PDA

View Full Version : COME ESCONO I 3.3V ???


@GuyBrush@
25-06-2003, 00:00
Allora,,,, devo farmi un po di uscira da 3.3V x pilotare dei led.

come faccio uscire i 3.3V? mi attacco ai 12V o ai 5v? e da quanto metto le resistenze (anzi, la resistenza) ????

thx!!! :D

dosaggio
25-06-2003, 00:26
Perchè vuoi usare i 3.3V?
Alcuni led ad alta luminosità con 3.3V neanche ti si accendono.
Vai sui 5 o i 12V.
La resistenza la devi calcolare in base al tipo di led (è piendo di post in proposito)....a quanti e come li vuoi collegare.

Ciao.

@GuyBrush@
25-06-2003, 08:47
allora.... io ho i led a d alta lum. che vanno appunto a 3.3 volt..
ho un aggeggino che fa uscire i 3.3v... ma mi servono + uscite.
li collego in parallelo cmq...

ora cerco qualche post

thx

@GuyBrush@
25-06-2003, 09:38
ditemi se è fattibile...

prendo l'alimentazione dai 7V e ci metto una resistenza (da quanto?)

da questa alim. ricavo (spero) 6/8 alimentazioni x i led....

fattibile?

@GuyBrush@
25-06-2003, 14:09
scusta l'obrobiosità dello schema ma è fatto con paint...

è fattibile così (devidendo ovviamente la resistenza)?

se si quanti led posso attaccare allo stesso 7v?

..::SPV::..
25-06-2003, 14:28
Vedi che il filo giallo dei molex ti da 12 volt non 7

@GuyBrush@
25-06-2003, 14:29
uups.. sbagliato colore :D

cmq poi lo regolo con la resistenza...

lo schema in lina di max è fattibile?

dosaggio
25-06-2003, 14:47
lo schema è giusto.
Puoi attaccarti anche ai 5v (rosso).
Di led puoi metterne parecchi. Il limite dipende solo dal tuo ali (quanti ampere da su 5v? )....cmq i led assorbono poco...e non avrai problemi.
Per la resistenza dipende da che led usi e se ti attacchi ai 5 o 12v.
CIao.

@GuyBrush@
25-06-2003, 14:57
se uso il ross o (5v) che resistenza metto? riesci a darmi un min/max?

@GuyBrush@
25-06-2003, 14:59
ah, questo è l'alimentatore...
http://www.thermaltake.com/products/purepower/w0008r.htm

dosaggio
25-06-2003, 16:55
dipende dai led e da come li vuoi far lavorare. Se sono (indicativamente) cosiddetti ad alta luminosità...parti da un 150ohm...fino a 400.
CIao.

m4xt3r
26-06-2003, 00:53
Io ho comprato delle lettere che si accendono solo se le alimentate a 3v!
Ho provato ad alimentarle a 5, e per assurdo, emettono molta meno luce di quando le alimento a 3 ed inoltre scaldano in maniera assurda (prossima alla fusione dello stagno che ho usato per le saldature!!!).
Il prolema per me è lo stesso di GuyBrush (mitico monkey island! ;) ):
Come posso ottenere i 3V dall'alimentatore?

N.B: Attualmente sono rassegnato ad alimentare il circuito che ho assemblato tramite un alimentatore esterno...
il problema è che vorrei posizionare il circuito in prossimità della scheda madre e la presenza del filo - alimentatore mi infastidisce! :muro:

Ciao a tutti!

Toma_1
26-06-2003, 02:24
piazzaci una resistenza.. :)

albertino78
26-06-2003, 08:22
infatti usa l'alimentazione da 5v o da 12v e ci metti una resistenza che "tagli" la potenza fino a 3v.......

indicativamente una 700ohm dovrebbe andare bene sul 12v....cmq basta chiedere al negozio di elettronica e ti sanno rispondere....

@GuyBrush@
26-06-2003, 08:53
io he delle R da 390,,, se le metto sui 7v dovrei essere ok...

albertino78
26-06-2003, 09:03
si ma il mio dubbio è:

dove la prendi la 7v scusa???

il trucchetto di usare la 12v e la 5v per ottenere 7v funziona sulle ventole ma non so se sui led funziona!

chiedi in giro prima di fare una roba del genere......

@GuyBrush@
26-06-2003, 09:05
si,,,, scusa...volevo dire i 5V...... :sofico:

albertino78
26-06-2003, 09:15
ah ecco...... :D

si prova prima con i 5v......e la tua resistenza.....

se poi vedi che non fa abbastanza luce ci metti i 12v

Ivavisevic
26-06-2003, 10:55
ho finanalmente trovato i 3.3v che sono sul connettore della mb (in pratica mb power led) mi, anzi vi chiedevo quanti led posso attaccare in parallelo, come posso vedere se ce la fà ad alimentare più led visto che ce ne andrebbe solo uno?
:muro:

scusate la lunghezza

dosaggio
26-06-2003, 21:30
anche se metti una piccola resistenza..con 3.3v i led ad alta efficienza neanche ti si accendono.
Ciao.

