PDA

View Full Version : Chi mi spiega come funziona l ' iva?


voglioilmondo
12-07-2008, 23:18
volevo sapere come funziona il principio dell'iva,nel senso è giusto così??!



Fornitore - - - - > costo + iva 20% - - - - > negozio - - - - > costo + iva 20% + guadagno - - - - > compratore finale

giusto??!

esempio

fornitore - - - - > 10€ + 20% - - - - > negozio - - - - > 10 € + 20% +guadagno (3€ esempio)

Verro
13-07-2008, 06:04
www.wikipedia.it;)

voglioilmondo
13-07-2008, 08:08
www.wikipedia.it;)

nn ho capito come funziona esattamente per questo ho chiesto:)

ennawrc
13-07-2008, 09:01
l'imposta sul valore aggiunto è un imposta sui consumi di tipo plurifase ma a valore aggiunto,cioè si applica in ogni fase del ciclo di produzione e distribuzione ed si versa la differenza tra iva sugli acquisti (iva a credito) e la differenza tra iva sulle vendite (iva a debito).



Nel nostro caso

Il negozio ha un iva a credito di 2 (il 20% di 10) e un iva a debito di 2,2( il 20 % di 11: 10 il costo della merce + 1 il guadagno del negoziante)
L'imposta da versare è 2-2,2= 0.2.

Per il fornitore è la stessa cosa:ha un iva a debito per la merce che ha venduto al negoziante (operazione attiva) e un iva a credito dal fornitore per le merci che ha acquistato o le materie prime per produrre la suddetta merce.

voglioilmondo
13-07-2008, 10:19
ok grazie

quindi se la merce dal fornitore costa 100€ iva esclusa e il negoziante vuole applicare un guadagno del 10%

quanto sarà il prezzo finale per il compratore iva compresa ect???

158 € giusto?

fuocoz
13-07-2008, 10:47
158 € giusto?


:confused:

Come sei arrivato a questa cifra?

Mi sono appena svegliato non ho voglia di fare i conti ma non mi sembra verosimile...

voglioilmondo
13-07-2008, 10:53
perchè?

Kewell
13-07-2008, 11:20
ok grazie

quindi se la merce dal fornitore costa 100€ iva esclusa e il negoziante vuole applicare un guadagno del 10%

quanto sarà il prezzo finale per il compratore iva compresa ect???

158 € giusto?

132 €

Imponibile 100 + IVA (fornitore)
Imponibile 100*1,1=110 (dettagliante) [ricarico del dettagliante 10 euro]
110*1,2=132 (consumatore finale) [110 di imponibile + 22 euro di IVA]

Il fornitore deve versare 20 euro di IVA.
Il dettagliante deve versare 2 euro di IVA (22 euro di IVA a debito - 20 euro di IVA a credito). Il suo utile è di 10 euro.

Fradetti
13-07-2008, 11:49
L'iva ha tre presupposti:

Oggettivo: le operazioni soggette ad IVA - Scambio di proprietà a titolo monetario, Prestazione di servizi, importazioni.

Soggettivo: Chi è sottoposto ad IVA - Esercizio di Arti, impresa, professioni

Territoriale: le operazioni devono eseguirsi sul territorio italiano.

Per gli acquisti e vendite in italia è come ti hanno spiegato prima,
per l'intracee chi acquista riceve una fattura iva esente e poi la deve completare con l'iva del proprio paese registrando la fattura sia negli acquisti che nelle vendite.
Per l'extracee l'iva la paga lo spedizioniere che poi ha diritto di rivalsa sull'importatore vero e proprio.
Per le esportazioni extracee si fa una fattura senz'iva (le esportazioni infatti non rientrano nelle operazioni soggette). Gli esportatori abituali devono dichiarare la loro posizione e non pagano l'iva al fornitore in quanto andrebbero sempre a credito.

