PDA

View Full Version : Fiat Uno Thread


Pagine : [1] 2 3

dario fgx
22-01-2007, 14:27
In tutte le discussione che ho trovato su questo forum non ho trovato utenti affezionati a questa vettura.Tuttavia in Italia (e non solo) se la Uno non è considerata un mito, per molti non si discosta molto da questa definizione.Mi piacerebbe quindi che chi possiede o ha posseduto questa "utilitaria" condividesse le sue esperienze, cazzete, tr**, guide"sportive", nottate con gli amici, birre e camogli, e perchè no il sottile piacere provato nel far mangiare polvere ad auto ben più blasonate, insomma tutto cio' che avete vissuto con la complicità della Uno.
Una pregiera:se volete postare solo per ribadire che la Uno è un'auto da tamarri astenetevi dal farlo.Ho gia visto altri forum rovinati dalle liti tra tamarri possessori di certe auto e gente(non meno tamarra di loro) che era li a dar loro dei tamarri.Forum sui quali invece si potevano ascoltare divertenti aneddoti e storielle.

Grazie.


AGGIORNAMENTO (27\08\08)

E' arrivato il momento di dare una sistemata a questo thread che si è rilevato più interessante del previsto e di fornire alcuni link utili e magari anche qualche foto.

Vorrei chiarire anche la mia opnione nei riguardi di questa autovettura con la quale orgogliosamente mi sposto quotidianamente:
Nei miei post ho spesso messo l'accento sulle prestazioni della vettura e sulla brillantezza del suo vecchio motore, riferendomi in particolare al 1.1 i.e.
Questo non vuol dire che io non sia consapevole del fatto che si tratta di un'auto di piccola cilindrata e che non potrà mai avere prestazioni paragonabili a quelle di una vettura di più moderna concezione ( o anche più vecchia ) ma con una considerevole riserva di potenza.

Tuttavia quello che continuo a ribadire e che nel guidarla mi diverto moltissimo e che lo scatto da fermo è veramente considerevole, considerando l'allungo della prima e della seconda marcia (fino a 90 Km\h) trattandosi comunque di un motore a benzina senza quasi alcuna restrizione antinquinamento installato su di una vettura piuttosto leggera.

Del resto, leggendo questo stesso thread, troverete molti possessori ed ex possessori che spiegano come ai semafori non ce n'è per nessuno ( o quasi).

E' anche vero, però, che se si viaggia in 4 o 5 passeggeri a 90Km\h in quinta marcia (dunque motore piuttosto giù di giri) per poter raggiungere i 110\120 Km\h la Uno si comporta peggio di quella stessa Golf TDI che magari al semaforo aveva mangiato la polvere.

Questo non cambia il fatto che comunque è possibile marciare anche in autostrada e poter completare i sorpassi senza difficoltà qualora questo risulta necessario.

In fine in molti, in questo thread e non solo, hanno messo l'accento sulla solidità del veicolo, sulla discreta affidabilità( campionessa di affidabilità ai suoi tempi ), sui buoni consumi, sulla considerevole capienza, sulla possibilità di effettuare le riparazioni in maniera estremamente economica nonchè sulla discreta tenuta di strada.


FOTO

Uno Turbo I° Serie...
http://img221.imageshack.us/img221/3879/trequartidestrope1.jpg
...ditemi voi cosa avrebbe di tamarro questa vettura

Uno I° Serie
http://img54.imageshack.us/img54/912/dscn0001bq5.jpg

Uno II° Serie
http://img527.imageshack.us/img527/8170/fiatunoah0.jpg

e questa...
http://img354.imageshack.us/img354/7553/dscf1941yn2.jpg


La Balorda
http://www.kaleidosweb.com/immagini/gare/2004/aprile/casale/morello.jpg


Presto provvederò ad inserire altre foto, comprese quelle del vano motore...


LINK UTILI
Da una voce di Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Uno

Eccovi un forum interamente dedicato alla Fiat Uno, ci troverete tutto quanto può riguardate questa vettura, nonchè consigli per la manutenzione e le riparazioni
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showforum=139

Sempre dallo stesso forum, un thread dove troverete utenti letteralmente innamorati della Uno ed anche utenti che non esiterei a definire "Uno Enthusiast" come un tale "easyalbert" esperto di elaborazioni che ci fa capire perchè, ancora oggi, la Uno venga ancora impiegata nelle gare di accelerazione e per quale motivo non è conveniente per chi la possiede sostituirla con una qualsiasi utilitaria moderna.
http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=11810&st=0

Infine, altre opinioni di felici possessori o ex possessori:
http://auto.ciao.it/Fiat_Uno_1_1_I_E_cat_5p_SX__2434

Norbrek™
22-01-2007, 14:55
La uno normale è un conto, la uno turbo è da tamarri :D
Senza rancore nè :)

v10_star
22-01-2007, 14:59
perchè siete tutti giovinastri abituati col TDI :O

la uno era ed è un mito :cool:

Senza Fili
22-01-2007, 15:01
IMHO l'unica uno degna di nota era appunto la turbo, le altre versioni sia come estetica che come prestazioni erano piuttosto scadenti...

leox@mitoalfaromeo
22-01-2007, 15:04
ho qualche ricordo con le uno dei cugini e degli zii:
-rally e freniamano in una cava con una uno rap nera allestita da metallaro (senza borchie, impiantone sulla cappelliera e teschio sul portellone!:D) di mio cugino.. poi rottamata alla veneranda soglia di 224000km!
-bel rombo la uno di mio zio.. era la 1.3 70cv primissima serie, con le ruote in lega a raggi nere (o rosse?)
-bella paura quando i freni non funzionavano più per il noto problema al circuito idraulico risolvibile con il famigerato SPURGO... poco piacevole se stai scendendo dalla montagna "non urbanizzata" con una strada da 20 tornanti e 1000 m di dislivello in 15km!

Solertes
22-01-2007, 15:04
http://www.cavalieridellavoro.it/ic/ghidella.jpg

Uno che anticipò Marchionne di venti anni :ave: :ave: :ave:

La Uno era semplicemente la migliore vettura della sua categoria....economica da mantenere, con buone prestazioni, un ottimo motore (sia il primo 903 che il successivo Fire), Spaziosissima, meccanicamente semplice....

dario fgx
22-01-2007, 15:12
stai scherzando?
sai quanto prende una uno45?
e sai una 110 ad iniezione ben tenuto?
senza parlare delle accelerazioni,arriva a 60km\h in non più di 5s, tirando un po la seconda,poi effettivamente perde un po di colpi appena inserisci la quarta, ma parlo di quella di mio papà che ha 17anni!
In salita poi, sembra che non la senta:c'è una differenza nelle prestazioni veramente minima, fatti una salita in corsia di accelerazione con la macchina carica con un 1100 di oggi e sentirai i camion che tti strombazzano dietro.
sembra di guidare un trattore quando in salita tiri la seconda! Ma del resto come dice v10_star, chi di voi ha mai portato un trattore?
Quando sei su strada anche sui 130 senti che il motore va e vuole andare.
Poi nn vorrei uscirmene con la solita storiella del tizio con la c3 nuova di pacca...
E comunque certo il TDI non lo potrai mai trattare come tratti il motore della uno

Marci
22-01-2007, 15:15
da tamarri? a me sembra uguale all'originale :confused:
http://team.fiatuno.pl/pic/historia/uno06.jpg

dario fgx
22-01-2007, 15:16
stai scherzando?
sai quanto prende una uno45?
e sai una 110 ad iniezione ben tenuto?
senza parlare delle accelerazioni,arriva a 60km\h in non più di 5s, tirando un po la seconda,poi effettivamente perde un po di colpi appena inserisci la quarta, ma parlo di quella di mio papà che ha 17anni!
In salita poi, sembra che non la senta:c'è una differenza nelle prestazioni veramente minima, fatti una salita in corsia di accelerazione con la macchina carica con un 1100 di oggi e sentirai i camion che tti strombazzano dietro.
sembra di guidare un trattore quando in salita tiri la seconda! Ma del resto come dice v10_star, chi di voi ha mai portato un trattore?
Quando sei su strada anche sui 130 senti che il motore va e vuole andare.
Poi nn vorrei uscirmene con la solita storiella del tizio con la c3 nuova di pacca...
E comunque certo il TDI non lo potrai mai trattare come tratti il motore della uno
ci tengo a precisare che mio papà ha un'astra nuova e passato il "priscio" dei primi giorni, il mio amore resta la Uno.

Senza Fili
22-01-2007, 15:43
Cmq, a parte i sentimentalismi che sono normali, era e rimane un'utilitaria economica, se vogliamo parlare di anni 90 c'erano molte auto migliori della uno, sia come linea che come prestazioni...

mikeshare78
22-01-2007, 15:50
La mia credo sia stata una delle poche famiglie a non aver posseduto la uno...in compenso però con la uno di un mio amico abbiamo fatto la prima vacanza da soli in macchina. 1997, estate post maturità, Trento->Calabria->Puglia->Trento. Una uno 1.1 60cv, rigorosamente bianca. Ce la rubarono a Vieste e la ritrovammo il mattino seguente, senza un (sul serio) segno di scasso. Bei ricordi...

Solertes
22-01-2007, 16:20
Cmq, a parte i sentimentalismi che sono normali, era e rimane un'utilitaria economica, se vogliamo parlare di anni 90 c'erano molte auto migliori della uno, sia come linea che come prestazioni...

Ma veramente se non ricordo male la Uno è uscita nel 1983 ;)
E auto migliori non ce ne erano nella sua categoria....è rimasta competitiva anche dopo il restyling....infatti è rimasta in produzione fino al 1995 :D

http://www.omniauto.it/awpImages/articoli/evidenza/fiat_uno_678.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Uno

http://www.omniauto.it/magazine/articolo/678/fiat_uno.html

Senza Fili
22-01-2007, 16:22
Ma veramente se non ricordo male la Uno è uscita nel 1983 ;)
E auto migliori non ce ne erano nella sua categoria....è rimasta competitiva anche dopo il restyling....infatti è rimasta in produzione fino al 1995 :D



Parlavo della seconda serie, comunque anche a metà anni 80 c'era molto di meglio della Uno...

Solertes
22-01-2007, 16:24
Parlavo della seconda serie, comunque anche a metà anni 80 c'era molto di meglio della Uno...

Per esempio? La Renault 5? La Peugeot 205? La Polo? :sbonk:

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3637/photos/1983_s_int_1.jpg

http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2004/3637/photos/1989_sx_int_1.jpg

MIKIXT
22-01-2007, 16:26
Per esempio? La Renault 5? La Peugeot 205? La Polo? :sbonk:

forse la 205 (auto che ha salvato PSA dal fallimento) ma polo e r5 erano indietro anni luce

FastFreddy
22-01-2007, 16:32
Parlavo della seconda serie, comunque anche a metà anni 80 c'era molto di meglio della Uno...

Se parli di categorie e prezzi superiori è ovvio, ma nella stessa categoria non ce n'era...

La uno poi aveva una spaziosità e un comportamento su strada che le altre si sognavano.

dario fgx
22-01-2007, 16:37
ora miseriaccia devo studiare un cristallo che diffrange i raggi x, che mi dicono un giorno mi darà da mangiare e mi farà comprare una Uno Turbo, altrimenti vi racconterei cosa ho combinato ad un fighettino spavaldo con la C3...rimando a stanotte.

Senza Fili
22-01-2007, 16:38
Ad esempio (parlando di piccole) Renault 5, Fiesta xr2, 205 gti, salendo di categoria Golf, Escort (da ricordare la 1.6 turbo), Audi 80, Mercedes 190...sono solo le prime che mi vengono in mente di quel periodo...
Il mio discorso comunque voleva dire che non necessariamente un successo di vendite equivale ad una qualità superiore rispetto alla concorrenza, ad esempio la uno ha venduto molto perchè era abbordabile come prezzo, ma in quel periodo c'erano già molte altre auto migliori della uno :)

MIKIXT
22-01-2007, 16:43
Ad esempio (parlando di piccole) Renault 5, Fiesta xr2, 205 gti, salendo di categoria Golf, Escort (da ricordare la 1.6 turbo), Audi 80, Mercedes 190...sono solo le prime che mi vengono in mente di quel periodo...
Il mio discorso comunque voleva dire che non necessariamente un successo di vendite equivale ad una qualità superiore rispetto alla concorrenza, ad esempio la uno ha venduto molto perchè era abbordabile come prezzo, ma in quel periodo c'erano già molte altre auto migliori della uno :)

ma grazie è troppo facile parlare così :muro:

mercede 190....costava come 3 Uno...

come si fa a fare dei paragoni del genere...dai...


allora anche l' M5 è 10000 volte meglio della serie 1 tanto per restare in casa bmw

Jackari
22-01-2007, 16:43
Ad esempio (parlando di piccole) Renault 5, Fiesta xr2, 205 gti, salendo di categoria Golf, Escort (da ricordare la 1.6 turbo), Audi 80, Mercedes 190...sono solo le prime che mi vengono in mente di quel periodo...
Il mio discorso comunque voleva dire che non necessariamente un successo di vendite equivale ad una qualità superiore rispetto alla concorrenza, ad esempio la uno ha venduto molto perchè era abbordabile come prezzo, ma in quel periodo c'erano già molte altre auto migliori della uno :)

la uno è stata anche campionessa di affidabilità . mica come le vetture italiane di oggi :rolleyes: (anche se ultimamente qualche segnale di ripresa c'è).
era una macchina ben costruita, solida, poco costosa con un buon comportamento su strada e molto spaziosa. cosa pretendere di più per l'epoca?

Senza Fili
22-01-2007, 16:48
ma grazie è troppo facile parlare così :muro:

mercede 190....costava come 3 Uno...

come si fa a fare dei paragoni del genere...dai...


allora anche l' M5 è 10000 volte meglio della serie 1 tanto per restare in casa bmw



Infatti se leggi per prime ho citato auto di segmento equivalente, come renault 5, 205 o fiesta...che non avevano nulla in meno della uno, anzi...

Solertes
22-01-2007, 16:54
http://www.automobile-sportive.com/guide/ford/fiestaxr2mk2/fiestaxr2-ar.jpg
http://www.automobile-sportive.com/guide/ford/fiestaxr2mk2/fiestaxr2-interieur3.jpg
http://totalcar.index.hu/images/tortenelem/fiesta/1983_mk2.jpg

Fiesta:Come spazio non c'era paragone, in strada era pessima.....


http://backenturbo.de/bilder/r5/1985.jpg

Renault Super Cinque....una vettura onesta, ma niente a che vedere con la Uno

http://www.channel4.com/4car/media/classics/P/peugeot/205/03-large/peugeot-205-f3q-a.jpg
http://www.peugeot205.pl/galeria/Oryginalne_N1/1.6l_1985-4.jpg
Peugeot 205: In effetti la concorrente più seria, anche se a spazio era due spanne sotto.

http://external.cache.el-mundo.net/elmundomotor/imagenes_adicionales/2004/09/22/1983.jpg
http://images.speurders.nl/images/21/2170/21700399_3.jpg
La polo....no comment

Solertes
22-01-2007, 16:57
Infatti se leggi per prime ho citato auto di segmento equivalente, come renault 5, 205 o fiesta...che non avevano nulla in meno della uno, anzi...

Ma secondo te, perchè la Uno è ancora in produzione (sudamerica e paesi in via di sviluppo) mentre le concorrenti no?

Sta avendo una carriera simile, per certi versi, al Maggiolino....

Jackari
22-01-2007, 16:57
http://www.automobile-sportive.com/guide/ford/fiestaxr2mk2/fiestaxr2-ar.jpg
http://www.automobile-sportive.com/guide/ford/fiestaxr2mk2/fiestaxr2-interieur3.jpg
http://totalcar.index.hu/images/tortenelem/fiesta/1983_mk2.jpg

Fiesta:Come spazio non c'era paragone, in strada era pessima.....


http://backenturbo.de/bilder/r5/1985.jpg

Renault Super Cinque....una vettura onesta, ma niente a che vedere con la Uno

http://www.channel4.com/4car/media/classics/P/peugeot/205/03-large/peugeot-205-f3q-a.jpg

Peugeot 205: In effetti la concorrente più seria, anche se a spazio era due spanne sotto.

http://external.cache.el-mundo.net/elmundomotor/imagenes_adicionales/2004/09/22/1983.jpg

La polo....no comment

la 205 era piuttosto ballerina in strada.
soprattutto perchè il peso era tutto sull'avantreno con uno sterzo molto diretto. quasi sportiva direi

MIKIXT
22-01-2007, 17:01
la 205 era piuttosto ballerina in strada.
soprattutto perchè il peso era tutto sull'avantreno con uno sterzo molto diretto. quasi sportiva direi

più che altro perchè aveva lo stesso retrotreno che tante rogne ha causato su 106/Saxo, 206 e 306/Xsara

la GTI 1.9 poi era da pazzi (anche se non quanto la R5 maxturbo :asd:)


PS...vi siete dimenticati l' Opel corsa... :O

Solertes
22-01-2007, 17:07
più che altro perchè aveva lo stesso retrotreno che tante rogne ha causato su 106/Saxo, 206 e 306/Xsara

la GTI 1.9 poi era da pazzi (anche se non quanto la R5 maxturbo :asd:)


PS...vi siete dimenticati l' Opel corsa... :O

La aveva un mio amico.....era molto adrenalinica :D e poi c'era questa ai tempi:

http://silkrallyradio.biz/images/1985%20Peugeot%20205%20T16.jpg vs http://silkrallyradio.biz/images/deltas4.jpg


Per la Corsa hai ragione, rimedio subito:

http://www.ajovalo.net/Historia/images/X82Corsa1.jpg

http://www.selfbase.com/car_interior_database/photos/cars/300/3250301101.jpg

Come ho fatto a dimenticarmi della VISA (Mitica la Pubblicità:http://www.spot80.it/site/?carica=spot_detail&id=680)

http://visavision.info/afbeeldingen/history/visaI.jpg

http://visavision.info/afbeeldingen/history/dashboardVI.jpg

Sostituita nel 1986 dalla AX

korry78
22-01-2007, 17:08
Noi in famiglia ne abbiamo avute 2.
Uno TurboD prima serie. rosso racing.
non l'ho mai guidata ma mi piaceva molto. :cry:
poi abbiamo avuto una normale 60s della seconda serie blu met, la mia prima auto. mi trovavo bene.
entrambe la stessa fine.
RUBATE! :cry: :cry: :cry:

ps: abbiamo anche avuto una 205 (xl mi pare)...
in confronto alle 2 uno era un vero polmone. :rolleyes:
certo la gti era tutt'altra storia.

Senza Fili
22-01-2007, 17:09
Ma secondo te, perchè la Uno è ancora in produzione (sudamerica e paesi in via di sviluppo) mentre le concorrenti no?

Sta avendo una carriera simile, per certi versi, al Maggiolino....



Che discorsi, anche la 126 è stata prodotta in paesi poveri fino a pochi anni fa, ciò non toglie che sia sempre stata un bidone...detto questo probabilmente continuano a produrla perchè fiat ha venduto le linee di produzione ad altre case e perchè probabilmente la uno è un'auto economica da realizzare, però non bisogna dare per scontata la correlazione tra grandi vendite e qualità, un'auto può vendere tanto perchè economica come prezzo anche se scadente come un'altra può vendere poco perchè, anche se migliore della prima, troppo costosa...

leox@mitoalfaromeo
22-01-2007, 17:11
Ad esempio (parlando di piccole) Renault 5, Fiesta xr2, 205 gti, salendo di categoria Golf, Escort (da ricordare la 1.6 turbo), Audi 80, Mercedes 190...sono solo le prime che mi vengono in mente di quel periodo...
Il mio discorso comunque voleva dire che non necessariamente un successo di vendite equivale ad una qualità superiore rispetto alla concorrenza, ad esempio la uno ha venduto molto perchè era abbordabile come prezzo, ma in quel periodo c'erano già molte altre auto migliori della uno :)
terra chiama senza fili!
cioè.. grazie al cazzo.. anche se prendi una golf di oggi e la confronti ad una maybach, la golf sembra una macchinetta di merda...
è chiaro che i paragoni si fanno "intra segmento"... e al tempo non c'era nulla che garantisse quanto garantiva la uno...
fiesta dici? ma sei proprio sicuro di intendere la fiesta giusta? R5? quella che faceva ruggine a guardarla? Poi vabbè la versione successiva magari anche (quella del gt turbo) ma è uscita all'alba dei 90...

Senza Fili
22-01-2007, 17:14
terra chiama senza fili!
cioè.. grazie al cazzo.. anche se prendi una golf di oggi e la confronti ad una maybach, la golf sembra una macchinetta di merda...
è chiaro che i paragoni si fanno "intra segmento"... e al tempo non c'era nulla che garantisse quanto garantiva la uno...
fiesta dici? ma sei proprio sicuro di intendere la fiesta giusta? R5? quella che faceva ruggine a guardarla? Poi vabbè la versione successiva magari anche (quella del gt turbo) ma è uscita all'alba dei 90...



Infatti ho portato per prime auto di quel segmento...hai mai sentito parlare di R5 alpine turbo?

E di 205 GTI?

Non avevano nulla di meno di una Uno turbo, anzi ;)

Jackari
22-01-2007, 17:19
più che altro perchè aveva lo stesso retrotreno che tante rogne ha causato su 106/Saxo, 206 e 306/Xsara

la GTI 1.9 poi era da pazzi (anche se non quanto la R5 maxturbo :asd:)


PS...vi siete dimenticati l' Opel corsa... :O

non credo la 205 non aveva lo stesso retrotreno della xsara (che aveva un sistema particolare adutoadattativo con le ruote posteriori che sterzavano).

semplicemente avevo un retrotreno a ruote interconnesse come la golf, solo che, nella 205, (come nella 106, 206 e nella 306 era una caratteristica peugeot) lo sterzo troppo pronto e diretto e il peso gravante sull'anteriore (analogamente a tutte le trazioni anteriori) avevano l'effetto di alleggerire troppo il retrotreno infase di sterzata. le peugeot erano famose per questa guida "sportiva". il fenomeno è molto accentuato nella 206 CC.
la saxo aveva lo stesso pianale della 106, tuttavia era un pò più stabile forse per via delle diverse regolazioni adottate dai tecnici citroen

Solertes
22-01-2007, 17:19
Che discorsi, anche la 126 è stata prodotta in paesi poveri fino a pochi anni fa, ciò non toglie che sia sempre stata un bidone...detto questo probabilmente continuano a produrla perchè fiat ha venduto le linee di produzione ad altre case e perchè probabilmente la uno è un'auto economica da realizzare, però non bisogna dare per scontata la correlazione tra grandi vendite e qualità, un'auto può vendere tanto perchè economica come prezzo anche se scadente come un'altra può vendere poco perchè, anche se migliore della prima, troppo costosa...

Non è vero, la 126 con motore ad Aria è stata una vettura riuscita, chiedi ai Polacchi cosa ne pensano....le vetture vanno rapportate alle esigenze e alle possibilità dell'utenza...in certi contesti la 126 è stata apprezzatissima.

Ti aiuto io, la Uno,così come il Maggiolino, è una vettura estremamente affidabile grazie ad un progetto felice (semplice),il pubblico che ne fruisce ne è soddisfatissimo perchè è semplice da riparare anche da soli (lo stesso discorso vale per la 126 in Polonia), è pratica ed è comoda....di certe cazzate delle vetture odierne non sanno cosa farsene da quelle parti....e come per il Maggiolino questo è il sintomo di una vettura riuscita.
La Fiat non ha venduto le linee a nessuno, anche perchè ai tempi fu rivoluzionato il metodo di produzione, con l'introduzione massiccia della robotica nella catena di montaggio....semplicemente è una vettura fatta bene, punto.

Certo, agli habituè dello sport:"critica ai prodotti nazionali a prescindere" può non andare giù, ma è la realtà..... :O

Jackari
22-01-2007, 17:21
Non è vero, la 126 con motore ad Aria è stata una vettura riuscita, chiedi ai Polacchi cosa ne pensano....le vetture vanno rapportate alle esigenze e alle possibilità dell'utenza...in certi contesti la 126 è stata apprezzatissima.

Ti aiuto io, la Uno,così come il Maggiolino, è una vettura estremamente affidabile grazie ad un progetto felice (semplice),il pubblico che ne fruisce ne è soddisfatissimo perchè è semplice da riparare anche da soli (lo stesso discorso vale per la 126 in Polonia), è pratica ed è comoda....di certe cazzate delle vetture odierne non sanno cosa farsene da quelle parti....e come per il Maggiolino questo è il sintomo di una vettura riuscita.
La Fiat non ha venduto le linee a nessuno, anche perchè ai tempi fu rivoluzionato il metodo di produzione, con l'introduzione massiccia della robotica nella catena di montaggio....semplicemente è una vettura fatta bene, punto.

Certo, agli habituè dello sport:"critica ai prodotti nazionali a prescindere" può non andare giù, ma è la realtà..... :O

la 126 è stata la prima world car :D
altro che dacia logan.

riaw
22-01-2007, 17:23
non capisco perchè parlate di gti,turbo,ecc.ecc.
la uno era un utilitaria, confrontate piuttosto quello che si poteva ottenere, allo stesso prezzo, dello stesso segmento, fra quelle macchine in versioni "umane" (umane nel senso che consistevano nel 95% del venduto), e non nelle versioni tamarre.

Solertes
22-01-2007, 17:26
non credo la 205 non aveva lo stesso retrotreno della xsara (che aveva un sistema particolare adutoadattativo con le ruote posteriori che sterzavano).

semplicemente avevo un retrotreno a ruote interconnesse come la golf, solo che, nella 205, come nella 206, nella 306 (era una caratteristica peugeot) lo sterzo troppo pronto e diretto e il peso gravante sull'anteriore (analogamente a tutte le trazioni anteriori) avevano l'effetto di alleggerire troppo il retrotreno infase di sterzata. le peugeot erano famose per questa guida ("sportiva"). il fenomeno è molto accentuato nella 206 CC

Il retrotreno delle Francesi di quel segmento, di quel periodo è sempre lo stesso, Bracci tirati con barra di torsione trasversale su cui si infulcravano i bracci e ammortizzatore.(Le sospensioni sono a quattro ruote indipendenti, con un classico schema MacPherson all'avantreno e uno schema a bracci oscillanti al retrotreno)

Le Peugeot erano (e sono state fino a poco tempo fà) così nervose per distribuzione dei pesi molto squilibrata

Il retrotreno a ruote interconnesse era quello della Uno e della Polo...anche se erano tra queste due c'erano discrete differenze realizzative nella interconnessione.

v10_star
22-01-2007, 17:32
la td70 sgommava anche in terza

Senza Fili
22-01-2007, 17:34
Certo, agli habituè dello sport:"critica ai prodotti nazionali a prescindere" può non andare giù, ma è la realtà..... :O



Di quell'epoca (anzi, leggermente più recenti, quindi teoricamente migliori) a casa abbiamo avuto una Uno 60, due Tipo ed una Tempra: 3 CESSI...quindi so di cosa stiamo parlando ;)


p.s. ad esempio Piaggio è italiana ma, viste le ottime esperienze con mezzi di questa casa, posso affermare che imho è un'ottima casa, cosa che non posso dire per Fiat ;)

Jackari
22-01-2007, 17:38
Di quell'epoca (anzi, leggermente più recenti, quindi teoricamente migliori) a casa abbiamo avuto una Uno 60, due Tipo ed una Tempra: 3 CESSI...quindi so di cosa stiamo parlando ;)


p.s. ad esempio Piaggio è italiana ma, viste le ottime esperienze con mezzi di questa casa, posso affermare che imho è un'ottima casa, cosa che non posso dire per Fiat ;)

la tipo e la tempra sono auto successive rispetto alla uno. da lì è incominciato lo sfacelo della produzione italiana. la piaggio non è che sia tanto affidabile, specialmente rispetto alle giappo.
@ solertes. hai ragione il retrotreno era a bracci oscillanti, ma quella della xsara aveva una particolarità appena posso mi documento.

Solertes
22-01-2007, 17:41
Di quell'epoca (anzi, leggermente più recenti, quindi teoricamente migliori) a casa abbiamo avuto una Uno 60, due Tipo ed una Tempra: 3 CESSI...quindi so di cosa stiamo parlando ;)


p.s. ad esempio Piaggio è italiana ma, viste le ottime esperienze con mezzi di questa casa, posso affermare che imho è un'ottima casa, cosa che non posso dire per Fiat ;)

A casa, ho visto andare, una Fiat 850 (una bara ambulante), una 500 (è ancora in giro ed è del '71), una Y10 FIRE (che ho usato per farci le peggiori pazzie), Un paio di Panda, una Uno prima serie, due Dedra (una la ho ancora, ha 15 anni, il miglior antifurto :asd: ), Due Punto e una Stilo....queste le vetture del gruppo Fiat che son passate e ci siamo trovati benissimo ;)

Solertes
22-01-2007, 17:44
la tipo e la tempra sono auto successive rispetto alla uno. da lì è incominciato lo sfacelo della produzione italiana. la piaggio non è che sia tanto affidabile, specialmente rispetto alle giappo.
@ solertes. hai ragione il retrotreno era a bracci oscillanti, ma quella della xsara aveva una particolarità appena posso mi documento.

Era auto-sterzante come nella 306, in affondamento, la ruota assumeva un angolo di sterzo lieve opposto a quello delle ruote anteriori, aumentando così la stabilità (lo aveva anche la ZX e una volta a me ed un mio amico ci ha salvato il :ciapet: ).

Jackari
22-01-2007, 17:49
ora a prescindere dalle esperienze personali, i marchi del gruppo fiat (quindi anche lancia ed alfa romeo) sono sempre agli ultimi posti nelle classifiche di affidibilità a prescindere dall'ente che le fa. c'è stato qualche timido segnale di miglioramento in quest'ultimo periodo.
la Fiat dovrebbe sicuramente investire di più nell'affidabilità del prodotto, in primo luogo, per risollevare le sorti del marchio. eppoi nella innovazione tecnologica, soprattutto in campo motoristico dove è rimasta indietro di qualche generazione (nei motori a benzina) e di una generazione nei motori diesel (e pensare che solo qualche anno fa avevano sperimentato e prodotto la prima vettura diesel ad iniezione diretta, la croma 1.9 tid, eppoi hanno brevettato il common rail cedendone a bosch il brevetto per la industrializzazione :rolleyes:).
fino al 90 l'industria fiat era rigogliosissima. dopo il 90 il gruppo fiat ha deciso di guadagnare non sull'industria ma dedicandosi ad attività finanziarie (e pesando spesso sulle tasche degli italiani) , da qui il calo d'interesse per il prodotto, i cui standard qualitativi sono scaduti via via con il tempo

Senza Fili
22-01-2007, 17:53
A casa, ho visto andare, una Fiat 850 (una bara ambulante), una 500 (è ancora in giro ed è del '71), una Y10 FIRE (che ho usato per farci le peggiori pazzie), Un paio di Panda, una Uno prima serie, due Dedra (una la ho ancora, ha 15 anni, il miglior antifurto :asd: ), Due Punto e una Stilo....queste le vetture del gruppo Fiat che son passate e ci siamo trovati benissimo ;)



Noi oltre prima rispetto sopra citate prima abbiamo avuto una 128, successivamente in ditta abbiamo avuto Panda, Marea weekend, Bravo, e, per concludere, un Ulysse...TUTTE E DICO TUTTE hanno dato mille problemi, non tanto di motori, ma quanto relativi ad infiltrazioni, impianto elettrico, spie, cambi, frizioni, marmitte che si sfondavano ogni anno, e altre rogne simili...l'acquisto più scandaloso è stato l'Ulysse, a 90.000 km il cruscotto sembrava un albero di Natale...

Da allora siamo passati a Ford, Seat, Vw (che sono marchi di case comunque non di lusso), mai più rogne del genere...magia? :rolleyes:

Solertes
22-01-2007, 18:01
Noi oltre prima rispetto sopra citate prima abbiamo avuto una 128, successivamente in ditta abbiamo avuto Panda, Marea weekend, Bravo, e, per concludere, un Ulysse...TUTTE E DICO TUTTE hanno dato mille problemi, non tanto di motori, ma quanto relativi ad infiltrazioni, impianto elettrico, spie, cambi, frizioni, marmitte che si sfondavano ogni anno, e altre rogne simili...l'acquisto più scandaloso è stato l'Ulysse, a 90.000 km il cruscotto sembrava un albero di Natale...

Da allora siamo passati a Ford, Seat, Vw (che sono marchi di case comunque non di lusso), mai più rogne del genere...magia? :rolleyes:

Magari gli utilizzatori hanno imparato a guidare :asd:

Scherzo, ovviamente...che ti posso dire...per esempio,adesso noi stiamo per pensionare una delle Punto Mj perchè ha quasi 200k chilometri....appena arriva a 250k la rottamiamo...eppure non ci ha dato nessuna rogna....tra tutte noi ci siamo trovati male con le Renault....:boh: dei miei amici stanno pagando ancora le rate della Golf e con ogni rata mandano anche dei bestemmioni perchè insoddisfatti...

Jackari
22-01-2007, 18:09
sull'inaffidabilità delle auto del gruppo Fiat pesano piùcchealtro, come detto, i vari report sull'affidabilità pubblicati sulle maggiori riviste del settore.
non voglio dire che italiano è brutto, però secondo me è un dato di fatto che l'industria italiana è un pò indietro rispetto alle altre, e che deve recuperare.
ps. ci si lamenta della golf forse perchè la sicrede un auto di lusso, quindi le aspettative sono tante. c'è gente che si lamenta della BMW. :rolleyes:

Solertes
22-01-2007, 18:19
sull'inaffidabilità delle auto del gruppo Fiat pesano piùcchealtro, come detto, i vari report sull'affidabilità pubblicati sulle maggiori riviste del settore.
non voglio dire che italiano è brutto, però secondo me è un dato di fatto che l'industria italiana è un pò indietro rispetto alle altre, e che deve recuperare.
ps. ci si lamenta della golf forse perchè la sicrede un auto di lusso, quindi le aspettative sono tante. c'è gente che si lamenta della BMW. :rolleyes:

Su 4R di gennaio c'è la prova dei 100k chilometri della Gpunto Mj e non ha dato nessun problema....stesse prove che stanno conducendo con Panda e Croma e per ora (la Croma è, mi pare, a 75k Km) non c'è nulla da segnalare....ci son poi le inchieste sulla soddisfazione del cliente,in Germania, Alfa è avanti a Volks....purtroppo le variabili in gioco sono moltissime ed è difficile stilare una vera graduatoria dell'affidabilità....mi diceva mio zio (era meccanico di una brigata meccanizzata) che c'erano equipaggi che riuscivano a rompere i Leopard....

fluke81
22-01-2007, 18:24
eccomi.,guidatore di fiat uno :O

sta cadendo a pezzi pero,se penso che la mattina devo stare 10 minuti a farla scaldare prima di partire :D

Jackari
22-01-2007, 19:09
Su 4R di gennaio c'è la prova dei 100k chilometri della Gpunto Mj e non ha dato nessun problema....stesse prove che stanno conducendo con Panda e Croma e per ora (la Croma è, mi pare, a 75k Km) non c'è nulla da segnalare....ci son poi le inchieste sulla soddisfazione del cliente,in Germania, Alfa è avanti a Volks....purtroppo le variabili in gioco sono moltissime ed è difficile stilare una vera graduatoria dell'affidabilità....mi diceva mio zio (era meccanico di una brigata meccanizzata) che c'erano equipaggi che riuscivano a rompere i Leopard....

non parlo di inchieste sulla soddisfazione del cliente (d'altra parte i dati di vendita dell'alfa in germania si commentano da soli: vendono veramente poco e solo ai fedelissimi del marchio che certo non si lamentano. con questo non voglio dire che il prodotto è scarso, anzi quando uscì la 147 varie riviste di settore tedesche :eek: e francesi :eek: scrissero chiarmente che era migliore dell'a3.) parlo di report di affidabilità fatti dai vari enti, tedesco, inglese, francese, americano. i risultati sono sempre uguali: i marchi giapponesi davanti con in testa su tutti la toyota, poi i marchi tedeschi, tipo BMW ed Audi, grossi cali negli ultimi tempi per Mercedes e VW, fanalino di coda Lancia e Fiat (con un piccolo segnale di ripresa negli ultimi tempi).
c'è da segnalare poi un libricino allegato a 4r di qualche tempo fa in cui si segnalava i vari report d'affidabilità. solo la Panda era al top nella rispettiva categoria. il caso particolare è che questa è realizzata in polonia in una fabbrica pluripremiata per la qualità del prodotto (non voglio insinuare nulla). forse siamo un pò OT però

leox@mitoalfaromeo
22-01-2007, 19:53
Infatti ho portato per prime auto di quel segmento...hai mai sentito parlare di R5 alpine turbo?

E di 205 GTI?

Non avevano nulla di meno di una Uno turbo, anzi ;)
ma che discorso è...
fai il confronto tra auto che hanno venduto 1000000 di esemplari sulla base di un totale di poche centinaia di esemplari? (le serie speciali)

p.NiGhTmArE
22-01-2007, 19:57
Su 4R di gennaio c'è la prova dei 100k chilometri della Gpunto Mj e non ha dato nessun problema....
l'hai letta la prova? altro che nessun problema... :D

Senza Fili
22-01-2007, 20:01
ma che discorso è...
fai il confronto tra auto che hanno venduto 1000000 di esemplari sulla base di un totale di poche centinaia di esemplari? (le serie speciali)


Infatti le paragono alla versione equivalente, ovvero uno turbo...

Senza Fili
22-01-2007, 20:04
Magari gli utilizzatori hanno imparato a guidare :asd:

Scherzo, ovviamente...che ti posso dire...per esempio,adesso noi stiamo per pensionare una delle Punto Mj perchè ha quasi 200k chilometri....appena arriva a 250k la rottamiamo...eppure non ci ha dato nessuna rogna....tra tutte noi ci siamo trovati male con le Renault....:boh: dei miei amici stanno pagando ancora le rate della Golf e con ogni rata mandano anche dei bestemmioni perchè insoddisfatti...



Infatti come motori fiat nulla da dire, anche noi ci abbiamo superato i 200.000 km...era la componentistica che lasciava a desiderare, ti ritrovavi con un motore ancora brillante e con tutto il resto che cascava a pezzi...ora sono migliorate molto (ho provato la grande punto 1.9 mjet), però hanno alzato i prezzi e sono quindi diventate costose quanto concorrenti straniere che spesso offrono più optionals di base...

Solertes
22-01-2007, 20:23
l'hai letta la prova? altro che nessun problema... :D

Ovvio che la ho letta, mi sono anche guardato le foto del motore aperto a fine prova....io difetti degni di nota non ne ricordo, mi pare di ricordare che anche l'autore dell'articolo ne parlasse in termini più che lusinghieri, quando di solito sui prodotti italiani sono (giustamente, perchè è notando gli errori che si dà contributo alla crescita) parecchio severi (Cavallino escluso)....e mi parrebbe anche stupido da parte della FIAT inserire l'esito di tale prova nelle sue pubblicità se non corrispondenti al vero, anche perchè controllare costa poco....gli avrei dato una seconda scorsa all'articolo per essere più preciso, ma lo ho passato a mio padre il giornale e finche non ci rivedremo non ne potro tornare in possesso.

p.NiGhTmArE
22-01-2007, 20:26
forse mi sbaglio allora :mbe:
mi ricordo che ne parlava sì bene, però alla fine c'erano una miriade di problemi e problemucci
adesso non ho voglia di controllare :D
domani li riguardo un po' ;)

dario fgx
22-01-2007, 20:51
Infatti come motori fiat nulla da dire, anche noi ci abbiamo superato i 200.000 km...era la componentistica che lasciava a desiderare, ti ritrovavi con un motore ancora brillante e con tutto il resto che cascava a pezzi...ora sono migliorate molto (ho provato la grande punto 1.9 mjet), però hanno alzato i prezzi e sono quindi diventate costose quanto concorrenti straniere che spesso offrono più optionals di base...
hai detto una cosa interessante:
il motore resta sempre brillante.Questo è fondamentale, l'altro sabato notte eravamo in 5 nella Uno ed eravamo sui 120 sulla statale deserta, un tizio con la focus s.w. è arrivato di gran carriera lampeggiando e tutto il resto appresso e quando ho premuto l'acceleratore perchè ho deciso che non doveva passare ( :D ) il motore mi è venuto incontro ed il tizio ha rinunciato al sorpasso(ora non è che stesse sui 150 lui che mi faceva d'inerzia,no,prima s'è meso dietro poi ha cominciato a sborroneggiare).
Quello che sinceramente mi stupisce di certi motori è che rispondono sempre anche quando ti aspetti che siano al limite e che per tirare fuori 10km\h in più credi abbiano bisogno della discesa, loro invece erogano la potenza necessaria.Questa caratteristica è molto simile al discorso che facevo prima sulla salita, sembra che non gli faccia alcun effetto.Ora io ho guidato la nuova micra (2003) 1.3 a benzina ...la micra nuova (non la super S che era veloce) si addormenta, arrivata sui 100 non sembra voler salire granchè.Ce l'ha mia zia ( a parte che la Uno ha una certa stazza avanti e la micra invece sembra che sia vuota dentro) e certe volte capita che la sua auto è sotto riparazioni o altro e le prestiamo la Uno, mi ha detto ( ne capisce meno di me ma ha guidato diverse auto ) che quando la prende ha paura con le marce basse, tant'è che mette subito la terza anche sotto i 30 perchè se no l'auto le sfugge.

Adesso non è che voglio dire che la Uno è chissa quale auto da corsa però, forse per la questione che non ha "strozzature" antinquinamento, forse perchè il motore avrà una sua geometria particolare (non so non sono un ingegnere) però su strada in fatto di prestazioni varie scatolette moderne impallidiscono al confronto.
Non voglio parlare poi della Uno Turbo, un motore mostruosamente sovradimensionato alla massa del veicolo che non può che regalare prestazioni da brivido anche senza troppe modifiche.

E' bello sentire balzare la mia Uno (nn turbo) in avanti quando stacchi la frizione, la propulsione non è cosi' netta a lungo ma lo stacco da fermo è sensibilissimo.
Adesso mio papà voleva cambiarla ma l'ho costretto ad aggiustarla perchè volevo tenerla.Non dico fesserie è cosi',vi dirò di più quando capita che con la mia ragazza il sabato si va con gli amici da qualche parte(che mio papà dice vacci con l'Astra), oppure una "sfilata in villa" dove tutti ci vanno coi bmw e le audi, io con la Uno ci vado a testa alta, perchè dalle mia parti tutti l'hanno avuta e tutti ne parlano bene e se qualche fighettino con la C3 si pavoneggia che si è lucidato quel cofano...vabbè che poi "quelli come te" mi dicono che sono Chuck Norris

dario fgx
22-01-2007, 20:53
e comunque tornando al fatto che il motore resta brillante a lungo, e il resto della meccanica decade:è vero, però porta la Uno ad un meccanico delle mie parti e te la vuole comprare, sistemarla costa poco ed è facile!
Poi chissà perchè i maghi delle elaborazioni più volte hanno puntato sulla Uno

leox@mitoalfaromeo
22-01-2007, 21:03
Infatti le paragono alla versione equivalente, ovvero uno turbo...
uff... qui nessuno parla di uno turbo. qui si parla di UNO. stop.

ti faccio un esempio.
perchè non paragoniamo 2 medie degli anni 80. La lancia delta e la golf. Secondo il tuo ragionamento la migliore è la delta perchè l'HF era un mostro in confronto alla golf gti.... Questo è il discorso che stai facendo.
Poi fa niente che la delta "normale" fosse un'auto tristissima mentre la golf sia stata l'auto che ha avuto più successo della storia recente (forse solo dopo la panda)

leox@mitoalfaromeo
22-01-2007, 21:06
...cut...
cmq la micra del 2003 è 1.2 ed è abbastanza pigra sotto i 3500...per quello hai avuto quell'impressione..considera anche che pesa 400kg più della uno...

killerone
22-01-2007, 21:17
E' bello sentire balzare la mia Uno (nn turbo) in avanti quando stacchi la frizione, la propulsione non è cosi' netta a lungo ma lo stacco da fermo è sensibilissimo.
Adesso mio papà voleva cambiarla ma l'ho costretto ad aggiustarla perchè volevo tenerla.Non dico fesserie è cosi',vi dirò di più quando capita che con la mia ragazza il sabato si va con gli amici da qualche parte(che mio papà dice vacci con l'Astra), oppure una "sfilata in villa" dove tutti ci vanno coi bmw e le audi, io con la Uno ci vado a testa alta, perchè dalle mia parti tutti l'hanno avuta e tutti ne parlano bene e se qualche fighettino con la C3 si pavoneggia che si è lucidato quel cofano...vabbè che poi "quelli come te" mi dicono che sono Chuck Norris


sei un mito.

spinbird
22-01-2007, 21:28
l'altro sabato notte eravamo in 5 nella Uno ed eravamo sui 120 sulla statale deserta, quando ho premuto l'acceleratore il motore mi è venuto incontro


si con la uno 45, quella con il 900cc ad aste e bilanceri....

settimana scorsa sho fatto torino-milano con una cinquecento (quella degli anni 90) con lo stesso motore della uno: ho schiacciato a tavoletta al casello di torino, ho toccato i 145 di tachimetro a novara, poi ho beccato sul parabrezza un moscerino ed è tornata sui 130

quando faccio il pieno si sente che va di meno; ho fatto una volta 5-6km in cinque, in pianura: a piedi ci mettevamo meno

un paio di volte ci sono andato in montagna: avrò fatto 30km di stradine in salita in seconda a limitatore per evitare che le mucche mi passassero

dario fgx
22-01-2007, 21:34
cmq la micra del 2003 è 1.2 ed è abbastanza pigra sotto i 3500...per quello hai avuto quell'impressione..considera anche che pesa 400kg più della uno...
Capisco ma se mi fai una macchina che ha 400kg in + allora mi devi fare un motore che ristabilisca la proporzione e mi dia la stessa accelerazione.Non è la massa maggiore una buona giustificazione!
mia zia ha targa CK..non sono sicuro che sia del 2003, mi sa marzo 2004, ricordo quasi per certo che è 1300 benzina
Cmq la uno che ho io 5 porte pesa 800Kg netti e...non è mai pigra :D

dario fgx
22-01-2007, 21:35
si con la uno 45, quella con il 900cc ad aste e bilanceri....

settimana scorsa sho fatto torino-milano con una cinquecento (quella degli anni 90) con lo stesso motore della uno: ho schiacciato a tavoletta al casello di torino, ho toccato i 145 di tachimetro a novara, poi ho beccato sul parabrezza un moscerino ed è tornata sui 130

quando faccio il pieno si sente che va di meno; ho fatto una volta 5-6km in cinque, in pianura: a piedi ci mettevamo meno

un paio di volte ci sono andato in montagna: avrò fatto 30km di stradine in salita in seconda a limitatore per evitare che le mucche mi passassero
no 1100 i.e

dario fgx
22-01-2007, 21:36
sei un mito.
mi stai paraculando?

leox@mitoalfaromeo
22-01-2007, 21:54
mia zia ha targa CK..non sono sicuro che sia del 2003, mi sa marzo 2004, ricordo quasi per certo che è 1300 benzina
fidati ce l'ho la new micra (2002->) 1.2 16v 80 cv o 1.4 16v 87 cv...

spinbird
22-01-2007, 21:59
no 1100 i.e

ah beh il motore della cinquecento sporting (un fulmine) su una macchina un po più grossa e pesante del cinquino=cinquecento col 900cc=non va un tubo

dario fgx
22-01-2007, 22:12
si con la uno 45, quella con il 900cc ad aste e bilanceri....

settimana scorsa sho fatto torino-milano con una cinquecento (quella degli anni 90) con lo stesso motore della uno: ho schiacciato a tavoletta al casello di torino, ho toccato i 145 di tachimetro a novara, poi ho beccato sul parabrezza un moscerino ed è tornata sui 130

quando faccio il pieno si sente che va di meno; ho fatto una volta 5-6km in cinque, in pianura: a piedi ci mettevamo meno

un paio di volte ci sono andato in montagna: avrò fatto 30km di stradine in salita in seconda a limitatore per evitare che le mucche mi passassero
bhe deve essere che il moscerino aveva una velocità contraria pressocchè infinita :D

Andrea Dandy Bestia
22-01-2007, 22:59
Bel thread, peccato per la farcitura di cazzate.

E' indiscutibile che la Uno occupi di diritto un posto nella storia dell'automobile italiana.
Ovviamente poi tra gli innumerevoli esemplari venduti ci saranno state vetture più sfortunate, ma questo non fa statistica e non significa che le concorrenti dell'epoca fossero migliori. Ma dai...in quegli anni Fiesta, Polo, Corsa, 205, R5 et similia erano oneste carrette, ma nulla di più. Il merito di Uno è stato anche quello di stimolare la concorrenza, vedi cinque porte in un segmento B -prima di lei solo l'antenata 127- che le altre hanno offerto solo dopo; vedi motorizzazioni diesel e turbodiesel di piccola cilindrata, sempre retaggio di 127 che propose all'inizio degli anni '80 un diesel aspirato di 1300 centimetri cubici e 45 cavalli; vedi volumetria, abitabilità e confort di marcia da categoria superiore, prima con la SX e poi con la Suite, quando mai prima della Uno un'utilitaria venne concepita per soddisfare anche le esigenze dei palati più fini.

Del motore e della tenuta di strada non parlo neanche, chi l'ha guidata sa.

Pugaciov
22-01-2007, 23:02
forse mi sbaglio allora :mbe:
mi ricordo che ne parlava sì bene, però alla fine c'erano una miriade di problemi e problemucci
adesso non ho voglia di controllare :D
domani li riguardo un po' ;)

Continuo un po l'OT...
La lista dei problemini in effetti era enorme, però considera che in tempo ristretto (credo 9 mesi) percorrono un numero di kilometri che l'utente medio normalmente fa in 4-5-6 anni, le vetture sono veramente stressate.
Comunque alle concorrenti 207 e Clio, testate su Al Volante, non è che sia andata meglio eh, anche loro hanno una lista di difetti (che emergono piano piano) notevole; alla fine tutte le segmento B hanno questi problemi (io tremo al pensiero di quando uscirà un test di "durata" della nuova Corsa, che ho da poco ordinato).
In effetti anche l'articolo di Al Volante parlava di difetti tutto sommato tutt'altro che gravi, ma comunque inaccettabili considerando il prezzo delle utilitarie moderne.
/OT

Jackari
22-01-2007, 23:22
Bel thread, peccato per la farcitura di cazzate.

E' indiscutibile che la Uno occupi di diritto un posto nella storia dell'automobile italiana.
Ovviamente poi tra gli innumerevoli esemplari venduti ci saranno state vetture più sfortunate, ma questo non fa statistica e non significa che le concorrenti dell'epoca fossero migliori. Ma dai...in quegli anni Fiesta, Polo, Corsa, 205, R5 et similia erano oneste carrette, ma nulla di più. Il merito di Uno è stato anche quello di stimolare la concorrenza, vedi cinque porte in un segmento B -prima di lei solo l'antenata 127- che le altre hanno offerto solo dopo; vedi motorizzazioni diesel e turbodiesel di piccola cilindrata, sempre retaggio di 127 che propose all'inizio degli anni '80 un diesel aspirato di 1300 centimetri cubici e 45 cavalli; vedi volumetria, abitabilità e confort di marcia da categoria superiore, prima con la SX e poi con la Suite, quando mai prima della Uno un'utilitaria venne concepita per soddisfare anche le esigenze dei palati più fini.

Del motore e della tenuta di strada non parlo neanche, chi l'ha guidata sa.

;)

Foxlady
23-01-2007, 07:46
Presente.

Da pochi giorni rottamata, con grande dispiacere, la nostra gloriosa Uno 45 1000 fire nera, acquistata usata nel 1989 con 220.000 Km all'attivo ed un motore ancora in ottime condizioni...

Divertimento puù assoluto sulla neve, non aspettavo altro per divertirmi con la magic.
Grande affidabilità e robustezza, in tutti questi anni non ha mai dato un problema, se non ultimamente per piccole fesserie... E si, le macchine di adesso non sono pià come quelle di una volta, sono fatte in cartapesta... e tutta sta elettronica poi, che ve lo dico a fare... :muro: :muro:

igiolo
23-01-2007, 08:12
perchè siete tutti giovinastri abituati col TDI :O

la uno era ed è un mito :cool:
Con quei due fondini da caffè quali erano i freni a disco..e la prima serie,senza abs..hihi..la turbo racing..mi sento vecchioooo...:D

dario fgx
23-01-2007, 08:29
Presente.

Da pochi giorni rottamata, con grande dispiacere, la nostra gloriosa Uno 45 1000 fire nera, acquistata usata nel 1989 con 220.000 Km all'attivo ed un motore ancora in ottime condizioni...

Divertimento puù assoluto sulla neve, non aspettavo altro per divertirmi con la magic.
Grande affidabilità e robustezza, in tutti questi anni non ha mai dato un problema, se non ultimamente per piccole fesserie... E si, le macchine di adesso non sono pià come quelle di una volta, sono fatte in cartapesta... e tutta sta elettronica poi, che ve lo dico a fare... :muro: :muro:
Quanto ti quto!Lo vedete la voce della verità da uno che l'ha guidata!
Sfido chiunque a girare con la neve con una utilitaria moderna, l'elettronica impedirebbe di divertirsi perchè se no l'auto si schianta!

Ferdy78
23-01-2007, 08:31
in casa ne abbiamo avute due e ho avuto modo pure di guidarle :D

La prima era una Sting 45 color beige acquistata di tre anni di vita ma perfetta e ci è durata ben 12 anni :cry: :cry: ...con uso anche a lungo raggio :D :D :D
Con lei ho imparato a guidare e dopo la patente l'ho presa in mano io!

