View Full Version : Esperti di Diesel, a me!!
slipknot2002
11-03-2006, 14:47
Hola Ragazzi...La mia piccolina, 156 1.9 JTD 105 cv, ormai ha parecchi km sul groppone, il motore resiste ancora, il problema sono le varie tubazioni e guarnizioni di gomma che un pò alla volta iniziano a cedere, l'altro giorno ho cambiato il tubo superiore dell'intercooler, c'era un taglio di circa 3-4 cm.
Adesso mi ritrovo con un'altro problema, vi rimando all'immagine allegata per spiegarvelo, ho controllato su internet ma non ho trovato schemi che mi possano aiutare. L'immagine non si vede bene, però spero che riusciate lo stesso a capire. C'è una tubazione che esce dallo stesso lato del tubo dell'intercooler, esce di lato e poi va verso il posteriore del motore, ho notato in questa tubazione un piccolo taglio e fuoriesce un pò d'olio, che funzione ha questa tubazione?
Altra cosa, dopo una tirata dal vano motore esce un forte odore di gasolio, che cosa può essere?
Ho notato che il motore è diventato molto fiacco, a volte sembra tirare bene, a volte sembra proprio morto, soprattutto noto a marce alte, tipo 3, 4 e 5 che dopo i 2500 giri il motore di colpo perde spinta, non un calo brusco, però si avverte che spinge meno, può essere il debimetro? è stato cambiato circa 200.000 km fa, cosa mi verrebbe a costare?
Più di qualcuno mi ha consigliato di buttare via la macchina, ormai ha 363.000 km, non mi ha mai dato noie, solo adesso escono questi piccoli difetti, ma ci sono affezionato, è stato un regalo di mio papà, non me la sento di gettarla nel cesso e poi ho iniziato a far pratica con questa, oltre al fatto che mi porto dietro molti ricordi, quindi evitate di sparare a zero. :D :D :D, mi servono solo dei consigli. ;)
85kimeruccio
11-03-2006, 14:53
bah.. sulla storia del debimetro.. puo essere senza problemi lui.. anzi ne sono quasi sicuro...
o è da cambiare o al massimo da pulire... che se non l'hai mai fatto in 200'000km ci saranno dentro i topi morti e le stalattiti :D
sulla tubazione dell'intercooler.. uhm.. non ti so aiutare
Hola Ragazzi...La mia piccolina, 156 1.9 JTD 105 cv, ormai ha parecchi km sul groppone, il motore resiste ancora, il problema sono le varie tubazioni e guarnizioni di gomma che un pò alla volta iniziano a cedere, l'altro giorno ho cambiato il tubo superiore dell'intercooler, c'era un taglio di circa 3-4 cm.
Adesso mi ritrovo con un'altro problema, vi rimando all'immagine allegata per spiegarvelo, ho controllato su internet ma non ho trovato schemi che mi possano aiutare. L'immagine non si vede bene, però spero che riusciate lo stesso a capire. C'è una tubazione che esce dallo stesso lato del tubo dell'intercooler, esce di lato e poi va verso il posteriore del motore, ho notato in questa tubazione un piccolo taglio e fuoriesce un pò d'olio, che funzione ha questa tubazione?
Altra cosa, dopo una tirata dal vano motore esce un forte odore di gasolio, che cosa può essere?
Ho notato che il motore è diventato molto fiacco, a volte sembra tirare bene, a volte sembra proprio morto, soprattutto noto a marce alte, tipo 3, 4 e 5 che dopo i 2500 giri il motore di colpo perde spinta, non un calo brusco, però si avverte che spinge meno, può essere il debimetro? è stato cambiato circa 200.000 km fa, cosa mi verrebbe a costare?
Più di qualcuno mi ha consigliato di buttare via la macchina, ormai ha 363.000 km, non mi ha mai dato noie, solo adesso escono questi piccoli difetti, ma ci sono affezionato, è stato un regalo di mio papà, non me la sento di gettarla nel cesso e poi ho iniziato a far pratica con questa, oltre al fatto che mi porto dietro molti ricordi, quindi evitate di sparare a zero. :D :D :D, mi servono solo dei consigli. ;)
azz :eek:
slipknot2002
11-03-2006, 15:06
bah.. sulla storia del debimetro.. puo essere senza problemi lui.. anzi ne sono quasi sicuro...
o è da cambiare o al massimo da pulire... che se non l'hai mai fatto in 200'000km ci saranno dentro i topi morti e le stalattiti :D
sulla tubazione dell'intercooler.. uhm.. non ti so aiutare
Sul fatto del debimetro avevo quasi la certezza, quanto mi verrebbe a costare un debimetro nuovo?
