View Full Version : [Moto] problema telai fragili
Leggendo in giro per i forum di moto, appare recentemente la sconcertante notizia del cedimento del telaio di alcune moto,si vedono foto chiarissime in cui il telaio è crepato o letteralmente aperto in moto non incidentate.Il fenomeno sembra si verifichi su alcune moto japponesi, suzuki e kawasaki in testa ma sembra ormai appurato che i recenti telai in alluminio siano ben più fragili dei telai in accaio.Il fenomeno è inquietante ma sembra sia preso sottogamba dalle case motociclistiche :rolleyes:
Qualche immagine per fare capire un pò meglio di cosa si parla.Le rotture che vedete non sono avvenute in seguito ad incidenti.Il web è pieno di testimonianze analoghe.
http://www.cnx74.com/gsxclub/cpg/albums/userpics/10021/600_gsr_epave_003.jpg
http://img176.imageshack.us/img176/7506/p1000265modzp6.jpg
http://www.cnx74.com/gsxclub/cpg/albums/userpics/10021/COPIE.jpg
http://img65.imageshack.us/img65/7849/immagine028tq7.jpg
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
22-10-2007, 22:21
così imparate a dire che le Ducati si spezzano :O
Satviolence
22-10-2007, 22:33
Con il senno di poi si può dire che mettere le viti per chiudere le due parti del telaio intorno al canotto in quella posizione è una scelta un po' arrischiata. Infatti hanno indebolito la zona più sollecitata con dei fori che oltre a ridurre la sezione resistente producono anche concentrazioni di tensioni localizzate da cui si possono innescare cricche. Inoltre l'alluminio, a differenza dell'acciaio, non può essere progettato per resistenza infinita alla fatica.
I giapponesi comunque sanno costruire bene le motociclette, quindi senz'altro il progetto di base è buono, ma ci sarà stato qualche difetto nella fusione del telaio, cioè qualche impurità da cui è partita la frattura.
::::Dani83::::
22-10-2007, 22:42
Si ma caspita mica devono stare al pelo con i dimensionamenti... dovrebbero avere coefficenti di sicurezza molto alti...mah :muro:
Un difetto di questo tipo su un telaio di una moto NON deve verificarsi.
altro esempio qui (http://news.motonline.com/article.pl?sid=07/10/16/1414222) di come questi problemi vengano presi alla leggera dalle case motociclistiche
michele21_it
22-10-2007, 23:12
comunque è un problema solo del gsr...:O
può bastare anche una scivolata stupida per rompere il telaio...ed è il motivo per cui non la comprerei mai...:stordita:
Premesso che l'alluminio non si piega come l'acciaio , quindi o non fa niente o si spezza...
A me sembra che non vi siano più casi di rottura canotto della gsr , il che mi fa pensare che sia stata una partita di telai prodotti male , estremamente fragili in quel punto...
Clmalmzmla
RiccardoS
23-10-2007, 07:55
comunque è un problema solo del gsr...:O
può bastare anche una scivolata stupida per rompere il telaio...ed è il motivo per cui non la comprerei mai...:stordita:
il brutto è che spesso sembra essere stata la rottura del telaio a causare una scivolata o di peggio.
sul tingavert ricordo che c'è un apposito thread dove da tempo vengono riportati i casi.
cose del genere non devono succedere, è assurdo.
Zortan69
23-10-2007, 08:25
Leggendo in giro per i forum di moto, appare recentemente la sconcertante notizia del cedimento del telaio di alcune moto,si vedono foto chiarissime in cui il telaio è crepato o letteralmente aperto in moto non incidentate.Il fenomeno sembra si verifichi su alcune moto japponesi, suzuki e kawasaki in testa ma sembra ormai appurato che i recenti telai in alluminio siano ben più fragili dei telai in accaio.Il fenomeno è inquietante ma sembra sia preso sottogamba dalle case motociclistiche :rolleyes:
Un mio vicino di casa ha una (o meglio aveva...) gsxr 750 K3, nuovissima.
E' caduto ai 10 all'ora, io ho visto la caduta, lui non è manco andato giù !
La moto si è sdraiata e ha scivolato per 1 metro.
La tiro su io: carena lievemente segnata, leva frizione un pelo storta, leva cambio rotta. E poi faccio per spingerla a bordo strada e la ruota davanti se ne va per cassi suoi :doh: i 2 longherono del telaio erano cepati esattamente a metà nel punto dove ci sono le saldature.
Rispedito a scardino la sentenza è stata che il telaio non era assolutamente piegato, si era solo rotto in corrispondenza delle saldature.
Visto questo caso e tanti altri ho preso un bandit 1200 col telaio DI FERRO !!
Beh anche io ho visto , un paio di mesi fa in un giro con amici del tinga , il risultato di una caduta di una cbr...
il tizio stava benone.
la moto non sembrava triturata... ovvio carene spaccate.
il problema era che la forcella s'era staccata di netto dal telaio...
Cloapzpa
ziozetti
23-10-2007, 11:14
così imparate a dire che le Ducati si spezzano :O
Le Ducati perdono i pezzi, è diverso. :D
E comunque basterebbe scegliere moto "di peso" in vera ghisa come la mia... :D
Satviolence
23-10-2007, 18:51
Comunque, da quel poco che si vede dalle foto, non si tratta di fratture improvvise, causate cioè dal fatto che è stata superata la tensione di rottura del materiale, ma di fratture a fatica.
Anche nel caso dell'alluminio, con la prima modalità si vede che nella zona di rottura c'è deformazione plastica. In altre parole i due lembi della frattura non combaciano se vengono accostati. Nel caso di rottura a fatica invece si può vedere che i due lembi della frattura combaciano quasi completamente. La frattura infatti parte da un punto critico e avanza lentamente con il tempo finché la sezione resistente non si è ridotta a tal punto da non sostenere più il carico e cede improvvisamente. Su questa ultima sezione si può notare una frattura duttile, con i bordi che non coincidono, mentre nella parte rimanente i bordi coincidono.
Insomma... in parole povere prima che il telaio si spezzi è senz'altro possibile vedere una frattura.
Interessante la tua spiegazione.Comunque non tutte le parti del telaio sono visibili all'esterno della moto e sarebbe assurdo che ad ogni bella accelerata ci si debba preoccupare di aver controllato le crepe al telaio il giorno prima, è inammissibile. :fagiano:
Satviolence
24-10-2007, 22:05
Interessante la tua spiegazione.Comunque non tutte le parti del telaio sono visibili all'esterno della moto e sarebbe assurdo che ad ogni bella accelerata ci si debba preoccupare di aver controllato le crepe al telaio il giorno prima, è inammissibile. :fagiano:
Guarda, vista la situazione se io se avessi una moto con telaio in alluminio, piuttosto che rischiare di ammazzarmi, una controllata la darei lo stesso, anche se si tratta di una cosa inammissibile...
thunderaccio
26-10-2007, 08:44
Purtroppo sembra che il problema ai telai colpisca prevalentemente motociclette Suzuki. Già all'epoca della GSX-R 750 Srad (quella tonda) si sentiva parlare di incidenti del genere, in particolare al forcellone.
E' davvero raccapricciante, ma occorre tenere in considerazione anche un fattore umano, ovvero del comportamento di chi guida la moto. Conosco gente che ha avuto problemi del genere ma che come passatempo continuava a esibirsi in coreografiche quanto sconsiderate impennate, prendendo colpi violenti tutte le volte che atterrava.
Dalla rottura del telaio del GSR nella foto si evincerebbe una conseguenza di un comportamento del genere, la forcella sembra leggermente storta e la rottura in più punti del telaio mi sembra molto improbabile per un cedimento improvviso
heavymachinegun
26-10-2007, 10:19
Dalla rottura del telaio del GSR nella foto si evincerebbe una conseguenza di un comportamento del genere, la forcella sembra leggermente storta e la rottura in più punti del telaio mi sembra molto improbabile per un cedimento improvviso
è vero,le forcelle sono leggermente storte,ma potrebbe essere casuato da una caduta.se avvesse impennato la prima cosa che saltava erano i paraoli
Radagast82
26-10-2007, 13:16
allora:
1) le moto per poter circolare in italia devono essere omologate, e tra i criteri di omologazione ci sono anche prove di resistenza, per cui se una moto avesse un telaio che si rompe per fatti suoi in marcia sicuramente non circolerebbe in strada
2) le foto del gsr che hai preso immagino tu le abbia raccolto dal tinga: leggi anche come sono andate a finire quelle storie, alla fine della fiera per tutti i casi meno uno (baart) si è trattato di incidente frontale, con tanto di perizia suzuki
3) da parecchi mesi non si sono più verificati casi di rottura del telaio all'altezza del canotto di sterzo, almeno per quel che riguarda il gsr
4) facendo un rapido calcolino, i casi di rottura del telaio sono risultati essere circa lo 0.3% sul totale moto vendute
5) come hanno già detto, l'alluminio o si spezza o non si fa niente. Se ciocchi con una moto con il telaio di acciaio e non sei molto sensibile, potresti andare in giro con una moto non in dima, e tra le due opzioni preferisco avere un telaio rotto
7) varie ed eventuali :D
Radagast82
26-10-2007, 13:19
Purtroppo sembra che il problema ai telai colpisca prevalentemente motociclette Suzuki. Già all'epoca della GSX-R 750 Srad (quella tonda) si sentiva parlare di incidenti del genere, in particolare al forcellone.
E' davvero raccapricciante, ma occorre tenere in considerazione anche un fattore umano, ovvero del comportamento di chi guida la moto. Conosco gente che ha avuto problemi del genere ma che come passatempo continuava a esibirsi in coreografiche quanto sconsiderate impennate, prendendo colpi violenti tutte le volte che atterrava.
Dalla rottura del telaio del GSR nella foto si evincerebbe una conseguenza di un comportamento del genere, la forcella sembra leggermente storta e la rottura in più punti del telaio mi sembra molto improbabile per un cedimento improvviso
quoto.
ah, fatevi anche un giro sul forum ufficiale gsritalia, c'è gente che ci fa gli stoppie in due con il gsr, e il telaio è ancora integro
Radagast82
26-10-2007, 13:23
Interessante la tua spiegazione.Comunque non tutte le parti del telaio sono visibili all'esterno della moto e sarebbe assurdo che ad ogni bella accelerata ci si debba preoccupare di aver controllato le crepe al telaio il giorno prima, è inammissibile. :fagiano:
mai fatto, eppure ho già percorso 8000km su strade milanesi e sono ancora con la moto integra :tie: e come me tantissime altre persone. Chi racconta che con una semplice pinzata gli si è rotto il telaio è un gran bugiardo e se fossi in suzuki avrei già denunciato per diffamazione
mai fatto, eppure ho già percorso 8000km su strade milanesi e sono ancora con la moto integra :tie: e come me tantissime altre persone. Chi racconta che con una semplice pinzata gli si è rotto il telaio è un gran bugiardo e se fossi in suzuki avrei già denunciato per diffamazione
Tu pensi che la gente che testimonia questi fatti in particolare sul GSR si sia inventata tutto a quale fine?Non fare comprare più altri GSR alla gente?:rolleyes:
Radagast82
26-10-2007, 14:08
Tu pensi che la gente che testimonia questi fatti in particolare sul GSR si sia inventata tutto a quale fine?Non fare comprare più altri GSR alla gente?:rolleyes:
non sono psicologo per cui non mi addentro in spiegazioni sul perchè, dico soltanto che sono bugiardi se dicono che tutto ad un tratto il telaio è ceduto per fatti suoi. E questo banalmente lo puoi verificare tu stesso leggendo tutti i 3d sul tinga (fino alla fine, mi raccomando, non solo la parte che ti interessa) riguardo le rotture del telaio. E tra l'altro te l'hanno fatto notare anche qui, nelle foto che hai postato le forcelle sono storte, cosa riscontrata da tutti i tecnici e periti suzuki puntualmente chiamati in causa in questi casi, assieme, in alcuni casi, ad evidenti segni di incidente (cerchio ruota piegato, fanale rotto etc etc). Se poi vuoi autoconvincerti di una cosa, non mi interessa, ma non venire a spacciare per vere delle clamorose (e comprovate) bugie. Detto questo, non sto dicendo che il telaio della gsr è indistruttibile, perchè è vero che in caso di botto (non so quanto debba essere duro) il telaio POTREBBE spezzarsi in quel determinato punto, ma che si rompa da solo è una palla talmente grande che mi meraviglio ci siano ancora persone che ci credano. Ah, ti consiglio di leggerti sempre sul tinga, il 3d degli incidenti senza rottura del telaio, c'è il caso di uno che ha fatto cascare la moto giù da una scarpata di 3 metri e il telaio è ancora integro.... leggere per credere
non sono psicologo per cui non mi addentro in spiegazioni sul perchè, dico soltanto che sono bugiardi se dicono che tutto ad un tratto il telaio è ceduto per fatti suoi. E questo banalmente lo puoi verificare tu stesso leggendo tutti i 3d sul tinga (fino alla fine, mi raccomando, non solo la parte che ti interessa) riguardo le rotture del telaio. E tra l'altro te l'hanno fatto notare anche qui, nelle foto che hai postato le forcelle sono storte, cosa riscontrata da tutti i tecnici e periti suzuki puntualmente chiamati in causa in questi casi, assieme, in alcuni casi, ad evidenti segni di incidente (cerchio ruota piegato, fanale rotto etc etc). Se poi vuoi autoconvincerti di una cosa, non mi interessa, ma non venire a spacciare per vere delle clamorose (e comprovate) bugie. Detto questo, non sto dicendo che il telaio della gsr è indistruttibile, perchè è vero che in caso di botto (non so quanto debba essere duro) il telaio POTREBBE spezzarsi in quel determinato punto, ma che si rompa da solo è una palla talmente grande che mi meraviglio ci siano ancora persone che ci credano. Ah, ti consiglio di leggerti sempre sul tinga, il 3d degli incidenti senza rottura del telaio, c'è il caso di uno che ha fatto cascare la moto giù da una scarpata di 3 metri e il telaio è ancora integro.... leggere per credere
Tutto ciò che gira su internet potrebbe essere falso come no.Io non posso dire che la rottura dei telai che si vede nelle foto è avvenuta mentre erano posteggiate,mentre erano in marcia o dopo un incidente ma è evidente che qualora fossero incidentate e, dalle foto non sembra un incidente devastante, mi sembra palesemente egaserata una rottura di quel tipo a meno di un evidente errore progettuale o di produzione di materiali.Ora, se fosse soltanto un post su un forum a parlare di un caso del genere non mi sarei allarmato per nulla ma se provi a fare una ricerca ti accorgerai di quanto siano diffusa la cosa e andando ogni giorno in moto,su una moto japponese, mi viene da chiedermi : ma il mio telaio è sicuro?Forse sono io a essere codardo o tu a essere superman.
Radagast82
26-10-2007, 15:53
Tutto ciò che gira su internet potrebbe essere falso come no.Io non posso dire che la rottura dei telai che si vede nelle foto è avvenuta mentre erano posteggiate,mentre erano in marcia o dopo un incidente ma è evidente che qualora fossero incidentate e, dalle foto non sembra un incidente devastante, mi sembra palesemente egaserata una rottura di quel tipo a meno di un evidente errore progettuale o di produzione di materiali.Ora, se fosse soltanto un post su un forum a parlare di un caso del genere non mi sarei allarmato per nulla ma se provi a fare una ricerca ti accorgerai di quanto siano diffusa la cosa e andando ogni giorno in moto,su una moto japponese, mi viene da chiedermi : ma il mio telaio è sicuro?Forse sono io a essere codardo o tu a essere superman.
ripeto: il telaio della gsr non crolla su se stesso da solo, ci vuole un incidente per farlo cedere, e non so quanto grave.
La cosa non è diffusa, ripeto, rappresenta lo 0.3% delle mote vendute. se prendi 10 casi in assoluto e tanto, ma in relativo è pochissimo
Si si solo l'alluminio si spezza!
http://img248.imageshack.us/img248/9562/72587278ls4.jpg
Ed ecco un bellissimo e resistentissimo smonter 695:
http://img108.imageshack.us/img108/6779/motomiabb8.jpg
e son solo 1 paio, ai tempi ho raccolto diverse info sullo stesso problema sui monster ma riguardava + i 600......
Fermo restando che ho sentito anche di aprilia e molte altre moto che hanno avuto sti problemi, bisogna dire che è anche tutto in relazione ai volumi di vendita, se la percentuale di fault è X rimane quella sia che vendi 3 moto che ne vendi 3 milioni ma ovviamente i numeri cambiano!
Premesso questo credo che cmq quel telaio abbia avuto 1 fusione non troppo buona e quelle viti di certo non aiutano, quindi 1+1....
ciao
Pucceddu
26-10-2007, 20:09
Non dire vaccate pls, quello e' un millione, schiantatosi alla moderata velocita' di circa 190kmh su uno spartitraffico.
E' (era) di un ragazzo napoletano.
Tutti monster che ho visto in quello stato avevano l'avantreno a puttane dopo incidente, qui si parla di gsr che cedono, e io ho un esperienza diretta di un caro amico in tal senso, e' ben diverso.
Non si e' mai visto un monster cedere al telaio cosi' come i gsr in questione.
Inoltre il telaio delle ducati si porta a rettificare e ti torna migliore di quando te l'han dato.;)
Non dire vaccate pls, quello e' un millione, schiantatosi alla moderata velocita' di circa 190kmh su uno spartitraffico.
E' (era) di un ragazzo napoletano.
Tutti monster che ho visto in quello stato avevano l'avantreno a puttane dopo incidente, qui si parla di gsr che cedono, e io ho un esperienza diretta di un caro amico in tal senso, e' ben diverso.
Non si e' mai visto un monster cedere al telaio cosi' come i gsr in questione.
Inoltre il telaio delle ducati si porta a rettificare e ti torna migliore di quando te l'han dato.;)
Beh era ovvio i telai ducati li fa Dio in persona! :asd:
Peccato che nn ho + i link di qlche tempo fa se no te li mostravo volentieri! ;)
ciao
Pucceddu
26-10-2007, 20:17
Beh era ovvio i telai ducati li fa Dio in persona! :asd:
Peccato che nn ho + i link di qlche tempo fa se no te li mostravo volentieri! ;)
ciao
Non ho detto questo, ma sono estremamente scettico del fatto che cedano cosi' per stimolazione stradale, tutte quelle che ho visto io, e non dico che non ne abbia visti, e' per botte da incidenti pesanti, come quel millone che hai postato (e spacciato per 695. :rolleyes: ) e che ha le forcelle storte!
Non ho detto questo, ma sono estremamente scettico del fatto che cedano cosi' per stimolazione stradale, tutte quelle che ho visto io, e non dico che non ne abbia visti, e' per botte da incidenti pesanti, come quel millone che hai postato (e spacciato per 695. :rolleyes: ) e che ha le forcelle storte!
Quello della foto è il primo che ho trovato, nn metto bocca sul come sia successo o meno resta il fatto che il canotto è il punto critico di TUTTE le moto, ovviamente in misura diversa x moto ma è così.......
Diverso tempo fa lessi di una grossa lamentela di 1 ducatista che a detta sua in frenata è andato a terra senza capire il xchè e il x come mentre era in città a 30 orari. Rialzatosi ha visto il regalino, in pratica era come la foto del monster qui sopra anche se ovviamente il canotto era meno piegato ma cmq aperto, difetto di fabbrica ovviamente non passato in garanzia.......
Come lui ne ho lette altre in quel periodo, tanto che proprio qui sul forum misi il post di richiamo x far si che i possessori avessero almeno la malizia di controllare e tempo dopo anche sul ducati clan, quindi ho testimoni e link ;)
E' purtroppo normale, son coseche succedono e possono succedere anche se non dovrebbero, con le tolleranze minime che si tengono al giorno d'oggi è molto facile andare oltre il limite.
Con questo non sto proteggendo Suzu che manco mi frega, ma i problemi di fabbrica sono ovunque, solo che sei hai 4 ruote di solito non succede nulla o poco in moto si va a terra..... ;)
ciao
PS Come ho detto precedentemente son sicuro che sia 1 problema di fusione dei primi modelli,suzu finchè può dimostrare che è x colpa di incidenti ovviamente farà orecchie da mercante.....
Pucceddu
26-10-2007, 21:58
Quello della foto è il primo che ho trovato, nn metto bocca sul come sia successo o meno resta il fatto che il canotto è il punto critico di TUTTE le moto, ovviamente in misura diversa x moto ma è così.......
Diverso tempo fa lessi di una grossa lamentela di 1 ducatista che a detta sua in frenata è andato a terra senza capire il xchè e il x come mentre era in città a 30 orari. Rialzatosi ha visto il regalino, in pratica era come la foto del monster qui sopra anche se ovviamente il canotto era meno piegato ma cmq aperto, difetto di fabbrica ovviamente non passato in garanzia.......
Come lui ne ho lette altre in quel periodo, tanto che proprio qui sul forum misi il post di richiamo x far si che i possessori avessero almeno la malizia di controllare e tempo dopo anche sul ducati clan, quindi ho testimoni e link ;)
E' purtroppo normale, son coseche succedono e possono succedere anche se non dovrebbero, con le tolleranze minime che si tengono al giorno d'oggi è molto facile andare oltre il limite.
Con questo non sto proteggendo Suzu che manco mi frega, ma i problemi di fabbrica sono ovunque, solo che sei hai 4 ruote di solito non succede nulla o poco in moto si va a terra..... ;)
ciao
PS Come ho detto precedentemente son sicuro che sia 1 problema di fusione dei primi modelli,suzu finchè può dimostrare che è x colpa di incidenti ovviamente farà orecchie da mercante.....
Ho letto anche io, Ducatista catanese che poi postando le foto mostro' una forcella ammaccata in piu' punti, altro che 30kmh.
Di altri casi mai sentiti, e si che ne ho visti di club antiducatisti :asd:
Anche sul tinga mai letto, ne tantomeno sul dmc, e quelli che ho letto era per frontali devastanti, comunque poi riparati grazie a riparatori come febur (mi pare) che ti mette a nuovo il telaio.
Concordo che sia un punto critico, ma il difetto evidenziato dalle suzu non e' ne trascurabile ne visto in altre moto: personalmente ho visto ancheu na gsx con lo stesso problema, postai anche la foto sul forum.
Leggendo in giro per i forum di moto, appare recentemente la sconcertante notizia del cedimento del telaio di alcune moto,si vedono foto chiarissime in cui il telaio è crepato o letteralmente aperto in moto non incidentate.Il fenomeno sembra si verifichi su alcune moto japponesi, suzuki e kawasaki in testa ma sembra ormai appurato che i recenti telai in alluminio siano ben più fragili dei telai in accaio.Il fenomeno è inquietante ma sembra sia preso sottogamba dalle case motociclistiche :rolleyes:
bhe qui si parla di un modello preciso non di tutta la produzione jap
Guarda, vista la situazione se io se avessi una moto con telaio in alluminio, piuttosto che rischiare di ammazzarmi, una controllata la darei lo stesso, anche se si tratta di una cosa inammissibile...
guardate che i telai di alluminio non è da ieri che li fanno, la mia moto di 12anni fa' , ma anche prima avevano telai in alluminio, non è un discorso di materiale
Premesso che l'alluminio non si piega come l'acciaio , quindi o non fa niente o si spezza...
A me sembra che non vi siano più casi di rottura canotto della gsr , il che mi fa pensare che sia stata una partita di telai prodotti male , estremamente fragili in quel punto...
guarda che l'alluminio si piega meglio dell'acciaio, è più duttile
poi bisognerebbe vedere la qualita' e che costruzione hanno i vari telai
(che la qualità sia andata in calando, penso sià un dato di fatto, non solo per le moto, per tutto........deve costare poco produrlo)
se vuoi ti posto una foto di un telaio di alu piegato, li il problema è di una partita e/o progettazione, ricordo un problema simile l'aveva la mito, non a quei livelli ma bastava un piccolo urto per piegarlo
;)
ma il monster che centra?
qua si parla di cedimenti non collegati a un incidente, in un incidente come quello che è capitato a chi portava il monster il telaio è normale che dopo lo devi buttare nel cesso, senza porsi il problema s'è sfasciato o meno perchè vedendo l'avantreno com'è ridotto è difficile pensare che anche se nn si fosse dissaldato il telaio fosse stato ancora usabile, poi nel caso volessi metterlo apposto dovesti usare un banco dima per verificare le varie geometrie, e cmq nn ti tornerà mai come nuovo...
michele21_it
27-10-2007, 09:25
ripeto: il telaio della gsr non crolla su se stesso da solo, ci vuole un incidente per farlo cedere, e non so quanto grave.
La cosa non è diffusa, ripeto, rappresenta lo 0.3% delle mote vendute. se prendi 10 casi in assoluto e tanto, ma in relativo è pochissimo
beh scusa,sul tinga chiunque faccia una scivolata è terrorizzato dall'idea di dover in pratica buttare la moto...;) io ho visto le foto della moto di lupobike,scivolato durante il classic 2007,e la moto era praticamente intonsa....con solo il telaio spezzato...e la velocità su una curva di montagna fatta in fila indiana non era sicuramente elevata ;)
bananarama
27-10-2007, 10:47
io confermo che il gsr si apre, alla grande volocita' di 60 mk/h ad un mio amico si e' come spostata la ruota verso fuori... :asd:
ovviamente moto buttata! :asd:
Non dire vaccate pls, quello e' un millione, schiantatosi alla moderata velocita' di circa 190kmh su uno spartitraffico.
E' (era) di un ragazzo napoletano.
Tutti monster che ho visto in quello stato avevano l'avantreno a puttane dopo incidente, qui si parla di gsr che cedono, e io ho un esperienza diretta di un caro amico in tal senso, e' ben diverso.
Non si e' mai visto un monster cedere al telaio cosi' come i gsr in questione.
Inoltre il telaio delle ducati si porta a rettificare e ti torna migliore di quando te l'han dato.;)
si come no, sai cosa rimaneva di quella moto se si schiantava ai 190 su uno spartitraffico? e poi scusa cosa c'e' da rettificare in un telaio? :mbe:
Radagast82
28-10-2007, 12:25
beh scusa,sul tinga chiunque faccia una scivolata è terrorizzato dall'idea di dover in pratica buttare la moto...;) io ho visto le foto della moto di lupobike,scivolato durante il classic 2007,e la moto era praticamente intonsa....con solo il telaio spezzato...e la velocità su una curva di montagna fatta in fila indiana non era sicuramente elevata ;)
ma infatti se rileggete i miei interventi vi sto dicendo che il telaio della gsr è si fragile in quel dannato punto, ma sempre e cmq a seguito di incidente/scivolata e cmq a determinate condizioni. Il msg che pare l'autore del 3d e qualcun altro vuol far passare è che magari durante una bella gita domenicale a 60 all'ora tutto ad un tratto il telaio si rompe, cosa palesemente falsa, e sinceramente visto che qui ci sono motociclisti con una certa esperienza, mi risulta strano che queste vaccate vengano accolte come verità assolute. Ripeto, sul tinga ci sono casi di moto cascate da burroni e con tutto rotto tranne il telaio. Quel telaio si rompe con determinate condizioni, non certo da solo
Radagast82
28-10-2007, 12:28
Non dire vaccate pls, quello e' un millione, schiantatosi alla moderata velocita' di circa 190kmh su uno spartitraffico.
E' (era) di un ragazzo napoletano.
Tutti monster che ho visto in quello stato avevano l'avantreno a puttane dopo incidente, qui si parla di gsr che cedono, e io ho un esperienza diretta di un caro amico in tal senso, e' ben diverso.
Non si e' mai visto un monster cedere al telaio cosi' come i gsr in questione.
Inoltre il telaio delle ducati si porta a rettificare e ti torna migliore di quando te l'han dato.;)
1) dubito seriamente che a 190 all'ora le moto si riducano così
2) TUTTI i casi di rottura del telaio GSR sono dovuto A SEGUITO DI INCIDENTE, tutto il resto sono cazzate clamorose
3) non ho mai visto un gsr al quale cede il telaio come dici tu. Chiedi bene al tuo caro amico come è successa la cosa in realtà
4) col gsr ci fanno stoppie e impennate da antologia, col tuo discorso appena prendo una buca col gsr si dovrebbe rompere il telaio... beh, mi dispiace deluderti, ma di buche e di pinzate al 90° ne ho prese e fatte, e il telaio è ancora integro
Radagast82
28-10-2007, 12:30
io confermo che il gsr si apre, alla grande volocita' di 60 mk/h ad un mio amico si e' come spostata la ruota verso fuori... :asd:
ovviamente moto buttata! :asd:
ovviamente il tuo amico ha centrato qualcosa, alla grande velocità di 60 all'ora, non certo gli è crollato il telaio da sotto autonomamente
fedelover
28-10-2007, 13:22
L'alluminio si stressa e non conserva le sue caratteristiche nel tempo. Le vibrazioni lo invecchiano e si innescano delle cricche.
I telai da bici da corsa in alluminio infatti stanno sparendo dalla circolazione.
Io stesso su una mia bici ho notato il fenomeno.
Per le moto ovviamente è la stessa cosa.
Io piuttosto sceglierei una moto con un telaio in lega d'acciaio.
L'alluminio si stressa e non conserva le sue caratteristiche nel tempo. Le vibrazioni lo invecchiano e si innescano delle cricche.
I telai da bici da corsa in alluminio infatti stanno sparendo dalla circolazione.
Io stesso su una mia bici ho notato il fenomeno.
Per le moto ovviamente è la stessa cosa.
Io piuttosto sceglierei una moto con un telaio in lega d'acciaio.
sai cosa sono le leghe si vero? :D
Xchè nel caso dovresti spiegare il xchè girano tutt'ora moto japponesi di minimo 10 anni senza problemi di sorta!
bananarama
28-10-2007, 16:28
ovviamente il tuo amico ha centrato qualcosa, alla grande velocità di 60 all'ora, non certo gli è crollato il telaio da sotto autonomamente
ovviamente hai detto una "fandonia"? :asd:
fedelover
28-10-2007, 16:38
sai cosa sono le leghe si vero? :D
Xchè nel caso dovresti spiegare il xchè girano tutt'ora moto japponesi di minimo 10 anni senza problemi di sorta!
Oddio...non sono un tecnico(mi occupo di ben altro), tuttavia mi rendo conto di essere stato molto impreciso...:D
Se le conoscenze di chimica del liceo mi assistono ancora posso affermare che
a) l'acciaio è di per se una lega in cui il metallo ferro (presente in natura) è legato al carbonio oltre una certa percentuale (sotto sarebbe ghisa) e, spesso, ad altri metalli che conferiscono alla lega determinate proprietà (es. molibdeno, vanadrio, cromo ecc..)
b) l'alluminio è presente in natura (quindi non è una lega) tuttavia è legato ad altri metalli negli utilizzi industriali, sempre per ottenere una lega con determinate caratteristiche.
Pucceddu
28-10-2007, 20:18
si come no, sai cosa rimaneva di quella moto se si schiantava ai 190 su uno spartitraffico? e poi scusa cosa c'e' da rettificare in un telaio? :mbe:
1) dubito seriamente che a 190 all'ora le moto si riducano così
2) TUTTI i casi di rottura del telaio GSR sono dovuto A SEGUITO DI INCIDENTE, tutto il resto sono cazzate clamorose
3) non ho mai visto un gsr al quale cede il telaio come dici tu. Chiedi bene al tuo caro amico come è successa la cosa in realtà
4) col gsr ci fanno stoppie e impennate da antologia, col tuo discorso appena prendo una buca col gsr si dovrebbe rompere il telaio... beh, mi dispiace deluderti, ma di buche e di pinzate al 90° ne ho prese e fatte, e il telaio è ancora integro
www.ducatimonsterclub.it
Chiedete di erprincipe.
La velocita' era quella, e lui e' rimasto un anno a letto, con praticamente 3 ossa sane.
La rettifica in un telaio?beh, il tubolare del monster si rettifica eccome dato che non cede come quelli pressofusi ma si piega, e invece di buttare la moto, si aggiusta, e con una precisione assurda, oltrettutto, se portata a mani esperte.
per il gsr, io ho detto quanto so, poi so caz di chi lo compra o di chi lo ha comprato :D
Oddio...non sono un tecnico(mi occupo di ben altro), tuttavia mi rendo conto di essere stato molto impreciso...:D
Se le conoscenze di chimica del liceo mi assistono ancora posso affermare che
a) l'acciaio è di per se una lega in cui il metallo ferro (presente in natura) è legato al carbonio oltre una certa percentuale (sotto sarebbe ghisa) e, spesso, ad altri metalli che conferiscono alla lega determinate proprietà (es. molibdeno, vanadrio, cromo ecc..)
b) l'alluminio è presente in natura (quindi non è una lega) tuttavia è legato ad altri metalli negli utilizzi industriali, sempre per ottenere una lega con determinate caratteristiche.
a) giusto
b) anche
Il punto è proprio che l'alluminio puro nn si usa praticamente mai, ma si usano quasi solo esclusivamente leghe di alluminio come è il caso dei telai....
In pratica il telaio è pressapoco l'equivalente di un cerchio in lega della macchina, è alluminio si ma resiste a vita xchè appunto nn è alluminio puro ma una lega. L'alluminio pure è molto duttile difatti e non è così rigido, quindi ciò che viene definito telaio in alluminio in reaòtà è 1 lega ad alta resistenza in alluminio, cosa ben diversa ;)
www.ducatimonsterclub.it
La rettifica in un telaio?beh, il tubolare del monster si rettifica eccome dato che non cede come quelli pressofusi ma si piega, e invece di buttare la moto, si aggiusta, e con una precisione assurda, oltrettutto, se portata a mani esperte.
Ho idea invece che tu non sappia cosìè la rettifica, forse intendi il "raddrizzare" il tubo a caldo con appositi macchinari per riportare il tubo in dima, pressapoco ovviamente.
La dima non è mai perfetta x ovvi motivi di suo, figuriamoci se un telaio raddrizzato sia perfetto e soprattutto chi garantisce che il materiale abbia ancora sufficiente resistenza meccanica dopo una trona del genere?
Il telaio si spezza sul canotto ma assorbe su tutta la struttura, xcui potrebbero crearsi microfratture in punti + deboli....
Secondo me nn è 1 buona idea raddrizzare 1 telaio poi de gustibus....
La rettifica cmq consiste nell'asportare materiale, infatti i cilindri grippati che hanno graffi vengono rettificati ovvero vengono allargati tramite asportazione di materiale dalla macchina che si chiama appunto rettifica.
ciao
Pucceddu
28-10-2007, 20:48
a) giusto
b) anche
Il punto è proprio che l'alluminio puro nn si usa praticamente mai, ma si usano quasi solo esclusivamente leghe di alluminio come è il caso dei telai....
In pratica il telaio è pressapoco l'equivalente di un cerchio in lega della macchina, è alluminio si ma resiste a vita xchè appunto nn è alluminio puro ma una lega. L'alluminio pure è molto duttile difatti e non è così rigido, quindi ciò che viene definito telaio in alluminio in reaòtà è 1 lega ad alta resistenza in alluminio, cosa ben diversa ;)
Ho idea invece che tu non sappia cosìè la rettifica, forse intendi il "raddrizzare" il tubo a caldo con appositi macchinari per riportare il tubo in dima, pressapoco ovviamente.
La dima non è mai perfetta x ovvi motivi di suo, figuriamoci se un telaio raddrizzato sia perfetto e soprattutto chi garantisce che il materiale abbia ancora sufficiente resistenza meccanica dopo una trona del genere?
Il telaio si spezza sul canotto ma assorbe su tutta la struttura, xcui potrebbero crearsi microfratture in punti + deboli....
Secondo me nn è 1 buona idea raddrizzare 1 telaio poi de gustibus....
La rettifica cmq consiste nell'asportare materiale, infatti i cilindri grippati che hanno graffi vengono rettificati ovvero vengono allargati tramite asportazione di materiale dalla macchina che si chiama appunto rettifica.
ciao
Ti assicuro il contrario invece, che il telaio viene (ad ogni modo si, rettifica intendo riaggiusto, insomma :D) raddrizzato alla perfezione, appena ho due minuti ti posto link e dettagli della cosa, sono principalmente due ditte che effettuano l'operazione in questione, ma non me ne ricordo mai i cazz di nomi ;)
Ti assicuro il contrario invece, che il telaio viene (ad ogni modo si, rettifica intendo riaggiusto, insomma :D) raddrizzato alla perfezione, appena ho due minuti ti posto link e dettagli della cosa, sono principalmente due ditte che effettuano l'operazione in questione, ma non me ne ricordo mai i cazz di nomi ;)
Si sapevo che c'era 1 ditta specifica x ducati che fa sto lavoro, ma io nn mi fiderei troppo di un telaio riparato x i motivi di cui sopra francamente.......
DVD_QTDVS
28-10-2007, 21:18
Leggendo in giro per i forum di moto, appare recentemente la sconcertante notizia del cedimento del telaio di alcune moto,si vedono foto chiarissime in cui il telaio è crepato o letteralmente aperto in moto non incidentate.Il fenomeno sembra si verifichi su alcune moto japponesi, suzuki e kawasaki in testa ma sembra ormai appurato che i recenti telai in alluminio siano ben più fragili dei telai in accaio.Il fenomeno è inquietante ma sembra sia preso sottogamba dalle case motociclistiche :rolleyes:
L'aluminio al contrario dell' acciaio soffre del problema delle criccature...
se poi ci metti anche che nelle supersportive il peso deve essere ridotto al
minimo indispensablie...
Se inoltre con la moto si pretende di saltare i dossi a velocità sostenuta, addio.
Riassumendo :
- alluminio = si spacca di schianto x le criccature
- acciaio saldato = le saldature cedono x problemi di tensioni interne e/o mal eseguite
(famoso il caso delle kawasaki 750 del 1978 :asd: )
quindi il telaio migliore è quello in scatolato d'acciaio (come il telaio delle auto)
Un buon telaio d'acciaio scatolato penso che risolve il problema alla grande,
ma sono ancora poche le moto che usano questa soluzione... :rolleyes:
Pucceddu
28-10-2007, 21:24
Si sapevo che c'era 1 ditta specifica x ducati che fa sto lavoro, ma io nn mi fiderei troppo di un telaio riparato x i motivi di cui sopra francamente.......
Sul dmc ce ne sono di cristi con il telaio riparato ;)
DVD_QTDVS
28-10-2007, 21:40
sul ducati ci sono più saldature che tubi :asd:
ovviamente il tuo amico ha centrato qualcosa, alla grande velocità di 60 all'ora, non certo gli è crollato il telaio da sotto autonomamente
Guarda non te la prendre ma il gsr è una moto con un telaio fragile, anche se uno cade a 60 K/h è inammissibile che un telaio si spezzi in quel modo all'altezza del cannotto, le foto postate del gsr incidentato mostrano inoltre che la moto non è poi conciata così male, e per spaccarsi in quel modo un telaio.... il resto deve essere letteralmente distrutto!!!:rolleyes:
Suzuki ultimamente fà parecchie minchiate sulle moto,e lo dico da suzukista convinto e fedele al marchio da anni, come il problema all'iniezione elettronica che hanno i gsxr, dove si dissaldano i contatti dal motorino dell'attuatore della valvola secondaria, e suzuki rifuta di ripararli in garanzia obbligando i proprietari a cambiare tutta l'iniezione alla modica cifra di 1000 euro più mano d'opera:muro: :muro:
Pucceddu
28-10-2007, 22:30
sul ducati ci sono più saldature che tubi :asd:
:asd:
thunderaccio
29-10-2007, 08:55
comnuque la prossima moto la voglio col telaio in Lega Nord, perchè c'e l'hanno più duro degli altri !!!!!!:ciapet: :ciapet:
Pucceddu
29-10-2007, 09:02
comnuque la prossima moto la voglio col telaio in Lega Nord, perchè c'e l'hanno più duro degli altri !!!!!!:ciapet: :ciapet:
Prendi quella di forza italia, che ha il presidente motociclista (operaio, fravecatore, ecc...):asd:
Radagast82
29-10-2007, 09:48
Guarda non te la prendre ma il gsr è una moto con un telaio fragile, anche se uno cade a 60 K/h è inammissibile che un telaio si spezzi in quel modo all'altezza del cannotto, le foto postate del gsr incidentato mostrano inoltre che la moto non è poi conciata così male, e per spaccarsi in quel modo un telaio.... il resto deve essere letteralmente distrutto!!!:rolleyes:
Suzuki ultimamente fà parecchie minchiate sulle moto,e lo dico da suzukista convinto e fedele al marchio da anni, come il problema all'iniezione elettronica che hanno i gsxr, dove si dissaldano i contatti dal motorino dell'attuatore della valvola secondaria, e suzuki rifuta di ripararli in garanzia obbligando i proprietari a cambiare tutta l'iniezione alla modica cifra di 1000 euro più mano d'opera:muro: :muro:
ma io non me la prendo figurati! quello che dici tu è corretto, sono il primo a dire che ha un telaio fragile. Quello che non è vero è che il telaio ceda di colpo, senza incidenti e senza scivolate! Questa è una caxxata clamorosa! Per tutti i tombini che sembrano trincee che preno ogni mattina per andare a lavoro la mia moto dovrebbe già essere distrutta...
Radagast82
29-10-2007, 09:49
Prendi quella di forza italia, che ha il presidente motociclista (operaio, fravecatore, ecc...):asd:
è anche "guaglion' ro' bar?"
ma io non me la prendo figurati! quello che dici tu è corretto, sono il primo a dire che ha un telaio fragile. Quello che non è vero è che il telaio ceda di colpo, senza incidenti e senza scivolate! Questa è una caxxata clamorosa! Per tutti i tombini che sembrano trincee che preno ogni mattina per andare a lavoro la mia moto dovrebbe già essere distrutta...
Si ma ti rendi conto che una scivolata non è ammissibile che comprometta in quel modo il telaio?
Inoltre mi sembra che la stessa suzuki abbia modificato il telaio in quel punto sul gsr k7 e facendo 2 + 2 forse si son resi conto che qualche cosina non andava.:rolleyes:
Radagast82
29-10-2007, 11:27
Si ma ti rendi conto che una scivolata non è ammissibile che comprometta in quel modo il telaio?
Inoltre mi sembra che la stessa suzuki abbia modificato il telaio in quel punto sul gsr k7 e facendo 2 + 2 forse si son resi conto che qualche cosina non andava.:rolleyes:
ulteriore riprova che parlate senza cognizione di causa e per sentito dire.
Le differenze tra K6 e K7 sono unicamente nelle colorazioni. Niente oltre questo è stato toccato.
Bah, contenti voi, sembra abbiate un'eiaculazione quando parlate male della gsr, io intanto me la godo a fondo, quello che pensate voi sinceramente mi riguarda molto poco
a) l'acciaio è di per se una lega in cui il metallo ferro (presente in natura) è legato al carbonio oltre una certa percentuale (sotto sarebbe ghisa)
Esattamente il contrario.
thunderaccio
29-10-2007, 13:18
Sinceramente non riesco a capire questo accanimento contro il telaio della GSR. Di sicuro la politica del contenimento dei costi oggi si manifesta con una qualità dei componenti minore rispetto al passato, e parlando di telai le realizzazioni in travi scatolate degli anni passati di sicuro erano migliori (e decisamente più care). Oggi si tende a realizzarli per stampaggio con la peculiarità della facilità di assemblaggio e della poca necessità di processi di saldatura (dovete vedere il telaio di una FZR 1000 dell'89 per notare la quantità e la qualità delle saldature).
La GSR è una moto economica e come tale può presentare il "difetto" di rompersi eccessivamente a seguito di un 'incidente. Comunque sia i telai si sono sempre rotti anche in passato, anche se in buona parte dei casi era sufficiente farli raddrizzare per ripristinarli.
Non credo sicuramente che la GSR sia una moto pericolosa perchè fragile, non esiste proprio.
IMHO è il prezzo da pagare per avere delle ottime moto a prezzi accessibili a tutti.
Radagast82
29-10-2007, 13:35
Sinceramente non riesco a capire questo accanimento contro il telaio della GSR. Di sicuro la politica del contenimento dei costi oggi si manifesta con una qualità dei componenti minore rispetto al passato, e parlando di telai le realizzazioni in travi scatolate degli anni passati di sicuro erano migliori (e decisamente più care). Oggi si tende a realizzarli per stampaggio con la peculiarità della facilità di assemblaggio e della poca necessità di processi di saldatura (dovete vedere il telaio di una FZR 1000 dell'89 per notare la quantità e la qualità delle saldature).
La GSR è una moto economica e come tale può presentare il "difetto" di rompersi eccessivamente a seguito di un 'incidente. Comunque sia i telai si sono sempre rotti anche in passato, anche se in buona parte dei casi era sufficiente farli raddrizzare per ripristinarli.
Non credo sicuramente che la GSR sia una moto pericolosa perchè fragile, non esiste proprio.
IMHO è il prezzo da pagare per avere delle ottime moto a prezzi accessibili a tutti.
ahhh, allora ogni tanto qualcuno che non fa il saputello su questo forum si trova! :)
Oddio...non sono un tecnico(mi occupo di ben altro), tuttavia mi rendo conto di essere stato molto impreciso...:D
Se le conoscenze di chimica del liceo mi assistono ancora posso affermare che
a) l'acciaio è di per se una lega in cui il metallo ferro (presente in natura) è legato al carbonio oltre una certa percentuale (sotto sarebbe ghisa) e, spesso, ad altri metalli che conferiscono alla lega determinate proprietà (es. molibdeno, vanadrio, cromo ecc..)
b) l'alluminio è presente in natura (quindi non è una lega) tuttavia è legato ad altri metalli negli utilizzi industriali, sempre per ottenere una lega con determinate caratteristiche.
correggo solo un'imprecisione al punto a) , se ho capito bene.
ghisa è una lega Fe-C con una percentuale di C maggiore rispetto all'acciaio ( mi sembra che con oltre il 5% di C si entri nelle leghe di ghisa ).
Infatti il C dona alla lega una certa durezza ma anche una certa fragilità.
La ghisa è più dura dell'acciaio ma anche più fragile.
Per il resto concordo.
Copapzpaza
ulteriore riprova che parlate senza cognizione di causa e per sentito dire.
Le differenze tra K6 e K7 sono unicamente nelle colorazioni. Niente oltre questo è stato toccato.
Bah, contenti voi, sembra abbiate un'eiaculazione quando parlate male della gsr, io intanto me la godo a fondo, quello che pensate voi sinceramente mi riguarda molto poco
Infatti ho scritto che "mi sembrava che suzuki avesse modificato il telaio altezza cannotto di sterzo", non che ne sono sicuro, ricordo comunque di aver letto in proposito un articolo ma non rammentando la fonte non l'ho dato per scontato, nessuna eiaculazione a parlar male del gsr, solo che obiettivamente trovo assurdo lodare una moto con un telaio di cristallo, per quanto possa essere una best seller nelle vendite.
Inoltre come ho già detto la suzuki ultimamente fà un pò di boiate sulle sue moto: come le iniezioni elettroniche delle gsxr che vanno a peripatetiche, o prima ancora con i connettori del blocchetto di accensione delle sv1000 che sfiammano, come è successo a me ed altri possessori di questa moto, peccato che a me lo ha fatto in curva e la moto si è ammutolita e se non son caduto è stato per miracolo:rolleyes:
Radagast82
29-10-2007, 15:02
allora, secondo me la gsr è un'ottima moto per quello che costa e quello che offre. adatta a niubbi (come me) che si avvicinano per la prima volta al mondo delle due ruote, senza cmq sacrificare nulla (o cmq poco) per quanto riguarda le prestazioni. Come ogni moto ha i suoi difetti, il gsr ha il difetto del telaio non proprio indistruttibile, come ce l'ha d'altra parte la kawa er6-n, il nuovo z 750 che tira a destra, come i vecchi ducati che perdevano letteralmente pezzi per strada, come il thundercat al quale puntualmente si grippava il pistoncino della pinza anteriore etc etc. Nulla cmq che possa precludere la sicurezza di chi la guida, perchè se così fosse sarei sicuramente il primo a scagliarmi contro la moto, anche se fosse la mia.
Le boiate che fa suzuki le trovi in scioltezza anche su altre moto... e fin quando queste boiate non mettono in pericolo di vita (a meno che non crediate ancora ai telai che collassano da soli), ognuno valuta i pro e i contro dei propri mezzi
allora, secondo me la gsr è un'ottima moto per quello che costa e quello che offre. adatta a niubbi (come me) che si avvicinano per la prima volta al mondo delle due ruote, senza cmq sacrificare nulla (o cmq poco) per quanto riguarda le prestazioni. Come ogni moto ha i suoi difetti, il gsr ha il difetto del telaio non proprio indistruttibile, come ce l'ha d'altra parte la kawa er6-n, il nuovo z 750 che tira a destra, come i vecchi ducati che perdevano letteralmente pezzi per strada, come il thundercat al quale puntualmente si grippava il pistoncino della pinza anteriore etc etc. Nulla cmq che possa precludere la sicurezza di chi la guida, perchè se così fosse sarei sicuramente il primo a scagliarmi contro la moto, anche se fosse la mia.
Le boiate che fa suzuki le trovi in scioltezza anche su altre moto... e fin quando queste boiate non mettono in pericolo di vita (a meno che non crediate ancora ai telai che collassano da soli), ognuno valuta i pro e i contro dei propri mezzi
Beh francamente il discorso dei difetti che le trovi su tutte mi sembra un pò il discorso del mal comune mezzo gaudio, poi un telaio che si spacca per una banale caduta e sei costretto a buttare la moto mi sembra una cosa mica tanto da poco, o i connettori che vanno in corto come sulla mia, certo è probabile che siano difetti appartenenti solo ad alcuni lotti di moto, ciò non toglie è che per tanto o poco che l'hai pagata hai il diritto di avere un mezzo affidabile ed esente da problemi.
Che poi l'importante siafare le proprie valutazioni ed essere contenti del proprio mezzo mi trova concorde, ma la possibilità che si possa presentare un problema di questi lascia un pò l'amaro in bocca e un senso di inquietudine non credi?:rolleyes:
Pucceddu
29-10-2007, 15:47
Beh francamente il discorso dei difetti che le trovi su tutte mi sembra un pò il discorso del mal comune mezzo gaudio, poi un telaio che si spacca per una banale caduta e sei costretto a buttare la moto mi sembra una cosa mica tanto da poco, o i connettori che vanno in corto come sulla mia, certo è probabile che siano difetti appartenenti solo ad alcuni lotti di moto, ciò non toglie è che per tanto o poco che l'hai pagata hai il diritto di avere un mezzo affidabile ed esente da problemi.
Che poi l'importante è sicuramente fare le proprie valutazioni ed essere contenti del proprio mezzo ma la possibilità che si possa presentare un problema di questi lascia un pò l'amaro i bocca e un senso di inquietudine non credi?:rolleyes:
Caduta?Quale caduta?
4 moto diverse:
http://img176.imageshack.us/img176/7506/p1000265modzp6.jpg
http://www.cnx74.com/gsxclub/cpg/albums/userpics/10021/600_gsr_epave_009.jpg
http://img342.imageshack.us/img342/8356/1eg3.jpg
http://img295.imageshack.us/img295/5679/p1010024yu7.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/6210/p1000269modoz7.jpg
http://img177.imageshack.us/img177/3448/dscn2872rh2qs6.jpg
3 minuti di ricerca con google.
Occhio con gli stoppie eh! :sofico:
Edit:3 minuti e mezzo, 5 moto diverse.
Radagast82
29-10-2007, 15:53
Beh francamente il discorso dei difetti che le trovi su tutte mi sembra un pò il discorso del mal comune mezzo gaudio, poi un telaio che si spacca per una banale caduta e sei costretto a buttare la moto mi sembra una cosa mica tanto da poco, o i connettori che vanno in corto come sulla mia, certo è probabile che siano difetti appartenenti solo ad alcuni lotti di moto, ciò non toglie è che per tanto o poco che l'hai pagata hai il diritto di avere un mezzo affidabile ed esente da problemi.
Che poi l'importante è sicuramente fare le proprie valutazioni ed essere contenti del proprio mezzo ma la possibilità che si possa presentare un problema di questi lascia un pò l'amaro i bocca e un senso di inquietudine non credi?:rolleyes:
no, il senso che volevo dare sicuramente non era mal comune mezzo gaudio figurati, quello che volevo dire è che difetti sulle moto ci sono e ci saranno sempre, come per i giochi. Sono cose che succedono e possono passare fintanto che i difetti non comportino pericoli per il guidatore, quando invece sono gravi da poter provocare incidenti o altro sono il primo a dire che certe cose non devono succedere. E poi ripeto, se caschi, scivoli, fai un frontale, le probabilità che ti si rompa il telaio sono si alte, ma non il 100% (ricordo sempre la gsr caduta dal burrone). Allora lo stesso discorso "ciò non toglie è che per tanto o poco che l'hai pagata hai il diritto di avere un mezzo affidabile ed esente da problemi." lo facciamo anche per lo z750 che tira a destra (cosa che imho influisce molto di più sulla sicurezza in marcia del guidatore rispetto al telaio che si rompe a seguito di ciocco), così come va fatto per l'er6-n, etc etc, però guarda caso sempre sul gsr si va a finire. La possibilità che si possa presentare un problema del genere sicuramente lascia l'amaro in bocca, ma io personalmente sapevo già di questa storia quando l'ho comprata (e non l'avrei mai presa se veramente i telai cedevano di punto in bianco) per cui sono conscio che se ciocco POTREBBE rompersi il telaio. Però con sta storia non vado a dire che il gsr è na moto de merda, così come non lo dico dello z750 o dell'er6-n...
Radagast82
29-10-2007, 15:55
Caduta?Quale caduta?
4 moto diverse:
CUT
3 minuti di ricerca con google.
Occhio con gli stoppie eh! :sofico:
Edit:3 minuti e mezzo, 5 moto diverse.
ma leggi prima di pigiare sul tastino reply???? l'ultima foto, guarda la forcella, quel solco trasversale... dimmi che quelle moto non hanno fatto un incidente...
vabbè va, continuate a farvi le pippe co ste foto va...
Caduta?Quale caduta?
4 moto diverse:
3 minuti di ricerca con google.
Occhio con gli stoppie eh! :sofico:
Edit:3 minuti e mezzo, 5 moto diverse.
Ho tolto le foto, comunque anche a me lasciano perplesso visto che a parte il telaio non sembrano esserci altri danni, però il discorso che volevo far io esula dal gsr ma verte un pò su tutte le moto prodotte oggi che da alcuni anni a questa parte hanno difetti che una volta erano impensabili, telai iniezioni contatti elettrici, etc etc.
no, il senso che volevo dare sicuramente non era mal comune mezzo gaudio figurati, quello che volevo dire è che difetti sulle moto ci sono e ci saranno sempre, come per i giochi. Sono cose che succedono e possono passare fintanto che i difetti non comportino pericoli per il guidatore, quando invece sono gravi da poter provocare incidenti o altro sono il primo a dire che certe cose non devono succedere. E poi ripeto, se caschi, scivoli, fai un frontale, le probabilità che ti si rompa il telaio sono si alte, ma non il 100% (ricordo sempre la gsr caduta dal burrone). Allora lo stesso discorso "ciò non toglie è che per tanto o poco che l'hai pagata hai il diritto di avere un mezzo affidabile ed esente da problemi." lo facciamo anche per lo z750 che tira a destra (cosa che imho influisce molto di più sulla sicurezza in marcia del guidatore rispetto al telaio che si rompe a seguito di ciocco), così come va fatto per l'er6-n, etc etc, però guarda caso sempre sul gsr si va a finire. La possibilità che si possa presentare un problema del genere sicuramente lascia l'amaro in bocca, ma io personalmente sapevo già di questa storia quando l'ho comprata (e non l'avrei mai presa se veramente i telai cedevano di punto in bianco) per cui sono conscio che se ciocco POTREBBE rompersi il telaio. Però con sta storia non vado a dire che il gsr è na moto de merda, così come non lo dico dello z750 o dell'er6-n...
Infatti non dico che il gsr è una moto di merda, anche perchè a me piace, ma ciò non toglie che non la prenderei perchè il terrore che il telaio si possa danneggiare anche per cadute banali mi fà desistere, ma allo stesso modo non prenderei un er6n, o gsx-r o un z750, per i difetti che hai menzionato sopra tu.
Ad oggi la mia scelta cadrebbe su una bella triumph o ktm.....ma questo è un altro discorso :D :D
Radagast82
29-10-2007, 16:22
Ho tolto le foto, comunque anche a me lasciano perplesso visto che a parte il telaio non sembrano esserci altri danni, però il discorso che volevo far io esula dal gsr ma verte un pò su tutte le moto prodotte oggi che da alcuni anni a questa parte hanno difetti che una volta erano impensabili, telai iniezioni contatti elettrici, etc etc.
eh, ma qui è una sagra dell'"abbasso il gsr"... e cmq lo dico anche a te, guarda le forche dell'ultima foto...
Infatti non dico che il gsr è una moto di merda, anche perchè a me piace, ma ciò non toglie che non la prenderei perchè il terrore che il telaio si possa danneggiare anche per cadute banali mi fà desistere, ma allo stesso modo non prenderei un er6n, o gsx-r o un z750, per i difetti che hai menzionato sopra tu.
Ad oggi la mia scelta cadrebbe su una bella triumph o ktm.....ma questo è un altro discorso :D :D
ma infatti vedi che se la metti giù così ha un altro senso? ad oggi se potessi cambiare moto prenderei o un cbr o un ninja (rigorosamente 600)... ma non perchè ho paura del telaio del gsr, altrimenti non l'avrei comprata 6 mesi fa, e poi ovviamente qui andiamo nel soggettivo... ;)
Pucceddu
29-10-2007, 16:57
ma leggi prima di pigiare sul tastino reply???? l'ultima foto, guarda la forcella, quel solco trasversale... dimmi che quelle moto non hanno fatto un incidente...
vabbè va, continuate a farvi le pippe co ste foto va...
Ah, hai scovato il dettaglio di una delle foto, :asd:
Sarà caduta dopo la rottura, tu puoi dirlo?
Le altre non hanno alcun segno, le plasticacce si sarebbero distrutte ad un impatto...
Rada qua nessuno dice che il gsr sia una moto di merda, solo il telaio ha questo difetto, o l'ha avuto, e MAI mi ci metterei sopra. Tutto qua.
Sergio1986
29-10-2007, 17:39
comunque è un problema solo del gsr...:O
magari.... anche il penultimo gsx-r, la zx-10r 04... purtroppo
Pucceddu
29-10-2007, 17:48
magari.... anche il penultimo gsx-r, la zx-10r 04... purtroppo
la ninja non sapevo mica, del gsx si invece :(
Radagast82
29-10-2007, 20:01
er6-n ;)
Sergio1986
29-10-2007, 20:21
la ninja non sapevo mica, del gsx si invece :(
eh già... successo a uno su ddg...
er6-n ;)
beh non è proprio la stessa cosa eh :D
Cmla,lz,lòa
Pucceddu
29-10-2007, 20:57
er6-n ;)
Seee problema coi tamponi IN CASO DI IMPATTO nessun caso è stato riscontrato e in più i telai rientrano in garazia...
:sofico:
La cacca con la cioccolata proprio. :rolleyes:
Il problema di fonod è che ormai vendono a due soldi le moto e i margini si riducono, ovvio che da qualche parte devono rientrare, e ovviamente rientrano sulla qualità generale, e fatte salve poche case motociclistiche le altre ormai si comportano tutte in questo modo:rolleyes:
Il problema di fonod è che ormai vendono a due soldi le moto e i margini si riducono, ovvio che da qualche parte devono rientrare, e ovviamente rientrano sulla qualità generale, e fatte salve poche case motociclistiche le altre ormai si comportano tutte in questo modo:rolleyes:
si ma non devono fare gli sparagnini nelle cose fondamentali.
possono risparmiare nel design , nelle finiture , nelle plastiche ecc ecc
ma il telaio non deve rompersi , i freni devono frenare .
altrimenti ne va della salute del pilota.
Ckapzpaza
Grave Digger
30-10-2007, 00:45
se non volete di questi problemi,compratevi le ultime yamaha e dormite sonni tranquilli :O ......
(la R6 del '99-00 invece aveva il difetto di perdere letteralmente il propulsore per strada,cedevano i supporti che lo appendevano al telaio :fagiano: ....però ciò non comprometteva la sicurezza perchè la ciclistica rimaneva intatta e le ruote restavano al loro posto :asd: )
Radagast82
30-10-2007, 09:18
Seee problema coi tamponi IN CASO DI IMPATTO nessun caso è stato riscontrato e in più i telai rientrano in garazia...
:sofico:
La cacca con la cioccolata proprio. :rolleyes:
idem vale per il gsr :rolleyes:
Radagast82
30-10-2007, 09:19
se non volete di questi problemi,compratevi le ultime yamaha e dormite sonni tranquilli :O ......
(la R6 del '99-00 invece aveva il difetto di perdere letteralmente il propulsore per strada,cedevano i supporti che lo appendevano al telaio :fagiano: ....però ciò non comprometteva la sicurezza perchè la ciclistica rimaneva intatta e le ruote restavano al loro posto :asd: )
taci! qui si può spalare merda solo sul gsr!
thunderaccio
30-10-2007, 09:57
Il problema comunque risiede nel tipo di lavorazione del telaio. In passato specialmente, ed oggi solo in una parte limitata della produzione, i telai venivano composti da più parti unite e saldate insieme, ottenendo il cosiddetto scatolato (dotato di rinforzi interni e nervature d'irrigidimento).
Ogni trave era pertanto composta da due parti separate e saldate longitudinalmente su tutta la lunghezza (inferiore e superiore) a cui venivano applicati e saldati anche i fazzoletti di rinforzo e i supporti del motore.
Caratteristico esempio per moltissimi anni era il famoso Deltabox Yamaha.
In altri casi si utilizzavano trafilati di notevole sezione ( serie VFR per esempio).
L'economia dei costi oggi ha spostato la produzione verso i telai pressofusi in stampo, non più di sezione doppia quindi ma dotati di una parte, quella interna, aperta, dove vengono invece prodotte nervature d'irrigidimento. Questo comporta una buona resistenza torsionare ed elevata rigidità, ma nel contempo una minore resistenza alla frattura in quanto la struttura di persè rimane dimezzata rispetto al telaio scatolato e composto da trafilati. Primo esempio di questo tipo era la mitica NSR 125 dell' 89 il cui telaio era composto da 2 pezzi "incollati" insieme. Nella produzione moderna questo procedimento è stato reintrodotto con la Yamaha R6 del 2002 e poi ripreso anche dalle altre case.
Il telaio pressofuso ha il difetto di essere "sfibrato" e quindi più soggetto a frattura.
heavymachinegun
30-10-2007, 11:39
Caduta?Quale caduta?
4 moto diverse:
http://img176.imageshack.us/img176/7506/p1000265modzp6.jpg
questa l'asfalto lo ha toccato,sotto la freccia ci sono pure i graffi... comunque penso che se dovesse accadere una rotture del genere durante la marcia secondo me la caduta è una conseguenza
Grave Digger
30-10-2007, 11:39
taci! qui si può spalare merda solo sul gsr!
:asd:
cmnq io sono uno yamahista sfegatato,fosse per me dormirei e mangerei su una yamaha R1 :D ....
Pucceddu
30-10-2007, 12:58
idem vale per il gsr :rolleyes:
che?garanzia?
La moto è da buttare dopo, altro che garanzia.
E inoltre ti ho già detto che so per certo che s'è sfondato prima della caduta il gsr del mio conoscente.
Sarà anche vero che a Napoli ci sono le buche :asd: :stordita:
bananarama
30-10-2007, 13:07
e con quello del mio amico siamo gia' a 2 che si sono aperti da soli prima di cadere! :asd:
Grave Digger
30-10-2007, 13:09
mmmmm,merita davvero di essere comprata questa gsr :asd: .......
quasi quasi me la compro per fare i wheelie :D
Radagast82
30-10-2007, 13:23
che?garanzia?
La moto è da buttare dopo, altro che garanzia.
E inoltre ti ho già detto che so per certo che s'è sfondato prima della caduta il gsr del mio conoscente.
Sarà anche vero che a Napoli ci sono le buche :asd: :stordita:
ho messo in grassetto la parte che ho quotato :ciapet:
Radagast82
30-10-2007, 13:25
e con quello del mio amico siamo gia' a 2 che si sono aperti da soli prima di cadere! :asd:
mio cugggino mi ha detto che una volta è morto :asd:
c'è stato anche un comunicato ufficiale di suzuki al riguardo, se veramente ai vostri amici è crollato il telaio in marcia ci sono gli estremi per una causa intergalattica... perchè non la fanno? tanto con quello che dicono è vinta in partenza! un pò di soldini non credo facciano schifo no? ;)
Radagast82
30-10-2007, 13:27
mmmmm,merita davvero di essere comprata questa gsr :asd: .......
quasi quasi me la compro per fare i wheelie :D
c'è gente che lo fa... :ciapet: e indovina? il telaio è ancora integro!
Pucceddu
30-10-2007, 13:32
mio cugggino mi ha detto che una volta è morto :asd:
c'è stato anche un comunicato ufficiale di suzuki al riguardo, se veramente ai vostri amici è crollato il telaio in marcia ci sono gli estremi per una causa intergalattica... perchè non la fanno? tanto con quello che dicono è vinta in partenza! un pò di soldini non credo facciano schifo no? ;)
Perchè esistono ditte serie, come la kavasaki (nzoma...), e ditte di merda, coma la suzuki.
Se anche facessero una causa, non è dimostrabile che il telaio s'è rotto senza caduta.
c'è gente che lo fa... :ciapet: e indovina? il telaio è ancora integro!
Non si può mai dire...:fagiano:
...io la smetterei :asd:
Radagast82
30-10-2007, 13:38
Perchè esistono ditte serie, come la kavasaki (nzoma...), e ditte di merda, coma la suzuki.
Se anche facessero una causa, non è dimostrabile che il telaio s'è rotto senza caduta.
spiegami allora, visto che tu stesso dici che non è dimostrabile, come faccio, visto l'andazzo del 3d, a credere a quello che tu e bananarama dite, nonostante smentita ufficiale di suzuki e tutti le palle che sono state raccontate sui vari forum e poi costantemente diventati incidenti/scivolate.
Io penso che le persone che dicono ste cose, o si sentono troppo :cool: per ammettere che sono scivolate, o sono talmente incazzate per qualcosa che vogliono scaricare la colpa sulla suzuki, quando magari hanno cioccato mentre facevano i fenomeni su strada...
Non si può mai dire...:fagiano:
...io la smetterei :asd:
sti cazzi, io ho ancora due cm di vergogna sulla posteriore... :stordita:
Pucceddu
30-10-2007, 13:45
spiegami allora, visto che tu stesso dici che non è dimostrabile, come faccio, visto l'andazzo del 3d, a credere a quello che tu e bananarama dite, nonostante smentita ufficiale di suzuki e tutti le palle che sono state raccontate sui vari forum e poi costantemente diventati incidenti/scivolate.
Io penso che le persone che dicono ste cose, o si sentono troppo :cool: per ammettere che sono scivolate, o sono talmente incazzate per qualcosa che vogliono scaricare la colpa sulla suzuki, quando magari hanno cioccato mentre facevano i fenomeni su strada...
sti cazzi, io ho ancora due cm di vergogna sulla posteriore... :stordita:
Ripeto, io ho visto la moto di questa persona, e se ti dico che aveva un solo graffio sul codone e sul peso del manubrio destro, non ti dico sciocchezze, quindi o l'ha riparata (improbabile...) prima di farmela vedere, o non ha detto palle.
Per il resto, le foto sono visibili, ed è palese che il telaio si rompa facilmente.
Possiamo dubitare sul fatto che accada senza incidente, ma che accada per incidenti deficenti, quello no.
Ma per quanto credo e ho potuto verificare con quella persona, il telaio cede anche su strade sconnesse se sollecitato spesso da buche o sconnessioni.
Radagast82
30-10-2007, 13:53
Ripeto, io ho visto la moto di questa persona, e se ti dico che aveva un solo graffio sul codone e sul peso del manubrio destro, non ti dico sciocchezze, quindi o l'ha riparata (improbabile...) prima di farmela vedere, o non ha detto palle.
Ripeto anche io, tutti i casi noti sono stati a seguito di impatto (così includo anche le scivolate), così come detto anche ufficialmente da suzuki. Quello che ti ha detto/fatto vedere il tuo amico ovviamente non lo so. Lo so che non mi stai dicendo sciocchezze, non credo ne avresti beneficio
Per il resto, le foto sono visibili, ed è palese che il telaio si rompa facilmente.
Possiamo dubitare sul fatto che accada senza incidente, ma che accada per incidenti deficenti, quello no.
sono il primo a dire che il telaio si rompe facilmente (se ci sono alcune condizioni, ad un mio collega è cascata da fermo dal cavalletto fermo al benzinaio, non s'è rotto niente tranne la leva della frizione piegata), sul fatto che accada senza incidente io personalmente non ci dubito, a me già sarebbe esplosa dopo 8k km su strade non messe meglio di quelle di napoli
Ma per quanto credo e ho potuto verificare con quella persona, il telaio cede anche su strade sconnesse se sollecitato spesso da buche o sconnessioni.
se così fosse stai sicuro che non sarebbe stata omologata per la circolazione su strada. Ti ricordo che in questo l'Italia è uno dei paesi più severi, dove anche una modifica migliorativa della moto (es, tubi in treccia) deve passare al vaglio dell'omologazione. Per cui lo escludo categoricamente
Pucceddu
30-10-2007, 13:54
Ripeto anche io, tutti i casi noti sono stati a seguito di impatto (così includo anche le scivolate), così come detto anche ufficialmente da suzuki. Quello che ti ha detto/fatto vedere il tuo amico ovviamente non lo so. Lo so che non mi stai dicendo sciocchezze, non credo ne avresti beneficio
sono il primo a dire che il telaio si rompe facilmente (se ci sono alcune condizioni, ad un mio collega è cascata da fermo dal cavalletto fermo al benzinaio, non s'è rotto niente tranne la leva della frizione piegata), sul fatto che accada senza incidente io personalmente non ci dubito, a me già sarebbe esplosa dopo 8k km su strade non messe meglio di quelle di napoli
se così fosse stai sicuro che non sarebbe stata omologata per la circolazione su strada. Ti ricordo che in questo l'Italia è uno dei paesi più severi, dove anche una modifica migliorativa della moto (es, tubi in treccia) deve passare al vaglio dell'omologazione. Per cui lo escludo categoricamente
Per la seconda cosa, veramente, basta che sia omologata per l'europa.;)
spiegami allora, visto che tu stesso dici che non è dimostrabile, come faccio, visto l'andazzo del 3d, a credere a quello che tu e bananarama dite, nonostante smentita ufficiale di suzuki e tutti le palle che sono state raccontate sui vari forum e poi costantemente diventati incidenti/scivolate.
Io penso che le persone che dicono ste cose, o si sentono troppo :cool: per ammettere che sono scivolate, o sono talmente incazzate per qualcosa che vogliono scaricare la colpa sulla suzuki, quando magari hanno cioccato mentre facevano i fenomeni su strada...
sti cazzi, io ho ancora due cm di vergogna sulla posteriore... :stordita:
Guarda indipendentemente dalla suzuki, qualunque azienda che produce un oggetto non ammetterà mai o farà di tutto per non ammettere che è difettoso all'origine e cercherà di imputare eventuali danni all'imperizia del proprietario dell'oggetto:rolleyes: :rolleyes:
Inoltre tornando in topic, ipotiziamo per assurdo che esista davvero questo difetto: immagina di stare a guidare e stare che sò sugli 80 km/h ti si apre il canotto di sterzo, tu credi di riuscire a non cadere?
Ovviamente suzuki dirà sempre che il danno è seguente alla caduta ( e manco Perry Mason forse riuscirebbe a dimostrare il contrario), poi magari davvero su 10 moto con il telaio aperto così 10 sono effettivamente rotture provocate da incidenti, ma se per assurdo anche 1 soltanto si dimostrasse dovuta ad un difetto, suzuki ci rimetterebbe faccia e un bel pò di soldi.
Le aziende in Italia devono ringraziare il Padre eterno che ancora non sono previste le class action:rolleyes: :rolleyes:
Radagast82
30-10-2007, 14:23
Per la seconda cosa, veramente, basta che sia omologata per l'europa.;)
e vuol dire quindi che in europa possono girare moto che crollano su se stesse?
Radagast82
30-10-2007, 14:31
Guarda indipendentemente dalla suzuki, qualunque azienda che produce un oggetto non ammetterà mai o farà di tutto per non ammettere che è difettoso all'origine e cercherà di imputare eventuali danni all'imperizia del proprietario dell'oggetto:rolleyes: :rolleyes:
sbagli, microsoft ad esempio, che non è propriamente una onlus, ha smenato più di due miliardi di dollari prolungando la garanzia di un anno per le 360 che soffrivano dei 3 led rossi... così come le continue campagne di richiamo messe in atto dalle case automobilistiche/motociclistiche. Pensi davvero che suzuki rischi la faccia e il marchio non richiamando moto fallate con una spesa in prospettiva 100 volte inferiore al potenziale danno di immagine?
Inoltre tornando in topic, ipotiziamo per assurdo che esista davvero questo difetto: immagina di stare a guidare e stare che sò sugli 80 km/h ti si apre il canotto di sterzo, tu credi di riuscire a non cadere?
assolutamente no, sono convinto di stare col culo per terra se dovesse succedere. Per fortuna non esistono di casi simili DOCUMENTATI.
Ovviamente suzuki dirà sempre che il danno è seguente alla caduta ( e manco Perry Mason forse riuscirebbe a dimostrare il contrario), poi magari davvero su 10 moto con il telaio aperto così 10 sono effettivamente rotture provocate da incidenti, ma se per assurdo anche 1 soltanto si dimostrasse dovuta ad un difetto, suzuki ci rimetterebbe faccia e un bel pò di soldi.
esatto, e qui vale la mia prima considerazione. Ragion per cui, siccome non stiamo parlando della pincopallino S.p.A., se Suzuki ritiene di non dover richiamare le gsr evidentemente un motivo c'è. E occhio perchè Suzuki richiama quando ci sono effettivamente difetti di produzione http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/site.php?p=albric&o=vt&id_marca=133&PHPSESSID=6d94eb3555eae541462114e43b7deca7
Le aziende in Italia devono ringraziare il Padre eterno che ancora non sono previste le class action:rolleyes: :rolleyes:
per certi versi si, per altri, se si arriva agli estremi americani, meglio di no.
Come avresti intenzione di portarla avanti una ipotetica class action contro suzuki per questo argomento? Quale perito/tecnico ti dirà che il telaio pressofuso del tuo ipotetico gsr è crollato da solo?
Pucceddu
30-10-2007, 14:55
e vuol dire quindi che in europa possono girare moto che crollano su se stesse?
A quanto pare :stordita:
Grave Digger
30-10-2007, 15:00
FORZAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!tutti a comprare il T-Max :O !!!!!!!!
Pucceddu
30-10-2007, 15:13
FORZAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!tutti a comprare il T-Max :O !!!!!!!!
:help:
Vabè io vo a prendere la mia ducesso, non prima di aver controllato se ha perso qualche pezzo mentre era parcheggiata :asd: :sofico:
Grave Digger
30-10-2007, 15:15
:help:
Vabè io vo a prendere la mia ducesso, non prima di aver controllato se ha perso qualche pezzo mentre era parcheggiata :asd: :sofico:
:asd:
la mia città è piena di sti cavolo di scooteroni truzzi,perchè non ho un autoarticolato :rolleyes: ........
Radagast82
30-10-2007, 15:17
anche io ne becco diversi... il massimo della goduria è quando trovo al semaforo il tamarro con il t-max e marmittone arrow che sgasa... con successiva coda tra le gambe quando scatta il verde :D
Radagast82
30-10-2007, 15:18
:help:
Vabè io vo a prendere la mia ducesso, non prima di aver controllato se ha perso qualche pezzo mentre era parcheggiata :asd: :sofico:
tu hai il 749 giusto? how much?
ocio ai bulloni :asd:
Grave Digger
30-10-2007, 15:19
anche io ne becco diversi... il massimo della goduria è quando trovo al semaforo il tamarro con il t-max e marmittone arrow che sgasa... con successiva coda tra le gambe quando scatta il verde :D
io ho un amico completamente con la testa fottuta,ed ha una R1 '00...
spesso viene sfidato al semaforo da chiunque e lui lo sai cosa fa :D????
sta al gioco,e quando scatta il verde si sta fermo e saluta con la mano :asd: ......
infatti è un signore ;)
Pucceddu
30-10-2007, 15:21
tu hai il 749 giusto? how much?
ocio ai bulloni :asd:
749esse
How much come spesa?Non troppo, meno di quanto vale ora ;)
Sisi infatti io giro sempre col giravite :sofico:
Grave Digger
30-10-2007, 15:22
749esse
How much come spesa?Non troppo, meno di quanto vale ora ;)
Sisi infatti io giro sempre col giravite :sofico:
male male :O !!!
ci vorrebbe una dinamometrica ed un cricchetto data la gravità della cosa :asd: .....
Radagast82
30-10-2007, 15:23
io ho un amico completamente con la testa fottuta,ed ha una R1 '00...
spesso viene sfidato al semaforo da chiunque e lui lo sai cosa fa :D????
sta al gioco,e quando scatta il verde si sta fermo e saluta con la mano :asd: ......
infatti è un signore ;)
:asd: una volta al semaforo (io ero in macchina) c'era sto cbr e di fianco una ford fiesta tdci sensascion con marmittazzo e colorazioni da dodge viper. Il tipo con la sensascion inizia a sgasare (io cristavo per via delle fumate nere), il tipo sul cbr lo guarda allibito, scatta il verde, partenza "a razzo" della fofi, il cbr senza scomporsi si alza pian pianino su una ruota e lo passa suonando :asd:
capitano anche a me le macchine che non hanno ben capito l'accelerazione delle moto... se solo mi si alzasse (la moto, non capite male) di potenza godrei come un riccio
Grave Digger
30-10-2007, 15:25
:asd: una volta al semaforo (io ero in macchina) c'era sto cbr e di fianco una ford fiesta tdci sensascion con marmittazzo e colorazioni da dodge viper. Il tipo con la sensascion inizia a sgasare (io cristavo per via delle fumate nere), il tipo sul cbr lo guarda allibito, scatta il verde, partenza "a razzo" della fofi, il cbr senza scomporsi si alza pian pianino su una ruota e lo passa suonando :asd:
capitano anche a me le macchine che non hanno ben capito l'accelerazione delle moto... se solo mi si alzasse (la moto, non capite male) di potenza godrei come un riccio
la gsr si alza di potenza ;) ,sotto casa mia provano sempre ed in prima si alza tranquillamente senza sfrizionare ;) ......
Radagast82
30-10-2007, 15:25
749esse
How much come spesa?Non troppo, meno di quanto vale ora ;)
Sisi infatti io giro sempre col giravite :sofico:
tutt'alpiù ( o come si scrive) con la chiave inglese :O
come va? a parte gli sterchi, vibra tanto? io ero propenso all'epoca al monster, ma i prezzi anche dell'usato erano proibitivi
Radagast82
30-10-2007, 15:27
la gsr si alza di potenza ;) ,sotto casa mia provano sempre ed in prima si alza tranquillamente senza sfrizionare ;) ......
provano e ci riescono? :mbe:
io un paio di volte ho tirato la prima (non mi fa impazzire l'idea di tirare la prima, non so perchè) ma non si alza... c'è qualche cheat?
Pucceddu
30-10-2007, 15:30
tutt'alpiù ( o come si scrive) con la chiave inglese :O
come va? a parte gli sterchi, vibra tanto? io ero propenso all'epoca al monster, ma i prezzi anche dell'usato erano proibitivi
Vibra tanto?No, marò ma provatele ste moto invece di dar conto ai chiacchieroni :D
Seriamente, vibra sul torace ma non si sente assolutamente in movimento.Personalmente adoro i motori che si fanno sentire, le cose troppo neutre sono anonime (vedi il cbr va...)
La ducati tiene bene l'usato, ma con il costo di un gsx nuovo trovi facilmente s4 che altro che stoppie :asd:
Pucceddu
30-10-2007, 15:31
provano e ci riescono? :mbe:
io un paio di volte ho tirato la prima (non mi fa impazzire l'idea di tirare la prima, non so perchè) ma non si alza... c'è qualche cheat?
Si, c'è sempre la tecnica per l'alzata, anche di potenza.
Pensa che io alzavo il m600 ma non riesco ad alzare la 749s, se non dopo un pò di corsa a manetta aperta, insomma, si alza per inerzia più che fare l'impennata seria.
Che intendevi con "a parte gli sterchi?" forse gli sfottò?:stordita:
Grave Digger
30-10-2007, 15:32
provano e ci riescono? :mbe:
io un paio di volte ho tirato la prima (non mi fa impazzire l'idea di tirare la prima, non so perchè) ma non si alza... c'è qualche cheat?
provano perchè c'è una stradona larghissima e lunghissima ed io li ammiro dall'ottavo piano :) .....
praticamente un mesetto fa un tizio con un gsr alzava di prima senza problemi e non sfrizionava :) .....al massimo avrà fatto il gioco dell'apri-chiudi,ma la moto saliva su gradualmente,non repentinamente ;) .....
diversamente,se te la cavi un po',con le 4 cilindri vale sempre la solita regola della sfrizionata decisa quando sei in seconda a 10000 giri(portandola quindi brevissimamente in zona rossa) ;) ....però all'inizio è dura superare il blocco psicologico :D ....
io quando avevo l'sv650 semplicemente nel passaggio prima-seconda,se avevo un passeggero,alzavo :sborone: ....
Radagast82
30-10-2007, 15:37
Si, c'è sempre la tecnica per l'alzata, anche di potenza.
Pensa che io alzavo il m600 ma non riesco ad alzare la 749s, se non dopo un pò di corsa a manetta aperta, insomma, si alza per inerzia più che fare l'impennata seria.
Che intendevi con "a parte gli sterchi?" forse gli sfottò?:stordita:
si, già che eravamo in tema di telai autodistruggenti e moto vibranti che perdono pezzi...
l'impennata seria non è che mi interessi tanto, mi piacerebbe che la moto si alzasse pian pianino in accelerazione...
Grave Digger
30-10-2007, 15:38
si, già che eravamo in tema di telai autodistruggenti e moto vibranti che perdono pezzi...
l'impennata seria non è che mi interessi tanto, mi piacerebbe che la moto si alzasse pian pianino in accelerazione...
allora devi tirare in prima dal basso a manetta senza parzializzare ;)
suvvia un po' di fegato perdio :O !!!!
Radagast82
30-10-2007, 15:39
provano perchè c'è una stradona larghissima e lunghissima ed io li ammiro dall'ottavo piano :) .....
praticamente un mesetto fa un tizio con un gsr alzava di prima senza problemi e non sfrizionava :) .....al massimo avrà fatto il gioco dell'apri-chiudi,ma la moto saliva su gradualmente,non repentinamente ;) .....
diversamente,se te la cavi un po',con le 4 cilindri vale sempre la solita regola della sfrizionata decisa quando sei in seconda a 10000 giri(portandola quindi brevissimamente in zona rossa) ;) ....però all'inizio è dura superare il blocco psicologico :D ....
io quando avevo l'sv650 semplicemente nel passaggio prima-seconda,se avevo un passeggero,alzavo :sborone: ....
edit, mi hai risposto prima.
a manetta intendi manetta manetta manetta? :O meglio che ci provi con le gomme nuove allora... ho le bridgestone guttalax bt012 lievemente spiattellate...
Grave Digger
30-10-2007, 15:41
non se ne parla di sfrizionare, ho troppa paura... se dovesse alzarsi di prima (sono come san tommaso), devo accelerare di botto in prima o devo farlo gradualmente e poi ad un x numero di giri dare la botta? :stordita:
allora devi tirare in prima dal basso a manetta senza parzializzare ;)
suvvia un po' di fegato perdio :O !!!!
:read:
anche se il motore lo senti vuoto,devi sempre mantenere la manetta aperta al massimo :cool: ....
Radagast82
30-10-2007, 15:42
:read:
anche se il motore lo senti vuoto,devi sempre mantenere la manetta aperta al massimo :cool: ....
eccheccazz ma hai il dito incollato all'F5?
ma non fa male al motore strizzare la prima?
Pucceddu
30-10-2007, 15:43
:read:
anche se il motore lo senti vuoto,devi sempre mantenere la manetta aperta al massimo :cool: ....
Di tanto in tanto la tiro anche io tantissimo, c'è quel periodo di prima tra i 3000 e i 5000 che è regolare, un secondo, poi superati i 5000 ti si staccano le braccine, adoro il bicilindrico :D
Grave Digger
30-10-2007, 15:44
eccheccazz ma hai il dito incollato all'F5?
ma non fa male al motore strizzare la prima?
io e l'F5 siamo cuggini :O
cmnq no,non fa assolutamente male tirare la prima,la prima è una marcia da decollo in genere :cool: .....
ehmmmmm,dimenticavo una cosa,forse è meglio evitare di provarci con una gsr :stordita: :fagiano: ......
Pucceddu
30-10-2007, 15:44
eccheccazz ma hai il dito incollato all'F5?
ma non fa male al motore strizzare la prima?
ma che strozzare, strozzi se arrivi al limitatore :D
Seriamente, una volta ogni tanto non fa male
...NON FA MALE! *rocky docet*
Pucceddu
30-10-2007, 15:46
ehmmmmm,dimenticavo una cosa,forse è meglio evitare di provarci con una gsr :stordita: :fagiano: ......
Mah...non è tanto il decollo...
...quanto l'atterraggio, se ci lasci l'anteriore, non ci lasci solo quello :sofico:
Grave Digger
30-10-2007, 15:47
Di tanto in tanto la tiro anche io tantissimo, c'è quel periodo di prima tra i 3000 e i 5000 che è regolare, un secondo, poi superati i 5000 ti si staccano le braccine, adoro il bicilindrico :D
tu pensa a quelli che avevano l'R1 '98,che avevano un motore mostruosamente pronto dai 4000 giri in poi :D .....
ragazzi l'erogazione di quel motore fa paura,ti stacca pure il busto dalle gambe oserei dire :fagiano: ....
Radagast82
30-10-2007, 15:47
secondo voi perchè voglio evitare l'impennata seria? :O
:asd:
cmq, a livello gomme che consigliate? qualcosa no racing (che tanto prima che riesca a chiuderle ne passerà), ma qualcosa che mi dia sicurezza in curva, che in frenata tenga (se il telaio permette :D ) e che costi poco :O
io avevo adocchiato le metzeler street tech o una cosa simile
Grave Digger
30-10-2007, 15:50
secondo voi perchè voglio evitare l'impennata seria? :O
:asd:
c'è un utente di questo forum,adrenalin(un grande ;) ),che potrebbe anche fare a meno della ruota anteriore :asd: .......ve lo giuro,a lui la ruota anteriore non serve,per cui il gsr farebbe davvero al caso suo :D .....
