Per la prima volta mi sono iscritto ad un podcast usando iTune 7, e mi ritrovo davanti questa finestra:
http://img73.imageshack.us/img73/6238/iscrizioneqa1.jpg
oibò, il dubbio mi assale in un moto iracondo: ma è giusto scrivere "abbònati" (con l'accento sulla O)??
Sono andato a cercare sul Devoto (dizionario italiano):
Abbonare: v. tr. (abbòno, ecc.) Contrarre un abbonamento per altri o, rifl. (abbonarsi), a proprio favore: mi sono abbonato a quel giornale.
Il dubbio permane... nell'esempio viene usato senza accento, ma fra parentesi c'è :confused:
Ha ragione Apple?
lucaippo17
21-11-2006, 21:32
Per la prima volta mi sono iscritto ad un podcast usando iTune 7, e mi ritrovo davanti questa finestra:
http://img73.imageshack.us/img73/6238/iscrizioneqa1.jpg
oibò, il dubbio mi assale in un moto iracondo: ma è giusto scrivere "abbònati" (con l'accento sulla O)??
Sono andato a cercare sul Devoto (dizionario italiano):
Abbonare: v. tr. (abbòno, ecc.) Contrarre un abbonamento per altri o, rifl. (abbonarsi), a proprio favore: mi sono abbonato a quel giornale.
Il dubbio permane... nell'esempio viene usato senza accento, ma fra parentesi c'è :confused:
Ha ragione Apple?
la apple ha ragione, l'accento è formalmente corretto, solo che per le "o" in italia l'accento nn si mette, a meno che nn sia grave e sull'ultima lettera "abbonerò".
Quì l'accento è giustamente grave, ma non andrebbe messo, anche se metterlo non è un errore ma solo un pleonasmo.
Quello acuto invece non si mette mai a meno che non ci sia ambiguità ("bÓtte, bÒtte)
n e discutevo proprio oggi sulla "o" :p
Il dubbio permane... nell'esempio viene usato senza accento, ma fra parentesi c'è :confused:
Ha ragione Apple?
L'accento è bene metterlo quando in base alla sua posizione la parola cambia significato: abbònati o abbonàti oppure prìncipi o princìpi ecc.
LordArthas
22-11-2006, 09:08
Quello acuto invece non si mette mai a meno che non ci sia ambiguità ("bÓtte, bÒtte)
A proposito degli accenti, potete spiegarmi qual'è la differenza tra è ed é.
Grazie.
Tratto dalla wikipedia:
È utile indicare l'accento nei casi in cui due parole si distinguono solo per la sua posizione (ad esempio: viòla, il colore, e víola, terza persona singolare del presente del verbo violare).
Qui di seguito sono elencate le parole più comuni che richiedono l'accento acuto sulla e finale:
* Affinché, benché, cosicché, finché, giacché, macché, nonché, perché, poiché, purché, sicché e tutti i composti di che; inoltre, lo stesso ché nel significato di perché (o affinché);
* Né (= e non o simili);
* Sé, usato come pronome;
* Ventitré e tutti i composti di tre (trentatré, quarantatré, centotré, ecc.);
* Credé (= credette) e tutte le terze persone singolari del passato remoto in -é (rifletté, dové, ecc.; eccezione: diè, per cui vedi sotto);
* Scimpanzé, nontiscordardimé, mercé, testé, fé (per fede e per fece), affé, autodafé, viceré.
È, voce del verbo essere, e il suo composto cioè vogliono invece l'accento grave, come anche certe altre parole, soprattutto d'origine straniera e non recenti: ahimè (e ohimè), diè (antiquato o letterario per diede), piè (= piede), tè e caffè, coccodè, bebè, cabarè, bignè, canapè, gilè, lacchè, narghilè, purè, Noè, Mosè, Giosuè, Averroè, Salomè, Tigrè, ecc.
ciao
Prego...anzi grazie a te perchè mi hai messo la curiosità di cercare la differenza tra i due accenti...non si finisce mai di imparare :)
LordArthas
22-11-2006, 18:58
on si finisce mai di imparare :)
Questo sicuramente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.