View Full Version : Quale Telescopio ?
Ciao,
non ne capisco una cippa.. Con un telescopio posso vedere anche persone/animale/cose/natura in genere.. oltre che stelle, comete, lune, spazi?
Che differenze ci sono da quelli completamenti "spaziali" a quelli misti?
Esiste un ottimo telescopo, per vedere persone lontanissime, come se fossero davanti al naso?
Fino a dove si può arrivare?
Mi spiegate un pò come funziona? Voglio dire... sarà un pò come il teleobiettivo di una fotocamera.... però? dov 'è il trucchetto?
hola!
un telescopio funziona come un teleobiettivo. nei telescopi non terrestri, l'immagine non e' raddrizzata per non mettere lenti che abbasserebbero la luminosita'. Vedrai quindi l'immagine con destra-sinistra invertte. Per lo stesso motivo non sono corrette alcune aberrazioni e il sistema e' progettato per avere la massima resa con punto di fuoco su infinito.
La possibilita' di ingrandire e' legata strettamente alla grandezza della lente anteriore (altrimenti poi l'immagine diventa troppo scura) e alla qualita' e stabilita' di tutto il sistema. Non e' da trascurare la limpidezza atmosferica. Se c'e' foschia, ovviamente vedi male anche se usi il telescopio di Mt.Palomar per spiare la tua vicina
Se c'e' foschia, ovviamente vedi male anche se usi il telescopio di Mt.Palomar per spiare la tua vicina
e se uso questo la vedo la vicina? http://www.eso.org/projects/owl/
:D
scusa l ' ot
seriamente fai un salto qua
http://astrolab.altervista.org/Articoli/scegliere.html
ciao
Per iniziare ti consiglierei comunque un rifrattore (i riflettori hanno facilmente problemi di allineamento degli specchi), diametro almeno 80cm (meglio di più, ma qui dipende dal tuo budget).
Se devi fare osservazioni del cielo è d'obbligo una montatura equatoriale, con quelle altazimutali è molto più problematico inseguire.
Per iniziare ti consiglierei comunque un rifrattore (i riflettori hanno facilmente problemi di allineamento degli specchi), diametro almeno 80cm (meglio di più, ma qui dipende dal tuo budget).
Se devi fare osservazioni del cielo è d'obbligo una montatura equatoriale, con quelle altazimutali è molto più problematico inseguire.
dipende quello che vuole vedere cmq
osservazione visuale cielo profondo ( galassei nebulose ecc) e secondariamente pianeti ti consiglio un dobson da almeno 25cm
se invece vuole vedere principalmente pianeti luna e magari visuale terrestre (ci dovrebbe essere un "raddrizzatore di immagini") un rifrattore come diceva ciop71
diametro almeno 80cm (meglio di più, ma qui dipende dal tuo budget).
lol! ti correggo solo perche' l'autore del topic afferma di non saperne di telescopi. La misura e' 80 mm (non cm). Per un 80 cm ci vuole un mutuo bello grosso!
Comunque ti quoto l'acquisto. Un rifrattore da 80-100 mm con un raddrizzatore terrestre e' un ottimo strumento
circa da che prezzo varia un telescopio che mi potrebbe andar bene.
Ciao,
non ne capisco una cippa.. Con un telescopio posso vedere anche persone/animale/cose/natura in genere.. oltre che stelle, comete, lune, spazi?
Che differenze ci sono da quelli completamenti "spaziali" a quelli misti?
Esiste un ottimo telescopo, per vedere persone lontanissime, come se fossero davanti al naso?
Fino a dove si può arrivare?
Mi spiegate un pò come funziona? Voglio dire... sarà un pò come il teleobiettivo di una fotocamera.... però? dov 'è il trucchetto?
hola!
ma hai intenzione di utilizzare il telescopio per una passione da coltivare o più per curiosità...o più banalmente....
vuoi semplicemente curiosare in giro ? :D
come già ti hanno detto prima i telescopi si suddividono in tante famiglie ma principalmente consideriamo i newtoniani (specchio) e terrestri (lente)...esistono anche gli schmidt-cassegrain...macchine fantastiche, non luminosissimi, ottimi per compatezza, un po' meno per la trasportabilità...un po' delicatini...costosini...(si insomma lasciali perdere)
Tutti i telescopi hanno un diametro di apertura ø (lente / specchio primario) ed una lunghezza focale F. La lunghezza focale è lo spazio in cm che un obiettivo (lente o specchio) necessita per mettere a fuoco un'immagine.
Il rapporto tra lunghezza focale e diametro dell'obiettivo mi da il rapporto focale f: più basso è...più luminoso è il telescopio...in pratica è la stessa f che vedi negli obiettivi delle macchine fotografiche. con f bassi puoi permetterti di avere tempi di scatto brevi mentre a f alti devi diminuire il tempo di scatto a parità di luce del soggetto / scena (tenendo fisso gli ISO ovviamente e nn usando il flash :D ).
