mentalrey
24-02-2010, 00:29
Ho avuto recentemente il bisogno di installare, in modo un po' piu' indolore del solito,
un paio di distribuzioni che si occupassero di fare (tutto insieme)
lavoretti da server, del tipo Http, spostamenti di file in FTP, Mailserver,
condivisione Win/Mac e filtraggio firewall. in uno dei due casi la macchina era
anche praticamente un router gateway.
Normalmente una qualsiasi distribuzione linux non e' un problema, ma in questo caso
la leggerezza e semplicita' di manutenzione per i clienti era d'obbligo e soprattutto,
non avevo voglia di diventare stupido con il server mail,
che e' sempre un conglomerato di servizi postfix, webmail, spamassassin e annessi, tutti da configurare a mano.
Ho testato un paio di concorrenti che erano SME server e ClearOS (ex ClarkConnect da poco resa free)
e alla fine per questioni di usabilita' dell'interfaccia utente per il cliente,
ho optato per ClearOs. http://www.clearfoundation.com/Software/screenshots.html
E' in pratica Centos (quindi con una buona compatibilita' e stabilita'),
senza DesktopEnvironment, quindi funzionante anche su calandroni anteguerra,
con un completo tool di amministrazione e configurazione
basato su interfaccia web (molto semplice e gradevole devo dire).
Mail server, antispam e utenze sono gestibili con una facilita' quasi disarmante
e a parte un paio di ritocchini minimali via ssh
allo share di samba e smtp (personalizzazioni) ,
il sistema e' piu' che soddisfacente e ha tolto di mezzo la licenza di KerioMailserver,
che seppur un buon prodotto, e' comunque una bella licenza da pagare per realta' mediopiccole,
centralizzando il tutto con la creazione di un solo utente per le condivisioni
ftp/mail/samba, e non piu' delle doppie configurazioni.
In puro stile Nas praticamente.
Il sistema e' stato installato su un server Fujitsu Pimergy con scheda raid
e anche direttamente su un raid 1 (2x 500giga),
via chippettino della scheda madre (un desktop riciclato del cliente)
funzionano senza problemi da qualche settimana.
La tempistica di installazione si aggira sui 15/20 minuti circa, configurazione basilare compresa.
La prima volta ci e' voluta diciamo, una giornata, per comprendere bene l'interfaccia e cosa permetteva di fare
e cosa sarebbe stato meglio editare a manina (editing che andava ridotto assolutamente al minimo)
Il sistema permette di fare anche un backup dei settaggi e chiaramente di recuperarlo da un file compresso,
comodo per fare piu' macchine velocemente.
Se il tutto rimane stabile per diciamo 365 giorni ^_^
penso che diventera' un installazione standard per i clienti senza un tecnico avanzato
all'interno dellazienda.
(di norma piccole realta' editoriali con quantita' assolutamente smodate di dati da scambiare,
dove un utente mac avanzato, viene considerato direttamente il tecnico aziendale)
un paio di distribuzioni che si occupassero di fare (tutto insieme)
lavoretti da server, del tipo Http, spostamenti di file in FTP, Mailserver,
condivisione Win/Mac e filtraggio firewall. in uno dei due casi la macchina era
anche praticamente un router gateway.
Normalmente una qualsiasi distribuzione linux non e' un problema, ma in questo caso
la leggerezza e semplicita' di manutenzione per i clienti era d'obbligo e soprattutto,
non avevo voglia di diventare stupido con il server mail,
che e' sempre un conglomerato di servizi postfix, webmail, spamassassin e annessi, tutti da configurare a mano.
Ho testato un paio di concorrenti che erano SME server e ClearOS (ex ClarkConnect da poco resa free)
e alla fine per questioni di usabilita' dell'interfaccia utente per il cliente,
ho optato per ClearOs. http://www.clearfoundation.com/Software/screenshots.html
E' in pratica Centos (quindi con una buona compatibilita' e stabilita'),
senza DesktopEnvironment, quindi funzionante anche su calandroni anteguerra,
con un completo tool di amministrazione e configurazione
basato su interfaccia web (molto semplice e gradevole devo dire).
Mail server, antispam e utenze sono gestibili con una facilita' quasi disarmante
e a parte un paio di ritocchini minimali via ssh
allo share di samba e smtp (personalizzazioni) ,
il sistema e' piu' che soddisfacente e ha tolto di mezzo la licenza di KerioMailserver,
che seppur un buon prodotto, e' comunque una bella licenza da pagare per realta' mediopiccole,
centralizzando il tutto con la creazione di un solo utente per le condivisioni
ftp/mail/samba, e non piu' delle doppie configurazioni.
In puro stile Nas praticamente.
Il sistema e' stato installato su un server Fujitsu Pimergy con scheda raid
e anche direttamente su un raid 1 (2x 500giga),
via chippettino della scheda madre (un desktop riciclato del cliente)
funzionano senza problemi da qualche settimana.
La tempistica di installazione si aggira sui 15/20 minuti circa, configurazione basilare compresa.
La prima volta ci e' voluta diciamo, una giornata, per comprendere bene l'interfaccia e cosa permetteva di fare
e cosa sarebbe stato meglio editare a manina (editing che andava ridotto assolutamente al minimo)
Il sistema permette di fare anche un backup dei settaggi e chiaramente di recuperarlo da un file compresso,
comodo per fare piu' macchine velocemente.
Se il tutto rimane stabile per diciamo 365 giorni ^_^
penso che diventera' un installazione standard per i clienti senza un tecnico avanzato
all'interno dellazienda.
(di norma piccole realta' editoriali con quantita' assolutamente smodate di dati da scambiare,
dove un utente mac avanzato, viene considerato direttamente il tecnico aziendale)