A questa poi affiancammo per breve periodo una uno del 1993 (la tipino) Suite 1.4...benza (penso fosse versione sfizzera :D :D ) in pratica aveva il motore della turbo senza la turbina...na tamarrata che ci siamo pentiti di aver fatto (volevamo l'aria condi....) sia perchè era un chiodo...sia perchè beveva quanto una Ferrari :D :D

Tolta la prima uno causa troppi soldini da spendere la rottamammo e prendemmo una fiesta del 96. la tipino invece andò semi massacrata (frontale di mia madre...... :stordita: ) in rottamazione, nel 2004 (in pratica ci durò due anni o poco più) per la matiz nuova :ciapet:

Comunque bella la prima. maneggevole, economa e sopratutto robusta :eek:
Nonostante fosse la 990 cc (mi sembra il motore derivasse dalla 127 (che avevamo avuto pure :D ) era abbastanza vivace :D e le lunghe trasferte BS-CT in 4 (il quarto era il cane :cry: :cry: memorabilissime :D :cry:

Foxlady
23-01-2007, 08:33
La mia uno ha 4 marce, la seconda e la terza danno sensazioni uniche, non finiscono +:asd:
Scatto spettacolare comunque, al semaforo ho sbeffeggiato molte persone:asd:

dario fgx
23-01-2007, 08:44
La mia uno ha 4 marce, la seconda e la terza danno sensazioni uniche, non finiscono +:asd:
Scatto spettacolare comunque, al semaforo ho sbeffeggiato molte persone:asd:
dicci pure che auto guidavano!
col 900 eh!

Foxlady
23-01-2007, 08:54
dicci pure che auto guidavano!
col 900 eh!
Te non la guidavi? :mbe:

dario fgx
23-01-2007, 09:07
ma certo la guido tuttora...e ti credo pienamente!
Sottolineavo che se si può fare col 900 figurati col 1100i.

Foxlady
23-01-2007, 09:11
ma certo la guido tuttora...e ti credo pienamente!
Sottolineavo che se si può fare col 900 figurati col 1100i.
:asd: ah ok, no perchè hai scritto guidavano...

igiolo
23-01-2007, 09:24
La mia uno ha 4 marce, la seconda e la terza danno sensazioni uniche, non finiscono +:asd:
Scatto spettacolare comunque, al semaforo ho sbeffeggiato molte persone:asd:
Senza limitatore infatti...come la terza della mia tipo dell'89...:asd:
Cmq l'avete mai visto quel video di quella uno turbo..che..che..poverina..la piantano a manetta x 15 minuti..grippa..manco saltano i tubi dell'acqua..e dieci minuti dopo...WROOOOMM!!Come se nulla fosse successo..:D

dario fgx
23-01-2007, 09:27
no sapresti trovarlo?
sentite sto tipo che tamarraccio
"12/01/2006 X ME E UN JIORNO MOLTO IMPORTANTE; XKE' IO E MIO PAPA' ABBIAMO KOMPERATO UN FIAT UNO TURBO IE, DA ALLORA AL MIO PAESE KIUNKE C STIMA; PRIMA NN M SALUTAVA NESSUNO E ADESSO TUTTI M SALUTANO E M KIEDONO D ENTRARE NEL MITIKO TURBO IE!!! W IL TURBO IE!!!"

The Bear
23-01-2007, 09:45
http://www.youtube.com/watch?v=mRYWdZVrlII

Bianca, nera, azzurra le uno rap sono 3, sembra fatta x tu, sembra fatta x me! :D

Che tempi! :cry:

Avevo quella azzurra, 1000 fire, 5 marce, il tettuccio in vetro ( :eek: ),
e lo specchietto destro! LOL

Usata dal '96 al 2001, mai una rogna (a parte aver scartavetrato qualche
guard-rail :p ), cmq non mi ha MAI lasciato a piedi.

Ricordo un giorno, appena piovuto, dovevo rottamarla, eravamo ad un semaforo rosso,
nessuno in giro, sera, degli amici nella macchina nella corsia di fianco,
entrambi a sgasare, arriva il verde, e giù a pattinare, 1° 2° 3° 4°,
tachimetro perennemente a fondoscala, non ci siamo mossi di un centimetro,
puzza di gomma, fumo e vapore, la pozzanghera sotto le ruote praticamente
asciutta!

Quante cazzate con la mia prima auto! :doh:

Foxlady
23-01-2007, 09:55
Senza limitatore infatti...come la terza della mia tipo dell'89...:asd:
Cmq l'avete mai visto quel video di quella uno turbo..che..che..poverina..la piantano a manetta x 15 minuti..grippa..manco saltano i tubi dell'acqua..e dieci minuti dopo...WROOOOMM!!Come se nulla fosse successo..:D
Non l'ho visto il video no...

bananarama
23-01-2007, 10:39
La mia uno ha 4 marce, la seconda e la terza danno sensazioni uniche, non finiscono +:asd:
Scatto spettacolare comunque, al semaforo ho sbeffeggiato molte persone:asd:

io c'ho la uno 45 4 marce e la 4ta e' uguale a inserire il cambio automatico, ci fai dai 40 ai 140 senza problemi! :D

che figata la uno, gran macchina, non da problemi e se li da li ripari con 50 euro e ci puoi fare tutto quello che con la macchinina nuova non faresti mai! :D

Foxlady
23-01-2007, 11:30
io c'ho la uno 45 4 marce e la 4ta e' uguale a inserire il cambio automatico, ci fai dai 40 ai 140 senza problemi! :D

che figata la uno, gran macchina, non da problemi e se li da li ripari con 50 euro e ci puoi fare tutto quello che con la macchinina nuova non faresti mai! :D
Verissimo:asd: Infatti mi dispiace un sacco toglierla... La macchina delle mille battaglie :O

franklar
23-01-2007, 11:59
http://www.omniauto.it/awpImages/articoli/evidenza/fiat_uno_678.jpg

Mio padre aveva una UNO 45 come quella a destra

Quanti viaggi, quanti ricordi :cry:

E cmq. in autostrada, con 3 persone e bagagli, quando la strada saliva faceva una fatica boia, altro che... :asd:

Foxlady
23-01-2007, 12:01
Mio padre aveva una UNO 45 come quella a destra

Quanti viaggi, quanti ricordi :cry:

E cmq. in autostrada, con 3 persone e bagagli, quando la strada saliva faceva una fatica boia, altro che... :asd:
La uno in autostrada è il top:asd:

Hakuna Matata
23-01-2007, 12:16
In Brasile ancora è ben venduta anche se la nuova versione è peggio di quella originale.

http://www.fiat.com.br/br/monteseucarro/monteCarro.do?idModelo=161

dario fgx
23-01-2007, 12:29
Mio padre aveva una UNO 45 come quella a destra

Quanti viaggi, quanti ricordi :cry:

E cmq. in autostrada, con 3 persone e bagagli, quando la strada saliva faceva una fatica boia, altro che... :asd:
bhe certo con la macchica molto carica se ha solo 45cv ed è in salita non è certo un'auto da viaggio, se però ti ostini a tenere la 5 eh..te credo...rimetti la 4 e riprende fiato

franklar
23-01-2007, 12:34
rimetti la 4 e riprende fiato

ce l'avevamo la UNO :D Son 10 anni che non c'è più... :(

dario fgx
23-01-2007, 12:38
bhe come dicevo io ce l'ho perchè ho insistito x tenerla!

dario fgx
23-01-2007, 21:39
Un'altra cosuccia ho dimenticato:i sedili che vanno giù in un istante! :oink: :oink:

franklar
23-01-2007, 21:46
Un'altra cosuccia ho dimenticato:i sedili che vanno giù in un istante! :oink: :oink:

Peccato, quando l'abbiamo venduta avevo solo 15 anni, non ho fatto in tempo a godermi i sedili :asd:

dario fgx
23-01-2007, 21:54
eh cavoli a 15 nn fregavi la brum brum a papà per le ragazzine?
(nn dico che ci tr++ già...però... :oink: :oink: :oink: )

franklar
23-01-2007, 21:56
Non è usanza qui... :p inoltre non sapevo minimamente guidare, inoltre se mi beccava mio padre mi metteva al posto della tappezzeria dei sedili stessi :asd: :sofico:

dario fgx
23-01-2007, 22:07
perchè vuoi dire che è una brutta usanza?
Mio padre mi fece pure lui a tappetino la prima, poi verso i 17 sapevo che la usavo solo per arrivare alle campagne dietro casa x comprensibili motivi mi lasciò fare.
Non pensare che mio padre mi lasciasse guidare la macchina senza patente x il paese!
A proposito voi a che età avete imparato a guidare (che è diverso dal prendere la patente)

franklar
23-01-2007, 22:11
perchè vuoi dire che è una brutta usanza?

No, no, anzi :asd: Solo che non ho avuto certe avventure a quella età, e nemmeno i miei amici dell'epoca... è anche vero che dove abito io ci sono pochi posti, anzi nessuno, dove un quindicenne può fare i primi i giretti di prova in auto senza rischiare di far danni :(

dottormaury
23-01-2007, 22:19
presente mio padre ha una uno del 93(una delle ultime già euro 1)
1.1 60cv un siluro fino ai 100 all'ora l'ho guidata dal 2003 al 2005 qaundo ancora non avevo un'auto mia.
veramente idescrivibile lo scatto di quell'auto da semaforo a semaforo riuscivo tranquillamente a bruciare le punto prima serie da 75cv.
mio padre la usa ancora tutti i giorni per andarci al lavoro l'ho sempre detto che la uno ha gettato le basi di quella che è l'utilitaria come la intendiamo oggi.
basta vedere quello che è uscito prima della uno e quello che le altre case hanno commercializzato dopo, la uno è un mito.
pensare poi che il 1.1 da 55cv è ancora in uso su panda e 600 e la 600 è un dragster, peccato per tutto il resto :D

franklar
23-01-2007, 22:43
veramente idescrivibile lo scatto di quell'auto

Innanzitutto pesava poco, vuoi mettere con le utilitarie di adesso che già come dimensioni sono nettamente più grandi, e pesano quanto un main battle tank :sofico:
Niente climatizzatore, niente abs, niente elettronica, niente chiusura centralizzata, alzacristalli a manovella. Unico lusso il riscaldamento :D

dario fgx
23-01-2007, 22:49
bhe se capiti dalle mie parti...io abito alla 167 che è tutt'alttro che un quartiere popolare visto i tipi che ci abitano.Però i dintorni sembrano uno scenario di guerra: burroni enormi,campagne,estesi canneti che in autunno diventano paludi;da bambini le principali occupazioni erano guardia e ladri a tutto quartiere(ovvero un'area immensa per partite a suon di fionda e di pistole a pallini che occupavano giornate intere con previa costruzione di fortino), partite a pallone ed a nascondino, quest'ultimo opportunamente modificato (con + persone a cercare) perchè se no lo sfigato che stava sotto era troppo sfigato e se ne tornava a casa dicendo di nn voler più giocare.Non voglio dimenticare le "guerre" tra quartiere in pieno stile "ragazzi della via pal"(se nn lo avevi letto ad 11 anni nn eri dei nostri).
Poi crescendo i posti esplorati da bambini si rivelarono diversamente utili viste le ragazzine precoci che ci capitavano;altro che rapinatori di coppiette ce ne andavamo cosi' in culo al mondo che era obbiettivamente difficile trovarci.
I ragazzini di oggi sono tutta playstation!
Eh bhe a quei tempi eravamo un gran bel gruppo, poi si sa ...le strade ci hanno fatto allontanare e allora al massimo ti ritrovi con i vecchi amici il sabato sera nel quartiere fermi in macchina cn una birra in mano a pensare che prima era tutto + facile.
Ora :cry: per davvrero

dario fgx
23-01-2007, 22:53
Innanzitutto pesava poco, vuoi mettere con le utilitarie di adesso che già come dimensioni sono nettamente più grandi, e pesano quanto un main battle tank :sofico:
Niente climatizzatore, niente abs, niente elettronica, niente chiusura centralizzata, alzacristalli a manovella. Unico lusso il riscaldamento :D
nn è vero io ho alzacristalli elettric,chiusura centralizzata.
Il fatto che pesava poco non è una buona motivazione:come dicevo sopra se mi fai un'auto + pesante mi ci metti un motore + prestante.Fatto sta che se metti una Uno 1000i sulla griglia di partenza ed una c3 o qualunque altra scatola odierna la Uno "glieleSuona".E ti ricordo che se sei su strada pure per fare un sorpasso devi tenere conto della ripresa del tuo veicolo.

dario fgx
23-01-2007, 22:55
presente mio padre ha una uno del 93(una delle ultime già euro 1)
1.1 60cv un siluro fino ai 100 all'ora l'ho guidata dal 2003 al 2005 qaundo ancora non avevo un'auto mia.
veramente idescrivibile lo scatto di quell'auto da semaforo a semaforo riuscivo tranquillamente a bruciare le punto prima serie da 75cv.
mio padre la usa ancora tutti i giorni per andarci al lavoro l'ho sempre detto che la uno ha gettato le basi di quella che è l'utilitaria come la intendiamo oggi.
basta vedere quello che è uscito prima della uno e quello che le altre case hanno commercializzato dopo, la uno è un mito.
pensare poi che il 1.1 da 55cv è ancora in uso su panda e 600 e la 600 è un dragster, peccato per tutto il resto :D
Uno come me

franklar
23-01-2007, 23:01
nn è vero io ho alzacristalli elettric,chiusura centralizzata.

Avevo la prima versione, del 1984. Tutto a manovella :D

Il fatto che pesava poco non è una buona motivazione:come dicevo sopra se mi fai un'auto + pesante mi ci metti un motore + prestante.Fatto sta che se metti una Uno 1000i sulla griglia di partenza ed una c3 o qualunque altra scatola odierna la Uno "glieleSuona".

I motori dell'epoca erano avvantaggiati dal non dover rispettare i limiti di emissioni inquinanti attuali, che letteralmente "strozzano" i motori a benzina. La mia Uno non era nemmeno catalizzata, e si sa che la catalitica toglie ulteriore potenza al motore.

Penso che se si potesse fare un'utilitaria oggi con le normative ambientali di trent'anni fa, a parità di cilindrata si tirerebbe fuori una vagonata di cavalli in più.

Cmq. nulla toglie che la Uno sia stata forse l'auto più riuscita della Fiat, economica, affidabile, indistruttibile. Anni fa le strade erano piene di Fiat Uno.

Solertes
23-01-2007, 23:07
In Brasile ancora è ben venduta anche se la nuova versione è peggio di quella originale.

http://www.fiat.com.br/br/monteseucarro/monteCarro.do?idModelo=161

In effetti è orripilante....ma hanno cambiato la disposizione, ha la ruota di scorta nel vano motore come la mia ex Y10 Fire....ma la cosa che mi ha impressionato di più è l'estintore nell'abitacolo :eek:

Comunque è stata una delle prime world car....quella Brasiliana poi è flex e cammina con svariati tipi di carburante :D

dario fgx
23-01-2007, 23:13
Tutto quello che dici è tremendamente giusto,tuttavia rimane quanto ho detto prima e cioè che se un giorno ti trovo su una c3 e ho la possibilità senza incidentarti o fare altri danni di sorpassarti, sta tranquillo che lo farò :D
Un'altra questione molto...pratica senza filosofeggiare su cioò che è giusto e ciò che nn lo è:perchè io devo avere il motore euro dieci ed il laterificio pugliese può farci venire il cancro a tutti perchè nn vuole mettersi la ciminiera catalitica?
E cmq il fatto che oggi a parità di cilindrata si saprebbe tirar fuori + cv non ha nulla a che vedere col fatto che la Uno ha un motore brillante per la sua categoria.

Andrea Dandy Bestia
24-01-2007, 00:28
la uno ha gettato le basi di quella che è l'utilitaria come la intendiamo oggi


Quotone!

Io di Uno ne ho avute in casa tre: Uno 60 SL 5 p grigio argento metalizzato; Uno 45 S 3p azzurro pastello; Uno II 1,1 i. e. S 3p bordeaux metallizzato.
Sulla prima ho fatto le prime guide, la seconda è stata una meteora, la terza la mia prima vera auto, ci ho fatto più o meno 100.000km in quattro anni, e lei ne aveva già otto, l'ho rottamata l'anno scorso. Mi ha portato in Spagna, Costa Azzurra e Croazia, è stata la mia alcova preferita, e soprattutto non mi ha mai lasciato a piedi...fantastica...quanti ricordi...

dottormaury
25-01-2007, 19:17
Però che bello chissa se dopo 3 generazioni di punto con un restyling di mezzo la prossima utilitaria fiat si richiamasse uno, infondo con bravo e croma hanno fatto lo stesso.
Ho da fare un piccolo appunto a chi parlava del gruppo e delle classifiche di affidabilità e di menate varie.
qui si parla della uno uscita tra gli anni 80 e i primi anni 90.
un dato nel 1989 la fiat era il primo gruppo automobilistico europeo, il declino è venuto dopo.
siete terribilmente noiosi e non vi documentate :O

Pugaciov
25-01-2007, 19:20
un dato nel 1989 la fiat era il primo gruppo automobilistico europeo, il declino è venuto dopo.


