PDA

View Full Version : LA MIA PRIMA MOTO: CONSIGLI


lele980
13-05-2007, 22:46
sebbene abbia la patente A da 2 anni solo ora mi accingo ad acquistare una moto.

ma essendo un completo novello in materia vorrei consigli da voi bikers:D

ero orientato su una moto tranquilla ma non troppo, con una spesa non eccessiva (2500€) ma che ne valga la pena
le scelte sono tra:

suzuki bandit 600
suzuki sv650

hanno caratteristiche molto simili ed ho letto che sono perfette per chi si avvicina al mondo delle moto, tra le 2 sarei piu' propenso alla sv650, la sua linea mi piace di piu'.

l'acquisto è esclusivamente per una moto usata, secondo voi qual'è il prezzo giusto per queste moto?

inoltre, al completamento dell'acquisto, cosa devo controllare in maniera che non mi bidonino?

vorrei anche sapere quanto costa un passaggio di proprieta'

qualsiasi altro consiglio anche su altri modelli e marche è ben accetto:)

doppiouno
13-05-2007, 23:41
beh io voto per la er5 (l'ho presa da un anno e mi ci trovo bene) l'unica cosa in cui pecca è la frenata (non come sia il gs però) il motore invecce è na roccia.
x il valore boh, dipende dall'anno e dalla stato in cui è messa la moto, fai conto che a maggio 2006 io la mia er5 di marzo 2005 l'ho pagata 2600€ e aveva 6000km cmq se guardi tipo su moto.i e ricerchi sull'usato ti fai un'idea.
x il resto non saprei, guarda le condizioni generali della moto e delle gomme.

il passaggio di proprietà io l'ho fatto in agenzia e ho pagato 200€ poi dipende molto da dove lo fai, trovi posti che lo fanno anche a 250-300€

lele980
13-05-2007, 23:49
vorrei spendere massimo 2200€ dici che una er-5 del 2005 riesco a prenderla?

per il passaggio di proprieta' ho dato uno sguardo in rete dicono che è possibile farlo anche personalmente ad i vari sportelli delle poste ecc.. il costo si aggira intorno alle 90€

come assicurazione quale mi conviene per risparmiare qualcosina?

lnessuno
14-05-2007, 09:11
considera che sono moto moooooooooooooolto tranquille (parlo per sentito dire, non per esperienza)... te ne stuferesti presto, ho paura.

io come prima moto ho preso un bandit 600 (80 puledri, già più che abbastanza), gira tranquillino sotto i 7mila giri e va benissimo per i primi 2 anni per imparare, poi se inizi a tirare ti diverti e riesci già a stare dietro a moto più potenti... come la mia, anche altre 600 scarenate penso che andrebbero bene (hornet, fazer etc)

l.zanna
14-05-2007, 09:28
in invece ti consiglierei una suzuki sv
è sicuramente + 'moto' rispetto ad er5 e gs
ho avuto la gs ed ho usato la er x scuola guida
fidati ti stancherai dopo pochi mesi, hanno meno di 50, gomme da cinquantino
l'sv ha 72 cavalli, nn è una moto che mette in crisi, costi di manutenzione bassi , il modello s ha una comoda e protettiva semicarena ed i modelli 2002 li trovi ai prezzi del tuo budget
in alternativa valuta una honda cbf 500

tdi150cv
14-05-2007, 12:21
in invece ti consiglierei una suzuki sv
è sicuramente + 'moto' rispetto ad er5 e gs
ho avuto la gs ed ho usato la er x scuola guida
fidati ti stancherai dopo pochi mesi, hanno meno di 50, gomme da cinquantino
l'sv ha 72 cavalli, nn è una moto che mette in crisi, costi di manutenzione bassi , il modello s ha una comoda e protettiva semicarena ed i modelli 2002 li trovi ai prezzi del tuo budget
in alternativa valuta una honda cbf 500


condivido ... l'sv benchè abbia enormi difetti , rispetto alle moto citate dall'autore del tread , e' un pianeta a parte ...

lele980
14-05-2007, 12:37
quindi mi cosigliate la suzuki sv650 per me che sono un novello?

è maneggevole?
consuma molto?

ho cercato su ebay ma al prezzo di 2200€ non ho trovato nulla

Harvester
14-05-2007, 12:39
assolutamente sv (se no sei proprio impedito)......altrimenti gs500.

chiaramente usata



p.s. io con i "non cinquantini" ho cominciato con degli enduro......mi sono trovato benissimo

lele980
14-05-2007, 12:41
impedito penso di non esserlo

ho guidato per una decade motorini 50 di tutti i tipi

ho guidato qualche volta il TT ed il transalp all'esame risultando molto semplice da usare

pero' adoro le naked ma non avendole mai portate ne vorrei una facile da guidare specie nel traffico siccome l'utilizzo principale è in citta'

Harvester
14-05-2007, 12:43
impedito penso di non esserlo

ho guidato per una decade motorini 50 di tutti i tipi

ho guidato qualche volta il TT ed il transalp all'esame risultando molto semplice da usare

benissimo. allora se ti piacciono gli enduro.....uno qualunque 600 è ok.

altrimenti vai di sv al 100%

lele980
14-05-2007, 12:45
benissimo. allora se ti piacciono gli enduro.....uno qualunque 600 è ok.

altrimenti vai di sv al 100%

stovo appunto per aggiungire che non mi diverto con gli enduro non mi piacciono nemmeno esteticamente

riesco a trovare una buona sv a 2200€?

oltre ad ebay dove posso cercare?

che consumi ha nel tratto urbano?

Lorekon
14-05-2007, 15:18
in invece ti consiglierei una suzuki sv
è sicuramente + 'moto' rispetto ad er5 e gs
ho avuto la gs ed ho usato la er x scuola guida
fidati ti stancherai dopo pochi mesi, hanno meno di 50, gomme da cinquantino
l'sv ha 72 cavalli, nn è una moto che mette in crisi, costi di manutenzione bassi , il modello s ha una comoda e protettiva semicarena ed i modelli 2002 li trovi ai prezzi del tuo budget
in alternativa valuta una honda cbf 500

ho avuto entrambe e la SV è molto meno manovrabile (almeno la versione S che ha i semimanubri).

la Er5 l'ho trovata l'ideale per iniziare (è agile come uno scooter e va il triplo) e oltretutto si trova a prezzi da cinquantino.
Per imparare meglio avere "solo" 50 cv IMHO.

Lorekon
14-05-2007, 15:19
quindi mi cosigliate la suzuki sv650 per me che sono un novello?

è maneggevole?
consuma molto?

ho cercato su ebay ma al prezzo di 2200€ non ho trovato nulla

fidati che si trova a 2000.
vai su moto.it, al limite compra secondamano.

non avere fretta e vedrai che la trovi.

i prezzi del nuovo sono stracciati, figuriamoci quelli dell'usato...

tdi150cv
14-05-2007, 15:39
stovo appunto per aggiungire che non mi diverto con gli enduro non mi piacciono nemmeno esteticamente

riesco a trovare una buona sv a 2200€?

oltre ad ebay dove posso cercare?

che consumi ha nel tratto urbano?

guarda ... su moto.it ne trovi fin che ne vuoi.
Per la facilita' o meno tu pensa che io quando presi l'SV S venivo da uno scarabeo 50. Rientrato lo scarabeo son partito con l'sv ...
Tuta nuova casco nuovo e dopo poche settimane ero gia ad adria e davvero oltre ad aver imparato molto mi sono divertito un casino ...
Prendi tutte le protezioni possibili , che personalmente mi son servite tutte , guanti , paraschiena , tuta completa , stivali e casco ... sono accessori che non dovrebbero mai mancare ... fa caldo ma la vita e' la vita !

Radagast82
14-05-2007, 16:07
ciao! io ti consiglierei la suzuki gsr600 (io l'ho presa 2 mesi fa ed anche per me è la prima moto) estrememente maneggevole, leggera e con 98 cavalli, facilissima da guidare ma che se strizzata per bene ti da parecchie soddisfazioni, anche confrontata con moto di cilindrata maggiore o con più cavalli. Ti consiglierei, il condizionale perchè mi sa che anche usata non ci stiamo con il budget.
Per il resto, quoto in toto quello che ha scritto tdi150cv, caldo o non caldo, protezioni sono d'obbligo, schiena, guanti etc etc

lele980
14-05-2007, 17:28
grazie per i consigli

quindi per ora mi state orientando

su una er-5

oppure una sv 650

mi fate un confronto di queste 2 moto come:
--------------
motore

frenata

maneggevolezza

consumi

costo acquisto
------------------

è vero che sono alla prima moto, ma ne voglio una che mi duri almeno 3 anni e che non mi stanchi nemmeno quando avro' fatto buona esperienza

CYRANO
14-05-2007, 17:32
ho avuto entrambe e la SV è molto meno manovrabile (almeno la versione S che ha i semimanubri).

la Er5 l'ho trovata l'ideale per iniziare (è agile come uno scooter e va il triplo) e oltretutto si trova a prezzi da cinquantino.
Per imparare meglio avere "solo" 50 cv IMHO.

La S ce l'ha un mio amico e dice che non è ne carne ne pesce.
ossia avendo i semimanubri non ha la manovrabilità delle naked a manubrio alto nelle curve strette.
non essendo una moto sportiva non ha la postura sportiva tale da darti i vantaggi di una guida molto caricata in avanti..
insomma lui ha detto che la prox sarà una naked a manubrio alto :D


Coappaza

CYRANO
14-05-2007, 17:33
in alternativa alla sv ti consiglio la er6 che è più migliore come prima moto dato che ha un motore più regolare e quindi più facile da gestire :D


Coapzpaza

Snickers
14-05-2007, 17:35
C'è anche la via di mezzo che di nome fa Er6n.....

EDIT: Azzo battuto dal refresh di pagina

Harvester
14-05-2007, 17:38
in alternativa alla sv ti consiglio la er6 che è più migliore come prima moto dato che ha un motore più regolare e quindi più facile da gestire :D


Coapzpaza

magari.....gialla :D

mi sa che è comunque troppo nuova e non si trova a bassi prezzi usata

Harvester
14-05-2007, 17:41
su una er-5

oppure una sv 650

mi fate un confronto di queste 2 moto come:



motore [sv]

frenata [sv]

maneggevolezza [er-5]

consumi [er-5]

costo acquisto [er-5]


ma devi considerare che sono moto di livello diverso ;)

CYRANO
14-05-2007, 17:46
magari.....gialla :D

mi sa che è comunque troppo nuova e non si trova a bassi prezzi usata

si trova si..molta gente l'ha presa come prima moto e ora si è comprata la nuova zeta ;)

gialla non c'è nuova..ma volendo si trova usata :D


Coapzpza

lele980
14-05-2007, 17:58
motore [sv]

frenata [sv]

maneggevolezza [er-5]

consumi [er-5]

costo acquisto [er-5]


ma devi considerare che sono moto di livello diverso ;)

mmmhh, cosi non mi so' decidere

c'è molta differenza in maneggevolezza?

lele980
14-05-2007, 17:59
La S ce l'ha un mio amico e dice che non è ne carne ne pesce.
ossia avendo i semimanubri non ha la manovrabilità delle naked a manubrio alto nelle curve strette.
non essendo una moto sportiva non ha la postura sportiva tale da darti i vantaggi di una guida molto caricata in avanti..
insomma lui ha detto che la prox sarà una naked a manubrio alto :D


Coappaza

se dovessi prendere la suzuki prenderei il modello non S anche perche' non mi piace

Lorekon
14-05-2007, 18:03
motore [sv]
frenata [sv]
maneggevolezza [er-5]
consumi [er-5]
costo acquisto [er-5]

ma devi considerare che sono moto di livello diverso ;)

analisi esatta.

sopratutto il fatto che sono due segmenti diversi; ci sono 150 cc, 20 CV di differenza e la gomma al posteriore va dal 130 della Er5 al 160 della SV... a parità di peso l amaneggevolezza cambia drasticamente.
Contando anche i semimanubri della SV versione S, come comodità di utilizzo, anche quotidiano, non c'è paragone.
D'altra parte ER sta per Essential Riding...

Lorekon
14-05-2007, 18:04
mmmhh, cosi non mi so' decidere

c'è molta differenza in maneggevolezza?

con la SV naked non so, con la semicarenata (SV650S) un abisso IHMO.

Lorekon
14-05-2007, 18:07
La S ce l'ha un mio amico e dice che non è ne carne ne pesce.


io personalmente mi trovo proprio bene, è una moto versatile, essendo il frutto di compromessi tra la sportività e la facilità di utilizzo... è stata progettata per questo, d'altra parte.

come sempre la moto è una questione di gusti, necessità e possibilità.

LMVGu5TaVo
14-05-2007, 18:08
Yahamaka Fazer 6 nuovo o vecchio modello :D :D :D

Lorekon
14-05-2007, 18:08
se dovessi prendere la suzuki prenderei il modello non S anche perche' non mi piace

la SV naked potrebbe essere un ottima via di mezzo.
Occho però che non si presta ai tragiti lunghi, autostradali, nè all'uso con il maltempo (cioè, se piove ti lavi :D )

Lorekon
14-05-2007, 18:09
Yahamaka Fazer 6 nuovo o vecchio modello :D :D :D

troppo potente per un principiante IMHO.

a me poi non piace come linea :stordita:



Lele80 il tuo budget quant'è più o meno?

lele980
14-05-2007, 18:22
2200-2300€

Lorekon
14-05-2007, 18:24
compreso o escluso l'abbigliamento tecnico?

purtroppo incide molto...

lnessuno
14-05-2007, 18:29
compreso o escluso l'abbigliamento tecnico?

purtroppo incide molto...

:cry:

considerando che:

almeno 200 euro di casco
circa 100 euro i pantaloni
circa 150 euro il giubbotto
circa 50 euro i guanti
circa 100 euro gli stivali
circa 100 euro il paraschiena
circa 5 euro il sottocasco (per me è fondamentale :fagiano: )

TOTALE: 705 euri

alla fine rimane proprio caro... :(

CYRANO
14-05-2007, 18:31
io personalmente mi trovo proprio bene, è una moto versatile, essendo il frutto di compromessi tra la sportività e la facilità di utilizzo... è stata progettata per questo, d'altra parte.

come sempre la moto è una questione di gusti, necessità e possibilità.

dipende anche che strade fai...
lui viene via spesso per i passi dolomitici con noi , quindi molti tornanti... e la moto lo mette in difficoltà proprio per questo...


Caozoa

Lorekon
14-05-2007, 18:34
dipende anche che strade fai...
lui viene via spesso per i passi dolomitici con noi , quindi molti tornanti... e la moto lo mette in difficoltà proprio per questo...


Caozoa

vero, sui tornanti il manubrio alto è comodissimo, ci mancherebbe.

lele980
14-05-2007, 18:40
compreso o escluso l'abbigliamento tecnico?

purtroppo incide molto...

escluso abbigliamento

PhoEniX-VooDoo
14-05-2007, 19:35
:cry:

considerando che:

almeno 200 euro di casco
circa 100 euro i pantaloni
circa 150 euro il giubbotto
circa 50 euro i guanti
circa 100 euro gli stivali
circa 100 euro il paraschiena
circa 5 euro il sottocasco (per me è fondamentale :fagiano: )

TOTALE: 705 euri

alla fine rimane proprio caro... :(


Sono d'accordissimo sul fattore sicurezza, in moto è di primaria importanza, ma secondo me in quella lista c'e troppa roba e a prezzi troppo alti, considerato che parliamo di un principiante che usera la moto prettamente in città

lnessuno
14-05-2007, 19:42
Sono d'accordissimo sul fattore sicurezza, in moto è di primaria importanza, ma secondo me in quella lista c'e troppa roba e a prezzi troppo alti, considerato che parliamo di un principiante che usera la moto prettamente in città

d'accordo in parte... cmq un pò per volta quelle cose le prenderei tutte, soprattutto per girare in città... magari prima casco, paraschiena e guanti, poi giubbotto, pantaloni e stivali... in quest'ordine :p

lele980
14-05-2007, 19:52
ma infatti cosi faro';)

tdi150cv
14-05-2007, 23:16
analisi esatta.

sopratutto il fatto che sono due segmenti diversi; ci sono 150 cc, 20 CV di differenza e la gomma al posteriore va dal 130 della Er5 al 160 della SV... a parità di peso l amaneggevolezza cambia drasticamente.
Contando anche i semimanubri della SV versione S, come comodità di utilizzo, anche quotidiano, non c'è paragone.
D'altra parte ER sta per Essential Riding...

si pero' in appoggio non ci sono storie ... al carro in appoggio con l'sv se hai il pelo ti diverti moltissimo. In particolare se Andreani c'ha rifatto forcella e mono ... :D
Uffa ... la mia sv un po' mi manca ...

tdi150cv
14-05-2007, 23:18
mmmhh, cosi non mi so' decidere

c'è molta differenza in maneggevolezza?

NO ! in particolare perchè se non sei pratico l'ultima cosa che ti metti a fare e' destra raddrizza e sinistra e gas ... quindi al limite il problema MINIMO e' da fermo. E' come dire uno scooter e' piu' maneggevole dell'sv ? si ma tu volendo gli stacchi una penna e gli dai fuoco ...

