dasdsasderterowaa
17-04-2008, 17:43
Ciao a tutti.
Ho una Citroen Saxo 1.1 del 2003 con appena 40000 km (unicoproprietario).
Questa mattina ho sentito un rumore sul pedale della frizione, come se si fosse sganciato qualcosa. All'inizio ho pensato che si fosse rotta la molla di ritorno del pedale, ma in realtà è integra.
Non lo so che cos'è, l'ho portata da tre meccanici diversi e, ovviamente, mi hanno dato tre risposte diverse. :D
C'è chi ha detto che si è rotta qualche molla dello spingidisco, c'è chi dice che è semplicemente usurata (possibile, di già? :mbe: ) e c'è un amico meccanico che mi ha garantito che la frizione è perfetta (non gracchia, le marce entrano benissimo e non "strappa") ma che semplicemente si sarà "assestato" il filo della frizione.
Ora il pedale della frizione è un po' più molle di prima e mi sono accorto che, da fermo, a "prima" ingranata e senza accelerare, ora la macchina non si spegne più alla partenza, ma procede piano piano senza balbettare per il primo tratto della frizione, poi, se la rilascio totalmente, si spegne.
Prima, invece, se non acceleravo alla partenza e staccavo anche di poco la frizione, l'auto si spegneva di botto. Era più brusca, insomma.
Ora sembra più progressiva e stacca completamente soltanto a pedale completamente libero.
Ho fatto la prova di rilasciare la frizione con il freno a mano inserito e con la prima ingranata: il retrotreno si abbassa regolarmente.
Ripeto: non sento rumori di alcun tipo, né quando cammino né quando inserisco le marce.
Voi che ne pensate? la frizione secondo voi è realmente da cambiare (su ebay l'ho trovata a 90 Euro) oppure ha ragione il mio amico meccanico che dice che è tutto ok? :confused:
Grazie a chi mi risponderà. ;)
Ho una Citroen Saxo 1.1 del 2003 con appena 40000 km (unicoproprietario).
Questa mattina ho sentito un rumore sul pedale della frizione, come se si fosse sganciato qualcosa. All'inizio ho pensato che si fosse rotta la molla di ritorno del pedale, ma in realtà è integra.
Non lo so che cos'è, l'ho portata da tre meccanici diversi e, ovviamente, mi hanno dato tre risposte diverse. :D
C'è chi ha detto che si è rotta qualche molla dello spingidisco, c'è chi dice che è semplicemente usurata (possibile, di già? :mbe: ) e c'è un amico meccanico che mi ha garantito che la frizione è perfetta (non gracchia, le marce entrano benissimo e non "strappa") ma che semplicemente si sarà "assestato" il filo della frizione.
Ora il pedale della frizione è un po' più molle di prima e mi sono accorto che, da fermo, a "prima" ingranata e senza accelerare, ora la macchina non si spegne più alla partenza, ma procede piano piano senza balbettare per il primo tratto della frizione, poi, se la rilascio totalmente, si spegne.
Prima, invece, se non acceleravo alla partenza e staccavo anche di poco la frizione, l'auto si spegneva di botto. Era più brusca, insomma.
Ora sembra più progressiva e stacca completamente soltanto a pedale completamente libero.
Ho fatto la prova di rilasciare la frizione con il freno a mano inserito e con la prima ingranata: il retrotreno si abbassa regolarmente.
Ripeto: non sento rumori di alcun tipo, né quando cammino né quando inserisco le marce.
Voi che ne pensate? la frizione secondo voi è realmente da cambiare (su ebay l'ho trovata a 90 Euro) oppure ha ragione il mio amico meccanico che dice che è tutto ok? :confused:
Grazie a chi mi risponderà. ;)