Non è la tubazione dell'intercooler, è una tubazione che si trova sotto quella dell'intercooler, quasi quasi ho il dubbio che sia l'olio che va a lubrificare l'albero a camme, ma non vorrei dire una cazzata. :stordita:
slipknot2002
11-03-2006, 15:07
azz :eek:
Ho bisogno di risposte serie perdinci. :D :D
Cmq sono reali, mai dato un problema in tutti quei km, a parte il debimetro cambiato a 160.000 km, per il resto è un gioiello, è nata sotto una buona stella, per quello voglio tenerla. :)
Ho bisogno di risposte serie perdinci. :D :D
Cmq sono reali, mai dato un problema in tutti quei km, a parte il debimetro cambiato a 160.000 km, per il resto è un gioiello, è nata sotto una buona stella, per quello voglio tenerla. :)
mm.. risposte...??
per me è lo spinterogeno... :stordita: :stordita: :asd: :asd:
non so proprio cosa possa essere, sorry :D W alfa
85kimeruccio
11-03-2006, 15:10
Sul fatto del debimetro avevo quasi la certezza, quanto mi verrebbe a costare un debimetro nuovo?
Non è la tubazione dell'intercooler, è una tubazione che si trova sotto quella dell'intercooler, quasi quasi ho il dubbio che sia l'olio che va a lubrificare l'albero a camme, ma non vorrei dire una cazzata. :stordita:
sul debimetro.. non saprei.. 200/250€ massimo..
vaffanculo al debimetro, io l'ho dovuto cambiare a 80000 sullo stesso motore, meno male che è stata (finora :stordita: ) l'unica magagna.
Complimenti per la percorrenza, veramente notevole! :)
-kurgan-
11-03-2006, 15:13
ma scusami, non puoi farla vedere da un meccanico.. molto semplicemente? :D
slipknot2002
11-03-2006, 15:13
sul debimetro.. non saprei.. 200/250€ massimo..
Grazie kime, sempre gentilissimo ;)
85kimeruccio
11-03-2006, 15:13
vaffanculo al debimetro, io l'ho dovuto cambiare a 80000 sullo stesso motore, meno male che è stata (finora :stordita: ) l'unica magagna.
Complimenti per la percorrenza, veramente notevole! :)
ricordo anche sui motori vw che si rompevano a bizzeffe .. e ben prima dei 50000km
slipknot2002
11-03-2006, 15:15
ma scusami, non puoi farla vedere da un meccanico.. molto semplicemente? :D
Me ne sono accorto ieri sera, l'officina alfa è a 50 km, lunedì ci vado, intanto volevo un parere, anche per prepararmi al peggio. :D
Per i più scettici, tel chi la foto del quadro, fresca fresca. :D :D
slipknot2002
11-03-2006, 15:19
vaffanculo al debimetro, io l'ho dovuto cambiare a 80000 sullo stesso motore, meno male che è stata (finora :stordita: ) l'unica magagna.
Complimenti per la percorrenza, veramente notevole! :)
Mi ricordo qualche anno fa, poco prima che il debimetro facesse kaput, sembrava di guidare una panda 750. :D :D :D
Mi ricordo qualche anno fa, poco prima che il debimetro facesse kaput, sembrava di guidare una panda 750. :D :D :D
Verissimo, mi sono tolto la soddisfazione di staccare uno 0-100 in 18 secondi, tirando le marce al massimo :D :D
chandler8_2
11-03-2006, 16:32
Hola Ragazzi...La mia piccolina, 156 1.9 JTD 105 cv, ormai ha parecchi km sul groppone, il motore resiste ancora, il problema sono le varie tubazioni e guarnizioni di gomma che un pò alla volta iniziano a cedere, l'altro giorno ho cambiato il tubo superiore dell'intercooler, c'era un taglio di circa 3-4 cm.
Adesso mi ritrovo con un'altro problema, vi rimando all'immagine allegata per spiegarvelo, ho controllato su internet ma non ho trovato schemi che mi possano aiutare. L'immagine non si vede bene, però spero che riusciate lo stesso a capire. C'è una tubazione che esce dallo stesso lato del tubo dell'intercooler, esce di lato e poi va verso il posteriore del motore, ho notato in questa tubazione un piccolo taglio e fuoriesce un pò d'olio, che funzione ha questa tubazione?
