PDA

View Full Version : Installazione termosifoni in casa


Imrahil
05-01-2009, 15:31
Saluti ragazzi :D mi servirebbe una consulenza: al momento in casa mia ho una predisposizione per i termosifoni, cioè ci sono i tubi che terminano tutti in un magazzino fuori di casa... praticamente mancano gli elementi e la caldaia. Ora, sperando che l'impianto sia ancora buono (mai usato, tutto chiuso, ma avrà 40 anni...), stavo pensando a installare i termo in casa. Ho 4 stanze principali che sono circa 25 mq l'una, più un piccolo bagno e un corridoio con scala che va al piano di sopra. Considerando che abito in campagna, e che ho già una stufa, io penso che l'ideale sarebbe prendere una caldaia a legna... in casa parlavano di gas, ma secondo me costa uno sproposito in più... voi cosa ne dite? Secondo voi quanto potrei spendere? I termosifoni da comprare sarebbero 6, più la caldaia... al momento scaldo solo la cucina, e ogni anno faccio andare meno di 50 ql... secondo voi per scaldar tutto quanta ne servirebbe?
Grazie :p

sparagnino
05-01-2009, 23:29
Non ti dirò cosa ti serve. ma ti diro come fare e perchè. Che è anche troppo.

Contatta un termotecnico. Tramite lui, o con il suo aiuto, dovrai contattare un progettista che redigerà un progetto per l'installazione di un sistema di riscaldamento.
Il termotecnico, con il progetto in mano, provvederà all'installazione del tutto.

Perchè ti dico questo.
Anzitutto perchè così sarai sicuro che il tutto dovrà funzionare a regola d'arte. E poi sarai coperto da una buona garanzia e certificazione.

Forse stavo dimenticando che seguendo tutto l'iter, che il termotecnico DOVREBBE conoscere (altrimenti cambia idraulico), potrai usufruire della detrazione del 36% della spesa ricevuta. Che se fai i conti, anche a spanne, non sono bruscolini.

Comunque, siccome da buon ingegnere non posso star lontano dal lato pratico della cosa, ti lancio un numero:10000 euro.

Imrahil
05-01-2009, 23:39
Non ti dirò cosa ti serve. ma ti diro come fare e perchè. Che è anche troppo.

Contatta un termotecnico. Tramite lui, o con il suo aiuto, dovrai contattare un progettista che redigerà un progetto per l'installazione di un sistema di riscaldamento.
Il termotecnico, con il progetto in mano, provvederà all'installazione del tutto.

Perchè ti dico questo.
Anzitutto perchè così sarai sicuro che il tutto dovrà funzionare a regola d'arte. E poi sarai coperto da una buona garanzia e certificazione.

Forse stavo dimenticando che seguendo tutto l'iter, che il termotecnico DOVREBBE conoscere (altrimenti cambia idraulico), potrai usufruire della detrazione del 36% della spesa ricevuta. Che se fai i conti, anche a spanne, non sono bruscolini.

Comunque, siccome da buon ingegnere non posso star lontano dal lato pratico della cosa, ti lancio un numero:10000 euro.

Sì mica pensavo di far tutto da solo :D Quindi dici che conviene chiamare un idraulico il quale si rivolgerà ad un progettista? Anche con l'intervento di quest'ultimo, risparmierò lo stesso a causa di quel 36% di detrazione?
Ma secondo te conviene la legna o il metano?

axxaxxa3
06-01-2009, 08:29
Non è una cosa così complicata e costosa.
Non credo, a mio parere, che sia necessario mettere in mezzo consulenti, progettisti, ingegneri e esploratori nucleari.:D
Il calcolo per gli elementi necessari per ogni locale puoi fartelo da solo.
Alcuni piccoli accorgimenti che possono limitare le dispersioni di calore sono, ad esempio, mettere un foglio di alluminio rflettente tra la parete e il termosifone in modo tale che il calore non venga ceduto in toto alla parete.
Per quanto riguarda i costi tieni conto che ogni elemento (quindi ogni colonnina verticale del termosifone IN ALLUMINIO) costa circa 7-8 euro.
Fai un pò i conti e vedi quanto verresti a spendere.
I termosifoni in alluminio si scaldano in pochi minuti, ma allo stesso tempo si raffreddano molto velocemente, nulla a che vedere con quelli in ghisa che però hanno un costo maggiore.
Per le caldaia, io potrei consigliarti uan caldaia a gas a condensazione, ma con un impianto vecchio di 40 anni (anche se inutilizzato) il risparmio non sarebbe poi così evidente.
Ci sono inoltre stufe a pellets, termocamini, caldaie a fiamma rovescia (che bruciano dal mais, alle buce di olive alle bucce di pomodori).
Una caldaia a gas tradizionale, un modello base e di buona fattura, ti viene a costare sui 1.500 euro circa, una caldaia a legna ha un costo di circa 4.000 euro.
Fai un giro nei negozi di termoidraulica e chiedi.

Harry.86
06-01-2009, 08:43
Non è una cosa così complicata e costosa.
Non credo, a mio parere, che sia necessario mettere in mezzo consulenti, progettisti, ingegneri e esploratori nucleari.:D
Il calcolo per gli elementi necessari per ogni locale puoi fartelo da solo.
Alcuni piccoli accorgimenti che possono limitare le dispersioni di calore sono, ad esempio, mettere un foglio di alluminio rflettente tra la parete e il termosifone in modo tale che il calore non venga ceduto in toto alla parete.
Per quanto riguarda i costi tieni conto che ogni elemento (quindi ogni colonnina verticale del termosifone IN ALLUMINIO) costa circa 7-8 euro.
Fai un pò i conti e vedi quanto verresti a spendere.
I termosifoni in alluminio si scaldano in pochi minuti, ma allo stesso tempo si raffreddano molto velocemente, nulla a che vedere con quelli in ghisa che però hanno un costo maggiore.
Per le caldaia, io potrei consigliarti uan caldaia a gas a condensazione, ma con un impianto vecchio di 40 anni (anche se inutilizzato) il risparmio non sarebbe poi così evidente.
Ci sono inoltre stufe a pellets, termocamini, caldaie a fiamma rovescia (che bruciano dal mais, alle buce di olive alle bucce di pomodori).
Una caldaia a gas tradizionale, un modello base e di buona fattura, ti viene a costare sui 1.500 euro circa, una caldaia a legna ha un costo di circa 4.000 euro.
Fai un giro nei negozi di termoidraulica e chiedi.

Ma !!! Io sapevo che la messa in opera di ogni tipologia di caldaia necessita di una dichiarazione di conformità che di certo non può essere fatta così da tutti " alla meglio " o " al risparmio " !!!

badedas
06-01-2009, 10:46
Ma !!! Io sapevo che la messa in opera di ogni tipologia di caldaia necessita di una dichiarazione di conformità che di certo non può essere fatta così da tutti " alla meglio " o " al risparmio " !!!

Infatti!

Emissione di un libretto, versamenti, bollini, ecc., tutta roba riservata a professionisti iscritti all'albo.

La "casta" è riuscita a dichiarare guerra (e vincerla) al fai da te!

Ormai non puoi più neanche cambiare la candela al motorino.

axxaxxa3
06-01-2009, 11:53
Beh i metodi per risparmiare ci sono.....anche sull'installazione....certo se poi uno vuole fare tutto secondo i regolamenti :D

morg79
06-01-2009, 12:14
non sono esperta ma per quanto riguarda i termosifoni meglio quelli in ghisa..
a me li hanno consigliati.
costano un pò in più ma conservano il calore per il triplo del tempo rispetto a quelli in alluminio.. quindi la spesa la ammortizzi nel tempo risparminando sul consumo.
tieni presente anche questo fatto:)

Harry.86
06-01-2009, 12:35
Infatti!

Emissione di un libretto, versamenti, bollini, ecc., tutta roba riservata a professionisti iscritti all'albo.

La "casta" è riuscita a dichiarare guerra (e vincerla) al fai da te!

Ormai non puoi più neanche cambiare la candela al motorino.

:) Non avevo dubbi , a pensare che c'è però chi evade , e magari io andrei a saltare in aria per lui :(

Chiaramente ho enfatizzato ma il consiglio che ti do è soltanto uno :
Rivolgiti a gente QUALIFICATA e fai tutto a norma come da prescrizione ... e vedrai che non te ne pentirai anche sul discorso consumi , efficienza , sostenibilità ecc.!!!;)

fabio80
06-01-2009, 12:50
Infatti!

Emissione di un libretto, versamenti, bollini, ecc., tutta roba riservata a professionisti iscritti all'albo.

La "casta" è riuscita a dichiarare guerra (e vincerla) al fai da te!

