View Full Version : L'arte del viaggiare leggeri: mostrate il vostro corredo da viaggio!
R|kHunter
04-08-2010, 15:07
Tutti noi amiamo la fotografia, e amiamo il nostro corredo (altrimenti non l'avremmo comprato) ma arriva un momento in cui si parte per le ferie, magari si va a visitare qualche bella città all'estero, si camminerà tante, tante ore al giorno... e bisogna scegliere cosa portarsi e cosa lasciare a casa, e qui scatta il progetto "viaggiare leggeri" - cercare di raggiungere il miglior compromesso possibile fra versatilità/qualità e peso/dimensioni.
Il mio personale kit da vacanza è così composto:
- Nikon D3s (1480 gr con batteria e due cf inserite)
- Nikkor AF 20mm 2.8 D (290 gr)
- Nikkor AF-S 50mm 1.4 G (330 gr)
- Nikkor AF 105mm 2.0 D (650 gr)
- Speedlight Nikon SB800 (470 gr)
- Accessori: pompetta, cartine, lenspen, cartoncino grigio per il wb, polarizzatore, filtro ND, scatto remoto, anelli adattatori per i filtri, 2 CF di scorta (400 gr)
- Borsa Crumpler muffin top 7500 (650 gr)
- Cavalletto mini da viaggio (che attacco fuori sulla borsa) Benro A056 + testa a sfera Cullmann (1100 gr)
Peso totale: 5,37 kg
Vantaggi: borsa piccola, peso ridotto per essere un corredo fulframe luminoso e completo di cavalletto che va dall'ultrawide al mediotele, ottima luminosità del corredo (da 1.4 a 2.8) dimensioni modeste delle lenti (attraggono meno l'attenzione) grande qualità ottica poichè si tratta di fissi (soprattutto il 50 e il 105) il cavalletto è piccolo (36 cm da chiuso) solidissimo e garantisce scatti perfetti anche in presenza di vento teso, nessun compromesso di stabilità.
Svantaggi: i vetri sono solo fissi, quindi non hai la praticità di uno zoom (ma tanto sono in ferie, nessuno mi corre dietro e posso anche fermarmi a cambiare ottica senza fastidi) nessuna delle ottiche del kit ha capacità macro o semimacro, il cavalletto raggiunge un'altezza massima di soli 67 cm. La borsa non consente di trasportare il corpo macchina con un'ottica montata, va smontato tutto per farci star dentro il corredo, solo 1 delle 3 ottiche è tropicalizzata (il 50)
Ecco una foto:
http://dl.dropbox.com/u/205397/DSC_4423.jpg
E voi come praticate l'arte del viaggiare leggeri??? Scrivete scrivete, che siamo curiosi!!!
sergio_s
04-08-2010, 15:33
- Una 40D senza il battery grip
- 17-55 2.8
- Borsettina tracolla
- Tante batterie (vado in campeggio) e CF.
Avrei voluto prendere un 35 f/2, ma ho avuto altre spese...
xmnemo85x
04-08-2010, 16:21
D90 con 35mm montato
18/55 e 55/200 nello zaino
Seconda batteria, controllo remoto e Gorilla Pod.
A breve dovrebbe arrivare un cavalleto, un benro, ma devo ancora decidere quale!
In realta questo è il mio corredo standard che mi porto sempre dietro.
Ho uno zaino tenba shootout mini backpack. ove ci sta tutto e avanzo spazio!!!potrei portare anche un 70/300 che comprero e poi un 50ino e poi fuori metterei anche un cavalletto.
semplice, se vado in ferie con amici/parenti/morosa non porto nulla, se vado in vacanza [ e quindi a fotografare, alla faccia di chi mi accompagna :cool: ] porto tutto :D
R|kHunter
04-08-2010, 17:27
D90 con 35mm montato
18/55 e 55/200 nello zaino
Seconda batteria, controllo remoto e Gorilla Pod.
A breve dovrebbe arrivare un cavalleto, un benro, ma devo ancora decidere quale!
In realta questo è il mio corredo standard che mi porto sempre dietro.
Ho uno zaino tenba shootout mini backpack. ove ci sta tutto e avanzo spazio!!!potrei portare anche un 70/300 che comprero e poi un 50ino e poi fuori metterei anche un cavalletto.
Il gorillapod l'avevo valutato anche io, ma dopo aver provato il modello di punta (il focus, quello che porta 5 kg) e non essere rimasto per niente impressionato, mi sono spostato su altre soluzioni... Sarà anche molto versatile ma come stabilità/rigidità/smorzamento delle vibrazioni è terribile.
xmnemo85x
04-08-2010, 17:30
Il gorillapod l'avevo valutato anche io, ma dopo aver provato il modello di punta (il focus, quello che porta 5 kg) e non essere rimasto per niente impressionato, mi sono spostato su altre soluzioni... Sarà anche molto versatile ma come stabilità/rigidità/smorzamento delle vibrazioni è terribile.
beh io ho esigenze completamente diverse e poi ho una dotazione mooolto piu ridimensionata della tua...comunque anche io dovro acquistare un treppiede, un benro penso, piccoli e leggeri!!!
in vacanza mi porto dietro tutto nella borsa Overland, tanto in macchina non ho problemi.
al momento delle singole uscite invece limito a uno zainetto Lowepro con corpo + 24-70 (generica, panorami) e 55-250 (dettagli)… e sacchetti da freezer (in caso di pioggia).
come prossimo step vorrei aggiungere delle ginocchiere non troppo ingombranti (inginocchiarsi sui sassi non è sempre bello), e forse un gorillapod piccolo per l'iPhone.
SuperMariano81
04-08-2010, 18:37
semplice, se vado in ferie con amici/parenti/morosa non porto nulla, se vado in vacanza [ e quindi a fotografare, alla faccia di chi mi accompagna :cool: ] porto tutto :D
idem.
se è vacanza fotografica porto tutto.
se è ferie ferie porto nulla o poco nulla.