Harvester
15-05-2007, 07:30
lasciando da parte doti velocistiche, cilcistiche, consumi., etc......l'sv ha una impostazione diversa dall'er-5.......è questo che devi considerare.

prova a sederti su entrambe (da un conce della tua zona)

l.zanna
15-05-2007, 09:18
ok tutti i discorsi ed i consigli
x il budget a disposizione i modelli rimangono , a meno di offerte epocali , er5 ed sv
x la manegevolezza, puoi scegliere il modello sv 650n a manubrio alto
se 6 intenzionato a tenere la moto per + anni, scarta la er5, ti stancherai subito

Radagast82
15-05-2007, 09:49
:cry:

considerando che:

almeno 200 euro di casco
circa 100 euro i pantaloni
circa 150 euro il giubbotto
circa 50 euro i guanti
circa 100 euro gli stivali
circa 100 euro il paraschiena
circa 5 euro il sottocasco (per me è fondamentale :fagiano: )

TOTALE: 705 euri

alla fine rimane proprio caro... :(

EHHHH????? ma da dove li tiri fuori sti prezzi????

casco: 130€ (Nolan N84 integrale con accessori)
giubbino estivo: 60€ (Dainese con protezioni spalle e gomiti)
protezione schiena per giubbino estivo: 50€
giacca invernale: 120€ (On&Off Racing, protezioni spalle, gomiti e schiena, imbottitura asportabile)
guanti: regalo di mia sorella, ma circa 60€ (SIDI con protezioni alle nocche)
Kit anti pioggia: 40€ (composto da giacca impearmeabile e pantalone impermeabile)
copri scarpe antipioggia: regalo di mia madre (Tucano Urbano con suola in gomma)

Totale: 460€

Lorekon
15-05-2007, 13:51
si pero' in appoggio non ci sono storie ... al carro in appoggio con l'sv se hai il pelo ti diverti moltissimo. In particolare se Andreani c'ha rifatto forcella e mono ... :D
Uffa ... la mia sv un po' mi manca ...

chi inizia ad andare in moto, l'ultima cosa che deve fare è mettersi a piegare...
ci vuole l'esperienza per fare le cose in sicurezza, e l'esperienza viene col tempo e macinando km.

ovviameten l'SV è superiore anche come ciclistica, ma resta meno maneggevole (e come costi non può competere con l'ER5, ammesso che sia un parametro preso in considerazione).

ps "il carro"?
pps va che il tuo Vstrom ha lo stesso motore del millone SV, non penso che siano tantissimo diverse, no?

Lorekon
15-05-2007, 13:53
NO ! in particolare perchè se non sei pratico l'ultima cosa che ti metti a fare e' destra raddrizza e sinistra e gas ... quindi al limite il problema MINIMO e' da fermo. E' come dire uno scooter e' piu' maneggevole dell'sv ? si ma tu volendo gli stacchi una penna e gli dai fuoco ...

e dici poco...

nello stretto e nei passagi lenti, in città, tra le auto, insomma nelle situazioni più insidiose per un principiante, la maneggevolezza è tutto.

a volte all'inizio si cade parcheggiando perchè si chiude troppo il manubrio, per dire...

tdi150cv
15-05-2007, 14:00
EHHHH????? ma da dove li tiri fuori sti prezzi????

casco: 130€ (Nolan N84 integrale con accessori)
giubbino estivo: 60€ (Dainese con protezioni spalle e gomiti)
protezione schiena per giubbino estivo: 50€
giacca invernale: 120€ (On&Off Racing, protezioni spalle, gomiti e schiena, imbottitura asportabile)
guanti: regalo di mia sorella, ma circa 60€ (SIDI con protezioni alle nocche)
Kit anti pioggia: 40€ (composto da giacca impearmeabile e pantalone impermeabile)
copri scarpe antipioggia: regalo di mia madre (Tucano Urbano con suola in gomma)

Totale: 460€

il casco da 130 euro se mi permetti lo usi con il ciao ...
130 euro per metterci la cosa piu' cara che hai mi sembra una cacata pazzesca ! Inoltre il casco in moto e' fondamentale , non devono entrare turbolenze , deve calzare a pennello , deve essere rivestito di materiale discreto. Personalmente ho preso un premier , pagato 370 euro e fa schifo !
Turbolenze e interni orrendi la fanno da padrona ... Ho preso un replica suomy 2006 e per lo stesso prezzo ho un casco che davvero funziona a dovere rivestito in microfibra ... Ripeto io la mia testa non la affida a 130 euro e quello che ho speso io e' una miseria ... un arai costa il doppio ! E li vale tutti !

Il giubbotto estivo non serve a nulla ... in ogni caso per 60 euro prendi un giubbottino che appena cadi si strappa e tu rimani li a grattuggiarti ogni parte ma anche non si strappasse appena tocchi terra ti si spostano le protezioni e fai peggio che non averle. Pelle o tanto vale mettersi una maglia a manica lunga.
Protezione schiena per giubbino estivo son quelli lunghi circa 40 cm ... in poche parole sottilissimi e coprono solo la parte alta ... in poche parole come non averlo ...

Ti passo il giubbino invernale e i guanti ma non perchè sia quello il loro prezzo ma perchè tra le cose piu' economiche qualcosa trovi.
Per gli stivali che sono fondamentali non si puo' spendere meno di 100 euro .

ciao

tdi150cv
15-05-2007, 14:02
chi inizia ad andare in moto, l'ultima cosa che deve fare è mettersi a piegare...
ci vuole l'esperienza per fare le cose in sicurezza, e l'esperienza viene col tempo e macinando km.

ovviameten l'SV è superiore anche come ciclistica, ma resta meno maneggevole (e come costi non può competere con l'ER5, ammesso che sia un parametro preso in considerazione).

[QUOTE=Lorekon;17131152]
ps "il carro"?


Circuito di Misano.


pps va che il tuo Vstrom ha lo stesso motore del millone SV, non penso che siano tantissimo diverse, no?

non hanno lo stesso motore. Il millone V-strom monta lo stesso del vecchio tl1000 R all'SV hanno cambiato centralina alberi e aspirazione ... tutto ! :D

Harvester
15-05-2007, 14:07
ps "il carro"?

ora si dovrebbe chiamare "orrac".....e da pareri di amici che ci hanno appena messo su le ruote.......è diventato poco divertente

lnessuno
15-05-2007, 14:07
ti di i adesso non esageriamo... :D con 200 euro compri già un discreto casco, che probabilmente a 200 all'ora ti permette di ammazzarti come lo fa un casco da 600 euro... una volta che uno ha un casco decente che non balla in testa, non si strappa il cinturino ed è un pò ben fatto secondo me in caso di incidente ha pressappoco le stesse probabilità di salvarsi di uno col casco replica pagato 4 volte tanto...

per quanto riguarda il "solo pelle" dissento totalmente, d'inverno congeli e d'estate bruci... così finisce che per gli spostamenti brevi non li metti. meglio un buon giubbotto in cordura con pantaloni secondo me, che a seconda della stagione usi con o senza imbottitura...

sul resto più o meno sono d'accordo. (mia sorella ha preso un bel giubbotto in cordura arlen ness con protezioni rigide, con imbottitura estraibile, a 90 euro in un supermercato, un paio d'anni fa :D)

Radagast82
15-05-2007, 16:07
il casco da 130 euro se mi permetti lo usi con il ciao ...
130 euro per metterci la cosa piu' cara che hai mi sembra una cacata pazzesca ! Inoltre il casco in moto e' fondamentale , non devono entrare turbolenze , deve calzare a pennello , deve essere rivestito di materiale discreto. Personalmente ho preso un premier , pagato 370 euro e fa schifo !
Turbolenze e interni orrendi la fanno da padrona ... Ho preso un replica suomy 2006 e per lo stesso prezzo ho un casco che davvero funziona a dovere rivestito in microfibra ... Ripeto io la mia testa non la affida a 130 euro e quello che ho speso io e' una miseria ... un arai costa il doppio ! E li vale tutti !

Il giubbotto estivo non serve a nulla ... in ogni caso per 60 euro prendi un giubbottino che appena cadi si strappa e tu rimani li a grattuggiarti ogni parte ma anche non si strappasse appena tocchi terra ti si spostano le protezioni e fai peggio che non averle. Pelle o tanto vale mettersi una maglia a manica lunga.
Protezione schiena per giubbino estivo son quelli lunghi circa 40 cm ... in poche parole sottilissimi e coprono solo la parte alta ... in poche parole come non averlo ...

Ti passo il giubbino invernale e i guanti ma non perchè sia quello il loro prezzo ma perchè tra le cose piu' economiche qualcosa trovi.
Per gli stivali che sono fondamentali non si puo' spendere meno di 100 euro .

ciao

mmm vedo che hai la mentalità del "costa di più quindi è meglio". Sai a livello costruttivo la differenza tra un casco da 150€ e uno da 300? Te la dico io: Nessuna. I caschi vengono fatti con gli stampi, e ogni stampo per un'azienda costa diverse centinaia di migliaia di euro. La differenza di prezzo sta nel fatto che i caschi da 300€ hanno le serigrafie e le cazzatine varie (i vari replica melandri etc etc), mentre quelli tinta unita come il mio no. L'N84, che per tua informazione quando è uscito ha vinto svariati premi come miglior casco dell'anno, differisce da altri caschi che ho visto esposti unicamente per le serigrafie e gli accessorini del piffero. Ancora, i 130€ pagati sono con mega sconto visto che è appena uscito il nuovo n84 con predisposizione bluetooth. Di listino costa molto di più. Visto che credo tu sia convinto di quello che dici, se vuoi ti do il numero di un negozio a milano che vende l'agv replica Rossi a 150€...
Per la pelle non sto neanche a risponderti visto che l'ha già fatto lnessuno. Il giubbino estivo della dainese tutto fa tranne che strapparsi, essendo in cordura e con protezioni tutt'altro che ballerine... se poi fa più :cool: spendere barcate di soldi per cose che con un minimo di giri per negozi compri alla metà del prezzo e di ottima e riconosciuta qualità...

tdi150cv
15-05-2007, 17:26
mmm vedo che hai la mentalità del "costa di più quindi è meglio". Sai a livello costruttivo la differenza tra un casco da 150€ e uno da 300? Te la dico io: Nessuna. I caschi vengono fatti con gli stampi, e ogni stampo per un'azienda costa diverse centinaia di migliaia di euro. La differenza di prezzo sta nel fatto che i caschi da 300€ hanno le serigrafie e le cazzatine varie (i vari replica melandri etc etc), mentre quelli tinta unita come il mio no. L'N84, che per tua informazione quando è uscito ha vinto svariati premi come miglior casco dell'anno, differisce da altri caschi che ho visto esposti unicamente per le serigrafie e gli accessorini del piffero. Ancora, i 130€ pagati sono con mega sconto visto che è appena uscito il nuovo n84 con predisposizione bluetooth. Di listino costa molto di più. Visto che credo tu sia convinto di quello che dici, se vuoi ti do il numero di un negozio a milano che vende l'agv replica Rossi a 150€...
Per la pelle non sto neanche a risponderti visto che l'ha già fatto lnessuno. Il giubbino estivo della dainese tutto fa tranne che strapparsi, essendo in cordura e con protezioni tutt'altro che ballerine... se poi fa più :cool: spendere barcate di soldi per cose che con un minimo di giri per negozi compri alla metà del prezzo e di ottima e riconosciuta qualità...


sai com'è ho circa 10 anni di Supersportive sul groppone e qualche giretto di pista l'ho fatto ... pochi pero' ! :sofico:
Pensavo di aver provato qualche capo ...

p.s. sei a conoscenza delle prove di omologazione dei caschi e della ESTREMA diversita' delle prove di resistenza che si fanno sui caschi pippo e sui caschi SERI ? No eh !? Immaginavo ... il sentito dire fa brutti scherzi ...

tdi150cv
15-05-2007, 17:40
ti di i adesso non esageriamo... :D con 200 euro compri già un discreto casco, che probabilmente a 200 all'ora ti permette di ammazzarti come lo fa un casco da 600 euro...

Ho visto gente morire senza un segno sul casco ... il problema e' il materiale , kevlar fibra di vetro contro chissa' che materiali ma anche la silenziosita' , l'areazione , la rigidita' laterale , i rivestimenti interni (il casco water utilizza tessuto da scampoli , un Arai microfibra e qualcuno alcantara)
Indossalo e capirai la differenza. Ovviamente con l'opzione che alcune case ti fanno il casco su misura ... costa ma ti calza a pennello ... ovviamente con 130 euro ci compri solo il cinturino di aggancio ...
Guardacaso nel 99% dei casi chi ha moto Supersportive ti invita a spendere chi ha il classico sputer o una roba del genere ti dice di non spendere troppo.
Vuoi che i possessori di SS siano cosi' maniaci di grandezza ?


una volta che uno ha un casco decente che non balla in testa, non si strappa il cinturino ed è un pò ben fatto secondo me in caso di incidente ha pressappoco le stesse probabilità di salvarsi di uno col casco replica pagato 4 volte tanto......

Anche qui le botte non sono tutte uguali ... ci sono caschi che assorbono meno e altri di piu'. Le prove di resistenza che puoi fare su un casco di alto livello non le inizi nemmeno su un nolan da 100 euro


per quanto riguarda il "solo pelle" dissento totalmente, d'inverno congeli e d'estate bruci... così finisce che per gli spostamenti brevi non li metti. meglio un buon giubbotto in cordura con pantaloni secondo me, che a seconda della stagione usi con o senza imbottitura....

Anche qui non e' corretto ... la pelle ha la favolosa funzione di isolare ... TENDE quindi a isolarti dall'esetrno ... ovviamente d'estate fa caldo comunque ma prova a indossare un capo in cordura nero e poi ne riparliamo. Personalmente ho tuta completa e completo in cordura (spidi h2oout) e d'inverno passa grazie alle tonnellate di imbottitura ma d'estate togli tutto e ti resta una giacchina orrenda ... che non serve a nulla ... se fai una bella strisciata la cordura ti massacra oltre a consumarsi dopo pochissimi metri.


sul resto più o meno sono d'accordo. (mia sorella ha preso un bel giubbotto in cordura arlen ness con protezioni rigide, con imbottitura estraibile, a 90 euro in un supermercato, un paio d'anni fa :D)

si ti e' andata di culo altrimenti ne spendi circa 220 della stessa marca ... lo porti via a 180 finito ...

CYRANO
15-05-2007, 17:59
Se vai allo spaccio dainese con 150€ ti prendi un airstream course che è un casco con le contropalle :D



Coapzpaza

CYRANO
15-05-2007, 18:05
Sul giubbetto estivo , io ne ho uno della alpinestars e mi sembra tutt'altro che inutile.



Coapzpaza

tdi150cv
15-05-2007, 19:17
Sul giubbetto estivo , io ne ho uno della alpinestars e mi sembra tutt'altro che inutile.



Coapzpaza

prova a caderci con successiva strisciata e poi mi dici ! ;)

CYRANO
15-05-2007, 19:25
prova a caderci con successiva strisciata e poi mi dici ! ;)

io son caduto anche senza giubbetti e non mi son mai fatto un cavolo :D
poi dipende..se cadi a 150 mi sa che è brutta comunque...


Coapzpaza

voodoo child
15-05-2007, 19:46
io son caduto anche senza giubbetti e non mi son mai fatto un cavolo :D
poi dipende..se cadi a 150 mi sa che è brutta comunque...


Coapzpaza

Perchè vai piano :D !!!

Io sono caduto a circa 80kmh indossando jeans e maglietta e me lo ricordo ancora...
Adesso per giri tranquilli metto casco (shoei, ma prossimamente lo cambierò con uno più stretto, se le finanze lo permetteranno penso prenderò un arai viper gt :cool: ), guanti, stivali, paraschiena e giubbotto di pelle della tuta...
per i giri più allegri metto pure i pantaloni della tuta e la chiudo...

non è vero che con la tuta si muore di caldo, certo non è come andare in pantaloncini, ma basta prenderne una traforata e viaggiando si sta discretamente freschi... e hai il top della protezione...
se si cerca bene si può trovare un'ottima tuta al prezzo di un completo in cordura... la mia (marca berik) l'ho pagata 300 euro usata ma praticamente nuova visto che il proprietario l'ha presa a luglio 2006 e l'ha usata 5/6 volte in pista e poi è ingrassato...

CYRANO
15-05-2007, 19:51
Perchè vai piano :D !!!

Io sono caduto a circa 80kmh indossando jeans e maglietta e me lo ricordo ancora...
Adesso per giri tranquilli metto casco (shoei, ma prossimamente lo cambierò con uno più stretto, se le finanze lo permetteranno penso prenderò un arai viper gt :cool: ), guanti, stivali, paraschiena e giubbotto di pelle della tuta...
per i giri più allegri metto pure i pantaloni della tuta e la chiudo...

non è vero che con la tuta si muore di caldo, certo non è come andare in pantaloncini, ma basta prenderne una traforata e viaggiando si sta discretamente freschi... e hai il top della protezione...
se si cerca bene si può trovare un'ottima tuta al prezzo di un completo in cordura... la mia (marca berik) l'ho pagata 300 euro usata ma praticamente nuova visto che il proprietario l'ha presa a luglio 2006 e l'ha usata 5/6 volte in pista e poi è ingrassato...
beh un mio amico è caduto ai 120 con un giubbe di cordura e non s'è fatto niente... lui intendo..il giubbe un po' rovinato ovvio...
insomma il cordura ormai ha raggiunto un'altissima qualità... almeno se uno non va in pista...



Coapzpaza

bananarama
15-05-2007, 20:28
io ho speso un bel po' per l'abbigliamento... ed e' una cosa su cui non farei il tirchio visto che serve a pararci il culo! ;)

tdi150cv
15-05-2007, 21:45
beh un mio amico è caduto ai 120 con un giubbe di cordura e non s'è fatto niente... lui intendo..il giubbe un po' rovinato ovvio...
insomma il cordura ormai ha raggiunto un'altissima qualità... almeno se uno non va in pista...



Coapzpaza

si ma non il giubbottino estivo da 60 euro ... quelli sono da supermercato e se mi permetti la pellaccia la metto in qualcosa di solido. Qui non si parla del jean diesel contro il carrera qui si parla di abbigliamento tecnico dove cuciture , spessore della pelle , tipo di pelle e modello la fanno da padrona. Cosi' per la tuta cosi' per il casco cosi' per i guanti e gli stivali. A per la cronaca ... Dainese sta sostenendo diverse cause per numerose tute in pelle che non hanno tenuto sui punti critici portando cosi' la pelle umana a contatto con l'asfalto ... e si parla di tute in pelle di ottima fattura , tute da 800 - 1000 euri figuriamoci un giubbotto da 60 euro ...

tdi150cv
15-05-2007, 21:47
non è vero che con la tuta si muore di caldo, certo non è come andare in pantaloncini, ma basta prenderne una traforata e viaggiando si sta discretamente freschi... e hai il top della protezione...
se si cerca bene si può trovare un'ottima tuta al prezzo di un completo in cordura... la mia (marca berik) l'ho pagata 300 euro usata ma praticamente nuova visto che il proprietario l'ha presa a luglio 2006 e l'ha usata 5/6 volte in pista e poi è ingrassato...

quoto ci sono tute davvero di ottima fattura su misura a 400 euro recordmoto per esempio di marostica. Le fa perfette , calzano a pennello perchè dedicata al proprio corpo , traforate e altrochè cordura. In quelle si sta freschi e sereni ...

