View Full Version : Auto sempre più pesanti ed ingombranti: il punto di vista di Gordon Murray
:ave:
http://www.pctuner.info/up/results/_200705/20070508190229_gordon.jpg
fonte: EVO
p.NiGhTmArE
10-05-2007, 19:22
big is better :O
OvErClOck82
10-05-2007, 19:23
:old: :Prrr:
E' vero che tendenzialmente i modelli tendono a lievitare col susseguirsi delle versioni ma è anche vero che nuovi modelli compatti nascono per soppiantare quelli cresciuti.
matteo1986
10-05-2007, 19:54
Sì è vero, le auto di oggi pesano, ma se vai a sbattere con una golf I e con una V mi sa che un po' di differenza ci passa...
Mi trovo invece pienamente d'accordo sul discorso inquinamento dei veicoli ibridi...
redegaet
10-05-2007, 20:01
Sì è vero, le auto di oggi pesano, ma se vai a sbattere con una golf I e con una V mi sa che un po' di differenza ci passa...
Beh l'energia da dissipare è comunque proporzionale alla massa: massa doppia energia doppia. Poi se ci sono materiali deformabili, airbag, pretensionatori che pesano è un altro discorso, ma si paga un prezzo anche in temrini di peso.
Ciao, Alex
io incornicerei questa frase :D
la riduzione di peso, allora, è un'arma molto più potente di qualsiasi nuova tecnologia relativa a motori e carburanti
meno peso = meno consumi (meno inquinamento = meno castrazioni EUROXX), prestazioni superiori (quindi senza la necessità di alzare ad ogni nuova versione di un'auto i cavalli), più sicurezza. :cool:
E sempre riguardo alla sicurezza, come dice il buon Gordon, c'è qualcosa che non torna con questi aumenti spropositati di peso...
beh volgiamo mettere anche tutte le dotazioni antinquinamento?
e tutte le belle dotazioni per ilo comfort il rumore e compagnia?
Oramai senza determinati accessori un'auto nn vende e tutti si sn adeguati...
Federico855
10-05-2007, 20:13
Mi trovo d'accordissimo con il suo pensiero e sopratutto l'ultima frase secondo me spiega perfettamente la strada da intraprendere:O
bananarama
10-05-2007, 20:20
dite quello che vi pare ma le auto di oggi sono nettamente migliori di quelle passate, in tutto e per tutto.
che poi i memorabilia e i comportamenti rustici alla guida possano far divertire e' un conto, ma io preferisco nettamente le auto di oggi.
p.NiGhTmArE
10-05-2007, 21:05
e poi questa mania del "leggero è meglio" porterà pian piano anche all'eliminazione dei telai a longheroni :doh:
già mi immagino un land cruiser senza telaio :cry: :cry:
e poi questa mania del "leggero è meglio" porterà pian piano anche all'eliminazione dei telai a longheroni :doh:
già mi immagino un land cruiser senza telaio :cry: :cry:
sti veicoli zozzoni naftoni sono tutto da --->:banned:
:sofico: :asd:
Troppo belle le scene della mamma e figlio nel land rover alto quanto un pullman :asd:
p.NiGhTmArE
10-05-2007, 22:10
ti ci vedo nel sahara con un'octavia 4x4 :asd:
ti ci vedo nel sahara con un'octavia 4x4 :asd:
octavia? :doh: :banned:
100+ cv/lt rulez:read: :read:
200cv/lt+ turbo rulez:read: :Prrr: :read:
P.s nel sahara ci si va in elicottero o jet privato cn pista proprietaria:read: :sofico:
p.NiGhTmArE
10-05-2007, 22:29
octavia? :doh: :banned:
100+ cv/lt rulez:read: :read:
200cv/lt+ turbo rulez:read: :Prrr: :read:
P.s nel sahara ci si va in elicottero o jet privato cn pista proprietaria:read: :sofico:
:doh: :doh: :doh:
e il divertimento dove lo metti? :cry:
:doh: :doh: :doh:
e il divertimento dove lo metti? :cry:
in pista di traverso e a tavoletta :read:
Solertes
10-05-2007, 22:57
Grande Murray :ave:
(grandioso progettista)
big is better :O
Big is stupid :O
Swisström
10-05-2007, 22:59
big is better :O
quoto.... negli USA.. li si che hanno auto delle giuste dimensioni :O
big is better :O
nn l'avevo letta
Big is stupid :O
concordo:asd:
o almeno big dipende a cosa è riferito :asd:
asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
10-05-2007, 23:36
il mio vecchio grosso croma pesa di meno della nuova piccola croma :sofico:
Satviolence
11-05-2007, 00:22
Un po' di considerazioni in ordine sparso...
-Il peso e il costo sono proporzionali al numero di normative da rispettare nella costruzione del veicolo.
-Se vogliamo veicoli che inquinino poco, che proteggano gli occupanti, che siano riciclabili, etc... non possiamo che rassegnarci a pagare di più.
Alla fine le vetture attuali sono il miglior compromesso tra costo, rispetto delle normative e leggerezza. Quindi...
1) se vogliamo una vettura poco costosa e leggera allora non si è in grado di rispettare le normative. (sono le autovetture di qualche decennio fa)
2) se vogliamo una vettura poco costosa e in grado di rispettare le normative allora la vettura sarà pesante.
3) se vogliamo una vettura che rispetti le normative e che sia leggera allora sarà molto costosa. (Per esempio VW Lupo 3L: ampio uso di leghe leggere e magnesio, faceva 100 km con 3 litri ma costava uno sproposito)
In tutto questo la ricerca tecnologica può essere d'aiuto, ma fino ad un certo punto.
Alla fine, secondo me, ad essere sbagliato è il nostro modo di vivere, che richiede per forza l'esistenza di un mezzo di trasporto come l'auto.
Riguardo alla crescita di dimensione e di peso delle vetture: la Golf prima serie non era usata come auto da famiglia perchè era veramente piccolina. La Golf V invece può essere usata tranquillamente come auto da famiglia, ed in effetti spesso viene acquistata per questo. Quindi, ad un aumento delle dimensioni, corrisponde anche una variazione nella destinazione d'uso di cui bisogna tenere conto. Alla fine non è che puoi paragonare una Golf I con una Golf V: un confronto giusto sarebbe piuttosto quello tra una Golf I e una Fox o al massimo una Polo.
Zortan69
11-05-2007, 07:17
Un po' di considerazioni in ordine sparso...
-Il peso e il costo sono proporzionali al numero di normative da rispettare nella costruzione del veicolo.
-Se vogliamo veicoli che inquinino poco, che proteggano gli occupanti, che siano riciclabili, etc... non possiamo che rassegnarci a pagare di più.
Alla fine le vetture attuali sono il miglior compromesso tra costo, rispetto delle normative e leggerezza. Quindi...
1) se vogliamo una vettura poco costosa e leggera allora non si è in grado di rispettare le normative. (sono le autovetture di qualche decennio fa)
2) se vogliamo una vettura poco costosa e in grado di rispettare le normative allora la vettura sarà pesante.
3) se vogliamo una vettura che rispetti le normative e che sia leggera allora sarà molto costosa. (Per esempio VW Lupo 3L: ampio uso di leghe leggere e magnesio, faceva 100 km con 3 litri ma costava uno sproposito)
In tutto questo la ricerca tecnologica può essere d'aiuto, ma fino ad un certo punto.
piuttosto falso. il grosso del peso è dato da un miliardo di accessori inutili, togliendo i quali si riduce costo & peso (bizona, clima vetri elettrici etc..) togliendoli riduco tantissimo i costi e il peso. poi avendo a disposizione una bella cifra direi che un pò di parti, le più critiche, le facciamo in materiali speciali (titanio, alluminio, etc..) ed ecco che otteniamo un veicolo che ha tolto i costi della roba inutile, li ha sfruttati per riba utile, pesa mooolto meno, costa uguale.
E le normative non c'entrano se non in maniera davvero marginale.
piuttosto falso. il grosso del peso è dato da un miliardo di accessori inutili, togliendo i quali si riduce costo & peso (bizona, clima vetri elettrici etc..) togliendoli riduco tantissimo i costi e il peso. poi avendo a disposizione una bella cifra direi che un pò di parti, le più critiche, le facciamo in materiali speciali (titanio, alluminio, etc..) ed ecco che otteniamo un veicolo che ha tolto i costi della roba inutile, li ha sfruttati per riba utile, pesa mooolto meno, costa uguale.
