PDA

View Full Version : La moto perde i pezzi (Hornet 600)


Alpha Centauri
11-08-2004, 10:51
Beh.... ieri ero per strada, tranquillo che mi facevo un giro ed all'improvviso sento uno strano rumore, tipo sassolini che cadono per terra.... però questo rumore è molto vicino alla mia moto.
Mi guardo indietro ma non noto nulla di strano. Quando mi fermo al semaforo mi si affianca un auto, e l'autista mi dice che ha visto un pezzo che forse avevo preso con la moto (si era accorto che mi stavo guardando attorno per qualcosa che non andava...). Mi accorgo poi che mancava una delle 2 paratie paramarmitta (quella più piccola).
Torno indietro e la raccolgo (ancora integra xchè fortunatamente non l'avevo presa con la moto) ma senza il bullone che la tiene ferma.....
A questo punto rimango un po' perplesso: la moto è nuova, comprata a marzo, e con 4700 Km appena.... Non è una Ducati (che con le tante vibrazioni posso capire si sviti qualche pezzo) eppure si è svitato un bullone..... Il resto sembra tutto a posto, ma a questo punto non so se fidarmi....
E' andata bene, ma se mi trovavo in autostrada non sarebbe stato tutto così tranquillo ( e un viaggio lo dovrei fare proprio la settimana prossima ....).
Che mi consigliate? vado dal concessionario? Devo preoccuparmi?

Guynrush
11-08-2004, 11:57
quindi non solo le Ducati perdono pezzi.....e la qualità Honda non è così elevata come tutti vogliono far credere:cool:

mi spiace comunque per l'incoveniente
se dici che il resto è tutto a posto credo che non ci siano problemi, sicuramente il bullone non era serrato a dovere
per preacauzione fallo presente al conce, meglio rompere le palle per niente che perdere pezzi o peggio ancora rimanere a piedi

ciao

Athlon
11-08-2004, 12:00
purtroppo e' da circa 4 anni che la qualita' honda e' in caduta libera , diciamo che sei stato fortunato a perdere un pezzo poco importante come una paratia paracalore.

Se il conce e' onesto ti dovrebbe regalare il bullone mancante e eventualmente farsi carico della riparazione dei graffi sulla paratia.


P.S. ringrazia i manager che dopo la morte di Soichiro Honda (1991) hanno cominciato a risparmiare su tutto producendo moto che oggigiorno hanno una qualita' pessima.

Athlon
11-08-2004, 12:04
Originariamente inviato da Guynrush
quindi non solo le Ducati perdono pezzi.....e la qualità Honda non è così elevata come tutti vogliono far credere:cool:

LA qualita' c'era quando dall' alto c'era l'ordine tassativo di controllarla ....

oggigiorno non compererei MAI una honda non vale minimamente quello che costa.

Guynrush
11-08-2004, 12:09
Originariamente inviato da Athlon
LA qualita' c'era quando dall' alto c'era l'ordine tassativo di controllarla ....

oggigiorno non compererei MAI una honda non vale minimamente quello che costa.


concordo con quello che dici, ma purtroppo molti sono rimasti indietro credendo ancora che Honda sia sinonimo di qualità e affidabilità ASSOLUTA

Boss87
11-08-2004, 12:32
Puo' succedere, magari era avvitato male di fabbrica. Io un giorno persi la molla del cavalletto dopop 2000km... Cmq se la prossima settimana devi fare un lungo viaggio fai dare una controllata in un concessionario Honda ;)

Gemini77
11-08-2004, 12:35
Originariamente inviato da Athlon
LA qualita' c'era quando dall' alto c'era l'ordine tassativo di controllarla ....

oggigiorno non compererei MAI una honda non vale minimamente quello che costa.


Ho avuto un'honda Cb500 nuova nuova, 2003 ... motore stupendo ... sono ancora oggi contento di averla acquistata (me l'hanno però rubata dopo pochi mesi) ... oggi ho un Bandit 600, diciamo un'altro tipo di moto, a livello di qualità dei materiali SUZUKI è decisamente più avanti di HONDA, non solo rispetto al CB, ma anche rispetto al nuovo CBF e alla HORNET ...

ferste
11-08-2004, 13:04
Originariamente inviato da Gemini77
Ho avuto un'honda Cb500 nuova nuova, 2003 ... motore stupendo ... sono ancora oggi contento di averla acquistata (me l'hanno però rubata dopo pochi mesi) ... oggi ho un Bandit 600, diciamo un'altro tipo di moto, a livello di qualità dei materiali SUZUKI è decisamente più avanti di HONDA, non solo rispetto al CB, ma anche rispetto al nuovo CBF e alla HORNET ...

