View Full Version : info bombole di gas
francoisk
10-01-2006, 12:04
vorrei sapere se in un condominio dove c'è il riscaldamento autonomo col gas,se è possibile utilizzare stufe con la bombola di gas all'interno.Io credo che siano molto pericolose,ma nel mio condominio diversi condomini le utilizzano,ma il fatto è che possono danneggiare anche me se scoppiano :muro: .lo fanno x risparmiare questi morti di fame. :fagiano:
non lo fanno per risparmiare visto che il gas in bombola costa caro.
ziozetti
10-01-2006, 12:28
vorrei sapere se in un condominio dove c'è il riscaldamento autonomo col gas,se è possibile utilizzare stufe con la bombola di gas all'interno.Io credo che siano molto pericolose,ma nel mio condominio diversi condomini le utilizzano,ma il fatto è che possono danneggiare anche me se scoppiano :muro: .lo fanno x risparmiare questi morti di fame. :fagiano:
Perché non dovrebbero potere?
E comunque le bombole di gas (liquefatto, suppongo) è molto difficile che scoppino; al massimo potrebbe succedere in caso di incendio.
Bestia666
10-01-2006, 12:41
tanto salterai per aria con tutta la casa :)
Secondo me sono valide soluzioni. In casa quando cè soltanto mia madre accende la stufa piuottosto che i termosifoni. Certo da me le bombole fortunatamente vai al distributore e te le ricarichi. Dicono che è una procedura illegale ma piuttosto che pagare 25€-30€....Poi inoltre cerchiamo di non allarmarci con bombole che scoppiano: se non è satura la stanza non scoppia al limite una intossicazione. Ad un vicino la bombola è esplosa: fumava e stava cambiando quella vecchia quando invece di chiuderla la lasciata aperta il rubinetto della bombola. A preso fuoco e dopo un po' e coppiata. Fortunamente non si è fatto nulla di grave (e di culo culo) ma gli edifici circostante una bella scorticata gle la data (ricordo quel giorno stavo a scuola è sembrata una specie di terremoto).
Byrzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
il gpl è + pericoloso xché si stratifica verso il basso e ha quindi maggiore permanenza negli ambienti, specialmente se si tratta di scantinati
le bombole comportano maggior rischio xché sia nel magazzinaggio/trasporto che nel montaggio/smontaggio sono maneggiate spesso da "incompetenti"
il limite massimo è 75kg
ziozetti
10-01-2006, 13:28
Ad un vicino la bombola è esplosa: fumava e stava cambiando quella vecchia quando invece di chiuderla la lasciata aperta il rubinetto della bombola. A preso fuoco e dopo un po' e coppiata.
In mano a certa gente diventerebbe mortale anche un leccalecca...
Il gpl in bombola richiede un minimo di attenzione in più è vero, però seguendo per bene le poche norme d'utilizzo non ci sono problemi, poi oggi praticamente tutte le apparecchiature che utilizzano gas hanno sistemi di sicurezza che ne impediscono la fuoruscita accidentale.
Il gas di città non è sicuramente meno pericoloso, è quasi inodoro, la "puzza" :D viene aggiunta artificialmente, ed a differenza del gpl che tende ad addensarsi al suolo, come qualcuno ha fatto giustamente notare, questo si comporta in modo opposto, sale verso il soffitto, quindi, a meno di non aver installato appositi rilevatori, ci si accorge di un'eventuale perdita con un certo ritardo.
tetsuya31
10-01-2006, 13:34
io sono contro tutti questi accrocchi da TALEBANI.
Al di là della pericolosità in caso di incendi, della scomodità di portare su e giu per le scale la bombola, di trasportarla in auto :eek: per farla magari rabboccare dal benzinaio compiacente ecc ecc c'è sempre il rischio di addormentarsi una sera e non svegliarsi piu per colpa del monossido di carbonio che ogni combustione in ambiente chiuso prima o poi produce.
Secondo me o si va a energia elettrica (stufette a ventola ecc ecc) oppure si prende una stufa A LEGNA oppure si prende il telefono e si chiama la società del gas per installare una bella caldaietta a metano A NORMA DI LEGGE.
Oppure ci si accontenta del riscaldamento centralizzato del palazzo....se non basta si integra con una stufetta elettrica nell'ambiente dove si sta o si mette una coperta in piu sul letto.....
Vi ricordo che siamo nel 2006 ostinarsi con metodi che erano gia vecchi negli anni 60 lo vedo un gioco stupido....poi ogni tanto sul giornale si legge di morti per monossido di carbonio o di incendi o esplosioni in palazzi a causa di stufette a gas e accrocchi vari.....e tutti a piangere...
il tiraggio anche naturale della cappa posta sopra ai fornelli facilita l'espulsione del metano e/o ne ritarda la diffusione
lo spazio "sacca" fra finestra e soffitto è in genere molto minore di quello col pavimento, e "liberare" l'ambiente è + facile
il monossido di carbonio può "provenire" da qualunque combustione, anche dal camino
le caldaie a gas, anche quelle a tiraggio forzato (quindi stagne verso l'ambiente di installazione) possono funzionare benissimo con gpl (magari proveniente da serbatoi esterni)
molte zone non hanno il gas metano, chi può (anche a livello di spazio esterno) usa il gpl in serbatoi, altrimenti quello in bombole
le "vecchie" stufette elettriche (ora non ci sono +) con le resistenze in vista (tipo qualche fornetto) hanno causato migliaia e migliaia di incendi
ziozetti
10-01-2006, 14:03
io sono contro tutti questi accrocchi da TALEBANI.
Al di là della pericolosità in caso di incendi, della scomodità di portare su e giu per le scale la bombola, di trasportarla in auto :eek: per farla magari rabboccare dal benzinaio compiacente ecc ecc c'è sempre il rischio di addormentarsi una sera e non svegliarsi piu per colpa del monossido di carbonio che ogni combustione in ambiente chiuso prima o poi produce.
Secondo me o si va a energia elettrica (stufette a ventola ecc ecc) oppure si prende una stufa A LEGNA oppure si prende il telefono e si chiama la società del gas per installare una bella caldaietta a metano A NORMA DI LEGGE.
Oppure ci si accontenta del riscaldamento centralizzato del palazzo....se non basta si integra con una stufetta elettrica nell'ambiente dove si sta o si mette una coperta in piu sul letto.....
Vi ricordo che siamo nel 2006 ostinarsi con metodi che erano gia vecchi negli anni 60 lo vedo un gioco stupido....poi ogni tanto sul giornale si legge di morti per monossido di carbonio o di incendi o esplosioni in palazzi a causa di stufette a gas e accrocchi vari.....e tutti a piangere...
Le stufette elettriche consumano uno sproposito e di conseguenza inquinano a dismisura.
La legna è tanto scomoda quanto la bombola di gas se non di più. E sicuramente più ingombrante.
Il gas in tubazione non arriva dovunque e a volte non arriverà mai.
I morti ci sono anche per le fughe di gas dalle condutture, non solo dalle bombole/stufette.
In ogni caso tutte queste apparecchiature dovrebbero essere usate con coscienza, non sono giocattoli. Una buona stufa a gas, ben manutenuta e controllata periodicamente non è poi così pericolosa.
Wilcomir
10-01-2006, 14:06
eppoi io sapevo che (o il metano o il GPL, non ricordo) sotto e sopra una certa densità non prende fuoco. mi spiego. mettiamo che le densità limite del metano siano 6% e 25% e che ci sia una stanza piena d'aria. la si riempie per il 5% di metano, entro nella stanza con un cannello da saldatore e non succede nulla. la riempio ancora fino a raggiungere il 26%, e non succede ancora nulla. quindi la bombola non dovrebbe esplodere, perchè è sempre concentrata al 100% e, non vorrei sbagliarmi, ha pure una valvola. al massimo fa una fiammellina.
ciau!
ziozetti
10-01-2006, 14:11
eppoi io sapevo che (o il metano o il GPL, non ricordo) sotto e sopra una certa densità non prende fuoco. mi spiego. mettiamo che le densità limite del metano siano 6% e 25% e che ci sia una stanza piena d'aria. la si riempie per il 5% di metano, entro nella stanza con un cannello da saldatore e non succede nulla. la riempio ancora fino a raggiungere il 26%, e non succede ancora nulla. quindi la bombola non dovrebbe esplodere, perchè è sempre concentrata al 100% e, non vorrei sbagliarmi, ha pure una valvola. al massimo fa una fiammellina.
ciau!
La bombola, in sè, non esplode mai se non a causa della eccessiva pressione dovuta ad un forte aumento della temperatura esterna.
Le bombole di gas (non liquefatti) sopportano ALMENO 300 bar, quelle per gas liquefatti non lo so.
In teoria aprendo la valvola e avvicinando una fiamma otterrai (NON FARLO!!! :D) un'ottimo lanciafiamme, anche se poco maneggevole.
Il pericolo incomberà quando la pressione nella bombola sarà bassa e, per l'effetto Venturi, entrerà aria all'interno. A quel punto potrebbe accendersi anche la miscela dentro la bombola.
ziozetti
10-01-2006, 14:17
Per la cronaca il metano è infiammabile se miscelato con aria in percentuali 5-15 %. Sopra e sotto nisba:
http://www.airliquide.com/safety/msds/it/078A_AL_IT.pdf
Il propano 2,2-9,5 %:
http://www.airliquide.com/safety/msds/it/104_AL_IT.pdf
Il butano 1,5-8,5 %:
http://www.airliquide.com/safety/msds/it/014_AL_IT.pdf
Wilcomir
10-01-2006, 14:19
ti dirò, nel mio paese c'è una fabbrica e una volta hanno fatto la giornata a porte aperte, e tra le dimostrazioni di sicurezza c'era "come spegnere una bombola". mi ricordo che la aprirono e la accesero con tranquillità, proprio vicino a me, la lasciarono accesa un po' e con un po' di scena la chiusero. non faceva poi tutta sta fiamma, una ventina di cm massimo
ziozetti
10-01-2006, 14:21
ti dirò, nel mio paese c'è una fabbrica e una volta hanno fatto la giornata a porte aperte, e tra le dimostrazioni di sicurezza c'era "come spegnere una bombola". mi ricordo che la aprirono e la accesero con tranquillità, proprio vicino a me, la lasciarono accesa un po' e con un po' di scena la chiusero. non faceva poi tutta sta fiamma, una ventina di cm massimo
Probabilmente era gas liquefatto.
Se prendi (TI RIPETO NON FARLO MAI!!! :D) una bombola di metano piena (200 bar), apri e accendi vedi che bella fiammella blu! :D
francoisk
10-01-2006, 15:06
non lo fanno per risparmiare visto che il gas in bombola costa caro.
e allora perchè le usano,visto che comunque hanno i termosifoni a gas?
e allora perchè le usano,visto che comunque hanno i termosifoni a gas?
hanno i termosifoni, ok, ma il contratto con l'azienda del gas ce l'hanno?
o magari l'azienda gli ha sospeso la fornitura x morosità?
o si sono pure inventati qualcosa di "losco"?
ReverendoMr.Manson
10-01-2006, 18:07
Io sapevo che sono più pericolose le bombole vuote che quelle riempite (sia di gas metano che GPL) specialmente se lasciate esposte al sole d'estate. Confermate???
tetsuya31
10-01-2006, 18:19
Io sapevo che sono più pericolose le bombole vuote che quelle riempite (sia di gas metano che GPL) specialmente se lasciate esposte al sole d'estate. Confermate???
sono piu pericolose nel senso che se prendono fuoco, al momento della fine del gas vi è un ritorno di fiamma all'interno che le fa espodere modello bomba bin laden :D
francoisk
10-01-2006, 21:53
hanno i termosifoni, ok, ma il contratto con l'azienda del gas ce l'hanno?
o magari l'azienda gli ha sospeso la fornitura x morosità?
o si sono pure inventati qualcosa di "losco"?
1)si
2)no
3)no
che ti devo dire..., se i loro impianti sono pure regolari ed efficienti, ... prova a porre la tua domanda all'amministratore o (molto gentilmente...) alla prossima assemblea di condominio, se ce l'avete...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.