PDA

View Full Version : [TRUCCHI] Quattro software (Win) per eliminare definitivamente i dati dal computer


c.m.g
05-01-2008, 08:39
venerdì 04 gennaio 2008

http://static.blogo.it/downloadblog/Eliminatori.jpg

Hard-disk e drive esterni conservano, lo sappiamo, moltissimi dati personali, tra cui password, numeri di carte di credito, dati sensibili e - spesso - file “piccanti”. Molti pensano che basti cancellarli e svuotare il cestino per eliminarli del tutto, ma purtroppo non è così. Cancellare, spesso, significa solo nascondere.

La maggior parte delle informazioni che cancelliamo, infatti, può essere “riportata in vita” oltre che dalla polizia giudiziaria (spesso sentiamo casi del genere) anche da maleintenzionati, ladri d’identità, concorrenti (se si tratta di dati di lavoro) e così via. Ovviamente è possibile cancellare definitivamente questo tipo di file attraverso i cosiddetti software “data shredding” (sbriciolatori di dati, per intenderci).

In realtà, questi software non cancellano i file, ma li riscrivono diverse volte con una serie random di dati, rendendo impossibile la loro ricognizione. La maggior parte di questi software utilizza una tecnologia militare (DoD 5220-22M), e a volte sono addirittura migliori. Andiamo a vedere quattro software gratuiti.

File Shedder (http://www.fileshredder.org/) (per Windows Nt, Xp, 2003 Server e Vista) permette di scegliere tra cinque algoritmi, gradualmente uno più “forte” dell’altro e ha anche la capacità di recuperare lo spazio su disco inutilizzato.

Zilla Nuker (http://www.zillasoft.ws/) cancella definitivamente “al volo” i nostri file sensibili, compresi quelli bloccati/nascosti e quelli già cancellati. È disponibile per Windows 95/98/Me/Xp/Nt 3 e 4 e 2000 e dà la possibilità di scegliere tra tipi diversi di cancellazione (alcuni più veloci, altri più lenti) e ha un’opzione per cancellare un intero drive.

Evidence Nuker (http://www.evidencenuker.com/) è forse il migliore, ed è compatibile con Windows 98/Me/2000 e Xp e permette, oltre ai file, di cancellare anche la history dei browser, la cache, i cookies, il cestino, i file temporanei di Windows e tanti altri piccoli dettagli. Il suo livello massimo effettua addirittura 35 “passate”.

Infine abbiamo CBL Data Shredder (http://www.cbltech.ca/data-shredder.html), creato appositamente in conformità con gli standard americani, inglesi, canadesi e tedeschi. Utilizza esclusivamente il metodo “multi-pass Gutmann”, che sovrascrive ripetutamente i dati con differenti modalità.

Ovviamente se utilizzate qualche altro software, oppure avete delle soluzioni per Mac o Linux, fateci sapere.


D@di


Fonte: DownloadBlog.it (http://www.downloadblog.it/post/5282/quattro-software-win-per-eliminare-definitivamente-i-dati-dal-computer)

c.m.g
05-01-2008, 08:43
altre proposte (accontentiamo anche gli utenti Mac):

“Permanent Eraser (http://www.edenwaith.com/products/permanent%20eraser)” per Mac.

---------------------------------------------

ne esiste anche una versione portabile/stand-alone/xchiavettaUSB ..chiamatela come vi pare…molto comoda e include 2 metodi statunitensi (3 o 7 passaggi) e il gutmann (35 passaggi)…direi più che sufficiente a meno che non lavoriate per la difesa o abbiate in mente chissà quale malaffare! ;))

http://www.heidi.ie/eraser/

----------------------------------------------

O&O safeerase (http://www.oo-software.com/home/en/products/oosafeerase/), però è a pagamento (30€).

_MaRcO_
05-01-2008, 12:13
ottima news davvero interessante, giusto una settimana fa un amico mi chiedeva un programma simile.... :Perfido:

gabasr581
05-01-2008, 12:22
io utilizzo:

eraser (http://sourceforge.net/projects/eraser/) è un tool opensource molto efficace e in grado di utilizzare vari algoritmi (tra cui Guttmann) per la cancellazione dei dati (utile anche la funzione per "ripulire" lo spazio "libero del disco);

Darik's boot and Nuke (http://dban.sourceforge.net/) un altro tool opensource sullo stile di eraser installabile anche su chiave usb, utile per formattare gli hard disk in modo "sicuro".

e per le operazioni di tutti i giorni...ho abilitato la cancellazione "sicura" trale opzioni di CCleaner...

riazzituoi
05-01-2008, 16:15
.

lancetta
05-01-2008, 17:43
nell'ultima versione di ccleaner in "opzioni"->"impostazioni",nel "tipo di cancellazione" impostando la lenta,al di sotto di questa vi è un menù a tendina,dove si può scegliere il tipo di cancellazione compresa la guttman (35 passaggi)

Saluti

BEY0ND
05-01-2008, 17:45
qualcuno di voi utilizza la funzione shredder routinariamente?(indipendentemente dal software...)
io da circa un mese la uso per lo svuotamento del cestino...
http://img27.picoodle.com/img/img27/4/1/5/f_Immaginem_e0a898a.jpg (http://www.picoodle.com/view.php?img=/4/1/5/f_Immaginem_e0a898a.jpg&srv=img27)
cosa siginfica quella voce "delete allocated free space"?di default è spuntata,è meglio lasciarla cosi?
grazie,saluti:)

riazzituoi
05-01-2008, 18:16
.

BEY0ND
05-01-2008, 20:13
ciao riazzituoi;)
quindi in pratica se ho capito bene quel''opzione provedde a cancellare lo spazio lasciato vuoto(occupato in precedenza dal file)in modo tale che neanche da quello si possa recuperare il file,o parte di esso,tramite appositi programmi di undelete,sbaglio?
In definitiva per una maggiore completezza è bene lasciare selezionata anche quella funzionalità,giusto?
grazie,ciao:)

riazzituoi
05-01-2008, 20:25
.

Blue Spirit
07-01-2008, 11:33
Eraser è uno dei migliori Shredder.

Comunque meglio non farsi illusioni...


bhe insomma, se cancelli con Gutmann, tranne casi rari, hai voglia di andare a recuperare...

riazzituoi
07-01-2008, 13:00
.

Blue Spirit
07-01-2008, 19:36
Certo, con i normali software di recupero dati è praticamente impossibile recuperare.

bhe, con gutmann è difficile recuperare anche usando tecniche fisiche...

riazzituoi
07-01-2008, 20:30
.

Blue Spirit
07-01-2008, 22:21
Lo stesso Gutmann indica che con la microscopia a forza magnetica è possibile recuperare i dati, inoltre se a questo aggiungi che è possibile reversare l'algoritmo (ci sono state sempre delle perplessita sul generatore random di bit, o meglio pseudorandom), e che è possibile utilizzare dei specifici valori fattoriali (una specie di checksum che indicano come un dato viene perso e rimpiazzato in un IC), questi programmi di wiping hanno una valenza più che altro teorica.

hai detto giusto...è possibile...ma è tutt'altro che garantito...MFM compresa. Per usare tali tecniche, cmq, dovrebbe essere come minimo roba ritenuta interessante dalla CIA o dall'ex-KGB:D

Inoltre le agenzie di intelligence per eliminare i propi dati, non usano come linea guida la sovrascrittura, ma bensì la distruzione fisica dell'hard disk (generalmente con HCl), questo infatti è l'unico metodo per far sparire i dati per sempre :D .

oh bhe sicuramente:D distruzione fisica rulez:D

sasurima
07-01-2008, 23:24
avete mai provato regseeker io lo utilizzo è sembra funzioni però lo alterno con Ccleaner che utilizza Gutmann,ops mi sono scordato di salutare ciao a tuti:sofico:

Jul
10-01-2008, 12:09
a me mi hanno consigliato eraser va bene? c'è scritto k è tra i migliori ma non c'è nel primo post...e Ccleaner? k mi consigliate di installare/disinstallare?

riazzituoi
10-01-2008, 13:05
.

simone_82
10-01-2008, 14:56
Boh! ragazzi, secondo me è inutile, se ad esempio la polizia postale ti prende l'HD, anche se hai utilizzato vari algoritmi (tra cui Guttmann) per eliminare i dati, chissà perchè trovano sempre qualcosa.

Insomma, loro usano dei tools e delle tecniche che non ti danno scampo, sennò la vita era troppo semplice per tutti ;)

Jul
10-01-2008, 21:22
Ciao,

Ccleaner è un software per la pulizia di sistema (che può utilizzare diversi algoritmi per cancellare le tracce), quindi serve essenzialmente per cancellare file temporanei, la cache del browser, i file .dat, documenti recenti, cookies, chiavi di registro, ecc ecc.

Eraser è un programma di wiping che serve a cancellare specifici file (quelli che selezioni).

Quindi puoi usarli entrambi.

si ma dico è meglio eraser o uno dei primi 4?

riazzituoi
10-01-2008, 21:49
.

