche se a mia mamma dico sempre che non è l'abbraccio o il gesto fisico che PER ME conta.... magari PER LEI si, ogni tanto diciamo che glielo concedo ma mi devo sforzare, lo faccio per lei, ma in realtà non mi viene spontaneo... nemmeno con il mio ragazzo sono mai stata molto affettuosa, nemmeno con la mia gatta ho sprazzi di affettuosità... punto, è il mio carattere! Però so che lei ci rimane moooolto male, so che le sue crisi isteriche derivano da me, dal mio atteggiamento, dalla nostra incompatibilità, e da tante altre cose che non mi sembra il caso di esplicitare in un forum...
ogni epoca ha i suoi pro e i suoi contro:
ai tempi dei miei genitori (sui sessanta anni adesso) non tutti avevano l'opportunita' di studiare, non tutti avevano la possibilita' di viaggiare etc.
Di contro tutti hanno la casa di propieta'.
Ai tempi nostri (parlo da trentenne emigrato :D ) abbiamo tutti avuto la possibilita' di poter studiare, di poter andare all'universita' ed essere mantenuti fino a 30anni , abbiamo avuto la possibilita' di fare vacanze all'estero e di scoprire il mondo. Di contro stiamo vivendo quello che c'e' adesso
paditora
17-01-2009, 06:29
io per esempio invidiavo di mio figlio il fatto che potendo ha potuto fare la valigia e andare! farlo io all'epoca mia sai quante botte?
I miei hanno circa 60 anni e a 20 anni han preso la valigia e si sono trasferiti qui al nord perchè al sud non c'era lavoro.
E come loro anche tantissimi altri del sud.
Anzi quella era l'epoca che già a 20 anni uscivi e andavi via di casa è oggi che succede il contrario ossia che i figli a 35-40 anni vivono ancora con i propri genitori.
diciamo che il rapporto è migliore con mia madre, perchè siamo molto più simili di carattere... con mio padre non c'è mai stato sto gran rapporto :fagiano:
in ogni caso i rapporti sono migliorati con entrambi da quando mi sono allontanato da casa :asd:
cosa gli rispondi quando bussa?
Vengo tra un attimo? :sofico:
stile American Pie :asd:
tesoro scendi, la cena è pronta...
si, sto venendo :asd:
FratelloDi~ZeRO sTrEsS~
17-01-2009, 11:25
I miei hanno circa 60 anni e a 20 anni han preso la valigia e si sono trasferiti qui al nord perchè al sud non c'era lavoro.
E come loro anche tantissimi altri del sud.
Anzi quella era l'epoca che già a 20 anni uscivi e andavi via di casa è oggi che succede il contrario ossia che i figli a 35-40 anni vivono ancora con i propri genitori.
sì , PER LAVORO Sì! ma vallo a fare per spirito di avventura o perchè l'ambiente che hai (o genitori) ti stanno stretti! e poi ma che rivoluzio e rivoluzione!!!! le rivoluzioni ai tempi miei (ho 52 anni)le facevano gli studenti e gli hippy e quindi automaticamente solo se ti avvicinavi a loro erano botte !!!!! io vissuta in un paesino del sud anche se lavoravo con i miei nei mercatini rionali quindi mi facevo un mazzo così non potevo avere amici maschi altrimenti venivo bollata come donnaccia,e come me moltissime ragazze non aspettavano altro che sposarsi per un pò di libertà, non come voi che tornate la mattina dopo!!!!! e poi spiegatemi una cosa se non avete soldi come fate ad uscire tuute le settimane con gli amici? anche per mangiare un panino si rompono i 50 euro!!!!!!Io sono stata molto fortunata nella vita , ma vedo amiche mie molto deluse dalla vita e i loro figli non le comprendono proprio, quarda caso sempre con le mamme ve la prendete!!!!!!
veramente l'epoca delle grandi occasioni è stata la vostra...
l'epoca del boom economico
l'epoca dei grandi elettrodomestici
l'epoca in cui facevi soldi mettendoti in proprio a produrre qualunque stronzata
l'epoca in cui anche se i soldi erano pochi ci si poteva permettere tutti un po' tutto
noi invece siamo arrivati nell'epoca della recessione (una dietro l'altra)
l'epoca del precariato
l'epoca in cui col cazzo ti riesci a comprare la casa (nella vostra epoca tutti e dico tutti, anche i contadini, sono riusciti a farsi su il villino)
l'epoca in cui i mercati sono tutti saturi
l'epoca in cui se devi comprare una stronzata fai il finanziamento
l'epoca in cui o metti i soldi sotto il materasso o ti trovi inculato col sabbione anche se fai un investimento "sicuro sicuro sicuro"
e voi dovevate avere meno di noi? ma per favore...
la vostra è stata una generazione dieci mila volte piu' rivoluzionaria...
per la cronaca...mia madre, figlia unica, viziata a manetta, sempre ragione lei anche quando dice cazzate fotoniche (perchè in casa sua evidentemente funzionava così...e mio padre che è eccessivamente buono gliele ha date sempre vinte)
poi devi spiegarti come fanno a darti botte se te ne sei andata...come ti trovano? hai un gps integrato?
sempre avuto molto contatto fisico coi miei, ma questo non appiana minimamente le divergenze caratteriali.
Hai fatto il riassunto di quello che penso.
Vai a farti ora il mutuo per la casa, adesso anche per chi ha un lavoro atipico!!!!, come la pubblicità, col pandino scassato che ti lascia per strada.
Che figata e che prospettiva di vita si prospetta, quante opportunità! fantastico. Poi però quando torniamo a casa dal lavoro noi figli, non lamentatevi se ci incazziamo che state tutto il giorno davanti alla televisione a lobotomizzarvi davanti al grande fratello o all' isola.
paditora
17-01-2009, 12:03
quarda caso sempre con le mamme ve la prendete!!!!!!Ma io mica me la prendo con mia madre.
Ci vado d'accordo con lei, sono io che sono chiuso di carattere e preferisco starmene per i fatti miei e in camera mia ma a litigarci ci litigo pochissime volte.
fabrimvp
18-01-2009, 14:59
sì , PER LAVORO Sì! ma vallo a fare per spirito di avventura o perchè l'ambiente che hai (o genitori) ti stanno stretti! e poi ma che rivoluzio e rivoluzione!!!! le rivoluzioni ai tempi miei (ho 52 anni)le facevano gli studenti e gli hippy e quindi automaticamente solo se ti avvicinavi a loro erano botte !!!!! io vissuta in un paesino del sud anche se lavoravo con i miei nei mercatini rionali quindi mi facevo un mazzo così non potevo avere amici maschi altrimenti venivo bollata come donnaccia,e come me moltissime ragazze non aspettavano altro che sposarsi per un pò di libertà, non come voi che tornate la mattina dopo!!!!! e poi spiegatemi una cosa se non avete soldi come fate ad uscire tuute le settimane con gli amici? anche per mangiare un panino si rompono i 50 euro!!!!!!Io sono stata molto fortunata nella vita , ma vedo amiche mie molto deluse dalla vita e i loro figli non le comprendono proprio, quarda caso sempre con le mamme ve la prendete!!!!!!