Ma sei sicuro?
Non metto in dubbio il numero di vendite della Uno, ma Fiat prima in tutto il mercato europeo mi sembra un po' improbabile.
Hai da qualche parte i dati?

checo
25-01-2007, 19:26
Cmq, a parte i sentimentalismi che sono normali, era e rimane un'utilitaria economica, se vogliamo parlare di anni 90 c'erano molte auto migliori della uno, sia come linea che come prestazioni...

peccato che la uno è degli anni 80 più che altro

dottormaury
25-01-2007, 20:06
Ma sei sicuro?
Non metto in dubbio il numero di vendite della Uno, ma Fiat prima in tutto il mercato europeo mi sembra un po' improbabile.
Hai da qualche parte i dati?
non ho fonti alla mano ma si lo era si dovrebbe go0golare un pò ma il 1989 è stato il migliore anno di tutto il gruppo fiat anche grazie alla uno e in quel periodo chiuse come il miglior gruppo europea.
magari dopo faccio una ricerchina comunque per farti riflettere
fiat ora in europa è preceduta da renault, psa, e vw.
nel 1989 renault era in crisi nera e ovviamente non includeva nissan
psa in citroen c'era la visa :D l'unica auto del periodo di buon successo era la 205
vw non possedeva nè seat ne skoda(non so audi)
ovviamente gm e daymler-chrysler c'erano già allora come toyota, solo quest'ultima ha scalato il mercato mondiale dell'automobile di recente, gli altri due gruppi c'erano già allora e globalmente non c'era storia, ma in europa il duello per il primato è sempre aguerrito

Nos89
25-01-2007, 20:10
In effetti è orripilante....ma hanno cambiato la disposizione, ha la ruota di scorta nel vano motore come la mia ex Y10 Fire....ma la cosa che mi ha impressionato di più è l'estintore nell'abitacolo :eek:

Comunque è stata una delle prime world car....quella Brasiliana poi è flex e cammina con svariati tipi di carburante :D
fa cagare! :mad: molto meglio la Uno che aveva mio padre 1992 75Rap mi sembra.....

dottormaury
25-01-2007, 20:27
correggo per chi è interessato, sto cercando qualche dato di vendite a livello europeo nel 1989 per ora vincolate alla fiat e non sto trovando nulla.
ricordo però di averlo letto su un articolo propio in internet dove si parlava della crisi fiat(parlo di un paio di anni fa) dove si paragonava la situazione di allora(ancora disastrosa) a quella dei fasti degli ani 70/80 fino appunto al 1989 miglior anno del gruppo.
se li trovate felice di commentarli con voi.
ho comunque trovato un pò di info sulla uno, c'è chi dice che ne abbiano vendute 8 milioni e chi dice che ne abbiamo prodotte 6.5 milioni stica :D

dario fgx
26-01-2007, 07:23
Però che bello chissa se dopo 3 generazioni di punto con un restyling di mezzo la prossima utilitaria fiat si richiamasse uno, infondo con bravo e croma hanno fatto lo stesso.
Ho da fare un piccolo appunto a chi parlava del gruppo e delle classifiche di affidabilità e di menate varie.
qui si parla della uno uscita tra gli anni 80 e i primi anni 90.
un dato nel 1989 la fiat era il primo gruppo automobilistico europeo, il declino è venuto dopo.
siete terribilmente noiosi e non vi documentate :O
Infatti anche per me avrebbe senso.E secondo me solo il fatto di chiamarsi Uno la farebbe vendere...chissà magari quando cambiero' la Uno prenderò un'altra Uno.L'importante è che continuino a farla col musetto "cattivo" (se paragonato a quello di altre utilitarie) e scarno perchè a me il nuovo stile g.punto e croma non piace x niente

checo
27-01-2007, 10:45
semplicemente avevo un retrotreno a ruote interconnesse come la golf, solo che, nella 205, (come nella 106, 206 e nella 306 era una caratteristica peugeot) lo sterzo troppo pronto e diretto e il peso gravante sull'anteriore (analogamente a tutte le trazioni anteriori) avevano l'effetto di alleggerire troppo il retrotreno infase di sterzata. le peugeot erano famose per questa guida "sportiva". il fenomeno è molto accentuato nella 206 CC.


mi spiegate da ignorante sta cosa?
perchè è stata fatta sta scelta progettuale?
io ho una 306 e come guida mi piace molto sull' asciutto, sul bagnato però non mi fido molto :D

dario fgx
22-02-2007, 13:51
La uno normale è un conto, la uno turbo è da tamarri :D
Senza rancore nè :)

questa mi era proprio sfuggita!
scusa ma quando guardi la uno turbo e la unomi sai dire la differenza nell'estetica?
Che poi l'abbiano comprata molti tamarri non v'è dubbio, tuttavia è identica alla versione normale!

Marci
22-02-2007, 13:53
In effetti è orripilante....ma hanno cambiato la disposizione, ha la ruota di scorta nel vano motore come la mia ex Y10 Fire....ma la cosa che mi ha impressionato di più è l'estintore nell'abitacolo :eek:

Comunque è stata una delle prime world car....quella Brasiliana poi è flex e cammina con svariati tipi di carburante :D

anche in belgio gli estintori in auto sono obbligatori e te li danno con l'auto

dario fgx
22-02-2007, 14:35
immaginate se questi fossero andati in giro con una peugeot:D

dario fgx
11-04-2007, 20:56
Salve a tutti amici e non della Uno.
Provata in autostrada con un amico di fianco che controllava nel caso il contachilometri fosse impreciso
1.1i.e. , 800Kg, credo 60CV di potenza non so la coppia non so le valvole (poche comunque)
Velocità limite:158Km\h in piano.
i 130 li prende in un niente a salire a quella velocità ci mette un pò...però
Sti azzi:D

Timewolf
11-04-2007, 21:41
Mia mamma ha una Uno Fire del 93 o giu' di li..

57.000 km :D

In pratica 20k fatti da me quando ho preso la patente nel 2005 :cool:

dario fgx
11-04-2007, 21:42
sti azzi...
cilindrata?

giacomo_uncino
11-04-2007, 23:39
2 Fiat Uno in casa fino a poco tempo fa: una Uno Sting 4p 903 cc (l'aste e bilanceri della 127) del 1989, e una Uno S 3p 1108 Fire del 1993 (l'ultima serie) e mi dispiace dirlo ma la qualità costruttiva era migliore nella Sting, per es il sedile guida della S perse progressivamente tutta l'imbottitura dove ci si sedeva per grave difetto di fabbrica oltre che non si poteva ribaltare più dopo poco e la stessa stoffa fu meno resistente. Mentre i sedili della Sting mantennero la loro forma senza problemi fino alla fine.

dario fgx
12-04-2007, 14:39
ma i miei nn hanno fatto na piega eppure l'uo è intensivo:oink:
cmq l'hai ancora?

flapane
14-04-2007, 20:34
mai avuto una Uno in famiglia (però guido la c3, dariofgx non è che mi picchi?:sofico: ), però al mare ho un topolino del 1983 dove c'è un servizio completo sulla Uno appena prodotta, con tanto di test sulla pista di Daytona... se volete quando posso lo porto qui e lo scannerizzo

dario fgx
14-04-2007, 22:45
Nooooooooo!
UNO con la c3 nel 3d della UNO!!!!
:D
Figurati si scherza.
Non si può fare di tutta l'erba un fascio, anche se di qua se hai la c3 sei segnalato.:D
Mi raccomando vai presto al mare e facce sapè

Solertes
14-04-2007, 23:18
Nooooooooo!
UNO con la c3 nel 3d della UNO!!!!
:D
Figurati si scherza.
Non si può fare di tutta l'erba un fascio, anche se di qua se hai la c3 sei segnalato.:D
Mi raccomando vai presto al mare e facce sapè

E' che non si può (credo) scannerizarli e metterli on line, se no io ho i numeri di quattroruote con le prove su strada....ma anche i numeri precedenti in cui c'erano i prototipi camuffati :)

flapane
14-04-2007, 23:27
perchè? non vedo nessun diritto violato...
ricordo che al 100% è in uno di questi tre...
http://img120.imageshack.us/img120/2180/topoxg4.th.jpg (http://img120.imageshack.us/my.php?image=topoxg4.jpg)

castexx
14-04-2007, 23:52
...mio padre aveva la renault 5 alpine ( :cry: ), poi venduta per prendere la uno diesel prima versione, grigio topo :O e andava che era una bomba per quello che era (quando il diesel costava 1000 lire :cry: )...poi avevamo anche la uno turbo diesel sempre prima versione, rossa (perché mio padre faceva tanta strada)...venduta però dopo non molto...

...mitica uno :cool:

giacomo_uncino
15-04-2007, 03:06
ma i miei nn hanno fatto na piega eppure l'uo è intensivo:oink:
cmq l'hai ancora?

no cambiate entrambe, comunque il 1.1 beveva come un dannato, il 903 era molto più parsimonioso

Leron
15-04-2007, 08:15
io ho avuto

fiat tipo dgt 1.4 tenuta 12 anni e 200mila km >nessun problema e la rimpiango (lo spazio interno della tipo non è MAI stato riproposto su nessun'auto anche di categoria superiore)

auto eccezionale


fiat uno 1.0 fire del 1993, tenuta fino a gennaio e poi rottamata perchè intestata a mio nonno che è morto e costava troppo la successione

circa 150mila km, il motore è un polmone perchè mio nonno la guidava solo in terza (nel senso che PARTIVA E ARRIVAVA in terza) per il resto mai dato nessun problema

auto molto versatile, sedili COMODISSIMI

dario fgx
15-04-2007, 08:24
bha solertes dubito che qualcuno avrà da ridire x una prova fatta + di dieci anni fa

flapane
15-04-2007, 11:29
per l'esattezza 23, e comunque non c'è problema, se è qualcosa è colpa mia :p

dario fgx
15-04-2007, 11:54
:confused:

flapane
15-04-2007, 12:07
modo scherzoso per dire che una pubblicità di 23anni fa non credo creerà alcun imbarazzo, a livello di copyright:p

dario fgx
15-04-2007, 17:25
infact

dario fgx
19-04-2007, 21:36
no cambiate entrambe, comunque il 1.1 beveva come un dannato, il 903 era molto più parsimonioso

vero sui consumi non è molto apprezzabile, ovviamente però se non tiri troppo le marce non si può certo dire che consumi molto.

))Lexandrus((
19-04-2007, 21:42
La Uno Turbo, va rispetta oltre che temuta.
Da palate ancora oggi.

La vorrei, ma montare i rollbar è illegale, e io in una bara preferirei non viaggiarci :D

matteo171717
19-04-2007, 22:04
Pure noi abbiamo avuto la uno in famiglia...mitica!!

era la uno 45...grigia mi pare!

Dopo la uno prendemmo la tipo 1400 dgt...un disastro...

Presa all'inizio dell'estate, alle prime pioggie entrò acqua dal tetto, si scoprì che mancavano delle saldature.
Alle seconde ( :D ) pioggie entrò acqua da sotto! Mancavano tutti i tappi sottoscocca!

Dopo qualche mese ammortizzatori anteriori scoppiati e rumorosi (ciotolavano),un paio di marmitte sostituite in due anni...e tanti altri problemi che ora come ora non ricordo ma ci furono!

L'abbiamo venduta dopo due anni per la disperazione!

L'unica cosa che funzionava bene era quella figata di quadro strumenti!!
mi chiedo perchè non lo ripropongono su qualche vettura!:D

flapane
19-04-2007, 22:17
non credo, è stile '80s...

franklar
19-04-2007, 23:02
P
Dopo la uno prendemmo la tipo 1400 dgt...un disastro...

Presa all'inizio dell'estate, alle prime pioggie entrò acqua dal tetto, si scoprì che mancavano delle saldature.
Alle seconde ( :D ) pioggie entrò acqua da sotto! Mancavano tutti i tappi sottoscocca!

Mi dispiace per te, la mia Tipo ( pace all'anima sua ) era solidissima, ha iniziato a dare qualche problemino di elettronica soltanto in vista della rottamazione :D



Tornando alla Uno, l'altro giorno ho visto due ragazzini truzzissimi sfrecciare sgassando con una Uno Turbo I.E., faceva un casino che neanche una Formula 1, e anche come accelerazione direi che siamo lì... :asd:

dario fgx
20-04-2007, 07:38
La Uno Turbo, va rispetta oltre che temuta.
Da palate ancora oggi.

La vorrei, ma montare i rollbar è illegale, e io in una bara preferirei non viaggiarci :D

Guardate ditemi tutto ciò che volete che son truzzo e tamarro (se poi mi conosceste non avreste questa opinione visto che sono una persona normalissima) però in me la passione per i piccoli bolidi è forte.Ragion per cui appena potrò permettermela di mio mi comprerò una Uno Turbo.
aldilà delle modifiche estetiche che i tamari ci fanno, l'allestimento base non è poi differente troppo dallo stile inconfondibile della Uno.Ci spenderò poi un poco di soldi per risistemarla e renderla un poco più sicura nei limiti del possibile.
Vuoi mettere il sottile piacere di avere un'auto di 20 anni fa e tirare palate a tutti sti giovinastri coi macchinoni del cazzo del papà?
A me l'auto non serve per andare a posare per le strade del centro, per questo la mia Uno non sarà ne rumorosa ne esteticamente modificata, soltanto bella vivace tanto da staccare chi si pavoneggia ai semafori guardandoti dal finestrino.
Ormai la Uno per me (per chi non lo avesse capito) è diventata un oggetto di culto a tutti gli effetti:Una solidità impressionante, un Motore indistruttibile sempre capacae di garantire prestazioni adeguate in qualsiasi condizioni di carico e di percorso, anche con il 3\4 di abitacolo carico di legname 2 persone sui sedili anteriori, grazie al suo noto stile "trattore".
Chi legge quello che scrivo può pensare che io sia uno che parla cosi' perchè non può permettersi altre automobili.
A prescindere dal fatto che questo non mi infastidirebbe minimamente, la cosa non è vera dato che in famiglia abbiamo auto diciamo più moderne, causa anche passione di mio padre.

Notate che gran parte di coloro i quali scrivo nel 3d esordiscono con:

MITICA La UNO!

dario fgx
20-04-2007, 07:43
Mi dispiace per te, la mia Tipo ( pace all'anima sua ) era solidissima, ha iniziato a dare qualche problemino di elettronica soltanto in vista della rottamazione :D



Tornando alla Uno, l'altro giorno ho visto due ragazzini truzzissimi sfrecciare sgassando con una Uno Turbo I.E., faceva un casino che neanche una Formula 1, e anche come accelerazione direi che siamo lì... :asd:

Guarda leggevo su fonti autorevoli che sistemata a dovere esce i 200m in 8.8s a 145Km\h...

igiolo
20-04-2007, 08:57
Guarda leggevo su fonti autorevoli che sistemata a dovere esce i 200m in 8.8s a 145Km\h...

:mbe:

dario fgx
20-04-2007, 09:04
dico non male tieni conto che è pur sempre un 1300

flapane
20-04-2007, 12:02
cioè...da 0 a 145 in 8,8s??:mbe:

Tommy_83
20-04-2007, 14:07
;)Eccomi,felice possessore di 2 unoT.;)


se non lo saldi a telaio,non è illegale.
Però,se chi giuda ha testa sulle spalle,non è una bara;)

Esatto. anche io ne ho avute 2...della prima ho storto il telaio a causa di ehm..un po di alcool..una serata da dimenticare.. ho smontato da solo il motore e l'ho messo su un altra uno turbo fusa(che ho comprato in seguito). l'ho poi tirato giù altre 3 o 4 volte sempre da solo per altri problemi ...cambio spaccato etc etc. cmq quello non era un motore ma un frullino,a chi non è mai salito a bordo di una uno turbo consiglio vivamente un giretto..finchè non ci sali non capisci QUANTO viaggia quella macchinetta:)

Tommy_83
20-04-2007, 14:10
ed aggiungo...non c'è TDI che tenga:D ;)

dario fgx
21-04-2007, 07:28
cioè...da 0 a 145 in 8,8s??:mbe:

:mbe:
ovviamente con un po ti amodifiche ma SENZA nos

flapane
21-04-2007, 10:31
omg...:eek:

dario fgx
22-04-2007, 10:36
ehm...
signori parliamo di motori 1300...
:Perfido: :asd:

capite ora perchè insistevo tanto anche sulla discrete prestazioni della Uno liscia...
tutti a giudicare ma nessuno che l'ha mai provata veramente

dario fgx
22-04-2007, 10:37
ed aggiungo...non c'è TDI che tenga:D ;)

Straquotazzo

bianconero
22-04-2007, 19:58
mio padre ha avuto per piu di 10 anni la uno D col 1.3 diesel aspirato

quella macchina resterà sempre nel mio cuore....quando l'ha data via mi è dispiaciuto tantissimo....ci ero molto affezzionato....

da qualche parte ho ancora una copia delle chiavi!

dario fgx
24-04-2007, 19:38
come andava?

bianconero
25-04-2007, 19:23
beh chiaramente non è che con 45 cavalli e il peso di quel motore potesse andare proprio come una scheggia.....

senza contare un po' di inconvenienti col motore... quando le candelette, quando il motorino di avviamento....fino ad arrivare allo smontaggio completo del motore per rimetterlo a nuovo, dopo circa due mesi da questo intervento si ruppe l'albero motore e qualche valvola e mio padre imperterrito la sistemo di nuovo :stordita:

poi dopo poco tempo la rottamò perché ci furono altri problemi per esempio la scatola dello sterzo che aveva preso gioco e non era possibile passare la revisione senza sostituirla, ma anche qui è riuscita a stupirmi...dopo essere rimasta per qualche mese ferma davanti casa (era estate e mio padre utilizzava lo scooter) quando è giunto il momento di portarla in concessionaria per rottamarla il tipo della concessionaria (che abitava di fronte a noi) voleva mandare il carro attrezzi a ritirarla e mio padre gli disse "non serve"
salì in macchina un giro di chiave si mise in moto al primo colpo :D :read: sotto lo sguardo sbalordito del tipo della concessionaria :D

darklord77
25-04-2007, 21:07
:muro: maledetta Uno 60 1.1 a benzina dell'89......dopo 340.000 km sei ancora viva e vegeta e non mi vuoi ancora lasciare!!!!!!! :muro: .
è stata l'auto dai miei 18 anni ai 30....sognando la Uno Turbo per i tempi che furono.
ora la Uno la usa mio padre, e va ancora benissimo...ed io son passato ad una Fiat Punto GT Turbo

flapane
01-05-2007, 09:51
Come promesso, datato inizio 1983, puoi anche metterlo in prima pagina se vuoi.
http://xs315.xs.to/xs315/07182/uno.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs315&d=07182&f=uno.jpg)

Schummacherr
01-05-2007, 15:47
Della Uno ho bellissimi e bruttissimi ricordi..non perchè le abbia possedute ( ho 21 anni) ma perchè praticamente qualsiasi mio parente ne ha avuta una :D

Quella di mio zio,colore blu notte,1000 fire che non riusciva a fare la salita che c'è sulll'autostrada da BZ ad Affi..bisognava riuscire a prendere la rincorsa da due chilometri :D

Quella di mio padre,1000 fire grigia a che si ruppe improvvisamente con mia madre alla guida e io con pochi anni di vita..rimase accellerata fino a quando non si fuse (non si spegneva in nessun modo)...per fortuna su un ponte in salità. Ricordo ancora l'odore di bruciato di quel giorno.

E quella di mio nonno,1000 fire Rosso ferrari..mi ha portato ovunque con quella macchina :D

Che macchina :D

dario fgx
03-05-2007, 07:13
Della Uno ho bellissimi e bruttissimi ricordi..non perchè le abbia possedute ( ho 21 anni) ma perchè praticamente qualsiasi mio parente ne ha avuta una :D

Quella di mio zio,colore blu notte,1000 fire che non riusciva a fare la salita che c'è sulll'autostrada da BZ ad Affi..bisognava riuscire a prendere la rincorsa da due chilometri :D

Quella di mio padre,1000 fire grigia a che si ruppe improvvisamente con mia madre alla guida e io con pochi anni di vita..rimase accellerata fino a quando non si fuse (non si spegneva in nessun modo)...per fortuna su un ponte in salità. Ricordo ancora l'odore di bruciato di quel giorno.

E quella di mio nonno,1000 fire Rosso ferrari..mi ha portato ovunque con quella macchina :D

Che macchina :D
col mille fire mi sembra difficiloto che non facese le salite, io ci ho girato sul gargano (chi ci è stato sa come si marcia li e cosa ci si può trovare ad affrontare) anche di 4°.E' ovvio che se chi guida vuol fare salite col 30% di pendenza di 5°....qualsiasi auto perde giri

Schummacherr
03-05-2007, 08:32
col mille fire mi sembra difficiloto che non facese le salite, io ci ho girato sul gargano (chi ci è stato sa come si marcia li e cosa ci si può trovare ad affrontare) anche di 4°.E' ovvio che se chi guida vuol fare salite col 30% di pendenza di 5°....qualsiasi auto perde giri


La macchina aveva sicuramente qualche problemino,visto anche che è stata cambaita poco dopo..infatit con quella di mio padre si faceva senza problemi :p

dario fgx
03-05-2007, 08:44
io sul fatto che rimaneva accelerata, nn so cosa intendi tu, tuttavia avevo un problemino anche io dovuto ad un gommino, che circondava un cavo in ferro che immagino entri in funzione quando schiacci l'acceleratore per l'immissione della benzina, bene questo si impigliava e faceva in modo che questo cavo rimanesse sempre in tensione anche dopo aver staccato l'acceleratore.
una mattinain macchina dovevo far manovra, metto la retro, appena stacco la frizione la macchina parte a razzo e demolisce una punto che stava dietro:D

ciaopx87
08-05-2007, 21:19
Ohhh una discussione sulla Fiat Uno!!! Qui non posso mancare! Sono possessore di una Fiat Uno 60 SL del 1986. Tempo fa postai anche le foto e mi dissero che è un catorcio solo perchè l'ho iscritta ASI e la Uno non è auto di interesse storico.
Cmq, passiamo alle questioni tecniche: la mia Uno è una prima serie con motore 1116 NON FIRE. Vorrei sapere se qualcuno di voi ha mai avuto problemi di battito in testa e di perdite d'olio.

p.NiGhTmArE
08-05-2007, 21:21
Ohhh una discussione sulla Fiat Uno!!! Qui non posso mancare! Sono possessore di una Fiat Uno 60 SL del 1986. Tempo fa postai anche le foto e mi dissero che è un catorcio solo perchè l'ho iscritta ASI e la Uno non è auto di interesse storico.
me lo ricordo :fagiano:

ciaopx87
08-05-2007, 21:39
me lo ricordo :fagiano:

Purtroppo sì... ero contento per il "nuovo" acquisto e sentirmi sminuire così mi ha dato un fastidio a dir poco enorme. Cmq poco male... se siamo qui è per parlare di lei, no?

Grave Digger
08-05-2007, 23:35
Della Uno ho bellissimi e bruttissimi ricordi..non perchè le abbia possedute ( ho 21 anni) ma perchè praticamente qualsiasi mio parente ne ha avuta una :D

Quella di mio zio,colore blu notte,1000 fire che non riusciva a fare la salita che c'è sulll'autostrada da BZ ad Affi..bisognava riuscire a prendere la rincorsa da due chilometri :D

Quella di mio padre,1000 fire grigia a che si ruppe improvvisamente con mia madre alla guida e io con pochi anni di vita..rimase accellerata fino a quando non si fuse (non si spegneva in nessun modo)...per fortuna su un ponte in salità. Ricordo ancora l'odore di bruciato di quel giorno.

E quella di mio nonno,1000 fire Rosso ferrari..mi ha portato ovunque con quella macchina :D

Che macchina :D

tua madre non provò a frenare e mettere la 5 lasciando la frizione di colpo????

ad un mio amico gli successe con il vespino elaborato,aveva regolato l'anticipo da cani,e per spegnere il motore visto che non sapeva come fare smontò in preda al panico un carburatore in 15 secondi :D .....credo sarebbe passato nei guinness,peccato.....

dario fgx
24-05-2007, 21:56
Purtroppo sì... ero contento per il "nuovo" acquisto e sentirmi sminuire così mi ha dato un fastidio a dir poco enorme. Cmq poco male... se siamo qui è per parlare di lei, no?

che ci vuoi fare i fighetti abbondano in sto forum come del resto ne siamo invasi ovunque!

ciaopx87
24-05-2007, 22:34
che ci vuoi fare i fighetti abbondano in sto forum come del resto ne siamo invasi ovunque!

Purtroppo è così! Cmq per la cronaca, sto per superare i 115000 km!

dario fgx
25-05-2007, 07:25
e pensare che con certe vetture ancora in circolazione c'è chi si compra le auto usa e getta.vedi smart

ciaopx87
25-05-2007, 11:51
e pensare che con certe vetture ancora in circolazione c'è chi si compra le auto usa e getta.vedi smart

Più che altro è colpa di chi si fa abbindolare dai blocchi del traffico: molta gente rottama auto con 60000 km per comprarne una nuova solo per paura dei politici... Imparate a sbattervene come faccio io!

Nos89
25-05-2007, 12:12
Più che altro è colpa di chi si fa abbindolare dai blocchi del traffico: molta gente rottama auto con 60000 km per comprarne una nuova solo per paura dei politici... Imparate a sbattervene come faccio io!

Quoto cazzate io ho appena ricevuto in regalo una Suzuki WagonR+ 1.3 16v con 75000 del 2002 e secondo loro la dovrei buttare:rotfl: cmq ho visto Mercedes Classe A-m Alfa 146-147 buttate proprio per questo motivo che spreco:) .
L'unica Uno che ho avuto in famiglia era quella di mio padre 1.0 Trend del 1992 era una favola ha funzionato benissimo finche quel deficiente di mio fratello l'ha schiantata aveva solo 101'000km:cry: gli unici problemi che avuto sono stati la rottura della cinghia di distribuzione poco dopo averla aquistata

dario fgx
25-05-2007, 22:41
tua madre non provò a frenare e mettere la 5 lasciando la frizione di colpo????

ad un mio amico gli successe con il vespino elaborato,aveva regolato l'anticipo da cani,e per spegnere il motore visto che non sapeva come fare smontò in preda al panico un carburatore in 15 secondi :D .....credo sarebbe passato nei guinness,peccato.....

perdonami ma nn ho ben capito coa vuoi dire

Grave Digger
25-05-2007, 23:57
perdonami ma nn ho ben capito coa vuoi dire

se il motore rimane accelerato,con una marcia alta ed il freno a mano tirato si spegne....

Tommy_83
26-05-2007, 00:02
succede con i motori diesel se il livello dell'olio è piu' alto del normale

Grave Digger
26-05-2007, 01:23
succede con i motori diesel se il livello dell'olio è piu' alto del normale

....o se cede qualche segmento ;) .....in quel caso bisogna aspettare che l'olio della coppa finisca,con ovvi esiti nefasti su due fronti:lubrificazione e surriscaldamento del propulsore....


da che mondo e mondo,tutti i freni tirati e quinta con frizione di botto,non c'è motore che tenga ;) .....

p.NiGhTmArE
26-05-2007, 07:03
da che mondo e mondo,tutti i freni tirati e quinta con frizione di botto,non c'è motore che tenga ;) .....
sempre fatto così quando non c'è aria per spegnere il camion ;)

simone1980
26-05-2007, 07:58
sempre fatto così quando non c'è aria per spegnere il camion ;)

questa la possono comprendere in pochi:D ;)

dario fgx
30-05-2007, 21:15
se il motore rimane accelerato,con una marcia alta ed il freno a mano tirato si spegne....

ora lo so

ciaopx87
30-05-2007, 21:30
Ecco un paio di omaggi per voi:

1) Il video fatto un mese e mezzo fa con la mia Uno:
http://www.youtube.com/watch?v=KhqjfiUiaAw

2) La foto della mia Uno:

http://img440.imageshack.us/img440/2606/lamiaunonm0.jpg

Spero siano di vostro gradimento.

Grave Digger
30-05-2007, 21:36
Ecco un paio di omaggi per voi:

1) Il video fatto un mese e mezzo fa con la mia Uno:
http://www.youtube.com/watch?v=KhqjfiUiaAw

2) La foto della mia Uno:


Spero siano di vostro gradimento.

azz,per essere targata 878,è tenuta gran bene :)

complimenti ;)

p.s.:cmnq la targa la dovresti occultare :)

misterx
30-05-2007, 22:11
In tutte le discussione che ho trovato su questo forum non ho trovato utenti affezionati a questa vettura.Tuttavia in Italia (e non solo) se la Uno non è considerata un mito, per molti non si discosta molto da questa definizione.Mi piacerebbe quindi che chi possiede o ha posseduto questa "utilitaria" condividesse le sue esperienze, cazzete, tr**, guide"sportive", nottate con gli amici, birre e camogli, e perchè no il sottile piacere provato nel far mangiare polvere ad auto ben più blasonate, insomma tutto cio' che avete vissuto con la complicità della Uno.
Una pregiera:se volete postare solo per ribadire che la Uno è un'auto da tamarri astenetevi dal farlo.Ho gia visto altri forum rovinati dalle liti tra tamarri possessori di certe auto e gente(non meno tamarra di loro) che era li a dar loro dei tamarri.Forum sui quali invece si potevano ascoltare divertenti aneddoti e storielle.
Grazie



ho avuto la uno 70 sx, a me è piaciuta parecchio e ci ho viaggiato parecchio

kappa85
30-05-2007, 22:18
azz,per essere targata 878,è tenuta gran bene :)

complimenti ;)

p.s.:cmnq la targa la dovresti occultare :)

spe ma tu sei di salerno.. sai esattamente un 878 a varese a quando risale?

Grave Digger
30-05-2007, 23:08
spe ma tu sei di salerno.. sai esattamente un 878 a varese a quando risale?

Palermo,non Salerno :) ...878 dovrebbe essere dell'86 o sbaglio????

ciaopx87
30-05-2007, 23:29
Esatto è del gennaio 1986. Per la targa non fa niente, tanto che volete... non credo che uno di voi del forum venga di persona a casa mia e me la porti via... bene o male qui siamo tutti amici!
Grazie per i complimenti, spero vi piaccia.

ciaopx87
30-05-2007, 23:31
spe ma tu sei di salerno.. sai esattamente un 878 a varese a quando risale?

Immatricolata il 21 gennaio 1986. Io vivo a Novara ma la macchina è targata Varese, tanto poco cambia! Siamo vicini! Se non erro nella mia città dovrebbe corrispondere a NO 55 o 56.

dario fgx
02-06-2007, 10:39
avete visto la uno 60 nei video correlati?
190km\h!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
secondo me era in discesa io faccio 160 in piano con 1.1 i.e. però sinceramente avevo paura a spingere ancora

dario fgx
02-06-2007, 10:56
eccovelo:
http://www.youtube.com/watch?v=ksY7rgFL5Bc&mode=related&search=

ciaopx87
02-06-2007, 12:28
avete visto la uno 60 nei video correlati?
190km\h!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
secondo me era in discesa io faccio 160 in piano con 1.1 i.e. però sinceramente avevo paura a spingere ancora

La Uno 1100 Fire a iniezione però è leggermente meno potente... quella a carburatore ho sentito andasse leggermente di più! Poi il catalizzatore ridurrà ulteriormente la potenza. 190 però effettivamente è un po' troppo.

dario fgx
02-06-2007, 12:44
no mi torna perchè i 1000 fire sono da 45cv ma quello nn è ad ignezione
inoltre la fiat s'invento la gamma turbo solo sui motori i.e. perchè gia di loro andava forte

ciaopx87
02-06-2007, 12:57
no mi torna perchè i 1000 fire sono da 45cv ma quello nn è ad ignezione
inoltre la fiat s'invento la gamma turbo solo sui motori i.e. perchè gia di loro andava forte

Ti spiego: la Uno 45 Fire, sia a carburatore che a iniezione, aveva 45 CV, mentre la 1100 a carburatore aveva 60CV, a iniezione 50, non l'ho mai capito ma fidati, è così! Per la precisione, sono 37 Kw contro i 41 Kw della 60.

dario fgx
02-06-2007, 13:22
infatti.ho controllato 50CV

ciaopx87
02-06-2007, 13:31
infatti.ho controllato 50CV

Ok. Come consumi la tua com'è?

dario fgx
02-06-2007, 13:38
beve come una mignotta
Ma la adoro per come gira e come si è fatta slegare

dario fgx
02-06-2007, 14:17
però penso che la colpa sia la mia che ho il maledetto vizio di tirare la seconda fino a ai 75 orari :D

Nos89
02-06-2007, 14:36
avete visto la uno 60 nei video correlati?
190km\h!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
secondo me era in discesa io faccio 160 in piano con 1.1 i.e. però sinceramente avevo paura a spingere ancora

e ci credo che avevi paura andare a 160 con la Uno ce ne vuole di coraggio:D

dario fgx
02-06-2007, 16:22
paura no perchè se in autostrada vado a 130\140 nei tratti dove è consentito 160 nn ti cambia molto la vita (o forse si:D ) però semplicemente non posso affermare di aver premuto l'acceleratore a tavoletta per + di 2 s appena arrivata 160
Ad essere sinceri devo dire però che lo sterzo diventa mooooolto leggero a quelle velocità

Aragorn
02-06-2007, 20:34
In famiglia siamo stati costretti ad acquistare mi pare nel 1988 una fermissima Uno Sting di un orribile colore azzurro metallizzato che non andava neanche se la spingevi :) a causa di un incidente in cui era andata distrutta la mitica 127 Sport 75 CV (quella sì che era una gran macchina! ;)).
Non ho mai avuto l'occasione di guidare la Uno perchè è stata sostituita nel 1996 (poco prima che compissi i 18 anni) da una eccezionale Honda Civic 1.6 LS che ad oggi è diventata la mia macchina, 170.000 km, mai un problema, corre come un treno ed ha una linea ancora attuale, peccato che sta iniziando a consumare un po'.
Cmq la Uno aveva un vantaggio ineguagliabile sulla Civic, ed erano i sedili anteriori abbattili in un lampo: con la giap bisogna girare la durissima manovella per un'eternità prima di ottenere un risultato utile e nel frattempo la donzella si è già stufata di aspettare ;)

ciaopx87
03-06-2007, 10:51
In famiglia siamo stati costretti ad acquistare mi pare nel 1988 una fermissima Uno Sting di un orribile colore azzurro metallizzato che non andava neanche se la spingevi :) a causa di un incidente in cui era andata distrutta la mitica 127 Sport 75 CV (quella sì che era una gran macchina! ;)).
Non ho mai avuto l'occasione di guidare la Uno perchè è stata sostituita nel 1996 (poco prima che compissi i 18 anni) da una eccezionale Honda Civic 1.6 LS che ad oggi è diventata la mia macchina, 170.000 km, mai un problema, corre come un treno ed ha una linea ancora attuale, peccato che sta iniziando a consumare un po'.
Cmq la Uno aveva un vantaggio ineguagliabile sulla Civic, ed erano i sedili anteriori abbattili in un lampo: con la giap bisogna girare la durissima manovella per un'eternità prima di ottenere un risultato utile e nel frattempo la donzella si è già stufata di aspettare ;)

Ma scherzi??? :cry: La Uno Sting è una delle mie preferite! Devi considerare che il motore è cmq un 903 ad aste e bilancieri, collaudatissimo, già in uso sulla 127, un mostro ineguagliabile capace di fare 300000 km senza alcun problema meccanico! Sicuramente non sarà stato un fulmine, ma ti assicuro che quel motore è uno dei migliori che la Fiat abbia mai fatto. Come prestazioni era molto simile al Fire 1000, con la sola differenza che il Fire consumava leggermente di meno ed era un motore molto più moderno come concezione. Però i suoi 145 all'ora anche la 900 li fa. Poi ha un rumore che è bellissimo! :D

Aragorn
03-06-2007, 11:05
Ma scherzi??? :cry: La Uno Sting è una delle mie preferite! Devi considerare che il motore è cmq un 903 ad aste e bilancieri, collaudatissimo, già in uso sulla 127, un mostro ineguagliabile capace di fare 300000 km senza alcun problema meccanico! Sicuramente non sarà stato un fulmine, ma ti assicuro che quel motore è uno dei migliori che la Fiat abbia mai fatto.

Uhm... intorno ai 100.000 abbiamo dovuto rifare il motore dopo un viaggio a Milano (prima se la macchina faceva 100 km di fila era un avvenimento) e a quel punto abbiamo deciso di darla via... tra l'altro l'aver rifatto il motore ci ha portato ad avere una valutazione scandalosamente alta da parte del conce Honda che l'ha ritirata a 4.500.000 quando la quotazione 4R era di 2.500.000 ;)

ciaopx87
03-06-2007, 11:14
Uhm... intorno ai 100.000 abbiamo dovuto rifare il motore dopo un viaggio a Milano (prima se la macchina faceva 100 km di fila era un avvenimento) e a quel punto abbiamo deciso di darla via... tra l'altro l'aver rifatto il motore ci ha portato ad avere una valutazione scandalosamente alta da parte del conce Honda che l'ha ritirata a 4.500.000 quando la quotazione 4R era di 2.500.000 ;)

Sicuramente un caso più unico che raro e anche sfortunato, fidati quel motore è collaudatissimo e attualmente in uso ancora su molte Uno che vedi in giro. Ovviamente come in tutti i motori di quel tipo, la manutenzione deve essere scrupolosa e attenta.

Nos89
03-06-2007, 13:00
paura no perchè se in autostrada vado a 130\140 nei tratti dove è consentito 160 nn ti cambia molto la vita (o forse si:D ) però semplicemente non posso affermare di aver premuto l'acceleratore a tavoletta per + di 2 s appena arrivata 160
Ad essere sinceri devo dire però che lo sterzo diventa mooooolto leggero a quelle velocità

immagino:D anche mio padre la teneva tranquilla a 130-140km/h in autostrada....io invece che sto prendendo la patente adesso gia mi impanico a 60:stordita: :p cmq il problema + grave delle Uno in generale è quello della cinghia di distribuzione.

ciaopx87
03-06-2007, 13:06
immagino:D anche mio padre la teneva tranquilla a 130-140km/h in autostrada....io invece che sto prendendo la patente adesso gia mi impanico a 60:stordita: :p cmq il problema + grave delle Uno in generale è quello della cinghia di distribuzione.

Un momento... non è vero, anzi è l'esatto contrario! Nel caso delle Uno Fire, se la cinghia di distribuzione si rompe non rischi nemmeno di rompere il motore. Sulle Uno con motore 900 ad aste e bilancieri, il problema non si pone nemmeno poichè non c'è la cinghia, ma la catena.
Volendo il problema potrebbe esserci su motori come il mio, 1116 a camme in testa, lo stesso della 128 e della Ritmo: su motori come questo è sufficiente fare cambiare la cinghia ogni 100000 km, al limite per essere tranquilli ogni 70000-80000, ma non si può dire che i motori della Uno spacchino le cinghie di distribuzione!!

Nos89
03-06-2007, 13:48
Un momento... non è vero, anzi è l'esatto contrario! Nel caso delle Uno Fire, se la cinghia di distribuzione si rompe non rischi nemmeno di rompere il motore. Sulle Uno con motore 900 ad aste e bilancieri, il problema non si pone nemmeno poichè non c'è la cinghia, ma la catena.
Volendo il problema potrebbe esserci su motori come il mio, 1116 a camme in testa, lo stesso della 128 e della Ritmo: su motori come questo è sufficiente fare cambiare la cinghia ogni 100000 km, al limite per essere tranquilli ogni 70000-80000, ma non si può dire che i motori della Uno spacchino le cinghie di distribuzione!!

io non ricordo il modello esatto ma mi pare fosse 1.0 e poi sul lato aveva la dicitura 'Trend' dell 1992:cool: sono certo che non era il 1100 i.e

dario fgx
03-06-2007, 22:57
immagino:D anche mio padre la teneva tranquilla a 130-140km/h in autostrada....io invece che sto prendendo la patente adesso gia mi impanico a 60:stordita: :p cmq il problema + grave delle Uno in generale è quello della cinghia di distribuzione.

stai prendendo la patente ora?con la Uno?
Bhe allora ti anticipo che ti divertirai a patto che impari ad usare cambio e frizione meglio del freno;)
Ti aspettano grandi avventure con la Uno!
Intano con gli amici stiamo progettando un viaggietto ad Otranto ed io ci andrò motorizzato di Uno!!!

Cmq dire che la Uno non fa + di 100KM assiema prima di rompere qualcosa è ERETICO
Ce l'ha un malsano come me che ci va dappertutto con uno stile di guida abbastanza disinibito e mai che si sia sentito un cigolio.

Nos89
03-06-2007, 23:03
stai prendendo la patente ora?con la Uno?
Bhe allora ti anticipo che ti divertirai a patto che impari ad usare cambio e frizione meglio del freno;)
Ti aspettano grandi avventure con la Uno!
Intano con gli amici stiamo progettando un viaggietto ad Otranto ed io ci andrò motorizzato di Uno!!!

Cmq dire che la Uno non fa + di 100KM assiema prima di rompere qualcosa è ERETICO
Ce l'ha un malsano come me che ci va dappertutto con uno stile di guida abbastanza disinibito e mai che si sia sentito un cigolio.

purtroppo non è la Uno mia..quella l'ha schiantata mio fratello:cry: e di mio zio e faccio prove con lui...appena prendo la patente gli chiedo di prestarmela per stirarla un po:sofico:.perchè questa cosa del cambio meglio del freno?spiega meglio ancora ci capisco poco IHMO

Grave Digger
03-06-2007, 23:24
purtroppo non è la Uno mia..quella l'ha schiantata mio fratello:cry: e di mio zio e faccio prove con lui...appena prendo la patente gli chiedo di prestarmela per stirarla un po:sofico:.perchè questa cosa del cambio meglio del freno?spiega meglio ancora ci capisco poco IHMO

la uno,così come anche il pandino 750,frenano pochino....ma nulla di grave eh....per questo alle volte ci si aiuta con il freno motore :) ......

ciaopx87
04-06-2007, 06:30
la uno,così come anche il pandino 750,frenano pochino....ma nulla di grave eh....per questo alle volte ci si aiuta con il freno motore :) ......

La mia frena benissimo...

dario fgx
04-06-2007, 10:06
la uno,così come anche il pandino 750,frenano pochino....ma nulla di grave eh....per questo alle volte ci si aiuta con il freno motore :) ......

anche la mia frena benissimo infatti non mi riferivo a quello.
Mi riferivo al fatto che si tratta di un motore a benzina molto ma molto resistente che al contarrio di altri odierni può essere maltrattato a piacimento.
Vedi freno motore, tirare le marcie insensatamente sfrizionate alla crash ecc.

Grave Digger
04-06-2007, 10:48
La mia frena benissimo...

anche la mia frena benissimo infatti non mi riferivo a quello.
Mi riferivo al fatto che si tratta di un motore a benzina molto ma molto resistente che al contarrio di altri odierni può essere maltrattato a piacimento.
Vedi freno motore, tirare le marcie insensatamente sfrizionate alla crash ecc.

la panda di mia madre non frenava nemmeno con la corona del rosario in mano :eek: .......capisco non aveva il servofreno,però era veramente una tragedia eh .....mio padre per qualche anno ha tenuto una uno,come freni era grossomodo allineata con la concorrenza del segmento.....

dario fgx
04-06-2007, 22:44
xchè la panda ha bisogno di frenare?
per fortuna che il contakm ha una lancetta che parte dai 20 orari
cioè da ferma sta a 20Km\h se no a 100 ci arrivava dopo 10 minuti, mentre invece cosi' in 9

ciaopx87
04-06-2007, 23:02
xchè la panda ha bisogno di frenare?
per fortuna che il contakm ha una lancetta che parte dai 20 orari
cioè da ferma sta a 20Km\h se no a 100 ci arrivava dopo 10 minuti, mentre invece cosi' in 9

Ma dai non è vero! Io ho avuto il piacere di guidare una Panda 1100 Fire del 2002, grande motore, ripresa eccellente per una macchina così! Forse anche un po' meglio della mia Uno 60 1116 che già è bella scattante. Potrei capire la 750 che è una macchina da città che difficilmente supera i 130 all'ora, ma sono auto che puntano più sulla robustezza che sulle prestazioni!

Grave Digger
04-06-2007, 23:04
Ma dai non è vero! Io ho avuto il piacere di guidare una Panda 1100 Fire del 2002, grande motore, ripresa eccellente per una macchina così! Forse anche un po' meglio della mia Uno 60 1116 che già è bella scattante. Potrei capire la 750 che è una macchina da città che difficilmente supera i 130 all'ora, ma sono auto che puntano più sulla robustezza che sulle prestazioni!

il pandino 750 fa 140 di tachimetro :asd: ....cmnq tra la 750 e la panda che hai provato tu c'è un abisso....

io ho una fiat 600,i passeggeri in genere stentano a credere che sia tutta originale :asd:

ciaopx87
04-06-2007, 23:10
il pandino 750 fa 140 di tachimetro :asd: ....cmnq tra la 750 e la panda che hai provato tu c'è un abisso....

io ho una fiat 600,i passeggeri in genere stentano a credere che sia tutta originale :asd:

La Panda 750 ovviamente è meno potente, ha un motore ad aste e bilancieri derivato da quello della Fiat 600 del 1955 e poi montato di cilindrata 900 sulla 127, sulla Panda 45 e sulla Uno 45 primissima serie non FIRE. Esiste anche la Panda 750 Fire, con un motore di concezione più moderna e dai consumi più bassi ma con prestazioni sostanzialmente invariate. La 750 dovrebbe fare sui 140 di tachimetro come dici tu, che reali saranno sui 130-135 (in alcuni casi anche qualcosa in meno), ovviamente credo che il motore chieda pietà in quelle condizioni. La 1100 Fire da 55 CV su una Panda dovrebbe fare i 170, visto quanto è leggera, ma credo che abbia le marce più corte e non vada oltre i 150.
Ma il più mostro di tutte sarà sempre la Panda 30, che con il suo bicilindrico da 650cc raggiungeva le prestazioni degne delle migliori motozappe! :D :D

Grave Digger
04-06-2007, 23:15
La Panda 750 ovviamente è meno potente, ha un motore ad aste e bilancieri derivato da quello della Fiat 600 del 1955 e poi montato di cilindrata 900 sulla 127, sulla Panda 45 e sulla Uno 45 primissima serie non FIRE. Esiste anche la Panda 750 Fire, con un motore di concezione più moderna e dai consumi più bassi ma con prestazioni sostanzialmente invariate. La 750 dovrebbe fare sui 140 di tachimetro come dici tu, che reali saranno sui 130-135 (in alcuni casi anche qualcosa in meno), ovviamente credo che il motore chieda pietà in quelle condizioni. La 1100 Fire da 55 CV su una Panda dovrebbe fare i 170, visto quanto è leggera, ma credo che abbia le marce più corte e non vada oltre i 150.
Ma il più mostro di tutte sarà sempre la Panda 30, che con il suo bicilindrico da 650cc raggiungeva le prestazioni degne delle migliori motozappe! :D :D

mah,la mia seicento che a libretto è 730 chili,di tachimetro all'osso segna 160 km/h da solo nell'abitacolo.....la cosa che mi ha stupito,è che la quinta rimane ad un regime di rotazione basso a quella velocità,segno che il motore non riesce ad andare oltre......se si mettesse una quinta più corta per tirarlo tutto,non credo si riuscirebbero a superare i 160 effettivi.....

ciaopx87
04-06-2007, 23:31
mah,la mia seicento che a libretto è 730 chili,di tachimetro all'osso segna 160 km/h da solo nell'abitacolo.....la cosa che mi ha stupito,è che la quinta rimane ad un regime di rotazione basso a quella velocità,segno che il motore non riesce ad andare oltre......se si mettesse una quinta più corta per tirarlo tutto,non credo si riuscirebbero a superare i 160 effettivi.....

Non è che la tua Seicento è una 900 ad aste e bilancieri? Cmq la 5^ potrebbe essere la marcia di riposo, come sulla mia Uno in cui il motore raggiunge la velocità massima dichiarata (155 km/h) in quarta mentre in quinta resta a 150 (stando al libretto di istruzioni). Considera che la Seicento 1100 Fire è dichiarata 150 all'ora, quindi se facesse 160 sarebbe già buona!

Grave Digger
04-06-2007, 23:33
Non è che la tua Seicento è una 900 ad aste e bilancieri? Cmq la 5^ potrebbe essere la marcia di riposo, come sulla mia Uno in cui il motore raggiunge la velocità massima dichiarata (155 km/h) in quarta mentre in quinta resta a 150 (stando al libretto di istruzioni). Considera che la Seicento 1100 Fire è dichiarata 150 all'ora, quindi se facesse 160 sarebbe già buona!

1.1 54 cv (40 kw)

160 di tachimetro,con quinta seduta al massimo,che più seduta non si può.....bisognerebbe dare una bella scorciata al finale :cool: .....

ciaopx87
04-06-2007, 23:37
1.1 54 cv (40 kw)

160 di tachimetro,con quinta seduta al massimo,che più seduta non si può.....bisognerebbe dare una bella scorciata al finale :cool: .....

Fidati è già un ottimo risultato! Poi a 160 con una Seicento, le sicurezze non sono molto numerose! Già sulla Uno 60, più pesante della Seicento, oltre un tot sarebbe meglio non andare!

dario fgx
05-06-2007, 10:17
ma di che seicento parlate della nuova?
il mio amico ha la 50th col la fascia sopra
1.1 ma non è tutta sta velocità

Nos89
06-06-2007, 19:14
La Panda 750 ovviamente è meno potente, ha un motore ad aste e bilancieri derivato da quello della Fiat 600 del 1955 e poi montato di cilindrata 900 sulla 127, sulla Panda 45 e sulla Uno 45 primissima serie non FIRE. Esiste anche la Panda 750 Fire, con un motore di concezione più moderna e dai consumi più bassi ma con prestazioni sostanzialmente invariate. La 750 dovrebbe fare sui 140 di tachimetro come dici tu, che reali saranno sui 130-135 (in alcuni casi anche qualcosa in meno), ovviamente credo che il motore chieda pietà in quelle condizioni. La 1100 Fire da 55 CV su una Panda dovrebbe fare i 170, visto quanto è leggera, ma credo che abbia le marce più corte e non vada oltre i 150.
Ma il più mostro di tutte sarà sempre la Panda 30, che con il suo bicilindrico da 650cc raggiungeva le prestazioni degne delle migliori motozappe! :D :D

Quanto era bella:D ne aveva una mia zia anni fa.....il motore sembrava un trattore faceva più casino della 126FS di mio nonno e sul dritto non tirava un cazzo mi pare ci volevano 45s per arrivare a 100:O

kappa85
06-06-2007, 19:16
Ho degli amici che hanno disfato la panda 30 facendo un quarta-seconda a 100km/h :muro:

Romi
06-06-2007, 21:03
Mio fratello ha la Uno Turbo, seconda serie :O

dario fgx
07-06-2007, 07:10
Ho degli amici che hanno disfato la panda 30 facendo un quarta-seconda a 100km/h :muro:

cmq x l'appunto qui non si parla di pandini.

dario fgx
07-06-2007, 07:51
Mio fratello ha la Uno Turbo, seconda serie :O

ciao romi.
probabilmente anche il procugino del mio prozio di Livorno ce l'ha...potresti spendere qualche commento sulle sue prestazioni ad esempio.:)

Romi
07-06-2007, 20:40
ciao romi.
probabilmente anche il procugino del mio prozio di Livorno ce l'ha...potresti spendere qualche commento sulle sue prestazioni ad esempio.:)
Commenti? :eek: non è che me ne intenda molto di motori,devo chiedere a lui di suggerirmi qualcosa ma adesso non è qui :help:
posso solo dirti che ha deciso di venderla,lui ama i "posteriori"

fastezzZ
07-06-2007, 22:19
La 750 dovrebbe fare sui 140 di tachimetro come dici tu, che reali saranno sui 130-135 (in alcuni casi anche qualcosa in meno), ovviamente credo che il motore chieda pietà in quelle condizioni.
la ex Panda 750cl di mia madre raggiungendo i 130 aveva il motore urlava che era un piacere :D

dario fgx
20-06-2007, 21:58
la ex Panda 750cl di mia madre raggiungendo i 130 aveva il motore urlava che era un piacere :D

cmq anche di pandini ne girano tanti

ciaopx87
20-06-2007, 22:05
Certo, anche se purtroppo della prima pregiatissima serie se ne trovano pochissimi: si intravede ogni tanto qualche Panda 30 e qualche 45... mentre si vedono ancora tante 750. Quelle più recenti sono diffusissime.

Oggi ho avuto la fortuna di vedere due Uno CS una di fila all'altra.
Secondo voi Unisti quale Uno tra i tanti modelli prodotti è la migliore? Io tuttora sono molto indeciso, la ES era in assoluto quella che consumava di meno (anche 20-22 km/litro) e oggi è ormai rarissima. Anche le 60S e SL prima serie stanno diventando sempre più rare (io ne ho una), peggio ancora le 55. E' difficile scegliere, hanno tutte ottimi motori!

E la Uno CS? Cosa mi dite su questa strana versione brasiliana? Qualcuno la ha mai provata?