Radagast82
16-05-2007, 08:58
si ma non il giubbottino estivo da 60 euro ... quelli sono da supermercato e se mi permetti la pellaccia la metto in qualcosa di solido. Qui non si parla del jean diesel contro il carrera qui si parla di abbigliamento tecnico dove cuciture , spessore della pelle , tipo di pelle e modello la fanno da padrona. Cosi' per la tuta cosi' per il casco cosi' per i guanti e gli stivali. A per la cronaca ... Dainese sta sostenendo diverse cause per numerose tute in pelle che non hanno tenuto sui punti critici portando cosi' la pelle umana a contatto con l'asfalto ... e si parla di tute in pelle di ottima fattura , tute da 800 - 1000 euri figuriamoci un giubbotto da 60 euro ...

eppure io sono fermamente convinto che se ti avessi detto che il casco l'ho pagato 700€ e il giubbino 1000€ tu, senza sapere nè cosa ho comprato nè dove, avresti detto che così sono a posto...

lnessuno
16-05-2007, 09:19
non è vero che con la tuta si muore di caldo, certo non è come andare in pantaloncini, ma basta prenderne una traforata e viaggiando si sta discretamente freschi... e hai il top della protezione...
se si cerca bene si può trovare un'ottima tuta al prezzo di un completo in cordura... la mia (marca berik) l'ho pagata 300 euro usata ma praticamente nuova visto che il proprietario l'ha presa a luglio 2006 e l'ha usata 5/6 volte in pista e poi è ingrassato...


se ne prendi una traforata d'inverno muori di freddo...

non so, io vedo i miei amici supersportivi con tuta tennica che hanno sempre troppo caldo o troppo freddo... :asd:

tdi150cv
16-05-2007, 09:28
eppure io sono fermamente convinto che se ti avessi detto che il casco l'ho pagato 700€ e il giubbino 1000€ tu, senza sapere nè cosa ho comprato nè dove, avresti detto che così sono a posto...

come credi ... ci sono una marea di capi fatti su misura quindi senza marca che sono di gran lunga superiori a tantissimi capi marchiati. E io te ne ho citato alcuni dicendo anche che Dainese sta sostenendo cause per le sue tute che si aprivano ... fai tu.
Ovviamente non si discute sul fatto che sotto ad un certo prezzo non puoi scendere senza scadere anche di qualita' ! I materiali costano , parti dal kevlar , l'alcantara , la pelle seria (mai provata una tuta in canguro piuttosto che le solite tute in pelle di bovino ?). Per non dire dei paraschiena spidi back wawe o il dainese wawe , altro che i paraschiena da 60 euro in plastica con gomma sotto ... E intorno a questi capi tecnici ci sono ingegneri e medici che ci lavorano dietro per proteggere le parti piu' delicate del corpo cercando di assicurare maggior confort possibile. Queste son cose che si pagano ! Ma vogliamo capire che c'è la nostra vita intorno a questi capi che voi ritenete inutili e troppo costosi ?

tdi150cv
16-05-2007, 09:31
se ne prendi una traforata d'inverno muori di freddo...

non so, io vedo i miei amici supersportivi con tuta tennica che hanno sempre troppo caldo o troppo freddo... :asd:


esistono dei sottotuta in materiale termico studiati appositamente sia da mettere sotto la tuta in estate che in inverno. Alcuni isolano d'estate dal caldo altri isolano dal freddo in inverno. Certo e' che questi capi sono stati studiati appositamente e gli studi costano ... sempre li il discorso.

tdi150cv
16-05-2007, 09:33
se ne prendi una traforata d'inverno muori di freddo...

non so, io vedo i miei amici supersportivi con tuta tennica che hanno sempre troppo caldo o troppo freddo... :asd:

poi pero' c'è da dire una cosa ... usare una ss di inverno e' buttare i soldi e rischiare davvero troppo. Tra gomme che non si scaldano mai e asfalto scivoloso nonchè autisti rincoglioniti dal freddo direi che preferisco lasciare il mezzo in garage.

Radagast82
16-05-2007, 10:04
poi pero' c'è da dire una cosa ... usare una ss di inverno e' buttare i soldi e rischiare davvero troppo. Tra gomme che non si scaldano mai e asfalto scivoloso nonchè autisti rincoglioniti dal freddo direi che preferisco lasciare il mezzo in garage.

su questo ti quoto

p.s. la mia non è polemica sterile sul "chi ce l'ha più grosso", ti sto dicendo che anche io ci tengo alla mia pellaccia, ma che tra lo spendere migliaia di euro per abbigliamento semi professionale e spendere di meno ma cmq su marche/materiali che non sono propriamente da LIDL io, che la moto la uso ogni giorno per andare a lavoro (e ti lascio immaginare il traffico) e il w.e. per una gitarella fuori porta con velocità max 80km/h, sinceramente non sento il bisogno di tute integrali in pelle con mega rinforzi in kevlar e casco da 15 kg in testa... ovvio che se dovessi andare in pista, o cmq se avessi una carenata magari un cbr allora i discorsi cambiano...

Harvester
16-05-2007, 10:17
poi pero' c'è da dire una cosa ... usare una ss di inverno e' buttare i soldi e rischiare davvero troppo. Tra gomme che non si scaldano mai e asfalto scivoloso nonchè autisti rincoglioniti dal freddo direi che preferisco lasciare il mezzo in garage.

visto che a gennaio siamo andati in spiaggia......direi che questo è limitato solo al nord e alle zone di montagna al sud

Franky 86
16-05-2007, 10:19
mi allaccio anch'io a questo 3d visto che ho intenzione di prendermi una moto anch'io....

Non ho mai avuto una moto di "grossa" cilindrata, le so cmq portare (125 di un mio amico portate moltissime volte)...

Pensavo una Sv 650 S per l'inizio, però ho paura di stancarmi subito una volta presa la mano....

Ora pensavo a una blasonata Hornet 600, ha quasi 100 cavalli mi pare, forse un po troppi per un novellino ma penso che il buon senso faccia molto in questi casi... anche con la metà dei cavalli un incoscente si andrebbe a schiantare...


Voi che ne pensate?

tdi150cv
16-05-2007, 10:33
visto che a gennaio siamo andati in spiaggia......direi che questo è limitato solo al nord e alle zone di montagna al sud

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

tdi150cv
16-05-2007, 10:35
mi allaccio anch'io a questo 3d visto che ho intenzione di prendermi una moto anch'io....

Non ho mai avuto una moto di "grossa" cilindrata, le so cmq portare (125 di un mio amico portate moltissime volte)...

Pensavo una Sv 650 S per l'inizio, però ho paura di stancarmi subito una volta presa la mano....

Ora pensavo a una blasonata Hornet 600, ha quasi 100 cavalli mi pare, forse un po troppi per un novellino ma penso che il buon senso faccia molto in questi casi... anche con la metà dei cavalli un incoscente si andrebbe a schiantare...


Voi che ne pensate?



io penso che i cavalli non sono mai troppi ... del resto basta non aprire il gas e i cavalli non escono. Chiaro magari non azzarderei ad un 1000 jap ss ma ad una hornet o una z750 si. E la Z e' sempre la Z. :D

Radagast82
16-05-2007, 10:44
se parliamo di nuovo, la hornet 07 IMHO è un aborto... la Z è una figata di moto, veramente bella. Come dice tdi, se non dai gas i cavalli non escono, più che i cavalli cerca una moto che non sia nervosa e ti consenta di dosare bene il polso... magari se trovi una bella hornet my06 km0 o fondo di magazzino di qualche conce con un consistente sconto...

lele980
16-05-2007, 11:49
ma sono l'unico a cui piace la nuova hornet?

bananarama
16-05-2007, 12:10
ma sono l'unico a cui piace la nuova hornet?

effettivamente fa veramente cagare... :D

tdi150cv
16-05-2007, 12:54
ma sono l'unico a cui piace la nuova hornet?

esteticamente non e' male ma e' l'ultima cosa che guardo di una moto l'estetica !
ecco perchè tra z750 e hornet prenderei immediatamente la Z senza nemmeno pormi la domanda.

Franky 86
16-05-2007, 17:28
ecco la Z750 e un altra bellissima moto... ma li i cavalli sono gia un po troppi secondo me...

e poi io cerco na moto sui 2000-2500 ueri... quindi devo indirizzarmi per forza sulla honda..

thunderaccio
17-05-2007, 08:01
Ragazzi, per cominciare ad andare in moto 70/80 cavalli sono più che a basta, e comunque non sono pochi.
Lasciando perdere er5 o GS 500 (che comunque per iniziare non vanno male) mi sento di consigliare la già citata SV 650, o meglio ancora una sua parente stretta, la Cagiva Raptor 650 di cui condivide il motore. Si tratta di un gran bel bicilindrico da 70 cavalli, quanto basta per divertirsi e che sa anche andare forte. Io la guido occasionalmente,di un amico, e mi diverte sempre un sacco, specie su strade di montagne e guidate, dove la ciclistica risulta meno impegnativa del mio ZX-9R.
Sconsiglierei moto più grosse o potenti per iniziare, comprese Hornet o Z 750. Ai meno esperti possono creare qualche problema di gestione e comunque vanno troppo forte per una patente novella.

bananarama
17-05-2007, 08:36
mah, una hornet puo' andare bene per imparare, anche perche' se non tiri il motore non e' che in basso spinga tanto eh... ;)

tdi150cv
17-05-2007, 08:48
mah, una hornet puo' andare bene per imparare, anche perche' se non tiri il motore non e' che in basso spinga tanto eh... ;)

anzi ... sotto e' proprio defunta ...
Paradossalmente ai bassi regimi l'sv puo' creare piu' difficolta' proprio per la sua coppia elevata e il freno motore notevole ...

thunderaccio
17-05-2007, 09:35
anzi ... sotto e' proprio defunta ...
Paradossalmente ai bassi regimi l'sv puo' creare piu' difficolta' proprio per la sua coppia elevata e il freno motore notevole ...

Beh ! Proprio per questo la sconsiglio, ti invita a girare la manetta !!
In virtù del fatto che a basso sono spompe la gente è portata a sentirle girare in alto, con la cnseguenza che le velocità diventano ingestibili dagli inesperti. Molto meglio un V2 che in basso tira e lo tieni a regimi più adatti ad imparare divertendoti. Se poi insisti sopra i 7.000 il V2 Suzuki spinge davvero forte. A ragion di pareri, all'epoca della sua uscita, questo splendido motore era in concorrenza diretta con il Monster in quanto a prestazioni, al 900 però !!!(quelli ancora da 70 cavalli).
Non credo comunque che sia un motore da mettere in crisi, nonostante il maggior tiro ai bassi. La Hornet l'ho provata ma non mi ha mai entusiasmato. Sotto è davvero inesistente e devi tenerla sopra i 7.000 per divertirti un po, come sulle moderne 600 sportive. Sono motori che stancano alla lunga e che necessitano di lavorare molto con il cambio.
Adoro i motori potenti e mi piacciono i cavalli, ma in virtù dei miei quasi 150 posso dire che sono meglio i 70 della SV/Raptor che i 100 (ma direi quasi 87) della Hornet.
E' vero che da anni sia una delle moto più gettonate ma, al di là di essere una Honda, il motivo del suo grande successo (e maggior richiamo) è determinato dal fatto che monta il motore della CBR.

aflexxx1980
17-05-2007, 09:55
Io ho da vendere una Hornet e un Cbr600F ...se a qualcuno interessa mi faccia sapere in mp ;)

Franky 86
17-05-2007, 14:16
quanto vuoi? :asd:

KratosGoW
17-05-2007, 15:42
anche io volevo prendermi una prima moto..abbastanza tranquilla insomma per imparare e anche spenderci poco poco..avevo prima pensato a un super motard..un husqvarna 400 cc..poi invece avevo addocchiato un aprilia rs 250..con 2000 euro te la cavi e leggevo in giro che è molto bella e da anche parecchie soddisfazioni..ovviamente si trova solo usato prima del 2003..che ne dite voi?anche perche io adoro le supersportive..quindi l rs250 sarebbe il giusto compromesso..che consigli mi date?:cool:

bananarama
17-05-2007, 15:51
lo sai si che la rs 250 e' scomodissima, votata pochissimo alla strada e richiede una manutenzione allucinante vero? :D

KratosGoW
17-05-2007, 16:21
lo sai si che la rs 250 e' scomodissima, votata pochissimo alla strada e richiede una manutenzione allucinante vero? :D

mmm no infatti chiedevo un consiglio..se è scomoda quanto una qualsiasi supersport in strada devo farci l abitudine...comunque sono qui per aver consigli:D

KratosGoW
17-05-2007, 17:12
quindi dite che prenderla spendendo un 2000 euro per farci la mano un annetto e poi cambiarla per prendere una supersportiva vera è una follia?a me piace il gsx-r 600..ma come prima moto mi sembra un suicidio..no?:(

aflexxx1980
17-05-2007, 17:17
quanto vuoi? :asd:

2500€ x l'hornet ...3600€ x il cbr ... se cerchi aflexxx su Ebay le trovi tutte e due... ;)

KratosGoW
17-05-2007, 20:09
secondo me è una follia prendere la 250 per togliersela dopo 1 annetto, in quell'anno chissà quanto spenderesti tra manutenzione (se si rompe qualcosa...) e benzina.

che mi consigli?;)

Aragorn
17-05-2007, 21:02
Beh ! Proprio per questo la sconsiglio, ti invita a girare la manetta !!
In virtù del fatto che a basso sono spompe la gente è portata a sentirle girare in alto, con la cnseguenza che le velocità diventano ingestibili dagli inesperti. Molto meglio un V2 che in basso tira e lo tieni a regimi più adatti ad imparare divertendoti. Se poi insisti sopra i 7.000 il V2 Suzuki spinge davvero forte. A ragion di pareri, all'epoca della sua uscita, questo splendido motore era in concorrenza diretta con il Monster in quanto a prestazioni, al 900 però !!!(quelli ancora da 70 cavalli).
Non credo comunque che sia un motore da mettere in crisi, nonostante il maggior tiro ai bassi. La Hornet l'ho provata ma non mi ha mai entusiasmato. Sotto è davvero inesistente e devi tenerla sopra i 7.000 per divertirti un po, come sulle moderne 600 sportive. Sono motori che stancano alla lunga e che necessitano di lavorare molto con il cambio.
Adoro i motori potenti e mi piacciono i cavalli, ma in virtù dei miei quasi 150 posso dire che sono meglio i 70 della SV/Raptor che i 100 (ma direi quasi 87) della Hornet.
E' vero che da anni sia una delle moto più gettonate ma, al di là di essere una Honda, il motivo del suo grande successo (e maggior richiamo) è determinato dal fatto che monta il motore della CBR.

Da parte mia invece tenderei a sconsigliare un bicilindrico sportivello come può essere quello della SV per cominciare, soprattutto nella versione S. Parlo per esperienza diretta perchè è la mia attuale moto ed è anche la prima, è un maggio 2006 in condizioni perfette preso per 3400€ (a dimostrazione che gli affari si trovano, basta cercare un po' e non avere troppa fretta ;)). Per chi come me comincia da zero infatti questo motore può non essere l'ideale a causa del suo comportamento non proprio docile ai bassissimi regimi, del marcato effetto on/off e del sensibile freno motore. E' vero che alla fine i cavalli sono poco più di 70, ma credetemi non sono pochi! e in basso il bici butta sull'asfalto bancali di coppia che non sono facilmente gestibili da chi è alle prime armi. Mi è capitato più volte di rischiare un mezzo infarto con la ruota posteriore che sbandiera allegramente dopo una scalata tutt'altro che violenta, inoltre mi ci sono voluti 3 mesi e 2500 km per iniziare appena a capire che non bisogna mai chiudere completamente il gas ma mantenerlo sempre appena appena pelato per evitare di rallentare di 20km/h in un secondo senza neppure aver sfiorato il freno... paradossalmente una 4 cilindri tipo Fazer, GSR o Hornet (brrr... cosa ho scritto... :Prrr: ) è molto più facile per chi comincia grazie al manubrio alto, alla regolarità del motore e alla carenza di coppia in basso che per il niubbo non è altro che un vantaggio. Dopo aver fatto un po' di esperienza, basta avventurarsi piano piano oltre gli 8000 giri ed ecco che la nave scuola si trasforma in un missile :)
Per quanto mi riguarda vado ancora pianino e difficilmente tiro a manetta la mia Suzukina, ma solo adesso sto iniziando ad capire, gestire ed apprezzare la spinta sempre vigorosa del bici, è un motore "vivo" e con tanta personalità che gira alla grande anche in alto, prende gli 11.000 giri e lassù c'è birra più che sufficiente per girare su strada. Peccato per la ciclistica vergognosa (dovrò rifare forcella e probabilmente anche mono), perlomeno ho montato le gomme nuove (Bridgestone BT 021) alle quali devo ancora levare la cera nell'ultimo centimetro ;)
Discorso abbigliamento: non ho voluto risparmiare sulla sicurezza e a dire la verità sono contentissimo di ogni capo che ho acquistato, ecco la lista della spesa:
casco: Shark RSI (pagato 280€, mi trovo veramente bene, comodo, stabile, leggero, belle grafiche, forse solo un po' rumoroso);
giubbotto rigorosamente in pelle: Spidi RS2 (199€ scontato, e tra l'altro era l'unico che mi andasse bene come lunghezza di manica);
pantaloni in pelle: sempre Spidi con saponette e protezioni varie (285€ :muro: :muro: :muro: ma molto comodi e confortevoli anche sulle lunghe distanze);
guanti: sempre Spidi con protezioni, 60€ scontati
paraschiena: Ufo divisibile, 70€ scontato
stivali: Oxtar di cui non ricordo il modello, cmq pagati 140€ e comodi anche una volta scesi dalla moto.
In totale sono volati più di 1000€, ma quando salgo in moto mi sento comodo e sicuro... li ritengo soldi ben spesi.
Finito il papiro :)

lele980
17-05-2007, 21:13
una hornet a 2400€ nn la trovo

KratosGoW
18-05-2007, 12:39
si magari arrivo a 4000..magari un monster usato..no?

lnessuno
18-05-2007, 12:42
si magari arrivo a 4000..magari un monster usato..no?