:cry: :cry: :cry:
vittimismo... :p:Prrr:
demonbl@ck
18-01-2009, 17:27
Io personalmente sono una persona molto asociale e solitaria, a maggior ragione con i miei.
Viviamo tutti nella stessa casa, ma preferisco uscire dalla mia stanza solo quando è pronta la cena e poi rintanarmi nella mia piccola tana:D
Comunque è così con tutti, infatti non ho amici nè comitive.
Stò bene solo con la mia ragazza ed altri 2 amici...tutti gli altri sono fastidiosi e di troppo, compresi i miei.
sono pessimo:(
Anch'io se sono in casa in genere me ne sto nella mia stanza a guardare la TV o su internet, le volte in cui mi viene spontaneo di andare dai miei a parlare o guardare la tv si contano sulle dita i una mano...
Però per fortuna i miei non sono quei genitori ristretti che non ti lascian fare niente...
Se voglio uscire con dei miei amici prendo, gli dico
"Ciao mamma/papà io esco"
"Dove vai?"
risposta standard:"A fare un giro"
"A che ora torni?"
"La solita" (che poi in realtà "La solita" spazia più o meno dalle 18:00 alle 21:00 ma tant'è :asd:)
"Ok, ciao."
Non mi fanno storie per dove vado... per dire, una volta sono andato a casa di un mio amico a 40Km da qui... in bici :stordita: .
A un certo punto mi chiama non ricordo per cosa e dato che c'era casino mi chiede
"dove sei?"
"ehm... sotto casa di stefano..."
"Ah, quello di corso regina?"
"No, l'altro :fagiano: "
"HAI FATTO 40 KM IN BICI??????"
"No.................................Cioè, si.... No, ecco, ho preso il treno fino dopo chivasso e il resto l'ho fatto in bici.."
":mbe: ok... ma ce la fai a tornare per cena?"
"certo!"
"ci vediamo allora."
:D
Però non sopporto mio padre :muro:
E' una testa vuota che deve sempre aver ragione su tutto e tutti, anche se spara MOE (Minchiate Olografiche di Emergenza).
Tanto per dirne una, secondo lui puoi prendere un motore elettrico da 50kW e alimentarlo con un generatore a gasolio da 3 kW :mbe:
E poi rompe sempre il ca§§o con l'11 settembre, gli allunaggi, e tutto quello che riguarda gli americani. :muro: :muro:
FratelloDi~ZeRO sTrEsS~
18-01-2009, 17:56
:cry: :cry: :cry:
vittimismo... :p:Prrr:
no, realismo :D
letizia83
18-01-2009, 19:03
Io so solo che mio fratello che non fa un kaiser (nel senso che non studia, non lavora, non ha la ragazza nè veri amici) e si sente fallito dà la colpa a mia mamma perchè dice che lei gli ha dato i consigli (tipo: Studia figlio mio. Oppure: Non freguentare quei ragazzi che si approffittano della tua buona fede) Cioè, conosci il significato della parola consiglio? E la differenza dalla parola ordine? Mah. Non l'ho mai capito e mai lo capirò. Mia madre è la stessa sua e siamo cresciuti allo stesso modo. Lui ha fatto le sue scelte, l'ha ascoltata e ha deciso lui cosa fare perchè nessuno gli ha imposto niente(come nessuno lo ha fatto con me). Ma ha "fallito" (secondo lui) e siccome non vuole prendersi le sue colpe, le scarica su di lei...Ma come si fa? Boh
Io con mia mamma ci litigo sempre, ma sempre. Però mi ha cresciuta, se so cosa è una famiglia lo devo a lei. Quando giocava con me, facevamo i biscotti, non posso dimenticarlo. E anche se abbiamo 2 caratteri forti e ci scontriamo le voglio bene, è mia madre. E se ha bisogno di me io ci sono.
FratelloDi~ZeRO sTrEsS~
18-01-2009, 21:03
LA VERITà è CHE VOLETE SEMBRARE FORTI ma siete molto deboli nel senso di sensibilità, siete cresciuti con la sicurezza di poter cambiare il mondo, ma poi mano mano vi siete accorti che non era possibile, e questo per la maggior parte di voi è sembrata una sconfitta personale , ma vi assicuro che cambiano i tempi ma non gli istinti di quando si è giovani e allora con chi scaricare la rabbia che avete? con i primi che vi capita davanti, i genitori, toglietemi una curiosità , molti di voi dicono spesso che quando hanno bisogno i genitori non ci sono anche mio figlio lo diceva anzi diceva che da noi non aveva avuto mai niente!eppure per lavorare in banca ha avuto bisogno di poter studiare come molti di voi che lavorano non credo che senza i genitori avreste potuto farlo, questo come tanti altri esempi.MEDITATE GENTE, MEDITATE!!!!!!!!!!
letizia83
18-01-2009, 21:18
LA VERITà è CHE VOLETE SEMBRARE FORTI ma siete molto deboli nel senso di sensibilità, siete cresciuti con la sicurezza di poter cambiare il mondo, ma poi mano mano vi siete accorti che non era possibile, e questo per la maggior parte di voi è sembrata una sconfitta personale , ma vi assicuro che cambiano i tempi ma non gli istinti di quando si è giovani e allora con chi scaricare la rabbia che avete? con i primi che vi capita davanti, i genitori, toglietemi una curiosità , molti di voi dicono spesso che quando hanno bisogno i genitori non ci sono anche mio figlio lo diceva anzi diceva che da noi non aveva avuto mai niente!eppure per lavorare in banca ha avuto bisogno di poter studiare come molti di voi che lavorano non credo che senza i genitori avreste potuto farlo, questo come tanti altri esempi.MEDITATE GENTE, MEDITATE!!!!!!!!!!
Ma con chi ce l'ha? Io sinceramente forte non mi sento affatto, anzi. E ringrazio mia mamma per quello che ha fatto per me. Ha anche fatto molti errori perchè, come dici tu, la generazione era un'altra e sposarsi e figliare era il massimo della realizzazione, se non altro per scappare da situazioni familiari molto brutte. Di conseguenza sono nate tante famiglie di comodo, frutto non dell'amore ma della volontà di fuga di due persone. In quelle circostanze non si sarebbero dovuti fare figli che sarebbero stati influenzati dalla frustrazione dei genitori ma purtroppo non sempre si ha scelta....A volte anche dare tutto a un figlio a livello economico non è sinonimo di avergli dato tutto. Se mia mamma mi avesse comprato una cosa in più ma avesse dedicato a me un pomeriggio in meno a fare i biscotti io non sarei stata più felice, anzi. Non tutti i genitori capiscono che quando un figlio dice:"Non mi hai dato niente!" non intende sempre il niente di economico ma il niente a livello morale, niente supporto, o amore, o affetto, o comprensione o non so quale altra cosa di cui aveva bisogno. Si usa una frase assolutistica, sbagliata probabilmente. Perchè a volte possono darti tutto ma forse non ti danno l'unica cosa che davvero vorresti e che magari se ottenuta su richiesta non sarebbe più sufficiente....
ll 3d sta prendendo una piega troppo particolare..
Mucchina Volante
18-01-2009, 21:30
LA VERITà è CHE VOLETE SEMBRARE FORTI ma siete molto deboli nel senso di sensibilità, siete cresciuti con la sicurezza di poter cambiare il mondo, ma poi mano mano vi siete accorti che non era possibile, e questo per la maggior parte di voi è sembrata una sconfitta personale ,
ma cosa dici? chi vuole cambiare il mondo? e come fai a dire che siamo deboli? ma per favore, non conosci ognuno di noi personalmente, vorrei sapere su che basi parli così
ma vi assicuro che cambiano i tempi ma non gli istinti di quando si è giovani e allora con chi scaricare la rabbia che avete? con i primi che vi capita davanti, i genitori, toglietemi una curiosità , molti di voi dicono spesso che quando hanno bisogno i genitori non ci sono anche mio figlio lo diceva anzi diceva che da noi non aveva avuto mai niente!eppure per lavorare in banca ha avuto bisogno di poter studiare come molti di voi che lavorano non credo che senza i genitori avreste potuto farlo, questo come tanti altri esempi.MEDITATE GENTE, MEDITATE!!!!!!!!!!
ma che discorso del cazzo è? scusa se te lo chiedo, ma cosa ti fai in vena prima di postare?
senza i genitori, ovviamente, i figli non ci sarebbero neanche.
nel momento in cui il genitore decide di avere un figlio deve prendersi tutti gli obblighi che cio' comporta.
crescere educare e far studiare un figlio è un obbligo di un genitore, non un valore aggiunto.
se non vuoi fare queste cose, semplicemente non fai figli.
:.Blizzard.:
18-01-2009, 21:32
ll 3d sta prendendo una piega troppo particolare..
al limite del fake ...
Mucchina Volante
18-01-2009, 21:35
ll 3d sta prendendo una piega troppo particolare..
IMHO sta prendendo una piega assurda.
e comunque, litigare coi genitori e non trovarcisi bene caratterialmente non vuol dire odiarli. sembra che tanti non colgano questa, non lieve, differenza.
FratelloDi~ZeRO sTrEsS~
18-01-2009, 21:41
no, no ,no non ti alterare, io non ce l'ho con nessuno siccome uso da poco il pc volevo rispondere ad un ragazzo precedente che non ricordo come si chiama.Volevo solo farvi capire che chi non va d'accordo con i propri genitori non sempre è colpa dei suddetti.Io ho una situazione come ha detto qualcuno prima(forse tu , non ricordo bene) cioè ho due figli cresciuti insieme all'identico modo ,educazione ed amore con uno andiamod'amore e d'accordo (anche mio marito) con l'altro (zerostress) ci siamo sempre litigati e nello stesso tempo ha fatto tutto quello che voleva, se nè andato all'estero ecc.... alla fine si è suicidato a 24 anni , quindi la mia conclusione è che voi state male dentro e date la colpa a noi!!!!!!!!!!
il rapporto coi genitori è fatto e deve esser fatto sempre di dare e ricevere.
non esiste che sia colpa sempre del genitore solo perchè "è antico"..
o sempre del figlio.
un figlio non può pretendere nulla dal genitore.
un genitore non è possessore del figlio.
dipende un pò dalle situazioni.
bisognerebbe in qualche modo incastrarsi.
credo che la chiave sia sempre e comunque il rispetto.
poi il fatto che alcuni litighino molto coi genitori non significa che non ci sia affetto.
semplicemente si hanno caratteri che cozzano.
@ fratello di zerostress: signora.. nessuno è responsabile dell'accaduto, nè lei o suo marito, ma neanche vincenzo.
capisco che lei necessiti di una spiegazione razionale per rassegnarsi, ma purtroppo non c'è.
Senza Fili
18-01-2009, 23:11
no, no ,no non ti alterare, io non ce l'ho con nessuno siccome uso da poco il pc volevo rispondere ad un ragazzo precedente che non ricordo come si chiama.Volevo solo farvi capire che chi non va d'accordo con i propri genitori non sempre è colpa dei suddetti.Io ho una situazione come ha detto qualcuno prima(forse tu , non ricordo bene) cioè ho due figli cresciuti insieme all'identico modo ,educazione ed amore con uno andiamod'amore e d'accordo (anche mio marito) con l'altro (zerostress) ci siamo sempre litigati e nello stesso tempo ha fatto tutto quello che voleva, se nè andato all'estero ecc.... alla fine si è suicidato a 24 anni , quindi la mia conclusione è che voi state male dentro e date la colpa a noi!!!!!!!!!!
Infatti in certi casi la colpa è dei genitori, in altre dei figli, non c'è una regola.
demonbl@ck
18-01-2009, 23:25
no, no ,no non ti alterare, io non ce l'ho con nessuno siccome uso da poco il pc volevo rispondere ad un ragazzo precedente che non ricordo come si chiama.Volevo solo farvi capire che chi non va d'accordo con i propri genitori non sempre è colpa dei suddetti.Io ho una situazione come ha detto qualcuno prima(forse tu , non ricordo bene) cioè ho due figli cresciuti insieme all'identico modo ,educazione ed amore con uno andiamod'amore e d'accordo (anche mio marito) con l'altro (zerostress) ci siamo sempre litigati e nello stesso tempo ha fatto tutto quello che voleva, se nè andato all'estero ecc.... alla fine si è suicidato a 24 anni , quindi la mia conclusione è che voi state male dentro e date la colpa a noi!!!!!!!!!!
Fin'ora non mi ero esposto, ma...
ma questo è veramente un discorso del kaiser... Con tutto il dispiacere che posso provare per il fatto che tuo figlio si sia suicidato (ci avevo scambiato anche qualche pvt in passato... :( ), non puoi bollare un'intera generazione come "gente che sta male dentro" per questo.... :mbe:
E su che basi affermi che "noi" vogliamo sembrare forti (che già è abbastanza :fagiano: come cosa) ma in realtà siamo deboli (sempre più :fagiano: ) e per questo diamo la colpa ai nostri genitori(:fagiano: ^2)?
fabrimvp
19-01-2009, 00:41
una parola su questo thread
omiodiocheduecoglioniabnormi :) :stordita:
Tasslehoff
19-01-2009, 00:44
Sebbene i miei genitori (in particolare mia madre) mi ritengano un fallito dipendente dai videogiochi e dedito a riti satanici (vi dico solo che paragona la storica scatola rossa di D&D ad un testo satanico... :doh: ), devo dire che il rapporto è tutto sommato buono.
Mia madre ha un carattere decisamente opposto al mio, è estroversa e ama chiaccherare inutilmente anche di cose personali. Io se solo osano chiedermi dove sono andato la sera prima sbotto...
Non a caso il nostro rapporto è piuttosto conflittuale
Con mio padre invece vado molto più d'accordo, entrambi siamo molto pratici e spesso ci ritroviamo a fare squadra durante il mille lavoretti di casa, dal fai da te al giardinaggio, per non parlare di quando parliamo di lavoro.
Ovviamente mio fratello è il mio esatto opposto... :doh:
FratelloDi~ZeRO sTrEsS~
19-01-2009, 06:53
scusate il mio sfogo e chiedo scusa a chi ho rotto i coglioni ma volevo solo rispondere a chi ha detto che i propri genitori non li sopportavano proprio. Volevo solofarvi capire che anche noi volevamo genitori diversi a nostra dimensione ma non è stato possibile .Solo che noi (non mi date addosso ora) abbiamo avuto più rispetto per i nostri (forse per paura delle botte) voi invece come vi và qualcosa storto ci mandate felicemente a quel paese, lo vedo anche dalle risposte di alcuni di voi (per la verità pochissimi) che subito si sono rotti i coglioni e me lo hanno detto subito senza VOLER capire quello che volevo dire . Scusate il disturbo.
FratelloDi~ZeRO sTrEsS~
19-01-2009, 06:56
una parola su questo thread
omiodiocheduecoglioniabnormi :) :stordita:
scusa un'ultima parola per te MA CHI CAZZO TI HA INTERROGATO? se non ti interessava la discussione perchè non te ne sei andato invece di essere così coglione?
LA VERITà è CHE VOLETE SEMBRARE FORTI ma siete molto deboli nel senso di sensibilità, siete cresciuti con la sicurezza di poter cambiare il mondo, ma poi mano mano vi siete accorti che non era possibile, e questo per la maggior parte di voi è sembrata una sconfitta personale , ma vi assicuro che cambiano i tempi ma non gli istinti di quando si è giovani e allora con chi scaricare la rabbia che avete? con i primi che vi capita davanti, i genitori, toglietemi una curiosità , molti di voi dicono spesso che quando hanno bisogno i genitori non ci sono anche mio figlio lo diceva anzi diceva che da noi non aveva avuto mai niente!eppure per lavorare in banca ha avuto bisogno di poter studiare come molti di voi che lavorano non credo che senza i genitori avreste potuto farlo, questo come tanti altri esempi.MEDITATE GENTE, MEDITATE!!!!!!!!!!
francamente, prima che ti insulti e dopo quello che è successo, non cercare di convincerti che la colpa non sia anche e soprattutto vostra e non giustificarti con il fatto che alla "tua epoca" non potevi essere libertina se poi dimostri un atteggiamento chiuso, ottuso e tipicamente meridionale (te lo scrive un figlio di un meridionale.)
Dai propri errori si dovrebbe imparare, ma tu stai convincendoti che la tua ragione e la tua visione del mondo siano giuste e ad avere sbagliato sia stato solo e unicamente tuo figlio.
Per piacere evita.
in simpatia.
Alberto
va bè è vero ci sono dei genitori non comprensivi come ci sono dei figli non molto comprensivi, voi siete stati fortunati , a crescere in un epoca dove volendo potete cambiare il mondo, ma vi mettete un pò nei panni di come siamo cresciuti noi ed essere un pò più comprensivi invece di darci sempre addosso? ma secondo voi all'epoca nostra non avremmo voluto anche noi un posto dove rifugiarci per riflettere un pò? riconosco che da parte nostra (almeno per me )c'è anche un pò di invidia che non abbiamo avuto le vostre occasioni e ci sentiamo un pò fustrati , io per esempio invidiavo di mio figlio il fatto che potendo ha potuto fare la valigia e andare! farlo io all'epoca mia sai quante botte? un pò di comprensione da parte vostra sapeste quanto ci farebbe felici anche un abbraccio ogni tanto secondo me migliorerebbe i rapporti .Noi non vi abbracciamo per paura di sembrarvi deboli è sbagliato lo so ma è così.
sì , PER LAVORO Sì! ma vallo a fare per spirito di avventura o perchè l'ambiente che hai (o genitori) ti stanno stretti! e poi ma che rivoluzio e rivoluzione!!!! le rivoluzioni ai tempi miei (ho 52 anni)le facevano gli studenti e gli hippy e quindi automaticamente solo se ti avvicinavi a loro erano botte !!!!! io vissuta in un paesino del sud anche se lavoravo con i miei nei mercatini rionali quindi mi facevo un mazzo così non potevo avere amici maschi altrimenti venivo bollata come donnaccia,e come me moltissime ragazze non aspettavano altro che sposarsi per un pò di libertà, non come voi che tornate la mattina dopo!!!!! e poi spiegatemi una cosa se non avete soldi come fate ad uscire tuute le settimane con gli amici? anche per mangiare un panino si rompono i 50 euro!!!!!!Io sono stata molto fortunata nella vita , ma vedo amiche mie molto deluse dalla vita e i loro figli non le comprendono proprio, quarda caso sempre con le mamme ve la prendete!!!!!!
LA VERITà è CHE VOLETE SEMBRARE FORTI ma siete molto deboli nel senso di sensibilità, siete cresciuti con la sicurezza di poter cambiare il mondo, ma poi mano mano vi siete accorti che non era possibile, e questo per la maggior parte di voi è sembrata una sconfitta personale , ma vi assicuro che cambiano i tempi ma non gli istinti di quando si è giovani e allora con chi scaricare la rabbia che avete? con i primi che vi capita davanti, i genitori, toglietemi una curiosità , molti di voi dicono spesso che quando hanno bisogno i genitori non ci sono anche mio figlio lo diceva anzi diceva che da noi non aveva avuto mai niente!eppure per lavorare in banca ha avuto bisogno di poter studiare come molti di voi che lavorano non credo che senza i genitori avreste potuto farlo, questo come tanti altri esempi.MEDITATE GENTE, MEDITATE!!!!!!!!!!
Gentile signora,
anzitutto le vorrei dire che leggere i suoi messaggi, ed immaginarla nella sua situazione, dopo la perdita così tragica di un figlio, immaginare quante cose devono esserle passate per la testa nell'ultimo anno, mi ha fatto scendere lacrime di commozione.
Se fossi vicina a lei fisicamente mi permetterei di avvolgerla in un abbraccio.
Sono madre anche io, so come ci si sente di fronte al muro che, a volte incomprensibilmente, i figli sono capaci di metterti di fronte.
