View Full Version : Quale masterizzatore dvd?
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
[
20]
21
22
23
ah ok che sono 4 i modelli di A3 :)
pensavo parlassi dei fw mod, Massimo
il link del fw mod che ho postato sopra include nel rar 4 exe, uno per ogni modello, ogniuno con la (cross)flash Utility già integrata senza necessità di altro
erick86106
29-01-2012, 03:12
ah ok che sono 4 i modelli di A3 :)
pensavo parlassi dei fw mod, Massimo
il link del fw mod che ho postato sopra include nel rar 4 exe, uno per ogni modello, ogniuno con la (cross)flash Utility già integrata senza necessità di altro
quindi per fare il crossflash basta installare quella? ma e la versione che diceva batmax?
batmax63
29-01-2012, 09:29
Prima si crossflasha con la procedura apposita e poi si installa il firmware moddato....;)
c'è un bug del forum che non mi fa vedere l'ultimo post se in nuova pagina (se il post è il solo ultimo.. uso firefox 9.0.1), post che vedo tranquillamente invece mentre cerco di rispondere.
cmq sia:
Prima si crossflasha con la procedura apposita e poi si installa il firmware moddato....;)
@ eric: non ricordavo più, fidati di max
(ora rammento che si usava la flash utility dedicata)
ecco, con google cerca: "Come si fa il crossflash del Sony DRU 190A?"
o meglio ancora: "Crossflash Sony DRU190A con il firmware Lite-on DH20A3P"
aspetta conferma dal nostro guru
batmax63
29-01-2012, 21:59
Anche se c'è l'utility all'interno del file, e sinceramente non lo ricordo, buona norma prima fare un crossflash con un firmware stock di quelli ufficiali o semi tali:)
Se c'è l'utility all'interno del fil epuo' procedere comunque...per il crossflash (visto che sono tutti diversi e a memoria è faticoso ricordarsi le operazioni di ognuno) basta andare sul sito di C0deking
http://codeguys.rpc1.org/
erick86106
29-01-2012, 23:55
Cmq quando mi arriverà avrò bisogno di una mano per fare il crossflash e x il firmware giusto, di crossflash non ne o mai fatti, e non o idea di come si faccia; ieri invece o aggiornato il firmware del PX-750A dal 1.2 all' 1.3 ma non potendo scansionare non sò se sia migliorato
batmax63
30-01-2012, 01:38
Tranquillo erick...come arriva procediamo:)
causeperse
30-01-2012, 10:45
Appena ordinato il 7260s.
;)
batmax63
30-01-2012, 10:47
Fatto bene;)
Appena ordinato il 7260s.
;)
se vuoi esiste il fw mod per il booktype in -rom più altre patch a seconda di cosa ti serve (liggy and dee)
il 102bt_auto.bin che in aggiunta previene il cambio regionale, in caso di software impiccioni che te lo cambiano in automatico..
causeperse
31-01-2012, 07:01
se vuoi esiste il fw mod per il booktype in -rom più altre patch a seconda di cosa ti serve (liggy and dee)
il 102bt_auto.bin che in aggiunta previene il cambio regionale, in caso di software impiccioni che te lo cambiano in automatico..
mi passi qualche link in pvt????
thks
batmax63
31-01-2012, 07:34
Divertiti...qui c'è tutto quello che vuoi;)
http://liggydee.cdfreaks.com/page/en/
causeperse
31-01-2012, 16:30
Ordinato il sony optiarc 7260s arrivato il 7261s.
Che faccio, me lo tengo o protesto????
Differenze????
@batmax63: hai pvt
ok max correggimi se sbaglio
Prima si crossflasha con la procedura apposita e poi si installa il firmware moddato....;)
una volta disattivato momentaneamente l'antivirus:
con la flash utility apposita per liteon (utility unofficial) http://codeguys.rpc1.org/utilities/Flash_Utility-6.0.1.rar
nel caso del DRU-190S (sata) si flasha il "DH20A3S - 9V64 HT706" mettendo il segno di spunta al "Update boot code" (update boot code solo in questo caso che si sta crossflashando, prego a batmax di confermate o meno)
"DH20A3S - 9V64 HT706" --> http://club.myce.com/f44/liteon-dh20a3-test-firmware-results-discussion-227621/
poi una volta flashato spegnere il pc completamente, riaccendere e disabilitare di nuovo l'antivirus per evitare rallentamenti o blocchi inutili compromettenti (grattatina)
finestra popup di installazione nuovo hardware e dopo di che verificare che il drive sia effettivamente riconosciuto come un Lite A3 (con cdspeed o altri)
e a questo punto flashare il fw che avevo linkato poco sopra, questo http://codeguys.rpc1.org/firmwares/dvdrw/20A3.9V6D.EV6D.XV6D.YV6D-HT743.patched-fr-scr2.rar
che è il fw mod più recente per gli A3 (flash utility già integrata in questo caso)
nel caso del DRU-190S il "20A3S.9V6D-HT743.patched-fr-scr.exe"
batmax conferma?
che sarebbe il SCR 2 che si trova qui http://club.myce.com/f44/new-liteon-plds-patched-firmware-thread-new-267641/
Ordinato il sony optiarc 7260s arrivato il 7261s.
Che faccio, me lo tengo o protesto????
Differenze????
il 7261 ha in più il LightScribe (IMHO inutile e evitabile quanto i supporti LightScribe ..)
il lightscribe dicono che usura prima il laser, poi chissà
erick86106
31-01-2012, 17:10
Ordinato il sony optiarc 7260s arrivato il 7261s.
Che faccio, me lo tengo o protesto????
Differenze????
@batmax63: hai pvt
No è idetico a 7260 con in più il lightscribe, io ad esempi o il 7241
Oggi mi e arrivato il Nuovo Optiarc 7280, appe mi arriva il DRU-190 e con l'aiuto di batmax lavrò crosflasato, iniziero testarlo, così vedremo se e mglio, peggio o uguale al 7240/60 anche se cn un solo MB di cache, intanto lo sto gia usando, così poi appena avro passato il DRU-190 a Lite A3 partirò subito con le scansioni
causeperse
31-01-2012, 17:14
Scusate la mia ignoranza in materia, ma i firmware .bin scaricati da Liggy's and Dee's come si installano sui masterizzatori sony???
Poi ce ne sono di vari tipi, quale devo installare per il 7261s??????
http://img813.imageshack.us/img813/8682/senzatitolo2if.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/813/senzatitolo2if.jpg/)
infatti 7260, 7261 o 7263 che sia: sempre lo stesso masterizzatore è, cambia solo che il 7261 ha il lightscribe e che il 7263 ha il labelflash.
in pratica prendete quello che volete tra i 3
se avete trovato invece un 7280 o 7283 (buffer 1mb) controllate prima se potere rimediare un 7260/1/3 con buffer 2mb
Scusate la mia ignoranza in materia, ma i firmware .bin scaricati da Liggy's and Dee's come si installano sui masterizzatori sony???
Poi ce ne sono di vari tipi, quale devo installare per il 7261s??????
preleva il fw 1.02 come consigliato da batmax, il:
il 102bt_auto.bin che in aggiunta previene il cambio regionale, in caso di software impiccioni che te lo cambiano in automatico..
per flashare usa Binflash (la win gui) http://binflash.cdfreaks.com/
disabiliitando prima l'antivirus per i motivi scritti poco sopra (dove parlo dei liteon)
causeperse
31-01-2012, 17:27
infatti 7260, 7261 o 7263 che sia: sempre lo stesso masterizzatore è, cambia solo che il 7261 ha il lightscribe e che il 7263 ha il labelflash.
in pratica prendete quello che volete tra i 3
se avete trovato invece un 7280 o 7283 (buffer 1mb) controllate prima se potere rimediare un 7260/1/3 con buffer 2mb
preleva il fw 1.02 come consigliato da batmax, il:
per flashare usa Binflash (la win gui) http://binflash.cdfreaks.com/
disabiliitando prima l'antivirus per i motivi scritti poco sopra (dove parlo dei liteon)
C'è anche il 103bt_auto.bin oppure installo il 102bt_auto.bin??? (se mi fa fare il downgrade).
batmax63
31-01-2012, 17:52
Amico Theboy....faccio prima a farlo che a seguire cio' che hai scritto:p
Dai è piu' semplice farlo che descriverlo,nessuna preoccupazione...:Prrr:
pero' cosi' a memoria mi sembra tutto corretto
stanotte controllo ma mi fido ciecamente di te,non ho nessun dubbio
paditora
31-01-2012, 18:54
Ma il lightscribe di cui spesso sento parlare che sarebbe?
batmax63
31-01-2012, 19:16
La capacita' di incidere un'immagine a scelta sulla parte superiore del supporto (utilizzando supporti specifici)....ma è un cesso (scusate il termine) di risultato,almeno a mio gusto
tipo questa
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.tomshw.it/guides/hardware/guide/20060214/images/medium-lightscribe0big.jpg&imgrefurl=http://www.tomshw.it/guide.php%3Fguide%3D20060214%26page%3Dlabelflash_vs_lightscribe_dvd-01&h=1472&w=1481&sz=150&tbnid=N5OtzoTMlCaLtM:&tbnh=90&tbnw=91&prev=/search%3Fq%3Dlightscribe%26tbm%3Disch%26tbo%3Du&zoom=1&q=lightscribe&docid=jM1ymu7Yzl_f0M&sa=X&ei=_T0oT4HeH4LRsga9g8XwAQ&ved=0CHEQ9QEwBA&dur=435
C'è anche il 103bt_auto.bin oppure installo il 102bt_auto.bin??? (se mi fa fare il downgrade).
io ho il 1.02bt_auto e va benissimo
comunque il changelog del fw 1.03 (7260 / 7261 / 7263) è:
[Change]
(1) The countermeasure of ejecting failure of DVD+RW disc
(2) The countermeasure of close Rzone error of DVD-RDL disc.
in pratica nuove strategie di scrittura non ce ne sono (ma da tempo ormai nei mast dvd)
però batmax aveva detto che a seguito di scansioni è da preferire il 1.02
P.S. con Binflash ti flasha senza problemi anche fw "inferiori", quindi downgrade possibilissimo, mica come i flasher ufficiali :)
causeperse
01-02-2012, 06:55
io ho il 1.02bt_auto e va benissimo
comunque il changelog del fw 1.03 (7260 / 7261 / 7263) è:
[Change]
(1) The countermeasure of ejecting failure of DVD+RW disc
(2) The countermeasure of close Rzone error of DVD-RDL disc.
in pratica nuove strategie di scrittura non ce ne sono (ma da tempo ormai nei mast dvd)
però batmax aveva detto che a seguito di scansioni è da preferire il 1.02
P.S. con Binflash ti flasha senza problemi anche fw "inferiori", quindi downgrade possibilissimo, mica come i flasher ufficiali :)
non me lo faccio dire due volte: installato il 102bt_auto ;)
Salve a tutti, mi è appena arrivato un 7261 firmware 1.03.
Montato, il sistema Windows 7 Prof 64bit me l'ha riconosciuto ed installato, ma.. non mi riconosce i dvd e cd che inserisco, né quelli vergini né quelli con dei dati sopra.
E' risolvibile o devo mandarlo in RMA?
Grazie in anticipo
batmax63
04-02-2012, 12:52
Disintallalo dalle periferiche e rivvia il pc in modo che si reinstalli e vedi.
In alternativa poi prova a mettere il firmware 1.02(anche io ho avuto problemini con l'1.03)
Grazie della risposta. Ho già flashato con il 102bt_auto, ma non è cambiato nulla.
Può c'entrare con ho il controller Sata impostato in modalità AHCI e non IDE?
batmax63
04-02-2012, 13:23
Puoi sempre provare,ma perchè ahci? hai un ssd?
Sì, e non penso di poterlo impostare ad IDE al volo.
[EDIT]: ho spostato il collegamento su un secondo controller SATA della scheda madre impostato su IDE, che è lo stesso che gestisce la porta PATA, senza risolvere nulla.
batmax63
04-02-2012, 16:16
Anch'io sul secondo pc ho l'ssd e impostato su Ahci,ma non ho nessun problema con il mast
causeperse
04-02-2012, 20:01
Salve a tutti, mi è appena arrivato un 7261 firmware 1.03.
Montato, il sistema Windows 7 Prof 64bit me l'ha riconosciuto ed installato, ma.. non mi riconosce i dvd e cd che inserisco, né quelli vergini né quelli con dei dati sopra.
E' risolvibile o devo mandarlo in RMA?
Grazie in anticipo
Anche io ho preso il 7261 su consiglio di batmax63.
L'ho installato su canale sata ahci (ho anch'io ssd).
Nessun problema e flashato con il 102bt_auto.
batmax63
04-02-2012, 20:10
L'unica cosa se non se ne viene a capo è provarlo su un altro pc,magari di un amico, e vedere se il problema è il drive.
Cambia il cavo sata che non sia danneggiato
CUT
il segno di spunta al "Update boot code" (update boot code solo in questo caso che si sta crossflashando, prego a batmax di confermate o meno)
CUT
ma in pratica che sarebbe il Boot Code?
dirò di più: ho un dru-190A che presi anni fa che da allora ha il led che lampeggia incessantemente, all'infinito.. da 3 anni ormai che lo tengo da parte nella speranza di poterlo recuperare forse in qualche modo.
ricordo solo che stavo flashando il fw e alla fine del flash ha cominciato a lampeggiare, provai a riavviare e scoprii che il lampeggio non se ne andava più..
max, ne sai quancosa a riguardo di led che lampeggia all'infinito? :(
stavo giusto mettendo in ordine un paio di cose e mi è tornato all'occhio questo DRU-190A (meno male avevo rimediato un A3 originale in quello stesso periodo, poco dopo)
ci tengo a precisare che il drive viene sempre riconosciuto correttamente dal s.o. ma rimane il problema del LED che lampeggia all'infinito.
da quella volta, da quando è apparso il problema non ho mai provato a masterizzare nulla con esso.
un paio di giorni fa l'ho montato nel pc e ho provato a vedere cosa poter fare, ho provato a rimettere il fw e la EEPROM originale che mi ero backuppato anni addietro ma non ha risolto la cosa. ci tengo a precisare che nel crossflasharlo (da A3) di nuovo in DRU-190A ho abilitato il Update Boot Code ma purtroppo la situazione del LED non è cambiata sebbene ora venga riconosciuto correttamente come DRU-190A
si può fare quancosa?
poi, come ultima chance:
queste le schermate che mi dà la EEPROM utility, mentre provavo con "convert drive" sperando magari risolvesse
http://img651.imageshack.us/img651/49/sfnfngnh.png
e questa schermata mentre provavo "repair checksum"
http://img838.imageshack.us/img838/4773/aety5yu.png
batmax63
05-02-2012, 07:59
Il led che lampeggia solitamente è il drive fumato, probabilmente per il firmware o sbagliato o è successo qualcosa mentre flashavi.
Per utilizzare la eproom utility hai bisogno prima che il drive venga riconosciuto come Lite on e non come Sony pero'.
Se dici proviamo ad interpellare C0deking se ancora si trova in circolazione
ciao ragazzi,devo cambiare il masterizzatore xkè il mio attuale mi da problemi con le installazioni..stavo pensando al plextor px-l890sa..qualcuno lo conosce?
grazie
ciao ragazzi,devo cambiare il masterizzatore xkè il mio attuale mi da problemi con le installazioni..stavo pensando al plextor px-l890sa..qualcuno lo conosce?
grazie
lascia perdere plextor px l890sa, si tratta di un Liteon rimarchiato.
Plextor, ormai da tempo, non produce più i suoi masterizzatori. ..E la qualità è scaduta di parecchio
scegli Sony Optiarc, uno qualsiasi degli ultimi modelli (ad7260/7261/7263/5260 ; ad7280/7283/5280). Sono i migliori masterizzatori in circolazione
purtroppo dove devo comprare non hanno i sony..ma solo alcuni lg e lite on..
meglio puntare su un lg a sto punto?
i modelli sono questi:
GH22NS70 lg
GH22LS50 lg
IHAS124-19 lite on
iHAP122 lite on
purtroppo di masterizzatori non me ne intendo..ne cercavo uno silenzioso..
grazie
..beh, se la scelta è obbligata tra Lg e Liteon...dipende da quello che ci devi fare.... alla fin fine non c'è una grandissima differenza.
diciamo che lg è buono in fase di lettura, ma modesto in scrittura.
Liteon, invece, meglio in scrittura, ma in lettura a volte è un pò "schizzignoso"
se usi il masterizzatore prevalentemente per leggere e fare installazioni, come mi pare di capire dal tuo primo post, allora forse è meglio l' LG.
..io ti consiglio comunque di cercare un sony optiarc..
lascia perdere plextor px l890sa, si tratta di un Liteon rimarchiato.
Plextor, ormai da tempo, non produce più i suoi masterizzatori. ..E la qualità è scaduta di parecchio
scegli Sony Optiarc, uno qualsiasi degli ultimi modelli (ad7260/7261/7263/5260 ; ad7280/7283/5280). Sono i migliori masterizzatori in circolazione
Ma che differenza c'è tra un 7280 e un 5280? :confused:
il 7280 supporta i dvd ram
il 5280 no
è l'unica differenza
Il led che lampeggia solitamente è il drive fumato, probabilmente per il firmware o sbagliato o è successo qualcosa mentre flashavi.
