PDA

View Full Version : testare velocità SSD - va bene ATTO Disk Benchmark?


sparwari
27-04-2020, 14:15
volevo testare la velocità di un SSD.

per fare questo test va bene il software ATTO Disk Benchmark?
https://www.atto.com/disk-benchmark/

se sì, che parametri mi suggerite di impostare x il test?

sparwari
28-04-2020, 08:15
ecco il test del mio SSD SATA (WD RED - 500GB)

qui test con ATTO
https://i.ibb.co/8rVMD1L/TEST-ATTO-SSD-WD-RED-500-GB.jpg


qui test con CrystalDiskMark
https://i.ibb.co/LCnq4cF/TEST-CRYSTAL-SSD-WD-RED-500-GB.jpg



a me sembra un po' strano che la velocità di lettura è in alcuni test INFERIORE alla velocità di scrittura.
è normale che sia così?!? :mc:

come vi sembra?

tallines
28-04-2020, 11:39
Prova anche > AS SSD Benchmark freeware >

https://www.techspot.com/downloads/6014-as-ssd-benchmark.html

sparwari
28-04-2020, 19:43
Prova anche > AS SSD Benchmark freeware >

https://www.techspot.com/downloads/6014-as-ssd-benchmark.html

ciao tallines :)

però già i due test fatti sono abbastanza "convergenti" sull'esito:
la velocità di lettura è in alcuni test INFERIORE alla velocità di scrittura!!

posso chiedere cosa ne pensi?

il mio pc:
windows7 32bit
hd partizionato mbr (esendoci installato su win 32bit )
ram banco 8gb (ma essendo un win 32bit gestisce max 4gb...)
scheda madre asrock con bios aggiornato
collegamento sata3 (verificato tramite software "WD Dashboard" x diagnostica hd ssd WD)

aled1974
28-04-2020, 21:21
i test andrebbero fatti sugli ssd usati come "disco secondario" altrimenti possono (e lo sono) inficiati dall'utilizzo contemporaneo dell'OS (per altre cose)

questo uso contemporaneo poi ne risente in particolar modo per quei dischi che sono dramless, quindi senza cache

che disco è questo tuo?


ad ogni modo prendi i valori di CDI e confrontali con quelli online per lo stesso disco, se sono simili (ovvero i numeri si discostano di poco) allora è tutto a posto :mano:

ciao ciao

sparwari
28-04-2020, 21:50
i test andrebbero fatti sugli ssd usati come "disco secondario" altrimenti possono (e lo sono) inficiati dall'utilizzo contemporaneo dell'OS (per altre cose)

questo uso contemporaneo poi ne risente in particolar modo per quei dischi che sono dramless, quindi senza cache

che disco è questo tuo?

ad ogni modo prendi i valori di CDI e confrontali con quelli online per lo stesso disco, se sono simili (ovvero i numeri si discostano di poco) allora è tutto a posto :mano:

ciao ciao

il modello esatto è
Western Digital - RED SSD - SATA3 - 500GB (WDS500G1R0A)
e questo le Prestazioni indicate da western digital:
Lettura sequenziale fino a (MB/s) 560
Scrittura sequenziale fino a (MB/s) 530
Lettura casuale fino a (IOPS) 95.000
Scrittura casuale fino a (IOPS) 85.000

---

sul web c'è pochissimo, essendo un ssd uscito solo da alcuni mesi... e non sono riuscito a trovare NESSUN TEST!!

ps. che io sappia è dotato di cache (quindi NON è dramless)

aled1974
28-04-2020, 22:12
prova a dare un'occhiata https://nascompares.com/2019/11/14/wd-red-sa500-nas-ssd-early-performance-build-and-test/ ;)

ciao ciao

sparwari
28-04-2020, 22:59
prova a dare un'occhiata https://nascompares.com/2019/11/14/wd-red-sa500-nas-ssd-early-performance-build-and-test/ ;)

ciao ciao

ottimo link !!!!!!!


ecco il confronto (con tutti i limiti... essendo fatto con due pc diversi...)