Ma, c'è un ma:
no, no ,no non ti alterare, io non ce l'ho con nessuno siccome uso da poco il pc volevo rispondere ad un ragazzo precedente che non ricordo come si chiama.Volevo solo farvi capire che chi non va d'accordo con i propri genitori non sempre è colpa dei suddetti.Io ho una situazione come ha detto qualcuno prima(forse tu , non ricordo bene) cioè ho due figli cresciuti insieme all'identico modo ,educazione ed amore con uno andiamod'amore e d'accordo (anche mio marito) con l'altro (zerostress) ci siamo sempre litigati e nello stesso tempo ha fatto tutto quello che voleva, se nè andato all'estero ecc.... alla fine si è suicidato a 24 anni , quindi la mia conclusione è che voi state male dentro e date la colpa a noi!!!!!!!!!!
ed eccolo: lei deve capire che il meccanismo che regola i rapporti genitori figli è assolutamente biunivoco.
La stessa cosa che lei può dire nella sua posizione di madre altri la possono dire nella posizione di figli.
Ci sono persone che hanno dedicato e continuano a dedicare la propria vita alle risoluzioni delle disarmonie familiari.
Se ci si potesse, genitori e figli, distaccare dalla propria pancia dolente, mettersi gli uni di fronte agli altri e mostrare tutte le proprie debolezze, invece che continuare a ringhiarsi contro, le assicuro che tanti nodi si scioglierebbero da soli.
Ma che ci vuol fare: ci sono meccanismi che vanno avanti per inerzia, e che non si fermano a meno che qualcuno decida, con tanta forza, di tirare il freno a mano.
Hellinger dice che non esistono genitori cattivi, e non esistono figli cattivi.
E' così. Ma troppo pochi hanno voglia di impegnarsi a fare lo sforzo di capire anche l'altro.
Con affetto.
FratelloDi~ZeRO sTrEsS~
19-01-2009, 11:35
francamente, prima che ti insulti e dopo quello che è successo, non cercare di convincerti che la colpa non sia anche e soprattutto vostra e non giustificarti con il fatto che alla "tua epoca" non potevi essere libertina se poi dimostri un atteggiamento chiuso, ottuso e tipicamente meridionale (te lo scrive un figlio di un meridionale.)
Dai propri errori si dovrebbe imparare, ma tu stai convincendoti che la tua ragione e la tua visione del mondo siano giuste e ad avere sbagliato sia stato solo e unicamente tuo figlio.
Per piacere evita.
in simpatia.
Alberto
No ma dài insultami pure, tanto non ti costa niente sei protetto dall'anonimato!!!! e poi figurati , dopo la morte così tragica di un figlio che ti lascia tanti dubbi e rimorsi sai quanto me ne frega dei tuoi insulti!!!!!! Grazie Gemma.... un abbraccio. e con questo io ho chiuso!
fabrimvp
19-01-2009, 14:13
scusa un'ultima parola per te MA CHI CAZZO TI HA INTERROGATO? se non ti interessava la discussione perchè non te ne sei andato invece di essere così coglione?
perchè faccio quello che voglio faccio!!!
oi relax!!! potrei chiedere anche il ban per te... :mbe: stai manzA :fagiano:
cerca di cogliere l'ironia invece di fare la vecchia :stordita:
hakermatik
19-01-2009, 14:17
no, no ,no non ti alterare, io non ce l'ho con nessuno siccome uso da poco il pc volevo rispondere ad un ragazzo precedente che non ricordo come si chiama.Volevo solo farvi capire che chi non va d'accordo con i propri genitori non sempre è colpa dei suddetti.Io ho una situazione come ha detto qualcuno prima(forse tu , non ricordo bene) cioè ho due figli cresciuti insieme all'identico modo ,educazione ed amore con uno andiamod'amore e d'accordo (anche mio marito) con l'altro (zerostress) ci siamo sempre litigati e nello stesso tempo ha fatto tutto quello che voleva, se nè andato all'estero ecc.... alla fine si è suicidato a 24 anni , quindi la mia conclusione è che voi state male dentro e date la colpa a noi!!!!!!!!!!
senti un pò...ma voi genitori siete proprio convinti che riuscite ad educare i figli allo stesso modo?
oooooooo ate cagato er cazzo, se non ve date na calmata lo faccio chiude il topic
Senza Fili
19-01-2009, 14:46
Comunque siamo obiettivi: così come esistono genitori stronzi, bigotti, vecchi di testa ecc, esistono pure dei figli che sono delle merdacce: io vedo i miei cugini, genitori d'oro ma loro meriterebbero schiaffi dalla mattina alla sera... come detto mica c'è una regola fissa.
No ma dài insultami pure, tanto non ti costa niente sei protetto dall'anonimato!!!! e poi figurati , dopo la morte così tragica di un figlio che ti lascia tanti dubbi e rimorsi sai quanto me ne frega dei tuoi insulti!!!!!! Grazie Gemma.... un abbraccio. e con questo io ho chiuso!
No non ti insulto, mi limito a dirti che se avessi veramente capito perchè è successa una cosa simile, magari ti vergogneresti a scrivere determinate cose.
perchè faccio quello che voglio faccio!!!
oi relax!!! potrei chiedere anche il ban per te... :mbe: stai manzA :fagiano:
cerca di cogliere l'ironia invece di fare la vecchia :stordita:
wow, qual fulgido esempio di civilissima nonchè educata risposta.
Comunque siamo obiettivi: così come esistono genitori stronzi, bigotti, vecchi di testa ecc, esistono pure dei figli che sono delle merdacce: io vedo i miei cugini, genitori d'oro ma loro meriterebbero schiaffi dalla mattina alla sera... come detto mica c'è una regola fissa.
e infatti qui vedo orde di gente che si è buttata a pesce (a piraña, direi) su una persona con la classica arrogante strafottenza saccente che tanto spesso si riscontra nei giovani d'oggi.
Vedremo loro, che bravi genitori saranno.
Ci mancava solo il "j'accuse" generale :rolleyes:
Forse state un pochino esagerando :stordita:
theJanitor
19-01-2009, 15:57
Comunque siamo obiettivi: così come esistono genitori stronzi, bigotti, vecchi di testa ecc, esistono pure dei figli che sono delle merdacce: io vedo i miei cugini, genitori d'oro ma loro meriterebbero schiaffi dalla mattina alla sera... come detto mica c'è una regola fissa.
*
ma è sempre più facile spalare merda su terze persone anzichè fare un pò di sana autocritica
Forse state un pochino esagerando :stordita:
*
perchè faccio quello che voglio faccio!!!
oi relax!!! potrei chiedere anche il ban per te... :mbe: stai manzA :fagiano:
cerca di cogliere l'ironia invece di fare la vecchia :stordita:
scusa ma sei davvero un maleducato.
forse gli interventi della signora saranno anche sopra le righe ma una persona, una mamma che ha perso il figlio..
un figlio che si è suicidato.. forse merita un tantino di comprensione e di rispetto.
certamente la sua rabbia nel postare è dovuta al dolore e tu non hai capito un tubo.. non ti auguro di vivere mai cose del genere.
