View Full Version : Creare una partizione su hd usb con GParted
Ciao,tramite il cd live,vorrei installare Ubuntu su di un HD esterno usb.
Ho creato con GParted (incluso nel cd) due partizioni,e ne ho tenuta una di 200gb per Ubuntu.
Prima di installarlo,vedo con questo programma che la seconda partizione creata non ha un filesystem,vedo scritto unallocated.
Devo crearlo il FS prima dell'installazione oppure si crea da solo?
Grazie in anticipo.
;)
puoi farlo anche in fase di installazione
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
è indifferente, puoi crearlo prima oppure no, nel secondo caso scegli di installare nello spazio libero. Ubuntu sta largo in 10 gb, quindi ti conviene partizionare in modo diverso preparando una partizione dati (mai mettere i dati insieme al sistema operativo)
Ciao,
sto seguendo questa guida (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica) come mi è stato suggerito.
Ho preso l'HD esterno e l'ho partizionato dal cd live con GParted seguendo quest'altra guida (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale).
Quando però,dopo aver salvato correttamente tutte le nuove impostazioni,vado ad installare Ubuntu nell'HD,vado nella schermata "preparazione spazio su disco",scelgo "specifica manualmente le partizioni",scelgo il nuovo spazio creato nominato "/dev/sdb3" tipo "ext4" di 15GB,mi da errore perchè non ho definito alcun file system di root,e di correggerlo dal menù di partizionamento.
Noto pure che dopo aver partizionato l'hd esterno mi trovo nella partizione che ho destinato come file system 419mb di spazio occupato. :eek:
devi indicare che tipo/uso
/ = root, partizione di sistema principale
o
swap = swap di sistema
o
/home = partizione utente (opzionale)
Ciao,fatto,l'installazione è andata bene.
Solo che ora,dopo aver settato nel bios l'hd usb come hd primario e come primo nell'avvio da boot,compare una schermata nera con un trattino lampeggiante in alto,e non succede nulla.
Grazie ancora.
;)
probabilmente hai installato GRUB nel mbr dell'altro disco
o cambi prima il disco e po installi
o installi grub nel mbr del primo disco
Non ho capito che intendi..:confused:
Comunque ho cancellato le partizioni create e rifaccio tutto come da guida.
Mi sai dire come posso copiare le immagini del desktop e salvarle con un programma tipo Paint di Windows?
Grazie ancora
;)
Edit: In fase di creazione delle partizioni,come da guida,poi volendo applicare le modifiche mi da errore,che allego in .doc.
per copiare file c'e': cp
un programma simile e': kolourpaint
Mi accodo perchè ho un problema simile: disco da 300gb, 200 ntfs per win, 100 per linux.
In fase di installazione mi viene chiesto se affiancarlo a windows (e mi usa solo i 200gb da ripartizionare per entrambi) altrimenti andare di impostazioni manuali, e qui sceglierei di dividere la parte dei 100gb ma non so che rapporti tenere...swap sui 512mb può andare? / e home chiedo info :)
Ok potrei risbrasare tutto per reimpostare da 0, ma farlo per la 3° volta in 2 giorni non è il massimo.
mah, con gli spazi dei dischi di oggi..... !
qualche anno fa:
http://www.coresis.com/extra/linuxcorsobase/3-3.htm
Niente da fare,Ubuntu non mi parte dall'hd usb,solito trattino lampeggiante.
Probabilmente Grub è stato installato nell'hd interno assieme all'MBR di Windows,il quale ha problemi di suo perchè non riesco a farlo partire (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33990129#post33990129).
...o cambi prima il disco e poi installi
mi puoi spiegare come posso fare?
;)
ma grub l'hai installato nell'mbr del disco primario da dove bootta il bios?
Ma è quì il nocciolo,non lo so...:confused:
Ho seguito la guida (http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica) passo per passo,come pure questa (http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/PartizionamentoManuale) per il partizionamento dell'HD usb,e mi sembra di aver capito che Grub nella versione 10.04 viene installato in automatico nella partizione primaria,cioè nell'HD interno quello a cui appartiene a Windows,e cioè nel quale ho problemi nell'avvio (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33990129#post33990129).
ma cambia qualcosa se da bios metti come prima periferica di boot l'usb?
Non cambia nulla,se non che mi compare la schermata nera con trattino lampeggiante in alto a sx.
mmm
se non hai dati......
io proverei a reinstallare
Già provato a reinstallare Ubuntu.
credo che il problema sia che che Grub non mi fa partire il s.o.
Ma non c'è modo di metterlo nell'HD usb?
L'installer dovrebbe permetterti di posizionare grub dove vuoi...
Uhmmm...mi sa che sto facendo un sacco di confusione..:(
Dunque,l'hd usb l'ho diviso in 4 partizioni,dove nella prima ci sono i dati formattata in ntfs.
Per Ubuntu ho creato una partizione da 1gb per swap,tramite GParted vedo che nella colonna "partition" accanto al nome della partizione vedo una chiave.
Poi ho creato una partizione da 15gb in ext4,vedo nella colonna "used" che ha già occupato 2,51gb,e nella colonna "flags" vedo scritto boot.
Inoltre c'è un'altra partizione unallocated destinata ad altri dati.
Ma nell'installazione,dopo aver scelto specifica manualmente le partizioni,in quella da 15gb destinata al file system ext4 con journaling devo mettere come punto di mount solo / oppure /boot?
Spero di essere stato (almeno un pò) chiaro.
;)
Non mi cambia niente...:(
posta una schermata di gparted, lo trovi in system, admin
Ciao,ecco quì (http://img34.imageshack.us/img34/8915/screenshotpog.png)...
;)
il partizionamento è corretto, in fase di installazione devi selezionare la partizione sdb3, e assegnare il punto di mount /.
Il bootloader deve andare in sdb e devi impostare da bios la priorità di boot sul disco usb.
CIao,ma non capisco come si fa in fase di installazione mettere il bootloader in /sdb visto che lo fa in automatico...
:confused:
facci attenzione,
ci deve essere un punto in cui puoi scegliere dove installare Grub
p.s.
oppure (punto 5) :
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
p.s.
oppure (punto 5) :
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
Allego il report...
Poi provo il resto.
;)
che vedi con:
dmesg | grep sd
CIao,ma non capisco come si fa in fase di installazione mettere il bootloader in /sdb visto che lo fa in automatico...
:confused:lo puoi fare nella finestra dove scegli la partizione, in basso
Ciao,alla fine ci ho rinunciato,metto Ubuntu sull'hd interno.
Grazie 1000
;)
che è la soluzione migliore, i dischi usb è meglio usarli solo per i dati.
Le prestazioni di Ubuntu sono molto più limitate su un hard disk esterno USB.
Meglio installarlo sul disco rigido primario :). Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.