View Full Version : LibreOffice [thread ufficiale]
hai resettato le impostazioni?
Devo confessarti che la cartella %APPDATA%\libreoffice\ non la riesco a trovare.
gabriello2501
21-01-2021, 14:33
Devo confessarti che la cartella %APPDATA%\libreoffice\ non la riesco a trovare.
il percoso è
C:\Utenti\ILTUONOMEUTENTE\AppData\Roaming\LibreOffice
ovviamente per vedere la AppData devi mettere la visualizzazione dei file nascosti
https://i.imgur.com/UtoRd0y.png
Ora sono riuscito, grazie alle tue dritte, a cancellare le Impostazioni, ma il problema è rimasto:
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-01-2021, 16:05
Ora sono riuscito, grazie alle tue dritte, a cancellare le Impostazioni, ma il problema è rimasto:
Già disinstallato LibreOffice, riavviato il computer e reinstallato?
Già disinstallato LibreOffice, riavviato il computer e reinstallato?
Questo non l'ho ancora fatto. Proverò.
ARSENIO_LUPEN
31-01-2021, 12:11
Ciao a tutti
Grazie all'aiuto di questo forum, ho risolto un problema con un file Excel, che non funzionava con le versioni più recenti di Office.
Ora, avrei bisogno di utilizzarlo qualche volta con Linux o con PC che hanno solo Libreoffice installato.
Riuscite a darmi una mano per la conversione?
Non so da dove iniziare :mc:
È un foglio che crea conversioni e grafici da dati esterni.
Vi lascio il link che avevo caricato qui: http://www.filedropper.com/trasformatore20
Grazie :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
31-01-2021, 19:44
Ciao a tutti
Grazie all'aiuto di questo forum, ho risolto un problema con un file Excel, che non funzionava con le versioni più recenti di Office.
Ora, avrei bisogno di utilizzarlo qualche volta con Linux o con PC che hanno solo Libreoffice installato.
Riuscite a darmi una mano per la conversione?
Non so da dove iniziare :mc:
È un foglio che crea conversioni e grafici da dati esterni.
Vi lascio il link che avevo caricato qui: http://www.filedropper.com/trasformatore20
Grazie :)
Contiene delle Macro, temo che non puoi adoperarlo in alcun modo con LibreOffice. Va riscritto.
Felice di essere smentito eventualmente :)
giovanni69
31-01-2021, 23:05
LibreOffice 7.0.1.2 Writer installato in versione portable che sto usando visualizza le immagini eventualmente copiata ed incollate da altri file docx o sito web, salva il file senza alcun particolare avviso e poi quando vado a riaprirlo c'è tutto il testo senza alcuna immagine ivi precedentemente presente e salvata. :eek:
Da notare che il menu Visualizza - Immagini e grafici risulta attivo. idem in Strumenti - Opzioni - Vista - Mostra immagini e oggetti, tabelle, disegni e controlli sono attivi.
Nessuno spazio in cui dovrebbe esserci l'immagine, semplicemente non c'è più.:rolleyes:
Adesso non so quali e quanti documenti sono stati creati e gestiti con quel problema.
Idee?
Katsaros
01-02-2021, 11:10
Idee?Prova a fare un "incolla speciale", ma dubito...
https://ask.libreoffice.org/en/question/30872/copypaste-from-web-page-to-text-document/
Pare non abbia mai funzionato in LO e in AOO, solo in MS Word.
Leggi il punto "13. Copying and pasting text and images from the internet - the images don't appear or things go funny" (aggiornato 2020):
https://forum.openoffice.org/en/forum/viewtopic.php?f=71&t=86682
Per archiviare pagine web ti consiglio di provare metodi alternativi, ad es. gli addon SingleFile e SingleFileZ, disponibili per Firefox, Opera e altri Chromium vari. Anche in quel caso, comunque, bisogna controllare ogni volta che il file archiviato contenga effettivamente ciò che interessa, sia navigabile, etc.
giovanni69
03-02-2021, 07:38
Ti ringrazio per la risposta. Quel thread è addirittura del 2016 e riguarda soprattutto il sizing delle immagini, impaginazione, ecc il tutto in formato odt ed affini.
Il problema è nato in un ambiente in cui viene usato solo formato doc o docx; probabilmente non se ne curano abbastanza delle compatibilità con Word in quei thread sul forum e relativi programmatori.
E' un bug mostruoso! Vada per il cambio di font, l'impaginazione sballata da una pagina web (che invece Word riporta perfettamente) ma non puoi permettere ad un utente di salvare un documento sapendo che per definizione perderà dati al suo interno, di qualunque origine o formato essi siano. Non glielo fai fare piuttosto! Mostri un avviso grande come una casa!
E' già stato subìto un danno imprecisato nella perdita delle immagini all'interno di documenti creati con LibreOffice Writer.
Non ci si può permettere di avere il patema d'animo di vedere immagini regolarmente incollate, il file salvato e poi ottenere in realtà un documento privo di immagini. :eek:
Ma scherziamo?! :muro: :mad: :grrr: :incazzed:
No, non viene e non può essere usato un browser per salvare pagine web. C'è la necessità di creare documenti .docx spesso da fonti / programmi diverse entro cui confluiscono anche copia-incolla da pagine web o di grafica.
Piuttosto faccio comprare un licenza di Word, affidabilità nota e fine della storia. MAI PIU'! :O
Adesso non so quali e quanti documenti sono stati creati e gestiti con quel problema.
Idee?
C'è un modo per rintracciare quali files sono stati creati da Writer direttamente e non da MS Word?
giovanni69
05-11-2021, 11:29
LibreOffice 7.2.1.2 vs 7.2.2: quali sono le differenze?
Nelle Release Notes della wiki non ci sono dettagli.
https://i.postimg.cc/ZvLftksc/LO7-2-2.jpg (https://postimg.cc/ZvLftksc)
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-11-2021, 11:43
LibreOffice 7.2.1.2 vs 7.2.2: quali sono le differenze?
"LibreOffice 7.2.2 is the second bugfix release of the fresh line. For a list of fixed bugs compared to the previous release see the list of bugs fixed in RC1 and RC2."
https://wiki.documentfoundation.org/Releases/7.2.2/RC1#List_of_fixed_bugs
https://wiki.documentfoundation.org/Releases/7.2.2/RC2#List_of_fixed_bugs
C'è un modo per rintracciare quali files sono stati creati da Writer direttamente e non da MS Word?
Potresti provare ad aprire il file con il blocco note o simile editor di testi per verificare se da qualche parte è descritto il nome del word processor utilizzato per creare il file.