Penso che un po' di rispetto a 'sto mondo bisogna impararlo.
scusa ma sei davvero un maleducato.
forse gli interventi della signora saranno anche sopra le righe ma una persona, una mamma che ha perso il figlio..
un figlio che si è suicidato.. forse merita un tantino di comprensione e di rispetto.
certamente la sua rabbia nel postare è dovuta al dolore e tu non hai capito un tubo.. non ti auguro di vivere mai cose del genere.
forse qualcuno però certe risposte se le cerca anche, o si vede soltanto da una finestra tenendo chiusa quella affianco, fateme capi bene
Senza Fili
19-01-2009, 16:40
e infatti qui vedo orde di gente che si è buttata a pesce (a piraña, direi) su una persona con la classica arrogante strafottenza saccente che tanto spesso si riscontra nei giovani d'oggi.
Vedremo loro, che bravi genitori saranno.
Ci mancava solo il "j'accuse" generale :rolleyes:
*
ma è sempre più facile spalare merda su terze persone anzichè fare un pò di sana autocritica
*
Penso che un po' di rispetto a 'sto mondo bisogna impararlo.
Quoto tutti e 3
Kharonte85
19-01-2009, 16:42
prima mi presento, sono la mamma di zerostress,la cosa la vogliamo vedere dal punto di vista dei genitori? la prima cosa che mi viene da dire è che voi figli siete dei grandissimi rompiballe , se le cose non sono come dite voi noi genitori non serviamo a niente ,dite che se parlate con noi(mamme) litigate solamente e già perchè se vi ascoltaste ci sentireste un gran mucchio di cazzate, ma questo solamente perchè per voi non esiste , pericolo , cattiveria ed altro,quindi come incominciamo a dirvi questo non va bene voi con noi non parlate più e giustamente non c'è più dialogo!Sulla porta della camera chiusa avete ragione,ma mi dite che sfizio c'è a stare da soli in camera se invece potreste (voi che capite più di noi)cercare di instaurare un rapporto con i propri genitori?
Lo possiamo fare :) anche se ci sarebbe da fare un discorso immenso su questo argomento...lo abbozzo facendo riferimento a cose che scrissi su un'altra discussione dove ci si chiedeva come mai le nuove generazioni fossero meno rispettose ecc...
Il discorso è molto piu' complesso di quanto io riuscirò a sintetizzarlo...:fagiano:
Le ragioni sono da ricercare nel cambiamento della famiglia e della società avvenuto progressivamente dagli anni 60' in poi...certo questo discorso si puo' fare solo in senso generale (nel senso che poi ogni famiglia fa storia a se, ed alcune sono ancora legate al modello familiare "tradizionale").
Praticamente la famiglia odierna si è trasformata da una famiglia autoritaria (che si preoccupava principalmente di trasmettere regole e valori) in una famiglia affettiva (in cui lo scopo principale è la felicita' dei figli), oggi si manifesta in pieno una crisi dell'autorita' paterna e troviamo la figura di una madre impegnata nel lavoro e non piu' dedita (o relegata) a tempo pieno alla gestione dei figli.
In un contesto simile un'adolescente di oggi non percepisce piu' la propria emancipazione come una "contestazione" alla figura autoritaria del padre ma si vede costretto a fare i conti con un complesso sistema di affetti; lo scopo principale diviene la negoziazione degli aspetti che a giudizio dell'adolescente sono troppo restrittivi, e si comprende quindi quanto importante diventera' il confronto con il gruppo dei pari (coetanei).
Il risultato finale è che i ragazzi di oggi non conoscono le regole, non le percepiscono e i loro comportamenti riflettono esattamente questo stato.
Diciamo che c'è una condizione di incertezza di base che viene generata (molto piu' che in passato) da questa societa' tecnologica e con dei ritmi di vita collettiva molto piu' elevati.
Se ci pensiamo un po' ci rendiamo conto che il futuro dei figli nella societa' complessa (globalizzata, multiculturale, multiforma ecc...) di oggi non è ben delineato e i genitori fanno fatica a prevederne il futuro.
In passato invece i padri si prendevano la responsabilita' (e ci riuscivano spesso) di prevedere il futuro del figlio e di spronarlo (volente o nolente) alla realizzazione di questo futuro (il classico: "so io cosa è bene per te") che comunque lo conduceva su una via certa; questo era possibile nella misura in cui la societa' era "semplice".
Oggi sarebbe impossibile (inutile, se non controproducente) usare l'autoritarismo paterno (o materno) per indirizzare i figli verso un futuro con delle buone possibilita' realizzative (perche' sono imprevidibili)...il focus della questione si sposta quindi dall'educazione "vecchio stile" (che trasmetteva conoscenze, valori, norme, ruoli ben precisi ecc..) ad una specie di "promozione" (inteso proprio come Promoter o PR) degli aspetti piu' validi del proprio figlio, in sostanza il genitore diventa un mediatore (manager e consulente) fra le attitudini dei figli e le occasioni che gli vengono offerte dalla societa', ecco perche' preoccupazione primaria dei genitori è "insegnare" ai propri filgli come muoversi al meglio in questa societa' (questo si riflette perfettamente nell'importanza dei buoni risultati scolastici che viene spesso utilizzata come premiazione/punizione: "se vai bene a scuola ti compro il motorino" "se non vai bene a scuola te lo scordi" ecc..mentre prima andare bene a scuola era un dovere punto e basta)
In ipersintesi si puo' dire che l'atteggiamento dei genitori è cambiato radicalmente: prima cercavano di trattenere i vari aspetti della personalita' (cosa che conduceva spesso ad un conflitto edipico [scontro con l'autorita' paterna]) dei figli mentre ora cercano di tirare fuori quegli aspetti (cosa che ha condotto all'allungamento del periodo adolescenziare [i figli che si trattengono di piu' coi genitori] )
Un esempio lampante è come è cambiato il modo di vivere la sessualita'...per i miei genitori pensare hai rapporti prematrimoniali (o accettati [non in senso dell'uso improprio dell' accetta] in casa) era sicuramente piu' difficile rispetto ad ora...anzi, i genitori molto spesso si interessano della vita sessuale dei propri figli (ad esempio le madri amiche) e la guardano quasi con felicita' e segno che il figlio sta maturando o comunque non lo ostracizzano o ostacolano (quanti di voi hanno dormito a casa delle propria fidanzata/o?)