Altra cosa, dopo una tirata dal vano motore esce un forte odore di gasolio, che cosa può essere?
Ho notato che il motore è diventato molto fiacco, a volte sembra tirare bene, a volte sembra proprio morto, soprattutto noto a marce alte, tipo 3, 4 e 5 che dopo i 2500 giri il motore di colpo perde spinta, non un calo brusco, però si avverte che spinge meno, può essere il debimetro? è stato cambiato circa 200.000 km fa, cosa mi verrebbe a costare?
Più di qualcuno mi ha consigliato di buttare via la macchina, ormai ha 363.000 km, non mi ha mai dato noie, solo adesso escono questi piccoli difetti, ma ci sono affezionato, è stato un regalo di mio papà, non me la sento di gettarla nel cesso e poi ho iniziato a far pratica con questa, oltre al fatto che mi porto dietro molti ricordi, quindi evitate di sparare a zero. :D :D :D, mi servono solo dei consigli. ;)
quelle tubature sono sicuramente i condotti dell'aria, essendo lesionate, quando va in funzione la turbina si gonfiano e sfiatano facendo perdere potenza all'auto.
per la puzza di gasolio, in parte proviene da questo in parte potrebbe essere necessario cambiare i tubi che portano il gasolio agli iniettori. con i km che ha ce ne potrebbe essere qualcuna lesionata.
fatto ciò dovresti avere la macchina come nuova.
simone1980
11-03-2006, 22:13
se vuoi guardo il bravo di un mio amico e tento di risponderti.
per il problema di spinta anche io penso sia il debimetro: ma se la spegni e la riaccendi immediatamente fa lo stesso?
altrimenti prova a staccare i connettori del debimetro e vedi se lo fa lo stesso.
cmq il debimetro cambiatelo da solo, il ricambio costerà sui 100€ in un autoricambi o anche meno su ebay, e lo monti in 5 minuti.
slipknot2002
12-03-2006, 00:52
se vuoi guardo il bravo di un mio amico e tento di risponderti.
per il problema di spinta anche io penso sia il debimetro: ma se la spegni e la riaccendi immediatamente fa lo stesso?
altrimenti prova a staccare i connettori del debimetro e vedi se lo fa lo stesso.
cmq il debimetro cambiatelo da solo, il ricambio costerà sui 100€ in un autoricambi o anche meno su ebay, e lo monti in 5 minuti.
Sono appena tornato, ho tirato per qualche km, neanche tanto a dire la verità, appena mi sono fermato ho visto un piccolo fumetto uscire dalla parte sinistra del cofano, ho aperto ed è uscito un gran odore di gasolio, ormai è un classico. Questo problema però devo risolverlo, non vorrei fosse qualcosa di grave, il debimetro può anche aspettare per il momento.
Le performance sono altalenanti, spesso sento a 2500 giri la perdita di spinta, altre volte no, sale fluido, anche se la spinta non è propriamente il top.
chandler8_2
12-03-2006, 07:47
Sono appena tornato, ho tirato per qualche km, neanche tanto a dire la verità, appena mi sono fermato ho visto un piccolo fumetto uscire dalla parte sinistra del cofano, ho aperto ed è uscito un gran odore di gasolio, ormai è un classico. Questo problema però devo risolverlo, non vorrei fosse qualcosa di grave, il debimetro può anche aspettare per il momento.
Le performance sono altalenanti, spesso sento a 2500 giri la perdita di spinta, altre volte no, sale fluido, anche se la spinta non è propriamente il top.
fatti cambiare i manicotti rotti, i tubi del gasolio e poi puoi cominciare a controllare la salute del debimetro
Adesso mi ritrovo con un'altro problema, vi rimando all'immagine allegata per spiegarvelo, ho controllato su internet ma non ho trovato schemi che mi possano aiutare. L'immagine non si vede bene, però spero che riusciate lo stesso a capire. C'è una tubazione che esce dallo stesso lato del tubo dell'intercooler, esce di lato e poi va verso il posteriore del motore, ho notato in questa tubazione un piccolo taglio e fuoriesce un pò d'olio, che funzione ha questa tubazione?
E' il ricircolo dei vapori oleosi che fuoriescono dal motore e vanno nell'intercooler per essere reintrodotti in aspirazione e bruciati...
E' il ricircolo dei vapori oleosi che fuoriescono dal motore e vanno nell'intercooler per essere reintrodotti in aspirazione e bruciati...
pensavo anch'io a qualcosa del genere, o semplicemente il condotto di mandata/ritorno dell'olio
per la puzza di gasolio di sicuro saranno le guarnizioni della pompa del gasolio ke con l'eta fanno gocciolare e senti puzza!! ;)
lucadeep
13-03-2006, 07:26
Dovrebbe essere il ricircolo vapori olio, nelle vicinanze dovrebbe esseci il MAF :)
robotics
14-03-2006, 07:49
Più di qualcuno mi ha consigliato di buttare via la macchina, ormai ha 363.000 km, non mi ha mai dato noie, solo adesso escono questi piccoli difetti
Ciao, solo una domanda, non inerente a questo post.
Visto che io ne ho aperto un altro relativo al tipo di gasolio da utilizzare, cioè se normale o di quelli tipo blu diesel, volevo sapere quale hai sempre usato tu, visto che il motore che monta la tua vettura è simile se non uguale al mio. Io ho una Punto JTD 1.9 Sporting. Tutt'ora non so che tipo di gasolio utilizzare, visti i pareri discordi. Qualcuno sostiene che questi gasoli additivati rovinano la pompa, altri il contrario e cioè che da solo benefici al motore.
Volevo un tuo parere da "veterano del diesel" :-))
Grazie, ciao
Mah.. secondo me... quei gasoli sono "progettati" per le auto attuali, mentre quelle "vecchi" TD come la mia hanno bisogno di "qualcosa" che lubrifichi la pompa di iniezione.... e quel qualcosa è lo zolfo.. che è presente sempre meno... come dicevo tempo fa.. quelle volte che faccio gasolio in Slovenia noto che la macchina "va meglio" che col gasolio italiano.. il perchè non lo so però è una cosa oggettiva...forse ha meno addittivi strani (ha meno antischiuma ad esempio!!! qui da noi quante volte capita di fermarsi ad aspettare che la schiuma se ne vada??) e più zolfo.. tra l'altro ha un odore TOTALMENTE DIVERSO DAL NOSTRO...
Onestamente ho provato una sola volta a fare gasolio v-power perchè avevano finito quello normale... e non è cambiato nulla nella macchina :D
vabbè che la mia macina di tutto :D
mi sono fatto 10.000 km a colza in percentuale variabile dal 40 all'85-90% :asd: :asd:
slipknot2002
14-03-2006, 08:52
Ciao, solo una domanda, non inerente a questo post.
Visto che io ne ho aperto un altro relativo al tipo di gasolio da utilizzare, cioè se normale o di quelli tipo blu diesel, volevo sapere quale hai sempre usato tu, visto che il motore che monta la tua vettura è simile se non uguale al mio. Io ho una Punto JTD 1.9 Sporting. Tutt'ora non so che tipo di gasolio utilizzare, visti i pareri discordi. Qualcuno sostiene che questi gasoli additivati rovinano la pompa, altri il contrario e cioè che da solo benefici al motore.
Volevo un tuo parere da "veterano del diesel" :-))
Grazie, ciao
Io ho usato e uso sempre gasolio normale, a volte ho messo il blu diesel, altre volte ho messo il tamoil che nella versione normale non presenta zolfo, ma nella maggior parte delle volte ho messo normalissimo gasolio e non ho mai avuto problemi. ;)
robotics
14-03-2006, 08:53
Quindi cosa consigli di fare??
Continuare ad utilizzare blu diesel o ritornare al gasolio tradizionale??
Tra l'altro proprio sabato mattina ho fatto la revisione alla mia Punto e il meccanico mi avrebbe consigliato di non utilizzarlo più!
Non so più a chi dare retta !!
slipknot2002
14-03-2006, 08:57
Quindi cosa consigli di fare??
Continuare ad utilizzare blu diesel o ritornare al gasolio tradizionale??
Tra l'altro proprio sabato mattina ho fatto la revisione alla mia Punto e il meccanico mi avrebbe consigliato di non utilizzarlo più!
Non so più a chi dare retta !!
Usa pure gasolio normale, che alla fine costa anche meno. Se proprio vuoi ridurre un pò la fumosità metti ogni tanto qualche additivo tipo gli STP, ma in linea di massima ti consiglio di mettere normalissimo gasolio. ;)
robotics
14-03-2006, 09:19
Grazie per il consiglio...!!
Ritornerò a quello normale.
Ma il fatto che quelli addittivati puliscono il motore è vero??
Magari sarà anche vero, ma danno problemi di lubrificazione della pompa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.