Grave Digger
30-10-2007, 15:52
secondo voi perchè voglio evitare l'impennata seria? :O
:asd:
cmq, a livello gomme che consigliate? qualcosa no racing (che tanto prima che riesca a chiuderle ne passerà), ma qualcosa che mi dia sicurezza in curva, che in frenata tenga (se il telaio permette :D ) e che costi poco :O
io avevo adocchiato le metzeler street tech o una cosa simile
pirelli diablo strada ;) ,il miglior compromesso in tutte le circostanze :) ....
Pucceddu
30-10-2007, 16:00
pirelli diablo strada ;) ,il miglior compromesso in tutte le circostanze :) ....
Rilancio con le Metzler m3
Grave Digger
30-10-2007, 16:05
Rilancio con le Metzler m3
quelle sono un pelino superiori,ma cmnq sempre pirelli sono,e la mescola non è radicalmente diversa :) ....
cmnq delle due,quelle che costano meno la coppia :) .....
Radagast82
30-10-2007, 16:09
ho letto che le m3 danno il meglio in pista, su strada e sul bagnato non è che siano granchè (in rapporto a quello che costano)
Grave Digger
30-10-2007, 16:13
ho letto che le m3 danno il meglio in pista, su strada e sul bagnato non è che siano granchè (in rapporto a quello che costano)
ah,quindi tu usi la moto tutto l'anno :) ????
allora diablo strada se vai anche con la pioggia,rappresentano il migliore compromesso ;) .....
Pucceddu
30-10-2007, 16:14
ho letto che le m3 danno il meglio in pista, su strada e sul bagnato non è che siano granchè (in rapporto a quello che costano)
Sul bagnato rendono meno ma in strada sono ottime, così come in pista.
Radagast82
30-10-2007, 16:38
ah,quindi tu usi la moto tutto l'anno :) ????
allora diablo strada se vai anche con la pioggia,rappresentano il migliore compromesso ;) .....
ci vado a lavoro (80km al giorno) tranne quando piove, o meglio, tranne quando già so che pioverà (come oggi)... dopo aver scoperto la moto la macchina è un ripiego
Grave Digger
30-10-2007, 16:40
ci vado a lavoro (80km al giorno) tranne quando piove, o meglio, tranne quando già so che pioverà (come oggi)... dopo aver scoperto la moto la macchina è un ripiego
allora riconfermo,tra le due prendi quelle che in coppia costano meno :) .....
quelle sono un pelino superiori,ma cmnq sempre pirelli sono,e la mescola non è radicalmente diversa :) ....
cmnq delle due,quelle che costano meno la coppia :) .....
che dici? :asd:
Un pelino superiori? :asd:
Le M3 sono equivalenti alle Diablo Corsa 3, ma durano di + :asd:
Una volta provate le M3 non si lasciano +! Fidati! ;)
Ho potuto provarle poco col bagnato, l'ultima volta ho provato a spalancare sul bagnato mentre pioveva e fino a 7000giri nn hanno perso 1 cm!!!! :eek:
Son arrivato a casa ho parcheggiato la moto ed è rimasta li dato che nn ha mai smesso di piovere, poi l'ho spostata x ingrassare la catena e con grande sorpresa mi son accorto che le gomme si erano INCOLLATE al pavimento nonostante non dovessero essere sicuramente troppo calde data la temp e l'acqua! :asd:
Cmq x un uso tranquillo/sportivello che siano + all season il top dovrebbero essere le diablo lisce, non costano tanto durano il giusto e vanno bene anche col bagnato..... ;)
X chi non lo sapesse lnessuno con 1 piccolo mio aiuto ha fatto un sito proprio di comparativa delle gomme http://www.gommarolo.altervista.org/?lang=it
ciao
sbagli, microsoft ad esempio, che non è propriamente una onlus, ha smenato più di due miliardi di dollari prolungando la garanzia di un anno per le 360 che soffrivano dei 3 led rossi... così come le continue campagne di richiamo messe in atto dalle case automobilistiche/motociclistiche. Pensi davvero che suzuki rischi la faccia e il marchio non richiamando moto fallate con una spesa in prospettiva 100 volte inferiore al potenziale danno di immagine?
Se ti si brucia una xbox non crepa nessuno, se ti si apre una moto e te ti ammazzi o ammazzi qualcun'altro il discorso diventa pericoloso, inoltre di gsr non credo ne venderanno mai a milioni come invece accade per una consolle, infine una consolle mica la immatricoli come la moto, sai che vuol dire cambiare il telaio ad una moto? in termini burocratici
Poi una consolle se ti si brucia è ovvio che microsoft te la cambia a meno che non la metti nel forno e la squagli completamente....con una moto che và in terra quale che sa il motivo, difetto o imperizia, sarà sempre facile far ricadere il caso nell'imperizia.:rolleyes:
assolutamente no, sono convinto di stare col culo per terra se dovesse succedere. Per fortuna non esistono di casi simili DOCUMENTATI.
E speriamo che non succeda mai!!! l'asfalto è duro porca trottola...io ancora ho la mando devastata dopo una scivolata avuta ad agosto!!!!:(
esatto, e qui vale la mia prima considerazione. Ragion per cui, siccome non stiamo parlando della pincopallino S.p.A., se Suzuki ritiene di non dover richiamare le gsr evidentemente un motivo c'è. E occhio perchè Suzuki richiama quando ci sono effettivamente difetti di produzione http://www.infrastrutturetrasporti.it/page/standard/site.php?p=albric&o=vt&id_marca=133&PHPSESSID=6d94eb3555eae541462114e43b7deca7
per certi versi si, per altri, se si arriva agli estremi americani, meglio di no.
Come avresti intenzione di portarla avanti una ipotetica class action contro suzuki per questo argomento? Quale perito/tecnico ti dirà che il telaio pressofuso del tuo ipotetico gsr è crollato da solo?
Suzuki richiama quando le fa comodo, fatti una ricerca su google con "gsxr fi" e vedrai quanti utenti proprietari di gsxr sono avvelenati con la suzuki che non sostituisce le inieizioni che vanno a donnine allegre, la cosa bella è che conoscono difetto, e la cosa ancor più bella è che le iniezioni sono riparabili con 1H di lavoro e 4 saldature, e alla suzuki lo sanno e non le riparano, se vuoi ti tiro fuori il topic di un ragazzo di sv-italia che ci si è trovato in mezzo a questa storia poi vediamo se la pensi ancora così.
Guarda per le class action francamente non sono un perito pertanto non sarei in grado di dire come dimostrare se un telaio cede di suo o meno, ma presumo che il modo di farlo ci sia, certo servono soldi e tempo, ed è per questo che le class action si fanno, un conto è uno solo con le sue sole risorse intenta una causa contro un'azienda, e un conto è che siano in 100 a promuovere, con risorse magiori quindi, una causa......non credi?:)
Grave Digger
30-10-2007, 22:16
che dici? :asd:
Un pelino superiori? :asd:
Le M3 sono equivalenti alle Diablo Corsa 3, ma durano di + :asd:
Una volta provate le M3 non si lasciano +! Fidati! ;)
Ho potuto provarle poco col bagnato, l'ultima volta ho provato a spalancare sul bagnato mentre pioveva e fino a 7000giri nn hanno perso 1 cm!!!! :eek:
Son arrivato a casa ho parcheggiato la moto ed è rimasta li dato che nn ha mai smesso di piovere, poi l'ho spostata x ingrassare la catena e con grande sorpresa mi son accorto che le gomme si erano INCOLLATE al pavimento nonostante non dovessero essere sicuramente troppo calde data la temp e l'acqua! :asd:
Cmq x un uso tranquillo/sportivello che siano + all season il top dovrebbero essere le diablo lisce, non costano tanto durano il giusto e vanno bene anche col bagnato..... ;)
X chi non lo sapesse lnessuno con 1 piccolo mio aiuto ha fatto un sito proprio di comparativa delle gomme http://www.gommarolo.altervista.org/?lang=it
ciao
mmmm,gironzolando in giro per i forum,e chiedendo ad alcuni amici motorizzati,a quanto pare le m3 tengono ben benino sull'asciutto,ma sul bagnato perdono nei confronti delle diablo strada,che a quanto pare sono all'unanimità il miglior compromesso :) ....ed anche le mescole sono praticamente sovrapponibili,eccetto che per le diablo strada che hanno la durata superiore del lotto strada/corsa/m3....ovviamente favendo un confronto tra gomme nuove.....
poi non so,a causa di qualche sporco ladro sono senza moto ormai da un pezzo,quindi non mi è più data la possibilità di cambiare gomme e spassarmela :( ....
cmnq grazie per l'info,eventualmente se dovesse andare in porto l'affare con la ninja 750 del '97(elaborata per giunta :D ),avrò il piacere di montarle ;) .....
mmmm,gironzolando in giro per i forum,e chiedendo ad alcuni amici motorizzati,a quanto pare le m3 tengono ben benino sull'asciutto,ma sul bagnato perdono nei confronti delle diablo strada,che a quanto pare sono all'unanimità il miglior compromesso :) ....ed anche le mescole sono praticamente sovrapponibili,eccetto che per le diablo strada che hanno la durata superiore del lotto strada/corsa/m3....ovviamente favendo un confronto tra gomme nuove.....
poi non so,a causa di qualche sporco ladro sono senza moto ormai da un pezzo,quindi non mi è più data la possibilità di cambiare gomme e spassarmela :( ....
cmnq grazie per l'info,eventualmente se dovesse andare in porto l'affare con la ninja 750 del '97(elaborata per giunta :D ),avrò il piacere di montarle ;) .....
Ovviamente sono gomme sportive, roba da grattare le orecchie a terra, sono molto a pera e si lasciano guidare molto bene, in un giretto x passi è facile arrivare a chiuderle..... ;)
Pur essendo sportive con intagli da sportiva se la cava meglio di una diablo corsa, ma ovviamente 1 pò peggio di una tuttofare come le diablo normali che sono appunto progettate con intagli anche da bagnato non essendo minimal.
Le Mescole delle diablo escludo siano simili, le M3 hanno praticamente la stessa tenuta delle Corsa 3 nonostante siano monomescola quindi molto morbida x essere stradale ma va in temperatura molto velocemente rispetto alla corsa 3.
Il prezzo e la durata la rendono in realtà + che pari alle Corsa 3 ovvero il top stradale, le diablo standard invece sono gomme turistiche adatte a fare 1 pò di tutto niente di speciale ma si difendono..... ;)
ciao
Sul tinga ad uno si e' aperto il canotto in marcia PRIMA di cadere , durante un motogiro , con decine di testimoni.
ovviamente la suzuki non accettera' mai la cosa e dira' sempre che si e' aperto DOPO.
che ce volete fa'.
A riguardo di yamaha , la prima serie di R6 2006 avevano un leggerissimo problema ( sentito soprattutto in germania ) al ride by wire , in pratica capitava che non si chiudeva la farfalla e la moto continuava a gas aperto... molto carino , soprattutto nelle staccate :D :D :D
cpapzp[aza
Ovviamente sono gomme sportive, roba da grattare le orecchie a terra, sono molto a pera e si lasciano guidare molto bene, in un giretto x passi è facile arrivare a chiuderle..... ;)
Pur essendo sportive con intagli da sportiva se la cava meglio di una diablo corsa, ma ovviamente 1 pò peggio di una tuttofare come le diablo normali che sono appunto progettate con intagli anche da bagnato non essendo minimal.
Le Mescole delle diablo escludo siano simili, le M3 hanno praticamente la stessa tenuta delle Corsa 3 nonostante siano monomescola quindi molto morbida x essere stradale ma va in temperatura molto velocemente rispetto alla corsa 3.
Il prezzo e la durata la rendono in realtà + che pari alle Corsa 3 ovvero il top stradale, le diablo standard invece sono gomme turistiche adatte a fare 1 pò di tutto niente di speciale ma si difendono..... ;)
ciao
Le m3 non sono propriamente "monomescola" ma hanno l'anteriore con una mescola piu' morbida rispetto a dietro.
comunque confermo che son davvero ottime gomme...
Cm,alzza
Grave Digger
31-10-2007, 08:17
Ovviamente sono gomme sportive, roba da grattare le orecchie a terra, sono molto a pera e si lasciano guidare molto bene, in un giretto x passi è facile arrivare a chiuderle..... ;)
Pur essendo sportive con intagli da sportiva se la cava meglio di una diablo corsa, ma ovviamente 1 pò peggio di una tuttofare come le diablo normali che sono appunto progettate con intagli anche da bagnato non essendo minimal.
Le Mescole delle diablo escludo siano simili, le M3 hanno praticamente la stessa tenuta delle Corsa 3 nonostante siano monomescola quindi molto morbida x essere stradale ma va in temperatura molto velocemente rispetto alla corsa 3.
Il prezzo e la durata la rendono in realtà + che pari alle Corsa 3 ovvero il top stradale, le diablo standard invece sono gomme turistiche adatte a fare 1 pò di tutto niente di speciale ma si difendono..... ;)
ciao
perfetto ;) ....da quello che si è capito radagast82(correggimi se sbaglio) è interessato ad una gomma tuttofare,e non mi è sembrato molto avvezzo all'andatura pistaiola o comunque da numero :) ...per questo gli ho consigliato le diablo strada,ma se magari le sue intenzioni sono diverse,sicuramente le m3 fanno al caso suo ;) .....
ciao ciao :)
bananarama
31-10-2007, 08:18
Le m3 non sono propriamente "monomescola" ma hanno l'anteriore con una mescola piu' morbida rispetto a dietro.
comunque confermo che son davvero ottime gomme...
Cm,alzza
quello non vuol dire che non siano monomescola, quasi tutte le gomme hanno mescole diverse tra anteriore e posteriore, e' normale! ;)
raga con le diablo standard ti puoi fare tranquillamente km su km di passi col ginocchio per terra eh, non e' che sevano per forza le corsa o le m3 per farlo, tengono piu' che bene! ;)
Grave Digger
31-10-2007, 08:22
quello non vuol dire che non siano monomescola, quasi tutte le gomme hanno mescole diverse tra anteriore e posteriore, e' normale! ;)
raga con le diablo standard ti puoi fare tranquillamente km su km di passi col ginocchio per terra eh, non e' che sevano per forza le corsa o le m3 per farlo, tengono piu' che bene! ;)
quoto,in effetti un mio amico monta le strada su una z1000,e non ha mai avuto alcun problema di tenuta :) ....
in genere mono/bimescola indica che tra la parte centrale e quella laterale del cucchiaio ci sono diverse mescole :).....
Radagast82
31-10-2007, 10:34
perfetto ;) ....da quello che si è capito radagast82(correggimi se sbaglio) è interessato ad una gomma tuttofare,e non mi è sembrato molto avvezzo all'andatura pistaiola o comunque da numero :) ...per questo gli ho consigliato le diablo strada,ma se magari le sue intenzioni sono diverse,sicuramente le m3 fanno al caso suo ;) .....
ciao ciao :)
right, esatto. gomma da tutti i giorni ma che mi dia più sicurezza in piega (chimiamola così) delle guttalax attuali
Radagast82
31-10-2007, 10:41
Sul tinga ad uno si e' aperto il canotto in marcia PRIMA di cadere , durante un motogiro , con decine di testimoni.
ovviamente la suzuki non accettera' mai la cosa e dira' sempre che si e' aperto DOPO.
che ce volete fa'.
è questo? http://www.motoclub-tingavert.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=74388&start=240
all'utente ho inviato un paio di pm, chiedendo di farmi sapere come è andata la perizia... ovviamente mi ha detto che è personale e non vuole renderla pubblica :asd:
A riguardo di yamaha , la prima serie di R6 2006 avevano un leggerissimo problema ( sentito soprattutto in germania ) al ride by wire , in pratica capitava che non si chiudeva la farfalla e la moto continuava a gas aperto... molto carino , soprattutto nelle staccate :D :D :D
cpapzp[aza
immagino sia carino anche nel normale traffico...
Radagast82
31-10-2007, 10:49
Se ti si brucia una xbox non crepa nessuno, se ti si apre una moto e te ti ammazzi o ammazzi qualcun'altro il discorso diventa pericoloso, inoltre di gsr non credo ne venderanno mai a milioni come invece accade per una consolle, infine una consolle mica la immatricoli come la moto, sai che vuol dire cambiare il telaio ad una moto? in termini burocratici
Poi una consolle se ti si brucia è ovvio che microsoft te la cambia a meno che non la metti nel forno e la squagli completamente....con una moto che và in terra quale che sa il motivo, difetto o imperizia, sarà sempre facile far ricadere il caso nell'imperizia.:rolleyes:
si ma il punto è che la moto non si apre da sola. Se cedesse da sola (ripeto, con casi documentati, non mio cugggino mi ha detto) sarei perfettamente d'accordo con te. E ti assicuro cmq che con il tam tam che genera internet una cosa del genere non passerebbe inosservata. Suzuki ha già risposto ufficialmente con una lettera a diverse riviste di motociclismo. Se le moto andassero a terra a causa di difetto, tutte starebbero a terra, non solo alcune (e ripeto, se non ciocchi o scivoli brutto il telaio rimane integro)
E speriamo che non succeda mai!!! l'asfalto è duro porca trottola...io ancora ho la mando devastata dopo una scivolata avuta ad agosto!!!!:(
:tie:
Suzuki richiama quando le fa comodo, fatti una ricerca su google con "gsxr fi" e vedrai quanti utenti proprietari di gsxr sono avvelenati con la suzuki che non sostituisce le inieizioni che vanno a donnine allegre, la cosa bella è che conoscono difetto, e la cosa ancor più bella è che le iniezioni sono riparabili con 1H di lavoro e 4 saldature, e alla suzuki lo sanno e non le riparano, se vuoi ti tiro fuori il topic di un ragazzo di sv-italia che ci si è trovato in mezzo a questa storia poi vediamo se la pensi ancora così.
Suzuki richiama esattamente come richiamano tutte le altre aziende, ossia quando il difetto può portare a pericoli per il conducente. Così come mercedes richiamo le prime classe A per il test dell'alce fallito, così come wv non ha mai richiamato le golf/passat/polo per il finestrino che crollava all'improvviso (quello si davvero). Nel caso della GSR il pericolo della rottura del telaio è conseguente ad un incidente/scivolata, non la causa.
Guarda per le class action francamente non sono un perito pertanto non sarei in grado di dire come dimostrare se un telaio cede di suo o meno, ma presumo che il modo di farlo ci sia, certo servono soldi e tempo, ed è per questo che le class action si fanno, un conto è uno solo con le sue sole risorse intenta una causa contro un'azienda, e un conto è che siano in 100 a promuovere, con risorse magiori quindi, una causa......non credi?:)
credo che le class action sono un grande strumento di democrazia, ma come per tutte le cose, devono essere usate con cognizione di causa. Negli stati uniti ci sono le class action contro le aziende per i motivi più assurdi. In Italia una cosa del genere finirebbe per aggravare la già triste situazione della magistratura. Ovvio che se usata correttamente e a ragione sono uno strumento veramente democratico.
si ma il punto è che la moto non si apre da sola. Se cedesse da sola (ripeto, con casi documentati, non mio cugggino mi ha detto) sarei perfettamente d'accordo con te. E ti assicuro cmq che con il tam tam che genera internet una cosa del genere non passerebbe inosservata. Suzuki ha già risposto ufficialmente con una lettera a diverse riviste di motociclismo. Se le moto andassero a terra a causa di difetto, tutte starebbero a terra, non solo alcune (e ripeto, se non ciocchi o scivoli brutto il telaio rimane integro)
Il problema è: come documentare un caso certo? se ti si apre il telaio mentre guidi, è ovvio che ti sdrai, ed è altrettanto ovvio che diranno che la rottura è successiva alla caduta, l'unico modo sarebbe una ripresa a mezzo videocamera della rottura in diretta cosa peraltro difficile:rolleyes: inoltre è probabile che se davvero esista questo difetto, ammesso che esista, abbia interessato magari un singolo lotto di telai e quindi crepati quelli fine della cosa, il richiamo solo per motivi di sicurezza mi pare un''altra truffa a danno del consumatore, se compro un oggetto ho tutto il diritto che funzioni in modo corretto e non accusi problemi, indipendentemente dalla sicurezza.
Poi scusa a che prò dire che è copa di un difetto la caduta se non è vero? tutti i proprietari del gsr che hanno il telaio crepato hanno inventato la medesima scusa? considerando il fatto che son persone che vivono in varie nazioni e non hanno nessun tipo di rapporto frà di loro?
Insomma a me il dubbio resta, e date alcune performance con la suzuki che ha avuto con me, non mi meraviglio di nulla.
Suzuki richiama esattamente come richiamano tutte le altre aziende, ossia quando il difetto può portare a pericoli per il conducente. Così come mercedes richiamo le prime classe A per il test dell'alce fallito, così come wv non ha mai richiamato le golf/passat/polo per il finestrino che crollava all'improvviso (quello si davvero). Nel caso della GSR il pericolo della rottura del telaio è conseguente ad un incidente/scivolata, non la causa.
Ti ripeto fatti un giro su google e vedi quanti utenti hanno avuto l'iniezione elettronica andare a donnine allegre e suzuki ha rifiutato la riparazione, ne ha mai effettuato richiami.
Nel caso del gsr invece la rottura nessuno può dire a coa è conseguente, poichè tu alla fine ti trovi una moto aperta in due con danni alle sovrastrutture, ma stabilire quale sianointercorsi prima è difficile, suzuki dirà che sei caduto perchè le fà gioco, l'utente dirà che ha ceduto il canotto perchè magari è vero ma come detto prima come lo dimostri?:confused:
credo che le class action sono un grande strumento di democrazia, ma come per tutte le cose, devono essere usate con cognizione di causa. Negli stati uniti ci sono le class action contro le aziende per i motivi più assurdi. In Italia una cosa del genere finirebbe per aggravare la già triste situazione della magistratura. Ovvio che se usata correttamente e a ragione sono uno strumento veramente democratico.
In America mi sembra che nessuna azienda sia fallita, ed anzi hanno un'attenzione per i consumatori che in Italia ci sogniamo.
Magari le faranno per i motivi più assurdi, ma il consumatore ha lo stesso peso delle aziende in un'aula di tribunale, cosa che qui non accade.
heavymachinegun
31-10-2007, 17:17
Nel caso della GSR il pericolo della rottura del telaio è conseguente ad un incidente/scivolata, non la causa.
e ti pare normale che in caso di scivolata si spacchi il telaio?
questa era l'R1 di mio fratello che sulla Serravalle si è fatta una 30ina di volte il coast to coast tra muretto e montagna e il telaio manco una piega[telaietto reggisella a parte] e ti assicuro che non era a velocità codice
http://digilander.libero.it/cisckie/dis.JPG
e ti pare normale che in caso di scivolata si spacchi il telaio?
questa era l'R1 di mio fratello che sulla Serravalle si è fatta una 30ina di volte il coast to coast tra muretto e montagna e il telaio manco una piega[telaietto reggisella a parte] e ti assicuro che non era a velocità codice
Tolto la foto, comunque ammazza che cricca che ha dato tuo fratello!!!!!!!!!:eek: :eek:
Grave Digger
31-10-2007, 18:28
e ti pare normale che in caso di scivolata si spacchi il telaio?
questa era l'R1 di mio fratello che sulla Serravalle si è fatta una 30ina di volte il coast to coast tra muretto e montagna e il telaio manco una piega[telaietto reggisella a parte] e ti assicuro che non era a velocità codice
http://digilander.libero.it/cisckie/dis.JPG
dio mio,non ce la faccio a vedere una r1 '98 ridotta in quelle condizioni :( .....è una sofferenza troppo lacerante :cry: .......
quello non vuol dire che non siano monomescola, quasi tutte le gomme hanno mescole diverse tra anteriore e posteriore, e' normale! ;)
raga con le diablo standard ti puoi fare tranquillamente km su km di passi col ginocchio per terra eh, non e' che sevano per forza le corsa o le m3 per farlo, tengono piu' che bene! ;)
che io sappia non è così eh ;)
Coapzpa
bananarama
31-10-2007, 21:41
che io sappia non è così eh ;)
Coapzpa
se sei una pippa un motivo ci sara' no? :asd:
scherzo cyra, SCHERZO! :asd:
(e ripeto, se non ciocchi o scivoli brutto il telaio rimane integro)
Ma che ragionamenti fai :rolleyes: ,se non ciocchi :rolleyes: o scivoli :rolleyes: ma stai scherzando o davvero non capisci di cosa parli? :rolleyes:
Il telaio è la struttura portante della moto, ed è l'ULTIMA cosa che deve cedere in caso di incidente.Mi sembra elementare come concetto, o no?
Ciao a tutti.
Io ho una sv 650 k7,che voi sappiate sono mai accadute queste rotture sulla sv?
No perché inizio a preoccuparmi.... il telaio è in alluminio.
Grave Digger
01-11-2007, 10:19
Ciao a tutti.
Io ho una sv 650 k7,che voi sappiate sono mai accadute queste rotture sulla sv?
No perché inizio a preoccuparmi.... il telaio è in alluminio.
puoi stare tranquillo ;)
Ciao a tutti.
Io ho una sv 650 k7,che voi sappiate sono mai accadute queste rotture sulla sv?
No perché inizio a preoccuparmi.... il telaio è in alluminio.
no no il telaio della sv e' supercollaudato ;)
goditela senza problemi!
cioaozoa
Spectrum7glr
01-11-2007, 13:02
tu pensa a quelli che avevano l'R1 '98,che avevano un motore mostruosamente pronto dai 4000 giri in poi :D .....
ragazzi l'erogazione di quel motore fa paura,ti stacca pure il busto dalle gambe oserei dire :fagiano: ....
bè fa paura anche un suzu 1000 K7...
Grave Digger
01-11-2007, 13:22
bè fa paura anche un suzu 1000 K7...
niente di lontanamente paragonabile invece.......
a parte che non ha limitatori elettronici nelle prime 3 marce,l'erogazione di quella R1 è sgorbutica da fare venire la pelle d'oca :) .....
chiedilo ad alcor 81 che ha avuto un suzu 1000 k6,in confronto alla yamaha ha una erogazione da vespa 50 hp4 :D .....
heavymachinegun
01-11-2007, 18:06
dio mio,non ce la faccio a vedere una r1 '98 ridotta in quelle condizioni :( .....è una sofferenza troppo lacerante :cry: .......
era un 2000.. :O
Grave Digger
01-11-2007, 18:11
era un 2000.. :O
si ok,era per caratterizzare meglio il discorso R1 carburatori ;)
Ciao a tutti.
Io ho una sv 650 k7,che voi sappiate sono mai accadute queste rotture sulla sv?
No perché inizio a preoccuparmi.... il telaio è in alluminio.
No, io ho l'sv 1000 e dopo una scivolata di 20 mt la moto era a livello telaio e ciclistica perfetta:)
L'sv ha un telaio eccezionale, pesante certo, ma ottimanente dimensionato e fatto a regola d'arte, se vai su sv-italia.it vedrai che ti confermeranno quanto dico;)
puoi stare tranquillo ;)
no no il telaio della sv e' supercollaudato ;)
goditela senza problemi!
cioaozoa
No, io ho l'sv 1000 e dopo una scivolata di 20 mt la moto era a livello telaio e ciclistica perfetta:)
L'sv ha un telaio eccezionale, pesante certo, ma ottimanente dimensionato e fatto a regola d'arte, se vai su sv-italia.it vedrai che ti confermeranno quanto dico;)
Grazie :) :)
Radagast82
07-11-2007, 14:55
Ma che ragionamenti fai :rolleyes: ,se non ciocchi :rolleyes: o scivoli :rolleyes: ma stai scherzando o davvero non capisci di cosa parli? :rolleyes:
Il telaio è la struttura portante della moto, ed è l'ULTIMA cosa che deve cedere in caso di incidente.Mi sembra elementare come concetto, o no?
:friend: leggi e fatti una cultura prima di parlare per sentito dire
http://www.gsritalia.it/joomla/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=92&func=view&id=134659&catid=8
:friend: leggi e fatti una cultura prima di parlare per sentito dire
http://www.gsritalia.it/joomla/index.php?option=com_joomlaboard&Itemid=92&func=view&id=134659&catid=8
:doh:
Evito di rispondere, è inutile spreco di tempo.Saluti.
Radagast82
09-11-2007, 09:06
:doh:
Evito di rispondere, è inutile spreco di tempo.Saluti.
meglio, visto che non porti nessuna prova di quello che dici. Ciaooo
Black Dawn
09-11-2007, 10:13
Bravi bravi, monoruota, stoppie e badilate di gas a destra e a manca :asd::asd: :asd:
Chissà come mai quando vi si incrocia in pista prendete tante di quelle legnate da entrare in profonda crisi depressiva. :boh:
Gli HOMO NICUS CEREGHINIS DOMINANO!!! :O :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.