Per utilizzare la eproom utility hai bisogno prima che il drive venga riconosciuto come Lite on e non come Sony pero'.
Se dici proviamo ad interpellare C0deking se ancora si trova in circolazione
eh ci spero a poterlo recuperare, a sto punto spero che mi risponda C0de dal nuovo topic del CFW dove ho postato ma per ora silenzio tombale, vedremo se risponde
batmax63
05-02-2012, 21:21
mandagli un mp,solitamente risponde
Ciao. Avrei la necessità di sapere quale è il masterizzatore dvd migliore al momento che è possibile reperire in un negozio di informatica?
Grazie.
Forse è il caso di chiedere all'autore del primo post di scrivere a caratteri cubitali i modelli consigliati.
E' da mesi che quotidianamente viene posta la stessa domanda...
erick86106
06-02-2012, 13:39
Ciao. Avrei la necessità di sapere quale è il masterizzatore dvd migliore al momento che è possibile reperire in un negozio di informatica?
Grazie.
Leggi 5 post sopra!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:doh:
erick86106
06-02-2012, 13:40
Forse è il caso di chiedere all'autore del primo post di scrivere a caratteri cubitali i modelli consigliati.
E' da mesi che quotidianamente viene posta la stessa domanda...
basterebbe leggere gli ultimi post :D :muro:
Forse è il caso di chiedere all'autore del primo post di scrivere a caratteri cubitali i modelli consigliati.
E' da mesi che quotidianamente viene posta la stessa domanda...
Io l'ho suggerito da un po, anzi avevo proposto di fare un nuovo topic UNICO per masterizzatori CD, DVD e BD, dato che i primi sono praticamente estinti e le info che possiam dare nn hanno bisogno di aggiornamenti (plextor premium e robe cosi) i secondi sono sulla via del tramonto e pure c'e' poco da discutere, i terzi stanno crescendo ma hanno un mercato ancora di nicchia... e averci un primo post facilmente aggiornabile (fatto da qualcuno che magari e' sempre presente e esperto in tutti e 3 i campi..) sarebbe comodo. Ovviamente era solo un idea :D
Forse è il caso di chiedere all'autore del primo post di scrivere a caratteri cubitali i modelli consigliati.
(oppure qualche mod) :rolleyes:
ecco un bel copia e incolla per il primo post :fagiano: :
attualmente (2012) i masterizzatori dvd consigliati sono:
SONY-NEC-Optiarc 7240 - il primo di una fortunata serie
SONY-NEC-Optiarc 5240 - come il 7240 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7241 - come il 7240 con in più il lightscribe
SONY-NEC-Optiarc 5241 - come il 7241 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7243 - come il 7240 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5243 - come il 7243 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7260 - come il 7240
SONY-NEC-Optiarc 5260 - come il 7260 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7261 - come il 7260 con in più il lightscribe
SONY-NEC-Optiarc 5261 - come il 7261 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7263 - come il 7260 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5263 - come il 7263 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7280 - come il 7240 e 7260 ma questo ha solo 1mb di buffer incece di 2mb
SONY-NEC-Optiarc 5280 - come il 7280 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7283 - come il 7280 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5283 - come il 7283 tranne che non masterizza i dvd-ram
ci sarebbe da stilare una lista anche dei liteon attualmente reperibili, buoni per masterizzare ma ottimi per scansioni dvd (solo certi modelli per quanto riquarda gli IHAS / IHAP )
erick86106
08-02-2012, 17:05
Il 624 è sicuramente chipset mediatek.
Gli altri devi guardare,se dopo il numerino finale trovi la y sono chipset Nec.
Nei link che mi hai postato non ci sono riferimenti hanno i codici incompleti, ma il 122 ad esempio (il 18) è uscito solo con chipset mediatek...ora vedo se riesco a darti una chicca....wait.
nemmeno il DRU-190A e piu disponibile, quindi prenderò il ihas 624 che mi dicevi a sicuramente cipset mediatek
paditora
08-02-2012, 21:13
Parlando di scansioni e di liteon, ma siamo sicuri che queste scansioni siano affidabili?
Da quando ho preso il liteon di scansioni ne avrò già fatte una 30ina sia di dvd appena masterizzati con il liteon e sia di dvd masterizzati anche 7-8 anni fa.
Tutti quanti hanno il trt perfetto. L'unica cosa che cambia da un dvd e l'altro e la scansione pie/pif.
Possibile che su 30 dvd non ce ne sia uno con un trt un po' sballato?
L'ho provato anche su un dvd+rw scritto e riscritto decine e decine di volte. Il pif totale viene abbastanza alto, sui 40-50mila, ma il trt è sempre perfetto.
Boh mi sembra un po' strano.
batmax63
08-02-2012, 21:57
Se viene letto bene sui lettori perchè dovrebbe avere il trt sballato?
Cambiera' qualcosa in fase numerica sulle scansioni, ma se il disco è leggibile il trt viene bene.
Fu fatta una prova qualche anno orsono e comparando cio' che facevano i masterizzatori in fase di scansione con il CAT, macchina professionale da 100mila euro per testare e scansionare i supporti.
Il Lite on con chipset mediatek venne ritenuto il piu' affidabile se comparato con i risultati del Cat.
Ma per il trt non serve un Lite.....anzi il consiglio è sempre di farlo con il peggior lettore disponibile, se viene bene con quello il disco è perfetto;)
indipendentemente dal risultato della scansione
paditora
08-02-2012, 22:00
Se viene letto bene sui lettori perchè dovrebbe avere il trt sballato?
Ma quello che trovavo strano è che non ne ho ancora trovato uno con trt sballato tutto qui :D
Anche dvd vecchi di quasi 10 anni (ossia i primi che ho masterizzato).
Possibile che li ho scritti tutti in maniera perfetta?
batmax63
08-02-2012, 22:15
Vengono letti bene? allora il trt deve essere perfetto e solo questo attesta la bonta' di un disco in modo certo;)
paditora
08-02-2012, 23:08
Vengono letti bene? allora il trt deve essere perfetto e solo questo attesta la bonta' di un disco in modo certo;)
Bè questo non lo so.
Quando masterizzo un dvd e poi lo ritiro magari poi non lo riutilizzo più per anni.
Di questi ho provato a fare solo il test ma sinceramente non saprei proprio se vengono ancora letti bene o meno.
Cmq di un dvd, quello riscrivibile scritto centinaia di volte, il trt ad uscire usciva perfetto, ma durante la riproduzione su un divx da tavolo a un certo punto di un video si inchiodava e per farlo riprendere dovevo mandarlo leggermente in avanti a quel punto.
Sul masterizzatore lo riproduceva tranquillamente, ma su un lettore da tavolo si inchiodava.
erick86106
09-02-2012, 05:22
Bè questo non lo so.
Quando masterizzo un dvd e poi lo ritiro magari poi non lo riutilizzo più per anni.
Di questi ho provato a fare solo il test ma sinceramente non saprei proprio se vengono ancora letti bene o meno.
Cmq di un dvd, quello riscrivibile scritto centinaia di volte, il trt ad uscire usciva perfetto, ma durante la riproduzione su un divx da tavolo a un certo punto di un video si inchiodava e per farlo riprendere dovevo mandarlo leggermente in avanti a quel punto.
Sul masterizzatore lo riproduceva tranquillamente, ma su un lettore da tavolo si inchiodava.
Ricordati che un masterizzatore legge meglio di un lettore, la differenza e tutta li
erick86106
13-02-2012, 10:20
Sto provado a usare imgbun, volvo sapere se la verifica che fa imgburn e equiparabile alla verifica dati che fa nero dopo la scrittura
batmax63
13-02-2012, 12:08
E' valida;)
Ragazzi ho acquistato 2 anni fa 2 masterizzatori sony optiarc 7243s con il firmware 1.03 uno dei quali sembra mi abbia abbandonato in quanto ci mette moltissimo tempo a leggere un dvd e non sempre la cosa va a buon fine. Non so che tipo di intervento posso fare per tentare di aggiustarlo e allora voglio provvedere all'aquisto di un nuovo masterizzatore.
Leggendo questo thread mi sembra che la migliore scelta sia ancora sony optiarc e mi sembra di capire che l'ultimo nato sia il 7283 anche se ha 1MB di cache rispetto al 7263.
Tra i 2 oltre la cache non sembra esserci nessuna differenza o sbaglio?
Se e cosi cerco di prendere il 7263?
Grazie mille per l'aiuto
Ian Solo
13-02-2012, 16:40
Sony Optiarc AD-7280S è il migliore. Confermate? 20e spedito.
batmax63
13-02-2012, 17:03
yes
erick86106
13-02-2012, 23:05
Utilizzando IMGBurn se e verificato un problema, ecco cosa dice IMG:
Failed to write sectors 533056-533087 - Reason: logical unit communication CRC error (Ultra-DMA/32)
Retryng (1 of 20)...
Writing Sector
da quello che o capito per un errore di comunicazione dell'unità logica (sarebbe :mc: ) si e verificaro un errore di scrittura CRC error (Ultra-DMA/32), sarebbe :doh:
al che IMG a riprovato a scrivere quei settori con successo, quindi a proseguito con la scittura, che risulta alla fine completata con successo, al che mi chiedo, con NERO sarebbe fallita?? :confused:
Sapete da cosa può essere causato il problema? può essere per via che il buon 7280 e collegato a un box esterno USB???:mbe:
in effetti con nero dopo 2-3 scritture o cmq dopo qualche ora che è collegato conviene spegnere e riaccendere il box o si à alte probabilità che la scrittura fallisca. quando succede nero ad esempio quando a scritto 400 MB di 4GB pensa di aver gia finito il disco, lo chiude e dice processo fallito!!! il bello e che se in quei 400 MB (i 400 mb sono solo x esempio) ci sono file completi, tipo video, vanno!! questo problema e sempre dovuto al box???
anche con DVDFab la scrittura può fallire se dopo 2-3 scritture o cmq dopo qualche ora che è collegato il box nn viene spento e riacceso.
Può essere che IMGBurn al contrario degli altri se la cavi anche cn quel logical unit communication CRC error riprovando a scrivere il settore invece di interrompere la scrittura???
In DVDFab per masterizzare usa il modulo masterizzazione VSO, ma e possibile selezionare IMG nelle opzione, così facendo DVDFab per masterizzare apre e alla fine chiude IMG, e meglio VSO o IMG? utilizzando IMG al posto di VSO posso dire che finora non è fallita ancora nessuna scrittura.
Un'altra cosa che o notato con IMG al posto di VSO e che se intanto che masterizza si fa qualcosaltro, tipo andare su internet, la velocità scende da 8x andando sempre più piano, fina anche a 3,qualcosaX, invece con IMG rimane costante a 8, il chè penso sia gia una cosa migliore x il supporto o sbaglio??
è sicuramente un problema di comunicazione col box esterno. Il flusso dati è rallentato. Hai controllato se i collegamenti sono a posto? il cavo sata del box sicuro che è a posto?
erick86106
14-02-2012, 01:11
è sicuramente un problema di comunicazione col box esterno. Il flusso dati è rallentato. Hai controllato se i collegamenti sono a posto? il cavo sata del box sicuro che è a posto?
intendi se è collegato bene?
intendo .. che forse è possibile che il cavo sata che collega il masterizzatore al box sia fallato, o comunque abbia qualche problema.
.. controlla anche il cavo usb..
giusto per escludere, intanto, i problemi più banali
erick86106
15-02-2012, 22:39
intendo .. che forse è possibile che il cavo sata che collega il masterizzatore al box sia fallato, o comunque abbia qualche problema.
.. controlla anche il cavo usb..
giusto per escludere, intanto, i problemi più banali
Cavo USB sostituito, non cambia nulla, cambiato box e masterizzatore non cambia nulla, ma oggi a dato problemi nuovi:
Dopo una sfilza di CRC error ultra-DMA/32 che img riusciva a superare ne sono comparsi altri
Periodo di timeout del semaforo scaduto
Retry failed - Reason: Dispositivo non connesso (cosa...:doh: )
qauando alla fine o annullato ecco cosa mi ha detto:
DeviceIoControl (IOCTL_CDROM_EXCLUSIVE_ACCESS, unlock) failed !
Unable to unlock volume from axclusive access
Reason: Accesso negato
Mi par di capire che il problema e che durante la scrittura non ha l'accesso esclusivo del mast, e quindi la scrittura va in blocco, sapete come risolvere la cosa?
PS: l'unico altro programma aperto era eMule, che con il mast nn centra niente
prima il box lo usavi senza problemi? è solo da poco che ti sta dando queste grane? oppure te l'ha sempre fatto?
che sistema operativo usi?
erick86106
16-02-2012, 00:40
prima il box lo usavi senza problemi? è solo da poco che ti sta dando queste grane? oppure te l'ha sempre fatto?
che sistema operativo usi?
be la sempre fatto, ma li o comprati a fine gennaio. uso Win 7 Ultimate 64bit
erick86106
16-02-2012, 00:41
mi sa che nel box ci metto uno dei 3 HDD che o montati internamente e tengo 3 mast interni
..è possibile che il chip del box non sia compatibile con win7 a 64 bit.
sarebbe da provare il box su un altro PC, con un diverso sistema operativo, per vedere se da gli stessi problemi..
erick86106
16-02-2012, 10:53
..è possibile che il chip del box non sia compatibile con win7 a 64 bit.
sarebbe da provare il box su un altro PC, con un diverso sistema operativo, per vedere se da gli stessi problemi..
A me serve che vada con questo sistema operativo, o anche XP su una partizione ma e da aprile 2011 quando o installato 7 che non lo uso più, cmq o tolto uno dei 3 HDD che avevo interni, recuperando così una porta SATA, e ci o collegato il 7280 che o tolto dal box, al massimo mi prendero un box x l'HDD, tanto con 15 euro si prende, sul box del mast ci metterò iil ihas 624, tanto in lettura e scansione non da problemi
A me serve che vada con questo sistema operativo, o anche XP su una partizione ma e da aprile 2011 quando o installato 7 che non lo uso più, cmq o tolto uno dei 3 HDD che avevo interni, recuperando così una porta SATA, e ci o collegato il 7280 che o tolto dal box, al massimo mi prendero un box x l'HDD, tanto con 15 euro si prende, sul box del mast ci metterò iil ihas 624, tanto in lettura e scansione non da problemi
si, lo dicevo solo per provare e verificare che il box non sia difettoso
un'altra possibilità è aggiornare (se non lo è) il chip della scheda madre, aggiornando anche i driver per la gestione dei controller ide/sata/ usb ecc.
comunque stavo cercando anche io un box esterno per masterizzatori e guardando gli hamlet sata, non mi sembra di vedere tra i requisiti di sistema, la compatibilità con win7
http://www.pchousecomputer.com/box-per-hard-disk/hamlet-box-5-25-sata-usb-20_309.html
batmax63
16-02-2012, 13:27
Io credo che la prova corretta sia quella dei 32 bit.
Il problema comunque sembra insito nel chipset
erick86106
16-02-2012, 14:09
Io credo che la prova corretta sia quella dei 32 bit.
Il problema comunque sembra insito nel chipset
Be non torno indietro per un box esterno, tengo win 7 ultimate 64bit, il mast lo montato interno al posto di un HHD, il box lo userò per sconsionare con il ihas624.
Non è che è optiarc che non e del tutto compatibile con il box???
da qualche parte o lette che dava problemi con il 7240
Dove l'ho comprato dicevano che era adatto propio a mast come il ihas 624, vedremo
Be non torno indietro per un box esterno, tengo win 7 ultimate 64bit, il mast lo montato interno al posto di un HHD, il box lo userò per sconsionare con il ihas624.
Non è che è optiarc che non e del tutto compatibile con il box???
da qualche parte o lette che dava problemi con il 7240
Dove l'ho comprato dicevano che era adatto propio a mast come il ihas 624, vedremo
come pc hai per caso un Acer?
erick86106
16-02-2012, 16:46
No no, e un assemblato, la scheda madre è una ASUS A8N-SLI Premium
mik83lavezzi
17-02-2012, 06:35
salve,qualcuno sa dirmi come sono i liteon ihas122-18?lo comprerei a 14 euro
grazie
batmax63
17-02-2012, 12:43
Buoni.
Prendi buoni supporti e vanno bene
mik83lavezzi
19-02-2012, 22:04
ok,preso
preso anche cd-r e dvd-r sony
grazie
erick86106
20-02-2012, 17:04
Arrivato finalmente il Lite-On iHas 624, monta il firmware GL2A, lo tengo o consigliate di aggiornarlo?
paditora
20-02-2012, 18:51
Arrivato finalmente il Lite-On iHas 624, monta il firmware GL2A, lo tengo o consigliate di aggiornarlo?
Ma per vedere quale firmware monta un masterizzatore come si fa?
Lo sapevo come si faceva, ma sul momento mi sfugge.
Edit:
Come non detto basta aprire nero e selezionare il masterizzatore. Il mio è LL06
Boh io se non ti da problemi terrei il firmware che ha già su.