:cry:

tdi150cv
18-05-2007, 12:59
una hornet a 2400€ nn la trovo

si trovano le sv che avra' pure il suo problema tipico del bicilindrico ma a guardar bene la moto perfetta non la si trova.
I 4 cilindri hanno i loro difetti cosi' come i 2 ...
Prendi una sv ci fai la mano e poi ci penserai.

lele980
18-05-2007, 13:01
infatti dopo attenta osservazione miro sia alla hornet che alla sv650

diciamo che la prima che trovo in buone condizioni ad un buon prezzo la prendo!!

Harvester
18-05-2007, 13:10
:cry:

:cry:

lnessuno
18-05-2007, 13:22
:cry:

:asd:

Lorekon
18-05-2007, 13:29
infatti dopo attenta osservazione miro sia alla hornet che alla sv650

diciamo che la prima che trovo in buone condizioni ad un buon prezzo la prendo!!

ti suggereirei di badare anche al fatto che la SV è meno (quasi nulla) rivendibile (ma si trova a meno), mentre la Hornet è molto rivendibile (però è anche molto più rubata)

CosasNostras
18-05-2007, 14:10
ma sono l'unico a cui piace la nuova hornet?

dal vivo è moolto più bella......il problema che in foto non rende....ma vedi tra qualche mese che ce l'avranno tutti:) e stancherà persino

CosasNostras
18-05-2007, 14:19
lo sai si che la rs 250 e' scomodissima, votata pochissimo alla strada e richiede una manutenzione allucinante vero? :D

confermo scomodissimissima.....per non parlare del passegfero......però non gli sta dientro nessuna altra moto a parità di cc ....... non la consiglio agli inesperti

KratosGoW
18-05-2007, 15:44
:asd:

è cosi tragico il monster?

Franky 86
18-05-2007, 22:55
da quel poco che so di moto direi di si... okei estetica a parte il motore é proprio morto mi pare... cioe il 620 quanti cavalli ha? 50? vado piu veloce io in bici :D

rc211v
18-05-2007, 23:30
lo sai si che la rs 250 e' scomodissima, votata pochissimo alla strada e richiede una manutenzione allucinante vero? :D

quoto e' verissimo
ma in pista regala emozioni:oink: non e' una moto economica pero' ;) e' una moto da intenditori per la pista, te la sconsiglio in strada
ha un erogazione brutale agli alti e zero coppia sotto gli 8000

lele980
22-05-2007, 09:57
ragazzi una ultima domanda.

considerando oramai che la mia scelta è tra honda hornet e suzuki sv 650

quale tra le 2 ha una guida piu' confortevole?
cioe' un un sediolino piu' capiente e comodo un manubruio piu' preciso e posto ad una distanza che non stanca alla lunga

p.s. è solo una mia impressione o la suzuki sv del 2005 è meno bella della suzuki sv del 2002?

KratosGoW
22-05-2007, 10:10
la nuova z750 secondo voi è troppo esagerata come prima moto?

lele980
22-05-2007, 11:19
la nuova z750 secondo voi è troppo esagerata come prima moto?

io credo di si

KratosGoW
22-05-2007, 12:31
però anche prendere una moto giusto per prenderci la mano e che dopo una stagione sei gia stufo ed è ora di cambiare mi sembra uno spreco di soldi...non so proprio che fare

lnessuno
22-05-2007, 12:51
però anche prendere una moto giusto per prenderci la mano e che dopo una stagione sei gia stufo ed è ora di cambiare mi sembra uno spreco di soldi...non so proprio che fare

penso che qualunque 600 sia più che sufficiente per divertirsi per ben più di una stagione... io ho preso la mia bandit 600 a gennaio 2004, e solo adesso sto iniziando ad andare come si deve... e se riesco a luglio faccio un corso di guida sicura, che migliorerà ancora il mio stile... ma adesso dopo quasi 4 anni di moto sono ancora io il limite, e non la moto :D

KratosGoW
22-05-2007, 13:18
tra un 600 e un 750 c'è cosi tanta differenza?intendo tra una hornet che ne ha 74 kw e una z750 che ne ha 78 kw?

Lorekon
22-05-2007, 13:40
non le ho mai guidate ma presumo che la differenza stia "sotto", a basso regime di rotazione, quei 15 cc in più dovrebbero fare un pò di differenza reagalando elasticità al 750.

KratosGoW
22-05-2007, 13:54
tanto da renderla non accessibile ad un principiante?

Radagast82
22-05-2007, 14:49
tanto che se per un motivo o per un altro in mezzo al traffico o in equilibrio non perfetto non dosi bene la manetta potrebbe scomporsi la moto con conseguenze non piacevoli

jointrasher
22-05-2007, 15:08
dipende anche da persona a persona....un mio amico mesi fa si è comprato la moto che ho io (daytona 675) non aveva mai avuto moto, solo uno scooter 50 e una vespa 125.....si aveva guidato un mito 125 per un bel po di volte e un monsster qualche volta......ma ha preso la daytona e a parte qualche incertezza iniziale dovuta piu che altro all'impostazione di guida non ha avuto problemi..
...per il primo mesetto ha girato solo per strade poco trafficate, andava tranquillo, piegava poco....poi con calma ha iniziato a prenderci la mano e ora già va molto meglio...
IMHO bisogna solo essere consapevoli di che moto si ha tra le mani e dei propri limiti...una volta consapevoli di questi basta avere responsabilità e la testa sulle spalle senza andare in giro come dei pazzi....

p.s. io fino a poco piu di un anno fa non avevo mai guidato moto sopra il 400 e mai guidato moto da strada.....poi ho preso un'r6 con un amico (poi venduta) e da pochi giorni ho la daytona...mai avuto incidenti e mai caduto

thunderaccio
22-05-2007, 15:57
tra un 600 e un 750 c'è cosi tanta differenza?intendo tra una hornet che ne ha 74 kw e una z750 che ne ha 78 kw?

Tengo a precisare che non sono solamente 4 i Kw di differenza tra le due moto. Le vecchie Hornet arrivavano a malapena a 83 cavalli, mentre la Kawa supera allegramente i 100 effettivi alla ruota. Sono almeno una ventina i cavallini di differenza, e perdipiù a cambiare decisamente è tutta l'erogazione, grazie alle maggiori doti di coppia. La Z 750 è una moto che inizia a fare sul serio, con un motore che può diventare "imbarazzante" per chi non ha molta esperienza. E' anche vero il discorso che si possa imparare ad andare in moto anche con una R1, l'ingrediente principale rimane il sale nella zucca.
Ora, possiamo anche dare consigli su quale moto possa essere meglio di un'altra, ma tutto va in considerazione di che intenzioni hai. Solo un'approfondito esame di coscienza pùò farti prendere la decisione giusta, ma sappi che con poco cervello anche una vecchia carretta spompata può diventare pericolosa. Tutto poi aumenta in proporzione alle potenze in gioco.
E' per questo motivo che si consiglia di iniziare con una moto non troppo "impegnativa" e sincera nelle reazioni, ovvero relativamente facili da portare ed in genere sincere.
Tenendo in considerazioni questi paramentri si possono trovare dei buoni, se non ottimi compromessi, tra cui non mi esimo da considerare moto come la SV o la Raptor, o perchè no anche il Monster, moto meno impegnative anche di una Hornet ma più divertenti una volta che hai preso confidenza. Personalmente della Hornet non ho mai avuto una grande considerazione: l'ho provata e l'ho trovata anche poco stabile, troppo morbida e ballerina.
Poi vedi un po tu, ma assolutamente non andare oltre: ho visto gente comprare la moto che gli garbava di più poi rivenderla dopo due mesi perchè spaventati dalle prestazioni, o peggio battezzati dall'asfalto.

KratosGoW
22-05-2007, 20:40
Tengo a precisare che non sono solamente 4 i Kw di differenza tra le due moto. Le vecchie Hornet arrivavano a malapena a 83 cavalli, mentre la Kawa supera allegramente i 100 effettivi alla ruota. Sono almeno una ventina i cavallini di differenza, e perdipiù a cambiare decisamente è tutta l'erogazione, grazie alle maggiori doti di coppia. La Z 750 è una moto che inizia a fare sul serio, con un motore che può diventare "imbarazzante" per chi non ha molta esperienza. E' anche vero il discorso che si possa imparare ad andare in moto anche con una R1, l'ingrediente principale rimane il sale nella zucca.
Ora, possiamo anche dare consigli su quale moto possa essere meglio di un'altra, ma tutto va in considerazione di che intenzioni hai. Solo un'approfondito esame di coscienza pùò farti prendere la decisione giusta, ma sappi che con poco cervello anche una vecchia carretta spompata può diventare pericolosa. Tutto poi aumenta in proporzione alle potenze in gioco.
E' per questo motivo che si consiglia di iniziare con una moto non troppo "impegnativa" e sincera nelle reazioni, ovvero relativamente facili da portare ed in genere sincere.
Tenendo in considerazioni questi paramentri si possono trovare dei buoni, se non ottimi compromessi, tra cui non mi esimo da considerare moto come la SV o la Raptor, o perchè no anche il Monster, moto meno impegnative anche di una Hornet ma più divertenti una volta che hai preso confidenza. Personalmente della Hornet non ho mai avuto una grande considerazione: l'ho provata e l'ho trovata anche poco stabile, troppo morbida e ballerina.
Poi vedi un po tu, ma assolutamente non andare oltre: ho visto gente comprare la moto che gli garbava di più poi rivenderla dopo due mesi perchè spaventati dalle prestazioni, o peggio battezzati dall'asfalto.

bhe il tuo ragionamento non fa una quota..l unico mio dubbio è la paura di prendere una moto e dopo un anno o due mi stufo per rivenderla e prendere qualcosa di non esagerato ma di un po superiore..ad esempio prendere un monster..e dopo un annetto o due rivenderlo per un z750..e chiedevo se a quel punto non è meglio prendere subito una z750..oppure prenderen una moto come prima che vale veramente poco poco che ne so un kawa er-5 e tenerla il tempo di prendere manualita..quella stagione per prendere confidenza con un mezzo nuovo..in modo da non buttare molti soldi..

voodoo child
22-05-2007, 21:28
cmq attenzione al monster... è vero che lo compri caro e lo rivendi altrettanto, ma è anche vero che si parla di restyling, leggasi nuova monster, a 13 anni dalla sua prima uscita (se non sbaglio), quindi potrebbe perdere un pò di valore...

andrei di raptor, si trovano a poco e secondo me non ti stufi... poi mi piace anche!

Dipende, se esce un cesso (cosa tutt'altro che improbabile) i vecchi monster si venderanno più che mai...
bo, vedremo, per ora circola un photoshop orrendo dove hanno messo ciclistica della hyper, sella e serbatoio del monster attuale, faro della shiver e marmitta stile vecchia hornet....

:Puke:

voodoo child
22-05-2007, 21:33
Eccolo qua:

http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/a81f027398e88929c1256d02003ef583/9728a5cf0f885b5fc12572e2002ff12a/Body/0.84?OpenElement&FieldElemFormat=jpg

Aragorn
22-05-2007, 21:37
Dipende, se esce un cesso (cosa tutt'altro che improbabile) i vecchi monster si venderanno più che mai...
bo, vedremo, per ora circola un photoshop orrendo dove hanno messo ciclistica della hyper, sella e serbatoio del monster attuale, faro della shiver e marmitta stile vecchia hornet....

:Puke:

Beh, le ultime Ducati non sono affatto brutte... la Hypermotard mi piace un sacco sia come concept che come styling (peccato per quel motore 2 valvole ad aria... siamo nel 2007 dannazione! :muro: ) e la 1098 ha riscosso unanimi consensi, anche se io personalmente la trovo troppo giapponese, secondo me tra due anni la sua linea sarà già vecchia. C'è uno solo in grado di fare moto che durano 10 anni, e si chiama Tamburini :)

Aragorn
22-05-2007, 21:38
Eccolo qua:

http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/a81f027398e88929c1256d02003ef583/9728a5cf0f885b5fc12572e2002ff12a/Body/0.84?OpenElement&FieldElemFormat=jpg

Si vede lontano un chilometro che è un photoshop, sembra una special piuttosto che un nuovo modello :)

thunderaccio
23-05-2007, 08:49
bhe il tuo ragionamento non fa una quota..l unico mio dubbio è la paura di prendere una moto e dopo un anno o due mi stufo per rivenderla e prendere qualcosa di non esagerato ma di un po superiore..ad esempio prendere un monster..e dopo un annetto o due rivenderlo per un z750..e chiedevo se a quel punto non è meglio prendere subito una z750..oppure prenderen una moto come prima che vale veramente poco poco che ne so un kawa er-5 e tenerla il tempo di prendere manualita..quella stagione per prendere confidenza con un mezzo nuovo..in modo da non buttare molti soldi..

:mbe: Francamente non ti capisco. Mi dai l'impressione di non avere grandi conoscienze riguardo alle moto, alle prestazioni intendo. Le moto vanno forte, tutte, anche i monocilindrici da enduro. C'è chi si sorprende a guidare uno scooter 250, figurati ad usare una moto.
Trovo i tuoi dubbi un tantino fuori luogo, nel senso che prima di preoccuparmi della possibilità di stufarmi di questo o quello penserei ad imparare ad "andare" in moto, a rendermi conto delle velocità, del comportamento, delle mie reazioni. Le moto non sono come le automobili, non bisogna ragionare in termini solo di cavalli. Tra una macchina da 70 cavalli e una da 150 c'è meno differenza che tra una moto da 70 ed una da 100.
Ti abbiamo consigliato moto come il Monster o l'SV, o meglio ancora il Raptor.
Moto facili da condurre, sincere nella ciclistica e prestanti nel motore. Moto che possono essere affrontate senza grossi impegni psicofisici e che una volta presa la mano possono permetterti anche di insistere col gas e di andare forte per davvero. Si parla comunque di moto che accelerano 0-100 in meno di 4 secondi e coprono i 400 metri da fermo in meno di 12. Roba da far invidia alle migliori auto sportive. Un mio carissimo amico ha una bellissima Raptor 650 da ormai 4 anni e non ha ancora intenzione di cambiarla. Andiamo sempre in giro insieme e allo stesso passo veloce (a volte anche troppo). E' capitato di fargli provare la mia Ninja 900 ma non si trova bene e comunque per lui va troppo forte, ed è troppo impegnativa da guidare. E' una moto che lo intimorisce. Quindi nemmeno l'esperienza può farti venire i dubbi su quello che stai cercando.

Vorrei poi farti presente una cosa di fondamentale importanza e che segna il netto confine tra la macchina e la moto.
Se ne parla poco ma non è una cosa da sottovalutare, e che tutti quelli che conosco che hanno una moto avvertono. Ci sono giorni che tiri fuori la moto, fai 100 metri e poi te ne torneresti subito in garage. In macchina non accade ma in moto te ne rendi conto subito. Tra di noi la chiamiamo "amnesia di guida" ed è quella circostanza che ti impedisce di guidare bene ed in sicurezza. Sali in moto, vai a fare un giro, e ti rendi conto di non essere nelle condizioni di guidare, commetti errori, e vai piano che sembri un rimorchio.
Si tratta solo di essere in una condizione psico-fisica determinata soprattutto dalla stanchezza, ma non solo: soglia di attenzione bassa, tempi lenti di reazione. Anche una semplice cattiva digestione la può provocare.
Con questo voglio solo farti capire che in moto bisogna sempre essere in grado di gestire le situazioni e di avere conoscienza dei propri limiti e di quelli della moto, e mai di trovarsi nelle condizioni di superarli. Ecco perchè è meglio fare le cose a gradi, imparare prima di essere convinti solo di sapere.
Ti stuferai della tua bella moto? Senz'altro, come per tutte le cose !!!!
Ma non puoi sapere se sarà dopo un giorno o dopo dieci anni.

Un lampeggio!!

Aragorn
23-05-2007, 08:56
:mbe: Francamente non ti capisco. [cut]

Quotone incondizionato su tutto.

Harvester
23-05-2007, 08:58
mah....sarà che ho fatto tutto molto per gradi.....io questi dubbi che vi vengono mi sembrano strani.

posso lasciare solo 2 consigli per un neofita:

1) prendete moto usata

2) IMPARATE, IMPARATE, IMPARATE


le seghe mentali fatevele dopo.


è verissimo che ci sono persone che sono passate al 1000 dal niente......ma è un azzardo troppo grande. la quantità di situazioni diverse che bisogna affrontare richiede esperienza. tutti son capaci di girare la manopola sul dritto......

Radagast82
23-05-2007, 09:20
:mbe: Francamente non ti capisco. CUT

parole saggie, fossi in te, Kratos, lo starei a sentire. Anche io prima di scegliere la mia gsr avevo il tuo dubbio, ma ora non me ne pento e sinceramente già i 98 cv che ha la mia mi sembrano troppi.
Una cosa è immaginarsi su una moto, una cosa è poi andarci per davvero su strade trafficate

KratosGoW
23-05-2007, 11:23
avete ragione grazie per l aiuto!:D ..il mio dubbio è dato dal fatto che a me piacciono le supersportive..però sarebbe un suicidio prenderne una..quindi guardando le naked mi piaceva la z750 nuova(o vecchia) e poi il brutale e il tnt..togliendo le ultime due che sono ovviamente esagerate e ricercate e soprattutto non per principianti..volevo sapere se la z750 poteva essere adatta come prima moto..tutto qui..putroppo monster o altre non mi piacciono tantissimo esteticamente..ovvio il piacere di andare in moto l avrei sempre e comunque magari ancora di piu con un monster che con un gsx-r 1000 però era un dubbio che mi volevo togliere..tutto qui..grazie di tutto!:-)

thunderaccio
23-05-2007, 13:30
avete ragione grazie per l aiuto!:D ..il mio dubbio è dato dal fatto che a me piacciono le supersportive..però sarebbe un suicidio prenderne una..quindi guardando le naked mi piaceva la z750 nuova(o vecchia) e poi il brutale e il tnt..togliendo le ultime due che sono ovviamente esagerate e ricercate e soprattutto non per principianti..volevo sapere se la z750 poteva essere adatta come prima moto..tutto qui..putroppo monster o altre non mi piacciono tantissimo esteticamente..ovvio il piacere di andare in moto l avrei sempre e comunque magari ancora di piu con un monster che con un gsx-r 1000 però era un dubbio che mi volevo togliere..tutto qui..grazie di tutto!:-)

Capisco benissimo il tuo stato d'animo, le supersportive sono dannatamente belle e affascinanti. Il vero problema è che in Italia non sono commercializzate moto supersportive di cilindrata adeguata ad un neofita.
Mi sto riferendo a succose primizie giapponesi come la Honda NC45 (copia 400cc della più nota RVF 750) o la CBR-RR 400, la Kawa Ninja 400, la Yamaha FRZ-RR o la Suzuki GSX-R 400. Alcune erano addirittura presenti in versione 500. Moto ormai di un decennio fa ma dotate di quei 70/75 cavalli con ciclistiche degne di una superbike. Golose moto sportive che saprebbero colmare quel vuoto presente nel nostro mercato. Tra l'altro avrebbero anche una quotazione ridicola, facilmente affrontabile da chiunque. Sarebbero davvero l'ideale per entrare nel mondo esotico delle supersportive.
Mi preme anche far notare che ai miei tempi esistevano le mitiche 125 "italiane" che tutto il mondo ci invidiava. Parlo non solo di Aprilia o Cagiva e Gilera, ma anche di Honda o Yamaha che di made in Japan avevano solo il marchio. Per il resto erano tutte prodotte ugualmente in Italia. Tecnologicamente più all' avanguardia di quelle odierne, erano capaci di oltre 35 cavalli e superavano abbondantemente i 180 km/h. Sicuramente erano troppo potenti per un sedicienne, ma oggi sarebbero l'ideale per iniziare, intendo a 20 anni magari.

Ma allora potrebbe essere ragionevole pensare ad un'altra cosa. Perchè non inserire nei listini anche versioni depotenziate delle stupende 600 stradali? Magari con una trentina o cinquantina di cavalli in meno! sarebbe poi sufficiente cambiare la centralina e farsi aggiornare la carta di circolazione, per poi avere le prestazioni originali. Unico scoglio, la disonestà degli italiani che sostituirebbero la centralina e continuerebbero a pagare il bollo più bassso. AArgh ! sarebbe un casino, idea bocciata !

Se oggi potessi (economicamente) cambiare moto, il mio sogno estremo sarebbe la MV F4 1000, la 312R per essere esatti, ma non nascondo nemmeno l'attrazione per la TNT cafè racer. Forse opterei per la naked, di sicuro meno impegnativa e gravosa della mia Ninja, ma con un motore adatto a percorre valichi di montagna. La velocità non mi interessa più come prima e moto come la mia o le fai correre in pista, e ci vogliono troppi soldi, o altrimenti se hai voglia di tirare tre marce ti ritrovi a velocità folli. Però sai che libine !!!! ( la mia vecchia Thunderace 1000 faceva i 240 in terza :D :D )

Radagast82
23-05-2007, 13:48
io quando maneggerò con una certa scioltezza le moto (e soprattutto quando potrò permettermelo) credo che prenderò uno Z750... certo il mio sogno sarebbe l'F4 750 ma dovrei vincere all'enalotto

KratosGoW
23-05-2007, 14:18
ma difatti sono parecchio attratto anche dal prendere una cagiva mito 125 ovviamente non depotenziata però non so fino a che punto un 125 potrebbe aprirmi le strade a moto di cilindrata maggiore..(non sto parlando di supersportive, mi riferisco a naked che comunque danno parecchie soddisfazioni)

thunderaccio
23-05-2007, 14:25
ma difatti sono parecchio attratto anche dal prendere una cagiva mito 125 ovviamente non depotenziata però non so fino a che punto un 125 potrebbe aprirmi le strade a moto di cilindrata maggiore..(non sto parlando di supersportive, mi riferisco a naked che comunque danno parecchie soddisfazioni)

Per curiosità, quanti anni hai? Stavo rimuginando su moto che potrebbero andare bene e spendere una cricca, giusto per fare esperienza una stagione e poi cambiarle per qualcosa di meglio.
Mi è venuta in mente la Yamaha SZR 660, la conosci ? Telaio della TZR 250 con tanto di forcellone a banana e motore mono 4 tempi da 45 cavalli, di sicuro sarebbe meglio della Mito.

Franky 86
23-05-2007, 14:28
prenditi un z750 depotenziato :D

KratosGoW
23-05-2007, 15:09
ne ho 21 a fine anno..l idea sarebbe prenderla per la stagione prossima...per la z750 depo ci ho pensato ma ho letto in giro che poi è un bordello ripotenziarla..

thunderaccio
23-05-2007, 16:24
prenditi un z750 depotenziato :D

Quanti cavalli hanno tolto?

Lorekon
23-05-2007, 17:02
bhè penso che l'abbiano portato appena sotti i 34 kW, no?

dieg
23-05-2007, 20:38
la z750 depot è 25kw = 34 cv

Lorekon
23-05-2007, 21:32
ah, mi confondo sempre :stordita:

CYRANO
23-05-2007, 21:48
Eccolo qua:

http://www.motociclismo.it/edisport/moto/Notizie.nsf/a81f027398e88929c1256d02003ef583/9728a5cf0f885b5fc12572e2002ff12a/Body/0.84?OpenElement&FieldElemFormat=jpg

spero sia uno scherzo.
è il vecchio monster col faro della fz6...



Coapzpaza

Body80
24-05-2007, 14:18
Vorrei poi farti presente una cosa di fondamentale importanza e che segna il netto confine tra la macchina e la moto.
Se ne parla poco ma non è una cosa da sottovalutare, e che tutti quelli che conosco che hanno una moto avvertono. Ci sono giorni che tiri fuori la moto, fai 100 metri e poi te ne torneresti subito in garage. In macchina non accade ma in moto te ne rendi conto subito. Tra di noi la chiamiamo "amnesia di guida" ed è quella circostanza che ti impedisce di guidare bene ed in sicurezza. Sali in moto, vai a fare un giro, e ti rendi conto di non essere nelle condizioni di guidare, commetti errori, e vai piano che sembri un rimorchio.
Si tratta solo di essere in una condizione psico-fisica determinata soprattutto dalla stanchezza, ma non solo: soglia di attenzione bassa, tempi lenti di reazione. Anche una semplice cattiva digestione la può provocare.
Con questo voglio solo farti capire che in moto bisogna sempre essere in grado di gestire le situazioni e di avere conoscienza dei propri limiti e di quelli della moto, e mai di trovarsi nelle condizioni di superarli. Ecco perchè è meglio fare le cose a gradi, imparare prima di essere convinti solo di sapere.
Ti stuferai della tua bella moto? Senz'altro, come per tutte le cose !!!!
Ma non puoi sapere se sarà dopo un giorno o dopo dieci anni.
Un lampeggio!!

verissimo!!!! concordo al 100%
io sn il felice possessore di una brutale 750 (come prima moto) e ahimè ho fatto questo passo "estremo" solo perchè avevo trovato un occasione, a ripensarci era meglio sicuramente iniziare con qualcosa tipo sv o raptor....

KratosGoW
24-05-2007, 14:32
come ti sei trovato come prima moto col brutale?

lele980
24-05-2007, 18:37
sto dando uno sguardo sia su ebay che su moto.it

ci sono parecchi bei annunci vorrei pero' delle delucidazioni su

suzuki sv 650 2002
suzuki bandit 600 2002
honda hornet 600 2002

riguardo

facilita' di guida
tenuta di strada
comodita' della sella e posizione
consumi medi in citta'

Body80
24-05-2007, 20:35
come ti sei trovato come prima moto col brutale?

successivamente ho messo centralina e tolto il catalizzatore.....ma anche da originale non è proprio la moto con cui iniziare. Non riesci ad apprezzare quello che ti offre...se vai ad andatura scooteristica ovvio nn succede niente :D ma se inizia a tirare nei percorsi misti, sull'appennino....quando sbagli qualcosa non perdona!
Il consiglio di iniziare cn qualcosa di "tranquillo" (per modo di dire perchè un sv 650 sui tornanti, se hai del manico...viaggia!!) è sacrosanto. Un usato da nn spenderci troppo dietro....così poi ti rendi conto magari della moto che fa per te.

A me ad esempio la brutale fa impazzire ed è divertentissima ma pensandoci bene mi sarei trovato meglio con qualcosa di piu "tuttofare"....vedi il Vfr, Sprint (triumph)...quel genere lì. Anche con la brutale ti sposti x un viaggettino però (anche settando le sospensioni sul morbido )è sempre molto rigida, consuma come una petroliera e non ci carichi nada de nada.
Questo me ne sono accorto col tempo...girando...che il mio tipo di moto forse è un altro.

michele21_it
24-05-2007, 21:08
ragazzi,beati voi che siete in procinto di comprare una moto...

io sono anni che ho questo desiderio e ancora non so quando lo realizzerò...

Vendendo un pò di cose(una reflex digitale,e un palmare-telefono)e aspettando il mio compleanno,dopo l'estate potrei riuscire a tirare su tra i 1000 e i 1500€;spero di riuscire a convincere mio padre a pagarmi almeno l'assicurazione e magari a darmi un piccolo contributo per la moto...in modo da arrivare appena sotto i 2000€ e prendere qualcosa da tenere qualche anno per cominciare...

io avrei adocchiato:
kawa er-5
kawa zr-7
suzuki sv 650
suzuki bandit 650
suzuki gs500
honda cb 500 e cbf 500

ovviamente rigorosamente usate,come prima moto da combattimento...

mi serve una moto che sia molto affidabile e con una manutenzione non esasperata...per questo i 500 avrebbero la preferenza...:fagiano:


voglio anch'io la moto...:cry: :cry:

thunderaccio
25-05-2007, 07:58
sto dando uno sguardo sia su ebay che su moto.it

ci sono parecchi bei annunci vorrei pero' delle delucidazioni su

suzuki sv 650 2002
suzuki bandit 600 2002
honda hornet 600 2002

riguardo

facilita' di guida
tenuta di strada
comodita' della sella e posizione
consumi medi in citta'

Della SV sai già come la pensiamo, ottima moto e con un motore eccezionale, anche se te lo consiglierei montato su di una Raptor, decisamente più accattivante (magari anche la V) ed evoluta ciclisticamente.
La Hornet la considero un pelino troppo per iniziare, come comportamento del motore è più simile ad una 600 stradale, vuota in basso e cattivissima in alto.
Con la Honda si è più invitati ad andare veloci, causa appunto il comportamento del motore, quindi ci si potrebbe ritrovare più facilmente in condizioni difficli da gestire.
La Bandit di sicuro è più tranquilla come temperamento, un pelino meno potente ma più adatta a fare del turismo, magari in coppia. Di sicuro è più pesante e più difficoltosa da portare ma comunque sincera in ogni condizione, forse più adatta al neofita.
Per quanto riguarda la comodità e la posizione in sella no posso darti consigli, sono considerazioni abbastanza soggettive, ma di sicuro sono più confortevoli di un Monster. Sulla Bandit forse si stà più comodi, nei lunghi periodi.
I consumi sono forse migliori sulla SV, più leggera delle altre e comunque in città sarebbe preferibile per le caratteristiche del motore, più pronto allo spunto delle altre e più dotato di coppia.
Dovessi usarrla in città prenderei sicuramente SV.

Comunque eccoti un piccolo specchietto riepilogativo:

prestazioni:
1° Hornet
2° SV
3° Bandit

Confort:
1° Bandit
2° SV
3° Hornet

facilità di guida:
1° SV
2° Bandit
3° Honda

Tenuta di strada:
1° Hornet
1° SV (a parimerito)
3° Bandit

Impegno psico-fisico:
1° SV
2° Bandit
3° Hornet

lele980
25-05-2007, 09:45
grazie per la esauriente risposta.

l'avevo immaginato che la hornet fosse troppo per un novello, ma che ci vuoi fare l'ho sempre adorata.

pure io sono orientato sulla sv, per i consumi la maneggevolezza ed il fatto che mi serve sopratutto in citta', poi anche la linea mi piace.

diciamo che la prima che trovo sotto le 2500€ in ottime condizioni la prendo
:)

Lorekon
25-05-2007, 10:41
io con l'SV faccio sui 16-18 km/l in media.

Lorekon
25-05-2007, 10:47
guarda cosa tiri a casa aùcon 2700 €...
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic.php?t=126346

certo, ha fatto 4000 km di pista, però... avrà su 1000-1200 € di accessori :eek:

Lorekon
25-05-2007, 10:50
con 4000 € si trova il millone :cry: :cry:
http://www.sv-italia.it/forum/viewtopic.php?t=144782&postdays=0&postorder=asc&start=0
averceli...

Lorekon
25-05-2007, 11:03
cmq qua ci sno tutte le SV che vuoi :D
http://www.moto.it/usato/usato02.asp?EN=&EMACROMODELLO=102181&ET=tutti&ED=90&EP=%25&ER=&EMARCA=Suzuki&EPR=&ECAT=&EC=offerta%20di%20vendita
http://www.moto.it/usato/usato02.asp?EN=&EMACROMODELLO=102180&ET=tutti&ED=90&EP=%25&ER=&EMARCA=Suzuki&EPR=&ECAT=&EC=offerta%20di%20vendita

-kurgan-
25-05-2007, 12:32
http://www.infomotori.com/foto/N/art_4120_4_Triumph%20Rocket%2003.jpg

http://www.infomotori.com/foto/N/art_4120_6_Triumph%20Rocket%2005.jpg

2300cc 140 CV (103 kW) a 5.750 giri, coppia max: 20.39 kgm (200 Nm) a 2.500 giri.

:oink: :p

sisi lo so cosa direte voi con le vostre giapponesone,non potete capire :Prrr:

Lorekon
25-05-2007, 12:41
si si, bella maneggevole nel traffico :asd:

quella gommina posteriore lì poi...


cmq, 320 kg :p
(a secco, ovviamente :D )

-kurgan-
25-05-2007, 12:42
si si, bella maneggevole nel traffico :asd:

quella gommina posteriore lì poi...


cmq, 320 kg :p
(a secco, ovviamente :D )

ma guarda anche quella coppia a tre cifre però.. roba orgasmica :D
cmq scherzo, di sicuro non è una moto facile. Sul tipo di moto però no, io sono per le custom :)

(la gommina posteriore è più grande di quella che ho sull'auto)

lele980
25-05-2007, 13:03
2300cc 140 CV (103 kW) a 5.750 giri, coppia max: 20.39 kgm (200 Nm) a 2.500 giri.

:oink: :p

sisi lo so cosa direte voi con le vostre giapponesone,non potete capire :Prrr:


direi che un po' esagerata, per un novello è meglio una fat boy ha solo 1700 di cilindrata e 318kg :sofico: :sofico:

http://img529.imageshack.us/img529/2726/fatboyxu6.jpg (http://imageshack.us)

chi mi presta 31000€ ? :D :D

Body80
25-05-2007, 13:32
http://www.infomotori.com/foto/N/art_4120_4_Triumph%20Rocket%2003.jpg
http://www.infomotori.com/foto/N/art_4120_6_Triumph%20Rocket%2005.jpg
2300cc 140 CV (103 kW) a 5.750 giri, coppia max: 20.39 kgm (200 Nm) a 2.500 giri.

sisi lo so cosa direte voi con le vostre giapponesone,non potete capire :Prrr:

:D

L'unica custom che mi piace!!

satanaxe
25-05-2007, 17:43
leggo questo thread da un bel pò ma proprio sta sv650 non riesco farmela piacere. credo sia la scelta ideale per chi come me non ha avuto nient'altro che il 50, ma il cuore va al monster. :stordita:

il problema? costa un bel po anche da usato e forse mi potrei stancare facilmente! quindi la mia domanda è: quale monster compro e a che prezzo? pensavo al 695 ma a che prezzo? 7000 euro per uno nuovo mi sembrano tantini...

grazie mille!

lele980
25-05-2007, 17:56
a me invece è proprio l'opposto!
tramite conoscenze mi avevano offerto una monster, ma non riesco a farmela piacere, sinceramente (a mio gusto) non ha nulla di bello
preferisco di granlunga la suzuki sv650

voodoo child
25-05-2007, 18:11
leggo questo thread da un bel pò ma proprio sta sv650 non riesco farmela piacere. credo sia la scelta ideale per chi come me non ha avuto nient'altro che il 50, ma il cuore va al monster. :stordita:

il problema? costa un bel po anche da usato e forse mi potrei stancare facilmente! quindi la mia domanda è: quale monster compro e a che prezzo? pensavo al 695 ma a che prezzo? 7000 euro per uno nuovo mi sembrano tantini...

grazie mille!

Io ti consiglio un 620 usato, lo porti a casa per poco e checchè se ne dica è un motore stracollaudato e affidabile...
Sullo stancarti considera che quello che perde di motore dalla sv lo recupera in ciclistica (e personalmente trovo più divertente fare una curva a 10km/h in più che un rettilineo a 50km/h in più)..., e comunque è pur sempre una moto da 200km/h e da 0-100 in 4 sec...
Se non hai velleità pistaiole per la strada è più che sufficiente...

Io ha la multistrada 620 da due anni e ancora non me ne sono stancato... quando faccio uscite in gruppo riesco a stare dietro (o davanti :sofico: ) a moto anche più potenti... questo ovviamente su strade collinari o di montagna, dove le velocità vanno dai 40km/h dei tornanti ai 120 nei rettilinei tra un tornante e l'altro... :D
Su strade più veloci la differenza di potenza si vede di più, ma se non si fanno le gare chissenefrega...

Al dre tra le altre cose ho provato pure il monster 695... depotenziato :fagiano: ... praticamente l'acceleratore era bloccato a metà corsa e la moto saliva poco di giri, comunque era divertentissimo per girare nel paddok con pedane e scarichi per terra :D

Alla fine la moto è passione, quindi se ti piace il monster prendi quello e vedrai che non ne sarai deluso.