Ad esempio ho fatto adesso una prova con un vecchio software (adesso non ho il writer) e ho trovato il suo nome all'interno del testo:
https://i.postimg.cc/3y0MmRWD/Image-5.png (https://postimg.cc/3y0MmRWD)
Poi casomai ci saranno dei metodi di indagine più eleganti, ma non mi vengono in mente.
giovanni69
05-11-2021, 12:48
@Styb, sì mi ricordo queste cose ancora da 30 anni fa quando ero giovane :D ma.... il punto è che non ho idea quale siano i documenti corrotti di LibreOffice a parte quei pochi che ho avuto successivamente modo di maneggiare.
Per questo cercavo un'utility in grado di scansione cartelle alla ricerca di .doc e .docx creati/modificati da LibreOffice.
@Nicodemo Timoteo Taddeo.
Grazie! :ave:
Una cosa non mi è chiara: ci sono delle ragioni tecniche per cui le versioni portable non è possibile aggiornarle on-site nella medesima cartella ma si è invitati a scaricarle a parte?
@Styb, sì mi ricordo queste cose ancora da 30 anni fa quando ero giovane :D ma.... il punto è che non ho idea quale siano i documenti corrotti di LibreOffice a parte quei pochi che ho avuto successivamente modo di maneggiare.
Per questo cercavo un'utility in grado di scansione cartelle alla ricerca di .doc e .docx creati/modificati da LibreOffice.
@Nicodemo Timoteo Taddeo.
Grazie! :ave:
Una cosa non mi è chiara: ci sono delle ragioni tecniche per cui le versioni portable non è possibile aggiornarle on-site nella medesima cartella ma si è invitati a scaricarle a parte?
può darsi che usando il comando linux grep... :stordita: https://www.informaticappunti.it/comando-linux-grep/
potrebbe venir fuori qualcosa. Mi è capitato di usarlo su dei jpg per cercare i commenti inclusi negli header...
tipo
grep Libre *.doc
zgrep Libre *.docx
Per questo cercavo un'utility in grado di scansione cartelle alla ricerca di .doc e .docx creati/modificati da LibreOffice
Per i file .docx potrebbe essere più "semplice" poiché sono file zippati che contengono una cartella app con all'interno un file testuale .xml in cui è descritta l'applicazione utilizzata per creare il file.
giovanni69
05-11-2021, 19:00
@ zappy: vorrei evitare Linux ma grazie per l'idea.
@Styb: quindi diresti di usare un software in grado di effettuare ricerche dentro ai files .docx (es. Agent Ransack) e cercare la stringa 'Libre' o 'LibreOffice' in modo sistematico?
andrew04
05-11-2021, 20:49
@ zappy: vorrei evitare Linux ma grazie per l'idea.
@Styb: quindi diresti di usare un software in grado di effettuare ricerche dentro ai files .docx (es. Agent Ransack) e cercare la stringa 'Libre' o 'LibreOffice' in modo sistematico?
Potresti estrarli tutti in una cartella, apri tutti i file "app.xml" (stando ad una prima analisi pare essere questo il file) di ogni file, trovati tramite ricerca, con un editor di testo che abbia una funzione di ricerca in tutti i file aperti e da li risali a tutti i file che contengono la stringa voluta
giovanni69
07-11-2021, 20:45
Estrarre tutti i docx in una cartella non è possibile perchè non è noto in quali delle migliaia di cartelle sono ubicati, ovvero create o modificati a suo tempo con LibreOffice.
Deve essere un software in Windows che fa una scansione di tutti i files di un volume e vada a trovare quella stringa 'LibreOffice' o quel che è.
Ed il tutto anche indifferentemente dal fatto che possano essere .docx, .doc o addirittura .rtf.
Potrebbero essere 'solo' un centinaio di files che hanno perso immagini al loro interno ed andrebbero ricontrollati ma sono dispersi in diverse partizioni e volumi in mezzo ad altre migliaia di files e cartelle.
andrew04
07-11-2021, 22:10
Estrarre tutti i docx in una cartella non è possibile perchè non è noto in quali delle migliaia di cartelle sono ubicati, ovvero create o modificati a suo tempo con LibreOffice.
Deve essere un software in Windows che fa una scansione di tutti i files di un volume e vada a trovare quella stringa 'LibreOffice' o quel che è.
Ed il tutto anche indifferentemente dal fatto che possano essere .docx, .doc o addirittura .rtf.
Potrebbero essere 'solo' un centinaio di files che hanno perso immagini al loro interno ed andrebbero ricontrollati ma sono dispersi in diverse partizioni e volumi in mezzo ad altre migliaia di files e cartelle.
Vabbe come non detto (anche se teoricamente potresti estrarli nelle loro cartelle, non devono essere per forza tutti in una cartella, anche se comunque la cosa si complica)
In ogni caso, su Linux, che però hai già escluso, abbinando i comandi find (che trova i file), extract (che estrae la stringa, e non solo) e grep (che filtra la stringa) qualcosa può uscire fuori tranquillamente, ed è sicuramente più semplice ed ordinato del metodo che dicevo prima.
giovanni69
07-11-2021, 22:30
Ripeto: senza tante complicazioni di estrazioni di xml, comandi linux, ecc, non basterebbe un banale software che gira su Windows come Agent Ransack e fargli scansionare migliaia di files .doc .docx, .rtf su tutti i volumi/partizioni alla ricerca della stringa 'LibreOffice' all'interno di tali files? :confused:
Perchè il punto è che ho appena fatto un test: creato un bel file .odt con LibreOffice e l'ho salvato; poi il medesimo file l'ho aperto e ri-salvato in .docx:
https://i.postimg.cc/8FLncfzt/ppppppp1.jpg (https://postimg.cc/8FLncfzt)
Bene, effettuando una ricerca della stringa LibreOffice o LIBREOFFICE mentre all'interno di Testo.odt risulta positiva:
https://i.postimg.cc/SJN0Pdxq/ppppppp2.jpg (https://postimg.cc/SJN0Pdxq)
invece non individua nulla all'interno di Testo.docx :muro: :what:
E' perchè il docx risulterebbe compresso che non permette di individuare i files .docx in cui LibreOffice in qualche modo è stato utilizzato per la loro creazione o modifica?
Li ho aperti anche con il Blocco Note ma in tutto il gibberish che si vede non si trova alcun 'creator' riferibile a LibreOffice.
https://i.postimg.cc/V52LQ221/ppppppp.jpg (https://postimg.cc/V52LQ221)
Ho installato anche i 'Microsoft Office 2010 Filter Packs'
andrew04
07-11-2021, 22:59
Ripeto: senza tante complicazioni di estrazioni di xml, comandi linux, ecc, non basterebbe un banale software che gira su Windows come Agent Ransack e fargli scansionare migliaia di files .doc .docx, .rtf su tutti i volumi/partizioni alla ricerca della stringa 'LibreOffice' all'interno di tali files? :confused:
Perchè il punto è che ho appena fatto un test: creato un bel file .odt con LibreOffice e l'ho salvato; poi il medesimo file l'ho aperto e ri-salvato in .docx:
https://i.postimg.cc/8FLncfzt/ppppppp1.jpg (https://postimg.cc/8FLncfzt)
Bene, effettuando una ricerca della stringa LibreOffice o LIBREOFFICE mentre all'interno di Testo.odt risulta positiva:
https://i.postimg.cc/SJN0Pdxq/ppppppp2.jpg (https://postimg.cc/SJN0Pdxq)
invece non individua nulla all'interno di Testo.docx :muro: :what:
E' perchè il docx risulterebbe compresso che non permette di individuare i files .docx in cui LibreOffice in qualche modo è stato utilizzato per la loro creazione o modifica?
Li ho aperti anche con il Blocco Note ma in tutto il gibberish che si vede non si trova alcun 'creator' riferibile a LibreOffice.
https://i.postimg.cc/V52LQ221/ppppppp.jpg (https://postimg.cc/V52LQ221)
Su Windows non ti posso aiutare più di tanto... non lo uso e non conosco quanto Linux.
Perché sono praticamente file compressi, aprilo con un programma per aprire file compressi, ed all'interno trovi il file che contiene la stringa.
La complicazione sta prevalentemente li, non ti deve cercare solo nel file, deve cercare nel file xml presente a sua volta nel file .docx.
Le finestre "proprietà" dei file manager di Linux o il comando extract, ti vanno per l'appunto a leggere quel file all'interno del file compresso e ti restituiscono il valore.
giovanni69
07-11-2021, 23:17
Perché sono praticamente file compressi, aprilo con un programma per aprire file compressi, ed all'interno trovi il file che contiene la stringa..
Ti ringrazio per la spiegazione andrew04.
Ho installato anche i 'Microsoft Office 2010 Filter Packs'
https://i.postimg.cc/ZWvNz1bh/ppppppp0.jpg (https://postimg.cc/ZWvNz1bh)
Il punto è che il Filter Pack, dovrebbe proprio servire ad effettuare la decompressione che descrivi e che tra l'altro da Windows 8.x in su non dovrebbe essere nemmeno richiesta:
Version:
1
File Name:
FilterPack32bit.exe
FilterPack64bit.exe
Date Published:
20/12/2019
File Size:
3.5 MB
3.9 MB
"The Microsoft Filter Pack is a single point-of-distribution for Office IFilters. IFilters are components that allow search services to index content of specific file types, letting you search for content in those files. They are intended for use with Microsoft Search Services (Sharepoint, SQL, Exchange, Windows Search).
Install this product if you want to search for content in the file types listed below.
The Filter Pack includes:
Legacy Office Filter (97-2003; .doc, .ppt, .xls)
Metro Office Filter (2007; .docx, .pptx, .xlsx)
Zip Filter
OneNote filter
Visio Filter
Publisher Filter
Open Document Format Filter
Strict Open XML Spreadsheets are not supported for processing by these IFilters"
andrew04
07-11-2021, 23:45
Ti ringrazio per la spiegazione andrew04.
https://i.postimg.cc/ZWvNz1bh/ppppppp0.jpg (https://postimg.cc/ZWvNz1bh)
Il punto è che il Filter Pack, dovrebbe proprio servire ad effettuare la decompressione che descrivi e che tra l'altro da Windows 8.x in su non dovrebbe essere nemmeno richiesta:
Version:
1
File Name:
FilterPack32bit.exe
FilterPack64bit.exe
Date Published:
20/12/2019
File Size:
3.5 MB
3.9 MB
"The Microsoft Filter Pack is a single point-of-distribution for Office IFilters. IFilters are components that allow search services to index content of specific file types, letting you search for content in those files. They are intended for use with Microsoft Search Services (Sharepoint, SQL, Exchange, Windows Search).
Install this product if you want to search for content in the file types listed below.
The Filter Pack includes:
Legacy Office Filter (97-2003; .doc, .ppt, .xls)
Metro Office Filter (2007; .docx, .pptx, .xlsx)
Zip Filter
OneNote filter
Visio Filter
Publisher Filter
Open Document Format Filter
Strict Open XML Spreadsheets are not supported for processing by these IFilters"
Sempre premettendo che non tocco Windows da parecchio, da quanto ho capito quello ti dovrebbe cercare il contenuto del documento così come lo vedi quando lo apri con Office, e non dell'archivio del documento.
Al massimo ti cerca il contenuto degli archivi zip con estensione zip stessa.
E' perchè il docx risulterebbe compresso che non permette di individuare i files .docx in cui LibreOffice in qualche modo è stato utilizzato per la loro creazione o modifica?
Esattamente come dici, la ricerca testuale in un file compresso non è possibile se non dopo la sua decompressione.
Cercando in rete i programmi in grado di fare tale ricerca, ho trovato powergrep: https://www.powergrep.com/msword.html
e forse anche la versione trial ti permette di eseguire la ricerca che stai facendo.
Probabilmente esistono anche alternative a powergrep. In pratica è neessario usare programmi in grado di esguire una ricerca testuale nei file compressi.
Leggi anche qui: https://www.howtogeek.com/99406/how-to-search-for-text-inside-of-any-file-using-windows-search/
e leggi anche qui: https://www.ghacks.net/2020/01/22/dngrep-is-an-open-source-tool-that-can-search-for-text-inside-documents/
Appena ho la possibilità faccio dei test.
EDIT: Ho fatto dei test e per i file .docx ho risolto con Winrar, leggi il mio messaggio successivo.
gabriello2501
08-11-2021, 09:00
Esattamente come dici, la ricerca testuale in un file compresso non è possibile se non dopo la sua decompressione.
ma per compresso intendete zip, rar, ecc o altra cosa?
ma per compresso intendete zip, rar, ecc o altra cosa?
Nello specifico, i file .docx sono compressi in formato zip, puoi infatti usare un programma per file compressi, ad. esempio 7zip, winrar, bandizip ecc. per decomprimere il file docx e visualizzare così la sua struttura.
gabriello2501
08-11-2021, 09:30
Nello specifico, i file .docx sono compressi in formato zip, puoi infatti usare un programma per file compressi, ad. esempio 7zip, winrar, bandizip ecc. per decomprimere il file docx e visualizzare così la sua struttura.
ah ok, pensavo si parlasse di ricerche all'interno di file compressi e invece non è questo il caso, anche se credo comunque che i vari programmi specifici cerchino anche all'interno dei docx e quindi forse non ho ancora capito di cosa si parlava :D
E' perchè il docx risulterebbe compresso che non permette di individuare i files .docx in cui LibreOffice in qualche modo è stato utilizzato per la loro creazione o modifica?
Per i file .docx ho risolto con Winrar che riesce a trovare stringhe di testo nei file compressi:
https://i.postimg.cc/S2LWkVsG/Image-1.png (https://postimg.cc/S2LWkVsG)
Clicca sull'icona a lente a d'ingrandimento, inserisci la frase da cercare "libreoffice" e come tipo di archivio metti *.docx.
gabriello2501
08-11-2021, 15:04
Per i file .docx ho risolto con Winrar che riesce a trovare stringhe di testo nei file compressi:
https://i.postimg.cc/S2LWkVsG/Image-1.png (https://postimg.cc/S2LWkVsG)
Clicca sull'icona a lente a d'ingrandimento, inserisci la frase da cercare "libreoffice" e come tipo di archivio metti *.docx.
ma usare progrmami tipo
Everything
Agent Ransack
Ultrasearch
SearchMyFiles
non è meglio?
gabriello2501
08-11-2021, 15:06
Per i file .docx ho risolto con Winrar che riesce a trovare stringhe di testo nei file compressi:
https://i.postimg.cc/S2LWkVsG/Image-1.png (https://postimg.cc/S2LWkVsG)
Clicca sull'icona a lente a d'ingrandimento, inserisci la frase da cercare "libreoffice" e come tipo di archivio metti *.docx.
ma usare programmi tipo
Agent Ransack
Ultrasearch
Everything
SearchMyFiles
non è meglio?
ma usare programmi tipo
Agent Ransack
Ultrasearch
Everything
SearchMyFiles
non è meglio?
Li ho provati, ma la stringa da cercare non è nel corpo del testo del documento .docx, ma si trova in una sottocartella della struttura del file .docx, e utilizzando Ultrasearch, SearchMyFiles, dngrep ed Everything non sono riuscito a identificare i file con quella stringa. Sono poi riuscito usando winrar.
giovanni69
20-01-2022, 09:06
Salve a tutti,
quando mi capita di effettuare un copia-incolla da browser di un post lungo di questo forum, il risultato è che la parte finale viene tagliata e non riportata alla pagina successiva (come avviene regolarmente con MS Word).
In sostanza viene nascosta (più che tagliata), la parte finale.
Eccone un chiaro esempio:
https://i.postimg.cc/NK0CSvNh/2022-01-20-10-03-03.jpg (https://postimg.cc/NK0CSvNh)
Come correggere il problema in automatico? :mc:
Grazie
Salve a tutti,
quando mi capita di effettuare un copia-incolla da browser di un post lungo di questo forum, il risultato è che la parte finale viene tagliata e non riportata alla pagina successiva
incolla non formattato
o converti tabella in testo
giovanni69
20-01-2022, 19:02
Grazie ma cosa accade con un incolla non formattato se chiaramente il testo è intabellato dentro un quote come quello che ho postato?
Viene fuori una schifezza stile anni 80'... perdendo la formattazione che individua il testo citato dal nuovo post. :mc:
E' come fare un copia-incolla sul Blocco Note... :O
Non è certo quello il risultato voluto da un editor evoluto!
Quando il testo formattato arriva al piè di pagina, l'editor deve accorgersi che non può nascondere il testo:doh: ma continuare alla pagina successiva sotto l'intestazione di pagina e concludere fino al termine della formattazione del testo.
Non ho ricordo una cosa del genere in Word.
Grazie ma cosa accade con un incolla non formattato se chiaramente il testo è intabellato dentro un quote come quello che ho postato?
Viene fuori una schifezza stile anni 80'... perdendo la formattazione che individua il testo citato dal nuovo post. :mc:
E' come fare un copia-incolla sul Blocco Note... :O
Non è certo quello il risultato voluto da un editor evoluto!
personalmente preferisco un testo pulito e ordinato, rispetto all'accozzaglia di spazzatura che si porta dietro il testo formattato... :stordita:
se vuoi il testo uguale, stampi un pdf o salvi l'html.
Quando il testo formattato arriva al piè di pagina, l'editor deve accorgersi che non può nascondere il testo:doh: ma continuare alla pagina successiva sotto l'intestazione di pagina e concludere fino al termine della formattazione del testo.
ho fatto qualche prova e a me non fa nessun taglio... :stordita:
giovanni69
20-01-2022, 22:49
personalmente preferisco un testo pulito e ordinato, rispetto all'accozzaglia di spazzatura che si porta dietro il testo formattato... :stordita:
se vuoi il testo uguale, stampi un pdf o salvi l'html.
Personalmente se copio quel che vedo su browser e lo incollo su editor ottenendo lo stesso risultato, per me non è un'accozzaglia di spazzatura ma riproduzione fedele della pagina web.
Il fatto di ottenere tale riproduzione mi permette poi di sottilineare, effettuare editing più complicati se salvati su file PDF o HTML.
ho fatto qualche prova e a me non fa nessun taglio... :stordita:
Strano, per accorgerti devi far sì che il testo citato nel post copiato-incollato sia lungo abbastanza da arrivare (e virtualmente superare) il piè di pagina di LibreOffice, una volta incollato. In questo modo ti accorgi se/come la parte rimanente va a finire o meno correttamente nella pagina successiva (sotto all'intestazione), sulla falsariga dell'esempio che ho postato sopra.
Personalmente se copio quel che vedo su browser e lo incollo su editor ottenendo lo stesso risultato, per me non è un'accozzaglia di spazzatura ma riproduzione fedele della pagina web.
Il fatto di ottenere tale riproduzione mi permette poi di sottilineare, effettuare editing più complicati se salvati su file PDF o HTML.
da test effettuati parecchio tempo fa, word ti incolla(va?) pure js e porcate varie, con tutte le conseguenze del caso.
io preferisco sia pulito.
Strano, per accorgerti devi far sì che il testo citato nel post copiato-incollato sia lungo abbastanza da arrivare (e virtualmente superare) il piè di pagina di LibreOffice, una volta incollato. In questo modo ti accorgi se/come la parte rimanente va a finire o meno correttamente nella pagina successiva (sotto all'intestazione), sulla falsariga dell'esempio che ho postato sopra.
linka un post che corrisponda e io verifico. ;)
giovanni69
21-01-2022, 08:47
L'immagine che ho postato sopra è presa a caso da questo post:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47714566&postcount=5
Ho copiato tutta la prima pagina di HW dal primo post riassuntivo della Redazione di Hardware Upg su un documento vuoto.
Dunque prendi pure tutto quel thread e copia pagina 1 con i relativi primi 20 post in un documento vuoto. I bordi credo siano standard a 2 cm sopra, sotto ed ai margini laterali.
A parte la spaziatura di diverse righe bianche che vengono inserite inutilmente :muro: dopo l'intestazione del singolo post (esempio)
https://i.postimg.cc/yJMhQVC6/2022-01-21-09-46-36.jpg (https://postimg.cc/yJMhQVC6)
- dicevo - a pagina 4 del documento così ottenuto dovresti ottenere quel post #5 di Jepessen e quel modo in viene 'tagliato/nascosta' la parte finale.
giovanni69
05-02-2022, 10:56
linka un post che corrisponda e io verifico. ;)
Ecco un altro:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47735906&postcount=5420
Prova a selezionare tutto quel post, poi fai copia-incolla in un documento bianco.
Da me il risultato è il seguente:
https://i.postimg.cc/F7PDt0df/2022-02-05-10-31-30.jpg (https://postimg.cc/F7PDt0df)
Ovvero:
- splittato su 3 pagine, con intestazione del post in prima pagina
- in seconda pagina, il corpo centrale ma con la parte di mio commento che viena tagliata/nascosta
- terza pagina con pie' di pagina del post.
Suggerimenti per risolvere ed ottenere un testo formattato come quello di pagina 2 ma che non venga tagliato?
Grazie
Ecco un altro:
a me non vengono gli sfondi... :D
cmq ha a che fare col fatto che sto forum è impaginato con le tabelle, e queste vengono gestite per blocchi da LO... :stordita:
giovanni69
05-02-2022, 16:27
E dunque le tabelle se finisce una pagina, il testo viene nascosto e non traslato nella pagina successiva?
Vedo che il Preview ottenuto in caso di selezione del medesimo post e tentativo di stampa con CutePDF, o funzione incorporata del browser Save as PDF o direttamente per la stampa finale per la mia HP, avviene correttamente la traslazione di tutto il testo che supera la singola pagina nella pagina successiva, senza alcun taglio, ovvero il comportamento che ci aspetta anche da un copia-incolla (e che ottengo regolarmente anche con MS Word).
giovanni69
21-09-2022, 16:34
Buongiorno,
altro problema con Libre Office Writer 7.2.7.2 (x64?.
Se scrivo la parola "giorno" appare come in MS Word: "giorno".
Se scrivo "i i i i i" ovvero 4 singole vocali 'i' mi appare come: "I I I I" :mc:
Se invece copio ed incollo da questo post in Writer, "i i i i i" rimane tale e quale. :confused:
Come faccio a digitare la frase "come tutti i giorni" invece di "come tutti I giorni" -- cosa che appare su Writer?
Il carattere è il Times New Roman 12 pt.
Buongiorno,
altro problema con Libre Office Writer 7.2.7.2 (x64?.
Se scrivo la parola "giorno" appare come in MS Word: "giorno".
Se scrivo "i i i i i" ovvero 4 singole vocali 'i' mi appare come: "I I I I" :mc:
Se invece copio ed incollo da questo post in Writer, "i i i i i" rimane tale e quale. :confused:
Come faccio a digitare la frase "come tutti i giorni" invece di "come tutti I giorni" -- cosa che appare su Writer?
Il carattere è il Times New Roman 12 pt.
Sembra impostato su lingua inglese, quindi vede le i tipo "I am".
Fonte: LibreOffice debutta a pagamento sull'Apple App Store (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=No-LibreOffice-non-diventa-a-pagamento-Cos-e-l-obolo-di-899-euro_25037) :read: La pagina di download di LibreOffice contiene tutte le versioni della suite attualmente supportate: ci sono quelle per Windows, Linux e macOS.
Contestualmente con il rilascio di LibreOffice 7.4.1, tuttavia, sull'Apple App Store è comparsa una versione a pagamento del programma: il download del pacchetto viene proposto al prezzo di 8,99 euro. Ma se il sito Web ufficiale di LibreOffice permette già di scaricare gratis la versione per macOS (peraltro disponibile anche come file Torrent), perché sull'App Store vengono chiesti 8,99 euro?
giovanni69
22-09-2022, 15:40
Sembra impostato su lingua inglese, quindi vede le i tipo "I am".
Grazie, risolto con Strumenti - Opzioni - Lingue -- Lingue predefinite per i documenti ! :ave: :mano:
Ciao, devo passare da Microsoft Office a una suite free, consigliate Libreoffice?No. Vedi poi.
Chi è passato da Microsoft Office a una suite free come LibreOffice ha riscontrato problemi/malfunzionamenti/incompatibilità?Sì tanti, troppi. Tant'è che sono ritornato a MS Office acquistando una licenza in regola (per la UE, ma a basso costo).
giovanni69
30-09-2022, 20:53
Ciao, devo passare da Microsoft Office a una suite free, consigliate Libreoffice?
Chi è passato da Microsoft Office a una suite free come LibreOffice ha riscontrato problemi/malfunzionamenti/incompatibilità?
Sto pensando seriamente di ritornare a MS Office dopo quasi due anni perchè LibreOffice ha le sue idiosincrasie che non sopporto o semplicemente non mi va di adattarmi, non per ultime quella che non riesce ad incollare un semplice ma lungo PM di Hwupgrade senza tagliarlo a fine pagina: o è corto da starci abbastanza, oppure tutto ciò che eccede il margine inferiore viene tagliato. Vedi alcuni dei miei post nelle ultime 3/4 pagine.
Oltre a ciò a volte non rispetta i font copiati da altri siti. E riguardo a Calc non supporta funzioni che mi servono.
Infine devo ancora provare a vedere di capire queli files sono stati rovinati da LibreOffice :mad: con i suggerimenti di Styb (che ringrazio solo ora :ave: ) nella pagina precedente. Non per ultimo, anche escludendo la versione portable (pensavo fosse quello il problema), anche la versione installata in modo standard mi costringe ogni volta allo scaricamento manuale per poter aggiornare il software.
gabriello2501
01-10-2022, 07:39
Ciao, devo passare da Microsoft Office a una suite free, consigliate Libreoffice?
prova onlyoffice!
https://www.onlyoffice.com/it/
prova onlyoffice!
https://www.onlyoffice.com/it/
https://media.giphy.com/media/lvOnlEYunAwOkHjgmU/giphy.gif
gabriello2501
01-10-2022, 11:07
Only Office? Sono peggiori rispetto a LibreOffice?
OnlyOffice direi proprio di no, anzi.
su Win magazine di settembre c'era pure articolo intitolato "OnlyOffice, la vera alternativa alla suite Microsoft." :D
giovanni69
01-10-2022, 11:16
Grazie, hai provato Openoffice o Only Office? Sono peggiori rispetto a LibreOffice?
Ho provato OnlyOffice ma solo il modulo di scrittura. Mi è sembrato lento nel mandare la stampa, come se dovesse spedire tutto su cloud... prima che alla stampante :O
E poi non mi piace l'interfaccia integrata, preferisco tutto staccato. De gustibus... Forse dovrei provare Open Office.