C'è da dire che la Suzuki ha fatto dei passi avanti notevoli in questi ultimi anni, ma attenzione a non fare di tutta l'erba un fascio: considerare l'Honda inferiore alla concorrenza mi sembra esagerato, forse non risponde più alle caratteristiche di netta superiorità riscontrabili alcuni anni fà ma stiamo considerando una perdita di un bullone come se fosse esplosa in mezzo alla strada!!
Honda raccomanda anche di controllare il serraggio della bulloneria.....l'hai fatto?;)

consolati....se avessi comprato un R6 ti saresti facilmente trovato con il cambio in mano.......sarebbe stato peggio,no?;)

Gemini77
11-08-2004, 14:09
Originariamente inviato da ferste
C'è da dire che la Suzuki ha fatto dei passi avanti notevoli in questi ultimi anni, ma attenzione a non fare di tutta l'erba un fascio: considerare l'Honda inferiore alla concorrenza mi sembra esagerato, forse non risponde più alle caratteristiche di netta superiorità riscontrabili alcuni anni fà ma stiamo considerando una perdita di un bullone come se fosse esplosa in mezzo alla strada!!
Honda raccomanda anche di controllare il serraggio della bulloneria.....l'hai fatto?;)

consolati....se avessi comprato un R6 ti saresti facilmente trovato con il cambio in mano.......sarebbe stato peggio,no?;)


Io parlo di finiture e qualità dei pezzi ... come affidabilità non saprei, la mia cb500 aveva 5000km quando me l'hanno rubata ed era PERFETTA ...

ahhh un'altra diffrenza che ho riscontrato, il cambio ... quello del Bandit è ottimo, quello del cb lasciava a desiderare ...

PS
Il serraggio dei bulloni lo dovrebbe controllare il concessionario ad ogni tagliando programmato (il primo finto-tagliando dei 1000 serve principalmente a questo)

Alpha Centauri
11-08-2004, 14:31
Originariamente inviato da ferste
Honda raccomanda anche di controllare il serraggio della bulloneria.....l'hai fatto?;)

Sul manuale la Honda raccomanda anche di controlare di aver premuto la frizione prima di inserire la 1°... e suggerisce che se il numero di giri inizia ad essere elevato di vagliare l'ipotesi che sia ora di mettere la 2°.... (naturalmene previa spiegazione che la 1° è in basso mentre la 2° è in alto)... lol... mai visto un manuale d'istruzione così chic :rolleyes:
Scherzi a parte ciò che mi preoccupa è che non ho sentito alcun rumore sospetto: è accaduto all'improvviso..... e se si stacca anche il coprimarmitta lungo allora si che sò c@zzi (è 4 volte più grosso!) :eek:

Alpha Centauri
11-08-2004, 14:35
Per quanto riguarda il conce... beh pensavo anch'io qualcosa di simile a quello che avete detto... l'unico dubbio è se andare dal venditore (dove mi son fatto vedere solo un paio di volte dopo l'acquisto) o dal conce (super ufficiale con officina uffic. e magazzino ricambi originali) dove ho fatto il tagliando e dove passo per i periodici tiraggi di catena etc.... (Fra l'altro ci sono stato proprio la settimana scorsa....:rolleyes: ).

Alpha Centauri
11-08-2004, 14:57
Originariamente inviato da Gemini77
Ho avuto un'honda Cb500 nuova nuova, 2003 ... motore stupendo ... sono ancora oggi contento di averla acquistata (me l'hanno però rubata dopo pochi mesi) ... oggi ho un Bandit 600, diciamo un'altro tipo di moto, a livello di qualità dei materiali SUZUKI è decisamente più avanti di HONDA, non solo rispetto al CB, ma anche rispetto al nuovo CBF e alla HORNET ...
Mio fratello ha il vecchio bandit 400.... comprato usato e che vedo spesso dargli non pochi problemi di motore.....
Però, e non perchè io abbia la hornet, se non erro il bandit è meno performante nelle nuove serie... ciò tempo fa (per la scelta della nuova moto) leggevo un po' le performances del bandit e mi è sembrato non molto potente e piuttosto pesante.... Magari ricordo male, ma l'idea che mi ero fatto fu che se avessero prodotto ancora il 400 me lo sarei fatto nuovo al volo (ottima cilindrata anche per i costi), ma che il 600 di adesso non vale la spesa.... Fra l'altro secondo quello che mi dice mio fratello il suo 400 è ben più pesante della mia 600 (anche se con il sellino basso sembra molto più manegevole e leggero di quello che è.
Comunque riguardo la qualità Honda/Suzuki oggi/ieri non ne so molto, perciò non metto bocca.
Ciao.

kikki2
11-08-2004, 15:45
Le Hornet non le fabbricano in Italia?