Harvester
25-05-2007, 18:31
a me invece è proprio l'opposto!
tramite conoscenze mi avevano offerto una monster, ma non riesco a farmela piacere, sinceramente (a mio gusto) non ha nulla di bello
preferisco di granlunga la suzuki sv650

IDOLO! :O :D

Harvester
25-05-2007, 18:32
kawa zr-7

che bella.....quanto mi manca

Lorekon
25-05-2007, 18:43
leggo questo thread da un bel pò ma proprio sta sv650 non riesco farmela piacere. credo sia la scelta ideale per chi come me non ha avuto nient'altro che il 50, ma il cuore va al monster. :stordita:

il problema? costa un bel po anche da usato e forse mi potrei stancare facilmente! quindi la mia domanda è: quale monster compro e a che prezzo? pensavo al 695 ma a che prezzo? 7000 euro per uno nuovo mi sembrano tantini...

grazie mille!

bravo.
se ti piace una moto, prendi QUELLA.
qualunque altra moto, non ti piacerà, e rimarresti col pensiero a qulla che vuoi tu, col rimpianto.

detto questo, il monster si svaluta pochissimo (inspiegabilmente :D ) quindi non hai molto da scegliere... o ti adegui o aspetti sperando nella classica "botta di culo" ;)

Lorekon
25-05-2007, 18:44
che bella.....quanto mi manca

ma non era un pò "pesante"?
azz, sui 230 kg credo, no?

Harvester
25-05-2007, 18:50
ma non era un pò "pesante"?
azz, sui 230 kg credo, no?

no, sui 210.....ma è davvero un'ottima moto. bella linea, motore super-stra-mega-collaudato e resistente, docile o cattiva quando serve.

avessi avuto più soldi....l'avrei tenuta invece di venderla....buona moto da passeggio-giro tranquillo-viaggio

satanaxe
25-05-2007, 19:19
a me invece è proprio l'opposto!
tramite conoscenze mi avevano offerto una monster, ma non riesco a farmela piacere, sinceramente (a mio gusto) non ha nulla di bello
preferisco di granlunga la suzuki sv650

posso immaginare la situazione alla rovescia e ti capisco. cmq che prezzo/anno ti avevano offerto?!

lele980
25-05-2007, 19:31
l'anno non lo so' anche perche' non ho approfondito l'argomento

il prezzo era sulle 4000€ (ben fuori il mio budget)

michele21_it
25-05-2007, 19:55
che bella.....quanto mi manca

e io quanto la vorrei...:cry: :cry: :cry:

lele980
25-05-2007, 23:46
ho sentito su youtube il rombo della sv650

ma è cosi rumoroso con tendenza ad essere molto grave ??

oppure ho sentito quello di moto preparate/modificate?

certo che il suono della hornet è tutt'altra cosa

michele21_it
26-05-2007, 00:03
che bella.....quanto mi manca


tra l'altro,mi diresti se ti sembra adatta ad essere una prima moto??:stordita:

satanaxe
26-05-2007, 08:53
l'anno non lo so' anche perche' non ho approfondito l'argomento

il prezzo era sulle 4000€ (ben fuori il mio budget)

beh 4000 euro non so malaccio per un monster.

speriamo che l'anno prossimo (quando ho intenzione di comprarla) il 695 si svaluti un bel pò.
speriamo che con il nuovo restyling cali ancora di più il prezzo...:sofico:
speriamo nella botta di culo.

ps. quale il periodo migliore per comprare la moto?! ossia quando te la tirano addosso e quando iniziano a fare i preziosi?! intendo come mesi dell'anno!

michele21_it
26-05-2007, 08:58
ps. quale il periodo migliore per comprare la moto?! ossia quando te la tirano addosso e quando iniziano a fare i preziosi?! intendo come mesi dell'anno!

credo che subito dopo l'estate sia il periodo migliore...

c'è tanta gente che tiene la moto magari per farci l'ultima estate e poi la vende...

corregetemi se sbaglio...:stordita:

satanaxe
26-05-2007, 09:07
credo che subito dopo l'estate sia il periodo migliore...

c'è tanta gente che tiene la moto magari per farci l'ultima estate e poi la vende...

correggetemi se sbaglio...:stordita:

forse intorno dicembre-gennaio al max. non riesco a prenderla tra qualche mese! non ci sto con i tempi. che dite faccio bene?

ps per l'usato come contatto i venditori? giornali, siti internet? info info...

michele21_it
26-05-2007, 09:19
forse intorno dicembre-gennaio al max. non riesco a prenderla tra qualche mese! non ci sto con i tempi. che dite faccio bene?

ps per l'usato come contatto i venditori? giornali, siti internet? info info...

si...esatto giornali e siti internet

di solito ogni giornale ha le sue paginette di annunci...
poi io di solito quando sbavo dietro ad una moto,vado a cercare su www.moto.it nell'usato..

e poi per ultimo c'è anche ebay...ma la terrei come ultima opzione...

ti conviene anche fare un giro per i concessionari,magari qualche buon usato si trova,e poi per legge sono obbligati a darti un anno di garanzia per l'usato che ti vendono...:fagiano: anche se magari lo paghi un pelo di più..

satanaxe
26-05-2007, 09:23
si...esatto giornali e siti internet

di solito ogni giornale ha le sue paginette di annunci...
poi io di solito quando sbavo dietro ad una moto,vado a cercare su www.moto.it nell'usato..

e poi per ultimo c'è anche ebay...ma la terrei come ultima opzione...

ti conviene anche fare un giro per i concessionari,magari qualche buon usato si trova,e poi per legge sono obbligati a darti un anno di garanzia per l'usato che ti vendono...:fagiano: anche se magari lo paghi un pelo di più..

grazie delle info ma forse è meglio dal concessionario anche per il discorso garanzia! dal privato non si ha nulla vero? purtroppo non ne capisco niente! al max potrei accorgermi se manca... UNA RUOTA!

michele21_it
26-05-2007, 09:37
no,dal privato ovviamente non hai garanzia,ovviamente a meno che la moto sia quasi nuova e sia ancora coperta da garanzia del costruttore...;)

comunque in generale,di solito chi vende ti concede di far vedere la moto dal tuo meccanico di fiducia...giusto per capire come è messa...:O

Harvester
26-05-2007, 10:24
tra l'altro,mi diresti se ti sembra adatta ad essere una prima moto??:stordita:

dipende da quanto a digiuno di moto sei.

se hai guidato solo scooter.....no, è adatta come prima moto.
se hai altre esperienze di guida......allora si

michele21_it
26-05-2007, 10:37
dipende da quanto a digiuno di moto sei.

se hai guidato solo scooter.....no, è adatta come prima moto.
se hai altre esperienze di guida......allora si

mah,di proprietà non ho mai avuto una moto...

però ho guidato diverse volte i 125(all'epoca non depo) dei miei amici senza difficoltà...
quando ho fatto la patente da esterno,ho fatto pratica con una hyosung comet 650 noleggiata da un concessionario,ha lo stesso motore della SV(una ottantina di cv) e non mi ha dato problemi...il meccanico che mi faceva provare gli 8 e gli altri giochini diceva che ero abbastanza bravo...rispetto a gli altri che arrivavano per noleggiare la moto...


comunque guidare quella moto anche se coreana,e per un breve periodo di tempo,mi ha dato godimento...:cool:

Ogni tanto discuto con i miei fratelli,e tutti ovviamente mi sconsigliano di prendere la moto....però quel piacere che ti da sentire il l'aria sulla faccia,e il rumore del motore che sale di giri(anche senza essere spericolati)...non te lo da nient'altro...non c'è nulla da fare...

Harvester
26-05-2007, 10:42
mah,di proprietà non ho mai avuto una moto...

però ho guidato diverse volte i 125(all'epoca non depo) dei miei amici senza difficoltà...
quando ho fatto la patente da esterno,ho fatto pratica con una hyosung comet 650 noleggiata da un concessionario,ha lo stesso motore della SV(una ottantina di cv) e non mi ha dato problemi...il meccanico che mi faceva provare gli 8 e gli altri giochini diceva che ero abbastanza bravo...rispetto a gli altri che arrivavano per noleggiare la moto...


comunque guidare quella moto anche se coreana,e per un breve periodo di tempo,mi ha dato godimento...:cool:

Ogni tanto discuto con i miei fratelli,e tutti ovviamente mi sconsigliano di prendere la moto....però quel piacere che ti da sentire il l'aria sulla faccia,e il rumore del motore che sale di giri(anche senza essere spericolati)...non te lo da nient'altro...non c'è nulla da fare...

allora, con le dvute attenzioni....direi di si. una moto che non si rompe mai, eccezionale.

aria sulla faccia? :mbe:

michele21_it
26-05-2007, 11:07
allora, con le dvute attenzioni....direi di si. una moto che non si rompe mai, eccezionale.

aria sulla faccia? :mbe:

beh,la visiera se fa caldo la tengo su...e l'aria entra un pò..:O

comunque sono un prudente...:O

lele980
26-05-2007, 14:13
ho sentito su youtube il rombo della sv650

ma è cosi rumoroso con tendenza ad essere molto grave ??

oppure ho sentito quello di moto preparate/modificate?

certo che il suono della hornet è tutt'altra cosa

uppo la mia domanda

Fmg84
26-05-2007, 16:29
ho sentito su youtube il rombo della sv650

ma è cosi rumoroso con tendenza ad essere molto grave ??

oppure ho sentito quello di moto preparate/modificate?

certo che il suono della hornet è tutt'altra cosa

Ciao, il suono della Sv a basso numero di giri è sicuramente più basso di quello della Hornet...da qui a definirlo "molto grave" ce ne vuole però;) Secondo me hai sentito una moto con uno scarico non originale.
Con l'occasione mi iscrivo al thread dal momento che anche io vorrei acquistare la mia prima moto e sto seriamente valutando l'acquisto di una Sv650S usata;)

Fmg84
26-05-2007, 16:33
Per avere un' idea della differenza del sound della Sv con scarico normale ed aftermarket...dai un' occhiata a questo video (http://www.youtube.com/watch?v=eltteW1zcSQ) sempre su Youtube;)

lele980
26-05-2007, 17:19
allora era quello che avevo sentito io! è un po troppo rumoroso nel traffico, secondo me.

pero' a reggimi alti il suono è molto piu' gustoso da sentire


p.s. caspita il rombo della leovince è straordinario, ma quanto costa? e che aumento di prestazioni/cv si hanno?

Fmg84
26-05-2007, 18:08
allora era quello che avevo sentito io! è un po troppo rumoroso nel traffico, secondo me.

pero' a reggimi alti il suono è molto piu' gustoso da sentire


p.s. caspita il rombo della leovince è straordinario, ma quanto costa? e che aumento di prestazioni/cv si hanno?
Secondo me il terminale originale, "live" non fa tutto questo rumore; tieni conto del fatto che la registrazione è stata fatta al chiuso...anche il mio SH romba in garage:asd:...

lele980
26-05-2007, 18:32
http://www.youtube.com/watch?v=B1GaHUPrH4w

qua è all'aperto e si sente chiaramente il suono abbastanza marcato ai bassi regimi

Aragorn
26-05-2007, 21:10
ps. quale il periodo migliore per comprare la moto?! ossia quando te la tirano addosso e quando iniziano a fare i preziosi?! intendo come mesi dell'anno!

Io ho preso la mia SV650S k6 a febbraio, aveva 4200km e ancora 16 mesi di garanzia, era ed è anche adesso in condizioni da vetrina, gli ho dato 3400€, l'ho trovata su eBay :)

Fmg84
27-05-2007, 09:56
Io ho preso la mia SV650S k6 a febbraio, aveva 4200km e ancora 16 mesi di garanzia, era ed è anche adesso in condizioni da vetrina, gli ho dato 3400€, l'ho trovata su eBay :)
Azz..affarone!
La k6 è già la serie con il telaio nero?
Approfitto per chiederti un parere: com'è la posizione di guida della S? Carica tanto i polsi e le braccia? Purtroppo ho avuto la possibilità di giuidare solo due moto, troppo diverse tra loro, una RS 250 ed una Hornet, quindi non conosco la via di mezzo tra guida comfort e "spaccapolsi";)

Aragorn
27-05-2007, 10:24
Azz..affarone!
La k6 è già la serie con il telaio nero?
Approfitto per chiederti un parere: com'è la posizione di guida della S? Carica tanto i polsi e le braccia? Purtroppo ho avuto la possibilità di giuidare solo due moto, troppo diverse tra loro, una RS 250 ed una Hornet, quindi non conosco la via di mezzo tra guida comfort e "spaccapolsi";)

Anche la mia esperienza è limitata in quanto questa è la mia prima moto, l'ho scelta perchè riuniva tutte le caratteristiche che cercavo tranne una, proprio il fatto che aveva i semimanubri invece che il manubrio singolo :muro: però devo dire che la posizione di guida non è affatto estrema, io sono alto 189 cm e mi ci trovo cmq molto bene. Certo, non sei "seduto" sulla moto come potresti essere ad esempio su un Fazer 600 (che ho provato) o presumo su una Hornet, la posizione che assumi in sella tende a caricare l'anteriore, però alla fine non si sta affatto male, anche dopo giri di 200/300km scendo dalla moto senza alcun dolore strano. E' vero che il manubrio alto ti dà un sacco di maneggevolezza e sicurezza in più, soprattutto se sei all'inizio, tuttavia ora che ho fatto l'abitudine a questa posizione devo dire che mi ci trovo bene e la sto iniziando ad apprezzare :)
X il colore, la mia è grigia con telaio grigio, mi pare che il k6 col telaio nero nella versione S sia disponibile solo con le carene nere, ma potrei sbagliarmi :)

Maxmel
27-05-2007, 15:47
ma il monster 620 a guidarlo è cosi scarso di motore?

CYRANO
27-05-2007, 16:33
ma il monster 620 a guidarlo è cosi scarso di motore?

dipende da chi lo guida.
un mio amico col 620 , in un misto stretto , e' riuscito a tener testa ad un s4r da 130cv ( guidato da un altro manico ).
insomma dipende anche da chi lo guida :D comunque secondo me ci si diverte eccome.



Coapzpaza

Maxmel
27-05-2007, 16:41
dipende da chi lo guida.
un mio amico col 620 , in un misto stretto , e' riuscito a tener testa ad un s4r da 130cv ( guidato da un altro manico ).
insomma dipende anche da chi lo guida :D comunque secondo me ci si diverte eccome.



Coapzpaza

Uhmmm... io il manico rischi di averlo infilato nel :ciapet: :D
E' che mi sto stufando di mettere da parte i soldi per la xb12s (sono a metà strada :rolleyes: ) e se trovavo un monster economico o 620 o 900...

CYRANO
27-05-2007, 16:44
Uhmmm... io il manico rischi di averlo infilato nel :ciapet: :D
E' che mi sto stufando di mettere da parte i soldi per la xb12s (sono a metà strada :rolleyes: ) e se trovavo un monster economico o 620 o 900...

beh col 900 ovviamente ti diverti ancora di piu' , almeno per la bella coppia che ha...

bella la buell..ce l'ha un altro mio amico manico..tempo 4 curve e sparisce :D
la montagna e' il suo ambiente naturale... difficile starci dietro :D


Coapzpaza

satanaxe
27-05-2007, 17:55
ma in fin dei conti la differenza tra un monster 695 e un 620 per un neofita come me?

Praticamente è successo questo: ho visto il monster 695 in giro e me ne sono innamorato. Poichè il 695 è di quest'anno, lo si trova solo dal concessionario a 7000 euro!
Io dovrei acquistarlo l'anno prossimo e nel frattempo prendere la patente, farmi un giro per negozi, privati ecc... e non cacciare via piu di 3.500 euro.
comprare anche i due caschi, giubbotto ecc..

riuscirò mai a portarlo a casa oppure inizio a cercare un 620?! cambia molto tra i due modelli?

CYRANO
27-05-2007, 18:08
ma in fin dei conti la differenza tra un monster 695 e un 620 per un neofita come me?

Praticamente è successo questo: ho visto il monster 695 in giro e me ne sono innamorato. Poichè il 695 è di quest'anno, lo si trova solo dal concessionario a 7000 euro!
Io dovrei acquistarlo l'anno prossimo e nel frattempo prendere la patente, farmi un giro per negozi, privati ecc... e non cacciare via piu di 3.500 euro.
comprare anche i due caschi, giubbotto ecc..

riuscirò mai a portarlo a casa oppure inizio a cercare un 620?! cambia molto tra i due modelli?

cilindrata
potenza ( 73cv vs 63cv )
frizione atcp per la 695 ( più dolce e con antisaltellamento )
euro 3 per la 695

a livello ciclistica non mi sembra cambi granchè...


Coapzpaza

voodoo child
27-05-2007, 18:16
cilindrata
potenza ( 73cv vs 63cv )
frizione atcp per la 695 ( più dolce e con antisaltellamento )
euro 3 per la 695

a livello ciclistica non mi sembra cambi granchè...


Coapzpaza

Il monster non so, ma la mia ha il motore 620 e l'antisaltellamento ce l'ha già ;)

CYRANO
27-05-2007, 18:24
Il monster non so, ma la mia ha il motore 620 e l'antisaltellamento ce l'ha già ;)

ah boh.. sapevo che era stato introdotto con quella frizione lì..boh..vabbeh comunque c'è la atcp o come cavolo si chiama :D


Coappaza

satanaxe
27-05-2007, 18:35
si ma ma ma... che cambia?! solo 10 cavalli in più? praticamente hanno fatto un restyling con 10 cavalli in più?

a sto punto sono identiche!

bananarama
27-05-2007, 18:37
si ma ma ma... che cambia?! solo 10 cavalli in più? praticamente hanno fatto un restyling con 10 cavalli in più?


capirai che scoperta, so' due secoli che vanno avanti cosi'! :asd:

Fmg84
27-05-2007, 19:17
Anche la mia esperienza è limitata in quanto questa è la mia prima moto, l'ho scelta perchè riuniva tutte le caratteristiche che cercavo tranne una, proprio il fatto che aveva i semimanubri invece che il manubrio singolo :muro: però devo dire che la posizione di guida non è affatto estrema, io sono alto 189 cm e mi ci trovo cmq molto bene. Certo, non sei "seduto" sulla moto come potresti essere ad esempio su un Fazer 600 (che ho provato) o presumo su una Hornet, la posizione che assumi in sella tende a caricare l'anteriore, però alla fine non si sta affatto male, anche dopo giri di 200/300km scendo dalla moto senza alcun dolore strano. E' vero che il manubrio alto ti dà un sacco di maneggevolezza e sicurezza in più, soprattutto se sei all'inizio, tuttavia ora che ho fatto l'abitudine a questa posizione devo dire che mi ci trovo bene e la sto iniziando ad apprezzare :)
X il colore, la mia è grigia con telaio grigio, mi pare che il k6 col telaio nero nella versione S sia disponibile solo con le carene nere, ma potrei sbagliarmi :)

Grazie per la risposta.
Al momento il mio obiettivo è un k6 S nero con telaio grigio...ma la moto mi piace tanto anche tutta grigia...in verità la comprerei anche verde pistacchio:D
Questa motina mi attrae veramente tanto...spero di riuscire a trovare un' occasione al più presto;)

Pucceddu
27-05-2007, 19:42
Cambiano i freni.Nella 620 fino al 2004 sono migliori.
Cambiano i colori e qualche cavallo, e cambia la sonda lambda delle 695 quindi i consumi.Mi pare cambi anche il tipo di ruota che si puo' montare sul posteriore, e il mono regolabile in altezza (ma questo non ricordo se era del 620s o del 695)

Comunque non e' detto che tu ti stancherai presto del desmo, non c'e' sta gran differenza con l'sv a conti fatti.

