PDA

View Full Version : benzina o diesel? vantaggi e svantaggi..


LuPellox85
01-07-2008, 23:43
bene.. non ho mai considerato un diesel, e ora mi sto chiedendo il perchè.. è vero, faccio 10/15mila km l'anno, ma comunque il diesel anche a parità di costo dovrebbe convenire dato che ha un'efficienza maggiore.. però dal canto suo non può essere convertito a gpl metano.. vogliamo stilare una piccola lista di vantaggi e svantaggi per aiutare chi deve scegliere?
aiutatemi voi, perchè io proprio non saprei che mettere :P


Diesel
Vantaggi:
Più km/l

Svantaggi:
Impossibilità di montare un impianto gpl o metano

Benzina

Vantaggi:

Svantaggi:

bob.malone
02-07-2008, 08:41
bene.. non ho mai considerato un diesel, e ora mi sto chiedendo il perchè.. è vero, faccio 10/15mila km l'anno, ma comunque il diesel anche a parità di costo dovrebbe convenire dato che ha un'efficienza maggiore.. però dal canto suo non può essere convertito a gpl metano.. vogliamo stilare una piccola lista di vantaggi e svantaggi per aiutare chi deve scegliere?
aiutatemi voi, perchè io proprio non saprei che mettere :P


Diesel
Vantaggi:
Più km/l

Svantaggi:
Impossibilità di montare un impianto gpl o metano

Benzina

Vantaggi:

Svantaggi:

Benzina:

vantaggi:
Possibilità di montare un impianto GPL o metano se si fà economia :O
più divertente da guidare se si va sulle sportive
non si ha il classico rumore stile trattore
se aspirata rispetto un diesel ha bisogno di meno attenzioni
la manutenzione ordinaria costa meno
l'auto costa meno


svantaggi
consumi alti a parità di cavalli con un diesel


Diesel

Svantaggi:
manutenzione a costo più alto (filtri filtrini....)
più cavalli fiscali=assicurazione più costosa
prezzo del diesel in rapida ascesa
auto che costa mediamente di più

Vantaggi:
non avendo un diesel non sò cosa aggiungere

se valuti l'aquisto del diesel, guarda tutte le spese aggiuntive e fatti i conti, non credo che ti convenga, io con 12K km all'anno, ho calcolato che fra:

prezzo auto più alto
prezzo assicurazione più alto (scoperto proprio qui l'altro giorno che il diesel ha più cavalli fiscali)
prezzo carburante
prezzo manutenzione più alto


fra un 1.9 diesel e un 1.8 benzina (e dico 1.8cc) mi conviene il benza, poi se dovessi iniziare a fare più km/anno lo impianto:stordita:

considerando un consumo medio di 9km/l a benza spendo per 12k km/anno 2063€ a 1.547€ al litro, in pratico per 1 anno e 4 mesi non pago il carburante rispetto al diesel.

ho una differenza sulla mia assicurazione di € 400 all'anno, considerando un consumo medio di 14km/l per il diesel spendo 1320€+400€ della differenza di assicurazione ne ho 1700€ contro le 2063€ del benza (questo all'anno), ci aggiungerei un 150€ di manutenzione in più, quindi avro 1850€ di costo di gestione del diesel 2063 di quello benza, quindi, se in media un auto mi costa 2500€ in più con una differenza di 213€ all'anno nella gestione, mi ci vogliono sui 10 anni per rientrare dell'investimento del diesel:eek: .

Onisem
02-07-2008, 09:05
Con 10-15.000 Km l'anno il diesel non ti conviene: difficilmente un modello diesel costa come il suo corrispettivo a benzina. In prospettiva il carburante diesel costerà sempre di più rispetto alla benzina. Si paga più di rca. Manutenzione più cara.

ceccoos
02-07-2008, 09:37
Evitereri con quel kmtraggio vetture diesel e specialmente quelle con filtro antiparticolato.

:O

Vai di benzina.

;)

rip82
02-07-2008, 11:49
Diesel
Vantaggi:
Più km/l
Coppia subito disponibile, non serve cercare giri per riprendere bene.
A parita' di potenza si presta meglio a portare molto carico o in salita, sempre grazie alla coppia massima subito disponibile.

Svantaggi:
Impossibilità di montare un impianto gpl o metano
Manutenzione costosa, richiede olii pregiati, ed i ricambi sono spesso piu' cari.
Avendo un turbocompressore soffre l'uso intermittente, per esempio quando fai commissioni in citta', che fai 1Km e la spegni.
Prezzo d'acquisto.
Limitazioni in citta' per quelle senza filtro antiparticolato (e rogne meccaniche per quelle col filtro, la mia l'ho voluta senza :O )

Benzina

Vantaggi:
Prezzo d'acquisto ridotto, cosi' come l'assicurazione, a parita' di potenza
Gasabile
Manutenzione piu' economica
Se aspirata si presta meglio ai maltrattamenti cittadini
Nei sorpassi di cattiveria ti da la soddisfazione di arrivare a limitatore prima di perdere tiro


Svantaggi:
Consuma piu' di un diesel
Soffre maggiormente lo stile di guida
Sui motori piccoli non ha coppia, bisogna far loro sputare i sentimenti per muoverli

Morale: se fai 30mila Km prendila diesel o a gas, se ne fai la meta' prendila a benzina o a gas.

Gos
02-07-2008, 11:56
benzina....preferibilmente turbo

@Crikkkk-19
02-07-2008, 13:45
benzina....preferibilmente turbo


dal punto di vista emozionale... SI... poi però si mette le mani ai capelli per i consumi!;)

rip82
02-07-2008, 14:05
dal punto di vista emozionale... SI... poi però si mette le mani ai capelli per i consumi!;)

Ma anche no, il 1.4TSI da 122CV consuma decisamente poco rispetto ad un aspirato di pari potenza. Pero' per il momento la trasformazione a gas comporta qualche problema, quindi e' presumibile che uno lo prenda e se lo tenga a benzina.

bob.malone
02-07-2008, 14:16
Ma anche no, il 1.4TSI da 122CV consuma decisamente poco rispetto ad un aspirato di pari potenza. Pero' per il momento la trasformazione a gas comporta qualche problema, quindi e' presumibile che uno lo prenda e se lo tenga a benzina.

:eek:

i turbo consumano matematicamente più degli aspirati di pari potenza, questa è una legge della meccanica:sofico: .

l'unica cosa da dire è che oltre alla stessa potenza ci devi mettere lo stesso tempo di percorrenza però, senno non conta:mc:

Gos
02-07-2008, 14:20
dal punto di vista emozionale... SI... poi però si mette le mani ai capelli per i consumi!;)

10.000km non sono poi molti.....
Dipende poi dal tipo percorso.
Se sono 10mila km di prima-seconda e stop nel traffico allora anche il diesel consuma..
Se sono 10mila km di tangenzinale, misto, extraurbano allora anche il turbobenzina ha consumi accettabili.
In tal caso 1.4 benzina da 170cv della wv golf :Perfido:

mnoga
02-07-2008, 14:20
dal punto di vista emozionale... SI... poi però si mette le mani ai capelli per i consumi!;)

il 1.4 turbo fiat è gasabilissimo

Ludus
02-07-2008, 14:28
:eek:

i turbo consumano matematicamente più degli aspirati di pari potenza, questa è una legge della meccanica:sofico: .

l'unica cosa da dire è che oltre alla stessa potenza ci devi mettere lo stesso tempo di percorrenza però, senno non conta:mc:

se la potenza è la stessa di sicuro il motore turbo consuma meno rispetto l'aspirato di pari potenza... visto che per avere gli stessi cv del turbo introdurrà nella camera di scoppia più benzina rispetto al turbo che invece grazie all'aria che non è a pressione atmosferica come nell'aspirato ha un rendimento maggiore.

bob.malone
02-07-2008, 14:29
10.000km non sono poi molti.....
Dipende poi dal tipo percorso.
Se sono 10mila km di prima-seconda e stop nel traffico allora anche il diesel consuma..
Se sono 10mila km di tangenzinale, misto, extraurbano allora anche il turbobenzina ha consumi accettabili.
In tal caso 1.4 benzina da 170cv della wv golf :Perfido:

per l'unica macchina 1.4 turbo su cui sia salito e fatto viaggi anche lunghetti, posso dirti che:

in città se hai il piede morbido e non tiri, i consumi si attestano sui 10km/l che non sono tanti per un benzina, ma sono allineati a un pò tutti i benzina anche di cilindrate superiori.

extraurbano il discorso si complica, per quello che ho visto io con una vecchia punto GT, posso dirti che già a 100/110 km/h interviene la turbina, quindi se un aspirato (prendo di riferimento la mia auto: bravo 1.6 16V 100cv) i consumni puoi farli scendere andando nei limiti anche a 15/16 km/l (andando anche un pò sotto i limiti con strada sgombra), con il turbo non vai mai sopra i 12km/l.

poi che la fiat scrive che il Tjet fà 14 questo dovrei verificarlo, se non altro perchè qualche tempo fà usci fuori come venivano calcolati questi consumi:doh: .

tutti i turbo si gasano, il problema è farli funzionare BENE:D

Ludus
02-07-2008, 14:29
il 1.4 turbo fiat è gasabilissimo

perchè è solo turbo senza l'iniezione diretta.

il TSI della VAG è sia turbo ed adotta anche l'iniezione diretta.