R|kHunter
04-08-2010, 18:58
Io non riesco ad andare in ferie senza portarmi nulla di fotografico... Ho anche una Canon S90.. che è una signora compattina... ho provato ad andare via solo con quella ma nada, niente da fare... Non ho alcuna soddisfazione a fare le foto con la compatta... Infatti l'ho data in dotazione alla morosa... E la usa lei.
xmnemo85x
04-08-2010, 19:01
Idem!!!altrimenti avevo pensato a una bridge! Ma alla fine son 350 euro spesi male!!!meloi un bel nikon 50 1.2!!!!
Zuckerbaer
04-08-2010, 21:26
E voi come praticate l'arte del viaggiare leggeri???
- Pentax K-x + SMC Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 AL II
- Fujifilm FinePix S2000HD (annulla e sostituisce: SMC Pentax-FA Macro 50mm ed SMC Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED WR)
- 2x Trascend SDHC cl.10 8GB
- 2x SanDisk Extreme III 2GB
- 12x Sanyo Eneloop 2100 mAh
- 4x Duracell Supreme 2800 mAh
- 2x Ansmann Battery Box 8 plus
- Caricabatterie rapido GP 15" 12V/220V
- Hoya 52mm PL
- Hoya 52mm HMC Skylight (1A)
- 2x Tappi 52mm
- Mini stativo Unomat AS 5
- GPS Garmin e-Trex (H)
- Zainetto monospalla Invicta
R|kHunter
04-08-2010, 22:05
- Pentax K-x + SMC Pentax-DA 18-55mm F3.5-5.6 AL II
- Fujifilm FinePix S2000HD (annulla e sostituisce: SMC Pentax-FA Macro 50mm ed SMC Pentax-DA 50-200mm F4-5.6 ED WR)
- 2x Trascend SDHC cl.10 8GB
- 2x SanDisk Extreme III 2GB
- 12x Sanyo Eneloop 2100 mAh
- 4x Duracell Supreme 2800 mAh
- 2x Ansmann Battery Box 8 plus
- Caricabatterie rapido GP 15" 12V/220V
- Hoya 52mm PL
- Hoya 52mm HMC Skylight (1A)
- 2x Tappi 52mm
- Mini stativo Unomat AS 5
- GPS Garmin e-Trex (H)
- Zainetto monospalla Invicta
Come mai ti porti appresso ben 16 batterie stilo e anche il caricabatteria? :confused:
tommy781
04-08-2010, 22:11
Olympus E3, zd12-60, zd50-200, 50macro, flash fl5r,4 batterie e due schede da 8 giga, tutto tropicalizzato, tutto in un unica borsa senza compromessi su qualità delle lenti,sono coperto dai 24mm ai 400mm equivalenti e per i paesaggi monto al limite il 9-18.
Per serate con amici o cene con colleghi di lavoro:
Pentax K-7
Pentax DA* 16-50 f2.8
Flash Metz 48
tutto in una borsa di dimensioni molto contenute.
Per un viaggio, sempre stessa borsa, in tutto meno di 2 Kg:
Pentax K-7
Pentax 18-250 f3.5-6.3
Sigma 10-20 f3.5
massima versatilità, così copro un grande range di lunghezze focali.
Zuckerbaer
04-08-2010, 22:44
Come mai ti porti appresso ben 16 batterie stilo e anche il caricabatteria? :confused:
http://img12.imageshack.us/img12/2698/accendifuoco.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/accendifuoco.jpg/)
Infatti è un problema serio, perchè i materiali infiammabili non me li fanno imbarcare al check-in allora l' unico modo che resta per accendere la Pentax, la Fuji ed il Garmin sono le batterie... :D
R|kHunter
04-08-2010, 22:57
Non credevo che andasse tutto con le stilo... un po' scomode secondo me. Più che altro le stilo ni-mh ricaricabili hanno un rapporto peso/potenza peggiore rispetto alle classiche pile ricaricabili al litio proprietarie delle fotocamere, cellulari, etc...
ARARARARARARA
05-08-2010, 00:03
Viaggio leggero? tutto è relativo! Io se sto facendo un viaggio lo sto facendo per fare foto, quindi non conosco il compromesso! Io sono rilassato quando faccio quel che mi piace, ossia fare foto, i miei viaggi sono progettati dando priorità a 3 cose, la fotografia, l'architettura (che è ovviamente legata alla fotografia) e l'arte contemporanea, se vado in un posto dove c'è un museo importante di arte contemporanea io ci DEVO andare (possibilmente il primo giorno, così non rompo per tutto il tempo con frasi in stile londinese come: andiamo alla tate? quando andiamo alla tate? io andrei alla tate, che ne dite?) a meno di cause di forza maggiore!
D700 995 g
FM2n 540 g
20 f/2.8 270 g
24 f/2.8 260 g
35-70 f/2.8 665 g
50 f/1.4 230 g
80-200 f/2.8 1280 g
raddoppiatore 2x 192 g
polarizzatore
Lomo Lubilet 166B 500 g circa
scatto remoto
Zaino lowepro minitrekker 1160 g
2x En-EL3a (batterie) 75 g cad
MH-18a (caricatore) 80 g
Default nello zaino 100 g
nello zaino ci sono di default (dentro o appesi fuori): moschettone in alluminio leggero, porta badge con clip (non si sa mai possono sempre servire per appendere qualcosa), memorie, panno per pulire lenti, una chive del bloccasterzo di una vespa che funge da cacciavite perfetto per svitare la pistra RC4 se da fastidio (di solito è sempre montata ma se da fastidio ho "la chiave"), dei gessi da lavagna (puoi lascire messaggi sulle rocce a chi è dietro di te se ti allontani, o segnare punti, un gesso serve sempre), un paio di sacchetti da cucina con relativi laccetti (servono per prendere sabbia o altri ricordi, ma potrebbero servire anche per altro non si sa mai!), pastigliette per mal di gola (saranno bhè scadute ormai) e burrocacao (mi ha salvato in tanti posti ventosi, ed in finlandia... l'ho usato come crema mani!), cavo USB-Mini USB, spilletta "Turin Design Capital". In totale questa roba pesa si e no 100 grammi.