Alpha Centauri
11-08-2004, 15:48
Originariamente inviato da kikki2
Le Hornet non le fabbricano in Italia?
Boh... non ne ho la più pallida idea... Perchè?

kikki2
11-08-2004, 15:53
perchè la qualità degli assemblaggi è varia a seconda se la moto è avvitata ad atessa piuttosto che ad hamamatsu ( anche se non dovrebbe).
cmq ho verificato , la hornet la fanno solo in italia

Alpha Centauri
11-08-2004, 15:59
Originariamente inviato da kikki2
perchè la qualità degli assemblaggi è varia a seconda se la moto è avvitata ad atessa piuttosto che ad hamamatsu ( anche se non dovrebbe).
cmq ho verificato , la hornet la fanno solo in italia
Onestamente non so che dire... mi fido di quello che dici tu!
Ciaoz

Athlon
11-08-2004, 16:04
se non sbaglio le Hornet le fanno ad Atessa , lo stesso stabilimento dove hanno prodotto le Transalp tra il 1997 ed il 2000 , oggi le Transalp vengono assemblate in spagna.

kikki2
11-08-2004, 16:10
Athlon tu che ci sei dentro, da quando i TA hanno cominciato ad essere assemblati così così ?

ferste
11-08-2004, 16:53
Originariamente inviato da Gemini77
Io parlo di finiture e qualità dei pezzi ... come affidabilità non saprei, la mia cb500 aveva 5000km quando me l'hanno rubata ed era PERFETTA ...

ahhh un'altra diffrenza che ho riscontrato, il cambio ... quello del Bandit è ottimo, quello del cb lasciava a desiderare ...

PS
Il serraggio dei bulloni lo dovrebbe controllare il concessionario ad ogni tagliando programmato (il primo finto-tagliando dei 1000 serve principalmente a questo)

PPS: il serraggio dei bulloni, così come il tiraggio della catena (e relativa lubrificazione), e la quantità di liquidi nei serbatoi vari và controllato ben più di frequente che ai tagliandi.......

Cmq non conosco il Bandit e non conosco il Cb500.....mi sembra però che la quantità di c@cc@ tirata sulle honda superi quella che effettivamente si meritano........apro apro a proposito...l'Honda di Atessa ha dato il meglio assemblando per anni una certa moto entro fuoristrada...monocilindrica....ad aria......è logico che dopo anni di pura eccellenza abbiano bisogno di riposo "qualitativo"...

Io avevo sentito che le parti di carena venivano montate solo una volta che la moto arriva dal concessionario.......conferme?smentite?

Gemini77
11-08-2004, 17:26
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Mio fratello ha il vecchio bandit 400.... comprato usato e che vedo spesso dargli non pochi problemi di motore.....
Però, e non perchè io abbia la hornet, se non erro il bandit è meno performante nelle nuove serie... ciò tempo fa (per la scelta della nuova moto) leggevo un po' le performances del bandit e mi è sembrato non molto potente e piuttosto pesante.... Magari ricordo male, ma l'idea che mi ero fatto fu che se avessero prodotto ancora il 400 me lo sarei fatto nuovo al volo (ottima cilindrata anche per i costi), ma che il 600 di adesso non vale la spesa.... Fra l'altro secondo quello che mi dice mio fratello il suo 400 è ben più pesante della mia 600 (anche se con il sellino basso sembra molto più manegevole e leggero di quello che è.
Comunque riguardo la qualità Honda/Suzuki oggi/ieri non ne so molto, perciò non metto bocca.
Ciao.

Il 400 non lo conosco, ma sicuramente la moto che ha tuo fratello non ha meno di 8 anni e chissà quanti KM, tuttavia sulla carta dovrebbe pesare 165kg contro i 180kg, 190kg delle Hornet, sulla maneggevolezza non saprei...

di certo è che il Bandit 600 è una moto con 77cv che pesa oltre i 200kg, non è una moto da "sparo" e chi la compra non si deve aspettare questo, tutto sommato ha i suoi pregi e i suoi difetti e sa farsi amare (da 0 a 100 in 3.8s, 205km/h di punta, e uno splendido vuoto ai bassi :D) certo vien da ridere paragonati alla Z750, all FZ6 o alla Hornet.