E le normative non c'entrano se non in maniera davvero marginale.
e nessuno se lo compra perchè hai tolto il miliardo di accessori :asd:
matteo1986
11-05-2007, 09:44
piuttosto falso. il grosso del peso è dato da un miliardo di accessori inutili, togliendo i quali si riduce costo & peso (bizona, clima vetri elettrici etc..) togliendoli riduco tantissimo i costi e il peso. poi avendo a disposizione una bella cifra direi che un pò di parti, le più critiche, le facciamo in materiali speciali (titanio, alluminio, etc..) ed ecco che otteniamo un veicolo che ha tolto i costi della roba inutile, li ha sfruttati per riba utile, pesa mooolto meno, costa uguale.
E le normative non c'entrano se non in maniera davvero marginale.
E secondo te io girerei in una macchina senza aria condizionata e vetri elettrici e con le lamiere interne a vista? :asd:
piuttosto falso. il grosso del peso è dato da un miliardo di accessori inutili, togliendo i quali si riduce costo & peso (bizona, clima vetri elettrici etc..) togliendoli riduco tantissimo i costi e il peso. poi avendo a disposizione una bella cifra direi che un pò di parti, le più critiche, le facciamo in materiali speciali (titanio, alluminio, etc..) ed ecco che otteniamo un veicolo che ha tolto i costi della roba inutile, li ha sfruttati per riba utile, pesa mooolto meno, costa uguale.
E le normative non c'entrano se non in maniera davvero marginale.
Il clima non puoi dire che sia inutile, ad esempio quando esci dal lavoro e sali su una macchina che e' stata tutto il giorno al sole, sui vetri elettrici puoi anche avere ragione tranne per quello del conducente (i passeggeri si fottano :D ), pero' levare gli accessori inutili non e' l'unica via, anche tutta la lamiera che riveste l'auto ha scarsa utilita', basterebbe sostituire tutto quell'acciaio con plastica, magari con annegata una qualsiasi trama per evitare che si sbricioli in caso di incidente. La Smart, come dice anche Murray, e' l'unica auto che ha cercato una progettazione alternativa, separando la struttura portante da quella non portante, anche se con continui aumenti di cilindrata stanno tradendo il progetto originale, il motore di piccola cilindrata turbocompresso era una gran trovata, ma ora che monta un 1.0 sta rientrando nei canoni del mercato, poi non capisco come mai non si faccia ricorso ai bicilindrici, che pesano meno ed hanno comunque una cilindrata unitaria accettabile su motori cosi' piccoli, ovviamente ad iniezione diretta e turbocompressi.
VirusITA
11-05-2007, 10:28
La Fiat sta progettando un bicilindrico 900cc turbo da 90CV per la nuova 500.. :eek: Lo voglio, spero solo che non salti in aria perché tirar fuori da lí 90CV é veramente tanto...
C'é da dire che per ogni Smart venduta la Mercedes va in rosso di 2000€ (mi sembra di ricordare), per questo hanno tolto modelli che tiravano poco e buttato fuori una versione piú economica (per loro :rolleyes: )...
Zortan69
11-05-2007, 10:33
E secondo te io girerei in una macchina senza aria condizionata e vetri elettrici e con le lamiere interne a vista? :asd:
e nessuno se lo compra perchè hai tolto il miliardo di accessori :asd:
Il clima non puoi dire che sia inutile, ad esempio quando esci dal lavoro e sali su una macchina che e' stata tutto il giorno al sole, sui vetri elettrici puoi anche avere ragione tranne per quello del conducente (i passeggeri si fottano :D ), pero' levare gli accessori inutili non e' l'unica via, anche tutta la lamiera che riveste l'auto ha scarsa utilita', basterebbe sostituire tutto quell'acciaio con plastica, magari con annegata una qualsiasi trama per evitare che si sbricioli in caso di incidente. La Smart, come dice anche Murray, e' l'unica auto che ha cercato una progettazione alternativa, separando la struttura portante da quella non portante, anche se con continui aumenti di cilindrata stanno tradendo il progetto originale, il motore di piccola cilindrata turbocompresso era una gran trovata, ma ora che monta un 1.0 sta rientrando nei canoni del mercato, poi non capisco come mai non si faccia ricorso ai bicilindrici, che pesano meno ed hanno comunque una cilindrata unitaria accettabile su motori cosi' piccoli, ovviamente ad iniezione diretta e turbocompressi.
Il clima è inutile, la gente ha girato per 25 anni in auto senza e non è morta. gli airbag sono completamente inutili (non servono a una sega se si ha dei sedili decenti e delle cinture decenti)
I vetri elettrici sono un vezzo inutile, quantomeno il vetro elettrico lato guida è inutile.
Se si sa guidare si può rinunciare anche all'abs (ma io lo metterei OPT cosicchè chi non se la sente lo può cmq montare) ma soprattutto la parte ESP non serve a un tubo se non a far sentire onnipotenti chi lo monta (poi si stampano e si arrabbiano con l'auto...)
Le lamiere non portanti farle di plastica non riduci il peso di una virgola.
I bicilindrici su motori piccoli andrebbero fatti in linea per renderli poco costosi ma un bicilindrico in linea è un motore della mutua. vibra tantissimo. Quindi ci vuole un V 90 che costa quasi di più di un 4L.
Sui motori benzina è ora che le case inizino a montare turbo a bassa pressione per recuperare l'energia dispersa nei gas di scarico.
I metodi per costruire lightweight cars ci sono, il fatto è che diventano vetture efficientissime, sostanziose ma grezze. Pochi apprezzano ciò. La massa vuole l'auto con 1000 idiozie inutili sopra.
Zortan69
11-05-2007, 10:35
PS: i motori della smart a benzina turbo si sfondavano regolarmente a circa 50000 Km....
Senza Fili
11-05-2007, 11:18
Il clima è inutile, la gente ha girato per 25 anni in auto senza e non è morta.
Se è per questo in Cina si spostano con le biciclette, in Africa a piedi...ma che discorso è? :rolleyes:
Il clima è inutile, la gente ha girato per 25 anni in auto senza e non è morta. gli airbag sono completamente inutili (non servono a una sega se si ha dei sedili decenti e delle cinture decenti)
I vetri elettrici sono un vezzo inutile, quantomeno il vetro elettrico lato guida è inutile.
Se si sa guidare si può rinunciare anche all'abs (ma io lo metterei OPT cosicchè chi non se la sente lo può cmq montare) ma soprattutto la parte ESP non serve a un tubo se non a far sentire onnipotenti chi lo monta (poi si stampano e si arrabbiano con l'auto...)
Se tu fossi a conduzione di un'azienda automobilistica saresti fallito ancor prima di aprirla...
Al giorno d'oggi pressochè nessuno rinuncia al clima, all'esp (che male nn fa, nn tutti sn piloti), airbag vetri elettrici e compagnia, poi se alcune cose tipo l'abs sn diventate obbligatorie su tutta la produz<ione di macchine, vuol dire che inutili nn sn;)
Poi che tu ti spareresti ogni giorno in un'elise magari stando nel traffico a passo d'uomo a 40° all'ombra, senza alcun comfort, nn vuol dire che questo è quello che pensa il 99,98% di chi ocmpra un auto:O e mi sembra anche giusto...
Cmq è vero... vuoi il peso, vuoi le "strozzature" dei vincoli euro X, ma una vecchia Uno 1.0 o una 127 900cc erano moooooooolto più "scattanti" e "reattive" di una Punto 1.4 odierna... :fagiano:
Per questo spero nella recente evoluzione dei piccoli turbo-benzina... ;)
VirusITA
11-05-2007, 12:59
Ohi mùdnes spero che tu non faccia ingegneria del veicolo :D Hai detto cose giuste ma anche delle belle caghèt :sofico:
Concordo sull'esp e sui motori in linea (bi e tricilindrici, yaris docet :( ) però bisogna scendere a compromessi (poi mollettone smorza-vibrazioni obbligatorio :D), non credo che immerso nel traffico cittadino a media 15km/h ti accorgi delle vibrazioni e del rumore...