@GuyBrush@
26-06-2003, 21:51
PRRRRRONTI!!!!!!


Saldati e scocciati! :D

m4xt3r
07-07-2003, 23:41
Questo schema potrebbe interessare chi desidera "pescare" una tensione da 3v "pura" e senza uso di resistenze...
Bye!

@GuyBrush@
08-07-2003, 18:42
mi pare un po "azzardato" prendere l'alimentazione dal cavo principale,,,

non so... :rolleyes:

Lord style
08-07-2003, 19:14
Ragazzi ma

Il +12V è il cavo rosso

Il +5V è il cavo giallo

Lo 0V è il nero

Non è che state facendo un po di confusione?

@GuyBrush@
08-07-2003, 19:37
quello è lo schema del cavo di alimentazione che arriva alla MB

Lord style
08-07-2003, 20:39
Mi autocorreggo

+12V Giallo

+5V Rosso

0V Nero

@GuyBrush@
09-07-2003, 08:46
infatti,,, lo scopo di questo thread è far capire come far uscire 3.3v :D

m4xt3r
09-07-2003, 09:47
Non sò nemmeno io cosa fare...
Lo schema l'ho copiato da un articolo letto in rete, ed è l'unico modo per pescare 3,3v reali dall'alimentatore...
In primo luogo bisognerebbe avere un tester e verificare che lo schema sia corretto...
Io ho provato a estrarre dalla plastica (quella che si aggancia alla mobo) il cavetto dei 3,3v, ma senza successo!
Qualcuno sà come si possono estrarre i cavi dalla plastica originale?
Ho provato a chiudere con uno spillo le alette che tengono bloccato il perno al molex, ma nulla da fare!
(cosa che riesco a fare benissimo con i normali molex..)
Qualcuno ha qualche suggerimento in merito?

Neo1982
09-07-2003, 11:45
Mi è venuta una ideona: Per ottenere una tensione di circa 3V e sufficiente collegare 3 diodi in serie all'alimentazione da 5v (cavo rosso). Un diodo ha una caduta di tensione di 0.6V quindi 5-(3*0.6)=3.2V!!! Non male eh. :D
Questa soluzione va bene x m4xt3r.

Per i led basta fare il conto della resistenza.
1 led è caratterizzato dalla tensione e dalla corrente che può circolarci dentro senza fonderlo. Valori tipici sono 3/3.3 V e 20/25 mA
Quindi

Resistenza = (Tensione Alimentazione - Tensione LED) / Corrente da far circolare nel LED

Es. Alimentazione 12V - led 3.3V / 20mA

R= (12-3.3)/0.02 = 435 OHM

Che fatica!!! http://forum.hwupgrade.it/faccine/7.gif

mystic
09-07-2003, 12:00
Pilotare i LED in tensione è un modo estremamente cagnesco di lavorare. Dovresti tentare di pilotarli in corrente.
Sapendo la caduta di tensione del LED, che nel tuo caso è di 3,3V come hai dichiarato, prendi l'alimentazione dal 5V o dal 12V e inserisci una resistenza in serie al LED per limitare la corrente in base a questa formula:

R=(Valimentazione - Vled) / Iled

Mettiamo caso che il LED in tuo possesso assorba 60mA e che tu debba pilotarlo con i 5V della scheda madre, la tua resistenza sarebbe da:

R=(5-3,3)/0.06= circa 30 ohm


Naturalmente se tu dovessi pilotare lo stesso led sui 12V, la formula sarebbe:

R=(12-3,3)/0.06= circa 145 ohm


Capisci da solo che consigliare resistenze alla cazzo (da 100 a 400 ohm) come hanno detto alcuni è improponibile, perchè dipende da che led hai in mano e dalla tua tensione di alimentazione.

Sappici dire se hai fritto il LED :rolleyes:

Saluti ingegneristici.

mystic
09-07-2003, 12:02
Originally posted by "@GuyBrush@"

infatti,,, lo scopo di questo thread è far capire come far uscire 3.3v :D

Puoi farli uscire con un regolatore tipo quelli della National regolabili, ma non penso che sia molto furbo se è per pilotare un LED. Soprattutto perchè non esiste cosa più stupida che pilotare un LED in tensione.

Tieni invece conto della corrente che questo dovrà assorbire in base alla formula che ti ho dato poco più sopra e pilotalo con una resistenza in serie.

Salutoni :pig: