PDA

View Full Version : Ubuntu, sostituire /home/<user>


Slomover
13-05-2013, 19:24
Allora, nuovo iscritto. Ciao a tutti per cominciare. :)

Ho appena fatto l'upgrade da Ubuntu v12.04 alla 13.04, ovviamente riformattando e facendo una installazione completamente nuova, almeno per quanto riguarda il sistema. Infatti, la partizione /home dell'installazione precedente l'ho lasciata intonsa, esattamente com'era; quindi con tutti i miei dati e impostazioni.

Adesso, ho creato una nuova installazione usando uno user-name diverso; perciò, ovviamente, nella cartella /home ci sono ora due cartelle: una <new-user>, e l'altra <old-user>. M'interesserebbe riappropriarmi e di tutte le impostazioni presenti nella directory <old-user>, inclusi tutti i file, per farle diventare parte integrante del nuovo account. Come?!...


Grazie.

sacarde
14-05-2013, 08:25
esempi

http://www.renzochiostri.com/cambiare-proprietario-ad-un-file-o-cartella-in-linux/

Slomover
14-05-2013, 19:12
Sono esempi interessanti, però forse troppo generici.

E' possibile, per esempio, svuotare la dir /home/<new-user> per farlo diventare un symlink ad /<old-user>, in maniera tale da ritrovarmi tutti gli account che c'erano su Thunderbird, così come le impostazioni di Firefox?!...

Altrimenti grazie comunque. Mi arrangerò.

Ciao.

sacarde
14-05-2013, 19:25
e allora perche' non usare il solito nome come utente?

l'unica cosa e' che sia il solito UID

Slomover
19-05-2013, 10:07
e allora perche' non usare il solito nome come utente?

l'unica cosa e' che sia il solito UID

...Perché non funziona. Ho creato un altro utente con quell'esatto UID e, mentre con il nuovo utente tutto è normale e non ci sono problemi, con quel nome utente (ma diversa pwd) - quando provo a fare il login, lo schermo fa un flash, tremola un pò, e poi mi rimanda alla schermata del login senza alcun tipo di avvertimento.

sacarde
19-05-2013, 10:27
strano....

per vedere l'errore prova a dare:

su - <utente>

e vedere i messaggi di errore



p.s.
per modificare la relativa password: passwd <utente>

Slomover
19-05-2013, 10:40
Allora devo ricrearlo. L'avevo cancellato e ho fatto chown -R <newuser> /<olduser>. Come si fa a invertire il comando?!

sacarde
19-05-2013, 10:53
per ricreare l'utente io uso: adduser


per ripristinare il proprietario inverti il chown

Slomover
19-05-2013, 10:54
per ricreare l'utente io uso: adduser


per ripristinare il proprietario inverti il chown

Si, ma come s'inverte il chown?!... Quella era la domanda.

sacarde
19-05-2013, 11:03
chown -R <olduser> /<newuser>

?


p.s.
ma l'id e' gia' a posto?

Slomover
19-05-2013, 11:10
Ah, cioè, nel senso che prima si ricrea qull'UID e poi si dà quel comando come <newuser>?!... Non pensavo dovesse funzionare ora che quella cartella appartiene a <newuser>. Pensavo si dovesse fare, prima, qualcosa tipo chown root:root /<olduser>; cioè, prima ripristinare le cose come stavano prima, e poi ricreare l'UID.

Slomover
19-05-2013, 11:48
Ah, cioè, nel senso che prima si ricrea qull'UID e poi si dà quel comando come <newuser>?!... Non pensavo dovesse funzionare ora che quella cartella appartiene a <newuser>. Pensavo si dovesse fare, prima, qualcosa tipo chown root:root /<olduser>; cioè, prima ripristinare le cose come stavano prima, e poi ricreare l'UID.

Ok, allora... Ho ricreato l'UID e poi cambiato l'ownership, in questo modo: sudo chow -Rv olduser olduser/. A questo punto sono riuscito a fare il login, nel quale però olduser non è sudo, e questo l'ho cambiato tramite newuser; l'unico problema: ...l'interfaccia grafica non si carica completamente, nel senso che mi appare effettivamente lo sfondo come lo avevo prima di re-installare e il mouse risponde al click-destro per cambiare, per esempio, lo sfondo e l'ambiente di lavoro. E posso accedere alla Shell CTRL+ALT+T, ma non molto altro. Nè la barra superiore, nè il launcher laterale appaiono.

sacarde
19-05-2013, 12:21
hai controllato che nella /home dell'utente siano modificati tutti i file/dir...
cioe' anche quelli nascosti (iniziano con un ".")



p.s.
prova a fare un'altro utente e a accederci, per vedere come si comporta

Slomover
19-05-2013, 12:33
hai controllato che nella /home dell'utente siano modificati tutti i file/dir...
cioe' anche quelli nascosti (iniziano con un ".")


Provo a creare un altro utente, ma non capisco come fare per effettuare questa verifica - cioè, quali "avvenute modifiche" dovrei controllare, se non ne avevo un'idea in precedenza?... Ti riferisci all'ownership?!

sacarde
19-05-2013, 12:37
se riesci ad aprire un filemanager e controllare nelle dir /home/<utente>/......

visualizzando anche i file nascosti

Slomover
19-05-2013, 19:09
se riesci ad aprire un filemanager e controllare nelle dir /home/<utente>/......

visualizzando anche i file nascosti

Ci riesco. E ora?!...

sacarde
19-05-2013, 19:22
i proprietari sono tutti a posto?




p.s.
con l'utente nuovo come si comporta?