tra il test fatto da nascompares.com

https://i.ibb.co/phTMY8W/TEST-nascompares.jpg

e il test fatto da me sul mio pc
https://i.ibb.co/mhm2QpK/TEST-ATTO-SSD-WD-RED-500-GB-1-GB.jpg

vostro parere?

sparwari
28-04-2020, 23:05
a me sembra che invece da 256 KB a 64 MB, i risultati sono pressocchè sovrapponibili...

invece da 512 B e fino a 128 KB via sia una notevole differenza (a favore del test di NAS Compares).

da cosa può dipendere questa differenza? :mc:

e, scusate l'ignoranza, ma che significato REALE E CONCRETO c'è nel test dei valori che va da 512 B e fino a 128 KB ?

sparwari
30-04-2020, 13:12
nessuno...?

:mc: :mc: :mc:

aled1974
30-04-2020, 20:23
test online ---> disco non principale (w: )

test tuoi ---> disco principale (c: ) dove gira nel mentre anche un OS con i suoi millemila processi, come dicevo all'inizio ;)


è sulle letture/scritture random di code corte (pochi kb) che lavora generalmente l'OS, ed ecco perchè in cdi ci sono i test sui 4k, tipico e realistico scenario d'uso in un pc home

viceversa più le code si allungano e più ci allontaniamo da uno scenario home verso uno soho, workstation.... server


IMHO dati i due test, i valori ottenuti sono di fatto sovrapponibili, vivi sereno :mano:

ciao ciao

sparwari
30-04-2020, 20:40
grazie mille per le tue ultime considerazioni :)

ok... quindi posso chiudere ogni pensiero...

a titolo di precisione aggiungo che ho scelto il SSD SATA WD RED 500GB non per le prestazioni ma più che altro per l'affidabilità offerta su carta...
speriamo...

anche perchè mi è costano poco più di un samsung 860 evo che è decisamente più performante del mio (vedendo un po' du test in giro).

aled1974
30-04-2020, 21:43
senza offesa ma ti sei lasciato convincere dal marketing :(

gli ssd wd sono tutti dei sandisk rimarchiati e chi meglio (gold-red-black) e chi peggio (blue-green) i sandisk originali a cui hanno solo cambiato etichetta non hanno mai brillato particolarmente nel panorama degli ssd

(esempi)
https://www.hwupgrade.it/news/storage/arrivano-in-commercio-i-nuovi-ssd-wd-blue-3d-e-sandisk-ultra-3d_70282.html
https://www.tomshardware.com/reviews/wd-red-sa500-ssd-nas


i migliori per rapporto prestazioni/costo/qualità tra i modelli sataIII sono Crucial Mx500 e Samsung 860evo

ancor sopra ci sono i 860pro, ma che IMHO in ambito domestico per uso domestico (office, web, videogames) costano troppo

per uso semipro, workstation ecc si consiglia nvme (in varie declinazioni)

:)

ciao ciao

sparwari
30-04-2020, 22:27
senza offesa ma ti sei lasciato convincere dal marketing :(


in realtà mi sono lasciato convincere dall'affidabilità che hanno gli HD meccanici della WD.... avendo due HD black da oltre 5 anni...

e pertanto spero che l'affibilità indicata sulla carta per gli ssd red (per il taglio 500gb => 5 anni garanzia, 2.000.000 ore MTTF, 350 TBW) sia veritiera....
ripeto: sulla carta erano i più affidabili nel tempo....

mi basta che sia affidabile.

anche se quel grafico del test non nascondo che mi ha lasciato un po' perplesso perchè mi aspettavo una performance maggiore e più omogenea.

aled1974
30-04-2020, 22:37
te lo auguro :mano:

per parte mia, pur avendo a mia volta (in vendita ora) avuto un hdd black da 1tb e ben 3 hdd purple di varia capacità (2-4-6tb) di cui sono estremamente soddisfatto


di contro ho anche un hdd red da 2tb che si è guastato dopo solo pochi mesi e pochissimi utilizzi
comprato proprio come disco di backup affidabile e alla fine si è rivelato (come tantissimi, troppi, altri wd red) un disco sciagurato di una serie (i red appunto) nata male :doh: :muro: :grrr: :banned:


ciao ciao