Vi è una delega al presupposto soggettivo an casi particolari tipo la compravendita di mezzi di trasporto nuovi all'interno dell'UE, per i quali anche un privato deve registrare la fattura come fosse un impresa.

voglioilmondo
13-07-2008, 15:23
132 €

Imponibile 100 + IVA (fornitore)
Imponibile 100*1,1=110 (dettagliante) [ricarico del dettagliante 10 euro]
110*1,2=132 (consumatore finale) [110 di imponibile + 22 euro di IVA]

Il fornitore deve versare 20 euro di IVA.
Il dettagliante deve versare 2 euro di IVA (22 euro di IVA a debito - 20 euro di IVA a credito). Il suo utile è di 10 euro.


quindi in pratica dall importo netto che io vedo dal fornitore aggiungo l iva e poi il ricarico ivato :p

pensate io credevo fosse così...ecco perchè i prezzi mi venivano + alti

Fornitore - - - - > costo + iva 20% - - - - > negozio - - - - > costo ivato + guadagno + iva 20% - - - - > compratore finale







meglio così...grazie a tutti per l aiuto:D

Kewell
13-07-2008, 15:29
Fai molto prima a ragionare in termini di imponibile, piuttosto che "imponibile + IVA".
Infatti l'IVA rappresenta un costo solo per il consumatore finale, mentre per chi sta a monte (nell'esempio fornitore e dettagliante) rappresenta solo un elemento finanziario (e quindi non incide sull'utile).

fuocoz
13-07-2008, 19:55
Fai molto prima a ragionare in termini di imponibile, piuttosto che "imponibile + IVA".
Infatti l'IVA rappresenta un costo solo per il consumatore finale, mentre per chi sta a monte (nell'esempio fornitore e dettagliante) rappresenta solo un elemento finanziario (e quindi non incide sull'utile).

Dipende che ruolo hai tu nella catena e se ti interessa sapere quanto credito e quanto debito hai nei confronti dell erario!

Kewell
14-07-2008, 09:14
Non ho capito che vuoi dire.

fuocoz
14-07-2008, 09:55
Nell'imposta sul valore aggiunto occorre quindi distinguere il contribuente di fatto (il consumatore finale), che pur non essendo soggetto passivo dell'imposta stessa ne sopporta l'onere economico (o come si usa dire, è inciso dall'imposta) e il contribuente di diritto (di norma un imprenditore) su cui gravano tutti gli obblighi del soggetto passivo d'imposta, ma per il quale l'imposta stessa è dal punto di vista economico neutrale.

L' iva è pagata dal consumatore finale ma si basa su un sistema di credito/debito verso l' erario

fuocoz
14-07-2008, 10:14
Forse cosi è più chiaro:

L' iva non è solo una tassa ma un vero e proprio sistema di controllo.
Ogni anello della catena paga anticipatamente l' iva e poi si rivale su chi è gerarchicamente inferiore fino ad arrivare al consumatore finale che se la prende in c***

Per questo motivo si parla di credito/debito verso l' erario e di contribuente di fatto o neutrale.

Kewell
14-07-2008, 21:37
Quindi cosa c'è di diverso da quello che ho detto io? :fagiano:

fuocoz
14-07-2008, 22:12
Quindi cosa c'è di diverso da quello che ho detto io? :fagiano:

Che se tu sei un intermediario ti può interessare sapere quanto dovrai sborsare in anticipo...

Kewell
15-07-2008, 11:34
Mmm... vabbè entrano in gioco molte variabili, allora (liquidazioni mensili, trimestrali o annuali; pro rata; regolazione dei pagamenti ecc...).
Comunque il discorso non cambia.
Basta fare imponibile su vendite - imponibile su acquisti, e calcolare l'IVA relativa :D

fuocoz
16-07-2008, 08:17
Comunque il discorso non cambia.


Ok,prova ad acquistare 100.000€ lordi di patate avendo sul cc 100.000€ e poi ne parliamo :rolleyes:

Kewell
16-07-2008, 08:28
Ok,prova ad acquistare 100.000€ lordi di patate avendo sul cc 100.000€ e poi ne parliamo :rolleyes:

Se mi presti i 100.000 più che volentieri :D

Non capisco perché te la sia presa, in ogni caso.

fuocoz
16-07-2008, 10:50
Se mi presti i 100.000 più che volentieri :D

Non capisco perché te la sia presa, in ogni caso.

Ma non me la sono presa :)

sorry se cosi è sembrato ma il primo 3d appena sveglio mi viene sempre un pò male :D