Ormai non puoi più neanche cambiare la candela al motorino.

installi tutto da te poi fai fare la verifica spiegando che hai perso le carte e non puoi rintracciare chi ha svolto il lavoro in precedenza

la casta si inculi, i liberi professionisti mi pare prendano già abbastanza senza che ci sia necessità di dare loro ulteriore lavoro

fabio80
06-01-2009, 12:53
:) Non avevo dubbi , a pensare che c'è però chi evade , e magari io andrei a saltare in aria per lui :(

Chiaramente ho enfatizzato ma il consiglio che ti do è soltanto uno :
Rivolgiti a gente QUALIFICATA e fai tutto a norma come da prescrizione ... e vedrai che non te ne pentirai anche sul discorso consumi , efficienza , sostenibilità ecc.!!!;)

le ultime persone QUALIFICATE che sono venute in casa mia stavano per farmi saltare tutto perchè non avevano riserrato correttamente la mandata al bruciatore.

la QUALIFICA riguarda l'azienda che poi ti mand ain giro il ragazzino di 19 anni appena uscito dall'itis e cui hanno spiegato in dieci minuti come stringere due raccordi

DarKilleR
06-01-2009, 13:00
i termosifoni li puoi montare da te senza nessun problema, è semplice e risparmi..

Per la caldaia invece no, serve un tecnico specializzato, anche perchè la caldaia deve essere controllata e revisionata periodicamente e compilato un libretto della stessa...

Cmq 50 ql di legna per una stufa?? Sticazzi!!!....

Cmq io opterei per una caldaia a condensazione..o di quelle miste pallet + gas

trallallero
06-01-2009, 13:19
Ma fatti una stufa in maiolica! ci butti dentro legna e carbone e ti scalda per ore e ore.
Io ne ho 5 a casa, quella in salotto scalda anche le 2 stanze da letto, la accendiamo verso le 17, smettiamo di riempirla verso le 22, alle 24 è bollente e rimane calda fino al primo pomeriggio del giorno dopo.

Non c'è canone, non c'è assistenza e se la Russia blocca il gas te ne fotti :D

Imrahil
06-01-2009, 15:41
Il problema è che altre stufe non saprei proprio dove piazzarle... poi ci sarebbe anche il bagno... finché si parla di camere un buco da metter la stufa si trova, ma al cesso... :D

Mailandre
06-01-2009, 15:54
le ultime persone QUALIFICATE che sono venute in casa mia stavano per farmi saltare tutto perchè non avevano riserrato correttamente la mandata al bruciatore.

la QUALIFICA riguarda l'azienda che poi ti mand ain giro il ragazzino di 19 anni appena uscito dall'itis e cui hanno spiegato in dieci minuti come stringere due raccordi

Quanta verità in queste poche righe!! :( :O
Fabio , condivido pienamente il "panorama tecnico Itagliano" legato da normative superconservatrici ma necessarie per avere il "foglio di carta" che ti mette al "sicuro" dalla Legge...!!
Diverso è l'andazzo che scavalca la teoria....; la pratica è prevalentemente quella che hai citato tu.
Anche da noi, madano "ragazzi" che nel nome della ditta , compiono azioni coperte da patentino che non hanno!!
Poi ci sono quelli che noi chiamiamo "scazzacani" ...quelli che manco il loro mestiere sanno fare,...ma hanno una licenza per farlo...;Ti fregano la prima volta ,...poi li conosci e li eviti!!
Certo è che questi interventi non sono all'ordine del giorno,..quando ti capita di averne bisogno,...prendi prevalentemente "inculate" ,..ma sei a posto con la legge!! :muro:

E' bello il servizio di "Striscia la Notizia" sulla manutenzione delle Caldaie!!
Praticamente , si manometteva in modo GRAVE il funzionamento , poi chiamavano i "tecnici" ("scazzcani") e ne abbiamo visto delle belle....; però "loro" gli scazzacani , ti davano il documento di conformità e relativa prova dei fumi mettendoti in regola con la legge itagliana...si si ...in regola!! :mad: :muro: :huh:
eccoli all'opera ,..gli scazzacani:
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/video.shtml?2463

E poi, per soffiarti la polvere della caldaia (quale polvere??) , vogliono 100 €uro per mezz'ora di "lavoro" ogni anno , manco fosse na bomba atomica ,..sti scazzacani!!! :mad: :mad:
A già , anche il bollino blu o verde per le emissioni del Metano,... quelli li vuole la Provincia,... manica di cialtroni scazzacani che siete...!! :D :mad: :ncomment:

Se vi piace il rapporto con le revisioni , almeno quella dell'autovettura è ogni 2 anni e ti chiedono , a fronte anche dell'investimento ingente della sala prova , 65 €uro (era 42 € ) ....ma vuoi mettere con la soffiata del compressorino dello scazzacani .... i "tecnici" del tubo dell'acqua!!!??? :D

axxaxxa3
06-01-2009, 18:32
Quanta verità in queste poche righe!! :( :O
Fabio , condivido pienamente il "panorama tecnico Itagliano" legato da normative superconservatrici ma necessarie per avere il "foglio di carta" che ti mette al "sicuro" dalla Legge...!!
Diverso è l'andazzo che scavalca la teoria....; la pratica è prevalentemente quella che hai citato tu.
Anche da noi, madano "ragazzi" che nel nome della ditta , compiono azioni coperte da patentino che non hanno!!
Poi ci sono quelli che noi chiamiamo "scazzacani" ...quelli che manco il loro mestiere sanno fare,...ma hanno una licenza per farlo...;Ti fregano la prima volta ,...poi li conosci e li eviti!!
Certo è che questi interventi non sono all'ordine del giorno,..quando ti capita di averne bisogno,...prendi prevalentemente "inculate" ,..ma sei a posto con la legge!! :muro:

E' bello il servizio di "Striscia la Notizia" sulla manutenzione delle Caldaie!!
Praticamente , si manometteva in modo GRAVE il funzionamento , poi chiamavano i "tecnici" ("scazzcani") e ne abbiamo visto delle belle....; però "loro" gli scazzacani , ti davano il documento di conformità e relativa prova dei fumi mettendoti in regola con la legge itagliana...si si ...in regola!! :mad: :muro: :huh:
eccoli all'opera ,..gli scazzacani:
http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/video.shtml?2463

E poi, per soffiarti la polvere della caldaia (quale polvere??) , vogliono 100 €uro per mezz'ora di "lavoro" ogni anno , manco fosse na bomba atomica ,..sti scazzacani!!! :mad: :mad:
A già , anche il bollino blu o verde per le emissioni del Metano,... quelli li vuole la Provincia,... manica di cialtroni scazzacani che siete...!! :D :mad: :ncomment:

Se vi piace il rapporto con le revisioni , almeno quella dell'autovettura è ogni 2 anni e ti chiedono , a fronte anche dell'investimento ingente della sala prova , 65 €uro (era 42 € ) ....ma vuoi mettere con la soffiata del compressorino dello scazzacani .... i "tecnici" del tubo dell'acqua!!!??? :D

Io faccio proprio questo di lavoro, riparo e faccio manutenzioni alle caldaie a gas.
Inutile dire che gente che lavora come quelli che ho visto nel link, sarebbe da arrestare.
In ogni caso è vero che a volte vuoi per la fretta o voi per altri motivi non si controlla tutto con precisione, purtroppo se la ditta che ti comanda ti dà un certo numero di manutenzioni da compiere nell'arco di una mattinata, tu devi farle tutte, e non puoi starci 2 ore davanti una caldaia altrimenti alle 22 di sera sei ancora lì a lavorare.
Bisognerebbe diminuire il numero di manutenzioni e raffinare i controlli.
Per controllare tutto ma proprio tutto ci vogliono almeno 2 ore (testato personalmente).
Noi ci adattiamo a ciò che la ditta ci dice di fare e alle esigenze della stessa.
E' anche vero, però, che quasi tutti i clienti ti chiamano per fare la manutenzione ad una caldaia a gas dicendoti che la caldaia:"funziona alla perfezione".
Poi arrivi davanti la caldaia e vedi la pressione a 3bar, la valvola di scurezza che perde, perdite da ogni raccordo ecc.
Non ci vuole un tecnico per vedere che dalla caldaia scendono gocce d'acqua.
Ovviamente se io impiego tempo a sistemarti tutto quello che non và(perdite ecc.) non posso stare li a passarti la pezzolina e a spolverarla come fosse un mobile (che non serve a nulla).
Io personalmente sto circa un ora e mezza a controllare e smontare e nessuno si è mai lamentato di come lavoro.
Alla fine ci si può stare anche due ore e mezza ma se non si sà dove mettere le mani è meglio tornarsene a casa

zamzam
06-01-2009, 19:28
Infatti!

Emissione di un libretto, versamenti, bollini, ecc., tutta roba riservata a professionisti iscritti all'albo.

La "casta" è riuscita a dichiarare guerra (e vincerla) al fai da te!

