View Full Version : Avira Antivirus 9/10
mister pink
20-10-2017, 23:18
La nuova (orribile) interfaccia grafica è qualcosa di assurdo. Sul mio Windows 7 x64, tutte le volte che la richiamo ci mette 5 minuti buoni per essere caricata e comparire al centro dello schermo. Una roba da dementi...
DjDiabolik
21-10-2017, 01:42
La nuova (orribile) interfaccia grafica è qualcosa di assurdo. Sul mio Windows 7 x64, tutte le volte che la richiamo ci mette 5 minuti buoni per essere caricata e comparire al centro dello schermo. Una roba da dementi...
Io non vedo nessuna nuova interfaccia se togli l'inutile launcher............
Arresta "Avira Service Host" in Start\services.msc e poi dal Pannello di controllo\Programmi disinstalli il relativo launcher
Il tutto possibilmente con privilegi da admin.
Ed ovviamente va via di nuovo l'icona nella system tray... Non so se al riavvio del PC ritorna con la vecchia interfaccia. Ad ogni modo anche a me si è aggiornato con la nuova gui. L'avranno reso più gradevole ma è pesantissimo!
pazza_inter
21-10-2017, 09:36
La nuova (orribile) interfaccia grafica è qualcosa di assurdo. Sul mio Windows 7 x64, tutte le volte che la richiamo ci mette 5 minuti buoni per essere caricata e comparire al centro dello schermo. Una roba da dementi...
io ho un pc datato ormai (preso nel 2010...) e non ci sta affatto 5'...
io ho un pc datato ormai (preso nel 2010...) e non ci sta affatto 5'...
Penso che sia un tempo indicativo preso come esempio... come dire: "Non ti vedo da un secolo" (non vuole dire che siano trascorsi 100 anni). Comunque sto Avira è tutto un minestrone con gingilli inutili e nuove grafiche che magari sono semplici alla vista ma poi consumano maggiore risorse del PC. Bah :O
mister pink
21-10-2017, 10:39
io ho un pc datato ormai (preso nel 2010...) e non ci sta affatto 5'...
Il mio PC è anche più datato del tuo, ma la precedente versione di Avira si apriva immediatamente, mentre questa ci mette... Aspetta un po' che controolo di preciso...
Allora, se voglio avviare la GUI dell'antivirus si apre un rettangolo grigio al centro dello schermo con delle palle che girano (non sono le mie, anche se girano pure quelle), poi dopo 2 minuti e 15 secondi compare l'interfaccia grafica.
Come dicevano sopra, 5 minuti era un modo di dire, ma 2 minuti e rotti di attesa per il caricamento di una GUI sono comunque qualcosa di assurdo. Manco autocad o photoshop.
Il mio PC sarà anche datato, ma ha comunque 6 GB di ram, se non sono sufficienti per avviare rapidamente un antivirus, allora stiamo proprio freschi...
pazza_inter
21-10-2017, 12:41
Il mio PC sarà anche datato, ma ha comunque 6 GB di ram, se non sono sufficienti per avviare rapidamente un antivirus, allora stiamo proprio freschi...
avranno copiato la politica symantec, quella che diceva "rallentiamo così tanto un pc che poi il potenziale virus non ha risorse da sfruttare" :sofico:
Il mio PC ci mette 5-6 secondi per visualizzare la gui. Ci mette meno tempo a visualizzare la gui del Connect che, anche se disinstallato, è ritornato con l'aggiornamento :mbe:
DjDiabolik
22-10-2017, 13:11
Il mio PC ci mette 5-6 secondi per visualizzare la gui. Ci mette meno tempo a visualizzare la gui del Connect che, anche se disinstallato, è ritornato con l'aggiornamento :mbe:
Io l'avevo disinstallato mesi fà usando il Revo come ho sopra indicato e facendo rimuovere poi anche ogni riferimento dal registro. E' ricomparso l'altro giorno e non è + ricomparso da giorni.
Molto probabilmente da una release all'altra ci sono dei rilasci intermedi e sto launcher/connet o come si chiama invece ricompare ogni rilascio + corposo dove magari tutto il motore viene aggiornato....
Ciao a tutti, ho un grosso problema con le periferiche esterne allora vi spiego ho installato avira pro a pagamento il mio problema e che quando inserisco un hd esterno wd di vari modelli usb3 e usb2 quando windows lo rileva mi mostra l' icona sulla barra poi mi apre la finestra di avira per dare il consenso alla periferica esterna di collegarsi al pc io acconsento ma poi in risorse del computer non mi vede l' hard disk sto diventando matto con sto problema.
io ho windows 7 64bit:
3x usb3 western digital element alimentati da 2tb
1x usb2 western digital element alimentato da 1tb
2x usb3 western digitlal element non alimentato da 2tb
varie penne usb2 da formati vari.
Non so se sto dicendo una cavolata ma secondo me il problema e che quando windows sta effettuando il rilevamento avira blocca qualcosa e poi quando esce la finestra di avira per dare il consenso ormai windows a bloccato il disco finendo il processo di rilevamento e anche se acconsento ormai e impossibile rilevarlo.
DjDiabolik
01-11-2017, 18:49
Ciao a tutti, ho un grosso problema con le periferiche esterne allora vi spiego ho installato avira pro a pagamento il mio problema e che quando inserisco un hd esterno wd di vari modelli usb3 e usb2 quando windows lo rileva mi mostra l' icona sulla barra poi mi apre la finestra di avira per dare il consenso alla periferica esterna di collegarsi al pc io acconsento ma poi in risorse del computer non mi vede l' hard disk sto diventando matto con sto problema.
io ho windows 7 64bit:
3x usb3 western digital element alimentati da 2tb
1x usb2 western digital element alimentato da 1tb
2x usb3 western digitlal element non alimentato da 2tb
varie penne usb2 da formati vari.
Non so se sto dicendo una cavolata ma secondo me il problema e che quando windows sta effettuando il rilevamento avira blocca qualcosa e poi quando esce la finestra di avira per dare il consenso ormai windows a bloccato il disco finendo il processo di rilevamento e anche se acconsento ormai e impossibile rilevarlo.
Nelle opzioni di avira c'è qualcosa per disabilitare il check ma tale check si riferisce alla funzione automatica...... se te li blocca vuol dire che tutti i tuoi dispositivi hanno un file autorun.inf al suo interno ?
Ci sono diversi malware che fanno questo......
Mazda RX8
01-11-2017, 21:03
Sembra abbiano fatto un passo indietro per quanto riguarda la quarantena automatica nella versione Free, confermate? :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-11-2017, 06:45
Sembra abbiano fatto un passo indietro per quanto riguarda la quarantena automatica nella versione Free, confermate? :)
Boh... ho appena fatto il download dell'EICAR test scaricandolo sul desktop ed immediatamente dopo, mi è stato comunicato che sono stati spostati in quarantena, sia quello copiato sul desktop che quello nei temporanei di Firefox.
http://imgbox.com/eYVLtqNF
Poi sono andato sulla quarantena e lo ho ripristinato sul desktop, senza problemi.
Nelle opzioni di avira c'è qualcosa per disabilitare il check ma tale check si riferisce alla funzione automatica...... se te li blocca vuol dire che tutti i tuoi dispositivi hanno un file autorun.inf al suo interno ?
Ci sono diversi malware che fanno questo......
ciao guarda non e solo l' autorun perche anche se non mi apre in automatico la cartella sul desktop non e il problema e che non me lo fa visualizzare in risorse del computer quindi nono posso accedervi in nessun modo e quello il problema.
DjDiabolik
19-12-2017, 01:47
E dopo mesi mi è ricomparso il launcher........... ancora + inutile di sempre.
Fortuna che Revo fa sempre il suo lavoro e..... ciao ciao.
Marcus Valmont
19-03-2018, 13:49
Ciao a tutti, spero di essere nella sezione giusta. Ho dei problemi con Avira Speedup, nell'ottimizzare il disco mi riporta valori bassissimi: Disco 1/100, Prestazioni 21/100 e Privacy 62/100. Uso Avira come antivirus e sottopongo il pc a controlli con spybot, malwarebytes, adwcleaner, tdskiller e adblock per la navigazione per Microsoft Edge.
Come mai questi valori sono bassi? grazie in anticipo!
DjDiabolik
10-05-2018, 18:02
Ragazzi non so se il thread sia ancora attivo ma io vi faccio una domanda:
Riuscite a cancellare i file dalla Quarantena ???
Premete sulla X........ confermo col SI e non cancella niente.
*EDIT*
Scoperto l'arcano........ basta avviare il suo classico pannello di controllo, e non quella porcheria del launcher, come ammistratore e passa la paura.
Va bè vuol dire che applicherò il tutto al collegamento.......
Marcus Valmont
10-05-2018, 19:52
Ciao a tutti!
Sono un paio di giorni che Avira non si apre piu. Disinstallato e installato, ha funzionato per un po… ma da oggi parte all'avvio e poi si chiude, e non si apre piu neanche se Eseguo come amministratore. Come mai? Conflitto con Defender? Con qualche aggiornamento di Windows?
Grazie
limpid-sky
10-05-2018, 22:40
mi ricordate come si fa a cancellare il launcher senza far danni e se con la nuova versione ci sono problemi a rimuoverlo?
Scompare per sempre l'icona con l'ombrello sulla barra in basso se rimuovo il launcher?
Ancora uso Avira su win7 e fa il suo dovere.
limpid-sky
12-05-2018, 15:17
Ho provato Avira free antivirus per un paio di giorni, ma a causa dei suoi tempi di inizializzazione l'ho disinstallato. Idem per i tempi di aggiornamento del database.
ovvero?troppo lento in avvio?è importante?
limpid-sky
12-05-2018, 19:52
Sul mio computer si, perchè il suo tempo di inizializzazione ritarda (non so perchè) il caricamento di tutti gli altri programmi nella systray, firefox, anti-spyware, geforce experience e altro.
Dopo averlo disinstallato e rimesso quello che avevo in precedenza, i programmi in esecuzione automatica hanno ripreso a caricarsi rapidamente.
forse era l'euristica o come si chiama in italiano che rallentava tutto. Io l'ho in inglese però non ho problemi anche se ho installato solo l'antivirus e uso comodo come firewall.
DjDiabolik
13-05-2018, 03:22
Ho provato Avira free antivirus per un paio di giorni, ma a causa dei suoi tempi di inizializzazione l'ho disinstallato. Idem per i tempi di aggiornamento del database.