Ludus
02-07-2008, 14:30
per l'unica macchina 1.4 turbo su cui sia salito e fatto viaggi anche lunghetti, posso dirti che:

in città se hai il piede morbido e non tiri, i consumi si attestano sui 10km/l che non sono tanti per un benzina, ma sono allineati a un pò tutti i benzina anche di cilindrate superiori.

extraurbano il discorso si complica, per quello che ho visto io con una vecchia punto GT, posso dirti che già a 100/110 km/h interviene la turbina, quindi se un aspirato (prendo di riferimento la mia auto: bravo 1.6 16V 100cv) i consumni puoi farli scendere andando nei limiti anche a 15/16 km/l (andando anche un pò sotto i limiti con strada sgombra), con il turbo non vai mai sopra i 12km/l.

poi che la fiat scrive che il Tjet fà 14 questo dovrei verificarlo, se non altro perchè qualche tempo fà usci fuori come venivano calcolati questi consumi:doh: .

tutti i turbo si gasano, il problema è farli funzionare BENE:D

forse invece della punto gt che risale a più di 10 anni fa come motore, guida un TSI o il Tjet fiat e sappimi dire... :rolleyes:

bob.malone
02-07-2008, 14:38
forse invece della punto gt che risale a più di 10 anni fa come motore, guida un TSI o il Tjet fiat e sappimi dire... :rolleyes:

a si questo sicuramente, ma l'ho paragonata ad un'altra auto di 10 anni fà, però sono convinto anche io che le macchine di oggi siano migliori (nei consumi), lo dimostra il fatto che il Turbobenza sta tornando di moda, ma secondo me con un pò troppo ottimismo riguardo i consumi:stordita: e soprattutto chi compra un Tbenza non sà con quale cura dovra trattare il motore:muro:

rip82
02-07-2008, 14:44
a si questo sicuramente, ma l'ho paragonata ad un'altra auto di 10 anni fà, però sono convinto anche io che le macchine di oggi siano migliori (nei consumi), lo dimostra il fatto che il Turbobenza sta tornando di moda, ma secondo me con un pò troppo ottimismo riguardo i consumi:stordita: e soprattutto chi compra un Tbenza non sà con quale cura dovra trattare il motore:muro:

I consumi, soprattutto per i Tbenza ad iniezione diretta, sono davvero buoni, leggi qualche prova dei 1.4TSI, che fa tranquillamente 13/14Km/l, o anche del 3.0 biturbo BMW, che col piede leggero fa 10Km/l pur con 300CV, ovviamente quelli meno sofisticati consumeranno di piu', ma la Punto GT e' quanto di meno confrontabile ci possa venire in mente, quella aveva l'imbuto dal serbatoio ai cilindri.
La maggiore cura invece e' una cosa da considerare, ed e' piu' o meno la stessa da riservare ai TD.

Ludus
02-07-2008, 14:50
a si questo sicuramente, ma l'ho paragonata ad un'altra auto di 10 anni fà, però sono convinto anche io che le macchine di oggi siano migliori (nei consumi), lo dimostra il fatto che il Turbobenza sta tornando di moda, ma secondo me con un pò troppo ottimismo riguardo i consumi:stordita: e soprattutto chi compra un Tbenza non sà con quale cura dovra trattare il motore:muro:

i turbo attuali sono si più delicati di un aspirato attuale, ma non credere che siano così fragili o inaffidabili o così desiderosi di cure con i tb vecchi ;)

marall
02-07-2008, 15:37
Tornando in argomento:

Con il prezzo attuale del diesel e considerato il costo maggiore di manutenzione nell'ordine di un 15/20%, il diesel conviene solo oltre 20.000 Km, altrimenti prendi un benzina e la trasformi a metano.

Il vantaggio odierno rispetto al benzina (manutenzione esclusa) è solo nei Km in più che fai con un litro, quindi se fai tanti km risparmi altrimenti conviene un benzina trasformato a metano.

marall

Ludus
02-07-2008, 15:40
Tornando in argomento:

Con il prezzo attuale del diesel e considerato il costo maggiore di manutenzione nell'ordine di un 15/20%, il diesel conviene solo oltre 20.000 Km, altrimenti prendi un benzina e la trasformi a metano.

Il vantaggio odierno rispetto al benzina (manutenzione esclusa) è solo nei Km in più che fai con un litro, quindi se fai tanti km risparmi altrimenti conviene un benzina trasformato a metano.

marall

il metano non è che sia alla fine così conveniente. ha i suoi pro e contro.

il metano oltre a depotenziare la macchina di parecchio, hai l'ingombro non indifferente delle gomme. poi se metti la bombola toroidale (ma per ora attuabile solo con il gpl) che fai vai in giro senza ruota di scorta rischiando di bucare e dover chiamare un carro attrezzi oppure di comperare 4 gomme runflat per star sicuro ? indubbiamente altri costi che si potrebbero aggiungere... oltre a quello di installare l'impianto. poi bisogna considerare la scarsa reperibilità sopratutto del metano, ma anche il gpl almeno da me non ne vedo nessuno... se non metti la bombola toroidale poi ti ritrovi mezzo bagagliaio occupato... autonomia scarsa (e non dite che quando finisce andate a benzina perchè altrimenti il risparmio si va a far friggere...).

marall
02-07-2008, 15:45
il metano non è che sia alla fine così conveniente. ha i suoi pro e contro.

il metano oltre a depotenziare la macchina di parecchio, hai l'ingombro non indifferente delle gomme. poi se metti la bombola toroidale (ma per ora attuabile solo con il gpl) che fai vai in giro senza ruota di scorta rischiando di bucare e dover chiamare un carro attrezzi oppure di comperare 4 gomme runflat per star sicuro ? indubbiamente altri costi che si potrebbero aggiungere... oltre a quello di installare l'impianto. poi bisogna considerare la scarsa reperibilità sopratutto del metano, ma anche il gpl almeno da me non ne vedo nessuno... se non metti la bombola toroidale poi ti ritrovi mezzo bagagliaio occupato... autonomia scarsa (e non dite che quando finisce andate a benzina perchè altrimenti il risparmio si va a far friggere...).

Come potenza ti toglie circa il 5/10% al massimo se trovi l'impiantista in gamba che sa il fatto suo neanche ti accorgi di essere a metano.
Per le forature esistono i kit che ti permettono di fare 50/60 km e poi riparare la gomma.
In Italia negli ultimi anni sono cambiate tante cose con molti distributori rispetto a 10 anni fa.

Personalmente ho una macchina diesel ma la prossima sarà a metano (percorro 25/28.000 Km l'anno).

Per tutti: Comunque fatevi un giro su www.metanoauto.com e vedrete come tante convinzioni errate vengono sfatate.

marall

P.S. Poi ognuno fa come meglio crede ovviamente

aaron80
02-07-2008, 18:29
il metano non è che sia alla fine così conveniente. ha i suoi pro e contro.

il metano oltre a depotenziare la macchina di parecchio, hai l'ingombro non indifferente delle gomme. poi se metti la bombola toroidale (ma per ora attuabile solo con il gpl) che fai vai in giro senza ruota di scorta rischiando di bucare e dover chiamare un carro attrezzi oppure di comperare 4 gomme runflat per star sicuro ? indubbiamente altri costi che si potrebbero aggiungere... oltre a quello di installare l'impianto. poi bisogna considerare la scarsa reperibilità sopratutto del metano, ma anche il gpl almeno da me non ne vedo nessuno... se non metti la bombola toroidale poi ti ritrovi mezzo bagagliaio occupato... autonomia scarsa (e non dite che quando finisce andate a benzina perchè altrimenti il risparmio si va a far friggere...).
...in 10 anni di patente non ho mai bucato... non penso di iniziare proprio ora che non ho più la gomma di scorta... per una normale foratura ho comunque la bomboletta in auto... con 30 euro di gpl ho visto che faccio circa 500Km con piede leggero... circa l'autonomia che avevo con la Corolla di prima, ora ho una Golf... in lombardia di distributori ce ne sono un bel po'... ne sto trovando una marea pure in sardegna, non credo che nel lazio non ce ne siano... avendoli scaricati come punti di interesse sul tom tom si fa in un attimo a trovarli...
...andare a benzina per qualche chilometro perchè si è finito il gas può essere un'eventualità che capita ogni tanto, non ti mangia certo il risparmia dato al gas...

Onisem
02-07-2008, 19:06
:eek:

i turbo consumano matematicamente più degli aspirati di pari potenza, questa è una legge della meccanica:sofico: .

Mica vero, perchè se grazie al turbo riesci a ridurre la cilindrata... Poi c'è l'iniezione diretta.

El_Camino
02-07-2008, 19:22
Diesel
Vantaggi:
consuma pochissimo da 75cv a 110cv
molta coppia
molta potenza
risparmio su manutenzione

il benzina non so :ciapet:

Franky 86
02-07-2008, 19:30
prendi un turbobenza 1.4 di Wv o fiat e vai di lusso, fidati.

Lascia perdere quei trattori

Coyote74
02-07-2008, 19:31
Diesel
Vantaggi:
consuma pochissimo da 75cv a 110cv
molta coppia
molta potenza
risparmio su manutenzione

il benzina non so :ciapet:

Oddio... OK che:
Consuma poco
Ha più coppia del benza

Ma come manutenzione i diesel costano di più e sono anche meno potenti dei benza. Certo che se prendi un 1.4 TD e un 1.4 benza aspirato è facile che il diesel sia più potente, ma prendi un 1.4 Turbo Benzina e di potenza gli da una pista al diesel.

Coyote74
02-07-2008, 19:33
prendi un turbobenza 1.4 di Wv o fiat e vai di lusso, fidati.

Lascia perdere quei trattori

Quoto... io ho preso il TJet 1.4 da 155CV e gli faccio l'impianto a gas... va alla grandissima e costa pure meno dei diesel come mantenimento.

El_Camino
02-07-2008, 19:37
Oddio... OK che:
Consuma poco
Ha più coppia del benza

Ma come manutenzione i diesel costano di più e sono anche meno potenti dei benza. Certo che se prendi un 1.4 TD e un 1.4 benza aspirato è facile che il diesel sia più potente, ma prendi un 1.4 Turbo Benzina e di potenza gli da una pista al diesel.contro un 3000cc tdi del mio audi? :asd:

Coyote74
02-07-2008, 19:48
contro un 3000cc tdi del mio audi? :asd:

Vabbeh, allora prendiamo un 3000cc benza aspirato Ferrari e ti vai a nascondere... ma che paragoni fai?:D

aaron80
02-07-2008, 20:00
contro un 3000cc tdi del mio audi? :asd:
...20 anni fa c'era il 2900cc della F40, che fa sembrare il tuo 3000cc audi un mezzo catenaccio...:asd: :asd: :asd:

raven73
03-07-2008, 00:02
Diesel:

Svantaggi: rumore da trattore. Allungo inesistente.

Vantaggi: ormai nessuno.


Benzina:

Vantaggi: molto più divertente da guidare.

Svantaggi: magari consuma un pò di più, ma chissenefrega:D

Credo che non comprerò mai un diesel!

E dico questo non avendo mai guidato un turbo benzina.......

blindwrite
03-07-2008, 00:46
Tornando in argomento:

Con il prezzo attuale del diesel e considerato il costo maggiore di manutenzione nell'ordine di un 15/20%, il diesel conviene solo oltre 20.000 Km, altrimenti prendi un benzina e la trasformi a metano.

Il vantaggio odierno rispetto al benzina (manutenzione esclusa) è solo nei Km in più che fai con un litro, quindi se fai tanti km risparmi altrimenti conviene un benzina trasformato a metano.

marall

quello che non capisco io nella frase: " se non fai 20000km/anno non conviene"
per quanti anni si intende??? 5-10-20.... perchè se non si specifica su quanti anni si fa il calcolo quella affermazione non ha alcun senso..
su 5 anni probabilmente non conviene, su dieci si va alla pari e su 20 straconviene il diesel (ipotizzo, non è detto che sia vero anche questo)

blindwrite
03-07-2008, 00:54
il metano non è che sia alla fine così conveniente. ha i suoi pro e contro.

il metano oltre a depotenziare la macchina di parecchio, hai l'ingombro non indifferente delle gomme. poi se metti la bombola toroidale (ma per ora attuabile solo con il gpl) che fai vai in giro senza ruota di scorta rischiando di bucare e dover chiamare un carro attrezzi oppure di comperare 4 gomme runflat per star sicuro ? indubbiamente altri costi che si potrebbero aggiungere... oltre a quello di installare l'impianto. poi bisogna considerare la scarsa reperibilità sopratutto del metano, ma anche il gpl almeno da me non ne vedo nessuno... se non metti la bombola toroidale poi ti ritrovi mezzo bagagliaio occupato... autonomia scarsa (e non dite che quando finisce andate a benzina perchè altrimenti il risparmio si va a far friggere...).
concordo prendere una benzina già pensando di metterla a gas è una cretinata...
si perde la garanzia, si perde potenza, si perde bagagliaio/ruota di scorta, si perde il vantaggio economico sull'acquisto, si va incontro ad una maggiore manutenzione (anche superiore a quella di un diesel), si ha poca autonomia, e se si abita in zone non molto coperte bisogna anche pianificare i rifornimenti... su queste cose non ci sono dubbi... (alcuni di questi difetti scompaiono su quelle già gasate dalla casa madre, ma al momento son 4 modelli in croce)

per me il gas ha senso su una vettura a benzina che già si ha, con la quale si fanno per variate esigenze più km che in precedenza, e quindi si cerca di rientrare con l'impinato...

insomma se si cammina molto il diesel è ancora la scelta giusta, è una buona via di mezzo tra risparmio e comodità.

per chi parla di trattori:doh:

aaron80
03-07-2008, 09:11
concordo prendere una benzina già pensando di metterla a gas è una cretinata...
si perde la garanzia, si perde potenza, si perde bagagliaio/ruota di scorta, si perde il vantaggio economico sull'acquisto, si va incontro ad una maggiore manutenzione (anche superiore a quella di un diesel), si ha poca autonomia, e se si abita in zone non molto coperte bisogna anche pianificare i rifornimenti... su queste cose non ci sono dubbi... (alcuni di questi difetti scompaiono su quelle già gasate dalla casa madre, ma al momento son 4 modelli in croce)
...se lo si fa mettere subito dalla concessionaria l'impianto, ammesso comunque che lo facciano ma non lo fanno per così poche auto come quelle che escono di fabbrica già gassate, la garanzia rimane... la potenza non la perdi dato che quando vuoi potenza basta premere un bottoncino, si può stare a benzina anche solo il tempo di un sorpasso... quello che spendi per l'impianto hai più tempo per ammortizzarlo, sarebbe invece una stronzata montarlo dopo 5 anni in quanto avresti molto meno tempo per ammortizzarlo... impossibile dire che si ha poca autonomia dato che volendo si parte con due serbatoi pieni e si fanno più di 1000Km senza fermarsi, facendo metà strada con la benzina e metà con il gas non credere che si spenda di più che non con il diesel... va là che qualche dubbio c'è dato che di vaccate ne hai scritte un po'... :D
per me il gas ha senso su una vettura a benzina che già si ha, con la quale si fanno per variate esigenze più km che in precedenza, e quindi si cerca di rientrare con l'impinato...
...ripeto, in questo modo hai solo meno tempo per ammortizzarti l'impianto...
insomma se si cammina molto il diesel è ancora la scelta giusta, è una buona via di mezzo tra risparmio e comodità.

per chi parla di trattori:doh:
...certo che invece chi parla di gas senza saperne... :doh:

rip82
03-07-2008, 09:20
...se lo si fa mettere subito dalla concessionaria l'impianto, ammesso comunque che lo facciano ma non lo fanno per così poche auto come quelle che escono di fabbrica già gassate, la garanzia rimane... la potenza non la perdi dato che quando vuoi potenza basta premere un bottoncino, si può stare a benzina anche solo il tempo di un sorpasso... quello che spendi per l'impianto hai più tempo per ammortizzarlo, sarebbe invece una stronzata montarlo dopo 5 anni in quanto avresti molto meno tempo per ammortizzarlo... impossibile dire che si ha poca autonomia dato che volendo si parte con due serbatoi pieni e si fanno più di 1000Km senza fermarsi, facendo metà strada con la benzina e metà con il gas non credere che si spenda di più che non con il diesel... va là che qualche dubbio c'è dato che di vaccate ne hai scritte un po'... :D

...ripeto, in questo modo hai solo meno tempo per ammortizzarti l'impianto...

...certo che invece chi parla di gas senza saperne... :doh:

*

Ludus
03-07-2008, 09:51
Diesel:

Svantaggi: rumore da trattore. Allungo inesistente.

Vantaggi: ormai nessuno.


Benzina:

Vantaggi: molto più divertente da guidare.

Svantaggi: magari consuma un pò di più, ma chissenefrega:D

Credo che non comprerò mai un diesel!

E dico questo non avendo mai guidato un turbo benzina.......

non tutti i diesel hanno rumori da trattore e diversi sono più piacevoli da guidare di un benzina...

se non hai mai guidato un turbobenza e basi la tua conoscenza solo sugli aspirati benzina ne capisci parecchio di motori :muro:

cioè ma hai mai sentito il rumore di una matiz a benzina quanto può far schifo ? altro che rumore da trattori !

oppure vienimi a trovare un motore a benzina con la stessa potenza che sia più piacevole da guidare di un 1.3 multijet da 90cv... :rolleyes: i benzina sono più piacevoli da guidare quando iniziano ad essere turbo e con parecchi cv sotto il cofano, altrimenti sopratutto gli aspirati sono delle chiaviche assurde rispetto i diesel di piccola cilindrata.

p.NiGhTmArE
03-07-2008, 11:02
sentire rombare un 6000 turbonafta con la turbina che fischia come un pecoraro non ha prezzo :O

-kurgan-
03-07-2008, 11:25
concordo prendere una benzina già pensando di metterla a gas è una cretinata...


senza offesa, ma non dirle tu le cretinate ;)

blindwrite
03-07-2008, 12:06
...se lo si fa mettere subito dalla concessionaria l'impianto, ammesso comunque che lo facciano ma non lo fanno per così poche auto come quelle che escono di fabbrica già gassate, la garanzia rimane... la potenza non la perdi dato che quando vuoi potenza basta premere un bottoncino, si può stare a benzina anche solo il tempo di un sorpasso... quello che spendi per l'impianto hai più tempo per ammortizzarlo, sarebbe invece una stronzata montarlo dopo 5 anni in quanto avresti molto meno tempo per ammortizzarlo... impossibile dire che si ha poca autonomia dato che volendo si parte con due serbatoi pieni e si fanno più di 1000Km senza fermarsi, facendo metà strada con la benzina e metà con il gas non credere che si spenda di più che non con il diesel... va là che qualche dubbio c'è dato che di vaccate ne hai scritte un po'... :D

...ripeto, in questo modo hai solo meno tempo per ammortizzarti l'impianto...

...certo che invece chi parla di gas senza saperne... :doh:

ma :doh: ...
1)trovare una casa che ti trasforma l'auto a metano a volte è un'impresa, e molte volte per l'auto che ti piace non è possibile quindi mettere in conto il fatto di perdere la garanzia ci sta... e se non lo volete ammettere cavoli vostri..
2)fare l'impianto a gas per camminare la metà delle volte a benzina , camminare a benzina per fare un sorpasso, fare rifornimento in due serbatoi diversi (non hai replicato su bagagliaio, e manutenzione maggiorata, disponibilità di pompe per il rifornimento,e prezzo d'acquisto che raggiunge quello di un buon diesel) è una cazzata enorme da fare, soprattutto su un'auto nuova...
3)aggiungici anche che non si può parcheggiare nelle rimesse sotterranee(solo un piano sotto terra, e in città è una bella limitazione)..

secondo me:
- benzina se si fanno pochi km...
- diesel se si fanno molti km....
-gas se si possiede già una benzina e per variate esigenze sono aumentati i km da fare, e comunque solo nel caso in cui la rete di distributori sia capillare e non si abbia necessità di un bagagliaio.
partire già con l'idea una benzina + gas per me è una cavolata immane

liberi di pensarla diversamente, ma accettate le idee altrui senza sbeffeggiarle

senza offesa, ma non dirle tu le cretinate ;)
le mie possono essere inesattezze e in tal caso correggetemi e non sentitevi superiori piazzando quattro faccette...
io le incongruenze l'ho trovate nel post che ho appena citato che non risponde a pieno a tutti i problemi che ho sollevato, e risponde parzialmente con soluzioni quantomeno strane (andare a benzina con l'impianto a gas... ma siamo pazzi) ad alcune altre...

ho dato un motivazione valida per l'acquisto di auto con ogni tipo di alimentazione...
ho trovato come risposte finora... diesel no perchè è un trattore...

ironmanu
03-07-2008, 12:19
ma :doh: ...
1)trovare una casa che ti trasforma l'auto a metano a volte è un'impresa, e molte volte per l'auto che ti piace non è possibile quindi mettere in conto il fatto di perdere la garanzia ci sta... e se non lo volete ammettere cavoli vostri..
2)fare l'impianto a gas per camminare la metà delle volte a benzina , camminare a benzina per fare un sorpasso, fare rifornimento in due serbatoi diversi (non hai replicato su bagagliaio, e manutenzione maggiorata, disponibilità di pompe per il rifornimento,e prezzo d'acquisto che raggiunge quello di un buon diesel) è una cazzata enorme da fare, soprattutto su un'auto nuova...
3)aggiungici anche che non si può parcheggiare nelle rimesse sotterranee(solo un piano sotto terra, e in città è una bella limitazione)..

secondo me:
- benzina se si fanno pochi km...
- diesel se si fanno molti km....
-gas se si possiede già una benzina e per variate esigenze sono aumentati i km da fare, e comunque solo nel caso in cui la rete di distributori sia capillare e non si abbia necessità di un bagagliaio.
partire già con l'idea una benzina + gas per me è una cavolata immane

liberi di pensarla diversamente, ma accettate le idee altrui senza sbeffeggiarle


le mie possono essere inesattezze e in tal caso correggetemi e non sentitevi superiori piazzando quattro faccette...
io le incongruenze l'ho trovate nel post che ho appena citato che non risponde a pieno a tutti i problemi che ho sollevato, e risponde parzialmente con soluzioni quantomeno strane (andare a benzina con l'impianto a gas... ma siamo pazzi) ad alcune altre...

ho dato un motivazione valida per l'acquisto di auto con ogni tipo di alimentazione...
ho trovato come risposte finora... diesel no perchè è un trattore...

ho una corsa D trasforamata a gpl dopo un anno di vita, col senno di poi a trasformarla da subito sarebbe stato meglio perchè mi sarei già ammortizzato l'impianto.

A parte il metano che ha i seguenti problemi:
-reperibilità
-perdita potenza visibile
-bombole cilindriche in bagagliaio

mi sento di dire che pianificare di comprare un benza per poi gasare è assolutamnete un'ottima idea.

ecco i numeri:
corsa D 1.2 16v 80cv 15.km/l a benza signifiCA 10km/€. A gpl sono 20km/€.
la macchina era un mulo prima e lo è tutt'ora, nessuna diff percettibile. Con i turbo si puo' avere addiittura margini superiori che con la benza!

LA DIFFERENZA LA FA SOLO L'IMPIANTISTA CHE SI OCCUPA DELLA TRASFORMAZIONE!!!

alle scomodità riportate sopra controbatto con la possibilità di girare col blocco del traffico, le targhe alterne e la riduzione del bollo auto!

blindwrite
03-07-2008, 12:25
ho una corsa D trasforamata a gpl dopo un anno di vita, col senno di poi a trasformarla da subito sarebbe stato meglio perchè mi sarei già ammortizzato l'impianto.

A parte il metano che ha i seguenti problemi:
-reperibilità
-perdita potenza visibile
-bombole cilindriche in bagagliaio

mi sento di dire che pianificare di comprare un benza per poi gasare è assolutamnete un'ottima idea.

ecco i numeri:
corsa D 1.2 16v 80cv 15.km/l a benza signifiCA 10km/€. A gpl sono 20km/€.
la macchina era un mulo prima e lo è tutt'ora, nessuna diff percettibile. Con i turbo si puo' avere addiittura margini superiori che con la benza!

LA DIFFERENZA LA FA SOLO L'IMPIANTISTA CHE SI OCCUPA DELLA TRASFORMAZIONE!!!

tu hai accettato questi difetti e hai un consumo medio di 20km/€ per un'altra persona magari alcune limitazioni di distribuzione e di bagagliaio non sono accettabili (come anche perdere la garanzia nei primi due anni, che è il periodo in cui i grossi difetti si manifestano con più probabilità) e preferiscono andare a 15km/€ .... non vedo cosa ci sia di strano

comunque senza nulla togliere, quando ho preso la mia corsa D, ho provato sia il 1.3mjet e il 1.2 benzina... e fare un paragone tra quei due motori è improponibile... il 1.2 è un polmone assurdo, il diesel grazie al turbo si difende decisamente meglio

aaron80
03-07-2008, 14:35
ma :doh: ...
1)trovare una casa che ti trasforma l'auto a metano a volte è un'impresa, e molte volte per l'auto che ti piace non è possibile quindi mettere in conto il fatto di perdere la garanzia ci sta... e se non lo volete ammettere cavoli vostri..
...parlo di gpl perchè è per questo che ho esperienza diretta... per quel che ho guardato Volkswagen, Audi, Opel, Pegeout, Renault convertono direttamente in concessionaria senza alcun problema... Ford, Honda e Toyota no... altri non so, non mi sono informato...
2)fare l'impianto a gas per camminare la metà delle volte a benzina , camminare a benzina per fare un sorpasso, fare rifornimento in due serbatoi diversi (non hai replicato su bagagliaio, e manutenzione maggiorata, disponibilità di pompe per il rifornimento,e prezzo d'acquisto che raggiunge quello di un buon diesel) è una cazzata enorme da fare, soprattutto su un'auto nuova...
...chi ha detto che cammina la metà delle volte a gas e la metà a benzina? Camminare a benzina lo si può fare quando si vuole per magari una sparata o perchè si è finito il gas, ed è un evento eccezionale mica la norma...
...la perdita di potenza poi è paragonabile all'accensione del clima... se poi tu quando devi sorpassare spegni il clima per avere più potenza dovresti fare la stessa cosa col gas, se non lo fai te ne puoi fregare altamente...
...per il bagagliaio ci sono le bombole toroidali... la manutenzione maggiorata ce l'hai pure con il diesel come costi, i tagliandi io continuo a farli in casa madre ogni 20.000Km e mi controllano pure l'impianto... disponibilità pompe: prova per curiosità a scaricarti i poi del tom tom con indicati i distributori gpl e me la vieni a dire poi la capillarità se è un problema, non ho avuto alcun problema nemmeno girando per tutta la sardegna in vacanza, figuriamoci nel resto d'italia, o per lo meno il nord-centro... il prezzo di acquisto raggiunge quello di un buon diesel, il costo chilometrico è decisamente più basso...
3)aggiungici anche che non si può parcheggiare nelle rimesse sotterranee(solo un piano sotto terra, e in città è una bella limitazione)..

...appunto, quanti parcheggi sotterranei con più di 2 livelli sotto terra conosci? Io forse da quando guido ne ricordo solo uno in una piazza a Torino altrimenti, Milano compresa, non ne conosco manco uno...
...cavoli che limitazione...
secondo me:
- benzina se si fanno pochi km...
- diesel se si fanno molti km....
-gas se si possiede già una benzina e per variate esigenze sono aumentati i km da fare, e comunque solo nel caso in cui la rete di distributori sia capillare e non si abbia necessità di un bagagliaio.
...come ho già scritto una bombola toroidale per il gpl non ti ruba spazio nel bagagliaio, ed è il motivo principale per il quale non mi sono nemmeno posto il problema se scegliere gpl o metano...
partire già con l'idea una benzina + gas per me è una cavolata immane
...ah perchè invece ammortizzare un impianto in 4 anni quando si può farlo in 8 furbo invece è?
liberi di pensarla diversamente, ma accettate le idee altrui senza sbeffeggiarle


le mie possono essere inesattezze e in tal caso correggetemi e non sentitevi superiori piazzando quattro faccette...
io le incongruenze l'ho trovate nel post che ho appena citato che non risponde a pieno a tutti i problemi che ho sollevato, e risponde parzialmente con soluzioni quantomeno strane (andare a benzina con l'impianto a gas... ma siamo pazzi) ad alcune altre...

ho dato un motivazione valida per l'acquisto di auto con ogni tipo di alimentazione...
ho trovato come risposte finora... diesel no perchè è un trattore...
...l'hai mai avuta un'auto a gas? Quanti anni fà? Parli quindi per esperienza diretta oppure per sentito dire?

...aggiungiamo pure che quando ci sarà l'euro 9 la mia auto del 2003 continuerà a girare pure nei giorni di blocco o nelle aree ecopass mentre i diesel col filtro antiparticolato già tra un annetto in quei giorni saranno fermi in garage...

aaron80
03-07-2008, 14:44
non tutti i diesel hanno rumori da trattore e diversi sono più piacevoli da guidare di un benzina...

...mai però un diesel che non faccia un ruomore da trattore sarà più piacevole di un benzina di pari livello... se si parla di 3000cc diesel parliamo anche di 3000cc benzina...

se non hai mai guidato un turbobenza e basi la tua conoscenza solo sugli aspirati benzina ne capisci parecchio di motori :muro:

...magari ha un'F430 sotto al culo ed ha iniziato con un'Elise a 18 anni e senza mai aver usato usato una macchina diesel... sicuramente ne capisce uno che esalta i turbonafta a priori vero?

Ludus
03-07-2008, 14:56
...mai però un diesel che non faccia un ruomore da trattore sarà più piacevole di un benzina di pari livello... se si parla di 3000cc diesel parliamo anche di 3000cc benzina...


solitamente chi mette la macchina a gas si vede che vuole si risparmiare, ma che nemmeno li ha i soldi per fare il pieno. io non mi faccio problemi a metterci 60-70€ di gasolio dentro la macchina a settimana. quando non potrò più farlo mi preoccuperò di più dei consumi e di come ridurre le spese. di sicuro quindi chi ha una macchina a gas difficilmente ha macchine da 40-50 mila € e passa...

stà di fatto che io personalmente ad esempio, per lo stesso costo (anzi anche qualcolsina meno per il benzina) prenderei ad occhi chiusi un 335i al posto di un 335d, seppur quest'ultimo è un motore fantastico.


...magari ha un'F430 sotto al culo ed ha iniziato con un'Elise a 18 anni e senza mai aver usato usato una macchina diesel... sicuramente ne capisce uno che esalta i turbonafta a priori vero?

se ha una F430 sotto il sedere beato lui, di sicuro però se c'è l'ha penso difficlmente stava a qui a parlare di gpl/gasolio/benzina... almeno io starei a sprecare un pò di benza in giro e a gustarmi la melodia del V8 Ferrari.

io non difendo assolutamente il diesel dal principio, dico solo che sulle piccole cilindrate, almeno che il motore non sia turbo, il benzina fa schifo.

poi ovvio che quando si sale di cilindrata e cilindri il benzina anche se aspirato è molto più divertente e prestante di un diesel di pari cilindrata.

tanto per fare paragoni.

preferisci il 1.4 aspirato da 77cv fiat con zero coppia o il 1.3 multijet da 90cv ?
1.2 da 80cv della opel con una coppia che penso abbi un valore negativo per quanto sia bassa o il 1.3 multijet da 75 o 90cv ?

ovviamente il 1.4 tjet della fiat da 120 e 155cv è molto superiore sia al 1.3 multijet che al 1.6 che al 1.9 multijet, ma appunto perchè è un bel motore a benzina turbo. gli aspirati sulle piccole cilindrate almeno che la macchina non sia molto leggera fanno veramente cagare rispetto le controparti diesel.

comunque anche tra i diesel ci sono signori motori. vedasi il 123d, il 335d... insomma non voglio elogiare i motori diesel, ma nemmeno denigrali dal principio come il classico TRTRTRTRTR perchè chi lo fa mi sa che non ha mai ascoltato il suono che esce dal cofano di una bmw diesel con 6 cilindri...

Zortan69
03-07-2008, 15:08
:eek:

i turbo consumano matematicamente più degli aspirati di pari potenza, questa è una legge della meccanica:sofico: .




ma ASSOLUTAMENTE NO !!!
A parità di potenza (e sottolineo, a parità di potenza) un turbo recupera un bel pò di energia dai gas di scarico !!! che nell'aspirato se ne vanno.

Burrocotto
03-07-2008, 15:27
io non difendo assolutamente il diesel dal principio, dico solo che sulle piccole cilindrate, almeno che il motore non sia turbo, il benzina fa schifo.

poi ovvio che quando si sale di cilindrata e cilindri il benzina anche se aspirato è molto più divertente e prestante di un diesel di pari cilindrata.

tanto per fare paragoni.

preferisci il 1.4 aspirato da 77cv fiat con zero coppia o il 1.3 multijet da 90cv ?
1.2 da 80cv della opel con una coppia che penso abbi un valore negativo per quanto sia bassa o il 1.3 multijet da 75 o 90cv ?
Coppia,coppia,coppia...ma voi avete disimparato a usare il cambio? :D
Ok, i benzina aspirati devono essere tenuti ad alti regimi per esser "rabbiosi"...ma siamo sicuri che sia necessariamente un male? Mia madre mi ha dotato di due braccia e due gambe,riesco tranquillamente a usare frizione e leva del cambio. Definire il 1.4 da 77cv a zero coppia è la più grande cazzata che abbia sentito. :D Lo dico perché è una delle auto di famiglia e ieri l'ho usata per andare in giro (non la uso spesso),quindi sono fresco "d'emozioni". Se tenuta sopra ai 4k giri (a clima spento) può anche risultare divertente (dato che alla fine della fiera non vivo ne in montagna (dove magari più coppia mi sarebbe utile) ne giro in pista) e soprattutto tra il 1.4 da 77cv e il 1.3 MJ da 90cv ballano 2600 euro. Quindi anche ammesso che il diesel offre qualcosa in più,se lo fa pagare eccome,non te lo danno per cortesia. :)
Guardando ieri il trip (che in 5k km non è mai stato azzerato) segnava i 6.4l x 100km,quindi neanche un valore eccessivo di consumo.
Uno dei vantaggi che son stati accennati di gassare l'auto è quello appunto di poter entrare nei centri storici o di fregarsene delle targhe alterne. Cosa che coi diesel risulta più difficile (dato che non possono essere gassate) e che i filtri antiparticolato (richiesti dalle amministrazioni) danno più danni che altro.
Il problema secondo me è che una volta i diesel avevano abbastanza difetti (erano più spompi,bisognava farli scaldare un boato d'inverno ecc.) e quindi chi li prendeva lo faceva per i reali difetti. Poi,6-7 anni fa c'è stato sto boom dei nuovi piccoli diesel e pure chi fa una manciata di km l'anno ha cominciato a prenderli (spinti dalla moda del risparmio), arrivando a tirar fuori (perché io le considero abbastanza delle stronzate) questioni come "il piacere di guida".
Su riviste come 4R parlano di piacere di guida il potersi riprendere da 1k giri in una marcia alta senza il minimo sforzo. A casa mia il PIACERE DI GUIDA è dare un pestone alla frizione, una legna secca al cambio e un altro pestone all'acceleratore. :D La macchina non ha ripresa ai bassi regimi? Fotte un cazzo,il piacere di guida è ANCHE usare il cambio.
Il motociclista medio gode a snocciolare le marcie,non vedo perché l'automobilista debba essere da meno. A prescidendere da diesel o benzina. :)

AlexB
03-07-2008, 15:31
Ma soprattutto...una ventata di novità...una bella discussione sul fatto che sia meglio il benzina o il diesel...

Per contribuire al rinnovamento delle tematiche nella sezione "Sport e motori" dell OT di HWUPG proporrei di aprire un altro bel 3d dal titolo :

"SUV o non SUV ?"

Che ne dite ?

O ancora, un altro siffatto:

"Alfa Mi.To. , bella o brutta ?"

........

raven73
03-07-2008, 16:55
non tutti i diesel hanno rumori da trattore e diversi sono più piacevoli da guidare di un benzina...

se non hai mai guidato un turbobenza e basi la tua conoscenza solo sugli aspirati benzina ne capisci parecchio di motori :muro:

cioè ma hai mai sentito il rumore di una matiz a benzina quanto può far schifo ? altro che rumore da trattori !

oppure vienimi a trovare un motore a benzina con la stessa potenza che sia più piacevole da guidare di un 1.3 multijet da 90cv... :rolleyes: i benzina sono più piacevoli da guidare quando iniziano ad essere turbo e con parecchi cv sotto il cofano, altrimenti sopratutto gli aspirati sono delle chiaviche assurde rispetto i diesel di piccola cilindrata.

E' una questione di gusti, io considero da trattore anche il rumore di un diesel bmw o audi.
Comunque per il piacere di guida io faccio il paragone per lo meno a parita di cv, ovvio che una punto 1.3 multijet sia più divertente da guidare di una punto 1.2 benzina (e comunque ci potrebbe essere chi dice il contrario perchè non sopporta come me il taglio netto della potenza oltre un certo regime del diesel). Ma rimanendo in casa fiat, il 1.4 da 90 cv benzina (una ciofeca di motore, anche come rumore) per me è senza dubbio più divertente da guidare del 1.3 multijet. Per non parlare del 1.6 della mia stilo, che ha anche un sound niente male per essere un tranquillo 1.6 aspirato.
Sentire il motore che urla a 6500 giri imho non ha pargaoni:O !

blindwrite
03-07-2008, 19:11
...parlo di gpl perchè è per questo che ho esperienza diretta... per quel che ho guardato Volkswagen, Audi, Opel, Pegeout, Renault convertono direttamente in concessionaria senza alcun problema... Ford, Honda e Toyota no... altri non so, non mi sono informato...

...chi ha detto che cammina la metà delle volte a gas e la metà a benzina? Camminare a benzina lo si può fare quando si vuole per magari una sparata o perchè si è finito il gas, ed è un evento eccezionale mica la norma...
...la perdita di potenza poi è paragonabile all'accensione del clima... se poi tu quando devi sorpassare spegni il clima per avere più potenza dovresti fare la stessa cosa col gas, se non lo fai te ne puoi fregare altamente...
...per il bagagliaio ci sono le bombole toroidali... la manutenzione maggiorata ce l'hai pure con il diesel come costi, i tagliandi io continuo a farli in casa madre ogni 20.000Km e mi controllano pure l'impianto... disponibilità pompe: prova per curiosità a scaricarti i poi del tom tom con indicati i distributori gpl e me la vieni a dire poi la capillarità se è un problema, non ho avuto alcun problema nemmeno girando per tutta la sardegna in vacanza, figuriamoci nel resto d'italia, o per lo meno il nord-centro... il prezzo di acquisto raggiunge quello di un buon diesel, il costo chilometrico è decisamente più basso...

...appunto, quanti parcheggi sotterranei con più di 2 livelli sotto terra conosci? Io forse da quando guido ne ricordo solo uno in una piazza a Torino altrimenti, Milano compresa, non ne conosco manco uno...
...cavoli che limitazione...

...come ho già scritto una bombola toroidale per il gpl non ti ruba spazio nel bagagliaio, ed è il motivo principale per il quale non mi sono nemmeno posto il problema se scegliere gpl o metano...

...ah perchè invece ammortizzare un impianto in 4 anni quando si può farlo in 8 furbo invece è?

...l'hai mai avuta un'auto a gas? Quanti anni fà? Parli quindi per esperienza diretta oppure per sentito dire?

...aggiungiamo pure che quando ci sarà l'euro 9 la mia auto del 2003 continuerà a girare pure nei giorni di blocco o nelle aree ecopass mentre i diesel col filtro antiparticolato già tra un annetto in quei giorni saranno fermi in garage...

1)Da me ti tolgono la garanzia se fai installare l'impianto fuori... tutti, nessuno escluso.
2)Senza contare che su certe vetture non si può installare, quindi è già una riduzione del parco macchine acquistabile.
3)Se metto l'impianto non voglio sentire parlare di benzina neppure morto... è un controsenso trasformare un'auto e non sfruttarla.
4)Perdere la ruota di scorta o parte del bagagliaio per te è accettabile, non lo è per tutti.
5)L'impianto necessita di manutenzione, e i motori che sono progettati per andare a benzina alla lunga soffrono (non dico che si rovinino, ma bisogna andarci cauto)
6) la rete di distribuzione non è capillare, se usi l'auto sempre negli stessi posti e non ti capita di andare in posti di cui non conosci la situazione sei costretto ad andare a benzina
ecco la mia situazione dei distributori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080703200634_1.JPG

ti sembra accettabile???


quindi per me benzina se si cammina poco, diesel se si cammina molto e non si vuole avere sbattimenti, gas per auto con qualche anno sulle spalle (tre quattro anni intendo non di certo 10-20) che non sono più gestibili a benzina e che si trasformano per necessità invece di rottamarle ed acquistare un diesel.

mie idee, non è la legge, e potete non essere d'accordo, è solo un'altro punto di vista...

si vendono molte diesel molte benzina e poche vengono trasformate ci sarà un motivo per questo strano fenomeno... secondo quello che scrivete per voi il gas è come La Mecca

aaron80
03-07-2008, 20:03
solitamente chi mette la macchina a gas si vede che vuole si risparmiare, ma che nemmeno li ha i soldi per fare il pieno. io non mi faccio problemi a metterci 60-70€ di gasolio dentro la macchina a settimana.
...vantiamoci perchè ogni settimana buttiamo nel cesso 60-70€, che sono sempre più di 3.300 all'anno... a questo punto mi chiedo perchè hai preso un diesel e non un bel 3000cc benzina così magari ti potevi vantare di poterti permettere di metterci dentro anche 100 e più euro alla settimana...

...comunque ne con l'attuale auto a gpl ne con quella precedente a benzina non è passata settimana senza che facessi il pieno... i soldi per fare il pieno li ho, ho pure quelli per andare solo a benzina ma la vedo un po' come una cosa inutole dato che posso risparmiare...
quando non potrò più farlo mi preoccuperò di più dei consumi e di come ridurre le spese. di sicuro quindi chi ha una macchina a gas difficilmente ha macchine da 40-50 mila € e passa...

stà di fatto che io personalmente ad esempio, per lo stesso costo (anzi anche qualcolsina meno per il benzina) prenderei ad occhi chiusi un 335i al posto di un 335d, seppur quest'ultimo è un motore fantastico.



se ha una F430 sotto il sedere beato lui, di sicuro però se c'è l'ha penso difficlmente stava a qui a parlare di gpl/gasolio/benzina... almeno io starei a sprecare un pò di benza in giro e a gustarmi la melodia del V8 Ferrari.

io non difendo assolutamente il diesel dal principio, dico solo che sulle piccole cilindrate, almeno che il motore non sia turbo, il benzina fa schifo.

poi ovvio che quando si sale di cilindrata e cilindri il benzina anche se aspirato è molto più divertente e prestante di un diesel di pari cilindrata.

tanto per fare paragoni.

preferisci il 1.4 aspirato da 77cv fiat con zero coppia o il 1.3 multijet da 90cv ?
1.2 da 80cv della opel con una coppia che penso abbi un valore negativo per quanto sia bassa o il 1.3 multijet da 75 o 90cv ?

ovviamente il 1.4 tjet della fiat da 120 e 155cv è molto superiore sia al 1.3 multijet che al 1.6 che al 1.9 multijet, ma appunto perchè è un bel motore a benzina turbo. gli aspirati sulle piccole cilindrate almeno che la macchina non sia molto leggera fanno veramente cagare rispetto le controparti diesel.

comunque anche tra i diesel ci sono signori motori. vedasi il 123d, il 335d... insomma non voglio elogiare i motori diesel, ma nemmeno denigrali dal principio come il classico TRTRTRTRTR perchè chi lo fa mi sa che non ha mai ascoltato il suono che esce dal cofano di una bmw diesel con 6 cilindri...
...questo discorso è condivisibilissimo ma il fatto che nelle city car, segmento non di mio interesse, difficilmente si vedano motori a benzina degni è più un demerito di quei motori che non un merito di quelli diesel... oggi sembra invece che si stiano dando una svegliata anche a sviluppare le cilindrate piccole a benzina...

aaron80
03-07-2008, 20:28
1)Da me ti tolgono la garanzia se fai installare l'impianto fuori... tutti, nessuno escluso.
...se te le fai installare fuori è normale che tu perda la garanzia ma se entri in concessionaria e dici "mi installate direttamente voi l'impianto" se questi rispondono affermativamente, cosa che tutti i concessionari citati prima hanno fatto con me, la garanzia rimane invariata...
2)Senza contare che su certe vetture non si può installare, quindi è già una riduzione del parco macchine acquistabile.
...vero... i motori con la testa in alluminio soffrono... c'è da dire anche che stanno continuando ad uscire nuovi impianti anche per motori normalmente non erano gassabili...
3)Se metto l'impianto non voglio sentire parlare di benzina neppure morto... è un controsenso trasformare un'auto e non sfruttarla.
...non è che non la si sfrutta, la benzina però può essere un'alternativa allo spingere l'auto fino al distributore...
4)Perdere la ruota di scorta o parte del bagagliaio per te è accettabile, non lo è per tutti.
...il bagagliaio ok ma la ruota di scorta, a meno che non si abbia scritto "Fantozzi" in fronte o non si faccia abitualmente off-road non vedo quale problema possa essere... tu quante volte hai bucato una gomma dell'auto in vita tua?
5)L'impianto necessita di manutenzione, e i motori che sono progettati per andare a benzina alla lunga soffrono (non dico che si rovinino, ma bisogna andarci cauto)
...tutti i motori necessitano di manutenzione e, se te lo fai installare dal concessionario come detto prima, la manutenzione dell'impianto viene fatta nei normali tagliandi...
6) la rete di distribuzione non è capillare, se usi l'auto sempre negli stessi posti e non ti capita di andare in posti di cui non conosci la situazione sei costretto ad andare a benzina
ecco la mia situazione dei distributori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080703200634_1.JPG

ti sembra accettabile???
...direi che quella cartina non è aggiornata... il tom tom mi indica un distributore 4km ad ovest di Capaccio prima di Lincella-Torre di Paestum, un altro 4Km a nord-est nei pressi di Case Camarrano, altrimenti uno a Bellelli... questi i più vicini indicati dal Tom Tom che, nelle zone frequentate fin'ora da me, è ben l'ontano dall'indicarli tutti... non mi stupirei se ce ne fosse qualcun'altro ancora più vicino... 4Km per 2 distributori in due direzioni differenti non mi sembrano comunque una tragedia...

quindi per me benzina se si cammina poco, diesel se si cammina molto e non si vuole avere sbattimenti, gas per auto con qualche anno sulle spalle (tre quattro anni intendo non di certo 10-20) che non sono più gestibili a benzina e che si trasformano per necessità invece di rottamarle ed acquistare un diesel.

mie idee, non è la legge, e potete non essere d'accordo, è solo un'altro punto di vista...
...un punto di vista di chi non ha esperienza diretta ed, evidentemente visto che non sa nemmeno quali distributori ci siano vicino a casa, non si è nemmeno mai informato seriamente...

si vendono molte diesel molte benzina e poche vengono trasformate ci sarà un motivo per questo strano fenomeno... secondo quello che scrivete per voi il gas è come La Mecca
...non è di certo La Mecca, è però una soluzione intelligente oggi che i costi di benzina e gasolio sono alle stelle e sono destinati solo ad aumentare nel breve-medio periodo e che le targhe alterne, i blocchi del traffico e le aree ecopass sono a una realtà sempre più presente...

Futura12
03-07-2008, 20:53
non tutti i diesel hanno rumori da trattore e diversi sono più piacevoli da guidare di un benzina...

se non hai mai guidato un turbobenza e basi la tua conoscenza solo sugli aspirati benzina ne capisci parecchio di motori :muro:

cioè ma hai mai sentito il rumore di una matiz a benzina quanto può far schifo ? altro che rumore da trattori !

oppure vienimi a trovare un motore a benzina con la stessa potenza che sia più piacevole da guidare di un 1.3 multijet da 90cv... :rolleyes: i benzina sono più piacevoli da guidare quando iniziano ad essere turbo e con parecchi cv sotto il cofano, altrimenti sopratutto gli aspirati sono delle chiaviche assurde rispetto i diesel di piccola cilindrata.

mah,sinceramente ci credo poco....sopratutto poi hai citato il 1.3Mj il diesel + trattore che esiste...fa un casino allucinante:read:
Ah sto punto di meglio c'è si......gia in casa Fiat c'era lo Starjet 95cv,ihmo molto meglio del diesel.

