View Full Version : Legna da ardere e potere calorifico.
(spero di non essere troppo ot anche per gli ot)
Sto valutando l'acquisto di un quantitativo di legna da ardere in stufa
(diciamo 150 quintali)
Molti mi consigliano il carpino (costo sui 10/11 euro al quintale)
Altri acacia (costo minore resa calorica minore).
Altri faggio, larice ecc..
Qualcuno ha tabelle sulle essenze da ardere (qualcosa di approfondito)
Prova a dare un occhio a questa pubblicazione: http://www.mediafire.com/?jtt0nkg0mgv
sententia
28-02-2008, 11:46
(spero di non essere troppo ot anche per gli ot)
Sto valutando l'acquisto di un quantitativo di legna da ardere in stufa
(diciamo 150 quintali)
Molti mi consigliano il carpino (costo sui 10/11 euro al quintale)
Altri acacia (costo minore resa calorica minore).
Altri faggio, larice ecc..
Qualcuno ha tabelle sulle essenze da ardere (qualcosa di approfondito)
Dove la devi bruciare?
BYEZ
Dove la devi bruciare?
BYEZ
la devo bruciare in una stufa jotul in ghisa volevo sapere
1) quale legna evitare per non intasare i tubi di scarico (resinosi tipo pino?)
2) quale legna ha il maggior potere calorifico /durata / buon prezzo..
insomma una classifica di quale legna usare e quale evitare
Mi iscrivo al 3D visto che da poco sono possesore di una stufa a legna in ghisa :)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzz
150q sono una enorme quantità .
nella mia stufa nei giorni invernali rigidi e quando sono a casa (dal 23dic a 6 gen ) brucio 18-20kg al giorno per una stufa da 7kW
fai conto che in questi giorni ne brucio sui 7kg .
Ora , se la legna te la autoproduci come me allora quel che haiu bruci e va bene , altrimenti c'è legno buono e meno buono da usare.
come potere calorico tutta la legna eè circa uguale, ciò che cambia e che fa la differenza è come essa brucia e cosa produce .
Per esempio un legno tenero fa molta fiamma e brucia in fretta , uno duro fa una fiamma corta e dura più a lungo .
Leggi qui
http://www.fuocoelegna.it/tipolegna.php
Le quantità che hai elencato corrispondono al ritmo che uso. Con 20kg-25Kg di legna ci faccio tutto il giorno. In questi periodo uso una quantità nettamente inferiore.
Inoltre i riscaldamenti non si accendono più e la casa rimane molto calda. In un primo momento ero scettico su queste stufe a legna. Mi avevano consigliato quella a pellets ma non mi è piaciuto molto il sistema: occore corrente ed il combustibile lo devo reperire. La legna invece posso farmela anche da solo (ho un pezzo di macchia) senza calcolare che quest'anno ho sfruttato la legna che avevo tagliato per il caminetto 3 anni fà.
Devo dire che ho comprato questa a stufa a legna anche perchè era un'offerta che avevano proposto su 10 pezzi: invece di 600€ la mettevano 299€. Produce 7,5Kw con 2kg di legna ed inoltre è dotato sportello con ampio vetro. Quello che mi ha colpito è la quantità di legna nettamente inferiore rispetto al camino.
Sono soddisfattissimo dell'acquisto :)
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Ma come funziona la stufa a legna? è collegata all'impianto di riscaldamento? in pratica è una caldaia a fuoco con la propia pompa etc. giusto?
E con un sistema di riscaldamento a basse temperature come quello a pavimento funziona lo stesso?
Di stufa a legna ne esistono di diversi modelli:
- Riscaldamento: bruci legna ed il calore si propaga per convenzione o irraggiamento. E' un sistema indipendente perchè non richiede energia elettrica per il funzionamento.
- Termostufe: il calore viene ceduto completamento ad un liquido (acqua) ed il calore si propaga per mezzo dei termosifoni. Una piccola parte di energia si propaga per irraggiamento. Presemta una piccola pompa oltre a vari regolatori per evitare che l'acqua nei tubi superi temperature pericolose. E' possibile accumulare l'acqua in dei boiler per servizio sanitario (naturalmente indipendente dai termosifoni). Richiede energia elettrica per alimentare pompe e regolatori
- Termocucine: il calore è sfruttato sia per scaldare che per cucinare (esistono versioni con fornelli e forno o solo con forno). Sono idonee per piccoli spazi non perchè non scaldino ma perchè vengono relegate nella cucina.
Esistono poi le stufe a pellets (recenti nel mercato) che bruciano segatura sottoforma di palline. A parità di volume rendono più della legna ma non ha parità di peso. Il funzionamento è semplice: una vite senza fine fà entrare le palline nel bruciatore. Una resistenza elettrica permette di avviare la combustione dei pellets. Un sensore ne regola la temperatura: quando la si raggiunge non vengono forniti più pellets. Sono presenti delle ventole per accelerare il processo di circolo dell'aria. E' dipendente dalla corrente elettrica.
Volendo possiamo citare anche le stufe a carbone che possono bruciare legna (ma le stufe a legna non possono bruciare il carbone). Il combustibile ha una resa 3 volte superiore alla legna. Occupa poco spazio. Di contro è più difficile da gestire e mantenere.
Questa è una piccola panoramica generale. A proposito possibile non cè un 3D ufficiale sul riscaldamento?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Anche a me le stufe a pellet non hanno mai convinto, sono certamente +pratiche ma hanno una maggiore complessita' di funzionamento (chiocciola che carica, schede elettroniche ecc..) nonche' un consumo medio durante l'esercizio di circa 110w
I legni che dicono "da evitare perche' intasano" dovrebbero essere quelli resinosi tipo PINO LARICE ABETE CILIEGIO.
che ne pensate?
Neanche a me le stufe a pellets dicono molto :O
Byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
giacomo_uncino
02-03-2008, 10:24
comunque tubi e camino con la stufa si intasano, c'è poco da fare. Meno se si ha un bel camino grande e con un buon tiraggio, mi raccomando bello grande :muro:
Chei sporcano non ci sono dubbi. Prima che si intasano ci vuole un parecchio tempo di funzionamento a pieno reggime. Comunque in commercio esistono degli ottimi prodotti detimi a mantenere pulito il condotto dei fumi e canna fumaria: dal classico spazzacamino alla diavolina. Basta che almeno a inizio stagione si pensi a effettuare operazioni di pulizia.
Byezzzzzzzzzzzzzz
Io ho la stufa a pellets, ed è eccezionale, si accende da sola, quando torno a casa dal lavoro per pranzo trovo la cucina bella calda, la faccio partire alle 11 e spegnere alle 13.30. Così facendo consuma un sacco da 15 a settimana.
La cenere la pulisco una volta al mese. Mai odore di fumo, ne all' accensione nè allo spegnimento.
Necessita di un camino.... ridicolo :p
I conto:
é un po rumorosa, le vontole o la coclea di notte possono dar fastidio.
Rumorosa quanto? Non credo che alla fine possa dare molto fastidio. Le ventole possono essere disattivate?
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
Rumorosa quanto? Non credo che alla fine possa dare molto fastidio. Le ventole possono essere disattivate?
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
a quanto ne so io la rumorosita' è anche data dal meccanismo di caricamento del pellet, nonche' dalle 2 ventole che muovono aria e fumi (che non possono essere disattivate)
Quindi le ventole non sono disattivabili. Si accendono appena si avvia la stufa oppure vi è un termostato di regolazione?
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
Quella fumi, parte subito, mentre quella per il riscaldamento parte solo a stufa calda, la ventola fumi è silenziosissima, mentre l'altra dipende dal modello di stufa, la mia è economica e non è costruita moto bene...
Anche la coclea dipende molto dal modello.
Ce ne sono cetre che praticamente non si sentono.
Le ventole non si possono disattivare, ma puoi regolarne la velocità a piacere.
eldolcefarnienteditommy
04-03-2008, 14:54
da bruciare io consiglio sempre la quercia
Anche il castagno sporca molto i tubi. Il castagno contiene molti tannini.
http://img.photobucket.com/albums/v349/UnduTheGun/ThreadNecromancer.png
problemi con l'orologio di sistema? il thread è di 5 anni fà
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.