Devi togliere il launcher........ è quello che è una palla al piede e tral'altro è totalmente inutile quando puoi fare le stesse identiche cose dalla classica gui dello stesso avira.
gigioski56
13-05-2018, 17:17
Salve a tutti,
la discussione ha moltissime pagine e non sono in grado di leggerle tutte, magari l'argomento è già stato trattato, comunque mi auguro che qualcuno possa aiutarmi a risolvere ciò che da solo non riesco. il mio problema è questo: avira antivirus free impedisce la connessione ad internet alle mie macchine virtuali. Ne sono sicuro perchè ho provato a disinstallarlo e a quel punto tutto funziona, poi, quando lo reinstallo il problema si ripropone. Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed è riuscito a risolverlo? Grazie in anticipo a chi ha delle idee su come ovviare alla cosa.
Virtual box vers.:5.2.12 e relativo guest addition
Avira free vers.:15.0.19.164
DjDiabolik
14-05-2018, 01:24
Non sapevo dell'euristica e del launcher, magari l'ho installerò ad una prossima formattazione, grazie per il suggerimento.
Si in pratica Avira ha diciamo il motore vero e proprio che lavora, diciamo, in background....... poi ha questo programma di gestione esterno che a mio avviso è del tutto inutile è in passato m'è capitato che in diverse pc la coppia risultasse un vero mattone per il pc in se.
Da li in poi anche sul mio pc di tutti i giorni ho iniziato a disinstallarlo semplicemente usando il RevoUninstaller e la sua procedura forzata (e confermando l'eliminazione di tutte le voci di registro e tutti i file che trova nelle ricerche. I file però non riesce ad eliminarli subito ma cmq verranno eliminati al prossimo riavvio di windows)............. perchè ritengo che il launcher sia del tutto inutile ?
Perchè semplicemente basta ricreare un collegamento sul desktop all'eseguibile "C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\avcenter.exe" e riottieni il suo classico pannello di configurazione praticamente puoi fare tutto da li.
C'è un'unico contro.... che eliminando il launcher non hai + l'icona di Avira nel system tray che forse è comoda anche per le sue varie scorciatoie...........
In pratica sta cosa ha un pro e un contro......... nella sua inutilità :)
Salve a tutti,
la discussione ha moltissime pagine e non sono in grado di leggerle tutte, magari l'argomento è già stato trattato, comunque mi auguro che qualcuno possa aiutarmi a risolvere ciò che da solo non riesco. il mio problema è questo: avira antivirus free impedisce la connessione ad internet alle mie macchine virtuali. Ne sono sicuro perchè ho provato a disinstallarlo e a quel punto tutto funziona, poi, quando lo reinstallo il problema si ripropone. Qualcuno ha avuto lo stesso problema ed è riuscito a risolverlo? Grazie in anticipo a chi ha delle idee su come ovviare alla cosa.
Virtual box vers.:5.2.12 e relativo guest addition
Avira free vers.:15.0.19.164
Hai installato anche i vari componenti quali firewall e simili (anche se non ricordo se sulla free sono installabili) ?
Cmq sia prova a mettere gli eseguibile del virtualbox nelle esclusioni.......
Rastakhan
21-05-2018, 15:26
Ciao a tutti, come da oggetto è da circa 3gg che non mi si apre l'ombrellino di Avira, quello vicino l'orologio.
Quando vado ad avviare l'interfaccia di Avira la sicurezza in tempo reale risulta abilitata e il sistema sicuro.
Mi date una mano a capire se davvero posso stare tranquillo e Avira funziona o c'è qualcosa he non va?
Grazie
DjDiabolik
21-05-2018, 16:47
Ciao a tutti, come da oggetto è da circa 3gg che non mi si apre l'ombrellino di Avira, quello vicino l'orologio.
Quando vado ad avviare l'interfaccia di Avira la sicurezza in tempo reale risulta abilitata e il sistema sicuro.
Mi date una mano a capire se davvero posso stare tranquillo e Avira funziona o c'è qualcosa he non va?
Grazie
Hai per caso disinstallato il launcher o bloccato il suo servizio in passato ?
Se no...... vai nella cartella di installazione dello stesso avira. Li c'è una cartella chiamata "Launcher" in teoria e li dovresti trovare tutti gli esecutivi (che in teoria dovrebbero avviartissi all'avvio di windows) per riottenere l'ombrellino nel system tray.
Google trova diversi thread a riguardo:
https://www.google.com/search?q=avira+launcher+non+parte&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b-ab
Volevo postarti qualche link diretto a discussioni che ho sbirciato ma visto che sono su board concorrenti non credo sia cosa buona :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-05-2018, 18:55
Ciao a tutti, come da oggetto è da circa 3gg che non mi si apre l'ombrellino di Avira, quello vicino l'orologio.
Quando vado ad avviare l'interfaccia di Avira la sicurezza in tempo reale risulta abilitata e il sistema sicuro.
Mi date una mano a capire se davvero posso stare tranquillo e Avira funziona o c'è qualcosa he non va?
Grazie
Mi successe lo scorso hanno su alcune macchine con Windows 10 e 8.1.
Soluzione della serva: disinstallare Avira, riavviare il computer, reinstallare Avira.
Comunque anche in quei casi mancava solo l'ombrellino in basso a destra, l'antivirus funzionava perfettamente in real-time.
pazza_inter
22-05-2018, 10:02
Mi successe lo scorso hanno su alcune macchine con Windows 10 e 8.1.
Soluzione della serva: disinstallare Avira, riavviare il computer, reinstallare Avira.
Comunque anche in quei casi mancava solo l'ombrellino in basso a destra, l'antivirus funzionava perfettamente in real-time.
a me succede ogni tanto anche su Win7 (l'ultima volta stamattina).
Io di solito apro l'interfaccia, disabilito il controllo real time e lo riabilito e l'ombrello si apre ;)
Rastakhan
22-05-2018, 18:01
Ciao, il real time protection comunque è flaggato e sta funzionando però l'ombrello è chiuso, poi come adesso facendo l'aggiornamento quotidiano l'ombrello si riapre.
All'avvio della macchina l'ombrello è aperto, poi si chiude, mi viene di pensare che forse è uno stratagemma per attirare l'operatore a controllare l'antivirus, ma anche no...
Grazie
DjDiabolik
22-05-2018, 21:59
Ragazzi...... a dire la verità pochi minuti fà sono stato da un mio cugino. Anche sul suo pc c'è avira col launcher e per miei scopi ho disattivato la protezione realtime:
Va bè che sono sempre + convinto che sto antivirus è diventato un bidone di BUG......... cioè nel mio caso mi bloccava un .exe e me lo metteva in quarantena. Pur ripristinandolo........ c'è l'opzione per ripristinarlo ed automaticamente metterlo nelle esclusioni che funziona parecchio. In pratica non c'è stato verso e continuava a bloccarlo non c'è stato verso.
Bè alla fine come ho detto sopra ho bloccato del tutto la protezione è se chiuso l'ombrellino....... bè dopo aver fatto il necessario ho riattivato la protezione ma l'ombrellino non ne vuol sapere di riaprirsi neanche dopo il riavvio di windows.
Ma boh....... veramente i miei complimenti che riescono di giorno in giorno a rendere sempre peggiore sto antivirus oppure la cosa rafforza la mia idea sulla totale inutilità del launcher.
dall'ultimo aggiornamento fatto qualche giorno fa, sono tornati alla vecchia interfaccia ? (lasciando perdere quella stile tablet da cui non si capiva nemmeno la data dell'ultimo upodate di firme ?)
sono con WIN7
dall'ultimo aggiornamento fatto qualche giorno fa, sono tornati alla vecchia interfaccia ? (lasciando perdere quella stile tablet da cui non si capiva nemmeno la data dell'ultimo upodate di firme ?)
sono con WIN7
Anche a me e' successo solo su uno dei 3 pc
mister pink
31-05-2018, 22:07
dall'ultimo aggiornamento fatto qualche giorno fa, sono tornati alla vecchia interfaccia ? (lasciando perdere quella stile tablet da cui non si capiva nemmeno la data dell'ultimo upodate di firme ?)
Magari!!! L'altro giorno l'ho disinstallato per disperazione e, quando è comparsa la pagina che chiedeva di specificare il motivo della disinstallazione, gli ho scritto che su Windos 7 la nuova GUI veniva caricata con una lentezza inaudita (dai 20 ai 50 secondi di attesa per far comparire un menu, con Avira.Systray.exe che nel frattempo si ciucciava il 40-60% delle risorse della CPU: una roba veramente assurda). Se lo disinstallate, scrivete sempre due righe sul motivo per cui lo fate. Ciò li può aiutare a prendere consapevolezza dei problemi del software.
dall'ultimo aggiornamento fatto qualche giorno fa, sono tornati alla vecchia interfaccia ? (lasciando perdere quella stile tablet da cui non si capiva nemmeno la data dell'ultimo upodate di firme ?)
sono con WIN7
Deve essere stato un rigurgito dell'ultimo aggiornamento...si riapre quello schifo di GUI stile tablet...
...pero' lanciando a mano SECURITYCENTER dentro la cartella AviraDesktop (non launcher) si apre la vecchia interfaccia (ho creato collegamento sul desktop)
Su un altro Pc sempre con W7 non apre piu' la nuova GUI...rimane a caricare per ore...forzo quella vecchia come scritto sopra e per ora sono contento
mister pink
02-06-2018, 10:54
...pero' lanciando a mano SECURITYCENTER dentro la cartella AviraDesktop (non launcher) si apre la vecchia interfaccia (ho creato collegamento sul desktop)
Ottimo suggerimento. Buono a sapersi. Grazie!!
Adriatic
25-06-2018, 22:47
Ho un s.o. Windows 7 Home edition a 64 bit e adopero da diverso tempo Avira Free Security Suite che, com'è noto, non ha alcun firewall integrato, o meglio, si basa sul firewall di Windows, che però non mi dà molta fiducia.
Ormai molti anni fa ho avuto una bruttissima esperienza con uno sconosciuto che riceveva le mie e-mail e rispondeva spacciandosi per me, senza che io ne sapessi nulla, e anche se da allora è passato molto tempo e sono cambiate molte cose (si era ai tempi di Windows 95, per dare un'idea), una volta che ci si è scottati la paura resta. Voglio quindi un firewall che, per quanto possibile, impedisca a eventuali malintenzionati di ficcare il naso nel mio computer.