Grave Digger
20-06-2007, 22:41
la ex Panda 750cl di mia madre raggiungendo i 130 aveva il motore urlava che era un piacere :D

la panda 750 di mia madre,tenuta per 18 anni,non ha mai visto velocità superiori ai 60 orari,eccetto i 90 in un paio di occasioni(fuori città c'è andata solo 2 volte)...adesso l'ha un nostro parente,ed anche lì oltre i 50 non vede :D ....

asdasdCrasdasomaSasdSsad1asd
20-06-2007, 23:25
guardate qui :sofico:

http://it.youtube.com/watch?v=lpG07ZHW07o

dario fgx
11-08-2007, 09:24
Salve a tutti eccomi appena tornato da Otranto x una vacanza in campeggio di 10giorni a circa 270Km dal mio paese in provincia di Bari.
Ovviamente ci sono andato con la mitica Uno.
Mi piacerebbe farvi vedere le condizioni di carico dell'auto:
2 persone avanti con i bagagli anche tra le gambe di quello di fianco al guidatore ed ogni interstizio occupato.
Sul retro 2 sedili erano abbassati e uno solo rimasto utilizzabile sul qule stava schiacciata la mia ragazza, il resto ricolmo di valigie,tende,assi e quant'altro fino a coprire totalmente il lunotto posteriore.
Che cazzo di macchina! Viaggio in superstrada con una media di 130Km\H e punte di anche 150Km\H.
La cosa spettacolare è stata il ritorno dove stavo senza problemi dietro alla Bora TDI del padre del mio amico (anch'essa sovraccarica cmq) soprannominato Kimi.
Li ho davvero fustigato il motore e la sua veneranda età!
Nessun problema eccetto che s'è rotta la maniglia interna della portella anteriore destra...sarà stata la velocità?:D

devis
11-08-2007, 10:27
Per i primi due anni di patente ho avuto in "dotazione" una Uno 1.4 i.e. da 50 kw, azzo se andava...:eek: Peccato che oltre i 110 sembrasse un 747 in fase di decollo :fagiano:

dario fgx
11-08-2007, 10:59
è il motore della turbo senza turbina!

ciaopx87
13-08-2007, 08:45
Per i primi due anni di patente ho avuto in "dotazione" una Uno 1.4 i.e. da 50 kw, azzo se andava...:eek: Peccato che oltre i 110 sembrasse un 747 in fase di decollo :fagiano:

Ciao quasi-compaesano! Davvero strano che la tua Uno facesse questo scherzetto: sulla mia 60 SL del 1986 anche a 130 viaggio benissimo!
Che fine ha fatto la tua Uno? Non l'avrai mica rottamata per caso...

devis
13-08-2007, 10:06
Anch'io viaggiavo benissimo a 130 con i tappi nelle orecchie..:fagiano: Purtroppo ho dovuto rottamarla perchè mi erano venuti addosso da uno stop distruggendo tutta la parte anteriore sx..

dario fgx
13-08-2007, 11:03
cmq sui 130 si viaggia che è una bellezza, nessun rumore strano.
d'estate vado coi finestrini aperti:D
insomma si è vissuto per anni anche senza clima!
cmq ragazzi secondo voi quanto costa all'anno mantenere una uno turbo?

Tommy_83
13-08-2007, 12:52
cmq sui 130 si viaggia che è una bellezza, nessun rumore strano.
d'estate vado coi finestrini aperti:D
insomma si è vissuto per anni anche senza clima!
cmq ragazzi secondo voi quanto costa all'anno mantenere una uno turbo?


costa costa..la mia consumava molto..

dario fgx
13-08-2007, 14:17
no aldilà dei consumi dico come assicurazone

ciaopx87
13-08-2007, 14:30
no aldilà dei consumi dico come assicurazone

Se prendi una prima serie e la iscrivi come storica, paghi pochissimo: io pago 182€ all'anno e sono meno che ventenne!

ciaopx87
13-08-2007, 14:33
eccomi...192.000 km sulla mia 60sx...e ancora viaggia benissimo...
l'unica cosa che d'estate senza clima è impossibile...bisognerebbe trovare il modo di adattarne uno da una macchina demolita...

Ma non è vero, io viaggio benissimo anche senza clima! E non posso nemmeno tenere giù i finestrini tanto perchè spesso viene dentro puzza di gas di scarico e olio bruciato (ebbene sì, un po' ne brucia).
Per adattarlo penso si possa fare: so che si poteva adattare il servosterzo del fiorino che ha la stessa meccanica, quindi non c'è ragione perchè non si possa adattare anche almeno un condizionatore. La Uno conditionair ce l'aveva, se no prova a vedere se ne trovi uno di una Innocenti Elba che ha meccanica molto simile, o di una Innocenti Mille Clip.

dario fgx
13-08-2007, 15:24
Se prendi una prima serie e la iscrivi come storica, paghi pochissimo: io pago 182€ all'anno e sono meno che ventenne!

di assicurazione? 182€ l'anno?
che altre spese dovrei aggiungerci?

ciaopx87
13-08-2007, 23:20
di assicurazione? 182€ l'anno?
che altre spese dovrei aggiungerci?

Allora, la situazione è questa: tu prendi la macchina storica, deve avere almeno 20 anni e deve essere in condizioni molto buone, pari all'originale e non truccata. Paghi la quota di iscrizione all'asi che nn so quanto è (la mia l'aveva iscritta il proprietario precedente, poi il bollo che è una tassa di circolazione (in sostanza la paghi solo se la macchina circola) ed è di solito 25 o 30€. Molte persone in questo modo il bollo non lo pagano :p :p

Poi devi aggiungere il passaggio di proprietà che di solito è di circa 250€.

dario fgx
14-08-2007, 06:51
Bene ho capito tutto.
chissà che non cominci a farci un pensierino!?

davidTrt83
15-08-2007, 00:28
Wow, cosa vedo quì.

Chi vi parla è uno stafelice ex :cry: possessore di ben due "Uno"

Versione 45 dell'86, 1.0 fire: con questa mio padre ci andava in montagna. Io ci andavo a scuola la mattina e a fare i rallye sulle strade bianche del mio paese alla notte. Difficile spiegare a parole quanto ci abbia dato dentro, e mai un problema (a parte i danni provocati da me :D).
Tra il 4° e il 5° feci una follia, ci montai una garrett T3 di un'audi Turboquattro 2.2 rimediata allo sfascio. In pratica è la stessa che monta la delta integrale, ma con la turbina appena più grande. Si lo so, è enorme.

Versione 60 sx del '90 1.1 fire: Viceversa con questa ci facevo le prodezze su asfalto. Come primo treno montava delle michelin classic che incollavano (beh, relativamente è ovvio) l'avantreno a terra, ci volevano veramente le palle per gestire i sovrasterzi (e gli eventuali pendoli dati dalle sospensioni leggere :D ).
Poi le abbiamo cambiate con delle Energy e non c'è più stato lo stesso feeling, che tristezza.

Comunque grande macchina la uno... e grandi ricordi.

ciaopx87
15-08-2007, 09:58
Wow, cosa vedo quì.

Chi vi parla è uno stafelice ex :cry: possessore di ben due "Uno"

Versione 45 dell'86, 1.0 fire: con questa mio padre ci andava in montagna. Io ci andavo a scuola la mattina e a fare i rallye sulle strade bianche del mio paese alla notte. Difficile spiegare a parole quanto ci abbia dato dentro, e mai un problema (a parte i danni provocati da me :D).
Tra il 4° e il 5° feci una follia, ci montai una garrett T3 di un'audi Turboquattro 2.2 rimediata allo sfascio. In pratica è la stessa che monta la delta integrale, ma con la turbina appena più grande. Si lo so, è enorme.

Versione 60 sx del '90 1.1 fire: Viceversa con questa ci facevo le prodezze su asfalto. Come primo treno montava delle michelin classic che incollavano (beh, relativamente è ovvio) l'avantreno a terra, ci volevano veramente le palle per gestire i sovrasterzi (e gli eventuali pendoli dati dalle sospensioni leggere :D ).
Poi le abbiamo cambiate con delle Energy e non c'è più stato lo stesso feeling, che tristezza.

Comunque grande macchina la uno... e grandi ricordi.

Perchè EX-possessore? Come mai non le hai più?La 60SX comunque era davvero una delle migliori Uno: io preferisco la prima serie, ma la 60 SX era davvero eccellente! Anche la mia è del 1986, ma è una 60 e monta ancora il motore 1116 di derivazione 128 e Ritmo.

davidTrt83
15-08-2007, 17:23
Perchè EX-possessore? Come mai non le hai più?La 60SX comunque era davvero una delle migliori Uno: io preferisco la prima serie, ma la 60 SX era davvero eccellente! Anche la mia è del 1986, ma è una 60 e monta ancora il motore 1116 di derivazione 128 e Ritmo.

La sx 60 prese fuoco a mia madre 4 anni fa, la 45 invece era ormai diventata esteticamente impresentabile e mio padre 1 annetto fa l'ha data via. Andava ancora come un'orologio. Indistruttibile! Pensa che era passato, alla mctc per radiarla e il tizio dello sportello gli fa: "come mai la vuole buttare, ha problemi?", e mio padre, "macchè, va ancora come una bomba!" e quello gli fa, "allora me la prendo io". E così fù.

La seconda serie è tutto un'altro pianeta, poi come dici tu la 60 SX era spettacolare: il motore 1.1 è più progressivo del 1.0, spinge meno in basso ma allunga di più, è piu silenzioso e vibra pochissimo.
Telaio, sospensioni, gomme (155 invece delle 135), interni, fari, precisione di guida... è tutta un'altra storia. Poi i fascioni in tinta...:O

http://annunci.campusanuncios.com/picanuncio/venta/venta625807067.JPG
(foto presa da internet)
Edit: la mia però era la 5 porte.

Problemi con i freni, di cui si parlava post addietro non ne ho mai avuti.
Leggendo rapidamente ho visto che si parlava anche della 5° marcia e che non prendeva i giri :mbe: , è normale, 5° è economica, la velocità max si raggiunge un quanta :)

Mirax
15-08-2007, 18:38
hai montato una turbina su una Uno 1.0 fire?ma com'è possibile?Era una Uno Turbo allora...:confused:

davidTrt83
15-08-2007, 18:47
hai montato una turbina su una Uno 1.0 fire?ma com'è possibile?Era una Uno Turbo allora...:confused:
No, ci lavorai 4 mesi, mi ero costruito tutto a mano... spesi in tutto sulle 250 mila lire. Usavo i macchinari della mia scuola, facevo le industriali -->meccanica.
Non era assolutamente circolante, solo un esperimento. Mi ci sono divertito un paio di settimane in paese. Poi papà si è cominciato a incazzare...
Credo di averla fatta solo io stà follia in tutto il creato.

Nos89
15-08-2007, 18:58
ho avuto l'occasione di provare la versione 1.4 RAP gran bel motore fa sui 180Km/h peccato per le sospensioni:muro:

Mirax
15-08-2007, 19:33
beh,allora complimenti davvero :D

ciaopx87
15-08-2007, 21:31
La sx 60 prese fuoco a mia madre 4 anni fa, la 45 invece era ormai diventata esteticamente impresentabile e mio padre 1 annetto fa l'ha data via. Andava ancora come un'orologio. Indistruttibile! Pensa che era passato, alla mctc per radiarla e il tizio dello sportello gli fa: "come mai la vuole buttare, ha problemi?", e mio padre, "macchè, va ancora come una bomba!" e quello gli fa, "allora me la prendo io". E così fù.

La seconda serie è tutto un'altro pianeta, poi come dici tu la 60 SX era spettacolare: il motore 1.1 è più progressivo del 1.0, spinge meno in basso ma allunga di più, è piu silenzioso e vibra pochissimo.
Telaio, sospensioni, gomme (155 invece delle 135), interni, fari, precisione di guida... è tutta un'altra storia. Poi i fascioni in tinta...:O

http://annunci.campusanuncios.com/picanuncio/venta/venta625807067.JPG
(foto presa da internet)
Edit: la mia però era la 5 porte.

Problemi con i freni, di cui si parlava post addietro non ne ho mai avuti.
Leggendo rapidamente ho visto che si parlava anche della 5° marcia e che non prendeva i giri :mbe: , è normale, 5° è economica, la velocità max si raggiunge un quanta :)

La Uno Fire 1100 che prende fuoco??? Potresti essere più dettagliato? In che senso ha preso fuoco... mi sto preoccupando!
Cmq ti dico, io non ho mai guidato Uno seconda serie, posso dirti che la mia prima serie si guida benissimo anche se a mio parere ha il pedale del freno che ha molta più corsa delle auto moderne perciò a chi non è abituato potrebbe sembrare che la macchina freni poco.
La mia Uno ha un difetto solo che è abbastanza "evidente": il consumo di olio evidente, infatti il motore 1116 a differenza del Fire consuma molto olio già da nuovo e ora che ha ben 21 anni e mezzo sulle spalle, è chiaro che non c'è da stupirsi se a volte fa fumo azzurro dallo scarico. per il resto devo dire che è veramente un'ottima macchina, economica nell'uso e molto onesta. Io sono un grande appassionato di auto d'epoca (e auto vecchie in generale), in futuro ho in programma di prendere auto come Ritmo, Regata, Y10, 500, 600, 126, 127, Alfetta, Lancia Fulvia... è chiaro, non tutte assieme ma un po' per volta e soldi permettendo! La prossima sarà la Ritmo!
Sono felice della mia macchina e in futuro pensavo di affiancarle un'altra Uno, magari una 60 S o SX seconda serie che possa ogni tanto darle il cambio (non in senso vero del termine, ma figurato!).

ciaopx87
15-08-2007, 21:38
ho avuto l'occasione di provare la versione 1.4 RAP gran bel motore fa sui 180Km/h peccato per le sospensioni:muro:

La Uno Rap (con tettuccio apribile, paraurti e specchietti in tinta con la carrozzeria) esisteva solo con il motore 1.0 Fire a carburatore (forse qualcuna a iniezione). Piuttosto penso che la tua fosse una Uno Rap UP, modello di serie limitata di 10000 esemplari, quindi piuttosto raro. La Uno Rap UP era disponibile con motore 1.0 Fire a iniezione e 1.4 (lo stesso della Tipo 1.4 i.e che sviluppa 70 CV). Se sulla Tipo 70 CV sono esattamente "il giusto", su una macchina più leggera come la Uno, i 70 CV del 1400 si fanno sentire e bastano a spingerla appunto oltre i 180 km/h: quello che lasciava a desiderare di quel modello era la dotazione di serie, veramente scarna, che se non ricordo male era come quello delle Uno base: contakm totale, tachimetro, indicatore benzina, alcune spie, senza l'indicatore della temperatura acqua.
Correggetemi se sbaglio.

davidTrt83
15-08-2007, 21:44
La Uno Fire 1100 che prende fuoco??? Potresti essere più dettagliato? In che senso ha preso fuoco... mi sto preoccupando!

Ma no, tranquillo, capita a qualunque macchina abbia il tubetto della benzina lento :rolleyes: :( . Comunque si era bruciacchiato solo un po il motore, i vigili arrivarono in tempo ma ormai il danno era fatto. Stava guidando mia madre, io non c'ero.
Si, anche la mia ne beveva di olio
Se il pedale del freno ha troppa corsa forse devi fare uno spurgo.
Comunque ottima la 60 sx, e a mio parere ha un gran fascino, se ben tenuta non sfigura tutt'ora.

Nos89
16-08-2007, 00:41
La Uno Rap (con tettuccio apribile, paraurti e specchietti in tinta con la carrozzeria) esisteva solo con il motore 1.0 Fire a carburatore (forse qualcuna a iniezione). Piuttosto penso che la tua fosse una Uno Rap UP, modello di serie limitata di 10000 esemplari, quindi piuttosto raro. La Uno Rap UP era disponibile con motore 1.0 Fire a iniezione e 1.4 (lo stesso della Tipo 1.4 i.e che sviluppa 70 CV). Se sulla Tipo 70 CV sono esattamente "il giusto", su una macchina più leggera come la Uno, i 70 CV del 1400 si fanno sentire e bastano a spingerla appunto oltre i 180 km/h: quello che lasciava a desiderare di quel modello era la dotazione di serie, veramente scarna, che se non ricordo male era come quello delle Uno base: contakm totale, tachimetro, indicatore benzina, alcune spie, senza l'indicatore della temperatura acqua.
Correggetemi se sbaglio.

si era una Uno RapUp 1.4 la dotazione era molto simile alla trend....cioe veramente scarna:D

ciaopx87
16-08-2007, 01:05
si era una Uno RapUp 1.4 la dotazione era molto simile alla trend....cioe veramente scarna:D

Diciamo che il motore compensava la mancanza della dotazione di serie... anche se io ho sempre preferito i Fire, o meglio ancora i vecchi 903 e 1116. Il 1.4 in ogni caso era ottimo sulla Uno.

dario fgx
16-08-2007, 09:32
Salve a tutti i nuovi entrati in questo 3D.
Di certo non potevo astenermi dal rispondere a davidTrt83 Uno Entusiast:D
Ciò che mi lega alla mia uno 1.1.i.e. S II Serie sono solo 3 anni di guida, tuttavia 3 anni molto intensi.Non me ne intendo di auto come avrete certamente tutti capito dai miei precedenti post tuttavia più giro per le strade più mi rendo conto che auto valide come la Uno in quel segmento non se ne riescono a trovare.

La tenuta di strada mi pare ottima:acquistando spregiudicatezza mi son reso conto di poter effettuare curve abbastanza accentuate a velocità molto maggiori rispetto a quelle con cui le percorrevo agli inizi, perchè convinto che la macchina non potesse farcela, non sapendo che chi non poteva farcela ero io e non la Uno.Una volta soltanto ho perso il retrotreno che ha fatto sculettare la macchina ma l'ho riaddrizzata con una maestria che ha spaventato me stessa e ci sono riuscito elegantemente solo perchè si trattava della mia Uno.
Lentamente tra gli amici anche io mi sto guadagnando il soprannome di "Kimi"
per come disegno le curve.

Lo scatto da fermo è eccellente anche a macchina sovraccarica:1° e 2° lunghissime oltre i 65 70, terza anche fino a 90 tranquillamente.
Questo non lo puoi fare con i benzina delle auto di oggi di stessa cilindrata mi pare di capire ne con i TDI che molti si crescono, ma qui potrei sbagliarmi.
Lo scatto iniziale che non ti aspetteresti si placa oltre i 65 orari dove la risposta del motore indistruttibile tradisce la verità dei suoi 50CV.
Raggiunge i 100orari con relativa facilità, se sei svelto col cambio il fatto di avere le prime marce lunghe e la possibilità di arrivarci in 4 o in 3 ti fa risparmiare qualche istante nel cambio di marcia.
Velocità massima da me raggiunta di 158Km\H in piano.Nessun rumore molesto , nessun odore strano ma sterzo molto leggero oltre i 120.

Estetica:accattivante il musetto in pieno stile FIAT

Consumi:non certo ridotti beve se ti diverti in seconda.
anche d'olio ne brucia troppo.

Avventure:tante, troppe mai tradito da quest'auto mai umiliato in accelerazione.

Desidero la Uno Turbo più di moltissime altre cose, il sottile piacere di guidare una Uno e di dare in testa a tutti sti fighettini coi mini cooper e seat leon e ai truzzi con le golf 2.0tdi in me è troppo forte.


Una sola domanda a davidTrt83, perchè montare una turbina su un motore di cosi' piccola cilindrata? e cmq come si comportava l'auto?