C'è compatibilità e compatibilità ... dipende dal tipo di documenti: dovresti provare ad importare, esportare da e verso i programmi che usi o che usano le persone con cui hai contatti. Con LibreOffice perdere un numero imprecisato di immagini incorporate in documenti di Write perchè non le ha salvate, non è stato divertente... Il problema è essere anche in grado di risconoscere velocemente quando qualcosa va storta a livello di compatibilità.
gabriello2501
01-10-2022, 11:19
Grazie, quindi la miglior alternativa a Microsoft Office è Only Office?
Come compatibilità, ecc... è migliore di LibreOffice e Openoffice?
da quello che leggi in giro e da quelle poche cose che uso io, per me attualmente si, è Only Office il migliore.
Ma poi basta provarlo, l'installer pesa un duecento mega, altro che office. :D
https://github.com/ONLYOFFICE/DesktopEditors/releases/tag/v7.2.0
Ciao, devo passare da Microsoft Office a una suite free, consigliate Libreoffice?
Chi è passato da Microsoft Office a una suite free come LibreOffice ha riscontrato problemi/malfunzionamenti/incompatibilità?
L'unico vero problema di incompatibilità per me è che non supporta le macro di office.
il resto sono cazzabubbole o dettagli che non hanno una vera rilevanza per il 99% degli utenti.
ma poi vuoi una suite free nel senso di gratis o nel senso di open source? perchè penso che nessuna delle proposte fate da altri sia open source, ma solo semmai "gratis" (quindi chiediti come ricavano i soldi per svilupparle).
giovanni69
01-10-2022, 14:00
"Please do not try to suppress displaying pop-up messages or other advertisements by ONLYOFFICE™;
"
gabriello2501
01-10-2022, 15:00
"Please do not try to suppress displaying pop-up messages or other advertisements by ONLYOFFICE™;
"
https://media.tenor.com/RPI8gx31GLIAAAAC/rocco-schiavone-marco-giallini.gif
giovanni69
01-10-2022, 15:23
:D
Chiedilo alle privacy policy di ONLYOFFICE™ :p
"Please do not try to suppress displaying pop-up messages or other advertisements by ONLYOFFICE™;
"
cioè mentre pastrocchi i tuoi documenti appaiono popup pubblicitari?!? :eek: :banned:
ah, beh, libreoffice tutta la vita!;)
gabriello2501
01-10-2022, 16:41
:D
Chiedilo alle privacy policy di ONLYOFFICE™ :p
LOL
L'unico vero problema di incompatibilità per me è che non supporta le macro di office.
il resto sono cazzabubbole o dettagli che non hanno una vera rilevanza per il 99% degli utenti.Oltre alle macro di Excel non supportate, apri qualche file di PowerPoint poi mi racconti se è tutto a posto come negli originali.
Un conto è creare un nuovo documento da zero, ben diverso quando tutti i giorni ti passano documenti di MS Office da aprire.
Anche perché in questa discussione non si parla necessariamente solo di utenza domestica.
In tanti ambiti lavorativi hanno cercato di riconvertirsi al software libero quindi LibreOffice, come fosse Antani, ma poi...
Per la lista della spesa o le comunicazioni del condominio di certo vanno bene anche Open/Libre/OnlyOffice (o WordPad).
gabriello2501
01-10-2022, 18:18
Oltre alle macro di Excel non supportate, apri qualche file di PowerPoint poi mi racconti se è tutto a posto come negli originali.
è impossibile avere una compatibilità al 100% con tutti i programmi di Office.
quindi ognuno deve valutare secondo le proprie esigente.
Comunque sulle macro avevo sentito che c'era un plugin (perchè Onlyoffice ha dei plugin)
gabriello2501
13-10-2022, 08:18
Ciao, tu che utilizzi OnlyOffice, sai dirmi se compaiono annunci pubblicitari durante l'utilizzo?
mai visto mezzo annuncio pubblicitario :D
mai visto mezzo annuncio pubblicitario :D
Confermo ;)
giovanni69
22-11-2022, 16:23
Sto pensando seriamente di ritornare a MS Office dopo quasi due anni perchè LibreOffice ...
Tornato oggi a Office 2016 e 2019, dappertutto macchine fisiche e virtuali.
Lasciato LibreOffice in versione portable solo per riaprire eventualmente i documenti creati con il medesimo all'epoca (e [U]relativi casini[/U documentati in precedenza] :nera: :incazzed: ) dovesse Word 2016/19 fallire nel riaprirli correttamente.
sto facendo dei quiz su un foglio di calcolo e ho risposto ad alcune domande in modo corretto e ad altre in modo errato
questa è la formula della casella=IF(D4=""; "<- N° Risp."; IF(B4=OFFSET(E4;0;D4);"CORRETTO";"ERRATO"))
c'è un modo per nascondere solo le righe dove c'è la risposta corretta?
sto facendo dei quiz su un foglio di calcolo e ho risposto ad alcune domande in modo corretto e ad altre in modo errato
questa è la formula della casella=IF(D4=""; "<- N° Risp."; IF(B4=OFFSET(E4;0;D4);"CORRETTO";"ERRATO"))
c'è un modo per nascondere solo le righe dove c'è la risposta corretta?
un filtro?:stordita:
un filtro?:stordita:
eh appunto, mai usato calc è la prima volta che lo apro, come si mette quel filtro?
fossi stato capace non avrei chiesto
gabriello2501
18-01-2023, 17:29
Ciao, quali alternative freeware a Microsoft Office consigliate?
Fra LibreOffice, OpenOffice, Freeoffice e OnlyOffice quale ritenete migliore?
io voto per Onlyoffice.
io voto per Onlyoffice.
ma onlyoffice non è il sito dove le segretarie postano le foto nude? :D :D :D
gabriello2501
18-01-2023, 17:53
ma onlyoffice non è il sito dove le segretarie postano le foto nude? :D :D :D
hai fatto la battuta :D
Onlyoffice come alternative di Onlyfans non l'avevo mai sentito bravo! :)
però Onlyoffice è un ottimo programma, che a volte supera anche Libreoffice.
hai fatto la battuta :D
Onlyoffice come alternative di Onlyfans non l'avevo mai sentito bravo! :)
però Onlyoffice è un ottimo programma, che a volte supera anche Libreoffice.
Non conoscevo Onlyoffice... In realtà utilizzo Office365 acquistato quasi sempre alla metà di prezzo via Amazon anche perchè a quel prezzo ho un piano Cloud da 1TB al prezzo più basso degli altri, più tutta la suite Office.
Ma a parte questo, per curiosità: Onlyoffice è solo online (free)? In remoto è solo per le aziende?
gabriello2501
19-01-2023, 08:24
Ma a parte questo, per curiosità: Onlyoffice è solo online (free)? In remoto è solo per le aziende?