Con Avira Free Security Suite sto valutando se abbinare come firewall Comodo o Zone Alarm. Nel corso degli anni li avevo provati ambedue, ed entrambi mi sembravano avere pregi e difetti (come anche dimostrato da vari post all'interno di questo forum): in particolare, Comodo mi era sembrato affidabile e sicuro, ma anche pesante e talvolta fonte di malfunzionamenti del pc, cosa che con Zone Alarm non mi succedeva; ma Zone Alarm sarà altrettanto efficace?
So che Comodo offre una sandbox e altre caratteristiche "extra" di questo genere, ma non mi interessano: desidero solo un firewall che faccia bene il suo dovere, senza offrire altri servizi che non ho richiesto, e che sia compatibile con Avira (so già che dovrò disabilitare, dal Pannello di controllo, il modulo di gestione del firewall di Avira, per fargli accettare la presenza di un firewall che non sia quello di Windows).
Quindi, da abbinare ad Avira Free Security Suite, secondo voi è più affidabile e funzionale Zone Alarm o Comodo? Grazie :)
Er Monnezza
25-06-2018, 23:07
Windows 7 ha già un suo firewall integrato (che non è affatto male è molto più evoluto del vecchio firewall di Windows XP), mentre il modulo gestione firewall di Avira non è un firewall, ma serve solo a dialogare col firewall di windows o eventuale altro firewall, in pratica serve solo per verificare che il firewall sia attivo o no.
In passato anche io usavo Comodo in coppia con Avira, ma ho iniziato ad avere problemi con Comodo dopo vari aggiornamenti di Windows 10, in pratica mi bloccava senza motivo l'app store e windows update. Tolto Comodo tutto ha ripreso a funzionare, c'è sempre il firewall di windows che fa il suo sporco lavoro senza dare problemi, volendo fare un test al firewall puoi visitare questo sito :
https://www.grc.com/x/ne.dll?bh0bkyd2
Per testare il firewall clicca su "proceed", e poi sulle varie voci tipo File sharing, Common Ports, All Service Ports etc.etc.
Facendo gli stessi test sia con Comodo che con Windows firewall ottengo sempre un ottimo risultato, il pc risulta ben protetto, con le porte in stealth (invisibili) etc.etc.
Adriatic
25-06-2018, 23:24
Grazie :)
Anche a me Comodo, in passato, aveva dato qualche problema.
Quindi dici che il firewall integrato di Windows si può considerare ormai affidabile a tutti gli effetti, paragonandolo anche a Comodo.
Avevo pensato anche a Zone Alarm proprio per evitare i problemi che mi aveva dato Comodo, ma se dici che comunque il firewall Windows fa il suo lavoro, terrei quello, senza dover disabilitare il modulo di Avira.
Ho fatto il test che mi hai consigliato, ed effettivamente è stato superato. Non so però se sia merito del firewall di Windows o del router...
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2018, 07:36
Ho fatto il test che mi hai consigliato, ed effettivamente è stato superato. Non so però se sia merito del firewall di Windows o del router...
Se sei dietro NAT, cioè collegato ad un router, è chiaro che sono state testate le porte del ruoter, il firewall del PC non è stato minimamente impegnato. E se sei dietro NAT il firewall sul PC serve a poco per nascondere il PC su internet, vedono l'ip del router. L'unica funzionalità che può interessare è quella per monitorare o impedire il traffico dei programmi in uscita.
Adriatic
26-06-2018, 11:13
Quindi dovrei fare il test quando sono col notebook fuori casa e mi collego ad una rete wi-fi, ad esempio?
E comunque, al di là dei test specifici, volevo solo essere certo che obiettivamente il firewall di Windows possa competere con Zone Alarm e Comodo, dal momento che Avira sembra averne fiducia...
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-06-2018, 12:33
Quindi dovrei fare il test quando sono col notebook fuori casa e mi collego ad una rete wi-fi, ad esempio?
Direi che sarebbe più probante forse, in realtà dovresti farlo quando al tuo PC è stato assegnato in IP "pubblico", cioè è raggiungibile direttamente da internet semplicemente contattando l'IP. Per esserne sicuro chiedi ad uno servizi online che mostrano gli IP "pubblici", ad esempio:
https://www.myip.com/
E verifica che corrisponda con quello che è assegnato al tuo PC in quel momento. Io per farla breve lancio ipconfig dal prompt, ma si può verificare anche dalle proprietà della connessione. Quando corrispondono vuol dire che il tuo computer è raggiungibile da qualunque punto su Internet ed è l'eventuale momento per testare le sue porte.
E comunque, al di là dei test specifici, volevo solo essere certo che obiettivamente il firewall di Windows possa competere con Zone Alarm e Comodo, dal momento che Avira sembra averne fiducia...
Il firewall funziona senza problemi ed usandolo nella modalità "Con sicurezza avanzata" offre tante possibilità di impostazione. Però rispetto a quelli che hai nominato non offre o offre molto poco controllo del traffico in uscita, cioè non ti avvisa quando qualche programma cerca di connettersi ad internet. Lo fa solo per quelli che intendono fare da server. Poi eventualmente farglielo far fare con alcuni programmi che si appoggiano al firewall di Windows. Ad esempio
https://www.binisoft.org/wfc.php
http://www.sphinx-soft.com/it/Vista/index.html
ps. siamo decisamente OT.
Adriatic
27-06-2018, 14:37
Grazie :)
arcofreccia
04-07-2018, 09:28
Che voi sappiate l'abbonamento ad Avira Pro fornisce una protezione maggiore rispetto alla classica versione free?
romeo4you
09-08-2018, 12:07
Deve essere stato un rigurgito dell'ultimo aggiornamento...si riapre quello schifo di GUI stile tablet...
...pero' lanciando a mano SECURITYCENTER dentro la cartella AviraDesktop (non launcher) si apre la vecchia interfaccia (ho creato collegamento sul desktop)
Su un altro Pc sempre con W7 non apre piu' la nuova GUI...rimane a caricare per ore...forzo quella vecchia come scritto sopra e per ora sono contento
avuto i vostri stessi problemi con win 7
mi bloccava una dll e non c'era verso di farlo andare
poi lentissimo anche ad aprirsi
ho cercato security center ma non l'ho trovato
mi da veramente fastidio sta situazione ....
dritte? consigli?
Adriatic
09-08-2018, 14:09
Che voi sappiate l'abbonamento ad Avira Pro fornisce una protezione maggiore rispetto alla classica versione free?
Avira Pro (https://www.avira.com/it/avira-antivirus-pro) offre la scansione delle e-mail (ma se guardi la posta da internet e non da un client il problema non c'è aneanche con la versione gratuita) e dei dispositivi collegati tramire USB.
Internet Security Pro, invece (https://www.avira.com/it/avira-internet-security-suite), differisce dalla versione free per il semplice fatto di avere pienamente operative le funzioni che in quello gratuito sono limitate, come il Software Updater o il System Speedup.
pazza_inter
20-08-2018, 21:56
da quando ho aggiornato Avira all'ultima versione, su W7 64bit il centro operativo mi dice che non ho installato nessun antivirus! :confused:
ho anche disinstallato e reinstallato avira da zero, ma niente, per winzozz sono senza antivirus! Qualcun'altro o è un problema solo mio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-08-2018, 07:44
da quando ho aggiornato Avira all'ultima versione, su W7 64bit il centro operativo mi dice che non ho installato nessun antivirus! :confused:
ho anche disinstallato e reinstallato avira da zero, ma niente, per winzozz sono senza antivirus! Qualcun'altro o è un problema solo mio?
Nessun problema sulle macchine con Avira qui da me. Comunque sono cose successe altre volte anche per altri antivirus, è il sistema operativo che scazza. Prova queste soluzioni:
https://www.geekissimo.com/2010/12/13/windows-7-vista-cosa-fare-quando-centro-sicurezza-centro-operativo-non-riconosce-antivirus/
pazza_inter
23-08-2018, 13:39
alla fine era un vero problema di Avira: oggi mi si è aggiornato da solo e adesso Windows lo riconosce di nuovo!
Nessuno di voi ha mai avuto dei momenti di micro-freeze di Chrome intermittenti ogni 3-4 secondi? La cosa si verifica per qualche ora ogni giorno in modo random, solo con Chrome, e solo quando la finestra del browser è in primo piano: se per esempio tengo in primo piano la finestra del blocco note o un'altra applicazione non si verificano freeze.
Questo problema: http://www.tomsguide.com/answers/id-3855736/chrome-windows-stuttering-micro-freezes-including-youtube-playback.html
Il problema sparisce non appena disabilito la protezione in tempo reale di Avira!
pazza_inter
08-01-2019, 00:07
Nessuno di voi ha mai avuto dei momenti di micro-freeze di Chrome intermittenti ogni 3-4 secondi? La cosa si verifica per qualche ora ogni giorno in modo random, solo con Chrome, e solo quando la finestra del browser è in primo piano: se per esempio tengo in primo piano la finestra del blocco note o un'altra applicazione non si verificano freeze.
Questo problema: http://www.tomsguide.com/answers/id-3855736/chrome-windows-stuttering-micro-freezes-including-youtube-playback.html
Il problema sparisce non appena disabilito la protezione in tempo reale di Avira!
se ne parlava qua:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45984318&postcount=11788
Grazie, scrivo anche di là.
Nessuno di voi ha mai avuto dei momenti di micro-freeze di Chrome intermittenti ogni 3-4 secondi? La cosa si verifica per qualche ora ogni giorno in modo random, solo con Chrome, e solo quando la finestra del browser è in primo piano: se per esempio tengo in primo piano la finestra del blocco note o un'altra applicazione non si verificano freeze.
Questo problema: http://www.tomsguide.com/answers/id-3855736/chrome-windows-stuttering-micro-freezes-including-youtube-playback.html
Il problema sparisce non appena disabilito la protezione in tempo reale di Avira!
Prezente, da ieri sera:
micro-freeze, a volte causano pproprio sulla barra del titolo "chrome non risponde". Tutto si risolve in 2-3 secondi per poi ricominciare.
Ho provato a:
- Reimpostare
- Disattivare l'accelerazione hardware
- Avviare senza nessuna estensione
- Disinistallare e reinstallare
- Chrome Beta
- Fatta scanscione virus e malware, niente
Nulla, il problema persiste, è inutilizzabile ... anche ora che scrivo si è freezato per 2 secondi.
Ho Eset come antivirus + malwarebytes
Aiutatemi please :help:
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2019, 14:31
Ho Eset come antivirus + malwarebytes
Aiutatemi please :help:
Bene nel male, cioè vuol dire che non è colpa di Avira.
Cambiare browser, no?
Utile
Er Monnezza
19-01-2019, 15:55
Utile
Dovresti provare a chiedere nel thread dedicato a Chrome. Perchè sembra più un problema di Chrome.
Questo è il thread dedicato ad Avira Antivirus, e hai detto che hai Eset antivirus.
Utile
E pure molto! Non ho mai visto di buon occhio Chrome
Poi ognuno utilizza quel che vuole
Dovresti provare a chiedere nel thread dedicato a Chrome. Perchè sembra più un problema di Chrome.
Questo è il thread dedicato ad Avira Antivirus, e hai detto che hai Eset antivirus.
Esattamente! È più un problema di Chrome e della sua "inutilità"
Prezente, da ieri sera:
micro-freeze, a volte causano pproprio sulla barra del titolo "chrome non risponde". Tutto si risolve in 2-3 secondi per poi ricominciare.
Ho provato a:
- Reimpostare
- Disattivare l'accelerazione hardware
- Avviare senza nessuna estensione
- Disinistallare e reinstallare
- Chrome Beta
- Fatta scanscione virus e malware, niente
Nulla, il problema persiste, è inutilizzabile ... anche ora che scrivo si è freezato per 2 secondi.
Ho Eset come antivirus + malwarebytes
Aiutatemi please :help:
Bene nel male, cioè vuol dire che non è colpa di Avira.
Già, ho verificato più volte che è indipendente dall'antivirus. La risoluzione del problema di qualche giorno fa disattivando Avira è stata solo una coincidenza.
Comunque a me non si presenta più da una decina di giorni, sembra si sia risolto inspiegabilmente da solo :boh:
Gandalf76
28-02-2019, 14:33
Post da cancellare
pazza_inter
28-02-2019, 17:31
da un paio di giorni (dall'ultimo aggiornamento di Avira) il centro operativo di W7 mi segnala che sono senza antivirus.
ho provato a "riparare" l'installazione di Avira, ma niente... ora, a me interessa il giusto (alla fine l'AV c'è e funziona!), ma volevo sapere se conoscete qualche fix per eliminare quel messaggio
DjDiabolik
04-03-2019, 14:50
Sto antivirus......... + passa il tempo e più peggiora giorno dopo giorno aggiornamento dopo aggiornamento.
Problema con le eccezioni.
Avevo settato diversi path................ cosi a casaccio mi avvisa che ha messo in quarantena (e si che è settato su interattivo in caso di rilevazioni sta porcheria di programma) un .exe che so essere innocuo (un file .exe compilato da un mio autoit).
Vado a vedere e scopro che tutti i path e tutti i .exe che c'erano nelle eccezioni sono scomparsi misteriosamente........... forse causato dall'ultimo aggiornamento che ho ricevuto pochi giorni fà ?
Va bè...... poco male di volta in volta ripopolerò quella lista :doh:
Vado per ripristinare il file dalla quarantena. Ti chiede di ripristinare e se vuoi inserire lo stesso file delle eccezioni. Confermo col "SI" e non fa una cippa di niente......... bè ottimo!
Dopo vari tentativi l'unica soluzione è quella di ripristinare il file usando il "Ripristina in" e selezionando il path stesso da cui è stato, in barba al fatto che come detto sopra dovrebbe essere settato su interattivo e in teoria richiedere all'utente davanti al monitor cosa fare, bloccato.
Bè ottimo dirrei........
Perchè continuo ad usare il tutto invece di trovare alternative ? Semplicemente perchè ho la possibilità di sfruttare una licenza, da qualche tempo, presa in prestito da un'azienda di mia conoscenza.....
Detto questo vorrei sapere se anche voi notate disfunsioni simili a questa..... se non fosse non mi spiego il perchè di questo comportamento.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-03-2019, 14:59
No qui con lui tutto a posto, ho appena verificato e le poche eccezioni sono tutte correttamente dove devono stare e niente sta nella quarantena.
Piuttosto poco fa è successo qualcosa che mi ha lasciato interdetto :rolleyes:
Defender mi ha segnalato che una di quelle cartelle che ho inserito nelle eccezioni di Avira contiene un file malevolo offendomi di eliminarlo. Il file sono sicuro che è sanissimo, è un eseguibile ottenuto più o meno come il tuo tanti anni fa, ma quello che mi ha stranito è l'intervento di Defender.
Non mi era mai successo finora che con Avira installato Defender si prendesse la libertà di segnalarmi qualcosa, ero convinto che il modulo antivirus di Defender fosse stato disattivato del tutto :doh:
DjDiabolik
04-03-2019, 15:13
No qui con lui tutto a posto, ho appena verificato e le poche eccezioni sono tutte correttamente dove devono stare e niente sta nella quarantena.
Piuttosto poco fa è successo qualcosa che mi ha lasciato interdetto :rolleyes:
Defender mi ha segnalato che una di quelle cartelle che ho inserito nelle eccezioni di Avira contiene un file malevolo offendomi di eliminarlo. Il file sono sicuro che è sanissimo, è un eseguibile ottenuto più o meno come il tuo tanti anni fa, ma quello che mi ha stranito è l'intervento di Defender.
Non mi era mai successo finora che con Avira installato Defender si prendesse la libertà di segnalarmi qualcosa, ero convinto che il modulo antivirus di Defender fosse stato disattivato del tutto :doh:
Aspe Aspe... Quindi a te compare la richiesta di intervento quando Avira ti trova qualcosa ?? Ho capito bene ?
E perchè pur io settando correttamente tutto su interattivo in entrambe le ricerche (quella realtime e quella che parte periodica che addirittura è disattivata) ogni volta che trova qualcosa mi blocca il tutto e me lo piazza in quarantena senza darmi nessuna alternativa ?
Cioè alla fine non sarebbe un grosso problema se poi dalla stessa quarantena si riuscisse a ripristinare i file in 2 passaggi...... :doh: :doh:
Nel messaggio precedente la faccio TRAGICOMICA cmq.... però certi comportamenti di questo AV a volte mi lasciano di stucco e cambiano di versione in versione.
E cmq sta cosa che mi si resetta la lista delle eccezioni..... boh non è la prima volta che mi capita a questo punto ti/vi chiedo:
Conosci/ete qualche tips, magari l'esportare qualche opzioni dal registro di windows o fare un backup di qualche file in modo da poter ripristinare se mai dovesse riaccadermi ?
Anche perchè io in pratica in quella lista ci metto un pò di tutto.... tipo un pò tutti .exe e tutte le cartelle dei giochi di steam o simili per evitare che lo stesso AV non vada per niente ad interferire durante le sessioni online o durante gli aggiornamenti degli stessi tramite client steam e visto che non è la prima volta che mi si resetta sta lista capisci/te che ripristinarla tutto è una cosa di ore :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-03-2019, 15:38
No butta direttamente in quarantena nonostante sia impostato come interattivo, ma mi sta bene così per quanto mi riguarda:
https://i.imgur.com/FXc3wb8.png
Il mio problema è che si è improvvisamente attivato il controllo in real time di Defender che era sicuramente disattivato. Forse a seguito dell maxiaggiornamento di Avira di un paio di giorni fa che ha richiesto il riavvio, non so... forse per quel poco tempo in cui Avira è rimasto disattivato Windows ha pensato bene(!) di attivare Defender, non trovo altra spiegazione plausibile.
Non era mai successo per questo sono rimasto stranito.
Comunque nuovamente disattivato il controllo in tempo reale di Defender, non li voglio due Antivirus in esecuzione contemporanea con Defender che tra l'altro si prende la precedenza.
DjDiabolik
05-03-2019, 00:20
No butta direttamente in quarantena nonostante sia impostato come interattivo, ma mi sta bene così per quanto mi riguarda:
https://i.imgur.com/FXc3wb8.png
Il mio problema è che si è improvvisamente attivato il controllo in real time di Defender che era sicuramente disattivato. Forse a seguito dell maxiaggiornamento di Avira di un paio di giorni fa che ha richiesto il riavvio, non so... forse per quel poco tempo in cui Avira è rimasto disattivato Windows ha pensato bene(!) di attivare Defender, non trovo altra spiegazione plausibile.
Non era mai successo per questo sono rimasto stranito.
Comunque nuovamente disattivato il controllo in tempo reale di Defender, non li voglio due Antivirus in esecuzione contemporanea con Defender che tra l'altro si prende la precedenza.
Ah ok... cavoli. Controllerò pure io se mi si è riattivato il Defender ma non penso in quando avevo disattivato direttamente il suo processo cosi come avevo disattivato il windows firewall.
_MegadetH
26-03-2019, 11:17
edit scusate ho sbagliato 3d
Mazda RX8
10-04-2019, 19:33
Qualcuno con qualche problema dopo il Patch Tuesday di ieri (KB4493509) in accoppiata con Avira?
Riscontro freeze ad ogni avvio di Windows per più di un minuto che sono spariti disinstallando Avira.
A me va tutto liscio con l'ultimo aggiornamento.
Hai provato a reinstallare Avira per vedere se i freeze ritornano?
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2019, 07:26
Da me l'aggiornamento di Microsoft si è installato ieri a mezzogiorno, ho riavviato un paio di volte ma niente blocchi o altri problemi al riavvio. Poco fa invece qualche problema con Firefox che dopo una chiusura errata non voleva ripartire, e un po' tutto il sistema andava al rallentatore, non riusciva ad avviarsi neanche il taskmanager di Windows. Ho dovuto fare disconnetti riconnetti utente per riprendere il controllo della situazione.
Ora non so se è colpa dell'accoppiata aggiornamento Microsoft-Avira oppure uno dei problemi che ogni tanto succedono con i computer, vediamo se si ripete.
Poi bisogna vedere che tipo di freeze. Per esempio oggi mi si è bloccato esplora risorse (non un freeze totale) mentre avira stata aggiornando la definizione dei virus, poi, una volta concluso il processo, si è sbloccato tutto, ma credo sia normale.
Poi bisogna vedere che tipo di freeze. Per esempio oggi mi si è bloccato esplora risorse (non un freeze totale) mentre avira stata aggiornando la definizione dei virus, poi, una volta concluso il processo, si è sbloccato tutto, ma credo sia normale.
Idem, a me c'è freeze ad ogni avvio appena appare la schermata desktop, e poi quando aggiorna avira , ma in quel caso sembrerebbe frezzare anche mozilla se stai navigando. Davvero un bel casino cmq, un fastidio non da poco
giuseppesole
11-04-2019, 14:14
Qualcuno con qualche problema dopo il Patch Tuesday di ieri (KB4493509) in accoppiata con Avira?
Riscontro freeze ad ogni avvio di Windows per più di un minuto che sono spariti disinstallando Avira.
Io pure. Se capisci cosa succede dai una mano anche a me.
So che mazda ha scritto ad avira per il problema , speriamo risolvano quanto prima. Naturalmente attendiamo notizie
giuseppesole
11-04-2019, 15:30
Scrivete anche qui se si scopre.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2019, 16:16
Ora non so se è colpa dell'accoppiata aggiornamento Microsoft-Avira oppure uno dei problemi che ogni tanto succedono con i computer, vediamo se si ripete.
Devo autoquotarmi per dire che purtroppo è successo il cataclisma anche da me :doh:
Oggi a mezzogiorno freezee del computer mentre stavo facendo del normale lavoro, ho dovuto spegnere brutalmente. Al successivo riavvio tutto bene fino alla schermata di login, ma si bloccava con la rotellina che gira all'infinito subito dopo aver inserito la password. Altro riavvio e da quel momento impossibilitato anche a fare il login, si freezava già sulla schermata di accesso. Ho dovuto disinstallare Avira per poter riprendere il controllo del sistema operativo :muro:
Forse può interessare sapere come l'ho disinstallato visto che il sistema Windows 10 era inaccessibile. Un paio di tentativi di accensione/spegnimento brusco di Windows e il sistema si avvia nella modalità che consente di scegliere gli strumenti di ripristino. Tra loro c'è la possibilità di andare in modalità provvisoria.
Ora, in modalità provvisoria il programma non è disinstallabile perché alcuni servizi di Windows (Windows installer ad esempio) sono stoppati e non avviabili in quella modalità. Quindi ho riflettuto un attimo e un attimo dopo sono andato nel menu start in strumenti di windows. Lì c'è Configurazione di sistema, cioè il vecchio e sempre valido Msconfig.
Scheda avvio, ho tolto Avira tra i programmi in esecuzione automatica, quindi sono andato nei servizi ed ho deselezionato tutti i servirzi di Avira.
Riavviato il computer stavolta si è avviato regolarmente, sono andato in Impostazioni->App ed ho chiesto la disinstallazione di Avira. Dopo qualche minuto tutto si era concluso e al successivo riavvio è partito defender come antivirus e di Avira non c'è più traccia.
Per adesso sto con defender, vediamo che succede, cioè se in Avira riescono a sistemare (bene) la cosa con un aggiornamento del programma oppure se devo valutare il passaggio ad altro.
Questa mattina è uscito un aggiornamento generale di avira che mi ha chiesto il riavvio del pc. Alla schermata di login con la rotella che girava ho dovuto attendere qualche minuto (4-5min), ma dopo si è avviato senza problemi.
Forse avresti solo dovuto attendere un po' di più, o forse no :boh:
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2019, 16:52
Questa mattina è uscito un aggiornamento generale di avira che mi ha chiesto il riavvio del pc. Alla schermata di login con la rotella che girava ho dovuto attendere qualche minuto (4-5min), ma dopo si è avviato senza problemi.
Forse avresti solo dovuto attendere un po' di più, o forse no :boh:
Non lo so, due-tre minuti li avrò attesi e per me sono un'eternità visto i pochi secondi che ci impiega generalmente. Ci sta benissimo anche sia stato eccessivamente precipitoso ma a sentimento l'esperienza mi diceva che il computer era bloccato. Ad ogni modo aspetto qualche giorno e vedo l'evolversi della situazione.
Comunque come prevedibile, non sembra sia un caso limitato ad Avira, vengono riportati casi analoghi (però al momento su 7 e 8.1) per quanto riguarda Avast, Sophos e qualcun altro antivirus, a seguito degli ultimi aggiornamenti di Microsoft.
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Problemi-con-gli-aggiornamenti-Microsoft-di-aprile-alcuni-sistemi-non-si-avviano-piu_19061
La cosa più grave è che sono state implicate anche le versioni server di Windows, a questo punto Microsoft la frittata l'ha fatta grossa stavolta.
Ok, adesso ho leggermente paura a riavviare (magari mi è andata bene una volta), credo attenderò il prossimo martedì in attesa di qualche nuovo update ^^'
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-04-2019, 17:45
Comunicato Avira:
https://www.avira.com/en/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1976
"A fix will be delivered automatically as soon as possible with the next product update."
Qualcuno con qualche problema dopo il Patch Tuesday di ieri (KB4493509) in accoppiata con Avira?
Riscontro freeze ad ogni avvio di Windows per più di un minuto che sono spariti disinstallando Avira.
Confermo anche io il problema.
Disinstallando Avira il problema sparisce.
Reinstallandolo ricompare.
Mazda RX8
11-04-2019, 18:27
Comunicato Avira:
https://www.avira.com/en/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1976
"A fix will be delivered automatically as soon as possible with the next product update."
Perfetto. Spero risolvano presto.
Er Monnezza
11-04-2019, 20:11
Idem come sopra. In un giorno ho già avuto due freeze di explorer.exe. Potevo aprire start, ma non l'esplora risorse o il task manager, inutile cliccare riavvia sistema, si inchiodava con la scritta riavvio in corso. Dovuto resettare col pulsante.
ho acceso il pc poco fa e avira non parte, il real time protection è disattivato appena acceso il pc. strano che sia una cosa di avira proprio che l'hanno momentaneamente disabilitato?
Aggiornamento dopo un po è partito come se avesse fatto un aggiornamento bho non ci sto a capi più niente
dopo aggiornamento di Win 10
schermate bianche , freeze
Disinstallato Avira
Adesso perfetto!
Mazda RX8
13-04-2019, 16:01
È uscito l'aggiornamento correttivo: https://shop.avira.com/30/cookie?affiliate=32138&redirectto=https%3A%2F%2Finstall.avira-update.com%2Fpackage%2Fantivirus%2Fwin%2Fit-it%2Favira_antivirus_it-it.exe
v15.0.45.1152
Er Monnezza
13-04-2019, 16:23
È uscito l'aggiornamento correttivo: https://shop.avira.com/30/cookie?affiliate=32138&redirectto=https%3A%2F%2Finstall.avira-update.com%2Fpackage%2Fantivirus%2Fwin%2Fit-it%2Favira_antivirus_it-it.exe
v15.0.45.1126
Installata adesso la 15.0.45.1154
P.S.
Dulcis in fundo, il sistema si è inchiodato proprio mentre installava questo fix :D
scusate , ma nn conviene disinstallare ed installare tutto il prg aggiornato?
Mazda RX8
13-04-2019, 16:44
Installata adesso la 15.0.45.1154
P.S.
Dulcis in fundo, il sistema si è inchiodato proprio mentre installava questo fix :D
Ho sbagliato a scrivere la versione, confermo che è la 15.0.45.1152
Comunque a me ha risolto!
Er Monnezza
13-04-2019, 18:03
scusate , ma nn conviene disinstallare ed installare tutto il prg aggiornato?
No, sono degli update cumulativi, non ha senso disinstallare tutta la baracca.
intendevo dire , il programma di installazione e' aggiornato cn la patch?
Er Monnezza
13-04-2019, 18:59
Non so se l'installer è già aggiornato, comunque basta far partire l'update dalla schermata principale di Avira.
Cioè se hai aggiornamento giornaliero automatico dovrebbe installarlo in automatico giusto?
Er Monnezza
15-04-2019, 09:01
Qualcuno per caso ha continuato ad avere problemi dopo il presunto fix?
Io ho avuto finora due freeze identici a quelli precedenti al fix.
Folgore 101
15-04-2019, 16:00
Qualcuno per caso ha continuato ad avere problemi dopo il presunto fix?
Io ho avuto finora due freeze identici a quelli precedenti al fix.
Infatti mi sa che non è stato un fix definitivo.
Il problema persiste anche dopo l'update, ma nel mio caso si tratta di un freeze temporaneo che si verifica una (massimo due) volte al giorno nel momento dell'aggiornamento delle definizioni dei virus (al login suppongo sia per lo stesso motivo).
Io non ho aggiornato nulla manualmente, ho lasciato fare tutto a avira, oggi acceso e nessun freeze all'avvio di explorer. Vediamo se regge o se come dite da problemi con aggiornamenti e roba varia
Aggiornamento: Ecco manco finito a scrivere il post, mozilla mi si è addormentato probabilmente a causa di aggiornamento di avira, sicuramente non hanno risolto tutto
Er Monnezza
15-04-2019, 18:43
Io per ora ho disinstallato l'ultimo aggiornamento di windows che causa il problema, pare che la microsoft l'abbia anche ritirato da windows update. Tanto tra poco esce anche la nuova build di windows 10.
Reinstallato avira ultima versione e freeze si presentano ancora.
Penso farò a meno di Avira dopo tanti anni....
Mazda RX8
15-04-2019, 20:43
Da quando ho aggiornato Avira, da me zero problemi in tre pc diversi! :confused:
Io per ora ho disinstallato l'ultimo aggiornamento di windows che causa il problema, pare che la microsoft l'abbia anche ritirato da windows update. Tanto tra poco esce anche la nuova build di windows 10.
Ma infatti non è antivir il problema , dato che a me non ha dato mai problemi, è che quelli di ms quando rilasciano le patch almeno un test con gli av gratuiti + diffusi potrebbero farlo. Lavorano a bip di cane
Da quando ho aggiornato Avira, da me zero problemi in tre pc diversi! :confused:
Hai aggiornato manualmente qualcosa ho ha fatto semplicemente l'aggiornamento automatico della definizione minacce?
Scusate il doppio post
Nicodemo Timoteo Taddeo
16-04-2019, 06:38
Da quando ho aggiornato Avira, da me zero problemi in tre pc diversi! :confused:
Scusa se chiedo puntualizzazione, ma è per capire :)
L'aggiornamento di Microsoft ( KB4493509) è presente oppure no? Lo chiedo perché sul PC di mia figlia con 10 ed Avira non ha avuto alcun problema in questi giorni, ma l'aggiornamento Microsoft non si è mai installato.
giuseppesole
16-04-2019, 09:41
Mi dava anche rallentamenti caricando alcune pagine Chrome. Poi oggi mi ha chiesto di dare ad Avira i privilegi di amministratore; io ho accettato e pare carichino lisce ora.
Mazda RX8
16-04-2019, 19:47
Hai aggiornato manualmente qualcosa ho ha fatto semplicemente l'aggiornamento automatico della definizione minacce?
Scusate il doppio post
Avevo disinstallato aspettando al nuova versione che ho poi reinstallato.