Tot 6,42 Kg e tanto divertimento per far stare dentro tutto... mi serve uno zaino più grande! E' ovvio che non tutto gira tutti i giorni nel mio zaino, la lomo per esempio mi segue solo quando vado in "zone con landmark" perchè ci sto facendo un lavoro un po' bizzarro e ci scatto 1-3 foto per ogni viaggio, o la FM2n per esempio la porto dietro la sera o in città visto il genere di foto che ci faccio, il resto invece mi segue a meno di voler fare un uscita molto leggera e allora a quel punto favorisco la versatilità e restano in "hotel" il 24, il 50 e il 2x assieme alla fm2n e alla lomo. Se invece è un'uscita serale tranquilla stile andiamo a berci qualcosa o non porto niente o porto un corpo a scelta (di solito la fm2n) e 2 lenti il 20 o il 24 e il 50 dentro una borsa a tracolla piccolissima.
se il viaggio lo richiede (es: finlandia per aurora boreale) Manfrtotto 055XPROB + 410 che sono altri 2,4 + 1,26 kg = 3,66 kg
Quindi totale massimo (batterie e cosettine di default escluse) 10,08 kg un peso accettabile considerando che il cavalletto non mi segue mai per tutta la vacanza.
Toscanino
05-08-2010, 12:17
Nikon D300s + 1CF e 1SD
nikon 50 1,8 + filtro pola
nikon 35 1,8 + filtro pola
Nikon 18-105 VR + filtro pola
Sigma 70-300 Dg Apo macro
Tokina 12-24 + filtro UV
Flash Sb900 con custodia (in alternativa Lomo Lubitel universal 166)
In più:
1CF e 1Sd di scorta
1 batteria di scorta
Scatto remoto
Panno pulizia lenti
Lettore di schede CF
Lente Raynox 250 per macro
Libretto d'istruzioni mini D300s
Tutto dentro lo zaino monospalla Tamrac Velocity 9
Peso: circa 5kg... dalla bilancia dell'aeroporto..
ARARARARARARA
05-08-2010, 13:28
(in alternativa Lomo Lubitel universal 166)
he he
X-ICEMAN
05-08-2010, 14:37
Alla faccia del viaggiare leggeri :D
dopo aver venduto tutto il kit nikon ( d3s + vari obiettivi pro ) sono tornato al buon vecchio corpo+1 obiettivo zoome + 1 fisso
adesso viaggio con 5D MkII + 24-105 di giorno e 5D MkII +35 f.2 di sera
troppa roba, troppo professionale, troppo sbattimento anche per evitare certi posti per non rischiare danni o furti
muoversi con il 24-70 f2.8 + 70-200 + coppia di fissi luminosi era esagerato per le mie competenze fotografiche ed utilizzi
sergio_s
05-08-2010, 14:48
adesso viaggio con 5D MkII + 24-105 di giorno e 5D MkII +35 f.2 di sera
Come va il 35ino su FF?
X-ICEMAN
05-08-2010, 14:55
Come va il 35ino su FF?
lo provo a partire da domenica :D
sulla D3S andava benone per le uscite notturne (pari gamma f2.0 )
ARARARARARARA
05-08-2010, 14:55
Alla faccia del viaggiare leggeri :D
dopo aver venduto tutto il kit nikon ( d3s + vari obiettivi pro ) sono tornato al buon vecchio corpo+1 obiettivo zoome + 1 fisso
adesso viaggio con 5D MkII + 24-105 di giorno e 5D MkII +35 f.2 di sera
troppa roba, troppo professionale, troppo sbattimento anche per evitare certi posti per non rischiare danni o furti
muoversi con il 24-70 f2.8 + 70-200 + coppia di fissi luminosi era esagerato per le mie competenze fotografiche ed utilizzi
OMG!
lo provo a partire da domenica :D
sulla D3S andava benone per le uscite notturne (pari gamma f2.0 )
ti credo che andava bene di notte lente abbastanza corta f/2 e altissimi iso della D3s!
ARARARARARARA
05-08-2010, 15:02
- Nikon D3s (1480 gr con batteria e due cf inserite)
- Nikkor AF 20mm 2.8 D (290 gr)
- Nikkor AF-S 50mm 1.4 G (330 gr)
- Nikkor AF 105mm 2.0 D (650 gr)
- Speedlight Nikon SB800 (470 gr)
- Accessori: pompetta, cartine, lenspen, cartoncino grigio per il wb, polarizzatore, filtro ND, scatto remoto, anelli adattatori per i filtri, 2 CF di scorta (400 gr)
- Borsa Crumpler muffin top 7500 (650 gr)
- Cavalletto mini da viaggio (che attacco fuori sulla borsa) Benro A056 + testa a sfera Cullmann (1100 gr)
Peso totale: 5,37 kg
Cavoli adesso guardavo un po' di pesi altrui e vedo che te con 3 lenti, 1 corpo e il cavalletto hai più peso di me con 5 lenti, 3 corpi (senza cavalletto)... dopo ricontrollo i miei calcoli, ma sembrano giusti...
ok ho ricontrollato, mancava lo zaino nella somma, ok ora mi torna!
X-ICEMAN
05-08-2010, 15:15
OMG!
ti credo che andava bene di notte lente abbastanza corta f/2 e altissimi iso della D3s!