Arrivato finalmente il Lite-On iHas 624, monta il firmware GL2A, lo tengo o consigliate di aggiornarlo?
il firmware GL2A dovrebbe essere l'ultimo disponibile (salvo novità dell'ultimora)
non credo ,quindi, che ci sia bisogno di aggiornarlo
mik83lavezzi
21-02-2012, 22:27
[QUOTE=batmax63;36939889]Buoni.Prendi buoni supporti e vanno bene nella scansione come si comporta?e affidabile?
grazie
paditora
21-02-2012, 22:51
[QUOTE=batmax63;36939889]Buoni.Prendi buoni supporti e vanno bene nella scansione come si comporta?e affidabile?
grazie
sono i migliori i liteon nelle scansioni.
io ho il tuo stesso modello ma in versione pata
sempre parlando di scansioni :D (ormai ci ho preso la fissa)
pif con picco pari a 9 su un single layer (è il primo che mi capita così alto) e curva trt come al solito perfetta.
vado tranquillo o potrebbe diventare illegibile?
il dvd contiene un video.
l'ho provato sul lettore divx da tavolo ed è filato liscio senza bloccarsi neanche per 1 secondo
erick86106
22-02-2012, 04:34
[QUOTE=mik83lavezzi;36966282]
sono i migliori i liteon nelle scansioni.
io ho il tuo stesso modello ma in versione pata
sempre parlando di scansioni :D (ormai ci ho preso la fissa)
pif con picco pari a 9 su un single layer (è il primo che mi capita così alto) e curva trt come al solito perfetta.
vado tranquillo o potrebbe diventare illegibile?
il dvd contiene un video.
l'ho provato sul lettore divx da tavolo ed è filato liscio senza bloccarsi neanche per 1 secondo
è un verbatim? se si tienilo sotto controllo, magari una volta l'anno, ma non dovresti avere problemi, se la risposta e no allora rifallo
paditora
22-02-2012, 12:03
Si è un Verbatim.
erick86106
22-02-2012, 16:35
Si è un Verbatim.
Allora dovresti stare tranquillo, ne ho anchio così e x sicurezza una volta all'anno ne scansiono alcuni a campione, e finora sono rimasti stabili.
Magari posta la scansione
Arrivato finalmente il Lite-On iHas 624, monta il firmware GL2A, lo tengo o consigliate di aggiornarlo?
il firmware GL2A dovrebbe essere l'ultimo disponibile (salvo novità dell'ultimora)
si infatti è l'ultimo ;)
http://www.firmwarehq.com/Lite-On/iHAS624%2BB/files.html
Ma per vedere quale firmware monta un masterizzatore come si fa?
lo puoi vedere anche tramite cdspeed stesso oltre che col sw di masterizzazione
Ian Solo
24-02-2012, 09:15
scusate... io dovrei pensionare il mio vecchio piooner ide...
ero orientato al
Sony Optiarc AD-7280S ... ma ha 1mb buffer. 19e
oppure
LG H22NS90 22x Dual Layer SATA 2mb buffer.... sempre 19e.
ma sotto casa mi danno il
Sony NEC Optiarc AD-5260/7260S dvd±r/rw/±R9 24x Nero Sata OEM a 25e
Mi date un consiglio veloce?
ciaoz
batmax63
24-02-2012, 09:39
Vai sotto casa senza pensarci 2 volte;)
5260 o 7260 stessa cosa,cambia solo che uno supporta i dvd ram (il 7260)
Kevin[clod]
26-02-2012, 22:18
raga scusate consiglio veloce tra:
-LiteOn IHAS122-18 22x DVD/CD SATA Black Bulk
-LG GH22NS70 22x DVD/CD SATA Bulk nero
- LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA Bulk nero
-LiteOn IHAS224-19 24x DVD/CD Lightscribe SATA Nero Bulk
-LiteOn IHAS124-19 Rev.B 24x DVD/CD SATA Nero Bulk
cosa consigliate??purtroppo lo shop non ha sony
uno dei liteon.
i masterizzatori dvd della LG lasciano a desiderare. della LG meglio i loro masterizzatori blueray piuttosto di quelli che masterizzano solo i dvd/cd, masterizzano bene sia i blueray che i dvd. (testimonianza di batmax)
io sono ispirato dal IHAS122-18 ma sentiamo cosa dice il nostro guru
Kevin[clod]
26-02-2012, 22:32
uno dei liteon.
i masterizzatori dvd della LG lasciano a desiderare. della LG meglio i loro masterizzatori blueray piuttosto di quelli che masterizzano solo i dvd/cd, masterizzano bene sia i blueray che i dvd. (testimonianza di batmax)
io sono ispirato dal IHAS122-18 ma sentiamo cosa dice il nostro guru
ok grazie mille theboy.....aspettiamo anche il responso del guru...:)
batmax63
27-02-2012, 05:26
E chi è il guru? quello sta su un altro sito:p
Fidarsi sempre di Theboy;)
Kevin[clod]
27-02-2012, 15:39
uno dei liteon.
i masterizzatori dvd della LG lasciano a desiderare. della LG meglio i loro masterizzatori blueray piuttosto di quelli che masterizzano solo i dvd/cd, masterizzano bene sia i blueray che i dvd. (testimonianza di batmax)
io sono ispirato dal IHAS122-18 ma sentiamo cosa dice il nostro guru
the boy stamattina è diventato disponibile il sony 5280s e ho preso quello......che differenza ha dalla serie 72**??
e cmq ottimo giusto?
batmax63
27-02-2012, 19:14
Non ha solo l'inutile scrittura dei dvd ram on board;)
paditora
27-02-2012, 20:15
Ma i dvd-ram cosa sarebbero e a cosa servono?
Sono tipo i dvd+rw che li puoi scrivere centinaia di volte?
Se si allora caspita cambia dal dvd+rw?
per dirla semplice.. i dvd ram sono dei dvd che si comportano come piccoli dischi rigidi o penne usb.
sono quindi dei riscrivibili. Hanno il vantaggio di non necessitare di alcun software di masterizzazione. Possono essere usati come comuni pendrive.
Sono però poco usati, si trovano con difficoltà e quasi tutti il lettori dvd da tavolo non li leggono
E chi è il guru?
ma, ti autodenigri così :p
quasi tutti il lettori dvd da tavolo non li leggono
purtroppo
paditora
27-02-2012, 23:25
per dirla semplice.. i dvd ram sono dei dvd che si comportano come piccoli dischi rigidi o penne usb.
sono quindi dei riscrivibili. Hanno il vantaggio di non necessitare di alcun software di masterizzazione. Possono essere usati come comuni pendrive.
Sono però poco usati, si trovano con difficoltà e quasi tutti il lettori dvd da tavolo non li leggono
praticamente non servono a un cazzo
se un supporto devi usarlo in quel modo, compri una penna usb e fai prima :D e non ti serve nemmeno il masterizzatore per copiare i dati
e risolvi anche il problema dei lettori dvd dato che ormai la maggior parte hanno anche un ingresso usb per penne ottiche
dado2005
27-02-2012, 23:44
Ma i dvd-ram cosa sarebbero e a cosa servono?
Sono tipo i dvd+rw che li puoi scrivere centinaia di volte?
Se si allora caspita cambia dal dvd+rw?Per tua comodità ti posto uno stralcio preso da Wikipedia ...
Al momento esistono tre standard per quanto riguarda i DVD riscrivibili: DVD-RAM, DVD+RW e DVD-RW. Il DVD-RAM, rispetto ai DVD±RW, è il più adatto per i backup e per l'uso in videocamere.
Vantaggi
Lunga durata: senza danni fisici, i dati sono mantenuti integri per almeno 30 anni (anche se questo limite è probabilmente solo teorico)
Può essere scritto più di 100.000 volte (un DVD±RW approssimativamente mille)
Correzione degli errori
Non è richiesto alcun particolare software di masterizzazione; il disco può essere utilizzato come un comune hard disk.
Accesso molto veloce a dati di piccole dimensioni
Controllo hardware automatico sui dati scritti
In alcuni casi è presente una robusta cartuccia di plastica a protezione del DVD-RAM
Nei videoregistratori, il DVD-RAM può essere letto e registrato allo stesso momento
La finalizzazione non è necessaria o è molto più veloce degli altri formati DVD
Il DVD-RAM è più veloce nella scrittura di dati di piccole/medie dimensioni.
Svantaggi
La maggior parte dei masterizzatori da tavolo non riconosce i DVD-RAM;
Il DVD-RAM è più costoso di un normale DVD±RW (circa il 50%);
Il DVD±RW è più veloce nella scrittura di dati di grandi dimensioni.
i dvd-ram se fossero stati supportati da qualsivoglia lettore mandava in pensione qualunque altro formato di dvd, ma purtroppo non sono stati presi in considerazione per il loro costo maggiore, supporti -ram che ormai ai giorni nostri non costano più tanto...
possono solo essere sfruttati con certe videocamere, peccato che oggi con le videocamere con memorie flash si fa tutto..
come supporti per backup oggi ha poco senso visto il costo dei dischi fissi ed esterni
P.S. mannaggia a quello che ha messo in vendita un PX-755 su ebay a 5000 (cinquemila) euro!!
scusate... io dovrei pensionare il mio vecchio piooner ide...
ero orientato al
Sony Optiarc AD-7280S ... ma ha 1mb buffer. 19e
oppure
LG H22NS90 22x Dual Layer SATA 2mb buffer.... sempre 19e.
ma sotto casa mi danno il
Sony NEC Optiarc AD-5260/7260S dvd±r/rw/±R9 24x Nero Sata OEM a 25e
Mi date un consiglio veloce?
ciaoz
Io ho preso da poco il 7280 e mi trovo bene...
Oggi mi si è rotto il mio masterizzatore LG(un gh22) e con mia immensa felicità ho potuto montare il nuovo sony optiarc 7383...
che dire,è tutta un altra storia,ho masterizzato una 20ina di dvd di fila,tutti perfetti,rumore ridotto al minimo...
una bomba!
repsol 72
13-03-2012, 21:28
mi spiegate perche il mio sony DRU-880S-ZR usato veramente poco fa un casino infernale ? un aereoplano ...
con mia immensa felicità ho potuto montare il nuovo sony optiarc 7383
il 7283?
la versione labelflash
mi spiegate perche il mio sony DRU-880S-ZR usato veramente poco fa un casino infernale ? un aereoplano ...
solo mentre masterizza?
solo mentre legge?
o anche senza fare niente col mast?
(da quanto tempo ce l'hai?)
repsol 72
14-03-2012, 10:57
il 7283?
la versione labelflash
solo mentre masterizza?
solo mentre legge?
o anche senza fare niente col mast?
(da quanto tempo ce l'hai?)
quando masterizzo e legge ... preso 2 anni fa ma ripeto usato pochisssimo ...praticamente e da nuovo che fa cosi ...
si scusa ho sbagliato a leggere...
ma come funziona questo labelflash? che programma devo utilizzare e quali cd prendere?
batmax63
14-03-2012, 12:02
Potrebbe essere il case la causa, se lo hai messo nel punto piu' alto abbassalo di uno slot.
Di solito solito le vibrazioni del case a fare rumore
paditora
14-03-2012, 14:10
Anche il liteon che ho preso io fa un casino della madonna.
Quindi batmax63 dici che è colpa del case?
In effetti l'ho messo nel punto più alto del case, anzi pardon nel penultimo slot dato che l'ultimo l'ho lasciato vuoto per far passare aria.
repsol 72
14-03-2012, 18:33
Potrebbe essere il case la causa, se lo hai messo nel punto piu' alto abbassalo di uno slot.
Di solito solito le vibrazioni del case a fare rumore
in effetti e nell' ultimo slot , lo abbasso e poi provo ...
batmax63
14-03-2012, 19:20
Molto spesso il punto piu' alto ,essendo frequentemente a contatto con il telaio, trasmette vibrazioni generate dalla velocita' di rotazione del drive amplificandole, spostandolo in basso e levando quel contatto spessissimo il problema scompare;)
paditora
14-03-2012, 19:39
Molto spesso il punto piu' alto ,essendo frequentemente a contatto con il telaio, trasmette vibrazioni generate dalla velocita' di rotazione del drive amplificandole, spostandolo in basso e levando quel contatto spessissimo il problema scompare;)
E invece nel penultimo slot?
Io ce l'ho nel penultimo ma fa un casino pazzesco quando masterizza o quando legge
per evitare le vibrazioni personalmente metto uno spessore sui due lati del mast. (foglietti di carta ripiegati, tra case e mast)
rumori magicamente spariti.
batmax63
15-03-2012, 07:29
Anche è una soluzione, io uso spessori di gomma se succede.
Ma anche qui è il case che le trasmette.
O di sopra o ai lati,dipende da dove si appoggia il mast e dal materiale del case
Totti 88
22-03-2012, 10:48
Ciao a tutti.
Sto pensando di cambiare il mio masterizzatore DVD Pioneer 110D usato per scrivere si e no un 20-25 dischi. lo vorrei cambiare principalmente poichè è bianco e mal si adatta con il colore nero del mio case.
Secondo voi se prendo il SONY OPTIARC AD-7280S faccio un passo avanti o indietro a livello di qualità?
vedo che il mio pioneer ha 2mb di buffer mentre il sony ne ha solo 1.
grazie in anticipo. :)
batmax63
22-03-2012, 12:08
Avanti.
Buffer a 1 o a 2 non cambia praticamente un kaiser
Totti 88
22-03-2012, 12:12
Avanti.
Buffer a 1 o a 2 non cambia praticamente un kaiser
thanks. ;)
ma per quanto riguarda il rumore è silenzioso in lettura? prima avevo un LG che faceva un casino incredibile.
thanks. ;)
ma per quanto riguarda il rumore è silenzioso in lettura? prima avevo un LG che faceva un casino incredibile.
se stavi con un LG dal casino incredibile il nuovo masterizzatore manco lo sentirai in confronto.
per quanto riguarda il rumore direi nessun problema, salvo nei casi di vibrazioni a causa del case. leggi poco sopra.
per il buffer puoi usare la ram del pc, impostando direttamente dal sw di masterizzazione. ad esempio Imgburn permette di impostare buffer fino a 512mb. se hai un portatile imposta a 200mb che già va benone. (nelle impostazioni sotto I/O la pagina 2)
Totti 88
22-03-2012, 16:00
se stavi con un LG dal casino incredibile il nuovo masterizzatore manco lo sentirai in confronto.
per quanto riguarda il rumore direi nessun problema, salvo nei casi di vibrazioni a causa del case. leggi poco sopra.
per il buffer puoi usare la ram del pc, impostando direttamente dal sw di masterizzazione. ad esempio Imgburn permette di impostare buffer fino a 512mb. se hai un portatile imposta a 200mb che già va benone. (nelle impostazioni sotto I/O la pagina 2)
grazie per il parere. :D
In realtà vengo da un Pioneer 110D, l'LG ce l'ho montato su un altro pc.
confermi che sono comparabili in fatto di rumore (parlo della lettura non scrittura)?
(...)
in fatto di rumore (parlo della lettura non scrittura)?
se fai lettura dell'intero cd/dvd ad alte velocità tipo per crearti la ISO sul pc lo senti il rumore, non tutto sto baccano, ma con qualunque mast.
invece in caso visione di dvd-video non te ne accorgi nemmeno.
tra questi masterizzatori, quale mi consigliate?
LG GH22NS70 22x DVD/CD SATA Bulk nero 16,10 €
LG GH22NS90 22x DVD/CD Nero Bulk 16,10 €
LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA Bulk nero 14,80 €
LiteOn IHAS122-18 22x DVD/CD SATA Black Bulk 16,70 €
LiteOn IHAS124-19 Rev.B 24x DVD/CD SATA Nero Bulk 18,30 €
volevo il sony optiarc ma il sito dove comprerei il nuovo pc non ce l'ha :muro:
erick86106
22-03-2012, 22:16
tra questi masterizzatori, quale mi consigliate?
LG GH22NS70 22x DVD/CD SATA Bulk nero 16,10 €
LG GH22NS90 22x DVD/CD Nero Bulk 16,10 €
LG GH24NS70 24x DVD/CD SATA Bulk nero 14,80 €
LiteOn IHAS122-18 22x DVD/CD SATA Black Bulk 16,70 €
LiteOn IHAS124-19 Rev.B 24x DVD/CD SATA Nero Bulk 18,30 €
volevo il sony optiarc ma il sito dove comprerei il nuovo pc non ce l'ha :muro:
Prendi il mast da un altra parte!!!