Ormai non puoi più neanche cambiare la candela al motorino.
Quoto in pieno... :sofico:

installi tutto da te poi fai fare la verifica spiegando che hai perso le carte e non puoi rintracciare chi ha svolto il lavoro in precedenza

la casta si inculi, i liberi professionisti mi pare prendano già abbastanza senza che ci sia necessità di dare loro ulteriore lavoro
ispezioni del c....o non possono entrare in casa e' violazione di domicilio,
a legna ! oppure a gasolio ! l'unica ritorsione che hanno e' tagliarti il metano !!! :fuck:


:) Non avevo dubbi , a pensare che c'è però chi evade , e magari io andrei a saltare in aria per lui :(
Chiaramente ho enfatizzato ma il consiglio che ti do è soltanto uno :
Rivolgiti a gente QUALIFICATA e fai tutto a norma come da prescrizione ... e vedrai che non te ne pentirai anche sul discorso consumi , efficienza , sostenibilità ecc.!!!;)
chiaro che i controlli andrebbero fatti se hai la caldaia dentro casa, e abiti in un condominio, ma io che ce l'ho fuori in casa di campagna, ma che andassero a rompere
le balles ad altri, 75euro anno tutti in medicine !!! :mad:

fabio80
06-01-2009, 19:33
ispezioni del c....o non possono entrare in casa e' violazione di domicilio,
a legna ! oppure a gasolio ! l'unica ritorsione che hanno e' tagliarti il metano !!! :fuck:


intendevo dire, far fare la verifica a personale competente per la legge (sul lato pratico poi è tutto da vedere). ottieni la carta straccia e fai felice il politicante sfigato

paulus69
06-01-2009, 19:48
Sì mica pensavo di far tutto da solo :D Quindi dici che conviene chiamare un idraulico il quale si rivolgerà ad un progettista? Anche con l'intervento di quest'ultimo, risparmierò lo stesso a causa di quel 36% di detrazione?

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
bello vedere gente che vive ancora nel mondo dei balocchi:
mò ti spiego qualcosina.......:D
chiama un tecnico,che si rifiuterà a priori di montarti caldaia e termosifoni su un impianto vecchio di 30 e più anni,quindi ti prospetterà il passaggio di nuove linee a terra...ciò significa la demolizione parziale del pavimento(si effettueranno delle tracce....) e nuova ripavimentazione...sempre che tu...già che ci sei...non abbia intenzione di rifare pure il bagno e parte della cucina.
nel caso che tu voglia,invece,salvare il bagno...si dovrà rimuovere la vecchia piastrella per tutti i pavimenti ad esclusione del bagno...si può fare:si fora dal bagno e si scende sul lato opposto.;)
quindi ti porterà un muratore,o artigiano,di fiducia che ti farà un suo preventivo che sarà maggiorato del 40% nel caso tu voglia la fattura(20% iva e % per l'idraulico/tecnico.(beh..almeno avrai la garanzia decennale,la certificazione e potrai infine detrarre....)ma in questo caso per l'esecuzione dei lavori si dovrà provvedere all'intervento di un geometra che stilerà un debito progetto da presentare in comune(altre palanche quindi) e che una volta approvato potrai far iniziare i lavori all'artigiano/idraulico e,per buona misura, mettiamoci pure un elettricista.
potrai anche farlo in nero(il lavoro)...ma tieni presente che se si effettueranno dei controlli (mandati da vicini che sentono i rumori delle demolizioni)e vi trovano senza permessi ti/vi faranno un culo che neanche ve l'immaginate.
quindi...caldaia esclusa....direi che siamo sui 15K€(senza bagno) ma la caldaia ti fornirà pure di acqua sanitaria;potri fare a meno del boiler.;)
oppure...puoi tenerti il boiler e mettere un impianto di climatizzatione a parete/soffitto e effettuare il passaggio dei tubi al soffitto e chiuderli con una controsoffittatura,a seconda della disposizione dell'appartamento potrebbe bastare chiudere solo il corridoio...;)
sì...ma quanto ti costeranno le macchine e gli split?(il controsoffitto di un corridoio è una cazzata...dai 800 ai 1000€)

fabio80
06-01-2009, 19:57
cvd...

axxaxxa3
06-01-2009, 20:06
chiama un tecnico,che si rifiuterà a priori di montarti caldaia e termosifoni su un impianto vecchio di 30 e più ann
E per quale motivo scusa? :mbe: a lui cosa interessa? l'installazione e la manodopera cmq gliela paghi.
Certo in ogni caso proverà a farti risitemare tutto l'impianto idraulico (e il che non sarebbe nemmeno sbagliato) ma si può dire:"no grazie, installa la caldaia e fuori dalle scatole"

paulus69
06-01-2009, 20:06
cvd...

ancora niente...hai visto.:Perfido:

trallallero
06-01-2009, 20:08
vogliono 100 €uro per mezz'ora di "lavoro" ogni anno , manco fosse na bomba atomica ,..sti scazzacani!!! :mad: :mad:
Minkia! a me per pulire 5 stufe mi han chiesto 56€ :asd:

Il problema è che altre stufe non saprei proprio dove piazzarle... poi ci sarebbe anche il bagno... finché si parla di camere un buco da metter la stufa si trova, ma al cesso... :D

A parte che non so se hai la canna fumaria, quindi non so se il mio consiglio è fattibile.

Ma calcola che noi, per adesso, usiamo solo il primo piano perchè la casa è tutta da ristrutturare e sto facendo tutto da solo :coffee:
Sarà circa 100m² ed usiamo 2 stufe di cui solo una in maiolica (quella in cucina è una semplice stufa per cucinare).
Stasera ci sono -15° e la casa è calda dalla cucina alla stanza da letto passando per i 2 bagni ;)

Per scaldare usiamo la legna del giardino (che è finita ieri :muro:) e questi:
http://www.cz-markt.de/shop/catalog/images/brikett.jpg
Carbone, 10 kg intorno ai 2€. Scalda da paura! Però non li ho mai visti in Italia.

paulus69
06-01-2009, 20:16
E per quale motivo scusa? :mbe: a lui cosa interessa? l'installazione e la manodopera cmq gliela paghi.
Certo in ogni caso proverà a farti risitemare tutto l'impianto idraulico (e il che non sarebbe nemmeno sbagliato) ma si può dire:"no grazie, installa la caldaia e fuori dalle scatole"
:mbe:
e tu saresti ciò per cui ti spacci??!!
a bello....un impianto che è già in funzione...è un conto.(se anche si rompono i tubi il giorno dopo l'entrata in funzione della caldaia....pazienza...i tubi erano già marci)
un impianto che non ha mai funzionato da 30 anni è un suicidio economico per il proprietario(cause per danni terzi,etc)professionale per il tecnico,o idraulico/installatore(che sia baxi,vailant,ocean o junker centra un cazzo...è sempre un idralico...alla fine)

axxaxxa3
06-01-2009, 20:27
:mbe:
e tu saresti ciò per cui ti spacci??!!
a bello....un impianto che è già in funzione...è un conto.(se anche si rompono i tubi il giorno dopo l'entrata in funzione della caldaia....pazienza...i tubi erano già marci)
un impianto che non ha mai funzionato da 30 anni è un suicidio economico per il proprietario(cause per danni terzi,etc)professionale per il tecnico,o idraulico/installatore(che sia baxi,vailant,ocean o junker centra un cazzo...è sempre un idralico...alla fine)

Non mi pare di aver detto di essere un IDRAULICO, forse dovresti leggere meglio e con piu attenzione non credi?
Sono TERMOIDRAULICO, il che è differente.
Suicidio economico?:D addirittura?:D
Al massimo ci sono disperisoni e perdite di acqua.
E in ogni caso si può intervenire anche in un secondo momento sull'impianto per risistemarlo.

trallallero
07-01-2009, 09:45
Visto che una stufa a legna è meglio ? :D

http://www.corriere.it/esteri/09_gennaio_07/gas_russia_ucraina_forniture_bc08b884-dc8d-11dd-8a8f-00144f02aabc.shtml

"Russia: stop a tutti i rifornimenti di gas all'Europa attraverso l'Ucraina"
...

microcip
07-01-2009, 10:54
In montagna ho una termostufa(ci vuole il certificato di conformità quando la installi) e con quella scaldiamo 5 stanze + produzione di acqua sanitaria.
Solo una cosa armati di legna a quintali quando inizi a scaldare la casa per i primi giorni,prima di portare l'acqua in temperatura passano allegramente 60/90min e in quel lasso di tempo ad aria aperta di legna ne va parecchia.
Ti serve inoltre un boiler,producono mediamente 2lt d'acqua al minuto, un termostato + valvola di sicurezza e un vaso di espansione.

Una volta a regime basta un ceppo ogni 30 min e tieni l'acqua a temperatura tranquillamente.