Passiamo agli ingrandimenti e alle ottiche di uscita...
se il tuo telescopio (magari newtoniano) ha una F di 1 metro (1000 mm), un'apertura di 200 mm e hai un oculare di 6 mm non fai altro che fare 1000 / 6 = 166 x
il tuo oculare innestato ingrandisce in quel telescopio 166 volte....non centra nulla l'apertura quindi.
Se al posto dell'oculare ci innesti una bella macchina fotografica, ottieni "semplicemente" un obiettivo da 200 mm con una bella f pari a 5 !
la chiarezza non è il mio forte :sofico:
il prezzo da cui potresti partire ? diciamo il modello da cui potresti partire...troppi telescopi giaciono in soffitta o in cantina perchè non erano propriamente come si credeva...dopo i primi slanci, il freddo, il meteo, la scomodità di muoversi per andare a caccia di cieli puliti...i soldi per oculari degni di questo nome...ti fanno perdere la voglia.
io ti consiglio un bel newtoniano da 114-150 mm in montatura equatoriale...ci fai pratica e poi se la passione cresce fai il salto...
parti da 250-350 euro (trovi anche a meno) ma almeno non butti i soldi e ti fai le ossa !
spero di esserti stato d'aiuto
ciao
lol! ti correggo solo perche' l'autore del topic afferma di non saperne di telescopi. La misura e' 80 mm (non cm). Per un 80 cm ci vuole un mutuo bello grosso!
:doh: ho sbagliato unità di misura...
Se posso darti un consiglio, da vecchio appassionato, comincia a prendere un rifrattore.
Il rifrattore, per capirci il classico cannocchiale, e' uno strumento ottimo, tecnicamente migliore degli altri schemi ottici. L'unico suo problema e' il costo nettamente piu' alto appena si sale di dimensioni.
Posso suggerirti come marca la Konus che ha un ottimo rapporto qualita' prezzo. Rifrattori fantastici li fa la Vixen, ma ci vogliono un bel po' di dindini :stordita:
Dal sito Konus posso consigliarti il Konusmotor 70. Si tratta di uno strumento buono, che ti consente ottime osservazioni di pianeti, luna e (TI PREGO DI NON FARLO SE NON HAI LETTO COME SI FA) del sole. Con il sole si puo' perdere seriamente un occhio. Poi se vuoi ti spiego la tecnica ma NON FARLO SENZA SAPERE IL METODO. Basta davvero una frazione di secondo e addio occhio :eek:
In dotazione standard ti fornisce fino a 90 ingrandimenti che sono moltissimi. Prendendo altri oculari puoi ingrandire di piu', ma poi perdi di luminosita' e definizione. Per esperienza e' meglio vedere un po' piu' piccolo ma nitido che piu' grande ma confuso e scuro.
Per l'osservazione terrestre puoi acquistare il raddrizzatore di immagine in modo da eliminare l'inversione destra-sinistra e magari un oculare piu' grande, un 25 mm, ad esempio che ti fornisce con quel telescopio 36 ingrandimenti che non sono pochi, anzi.
circa da che prezzo varia un telescopio che mi potrebbe andar bene.
Quanto vuoi spendere?
:confused:
cosa vuoi vedere principalmente?
bè natura e stelle, ovviamente molto meglio di un binocolo classico.
come spesa non saprei, 500euro. anke meno.
ihmo
ti consiglio o:
1)
rifrattore bresser messier90 mon1
Configurazione ottica:
Rifrattore acromatico
Diametro Obiettivo: 90mm
Lunghezza Focale: 900mm
Ingrandimento massimo teorico: 180x
Rapporto Focale: F/10
Potere risolutivo (arc.sec): 1.53
Magnitudine limite teorica: 11.5
Oculari 31.8mm: PL 10 (90x) PL 12,5 (72x), PL 25 (36x)
Cercatore 6x30
Lente di Barlow 2x
Peso 12.5 kg
più qualche oculare e raddrizzatore di immagine
o
2)Messier Newton N-150 MON2 Bresser
Caratteristiche tecniche:
Configurazione ottica: Riflettore newtoniano
Diametro Obiettivo: 150mm
Lunghezza Focale: 1200mm
Ingrandimento massimo teorico: 300x :mc: è solo teorico
Rapporto Focale: F/8
Potere risolutivo (arc.sec): 0.92
Magnitudine limite teorica: 13
Oculari 31.8mm: PL 10 (120x), PL 12.5 (96x), PL 25 (48x)
Cercatore illuminato 8x50
Cannocchiale Polare illuminato
Adattatore Fotografico (anello T2 opzionale)
Lente di Barlow 2x
Peso 22 kg
il primo viene 350 il sec 500 o anche meno
ps a 550 /600 poi puoi trovare un newt 130 della celestron motorizzato e computerizzato
ma con questi due è possibile guardare anche oggetti in natura. tipo animali da distante eccc.
con il primo e con un raddrizzatore di immagine sicuramente si
è più orientato all astronomia
Lucrezio
21-03-2007, 23:23
vieni anche sul forum di Coelum...li ti sapremo dare maggiori info... :)
Ciao!
Questo tecnicamente è al limite dello "spam".
Mi raccomando non mettere link e, eventualmente, segnala questo tipo di informazioni in pvt ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.