Futura12
03-07-2008, 20:57
solitamente chi mette la macchina a gas si vede che vuole si risparmiare, ma che nemmeno li ha i soldi per fare il pieno. io non mi faccio problemi a metterci 60-70€ di gasolio dentro la macchina a settimana. quando non potrò più farlo mi preoccuperò di più dei consumi e di come ridurre le spese. di sicuro quindi chi ha una macchina a gas difficilmente ha macchine da 40-50 mila € e passa...

stà di fatto che io personalmente ad esempio, per lo stesso costo (anzi anche qualcolsina meno per il benzina) prenderei ad occhi chiusi un 335i al posto di un 335d, seppur quest'ultimo è un motore fantastico.



se ha una F430 sotto il sedere beato lui, di sicuro però se c'è l'ha penso difficlmente stava a qui a parlare di gpl/gasolio/benzina... almeno io starei a sprecare un pò di benza in giro e a gustarmi la melodia del V8 Ferrari.

io non difendo assolutamente il diesel dal principio, dico solo che sulle piccole cilindrate, almeno che il motore non sia turbo, il benzina fa schifo.

poi ovvio che quando si sale di cilindrata e cilindri il benzina anche se aspirato è molto più divertente e prestante di un diesel di pari cilindrata.

tanto per fare paragoni.

preferisci il 1.4 aspirato da 77cv fiat con zero coppia o il 1.3 multijet da 90cv ?
1.2 da 80cv della opel con una coppia che penso abbi un valore negativo per quanto sia bassa o il 1.3 multijet da 75 o 90cv ?

ovviamente il 1.4 tjet della fiat da 120 e 155cv è molto superiore sia al 1.3 multijet che al 1.6 che al 1.9 multijet, ma appunto perchè è un bel motore a benzina turbo. gli aspirati sulle piccole cilindrate almeno che la macchina non sia molto leggera fanno veramente cagare rispetto le controparti diesel.

comunque anche tra i diesel ci sono signori motori. vedasi il 123d, il 335d... insomma non voglio elogiare i motori diesel, ma nemmeno denigrali dal principio come il classico TRTRTRTRTR perchè chi lo fa mi sa che non ha mai ascoltato il suono che esce dal cofano di una bmw diesel con 6 cilindri...

ah,allora non ci capiamo,paragona il 1.3MJ 90Cv al 1.4 da 95cv....che centra il 77cv? quello confrontalo con il MJ 75cv. Anche perchè il 1.2 della Opel è un polmone di quelli rari...sicuramente uno dei peggiori benzina in giro....molto meglio il 1.4 Fiat da 77Cv

blindwrite
03-07-2008, 23:08
...se te le fai installare fuori è normale che tu perda la garanzia ma se entri in concessionaria e dici "mi installate direttamente voi l'impianto" se questi rispondono affermativamente, cosa che tutti i concessionari citati prima hanno fatto con me, la garanzia rimane invariata...

...vero... i motori con la testa in alluminio soffrono... c'è da dire anche che stanno continuando ad uscire nuovi impianti anche per motori normalmente non erano gassabili...

...non è che non la si sfrutta, la benzina però può essere un'alternativa allo spingere l'auto fino al distributore...

...il bagagliaio ok ma la ruota di scorta, a meno che non si abbia scritto "Fantozzi" in fronte o non si faccia abitualmente off-road non vedo quale problema possa essere... tu quante volte hai bucato una gomma dell'auto in vita tua?

...tutti i motori necessitano di manutenzione e, se te lo fai installare dal concessionario come detto prima, la manutenzione dell'impianto viene fatta nei normali tagliandi...

...direi che quella cartina non è aggiornata... il tom tom mi indica un distributore 4km ad ovest di Capaccio prima di Lincella-Torre di Paestum, un altro 4Km a nord-est nei pressi di Case Camarrano, altrimenti uno a Bellelli... questi i più vicini indicati dal Tom Tom che, nelle zone frequentate fin'ora da me, è ben l'ontano dall'indicarli tutti... non mi stupirei se ce ne fosse qualcun'altro ancora più vicino... 4Km per 2 distributori in due direzioni differenti non mi sembrano comunque una tragedia...

...un punto di vista di chi non ha esperienza diretta ed, evidentemente visto che non sa nemmeno quali distributori ci siano vicino a casa, non si è nemmeno mai informato seriamente...

...non è di certo La Mecca, è però una soluzione intelligente oggi che i costi di benzina e gasolio sono alle stelle e sono destinati solo ad aumentare nel breve-medio periodo e che le targhe alterne, i blocchi del traffico e le aree ecopass sono a una realtà sempre più presente...

la pensiamo diversamente ma almeno abbiamo argomentato entrambi...
quella cartina indica i distributori di metano... quelli che distribuiscono gpl sono proprio quelli che hai citato e li conosco molto bene. tra metano e gpl se proprio si deve fare l'impianto io andrei sempre di metano... col gpl non c'è già adesso quasi alcun risparmio rispetto al diesel, senza considerare che se tutti faranno il tuo ragionamento il gpl diverrà in breve tempo poco competitivo.

aggiungo che da me non ci sono concessionarie che offrono il servizio d'installazione di impianti a gas, e inoltre direi che l'impianto a gas è qualcosa che deve fare un bravo installatore specializzato, non un'officina generica di una concessionaria

Ludus
04-07-2008, 11:28
ah,allora non ci capiamo,paragona il 1.3MJ 90Cv al 1.4 da 95cv....che centra il 77cv? quello confrontalo con il MJ 75cv. Anche perchè il 1.2 della Opel è un polmone di quelli rari...sicuramente uno dei peggiori benzina in giro....molto meglio il 1.4 Fiat da 77Cv

se proprio debbo farmi un benza su quelle cilindrate preferisco farmi il 1.4 tjet da 120cv. viene qualcosa più del 77cv e dello starjet da 95cv, però almeno è più piacevole e divertente da guidare e non ho un polmone di motore che ciuccia benzina come un 8 cilindri perchè per salire su una salita lo debbo tenere a 6 mila giri.

ah visto che mi defnite un pro-diesel, sulla A3 che mi deve arrivare invece del classico tdi ho preso il 1.4 tfsi ;)

blindwrite
04-07-2008, 12:04
se proprio debbo farmi un benza su quelle cilindrate preferisco farmi il 1.4 tjet da 120cv. viene qualcosa più del 77cv e dello starjet da 95cv, però almeno è più piacevole e divertente da guidare e non ho un polmone di motore che ciuccia benzina come un 8 cilindri perchè per salire su una salita lo debbo tenere a 6 mila giri.

ah visto che mi defnite un pro-diesel, sulla A3 che mi deve arrivare invece del classico tdi ho preso il 1.4 tfsi ;)

bello bello, bel motore (e bella auto), anche se alla fine è probabile che andrò sul 1.4 turbo fiat

aaron80
04-07-2008, 12:46
la pensiamo diversamente ma almeno abbiamo argomentato entrambi...
quella cartina indica i distributori di metano... quelli che distribuiscono gpl sono proprio quelli che hai citato e li conosco molto bene. tra metano e gpl se proprio si deve fare l'impianto io andrei sempre di metano... col gpl non c'è già adesso quasi alcun risparmio rispetto al diesel, senza considerare che se tutti faranno il tuo ragionamento il gpl diverrà in breve tempo poco competitivo.
...lo stesso vale per il metano... oggi comunque rispetto al diesel c'è un 20% e più di risparmio sui consumi a conti fatti, che guardando la vita intera di un'auto diventa facilmente qualche migliaio di euro... nel breve-medio periodo la differenza non sembra diminuire dato che il prezzo del gpl sta salendo più lentamente rispetto a quello sia di diesel che di benzina...
aggiungo che da me non ci sono concessionarie che offrono il servizio d'installazione di impianti a gas, e inoltre direi che l'impianto a gas è qualcosa che deve fare un bravo installatore specializzato, non un'officina generica di una concessionaria
...l'impianto non lo installa direttamente la concessionaria ma si appoggiano a dei centri specializzati di loro fiducia che installano gli impianti approvati dalla casa madre, sempre per il discorso garanzia... qui di solito gli impianti sono Landi Renzo...
...se ti devono dare la garanzia anche sull'impianto è ovvio che non si vadano a creare delle rogne ma cerchino di darti subito una soluzione che non dia problemi altrimenti hanno solo da smenarci...

mnoga
04-07-2008, 12:48
sopratutto poi hai citato il 1.3Mj il diesel + trattore che esiste...fa un casino allucinante:read:



SBROTFL...
penso sia il diesel che arriva più su di giri..e comunque sentiti il 1.4 vw o ford poi dimmi

