View Full Version : risparmio energetico su ubuntu
cefsdfsdfroma25td
01-11-2007, 16:35
sto appena installando ubuntu 7.10 sul mio portatile...ma mi chiedo se esiste un programma che permetta di abbassare la frequenza della cpu quando non serve(tipo notebook hardware control o rm-clock) la piattaforma è una centrino ''prima'' serie.
grazie
Gimli[2BV!2B]
01-11-2007, 19:17
Ci pensa il kernel, serve solo un demone che carichi i moduli corretti nel momento giusto.
I demoni più diffusi sono Powersaved e Cpufreqd, credo che uno dei due dovrebbe essere già installato ed avviato di default.
Se si tratta di powersaved puoi vedere in un istante se il processore varia la sua frequenza; vedrai la frequenza istantanea a cui lavora la cpu con il comando:powersave --calc-CPU-frequency
Mentre vedrai quale schema di risparmio energetico è attivato conpowersave --list-schemes
Mi sembra che le impostazioni di default prevedano la disattivazione delle tecnologie di variazione della frequenza se il portatile è connesso alla rete elettrica, quindi per forzarne l'attivazione puoi provarepowersave --set-active-scheme Powersave
e quindi ricontrollare la frequenzza della cpu per vedere se varia.
cefsdfsdfroma25td
02-11-2007, 23:01
grazie,ma putroppo mi è arrivata la notizia che devo rimettere su winzozz sul portatile...colpa i soliti programmi:un concorso della b-ticino e mi sa cvhe trovare tutto il software per linu gratiuto sarà un impresa ardua...
Gimli[2BV!2B]
03-11-2007, 12:58
Peccato... Alla prossima!
YordanRhapsody
06-11-2007, 12:17
mi accodo nella richiesta...
io ho linux mint 4 beta, anziché ubuntu, ma è lo stesso in fatto di programmi
mi servirebbe un programma per gestire il consumo, magari che mi faccia impostare, che so, consumo minimo, medio, alto... o roba del genere, e possibilmente non da terminale (ma non uccidetemi per questo eh...)
installando i prog dal package manager, mi ha fatto togliere powersaved in favore di un altro, ma bo... non riesco a ritrovarlo...
grazie,ma putroppo mi è arrivata la notizia che devo rimettere su winzozz sul portatile...colpa i soliti programmi:un concorso della b-ticino e mi sa cvhe trovare tutto il software per linu gratiuto sarà un impresa ardua...
mettere windows in una bella macchina virtuale con VirtualBox?
Anche io ho necessitá di usare due/tre cosette per lavoro che -purtroppo- girano solo su Windows... ma ho installato la mia copia originale in una macchina virtuale e quando metto a schermo intero neanche mi accorgo che sotto ho Linux...
cefsdfsdfroma25td
06-11-2007, 13:34
mettere windows in una bella macchina virtuale con VirtualBox?
Anche io ho necessitá di usare due/tre cosette per lavoro che -purtroppo- girano solo su Windows... ma ho installato la mia copia originale in una macchina virtuale e quando metto a schermo intero neanche mi accorgo che sotto ho Linux...
avevo pensato anche io a quella possibilità,ma essendo software pesantini:tipo calcolo illumuminotecnico,planimentrie,disegno 2d(forse 3d),il pc non un mostro:centrino m740,1gb ram...ho paura che virtualizzando non giri nulla.
ciao
stefano25
07-11-2007, 08:20
Mi inserisco in questa discussione. Ho installato di fresco l'ultima Ubuntu, ho aggiunto l'icona per il controllo della variazione della frequenza della cpu, ma mi dice che questa non può essere variata, non si sa per quale motivo, infatti sta semppre su 2.2Ghz. Ho un dual Amd 4400 su 939, scheda nf3, ho provato i programmi di cui sopra, ma non è cambiato nulla. In xp non ho problemi, uso rmclock.
Avete qualche dritta?
YordanRhapsody
07-11-2007, 22:15
stesso problema, su portatile con amd turion ml-37
mentre sotto mandriva nessun problema, mi basta impostare col pulsante destro la gestione della cpu su powersave...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.