Però non puoi venirmi a dire che l'abs e gli airbag sono vezzi: un giorno ci troviamo e vediamo se stacchi e riattacchi più velocemente te il piede o il mio abs... :stordita: Anche gli airbag, almeno i due frontali sono indispensabili (oh se poi vuoi girare senza cintura accetta le conseguenze :O)..
Quello che ha molto alzato il peso sono proprio quegli extra inutili (per le citycar soprattutto): idroguida (su macchinini lunghi 2m non so quanta fatica risparmi), bizona (idem), cilindrate sproporzionate, dimensioni sempre maggiori ...
Ah il discorso turbina per i gas di scarico è molto teorico e poco pratico (conveniente), hai un ciclo a pressioni troppo diverse (turbina costosa) e recuperesti poca potenza (al massimo per farti andare le luci :D).
A proposito, vogliamo risparmiare? E togliete quella ridicola legge sulle luci in strade extraurbane ad ogni ora e ogni condizione.. Obbligare le moto invece sono d'accordo.. :fagiano:
85kimeruccio
11-05-2007, 18:25
colin chapman ha ancora ragione cmq!... io spero in un ritorno di qualche casa alla leggerezza....
alla fine non me ne frega nulla se c'ho i sedili in pelle.. in bizona.. ecc ecc
vetri a manovella.. capote manuale.. lamiere a vista.... LOTUS?... mah..
PS: i motori della smart a benzina turbo si sfondavano regolarmente a circa 50000 Km....
i 600 si...... i 700 ora, no.
ps. io ho 57000km fatti ieri..
Il clima è inutile, la gente ha girato per 25 anni in auto senza e non è morta. gli airbag sono completamente inutili (non servono a una sega se si ha dei sedili decenti e delle cinture decenti)
I vetri elettrici sono un vezzo inutile, quantomeno il vetro elettrico lato guida è inutile.
Se si sa guidare si può rinunciare anche all'abs (ma io lo metterei OPT cosicchè chi non se la sente lo può cmq montare) ma soprattutto la parte ESP non serve a un tubo se non a far sentire onnipotenti chi lo monta (poi si stampano e si arrabbiano con l'auto...)
Le lamiere non portanti farle di plastica non riduci il peso di una virgola.
I bicilindrici su motori piccoli andrebbero fatti in linea per renderli poco costosi ma un bicilindrico in linea è un motore della mutua. vibra tantissimo. Quindi ci vuole un V 90 che costa quasi di più di un 4L.
Sui motori benzina è ora che le case inizino a montare turbo a bassa pressione per recuperare l'energia dispersa nei gas di scarico.
I metodi per costruire lightweight cars ci sono, il fatto è che diventano vetture efficientissime, sostanziose ma grezze. Pochi apprezzano ciò. La massa vuole l'auto con 1000 idiozie inutili sopra.
Il clima non e' inutile, magari il bi/tri/tetrazona e' inutile, ma un clima anche banale con le manette e nessun controllo serve a disappannarti i vetri d'inverno quando piove oppure ad evitarti evidenti gore sulla camicia d'estate.
Gli alzacristalli elettrici sono tutti inutili eccetto quelle del guidatore, ad esempio e' comodo per pagare ai caselli autostradali oppure ai distributori di benzina self service, per ritirare i panozzi al McDrive, anche se riconosco che sia meno utile del clima.
Il servosterzo sotto 1000/1100Kg e' inutile, e a dire la verita' mi manca la Kadett SW perche' nonostante fosse un bidone aveva uno sterzo veramente trasparente, ti permetteva di sentire benissimo le ruote anteriori.
Gli airbag ti salvano la pelle se hai il sedile regolato bene e non indossi la cintura lasca, l'alternativa sarebbero i sedili da corsa con cinture a 5 punti, casco e collare, un po' scomodo, non trovi?
Anche l'abs ha la sua importanza, perche' un conto e' controllare la macchina quando guidi da pirla, e sai perfettamente quando devi frenare, ma in una frenata d'emergenza, soprattutto se brutta, la lucidita' potrebbe anche venire meno, mentre concordo sull'inutilita' di esp e tc, illudono la gente di sapere tenere bene la macchina, e la volta che si esagera ci si schianta; se uno non e' in grado di controllare la propria auto e' bene che ne compri una piu' tranquilla.
Non concordo neanche sulla carrozzeria di plastica, va bene che dovra' essere piu' spessa di una di acciaio, ma pesa 1/4 o poco piu', sicuramente permette di risparmiare peso.
Infine i motori bicilindrici, concordo sui V2, sono costosi, ma per smorzare le vibrazioni basta fare un L2 con uno o due contralberi (cosa che fanno anche su motori piu' frazionati), pesa molto meno di un L3/4 ed occupa meno spazio, permette quindi u vano motore piu' piccolo e quindi piu' rigido, che permette di realizzare strutture piu' leggere.
p.NiGhTmArE
11-05-2007, 19:36
Se è per questo in Cina si spostano con le biciclette, in Africa a piedi...ma che discorso è? :rolleyes:
veramente in africa girano in toyota :asd:
comunque sono pienamente d'accordo con chi sostiene che le auto siano piene zeppe di accessori inutili, imho manco l'autoradio dovrebbero avere :asd:
però spartanità non fa rima con leggerezza :O
anzi :asd:
Un po' di considerazioni in ordine sparso...
-Il peso e il costo sono proporzionali al numero di normative da rispettare nella costruzione del veicolo.
-Se vogliamo veicoli che inquinino poco, che proteggano gli occupanti, che siano riciclabili, etc... non possiamo che rassegnarci a pagare di più.
Alla fine le vetture attuali sono il miglior compromesso tra costo, rispetto delle normative e leggerezza. Quindi...
1) se vogliamo una vettura poco costosa e leggera allora non si è in grado di rispettare le normative. (sono le autovetture di qualche decennio fa)
2) se vogliamo una vettura poco costosa e in grado di rispettare le normative allora la vettura sarà pesante.
3) se vogliamo una vettura che rispetti le normative e che sia leggera allora sarà molto costosa. (Per esempio VW Lupo 3L: ampio uso di leghe leggere e magnesio, faceva 100 km con 3 litri ma costava uno sproposito)
In tutto questo la ricerca tecnologica può essere d'aiuto, ma fino ad un certo punto.
Alla fine, secondo me, ad essere sbagliato è il nostro modo di vivere, che richiede per forza l'esistenza di un mezzo di trasporto come l'auto.
Sono d'accordo e anche no. E' sbagliato sì il nostro modo di vivere, e anche il concetto di mobilità. L'auto più che un mezzo di trasporto in quanto tale è uno status symbol, un oggetto da mostrare, che deve essere prima di tutto bello. Quanti di noi quando comprano l'auto valutano l'effettiva esigenza di mobilità oppure piuttosto il gusto estetico? O altri più intimi bisogni ( come quello di volre guidare un veicolo dalla seduta alta per avere maggiore visibilità )? Perchè una Opel Antara da 4 metri 60 deve essere una SUV da città, quando con gli spazi attuali, un'auto da città dovrebbe essere lunga non più di 3 metri?
Le Case automobilistiche, IMHO, non è che non hanno la possibilità di progettare e costruire auto da 4 metri spaziose, comode, leggere e quindi poco inquinati: è solo che sarebbero troppo rivoluzionarie, non andrebbero a soddisfare quello che la gente di solito chiede e perciò resterebbero invendute. L'originario progetto della Smart era ottimo come idea, e poi si è sempre più ripiegati verso un'auto di concezione tradizionale. Le Case producono per vendere alle masse, e se non vendono chiudono.
L'ABS di una vecchia Thema pesava e costava molto di più di un moderno ABS-ESP, così come i sedili elettrici, eppure al giorno d'oggi un'auto di pari dimensioni come la nuova Classe C pesa svariati quintali in più. Perchè ci metti i rinforzi sul telaio e sulle portiere, e allora bisogna irrobustire, visto il peso dei rinforzi, il telaio ( anche più rigido per avere migliori doti stradali ), le sospensioni, e freni, i semiassi. E perciò si aumentano le potenze. Per sopportare le maggiori potenze si ricorre a cambi più robusti ( e più pesanti ). E gomme più larghe, quindi con più attrito. Insomma, il gatto che si morde la coda. Però dal circolo vizioso non si riesce ad uscire.