Tra LG e Lite sicuramente meglio lite, lo ihas 124-19 Rev B dovrbbe montre cipset mediatek, quindi ci puoi anche scansionare
erick86106
22-03-2012, 22:21
se stavi con un LG dal casino incredibile il nuovo masterizzatore manco lo sentirai in confronto.
per quanto riguarda il rumore direi nessun problema, salvo nei casi di vibrazioni a causa del case. leggi poco sopra.
per il buffer puoi usare la ram del pc, impostando direttamente dal sw di masterizzazione. ad esempio Imgburn permette di impostare buffer fino a 512mb. se hai un portatile imposta a 200mb che già va benone. (nelle impostazioni sotto I/O la pagina 2)
Io l'ho lasciato a 40mb, meglio aumentarlo? non o mai notato che cali durante la scittura
Io l'ho lasciato a 40mb, meglio aumentarlo? non o mai notato che cali durante la scittura
se hai come me 4gb di ram metti pure al massimo.
se il pc è un portatile, anche se ha 4gb, io metterei 200mb che va bene lo stesso. (tanto per stare comunque larghi :) )
paditora
23-03-2012, 11:21
Io l'ho lasciato a 40mb, meglio aumentarlo? non o mai notato che cali durante la scittura
Io ce l'ho a valore di default che su Nero è a 80MB. Manco io mai avuti problemi.
erick86106
23-03-2012, 12:46
Io o 3GB di ram, anche perchè è un pc del 2006 e con xp 4gb non li portava, però potrei aggiornare la ram, ma cmq mediamente ne utilizzo 1.6-1.8gb
ma alla fine ha qualche vantaggio metterlo a 512mb?
paditora
23-03-2012, 13:01
ma alla fine ha qualche vantaggio metterlo a 512mb?
non so, magari mentre masterizzi puoi lanciare altri programmi e il buffer rimane sempre alto
se io mentre masterizzo mi metto a fare altro vedo che il buffer di memoria scende di brutto
però di solito mentre masterizzo non faccio nient'altro perchè ho sempre paura o che me lo scriva male o peggio ancora che la scrittura fallisca e debba buttare il dvd e rifarlo
se hai 3gb di ram che mediamente il pc ne utilizza 1.8gb ti avanzano 1.2gb
fai così, imposta a 100mb che sarà comunque super ok ;)
cosa sapete di:
Masterizzatore Interno LiteOn iHAS624 24x DVD/CD Lightscribe SATA Nero RETAIL
è al livello dei sony?
i liteon sono i vecchi plextor, dico bene?
cosa sapete di:
Masterizzatore Interno LiteOn iHAS624 24x DVD/CD Lightscribe SATA Nero RETAIL
è al livello dei sony?
i liteon sono i vecchi plextor, dico bene?
tradotto in automatico con google:
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.myce.com%2Freview%2Fliteon-ihas624-dvd-burner-reviewfull-liteon-ihas624-review-37890%2F&sl=en&tl=it&hl=&ie=UTF-8
in sostanza è una recensione che lo valuta 4 stelle su 5, però proprio in ciò che secondo me è importante non è il max, cioè nella scrittura dei dvd-
qualcuno di voi l'ha comprato?
come si trova?
buondi .....ho appena cambiato pc e nella nuova mobo no esiste ide per cui unmasterizzatore lg che giá fazeva le bizze é uscito di scena.
Ho já un Plextor PX-806SA che funziona benissimo e mi domandavo cosa accoppiarci .
Non compro Blu-ray per cui credo che un normale dvd/cd dovrebbe bastare ...........pensavo a un altro plextor ma leggendo unpo qui nel forum sembra che si siano livellati alla massa .......
cosa mi consigliate?
batmax63
25-03-2012, 12:44
Lo dico per l'ennesima volta:p
I Plextor non esistono piu' da anni.
Sono Lite on a cui in Plextor applicano il loro brand e se li fanno pagare di piu'.
buondi .....ho appena cambiato pc e nella nuova mobo no esiste ide per cui unmasterizzatore lg che giá fazeva le bizze é uscito di scena.
Ho já un Plextor PX-806SA che funziona benissimo e mi domandavo cosa accoppiarci .
uno di questi:
SONY-NEC-Optiarc 7240 - il primo di una fortunata serie
SONY-NEC-Optiarc 5240 - come il 7240 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7241 - come il 7240 con in più il lightscribe
SONY-NEC-Optiarc 5241 - come il 7241 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7243 - come il 7240 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5243 - come il 7243 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7260 - come il 7240
SONY-NEC-Optiarc 5260 - come il 7260 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7261 - come il 7260 con in più il lightscribe
SONY-NEC-Optiarc 5261 - come il 7261 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7263 - come il 7260 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5263 - come il 7263 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7280 - come il 7240 e 7260 ma questo ha solo 1mb di buffer invece di 2mb
SONY-NEC-Optiarc 5280 - come il 7280 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7283 - come il 7280 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5283 - come il 7283 tranne che non masterizza i dvd-ram
in giro puoi trovare a catalogo sony 7240 oppure optiarc 7240, sempre dello stesso masterizzatore si tratta.
grazie della risposta theboy.......il mio dubbio era sul chip della nec invee della mediateck .......
compro via ebay visto che me lo mandano in Brasile dove vivo e posso pagare con paypal
ho trovato un Sony AD-7260S Black 24X DVD+/-RW Dual Layer SATA Drive com 2mb buffer .....non c é problema allora col chip vero?........ho letto che chi compra il liteon preferiva il mediateck...perche?
erick86106
25-03-2012, 14:09
grazie della risposta theboy.......il mio dubbio era sul chip della nec invee della mediateck .......
compro via ebay visto che me lo mandano in Brasile dove vivo e posso pagare con paypal
ho trovato un Sony AD-7260S Black 24X DVD+/-RW Dual Layer SATA Drive com 2mb buffer .....non c é problema allora col chip vero?........ho letto che chi compra il liteon preferiva il mediateck...perche?
solo perche il mediateck e affidabile in scansione, il nec no, ma l'Optiarc, che monta cipset nec, e il miglior masterizzatore dvd sul mercato.
Il 7260 e identico al 7240, vai pure tranquillo
erick86106
25-03-2012, 14:14
cosa sapete di:
Masterizzatore Interno LiteOn iHAS624 24x DVD/CD Lightscribe SATA Nero RETAIL
è al livello dei sony?
i liteon sono i vecchi plextor, dico bene?
io lo comprato per scansionare, ma o provato anche a masterizzare qualcosa e non se la cava male, come detto Optiarc serie 7240 7260 e 7280 sono il meglio, ma anche questo e un buon mast, poi ricorda, il 95% della differenza lo fa il supporto, se usi un verbatim che usi lite o che usi optiarc o che usi lg cambia solo a livello di scansione, dove l'optiarc se la cava con meno di errori di tutti, se prendi Tayo (JVC) lo stesso, se prendi qualsiasi altra marca, i miracoli non li fa nemmeno optiarc!!
Con supporti scadenti optiarc fa meglio degli altri, ma lo strato chimico degraderà in egual maniera sia che usi Optiarc sia che usi il peggior mast che trovi. Come diciamo sempre se volete andare sul sicuro prendete Verbatim e Tayo, anche con le altre marche andate sul sicuro.........Sicuri che diventeranno ottimi sottobicchieri!! (parlando di DVD)
Come ti hanno gia detto i plextor sono Lite-On rimarchiati e venduti a prezzi piu alti, non so dove tu abbia letto che i lite sono i vecchi plextor. l'ultimo plextor e stato il px-760, ma poi con i mast DVD non sono mai arrivati alleccellenza dei mast CD.
In Campo BD-R i Plextor sono Pioneer rimarchiati se nn sbaglio
solo perche il mediateck e affidabile in scansione, il nec no, ma l'Optiarc, che monta cipset nec, e il miglior masterizzatore dvd sul mercato.
Il 7260 e identico al 7240, vai pure tranquillo
grazie 1000 :cool:
Lo dico per l'ennesima volta:p
I Plextor non esistono piu' da anni.
Sono Lite on a cui in Plextor applicano il loro brand e se li fanno pagare di piu'.
uno di questi:
in giro puoi trovare a catalogo sony 7240 oppure optiarc 7240, sempre dello stesso masterizzatore si tratta.
solo perche il mediateck e affidabile in scansione, il nec no, ma l'Optiarc, che monta cipset nec, e il miglior masterizzatore dvd sul mercato.
Il 7260 e identico al 7240, vai pure tranquillo
in sostanza il top sono i sony,
i liteon sono buoni però peggio dei sony
fondamentale usare dvd verbatim che anche a distanza di anni sono il top, il problema è che anche i verbatim hanno una serie di serie, sono tutti buoni?
in linea di max uso dvd-r verbatim con questo codice:
ze3252-dvrj47c1
solitamente masterizzo solo a 4x o 6x con i 3 masterizzatori che ho già
a volte uso dvd dl verbatim(ze2305-dvr-x850b)/verbatim stampabile/arita/traxdata insomma secondo le offerte che trova da youbuy, di solito i supporti li prendo li
batmax63
25-03-2012, 18:43
I Verbatim hanno solo una serie di supporti con relativo mediacode.
I +r con mediacode mcc004
I -r con mediacode mcc03rg20
Non ce ne sono altri
Masterizza pure a 8x o 12x....vengono meglio
Per i dl invece compra solo Verbatim o ti trovi a piedi in breve tempo
paditora
25-03-2012, 18:47
Lo dico per l'ennesima volta:p
I Plextor non esistono piu' da anni.
Sono Lite on a cui in Plextor applicano il loro brand e se li fanno pagare di piu'.
Ah si?
Cavolo ma allora sono dei ladri.
Quando ho preso il mio liteon sul sito che l'ho comprato c'era anche un plextor che vendevano a più 40 euro ossia a quasi il doppio del liteon che poi ho preso.
E io ero indeciso proprio tra il plextor (non mi ricordo il modello) e il liteon.
Allora ho fatto bene a prendere il liteon. Per avere la stessa cosa e pagarla il doppio.
in sostanza il top sono i sony
il top sono i sony-nec di ora, oppure quelli catalogati come optiarc. sempre stesso masterizzatore è.
a volte uso dvd dl verbatim(ze2305-dvr-x850b)/verbatim stampabile/arita/traxdata insomma secondo le offerte che trova da youbuy, di solito i supporti li prendo li
i dvd arita sono pessimi, traxdata mi pare che non ne ho mai provati ma se non se ne parla bene in giro direi che anch'essi non sono sto chissachè, anzi.
come ti è stato detto: per i dvd DL o verbatim oppure ci puoi giocare solo a frisbee dopo qualche tempo.
per gli acquisti ne feci pure io uno su youbuy ma da quando ho cominciato a prenderli su amazon.it non me ne sono mai pentito. su ebay anche offerte vantaggiose.
batmax63
25-03-2012, 19:31
Ah si?
Cavolo ma allora sono dei ladri.
Quando ho preso il mio liteon sul sito che l'ho comprato c'era anche un plextor che vendevano a più 40 euro ossia a quasi il doppio del liteon che poi ho preso.
E io ero indeciso proprio tra il plextor (non mi ricordo il modello) e il liteon.
Allora ho fatto bene a prendere il liteon. Per avere la stessa cosa e pagarla il doppio.
Certo che hai fatto bene.
Di contro hanno un servizio garanzia Rma che non ha eguali.
(a parte l'assistenza del mio lettore blu ray oppo che mi mandano ricambi per l'ottica e telecomando nuovo dagli States,fuori garanzia e completamente gratis....ci sono ancora ditte che amano i loro clienti;) )
il top sono i sony-nec di ora, oppure quelli catalogati come optiarc. sempre stesso masterizzatore è.
i dvd arita sono pessimi, traxdata mi pare che non ne ho mai provati ma se non se ne parla bene in giro direi che anch'essi non sono sto chissachè, anzi.
come ti è stato detto: per i dvd DL o verbatim oppure ci puoi giocare solo a frisbee dopo qualche tempo.
per gli acquisti ne feci pure io uno su youbuy ma da quando ho cominciato a prenderli su amazon.it non me ne sono mai pentito. su ebay anche offerte vantaggiose.
gli arita ed i traxdata li avevo presi molto poco per tenere un backup di ciò che ho in hd ;)
ma su amazon non costano molto di più rispetto a youbuy???
ma su amazon non costano molto di più rispetto a youbuy???
vai su ebay se vuoi risparmiare.
occhio però ai fake.
alla fine ho trovato qui in loco unsito locale que vendeva il Modelo: AD-7260S-ZD e l ho comprato ......non so che differenza ci sia entre questo e il Modelo: AD-7260S-OB comunque la spesa é stata irrisoria ...al cambio attuale 25 euro circa
Trotto@81
26-03-2012, 08:08
alla fine ho trovato qui in loco unsito locale que vendeva il Modelo: AD-7260S-ZD e l ho comprato ......non so che differenza ci sia entre questo e il Modelo: AD-7260S-OB comunque la spesa é stata irrisoria ...al cambio attuale 25 euro circaE' stata scritta decine di volte la differenza tra i vari modelli.
E' stata scritta decine di volte la differenza tra i vari modelli.
Avevo giá cercato ma non ho trovato niente usando la ricerca del forum
erick86106
26-03-2012, 13:29
Avevo giá cercato ma non ho trovato niente usando la ricerca del forum
In realtà della differenza tra lo ZD e lo OB non si è mai parlato, il modello è lo AD-7260S, perche sempre si 7260 si tratta, forse lotti di produzioni diverse con firmware diversi??:confused:
Totti 88
27-03-2012, 09:58
Finalmente ho preso il Sony Optiarc 7280s! ha il firmware 1.0, mi conviene aggiornarlo?
Come supporti DVD uso i Verbatim, ero rimasto che più bassa era la velocità di scrittura e meglio venivano i DVD quindi ho sempre usato il 4x.
Ho capito bene che per il sony optiarc vengono meglio se scritti a 8x-12x invece che a 4x?
grazie.
Finalmente ho preso il Sony Optiarc 7280s! ha il firmware 1.0, mi conviene aggiornarlo?
Come supporti DVD uso i Verbatim, ero rimasto che più bassa era la velocità di scrittura e meglio venivano i DVD quindi ho sempre usato il 4x.
Ho capito bene che per il sony optiarc vengono meglio se scritti a 8x-12x invece che a 4x?
grazie.
di solito si 8x-12x sono le velocita' "migliori". Se disponi anche di un masterizzatore liteon puoi fare quello che facciamo in molti qui: ogni volta che prendiamo una pila di dvdr nuovi facciamo un paio di scansioni a velocita' diverse (ma di solito giusto 8x o 12x, meno di 8x nn masterizza piu' nessunno e piu' di 12x con gli optiarc nn ha mai portato grandi vantaggi) e dopo aver controllato le scansioni usiamo la velocita' che ha dato risultati migliori. Se cmq nn hai a disposizione un liteon vai abbastanza tranquillo con 8x e 12x che solitamente danno risultati nn molto diversi dato che il fattore piu' importante sono i supporti: buoni supporti producono quasi sempre buoni risultati a quelle velocita', e pessimi supporti producono praticamente sempre pessimi risultati :p
Totti 88
27-03-2012, 12:29
di solito si 8x-12x sono le velocita' "migliori". Se disponi anche di un masterizzatore liteon puoi fare quello che facciamo in molti qui: ogni volta che prendiamo una pila di dvdr nuovi facciamo un paio di scansioni a velocita' diverse (ma di solito giusto 8x o 12x, meno di 8x nn masterizza piu' nessunno e piu' di 12x con gli optiarc nn ha mai portato grandi vantaggi) e dopo aver controllato le scansioni usiamo la velocita' che ha dato risultati migliori. Se cmq nn hai a disposizione un liteon vai abbastanza tranquillo con 8x e 12x che solitamente danno risultati nn molto diversi dato che il fattore piu' importante sono i supporti: buoni supporti producono quasi sempre buoni risultati a quelle velocita', e pessimi supporti producono praticamente sempre pessimi risultati :p
grazie mille! :)
Purtroppo non ho un liteon, gli optiarc non sono proprio affidabili in scansione?
Secondo la tua esperienza il più delle volte va meglio la 8x o 12x per i DVD verbatim? io sto usando quelli con MCC 03RG20 (letto da nero Cd-DVD speed).
erick86106
27-03-2012, 16:09
grazie mille! :)
Purtroppo non ho un liteon, gli optiarc non sono proprio affidabili in scansione?
Secondo la tua esperienza il più delle volte va meglio la 8x o 12x per i DVD verbatim? io sto usando quelli con MCC 03RG20 (letto da nero Cd-DVD speed).
Gli MCC 03RG20 sono i -R, io con gli MCC004, i +R che tralaltro sono meglio dei -R, a 8x o sempre avuto risultati migliori
paditora
27-03-2012, 18:29
di solito si 8x-12x sono le velocita' "migliori". Se disponi anche di un masterizzatore liteon puoi fare quello che facciamo in molti qui: ogni volta che prendiamo una pila di dvdr nuovi facciamo un paio di scansioni a velocita' diverse (ma di solito giusto 8x o 12x, meno di 8x nn masterizza piu' nessunno e piu' di 12x con gli optiarc nn ha mai portato grandi vantaggi) e dopo aver controllato le scansioni usiamo la velocita' che ha dato risultati migliori. Se cmq nn hai a disposizione un liteon vai abbastanza tranquillo con 8x e 12x che solitamente danno risultati nn molto diversi dato che il fattore piu' importante sono i supporti: buoni supporti producono quasi sempre buoni risultati a quelle velocita', e pessimi supporti producono praticamente sempre pessimi risultati :p
Ma come mai son meglio le masterizzazioni a 8X piuttosto che ad esempio 4X?
Cavoli io mi ricordo le discussioni di questo forum di 10-11 anni fa quando tutti consigliavano di masterizzare alla velocità più bassa possibile specie per i CD-Audio.
C'era chi addirittura consigliava di masterizzare a 1X per avere un risultato ottimale :eek:
Cosa che non facevo mai perchè per fare un CD ci voleva più di un'ora e non ti passava più.
Infatti per quello che quando nel 2004 passai al primo masterizzatore DVD continuai a masterizzare basso (solitamente 2X e 4X) e se non era per questa discussione in cui mi sono imbattuto 4-5 mesi fa quando cambiai il masterizzatore DVD probabilmente sarei andato avanti a masterizzare a 4X.
Cmq ho scansionato parecchi DVD masterizzati a 4X di 5-6 anni fa e hanno ancora il grafico pif/pie perfetto.
Anzi le scansioni, escluse quelle ai ritek che mi escono da schifo, spesso e volentieri vengono meglio di quelli masterizzati di recente.
vai su ebay se vuoi risparmiare.
occhio però ai fake.
passami il link di qualcuno affidabile ;)
:cincin:
Il Castiglio
27-03-2012, 20:24
Ma come mai son meglio le masterizzazioni a 8X piuttosto che ad esempio 4X?
Cavoli io mi ricordo le discussioni di questo forum di 10-11 anni fa quando tutti consigliavano di masterizzare alla velocità più bassa possibile specie per i CD-Audio...
Ti sei già riposto da solo ... 10-11 anni quando si parla di tecnologia sono SECOLI :D
Se poi vuoi una spiegazione tecnica aspetta Batmax, anche se l'avrà già ripetuta centinaia di volte ;)
Comunque io è dal 2006, cioè da quando ho preso un Liteon 16x, che non masterizzo più i DVD a meno di 8x ... sempre seguendo i consigli di questo forum
batmax63
27-03-2012, 21:09
Sono cambiati i supporti e i masterizzatori.
I masterizzatori ormai nascono per lavorare agevolmente a velocita' sostenute e senza errori o possibilita' di fallire una masterizzazione.
i Veccchi supporti di una volta erano prodotti per viaggiare a velocita' massima di 2x o 4x (parlando di almeno 10 anni fa) e quindi sopportavano scrittura alla velocita' piu' bassa possibile perchè gia' con quella erano vicini al loro limiti massimo.
I nuovi supporti certificati a 16x sono stati prodotti proprio per ottenere risultati eccellenti a velocita' superiori.
La loro caratteristiche è quindi di fornire risultati ottimali a velocita' piu' sostenute in quanto sono prodotti, testati e pensati per viaggiare a velocita' superiori.
Se li si "castra" facendoli viaggiare ad un range diverso dal quale sono stati "pensati" non raggiungono la soglia ottimale per il loro pieno sfruttamento.
Addirittura con i Lite on solitamente spingendoli oltre i 16x si hanno risultati ancora migliori.
Con velocita' bassa,troppo bassa rispetto al loro optimum molto spesso tendono a far aumentare i loro errori anzichè diminuirli.
E' come essere abituati ad andare in tangenziale a 100 all'ora in quinta marcia con un'utilitaria e pretendere di fare i 100 all'ora in quinta marcia con una Ferrari,si imballa.
La stessa Verbatim consiglia lo "one step behind" come velocita' ideale per masterizzare i loro supporti e cioè i 12x.
Qui un pochino con gli amici del forum ogni tanto ci troviamo in lieve disaccordo,ma dipende molto dalle partite di dischi che si hanno a casa.
Molti asseriscono che la velocita' ideale siano gli 8x, io sono piu' propenso dalle mie prove ai 12x con supporti ovviamenti buoni.
Ma le differenze non sono eclatanti.
Stessa cosa per i cd audio,provate a trovare oggi un masterizzatore che permetta di scrive a 1x.........se tutto va bene si parte dagli 8x a salire,il firmware consente questo perchè è tutto rapportato a rendere meglio a velocita' superiori,altrimenti consentire ancora l'1x non sarebbe costato nulla, è che con i masterizzatori e i supporti di adesso rischi di friggere il disco con quella lentezza
Tutto qui;)
vabbe ovviamente si quota batmax come al solito ha detto un sacco di cose giustissime e condivisibili e poi vorrei aggiungere un altra cosa... se dopo nmila scansioni si e' notato che cmq a 2x (sempre se sia ancora possibile) o 4x SICURAMENTE NON SI MIGLIORA la qualita' delle masterizzazioni attuali... nn vedo quale sia il motivo di perdere tempo a farli a quelle velocita' basse :D (dato che masterizzare a quelle velocita' fa perdere il doppio del tempo). Inoltre si e' notato che cmq solitamente non solo non sono migliori, ma sono proprio peggiori, quindi e' ancora + un aggravante e per questo si sconsiglia... Del resto com'e' gia stato detto i vecchi supporti (che in generale come si vede dalle scansioni che abbiamo postato qualche tempo fa di supporti 4x-8x) erano mediamente di qualita' superiore ad ora (coi CD poi nn ne parliamo, ormai gli unici decenti sono i Taiyo e nn son certo ai livelli di una volta) e cmq essendo supporti da 4x o anche da 8x si tendeva a fare quelli a 4x a 4x (o a 2x) e i supporti 8x o a 4x o a 8x .. Un po quel che si fa ora coi bdr... girano supporti 4x e 6x e si fanno a 4x e 6x (e questi ultimi per essere conservativi a volte si fanno a 4x).
Alla fine nn e' che si raccontano ste cose cosi senza motivo e' che quasi tutti noi siam abituati a fare praticamente sempre il giro: masterizzare-verificare-trt-scansione... di tutti i supporti o della maggior parte dei supporti masterizzati, variando velocita', masterizzatori, campane etc etc
Sarebbe una coincidenza strana che un po tutti ormai si dica che e' inutile farli a 4x no? e' che abbiam visto i risultati son quelli e piu' passa il tempo e piu' i supporti dvdr peggiorano di qualita' purtroppo... tant'e' che difficilmente noterai che venga consigliato di masterizzare a 16x xche solitamente e' controproducente (a parte con qualche liteon e su buoni supporti (almeno IMHO :P ) e personalmente anche coi vecchi pioneer mi trovavo sempre a risultati simili tra 12x e 16x ) e quindi per guadagnare quei 30sec -1min conviene stare sui 12x che e' piu probabile che il risultato sia migliore. Poi io lo dico sempre, se uno puo' conviene che il test se lo fa da se' sulla campana di dvdr che ha.. si fa 2-3 masterizzazioni a velocita' diverse, scansionando e poi decide come proseguire di conseguenza (soprattutto se nn si ha voglia di scansionare tutti i dvd), ma quando uno nn ha la possibilita' (nn ha liteon x scansionare) o la voglia, si cerca di dare il consiglio piu' coi risultati piu' probabili... Poi oh su singolo dvdr puo' capitare di tutto, che fai un dvdr a 4x o a 20x e viene meglio che 12x... pero' in media nn succede :P
paditora
28-03-2012, 10:48
vabbe ovviamente si quota batmax come al solito ha detto un sacco di cose giustissime e condivisibili e poi vorrei aggiungere un altra cosa... se dopo nmila scansioni si e' notato che cmq a 2x (sempre se sia ancora possibile) o 4x SICURAMENTE NON SI MIGLIORA la qualita' delle masterizzazioni attuali... nn vedo quale sia il motivo di perdere tempo a farli a quelle velocita' basse :D
Bè io fino a meno di 2 anni fa, avevo e masterizzavo con il pioneer 107 che masterizzava pure a 1X se è per questo :D
Poi son passato al 110 regalatomi da un amico che però ho tenuto per circa 1 annetto ma cmq sempre basso masterizzavo, circa 4X dato che il 2X non era supportato.
Ero rimasto della convinzione che masterizzare a basse velocità significava qualità e sono andato avanti a masterizzare basso per anni.
Ho iniziato ad interessarmi ai masterizzatori e alle scansioni solo da pochi mesi, quando ho cambiato il pioneer, prima non ne sapevo un cavolo di scansioni.
Se sapevo che a 8X vengono meglio di 4X di certo non avrei continuato a masterizzare a 4X o peggio ancora a 2X, fino a poco tempo fa. Anche perchè era una rottura di scatole stare aspettare mezz'ora che la masterizzazione finisse e per ottenere poi un risultato anche peggiore.
Masterizzavo basso semplicemente per ignoranza e disinformazione tutto qui.
paditora
28-03-2012, 11:03
Cmq parlando dei CD, non dei DVD, ricordo benissimo che i maniaci della qualità audio consigliavano la masterizzazione a 1X sui Cd-Audio quando già esistevano i masterizzatori che arrivavano anche a 32X.
Parlo dei CD.
Se ripesco qualche discussione ve la linko.
Ecco ho ripescato un sito che avevo consultato più di 10 anni fa :D Azz esiste ancora
Incollo la parte sulla velocità:
http://www.afterdark.it/afterdark.cgi?mastercdaudio
CONSIGLI GENERALI E NOTE :
- Ricordatevi questa regola: più la velocità di scrittura diminuisce più la qualità del Cd sarà elevata.In poche parola la velocià 1X è la migliore.Tuttavia benchè questo sia vero il calo di qualità è difficilmente apprezzabile,quindi non preoccupatevi di scrivere anche a velocità superiori.
- Quando dovete scrivere un cd che non ha spazio vuoto tra un traccia e l'altra vi consiglio di abbassare la velocità di scrittura a 2X per evitare errori di queuing.
Ecco un altro sito sempre vecchiotto mi sa
Incollo la parte che interessa la velocità:
http://www.programmifree.com/guida-cdaudio.htm
...
Adesso occorre impostare la velocità di scrittura: più è bassa, e meglio è: cliccate dunque sulla freccina vicino alla Velocità di scrittura e selezionate la velocità più bassa. Se il vostro masterizzatore supporta la velocità 1x, sceglietela senza indugio.
Considerate che una velocità di masterizzazione molto bassa rende un CD Audio molto compatibile su qualsiasi lettore CD, e che già alla velocità di 8x ci possono essere alcuni problemi su certi lettori, mentre una velocità di 48x renderà il CD Audio inascoltabile su molti lettori CD delle automobili (che sembrano avere più problemi di altri, mentre i lettori/masterizzatori del pc di solito sono quelli con meno problemi in lettura).
Il discorso della velocità di scrittura è molto importante se volete dei CD Audio altamente compatibili, e non lo dovete assolutamente sottovalutare.
Per il resto, se seguite con attenzione i pochi passi del procedimento, non dovreste incontrare difficoltà.
Proprio in base a questi siti o a discussioni su questo forum mi ero fatto l'idea che più bassa fosse la velocità e migliore sarebbe stata la qualità.
E siccome per anni non mi sono più aggiornato ho continuato a credere che le velocità più basse avessero qualità migliore.
batmax63
28-03-2012, 13:53
Appunto. Valeva per allora. ( ma molti parlavano anche come pseudoesperti e non avevano magari mai visto o fatto una scansione....anche questo succedeva e succede)
I supporti sono cambiati cosi' come i masterizzatori.
La regola non vale piu';)
Cioè la regola sarebbe per ogni campana che si possiede trovare la giusta velocita' facendo delle prove, a volte puo' essere consigliabile bassa a volte alta la velocita'.
Mediamente sta in piu' o meno quello che abbiamo citato.
Ma ogni campana anche della stessa marca e serie ha comportamenti diversi in fase di masterizzazione e andrebbe trovata la velocita' ottimale per ognuna facendo prove a velocita' variabile
Gabriyzf
28-03-2012, 14:17
Appunto. Valeva per allora. ( ma molti parlavano anche come pseudoesperti e non avevano magari mai visto o fatto una scansione....anche questo succedeva e succede)
I supporti sono cambiati cosi' come i masterizzatori.
La regola non vale piu';)
Cioè la regola sarebbe per ogni campana che si possiede trovare la giusta velocita' facendo delle prove, a volte puo' essere consigliabile bassa a volte alta la velocita'.
Mediamente sta in piu' o meno quello che abbiamo citato.
Ma ogni campana anche della stessa marca e serie ha comportamenti diversi in fase di masterizzazione e andrebbe trovata la velocita' ottimale per ognuna facendo prove a velocita' variabile
praticamente quando trovi la velocità giusta hai finito i dischi di quella campana :Prrr:
erick86106
28-03-2012, 16:39
cma sui cd la elocità è 16-24x
batmax63
28-03-2012, 17:42
praticamente quando trovi la velocità giusta hai finito i dischi di quella campana :Prrr:
se poi provi varie velocita' su vari masterizzatori devi pregare ti rimanga un supporto sano da masterizzare per cio' che ti serve:p
paditora
28-03-2012, 18:45
Cmq adesso che mi viene in mente sul fatto che i lettori dvd o cd facessero fatica a leggere cd o dvd masterizzati ad alte velocità c'avevano ragione.
Sui cd-audio non so dato che non mi è mai capitato di masterizzare un cd e nello stereo non si leggesse, ma ricordo che avevo un lettore dvd da tavolo comprato più o meno nel 2000 uno dei primissimi lettori dvd da tavolo usciti (anzi era un combo che leggeva sia i dvd che le videocassette e pagato una mega mazzata tra l'altro) e usato fino alla fine del 2010 che se masterizzavo a 2x o a 4x me li leggeva, mentre a 8x o non li leggeva proprio o faceva fatica.
Mi sa che era anche per quello che avevo continuato a masterizzare basso.
Cì da dire però che a 8X avevo fatto la prova quando uscirono i primi dvd certificati 8X, quando poi uscirono i dvd certificati 16x non provai più a masterizzare a più di 4x.
guarda paditora che la cosa "bella" di questi argomenti e' che le prove te le puoi fare da solo :P Ed e' roba che qui abbiam fatto (e ancora facciamo) in molti. Potresti per esempio prendere una bella campana di verbatim (o ancora meglio di taiyo yuden), e cominciare a masterizzare dai 16x in giu' col tuo masterizzatore piu' veloce. Poi scansioni tutto con un liteon e vedi com'e' la situazione (premettendo che cmq probabilmente i taiyo yuden verran sempre benino spero :P ), Poi rimonti il tuo vecchio masterizzatore che masterizzava anche a 1x e vedi di fare qualche bella prova anche li a tutte le velocita' e scansionando... Dopoa ver masterizzato questa dozzina di dvdr di prova, li vai tutti a testare su quel lettore dvd che faticava (se ce l'hai ancora).
Incroci tutti i risultati e ti fai una tua idea...
Andrebbe detto che sta cosa come diceva gia qualcuno prima andrebbe fatta ogni volta su ogni campana nuova, dato che ogni campana e' molto a se e i risultati nn sono sempre coerenti al 100% ma ci si lascia andare a frasi fatte su una media di centinaia e centinaia di scansioni (nn so gli altri ma sicuramente io ho scansionato piu di 1000 dvd in sti anni.. giusto per dare un ordine di grandezza delle migliaia :P )
paditora
28-03-2012, 19:59
Poi rimonti il tuo vecchio masterizzatore che masterizzava anche a 1x e vedi di fare qualche bella prova anche li a tutte le velocita' e scansionando...
E quello purtroppo mi è morto :(
Ha cessato di vivere un paio di anni fa. L'ho utilizzato per quasi 6 anni, poi ho utilizzato il 110 ma per poco circa un annetto, poi iniziò a darmi problemi e lo buttai e infine da circa 4-5 mesi sto utilizzando un liteon.
Il pioneer 107 è stato il masterizzatore che mi è durato di più.
Prima del pioneer invece ho avuto un liteon, un hp9100 e un hp7500, questi ultimi 3 però masterizzatori CD.
Il liteon CD ce l'ho ancora e funziona ancora perfettamente anche se sono anni che non lo utilizzo più gli altri due invece cominciarono a fallarmi tutte le scritture e li buttai.
Anche il lettore dvd da tavolo non ce l'ho più. Di recente ho acquistato un lettore divx da tavolo e quello l'ho regalato a un mio amico.
Insomma di roba vecchia ora non ho più niente :D
Quando ho scoperto questa discussione e quella sulle scansioni tutta quella roba vecchia già non la avevo più purtroppo.
Adesso infatti testo sul nuovo masterizzatore e sul nuovo lettore divx, ma su altre cose non posso più testare.
Il nuovo lettore Divx mi legge di tutto anche se a volte si inchioda, però sui dvd+rw scritti decine e decine di volte, sui dvd-r nuovi e vecchi per ora, ancora non mi si è inchiodato.
erick86106
29-03-2012, 04:54
Il nuovo lettore Divx mi legge di tutto anche se a volte si inchioda, però sui dvd+rw scritti decine e decine di volte, sui dvd-r nuovi e vecchi per ora, ancora non mi si è inchiodato.
Prova a fare una scansione a un DVD RW riscitto gia 10-20 volte, prendi spavento!!
Gabriyzf
29-03-2012, 09:11
Prova a fare una scansione a un DVD RW riscitto gia 10-20 volte, prendi spavento!!
una volta ho provato e mi sono spaventato davvero :D
però non so se le scansioni degli rw hanno la stessa attendibilità degli r...
paditora
29-03-2012, 12:08
Prova a fare una scansione a un DVD RW riscitto gia 10-20 volte, prendi spavento!!
L'ho fatta si :D
Anzi forse l'avevo anche postata. Venivano picchi di pif pari a 15-20 e un totale di più 100.000
Il trt però anche in quel caso con tutti quei pif uscita quasi perfetto.