Oggettivamente si puo' concludere Imho che per certi aspetti oggi sia piu' difficile essere dei "buoni" genitori...bisogna fare i conti con modalita' di interazione nuove (internet, cellulari, Ipod) e con l'accorciamento delle distanze e del tempo (mezzi di trasporto piu' veloci) e questo comporta una modificazione dei rapporti fra genitori e figli (modalita' che ho in parte richiamato nel mio intervento precedente)
Aggiungo che ovviamente questo è un discorso generalizzato e che analizza una "tendenza", ovviamente il caso singolo andrebbe analizzato a se' stante.
Un' altra cosa fondamentale:
È fuori dubbio che la madre abbia un ruolo essenziale nella maturazione del figlio. Tuttavia, sostiene Gustavo Pietropolli Charmet, non si deve caricare il ruolo materno di responsabilità eccessive: la crescita di un adolescente è di per sé un processo difficile, in cui inevitabilmente ciascun giovane incontra ostacoli e sperimenta emozioni negative. Le madri non vanno, quindi, colpevolizzate, bensì aiutate ad accompagnare i figli verso la loro affermazione come entità psicologica autonoma e indipendente. Un cambiamento improvviso e sconvolgente per qualunque madre, che è solo il primo, necessario passo verso una vera e propria "seconda nascita"; tra madre e figlio si rompe quel rapporto di dipendenza che ha caratterizzato l'infanzia, mentre nella vita e nella mente dell'adolescente si aprono nuove prospettive, tutte da sperimentare: la voglia di trasgredire le regole familiari, il bisogno di avere segreti e di raccontare bugie, la lunga e difficile marcia verso il sesso. Durante questi delicati passaggi, le madri possono essere le principali alleate dei loro figli: rispettose, ma non assenti, offrono un aiuto e un sostegno che spesso non vengono richiesti, e che sono invece essenziali.
Da "Non è colpa delle mamme. Adolescenti difficili e responsabilità materna" Di Gustavo Pietropolli Charmet
forse qualcuno però certe risposte se le cerca anche, o si vede soltanto da una finestra tenendo chiusa quella affianco, fateme capi bene
ho già detto che le risposte della signora sono un pò.. colorite..
ma c'è anche da comprendere il contesto scusa..
non è per fare polemica.. però sono certa che la disgrazia della signora ha il suo peso nelle risposte, dato l'argomento del topic.
si potrebbe cercare di comprendere e rapportarsi in modo diverso o evitare proprio di parlare anche perchè certe risposte non hanno nessuna utilità.
credo che una persona con una disgrazia alle spalle non riesca ad essere sempre controllata e razionale.
magari la signora posta su hwu anche per conoscere lo pseudo mondo in cui bazzicava il figlio e trovandosi davanti ad un argomento del genere è stata punta sul vivo ed io comprendo benissimo.
Senza Fili
19-01-2009, 17:39
ho già detto che le risposte della signora sono un pò.. colorite..
ma c'è anche da comprendere il contesto scusa..
non è per fare polemica.. però sono certa che la disgrazia della signora ha il suo peso nelle risposte, dato l'argomento del topic.
si potrebbe cercare di comprendere e rapportarsi in modo diverso o evitare proprio di parlare anche perchè certe risposte non hanno nessuna utilità.
credo che una persona con una disgrazia alle spalle non riesca ad essere sempre controllata e razionale.
magari la signora posta su hwu anche per conoscere lo pseudo mondo in cui bazzicava il figlio e trovandosi davanti ad un argomento del genere è stata punta sul vivo ed io comprendo benissimo.
Concordo.
Per quanto invece riguarda l'educazione, ricordo che l'educazione fa fino ad un certo punto: ogni persona, anche ogni bambino, è un mondo a sè, l'educazione può formare la persona in parte, ma ognuno ha comunque un carattere, delle inclinazioni, una indole di base, a prescindere da come viene educato (cosa che emerge spesso nel caso delle adozioni).
Mucchina Volante
19-01-2009, 17:45
Concordo.
Per quanto invece riguarda l'educazione, ricordo che l'educazione fa fino ad un certo punto: ogni persona, anche ogni bambino, è un mondo a sè, l'educazione può formare la persona in parte, ma ognuno ha comunque un carattere, delle inclinazioni, una indole di base, a prescindere da come viene educato (cosa che emerge spesso nel caso delle adozioni).
è vero, ogni bambino ha un suo carattere che si porterà a dietro per sempre, salvo piccoli cambiamenti.
ma se tiri su tuo figlio allo stato brado, poi non puoi certo lamentarti se alla prima occasione ti prende a calci in culo :)
secondo me è diciamo un 40% carattere e un 60% educazione.
come educazione non intendo assolutamente solo i genitori...è implicato anche l'ambiente in cui si cresce, le amicizie, la scuola, le attività extrascolastiche e tutte le persone che si frequentano che, bene o male, un bambino tende a prendere come esempio.
Senza Fili
19-01-2009, 17:48
è vero, ogni bambino ha un suo carattere che si porterà a dietro per sempre, salvo piccoli cambiamenti.
ma se tiri su tuo figlio allo stato brado, poi non puoi certo lamentarti se alla prima occasione ti prende a calci in culo :)
secondo me è diciamo un 40% carattere e un 60% educazione.
come educazione non intendo assolutamente solo i genitori...è implicato anche l'ambiente in cui si cresce, le amicizie, la scuola, le attività extrascolastiche e tutte le persone che si frequentano che, bene o male, un bambino tende a prendere come esempio.
Secondo me è il contrario, carattere e doti innate 60, educazione 40... cmq solo educazione di certo no, è come prendere una lepre e, allevandola assieme ai conigli, sperare che diventi come un coniglio... conosco chi ci ha provato ma il risultato è stato deludente :D
demonbl@ck
19-01-2009, 18:09
Forse state un pochino esagerando :stordita:
Solo un pochino?
Sarebbe anche un 3d interessante ma a questo punto mi chiamo fuori... :rolleyes:
Quoto tutti e 3
quoto te cosi' mi risparmio la fatica di quotare gli altri 3 :D
c'e' da dire che poi crescendo (anche se si hanno figli) si riflette su ciò che si è fatto e, almeno per quel che mi riguarda, talvolta non erano i miei a essere pedanti ma ero io a essere un gran rompipalle :D
ahhh la vecchiaia :cry:
Rapporto FANTASTICO.
Litigato si e no pochissime volte(si contando sulledita di una mano).
Si scherza,insomma le solite cose.
fabrimvp
19-01-2009, 20:05
wow, qual fulgido esempio di civilissima nonchè educata risposta.
leggi ciò che mi ha detto :) (e la mia affermazione precedente sul thread era generale, rivolta al signor nessuno e soprattutto ironica :))
scusa ma sei davvero un maleducato.
forse gli interventi della signora saranno anche sopra le righe ma una persona, una mamma che ha perso il figlio..
un figlio che si è suicidato.. forse merita un tantino di comprensione e di rispetto.
certamente la sua rabbia nel postare è dovuta al dolore e tu non hai capito un tubo.. non ti auguro di vivere mai cose del genere.
prima di sparare a zero bisogna riflettere un pò....
la mia risposta è certamente più educata delle parole che la signora ha speso per me...
inoltre non ho letto del figlio...
inoltre caro morg... ma tu sai cosa ho vissuto io? penso di no...
dreadknight
19-01-2009, 20:32
è vero, ogni bambino ha un suo carattere che si porterà a dietro per sempre, salvo piccoli cambiamenti.
ma se tiri su tuo figlio allo stato brado, poi non puoi certo lamentarti se alla prima occasione ti prende a calci in culo :)
secondo me è diciamo un 40% carattere e un 60% educazione.
come educazione non intendo assolutamente solo i genitori...è implicato anche l'ambiente in cui si cresce, le amicizie, la scuola, le attività extrascolastiche e tutte le persone che si frequentano che, bene o male, un bambino tende a prendere come esempio.
:ave: :ave: :ave:
prima di sparare a zero bisogna riflettere un pò....
se un intervento per me è da maleducati lo dico e basta.
sono abituata a dire ciò che penso e non è sparare a zero.. anche togliendo la situazione particolare resta cmq che non si dice vecchia ad una signora..
se poi la signora ti ha risposto male per prima( e non dico che ha fatto bene ma è cmq cosa da vedere in base al contesto di sofferenza)
sarà anche per questi post:
:cry: :cry: :cry:
vittimismo... :p:Prrr:
riferito direttamente a lei
una parola su questo thread
omiodiocheduecoglioniabnormi :) :stordita:
anche se non riferito a lei, un post inutile, soprattutto mentre si parla di cose delicate.
la mia risposta è certamente più educata delle parole che la signora ha speso per me...
inoltre non ho letto del figlio...
e quindi ti metti a livello?
facciamo a chi risponde peggio? :asd:
se non hai letto del figlio sei stato disattento te visto che la cosa era stata già scritta.;)
inoltre caro morg... ma tu sai cosa ho vissuto io? penso di no...
sono femmina :O
per il resto io so solo le mie cose, non le tue.
ma se le sapessi non verrei a romperti le bolas..
io dico che contare fino a dieci prima di postare sarebbe meglio..
poi fai te;)
e cmq sta polemica è durata pure troppo.:)
quindi :mano:
fabrimvp
19-01-2009, 21:22
se un intervento per me è da maleducati lo dico e basta.
sono abituata a dire ciò che penso e non è sparare a zero.. anche togliendo la situazione particolare resta cmq che non si dice vecchia ad una signora..
se poi la signora ti ha risposto male per prima( e non dico che ha fatto bene ma è cmq cosa da vedere in base al contesto di sofferenza)
sarà anche per questi post:
riferito direttamente a lei
anche se non riferito a lei, un post inutile, soprattutto mentre si parla di cose delicate.
e quindi ti metti a livello?
facciamo a chi risponde peggio? :asd:
se non hai letto del figlio sei stato disattento te visto che la cosa era stata già scritta.;)
sono femmina :O
per il resto io so solo le mie cose, non le tue.
ma se le sapessi non verrei a romperti le bolas..
io dico che contare fino a dieci prima di postare sarebbe meglio..
poi fai te;)
e cmq sta polemica è durata pure troppo.:)
quindi :mano:
non mi sembra di avegli detto vecchia!!! primo
secondo non ho tempo di leggere tutti i thread
rompere le bolas... lo scrivi come se io lo avessi fatto lol
il punto è che le cose si leggono e si interpretano come si vuole... si legge ciò che si vuol leggere e si interpreta di conseguenza...
se hai altro da dirmi invia pm thx :) altrimenti troppi ot
non mi sembra di avegli detto vecchia!!! primo
secondo non ho tempo di leggere tutti i thread
rompere le bolas... lo scrivi come se io lo avessi fatto lol
ok ok... va bene:sofico:
magari se hai tempo rileggi qualche tuo post :asd:;)
per me si puo tornare all'argomento del 3d
fine OT
fabrimvp
19-01-2009, 21:29
ok ok... va bene:sofico:
magari se hai tempo rileggi qualche tuo post :asd:;)
per me si puo tornare all'argomento del 3d
fine OT
sei vecchia DIVERSO non fare la vecchia...
non fare la vecchia potrei dirlo anche a te...
vedi, interpetri male... :)
una persona può vivere tutti i drammi del mondo, ma ci sono dei posti dove va mantenuta una certa posizione e un certo controllo.
sono stato abituato così, penso anche voi.
Sbroccare e giustificarsi con dei motivi ( validi ) non cambia le cose, la testa non va persa.
Mio padre non lo sento da parecchi anni, oramai.
Con mia madre ci vivo, ma i rapporti non sono esattamente idilliaci, in parte per colpa mia, in parte per colpa sua.
Mah, visto che sono una persona indipendente e con un enorme desiderio di indipendenza credo che se me ne andassi via di casa i miei non mi sentirebbero più... :asd:
prima mi presento, sono la mamma di zerostress
sarebbe molto meglio farsi un account personale
scusa un'ultima parola per te MA CHI CAZZO TI HA INTERROGATO? se non ti interessava la discussione perchè non te ne sei andato invece di essere così coglione?
e sarebbe anche meglio evitare di insultare la gente.. ed evitare anche di venire in un thread sparando a zero su tutti facendo di tutta un'erba un fascio.. in termine tecnico si chiama flammare ed è vietato perchè non aiuta per nulla nell'avere un dialogo tranquillo e civile.
questo account viene bannato e se qualcuno della famiglia "~ZeRO sTrEsS~" vorrà ancora postare sul forum lo potrà fare ma con account propri e PERSONALI ed evitando di proseguire con modalità che avevano reso purtroppo "noto" ~ZeRO sTrEsS~ su questo forum. Da quanto vedo purtroppo si intravedono gli stessi difetti che portano "casualmente" agli stessi risultati.
ma che discorso del cazzo è? scusa se te lo chiedo, ma cosa ti fai in vena prima di postare?
anche questo modo di rivolgersi al prossimo è da evitare.
sospesa 10gg
perchè faccio quello che voglio faccio!!!
oi relax!!! potrei chiedere anche il ban per te... :mbe: stai manzA :fagiano:
cerca di cogliere l'ironia invece di fare la vecchia :stordita:
sei vecchia DIVERSO non fare la vecchia...
non fare la vecchia potrei dirlo anche a te...
vedi, interpetri male... :)
oooooooo ate cagato er cazzo, se non ve date na calmata lo faccio chiude il topic
idem qui, altri 10gg ..
la piega presa dalla discussione fa si che questa venga chiusa onde evitare altri flames e situazioni spiacevoli e che non sono state preventivate ma erano inevitabili.
si spera che in futuro per riportare le proprie tesi e pensieri venga utilizzato un altro modo di usare fatti personali di un determinato tipo e gravità.
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.