:D ma alla fine, sono uno di quelli che era molto fissato con il disturbo digitale, pur avendo una delle combo più propense allo scopo, se guardo il mio archivo per metadati, tra quelle super filtrate che mantengo il massimo di iso utilizzati sono 1600 ( 10% ) tra 800-1600 (25%) tutto il resto sotto... quindi la D3s era parecchio sottosfruttata nelle mie mani :)
ARARARARARARA
05-08-2010, 15:23
:D ma alla fine, sono uno di quelli che era molto fissato con il disturbo digitale, pur avendo una delle combo più propense allo scopo, se guardo il mio archivo per metadati, tra quelle super filtrate che mantengo il massimo di iso utilizzati sono 1600 ( 10% ) tra 800-1600 (25%) tutto il resto sotto... quindi la D3s era parecchio sottosfruttata nelle mie mani :)
Io la D700 la uso anche di giorno fino a 800 iso per poter chiudere il diaframma per esempio per i panorami (con D80 f/16-22 me lo sognavo senza cavalletto) la qualità a 800 iso è pari a quella della mia D80 a 200-250! Di notte la uso cercando di non superare i 1600, ma se serve proprio arrivo fino a 3200-4000 evitando di andare olte perchè a 6400 il decadimento di qualità è notevole, mentre fino a 1600 è eccezionale. La D3s la userei sicuramente fino a 6400 ma cercando di non superare i 3200.
Toscanino
05-08-2010, 17:36
he he
La Lubitel dà grande allegria!!
ARARARARARARA
05-08-2010, 17:41
La Lubitel dà grande allegria!!
già, tutto un'altro modo di fotografare, e alla fine le lenti non sono male, è molto più nitida di quel che pensassi!
Toscanino
05-08-2010, 18:24
già, tutto un'altro modo di fotografare, e alla fine le lenti non sono male, è molto più nitida di quel che pensassi!
Vero! La qualità non è niente male! Peccato che io volessi qualcosa di estremo tipo vignettature esagerate... come la Holga... prima o poi la prenderò!
Ma la prima Lubitel non si scorda mai!!!
hornet75
05-08-2010, 19:37
Io porto tutto:
D3X
D3S
AF-S 14-24mm F2,8
AF-S 24-70mm F2,8
AF-S 24mm F1,4
AF-S 50mm F1,4
AF-S 70-200mm F2,8 VRII
AF-S 105mm F2,8 VRII Micro
AF-S 200-400mm F4 VRII
AF-S 500mm F4 VRII
AF-S 600mm F4 VRII
TC-14E II
TC-20E III
2 X SB900
2 X Manfrotto 055CXPRO3
ARARARARARARA
06-08-2010, 00:37
Io porto tutto:
D3X
D3S
AF-S 14-24mm F2,8
AF-S 24-70mm F2,8
AF-S 24mm F1,4
AF-S 50mm F1,4
AF-S 70-200mm F2,8 VRII
AF-S 105mm F2,8 VRII Micro
AF-S 200-400mm F4 VRII
AF-S 500mm F4 VRII
AF-S 600mm F4 VRII
TC-14E II
TC-20E III
2 X SB900
2 X Manfrotto 055CXPRO3
uhm... ti porti sia il 500 che il 600 mm? LOL
domanda se solo molto ricco o fai il fotografo di professione?
raffaele75
06-08-2010, 09:49
:sbonk:
raffaele75
06-08-2010, 09:58
@hornet: non ti porti l'AF-S 200mm f/2 VR?
Iperleggero, direttamente al collo:
Olympus E510 + pancake 25/2.8
Leggero, in una borsa-pronto scrausa:
Iperleggero +
Zuiko 14-42/3.5-5.6
Normale, in zaino Tenba Small Sling Bag:
Medio +
Olympus E1
Flash Dorr DAF-42
accessori vari
Completo, in zaino Tenba Small Sling Bag:
Normale +
Sigma 135-400 in cilindro portaobbiettivo esterno
Cavalletto Velbon CX-Mini legato allo zaino
Prestp in arrivo:
Zuiko 40-150/3.5-4.5
Un cavalletto più alto e stabile
ARARARARARARA
06-08-2010, 11:26
Iperleggero, direttamente al collo:
Olympus E510 + pancake 25/2.8
Leggero, in una borsa-pronto scrausa:
Iperleggero +
Zuiko 14-42/3.5-5.6
Normale, in zaino Tenba Small Sling Bag:
Medio +
Olympus E1
Flash Dorr DAF-42
accessori vari
Completo, in zaino Tenba Small Sling Bag:
Normale +
Sigma 135-400 in cilindro portaobbiettivo esterno
Cavalletto Velbon CX-Mini legato allo zaino
Prestp in arrivo:
Zuiko 40-150/3.5-4.5
Un cavalletto più alto e stabile
wow qualcuno con un'olympus! siete pochissimi!
wow qualcuno con un'olympus! siete pochissimi!
ehheeh
no dai... è perchè sono tutti su un altro forum :D :D
In effetti siamo pochi... anche se quasi tutti felici...
Chissà se la futura E-5, se mai verrà prodotta (e se avrà sempre la baionetta 4/3), riuscirà a risollevare un po' il mercato... farebbe anche comodo qualche altra ottica fissa luminosa a prezzi umani.. ma ho l'impressione che olympus si stia indirizzando sempre più verso il micro 4/3 abbandonando il 4/3 standard...
vabeh vorrà dire che presto troverò ottiche pro in svendita sul mercatino :D :D
Ciauz
Zuckerbaer
06-08-2010, 11:37
Non credevo che andasse tutto con le stilo... un po' scomode secondo me.
Si ma all' atto pratico hanno tanti di quei vantaggi che la scomodità è solo teorica.
hornet75
06-08-2010, 12:23
@hornet: non ti porti l'AF-S 200mm f/2 VR?
L'ho venduto in attesa che esca a settembre l'ultima versione VRII con i nanocristalli
http://nikonrumors.com/2010/08/05/nikon-d90-replacement-and-a-new-200mm-f2-n-vrii-in-september.aspx
Poi penso che il mio corredo sia quasi completo ma sto facendo un pensierino al 300mm F2,8 VRII N
ARARARARARARA
06-08-2010, 12:27
L'ho venduto in attesa che esca a settembre l'ultima versione VRII con i nanocristalli
http://nikonrumors.com/2010/08/05/nikon-d90-replacement-and-a-new-200mm-f2-n-vrii-in-september.aspx
Poi penso che il mio corredo sia quasi completo ma sto facendo un pensierino al 300mm F2,8 VRII N
non mi hai ancora detto se fai il fotografo o sei hai solo molti soldi!
hornet75
06-08-2010, 14:27
non mi hai ancora detto se fai il fotografo o sei hai solo molti soldi!