Senza Fili
04-07-2008, 14:52
Coppia,coppia,coppia...ma voi avete disimparato a usare il cambio? :D
Ok, i benzina aspirati devono essere tenuti ad alti regimi per esser "rabbiosi"...ma siamo sicuri che sia necessariamente un male? Mia madre mi ha dotato di due braccia e due gambe,riesco tranquillamente a usare frizione e leva del cambio. Definire il 1.4 da 77cv a zero coppia è la più grande cazzata che abbia sentito. :D Lo dico perché è una delle auto di famiglia e ieri l'ho usata per andare in giro (non la uso spesso),quindi sono fresco "d'emozioni". Se tenuta sopra ai 4k giri (a clima spento) può anche risultare divertente (dato che alla fine della fiera non vivo ne in montagna (dove magari più coppia mi sarebbe utile) ne giro in pista) e soprattutto tra il 1.4 da 77cv e il 1.3 MJ da 90cv ballano 2600 euro. Quindi anche ammesso che il diesel offre qualcosa in più,se lo fa pagare eccome,non te lo danno per cortesia. :)
Guardando ieri il trip (che in 5k km non è mai stato azzerato) segnava i 6.4l x 100km,quindi neanche un valore eccessivo di consumo.
Uno dei vantaggi che son stati accennati di gassare l'auto è quello appunto di poter entrare nei centri storici o di fregarsene delle targhe alterne. Cosa che coi diesel risulta più difficile (dato che non possono essere gassate) e che i filtri antiparticolato (richiesti dalle amministrazioni) danno più danni che altro.
Il problema secondo me è che una volta i diesel avevano abbastanza difetti (erano più spompi,bisognava farli scaldare un boato d'inverno ecc.) e quindi chi li prendeva lo faceva per i reali difetti. Poi,6-7 anni fa c'è stato sto boom dei nuovi piccoli diesel e pure chi fa una manciata di km l'anno ha cominciato a prenderli (spinti dalla moda del risparmio), arrivando a tirar fuori (perché io le considero abbastanza delle stronzate) questioni come "il piacere di guida".
Su riviste come 4R parlano di piacere di guida il potersi riprendere da 1k giri in una marcia alta senza il minimo sforzo. A casa mia il PIACERE DI GUIDA è dare un pestone alla frizione, una legna secca al cambio e un altro pestone all'acceleratore. :D La macchina non ha ripresa ai bassi regimi? Fotte un cazzo,il piacere di guida è ANCHE usare il cambio.
Il motociclista medio gode a snocciolare le marcie,non vedo perché l'automobilista debba essere da meno. A prescidendere da diesel o benzina. :)



Quoto.

Rosc0
04-07-2008, 14:53
1)Da me ti tolgono la garanzia se fai installare l'impianto fuori... tutti, nessuno escluso.
2)Senza contare che su certe vetture non si può installare, quindi è già una riduzione del parco macchine acquistabile.
3)Se metto l'impianto non voglio sentire parlare di benzina neppure morto... è un controsenso trasformare un'auto e non sfruttarla.
4)Perdere la ruota di scorta o parte del bagagliaio per te è accettabile, non lo è per tutti.
5)L'impianto necessita di manutenzione, e i motori che sono progettati per andare a benzina alla lunga soffrono (non dico che si rovinino, ma bisogna andarci cauto)
6) la rete di distribuzione non è capillare, se usi l'auto sempre negli stessi posti e non ti capita di andare in posti di cui non conosci la situazione sei costretto ad andare a benzina
ecco la mia situazione dei distributori:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200807/20080703200634_1.JPG

ti sembra accettabile???


quindi per me benzina se si cammina poco, diesel se si cammina molto e non si vuole avere sbattimenti, gas per auto con qualche anno sulle spalle (tre quattro anni intendo non di certo 10-20) che non sono più gestibili a benzina e che si trasformano per necessità invece di rottamarle ed acquistare un diesel.

mie idee, non è la legge, e potete non essere d'accordo, è solo un'altro punto di vista...

si vendono molte diesel molte benzina e poche vengono trasformate ci sarà un motivo per questo strano fenomeno... secondo quello che scrivete per voi il gas è come La Mecca

Umh...capisco chi prende un diesel, e penso anchio che sia una buonissima scelta se si fanno alti chilometraggi, ma scusami se dico che IMHO vivi in una zona non molto felice e, non per questo, devi "spalare merda" sul gas.

In famiglia (compresi parenti) abbiamo 1 metano e 3 GPL....e conosco 2 miei amici che hanno auto a GPL, e quindi cercherò di risponderti con le MIE conoscenze della MIA zona:

1) spesso e volentieri da me ti propongono loro l'impianto, e naturalmente la garanzia non decade...cmq si può sempre gasare dopo 2 anni, nessuno lo vieta (mio fratello ha metanizzato un auto con 5 anni di vita ed è già rientrato coi costi)
2) questo è vero...infatti una Yaris in famiglia non la abbiamo gasata, ma tanto consuma poco quindi per noi nessun problema
3) se metti il GPL la benzina, almeno nella mia zona, non la tocchi più se non rarissimamente per dare "una pulita" al motore (oltre naturalmente all'avviamento)...se per sorpassare devi switchare vuol dire che il tuo motore era uno strachiodo già prima o che hai dei brutti problemi all'impianto. Diversa storia per il metano, che in salita (ma buone salite) fa fatica e può campitare di switchare (ma mai in sorpasso...non mi è MAI capitato)...ma cmq è una cosa rara, io non tengo mai più di una tacca di benza in macchina (sempre avviamento).
4) vero...infatti bisogna tenerlo in conto. Però bisogna anche dire che un ruotino non è che occupi poi così tanto nel bagagliaio (se si parla di GPL...diverso il discorso del metano che ruba moltissimo spazio)
5) dipende moltissimo dal motore e dell'impianto...cmq per esperienza personale non ho riscontrato problemi di sorta (Opel Astra SW, Lancia Delta seconda generazione, Seat Ibiza...)
6) questa è in effeti la prima cosa da controllare quando si sceglie di gasare un auto...io abito in emilia romagna ed oramai ci sono più distributori del gas che di benza normale quindi non faccio media, ma non ho mai avuto problemi seri a non trovare da far GPL (per il metano per esempio è un po più una palla, soprattutto perchè non lo trovi in autostrada ma devi uscire...cmq mi son fatto varie volte l'e45 fino a Roma e devo dire che da EmiliaRomagna fino al Lazio se devi solo transitare o fare una settimana di vacanza non ho mai avuto problemi, naturalmente viverci è un altro paio di amniche). Per dirti io ho il Gpl a 600 metri da casa e nella mia città (60000 abitanti) ci sono 3 distributori di gpl e 2 di metano in un raggio di 4 Km.

Da tutto questo si evince che il tuo pensiero può andare bene per la tua zona...ma non vuol dire che vada ben per fare un calcolo generale Pro-Contro benziana. Naturalmente spero che ognuno di noi quando fa questi pensieri sia capace di rendersi conto se è possibile o no nella propria zono gasare l'auto.

blindwrite
04-07-2008, 16:03
Umh...capisco chi prende un diesel, e penso anchio che sia una buonissima scelta se si fanno alti chilometraggi, ma scusami se dico che IMHO vivi in una zona non molto felice e, non per questo, devi "spalare merda" sul gas.

In famiglia (compresi parenti) abbiamo 1 metano e 3 GPL....e conosco 2 miei amici che hanno auto a GPL, e quindi cercherò di risponderti con le MIE conoscenze della MIA zona:

1) spesso e volentieri da me ti propongono loro l'impianto, e naturalmente la garanzia non decade...cmq si può sempre gasare dopo 2 anni, nessuno lo vieta (mio fratello ha metanizzato un auto con 5 anni di vita ed è già rientrato coi costi)
2) questo è vero...infatti una Yaris in famiglia non la abbiamo gasata, ma tanto consuma poco quindi per noi nessun problema
3) se metti il GPL la benzina, almeno nella mia zona, non la tocchi più se non rarissimamente per dare "una pulita" al motore (oltre naturalmente all'avviamento)...se per sorpassare devi switchare vuol dire che il tuo motore era uno strachiodo già prima o che hai dei brutti problemi all'impianto. Diversa storia per il metano, che in salita (ma buone salite) fa fatica e può campitare di switchare (ma mai in sorpasso...non mi è MAI capitato)...ma cmq è una cosa rara, io non tengo mai più di una tacca di benza in macchina (sempre avviamento).
4) vero...infatti bisogna tenerlo in conto. Però bisogna anche dire che un ruotino non è che occupi poi così tanto nel bagagliaio (se si parla di GPL...diverso il discorso del metano che ruba moltissimo spazio)
5) dipende moltissimo dal motore e dell'impianto...cmq per esperienza personale non ho riscontrato problemi di sorta (Opel Astra SW, Lancia Delta seconda generazione, Seat Ibiza...)
6) questa è in effeti la prima cosa da controllare quando si sceglie di gasare un auto...io abito in emilia romagna ed oramai ci sono più distributori del gas che di benza normale quindi non faccio media, ma non ho mai avuto problemi seri a non trovare da far GPL (per il metano per esempio è un po più una palla, soprattutto perchè non lo trovi in autostrada ma devi uscire...cmq mi son fatto varie volte l'e45 fino a Roma e devo dire che da EmiliaRomagna fino al Lazio se devi solo transitare o fare una settimana di vacanza non ho mai avuto problemi, naturalmente viverci è un altro paio di amniche). Per dirti io ho il Gpl a 600 metri da casa e nella mia città (60000 abitanti) ci sono 3 distributori di gpl e 2 di metano in un raggio di 4 Km.

Da tutto questo si evince che il tuo pensiero può andare bene per la tua zona...ma non vuol dire che vada ben per fare un calcolo generale Pro-Contro benziana. Naturalmente spero che ognuno di noi quando fa questi pensieri sia capace di rendersi conto se è possibile o no nella propria zono gasare l'auto.

ecco è proprio quello che dico io consigliare gas a priori è sbagliato...
bisogna informarsi prima sulle problematiche che ho sollevato, ossia,se l'auto che piace è gasabile, la situazione dei distributori, la limitazione di autonomia (a gas), impossibilità di fornirsi al self service di notte, problematiche di garanzia ecc...

rip82
05-07-2008, 09:30
Tagliamo la testa al toro: stando alla sua sign abita a Foligno, prendiamo in considerazione le mappe dei distributori nella sua zona, almeno la smettiamo di chiacchierare di aria fritta:
Mappa GPL (http://www.vendiauto.com/stazioni-gpl-Perugia.html) Mappa metano (http://www.vendiauto.com/stazioni-metano-Perugia.html)