PDA

View Full Version : manuale visual basic per excel?


enri81
30-11-2005, 11:35
Ciao, qualcuno sa dirmi dove posso trovare qualche indicazioni su come imparare a programmare in visual basic in excel?magari qualche sito con istruzioni o guida in linea...altrimenti sapete come stampare in modo dignitoso (non pagina per pagina)la guida in linea di excel?
oppure qualcuno conosce o ha qualche manualetto in pdf?
grazie mille a tutti... :) :) :)

caviccun
05-12-2005, 12:35
Ciao, qualcuno sa dirmi dove posso trovare qualche indicazioni su come imparare a programmare in visual basic in excel?magari qualche sito con istruzioni o guida in linea...altrimenti sapete come stampare in modo dignitoso (non pagina per pagina)la guida in linea di excel?
oppure qualcuno conosce o ha qualche manualetto in pdf?
grazie mille a tutti... :) :) :)

non capisco bene la tua frase " ...... a programmare in visual basic in excel? ..... " , quegli in mi fuorviano , sei interessato al visual basic , ad excell , o vuoi scrivere macro per excell?. è chiaro che se conosci VB puoi scrivere macro , è il gatto che vuol mordersi la coda.

bimbumbam
05-12-2005, 14:44
Io penso che intenda VBA Visual Basic for Applications, il linguaggio delle macro, mi pare che in rete se fai una ricerca per vba o esteso qualcosa trovi, io personalmente però ho imparato Visual Basic su un libro di Francesco Balena (molto ben scritto imho) e poi smanettando in excel ho imparato le ulteriori estensioni che ci sono in VBA.

Ciao

caviccun
05-12-2005, 17:58
Io penso che intenda VBA Visual Basic for Applications, il linguaggio delle macro, mi pare che in rete se fai una ricerca per vba o esteso qualcosa trovi, io personalmente però ho imparato Visual Basic su un libro di Francesco Balena (molto ben scritto imho) e poi smanettando in excel ho imparato le ulteriori estensioni che ci sono in VBA.

Ciao

si conosco balena (come scrittore intendo) , l'ho trovato troppo "semplice" già da quando scriveva per il quick basic, era talmente semplice che non ci capivo nulla , sembra una contraddizione ma non saprei spiegarlo. VBA lo conosco solo di nome , penso sia un visual basic solo per macro come dici tu ma non ne sarei sicuro , il VB è il VB , una volta imparato fai quello che vuoi oltre alle macro , però potrei sbagliare , tuttavia ho imparato i primi rudimenti della programmazione visuale con il VisualB versione3. Su quella versione avevo un libro/manuale eccezionale (che mi hanno fregato) , io ne ho letti di libri e manuali per il programmatore ma come quello ti assicuro che impari tutto :read:

mixkey
09-12-2005, 08:16
No, VBA e' molto potente se si usano tutte le potenzialita'. Vanno imparate alcune differenze da VB ma, anche ricordando che e' integrato in excel, vi stupira'.

caviccun
09-12-2005, 12:22
No, VBA e' molto potente se si usano tutte le potenzialita'. Vanno imparate alcune differenze da VB ma, anche ricordando che e' integrato in excel, vi stupira'.

potresti chiarirmi quali differenze con un esempio? , ne ignoro le differenze e sono curioso.Grazie.

mixkey
13-12-2005, 21:13
Le differenze sono nell'interfaccia e nei comandi grafici. Il vba non e' certo il C++ ma imparare a lavorarci puo' essere utile perche' su quasi tutti i PC aziendali e' caricato excel.

bimbumbam
14-12-2005, 10:27
Aggiungo alle differenze il fatto che in excel ci sono tutti gli oggeti che si richiamano ai folgi di lavoro, quindi celle, matrici di celle... con anche la possibilità di simulare i controlli da tastiera (ctrl+shift+freccia), un buon sito che riporta codice VBA per excel è quello di ennius vba (ricerca google) ed è in italiano che per far pratica non è male.
Ciao

caviccun
14-12-2005, 11:10
Aggiungo alle differenze il fatto che in excel ci sono tutti gli oggeti che si richiamano ai folgi di lavoro, quindi celle, matrici di celle... con anche la possibilità di simulare i controlli da tastiera (ctrl+shift+freccia), un buon sito che riporta codice VBA per excel è quello di ennius vba (ricerca google) ed è in italiano che per far pratica non è male.
Ciao

io ho costruito un database (in delphi) mirato a leggere i dati di un foglio excell (intefacciandolo chiaramente con le ole) e li andava a scrivere ovviamente in tabelle/record/campi , il tutto usando Sql , è venuta fuoiri una cosa carina , ovviamente si può fare anche all'inverso simulando , come dicevi tu , i controlli da tastiera .