I soldi ultimamente scarseggiano infatti ho dovuto vendere qualcosa, prima il mio corredo era questo:
http://imaging.nikon.com/products/imaging/lineup/microsite/d300s/it/creative-options/images/c1_img_01.jpg
Ho dovuto dare via anche il mio pezzo raro da collezione una D3 bianca
http://ylovephoto.com/fr/wp-content/uploads/2009/05/white_nikon_d3.jpg
ARARARARARARA
06-08-2010, 14:46
Ho dovuto dare via anche il mio pezzo raro da collezione una D3 bianca
http://ylovephoto.com/fr/wp-content/uploads/2009/05/white_nikon_d3.jpg
ma la D3 bianca non è una leggenda? Io non ho mai creduto alla sua esistenza perchè se esistesse la parte rossa dell'impugnatura sarebbe comunque rossa e non gialla perchè è un simbolo del marchio a meno che giorgetto non abbia detto: il simbolino rosso che è la mia firma su quell'orrenda cosa bianca non lo mettete! (e gli darei anche ragione)
Predator_ISR
06-08-2010, 19:00
mi dispiace per F-18 (Hornet-75) che ha dovuto dar via la mosca bianca....pardon la D3 bianca. :D
Tornando in topic, io conto di andare in configurazione "light" : solo D90 (anche perche' solo quella ho) forse la 2^ batteria, probabilmente i due caricabatteria (vista l'avventura dell'anno scorso in Peru' ma li avevo ancora la Canon) il 16-85 (cosi prende un po di luce e si riposa il 24-70) forse il 12-24 e sicuramente il 180 f/2.8. il resto a casa.
R|kHunter
06-08-2010, 19:07
Si ma all' atto pratico hanno tanti di quei vantaggi che la scomodità è solo teorica.
Io non porto nemmeno il caricabatteria perchè sul corpo macchina, con una carica della sua pila al litio arrivo a fare fra i 3 e i 4 mila scatti... Ovvero più di quelli che stanno dentro alle CF che mi porto via...
Sul flash ho le 4 stilo ricaricabili classiche, che mi durano tutta la vacanza pure quelle, poichè il flash lo uso poco e raramente a piena potenza.
ARARARARARARA
06-08-2010, 19:31
Io non porto nemmeno il caricabatteria perchè sul corpo macchina, con una carica della sua pila al litio arrivo a fare fra i 3 e i 4 mila scatti... Ovvero più di quelli che stanno dentro alle CF che mi porto via...
Sul flash ho le 4 stilo ricaricabili classiche, che mi durano tutta la vacanza pure quelle, poichè il flash lo uso poco e raramente a piena potenza.
3-4000 scatti? ma con che macchina? La mia D80 ne fa 1200 con lenti af-s e circa 700 con lenti af o af-d, la D700 ne fa 4-500 con lenti af-d con le af-s non so, non ne ho neppure una
Predator_ISR
06-08-2010, 19:34
Io non porto nemmeno il caricabatteria perchè sul corpo macchina, con una carica della sua pila al litio arrivo a fare fra i 3 e i 4 mila scatti... Ovvero più di quelli che stanno dentro alle CF che mi porto via...
Sul flash ho le 4 stilo ricaricabili classiche, che mi durano tutta la vacanza pure quelle, poichè il flash lo uso poco e raramente a piena potenza.
Scusa ho "rivisto" il tuo nuovo tripod.
Puoi inviarmi in pvt dove prenderlo?
Thanx.
R|kHunter
07-08-2010, 07:16
3-4000 scatti? ma con che macchina? La mia D80 ne fa 1200 con lenti af-s e circa 700 con lenti af o af-d, la D700 ne fa 4-500 con lenti af-d con le af-s non so, non ne ho neppure una
D3S con la sua batteria EN-EL4A (11,1 volts, 2500 mah) di media si superano i 3 mila scatti agevolmente e se non si fa uso di live view, registrazione video, o altre cose dispendiose di energia, si arriva anche a 4 mila...
Predator: il cavalletto è un Benro A056, costo circa 70 euro online, solidissimo anche con D3S + 14-24 2.8 oppure 24-70 2.8
La testa è una Cullmann Magnesit 40170, corredata del meccanismo + piastra di sgancio rapido grande sempre Cullmann, costo circa 90 euro (70 circa di testa e 20 circa dello sgancio rapido) Io li ho presi in negozio fisico e li ho pagati qualche euro in più, cmq basta che fai una ricerca online su ebay, trovaprezzi, ecc, dovresti trovare tutto.
Predator_ISR
07-08-2010, 08:19
Predator: il cavalletto è un Benro A056, costo circa 70 euro online, solidissimo anche con D3S + 14-24 2.8 oppure 24-70 2.8
La testa è una Cullmann Magnesit 40170, corredata del meccanismo + piastra di sgancio rapido grande sempre Cullmann, costo circa 90 euro (70 circa di testa e 20 circa dello sgancio rapido) Io li ho presi in negozio fisico e li ho pagati qualche euro in più, cmq basta che fai una ricerca online su ebay, trovaprezzi, ecc, dovresti trovare tutto.
Roger That.
ARARARARARARA
07-08-2010, 10:16
D3S con la sua batteria EN-EL4A (11,1 volts, 2500 mah) di media si superano i 3 mila scatti agevolmente e se non si fa uso di live view, registrazione video, o altre cose dispendiose di energia, si arriva anche a 4 mila...
ah ecco con la En-EL4a
Zuckerbaer
07-08-2010, 11:34
con una carica della sua pila al litio arrivo a fare fra i 3 e i 4 mila scatti
Se lo dici tu...
La sorgente di alimentazione è un componente "mission critical" su cui occorre convergere le risorse durante una crisi, ossia disporre della parte di rispetto a doppio o a triplo se serve. Se sfancula una pila al litio dedicata (o il suo sistema sofisticato di ricarica!), la fotocamera diventa automaticamente una zavorra inutile mentre viceversa le batterie nel fattore di forma AA sono universalmente diffuse in tutte le loro varianti, ricaricabili e non, 4 Duracell le trovi pure tra le capanne del villaggio sperduto in Namibia e ti consentono di continuare ad operare in qualche modo.
Dipende da quanto uno poi accetta di barattare il rischio presunto con la comodità immediata, per me la salute mentale non ha prezzo ma si tratta di un opinione personale appunto.
Alla faccia del viaggiare leggeri :D
dopo aver venduto tutto il kit nikon ( d3s + vari obiettivi pro ) sono tornato al buon vecchio corpo+1 obiettivo zoome + 1 fisso
adesso viaggio con 5D MkII + 24-105 di giorno e 5D MkII +35 f.2 di sera
troppa roba, troppo professionale, troppo sbattimento anche per evitare certi posti per non rischiare danni o furti
muoversi con il 24-70 f2.8 + 70-200 + coppia di fissi luminosi era esagerato per le mie competenze fotografiche ed utilizzi
io ho fatto 22 mesi in america, foresta amazzonica, deserti, patagonia, monti del peru etc con una
5d+ 24 2.8, 50 1.4, 135f2 un pola per il 24 e 50
5 batterie, 6 schede da 8gb, 1 da 4, 2 da 2, una pompetta
un eeepc asus 901 e 6 penne usb da 16gb
tutto benone!!!!
avevo tutto quello che necessitavo, sentivo la mancanza per un secondo corpo
per viaggi cosi non si sa mai.....
R|kHunter
07-08-2010, 12:45
io ho fatto 22 mesi in america, foresta amazzonica, deserti, patagonia, monti del peru etc con una
5d+ 24 2.8, 50 1.4, 135f2 un pola per il 24 e 50
5 batterie, 6 schede da 8gb, 1 da 4, 2 da 2, una pompetta
un eeepc asus 901 e 6 penne usb da 16gb
tutto benone!!!!
avevo tutto quello che necessitavo, sentivo la mancanza per un secondo corpo
per viaggi cosi non si sa mai.....
Grande, anche tu come me col kit "vecchia scuola" - 3 fissi e ciao! :D
ARARARARARARA
07-08-2010, 12:46
io ho fatto 22 mesi in america, foresta amazzonica, deserti, patagonia, monti del peru etc con una
5d+ 24 2.8, 50 1.4, 135f2 un pola per il 24 e 50
5 batterie, 6 schede da 8gb, 1 da 4, 2 da 2, una pompetta
un eeepc asus 901 e 6 penne usb da 16gb
tutto benone!!!!
avevo tutto quello che necessitavo, sentivo la mancanza per un secondo corpo
per viaggi cosi non si sa mai.....
:eek: , 22 mesi!
Per così tanto tempo avrei portato l'eeepc e 2 hd esterni da 500 gb (uno per le foto e uno per il bakup delle stesse) come minimo! Quanti gb di file hai creato?
X-ICEMAN
07-08-2010, 12:49
3-4000 scatti? ma con che macchina? La mia D80 ne fa 1200 con lenti af-s e circa 700 con lenti af o af-d, la D700 ne fa 4-500 con lenti af-d con le af-s non so, non ne ho neppure una
avevo D700 e D3s
con le batterie in dotazione ed ottiche afs la D700 superava agilmente i 1500( restando a più di un terzo rimanente ) e la D3S i 2000 ( restando a metà) entrambe senza usare il live view
non ho numeri precisi, perchè non sono mai arrivato a fine batteria ne con una ne con l'altra macchina
se fai meno di 1000 scatti con una D700 c'è qualcosa che non va nella batteria
la 5D MK2 che ho adesso mi sembra consumare un pò di più rispetto alla D700 ma non l'ho mai testata a fondo, vedrò questa settimana :D
ARARARARARARA
07-08-2010, 12:57
avevo D700 e D3s
con le batterie in dotazione ed ottiche afs la D700 superava agilmente i 1500( restando a più di un terzo rimanente ) e la D3S i 2000 ( restando a metà) entrambe senza usare il live view
non ho numeri precisi, perchè non sono mai arrivato a fine batteria ne con una ne con l'altra macchina
se fai meno di 1000 scatti con una D700 c'è qualcosa che non va nella batteria
Guarda domani faccio un giro in montagna e dubito di scattare molte foto sia perchè non è necessario sia perchè più di 300 non me ne stanno, ho solo 8 gb di memoria per ora, e voglio vedere quanta batteria consuma, perchè per ora ho fatto delle prove ma la macchina ce l'ho da poco e quindi il monitor l'ho usato parecchio mentre domani farò un uso normale, però ho lenti af-d e af quindi si usa il motore della macchina e anche con D80 l'autonomia con le af-d quasi si dimezzava, D700 ha un motore interno molto molto più veloce e ne deduco che per poter andare più veloce e spostare le stesso peso deve avere una potenza superiore e quindi anche consumo maggiore, però la batteria che ho dentro adesso è al 52% e ha fatto 211 scatti, l'usura della batteria è 0-4% quindi perfetta, in queste 211 foto una decina le ho fatte in macro col live view e sicuramente ha inciso sulla durata, domani ne metto una carica e provo.
:eek: , 22 mesi!
Per così tanto tempo avrei portato l'eeepc e 2 hd esterni da 500 gb (uno per le foto e uno per il bakup delle stesse) come minimo! Quanti gb di file hai creato?
mentivo non ho fatto 22 mesi ma
22 mesi
2 settimane
2 giorni
22.000 euro usati per tutto tuttovisto che sono uscito dall italia senza nulla solo braghette e zainetto fotografico...
