View Full Version : Cerco aiuto per costruire un cambio elettronico per moto...
Ciao a tutti, questa mattina parlavo col mio meccanico dell'elettronica applicata alle moto da cross, siamo giunti a parlare del cambio elettronico, dispositivo ormai impiegato da diversi anni nelle gare su asfalto, ma che muove solo ora i primi passi nel motocross. A livello teorico il principio di funzionamento di questo dispositivo è relativamente semplice, c'è un sensore applicato alla leva del cambio che invia un'impulso alla centralina, posta in genere sotto la sella, quando il pilota innesta una marcia superiore (per quel che ne so io serve solo a salire di marcia, anche perchè a scalare il pilota la usa eccome la frizione!) e permette di innestare appunto la marcia senza dover usare la frizione ma soprattutto senza dover chiudere il comando del gas! Questo è permesso dal fatto che, l'impulso inviato alla centralina dal sensore applicato al cambio, "toglie" per un tempo brevissimo corrente alla candela. Ovviamente i vantaggi in termini agonistici sono molto considerevoli!
Ora il mio intento sarebbe di provare a realizzare, perlomeno provarci, il circuito elettronico di questo dispositivo.
Io sono un perito in eletttrotecnica e automazione e di elettronica ho solo un'infarinatura generale, cerco dunque qualcuno che conosca bene la materia e abbia voglia di cimentarsi nel progetto.
grazie.
FastFreddy
21-10-2005, 10:01
Elettronica?
Per fare una cosa del genere basta mettere uno stupidissimo interruttore sulla leva del cambio che apre il circuito della candela, è roba che si fa da 50 anni.... :boh:
Elettronica?
Per fare una cosa del genere basta mettere uno stupidissimo interruttore sulla leva del cambio che apre il circuito della candela, è roba che si fa da 50 anni.... :boh:
Non credo proprio!
per postare cavolate a volte è meglio stare zitti...
FastFreddy
21-10-2005, 10:09
Non credo proprio!
per postare cavolate a volte è meglio stare zitti...
Vabbè, allora il mio califfone era stato modificato da un tecnico elettronico dell'HRC???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Son robe che facevo da adolescente....
Sulle cavolate non mi pronuncio, hai chiesto un opinione e te l'ho data se non ti sta bene non so cosa farci....
QUESTO E' UN FORUM DI DISCUSSIONE, SI PRESUPPONE CHE SI DEBBANO ACCETTARE OPINIONI E IDEE DIVERSE DALLE PROPRIE!!!!!!!
Vabbè, allora il mio califfone era stato modificato da un tecnico elettronico dell'HRC???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Son robe che facevo da adolescente....
Sulle cavolate non mi pronuncio, hai chiesto un opinione e te l'ho data se non ti sta bene non so cosa farci....
QUESTO E' UN FORUM DI DISCUSSIONE, SI PRESUPPONE CHE SI DEBBANO ACCETTARE OPINIONI E IDEE DIVERSE DALLE PROPRIE!!!!!!!
una cosa è il califfone che fa i 30 all'ora in discesa con vento a favore e te che lo spingi! una cosa è una moto da cross dove devi avere una cambiata precisa e veloce in salite dove rischi di capottare o in curve veloci o in rettilinei dove la moto sbacchetta così tanto che ti devi aggrappare coi denti al manubrio... ma a parole non si può spiegare, se non hai mai provato a guidare in una pista di motocross, non puoi sapere cosa si prova...
Un'interruttore non può funzionare e ti dico anche perchè, tu quando cambi apri il circuito, e fino a qui tutto ok, ma questo rimane aperto fino a che l'interruttore non torna in posizione e cioè quando la leva del cambio ritorna in posizione e lo commuta nuovamente, la leva impiega un certo tempo a ritornare, che è sicuramente superiore al tempo di "aperto/chiuso" delle cantralina elettronica, quantificabile in una cosa tipo 0,01s se non erro! poi specie nella guida in fuoristrada, devi considerare delle variabili ambientali, come per esmepio un sasso o dei detriti che si infilano sotto la leva, può capitare, e non la fanno tornare correttamente in posizione, e anche in questo caso il tuo interruttore andrebbe a farsi benedire...
Per quanto riguarda il fatto di accettare opinioni e idee, sono dispostissimo, ma ad accettare opionioni che riguradino la mia stessa finalità e cioè la costruzione del circuito, se apro un post per cercare qualcuno che mia dia una mano a costruire proprio quel tipo di circuito, non mi sembra che tu dica la tua dicendo "... basta metterci un'interruttore..." o sbaglio? tu stai proponendo, primo una cosa che non può funzionare e secondo una cosa che non è attinente alla discussione!
grazie.
effettivamente non è una cosa proprio banale..o almeno, farla in casa a parer mio senza un'attrezzatura adeguata è qsi impossibile..
..se hai accesso al tuo vecchio itis forse li hai l'attrzzatura ma rimane un'impresa ostica!
infatti...immagino la frizione sia comandata a filo diretto, quindi come fa a staccare senza che la si prema??hai bisogno di un motore-molla che la stacchi per innestare la marcia.
nel momento in cui la friz è staccata l'acceleratore non può rimanere al max..se no altro che zona rossa!!la centralina dovrebbe tenerlo a un numero di giri ottimo per la marcia che si inserirà..insomma..comviene alla fine comprare un kit da montare.
le variabili per un sistema che alla fine MIGLIORI le prestazioni sono tante..e van prese tutte in considerazione, se no magari il sistema funziona ma con prestazioni INFERIORI a non averlo...e quindi tanto valo non averlo!!
anche io sono un perito elettrotecnico-automaz e sto facendo ing elettrica :D
effettivamente non è una cosa proprio banale..o almeno, farla in casa a parer mio senza un'attrezzatura adeguata è qsi impossibile..
..se hai accesso al tuo vecchio itis forse li hai l'attrzzatura ma rimane un'impresa ostica!
infatti...immagino la frizione sia comandata a filo diretto, quindi come fa a staccare senza che la si prema??hai bisogno di un motore-molla che la stacchi per innestare la marcia.
nel momento in cui la friz è staccata l'acceleratore non può rimanere al max..se no altro che zona rossa!!la centralina dovrebbe tenerlo a un numero di giri ottimo per la marcia che si inserirà..insomma..comviene alla fine comprare un kit da montare.
le variabili per un sistema che alla fine MIGLIORI le prestazioni sono tante..e van prese tutte in considerazione, se no magari il sistema funziona ma con prestazioni INFERIORI a non averlo...e quindi tanto valo non averlo!!
anche io sono un perito elettrotecnico-automaz e sto facendo ing elettrica :D
guarda che i cambi elettronici che trovi in commercio (per motocicli) non hanno alcun tipo di meccanismo che "stacca" la frizione! il principio l'ho spiegato poco più su, è "solo" una centralina che interrompe corrente alla candele!
guarda che i cambi elettronici che trovi in commercio (per motocicli) non hanno alcun tipo di meccanismo che "stacca" la frizione! il principio l'ho spiegato poco più su, è "solo" una centralina che interrompe corrente alla candele!
Ma allora la marcia la devi cambiare tu? :confused: Oltre al dispositivo per interrompere la scintilla, ci vorrà pure quello per cambiare e azionare la frizione? Sbaglio? :confused:
cambiano senza toccare la frizione..
provaci in moto, non è complicato ;)
aLLaNoN81
30-10-2005, 21:50
Ciao a tutti, questa mattina parlavo col mio meccanico dell'elettronica applicata alle moto da cross, siamo giunti a parlare del cambio elettronico, dispositivo ormai impiegato da diversi anni nelle gare su asfalto, ma che muove solo ora i primi passi nel motocross. A livello teorico il principio di funzionamento di questo dispositivo è relativamente semplice, c'è un sensore applicato alla leva del cambio che invia un'impulso alla centralina, posta in genere sotto la sella, quando il pilota innesta una marcia superiore (per quel che ne so io serve solo a salire di marcia, anche perchè a scalare il pilota la usa eccome la frizione!) e permette di innestare appunto la marcia senza dover usare la frizione ma soprattutto senza dover chiudere il comando del gas! Questo è permesso dal fatto che, l'impulso inviato alla centralina dal sensore applicato al cambio, "toglie" per un tempo brevissimo corrente alla candela. Ovviamente i vantaggi in termini agonistici sono molto considerevoli!
Ora il mio intento sarebbe di provare a realizzare, perlomeno provarci, il circuito elettronico di questo dispositivo.
Io sono un perito in eletttrotecnica e automazione e di elettronica ho solo un'infarinatura generale, cerco dunque qualcuno che conosca bene la materia e abbia voglia di cimentarsi nel progetto.
grazie.
Allora, il problema in linea di massima non è complicato, la cosa complicata è tarare il tutto. Non mi metto a farti un circuito perchè è veramente troppo tempo che non studio elettronica, senza andare a riguardarmi i libri non ti posso fare una cosa esatta (sono perito elettronico ma ora studio ing. informatica) però posso darti un'idea di massima in modo tale che studiandoci un po' sopra ce la potresti fare. Sulla leva del cambio vanno sistemati due contatti metallici in modo tale che quando vai a cambiare i contatti si tocchino e chiudano un circuito antirimbalzo (lo puoi realizzare facilmente con un bel flip flop), l'antirimbalzo serve per evitare i falsi contatti quando vai a lasciare la leva del cambio, in pratica non appena cambi lo stato del circuito non varia più (altrimenti potresti avere spegnimenti non voluti dell'iniezione). A valle di questo ci andrebbe un pic (un microcontrollore programmabile con l'assembler). Il pic comanda il tempo di spegnimento della candela e andrai a programmarlo con il tempo per cui la candela va spenta, il problema è questo, capire per quanto tempo devi levare corrente al motore, dovrai fare varie prove (sperando di non mangiarti il cambio ;)).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.