Onlyoffice si installa https://www.onlyoffice.com/it/
Ciao, quali alternative freeware a Microsoft Office consigliate?
Fra LibreOffice, OpenOffice, Freeoffice e OnlyOffice quale ritenete migliore?
Libre
gabriello2501
19-01-2023, 10:20
Di Freeoffice non ne parla nessuno?
softmaker buono pure quello, ma non ho mai capito/provato se la versione free vale.
frankdan
09-07-2023, 22:47
Il sondaggio è vecchio,ma io voto per Libreoffice.
Con Draw puoi farci di tutto,anche editare e modificare i pdf (e ho detto tutto...basterebbe solo questo per preferire Libreoffice).
qualcuno mi spiega come si passa dalla versione 7 di un software alla versione 24.2.0 così di botto? è tipo enlarge your penis? :D
https://it.libreoffice.org/download/download/
gabriello2501
01-02-2024, 18:14
qualcuno mi spiega come si passa dalla versione 7 di un software alla versione 24.2.0 così di botto? è tipo enlarge your penis? :D
https://it.libreoffice.org/download/download/
è cambiato il metodo di numerazione (numerazione basata sul calendario. Quindi anno|mese)
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-02-2024, 18:16
qualcuno mi spiega come si passa dalla versione 7 di un software alla versione 24.2.0 così di botto? è tipo enlarge your penis? :D
https://it.libreoffice.org/download/download/
LOL apprezzo la battuta :)
Ma per chi non riesce a capirla e si stesse chiedendo cosa succede: Hanno cambiato metodo di numerazione, ora sono anche loro passati alla forma anno (24)+mese(2)
gabriello2501
01-02-2024, 18:25
Hanno cambiato metodo di numerazione, ora sono anche loro passati alla forma anno (24)+mese(2)
repetita iuvant
qualcuno mi spiega come si passa dalla versione 7 di un software alla versione 24.2.0 così di botto? è tipo enlarge your penis? :D
https://it.libreoffice.org/download/download/
se non ricordo male è stata google con chrome a inaugurare la moda dei numeri di versione che crescono alla velocità della luce.:rolleyes:
vabbè l'avevo capito era per far la battuta
anche voi si vedono così le icone?
https://snipboard.io/UldOJp.jpg
no.
risposta concisa :D
quale sarebbe quello di default?
gabriello2501
03-02-2024, 12:44
risposta concisa :D
quale sarebbe quello di default?
se togli la cartella di libreoffice in appdata/roaming (dove sono salvate le impostazioni) ti dovrebbe ritornare tutto a default
risposta concisa :D
quale sarebbe quello di default?
temo dipenda dal SO.
cmq qua vedo un'immagine diversa dalla tua.
https://wiki.documentfoundation.org/ReleaseNotes/7.5/it#Interfaccia_grafica
sto provando a usare LibreOffice su un ssd senza MSOffice, ho notato una stranezza piuttosto fastidiosa in Calc:
non riesco a "spostare" una cella col mouse come con Excel: mettendo il muose sul bordo di una cella su excel viene una croce di 4 freccie, tenendola cliccata si trascina la cella a il suo contenuto e pure i riferimenti;
con Libre Office invece si seleziona anche quella accanto (come con lo shift) senza trascinare nulla. Lo strano è che se si selezionano due caselle vicine allora il trascinamento funziona.
Ho cercato tra le opzioni ma non ho trovato nulla.
IDEE??
EDIT: per caso ho scoperto un trucco per fregarlo: col mouse premuto seleziono due celle vicine e poi torno sulla prima, a quel punto è selezionata solo la prima ma è "scura" come nella selezione multipla, così si può trascinare da sola.
Non ho trovato altro modo di "selezionare-scurire" una sola cella. Mi sembra una assurdità. :confused:
:confused:
Salve a tutti.
Quando accendo il pc si aprono in automatico 4 file, due in formato *.txt e 2 in formato *.rtf.
Ora ho la necessità di stamparmi i secondi che però si prendevano troppo spazio nei fogli stampati.
Ho copio-incollato tutto su Writer di Libre Office portatile 25.2.2.1 x86 che però ha iniziato a farmi uno strano scherzetto, apre solo uno dei file *.odt, tirandomi fuori questo messaggio:
"É già in esecuzione un'istanza di L.O..
Per favore terminate le altre istanze di L.O. prima di avviare L.O. portable.", cosa che prima non succedeva assolutamente se aprivo più file.
Inoltre se agisco manualmente cliccando su File->Documenti recenti->file da aprire questo si apre regolarmente senza fare storie.
Già eseguita la disinstallazione di L.O., riavvio del pc e reinstallazione.
Che capperi è successo?
Il sistema operativo è Win 10 Enterprise LTSC 2021 e il pc ha 64 Gb di RAM quindi non ci sono problemi di spazio.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-04-2025, 14:57
Alcune cose non mi tornano nela lettura del tuo post. Prima parli di file .txt e .rtf, successivamente scrivi di difficoltà ad aprire file .odt...
Poi dopo scrivi LO Portable e lo associ a disinstallare/reinstallareLlibreoffice :confused:
I portable per definizione non si installano né si disinstallano...
In mezzo a questi dubbi mi viene il sospetto che stai cercando di usare due versioni diverse di Libreoffice, una "normale" e l'altra portable ed in contemporanea. Il che immagino non sia possibile.
sto provando a usare LibreOffice su un ssd senza MSOffice, ho notato una stranezza piuttosto fastidiosa in Calc:
non riesco a "spostare" una cella col mouse come con Excel: mettendo il muose sul bordo di una cella su excel viene una croce di 4 freccie, tenendola cliccata si trascina la cella a il suo contenuto e pure i riferimenti;
con Libre Office invece si seleziona anche quella accanto (come con lo shift) senza trascinare nulla. Lo strano è che se si selezionano due caselle vicine allora il trascinamento funziona.
Ho cercato tra le opzioni ma non ho trovato nulla.
IDEE??
EDIT: per caso ho scoperto un trucco per fregarlo: col mouse premuto seleziono due celle vicine e poi torno sulla prima, a quel punto è selezionata solo la prima ma è "scura" come nella selezione multipla, così si può trascinare da sola.
Non ho trovato altro modo di "selezionare-scurire" una sola cella. Mi sembra una assurdità. :confused:
:confused:
Basta fare CTRL + click sulla cella
Salve Nicodemo, cerco di dissolvere la nebbia che ho sollevato.
1) Quando accendo il pc ho messo in automatico l'apertura di 4 file, 2 TXT e 2 RTF.
I 2 TXT non c'entrano nulla nel discorso.
2) I 2 RTF, scritti con Wordpad, in evoluzione continua prima mi servivano solo per essere consultati ma ora mi serve di stamparli.
Ma Wordpad abbonda con gli spazi aumentando il numero di fogli necessari, quindi ho deciso di copiare il contenuto in un file ODT, meno sprecone.
3) Disinstalla-reinstalla Libre Office:
Qui non sono stato preciso, dando per scontate cose che per gli altri non lo sono per nulla.
Non ho nel pc la versione portatile di L.O. ma Portable Apps dove, tra i vari programmi è presente anche L.O..
É da li che lo ho "disinstallato", riavviato il pc e "installato" nuovamente, sperando che questo eliminasse il difetto.
L'inconveniente potrebbe dipendere da una impostazione interna di L.O.?
Basta fare CTRL + click sulla cella
Grazie. Anche con lo Shift funziona, ma resta più semplice il mio trucco senza tastiera.
Resta il fatto che è una mancanza assurda di L.O. rispetto a MS.O.
Se vogliono avere successo in primis devono mettere una UI altrettanto usabile se non migliore, non certo più scomoda. In secundis deve essere simile a MS visto che la maggior parte degli utenti ci è già abituata.
Grazie. Anche con lo Shift funziona, ma resta più semplice il mio trucco senza tastiera.
Resta il fatto che è una mancanza assurda di L.O. rispetto a MS.O.
Se vogliono avere successo in primis devono mettere una UI altrettanto usabile se non migliore, non certo più scomoda. In secundis deve essere simile a MS visto che la maggior parte degli utenti ci è già abituata.
È una deformazione comune, credere che un software, per essere funzionale, deve ricopiare la controparte di MS.
Io preferisco come lo fa LibreOffice.
È una deformazione comune, credere che un software, per essere funzionale, deve ricopiare la controparte di MS.
Io preferisco come lo fa LibreOffice. Beh, deformazione se fosse errato, ma almeno nel caso specifico dover premere anche ctrl o shift è solo una complicazione. Per il resto poichè la maggior parte degli utenti è abituata allo standard MS, se vuoi rendergli la migrazione facile è meglio assomigliare allo standard (non perchè sia MS ma perchè e lo standard, ovviamente), a meno di nette evoluzioni migliorative ma non mi sembra quasto il caso. Altrimenti se vuoi restare una nicchia insignificante ok...
...e io odio il ribbon, per me il meglio era MS Office 2003, ma Libre pur assomigliandoci non mi piace. Lo uso comunque a casa per non installare Office crakkato, però anche a casa se devo fare una cosa un po impegnativa riaccendo il vecchio hd con MS Office 2013.
Beh, deformazione se fosse errato, ma almeno nel caso specifico dover premere anche ctrl o shift è solo una complicazione. Per il resto poichè la maggior parte degli utenti è abituata allo standard MS, se vuoi rendergli la migrazione facile è meglio assomigliare allo standard (non perchè sia MS ma perchè e lo standard, ovviamente), a meno di nette evoluzioni migliorative ma non mi sembra quasto il caso. Altrimenti se vuoi restare una nicchia insignificante ok...
...e io odio il ribbon, per me il meglio era MS Office 2003, ma Libre pur assomigliandoci non mi piace. Lo uso comunque a casa per non installare Office crakkato, però anche a casa se devo fare una cosa un po impegnativa riaccendo il vecchio hd con MS Office 2013.
E' molto più probabile dover selezionare un gruppo di celle, che tagliare/incollare il contenuto di una. Quindi è sensato che il trascinamento diretto serva per selezionare, mentre usare un tasto modificatore serva per il secondo compito.
Una cosa che ho sempre odiato è il trascinare qualcosa per creare una selezione, e ritrovarmi le cose spostate per trascinamento...
La stessa cosa veniva detta di Blender, e le sue scorciatoie che non rispecchiavano quelle degli altri software più rinomati. Eppure ha mantenuto il suo modo di fare, e sta diventando sempre più un punto di riferimento nella grafica 3d...
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-04-2025, 14:56
Salve Nicodemo, cerco di dissolvere la nebbia che ho sollevato.
1) Quando accendo il pc ho messo in automatico l'apertura di 4 file, 2 TXT e 2 RTF.
I 2 TXT non c'entrano nulla nel discorso.
2) I 2 RTF, scritti con Wordpad, in evoluzione continua prima mi servivano solo per essere consultati ma ora mi serve di stamparli.
Ma Wordpad abbonda con gli spazi aumentando il numero di fogli necessari, quindi ho deciso di copiare il contenuto in un file ODT, meno sprecone.
3) Disinstalla-reinstalla Libre Office:
Qui non sono stato preciso, dando per scontate cose che per gli altri non lo sono per nulla.
Non ho nel pc la versione portatile di L.O. ma Portable Apps dove, tra i vari programmi è presente anche L.O..
É da li che lo ho "disinstallato", riavviato il pc e "installato" nuovamente, sperando che questo eliminasse il difetto.
L'inconveniente potrebbe dipendere da una impostazione interna di L.O.?
Togliere questo Libreoffice portable ed installare la versione "regolare" scaricata dal suop sito ufficiale è operazione che non è possibile effettuare? Così escludi qualche inconveniente introdotto dalla "portablizzazione"
Se non è opzione praticabile verificare nek taskmanager di Windows (Gestione attività) se esistono più istanze di Libreoffice Writer che si avviano contemporaneamente ogni volta che lo avvii.
E' molto più probabile dover selezionare un gruppo di celle, che tagliare/incollare il contenuto di una. Quindi è sensato che il trascinamento diretto serva per selezionare, mentre usare un tasto modificatore serva per il secondo compito.
Una cosa che ho sempre odiato è il trascinare qualcosa per creare una selezione, e ritrovarmi le cose spostate per trascinamento... :confused: adesso non ho sottomano MS Office, ma sono (quasi) sicuro che la selezione multipla si faccia uguale a L.O., la differenza è che se metti il cursore sul bordo con MSO sposti la cella con LO no.
Con entrambi se metti il cursore nell'angolo in basso a dx dove viene il + trascini la formula/valore nelle altre celle in maniera incrementale. Cosa che a volte mi da fastidio, preferirei scegliere io se incrementare o copiare identici valori. Non c'è un trucco per sceglierlo con qualche tasto/combo come quello di prima?
Dove si trovano i trucchi /shortcut per L.O.? (in realtà non ho mai trovato un elenco neanche per MS.O.)
Risolto il problema di Libre Office.
Come? semplice, cercando è saltata fuori una cosa di cui mi ero dimenticato, la versione portatile di L.O. NON ESISTE!
Nel senso che L.O. non la fa, a farla sono Portable Apps e Winpenpack.
Installato WPP tutto bene.
Molto tempo fa avevo lasciato WPP per la comodità di P.A., mi tocca ritornarci perché il secondo sbarella.
Grazie dell'aiuto Nicodemo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.