Cmq non ho detto che il bandit è meglio della Hornet (almeno non ancora :D ) ho solo detto che come finiture le Honda che ho visto io sono meno curate (utilizzo di materiali brutti) delle Suziki (che in jap vuol dire branzino ...:oink: )

Gemini77
11-08-2004, 17:32
Originariamente inviato da ferste
PPS: il serraggio dei bulloni, così come il tiraggio della catena (e relativa lubrificazione), e la quantità di liquidi nei serbatoi vari và controllato ben più di frequente che ai tagliandi.......


La sola cosa che faccio sulla mia oltre ai normali tagliandi programmati è la lubrificazione della catena ogni 500km, oppure dopo ogni acquazone.

Il serraggio dei bulloni non l'ho mai preso in considerazione, ho tutte le viti segnate e credo che questa operazione vada fatta dal meccanico per non avere storie sulla garanzia ... di sicuro non posso passare dal mecca ogni volta che faccio un viaggetto, mi prenderebbe per pirla :D

Alien
11-08-2004, 18:23
Hornet in italia, Transalp e Varadero in Spagna: la differenza di qualità rispetto alle moto che si fanno il viaggio in nave dal sol levante è evidente

Athlon
13-08-2004, 09:53
Originariamente inviato da kikki2
Athlon tu che ci sei dentro, da quando i TA hanno cominciato ad essere assemblati così così ?

fino al 96 made in japan ----> perfette

97 spostamento ad Atessa e discreti problemi soprattutto sui primi esemplari , principalmente pero' si tratta di componentistica scadente (marmitte arrugginite gia' da nuove , regolatori di tensione che saltano , cerchioni consegnati storti,freni disco che si crepano e si spezzano)

tra il 98 ed il 2000 c'e' una leggera risalita della qualita' ma non piu' di tanto (principalmente vengono corretti i problemi ai cerchioni e nulla piu')

2000 nuovo modello assemblato in spagna --- > disastro totale

Vernici che si staccano con la piogga , moto consegnate con il manubrio piegato , impossibilita' ad andare oltre i 2000 metri di quota causa carburazioni oscene , HISS che spesso e volentieri se prende umidita' lascia la moto bloccata, perdite d'olio dal motore ,ossidazione diffusa di molti particolari , cedimeti strutturali al mono posteriore poiche' sottodimensionato (e' lo stesso mono del CBR600)

mirrorx
13-08-2004, 12:57
Originariamente inviato da Alpha Centauri e non perchè io abbia la hornet, se non erro il bandit è meno performante nelle nuove serie...

Ma come non lo sai che il bandit 400 è molto + potente + veloce + performante + figo + tutte le ragazze ti saltano addosso esoprattuttononsiperdeipezziperstradaealza"dipotenza":D

( Quando non salta in aria tutta la marmitta all' accensione )

Alpha Centauri
13-08-2004, 15:16
Originariamente inviato da mirrorx
Ma come non lo sai che il bandit 400 è molto + potente + veloce + performante + figo + tutte le ragazze ti saltano addosso esoprattuttononsiperdeipezziperstradaealza"dipotenza":D

( Quando non salta in aria tutta la marmitta all' accensione )


:D
Non è che per caso l'invidia...... :mc: :mc:

FLYRED
14-08-2004, 00:34
Non ti preoccupare un amico mi ha detto che un conoscente mentre viaggiava ( bmw 1100 gs prima serie ) ha perso il cambio per la strada !!! ovvero se hai presente il motore boxer si è aperto a metà prima del cardano ed è cascato per terra il pezzo anteriore e quello posteriore del motore, rimanendo attaccato ai due lati estremi ogni pezzo !!!!!!!!!!!! :confused: :cry:
E normalmente la qualità bmw non si discute ( ne ho avuti 4 di bmw ) ma quando becchi la pecora nera .... :muro:
Cmq un bel controllo prima di un lungo viaggio ( io lo faccio da un amico meccanico perfezionista, specializzato in bicilindrici, soprattutto ducati ) al mio fidato tdm lo faccio sempre, oltre uno a inizio stagione.
Come il tuo cmq ne ho sentiti diversi, dato che le moto arrivano non completamente montate e spetta al concessionario fare un buon serraggio delle parti indicate dalla casa... forse quel bullone era tra un caffè e una sigaretta ;) :D
Per qualità devo ammettere che Yamaha è superiore ad Honda ( ricordando l'ultima Honda cbr che ho avuto )
Notte
:ronf:

lnessuno
14-08-2004, 11:17
finora il peggio che mi è capitato di sentire è successo a mio zio, su un cagiva canyon.. stava girando tranquillamente, quando ad un certo punto una macchina da dietro inizia a sfanalare, suonare... si è girato e aveva il fondo della sella in fiamme :eek:

è riuscito a mantenere la lucidità di non buttarsi giù dalla moto ma frenare, fermarsi, chiudere il serbatoio della benzina e spegnerla... risultato: moto flambè :rolleyes:

theironman01
14-08-2004, 22:45
Originariamente inviato da Alpha Centauri
Beh.... ieri ero per strada, tranquillo che mi facevo un giro ed all'improvviso sento uno strano rumore, tipo sassolini che cadono per terra.... però questo rumore è molto vicino alla mia moto.
Mi guardo indietro ma non noto nulla di strano. Quando mi fermo al semaforo mi si affianca un auto, e l'autista mi dice che ha visto un pezzo che forse avevo preso con la moto (si era accorto che mi stavo guardando attorno per qualcosa che non andava...). Mi accorgo poi che mancava una delle 2 paratie paramarmitta (quella più piccola).
Torno indietro e la raccolgo (ancora integra xchè fortunatamente non l'avevo presa con la moto) ma senza il bullone che la tiene ferma.....
A questo punto rimango un po' perplesso: la moto è nuova, comprata a marzo, e con 4700 Km appena.... Non è una Ducati (che con le tante vibrazioni posso capire si sviti qualche pezzo) eppure si è svitato un bullone..... Il resto sembra tutto a posto, ma a questo punto non so se fidarmi....
E' andata bene, ma se mi trovavo in autostrada non sarebbe stato tutto così tranquillo ( e un viaggio lo dovrei fare proprio la settimana prossima ....).
Che mi consigliate? vado dal concessionario? Devo preoccuparmi?


mi è capitato qualche anno fa che ero in due sullo scooter truccato di un mio amico, (io ero il passeggero) stavamo andando tranquillamente a velocità ridotta (MAX 40 km/h), quando all'improvviso abbiamo udito un suono metallico fortissimo provenire dallo scooter, all'inizio non capivo, poi mi giro e vedo il silenziatore che rotolava sull'asfalto, ci siam fermati, siamo scesi, e lo siamo andati a raccattare.


altra esperienza,
un di o veduto un anziano che mentre andava ha perso la marmitta

Alpha Centauri
15-08-2004, 02:37
Intanto mi sto rendendo conto di quanto sia utile il paramarmitta: soprattutto con 'sto caldo.... mi sto cuocendo la gamba destra......:muro: :muro:

atarum0r0
15-08-2004, 11:33
ma la marmitta della hornet da originale provoca le fastidiose scottature alla cbr 600f?

mirrorx
16-08-2004, 10:12
Originariamente inviato da Alpha Centauri
:D
Non è che per caso l'invidia...... :mc: :mc:


no io uso le Ati Radeon :D:D :eek:

Alpha Centauri
16-08-2004, 18:30
Originariamente inviato da mirrorx
no io uso le Ati Radeon :D:D :eek:


:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
(ps e peraltro meno potente ma ciò nondimeno più costosa della mia....:rolleyes: )

Alpha Centauri
16-08-2004, 18:36
Originariamente inviato da atarum0r0
ma la marmitta della hornet da originale provoca le fastidiose scottature alla cbr 600f?

Se per scottature intendi ustioni direi proprio di no.... ma per il fatto che corre appena sotto il sedile, scalda molto la gamba dx e le chiappe (sul 600, e sul 900 suppongo entrambe a meno che con 2 marmitte la temp di ogniuna non sia più bassa). E d'estate c'è proprio da sudare.... (spesso quando scendo dalla moto sembra che me la sono fatta sotto per quanto ho sudato sotto le gambe).
Se il cbr 600f è quello con la marmitta bassa poi, quest'ultimo tipo di probl. non dovrebbe darlo.
Ciaoz!

atarum0r0
16-08-2004, 18:48
quindi ci si salva dallo scottarsi ma la marmitta in quella posizione funge da termosifone:rolleyes: