PDA

View Full Version : Creare server linux


Ale90
28-08-2010, 11:58
Ciao ragazzi, dovrei creare una rete virtuale tra il negozio e il magazzino( tutti pc con installato o windows xp profesional o windows 7) di un cliente, ho già installato il programma che usa l'azienda all'interno dei pc, adesso leggendo le faq (http://www.danea.it/software/easyfatt/enterprise/index.asp)

Utilizzo tra sedi distaccate (accesso remoto)
Se l'archivio deve essere condiviso da più sedi tra loro fisicamente separate (quindi non appartenenti ad una stessa rete locale) si consiglia di far uso dell'accesso remoto al desktop tramite l'uso di Microsoft Terminal Services. Per questioni di performance e di affidabilità, si sconsiglia vivamente l'accesso diretto ai file di archivio tramite connessioni Internet VPN (adsl, hdsl, shdsl, etc.).

del programma che è stato comprato appositamente, consigliano l'utilizzo di windows server con desktop remoto per controllare i dati a distanza, essendo che non vorrei far spendere altri soldi al cliente, pensavo di utilizzare una versione di linux e fare lo stesso, secondo voi è fatibile?

Ciao e grazie ;)

omerook
28-08-2010, 12:23
non ho capito se devi solo accedere ad un archivio dati o controllare da remoto una macchina dove gira il gestionale.

Ale90
28-08-2010, 12:26
Da quello che dice dicono le faq dovrei riuscire ad accedere sul server tramite dektop remoto

omerook
28-08-2010, 12:53
allora non vedo come possa esserti utile un server linux se da una macchina windows devi controllare una altra macchina windows
prova hamachi in accoppiata a vnc
oppure volendo spendere logmein pro

o se proprio vuoi usare linux puoi provare a farti un server vpn

http://ubuntrucchi.wordpress.com/2008/03/11/configurare-un-server-vpn-pptp/

WebWolf
28-08-2010, 15:25
Il desktop remoto è necessario perchè quel software deve girare su una macchina windows.
Installare un server linux non porta a nessun giovamento, anche perchè l'archivio dei dati è solo su uno dei pc della rete, giusto ? ;)

Quindi se devono vedere i dati da remoto è sufficiente gestire un firewall sulla wan in modo che permetta l'accesso ad uno dei pc della rete.

Poi una volta entrati basta far partire il software ed è fatta. Se poi la necessità è di accedere in h24 o in orario in cui i pc sono utilizzati, beh, basta un altro pc da usare o lasciare sempre acceso.

Non vedo la necessità di un windows server per quel software (software che ha un costo ridotto -probabilmente è una azienda medio-piccola - e non è un vero software di rete con un database ecc ecc).

kirkende
29-08-2010, 00:42
Sto pensando anch'io di comprare easyfatt, nonostante abbia come db microsoft jet, ho provato la demo ed è di una praticità disarmante. L'unico dubbio è sulla possibile lentezza quando le anagrafiche saranno decine di migliaia. Se l'hai già provato in produzione fammi sapere le tue impressioni.

Per l'uso in rete il server è inutile:
Ho installato una copia su WinXP e una su Ubuntu (via WINE),
in Ubuntu ho condiviso la directory "Danea Easyfatt" tramite Samba
in winXP ho impostato (dallo splash screen iniziale di easyfatt) il percorso degli archivi a "//ubuntu/utente/documenti/Danea Easyfatt"

il punto 3 da ripetere per tutti gli n client presenti in rete (win o linux che siano).

Sotto ubuntu ci sono alcuni malfunzionamenti noti (uso della guida in linea e mancato avvio di funzioni che richiedono il lancio di un'applicazione esterna come openoffice)

Se in rete è presente un server, (credo sia indifferente il sistema operativo) è possibile spostarvi dentro le cartelle e farvi puntare i client. Non è necessario installare il programma anche sul server.

Per quanto riguarda l'accesso remoto, ho appena provato senza riuscirci, sarà forse la stanchezza???

saluti,
k

WebWolf
29-08-2010, 09:28
Siamo dentro alla sezione Linux, ma non penso di commettere una eresia (chiedo scusa se dico cose già fatte):
Per l'accesso remoto occorre autorizzare il pc (A) al quale ci si deve connettere (ris computer, proprietà, connessione remota e flaggare il desktop remoto), poi sul firewall occorre creare una policy con una porta (es: 803389) che punti all'ip del pc col quale ci si vuole connettere.
A questo punto da remoto (pc B) si apre 'connessione desktop remoto', si mette l'indirizzo ip assegnato al router (non l'ip del pc, se è dinamico si può usare un qualunque sito che mostri il proprio ip, tipo www.whatismyip.com, se è fisso meglio ancora) e ci si dovrebbe connetter con il pc A.

Oppure si scarica TighVNC (o prodotto simile), ma la parte sul firewall va comunque affrontata.

Per quanto riguarda il software in questione, ne ho visti diversi in giro, ma, ripeto, sempre in aziende medio piccole con magazzini ridotti.
Per 'decine di migliaia' di record le vedo un software un po' debole.

Ale90
29-08-2010, 18:09
Ciao, grazie a tutti per le risposte, l'azienda non ha bisogno di migliaia di articoli, ma ha la necessità di riuscire ha collegare il magazzino con il negozio, li c'è scritto che facendo una rete virtuale (VPN) il software sarebbe lento, quindi hanno consigliato il desktop remoto..

Secondo voi non c'è nessun altro modo per fare questo?