Slomover
19-05-2013, 19:38
I proprietari tutti a posto?!... Non ti capisco. Apro una console e gli dò ls -al. Chown ha cambiato il gruppo a cui appartengono la maggior parte di file e cartelle, nell'account <olduser> intendo... E mi piacerebbe cambiare questa cosa, cioè che tutti i file ridiventassero parte del gruppo <olduser>.

Il nuovo utente è perfetto. Unity si avvia e non sembra che ci sia alcun problema.

sacarde
19-05-2013, 20:08
come "la maggior parte" ?

dovrebbero essere tutti del solito proprietario

Slomover
19-05-2013, 20:17
come "la maggior parte" ?

dovrebbero essere tutti del solito proprietario

La maggior parte, nel senso che in quasi tutti appare l'ownership <olduser> <newuser> (a causa di quel sudo chown -R olduser/ newuser), mentre alcuni sono rimasti com'erano: <olduser> <olduser>.

sacarde
19-05-2013, 20:23
tutti i file nella dir /home/<utente>
devono essere proprietari del rispettivo utente


prova a farne il chown


p.s.
simile:
http://askubuntu.com/questions/67350/fixing-broken-unity-configuration-on-clean-install-using-old-home-directory

p.s.
le configurazioni di unity li trovi in ~/.gconf
http://askubuntu.com/questions/52025/where-can-i-find-a-unity-configuration-file

Slomover
20-05-2013, 19:53
Ricapitolando:

Il problema dell'ownership lo risolta facilmente così: sudo chown -R olduser:olduser olduser/. Adesso i file e le cartelle appartengono sia all'utente che al gruppo <olduser>!...

Il problema dell'interfaccia è tutto un'altro paio di maniche!... Gli ho dato questi comandi (dalla pagina che mi hai linkato):

gconftool-2 --recursive-unset /apps/compiz-1
unity --reset-icons

E mi ha incasinato tutto anche peggio di prima!... Ha eliminato il look 3D del file manager e appiattito tutto, ed è anche impossibile coprire certe finestre con altre. La finestra della shell è sempre in primo piano. Pensavo di risolvere con il comando successivo unity --reset, ma mi dice che è deprecato e in pratica non serve a nulla.

Adesso provo qualcos'altro, ma già mi stò rassegnando a spostare semplicemente il contenuto delle cartelle ed eliminare <olduser> del tutto, ché tanto <newuser> e già ben impostato per l'uso che ne devo fare.

sacarde
20-05-2013, 20:00
prova a rinominare la dir di configurazione di unity: .gconf

dovrebbe ricrearla pulita

Slomover
20-05-2013, 20:07
prova a rinominare la dir di configurazione di unity: .gconf

dovrebbe ricrearla pulita

Rinominarla come?!...

sacarde
20-05-2013, 20:13
dalla tua home

mv .gconf .gconf-old

Slomover
20-05-2013, 20:20
Non ho ben capito, perché così facendo mi và tutto a puttane sul serio. Tra l'altro, adesso l'aspetto dei programmi e del file manager è tornato normale. Mancano solo le barre laterale e superiore. A meno che tu non mi stia suggerendo di copiare la .gconf di newuser, facendo qualcosa tipo:

mv /home/newuser/.gconf /home/olduser/.gconf

Slomover
20-05-2013, 20:26
...Cioè, intendevo cp, non mv. Comunque ho installato gconf-editor, ma non la più pallida idea di come usarlo!... :D

sacarde
20-05-2013, 20:30
dicevo di rinominarlo per far creare al sistema le configurazioni generali standard


ma prima di farlo salvarti tutta la dir



p.s.
gconf-editor non lo conoasco, a vista sembrerebbe troppo complesso

Slomover
20-05-2013, 20:36
Mi dai questi consigli!... salvarmi tutta la dir/... Cioè, fare il backup completo?!... E dove la metto tutta quella roba che ho scaricato?!... E' parecchia roba e mi occupa oltre metà disco!... Provo senza salvare. O la và, o la spacca... O forse intendevi di salvare solo i file di configurazione?!

sacarde
20-05-2013, 20:47
che intendi per tutta la dir ?

no no

quella della configurazione di unity: che trovi nella tua /home/<utente>/.gconf

Slomover
20-05-2013, 21:07
Comunque sia... Ho provato a fare come dici, cioè rinominare .gconf, terminare la sessione e rientrare. Effettivamente mi ha resettato certe piccole modifiche che avevo fatto, come il colore della console e minuzie. Sostanzialmente però, non è cambiato nulla. Sia il launcher che la barra superiore non appaiono. L'unica cosa è, appunto, che il file manager e tutto il resto sembra a posto. Quando aumento il volume dalla tastiera, l'evento viene visualizzato normalmente come se l'interfaccia fosse "intera"... :what:

sacarde
21-05-2013, 07:55
in rete si trovano diverse soluzioni, tipo

http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=485760

http://www.lffl.org/2012/10/ubuntu-1210-quantal-ripristinare-unity.html

ecc..


p.s.
sul canale ubuntu-it su freenode mi hanno detto: unity --reset

Slomover
21-05-2013, 18:23
Ok, va bien. Ora sono su Winzozz. Poi farò delle prove e, al limite, ti faccio sapere.

Per il momento GRAZIE.