Jul
11-01-2008, 15:29
Io ti consiglio eraser, che tra l'altro è anche open source:

http://www.heidi.ie/eraser/download.php

ieri è uscita la nuova versione 5.86a

thx :) proverò anche il terzo...

Mounty
05-05-2008, 11:09
Avete un link ad una guida di eraser?

Ignorante Informatico
09-05-2008, 10:39
..è meglio lasciarla cosi?..
Sì :)

Inoltre, è altamente consigliato lasciare l'opzione su Pseudorandom Data.

riazzituoi
02-12-2008, 10:02
.

riazzituoi
13-12-2008, 11:01
.

havanalocobandicoot
21-12-2008, 19:30
Io ti consiglio eraser, che tra l'altro è anche open source:

http://www.heidi.ie/eraser/download.php

ieri è uscita la nuova versione 5.86a
E' una beta. Non sarebbe "meglio" usare la 5.70?

riazzituoi
21-12-2008, 20:14
.

havanalocobandicoot
21-12-2008, 20:27
E' passato quasi 1 anno :sofico:
E allora?? :p
Se versione 5.86a oggi è una beta, lo sarà stata anche 1 anno fa. :D

Adesso stanno lavorando sulla versione 6, comunque l'ultima versione della serie 5 è la 5.8.7 beta 3 (portable).
Nella pagina dalla sezione download del sito www.heidi.ie l'ultima disponibile è la 5.86a. Rimane il fatto che sono delle beta, per cui rimane valida la mia domanda.

riazzituoi
21-12-2008, 20:40
.

havanalocobandicoot
22-12-2008, 13:33
Versione 5.8.7 beta 3
Installer
http://www.heidi.ie/download/Eraser%205.8.7-beta3_setup.exe

oppure archivio zip
http://www.heidi.ie/download/Eraser%205.8.7-beta3_portable.
Dove le hai trovate?

Invece la 5.86a è la versione stabile ufficiale (non è beta):
http://www.heidi.ie/node/14
Da cosa lo deduci? Lo hai letto da qualche parte che è una versione stabile?
Durante l'installazione viene riportata la dicitura "Beta":

http://img518.imageshack.us/img518/7799/eraser586abetaevidenziark9.png

riazzituoi
22-12-2008, 15:22
.

havanalocobandicoot
22-12-2008, 16:33
dipende dal fatto che non hanno aggiornato il file readme
Come fai a dire con tale certezza che non è una beta ma una versione stabile?
Inoltre come ti spieghi l'esistenza della versione 5.70 nella pagina di download? Che senso ha se entrambe sarebbero stabili?

riazzituoi
22-12-2008, 17:50
.

havanalocobandicoot
22-12-2008, 19:05
Tutte le versioni nuove di un determinato software sono l'evoluzione delle precedenti, in quanto introducono nuove funzionelità e correggono alcuni bug.

Quindi come per tutti i software uno può scegliere quale versione utilizzare (stesso discorso per gli OS: uno può preferire Windows XP o Windows 98 a Vista)
Quel che mi chiedevo era come mai, oltre alle 5.86a, fosse presente la 5.70 e non ad esempio la 5.8 o la 5.82. "Mi chiedevo" perché solo ora noto che, a differenza della 5.86a, la 5.70 è indicata come compatibile anche con Windows 95, 98, ME ed NT 4.0; quindi ipotizzo che il motivo della presenza della 5.70 nella pagina del download sia che essa è l'ultima versione compatibile con questi sistemi operativi, ed è quindi presente per compatibilità.

Inoltre, scusate se è un po' fuori tema, ma... qualcuno sa come mai gli indirizzi http://www.heidi.ie/ e http://heidi.ie/ portano a due pagine apparentemente simili ma diverse? :confused:

riazzituoi
22-12-2008, 20:53
.

sim89
30-12-2008, 22:24
Anche HDtune ha la funzione "Erase"

Permette di scegliere tra:
- Zero fill
- Random fill
- DoD 5220.22-M
- Gutmann

Il numero di passate lo potete impostare voi (da 1 a un massimo di 35)

;)

havanalocobandicoot
30-12-2008, 23:24
Anche HDtune ha la funzione "Erase"
Stai parlando della versione Pro?

riazzituoi
31-12-2008, 15:42
.

Ignorante Informatico
01-01-2009, 12:22
..se il programma è in grado di agire sui vari slack dei cluster (file e ram), sui metadata, se rinomina i file, ecc.
Se non erro, Eraser - che offre una corposa documentazione - cura anche questi aspetti, quindi suppongo riesca ad agire, in qualche modo e/o in parte, su quanto scritto :)

riazzituoi
01-01-2009, 16:52
.

riazzituoi
03-01-2009, 14:04
.

sim89
04-01-2009, 20:55
Stai parlando della versione Pro?

si

riazzituoi
09-01-2009, 12:22
.

sierra75
10-01-2009, 21:01
mi intrometto da ignorante in materia..............

uno qualsiasi dei programmi qui citati,posso considerarlo come c cleaner all'atto pratico..............con rischi nulli praticamente??? faccio partire e stop??

grazie in anticipo

havanalocobandicoot
11-01-2009, 02:05
uno qualsiasi dei programmi qui citati,posso considerarlo come c cleaner all'atto pratico..............con rischi nulli praticamente??? faccio partire e stop??

Non ho capito la domanda. Forse non ti è chiaro a cosa servono questi programmi.

riazzituoi
11-01-2009, 15:23
.

riazzituoi
19-04-2009, 20:50
.

Kohai
19-04-2009, 21:14
Ragazzi buonasera a tutti. Una domanda da "ignorante" ;) : uso ccleaner per la pulizia e leggevo in giro che se uso la cancellazione lenta (anche gutmann 35 passaggi) invece di quella normale, il disco rigido si consuma di piu', cioe' si logora piu' velocemente. E' vero oppure no? In caso di cancellazioni lente e quindi piu' invasive si rischia qualcosa oppure non e' vero nulla?
Grazie a tutti e buon inizio di settimana :)

riazzituoi
20-04-2009, 14:43
.

Kohai
20-04-2009, 14:47
A meno che tu non abbia un hard disk degli anni 90, o un HD con già delle problematiche di suo, non rischi nulla.

Grazie riazzi ;)

havanalocobandicoot
20-04-2009, 16:08
A meno che tu non abbia un hard disk degli anni 90 [...] non rischi nulla.
Cosa si rischierebbe se si avesse un hard disk degli anni '90?

riazzituoi
20-04-2009, 20:45
.

havanalocobandicoot
21-04-2009, 00:51
Comunque il "problema" sta nel fatto che il metodo Gutmann è stato studiato appositamente per quei HD che avevano un preciso sistema di encoding, che ormai non è più usato da anni. Quindi su un HD del genere, a lungo andare, le 35 passate potrebbero mettere realmente sotto sforzo il disco.
Gli HD attuali utilizzano tecniche di encoding diverse e circuiti diversi, per cui il metodo Gutmann risulta non essere effettivo (in pratica le 35 passate sono inutili, cioè solo una perdita di tempo).
Probabilmente è perché non capisco cosa intendi con encoding, ma non riesco a capire né il motivo per cui oggi un Gutmann è inutile, né quello per cui esso mette sotto sforzo i dischi di una volta maggiormente rispetto a quelli odierni.

riazzituoi
21-04-2009, 16:23
.

Kohai
21-04-2009, 17:53
Molti pensano che quando salvano/scrivono o leggono un file sull'hard disk, questo non faccia altro che scrivere o leggere i valori binari (0 e 1) sullo stesso. In realtà non funziona così, dietro c'è tutta una serie di operazioni, più o meno complesse, che vengono eseguite per poter garantire la corretta integrità dei dati, delle buone performance e ovviamente la massima durata nel tempo.


Perdonami se ho cancellato il resto del messaggio.... riazzi, laureato in ? E non venirmi a dire che sei un semplice appassionato :sofico:
Grazie della spiegazione :)

riazzituoi
10-06-2009, 18:21
.

havanalocobandicoot
10-06-2009, 22:37
[...] ed è stato eliminato il PRNG ISAAC
...che in parole povere sarebbe...?

riazzituoi
11-06-2009, 11:01
.

Ignorante Informatico
12-06-2009, 11:56
..Rilasciata la versione finale stabile di eraser 5.8.7..
Partorita con fatica, quindi fatta bene (stando al changelog).

:D

riazzituoi
12-06-2009, 15:31
.

Ignorante Informatico
12-06-2009, 15:39
Se pensiamo che ci lavora praticamente solo una persona/ragazzo (Joel) nel tempo libero è già un gran traguardo..
Ma, infatti, il mio tono era amorevolmente ironico. Oltretutto, lavora da solo sul progetto, al momento, migliore in quanto aspetti tecnici curati (prendo spunto dai tuoi precedenti post tecnici in cui hai illustrato come e su cosa agisce Eraser).

..collabora con il progetto anche l'autore di AxCrypt, Svante Seleborg
A proposito, è dal 16 maggio dello scorso anno che non rilasciano...

riazzituoi
12-06-2009, 16:44
.

Ignorante Informatico
12-06-2009, 21:46
dovrebbero provare con le prugne...
Fave di fuca, no? :asd:

havanalocobandicoot
13-06-2009, 00:57
un genertore di numeri pseudocasuali
Il fatto che l'abbiano tolto non mi sembra un vantaggio... o sbaglio? :wtf:

riazzituoi
13-06-2009, 14:26
.

havanalocobandicoot
13-06-2009, 16:07
Adesso viene utilizzato solo quello messo a disposizione dalle criptoapi di windows (RNGCryptoServiceProvider), inoltre per garantire la plausible deniability è possibile scegliere dei propri file da utilizzare per la sovrascrittura.
Scusa, questo post è in risposta al mio? Se così fosse, non ho capito la tua risposta.

Ignorante Informatico
16-06-2009, 11:50
Scusa, questo post è in risposta al mio? Se così fosse, non ho capito la tua risposta.
Se non ho capito male e nei limiti delle mie conoscenze, l'adozione di RNGCryptoServiceProvider fa sì che la sovrascrittura con dati pseudorandom non faccia riferimento a tool di terze parti e risulti quanto più integrata possibile nel sistema (per avere, altresì, maggior accesso a determinati settori cruciali).

Ovviamente, ripeto, è probabile che abbia inteso male io :)

riazzituoi
06-07-2009, 15:29
.

riazzituoi
15-12-2009, 11:55
.

federico_78
15-12-2009, 21:17
Rilasciate le versioni finali di Eraser 6 e di Eraser 5.8.8
http://eraser.heidi.ie/announcements/20091215.html

Grazie...li proverò...

homero
27-12-2009, 01:26
allora parliamoci chiaro quando si fa la formattazione a basso livello da bios o da software analogo, ci sono poche speranze di recuperare qualcosa in quanto l'hard disk torna "vergine"...certo è possibile attraverso un mero calcolo statistico stimare quali celle dei piatti siano state attive mediante la lettura della superficie del piatto attraverso una sonda...diciamo che è come leggere le "ombre" magnetiche sulla superficie del disco....ma qui rasentiamo la fantascienza...
altra cosa è quando si utilizzano programmi da sistema operativo...in quanto tra buffer vari etc etc non si sa bene quando e dove i dati vengano scritti(o spostati)almeno fino a quando non si decide di riavviare il pc e non sempre basta....
in questo caso una traccia resta sempre se pur labile da qualche parte...
al contrario la soluzione migliore è crittare il disco con un algoritmo non crackabile...(se esiste)
in pratica è piu' difficile recuperare dal mazzo milioni di carte sparse nel caos che cercare di bruciarle...

riazzituoi
28-12-2009, 15:56
.

Star trek
21-01-2010, 17:11
Rilasciate le versioni finali di Eraser 6 e di Eraser 5.8.8
http://eraser.heidi.ie/announcements/20091215.html

Ma io non capisco. Era un programma semplice e leggero e lo hanno appesantito inutilmente. Poi la shell era comodo come era nel 5.8.8.. Per me il 6 fa cagare . poi mi da anche un problema utilizando il metodo firt/last 16k e non è un problema solo mio.

http://bbs.heidi.ie/viewtopic.php?f=2&t=5855

riazzituoi
14-04-2010, 10:06
.

Borbone
27-04-2010, 13:07
Forse non mi è chiarissima una cosa... negli hdd moderni il metodo Gutmann è inutile? Basta una sola passata?
E poi è preferibile settare eraser per sostituire i file cancellati con altri?

Ignorante Informatico
27-04-2010, 13:24
..negli hdd moderni il metodo Gutmann è inutile?..
In soldoni, sì (1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29578545&postcount=66)-2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29574379&postcount=63)) :)

..E poi è preferibile settare eraser per sostituire i file cancellati con altri?
Dipende dall'obiettivo prefissato: al fine di poter adottare la plausible deniability, è consigliabile.

Borbone
27-04-2010, 13:28
In soldoni, sì (1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29578545&postcount=66)-2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29574379&postcount=63)) :)


Dipende dall'obiettivo prefissato: al fine di poter adottare la plausible deniability, è consigliabile.

Nel senso che sembra sospetto un file cancellato da un pattern strano, mentre una sovrascrittura no?

Ma come funziona la sovrascrittura? Cioè mi copia un file esattamente su quella locazione? Ma me lo ritrovo lì anche in explorer? E quanto deve essere grande il file da sovrascrivere?

riazzituoi
06-11-2010, 20:32
.