scaal
15-10-2016, 18:21
Buonasera gente,
da un annetto uso un mybook live wd da 2 tera con il quale, oltre a tenere vari dati condivisi in rete, scaricavo file usando transmission (in pratica senza che il pc fosse acceso). Da un pò di tempo mi sono reso conto che non veniva più visto nella mia rete ed oggi mi sono deciso a smontarlo e montarlo direttamente al pc fisso come secondo hd sata.
Preciso che nel bios viene visto e riconosciuto.
Su windows 10 però, se provo ad accedervi da esplora risorse mi chiede se voglio formattarlo.. ovviamente no!
Andando in gestione computer l'hd viene visto ma il file system risulta di tipo RAW, mentre sono abbastanza sicuro che sia (o meglio era) NTFS
immagine gestione disco windows:
http://i67.tinypic.com/2a5j43n.jpg
Leggendo questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2488443) ho fatto fare un test del disco in questione al software Data Lifeguard Diagnostic, e i risultati sono positivi:
http://i67.tinypic.com/2iggidv.jpg
http://i66.tinypic.com/etehzs.jpg
http://i68.tinypic.com/20zctuc.jpg
test smart data:
http://i68.tinypic.com/2076rmc.jpg
http://i66.tinypic.com/2s9rmnd.jpg
Chiedo il vostro aiuto, come posso fare a ripristinare il file system?
Nella discussione che ho linkato si parla di un software chiamato TestDisk, ma non ho ben capito se usandolo (qualcuno conosce delle guide?) rischio che il software scriva sull'hd facendomi perdere la possibilità di recuperare i file in altro modo.
In pratica ho bisogno di un software che ripristini il file system, perchè il disco sembra integro, o sbaglio?
ps: circa 1 tb è roba presa da internet, quindi mi frega poco se la perdo. Ma un centinaio di gb sono foto e video personali... e non ho backup salvati
Grazie a tutti per disponibilità
da un annetto uso un mybook live wd da 2 tera con il quale, oltre a tenere vari dati condivisi in rete, scaricavo file usando transmission (in pratica senza che il pc fosse acceso). Da un pò di tempo mi sono reso conto che non veniva più visto nella mia rete ed oggi mi sono deciso a smontarlo e montarlo direttamente al pc fisso come secondo hd sata.
Preciso che nel bios viene visto e riconosciuto.
Su windows 10 però, se provo ad accedervi da esplora risorse mi chiede se voglio formattarlo.. ovviamente no!
Andando in gestione computer l'hd viene visto ma il file system risulta di tipo RAW, mentre sono abbastanza sicuro che sia (o meglio era) NTFS
immagine gestione disco windows:
http://i67.tinypic.com/2a5j43n.jpg
Leggendo questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2488443) ho fatto fare un test del disco in questione al software Data Lifeguard Diagnostic, e i risultati sono positivi:
http://i67.tinypic.com/2iggidv.jpg
http://i66.tinypic.com/etehzs.jpg
http://i68.tinypic.com/20zctuc.jpg
test smart data:
http://i68.tinypic.com/2076rmc.jpg
http://i66.tinypic.com/2s9rmnd.jpg
Chiedo il vostro aiuto, come posso fare a ripristinare il file system?
Nella discussione che ho linkato si parla di un software chiamato TestDisk, ma non ho ben capito se usandolo (qualcuno conosce delle guide?) rischio che il software scriva sull'hd facendomi perdere la possibilità di recuperare i file in altro modo.
In pratica ho bisogno di un software che ripristini il file system, perchè il disco sembra integro, o sbaglio?
ps: circa 1 tb è roba presa da internet, quindi mi frega poco se la perdo. Ma un centinaio di gb sono foto e video personali... e non ho backup salvati
Grazie a tutti per disponibilità