Riguardo alla crescita di dimensione e di peso delle vetture: la Golf prima serie non era usata come auto da famiglia perchè era veramente piccolina. La Golf V invece può essere usata tranquillamente come auto da famiglia, ed in effetti spesso viene acquistata per questo. Quindi, ad un aumento delle dimensioni, corrisponde anche una variazione nella destinazione d'uso di cui bisogna tenere conto. Alla fine non è che puoi paragonare una Golf I con una Golf V: un confronto giusto sarebbe piuttosto quello tra una Golf I e una Fox o al massimo una Polo.
Bah.......una volta mio zio aveva tre figli e aveva una Renault 4. Noi eravamo in 4 e una 127 bastava. Oggi le famiglie con due figli "hanno il bisogno", con tutte le attrezzature per i pupi ( fasciatoio, passeggino, giocattoli, etc....) di una monovolume da 4 metri e mezzo.............:rolleyes:
Sarebbe a mio avviso il caso effettivamente di ripensare dalle basi il nostro modo di vivere.
Satviolence
11-05-2007, 23:24
piuttosto falso. il grosso del peso è dato da un miliardo di accessori inutili, togliendo i quali si riduce costo & peso (bizona, clima vetri elettrici etc..) togliendoli riduco tantissimo i costi e il peso. poi avendo a disposizione una bella cifra direi che un pò di parti, le più critiche, le facciamo in materiali speciali (titanio, alluminio, etc..) ed ecco che otteniamo un veicolo che ha tolto i costi della roba inutile, li ha sfruttati per riba utile, pesa mooolto meno, costa uguale.
E le normative non c'entrano se non in maniera davvero marginale.
Bene, allora se è così fammi un elenco di accessori inutili che sia un po' più lungo di quello che hai fatto te, perchè i vetri elettrici pesano quanto quelli a manovella (in più c'è un motorino delle dimensioni di un pugno) e il condizionatore influisce al massimo per 10-20 kg. Prova a fare un elenco e prova anche a stimare il peso di ciascun componente, e ti accorgerai che stai aggiungento cose poco significative.
Riguardo all'uso di materiali pregiati per realizzare vetture leggere che consumano poco, l'esperimento della Lupo 3L come già detto non ha dato i frutti sperati. L'auto costava veramente troppo, il che significa che anche l'impatto ambientale in sede di produzione era non indifferente.
L'aumento di peso deriva sopratutto dalle normative sui crash test: se ti dicono che l'abitacolo non si deve deformare, tu sei costretto a irrigidirlo, e questa cosa viene attuata studiando meglio la struttura (maggiori costi di ricerca e sviluppo), usando acciai particolari (sicuramente più costosi dei normali acciai da stampaggio) ma anche aumentando lo spessore dei lamierati (aumento di peso). Come puoi vedere le normative causano l'aumento dei costi e del peso.
Satviolence
11-05-2007, 23:33
Bah.......una volta mio zio aveva tre figli e aveva una Renault 4. Noi eravamo in 4 e una 127 bastava. Oggi le famiglie con due figli "hanno il bisogno", con tutte le attrezzature per i pupi ( fasciatoio, passeggino, giocattoli, etc....) di una monovolume da 4 metri e mezzo.............:rolleyes:
Sarebbe a mio avviso il caso effettivamente di ripensare dalle basi il nostro modo di vivere.
E' vero, ma una volta lo stile di vita nel suo complesso, a causa delle ristrettezze economiche, era più frugale di quello attuale. La 127, che oggettivamente è stretta per andare in giro in 4, veniva acquistata (non so se è anche il tuo caso) perchè non si arrivava economicamente alla 128, che sarebbe stato l'acquisto giusto per una famiglia.
FastFreddy
11-05-2007, 23:52
piuttosto falso. il grosso del peso è dato da un miliardo di accessori inutili, togliendo i quali si riduce costo & peso (bizona, clima vetri elettrici etc..) togliendoli riduco tantissimo i costi e il peso. poi avendo a disposizione una bella cifra direi che un pò di parti, le più critiche, le facciamo in materiali speciali (titanio, alluminio, etc..) ed ecco che otteniamo un veicolo che ha tolto i costi della roba inutile, li ha sfruttati per riba utile, pesa mooolto meno, costa uguale.
E le normative non c'entrano se non in maniera davvero marginale.
E il risparmio è andato a farsi benedire... :p
FastFreddy
11-05-2007, 23:56
Bah.......una volta mio zio aveva tre figli e aveva una Renault 4. Noi eravamo in 4 e una 127 bastava. Oggi le famiglie con due figli "hanno il bisogno", con tutte le attrezzature per i pupi ( fasciatoio, passeggino, giocattoli, etc....) di una monovolume da 4 metri e mezzo.............:rolleyes:
Sarebbe a mio avviso il caso effettivamente di ripensare dalle basi il nostro modo di vivere.
Fino a quando avevo 10 anni, la "macchina di famiglia" era una 500 giardinetta... :D
(Poi arrivò la 128 :cool: )
robynove82
12-05-2007, 12:30
Il servosterzo sotto 1000/1100Kg e' inutile, e a dire la verita' mi manca la Kadett SW perche' nonostante fosse un bidone aveva uno sterzo veramente trasparente, ti permetteva di sentire benissimo le ruote anteriori.
Anche l'abs ha la sua importanza, perche' un conto e' controllare la macchina quando guidi da pirla, e sai perfettamente quando devi frenare, ma in una frenata d'emergenza, soprattutto se brutta, la lucidita' potrebbe anche venire meno, mentre concordo sull'inutilita' di esp e tc, illudono la gente di sapere tenere bene la macchina, e la volta che si esagera ci si schianta; se uno non e' in grado di controllare la propria auto e' bene che ne compri una piu' tranquilla.
Probabilmente non hai mai guidato una Punto 1.1 primo modello... cambieresti idea sul servosterzo :D
Per quanto riguarda l'utilità dell'ABS (riferito a zortan69), puoi essere pilota quanto ti pare ma le condizioni di emergenza ti capitano nei momenti dove la concentrazione può lasciare a desiderare e non sempre riesci a dosare la frenata nel migliore dei modi. In ogni caso con l'abs in funzione hai lo spazio di frenata minore possibile (o sbaglio?). Per non parlare poi sul bagnato o sul pavè. Per quanto riguarda l'ESP non sono daccordo; lo implementerei di serie su tutte le macchine. Lo considero meno indispensabile dell'ABS ma in condizioni di emergenza ti aiuta molto e soprattutto sul bagnato.
Bah.......una volta mio zio aveva tre figli e aveva una Renault 4. Noi eravamo in 4 e una 127 bastava. Oggi le famiglie con due figli "hanno il bisogno", con tutte le attrezzature per i pupi ( fasciatoio, passeggino, giocattoli, etc....) di una monovolume da 4 metri e mezzo.............:rolleyes:
Sarebbe a mio avviso il caso effettivamente di ripensare dalle basi il nostro modo di vivere.
La penso anch'io così..... attualmente secondo me una Opel Corsa, una Grande Punto o una 207 solo per citarne alcune sono più che sufficienti come auto da famiglia... anche le prestazioni delle vetture sono aumentate in maniera sostanziale.
piuttosto falso. il grosso del peso è dato da un miliardo di accessori inutili, togliendo i quali si riduce costo & peso (bizona, clima vetri elettrici etc..) togliendoli riduco tantissimo i costi e il peso. poi avendo a disposizione una bella cifra direi che un pò di parti, le più critiche, le facciamo in materiali speciali (titanio, alluminio, etc..) ed ecco che otteniamo un veicolo che ha tolto i costi della roba inutile, li ha sfruttati per riba utile, pesa mooolto meno, costa uguale.
E le normative non c'entrano se non in maniera davvero marginale.
Mah non credo...... sul peso delle vetture incide molto di più la struttura. Ritornando al discorso Golf I serie e V serie, se fai un confronto sicurezza tra le due non farei neanche il paragone. E' vero che la prima pesa meno, però se ti scontri contro un muro a 50 km/h con la prima non ci rimane niente con la seconda hai la possibilità di salvarti. Poi non parliamo della sicurezza in strada (ruote larghe, comportamento su strada). Se non ricordo male (c'era una prova su un giornale tempo fa) la Golf I serie montava gomme piccole, non vorrei dire una cavolata ma mi sembra le 165..... se pensi che la mia Opel Corsa monta le 195 ce ne passa.
Per fare una considerazione, credo che rispetto a 10 anni fa un segmento B attuale è paragonabile ad un segmento C di quel tempo.
Il clima è inutile, la gente ha girato per 25 anni in auto senza e non è morta. gli airbag sono completamente inutili (non servono a una sega se si ha dei sedili decenti e delle cinture decenti)
I vetri elettrici sono un vezzo inutile, quantomeno il vetro elettrico lato guida è inutile.
Se vai con quel ragionamento allora anche i riscaldamenti di casa sono inutili basta mettersi una maglia in più, no? Direi che più che inutile il clima è una comodità non indispensabile. Per quanto riguarda gli airbag, se sono stati implementati per la sicurezza credo siano efficaci e quindi utili(dico credo perchè non lo potrei dimostrare). L'unica cosa è che bisogna sperare che non si attivino mai, costano troppi soldi ripristinarli :D
Dei vetri elettrici (come del resto la chiusura centralizzata)sicuramente se ne può fare a meno, ma con le tecnologie attuali chiamarlo vezzo inutile lo vedo fuori luogo.
Satviolence
12-05-2007, 12:43
Dettaglio inutile: ma siete veramente sicuri che i vetri elettrici aggiungano peso? Io ho smontato un paio di volte le portiere della mia macchina proprio per riparare gli alzavetri. Gli alzacristalli elettrici o manuali hanno di base lo stesso sistema, IDENTICO, solo che nei vetri elettrici c'è un motorino delle dimensioni di un pugno, nei vetri manuali un collegamento alla manovella che può essere anche molto complicato.
Sinceramente, ammesso che i vetri elettrici pesino di più, si parla di etti o al massimo di 1 chilo in tutto... Per la verità con i vetri elettrici puoi realizzare una struttura della portiera più semplice, perchè hai maggiore libertà in quanto non c'è un collegamento alla manovella ma solo cavi elettrici, quindi alla fine secondo me con i vetri elettrici si risparmia pure qualcosa in peso sulla struttura della porta.
Dettaglio inutile: ma siete veramente sicuri che i vetri elettrici aggiungano peso? Io ho smontato un paio di volte le portiere della mia macchina proprio per riparare gli alzavetri. Gli alzacristalli elettrici o manuali hanno di base lo stesso sistema, IDENTICO, solo che nei vetri elettrici c'è un motorino delle dimensioni di un pugno, nei vetri manuali un collegamento alla manovella che può essere anche molto complicato.
Sinceramente, ammesso che i vetri elettrici pesino di più, si parla di etti o al massimo di 1 chilo in tutto... Per la verità con i vetri elettrici puoi realizzare una struttura della portiera più semplice, perchè hai maggiore libertà in quanto non c'è un collegamento alla manovella ma solo cavi elettrici, quindi alla fine secondo me con i vetri elettrici si risparmia pure qualcosa in peso sulla struttura della porta.
ti quoto perchè ci sn molti falsi miti, alla fine io a fronte di ciò vedo sempre camion e autobus anteguerra che girano indisturbati inquinando e ocnsumando uno sproposito, ma è giusto fare la battaglie solo alle auto...
Io da sempre son x l'auto spartano quindi dal canto mio posso dire che nn ha tutti i torti.......
Siamo in 1 mondo in cui se nn hai ilclima bizona, i sedili regolabili riscaldati non sei nessuno...... bah!
1 altro problema è che bisognerebbe imporre alle case di vendere le auto solo senza optional x poterti far mettere così solo quello che realmente ti serve, xchè fare il pacchetto sport in cui ti mettono i cerchi con gomme maggiorate (che è quello che ti interessa) dovendo quindi prendere anche il resto del pacchetto in cui ci sono cagate inutili?
Anche questo è 1 problema......
Xchè se voglio i fari allo xenon devo prendere il pacchetto sicurezza che includono 11 airbag in + di cui nn mi frega nulla?
Questi son esempi a caso ma descrivono la realtà, fate 1 giro dai conce x vedere sta zozzeria......
Inoltre è vero che la auto moderne sono molto + sicure ma credo che se con le tecnologie e i materiali attuali oggi rifacessero la Golf 1 potrebbero pure risparmiare diversi kg con qlche accessorio in +.
La golf 1 era 1 potenziale bara ma doveva dissipare molta meno energia di 1 Golf5 e se si trovassero i dati sarei curioso di confrontare il peso del telaio tra le 2 secondo me ci sarebbe 1 sorpresa!
LA V è sicuramente + rigida e sicura ma dimenticate che la 1 era in FERRO, non in leghe di acciaio ultraresistenti con telai a deformazione controllata!
I motori di ieri erano in GHISA, oggi son praticamente tutti in ALLUMINIO anche i naftoni non sono differenze da poco......
Allora xchè 1 Corsa nuova o 207 o quel che volete pesa cmq molto di + della golf 1 simili in dimensioni?
IMHO non è normale, allora vuol dire che la somma degli accessori fa la differenza altrimenti non si spiega, x non parlare degli skywindow e menate varie, se volete vedere il cielo meglio 1 cabrio no?
Anche la tecnologia si porta appresso i suoi problemi, la cablatura di 1 alfa 147 impone l'uso di 7 KM di fili elettrici!
Allora nn è solo questione dell'aggeggino comodo è tutto quello che c'è intorno e che serve a farlo funzionare che insieme a lui fa la differenza!
Concordo con chi dice che la macchina è 1 status symbol, oramai nessuno guarda davvero ciò che gli serve, + sigle si vedono scritte + è sborona l'auto, bah incredibile......
ciao
PS Volendo si potrebbe fermare sta crescita e sarebbe necessario, persino in America si stanno accorgendo che nn val la pena usare certi macchinoni e iniziano ad investire sulle city car e noi in Italia con delle strade che sono mulattiere asfaltate giriamo con SUV sempre + grandi, ma nessuno lo vuole, le case fanno quello che chiede la gente il loro scopo è vendere non fare il prodotto migliore in assoluto ma fare il prodotto migliore x il cliente e se il cliente è deficiente si fa 1 prodott x deficienti è semplice....
wheisback
12-05-2007, 15:14
Io da sempre son x l'auto spartano quindi dal canto mio posso dire che nn ha tutti i torti.......
Siamo in 1 mondo in cui se nn hai ilclima bizona, i sedili regolabili riscaldati non sei nessuno...... bah!
1 altro problema è che bisognerebbe imporre alle case di vendere le auto solo senza optional x poterti far mettere così solo quello che realmente ti serve, xchè fare il pacchetto sport in cui ti mettono i cerchi con gomme maggiorate (che è quello che ti interessa) dovendo quindi prendere anche il resto del pacchetto in cui ci sono cagate inutili?
Anche questo è 1 problema......
Xchè se voglio i fari allo xenon devo prendere il pacchetto sicurezza che includono 11 airbag in + di cui nn mi frega nulla?
Questi son esempi a caso ma descrivono la realtà, fate 1 giro dai conce x vedere sta zozzeria......
perchè se ti facessero l'auto personalizzata ti costerebbe quanto una ferrari :D
Il Sig. Ford fu uno dei primi ad avere l'intuizione secondo cui standardizzando il prodotto se ne poteva abbassare il costo. Lo svantaggio è proprio la standardizzazione, la produzione di serie.....è per questo che gli optional si pagano cari, non tanto per il costo in se, quanto per il loro montaggio.
Quello che proponi tu è un tornare indietro di parecchi anni.
EDIT: ovviamente se in questo 3d dite che degli accessori non ve ne frega una mazza, ricordatevelo negli altri 3d.....onde evitare di dire poi cose come "ma la marca tal dei tali allo stesso prezzo della marca tal dei tali ti da l'oggetto tal dei tali"
robynove82
12-05-2007, 15:53
La golf 1 era 1 potenziale bara ma doveva dissipare molta meno energia di 1 Golf5 e se si trovassero i dati sarei curioso di confrontare il peso del telaio tra le 2 secondo me ci sarebbe 1 sorpresa!
LA V è sicuramente + rigida e sicura ma dimenticate che la 1 era in FERRO, non in leghe di acciaio ultraresistenti con telai a deformazione controllata!
I motori di ieri erano in GHISA, oggi son praticamente tutti in ALLUMINIO anche i naftoni non sono differenze da poco......
Allora xchè 1 Corsa nuova o 207 o quel che volete pesa cmq molto di + della golf 1 simili in dimensioni?
Ho trovato su wikipedia che la prima golf gti pesava 810kg...... la cosa mi lascia perplesso considerato il peso di altre macchine (basta vedere la vecchia panda che pesa più o meno uguale). Preso per buono, ho visto il peso su 4R della corsa (new) 1.0 3 porte e riporta una massa di 1025kg (fino ad arrivare a 1185kg della 1.3 diesel 90cv 5 porte). Sarebbe interessante vedere le dimensioni di quella golf per confrontarle con le attuali. Per es. la punto 3 serie pesa 860kg e potrebbe essere simile per confrontarle.
Satviolence
12-05-2007, 16:16
Una Punto terza serie dovrebbe essere 3,8 metri scarsi di lunghezza, una Golf prima serie non saprei, ma comunque meno di 4 metri (la Golf 2 era leggermente sopra i 4 metri).
Poco ma sicuro, la Punto è più abitabile della Golf 1, ma direi che le due vetture sono confrontabili per ingombri. Insomma, alla fine c'è stato un aumento nei pesi, ma non così drammatico!
Da notare un dettaglio la corsa 1.0 la golf 1.3 l'aumento di 200kg direi che è drammatico considerando i materiali estremamente + leggeri, ad esempio opel ha la carrozzeria in inox infatti è garantita 10 o 12 anni mi pare,i motori ecotec sono interamente in alluminio.....
il confronto è impietoso, se si pensa che i "gadget" come avete detto si pesano ma nn poi così tanto.....
ciao
Satviolence
12-05-2007, 18:05
Da notare un dettaglio la corsa 1.0 la golf 1.3 l'aumento di 200kg direi che è drammatico considerando i materiali estremamente + leggeri, ad esempio opel ha la carrozzeria in inox infatti è garantita 10 o 12 anni mi pare,i motori ecotec sono interamente in alluminio.....
La Nuova Corsa è più grande della Golf 1, se permetti, in tutte e tre le dimensioni. La Vecchia Corsa, che è ancora in commercio ed è per dimensioni la vettura giusta per fare un confronto con la Golf 1, partiva da un peso minimo di 905 kg.
La Nuova Corsa è più grande della Golf 1, se permetti, in tutte e tre le dimensioni. La Vecchia Corsa, che è ancora in commercio ed è per dimensioni la vettura giusta per fare un confronto con la Golf 1, partiva da un peso minimo di 905 kg.
quale modello intendi quello dell'anno scorso?
mi pare pochino, in ogni caso parliamo di un 1.000cc 3 cilindri ti ricordo.....
ciao ;)
no, scusate, ma gli interni in pelle :asd:
quanto pesa la pelle in più rispetto al tessuto? 100 grammi a sedile?:sofico:
secondo me se togliessero tutto il peso cambierebbe a stare larghi di 40-50kg contando che il clima pesa tanto per il compressore ed altro; gli alzacristalli elettrici come detto da altri alleggeriscono e semplificano, l'ABS e l'ESP alla fine sono centraline, ecc....
il rpoblema è la struttura vera e propria dell'auto.
Oltretutto; esperienza personale; ero in città, 40 all'ora, pioveva ed era abbastanza buio, un tipo si fionda in mezzo alla strada, appena lo scorgo inchiodo, se non avevo l'ABS lo tiravo sotto; altro esempio, autostrada; tranquillo a 130 mi accingo a sorpassare un camion, davanti a me c'è un'altra auto, una Punto II quasi identica alla mia, solo, senza ABS....; ad un certo punto il camion scarta di botto a sinistra per sorpassare quello avanti mentre noi arriviamo, il tipo davanti a me ed io freniamo contemporaneamente; lui, lunga strisciata nera per terra, ruote bloccate e finisce addosso al camion, io con l'ABS, piede bello pesto sul freno, riesco a rallentare e ad evitare l'ostacolo(ovviamente poi mi son fermato:D ); altro episodio; campagna, strada viscida mattuitina; vado tranquillo a 60(limite 70) e dietro una curva sbuca un'auto che sorpassa(:rolleyes: ) evitamento istantaneo; l'auto manitiene perfettamente la linea e anche con due ruote finite fuori strada riesce ad allinearsi; se ero senza ESP mi giravo di sicuro.
Ergo, son bravi e fighi tutti quando sanno dove frenare e cosa succede intorno; vi sfido in caso di emergenza, in questi casi l'adrenalina è talmente tanta e la tensione talmente alta che dopo poco tempo spesso non si riesce a ricordare più nemmeno le azioni compiute; non c'è nulla da fare, l'istinto prevale sempre.
Per gli airbag; certo che se usi un sedile da corsa, cinture a 4 punti, casco, collare Hans e rollbar sono inutili.... ma se sei su un'auto normale stai sicuro che la testa la sbatti; o siete così "fighi" da riuscire a contrastare l'impatto con la sola forza delle braccia?:rolleyes:
Poi, il costo; se si apre l'air bag molto probabilmente l'auto su cui ripristinarlo sarà da buttare, quindi...
Solertes
13-05-2007, 00:53
Da notare un dettaglio la corsa 1.0 la golf 1.3 l'aumento di 200kg direi che è drammatico considerando i materiali estremamente + leggeri, ad esempio opel ha la carrozzeria in inox infatti è garantita 10 o 12 anni mi pare,i motori ecotec sono interamente in alluminio.....
il confronto è impietoso, se si pensa che i "gadget" come avete detto si pesano ma nn poi così tanto.....
ciao
Inox? E che è una padella? E semplice acciaio Zincato ;)
.......cut.........
In linea di massima sono d'accordo ma gli alzacristalli non alleggeriscono, ma non sono nemmeno questo gran peso...la chiusura centralizzata idem...una grossa componente del peso sono i vetri che seppur assottigliati, sono divenuti molto estesi...le gomme sono aumentate a dismisura, idem i cerchi, così come gli impianti frenanti (ovvio che dovendo dissipare maggiore energia dovranno essere molto più grandi), imho volendo si possono limare un bel po di kg da una vettura odierna con opportuni accorgimenti ma presumo, essendo lo scopo di un costruttore quello di guadagnare dal prodotto, che l'alleggerimento, a meno di un incremento di prezzo (e già le auto ora costano uno sproposito), farebbe perdere guadagni...è facile notare come i consumi delle vetture, che si sono appesantite parecchio ma hanno anche vissuto una notevole evoluzione motoristica (ora con l'elettronica i dosaggi di miscela sono molto più precisi rispetto ai carburatori di un tempo, le tolleranze costruttive si sono affinate a livelli impensabili venti anni fà,l'aerodinamica....etc etc) non sono poi variati molto. :)
secondo me le superfici vetrate ultimamente si stanno rimpicciolendo; sta di fatto che ormai anche su auto da 60cv montano cerchi da 17 con gomme 195 che sono inutilmente pesanti e IMHO peggiorano le caratteristiche di guida, tutto solo per l'estetica; ad esempio sulla mia sporting trovo i 15" 185/55 perfetti; più grossi la renderebbero goffa e pesante da guidare ma ormai montano i 18" anche sulla corsa:rolleyes:
Satviolence
13-05-2007, 10:15
Inox? E che è una padella? E semplice acciaio Zincato ;)
Questa era una padella in acciaio inox! La De Lorean di Ritorno al Futuro!
http://www.barmettler.net/pix/my_DeLorean1.jpg
Notare la somiglianza con questa botte in inox per vino: :D
http://www.salvatoregreco.com/images/sempr4.jpg
*sasha ITALIA*
13-05-2007, 10:57
il discorso non ha senso: se Golf aumenta di dimensioni è per via di una scelta di mercato, e il vuoto inferiore viene colmato da altri modelli (Polo e FOX)
i tempi cambiano, le esigenze cambiano...
-dieguz-
13-05-2007, 11:06
allora, essenzialmente quoto tutto cio che ha detto p.nightmare :D
e poi
big is better in tutti i sensi:O
*sasha ITALIA*
13-05-2007, 11:52
x coloro che dicono che sotto i 1000 KG il servoè inutile... mannaggiaa voi e a quei balordi della Smart che non lo danno di serie! :muro:
peserà 700kg ma c'è un'abissale differenza
Fradetti
13-05-2007, 12:02
x coloro che dicono che sotto i 1000 KG il servoè inutile... mannaggiaa voi e a quei balordi della Smart che non lo danno di serie! :muro:
peserà 700kg ma c'è un'abissale differenza
io con la vecchia panda senza il servosterzo non ho mai avuto problemi... e con la punto di adesso trovo lo sterzo che sia troppo leggero, non sento per niente la strada :O
gia dalla punto il servosterzo si sente eccome (io ne noto la mancanza a dire il vero), sulla uno invece sembra sia di serie, quel volante è di una leggerezza unica:D
x coloro che dicono che sotto i 1000 KG il servoè inutile... mannaggiaa voi e a quei balordi della Smart che non lo danno di serie! :muro:
peserà 700kg ma c'è un'abissale differenza
Il problema è a monte in realtà ovvero non è progettata la scatola dello sterzo x 1 sforzo gestibile manualmente.....
Quelle pochissime macchine che oggi nn hanno il servo ce l'hanno come optional, il che vuol dire che la cremagliera e in generale la scatola sono progettati x ospitare il servo senza quindi badare + di tanto allo sforzo che dovrà sostenere, peccato xò che le stesse scatole che necessitano di servo vengano montate su quelle senza il che produce quell'effetto.
Qlcuno in questo 3d ha ricordato la Kadett SW, beh nonostante fosse 1 auto da poco + di 4 mt SW aveva 1 volante estremamente sincero e morbido, i parcheggi non erano tanto problematici e appena in movimento il volante si girava con 1 dito. Lo so xchè l'ho guidata come prima macchina dopo aver fatto la patente B.
La Tipo è 1 altra che senza servo è tranquillamente gestibile, almeno le versioni prima della DGT, 1 pò + dura della Kadett ma cmq andava bene....
Le fiesta II si guidano tranquillamente senza servo, io sulla mia ho i 185 e nn ho grandi problemi a far manovra anzi.....
La Panda aveva 1 sterzo che si girava solo a guardarlo......
La Punto I idem
Se volete vado avanti, in ogni caso se avete provato mai vecchie auto vi renderete conto che il servo nn è assolutamente necessario x vetture di dimensioni modeste, basta che vengano progettate x essere usate senza servo! Qui la colpa è delle case che x risparmiare montano gli stessi componenti a tutti e se ne fregano, anzi alla fine ti obbligano a prendere il servo.....
1 altra cosa che mi sta sulle balle è che il clima lo mettono ormai su tutte le versioni anche base e spesso senza tener conto che auto di piccola cilindrata muoiono letteralmente! Dai non si può mettere il clima su 1 Corsa 1000 da 60 Cv!
Tra le altre cose il clima anche da spento porta con se dei problemi cioè delle dispersioni di energie non proprio insignificanti e ovviamente non si può sradicare 1 clima che nn si usa o si rompe da 1 macchina che lo prevede.....
Il problema è 1 pò di tutti, le case costruttrici fanno le furbine, i clienti son sempre + esigenti e spesso nn si rendono conto che fanno diventare delle utilitarie macchine di livello medio, lamentandosi poi dei costi tra l'altro.....
Ormai nn c'è + il concetto di utilitaria, le uniche vere utilitarie rimaste sono le ultraseconomiche che nn hanno quasi nulla se nn l'indispensabile si veda dacia logan matiz etc xchè tanto nessuno si pcompra 1 punto, corsa ,207 base....poi ci troviamo con utilitarie da oltre 30 milioni di lire eh grazie!
Purtroppo il trend di certo nn si invertirà e nella massa caprona italiana nn c'è davvero speranza di sperare in 1 adeguamento.....xcui ala fine tutti se la prendono 1 pò in quel posto solo che alcuni son contenti e altri meno......
ciao
85kimeruccio
13-05-2007, 13:52
x coloro che dicono che sotto i 1000 KG il servoè inutile... mannaggiaa voi e a quei balordi della Smart che non lo danno di serie! :muro:
peserà 700kg ma c'è un'abissale differenza
io non ce l'ho e mi trovo molto bene così
VirusITA
13-05-2007, 14:02
Purtroppo il trend di certo nn si invertirà e nella massa caprona italiana nn c'è davvero speranza di sperare in 1 adeguamento.....xcui ala fine tutti se la prendono 1 pò in quel posto solo che alcuni son contenti e altri meno......
Non credo che nel resto del mondo se la passino meglio :mbe: Se credi che i tedeschi o i francesi siano meno esigenti e più intelligenti comprati una macchina tedesca o francese.. O non cambia niente? :stordita:
Comunque hai ragione su tutta la linea :D
LoneRunner
13-05-2007, 14:53
Se si sa guidare si può rinunciare anche all'abs (ma io lo metterei OPT cosicchè chi non se la sente lo può cmq montare) ma soprattutto la parte ESP non serve a un tubo se non a far sentire onnipotenti chi lo monta (poi si stampano e si arrabbiano con l'auto...)
Aspetta, qui c'è davvero molta disinformazione sull'ESP:
la Bosch non lo spaccia per un sistema "fa' pure il deficiente, ci pensiamo noi", ma un sistema in grado di ridurre drasticamente l'angolo di imbardata di un veicolo in caso di manovra di emergenza, es. prova dell'alce.
E' un sistema molto importante che aiuta sopratutto chi viaggia molto in statale e in autostrada. Che poi qualche gaggio si stampi convinto che l'ESP vadi contro le leggi della fisica, questo è perché nessuno gli ha spiegato effettivamente a cosa serviva.
Imho, per 1,5Kg di ESP, lo monterei di serie su tutti i veicoli.
http://it.wikipedia.org/wiki/Electronic_Stability_Program :read:
E aggiungo i crash-test della Golf II vs. Golf IV:
http://www.sicurauto.it/crashtest/speciali/tre_generazioni.php
Solertes
13-05-2007, 15:43
Questa era una padella in acciaio inox! La De Lorean di Ritorno al Futuro!
[IMG]http://www.barmettler.net/pix/my_DeLorean1.jpg[/IG]
Notare la somiglianza con questa botte in inox per vino: :D
[IMG]http://www.salvatoregreco.com/images/sempr4.jpg[/IG]
Più utile la seconda :)
robynove82
13-05-2007, 16:11
Qlcuno in questo 3d ha ricordato la Kadett SW, beh nonostante fosse 1 auto da poco + di 4 mt SW aveva 1 volante estremamente sincero e morbido, i parcheggi non erano tanto problematici e appena in movimento il volante si girava con 1 dito. Lo so xchè l'ho guidata come prima macchina dopo aver fatto la patente B.
La Tipo è 1 altra che senza servo è tranquillamente gestibile, almeno le versioni prima della DGT, 1 pò + dura della Kadett ma cmq andava bene....
Le fiesta II si guidano tranquillamente senza servo, io sulla mia ho i 185 e nn ho grandi problemi a far manovra anzi.....
La Panda aveva 1 sterzo che si girava solo a guardarlo......
La Punto I idem
Se volete vado avanti, in ogni caso se avete provato mai vecchie auto vi renderete conto che il servo nn è assolutamente necessario x vetture di dimensioni modeste, basta che vengano progettate x essere usate senza servo! Qui la colpa è delle case che x risparmiare montano gli stessi componenti a tutti e se ne fregano, anzi alla fine ti obbligano a prendere il servo.....
Scusami passi per la Panda che ha lo sterzo "leggero", ma nn puoi dire che la Punto Ia serie senza servo si gira solo a guardarlo! Mi sa che nn l'hai mai guidata.... io ce l'ho avuta e ci voleva maciste per girare quello sterzo :D. cmq su macchine leggere è meno indispensabile però in manovra si sente la differenza.... in ogni caso se il servosterzo non è un lusso lo implementerei su tutte le macchine.
Scusami passi per la Panda che ha lo sterzo "leggero", ma nn puoi dire che la Punto Ia serie senza servo si gira solo a guardarlo! Mi sa che nn l'hai mai guidata.... io ce l'ho avuta e ci voleva maciste per girare quello sterzo :D. cmq su macchine leggere è meno indispensabile però in manovra si sente la differenza.... in ogni caso se il servosterzo non è un lusso lo implementerei su tutte le macchine.
Lo sterzo senza servo che montava la prima Punto e' progettato male, come ho gia' detto io e confermato da un altro utente, la Kadett, che era un gabinetto (molto robusto) con 4 ruote aveva un ottimo sterzo anche in manovra, l'esempio di uno sterzo progettato male non e' una buona argomentazione. Cosi' come la Opel, suppongo che anche altre case fossero in grado di progettare comandi di sterzo decenti, e continuo a sostenere che per meno di 1100/1200Kg il servo e' inutile.
Lo sterzo senza servo che montava la prima Punto e' progettato male, come ho gia' detto io e confermato da un altro utente, la Kadett, che era un gabinetto (molto robusto) con 4 ruote aveva un ottimo sterzo anche in manovra, l'esempio di uno sterzo progettato male non e' una buona argomentazione. Cosi' come la Opel, suppongo che anche altre case fossero in grado di progettare comandi di sterzo decenti, e continuo a sostenere che per meno di 1100/1200Kg il servo e' inutile.
Esattamente, in ogni caso nn mi pareva così drammatico si sicuramente tra le citate era il peggiore xò è ancora gestibile poi è tutta questione di allenamento,basta fare 2 cm in avanti o indietro a seconda x girare lo sterzo senza problemi e far manovra se si tenta di girare da fermi tutti gli sterzi son pesanti..... ;)
cmq piacere mi chiamo maciste...... :D
Andate 1 pò in palestra ragazzi che è meglio! :D
ciao
PS VirusITA in tal senso nn hai tutti i torti c'è 1 unica differenza il mercato tedesco è sempre stato + sulle berline che sulle compatte o utilitarie e con le loro strade e costi possono pure permetterselo, ma in italia c'è stato proprio l'inversione del trend, rendiamoci conto che una volta l'utilitaria era la Uno la Corsa 1° serie e machinette così già la Tipo era qlcosa di + e oggi come oggi una Tipo sarebbe "un'utilitaria" dato che sarebbe da confrontare con Polo Corsa 207 e compagnia bella.....
Mi sembra palese che sia molto cambiata la situazione, le berline di ieri erano dai 4,16 mt (Vectra) ai 4,32 Mt (A4/Serie 3) circa oggi una qlasiasi base di partenza tipo la Polo è già quasi 1 vectra di ieri..... E non ditemi che c'è la lupo xchè è 1 citycar e tra l'altro nn ha mercato......
ciao
p.NiGhTmArE
13-05-2007, 19:21
non so come sia lo sterzo della punto I serie, ma non penso sia peggio di quello di un 109 II serie :asd:
eppure non è stancante... ovvio, impensabile da usare da fermo, ma niente di trascendentale :D
*sasha ITALIA*
13-05-2007, 19:53
io non ce l'ho e mi trovo molto bene così
in manovra di parcheggio per sterzare le ruote in un senso da volante "dritto" devo fare 6 cazzo di giri...
robynove82
13-05-2007, 20:17
Lo sterzo senza servo che montava la prima Punto e' progettato male, come ho gia' detto io e confermato da un altro utente, la Kadett, che era un gabinetto (molto robusto) con 4 ruote aveva un ottimo sterzo anche in manovra, l'esempio di uno sterzo progettato male non e' una buona argomentazione. Cosi' come la Opel, suppongo che anche altre case fossero in grado di progettare comandi di sterzo decenti, e continuo a sostenere che per meno di 1100/1200Kg il servo e' inutile.
Non ho detto che è progettato bene! Ho semplicemente detto che una punto prima serie col cavolo che la giri con un dito come diceva energy
robynove82
13-05-2007, 20:32
Esattamente, in ogni caso nn mi pareva così drammatico si sicuramente tra le citate era il peggiore xò è ancora gestibile poi è tutta questione di allenamento,basta fare 2 cm in avanti o indietro a seconda x girare lo sterzo senza problemi e far manovra se si tenta di girare da fermi tutti gli sterzi son pesanti..... ;)
cmq piacere mi chiamo maciste...... :D
Andate 1 pò in palestra ragazzi che è meglio! :D
Ma che palestra! Risparmiavo facendomi i muscoli con quel caspita di sterzo :D
Ma è così eretico avere un sistema idraulico (o quello che è) che ti aiuta nel girare lo sterzo se attualmente è alla portata di tutti?
Al di là del fatto che come ne ho fatto a meno per anni ne posso fare a meno per altri 10, nulla vieta che io possa dire che lo sterzo della punto 1° serie, rispetto alle altre vetture, è duro spiombato! Nelle manovre di parcheggio devi spaccarti il c#lo cosa che per es. con la 106 o con la panda non succede, e ti parlo girando lo sterzo mentre muovi la macchina... poi è ovvio che se ti ci metti lo giri (magari in 3 :D)..... ti invito a provarla in città una settimana e poi mi dici.
un altro sterzo veramente duro è quello del fiorino della mia ditta... ma questa è un'altra categoria.
Ma che palestra! Risparmiavo facendomi i muscoli con quel caspita di sterzo :D
Ma è così eretico avere un sistema idraulico (o quello che è) che ti aiuta nel girare lo sterzo se attualmente è alla portata di tutti?
Al di là del fatto che come ne ho fatto a meno per anni ne posso fare a meno per altri 10, nulla vieta che io possa dire che lo sterzo della punto 1° serie, rispetto alle altre vetture, è duro spiombato! Nelle manovre di parcheggio devi spaccarti il c#lo cosa che per es. con la 106 o con la panda non succede, e ti parlo girando lo sterzo mentre muovi la macchina... poi è ovvio che se ti ci metti lo giri (magari in 3 :D)..... ti invito a provarla in città una settimana e poi mi dici.
un altro sterzo veramente duro è quello del fiorino della mia ditta... ma questa è un'altra categoria.
come ho detto in effetti tra le citate è il meno usabile, nn è 1 problema avere il servosterzo capirai xò non sarebbe necessario xchè come tu dici altre macchine dello stesso peso si gestiscono tranquillamente....
Io ho avuto la Tipo e ho provato 1 pò la punto nn mi sembra ci fosse grande differenza alla fin fine e la tipo pesa 1 pò di +.....
Cmq non è 1 eresia avere il servosterzo, ma metterlo quando invece basta progettare bene lo sterzo.....
Il servo poi fa perdere la percezione dello sterzo e si perde di sensibilità rispetto allo sterzo diretto quindi xchè mettere di mezzo 1 aggeggio che pesa e necessita di potenza x essere attuato quando basta fare le cose bene?
ciao
PS E' vero il fiorino è teribbile! :D
85kimeruccio
13-05-2007, 22:35
in manovra di parcheggio per sterzare le ruote in un senso da volante "dritto" devo fare 6 cazzo di giri...
quello non è il servosterzo... quello è lo sterzo che non è diretto e deve girare molto per sterzaro a dovere...
Ma che palestra! Risparmiavo facendomi i muscoli con quel caspita di sterzo :D
Ma è così eretico avere un sistema idraulico (o quello che è) che ti aiuta nel girare lo sterzo se attualmente è alla portata di tutti?
Al di là del fatto che come ne ho fatto a meno per anni ne posso fare a meno per altri 10, nulla vieta che io possa dire che lo sterzo della punto 1° serie, rispetto alle altre vetture, è duro spiombato! Nelle manovre di parcheggio devi spaccarti il c#lo cosa che per es. con la 106 o con la panda non succede, e ti parlo girando lo sterzo mentre muovi la macchina... poi è ovvio che se ti ci metti lo giri (magari in 3 :D)..... ti invito a provarla in città una settimana e poi mi dici.
un altro sterzo veramente duro è quello del fiorino della mia ditta... ma questa è un'altra categoria.
Come dice energy+ e' stupido montare un servo dove non e' necessario, concordo che su un berlinone sia consigliabile, perche' si porta a spasso 1600+Kg, oppure su un Fiorino, che e' un veicolo atto a caricare, ma su macchinine piccole e quasi leggere e' piu' che superfluo, poi le citycar montano motori fiacchi, ci si smena anche in potenza assorbita quando gia' in totale e' poca.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.