Scusa se chiedo puntualizzazione, ma è per capire :)
L'aggiornamento di Microsoft ( KB4493509) è presente oppure no? Lo chiedo perché sul PC di mia figlia con 10 ed Avira non ha avuto alcun problema in questi giorni, ma l'aggiornamento Microsoft non si è mai installato.
È presente e dal momento in cui si è installata erano iniziati i rallentamenti andati via disinstallando Avira. Ho aspettato la nuova versione, che installandola, non ha dato problemi di sorta.
Quindi per installare la nuova versione come devo fare? Non ho + freeze all'avvio ma ogni tanto quando aggiorna avira si impalla mozilla
Folgore 101
17-04-2019, 14:05
Quindi per installare la nuova versione come devo fare? Non ho + freeze all'avvio ma ogni tanto quando aggiorna avira si impalla mozilla
Come fai a capire che avviene mentre si sta aggiornando Avira?
Er Monnezza
17-04-2019, 14:42
Io alcune volte ho provato a far partire manualmente gli aggiornamenti di Avira, per tre volte si è inchiodato al 80%, e il pc era freezato, mozilla, esplora risorse, task manager, non si apriva niente, l'ho lasciato cosi 10 minuti e non si muoveva da 80%
Altre volte invece l'aggiornamento andava a buon fine. A questo punto è evidente che c'è qualcosa che non va tra Avira, l'ultima build di Windows 10 e il processo di aggiornamento di Avira.
P.S.
Proprio mentre finivo di scrivere ho voluto provare un update manuale, inchiodato a 80% e pc freezato, ho dovuto resettare.
Folgore 101
17-04-2019, 17:13
Io alcune volte ho provato a far partire manualmente gli aggiornamenti di Avira, per tre volte si è inchiodato al 80%, e il pc era freezato, mozilla, esplora risorse, task manager, non si apriva niente, l'ho lasciato cosi 10 minuti e non si muoveva da 80%
Altre volte invece l'aggiornamento andava a buon fine. A questo punto è evidente che c'è qualcosa che non va tra Avira, l'ultima build di Windows 10 e il processo di aggiornamento di Avira.
P.S.
Proprio mentre finivo di scrivere ho voluto provare un update manuale, inchiodato a 80% e pc freezato, ho dovuto resettare.
Ok anche perché quando si blocca non apre più niente, mi permette di passare tra i programmi già aperti ma tutte le funzioni rimangono bloccate e quindi capire se sta aggiornando mi è impossibile. Gli do ancora un paio di giorni e poi disinstallo, mi scoccia che ho ancora un anno pagato.
Mi è capitato un freeze analogo con nod. Penso fosse durante l' aggiornamento in quanto controllando dopo il riavvio/reset risultava proprio eset il processo che era andato in crash
Mi sa che c'è qualcosa sotto che riguarda Windows 7... pura coincidenza?!
Mazda RX8
17-04-2019, 19:07
Da quando ho aggiornato Avira, da me zero problemi in tre pc diversi! :confused:
RETTIFICO: Da quando ho aggiornato sono spariti i problemi in avvio, ma continuano i freeze non appena Avira cerca gli aggiornamenti!
Come fai a capire che avviene mentre si sta aggiornando Avira?
Perchè nel task manager che funziona è presente avira updater , appena si sblocca mozilla sparisce dopo pochissimo.
Altra domanda, come faccio a capire se avira mi si è aggiornato all'ultima versione? Cioè mi spiego , laggiornamento che deve fare è quello che fa tramite il normale aggiornamento automatico , o devo aggiornare qualcosa io manualmente?
A me si è sempre aggiornato in automatico, di solito chiedendo un riavvio. L'ultima versione dovrebbe essere la 15.0.45.1171.
Folgore 101
18-04-2019, 16:57
Perchè nel task manager che funziona è presente avira updater , appena si sblocca mozilla sparisce dopo pochissimo.
Altra domanda, come faccio a capire se avira mi si è aggiornato all'ultima versione? Cioè mi spiego , laggiornamento che deve fare è quello che fa tramite il normale aggiornamento automatico , o devo aggiornare qualcosa io manualmente?
Il mio non funziona, dovrei aprirlo appena accendo il PC in modo tale che quando avviene il blocco posso consultarlo, proverò.
Come dice @Podz si aggiorna in automatico, puoi anche cliccare su Controlla aggiornamenti, se oltre alle definizione c'è un aggiornamento per il motore installa anche quello.
A me si è sempre aggiornato in automatico, di solito chiedendo un riavvio. L'ultima versione dovrebbe essere la 15.0.45.1171.
Mi sembra di avere la 15.0.45.1165, quando rientro controllo ed eventualmente aggiorno.
e-stefano
19-04-2019, 13:45
Ennesimo freeze in accensione. Disinstallato. Provo Avast.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Folgore 101
20-04-2019, 09:01
Passato a Win 10 1903, sembra che non ci siano più problemi ma lo sto provando solo da un'oretta.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2019, 10:36
Passato a Win 10 1903, sembra che non ci siano più problemi ma lo sto provando solo da un'oretta.
Come butta ora? :)
Er Monnezza
21-04-2019, 10:58
Io ho finito adesso di installare la 1903, per ora tutto ok, cosi a occhio il sistema mi sembra anche più rapido e reattivo.
giuseppesole
21-04-2019, 11:57
E chi ha 7? Notizie?
Folgore 101
21-04-2019, 19:50
Come butta ora? :)
Non ho avuto più blocchi anomali, direi che quindi il problema è risolto.
Per il resto funziona tutto normalmente come prima e non noto ne miglioramenti ne peggioramenti di velocità.
Situazione con versioni precedenti la 1903?
Io non ho fatto nulla, ho lasciato solo fare gli aggiornamenti automatici ad avira normalmente, e sono circa 4 giorni che non sto avendo nessun problema
Anch'io non sto avendo più problemi senza aver fatto nulla. Ho notato però che da una settimana circa Windows mi aggiorna le definizioni di Defender (che ho disabilitato) quasi giornalmente...mai successo prima. E' normale?
Anch'io non sto avendo più problemi senza aver fatto nulla. Ho notato però che da una settimana circa Windows mi aggiorna le definizioni di Defender (che ho disabilitato) quasi giornalmente...mai successo prima. E' normale?
Lo faceva anche a me fino a 4 giorni fa , ora non aggiorna +
shoxblackify
30-04-2019, 13:23
ci saranno problemi di sicurezza se si prova ad usare Avira antivirus, ma versione 2018 ??
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-05-2019, 08:49
Tutto sistemato, almeno ufficialmente:
https://answers.avira.com/en/question/why-does-my-system-run-very-slow-82653
We have looked into the issue that you described, where the system slows down after a Windows update, and have found a way to fix it.
We have recently released an update that should fix this issue. Your Avira Product will be automatically updated, and you don’t have to do anything else in the product.
If you have uninstalled the incompatible Windows Update, you can now restore it using the Windows Update function.
Affected Windows Updates
Windows 10: KB4493509
Windows 7: KB4493472, KB4493448
Anche a me sembra tutto in ordine.
mister pink
14-05-2019, 21:54
Questa sera Avira mi si è aggiornato ad una nuova versione. Sul mio PC (ormai mooooolto datato) per caricare la nuova interfaccia grafica ci mette 20 o 30 secondi. Due palle. A sto giro mi sono veramente rotto e l'ho disinstallato.
Sono stato una vita con Avira free, ma adesso mi chiedo francamente se un software del genere (ormai svuotato di tutte le funzionalità più importanti e incapace di bloccare anche i malware più insulsi) possa essere ancora di qualche utilità.
Per il momento l'ho sostituito con Kaspersky Free. Voglio provare qualche alternativa, giusto per curiosità...
Er Monnezza
15-05-2019, 09:37
Questa sera Avira mi si è aggiornato ad una nuova versione. Sul mio PC (ormai mooooolto datato) per caricare la nuova interfaccia grafica ci mette 20 o 30 secondi. Due palle. A sto giro mi sono veramente rotto e l'ho disinstallato.
Sono stato una vita con Avira free, ma adesso mi chiedo francamente se un software del genere (ormai svuotato di tutte le funzionalità più importanti e incapace di bloccare anche i malware più insulsi) possa essere ancora di qualche utilità.
Per il momento l'ho sostituito con Kaspersky Free. Voglio provare qualche alternativa, giusto per curiosità...
Se il pc è molto datato potresti ripiegare sul Windows Defender, non è il massimo ma fa il suo lavoro senza appesantire eccessivamente il sistema.
mister pink
15-05-2019, 13:34
Se il pc è molto datato potresti ripiegare sul Windows Defender, non è il massimo ma fa il suo lavoro senza appesantire eccessivamente il sistema.
Il PC ha praticamente 10 anni. E' quasi antiquariato...
Riguardo Defender, dicono che nelle ultime versioni è stato migliorato in maniera significativa. Lo terrò in considerazione come ulteriore alternativa.
Ieri sera ho installato il Kaspersky free. Ha delle limitate opzioni di configurazione, ma è sorprendentemente leggero e offre tutte le funzionalità di protezione più importanti. Una prova la merita...
DjDiabolik
16-05-2019, 21:03
Ragazzi ma perchè sto robo qua non s'aggiorna + ????
Se avvio l'aggiornamento manuale............. di fatto dice sempre:
L’aggiornamento del computer XXXX (192.168.1.2) di "'sconosciuto'" è fallito.
Nessuna connessione Internet.
Non sono stati caricati nuovi file.
Che cosa c'è da fare ? Chi c'è da pregare ??
Nelle opzioni ho provato a controllare e tutto è settato per non usare proxy o roba simile ma l'updater continua a restituire quest'errore da giorni.
Come si risolve ?
Nel log escono continui report che dice:
Avira Antivirus Pro Updater
Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: giovedì 16 maggio 2019 22:02:51
Sistema operativo:
Windows 10 Home () [10.0.17134] 64 bit
Informazioni sul prodotto:
Versione del prodotto: 15.0.44.143
Updater: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\update.exe 15.0.44.37
Risorsa aggiornamento: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\updaterc.dll 15.0.37.178
Libreria: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\update.dll 15.0.43.14
GUI: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\updgui.dll 15.0.44.79
Directory temporanea: C:\ProgramData\Avira\Antivirus\TEMP\UPDATE\
Cartella di backup: C:\ProgramData\Avira\Antivirus\BACKUP\
Directory dapos;installazione: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\
Cartella Updater: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\
Cartella AppData: C:\ProgramData\Avira\Antivirus\
Impostazioni di connessione:
- Tipo di connessione: Server Web
- Tipo di trasferimento Connessione esistente
- Impostazioni proxy: Nessun proxy
22:02:51 [UPD] [INFO] Get product file from update server using direct connection.
