PDA

View Full Version : CAD free per uso professionale


frikes
24-02-2007, 11:40
salve ragazzi!:D
continuo pubblicamente la discussione iniziata in PVT con zimmemme:)
c'è mio zio che avrebbe bisogno di usare un cad perchè ha un'azienda che produce arredi in legno. io per ora ho trovato wincad che è free sia per uso personale che non, ma è un po' sempliciotto. conoscete qualche alternativa valida?
momentaneamente ha bisogno solo del 2D, anche se avrebbe intenzione di passare al 3D in un secondo momento. comunque ne passerà del tempo prima di usare la terza dimensione. considerate che non ha alcuna dimestichezza con software del genere, e che fino ad ora quell'ottuso:mad: ha voluto disegnare piante e prospetti e relaive quotature con EXCEL :uh: :Puke: (è un anno che gli dico di usare qualcosa di più decente ma niente! è duro!:rolleyes: )
grazie per i consigli:)

Zimmemme
24-02-2007, 11:53
Ciao, allora ci sarebbe A9cad, noi lo usiamo in ufficio al posto di Autocad con il quale riesce a dialogare agilmente tramite dwg-dxf.

http://www.a9tech.com/

Poi ci sarebbe il BrisCad di cui, però, non so nulla... ti rimando a questo link:
http://www.bricscadpolska.pl/products/design/bricscad/default.jsp

Infine c'è CadStd ma anche di questo so poco.
http://www.cadstd.com/

frikes
24-02-2007, 11:56
a9cad mi dicevi è solo per il 2d?
grazie per i link :)

frikes
24-02-2007, 12:01
a9cad sembra più serio di wincad che avevo consigliato in fretta amio zio...

per chi foss interesato wincad si può scaricare qui:

http://www.stsweb.net/STSWeb/ITA/download/software/Download-WinCAD.htm

ma la versione pro di a9cad in che differisce? nell'utilizzo del 3d?

Zimmemme
24-02-2007, 12:14
Non ti so dire in cosa A9cad Pro differisca dalla standard, noi in ufficio usaimo la free anche perchè praticamente la usiamo solo da visualizzatore e null'altro.

Per il 3d mi è sembrato di vedere qualcosa qui:
http://www.cadstd.com/samples/index.html

frikes
24-02-2007, 12:20
si, ho appena verificato. la versione pro implementa la gestione 3D. la free è solo 2D.
ora do un'occhiata anche agli altri :)

eos
25-02-2007, 16:33
archline offre free la versione 2d di archline xp2005, se vuoi provarla non è male

Marci
25-02-2007, 16:36
salve ragazzi!:D
continuo pubblicamente la discussione iniziata in PVT con zimmemme:)
c'è mio zio che avrebbe bisogno di usare un cad perchè ha un'azienda che produce arredi in legno. io per ora ho trovato wincad che è free sia per uso personale che non, ma è un po' sempliciotto. conoscete qualche alternativa valida?
momentaneamente ha bisogno solo del 2D, anche se avrebbe intenzione di passare al 3D in un secondo momento. comunque ne passerà del tempo prima di usare la terza dimensione. considerate che non ha alcuna dimestichezza con software del genere, e che fino ad ora quell'ottuso:mad: ha voluto disegnare piante e prospetti e relaive quotature con EXCEL :uh: :Puke: (è un anno che gli dico di usare qualcosa di più decente ma niente! è duro!:rolleyes: )
grazie per i consigli:)

cioè, mi spieghi come faceva a disegnare con Excel?:eek:

frikes
25-02-2007, 16:52
cioè, mi spieghi come faceva a disegnare con Excel?:eek:

lo sa solo lui :rolleyes:
comunque il risultato lo puoi immaginare...molto vicino al vergognoso :D
e tra l'altro ci vuole una vita. meno male che si sta convertendo

angelodn
25-02-2007, 18:13
lo sa solo lui :rolleyes:
comunque il risultato lo puoi immaginare...molto vicino al vergognoso :D
e tra l'altro ci vuole una vita. meno male che si sta convertendo

piccolo ot

al 3° anno di arch. un amico si ostinava a non usare il cad. faceva tutto con power point e per l'esame di tecnologia dell'arch. bisognava fare un book con una serie di tavole esecutive in varie scale tutte da quotare.

be...lui disegnò tutto in p.point e costruì tutte le quote linea per linea...

il problema? il prof. glì boccio lo stile di quota e lui per poco non si suicidò dovendo riquotare tutto...

è tutto vero.

scusate l'ot

frikes
25-02-2007, 18:19
piccolo ot

al 3° anno di arch. un amico si ostinava a non usare il cad. faceva tutto con power point e per l'esame di tecnologia dell'arch. bisognava fare un book con una serie di tavole esecutive in varie scale tutte da quotare.

be...lui disegnò tutto in p.point e costruì tutte le quote linea per linea...

il problema? il prof. glì boccio lo stile di quota e lui per poco non si suicidò dovendo riquotare tutto...

è tutto vero.

scusate l'ot

:eek: :eek: :eek: con powerpoint??? sarà diventato matto!

comunque ho trovato un'interessante discussione sui cad free con diversi link:

http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=5964

Hire
25-02-2007, 21:17
cioè, mi spieghi come faceva a disegnare con Excel?:eek:

Bhe, mi pare che Excel ha una specie di paint integrato... credo che stava usando proprio quello :stordita:

frikes
25-02-2007, 22:43
Bhe, mi pare che Excel ha una specie di paint integrato... credo che stava usando proprio quello :stordita:

si una cosa del genere, simile agli strumenti di disegno che ha word, ma un po' più "avanzati" :rolleyes:

ChioSa
26-02-2007, 09:19
salve ragazzi!:D
continuo pubblicamente la discussione iniziata in PVT con zimmemme:)
c'è mio zio che avrebbe bisogno di usare un cad perchè ha un'azienda che produce arredi in legno. io per ora ho trovato wincad che è free sia per uso personale che non, ma è un po' sempliciotto. conoscete qualche alternativa valida?
momentaneamente ha bisogno solo del 2D, anche se avrebbe intenzione di passare al 3D in un secondo momento. comunque ne passerà del tempo prima di usare la terza dimensione. considerate che non ha alcuna dimestichezza con software del genere, e che fino ad ora quell'ottuso:mad: ha voluto disegnare piante e prospetti e relaive quotature con EXCEL :uh: :Puke: (è un anno che gli dico di usare qualcosa di più decente ma niente! è duro!:rolleyes: )
grazie per i consigli:)

Ciao proprio questa mattina ho scovato un software free per uso personale (lo so non è proprio il tuo caso) che può interessare a molti.

http://www.cad-schroer.it/index.php?land=it&ziel=Products-M4Personal&scr=1.1

è multipiattaforma (win e linux)

Ukronia
26-02-2007, 11:16
http://www.ribbonsoft.it/

Questo è Qcad, la versione trial ha qualche limitazione di tempo ma quella a pagamento ha un costo irrisorio, parte da 24 euro.

E' solo 2D ed ha un interfaccia diversa da autocad, ma ho letto in vari forum, che una volta imparata è più produttiva di autocad.

Poi, come già detto da qualcuno c'è medusa4 :
http://www.cad-schroer.it/medusa.php?land=it&scr=1.6

Libera per uso personale, il costo della licenza per uso professionale dovrebbe aggirasi sui 300 euro.
La versione libera è uguale a quella a pagamento, c'è solo un vincolo "morale" se ricordo bene.
La versione free va registrata è può funzionare sul solo computer a cui fa riferimento l'indirizzo della scheda di rete fornito all'atto della registrazione

Entrambe sono multi piattaforma

Zimmemme
26-02-2007, 11:31
http://www.ribbonsoft.it/

Questo è Qcad, la versione trial ha qualche limitazione di tempo ma quella a pagamento ha un costo irrisorio, parte da 24 euro.

E' solo 2D ed ha un interfaccia diversa da autocad, ma ho letto in vari forum, che una volta imparata è più produttiva di autocad.

Poi, come già detto da qualcuno c'è medusa4 :
http://www.cad-schroer.it/medusa.php?land=it&scr=1.6

Libera per uso personale, il costo della licenza per uso professionale dovrebbe aggirasi sui 300 euro.
La versione libera è uguale a quella a pagamento, c'è solo un vincolo "morale" se ricordo bene.
La versione free va registrata è può funzionare sul solo computer a cui fa riferimento l'indirizzo della scheda di rete fornito all'atto della registrazione

Entrambe sono multi piattaforma



Medusa4 è, da quello che vedo... ECCELLENTE!
Ha quasi tutto ed in più è PARAMETRICO!!!
Figata!

Ukronia
26-02-2007, 12:42
Appunto, ho letto cose molto buone su medusa 4, anche per il supporto a Linux.
Gli unici problemi potrebbero essere il fatto, che va pagato se usato in ambito lavorativo e che, per un utente "normale" potrebbe creare qualche problema l'interfaccia in inglese.

Per il resto penso sia ottimo, anch'io sono deciso, appena ho un pò di tempo, a scaricarlo e provarlo per vedere soprattutto com'è l'interscambio dxf/dwg

IspiCiosa
22-03-2007, 20:14
nessuno conosce un programma cad che nn ha bisogno di installazione? o ke funziona da chiavetta usb?

k|o
22-03-2007, 22:44
salve ragazzi!:D
continuo pubblicamente la discussione iniziata in PVT con zimmemme:)
c'è mio zio che avrebbe bisogno di usare un cad perchè ha un'azienda che produce arredi in legno. io per ora ho trovato wincad che è free sia per uso personale che non, ma è un po' sempliciotto. conoscete qualche alternativa valida?
momentaneamente ha bisogno solo del 2D, anche se avrebbe intenzione di passare al 3D in un secondo momento. comunque ne passerà del tempo prima di usare la terza dimensione. considerate che non ha alcuna dimestichezza con software del genere, e che fino ad ora quell'ottuso:mad: ha voluto disegnare piante e prospetti e relaive quotature con EXCEL :uh: :Puke: (è un anno che gli dico di usare qualcosa di più decente ma niente! è duro!:rolleyes: )
grazie per i consigli:)

aspan, spazio 3d per disegnare mobili. ma nn so se son free.

frikes
22-03-2007, 23:20
aspan, spazio 3d per disegnare mobili. ma nn so se son free.

grazie;)

guyver
23-03-2007, 14:43
a9cad penso vada benissimo l 'ho provato...
se non mi sbaglio non ha la gestione dello snap quadrante...
per il resto è un acad in miniatura

squek
14-03-2008, 12:48
Salve a tutti.
Sto cercando un software freeware per uso professionale che mi permetta di visualizzare fila dwg e dxf e in particolare di stampare i disegni e ricavarne le quote tramite la funzione snap.
Non devo creare disegni, solo visualizzarli e ricavarne le quote con lo snap.

Esiste qualcosa di simile?
A9CAD manca proprio dello snap!

guyver
14-03-2008, 13:59
puoi sopperire alla mancanza dello snap quadrante a mano :)

ti fai una riga che parte dal centro, orizzontale o verticale a secondo ti come ti serve che intersechi l arco... poi fai uno snap intersezione... un pò macchinoso ma se ne hai bisogno saltuariamente non è una grande limitazione

come a9cad non c'è niente mi pare

ilratman
14-03-2008, 14:07
cioè, mi spieghi come faceva a disegnare con Excel?:eek:

:eek: :eek: :eek: con powerpoint??? sarà diventato matto!

comunque ho trovato un'interessante discussione sui cad free con diversi link:

http://www.treddi.com/forum/index.php?showtopic=5964

ti dico solo una cosa, un mio ex collega è andato in Fiat nel reparto progettazione sospensioni, lavorava a fianco al tipo che ha progettato negli anni 80 tutte le sospensioni da corsa delle delta e company, e se ne è scappato dopo tre mesi.

gli avevano dato coreldraw come software per progettare sospensioni!

è tornato mestamente all'ovile veramente deluso visto che era sempre stato il suo sogno lavorare in fiat.

questo ovviamente nel momento di trnasizione con crysler forse adesso è cambiato tutto di nuovo!

comunque anche miei clienti "progettano" se si può dire così in excel, fanno lamiere e hanno delle tabelle in excell che gli servono un po' come distinta base è questo che loro chiamano progettazione ovviamente.

quoto a9cad come free è abbastanza buono.

Zimmemme
14-03-2008, 14:25
ti dico solo una cosa, un mio ex collega è andato in Fiat nel reparto progettazione sospensioni, lavorava a fianco al tipo che ha progettato negli anni 80 tutte le sospensioni da corsa delle delta e company, e se ne è scappato dopo tre mesi.

gli avevano dato coreldraw come software per progettare sospensioni!

è tornato mestamente all'ovile veramente deluso visto che era sempre stato il suo sogno lavorare in fiat.

questo ovviamente nel momento di trnasizione con crysler forse adesso è cambiato tutto di nuovo!

comunque anche miei clienti "progettano" se si può dire così in excel, fanno lamiere e hanno delle tabelle in excell che gli servono un po' come distinta base è questo che loro chiamano progettazione ovviamente.

quoto a9cad come free è abbastanza buono.


Da quello che so in Fiat hanno nientepopodimenochè Unigraphics Nx5 per gli elementi, Omnicad per gli stampi, CatiaV4, Autocad e svariati minori.
Non credo proprio che le sospensioni le progettino con Coreldraw, forse avrai capito male.
Tra l'altro credo che le sospensioni in Fiat non le progettino più da un bel po', a meno delle linee guida di massima, questi progetti insieme a molti altri oramai sono appannaggio delle ditte saltellite e primi fornitori che utilizzano cad quali ProE, CatiaV5 oltre agli altri già citati.

Ciao.
:)

guyver
14-03-2008, 14:30
anche perche usando coreldraw tanto vale farli a mano i disegni vengono meglio :)

alla ferrari ai tempi di schummy sò per certo che usavano pro-e per lavorare le varie parti meccaniche...

ilratman
14-03-2008, 14:42
Da quello che so in Fiat hanno nientepopodimenochè Unigraphics Nx5 per gli elementi, Omnicad per gli stampi, CatiaV4, Autocad e svariati minori.
Non credo proprio che le sospensioni le progettino con Coreldraw, forse avrai capito male.
Tra l'altro credo che le sospensioni in Fiat non le progettino più da un bel po', a meno delle linee guida di massima, questi progetti insieme a molti altri oramai sono appannaggio delle ditte saltellite e primi fornitori che utilizzano cad quali ProE, CatiaV5 oltre agli altri già citati.

Ciao.
:)

anche perche usando coreldraw tanto vale farli a mano i disegni vengono meglio :)

alla ferrari ai tempi di schummy sò per certo che usavano pro-e per lavorare le varie parti meccaniche...

guarda noi usavamo proe, lo usiamo tutt'ora, lui fierissimo è andato in fiat, gli hanno dato coreldraw proprio perchè non progettano più sospensioni da anni come dici tu giustamente solo che gli avevano detto che le avrebbe progettate.

in pratica doveva fare degli schizzi in corel e poi mandarli alla ditta esterna per farli realizzare, ma a suo dire era a dir poco frustrante!

guyver
14-03-2008, 14:44
frustrante è dire poco... da depressione !!!

cuciuffo
15-03-2008, 09:47
anche perche usando coreldraw tanto vale farli a mano i disegni vengono meglio :)

alla ferrari ai tempi di schummy sò per certo che usavano pro-e per lavorare le varie parti meccaniche...

nessuno tocchi coreldraw !
ci si fa tutto anche il caffè

ho provato ad sopprimerlo tante volte , ma è sempre tornato .
un motivo ci sarà

ora non lo abbandonerò più

bebeto
16-03-2008, 18:38
Da quello che so in Fiat hanno nientepopodimenochè Unigraphics Nx5 per gli elementi, Omnicad per gli stampi, CatiaV4, Autocad e svariati minori.

:)

Quoto, nell'azienda dove lavoravo abbiamo fatto delle offerte alla FIAT per alcuni particolari interni ed i file erano UG.
Anche Opel usa UG.
Le case tedesche, PSA e Hyundai usano CATIA V5.

Zimmemme
16-03-2008, 21:45
nessuno tocchi coreldraw !
ci si fa tutto anche il caffè



Ma... non è un cad.

ilratman
16-03-2008, 22:26
Quoto, nell'azienda dove lavoravo abbiamo fatto delle offerte alla FIAT per alcuni particolari interni ed i file erano UG.
Anche Opel usa UG.
Le case tedesche, PSA e Hyundai usano CATIA V5.

qualcuna che usa proe non c'è?

delle automobilistiche intendo.

bebeto
17-03-2008, 00:13
qualcuna che usa proe non c'è?

delle automobilistiche intendo.

sicuramente molte, specialmente per le parti meccaniche.
Io trattavo solo interni

Zimmemme
17-03-2008, 07:51
qualcuna che usa proe non c'è?

delle automobilistiche intendo.

Mi pare Volvo, mentre so di sicuro che Iveco lo usa per la socca e parti meccaniche.
Tra l'altro, adesso che Volvo è stata comprata da Porche non so se adotterà CatiaV5 o continuerà con ProE.

Zimmemme
17-03-2008, 07:52
salve ragazzi!:D
continuo pubblicamente la discussione iniziata in PVT con zimmemme:)
c'è mio zio che avrebbe bisogno di usare un cad perchè ha un'azienda che produce arredi in legno. io per ora ho trovato wincad che è free sia per uso personale che non, ma è un po' sempliciotto. conoscete qualche alternativa valida?
momentaneamente ha bisogno solo del 2D, anche se avrebbe intenzione di passare al 3D in un secondo momento. comunque ne passerà del tempo prima di usare la terza dimensione. considerate che non ha alcuna dimestichezza con software del genere, e che fino ad ora quell'ottuso:mad: ha voluto disegnare piante e prospetti e relaive quotature con EXCEL :uh: :Puke: (è un anno che gli dico di usare qualcosa di più decente ma niente! è duro!:rolleyes: )
grazie per i consigli:)

Ma alla fine tuo zio sta usando Wincad?

bebeto
17-03-2008, 09:20
Mi pare Volvo, mentre so di sicuro che Iveco lo usa per la socca e parti meccaniche.
Tra l'altro, adesso che Volvo è stata comprata da Porche non so se adotterà CatiaV5 o continuerà con ProE.

Volvo utilizza Catia per le parti interne

Drakan
19-03-2008, 18:21
ciao a tutti, disegno in 2d da anni con autocad (autocad/mechanical) ho avuto qualche mese di esperienza su solid works 2007 a lavoro e ora per pure vezzo personale vorrei muovere qualche passo in direzione di unigraphics...
ho cercato un po in giro ma si trovano solo libri in inglese... e si fanno anche pagare bene direi!!! purtroppo per me la lingua è un po un ostacolo....
Voi conoscete mica libri e/o guide valide in italiano???
grazie a tutti?

p.s. ma qual'è l'ultima release di questo software? dal sito siemens non sono riuscito a scoprirlo... nx5? o cosa?

ciao!

Zimmemme
20-03-2008, 08:33
ciao a tutti, disegno in 2d da anni con autocad (autocad/mechanical) ho avuto qualche mese di esperienza su solid works 2007 a lavoro e ora per pure vezzo personale vorrei muovere qualche passo in direzione di unigraphics...
ho cercato un po in giro ma si trovano solo libri in inglese... e si fanno anche pagare bene direi!!! purtroppo per me la lingua è un po un ostacolo....
Voi conoscete mica libri e/o guide valide in italiano???
grazie a tutti?

p.s. ma qual'è l'ultima release di questo software? dal sito siemens non sono riuscito a scoprirlo... nx5? o cosa?

ciao!

Sei un po' OT?

Drakan
20-03-2008, 17:06
scusate ma vedevo che si parlava di diversi cad e non mi sembrava il caso di aprire un post nuovo...:)

alarico75
27-03-2008, 10:01
qualcuna che usa proe non c'è?

delle automobilistiche intendo.

Sicuramente la Ferrari. (notizie da chi ci lavora)

frikes
27-03-2008, 12:41
Ma alla fine tuo zio sta usando Wincad?

ops mi era sfuggito il post. ma che! mio zio è duro come un mulo. se non ci sto io dietro a fargli vedere cosa realmente può fare una cad (anche sempliciotto) continua a incaponirsi con excel. come faccia ancora non lo so.
contento lui...ogni volta che torno a casa per le vacanze lo prendo animatamente per il :ciapet:
di certo non è materia sua e capisco che il primo aprroccio ad un cad non è di certo facile però si sta avvicinando in maniera un po' troppo amatoriale e confusionaria al disegno tecnico :stordita:

antonorris
27-03-2008, 13:56
Volevo segnalare anche Gmax (http://www.turbosquid.com/gmax), è un modellatore tridimensionale e non un vero e proprio cad, ma a qualcuno potrebbe interessare.

ops mi era sfuggito il post. ma che! mio zio è duro come un mulo. se non ci sto io dietro a fargli vedere cosa realmente può fare una cad (anche sempliciotto) continua a incaponirsi con excel. come faccia ancora non lo so.
contento lui...ogni volta che torno a casa per le vacanze lo prendo animatamente per il :ciapet:
di certo non è materia sua e capisco che il primo aprroccio ad un cad non è di certo facile però si sta avvicinando in maniera un po' troppo amatoriale e confusionaria al disegno tecnico :stordita:
Pensa che un mio amico l'altro giorno cercava di fare l'assonometria di una scala utilizzando paint!!!

frikes
27-03-2008, 14:04
Pensa che un mio amico l'altro giorno cercava di fare l'assonometria di una scala utilizzando paint!!!

:eek:

tra l'altro io parlo parlo ma a 18 anni quando iniziai l'università pensavo di poter fare tutto con photoshop :help: :D

plastics
16-05-2008, 14:16
In questo sito: www.liberodominio.it (http://www.liberodominio.it/files.php?id=5&subcat=41&of=0&or=0) sono recensiti molti pacchetti CAD 2 e 3 D completamente gratuiti anche per uso professionale.

adrixillo
25-03-2010, 14:54
Salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio sulla scelta di un software gratuito simile a Solid Edge. Un ringraziamento a chi mi saprà aiutare! :D

^v3rsus
25-03-2010, 18:21
ti dico solo una cosa, un mio ex collega è andato in Fiat nel reparto progettazione sospensioni, lavorava a fianco al tipo che ha progettato negli anni 80 tutte le sospensioni da corsa delle delta e company, e se ne è scappato dopo tre mesi.

gli avevano dato coreldraw come software per progettare sospensioni!

è tornato mestamente all'ovile veramente deluso visto che era sempre stato il suo sogno lavorare in fiat.

questo ovviamente nel momento di trnasizione con crysler forse adesso è cambiato tutto di nuovo!

comunque anche miei clienti "progettano" se si può dire così in excel, fanno lamiere e hanno delle tabelle in excell che gli servono un po' come distinta base è questo che loro chiamano progettazione ovviamente.

quoto a9cad come free è abbastanza buono.

si...mi ha detto mio cugino che una volta lui è morto...

Ma quando la finiremo con ste barzellette?

^v3rsus
25-03-2010, 18:23
e cmq...mi iscrivo al 3d.

Ottimi link ;)

ilratman
25-03-2010, 19:50
Salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio sulla scelta di un software gratuito simile a Solid Edge. Un ringraziamento a chi mi saprà aiutare! :D

se ti basta il 2d c'è il solidedge 2d gratuito anche per uso commerciale.

se vuoi il 3d la vedo dura.

si...mi ha detto mio cugino che una volta lui è morto...

Ma quando la finiremo con ste barzellette?

se secondo te sono barzellette non so cosa dirti, peccato che il mio ex collega la abbia vissuta questa barzelletta, se poi in altri reparti era diverso non so dirti.
a suo tempo ho fatto fatica a crederci ma non essendo il tipo un cazzaro non vedo il motivo per dirlo!

cmq benvenuto nel 3d e speriamo che prima o poi esca un 3d decente, tipo un soldiedge o inventor, per uso free!

adrixillo
25-03-2010, 20:40
se ti basta il 2d c'è il solidedge 2d gratuito anche per uso commerciale.

se vuoi il 3d la vedo dura.



se secondo te sono barzellette non so cosa dirti, peccato che il mio ex collega la abbia vissuta questa barzelletta, se poi in altri reparti era diverso non so dirti.
a suo tempo ho fatto fatica a crederci ma non essendo il tipo un cazzaro non vedo il motivo per dirlo!

cmq benvenuto nel 3d e speriamo che prima o poi esca un 3d decente, tipo un soldiedge o inventor, per uso free!

Grazie per la risposta ed il benvenuto :D. Avevo visto nel sito la versione 2D free, ma per quello che devo fare io non mi serve molto, visto che devo fare delle lavorazioni su lamiera. Cavoli, ce l'abbiamo a lavoro ed è davvero una figata. La facilità con cui puoi deformare la lamiera non ha eguali, come la facilità nell'imparare il programma (almeno le nozioni base). Me ne son innamorato, ma quando il progettista mi ha detto il prezzo di una licenza, sono sbiancato :asd:

bebeto
25-03-2010, 21:17
Grazie per la risposta ed il benvenuto :D. Avevo visto nel sito la versione 2D free, ma per quello che devo fare io non mi serve molto, visto che devo fare delle lavorazioni su lamiera. Cavoli, ce l'abbiamo a lavoro ed è davvero una figata. La facilità con cui puoi deformare la lamiera non ha eguali, come la facilità nell'imparare il programma (almeno le nozioni base). Me ne son innamorato, ma quando il progettista mi ha detto il prezzo di una licenza, sono sbiancato :asd:

Ho partecipato a due demo del programma e per le lamiere è favoloso, anche la modellazione solida è buona.
Il costo non è elevato se lo confronti ad altri programmi, catia a parte naturalmente.

Per un programma free 3D la vedo dura.

ilratman
25-03-2010, 22:00
Grazie per la risposta ed il benvenuto :D. Avevo visto nel sito la versione 2D free, ma per quello che devo fare io non mi serve molto, visto che devo fare delle lavorazioni su lamiera. Cavoli, ce l'abbiamo a lavoro ed è davvero una figata. La facilità con cui puoi deformare la lamiera non ha eguali, come la facilità nell'imparare il programma (almeno le nozioni base). Me ne son innamorato, ma quando il progettista mi ha detto il prezzo di una licenza, sono sbiancato :asd:

di nulla! :)

cmq non costa così tanto soldedge, alla fine è un cad 3d di fascia medio-bassa!

cosa faresti se ti dicessi quanto viene un pacchetto completo di proe o catia o nx! :D


Ho partecipato a due demo del programma e per le lamiere è favoloso, anche la modellazione solida è buona.
Il costo non è elevato se lo confronti ad altri programmi, catia a parte naturalmente.

Per un programma free 3D la vedo dura.
non a caso solidedge è uno dei più diffusi tra chi fa lamiera, infatti il suo modulo lamiere è ottimo, peccato non sia sviluppato da anni.

cmq una licenza solidedge viene sui 2500euro che non sono poi tanti infatti sto valutando se prenderne una visto che ogni tanto mi posssono capitare lavori in solid.

un 3d free serio non è mai esistito.

io in studio per ora ho messo il soldiedge 2d così posso almeno leggere le tavole che mi mandano in solidedge e con il visulizzatore guardo anche il 3d!

^v3rsus
26-03-2010, 07:53
se secondo te sono barzellette non so cosa dirti, peccato che il mio ex collega la abbia vissuta questa barzelletta, se poi in altri reparti era diverso non so dirti.
a suo tempo ho fatto fatica a crederci ma non essendo il tipo un cazzaro non vedo il motivo per dirlo!

cmq benvenuto nel 3d e speriamo che prima o poi esca un 3d decente, tipo un soldiedge o inventor, per uso free!

Secondo me prima di scrivere certe cose bisogna almeno "assicurarsi" di poterle vivere di persona...In Fiat da oltre dieci anni si usa la piattaforma UG (e la cosa ha generato negli anni non pochi problemi di "imposizione" license ai fornitori che lavoravano su Catia e ProE)...E per inciso (altra castroneria che ho letto nei post successivi) il sistema sospensione è uno dei pochi totalmente progettati all'interno (escludendo il sempreverde co-design e le piattaforme date totalmente in gestione all'esterno).

^v3rsus
26-03-2010, 08:13
Me ne son innamorato, ma quando il progettista mi ha detto il prezzo di una licenza, sono sbiancato :asd:

Come ti han già detto, è tra i più "economici", non a caso viene utilizzato (solidworks/edge) anche in ambito universitario (l'apripista è stato il politecnico di Torino).

bebeto
26-03-2010, 18:22
Come ti han già detto, è tra i più "economici", non a caso viene utilizzato (solidworks/edge) anche in ambito universitario (l'apripista è stato il politecnico di Torino).

Solidworks l'hanno evoluto molto negli ultimi anni, peccato che con le superfici ha ancora qualche intoppo però la Dassault farà il suo ottimo lavoro.
Il prezzo è paragonabile a Inventor Pro ma imho è molto meglio.

bebeto
26-03-2010, 18:28
Secondo me prima di scrivere certe cose bisogna almeno "assicurarsi" di poterle vivere di persona...In Fiat da oltre dieci anni si usa la piattaforma UG (e la cosa ha generato negli anni non pochi problemi di "imposizione" license ai fornitori che lavoravano su Catia e ProE)...E per inciso (altra castroneria che ho letto nei post successivi) il sistema sospensione è uno dei pochi totalmente progettati all'interno (escludendo il sempreverde co-design e le piattaforme date totalmente in gestione all'esterno).

Nel 2001, per gli interni auto, la FIAT usava UG, mia esperienza diretta....quoto anche problemi di licenze etc etc però anche le altre case lo fanno.
Non so che tipologia di CAD usavano per la meccanica.

adrixillo
26-03-2010, 18:28
di nulla! :)

cmq non costa così tanto soldedge, alla fine è un cad 3d di fascia medio-bassa!

cosa faresti se ti dicessi quanto viene un pacchetto completo di proe o catia o nx! :D



non a caso solidedge è uno dei più diffusi tra chi fa lamiera, infatti il suo modulo lamiere è ottimo, peccato non sia sviluppato da anni.

cmq una licenza solidedge viene sui 2500euro che non sono poi tanti infatti sto valutando se prenderne una visto che ogni tanto mi posssono capitare lavori in solid.

un 3d free serio non è mai esistito.

io in studio per ora ho messo il soldiedge 2d così posso almeno leggere le tavole che mi mandano in solidedge e con il visulizzatore guardo anche il 3d!

Il progettista mi aveva sparato 8000€ :eek: :eek: :eek:

2500€ è una cifra comunque importante, non esistono convenzioni per studenti o simili?

bebeto
26-03-2010, 18:35
Il progettista mi aveva sparato 8000€ :eek: :eek: :eek:

2500€ è una cifra comunque importante, non esistono convenzioni per studenti o simili?

Licenze studenti la fanno tutti e costano pochissimo.

^v3rsus
26-03-2010, 22:26
Nel 2001, per gli interni auto, la FIAT usava UG, mia esperienza diretta....quoto anche problemi di licenze etc etc però anche le altre case lo fanno.
Non so che tipologia di CAD usavano per la meccanica.

Usavano e continuano ad usare UG ;).

^v3rsus
26-03-2010, 22:29
Solidworks l'hanno evoluto molto negli ultimi anni, peccato che con le superfici ha ancora qualche intoppo però la Dassault farà il suo ottimo lavoro.
Il prezzo è paragonabile a Inventor Pro ma imho è molto meglio.

Si, dalla versione 1999 (che usavano nei laib del poli nel 2001) alla versione 2010 c'è un abisso. Però le maggiori differenze si sono avute dal 2001 in poi, con i toolbox e le varie automatizzazioni per ruote dentate e Co. oltre ai moduli di modellazione Cosmos et similia.
La mia esperienza di "progettazione" finisce, fortunatamente, qui.

^v3rsus
26-03-2010, 22:29
Licenze studenti la fanno tutti e costano pochissimo.

Si, ma non sono...ovviamente...utilizzabili per utilizzo professionale/fatturazione. Una licenza annuale studenti di SLDworks viene fornita acquistando un libro di disegno tecnico, tra l'altro fatto molto bene. ;)

adrixillo
27-03-2010, 00:27
Si, ma non sono...ovviamente...utilizzabili per utilizzo professionale/fatturazione. Una licenza annuale studenti di SLDworks viene fornita acquistando un libro di disegno tecnico, tra l'altro fatto molto bene. ;)

Il programma mi serve per uso personale, dal momento che non ho ne partita iva ne son proprietario di qualsivolgia studio, azienda e similari. Quanto si aggirerebbe il costo? Quasi quasi un pensiero impuro glielo faccio :oink:

^v3rsus
27-03-2010, 11:13
Il programma mi serve per uso personale, dal momento che non ho ne partita iva ne son proprietario di qualsivolgia studio, azienda e similari. Quanto si aggirerebbe il costo? Quasi quasi un pensiero impuro glielo faccio :oink:


Non ho idea del costo di un eventuale licenza studente ma questo è il libro (2 tomi, fatti molto bene e con un bel pò di esempi pratici di sldwrk):

http://www2.polito.it/didattica/disegno/testi.htm

guyver
06-05-2010, 16:57
Doublecad xt
free
http://www.doublecad.com/

auc65
13-09-2010, 13:35
Ho usato per lavoro Microstation 3D, ora per uso personale mi servirebbe un CAD 2D per fare semplici disegni tecnici. Non mi servono funzioni grafiche particolari, ma le costruzioni base del disegno: raccordi, tangenti, rotazioni, quote, inputazione misure da tastiera.
Ho dato un'occhiata a Qcad che non mi sembra male (costa 24 € ), c'è altro, magari free ??
Grazie

ilratman
13-09-2010, 13:39
Ho usato per lavoro Microstation 3D, ora per uso personale mi servirebbe un CAD 2D per fare semplici disegni tecnici. Non mi servono funzioni grafiche particolari, ma le costruzioni base del disegno: raccordi, tangenti, rotazioni, quote, inputazione misure da tastiera.
Ho dato un'occhiata a Qcad che non mi sembra male (costa 24 € ), c'è altro, magari free ??
Grazie

Certo

Solid edge 2d

Vai sul sito, ti registri e lo scarichi e la licenza la stampi per un 2d è ottimo.

^v3rsus
13-09-2010, 13:39
Ho usato per lavoro Microstation 3D, ora per uso personale mi servirebbe un CAD 2D per fare semplici disegni tecnici. Non mi servono funzioni grafiche particolari, ma le costruzioni base del disegno: raccordi, tangenti, rotazioni, quote, inputazione misure da tastiera.
Ho dato un'occhiata a Qcad che non mi sembra male (costa 24 € ), c'è altro, magari free ??
Grazie


a9cad

é free e lo uso raramente per editare qualche file dwg...

auc65
13-09-2010, 14:52
Mi sono dimenticato una caratteristica importante: devo poter esportare/salvare il files in formato .pdf o .jpg per passarli ad altri amici (forum) che non usano il CAD.
Con A9cad posso esportare/salvare solo .dwg o .dxf.
Da qualche parte ho letto che solid edge free non permette nessun tipo di export, è vero ???

valis.
13-09-2010, 16:38
segnalo che è disponibile archline xp free edition qui (http://www.archlinexp.cc/it/servizi-download/downloads/dowload-ita/richiedi-archline-free.html) apre ed esporta in dwg e dxf

auc65
13-09-2010, 17:55
Scusate le info a rate, ho fatto un po' di prove con a9cad, ma non sono riuscito a trovare un comando che mi costruisce una linea tangente ad un cerchio partendo da un punto dato. Esiste questo comando ??

Zetino74
14-09-2010, 08:57
In prima pagina al primo post, metterei una lista di tutti i programmi cad free con le relative caratteristiche

auc65
14-09-2010, 13:34
Dopo altre prove ho optato per Qcad, non è free ma economico. E' quello che ricorda di più il cad con cui ho lavorato per 17 anni ed ha un maunuale che sembra ben fatto.
Mal che vada avrò buttato 24 €

guyver
27-09-2010, 15:15
Draftsight
free
http://www.3ds.com/products/draftsight/draftsight-overview/

http://www.deskeng.com/virtual_desktop/wp-content/uploads/2010/06/20100622draftsight.jpg

Per windows, mac e linux?

Una buona alternativa per Autocad

Richiesta al mod
perchè non fai una lista nel primo post raggruppando i vari link?

guyver
30-09-2010, 10:19
LogoTag 2d free
Io odio logotag ce l'ho per lavoro in bundle con il software per la WJ (e una volta per programmare il filo sagomatore) mai usato per disegnare tranne per cavolate.
Comunque da segnalare
http://www.taglio.it/prodotti/logotag_free.htm

http://www.taglio.it/prodotti/logotagfree1_g.png

Zetino74
30-09-2010, 15:02
ObjectDraw
Produttore: ACCA
Freeware
LINK (http://www.acca.it/Download/Freeware/ObjectDRAW/tabid/127/Default.aspx)

Dj Antonino
25-03-2011, 00:13
Non posso che consigliare DraftSight

www.draftsight.com

per certi versi e' anche meglio di AutoCAD :D da provare!

marcus81
22-09-2011, 08:33
Esiste qualcosa decente e portable senza installazione per windows XP?

Leopold
26-10-2011, 22:27
Non posso che consigliare DraftSight

www.draftsight.com

per certi versi e' anche meglio di AutoCAD :D da provare!
In effetti per essere gratuito sembra fatto veramente bene :)

DarKilleR
02-11-2011, 16:11
penso che anche io punterò su DraftSight, ora me lo sono scaricato e vedo come funziona...ma all'apparenza sembra veramente ottimo...

Comunque segnalo anche questo:

Libre CAD (http://librecad.org/cms/home.html)...opensource ed anche per Linux...

bi555
27-02-2017, 10:14
ciao a tutti

cad parametrico 3D freeware ?

che dite di questo?
https://www.freecadweb.org/?lang=it

Leopold
27-02-2017, 19:32
ciao a tutti

cad parametrico 3D freeware ?

che dite di questo?
https://www.freecadweb.org/?lang=it

Accidenti, quanti anni sono passati dall'ultimo messaggio :)
Lacrimuccia

bi555
27-02-2017, 22:38
Accidenti, quanti anni sono passati dall'ultimo messaggio :)
Lacrimuccia

? l'ho fatto questa mattina verso le 11:20

Leopold
28-02-2017, 12:29
? l'ho fatto questa mattina verso le 11:20

Intendevo che il tuo messaggio era il primo dopo una pausa risalente dal 2011. Tutto qua :)

bi555
28-02-2017, 12:37
Intendevo che il tuo messaggio era il primo dopo una pausa risalente dal 2011. Tutto qua :)

ahh non avevo capito

ma freecad è tra i migliori al momento?

Nadiaa
19-03-2017, 09:45
ciao a tutti!

Ne ho provati un po'. Finora mi trovo meglio con nanocad.

bi555
19-03-2017, 10:45
grazie. freecad lo trovo molto poco intuitivo. nanocad non lo conoscevo. ora lo provo