Il 695 lo trovi eccome usato! :)

satanaxe
27-05-2007, 20:30
Cambiano i freni.Nella 620 fino al 2004 sono migliori.
Cambiano i colori e qualche cavallo, e cambia la sonda lambda delle 695 quindi i consumi.Mi pare cambi anche il tipo di ruota che si puo' montare sul posteriore, e il mono regolabile in altezza (ma questo non ricordo se era del 620s o del 695)

Comunque non e' detto che tu ti stancherai presto del desmo, non c'e' sta gran differenza con l'sv a conti fatti.

Il 695 lo trovi eccome usato! :)

grazie mille. tu cosa mi consiglieresti? spendere qualche soldino in più per il 695 oppure prendere il 620?!

Pucceddu
27-05-2007, 20:46
grazie mille. tu cosa mi consiglieresti? spendere qualche soldino in più per il 695 oppure prendere il 620?!

Prima di tutto: che budget hai?

satanaxe
27-05-2007, 20:51
Prima di tutto: che budget hai?

boh non so. diciamo 3500-4000 euro tuta e attrezzatura compresa!

Pucceddu
27-05-2007, 20:59
boh non so. diciamo 3500-4000 euro tuta e attrezzatura compresa!

tuta e attrezzattura sono 500euro, quindi hai 3500euro, e non ne trovi di 695 a quel prezzo, quindi o vai di 620 o io ti consiglio anche un 900 se riesci a starci accorto e hai culo, che e' meglio sicuramente del 620, anche se con un annetto in meno. :)

satanaxe
27-05-2007, 21:01
tuta e attrezzattura sono 500euro, quindi hai 3500euro, e non ne trovi di 695 a quel prezzo, quindi o vai di 620 o io ti consiglio anche un 900 se riesci a starci accorto e hai culo, che e' meglio sicuramente del 620, anche se con un annetto in meno. :)

quanto quoterebbe il 695? ps il 900 è fuori discussione. già credo che il monster mi darà filo da torcere. e non ridete!!!

bananarama
27-05-2007, 21:05
tuta e attrezzattura sono 500euro


eh??? :mbe:


io direi MINIMO il doppio, ma minimo proprio eh!

Pucceddu
27-05-2007, 21:07
quanto quoterebbe il 695? ps il 900 è fuori discussione. già credo che il monster mi darà filo da torcere. e non ridete!!!

E perche' ridere?Io per imparare ho preso un 600ino :D

Dalle tue parte in effetti non ce n'e' neppure uno :eek:

A napoli sui 5000-5500 lo trovi, se ti serve di venire qua ti ospito io, in quanto futuro ducatista ti spetta di diritto :D

questo vuole 5500euro e sta praticamente con 3000km

http://www.moto.it/usato/foto/1153772.jpg
Beh bana, una tuta a napoli, della scotland, spezzata, viene 250.Un casco 150e e siamo a 400, stivaletti e guanti altri 100euro...

bananarama
27-05-2007, 21:13
Beh bana, una tuta a napoli, della scotland, spezzata, viene 250.Un casco 150e e siamo a 400, stivaletti e guanti altri 100euro...

non si tratta di prenderla a napoli, a roma, a milano o a firenze, si tratta di prendere roba buona.

qui si parla della propria sicurezza ed incolumita, non di mettersi addosso della roba tanto per mettersela, a sto punto e' inutile prenderla!

in questo caso non posso che dire chi piu' spende meno spende... ;)

io solo il casco l'ho pagato 400 neuri, fai te! ;)

satanaxe
27-05-2007, 21:16
E perche' ridere?Io per imparare ho preso un 600ino :D

Dalle tue parte in effetti non ce n'e' neppure uno :eek:

A napoli sui 5000-5500 lo trovi, se ti serve di venire qua ti ospito io, in quanto futuro ducatista ti spetta di diritto :D

questo vuole 5500euro e sta praticamente con 3000km

http://www.moto.it/usato/foto/1153772.jpg
Beh bana, una tuta a napoli, della scotland, spezzata, viene 250.Un casco 150e e siamo a 400, stivaletti e guanti altri 100euro...

ecco! hai messo la foto di quella spiccicata che voglio io! :cry:
però il prezzo è purtroppo altino! senza considerare che dovrei prenderla l'anno prox. almeno scenderanno i prezzi...! certo che però 5000 euro sono una bella cifra. aggiungici casco e giubbotto... e assicurazione....:cry:

ps e che a pensarci bene venire li, comprarla e poi farmi 400km di autostrada a digiuno assoluto non è che me la senta di farli... :stordita:

Pucceddu
27-05-2007, 21:26
non si tratta di prenderla a napoli, a roma, a milano o a firenze, si tratta di prendere roba buona.

qui si parla della propria sicurezza ed incolumita, non di mettersi addosso della roba tanto per mettersela, a sto punto e' inutile prenderla!

in questo caso non posso che dire chi piu' spende meno spende... ;)

io solo il casco l'ho pagato 400 neuri, fai te! ;)

Indubbiamente, ma io penso che un casco di 150-200 della vemar, magari, sia qualitativamente molto simile a uno della shoei da 400.Certo magari si parla di spifferi ed areazione diversa, ma come sicurezza, siamo li', imho.

Per la tuta, le protezioni sono quelle.Guanti e stivali pure...

I 400km di strada sono facilissimi comunque, tanto e' autostrada :sofico:

CYRANO
28-05-2007, 05:24
Indubbiamente, ma io penso che un casco di 150-200 della vemar, magari, sia qualitativamente molto simile a uno della shoei da 400.Certo magari si parla di spifferi ed areazione diversa, ma come sicurezza, siamo li', imho.

Per la tuta, le protezioni sono quelle.Guanti e stivali pure...

I 400km di strada sono facilissimi comunque, tanto e' autostrada :sofico:

un buon casco in fibra da 150-200 euro offre una sicurezza sicuramente sufficiente ed oltre...
tutto il resto e' optional : vestibilita' , rumorosita' , bellezza ecc ecc non ai fini della sicurezza.


Ciaozoaza

thunderaccio
28-05-2007, 08:00
A proposito di Monster.

Il 600 non andava neanche a spingerlo, il 620 era già tutta un'altra storia, il 695 migliore addirittura del 750. La Monster è una moto gloriosa anche se non è mai valsa i quattrini che fanno sborsare per averla. Non è un caso infatti che sia il modello che tiene in piedi la Ducati, produrla costa pochissimo.
Di siuro la moto più longeva della poduzione motociclistica degli ultimi 20 anni (riferita ai nostri mercati).
Mi è sempre piaciuta un sacco, ma considero le produzioni di altre marche decisamente migliori. Il motore della Monster deriva ancora dal vecchio Pantah dei primi anni '80, e a parte qualche affinamento rimane un motore preistorico. Sinceramente non capisco come ancora oggi Ducati si ostini a produrre modelli dotati di un bicilindrico due valvole raffreddato ad' aria.
Infatti avrei preferito una Hypermotard con un bel Testastretta del 749.
Ma chi ama Ducati ama anche il modo di essere Ducati, quindi se ti piace prenditelo comunque, è sempre una gran moto.

CYRANO
28-05-2007, 08:26
A proposito di Monster.

Il 600 non andava neanche a spingerlo, il 620 era già tutta un'altra storia, il 695 migliore addirittura del 750. La Monster è una moto gloriosa anche se non è mai valsa i quattrini che fanno sborsare per averla. Non è un caso infatti che sia il modello che tiene in piedi la Ducati, produrla costa pochissimo.
Di siuro la moto più longeva della poduzione motociclistica degli ultimi 20 anni (riferita ai nostri mercati).Mi è sempre piaciuta un sacco, ma considero le produzioni di altre marche decisamente migliori. Il motore della Monster deriva ancora dal vecchio Pantah dei primi anni '80, e a parte qualche affinamento rimane un motore preistorico. Sinceramente non capisco come ancora oggi Ducati si ostini a produrre modelli dotati di un bicilindrico due valvole raffreddato ad' aria.
Infatti avrei preferito una Hypermotard con un bel Testastretta del 749.
Ma chi ama Ducati ama anche il modo di essere Ducati, quindi se ti piace prenditelo comunque, è sempre una gran moto.

seconda al transalp secondo me.
che deve essere di 5 anni ( 88 ) piu' vecchia della monster e tuttora in produzione.


Coapzpaza

thunderaccio
28-05-2007, 09:43
seconda al transalp secondo me.
che deve essere di 5 anni ( 88 ) piu' vecchia della monster e tuttora in produzione.


Coapzpaza

Beh ma non c'è paragone. Il Transalp è decisamente diverso dal primo modello, e probabilmente il motore è anche stato cambiato (ma non mi ricordo molto bene). Comunque se prendi la prima e l'ultima sono due moto completamente diverse. Sarebbe come parlare del CBR 600 o del VFR, introdotti nel 1987. Comunque esistono moto che hanno fatto lastoria e sono rimaste in produzione per oltre 20 anni. Esempio la mitica GPz 900 R dell'84, prodotta e venduta fino a qualche anno fa (in Germania era ancora richiesta) o ancora più eclatante la Kawasaki utilizzata dalla Highway patrol in America, quella dei mitici CHiPs, dagli anni '70 prodotta fino al 2000 inoltrato.

Comunque sia il mercato Ducati è un fenomeno alquanto particolare, acquisti uno stato sociale, non una motocicletta. Esistono poche eccezioni di questo tipo, in primis Harley-Davidson e BMW, motocicli inossidabili che mantengono elevato il prezzo nel tempo. Ancora oggi trovi dei BMW R80 o R100 GS dgli anni '80 a prezzi intorno ai 3/4.000 euro. A parte costose eccezioni, le giapponesi non godono di questi privilegi. Già con 3.000 euro di budget si riesce a trovare dei CBR900 o dell R1 del periodo '98/00.

tdi150cv
28-05-2007, 09:52
tuta e attrezzattura sono 500euro, quindi hai 3500euro, e non ne trovi di 695 a quel prezzo, quindi o vai di 620 o io ti consiglio anche un 900 se riesci a starci accorto e hai culo, che e' meglio sicuramente del 620, anche se con un annetto in meno. :)

si a Napoli forse ... in tutto il resto del paese la roba costa ... solo una tuta DECENTE a meno di 400 euro non la trovi , un paio di stivali gaerne e non i blasonati axo o roba del genere 80 euro , paraschiena serio altrimenti e' come non averlo almeno 100 euro , un casco che come si diceva prima non sia comprato al mercatino cinese , che garantisca sicurezza MA NON SOLO , anche comodita' , leggerezza , areazione , etc. etc. etc. almeno 300 euro ... si insomma ... 500 euro ... :rotfl:

CYRANO
28-05-2007, 10:08
si a Napoli forse ... in tutto il resto del paese la roba costa ... solo una tuta DECENTE a meno di 400 euro non la trovi , un paio di stivali gaerne e non i blasonati axo o roba del genere 80 euro , paraschiena serio altrimenti e' come non averlo almeno 100 euro , un casco che come si diceva prima non sia comprato al mercatino cinese , che garantisca sicurezza MA NON SOLO , anche comodita' , leggerezza , areazione , etc. etc. etc. almeno 300 euro ... si insomma ... 500 euro ... :rotfl:

il mio paraschiena axo l'ho pagato 39 euro e ti sfido a dire che non e' serio! :D


Coapzpaza

tdi150cv
28-05-2007, 10:26
il mio paraschiena axo l'ho pagato 39 euro e ti sfido a dire che non e' serio! :D


Coapzpaza


a Cyra' ... parlo di questa roba qui ... non caciotte con uno strato di un centimetro di gomma piuma ... :D

http://www.spidi.it/spidi-jsp/index.jsp?lang=it

So anche io che con 40 euro compri i clover carini ma l'ho avuto e oltre a durare una stagione non assorbe un tubo ... protegge ma non assorbe e l'urto lo senti tutto ... te lo garantisco ... io dopo averlo testato l'ho buttato nel cesso ...

CYRANO
28-05-2007, 10:27
a Cyra' ... parlo di questa roba qui ... non caciotte con uno strato di un centimetro di gomma piuma ... :D

http://www.spidi.it/spidi-jsp/index.jsp?lang=it

So anche io che con 40 euro compri i clover carini ma l'ho avuto e oltre a durare una stagione non assorbe un tubo ... protegge ma non assorbe e l'urto lo senti tutto ... te lo garantisco ... io dopo averlo testato l'ho buttato nel cesso ...

mah... secondo me hai beccato un paraschiena de caciotta te :D
il mio assorbe assorbe :D


coapzpa

satanaxe
28-05-2007, 11:46
A proposito di Monster.

Il 600 non andava neanche a spingerlo, il 620 era già tutta un'altra storia, il 695 migliore addirittura del 750. cut

ecco perchè mi chiedevo che senso aveva prender il 695 a tutti i costi rispetto al 620. insomma il brum brum è lo stesso?! :fagiano:

SuperMario=ITA=
28-05-2007, 13:10
si a Napoli forse ... in tutto il resto del paese la roba costa ... solo una tuta DECENTE a meno di 400 euro non la trovi , un paio di stivali gaerne e non i blasonati axo o roba del genere 80 euro , paraschiena serio altrimenti e' come non averlo almeno 100 euro , un casco che come si diceva prima non sia comprato al mercatino cinese , che garantisca sicurezza MA NON SOLO , anche comodita' , leggerezza , areazione , etc. etc. etc. almeno 300 euro ... si insomma ... 500 euro ... :rotfl:

non vedo il nesso del + costoso allora + sicuro. Tutti i caschi in commercio sono OMOLOGATI, quindi hanno dovuto superare test su test. Io ho un Airoh modulare con visierina interna parasole, comodissimo, aerazione perfetta, il tutto a 170€ comprato da una nota catena di rivenditore/concessionario/accessori per moto. Non è in fibra, ma non mi importa, visto che dicono che la fibra scada dopo 5-7 anni, sicuramente l'avrò già cambiato, perchè sarà rovinato, spero non per qualche caduta. E poi, vedendo in giro, non mi interessa spendere 800 € per una casco replica di qualche pilota, oppure spenderne altrettanti per un casco con coloratura metallizzata (che costa uno sfacelo)...la roba in commercio è omologata, quindi non è assolutamente vero che + costoso + sicuro. ;)

Radagast82
28-05-2007, 13:20
non vedo il nesso del + costoso allora + sicuro. Tutti i caschi in commercio sono OMOLOGATI, quindi hanno dovuto superare test su test. Io ho un Airoh modulare con visierina interna parasole, comodissimo, aerazione perfetta, il tutto a 170€ comprato da una nota catena di rivenditore/concessionario/accessori per moto. Non è in fibra, ma non mi importa, visto che dicono che la fibra scada dopo 5-7 anni, sicuramente l'avrò già cambiato, perchè sarà rovinato, spero non per qualche caduta. E poi, vedendo in giro, non mi interessa spendere 800 € per una casco replica di qualche pilota, oppure spenderne altrettanti per un casco con coloratura metallizzata (che costa uno sfacelo)...la roba in commercio è omologata, quindi non è assolutamente vero che + costoso + sicuro. ;)

ho già provato a spiegarglielo io, ma non c'è verso

Pucceddu
28-05-2007, 13:23
non vedo il nesso del + costoso allora + sicuro. Tutti i caschi in commercio sono OMOLOGATI, quindi hanno dovuto superare test su test. Io ho un Airoh modulare con visierina interna parasole, comodissimo, aerazione perfetta, il tutto a 170€ comprato da una nota catena di rivenditore/concessionario/accessori per moto. Non è in fibra, ma non mi importa, visto che dicono che la fibra scada dopo 5-7 anni, sicuramente l'avrò già cambiato, perchè sarà rovinato, spero non per qualche caduta. E poi, vedendo in giro, non mi interessa spendere 800 € per una casco replica di qualche pilota, oppure spenderne altrettanti per un casco con coloratura metallizzata (che costa uno sfacelo)...la roba in commercio è omologata, quindi non è assolutamente vero che + costoso + sicuro. ;)
eccallà, c.v.d. :)


@Satanaxe: il sound ducati è lo stesso, si :D

thunderaccio
28-05-2007, 13:24
non vedo il nesso del + costoso allora + sicuro. Tutti i caschi in commercio sono OMOLOGATI, quindi hanno dovuto superare test su test. Io ho un Airoh modulare con visierina interna parasole, comodissimo, aerazione perfetta, il tutto a 170€ comprato da una nota catena di rivenditore/concessionario/accessori per moto. Non è in fibra, ma non mi importa, visto che dicono che la fibra scada dopo 5-7 anni, sicuramente l'avrò già cambiato, perchè sarà rovinato, spero non per qualche caduta. E poi, vedendo in giro, non mi interessa spendere 800 € per una casco replica di qualche pilota, oppure spenderne altrettanti per un casco con coloratura metallizzata (che costa uno sfacelo)...la roba in commercio è omologata, quindi non è assolutamente vero che + costoso + sicuro. ;)

Se è per essere precisi un casco in resina termoplastica ha una vita ancora più ridotta, 3 anni per essere precisi. Il fatto è che le resine ed i materiali plastici in particolar modo tendono ad indurire e quindi a deteriorarsi, in particolar modo dall'azione dei raggi UVA. I casci in fibra sono meglio di quelli in resina e di sicuro mantegono inalterate le caratteristiche per tempi molto più lunghi. Il motivo che giustifica poi la differenza di prezzo stà proprio nel modo in cui viene costruito. Per i caschi in "plastica" si utilizza il metodo per stampaggio ad iniezione, mentre i caschi in fibra vengono letteralmente assemblati incrociando strati di tessuto e impregnati con le resine, operazione fatta manualmente, un po' come si fa per la carta pesta.

fabius00
28-05-2007, 13:27
come prima moto ti consiglio una cbf 500 o la sv650

divertiti per unn annetto prendici confidenza e poi passa a un 600 un po più spinto ,)

tdi150cv
28-05-2007, 14:50
non vedo il nesso del + costoso allora + sicuro. Tutti i caschi in commercio sono OMOLOGATI, quindi hanno dovuto superare test su test. Io ho un Airoh modulare con visierina interna parasole, comodissimo, aerazione perfetta, il tutto a 170€ comprato da una nota catena di rivenditore/concessionario/accessori per moto. Non è in fibra, ma non mi importa, visto che dicono che la fibra scada dopo 5-7 anni, sicuramente l'avrò già cambiato, perchè sarà rovinato, spero non per qualche caduta. E poi, vedendo in giro, non mi interessa spendere 800 € per una casco replica di qualche pilota, oppure spenderne altrettanti per un casco con coloratura metallizzata (che costa uno sfacelo)...la roba in commercio è omologata, quindi non è assolutamente vero che + costoso + sicuro. ;)

a quindi se e' omologato vuol dire che e' un gran casco ?
Complimenti per la conoscenza del settore ... senti fai cosi' ... siccome e' evidente che un casco serio tu non l'hai mai provato vai a testare un arai poi ne riparliamo ...
Per tua informazioni le prove di omologazione sono diversissime ... sai com'è c'è omologazione e omologazione ... non sono tutte ugali ... oltre al fatto che cambia l'areazione , i materiali interni , la rigidita' laterale , la leggerezza ... a gia ma il tuo a 170 euro e' favoloso ... poveri imbecilli quelli che ne spendono 700 per un casco MONO COLORE !

CYRANO
28-05-2007, 15:09
a quindi se e' omologato vuol dire che e' un gran casco ?
Complimenti per la conoscenza del settore ... senti fai cosi' ... siccome e' evidente che un casco serio tu non l'hai mai provato vai a testare un arai poi ne riparliamo ...
Per tua informazioni le prove di omologazione sono diversissime ... sai com'è c'è omologazione e omologazione ... non sono tutte ugali ... oltre al fatto che cambia l'areazione , i materiali interni , la rigidita' laterale , la leggerezza ... a gia ma il tuo a 170 euro e' favoloso ... poveri imbecilli quelli che ne spendono 700 per un casco MONO COLORE !

tdi specifichiamo.
non parliamo di caschi del supermercato o del lidl da 39 euro omologati marca Yahuhuhu
parliamo di caschi : agv , shark , dainese , caberg , vemar ecc ecc ossia aziende di una certa qualità e che sottostanno a controlli di un certo tipo.
Io ho trovato un casco dainese allo spaccio pagato 150€ ( colori di 1 anno fa , quello di quest'anno costano 400€ ).
Vuoi dirmi che questi caschi non sono sicuri?
okei , ci saran quelli in policarbonato che sono pesanti ( come il mio agv gp1 ) , ci saran quelli che dopo i 180 senti rumore come se stessi in galleria del vento...
okei.. ma son sicuri.
Poi non avranno l'indossabilità dell'arai da 700 € , non avranno la silenziosità dello shoei da 600€ , non avranno la leggerezza del suomy da 500€ e non avranno l'estetica del.. boh.. xlite da 400€.
ma comunque restano caschi sicuri perchè fatti da aziende serie che non possono fare porcherie. :D

insomma fra il bianco ed il nero ci stanno molte sfumature di grigio su...


coapzpaza

lnessuno
28-05-2007, 15:22
Io ho trovato un casco dainese allo spaccio pagato 150€ ( colori di 1 anno fa , quello di quest'anno costano 400€ ).
Vuoi dirmi che questi caschi non sono sicuri?


no, perchè ha le colorazioni di un anno fa -> è scaduto :O

Radagast82
28-05-2007, 15:27
certo che non sono sicuri!! il casco è sicuro unicamente se pagato almeno 700.000 € e pesa 40 kg.:cool:

satanaxe
28-05-2007, 15:32
e non litigate!!!

facciamo cosi. ognuno di voi dica quale è il migliore. poi io compro quello che più mi calza e che mi adegua al mio portafoglio!

CYRANO
28-05-2007, 15:39
no, perchè ha le colorazioni di un anno fa -> è scaduto :O

vabbeh ormai ho detto che mi son preso :D
tanto vale mostrarvelo :D


http://www.dainese.com/img/5_zone_b.jpg


:cool:


Coaozoaza

thunderaccio
28-05-2007, 15:53
a quindi se e' omologato vuol dire che e' un gran casco ?
Complimenti per la conoscenza del settore ... senti fai cosi' ... siccome e' evidente che un casco serio tu non l'hai mai provato vai a testare un arai poi ne riparliamo ...
Per tua informazioni le prove di omologazione sono diversissime ... sai com'è c'è omologazione e omologazione ... non sono tutte ugali ... oltre al fatto che cambia l'areazione , i materiali interni , la rigidita' laterale , la leggerezza ... a gia ma il tuo a 170 euro e' favoloso ... poveri imbecilli quelli che ne spendono 700 per un casco MONO COLORE !

Tdi, Cyrano ha ragione. Le qualità di un casco non dipendono solo dal prezzo.
Io ho un Arai RX-7 RRIV (Harada) e l'ho preso dopo aver avuto due Giga ( Schwantz e Mamola replica), due caschi che mi sono durati un'eternità. Dal canto suo continuo a pensare che siano i migliori caschi in assoluto, ma ciò non ne giustifica il prezzo ormai proibitivo. Ultimamente non disdegno i Suomy che tra le altre cose dovrebbero essere prodotti su licenza Arai ( la calotta è pressochè identica) e questi li trovi anche intorno ai 250 € (Spec-1R replica Capirossi). A livello di vestibilità sono simili, ma più leggeri e meno rumorosi del mio RX-7. Comunque sia occore farsi un pochetto di bagaglio culturale prima di comprare un casco. Poi si possono sempre fare degli affari: un mio amico 4 anni fa si è preso 2 AGV X-Vent ( all'epoca top di gamma) pagandoli 140 € l'uno !!!!! Affarone del secolo.

SuperMario=ITA=
28-05-2007, 15:54
a quindi se e' omologato vuol dire che e' un gran casco ?
Complimenti per la conoscenza del settore ... senti fai cosi' ... siccome e' evidente che un casco serio tu non l'hai mai provato vai a testare un arai poi ne riparliamo ...
Per tua informazioni le prove di omologazione sono diversissime ... sai com'è c'è omologazione e omologazione ... non sono tutte ugali ... oltre al fatto che cambia l'areazione , i materiali interni , la rigidita' laterale , la leggerezza ... a gia ma il tuo a 170 euro e' favoloso ... poveri imbecilli quelli che ne spendono 700 per un casco MONO COLORE !

bè...SI...il mio è omologato integrale, quindi resiste ad ogni test che viene fatto su ogni integrale, sia sull'arai da millemila euri, sia su un qualsivoglia casco integrale omologato. Quindi sono identici sotto questo punto di vista. Poi se guardi la comodità è un'altro discorso, il colore un altro, e via dicendo, ma sulla sicurezza tutti rispecchiano uno standard certificato, quindi sono similissimi..

voodoo child
28-05-2007, 16:05
C'è da dire che gli arai vengono sottoposti a test che altri caschi non fanno proprio... mi viene in mente il test di penetrazione, ma ce ne sono altri...
Sicuramente un arai è più sicuro del 70% degli altri caschi, ma ciò non vuol dire che un casco da 200 euro sia una merda che si apre in due al minimo urto...

Sicuramente prendendo un casco di fascia media di una marca rispettabile (agv, xlite, suomy, vemar ecc ecc) si ha già un prodotto che garantisce una certa sicurezza... anche perchè poi parliamoci chiaro, se vai addosso a una macchina ai 150 e dai una testata nel montante puoi anche avere l'arai in fibra di ciccioli ma ci resti comunque sul colpo...

PhoEniX-VooDoo
28-05-2007, 16:06
vabbeh ormai ho detto che mi son preso :D
tanto vale mostrarvelo :D


http://www.dainese.com/img/5_zone_b.jpg


:cool:


Coaozoaza


Ammettilo che l'hai preso solo perchè si abbina al giallo della moto ma nn avevi idea di cosa stavi facendo :sofico: :sofico:

tdi150cv
28-05-2007, 16:09
bè...SI...il mio è omologato integrale, quindi resiste ad ogni test che viene fatto su ogni integrale, sia sull'arai da millemila euri, sia su un qualsivoglia casco integrale omologato. Quindi sono identici sotto questo punto di vista. Poi se guardi la comodità è un'altro discorso, il colore un altro, e via dicendo, ma sulla sicurezza tutti rispecchiano uno standard certificato, quindi sono similissimi..

sbagliato ... le prove di omologazione sono numerose e per avere l'omologazione minima europea deve superarne solo alcune ... ci sono prove ben piu' severe che un arai in fibra supera e un altro casco no ...
Poi ripeto un casco non e' solo materiale , ma qualita' costruttiva , qualita' del vetro , qualita' degli interni , vestibilita' , rigidita' laterale , etc. etc. etc.
Il fatto che uno sia omologato e quindi sicuro come tutti e' una stupidaggine colossale merito del marketing del poco a tanto ...

tdi150cv
28-05-2007, 16:12
vabbeh ormai ho detto che mi son preso :D
tanto vale mostrarvelo :D


http://www.dainese.com/img/5_zone_b.jpg


:cool:


Coaozoaza

Cyrano qui e' diverso ... tu parli di un casco scontato per ovvie ragioni ... un casco che comunque parte da una base solida che ovviamente si facevano pagare ... logicamente.
In realta' il concetto dove molti utenti vogliono arrivare che e' completamente errato e' che un casco omologato e' sicuro come tutti ...
Intanto non e' assolutamente vero ma anche fosse non c'è solo l'aspetto sicurezza per il quale si valuta l'accessorio PIU' IMPORTANTE di un motociclista.
Cioè si spendono 6 7 8 mila euro per la moto e per la sicurezza poche centinaia di euro ? E per cercare di convincere se stessi si arriva a dire che un arai e' sicuro come un casco da 100 euro ... tanto sono omologati entrmabi.

PhoEniX-VooDoo
28-05-2007, 16:20
Gia che ci siamo, questo quanto fa cagare? :D

http://www.canellamoto.it/MDS-AGV-PRO-VENT-GRIGIO.jpg

MDS PRO-VENT (calotta del modello AGV-Xvent)

SuperMario=ITA=
28-05-2007, 16:38
ehm...però non stiamo andando un po' OT? :D

Radagast82
28-05-2007, 16:42
si, lievemente...

bananarama
28-05-2007, 17:02
e' inutile continuare a discutere, tanto il monesterista medio il massimo di protezione che se mette e' la t-shirt...

satanaxe
28-05-2007, 17:40
ma perchè non creare un [official first moto]?!

con consigli dai più navigati su modelli assicurazione, tuta ecc..? vedrei bene uno di voi a farlo!

io la butto li..

Pucceddu
28-05-2007, 17:59
e' inutile continuare a discutere, tanto il monesterista medio il massimo di protezione che se mette e' la t-shirt...

Se vabbuò, che cagata, vedo mille ciberristi coi calzoni corti e molti meno ducatisti in genere allo stesso sbando...

bananarama
28-05-2007, 20:15
Se vabbuò, che cagata, vedo mille ciberristi coi calzoni corti e molti meno ducatisti in genere allo stesso sbando...

guarda che parlo per statistica pura eh, e' solo quello che ho visto senza niente dietro! ;)

per dirti, giovedi' scorso ero a un pub dove si sono beccati i ducatisti... saranno stati una 20ina, di quelli 3 con la giacca di pelle e tutto il resto in tshirt, tutti fieri dei termignoni, quasi nessuno con le gomme finite...

5/6 ssportive, il resto monster e una multibara.


casualmente il giorno prima andando al mare delle 8 moto incorciate 6 erano monster (versioni baracca, doppio scarico basso) con pischello+ragazza entrambi in t shirt e casco aperto tranne 2 con gli integrali, poi uno con la r6 in maglietta smanicata (scandaloso) e un cbr

quindi io ti dico solo quello che vedo, senza ombre! ;)

tra l'altro i cbrristi non e' che so' mejo, visto che qua e' riconosciuta universalmente come la moto del coatto che non ci capisce un cazzo di moto e si fa il cbr perche' "e' la piu' bella, e' figa", diciamo che stanno subito dopo quelli col monster! ;)

Pucceddu
28-05-2007, 20:26
a napoli è diverso, decisamente, tranne che per il cbr=zingaro :D

Body80
28-05-2007, 20:55
per dirti, giovedi' scorso ero a un pub dove si sono beccati i ducatisti... saranno stati una 20ina, di quelli 3 con la giacca di pelle e tutto il resto in tshirt, tutti fieri dei termignoni, quasi nessuno con le gomme finite...


e se non avevano le gomme finite? ma tu pensi che tutti i motociclisti debbano intendere la moto="guida al limite"?
oltretutto fallo per strada (visto che una nuda in pista non ha molto senso) così diventa il modo ideale per creare pericolo (sopratutto per gli altri, è quello che sinceramente mi sta piu a cuore). :rolleyes: :rolleyes:

bananarama
28-05-2007, 21:00
e se non avevano le gomme finite? ma tu pensi che tutti i motociclisti debbano intendere la moto="guida al limite"?

no infatti sono motobaristi, sono loro a non ammetterlo, mica io! :asd:

CYRANO
28-05-2007, 21:57
e se non avevano le gomme finite? ma tu pensi che tutti i motociclisti debbano intendere la moto="guida al limite"?
oltretutto fallo per strada (visto che una nuda in pista non ha molto senso) così diventa il modo ideale per creare pericolo (sopratutto per gli altri, è quello che sinceramente mi sta piu a cuore). :rolleyes: :rolleyes:

infatti..con la mattanza che c'è nelle strade , si va a guardare i mm che mancano per chiudere le gomme...

:rolleyes:


ciaozoaz

tdi150cv
28-05-2007, 22:08
infatti..con la mattanza che c'è nelle strade , si va a guardare i mm che mancano per chiudere le gomme...

:rolleyes:


ciaozoaz

tse tse ... sei rimasto ancora alle gomme ...

Quelle che devi grattare son le pedane ! altro che le gomme !


:D

tdi150cv
28-05-2007, 22:13
e casco momo aperto! :sofico:


il casco momo e' per signori ... da me il monsterista e' dotato di pinocchietti con scarpa puma , maglia senza maniche con tripla abbronzatura e braccia da scaricatore di porto e casco modello scodella ...
Al semafro sgasano per far sentire la frizione , ti ci avvicini gli indichi che deve avere qualche problema al motore , loro con tutta la passione dettata dalla moda ti dicono che e' la frizione tipica ducati , arriva il verde , gli dai fuoco di prima e seconda ... arrivi al semafro dopo e tu gli dici :' ahooo secondo me hai qualche problema al motore ... fai tutto quel casino li e sei fermo come un chiodo ... cazzo serve ?'

A quel punto lui riparte mette la freccia e gira alla prima via che trova sconsolato e rosicante ...

:D

Maxmel
28-05-2007, 23:17
e se non avevano le gomme finite? ma tu pensi che tutti i motociclisti debbano intendere la moto="guida al limite"?
oltretutto fallo per strada (visto che una nuda in pista non ha molto senso) così diventa il modo ideale per creare pericolo (sopratutto per gli altri, è quello che sinceramente mi sta piu a cuore). :rolleyes: :rolleyes:

*
Di finti piloti se ne avrebbero anche piene le balle

CYRANO
29-05-2007, 05:27
tse tse ... sei rimasto ancora alle gomme ...

Quelle che devi grattare son le pedane ! altro che le gomme !


:D


io continuo a ripetere che le uniche cose che gratto son le mie balle quando passo davanti ai cimiteri in moto !

:D :D



Coapzpaza

michele21_it
03-06-2007, 13:11
ragazzi,ma come prima moto,che ne direste di una suzuki gsf 400 bandit di metà anni 90,magari con 30k km??:) facendo vari preventivi costa poco di assicurazione (200€) e gestione...Si trovano anche a poco,intorno ai 1000€ :stordita: ,dopo l'estate potrei riuscire a prenderla,forse anche senza chiedere niente ai miei...:stordita:

thunderaccio
04-06-2007, 07:36
ragazzi,ma come prima moto,che ne direste di una suzuki gsf 400 bandit di metà anni 90,magari con 30k km??:) facendo vari preventivi costa poco di assicurazione (200€) e gestione...Si trovano anche a poco,intorno ai 1000€ :stordita: ,dopo l'estate potrei riuscire a prenderla,forse anche senza chiedere niente ai miei...:stordita:

Il Bandit non sarebbe male se lo trovi in buone condizioni. Ti consiglio però di provarla prima, magari facendo qualche manovra da fermo e provare i freni. Ne avevo provata una di un mio amico ma non ne ero rimasto convinto, probabilmente non era in buone condizioni. Ma comunque è una bella moto.
Potresti tentare anche di cercarti una Kawasaki ZXR 400, quella sicuramente è meglio e degna figlia della gloriosa 750. Se ti piacciono le supersportive non c'è di meglio.

michele21_it
04-06-2007, 10:13
Il Bandit non sarebbe male se lo trovi in buone condizioni. Ti consiglio però di provarla prima, magari facendo qualche manovra da fermo e provare i freni. Ne avevo provata una di un mio amico ma non ne ero rimasto convinto, probabilmente non era in buone condizioni. Ma comunque è una bella moto.
Potresti tentare anche di cercarti una Kawasaki ZXR 400, quella sicuramente è meglio e degna figlia della gloriosa 750. Se ti piacciono le supersportive non c'è di meglio.

bella moto,ma guardando in giro,se ne trovano poche e costano abbastanza care...diciamo di metà anni 90 sui 2500 - 2700 €...troppo per le mie tasche...

poi considera che vorrei una moto che non sia scomoda,o almeno scomodissima,sia per me che per la morosa da portarmi dietro in qualche viaggetto ad esempio...:stordita:

poi non so perchè, ma i 70cv su 400 cc della ZRX-400 non mi sanno di molto amichevoli...:D