25.000 km fatti in autobus da citta del messico a ushuaia (e barca e canoa nella foresta, senza aerei)
poi vabbè ho fatto 4 mesi un usa in auto e un po di canada oltre all emerica latina...
ho scattato solo circa 4000 foto (raw+jpg small, nel sito ho usato solo i jpg small direttamente uploadati dall eeepc)
per i backup masterizzavo dvd ogni tot e li mandavo in italia dove un amico mi faceva 4 copie, 2 su hd e 2 su dvd
non sono uno che spara a raffica
nel mio sito potete vedere le varie...
www.autolycus.it e giudicate voi....
la vecchia scuola con i 3 fissi è stata un must
peccato che sul lago titicaca mi è caduto il marsupio con dentro il 135f2
e il 24 2.8
al 24 2.8 si è staccato il diaframma e ho dovuto aspettare in puno 3 settiamane un pacco di mia madre con dentro un nuovo obbiettivo
poi in colombia quando 2 tipi mi sono avvicinati con i coltelli uno l ho fermato ma poi essendoci stato l altro ho dovuto consegnare la 5d con su il 135f2
nella fuga l hanno fatta sbattere contro un muro polverizzando SOLO il filtro.
dopo 2 ore e mille avventure ho riavuto la macchina e ho dovuto segare il filtro con un seghetto del ferro.. e la macchina andava ancora (andavo di proposito nei luoghi pericolosi per fare foto)
in messico mi si è STACCATO lo specchio della 5d, quante bestemmie
e a 300 metri dal hostel ho scoperto l unico fotoriparatore canon (a OAXACA)del messico che per 8 euro me l ha riataccato
nella foresta amazzonica cera problema umidita risolto con decine e decine di sacchetti silica gel presi in ECUADOR in un negozio di scarpe dove una commessa me li ha regalati (abbiamo passato il pomeriggio a cercare sacchettini nelle scarpe di cuoio)
in bolivia alcune batterie sono morte per il freddo...
a panama sono diventato pazzo per trovare una batteria per la canon...
le focali erano ottime adatte per tutto
ovviamente avrei voluto le versioni L del 24 e del 50...
http://ic2.pbase.com/o3/65/644165/1/122248294.MNu3zyDh.ramontrip.jpg
se avete domande fate pure....
ps sognavo un eeepc con linux atrezzato per il cracking delle reti... ehm
pps: in usa ho conosciuto gli attori dei GOONIES compreso il regista...
ARARARARARARA
07-08-2010, 13:52
mentivo non ho fatto 22 mesi ma
22 mesi
2 settimane
2 giorni
22.000 euro usati per tutto tuttovisto che sono uscito dall italia senza nulla solo braghette e zainetto fotografico...
se avete domande fate pure....
Bhè un signor viaggio, suppongo che ne farai un libro e se ben fatto ci ripagherai il viaggio.
Certo che 4000 foto sono proprio poche (8 al giorno circa), neppure io scatto a raffica ma mi paiono comunque poche.
Ho notato nel tuo racconto che ti si è rotta una batteria per il freddo, il che mi lascia perplesso, le mie hanno lavorato a -22° per 4-5 ore consecutive, ma anchea -28 (per meno tempo) e non ho avuto problemi, eravamo 2 con 4 batterie totali e nessuna ha avuto problemi, e neppure le reflex che avevamo dietro, ossia una D300, una D80 e la FM2n (he he la fm2n nikon la dichiara testata per temperature da +50°C a -40°C... un carro armato non tropicalizzato). Non ho mai sentito di una nikon con lo specchio scollato, le 5d invece sono tristemente famose per questo difetto, certo che le botte che gli avranno dato i ladri avranno influito sullo specchio, la lente caduta che si è rotta bhè li va a fortuna, però, senza aprire un flame mi pare di notare che il maggior costo dell'attrezzatura nikon comporti anche un'affidabilità superiore.
Cmq dovresti aprire un 3d magari in piazzetta e raccontare il tuo viaggio, credo che il racconto sia sicuramente interessante.
piu che altro le mie batterie sono vecchie e durano si e no 200 scatti... bo
per lo specchio mi si era staccato prima del fatto che mi rubassero la macchina, era successo al quinto mese circa quando ero in messico dopo il giorno dei morti (fine ottobre)
se dovessi scegliere senza limiti per un viaggio cosi prenderei o una nikon d3s (o due)
o due leica m9
di canon non ce nulla da dire mi piacciono troppo i colori delle lenti L
se prendi tipo i due 85mm di top canon e nikon il canon come colori è inbattuto (ho l 85 mm 1.2mk2)
ARARARARARARA
08-08-2010, 18:45
piu che altro le mie batterie sono vecchie e durano si e no 200 scatti... bo
per lo specchio mi si era staccato prima del fatto che mi rubassero la macchina, era successo al quinto mese circa quando ero in messico dopo il giorno dei morti (fine ottobre)
se dovessi scegliere senza limiti per un viaggio cosi prenderei o una nikon d3s (o due)
o due leica m9
di canon non ce nulla da dire mi piacciono troppo i colori delle lenti L
se prendi tipo i due 85mm di top canon e nikon il canon come colori è inbattuto (ho l 85 mm 1.2mk2)
Bhè ti capisco, la scelta delle lenti è molto soggettiva, e poi bhè l'85 1.2 dev'essere uno spettacolo.
Io se dovessi scegliere per un viaggio porterei la mia D700 con 4-5 lenti di cui almeno una tropicalizzata e la FM2n con un po' di pellicole b/w (anche solo per il piacere quando torni a casa, di tirare fuori quella spirare e vedere che sopra ci sono belle foto, appenderle e cercare di capire dal negativo come sono venute) un sogno sarebbe avere dietro una Hasselblad stile una 501 insomma una MF che costa poco ma che fa il suo porco lavoro, con un buon dorso digitale e solo un 50 mm (che è poi circa un 35 su FF), perchè sui panorami adoro le risoluzioni extra, ho stampato fino a 60x220 cm dei panorami, e poi perchè sono un'appassionato non solo della fotografia come risultato, la foto, ma amo anche il mezzo con cui fotografo, avessi tanti soldi ne avrei decine di macchine fotografiche, tutte diverse (avevo anche una Nikon Fe per esempio, l'ho venduta perchè molto simile alla fm2n e non mi piacciono i doppioni, anche la D80 la vendo per lo stesso motivo, è "della stessa generazione" della D700, sono entrambe reflex digitali, non mi piace avere "doppioni" perchè inevitabilmente una la userei molto meno e io credo che le macchine fotografiche devono vivere e morire facendo ciò per cui sono state realizzate, devono fare foto, non stare dentro la vetrinetta).
BurtBaccara
11-08-2010, 09:32
Ciao a tutti,
per il mio viaggio di nozze (NY + Antigua) mi sono portato zainetto con dentro:
- Nikon D40
- 18/55
- 55/200
- 35mm
- Sigma 10/20 (comperato appena arrivato da B&H)
- 1scheda di memoria da 4GB
Nothing else.
PS: alcune foto le trovate nel Flikr qua sotto.
R|kHunter
11-08-2010, 09:37
Io sono in partenza per Creta il 21 agosto... mi farò una settimana lì, l'intenzione è quella di noleggiarmi un bello scooter e girarmi l'isola in libertà con borsa fotografica a tracolla... Unico neo: la compagnia aerea ha come limite di peso per il bagaglio a mano 5 kg, davvero una miseria...
Calcolando che flash e cavallettino li metterò nella valigia grande che va a finire nella stiva, devo decidere cosa portarmi... :stordita:
gregor202
11-08-2010, 19:44
Io ho fatto 3 settimane a piedi/bus/autostop, in tenda, nel nord della norvegia con D300S + 18-200VR + 10-20 sigma + 22gb di schede tra CF e SD e due batterie e caricabatterie e gorillapod versione in metallo.
Non avevo modo di salvare le foto da nessuna parte perchè il portatile non ci stava nello zaino. In questo viaggio ho scoperto la facilità e la robustezza dei materiali ThinkTank: avevo una custodia per il corpo con una lente montata appesa agli spallacci dello zaino, davanti allo sterno e un lens changer sulla cintura del marsupio con l'altra lente.
Se devo viaggiare leggerissimo D40+35 1.8.
In norvegia non ho nemmeno dovuto portare il flash perchè era sempre giorno...
Non so se la d300 e il 18-200 siano tropicalizzati, ma ho preso tanta acqua-terra-neve-vento e non è successo niente
ARARARARARARA
11-08-2010, 20:00
Non so se la d300 e il 18-200 siano tropicalizzati, ma ho preso tanta acqua-terra-neve-vento e non è successo niente
la D300 è tropicalizzata il 18-200 no, ma io ho fatto 8 ore sotto la pioggia con D80 e 18-135 e non è successo assulutamente niente, quando pioveva più forte giravo la lente verso il basso per non farla bagnare per la felicità della D80 che aveva 1 settimana di vita, ma è andato tutto bene (e poi avevo la garanzia totale anche su danni accidentali)
gregor202
11-08-2010, 21:20
Anche io tenevo la lente rivolta verso il basso. Comunque ho intenzione di acquistare la protezione anti pioggia thinktank.
Più che altro mi preoccupa l'uso intensivo per quest'inverno in montagna quando la temperatura scende a -30°..
ARARARARARARA
11-08-2010, 21:42
Anche io tenevo la lente rivolta verso il basso. Comunque ho intenzione di acquistare la protezione anti pioggia thinktank.
Più che altro mi preoccupa l'uso intensivo per quest'inverno in montagna quando la temperatura scende a -30°..
il freddo non è un problema, la mia D80 col 20 mm è sopravvissuta a -22° per 4 ore consecutive, un icecup a -19° e una mezzoretta a -28° sono macchine molto resistenti alle basse temperature, non c'era neppure l'lcd lento andava tutto normalmente, unica cosa la batteria si raffredda e si scarica, ma basta averne 2 e tenerne una dentro la giacca al caldo, e ogni oretta scambiarle di posizione macchina/giacca così mentre una è in uso l'altra si "ricarica"
krotone2
12-08-2010, 09:35
Donagh ti posso invidiare come poche persone invidio in vita mia???
il mio sogno (ma veramente un sogno è farmi dall'Alaska a ushuaia tutto on the road... ma vabè sarà in un altra vita.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
per tornare on topic
quello che ho in firma mi accompagna ovunque vado anche perchè non è un granchè.... :rolleyes:
Mi darete tutti addosso ma io porto:
Pentax K-x + 18-200 tamron + un set di batterie litio + sdhc 4Gb
Tot 1,045 Kg
skyrunner
12-08-2010, 15:25
Solitamente porto tutto nello zainetto kata:
pentax K20D, 18-55, 50-200, 14/2.8, 30/1.4, 2 SD 4GB, gorilla + testa, panni pulizia .
A settembre farò 15 giorni a creta, trekking e tutto quello che possiedo sempre nello zaino (tenda compresa). Probabilmente lascerò a casa il 18-55 e sto valutando se prendere un cavalletto serio ma leggero (in caso rimane a casa anche il g-pod).
Donagh ti posso invidiare come poche persone invidio in vita mia???
il mio sogno (ma veramente un sogno è farmi dall'Alaska a ushuaia tutto on the road... ma vabè sarà in un altra vita.... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
per tornare on topic
quello che ho in firma mi accompagna ovunque vado anche perchè non è un granchè.... :rolleyes:
io ho fatto praticamente da vancouver canada a ushuaia e anche indietro in vari pezzi...
comunque come cosa non è cosi innarivabile.. se l ho fatta pure io...
ARARARARARARA
13-08-2010, 02:28
io ho fatto praticamente da vancouver canada a ushuaia e anche indietro in vari pezzi...
comunque come cosa non è cosi innarivabile.. se l ho fatta pure io...
ci vogliono soldi e tempo, il tempo si trova, i soldi pure, ma le due cose chissà perchè non ci sono mai contemporaneamente!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.