L'ho fatta si :D
Anzi forse l'avevo anche postata. Venivano picchi di pif pari a 15-20 e un totale di più 100.000
Il trt però anche in quel caso con tutti quei pif uscita quasi perfetto.
il fatto e' che mentre una scansione e' "oggettiva" un trt e' soggettivo. Tu fai fare un trt a un masterizzatore e quello fila liscio anche se il dvdr e' pieno di errori... magari su un altro lettore o un altro masterizzatore più sensibile, il trt sarebbe inguardabile :P .. e più la scansione e' brutta più questo e' probabile. Avere un dvdr (o un dvdrw) pieno di errori puo' portare proprio a riuscire a leggerlo solo su certi lettori/masterizzatori... un po' un discorso vagamente (molto vagamente :p ) simile ai rip di cd audio graffiati: prendi un cd audio con qualche graffio, provi a ripparlo su un masterizzatore (con eac secure etc etc) e ti ritrovi che si blocca, magari lo fai su un altro masterizzatore e riesce a completare l'estrazione senza problemi. Ma i graffi ci sono sempre e nello stereo potrebbe "saltare" (in un dvdr pieno di errori potresti avere problemi di riproduzione o "scatti" )
erick86106
29-03-2012, 17:12
Il TRT e SEMPRE la prova piu importante, ci sono DVD con pochi errori illeggibili, e DVD pieni di errori perfettamente leggibili!!!!!!
Poi e buno normale usare il masterizzatore piu scarso in lettura per fare il trt, cmq e ovvio che se ci sono solchi sui dischi poi saltano
Il TRT e SEMPRE la prova piu importante, ci sono DVD con pochi errori illeggibili, e DVD pieni di errori perfettamente leggibili!!!!!!
Poi e buno normale usare il masterizzatore piu scarso in lettura per fare il trt, cmq e ovvio che se ci sono solchi sui dischi poi saltano
ne ho discusso qualche volta anche con batmax, capisco il discorso e sono d'accordo anche io... alla fine c'e' cmq la situazione tipica in cui un supporto con trt sballato ci dice che il supporto sta partendo/e' partito. Ma ripeto il trt e' anche "soggettivo", magari uno sta li con un solo masterizzatore e questo gli legge tutto relativamente bene, poi lo va a provare sul lettore da tavolo e questo fa schifo e si chiede dov'e' il problema? Magari in quei casi se fai la scansione vedi che fa abbastanza schifo e che "fortunatamente" il trt SU QUEL MASTERIZZATORE LI' fila liscio, potesse usare il lettore da tavolo x fare il trt magari noterebbe che e' piu schizzinoso e che li' il trt farebbe schifo.
E' l'altro lato della medaglia sulla questione Trt e scansioni: cioe e' vero come dice batmax che a volte fai scansioni perfette e trt penosi per qualche pif messo nei punti sbagliati (e' capitato a tutti, anche a me ovviamente), ma puo' succedere anche il problema del trt perfetto su un masterizzatore del pc che poi su un lettore o su un altro pc (causa altro lettore o altro masterizzatore) fa un po schifo... e in quei casi spesso se ci fai caso vedi scansioni penose (magari tipiche scansioni indegne di supporti con mediacode strampalati, che pero' hanno ancora trt perfettamente liscio) ... Per questo direi che l'accoppiata e' sempre la cosa migliore... IMHO ovviamente :)
batmax63
29-03-2012, 20:39
Per quello che sarebbe importantissimo ,con un supporto dicretamente rovinato o parzialmente compromesso, fare le prove trt con i lettori che si possiedono.
Quello che fara' piu' fatica come trt bisognerebbe tenerlo fisso come drive per fare i trt, se li supera lui li superano quasi tutti.
Vero anche che a volte un supporto ha il trt perfetto con un mast e ballerino con l'altro e la volta dopo un altro supporto puo' avere il responso invertito,succede purtroppo.
Ma non è molto faticoso solitamente accorgersi in generale quale sia il peggior lettore che si ha a disposizione e quindi usarlo per i trt
si si ma ripeto siamo d'accordissimo sull'importanza del trt (e con tutto il "tempo perso" a verificare e scansionare cos'e' fare sempre anche il trt? :p ), e' solo che come puo' capitare (e forse e' capitato all'altro utente) a volte ci sono lettori pessimi con cui nn possiamo (o ci e' difficile) fare il trt: chesso le varie vecchie/nuove console, tutti i lettori da tavolo, gli impianti HT, i lettori cd degli stereo hifi, i vecchi lettori cd/dvd portatili.. e se ti ritrovi che il tuo HT e' piu schizzinoso di tutti i tuoi lettori del pc che fai col trt? speri ogni volta?
Ok son situazioni limite, ma e' situazione limite anche avere una scansione con pochi errori che ha il trt pessimo (me ne saran capitate meno che a contarle sulle dita di una mano su migliaia di supporti scansionati )
Dicevo solo che in assoluto mentre il trt e' piu "diretto" (cioe' se il trt fa schifo su quel lettore sicuramente il supporto ha problemi di lettura, almeno nello specifico lettore) la scansione e' piu' "oggettiva" (se ci sono degli errori e dei picchi molto elevati. ci sono punto e basta, qualsiasi sia il lettore che legge il supporto... poi magari questi errori nn inficeranno mai la lettura del supporto in nessun lettore :p )
Quindi niente era solo per dire che e' raro, ma come puo' capitare una scasione perfetta con meno di 100 pif che magari' su un lettore da' problemi di trt, cosi' puo' capitare un trt perfetto che su un altro lettore (magari l'ht attaccato alla tv) da' dei problemi (magari proprio perche' il lettore dell'ht in quel caso e' piu' "schizzinoso" del nostro lettore sul pc). Ovviamente son situazioni sfortunate e limite, ma possono capitare, e con l'uso di qualche altro controllo (un trt in piu',qualche lettore/scansionatore diverso etc) si potrebbero incrociare e analizzare i problemi per determinare qual'e' l'elemento critico della "catena" (il supporto, il mediacode, il lettore etc etc)
batmax63
29-03-2012, 22:34
Purtroppo la scansione non è oggettiva.
Diciamo che lo puo' essere con i supporti buoni.
Con quelli medi,mediocri o scarsi puoi avere scansioni da ottime a pessime ma chi dirime la matassa è sempre il trt in questi casi.
Ti posso segnalare centinaia di casi che mi sono capitati, che tu dici esserti capitati sulle dita di una mano ,semplicemente perchè ci sono dei mediacode che si comportano proprio cosi',scansioni fenomenali e trt pessimi dopo pochi giorni, ad esempio i Ritek, i Cmc che usa Hp.....
Il degrado lo segnala sempre e comunque il trt.
Oppure la lettura diretta sul lettore da salotto schizzinoso (ma ormai solo quelli vecchi fanno le bizze).
Per quello insisto di procurarsi un drive ostico nel leggere.
Ad esempio in vecchio Optiarc (i primi erano proprio pessimi)
Un Vecchio Nec
I Lite on non sono fenomeni nel leggere
Il problema è che le scansioni le puoi incrociare con i trt quando parliamo di Verbatim o Taiyo o Sony o Tdk con il proprio mediacode tth, gli altri supporti non permettono spesso un incrocio affidabile scansione trt
a meno che non siano ciofeche assurde.ma con mediacode mediocri (non pessimi) si fa una fatica boia
beh ma assolutamente si su certi punti hai stra ragione batmax^^, io cmq in questo discorso sottointendevo che si parlasse di masterizzazioni su supporti buoni, cioe' mettevo in conto gia' che si parlasse di taiyo/verbatim o tuttalpiu' qualche altro mediacode decente e comune (appunto sony e tdk). Sia perche' nn vedo il motivo di masterizzare mediacode strampalati ormai :p (a parte noi per divertimento nel testarlo, ma ora coi bdr abbiam altro da testare :p ) sia xche' in quei mediacode strampalati appunto nn starei a cercare il pelo nell'uovo, ma personalmente mi basta un trt ballerino O una scansione brutta che butto direttamente via... cioe' scusa gia' il presupposto e' "mediacode scadente" poi vedo una scansione pessima e mi dovrei fidare a lasciarlo li? anche se il trt mi dice "tutto ok lo leggo" nn mi fiderei. (per quello dicevo "sulla punta delle dita" cioe' intendevo verb o taiyo scansionati bene che poi mi han dato problemi di trt).
Pero' alla fine, in media, la cosa piu' comune che mi e' capitata e' che : supporti ciofeche che avevano trt ok e scansione decente, col passare del tempo hanno avuto scansione indegna e trt inguardabile. Con un lasso di tempo variabile da pochi mesi a qualche anno magari. Come, in media, i buoni mediacode con scansioni dall'ottime al buono e trt buono, col tempo si son mantenuti stabili (o leggermente peggiorate ma senza intaccare il trt) [sempre in media xche a volte m'e' capitato di riprendere qualche verbatim dopo qualche anno ed era degenerato]
Poi son d'accordo sul discorso "scansione buona con supporto mediocre che pero' da' trt problematici" ma sono situazioni ancora salvabili, con un lettore nn schizzinoso ti salvi tutti i dati senza problemi e rimasterizzi. Con "scansione indegna su supporto indegno e trt indegno" a volte nn c'e' lettore che tenga e hai perso il contenuto del supporto... direi una situazione molto piu' critica.
Cioe' alla fine il mio era un discorso piu' pragmatico, xche altrimenti finisce che a chi chiede gli si dice sempre "se il trt e' ok si legge" poi lo mette nel lettore da tavolo vecchio o nella ps2 decrepita e gli va a scatti, ma una spiegazione plausibile del perche' potrebbero esserci problemi c'e' anche in quel caso. Il trt e' utilissimo ma ripeto e' cmq sempre relativo al lettore con cui lo si fa' (mentre le scansioni era stato dimostrato che davano risultati rapportabili a quelli dei macchinari professionali (su cdrinfo mi pare?) e in quel senso piu' "oggettive")... e in una situazione tipica (soprattutto di qualche anno fa, ora ormai i lettori ottici nn van piu di moda :p) poteva succedere che un utente avesse 1 solo masterizzatore e poi magari il dvdr lo provasse nel lettore divx di casa di qualche marca super scadente o su qualche console mezza partita (la mia ps2 leggeva supporti praticamente perfetti e basta ad un certo punto, altrimenti dava problemi).
Ma poi vuoi mettere il gusto di guardare trt+scansione e cercare di capire se il trt sobbalza in concomitanza di qualche picchio o accumulo di pif o di pie etc etc ? :p :p :p :p
Ma cmq resta su tutto la cosa che alla fine diciamo sempre: la prima cosa e' prendere supporti buoni. :)
erick86106
30-03-2012, 04:40
Ma cmq resta su tutto la cosa che alla fine diciamo sempre: la prima cosa e' prendere supporti buoni. :)
Con questa frase hai detto tutto, io prendo solo verbatim e tayo, e non o mai avuto problemi a leggerlerli su qualsiasi drive
PS: Post 1000:D :read:
batmax63
30-03-2012, 07:29
Auguri Erick;)
Beh certo AXL.
A me non lo toglie nessuo il gusto di incrociare scansione con trt ,altrimenti perchè mi faccio arrivare anche l'IHBS come masterizzatore Br?:p
paditora
30-03-2012, 11:07
Oppure la lettura diretta sul lettore da salotto schizzinoso (ma ormai solo quelli vecchi fanno le bizze).
Per quello insisto di procurarsi un drive ostico nel leggere.
Azz a saperlo me lo tenevo e lo usavo per farci i test invece che regalarlo.
A me faceva le bizze non solo se masterizzavo ad alte velocità, ma pure sui supporti scadenti come i Ritek.
Ad esempio avevo fatto la copia di backup di un film.
Sul pc tutto filava liscio sul lettore DVD da tavolo in un certo punto del film saltava 7-8 secondi di filmato.
Anzi dopo voglio provare a testarlo e vedere cosa esce fuori a distanza di anni :D
Ryujimihira
01-04-2012, 09:17
mi confermate che il sony 7280S è il solito 72xx? cioè la serie migliore
non si potrebbero mettere nel primo post i migliori modelli attualmente disponibili in commercio?
batmax63
01-04-2012, 09:49
Solo Sony.
Datemi tempo di finire il 3d relativo per gli acquisti ;)
erick86106
01-04-2012, 10:16
mi confermate che il sony 7280S è il solito 72xx? cioè la serie migliore
confermiamo
Solo Sony.
Datemi tempo di finire il 3d relativo per gli acquisti ;)
bellissimo :sofico: :sofico: :sofico:
quale prendo:
EK00028805 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD7261S Lightscribe DVD/CD SATA Nero € 19,00 € 19,00 0,00%
EK00028818 Masterizzatore Interno Sony AD-7280S DVD/CD SATA Nero € 17,70 € 17,70 0,00%
EK00028819 Masterizzatore Interno Sony AD-5280S DVD/CD SATA Nero € 15,50 € 15,50 0,00%
quasi quasi ne prendo 2 ed 1 me lo tengo dentro qualora si rompesse?
lightscribe non ne uso ma per 2-4 euro potrei prenderlo, consigliatemiiiiiiii :D
paditora
07-04-2012, 12:49
Azz sono scesi fino a 15 euro i masterizzatori?
Un altro po' e li regalano :D
E pensare che per il mio primo masterizzatore dvd, un pio107 comprato nel 2004 avevo speso più di 100 euro.
E lo presi quando i prezzi già erano calati di parecchio perchè proprio i primi che masterizzavano a malapena a 2X o al massimo a 4X costavano pure 200 euro.
si potrebbe mettere in prima pagina questo che ho letto in un vecchio commento:
SONY-NEC-Optiarc 7240 - il primo di una fortunata serie
SONY-NEC-Optiarc 5240 - come il 7240 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7241 - come il 7240 con in più il lightscribe
SONY-NEC-Optiarc 5241 - come il 7241 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7243 - come il 7240 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5243 - come il 7243 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7260 - come il 7240
SONY-NEC-Optiarc 5260 - come il 7260 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7261 - come il 7260 con in più il lightscribe
SONY-NEC-Optiarc 5261 - come il 7261 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7263 - come il 7260 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5263 - come il 7263 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7280 - come il 7240 e 7260 ma questo ha solo 1mb di buffer invece di 2mb
SONY-NEC-Optiarc 5280 - come il 7280 tranne che non masterizza i dvd-ram
SONY-NEC-Optiarc 7283 - come il 7280 con in più il labelflash
SONY-NEC-Optiarc 5283 - come il 7283 tranne che non masterizza i dvd-ram
Gabriyzf
07-04-2012, 13:00
Azz sono scesi fino a 15 euro i masterizzatori?
Un altro po' e li regalano :D
E pensare che per il mio primo masterizzatore dvd, un pio107 comprato nel 2004 avevo speso più di 100 euro.
E lo presi quando i prezzi già erano calati di parecchio perchè proprio i primi che masterizzavano a malapena a 2X o al massimo a 4X costavano pure 200 euro.
dilettante :D
io presi l'LG che faceva DVD- (a 2x) e Ram a 240€ :muro:
dilettante :D
io presi l'LG che faceva DVD- (a 2x) e Ram a 240€ :muro:
un mio amico prese yamaha e poi plextor 1000.000-2.000.000 di lire :asd:
paditora
07-04-2012, 13:13
dilettante :D
io presi l'LG che faceva DVD- (a 2x) e Ram a 240€ :muro:
Ma all'epoca non ne avevo bisogno per cui aspettai.
Spesi tanto invece per il mio primo masterizzatore CD. Mi pare sul mezzo milione di lire nel 99.
erick86106
07-04-2012, 13:44
bellissimo :sofico: :sofico: :sofico:
quale prendo:
EK00028805 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD7261S Lightscribe DVD/CD SATA Nero € 19,00 € 19,00 0,00%
EK00028818 Masterizzatore Interno Sony AD-7280S DVD/CD SATA Nero € 17,70 € 17,70 0,00%
EK00028819 Masterizzatore Interno Sony AD-5280S DVD/CD SATA Nero € 15,50 € 15,50 0,00%
quasi quasi ne prendo 2 ed 1 me lo tengo dentro qualora si rompesse?
lightscribe non ne uso ma per 2-4 euro potrei prenderlo, consigliatemiiiiiiii :D
sono tutti ottimi, dovendo sciegliere prenderei il 7261, ma anche gli altri sono ottimi, io ho il 7280 e non non noto differenze con il 7241
bellissimo :sofico: :sofico: :sofico:
quale prendo:
EK00028805 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD7261S Lightscribe DVD/CD SATA Nero € 19,00 € 19,00 0,00%
EK00028818 Masterizzatore Interno Sony AD-7280S DVD/CD SATA Nero € 17,70 € 17,70 0,00%
EK00028819 Masterizzatore Interno Sony AD-5280S DVD/CD SATA Nero € 15,50 € 15,50 0,00%
quasi quasi ne prendo 2 ed 1 me lo tengo dentro qualora si rompesse?
lightscribe non ne uso ma per 2-4 euro potrei prenderlo, consigliatemiiiiiiii :D
Optiarc 7261
sono tutti ottimi, dovendo sciegliere prenderei il 7261, ma anche gli altri sono ottimi, io ho il 7280 e non non noto differenze con il 7241
Optiarc 7261
si, tra i 3 possibilmente il 7261
imho
anche se all'atto pratico quel mb di buffer di differenza forse non lo sentirai.
erick86106
07-04-2012, 22:39
si, tra i 3 possibilmente il 7261
imho
anche se all'atto pratico quel mb di buffer di differenza forse non lo sentirai.
io o sia il 7241 che il 7280 e dico che quel mb di buffer non si sente
paditora
09-04-2012, 18:46
Si è sempre parlato dei DVD, ma per quanto riguarda i CD a che velocità andrebbe bene masterizzarli?
Stasera mi son fatto un cd audio (erano mesi che non masterizzavo un CD) e l'ho fatto a 24X. Andrà bene come velocità?
Non sono dei CD nuovissimi dato che li avrò comprati almeno 4-5 anni fa. Sono dei Verbatim e come velocità massima possono essere masterizzati a 52X
24X va bene?
Gabriyzf
09-04-2012, 18:52
Si è sempre parlato dei DVD, ma per quanto riguarda i CD a che velocità andrebbe bene masterizzarli?
Stasera mi son fatto un cd audio (erano mesi che non masterizzavo un CD) e l'ho fatto a 24X. Andrà bene come velocità?
Non sono dei CD nuovissimi dato che li avrò comprati almeno 4-5 anni fa. Sono dei Verbatim e come velocità massima possono essere masterizzati a 52X
24X va bene?
io li faccio proprio a 24x ;)
Ryujimihira
09-04-2012, 18:54
batmax, mi passi il link del topic che stai preparando?
non lo trovo sul forum
batmax63
09-04-2012, 19:02
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448469 ;)
Ryujimihira
09-04-2012, 19:33
thanks ;)
erick86106
10-04-2012, 16:40
Si è sempre parlato dei DVD, ma per quanto riguarda i CD a che velocità andrebbe bene masterizzarli?
Stasera mi son fatto un cd audio (erano mesi che non masterizzavo un CD) e l'ho fatto a 24X. Andrà bene come velocità?
Non sono dei CD nuovissimi dato che li avrò comprati almeno 4-5 anni fa. Sono dei Verbatim e come velocità massima possono essere masterizzati a 52X
24X va bene?
i cd tra 16 e 24x
paditora
11-04-2012, 11:33
Scusate se rompo un po' le scatole e la domanda è un po' off topic ma avevo bisogno di un aiutino.
Avete presente quelle borse valigetta porta CD/DVD?
Un po' di anni fa ne avevo comprate 2 online su un sito che purtroppo ha chiuso e altre 2 le avevo comprate una decina di anni fa in un centro commerciale qui della mia zona, però non mi ricordo proprio dove.
Se per caso conoscete un sito che le vende.
Però devono essere non dico di ottima manifattura ma per lo meno discrete.
2-3 anni fa in occasione di un'ordine di dvd ne avevo presa una da nierle.
Dalla foto sembrava bella e di ottima manifattura ma quando mi è arrivata a casa faceva proprio schifo.
Cadeva quasi a pezzi e le tasche dove inserire i CD erano talmente sottili che quasi si strappavano.
Tra un po' di mesi quella che ho dovrebbe riempirsi, per cui me ne servirebbe una nuova, anzi 2 nuove visto che quella che avevo preso da nierle la vorrei buttare e sostituire.
Sto cercando anche per i centri commerciali ma per ora non ne ho trovata nessuna che mi piaccia.
Se qualcuno di voi per caso le compra online o in qualche centro commerciale se mi può dire in pvt dove.
Fatemi sapere solo se le avete acquistate personalmente, perchè di siti che ne vendono ne è pieno il Web però dopo la brutta esperienza che ho avuto con nierle mi fido poco a comprarle vedendo solo una foto.
Grazie e scusate di nuovo per l'off topic :)
io voto per il Pioneer :D
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio per migliorare la leggibilità dei DVD-RW sul mio lettore.
I miei masterizzatori li vedete in firma (sono ormai vecchi di oltre 4 anni), come lettore da tavolo ho un Pioneer DVR-555HX-S, che reputo un buon apparecchio che non mi ha dato mai problemi.
I supporti che uso sono solo i DVD-RW TDK. Ne ho oltre 20, comprati negli anni, e scritti un bel po' di volte. Alcuni sono molto vecchi, ancora riscrivibili solo a 1-2x, altri solo 4x.
Generalmente noto che quelli più vecchi, scritti più volte, sono anche i più leggibili.
Ma adesso mi trovo a dover riscrivere 2 dvd su 3, ed è una enorme perdita di tempo.
Quelli che non si leggono bene, generalmente li metto da parte e poi dopo un po' di tempo li riutilizzo, magari non per immagini iso dvd, ma per una raccolta di divX.
Nei primi anni ho usato quasi esclusivamente il masterizzatore Pioneer, veramente ottimo: poi, quando ha cominciato a fallirmi qualche scrittura, sono passato al Samsung.
Alcuni dvd risultano illeggibili, altri saltano in mezzo al film.
Ho pensato ad un problema di supporti, ma spesso ho avuto problemi di leggibilità anche su DVD-RW nuovi, o usati 1 o 2 volte.
Sto meditando di sostituire il masterizzatore Pioneer ormai quasi andato con uno nuovo, sempre Pioneer (eventualmente consigliatemi un buon modello). Secondo voi risolvo oppure devo fare qualcos'altro?
Controlla che non sia il supporto DVD-RW. Dopo un po' di ri-scritture, soprattutto se ha una certa età, è da buttare...
Secondo me prova a controllare il masterizzatore (come stai già facendo) per essere sicuro che non sia un problema del laser del masterizzatore. Magari fai un disk test con Nero DVD Speed su un DVD+R (non riscrivibile)....
Just my 2c...
Controlla che non sia il supporto DVD-RW. Dopo un po' di ri-scritture, soprattutto se ha una certa età, è da buttare...
Secondo me prova a controllare il masterizzatore (come stai già facendo) per essere sicuro che non sia un problema del laser del masterizzatore. Magari fai un disk test con Nero DVD Speed su un DVD+R (non riscrivibile)....
Just my 2c...
Dopo quante riscritture un DVD-RW è da buttare?
Perché alcuni vanno ancora bene dopo anni, altri (soprattutto i 4x) creano talvolta problemi sin dal primo utilizzo.
Il test va fatto con un DVD+R vergine o masterizzato?
Probabilmente anche il laser del mast non è più molto efficiente.
Eventualmente se volessi prendere un Pioneer sata, quale mi consigliereste fra i recenti?
erick86106
18-04-2012, 14:17
Ciao a tutti.
Ho bisogno di un consiglio per migliorare la leggibilità dei DVD-RW sul mio lettore.
I miei masterizzatori li vedete in firma (sono ormai vecchi di oltre 4 anni), come lettore da tavolo ho un Pioneer DVR-555HX-S, che reputo un buon apparecchio che non mi ha dato mai problemi.
I supporti che uso sono solo i DVD-RW TDK. Ne ho oltre 20, comprati negli anni, e scritti un bel po' di volte. Alcuni sono molto vecchi, ancora riscrivibili solo a 1-2x, altri solo 4x.
Generalmente noto che quelli più vecchi, scritti più volte, sono anche i più leggibili.
Ma adesso mi trovo a dover riscrivere 2 dvd su 3, ed è una enorme perdita di tempo.
Quelli che non si leggono bene, generalmente li metto da parte e poi dopo un po' di tempo li riutilizzo, magari non per immagini iso dvd, ma per una raccolta di divX.
Nei primi anni ho usato quasi esclusivamente il masterizzatore Pioneer, veramente ottimo: poi, quando ha cominciato a fallirmi qualche scrittura, sono passato al Samsung.
Alcuni dvd risultano illeggibili, altri saltano in mezzo al film.
Ho pensato ad un problema di supporti, ma spesso ho avuto problemi di leggibilità anche su DVD-RW nuovi, o usati 1 o 2 volte.
Sto meditando di sostituire il masterizzatore Pioneer ormai quasi andato con uno nuovo, sempre Pioneer (eventualmente consigliatemi un buon modello). Secondo voi risolvo oppure devo fare qualcos'altro?
sui masterizzatori DVD lascia pure i Pioneer, ormai sono solo lite rimarchiati, i miglioriu mast dvd sono ormai gli Optiarc, meglio degli altri che hai, lunico che gli tiane testa è il vecchio A3 Lite.
I DVD-RW così come i DVD+RW (io uso solo lo standar +, in quanto migliore del -, sia che siano +R +RW o +R DL) non sono piu buoni come un tempo pultroppo, anchi o notato che i nuovi Verbatim +RW non sono piu come quelli vecchi, gia dopo poche scritture a volte il fimato salta ogni tanto quando si guarda, avevo vecchi TDK, fatti da Moser Bear, ottimi, usati intensamente 2 anni, poi erano da buttare, però i vecchi verbatim, piu vecchi di quei tdk, sono ancora perfetti, queli nuovi invece una campana da 25 dopo poche sritture in lettura su alcuni lettori saltavano, invece se ci metto dati tutto ok, ne o presi degli altri che erano invece meglio, ma se quanto quelli vecchi solo il tempo lo dirà; i migliori DVD+RW che abbia mai preso, ed erano pure i primi, e vanno ancora senza incepparsi una volta anche se alcuni sono tutti graffiati, sono dei Fortis, oggi marca scadente, un tempo come molte altre marche erano buoni
Il Castiglio
18-04-2012, 19:31
Confermo per esperienza che i DVD-RW TDK sono scadenti, mentre uso son soddisfazione da tanti anni dei DVD-RW Verbatim che non sbagliano un colpo, ne ho dieci e li riscrivo a rotazione quasi tutti i giorni :cool:
Come al solito contesto all'amico erick la sua affermazione che gli R- sono inferiori agli R+ :D
A maggior ragione parlando di RW, non ho mai saputo di differenze qualitative evidenti tra i 2 standard :)
erick86106
18-04-2012, 22:13
Confermo per esperienza che i DVD-RW TDK sono scadenti, mentre uso son soddisfazione da tanti anni dei DVD-RW Verbatim che non sbagliano un colpo, ne ho dieci e li riscrivo a rotazione quasi tutti i giorni :cool:
Come al solito contesto all'amico erick la sua affermazione che gli R- sono inferiori agli R+ :D
A maggior ragione parlando di RW, non ho mai saputo di differenze qualitative evidenti tra i 2 standard :)
Be che lo standar + sui migliore del - è dovuto al fatto principalmente che il + è piu nuovo, e si avvale di tocnologia piu recente dei -, oltre al fatto che a differenza del DVD-R ha il sistema ADIP di tracciamento e controllo della velocità ed è meno suscettibile di interferenze ed errori del sistema LPP.Il DVD+R e il DVD+RW hanno un sistema migliore di gestione degli errori permettendo una più accurata masterizzazione
Poi è ovvio che la qualità di verbatim non è paragonabile a quella TDK, di sicuro aparte con la scansione non si noteranno mai differenze tangibili tra un + o un - Verbatim, oltre al fatto che è meglio un -R Verbatim che un qualsiasi +R di altre marche, taiyo esclusa ovviamente!!
el_pocho2008
26-04-2012, 08:14
ho un lg g20ns10 e ogni tanto sia con cdburnerxp che con nero 10, parte la masterizzazione e si ferma a 1% e sono costretto a riavviare!
Il dvd diventa illeggibile siccome ha scritto la prima parte
me lo fa spesso quando masterizzo una ISO
batmax63
26-04-2012, 09:01
Molte volte i problemi di masterizzazione delle Iso sono dovuti alle Iso stesse
el_pocho2008
26-04-2012, 19:34
fatto con cdburner xp con un altro pc e con un altro masterizzatore se non sbaglio lg 22ns40, eseguita perfettamente, mi sa che è il mio masterizzatore, siccome me lo fa spesso sia con cdburnerxp che con nero 11
provo a chiedere qui per evitare di aprire un post nuovo.
Ho un pc datatato (pentium IV 2006) con porta sata 1, e volevo chiedervi se avrei problemi di compatibilità con la scheda madre nel caso comprassi un masterizzatore interno dvd sata 3.
Non dovrei giusto?
batmax63
28-04-2012, 00:08
Controlla quale chipset abbia la porta sata della scheda madre.
Le schede madri datate hanno parecchie incompatibilita' per quanto riguarda i lettori/masterizzatori.
Erano nate ed implementate per gli hard disk.
Successivamente hanno risolto tali problemi con nuovi chipset
ok! grazie mille.. vedrò quale chipset ha e poi farò una ricerca!
batmax63
28-04-2012, 02:18
Oppure comunica qui,molti li conosco se la memoria non tradisce;)
paditora
28-04-2012, 04:38
Controlla quale chipset abbia la porta sata della scheda madre.
Le schede madri datate hanno parecchie incompatibilita' per quanto riguarda i lettori/masterizzatori.
Erano nate ed implementate per gli hard disk.
Successivamente hanno risolto tali problemi con nuovi chipset
Un mio amico ha comprato il sony optiarc che non so che sata è e lo ha montato senza problemi.
Anche lui ha un pentium 4 non mi ricordo di che frequenza. Cmq ancora più vecchio del suo dato che lo ha comprato nel 2004.
Volevo quasi prenderlo anche io il Sony Optiarc l'anno scorso quando ho iniziato a consultare questa discussione, ma poi siccome ero un po' dubbioso e avevo paura di non riuscire a settarlo ho scelto l'EIDE e ho preso il liteon ihap 122.
Cioè parliamo di Pc di 6-7 anni fa che già montavano masterizzatori o lettori dvd e che già avevano gli attacchi Sata, mica di Pc di 20 anni fa.
batmax63
28-04-2012, 05:27
Bisogna vedere che scheda madre, non il pc.
Non ho mica detto sono tutte out,bisogna controllare per sicurezza.
Ancora nel 2009 c'erano problemi di compatibilita' con certe schede madri.
ne parlavamo a suo tempo qui
http://club.myce.com/f16/cosa-guardare-per-installare-dvd-sata-278435/
paditora
28-04-2012, 07:09
Bisogna vedere che scheda madre, non il pc.
Non ho mica detto sono tutte out,bisogna controllare per sicurezza.
Ancora nel 2009 c'erano problemi di compatibilita' con certe schede madri.
ne parlavamo a suo tempo qui
http://club.myce.com/f16/cosa-guardare-per-installare-dvd-sata-278435/
Sto leggendola.
Azz allora menomale che 6-7 mesi fa ho comprato il liteon pata, magari rischiavo che il sony non mi veniva riconosciuto e buttavo via 25-30 euro per niente.
E per sapere se la mia scheda lo supporta o meno come faccio?
La mia è una Asus A8V. Leggendo il manuale della board mi dice: Chipset VIA K8T800Pro VIA VT8237
Ha gli attacchi Sata, ma non so se sono solo per gli hard disk o anche per le unità ottiche.
batmax63
28-04-2012, 12:52
Ho avuto anche io quella scheda, poi controllo perchè non la usavo ancora con i sata
erick86106
28-04-2012, 18:34
io ho una A8N-sli premium è con i sata non da nessun problema
dado2005
28-04-2012, 21:15
Sto leggendola.
Azz allora menomale che 6-7 mesi fa ho comprato il liteon pata, magari rischiavo che il sony non mi veniva riconosciuto e buttavo via 25-30 euro per niente.
E per sapere se la mia scheda lo supporta o meno come faccio?
La mia è una Asus A8V. Leggendo il manuale della board mi dice: Chipset VIA K8T800Pro VIA VT8237
Ha gli attacchi Sata, ma non so se sono solo per gli hard disk o anche per le unità ottiche.Non esistono connessioni Sata "solo" per Hdd o "solo" per unità ottiche.
Le connessioni Sata, come le Ide/pata, usb, ecc., sono universali.
batmax63
28-04-2012, 23:25
Sbagliato.
Basta dare un occhio anche al sito della SIlicon image ad esempio.
Specificano proprio quali erano i chipset compatibili anche con le unita' ottiche e da che sigla a seguire, se le schede madri avevano chipset piu' obsoleti sulle porte sata I masterizzatori sata li montavi solo per arredamento (e sono cose che ho potuto testare personalmente)
I primi chipset che gestivano le porte sata erano ottimizzati per gli hard disk, per lo storage, se provavi a montare un masterizzatore Sata non ti funzionava nemmeno con le martellate perchè i chipset erano proprio pensati unicamente per quel motivo.
Fino a 2 o 3 anni fa le incompatibilita' erano presenti e riconosciute dagli stessi produttori dei chipset.
Molti nei forum hanno avuto problemi nel gestire le unita' ottiche con le porte sata.
Adesso questi problemi non ci sono piu' ma nel passato ci sono stati molti e molti problemi in questo senso
difatti stiamo affrontando l'argomento perchè stiamo parlando di schede madri del 2006 o giu' di li
ecco qui comunque gia' verificato sul campo a suo tempo
silicon image sil3112
Serial ATA (SATA) – 1.5 Gbps (150MB/s)
* Compliant with SATA 1.0 specification
* Integrated SATA Transport, Link logic, and PHY layer
* 48-bit sector addressing
* Two independent DMA channels with 256B FIFO per channel
* Virtual DMA
* Command buffering
* Supports up to 4MB external FLASH
* Supports external BIOS
* Supports spread spectrum clocking to reduce EMI
* Register compatible with parallel ATA
* Single, digital PLL architecture with 1 PLL for both channels
senza indicazioni di unita ottiche
invece qui il modello successivo:
silicon image sil3114
Serial ATA (SATA) – 1.5 Gbps (150MB/s)
Compliant with SATA 1.0 specification
Integrated SATA Transport, Link logic, and PHY layer
48-bit sector addressing
Four independent DMA channels with 256B FIFO per channel
Virtual DMA in PCI with serial link in legacy PIO mode
Supports command buffering for ATA TF shadow registers
Supports up to 4MB external FLASH
Supports ATAPI devices: CD-ROM, DVD-ROM, etc.
Hot-Plug capable
Supports SATA active signal for 4 separate LEDs
Selectable drive strength on Tx for backplane applications
Supports spread spectrum clocking to reduce EMI
Single, digital PLL architecture with 1 PLL for all 4 channels
in qualche caso anche con il 3112 sebbene non certificato compatibile alcuni masterizzatori sono riusciti a funzionare ma sono stati tantissimi i problemi di compatibilita' risolti poi con i successivi chipset
batmax63
28-04-2012, 23:41
Sto leggendola.
Azz allora menomale che 6-7 mesi fa ho comprato il liteon pata, magari rischiavo che il sony non mi veniva riconosciuto e buttavo via 25-30 euro per niente.
E per sapere se la mia scheda lo supporta o meno come faccio?
La mia è una Asus A8V. Leggendo il manuale della board mi dice: Chipset VIA K8T800Pro VIA VT8237
Ha gli attacchi Sata, ma non so se sono solo per gli hard disk o anche per le unità ottiche.
http://club.myce.com/f7/asus-a8v-deluxe-sata-controller-problem-223663/
qui qualcuno ha avuo qualche problemino prova a leggere ma mi serve il chipset delle porte sata
paditora
29-04-2012, 08:24
http://club.myce.com/f7/asus-a8v-deluxe-sata-controller-problem-223663/
qui qualcuno ha avuo qualche problemino prova a leggere ma mi serve il chipset delle porte sata
per vedere il numero o la serie dove vado? non era uno di quei 2 che ti ho dato qualche post fa?
spe riprovo a guardare il manuale vediamo se trovo qualcosa
paditora
29-04-2012, 08:39
Da questa immagine riesci a capire quale è?
L'ho scansionata dal libretto di istruzioni
http://pasqdit.interfree.it/img_varie/Asus_A8v.jpg
La prima pagina del manuale della scheda madre dovrebbe riportare i chipset sata. Dovrebbero essere i VIA, come dici tu. Qual'e' il nome completo della MB (A8V-E SE, A8V-VM SE o A8V-E Deluxe?) Sul chipset VIA non ho info... prova a googlare....
paditora
29-04-2012, 09:11
A8V Deluxe.
Cmq come mai di questa cosa non ne avete mai parlato?
Saranno 7-8 mesi che seguo questo thread e viene detto a tutti di prendere il Sony Optiarc, però a nessuno fino ad ora, prima del post di Bax89, è stato detto che con i Pc non proprio nuovi si potrebbero avere problemi con il Sata.
E non parlo di Pc vecchi di 10-15 anni che nemmeno ce l'avevano il Sata, ma anche solo di 5-6 anni (mica tutti cambiano Pc ogni 2-3 anni e scheda video ogni 7-8 mesi).
Io per fortuna non ho seguito i consigli e mi son preso il liteon Pata perchè non avendo mai montato un Sata avevo un po' paura che non riuscivo a configurarlo.
Se avessi seguito i consigli a quest'ora magari o ci dovevo impazzire per farlo funzionare oppure dovevo buttarlo e ricomprarmi un Pata.
Ste cose secondo me bisogna dirle.
batmax63
29-04-2012, 09:16
Io le ho dette e ridette ovunque,ma penso sia accortezza di chi scrive menzionare che non ha una scheda madre nuova. Non ci si puo' mica ricordare di tutto ogni volta che si scrive e se uno chiede quale drive montare si presume sappia gia' di suo se o puo' avere problemi.
Basterebbe gia' postare la propria configurazione, ragazzi è dura poi fare 300 domande ad ognuno sul proprio set up,anche perchè non è che tuttele schede vecchie non funzionino, è che magari molti tutte le pagine mica le leggono;)
Si danno consigli con passione e con il tempo che si trova e magari si risponde a domande...ma non siamo un centro assistenza, non ci si puo' ricordare di tutto:p
Vuoi un esempio? e da inizio 3d che si consiglia quale masterizzatore comprare....vuoi vedere nelle ultime pagine quanti arrivano e chiedono consigli sull'acquisto? non hanno letto nulla,allora talvolta scrivere pagine e pagine diventa anche inutile
E poi sono notizie che si mettono solitamente ,eventualmente, nel primo post (che mai nessuno guarda) è non è farina del nostro sacco...ma ne parlavamo spesso.....anche il buon Erick qui ad esempio (primo che mi è capitato sotto mano)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33549564&postcount=3618
e spesso è successo anche a me di dire di fare attenzione
comunque il via 8237 sembra non essere certificato per i drive ottici sata
leggi qui
http://club.myce.com/f43/sata-burners-via-8237-promise-378-when-126744/
paditora
29-04-2012, 09:47
Ma io l'avevo anche detto che non avevo un Pc nuovissimo :D
Ecco questo è stato uno dei miei primi post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36264644&postcount=4501
Nessuno che mi abbia detto che con il Sata avrei potuto avere dei problemi, quasi tutti che scrivevano di prendere il Sony Optiarc che era il meglio per le masterizzazioni e di usare il Liteon per le scansioni.
Ero quasi convinto a prenderlo visto che dopo un mese che seguivo era quello più gettonato poi però il fatto di non aver mai montato un Sata mi ha frenato e mi ha fatto puntare sul liteon che c'è anche in versione Pata.
Cmq io ho iniziato a seguirla a fine ottobre e ho letto i reply quasi tutti i giorni fino al mio acquisto che è stato un mesetto dopo.
E in quel mese che l'ho seguita mi pare che non sia mai saltato fuori che con le vecchie Mobo si potevano avere problemi.
Poi sicuramente nei post precedenti a ottobre lo avrete anche detto, ma da ottobre in poi mi pare di non averlo mai letto.
batmax63
29-04-2012, 10:43
Va beh ma non possiamo dirlo ad ogni pie' sospinto,
siamo appassionati mica un call center assistenza:p ;)
ci sono talmente tante nozioni o news o problemi emersi negli anni che è pure difficile districarsi a memoria se non a specifica domanda
paditora
29-04-2012, 10:48
Cmq sta cosa mi è tornata utile, menomale che anche se un po' in ritardo è saltata fuori.
Se un domani disgraziatamente mi si dovesse scassare il Liteon ricomprerò sempre un Pata e agli amici che non hanno Pc proprio nuovi consiglierò sempre un Pata.
batmax63
29-04-2012, 11:04
Meglio controllare sempre i chipset, ho paura che di pata in commercio non se ne trovino piu'.
Poi sai, magari le cose si dicono....poi ti capita qualcuno come qualche post indietro che ti spara la sentenza sull'universalita' e la piena compatibilita' dei sata,sbagliando, e poi la gente vede gli ultimi post e che fa? tante volte si rischia di disinformare purtroppo e magari cio' che hai scritto tempo indietro ci vuole un niente per abbatterlo con un post, e dovresti sempre riscrivere di nuovo precisando, un casino:p
paditora
29-04-2012, 11:07
Meglio controllare sempre i chipset, ho paura che di pata in commercio non se ne trovino piu'.
Il liteon continuano a venderlo.
Se cerchi con google "liteon ihap122 prezzi" qualcosa da qualche parte ancora si trova.
Si è uno dei pochi rimasti cmq.
paditora
29-04-2012, 11:35
io ho una A8N-sli premium è con i sata non da nessun problema
Questa scheda o una cmq con un nome simile mi pare che nella primavera del 2005 fosse già in vendita e se non ricordo male ero proprio indeciso tra questa e la A8V che poi ho preso. Alla fine avevo scelto la A8V perchè per fare il Pc completo andavo a spendere un bel po' in meno.
A saperlo avrei preso quella. Tra l'altro la mia è anche AGP per cui mi troverò in difficoltà anche se per caso dovessi cambiare scheda video perchè ormai di AGP non ci è rimasto più un cavolo.
Ormai o cambio in toto il Pc o non ci posso più aggiornare praticamente quasi niente.
batmax63
29-04-2012, 12:03
Difatti la a8n sli premium monta il silicon image sil3114 come chipset che è il primo ufficialmente compatibile della Silicon per le unita' ottiche come avevo postato ieri
erick86106
29-04-2012, 17:46
Questa scheda o una cmq con un nome simile mi pare che nella primavera del 2005 fosse già in vendita e se non ricordo male ero proprio indeciso tra questa e la A8V che poi ho preso. Alla fine avevo scelto la A8V perchè per fare il Pc completo andavo a spendere un bel po' in meno.
A saperlo avrei preso quella. Tra l'altro la mia è anche AGP per cui mi troverò in difficoltà anche se per caso dovessi cambiare scheda video perchè ormai di AGP non ci è rimasto più un cavolo.
Ormai o cambio in toto il Pc o non ci posso più aggiornare praticamente quasi niente.
Io l'ho presa nel 2006 e la pagai parecchio, ma allora in effetti era una signora scheda madre, il primo mast dvd sata che presi era il 7241, e non ci pensai nemmeno che poteva dare problemi :D :muro:
Per fortuna la mia A8N era compatibile, anche perchè da qualche anno i modelli nuovi non vengono piu fatti con attacco pata, ma solo sata, disicuro non montavo un mast bluray con attaco pata:doh:
Ormai di mast pata non ne o montato nemmeno uno, tutti sata, peccato che la scheda madre abbia solo 4 porte sata, infatti per far spazio al mast BD-R o dovuto togliere un hard disk
paditora
29-04-2012, 18:58
Io l'ho presa nel 2006 e la pagai parecchio, ma allora in effetti era una signora scheda madre, il primo mast dvd sata che presi era il 7241, e non ci pensai nemmeno che poteva dare problemi :D :muro:
Per fortuna la mia A8N era compatibile, anche perchè da qualche anno i modelli nuovi non vengono piu fatti con attacco pata, ma solo sata, disicuro non montavo un mast bluray con attaco pata:doh:
Ormai di mast pata non ne o montato nemmeno uno, tutti sata, peccato che la scheda madre abbia solo 4 porte sata, infatti per far spazio al mast BD-R o dovuto togliere un hard disk
Ti è andata un po' di culo insomma con il tuo primo masterizzatore Sata :p
Per fortuna che adesso i masterizzatori dvd costano poco, pensa se avessero avuto i prezzi di 7-8 anni fa o se compravi un masterizzatore bluray prima che scendessero così tanto di prezzo e la tua scheda madre per assurdo non fosse stata compatibile.
Spendevi 100-150 euro e non era compatibile con l'attacco Sata :D
Io prima di oggi era una cosa che manco sapevo. Menomale che non mi è mai passata per la testa l'idea di comprare un master bluray altrimenti chissà quanti cristi avrei tirato.
ricordo anche io di aver avuto problemi con una k8v deluxe (che ha gli stessi controller sata mi pare della a8v dx) ma se nn ricordo male gli ultimi periodi della sua vita ci ho tenuto attaccato il mio adorato plextor 716sa che era appunto sata e mi pare funzionasse (finche appunto nn e' praticamente defunto cominciando a dare i numeri, ancora adesso lo rimpiango... erano gran master quei vecchi plextor :cry: )
Poi nn ho capito che hai deciso, ma x quel che costano i master dvdr oggi (15-20euro) io lo comprerei lo stesso, se funziona bene, se nn funziona lo tieni nel cassetto e lo rimonti quando cambi pc :D
paditora
29-04-2012, 19:24
ricordo anche io di aver avuto problemi con una k8v deluxe (che ha gli stessi controller sata mi pare della a8v dx) ma se nn ricordo male gli ultimi periodi della sua vita ci ho tenuto attaccato il mio adorato plextor 716sa che era appunto sata e mi pare funzionasse (finche appunto nn e' praticamente defunto cominciando a dare i numeri, ancora adesso lo rimpiango... erano gran master quei vecchi plextor :cry: )
Poi nn ho capito che hai deciso, ma x quel che costano i master dvdr oggi (15-20euro) io lo comprerei lo stesso, se funziona bene, se nn funziona lo tieni nel cassetto e lo rimonti quando cambi pc :D
No ma adesso sono apposto. Il masterizzatore l'ho comprato a novembre dell'anno scorso. Avevo preso un liteon pata senza sapere niente sulla compatibilità.
Dicevo che questa info sulla compatibilità l'ho scoperta solo oggi dopo il post di Bax89
No ma adesso sono apposto. Il masterizzatore l'ho comprato a novembre dell'anno scorso. Avevo preso un liteon pata senza sapere niente sulla compatibilità.
Dicevo che questa info sulla compatibilità l'ho scoperta solo oggi dopo il post di Bax89
ah ok nn avevo letto bene sorry :p cmq magari nn avresti avuto problemi io ricordo di aver avuto il plextor collegato in sata su quei chipset, pero' a pensarci bene nn so' nn ci scommetterei la testa (anche xche forse mi confondo dato che avevo anche un controller sata pci), vabbe ormai e' andata cosi' e nn avrai problemi finche nn cambierai pc ^^
Ciao a tutti un po di tempo fa ho comprato un masterizzatore optiarc 7260S e ora sto notando che burnerxp aggiornato all'ultima versione non lo rileva come masterizzatore compatibile.
Il masterizzatore funziona perchè con il programma proprietario di seven mi fa scrivere i dischi.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
paditora
04-05-2012, 12:12
Ragazzi avevo bisogno di una info.
Un mio amico mi ha chiesto se un masterizzatore di tipo serial ata può essere montato su una vecchia scheda madre che però ha solo Parallel Ata.
Da parallel ata a serial ata mi pare si possa fare con un adattatore, ma vale anche per il contrario?
erick86106
04-05-2012, 16:25
Ciao a tutti un po di tempo fa ho comprato un masterizzatore optiarc 7260S e ora sto notando che burnerxp aggiornato all'ultima versione non lo rileva come masterizzatore compatibile.
Il masterizzatore funziona perchè con il programma proprietario di seven mi fa scrivere i dischi.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Probabilmente e burnerxp, non è un gran programma, prova con imgburn
Probabilmente e burnerxp, non è un gran programma, prova con imgburn
diciamo che cdburnerxp è noob proof, per il resto non dovrebbe avere grossi bachi.
ma Imgburn sempre prediletto non per niente ♥
Il Castiglio
04-05-2012, 20:12
Probabilmente e burnerxp, non è un gran programma ...
Non sono assolutamente d'accordo ... secondo me è ottimo, che cosa abbia in più IMgburn non l'ho mai capito, tranne qualche inutile (almeno per i miei utilizzi) funzione in più :O
Forse il fatto che è più complicato da utilizzare lo rende più "nerd" e quindi preferito dagli smanettoni, rispetto al più semplice CDBurner :muro:
infatti per quello che devo fare è ottimo tanto masterizzo qualche dvd solo raramente.
Ormai ho tutte le immagini che tengo su un disco di bck.
Cmq penso che utilizzerò ultraiso che già utilizzo per montare e modificare le immagini dei dischi cd burner in pensione...
Enzo1977
06-05-2012, 18:34
Salve ho una scheda madre asus p5k/epu http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5KEPU/
non so come si dice supporta l'ide per il masterizzatore ho un pioneer 110d da tempo ma lo usato veramente pochissimo....e mi pare che sara morto (vedete qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2469455 ) che masterizzatore mi consigliate, lo dovrei usare piu o meno per masterizzare dati, ogni tanto qualche fioco xbox....cosa mi consigliate?
paditora
06-05-2012, 19:02
Salve ho una scheda madre asus p5k/epu http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_775/P5KEPU/
non so come si dice supporta l'ide per il masterizzatore ho un pioneer 110d da tempo ma lo usato veramente pochissimo....e mi pare che sara morto (vedete qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2469455 ) che masterizzatore mi consigliate, lo dovrei usare piu o meno per masterizzare dati, ogni tanto qualche fioco xbox....cosa mi consigliate?
Se è una scheda di nuova generazione vai tranquillo e prendi il Sony Optiarc Sata, se invece è vecchiotta prendi il liteon ihap122 (uno dei pochi Pata ancora rimasti).
Io l'ho preso a novembre e mi ci trovo bene.
Enzo1977
06-05-2012, 19:41
Scusa dove li posso trovare? cosa significa pata?
paditora
06-05-2012, 20:00
Scusa dove li posso trovare? cosa significa pata?
Parallel Ata che praticamente sarebbe l'attacco IDE come il tuo Pioneer.
Invece i nuovi masterizzatori sono con attacchi Serial Ata o più brevemente detti Sata.
Bè se vai su google e digiti la parola ihap122 trovi vari negozi.
Se vuoi te ne linko qualcuno in pvt.
graziano56
31-05-2012, 08:13
e del Lite-On iHas-124 cosa ne pensate? Dovrei sostituire il mio Pioneer 105 che comincia a scantinare nella lettura, ci mette cinque minuti a riconoscere i dischi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.