22:02:51 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:02:51 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:02:54 [UPD] [INFO] Get product file from update server using direct connection.
22:02:54 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:02:54 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:00 [UPD] [INFO] Get product file from update server using direct connection.
22:03:00 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:00 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:09 [UPD] [INFO] Get product file from update server using direct connection.
22:03:10 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:10 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:10 [UPD] [INFO] Get product file from update server using system proxy.
22:03:10 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:10 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:13 [UPD] [INFO] Get product file from update server using system proxy.
22:03:13 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:13 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:19 [UPD] [INFO] Get product file from update server using system proxy.
22:03:19 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:19 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:28 [UPD] [INFO] Get product file from update server using system proxy.
22:03:28 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:28 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
22:03:28 [UPD] [ERROR] Impostazioni mancanti dall'updater bridge: nessun elenco dei nomi dei file e nessun server di aggiornamento disponibili.
22:03:28 [UPD] [ERROR] Nessuna connessione Internet.
Riepilogo:
**********
0 file scaricati
0 file installati
giovedì 16 maggio 2019 22:03:28
Aggiornamento non riuscito! Errore: 4
E' ormai ora di cambiare e passare ad altro ?
ma è la versione a pagamento?
DjDiabolik
17-05-2019, 03:56
ma è la versione a pagamento?
Si....... è un problema ?
La stessa licenza installata sia sul mio di pc e sia su un pc aziendale quindi è del tutto legale perchè comprata, credo, direttamente da avira stessa.
Pensa addirittura che io con questa licenza c'ho mesi fa aggiornato la free alla versione pro e onestamente non so quando questo errore si presenta.
So solo che se apro la sezione report se ne trovano parecchi...... scorrendo nella lista vedo log risalenti fino a 2 mesi fà ma siccome che il log viene cancellato dopo un certo lasso di tempo magari il problema si protrae da + tempo..... il bello è che non dice niente nell'app principale ma compare solo il report e magari avvertire l'utente sarebbe stato troppo magari dicendo che le sue definizioni non sono aggiornate da mesi:
Cioè dalla sua schermata principale tutto risulta ok.... ad esempio ora che ti scrivo dice "Ultimo aggiornamento 16/05/2019" ma poi vai a vedere i report e trovi quell'errore che di fatto ti fa capire che l'aggiornamento è fallito e appunto ognuno di essi con lo stesso identico errore e la stessa identica segnalazione che ti dice che non trova la connessione internet.
Cercando info in rete su quegli errori indicati nel log.... si trovano svariati thread nei + disparati forum ma nessuna soluzione specifica.
*EDIT*
Per assurdo io ho messo l'updater ogni 6 ore.... nel report l'ultimo ad ora dice:
Avira Antivirus Pro Updater
Aggiornamento completo del prodotto
Ora di creazione: venerdì 17 maggio 2019 00:59:16
Sistema operativo:
Windows 10 Home () [10.0.17134] 64 bit
Informazioni sul prodotto:
Versione del prodotto: 15.0.44.143
Updater: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\update.exe 15.0.44.37
Risorsa aggiornamento: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\updaterc.dll 15.0.37.178
Libreria: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\update.dll 15.0.43.14
GUI: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\updgui.dll 15.0.44.79
Directory temporanea: C:\ProgramData\Avira\Antivirus\TEMP\UPDATE\
Cartella di backup: C:\ProgramData\Avira\Antivirus\BACKUP\
Directory dapos;installazione: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\
Cartella Updater: C:\Program Files (x86)\Avira\Antivirus\
Cartella AppData: C:\ProgramData\Avira\Antivirus\
Impostazioni di connessione:
- Tipo di connessione: Server Web
- Tipo di trasferimento Connessione esistente
- Impostazioni proxy: Utilizzare le impostazioni di sistema (L'indirizzo proxy è vuoto)
00:59:17 [UPD] [INFO] Get product file from update server using system proxy.
00:59:18 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
00:59:18 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
00:59:21 [UPD] [INFO] Get product file from update server using system proxy.
00:59:21 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
00:59:21 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
00:59:27 [UPD] [INFO] Get product file from update server using system proxy.
00:59:27 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
00:59:27 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
00:59:36 [UPD] [INFO] Get product file from update server using system proxy.
00:59:36 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: -32001. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
00:59:36 [UPD] [ERROR] Connessione all'update bridge Avira non riuscita: UpdBr: no update available: unknown error. Error Code: 4294935295. Controlli la connessione Internet o le impostazioni proxy.
00:59:36 [UPD] [ERROR] Impostazioni mancanti dall'updater bridge: nessun elenco dei nomi dei file e nessun server di aggiornamento disponibili.
00:59:36 [UPD] [ERROR] Nessuna connessione Internet.
Riepilogo:
**********
0 file scaricati
0 file installati
venerdì 17 maggio 2019 00:59:36
Aggiornamento non riuscito! Errore: 4
Stesso identico errore......
E google non ne sa + di noi:
https://www.google.com/search?client=firefox-b-d&channel=crow&q=Connessione+all%27update+bridge+Avira+non+riuscita%3A+-32001
Si....... è un problema ?
No, pensavo magari utilizzassi crack o "versioni alternative".
Comunque dal log mi sembra un problema di proxy che non permette connessioni al server. Se metti "non utilizzare un server proxy" nelle impostazioni Avira sul pc di casa funziona?
edit: anzi, il proxy non sembra neanche impostato nel sistema.
DjDiabolik
18-05-2019, 03:17
No, pensavo magari utilizzassi crack o "versioni alternative".
Comunque dal log mi sembra un problema di proxy che non permette connessioni al server. Se metti "non utilizzare un server proxy" nelle impostazioni Avira sul pc di casa funziona?
edit: anzi, il proxy non sembra neanche impostato nel sistema.
No no.... fino a qualche tempo fà usavo la free e poi avevo trovato vie alternative per non far comparire gli ads durante gli aggiornamenti di fatto bloccando il loro processo (sostituendo i .exe con 2 .exe farlocchi vuoti che si esegueno ma si chiudono subito) ma poi questa fabbrichetta qua da me voleva comprare un'antivirus leggero e io che ho sempre usato avira gli ho consigliato appunto una licenza della pro e da li mi sono portato la licenza anche a casa mia e funziona.
Il pc in ufficio per dover di cronaca ha su windows 7... ogni tanto passo da loro a fare un pò di manutenzione generale e li quei report non ci sono.
Sarebbe interessante scoprire se qualcun'altro che usa la stessa versione su un'altro windows 10 a mai avuto di recente problemi simili.
Ad esempio poco fa cercando info in rete sono capitato qua:
https://borncity.com/win/2019/04/12/avast-and-avira-confirms-april-2019-update-issues/
In pratica dice che un recente windows update e con i team di avast e la stessa avira che non ho capito dove hanno affermato che creano casini con i processi di aggiornamento o qualcosa del genere ma sarebbe ideale sapere se ci sono conferme reali e se si perchè non tutti riportano lo stesso errore.
Ah per dover di cronaca... proprio stasera sono stato a casa a cena a casa di una mia cugina. Sul notebook c'è avira free che ho installato io durante l'ultima formattazione....... e li col suo bel launcher attivo e s'aggiorna.
Ovviamente li non l'ho messa la licenza :)
Ad esempio poco fa cercando info in rete sono capitato qua:
https://borncity.com/win/2019/04/12/avast-and-avira-confirms-april-2019-update-issues/
Quello è un altro problema, sono i freeze di cui parlavamo qualche pagina indietro, ma dovrebbero aver risolto.
Hai provato? ⤵⤵⤵
Se metti "non utilizzare un server proxy" nelle impostazioni Avira sul pc di casa funziona?
DjDiabolik
27-05-2019, 15:34
Quello è un altro problema, sono i freeze di cui parlavamo qualche pagina indietro, ma dovrebbero aver risolto.
Hai provato? ⤵⤵⤵
Guarda onestamente le ho provate un pò tutte........... ho messo non utilizzare il proxy.. utilizza il proxy di sistema..... ma niente in questi giorni dal mio ultimo reply.
L'unica cosa che sto facendo è ogni TOT fare l'aggiornamento manuale......
Un ultimo tentativo che non ho provato è quello di impostargli veramente un proxy anche perchè non saprei quale usare e cosa usare e sopratutto dov'è che trovo un proxy che non sia a pagamento.
Cioè onestamente almeno che questo thread è poco seguito come vedi sembro essere l'unico a "lamentare" sta cosa e onestamente la situazione mi spiazza perchè lo stesso AV con la stessa licenza nei pc della ditta con su windows 7 sembrano aggiornarsi quindi non so che pesci prendere.
Cioè per carità... se io fossi il vero proprietario della licenza mi scoccierebbe di + ovviamente :)
Diciamo quindi che per assurdo potrei anche optare magari per cambiare AV per una soluzione free.....
Cioè per assurdo dovrei capitare in un forum con altri utilizzatori dello stesso prodotto e quindi vedere se nel mondo c'è qualcuno che in questo periodo segnalaa problemi simili e quindi confrontarci per capire dov'è che può stare il problema se mai esiste.
Ora cmq dopo l'ulteriore aggiornamento manuale mi dice di riavviare il sistema..... vediamo un pò.
Io tendo a pensare che ci sia qualcosa... che ne so qualche servizio di avira che non rileva la connessione internet del mio pc. Tipo che ne so qualche problema col la fibra telecom visto che per assurdo gli altri pc con windows 7 sono su fibra vodafone ?
Non so veramente che pesci prendere........
Magari è una connessione bloccata a monte dalla rete della tua azienda (qua non posso aiutarti), o forse è il firewall del pc su cui devi impostare i permessi, questo potresti provare a farlo.
Sarebbe curioso provare ad utilizzare un'altra connessione, ad esempio tramite hotspot del telefono, e vedere se così funziona, giusto per togliersi alcuni dubbi.
DjDiabolik
28-05-2019, 11:49
Magari è una connessione bloccata a monte dalla rete della tua azienda (qua non posso aiutarti), o forse è il firewall del pc su cui devi impostare i permessi, questo potresti provare a farlo.
Sarebbe curioso provare ad utilizzare un'altra connessione, ad esempio tramite hotspot del telefono, e vedere se così funziona, giusto per togliersi alcuni dubbi.
Lol come bloccata dalla azienda ? Ricordo che stiamo parlando del mio pc che ho a casa mia con una banalissima FTTC telecom.
Il bello è che la stessa licenza proprio nell'azienda proprietaria della licenza funziona.
Io credo + in qualche configurazione o qualche incompatibilità di windows 10 con l'ultima release di Avira altrimenti non si spiega.
Magari sono i DNS che io uso (per la cronaca quelli di cloudflare)..... non uso altri firewall e addirittura tengo quello di windows disattivato (tant'è che la nuova build 1903 di windows continua a notificarmi e consigliarmi di attivarlo pur avendogli disattivato tutte le notifiche di farlo dalle impostazioni).
Cmq sia visto che credo sono mesi che l'antivirus continuava a non aggiornarsi ieri notte ho preso la decisione drastica:
REVO UNINSTALLER e ciao ciao AVIRA......... per fortuna che la licenza non è di mia proprietà altrimenti mi scoccierebbe appunto non poterla usare.
Dalla ditta con tutti i dati sotto mano della stessa licenza potrei chiamare il supporto di Avira....... magari un giorno o l'altro provo e vedo cosa mi dicono.
Potrei provare a contattarli via mail ma poi le eventuali risposte arriverebbero nel pc dell'azienda e non è che sono tutti i giorni da loro quindi sarebbe un casino.
Cmq sia tolto Avira per non restare col Windows Defender pochi minuti fà ho installato il setup free di Avast.
Me ne pentirò subito credo o magari devo settarlo a mio perchè continuano a spuntarmi fuori popup di blocchi che fa mentre sto navigando usando firefox anche se dalla sua installazione o espressamente disattivato tutte le protezioni tipo WEB e simili.
Mah............ potevo optare per tornare alla versione free di Avira..... ma onestamente ho sempre odiato quella pubblicità che compare ad ogni aggiornamento delle definizioni (sperando che avast non faccia di peggio) e inoltre con la versione free molti settaggi sono castrati e proprio per questo motivo che diciamo mi ero fatto prestare questa licenza pro.
Lol come bloccata dalla azienda ? Ricordo che stiamo parlando del mio pc che ho a casa mia con una banalissima FTTC telecom.
Ok, mi ero dimenticato il passaggio...quindi non ti funziona solo da casa. Io comunque una prova con la connessione via hotspot del telefono l'avrei fatta :)
mister pink
16-06-2019, 09:21
Ieri sera ho installato il Kaspersky free. Ha delle limitate opzioni di configurazione, ma è sorprendentemente leggero e offre tutte le funzionalità di protezione più importanti. Una prova la merita...
Dopo un mese che lo uso, posso dire che il livello di protezione offerto dal Kaspersky free è molto superiore a quello di Avira free. Lo si apprezza soprattutto navigando su internet, dove spesso interviene in modo opportuno e tempestivo, bloccando script e collegamenti malevoli. L'unico difetto è rappresentato da un minore livello di configurabilità rispetto ad Avira.
Tuttavia, l'attuale versione free di Avira è ridotta talmente all'osso come funzionalità da risultare pressoché inutile. Molto configurabile, ma inutile.
mi spiegate come aggiornare avira manualmente?
ho utilizzato fusbundle ma ora come aggiorno?
DjDiabolik
04-07-2019, 20:25
mi spiegate come aggiornare avira manualmente?
ho utilizzato fusbundle ma ora come aggiorno?
Ma.... l'altro giorno onestamente su un pc di un mio amico volevo farlo e con la nuova GUI e senza riuscire ad ottenere l'interfaccia classica non ho trovato nemmeno io come si usa il file creato dal fusbundle.
Sul sito avira c'è una guida..... ovviamente inutile.
Mi sa che anche li mettero Avast perchè anche a lui iniziano a spuntare fuori i problemi di non aggiornamento...... pensavo fosse solo un mio problema.....
Liku Fanele
08-07-2019, 09:14
Buongiorno a tutti :)
Mia configurazione: notebook Sony del 2010, Win 7, 4 GB ram, I7.
Dopo l'ultimo aggiornamento Avira è lentissimo da caricare e, alla fine, si presenta così. A me così non piace e quindi chiedo: c'è modo di tornare alla "vecchia" Avira, molto più snella e che partiva subito con lo scan del PC?
Grazie. :)
94740
Andreakazan
09-07-2019, 20:50
Buongiorno a tutti, controllando con la ricerca non ho trovato nessun thread che ne parlasse.
Volevo chiedere se qualcuno di voi ha idea di come disattivare la scansione automatica all'accensione del PC di Avira, possibilmente lasciando attiva la protezione in tempo reale.
Il problema è appunto questo: accendo il PC e in pochi secondi parte la scansione, senza che questa sia stata programmata da me in qualche modo. Verificando nelle impostazioni, da nessuna parte è disattivabile.
Qualcun'altro ha questo problema o sa aiutarmi? :help:
Jeremy01
22-12-2019, 20:45
MI sta capitando questo errore, che si ripresenta a caso anche dopo aver disinstallato e reinstallato il tuttto....sapete di cosa si tratta e come risolvere?
https://i.postimg.cc/QxwQLFrH/Immagine.jpg (https://postimg.cc/kBN6KXGm)
Jeremy01
27-12-2019, 11:05
MI sta capitando che l'icona nella tray no viene caricata, posso verificare il corretto funzionamento solo avviando l'applicazione, ma si tratta comunque di un funzionamento anomalo....sapete come risolvere ? (Windows 10 64 bit)
Il primo errore sembra un problema di permessi di accesso della cartella del programma. Se sei amministratore assicurati di avere il controllo completo.
pazza_inter
13-09-2020, 11:42
ma solo a me l'ultima versione di Avira fa schifo? mamma mia, che zozzeria indegna!
Er Monnezza
13-09-2020, 19:44
ma solo a me l'ultima versione di Avira fa schifo? mamma mia, che zozzeria indegna!
Ci sono anche io, da quanto mi faceva schifo l'ho disinstallato, dopo 18 anni che usavo Avira, e ho messo BitDefender Free, sarà anche un pò spartano, ma per ora mi accontento.
Se non cambiano rapidamente approccio li saluto definitivamente.
emozioni
20-09-2020, 15:01
Purtroppo è vero, l'attuale versione è proprio indecente. Pure io dopo quindici anni lascio questo antivirus a malincuore. Ora sto provando Panda Dome e fino ad ora sono soddisfatto sopratutto perchè avendo un portatile un po datato, ho guadagnato qualcosa in velocità. Speriamo bene.
io ho risolto disinstallando manualmente i vari Free Security, VPN, Game Booster,ecc
basta andare nella cartella di Avira e li si trovano le varie sottocartelle dei programmi già citati in cui ci sono gli uninstaller.
Io non sopporto che non si possa disabilitare la scansione smart. Poi che ti installi tutta quella roba (compreso Opera) in automatico lo ritengo inaccettabile.
pazza_inter
01-11-2020, 21:02
Purtroppo è vero, l'attuale versione è proprio indecente. Pure io dopo quindici anni lascio questo antivirus a malincuore. Ora sto provando Panda Dome e fino ad ora sono soddisfatto sopratutto perchè avendo un portatile un po datato, ho guadagnato qualcosa in velocità. Speriamo bene.
come va? Avevo puntato anch'io Panda perché in rete alcuni ne parlano bene (maggior PRO: la leggerezza), altri malissimo (critica più letta: troppi falsi positivi).
Ma Avira è diventato un mattone ed io lo sopporto sempre meno!
el greco
01-07-2021, 17:13
Scusate ma la protezione in tempo reale è ancora disponibile nella versione free?
Avira mi segnala: Protezione in tempo reale è interrotta.
pazza_inter
04-09-2021, 10:28
Ciao, dopo anni di utilizzo di Avira Antivirus Free, visto il nuovo Avira Free, preferisco cambiare Antivirus.
Fra gli antivirus gratuiti quale consigliate? Chi ha provato BitDefender, AVG, Avast, Norton, Kaspersky, ecc... cosa può dire?
Avira Antivirus Free anche dai vari test non sembra più affidabile come era negli anni precedenti.
Da questo sito, il migliore è BitDefender https://www.av-comparatives.org/test-results/ , mentre da questo https://www.av-test.org/de/antivirus/privat-windows/ no, sono affidabili questi siti di comparazione?
come ho scritto più sopra, prova "panda dome", leggerissimo per i PC più datati e se non vai in siti strani mi sembra abbastanza sicuro
giuseppesole
04-09-2021, 11:52
Una volta il migliore non era Kaspersky?
DjDiabolik
04-09-2021, 14:13
Ciao, dopo anni di utilizzo di Avira Antivirus Free, visto il nuovo Avira Free, preferisco cambiare Antivirus.
Fra gli antivirus gratuiti quale consigliate? Chi ha provato BitDefender, AVG, Avast, Norton, Kaspersky, ecc... cosa può dire?
Avira Antivirus Free anche dai vari test non sembra più affidabile come era negli anni precedenti.
Da questo sito, il migliore è BitDefender https://www.av-comparatives.org/test-results/ , mentre da questo https://www.av-test.org/de/antivirus/privat-windows/ no, sono affidabili questi siti di comparazione?
I siti di comparazione........ c'è l'alta probabilità di chi più paga finisce più in alto su queste sorte di classifiche.
Al pari dei vari siti tipo con le offerte su fibra luce gas assicurazioni ecc. ecc.
Una volta il migliore non era Kaspersky?
Ormai è diventata una cosa soggettiva................ io per esempio ero passato ad Avast ma più passa il tempo e più diventa invasivo e se la cosa peggiora mi sa che smetterò di usarlo molto presto.
Avast ormai diciamo che se sono 2 o 3 a lavorare sul desktop almeno in media mi si presenta davanti, in basso a destra, con qualche stronzata tipo il sito sta tracciando o frasi scritte per terrorizzare e ti suggerisce il passare alla versione premium per non so quali benefici.
Spesso mi si presenta anche dopo il boot...............
Ormai mi sa che tanto vale tornare ad utilizzare il tanto disfrattato Microsoft Defender che se non utilizzi una controparte premium non penso sia troppo inferiore alle controparti free + famose ma almeno non credo che rompe le balls come fanno ormai tutti.
Pronto ad essere smentito con qualsiasia suggerimento al merito cmq :)
ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi come risolvere il problema "licenza scaduta" su una macchina server che possiedo con windows server 2019 e su cui ho installato avira security (free)?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.